Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie"

Transcript

1 DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie PROROGA PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE LINEA: PREVENZIONE DELL OBESITÀ Sintesi dell incontro con i referenti regionali Roma, 18 aprile 2008 Il giorno 18 aprile 2008 alle ore 10:30, presso la sala conferenze (piano terra) del Ministero della Salute, via Giorgio Ribotta 5, dietro convocazione del Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (CCM), si svolge l incontro con i referenti per la linea obesità del Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) e con quelli dei progetti CCM. Sono presenti per le Regioni: Cecilia Mutone (Campania) Bruno Zamparelli (Campania) Paola Angelini (Emilia-Romagna) Emanuela di Martino (Emilia-Romagna) Clara Pinna (Friuli Venezia Giulia) Federica Pascali (Liguria) Giordano Giostra (Marche) Letizia Cialella (Molise) Marcello Caputo (Piemonte) Savino Anelli (Puglia) Gabriella Dardanoni (Sicilia) Achille Cernigliaro (Sicilia) Maria Cristina Fagotti (Toscana) Annamaria Giannoni (Toscana) Roberto Cancheri (Trento) Pagina 1 di 10

2 Per i progetti CCM: Giulia Cairella (esperta di sanità pubblica, consulente per linee obesità) Margherita Caroli (progetto Buone Pratiche per alimentazione e attività fisica in età prescolare ) Francesco Cipriani (progetto Programmi Efficaci per la prevenzione dell obesità: il ruolo dei SIAN ) Davide Ferri (progetto Comunità dei Promotori ) Andrea Micheli (progetto Comunità dei Promotori ) Angela Spinelli (progetto OKkio alla Salute ) Giovanni Baglio (progetto OKkio alla Salute ) Sono presenti, inoltre, per il Ministero della Salute-CCM: Paolo D Argenio (direttore Ufficio IX Stili di Vita); Silvia Colitti (referente linea obesità del PNP e per il CCM); Roberto D Elia (referente linea diabete/obesità del PNP e per il CCM); Stefania Vasselli (metodologia di certificazione del Piano Nazionale della Prevenzione). L ordine del giorno (odg) prevedeva una discussione orientata sulla base dei seguenti argomenti: 1. fare il punto sullo stato di avanzamento del PNP a. adempimenti 2007 b. stato di avanzamento invio cronoprogrammi 2. condividere i principi della proroga 2008 a. il 2008 dal punto di vista istituzionale b. il 2008 dal punto di vista operativo i. a livello centrale ii. a livello regionale iii. a livello di sistema 3. discutere gli obiettivi del PNP con i referenti di linea. Pagina 2 di 10

3 L incontro si apre alle ore 10:30 con una relazione mirata a descrivere il percorso che vedrà impegnati i diversi attori a livello centrale e periferico nel corso del Si prevedono, in particolare, le seguenti tappe: 1. prima riunione con i referenti regionali (in data odierna); 2. programmazione regionale per il 2008 (entro il 30 aprile 2008); 3. seconda riunione (entro settembre/ottobre 2008); 4. nuovo PNP (entro dicembre 2008). Si discutono, quindi, gli argomenti all odg. In primo luogo, si ribadiscono gli adempimenti per l anno 2007 che, similmente a quanto avvenuto per il 2006, sarà certificato nel suo complesso (non tenendo conto delle singole linee) calcolando l Indice di Avanzamento dei Progetti (IAP) sulla base di quanto dichiarato dalle Regioni nei cronoprogrammi (cp) aggiornati al 31/12/2007. Si sottolinea, poi, che i cp al 31/12/2007 dovevano essere consegnati entro il 31/3/2008, invitando le Regioni che ancora non l avessero fatto ad ottemperare all impegno. Il 2 punto all odg prevede che vengano condivisi i principi che guideranno le attività nel corso del Dal punto di vista istituzionale, infatti, il 2008 prevede sia la proroga del PNP sancita da Intesa Stato-Regioni del 20 marzo 2008 sia la produzione di atti e documenti indispensabili alla certificazione dei piani regionali al 2007, la programmazione del 2008 e la costruzione del nuovo PNP Per quel che riguarda l Intesa, si sottolinea come essa preveda che per il 2008 restino invariati gli obiettivi del PNP, i fondi vincolati al raggiungimento degli stessi, le modalità di certificazione e sblocco dei fondi stessi e le attività centrali di riferimento (progetti CCM). Dal punto di vista operativo, quindi, si possono distinguere tre livelli di attività da portare avanti nel A livello centrale, il CCM ha richiesto alle Regioni di inviare, entro il 30 aprile 2008: - il cronoprogramma per il 2008, in cui siano indicate tutte le attività che si intende svolgere e, obbligatoriamente, concludere nel corso dell anno, visto che non si prevedono nuove proroghe; Pagina 3 di 10

4 - una scheda sintetica di progetto, in cui sia indicato se nel 2008 si intendono raggiungere obiettivi di: o completamento delle attività programmate per il triennio (nel caso il 2007 si sia concluso senza raggiungere il 100% di avanzamento delle attività previste); o o consolidamento dei risultati raggiunti al 31/12/2007 (nel caso in cui questi ultimi corrispondano al 100% di quanto previsto e si intenda raggiungere nuovi obiettivi); rimodulazione dei traguardi programmati (nel caso in cui si supponga di non essere in grado di raggiungere gli obiettivi neanche nel 2008 e si intenda rivederli al ribasso). A livello regionale, quindi, le Regioni avranno il compito di programmare le attività per il 2008 e di realizzarle per permettere la successiva certificazione ed avere accesso ai fondi. A livello di sistema, infine, l intenzione è quella di creare una sinergia e una collaborazione fattiva e trasversale fra tutti gli attori coinvolti nel PNP, nella piattaforma Guadagnare Salute e nei progetti CCM attinenti alla materia, allo scopo di istituire un laboratorio che lavorerà durante il 2008 alla predisposizione del nuovo Piano Nel corso dell anno si dovrà procedere alla costruzione del nuovo PNP mirando a: 1. migliorare la qualità della progettazione, attraverso due strumenti che il CCM ha intenzione di mettere a disposizione degli operatori regionali: o un corso di aggiornamento professionale sulla progettazione in sanità pubblica, organizzato in modalità a distanza, in modo da permettere agli utenti una personalizzazione in termini di livello di conoscenza e di ritmo di apprendimento, con l obiettivo di: fornire strumenti conoscitivi e metodologici utili per la progettazione; raggiungere in modo più efficiente risultati operativi validi, misurabili e certificabili; o la possibilità di gestire i cronoprogrammi on-line, al fine di: ottenere uno standard comune per il PNP; Pagina 4 di 10

5 assicurare una gestione centralizzata e trasparente della documentazione; fornire adeguato supporto alle varie fasi del percorso PNP (progettazione, monitoraggio degli avanzamenti, valutazione); rendere disponibile uno strumento operativo per sostenere e integrare il percorso di aggiornamento; 2. definire obiettivi specifici per il pnp , attraverso gli incontri con i diversi gruppi di referenti regionali e partendo dalle esperienze già in corso. o I progetti regionali del PNP già avviati, per quel che riguarda nello specifico la linea obesità, sulla base delle 10 linee di intervento generali elaborate dal CCM partendo da raccomandazioni UE e OMS. Tali linee hanno carattere intersettoriale e prevedono, per essere attuate, l attivazione di partnership con soggetti, istituzionali e non, senza il cui supporto non è possibile ottenere, e soprattutto mantenere, la correzione di stili di vita inappropriati. Nell elaborazione dei progetti regionali si è potuta rilevare una notevole variabilità di progettazione tra le diverse Regioni. Si passa, infatti, da piani regionali caratterizzati da una buona analisi del contesto con una chiara individuazione degli obiettivi e una buona definizione degli interventi e del monitoraggio, ad altri in cui, pur essendo abbastanza chiara la rilevanza del problema, l individuazione degli interventi è risultata poco incisiva sulla realtà regionale e non ben monitorata. Le Regioni hanno dato la preferenza a quegli interventi che riguardano la popolazione in età scolare, sia per quel che riguarda la nutrizione sia per l attività fisica. Non sono mancati, tuttavia, progetti che considerano la messa in campo di un sistema di sorveglianza (peraltro non prevista tra le linee suggerite dal CCM, ma solo come attività da gestirsi centralmente) né interventi mirati alla prevenzione clinica (le linee sono invece centrate sulla prevenzione di comunità) ed alla ricerca (anch essa non prevista ed al di fuori degli obiettivi di un piano di prevenzione). Gli interventi programmati dalle Regioni hanno presentato caratteristiche non sempre facilmente collocabili in una specifica linea, più spesso trasversali o sovrapposte rispetto alle indicazioni del CCM impedendo, in questo modo, di mettere a Pagina 5 di 10

6 punto un sistema di valutazione basato su indicatori comuni. Inoltre, gli obiettivi dei progetti sono risultati a volte poco rilevanti rispetto alla strategia di contrasto dell obesità. I punti di forza sono stati la valorizzazione di esperienze già avviate, l inserimento dell obesità tra le priorità in sanità pubblica, il coinvolgimento di operatori regionali e figure professionali di altri settori interessati ad affrontare l obesità in team multidisciplinari. o Il programma Guadagnare Salute rendere facili le scelte salutari (DPCM 4 maggio 2007) è un piano d azione coordinato di contrasto ai 4 principali rischi di malattia cronica: sedentarietà, dieta scorretta, abuso di alcol, consumo di tabacco. Si tratta di un iniziativa del Governo, guidata dal Ministro della Salute e basata su un alleanza istituzionale con Regioni e Comuni e la costruzione di partnership con le industrie alimentari, la distribuzione, le associazioni dei cittadini e dei consumatori. Il principale obiettivo di GS è quindi quello di favorire lo sviluppo di politiche intersettoriali sui fattori di rischio per patologie croniche a livello nazionale, regionale e locale. o I progetti del CCM avviati con vari partner a sostegno e integrazione delle iniziative regionali per facilitare le sinergie e incentivare l azione di contrasto all obesità a livello locale. I progetti cercano di rispondere a tre ordini di esigenze: 1) verificare cosa funziona e come (identificando buone pratiche e evidenze scientifiche); 2) trasferire conoscenze e abilità (fornendo formazione per gli operatori); 3) analizzare come cambiano condizioni ambientali, abitudini alimentari, prevalenza di soprappeso (garantendo sorveglianza sui fattori di rischio). I referenti hanno presentato obiettivi, stato di avanzamento, risultati e partnership attivate per ogni singolo progetto. Progetto 1: Buone pratiche per l alimentazione e l attività fisica in età prescolare, coordinato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, mira alla promozione di corretta alimentazione e attività fisica nella popolazione dei bambini in età prescolare (0-5 anni) attraverso l individuazione di buone pratiche, indicatori e modelli intersettoriali; Progetto 2: Programmi efficaci per la prevenzione dell obesità il contributo dei SIAN, coordinato dall Agenzia Regionale di Sanità della Toscana, ha l obiettivo di consolidare e migliorare la capacità Pagina 6 di 10

7 degli operatori dei SIAN nel programmare e realizzare interventi efficaci nel campo della prevenzione di obesità e sovrappeso nella popolazione, attraverso attività di formazione e ricerca di evidenze, supportate da un sito web dedicato; Progetto 3: Azioni per una vita in salute, coordinato dalla Regione Emilia Romagna, è un progetto che mira alla ricerca di buone pratiche dirette ad aumentare la percentuale di soggetti che svolgono una regolare attività fisica; Progetto 4: Comunità dei promotori per la prevenzione alimentare e contro la sedentarietà, coordinato dall Istituto Nazionale Tumori di Milano, si propone di promuovere, attraverso un attività di ricerca di evidenze, la collaborazione tra sanità pubblica, ricerca e organizzazioni di cittadini per una efficace attivazione delle strategie avviate dal CCM contro l obesità; Progetto 5: Esperienze di intersettorialità per favorire comportamenti salutari nella popolazione, coordinato dal Formez, ha lo scopo di individuare, valorizzare e supportare sul territorio le migliori esperienze locali di prevenzione dell obesità basate sull intersettorialità tra le varie componenti (ambientali, sociali, sanitarie, culturali) e le istituzioni pubbliche, in sintonia con Guadagnare Salute; Progetto 6: Sistema di indagini sui rischi comportamentali nei ragazzi 6-17 anni OKkio alla Salute, coordinato dall Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute, propone, per l anno scolastico in corso, un indagine nazionale sulla popolazione di bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni, con acquisizione di informazioni dirette e non riferite su alcuni parametri antropometrici e sulle abitudini nutrizionali, e anche, per il prossimo, un piano di sorveglianza sui comportamenti collegati alla salute in ragazzi di età scolare (11-15 anni) che utilizzerà anche esperienze esistenti - come gli studi HBSC (Health Behaviour in School-aged Children) e GYTS (Global Youth Tobacco Survey). o Anche il Progetto PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia), pur non nascendo nell ottica della prevenzione dell obesità, Pagina 7 di 10

8 consentirà di mantenere attiva la sorveglianza nutrizionale sulla popolazione adulta (18-69 anni) o La prossima approvazione dei nuovi LEA della prevenzione, che prevedono una specifica area dedicata alla prevenzione e sorveglianza nutrizionale, dovrà, infine, essere tenuta in debito conto per il nuovo PNP. 3. mettere a punto nuove metodologie di valutazione con lo scopo di procedere a: o una valutazione della qualità della progettazione che tenga conto dell esperienza acquisita, sia collegata con l aggiornamento professionale in un ottica di sviluppo, permetta di verificare la coerenza dei progetti regionali con gli obiettivi proposti dalle future linee operative; o una valutazione dei risultati di processo e di esito dei progetti regionali che si basi su obiettivi omogenei e misurabili; indicatori di processo e, ove possibile, di esito intermedio e/o finale; 4. rivedere i criteri di certificazione, attraverso l adozione di criteri più coerenti con: o la valutazione dei risultati effettivamente raggiunti, non solo del processo o la valutazione dell avanzamento anche delle singole linee progettuali, non solo del piano nel suo complesso; o l impegno a fornire maggiori garanzie su assegnazione dei fondi. A seguito di questa ampia introduzione inizia la discussione che mira ad ottenere indicazioni condivise sui possibili nuovi obiettivi per la linea prevenzione dell obesità da sottoporre al tavolo Regioni-CCM che sta lavorando alla messa punto del nuovo PNP Vengono, innanzitutto, riferite alcune criticità e proposte relative alla realizzazione di strategie di comunità efficaci per la prevenzione dell obesità. Pagina 8 di 10

9 Come per la maggior parte delle linee progettuali, si sono verificati ritardi nella disponibilità di fondi a livello locale, per garantire le quali sarebbe necessario prevedere dei meccanismi di controllo centrali. L obesità in quanto tale non andrebbe vista come un semplice fattore di rischio cardiovascolare, ma andrebbe estrapolata da tale contesto in quanto da considerare come fattore di rischio per malattie croniche. Le linee di intervento disegnate dal CCM rappresentano bene tutti i campi d azione in cui è possibile pianificare strategie di comunità per il contrasto all obesità, ma alcune di esse non sono applicabili a livello locale poiché necessitano di atti normativi da Stato centrale (pubblicità ingannevole, etichettatura). Le linee andrebbero, quindi, semplificate puntando su obiettivi raggiungibili a livello periferico ed escludendo la prevenzione clinica individuale, che è al di fuori degli obiettivi del PNP e delle mansioni della gran parte dei Servizi coinvolti. Tutti gli obiettivi del programma Guadagnare Salute andrebbero inseriti a pieno titolo nel PNP , consentendo la pianificazione di interventi multifattoriali sugli stili di vita. Gli obiettivi ipotizzati non erano sempre facilmente misurabili, mentre sarebbe necessario prevedere una valutazione di processo e/o di risultato. È necessario cercare di integrare il più possibile tutte le attività richieste ai Servizi, facendo, in particolare, confluire PNP e LEA e costruendo un sistema di indicatori comune. Esiste la necessità di condividere le esperienze accumulate, ad esempio attraverso la costituzione di un database comune. Si suggerisce di istituire, all interno del laboratorio per il nuovo PNP, un gruppo di lavoro misto (progetti PNP, CCM e Guadagnare Salute) dedicato alla standardizzazione delle metodologie di intervento. È indispensabile mettere a regime un sistema di sorveglianza comune che consenta la programmazione di interventi e la verifica e il confronto dei risultati. La riunione si chiude alle ore 14:30 con le seguenti proposte per gli obiettivi del nuovo PNP Pagina 9 di 10

10 1. Per il prossimo PNP si dovrebbe puntare ad un sistema che consenta la certificazione dell assegnazione dei fondi. 2. L obesità nel PNP non sarà considerata semplicemente un fattore di rischio cardiovascolare, ma i progetti per la sua prevenzione rientreranno in un ottica più generale di prevenzione delle malattie croniche ed acquisizione di stili di vita corretti, così come previsto dal programma Guadagnare Salute, che dovrà essere integrato nel PNP. 3. Ai fini di favorire una maggiore semplificazione e di garantire l attuazione degli interventi, si intende far convergere il più possibile PNP e LEA unificando obiettivi, indicatori e sistema di valutazione. In questo modo, il PNP potrà diventare lo strumento per spingere al decollo alcune azioni che rientrano nei nuovi LEA della prevenzione. 4. La costruzione di un sistema di sorveglianza che consenta la programmazione di interventi, la verifica dei risultati e il confronto con le altre realtà nazionali e internazionali sarà uno degli obiettivi del prossimo PNP. La sorveglianza, per quanto possibile, dovrà avere una base comune in tutta Italia. 5. Si cercherà di favorire la creazione di un network che coinvolga tutti gli attori dei progetti PNP, CCM e Guadagnare Salute, in modo da facilitare attività il più possibile sinergiche e maggior comunicazione tra gli operatori coinvolti ai diversi livelli. 6. Tutti i partecipanti alla riunione ed i referenti regionali non presenti potranno inviare i propri contributi e proposte per gli obiettivi del nuovo PNP via a s.colitti@sanita.it o r.delia@sanita.it. 7. La prossima riunione si terrà, se possibile, entro il mese di settembre 2008 (sarà comunque valutata la possibilità di anticiparla a luglio). Pagina 10 di 10

2008: non solo un anno di proroga. road-map. argomenti di oggi. Piano Nazionale della Prevenzione linea prevenzione obesità. Ministero della Salute

2008: non solo un anno di proroga. road-map. argomenti di oggi. Piano Nazionale della Prevenzione linea prevenzione obesità. Ministero della Salute Piano Nazionale della Prevenzione linea prevenzione obesità : non solo un anno di proroga Roma, 18 aprile Silvia Colitti - Stefania Vasselli - Roberto D Elia direzione generale prevenzione - ccm road-map

Dettagli

2008: non solo un anno di proroga

2008: non solo un anno di proroga Piano Nazionale della Prevenzione linea prevenzione complicanze diabete 2008: non solo un anno di proroga Roma, 22 aprile 2008 Roberto D Elia Stefania Vasselli Direzione Generale Prevenzione CCM Roadmap

Dettagli

Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti

Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti Daniela Galeone Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagine

Dettagli

iniziative nazionali sul tema della promozione dell attivit

iniziative nazionali sul tema della promozione dell attivit Centro Nazionale per la Prevenzione Controllo delle Malattie Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali iniziative nazionali sul tema della promozione dell attivit attività fisica progetto

Dettagli

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto Dott.ssa Daniela Galeone Ministero del Lavoro, della Salute e dellepolitiche Sociali Torino,

Dettagli

2008: anno di proroga

2008: anno di proroga Piano Nazionale della Prevenzione Linea programmi di screening Roma 5 marzo 28 28: anno di proroga Dr Antonio Federici Referente Screening Direzione Generale Prevenzione Ministero della Salute agenda Stato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE 2009 PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO

PROGRAMMAZIONE 2009 PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO PROGRAMMAZIONE 2009 PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO TITOLO: Interventi par la Prevenzione dell Obesità nella Regione Lazio Il PPA contrasto all obesità è articolato in due sottoprogetti (DGR

Dettagli

Convegno regionale Passi per la Prevenzione. PASSI nel PRP. ma non solo

Convegno regionale Passi per la Prevenzione. PASSI nel PRP. ma non solo Convegno regionale Passi per la Prevenzione PASSI nel PRP. ma non solo Silvia Iacovacci-Andreina Lancia Roma 16 febbraio 2015 Regione Lazio di cosa parleremo 1. Passi e gli operatori sanitari del Dipartimento

Dettagli

Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA

Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA Obiettivo generale di salute Prevenzione delle patologie e delle condizioni determinate da comportamenti e abitudini non salutari. Azione

Dettagli

Le strategie di comunicazione per il Programma Guadagnare Salute

Le strategie di comunicazione per il Programma Guadagnare Salute Seminario di monitoraggio del Programma per un Ministero libero dal fumo Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali Via Giorgio Ribotta, 5 Roma Le strategie di comunicazione per il Programma

Dettagli

Ministero della Salute. Le strategie del Ministero/CCM nella sorveglianza di popolazione. Teresa Di Fiandra Fiammetta Landoni Lorenzo Spizzichino

Ministero della Salute. Le strategie del Ministero/CCM nella sorveglianza di popolazione. Teresa Di Fiandra Fiammetta Landoni Lorenzo Spizzichino Ministero della Salute Le strategie del Ministero/CCM nella sorveglianza di popolazione Teresa Di Fiandra Fiammetta Landoni Lorenzo Spizzichino Ministero della Salute DG Prevenzione La salute delle persone

Dettagli

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Villa Gualino, Torino, 9 dicembre 2009 Modo di vivere fondato su modelli comportamentali riconoscibili, determinati a loro volta dall interazione

Dettagli

Benessere psicofisico degli adolescenti: primi risultati HBSC e il Piano regionale della prevenzione

Benessere psicofisico degli adolescenti: primi risultati HBSC e il Piano regionale della prevenzione Benessere psicofisico degli adolescenti: primi risultati HBSC e il Piano regionale della prevenzione Paola Angelini Servizio Sanità pubblica Laura Sardonini Dip.to sanità pubblica AUSL Romagna Elena Coffano

Dettagli

Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol)

Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol) Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol) Angela Spinelli CNESPS Istituto Superiore di Sanità Secondo i dati dell Organizzazione Mondiale

Dettagli

Le politiche di salute internazionale nella pianificazione. sanitaria e socio-sanitaria della Repubblica di San Marino. 20 novembre

Le politiche di salute internazionale nella pianificazione. sanitaria e socio-sanitaria della Repubblica di San Marino. 20 novembre Authority per l autorizzazione, l accreditamento e la qualità dei servizi sanitari, socio-sanitari e socio-educativi Le politiche di salute internazionale nella pianificazione sanitaria e socio-sanitaria

Dettagli

PASSI E IL PIANO REGIONALE DI PREVEZIONE

PASSI E IL PIANO REGIONALE DI PREVEZIONE PASSI E IL PIANO REGIONALE DI PREVEZIONE Come nel resto d Italia, anche nel Piano Regionale di Prevenzione del Lazio la maggior parte dei progetti ha riguardato la linea di attività 2.9 Fattori di rischio

Dettagli

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP Roberto Carloni OBESITA E SOVRAPPESO: UN EMERGENZA PER LA SALUTE PUBBLICA DATI WHO In Europa, come nel resto del mondo, l obesità è in netto

Dettagli

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale OKkio alla SALUTE PRESENTAZIONE TERZA RILEVAZIONE 2014 Dott. Andrea Gualtieri Coordinatore nazionale

Dettagli

Il Programma Guadagnare Salute a livello europeo e nazionale

Il Programma Guadagnare Salute a livello europeo e nazionale Il Programma Guadagnare Salute a livello europeo e nazionale Dott.ssa Maria Teresa Scotti Convegno: Progetto CCM Buone pratiche per l alimentazione e l attività fisica in età prescolare: promozione e sorveglianza

Dettagli

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali Guadagnare Salute Piemonte. Scuole che Promuovono Salute Alessandria 16 novembre 2017 Dott. Mauro Brusa S.S. Promozione della Salute e Medicina

Dettagli

Progetto Sorveglianza e Prevenzione dell Obesità - Regione Piemonte

Progetto Sorveglianza e Prevenzione dell Obesità - Regione Piemonte Allegato 1 Piano nazionale della prevenzione 2008 - Scheda sintetica di progetto Progetto Sorveglianza e Prevenzione dell Obesità - Regione Piemonte Razionale In Regione Piemonte esistono dati regionali

Dettagli

Il Programma Guadagnare Salute

Il Programma Guadagnare Salute IV Convegno Prevenire le complicanze del Diabete: Dalla ricerca di base all assistenza Progetto IGEA Istituto Superiore di Sanità - 18- Il Programma Guadagnare Salute Barbara De Mei Centro Nazionale di

Dettagli

LE STRATEGIE DI PREVENZIONE DI OBESITÀ E DIABETE IN ITALIA: IL RUOLO DEL CCM

LE STRATEGIE DI PREVENZIONE DI OBESITÀ E DIABETE IN ITALIA: IL RUOLO DEL CCM Ministero della Salute Convegno Promuovere il self-management nella persona con diabete LE STRATEGIE DI PREVENZIONE DI OBESITÀ E DIABETE IN ITALIA: IL RUOLO DEL CCM Pisa 7 giugno 2014 Roberto D Elia Ministero

Dettagli

OBESITA NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI: EVIDENZE E PROSPETTIVE

OBESITA NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI: EVIDENZE E PROSPETTIVE Progetto CCM Programmi efficaci per la prevenzione dell obesit obesità: il contributo dei SIAN REGIONE PUGLIA Assessorato alle Politiche della Salute Servizio Programmazione Assistenza Territoriale e Prevenzione

Dettagli

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia Dott. Luca Ronfani Dott.sa Claudia Carletti Dott.sa Paola Pani Epidemiologia Clinica e Ricerca sui

Dettagli

La strategia del Dipartimento di. degli stili di vita sani

La strategia del Dipartimento di. degli stili di vita sani La strategia del Dipartimento di Prevenzione per la promozione degli stili di vita sani Genova 15 Dicembre 2011 Silvana Puppo ASL3 Genovese Direttore del Dipartimento Prevenzione S.C. Igiene Alimenti e

Dettagli

Il Sistema Informativo: primi passi

Il Sistema Informativo: primi passi Il Sistema Informativo: primi passi Perché un Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro? CONOSCERE PER PREVENIRE Pianificare Programmare Scegliere le priorità degli interventi

Dettagli

Il Sostegno del Ccmal Piano Nazionale della Prevenzione

Il Sostegno del Ccmal Piano Nazionale della Prevenzione Il Sostegno del Ccmal Piano Nazionale della Prevenzione Intesa Stato Regioni 23 marzo 2005: Piano Nazionale della Prevenzione A. Rischio cardiovascolare Diffusione carta del rischio cardiovascolare Prevenzione

Dettagli

Intersettorialità, multisettorialità e valutazione nel Piano Nazionale Prevenzione PNP

Intersettorialità, multisettorialità e valutazione nel Piano Nazionale Prevenzione PNP Intersettorialità, multisettorialità e valutazione nel Piano Nazionale Prevenzione PNP Francesca Russo, Federica Michieletto, Annarosa Pettenò Sezione Attuazione e Programmazione Sanitaria Settore Promozione

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Le politiche nazionali sulla promozione della salute Daniela Galeone 1 meeting regionale SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE Milano, 14 maggio 2014 La Salute È realizzata e vissuta all

Dettagli

Sorveglianza e prevenzione dell obesità nella regione Emilia-Romagna: OKkio alla salute e indagini di sorveglianza nutrizionale

Sorveglianza e prevenzione dell obesità nella regione Emilia-Romagna: OKkio alla salute e indagini di sorveglianza nutrizionale Sorveglianza e prevenzione dell obesità nella regione Emilia-Romagna: OKkio alla salute e indagini di sorveglianza nutrizionale Dott.ssa. Emanuela Di Martino Servizio Veterinario e Igiene Alimenti Assessorato

Dettagli

Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni

Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni SANIT 2008, V Forum internazionale della salute 25 giugno 2008 Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni Gabriele Fontana Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione

Dettagli

Il ruolo dell alimentazione nel programma Guadagnare Salute Dott.ssa Maria Teresa Menzano

Il ruolo dell alimentazione nel programma Guadagnare Salute Dott.ssa Maria Teresa Menzano Il ruolo dell alimentazione nel programma Guadagnare Salute Dott.ssa Maria Teresa Menzano "L alimentazione come determinante della salute " Dati OMS Malattie cardiovascolari e respiratorie, tumori e diabete:

Dettagli

L'esperienza COMITATO DI PILOTAGGIO CATALOGO DELLE ESPERIENZE OT11-OT2 25/10/ :51 2/6. Esperienza pubblicata il: 02/08/2019

L'esperienza COMITATO DI PILOTAGGIO CATALOGO DELLE ESPERIENZE OT11-OT2 25/10/ :51 2/6. Esperienza pubblicata il: 02/08/2019 2/6 Esperienza pubblicata il: 02/08/2019 Realizzato da Regione Toscana Obiettivo Tematico OT11 - RA 11.1 Azione D.1.2.1.A - Azioni di qualificazione ed empowerment delle istituzioni, degli operatori e

Dettagli

Quale prassi nella collaborazione. tra Ministero-CCM e Regioni

Quale prassi nella collaborazione. tra Ministero-CCM e Regioni Prevenzione Secondaria dei Tumori della Mammella, Cervice Uterina e Colon Retto Quale prassi nella collaborazione tra Ministero-CCM e Regioni Roma, 24 giugno 2008 Marcello Vettorazzi Regione Veneto Norme

Dettagli

Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche. Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013

Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche. Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013 Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013 Percorso di Acquisizione conoscenze sulle relazioni tra fattori nutrizionali e m.n (fattori di rischio e fattori di protezione)

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute La prevenzione dell obesità nel Piano Nazionale della Prevenzione Modena 20 ottobre 2006 Roberto D Elia Direzione Generale Prevenzione Sanitaria Ufficio IX OMS Rapporto sulla salute nel mondo 2002 L inattività

Dettagli

Alimentazione e attività fisica La sorveglianza nei bambini: OKkio alla SALUTE

Alimentazione e attività fisica La sorveglianza nei bambini: OKkio alla SALUTE Convegno Guadagnare Salute. I progressi delle Aziende Sanitarie per la salute in Italia Napoli, 24-25 settembre 2009 Alimentazione e attività fisica La sorveglianza nei bambini: OKkio alla SALUTE Angela

Dettagli

Promuovere la salute con Guadagnare salute

Promuovere la salute con Guadagnare salute Promuovere la salute con Guadagnare salute Daniela Galeone Informati e competenti: percorsi per la promozione della salute Roma, 6 maggio 2010 OMS 1986 La Carta di Ottawa per la promozione della salute

Dettagli

Le attività del CCM Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie

Le attività del CCM Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie Le attività del CCM Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie Dott.ssa Valeria Mastrilli Ministero della Salute Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria Cronicità oggi La

Dettagli

PROGETTO Ministero della Salute del CCM: Sviluppare a livello locale la promozione della salute, secondo i principi del programma Guadagnare salute

PROGETTO Ministero della Salute del CCM: Sviluppare a livello locale la promozione della salute, secondo i principi del programma Guadagnare salute UNITÀ OPERATIVA CAPOFILA: U.O. Epidemiologia e Comunicazione del rischio del Dipartimento di Sanità Pubblica RESPONSABILI PROGETTO a LIVELLO REGIONALE: Arlotti Alberto Referente Servizio Sanità Pubblica

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione

Piano Nazionale della Prevenzione Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2009 Regione Piemonte Relazione sintetica sul periodo complessivo di svolgimento del Piano nazionale della prevenzione (Intesa Stato Regioni 23 marzo 2005 e successive

Dettagli

Quadro generale dei Piani Regionali per la prevenzione dell obesit. obesità

Quadro generale dei Piani Regionali per la prevenzione dell obesit. obesità Quadro generale dei Piani Regionali per la prevenzione dell obesit obesità Roberto D EliaD Direzione Generale Prevenzione Sanitaria OMS Rapporto sulla salute nel mondo 2002 L inattività fisica, la scorretta

Dettagli

IL CONTRASTO DELL OBESITA : GLI INTERVENTI IN ATTO E IN PROGRAMMAZIONE

IL CONTRASTO DELL OBESITA : GLI INTERVENTI IN ATTO E IN PROGRAMMAZIONE Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali IL CONTRASTO DELL OBESITA : GLI INTERVENTI IN ATTO E IN PROGRAMMAZIONE Dott.ssa Maria Teresa Menzano Roma - 20 novembre 2008 scorretta alimentazione,

Dettagli

Ministero della Salute. Prevenzione dell Obesità nel Piano Nazionale di Prevenzione

Ministero della Salute. Prevenzione dell Obesità nel Piano Nazionale di Prevenzione Ministero della Salute Prevenzione dell Obesità nel Piano Nazionale di Prevenzione 2 Finalità 1. pianificare, a livello regionale e locale, e attuare interventi che mirino a migliorare la nutrizione ed

Dettagli

Dalle sorveglianze alle strategie di prevenzione del nuovo Piano nazionale della Prevenzione

Dalle sorveglianze alle strategie di prevenzione del nuovo Piano nazionale della Prevenzione Dalle sorveglianze alle strategie di prevenzione del nuovo Piano nazionale della Prevenzione Alba Carola Finarelli Pierluigi Macini Servizio Sanità pubblica Bologna, 20 gennaio 2010 1 Comportamenti e Percezioni

Dettagli

I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI

I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI 77 CONGRESSO 47 NAZIONALE Congresso Nazionale SIMLII S.It.I. Riccione 2014 Palazzo della Cultura e dei Congressi Bologna 15-17 ottobre 2014 I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna

Dettagli

Le sfide della promozione della salute: dalla sorveglianza agli interventi sul territorio

Le sfide della promozione della salute: dalla sorveglianza agli interventi sul territorio Le sfide della promozione della salute: dalla sorveglianza agli interventi sul territorio Genova 15 dicembre 2011 Sede: Biblioteca Asl 3 Genovese, Via Maggio 6 Workshop: La prevenzione del sovrappeso e

Dettagli

Il Ccm e la Sorveglianza delle Malattie Croniche Non Trasmissibili

Il Ccm e la Sorveglianza delle Malattie Croniche Non Trasmissibili Il Ccm e la Sorveglianza delle Malattie Croniche Non Trasmissibili Informazioni sulla salute, i rischi e i determinanti a sostegno delle politiche e dei programmi di prevenzione Roma, 23 Giugno 2008 -

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro Programma 3 Guadagnare Salute Piemonte Situazione. Azioni previste nel periodo Sintesi complessiva Nel luglio 2016 è stato costituito il gruppo di lavoro regionale tematico, previsto per il 2015, denominato

Dettagli

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Dott.ssa Amalia Vitagliano Dirigente Area SanitàPubblica, Promozione della Salute, Sicurezza Alimentare e Screening Regione Lazio, 23

Dettagli

Dott.ssa Daniela Galeone

Dott.ssa Daniela Galeone Ministero della Salute Strategie intersettoriali di promozione della salute: GUADAGARE SALUTE E VENDING alleati possibili? Dott.ssa Daniela Galeone Convegno Associazione G. Dossetti: I Valori DPCM 4 maggio

Dettagli

La Promozione della salute nei luoghi di lavoro

La Promozione della salute nei luoghi di lavoro La Promozione della salute nei luoghi di lavoro Modena 6 marzo 2014 Adriana Giannini I determinanti della salute Dahlgren G and Whitehead M (1991) La Promozione della salute Processo che mette in grado

Dettagli

La Formazione mirata all azione

La Formazione mirata all azione Il ruolo dei Sian nella prevenzione all'obesità: dalle strategie alle azioni Roma 6 e 7 dicembre 2007- Centro Convegni APAT La Formazione mirata all azione Dott.ssa Elena Alonzo Dott.ssa Rosanna La Carrubba

Dettagli

Sovrappeso e obesità nei bambini e nei ragazzi

Sovrappeso e obesità nei bambini e nei ragazzi Sovrappeso e obesità nei bambini e nei ragazzi Anna Lamberti per il gruppo OKkio alla SALUTE 2010 e HBSC Italia 2010 Reparto salute della donna e dell età evolutiva Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza

Dettagli

Il problema dell obesità infantile ed il contributo di OKkio alla SALUTE

Il problema dell obesità infantile ed il contributo di OKkio alla SALUTE Conferenza Nazionale su OKkio alla SALUTE: risultati del primo anno di indagini Roma, 20 novembre 2008 Il problema dell obesità infantile ed il contributo di OKkio alla SALUTE Angela Spinelli per il Gruppo

Dettagli

Sistema di indagini su abitudini alimentari e crescita in età evolutiva

Sistema di indagini su abitudini alimentari e crescita in età evolutiva Convegno Il ruolo dei SIAN nella prevenzione dell obesità: dalle strategie alle azioni, Roma, 6-7 dicembre 2007 Sistema di indagini su abitudini alimentari e crescita in età evolutiva Angela Spinelli,

Dettagli

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN IL PROGETTO MATTONI DEL SSN Corso: Bioingegneria Docente: prof. Mauro Giacomini INTRODUZIONE Nel 2002 il Ministero della Salute avvia la progettazione del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con

Dettagli

CHI SONO GLI ATTORI. stili di vita salutari negli adolescenti. di Formazione 09/07/2012. Istituto Superiore di Sanità

CHI SONO GLI ATTORI. stili di vita salutari negli adolescenti. di Formazione 09/07/2012. Istituto Superiore di Sanità dalla Sorveglianza La Comunicazione: alla Comunicazione una Strategia perperlafacilitare Salute un processo condiviso stili di vita salutari negli adolescenti Chiara Cattaneo Corso di Formazione Istituto

Dettagli

La strategia italiana

La strategia italiana La strategia italiana Obiettivi Conoscere, monitorare, valutare fenomeni e processi Promuovere stili di vita salutari a partire dai primi anni di vita e ancor prima della gravidanza Promuovere ambienti

Dettagli

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a ROMA 12 GIUGNO 2009 ALIMENTAZIONE E SALUTE ROBERTO COPPARONI MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE ERRATA ALIMENTAZIONE:

Dettagli

GUADAGNARE SALUTE: rendere facili le scelte salutari

GUADAGNARE SALUTE: rendere facili le scelte salutari Ministero della Salute GUADAGNARE SALUTE: rendere facili le scelte salutari Daniela Galeone II Conferenza Nazionale BPCO Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva 14 novembre 2007 Inattività fisica, scorretta

Dettagli

Ministero della Salute. Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti

Ministero della Salute. Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti Ministero della Salute Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti Il Sistema Informativo Nazionale Veterinario (SINV): le strategie del Ministero della

Dettagli

Alimentazione e salute: IL RUOLO DELLA RETE ITALIANA CITTA SANE-OMS

Alimentazione e salute: IL RUOLO DELLA RETE ITALIANA CITTA SANE-OMS REGIONE PUGLIA Assessorato alle Politiche della Salute Servizio Programmazione Assistenza Territoriale e Prevenzione Ufficio Sanità pubblica e Sicurezza del Lavoro Alimentazione e salute: IL RUOLO DELLA

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 1 luglio 2013, n. 1196

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 1 luglio 2013, n. 1196 26030 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 108 del 06-08-2013 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 1 luglio 2013, n. 1196 Accordo Stato Regione del 07/02/2013. Rep. Atti 53/CSR. Approvazione

Dettagli

Il Programma nazionale Guadagnare salute

Il Programma nazionale Guadagnare salute Il Programma nazionale Guadagnare salute Daniela Galeone Workshop Stili di vita e salute Trento 20 giugno 2014 Le malattie croniche: un allarme mondiale 57 milioni di decessi nel 2008 Il 63% (36 milioni)

Dettagli

Primo monitoraggio degli interventi

Primo monitoraggio degli interventi Primo monitoraggio degli interventi Sintesi Indice 1. Obiettivi e metodo 2. Avanzamento finanziario OT11-OT2 3. Caratteristiche del processo di programmazione 4. Considerazioni di sintesi 1. Obiettivi

Dettagli

OBESITA NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI: EVIDENZE E PROSPETTIVE

OBESITA NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI: EVIDENZE E PROSPETTIVE Progetto CCM Programmi efficaci per la prevenzione dell obesit obesità: il contributo dei SIAN REGIONE PUGLIA Assessorato alle Politiche della Salute Servizio P.A,T.P. Corso di formazione LA PREVENZIONE

Dettagli

Regione Toscana. Piano nazionale della prevenzione - Proroga Linee progettuali: - Contrasto all obesità - Prevenzione degli incidenti stradali

Regione Toscana. Piano nazionale della prevenzione - Proroga Linee progettuali: - Contrasto all obesità - Prevenzione degli incidenti stradali Piano nazionale della prevenzione - Proroga 2009 Linee progettuali: - Contrasto all obesità - Prevenzione degli incidenti stradali Regione Toscana Referente Dr.ssa Emanuela Balocchini - Regione Toscana,

Dettagli

Le Buone Pratiche per Guadagnare salute

Le Buone Pratiche per Guadagnare salute Le Buone Pratiche per Guadagnare salute Dott.ssa Daniela Galeone ROMA, Auditorium Lungotevere Ripa 25 ottobre 2011 Un allarme mondiale: l impatto delle malattie croniche Le malattie croniche non trasmissibili

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione Progetto regionale Sorveglianza e prevenzione dell obesità.

Piano Nazionale della Prevenzione Progetto regionale Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Direzione Sanità Pubblica Settore Igiene e Sanità Pubblica sanita.pubblica@regione.piemonte.it Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007. Progetto regionale Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Gruppo

Dettagli

Report indagini di sorveglianza sanitaria

Report indagini di sorveglianza sanitaria AUTHORITY PER L AUTORIZZAZIONE, L ACCREDITAMENTO E LA QUALITÀ DEI SERVIZI SANITARI, SOCIO-SANITARI E SOCIO EDUCATIVI Report indagini di sorveglianza sanitaria Dr. Gabriele Rinaldi Dott.ssa Elena Sacchini

Dettagli

Quale EBP nei Dipartimenti di Sanità Pubblica. Analizzare, condividere, sperimentare attività efficaci

Quale EBP nei Dipartimenti di Sanità Pubblica. Analizzare, condividere, sperimentare attività efficaci 6 GIUGNO 2008 Lavoro di gruppo in area vasta Valutazione efficacia e coerenza con gli obiettivi di salute delle attività dei DSP utilizzando una griglia, contenente criteri sia legati all EBP sia a nuovi

Dettagli

Le azioni aziendali per Guadagnare Salute

Le azioni aziendali per Guadagnare Salute Dipartimento di Prevenzione Le azioni aziendali per Guadagnare Salute Fausta Ortu medico SISP Dipartimento di Prevenzione Azienda Ulss 15 Carta di Ottawa La carta di Ottawa (1986) è il documento ispirativo

Dettagli

AZIONI CENTRALI - PROGRAMMA CCM 2016

AZIONI CENTRALI - PROGRAMMA CCM 2016 AZIONI CENTRALI - PROGRAMMA CCM 2016 DATI GENERALI DEL PROGETTO TITOLO: Monitoraggio e valutazione dell implementazione del PNPV 2017-2019 ENTE PARTNER: Istituto Superiore di Sanità, Centro Nazionale di

Dettagli

Stili di vita, comportamento alimentare e obiettivi di salute nel Piano regionale della Prevenzione. Marina Fridel Reggio Emilia, 22 Novembre 2011

Stili di vita, comportamento alimentare e obiettivi di salute nel Piano regionale della Prevenzione. Marina Fridel Reggio Emilia, 22 Novembre 2011 Stili di vita, comportamento alimentare e obiettivi di salute nel Piano regionale della Prevenzione Marina Fridel Reggio Emilia, 22 Novembre 2011 La promozione della salute è lo strumento più efficace

Dettagli

I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA. Giulia Cairella Area della Nutrizione SIAN ASL RMB

I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA. Giulia Cairella Area della Nutrizione SIAN ASL RMB I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA Giulia Cairella Area della Nutrizione SIAN ASL RMB La revisione attuale prende le mosse dalla riflessione sull applicazione dei LEA dell Assistenza sanitaria collettiva

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

CONFERENZA UNIFICATA SEDUTA DEL 19 GIUGNO 2003 LA CONFERENZA UNIFICATA

CONFERENZA UNIFICATA SEDUTA DEL 19 GIUGNO 2003 LA CONFERENZA UNIFICATA Repertorio Atti n. 660/C.U. del 19 giugno 2003 CONFERENZA UNIFICATA SEDUTA DEL 19 GIUGNO 2003 Oggetto: Accordo quadro tra il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca, del Ministro del

Dettagli

La relazione tra. RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE e PIANO DI MIGLIORAMENTO

La relazione tra. RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE e PIANO DI MIGLIORAMENTO La relazione tra RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE e PIANO DI MIGLIORAMENTO La struttura del RAV: 1. CONTESTO SOCIO-ECONOMICO 1.1 Contesto e risorse - Popolazione scolastica 1.2 Contesto e risorse - Territorio

Dettagli

Indicazioni operative per la progettazione del PRP : programmi e gruppi di lavoro. Emanuela Bedeschi Servizio Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna

Indicazioni operative per la progettazione del PRP : programmi e gruppi di lavoro. Emanuela Bedeschi Servizio Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna Indicazioni operative per la progettazione del PRP : programmi e gruppi di lavoro Emanuela Bedeschi Servizio Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna Intesa 13 novembre 2014 Conferenza permanente per i rapporti

Dettagli

Partecipare al progetto salute Stili di vita e generazioni. Guadagnare Salute: rendere facili le scelte salutari

Partecipare al progetto salute Stili di vita e generazioni. Guadagnare Salute: rendere facili le scelte salutari Partecipare al progetto salute Stili di vita e generazioni Guadagnare Salute: rendere facili le scelte salutari Daniela Galeone Assemblea Nazionale di FederSanità ANCI Torino, 6-7 dicembre 2007 Sale Convegni

Dettagli

I progetti di promozione della salute del PRP dell Emilia-RomagnaE

I progetti di promozione della salute del PRP dell Emilia-RomagnaE Seminario La promozione della salute nei luoghi di lavoro Il ruolo del medico competente I progetti di promozione della salute del PRP dell Emilia-RomagnaE Emanuela Bedeschi Servizio Sanità Pubblica RER

Dettagli

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali: Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali: Lo sviluppo dell orientamento per studenti dell ultimo anno (anche

Dettagli

GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE. Antonietta Fracchiolla - Referente salute per Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE. Antonietta Fracchiolla - Referente salute per Ufficio Scolastico Regionale per le Marche GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE ATTRAVERSO una Programmazione partecipata ed unitaria con operatori socio-sanitari sanitari e scolastici sulle tematiche che promuovono : SALUTE E BENESSERE LIFE SKILLS CITTADINANZA

Dettagli

Governance, organizzazione e monitoraggio del Piano Locale di Prevenzione ASL AL. Claudio Rabagliati

Governance, organizzazione e monitoraggio del Piano Locale di Prevenzione ASL AL. Claudio Rabagliati Alessandria, 23 Novembre 2016 Corso ECM PLP ASL AL - Piano Locale della Prevenzione ASL AL: strumento al servizio del Territorio, terreno fertile per la costruzione del Piano Governance, organizzazione

Dettagli

Prevenzione delle malattie cardiovascolari nella programmazione sanitaria nazionale e regionale

Prevenzione delle malattie cardiovascolari nella programmazione sanitaria nazionale e regionale Attrezziamoci per Guadagnare salute: cuore, gambe, cervello 23 30 settembre 2014 7 9 ottobre 2014 Prevenzione delle malattie cardiovascolari nella programmazione sanitaria nazionale e regionale Federica

Dettagli

PRESENTAZIONE del PROGETTO/Scheda di valutazione

PRESENTAZIONE del PROGETTO/Scheda di valutazione PRESENTAZIONE del PROGETTO/Scheda di valutazione Progettazione dei Piani di Miglioramento relativi all implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione DATI ANAGRAFICI DELL ISTITUTO Denominazione ISTITUTO

Dettagli

USO DEI DATI DELLA SORVEGLIANZA PER LA PIANIFICAZIONE IN CAMPANIA

USO DEI DATI DELLA SORVEGLIANZA PER LA PIANIFICAZIONE IN CAMPANIA USO DEI DATI DELLA SORVEGLIANZA PER LA PIANIFICAZIONE IN CAMPANIA Angelo D Argenzio Venezia, 21 giugno 2012 Come PASSI misura il Diabete Risultati della rilevazione in Campania (2007-2010) La sorveglianza

Dettagli

Il Piano della Prevenzione della Regione Emilia-Romagna Paola Angelini Servizio Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna

Il Piano della Prevenzione della Regione Emilia-Romagna Paola Angelini Servizio Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna Il Piano della Prevenzione della Regione Emilia-Romagna 2015-2018 Paola Angelini Servizio Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna il percorso fatto DGR 152 del 23.02.2015 Recepimento del PNP 2014-2018,

Dettagli

La promozione dell attività fisica nel PRP della Regione Umbria

La promozione dell attività fisica nel PRP della Regione Umbria La promozione dell attività fisica nel PRP 2014-2018 della Regione Umbria Bologna 10 luglio 2015 Mariadonata Giaimo Il problema di salute ma i bambini Bambini fisicamente non attivi # (%) Umbria - OKkio

Dettagli

Il protocollo con la UISP regionale Umbria. Strumento per una nuova alleanza nella rete

Il protocollo con la UISP regionale Umbria. Strumento per una nuova alleanza nella rete Il protocollo con la UISP regionale Umbria Strumento per una nuova alleanza nella rete Orvieto 21 ottobre 2014 Mariadonata Giaimo Alimentazione e attività fisica degli umbri qualche dato dai sistemi di

Dettagli

Health in all policies: l approccio multistakeholder per la prevenzione e la promozione della salute Roma, gennaio 2012 Ministero della Salute

Health in all policies: l approccio multistakeholder per la prevenzione e la promozione della salute Roma, gennaio 2012 Ministero della Salute Health in all policies: l approccio multistakeholder per la prevenzione e la promozione della salute Roma, 17-18 gennaio 2012 Ministero della Salute Verso Venezia 2012: Le sfide della promozione della

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 536 del 26 aprile 2016 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n. 536 del 26 aprile 2016 pag. 1/5 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 536 del 26 aprile 2016 pag. 1/5 Protocollo d intesa nell ambito del Piano Regionale di Prevenzione TRA La Regione del Veneto C.F rappresentata dall

Dettagli

ALCOL E GIOVANI, FAMIGLIA E SOCIETA Le priorità della prevenzione integrata sanitaria e sociale tra cultura del trattamento e razionalizzazione dei

ALCOL E GIOVANI, FAMIGLIA E SOCIETA Le priorità della prevenzione integrata sanitaria e sociale tra cultura del trattamento e razionalizzazione dei ALCOL E GIOVANI, FAMIGLIA E SOCIETA Le priorità della prevenzione integrata sanitaria e sociale tra cultura del trattamento e razionalizzazione dei servizi SANIT. Palazzo dei Congressi EUR Roma Lunedì

Dettagli

Il monitoraggio come strumento di programmazione

Il monitoraggio come strumento di programmazione Il monitoraggio come strumento di programmazione MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Dott.ssa Maria Migliore 2 Monitoraggio epidemiologico Base conoscitiva di dati costante

Dettagli

appendice Piano nazionale della prevenzione Nuova organizzazione interna del Ccm: il Gruppo di gestione per progetti

appendice Piano nazionale della prevenzione Nuova organizzazione interna del Ccm: il Gruppo di gestione per progetti appendice Piano nazionale della prevenzione 2005-2007 Nuova organizzazione interna del Ccm: il Gruppo di gestione per progetti 87 scopo e compiti Premessa Il presente documento ha l obiettivo di definire

Dettagli

Salute ed esposizione al radon

Salute ed esposizione al radon Il Ccm per la prevenzione - Ambiente e salute 23 giugno 2008 Salute ed esposizione al radon Stato dell'arte del progetto CCM Avvio del Piano Nazionale Radon per la riduzione del rischio di tumore polmonare

Dettagli

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO Soggetto attuatore Gruppo Salute è Benessere Quartiere 4

Dettagli