Report annuale del monitoraggio di diossine alle emissioni in atmosfera

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Report annuale del monitoraggio di diossine alle emissioni in atmosfera"

Transcript

1 AFV Acciaierie Beltrame S.p.A. Stabilimento di San Didero (TO) Report annuale del monitoraggio di diossine alle emissioni in atmosfera ABB SpA 4 Workshop Nazionale L Autorizzazione Integrata Ambientale Gruppo Beltrame 1

2 MODIFICHE IMPIANTISTICHE / PERCORSO AIA Gruppo Beltrame 2

3 Adeguamento dell impianto di abbattimento fumi acciaieria alle Best Available Techniques Contenimento e captazione fumi area forno fusorio. Convogliamento a nuovo impianto di abbattimento polveri. Riduzione emissione microinquinanti organoclorurati. Gruppo Beltrame 3

4 Contenimento fumi Ricorso a modellizzazione fisica in scala. Incarico assegnato al Centre d Etudes et de Recherches de Grenoble (CERG) Gruppo Alstom. Elaborazione di uno Studio sulle Dinamiche di diffusione degli effluenti gassosi del forno fusorio. Gruppo Beltrame 4

5 MODELLO 0 SITUAZIONE DI PARTENZA MODELLO 6 MODIFICHE A CAPPA/DEFLETTORI E A PORTATE DI ASPIRAZIONE Apertura della volta Caricamento della cesta Apertura della volta Caricamento della cesta A 15 sec. dal caricamento Chiusura della volta. A 15 sec. dal caricamento Chiusura della volta. Gruppo Beltrame 5

6 Modifiche sostanziali apportate alla struttura di contenimento: Incremento volume cappa (~ +250%) Raddoppio dell altezza della struttura della cappa Captazione sulla sommità della cappa ed eliminazione delle tubazioni interne Inclinazione di falda (riduzione fenomeni di riflessione) Inserimento di deflettore interno (aumento velocità ascensionale) SEZIONE LONGITUDINALE CAPPA SEZIONE TRASVERSALE CAPPA Limiti cappa Ampliamento Limiti cappa Ampliamento Gruppo Beltrame 6

7 CONVOGLIAMENTO E TRATTAMENTO FUMI SCHEMA UNIFILARE SCHEMA UNIFILARE NUOVO IMPIANTO IMPIANTO PRECEDENTE Gruppo Beltrame 7

8 CONVOGLIAMENTO E TRATTAMENTO FUMI NUOVO IMPIANTO Maggiore portata (fino a 1,6 MNm³/h) Quattro ventilatori di coda (dei quali uno di riserva) Booster sulla linea dei fumi primari - aspirazione quarto foro indipendente - aspirazione secondaria ottimizzata sulle fasi del forno Nuovo filtro a maniche pulse-jet Numero maniche: 5760 Superficie filtrante: ~ m 2 Velocità max di filtrazione: 1,75 m/min Bassa temperatura di esercizio filtro (<50/60 C contro i 120 C del precedente) Gruppo Beltrame 8

9 (ng/nm 3 ) RIDUZIONE MICROINQUINANTI ORGANICI Linea progettuale seguita (presupposti): Equivalenza sostanziale tra i sistemi di raffreddamento fumi (preferenza all air cooler per ridotte necessità gestionali). Bassa temperatura operativa filtro. Condensazione di PCDD/F. Elevata efficienza di filtrazione particolato. Livello di partenza Concentrazione in fase gassosa 120 C 80 C 0,5 Dipendenza dalla temperatura della capacità di adsorbimento di HxCDD da parte della polvere di abbattimento fumi (da Adsorbimento di PCDD/F su polveri da abbattimento fumi di inceneritori di rifiuti], Mätzing et al., 2001, Forschungzentrum Karlsruhe GmbH Institut für Technische Chemie) Control of organic micropollutants from the EAF - riportata sui BREF Document on the production of Iron and Steel, Marzo 2000 le risultanze di tali studi hanno supportato AFV Beltrame nella linea progettuale scelta, orientata alla: condensazione dei microinquinanti in condizioni di temperatura controllata Gruppo Beltrame 9

10 RIDUZIONE MICROINQUINANTI ORGANICI SITUAZIONE PRECEDENTE - VALORI MEDI EQUIVALENTI RIFERITI AD UN UNICA FONTE DI EMISSIONE (SOMMA DEI DUE IMPIANTI) Parametri Dati U.M. Portata fumi equivalente Nm 3 /h Emissione media PCDD/F 0,55-0,65 mg I-TE / h Concentrazione equivalente media di PCDD/F in emissione 0,6-0,7 ng I-TE / Nm 3 Considerazioni: Il nuovo assetto operativo dell impianto di aspirazione contribuisce in minima parte alla riduzione della concentrazione (meno del del 15%). Il basso livello di concentrazione è dovuto sostanzialmente alla maggiore efficienza di rimozione per condensazione, il cui apporto è quantificato in un ulteriore 40-45%. Riduzione del flusso di massa di PCDD/F in emissione: % SITUAZIONE SUCCESSIVA ALL ADEGUAMENTO IMPIANTISTICO (IPOTESI) Flusso di massa di PCDD/F equivalente in ingresso mg I-TE / h Portata media dei fumi Nm 3 /h Concentrazione di PCDD/F equivalente in ingresso al filtro 3,2-3,3 ng I-TE / Nm 3 Temperatura ingresso filtro C IPOTESI DI RISPONDENZA ALLE PRESTAZIONI BAT (VERIFICATA POI NELLA FASE OPERATIVA) Efficienza attesa di rimozione PCDD/F % Concentrazione di PCDD/F attesa in uscita al filtro 0,1-0,5 ng I-TE / Nm 3 Flusso di massa di PCDD/F atteso in uscita al filtro 0,3-0,4 mg I-TE / h Gruppo Beltrame 10

11 CONTENUTI DELL AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE Gruppo Beltrame 11

12 AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE Codice IPPC 2.2 Codice IPPC 2.3 a Impianti di produzione ghisa o acciaio (fusione primaria o secondaria) compresa relativa colata continua di capacità superiore a 2,5 ton/h Impianti destinati alla trasformazione di metalli ferrosi mediante laminazione a caldo con capacità superiore a 20 ton/h CONDIZIONI L Autorizzazione Integrata Ambientale è subordinata al rispetto delle condizioni: - prescrizioni operative - valori limite di emissione - parametri e misure tecniche (applicazione migliori tecniche disponibili) - frequenza e modalità effettuazione controlli (Piano di monitoraggio) CONTROLLI Da parte di ARPA + Autocontrolli Gruppo Beltrame 12

13 PRESCRIZIONI OPERATIVE Manutenzione Sistema trattamento emissioni -Trasmissione ad ARPA e Provincia di Torino di relazione contenente: Procedure operative per manutenzione sistema trattamento emissioni Procedura operativa predisposta dal Gestore per il superamento del 75% del valore limite di concentrazione polveri Procedura operativa predisposta dal Gestore per situazioni di emergenza inefficienza sistema di aspirazione e trattamento fumi Attuazione entro il 30/09/06 ATTUATO Gruppo Beltrame 13

14 PIANO DI MONITORAGGIO Misure in continuo di portata fumi e concentrazione polveri. Procedure operative in presenza di malfunzionamenti filtro Autocontrolli trimestrali. Monitoraggio dei microinquinanti con sistema in continuo fisso a camino (primo caso tra le imprese siderurgiche europee). Rete di rilevamento delle deposizioni atmosferiche nell intorno dello stabilimento, gestita da ARPA Piemonte. Sistema di monitoraggio in remoto dei parametri operativi dell impianto (accesso ad ARPA Polo Microinquinanti) Gruppo Beltrame 14

15 EMISSIONI IN ATMOSFERA Gruppo Beltrame 15

16 AUTOCONTROLLI EMISSIONI Periodicità controlli -Verifica rispetto valori limite in concentrazione per PCDD/F,PCB e IPA 4 volte l anno con scadenza trimestrale -Verifica annuale livelli emissivi NOx, COT e CO -Verifica annuale parametri previsti per forni riscaldo e laminatoi Attuazione primo autocontrollo entro il 30/09/06 con rapporto tra PCDD/F presenti in fase gassosa e distribuzione granulometrica delle polveri ATTUATO Gruppo Beltrame 16

17 AUTOCONTROLLI EMISSIONII Metodi analisi -Autocontrollo emissioni con impianto nelle più gravose condiizoni di esercizio -Metodi analisi concordati con ARPA per PCDD/F,PCB e IPA -Esecuzione Autocontrollo e Valutazione risultati secondo Norme UNICHIM Comunicazioni -effettuazione degli Autocontrolli ad ARPA e Provincia di Torino 15 giorni prima -risultati Autocontrolli ad ARPA, Provincia di Torino entro 45 gg -guasto che non permette rispetto valori limite di emissione ad ARPA e Provincia di Torino entro 8 ore Primo riscaldo siviere Emissioni sottoposte a trattamento di post-combustione Gruppo Beltrame 17

18 PRESCRIZIONI -Rispetto dei limiti emissivi attraverso esercizio, manutenzione impianto e trattamento emissioni PROVENIENZA PORTATA Nm 3 /h INQUINANTE VALORI LIMITE EMISSIONE UNITA MISURA NOTE Forno fusione Zona paniera Forno Siviera Polveri totali Σ (Hg, Cd) e loro composti Σ (Cr VI, Ni) e loro composti Σ (Pb, Cr III,V) e loro composti PCDD/F PCB IPA 5 0, ,025 0,1 mg/m 3 mg/m 3 mg/m 3 mg/m 3 ng I-TEQ/m 3 mg/m 3 mg/m 3 Flusso di massa annua PCDD/F 4,56 g I-TEQ/anno NOx Carbonio organico totale Monossido di Carbonio mg/m 3 mg/m Forno riscaldo Laminatoio Simac NOx Polveri totali Monossido di Carbonio mg/m 3 mg/m Valori limite riferiti ad un tenore di ossigeno libero nei fumi del 3% Forno riscaldo Laminatoio Pomini NOx Polveri totali Monossido di Carbonio mg/m 3 mg/m Valori limite riferiti ad un tenore di ossigeno libero nei fumi del 3% - Blocco/Minimizzazione rilascio emissioni diffuse in esercizio impianto e movimentazione con conseguente umidificazione e pulizia piazzali Gruppo Beltrame 18

19 SISTEMA MONITORAGGIO IMPIANTO Monitoraggio Parametri Gestionali -Misurazione e registrazione in continuo di parametri legati alla gestione e corretta conduzione dell impianto di fusione dei rottami e del sistema di trattamento delle emissioni - Predisposizione strumentazione per ARPA per la consultazione di tali parametri Attuazione entro il 30/09/06 ATTUATO POSTAZIONE REMOTA Gruppo Beltrame 19

20 SISTEMA MONITORAGGIO IMPIANTO Gruppo Beltrame 20

21 SISTEMA MONITORAGGIO IMPIANTO Monitoraggio Emissioni a camino - Dotazione del punto emissione n.1 di uno strumento per la misura in continuo della concentrazione di polveri in emissione. Taratura concordata con ARPA e verifica con metodo analisi discontinuo - Dotazione del punto emissione n.1 di sistema fisso per campionamento emissioni (campionatore in continuo PCDD/F,PCB,IPA). Taratura/Calibrazione concordata con ARPA Attuazione entro il 31/12/06 alloggiamento ditale Condensatore 1º parte XAD2 2º parte XAD2 ATTUATO Gruppo Beltrame 21

22 Autocampionatore microinquinanti Sezione PCDD/F PCB-DL PCB tot IPA Ditale+XAD 99,04% 98,46% 97,11% 99,97% XAD back-up + Condensa 0,96% 1,54% 2,89% 0,03% Attivato con frequenza trimestrale. Campionamento sul lungo periodo (mensile) eseguito in sostituzione dei test manuali (di breve durata-tipicamente otto ore). Criteri di preparazione dei substrati di campionamento concordati con ARPA. Rimozione dei substrati di campionamento a cura del laboratorio di fiducia dell Azienda (accreditato UNI EN e sottoposto a verifica da parte di ARPA). Gruppo Beltrame 22

23 SISTEMA MONITORAGGIO IMPIANTO Monitoraggio Deposizioni Atmosferiche -Dotazione ad ARPA di tre campionatori deposizioni atmosferiche per 27 analisi annuali di PCDD/F,PCB e IPA (3 analisi anno per 3 siti di campionamento) ad opera di ARPA e a carico del Gestore Attuazione entro il 31/10/06 ATTUATO Gruppo Beltrame 23

24 SCARICHI IDRICI Gruppo Beltrame 24

25 PRESCRIZIONI -Rispetto dei limiti allo scarico finale previsti dalla Tabella 3 dell Allegato 5 della Parte III D.Lgs. 152/06 Gruppo Beltrame 25

26 PRESCRIZIONI -Divieto di diluizione dello scarico -Periodica manutenzione dei sistemi di depurazione -Garanzia accessibilità dello scarico per il controllo da parte dell autorità competente -Messa in atto degli accorgimenti necessari per evitare in periodi di secca del canale recettore ristagni di reflui scaricati -Comunicazioni a provincia di Torino ed ARPA di variazioni alla composizione quali-quantitativa dello scarico Gruppo Beltrame 26

27 AUTOCONTROLLI Verifica giornaliera: misura in scarico finale dei parametri riportati in Tabella 3 e tenuta registro TABELLA 2 AUTOCONTROLLI ANNUALI PH Conducibilità Portata dello scarico 30 aprile di ogni anno Comunicazione ad ARPA, Provincia di Torino, Comuni di S.Didero e Bruzolo degli autocontrolli semestrali ed annuali e quantità di acqua prelevata dai pozzi di approvvigionamento Verifica semestrale: analisi chimiche dello scarico finale per il rispetto dei valori limite in Tabella 1 TABELLA 1 AUTOCONTROLLI SEMESTRALI Solidi Sospesi COD Idrocarburi totali Ferro Cadmio Rame Cromo VI Cromo totale Nichel Piombo Zinco Cloruri Verifica annuale: analisi chimiche dello scarico finale per il rispetto dei valori limite in Tabella 2 TABELLA 2 AUTOCONTROLLI ANNUALI Fosforo totale Azoto Nitrico Fluoruri Idrocarburi policiclici aromatici Carbonio organico totale Gruppo Beltrame 27

28 RIFIUTI Gruppo Beltrame 28

29 RIFIUTI GENERATI NELL ESERCICIO DELL ATTIVITA PRODUTTIVA La loro gestione deve avvenire nel rispetto delle disposizioni del Deposito Temporaneo stabilite nella parte IV del D.Lgs. 152/06 Art. 183 Definizioni m) deposito temporaneo: il raggruppamento dei rifiuti effettuato, prima della raccolta, nel luogo in cui gli stessi sono prodotti, alle seguenti condizioni: 1)i rifiuti depositati non devono contenere policlorodibenzodiossine, policlorodibenzofurani, policlorodibenzofenoli in quantità superiore a 2,5 parti per milione (ppm), né policlorobifenile e policlorotrifenili in quantità superiore a 25 parti per milione (ppm); 2) i rifiuti pericolosi devono essere raccolti ed avviati alle operazioni di recupero o di smaltimento secondo le seguenti modalità alternative: 2.1) con cadenza almeno bimestrale, indipendentemente dalle quantità in deposito; o 2.2) quando il quantitativo di rifiuti pericolosi in deposito raggiunga i 10 metri cubi. In ogni caso, allorché il quantitativo di rifiuti non superi i 10 metri cubi l'anno, il deposito temporaneo non può avere durata superiore ad un anno; o 2.3) limitatamente al deposito temporaneo effettuato in stabilimenti localizzati nelle isole minori, entro il termine di durata massima di un anno, indipendentemente dalle quantità; 3) i rifiuti non pericolosi devono essere raccolti ed avviati alle operazioni di recupero o di smaltimento secondo le seguenti modalità alternative: 3.1) con cadenza almeno trimestrale, indipendentemente dalle quantità in deposito; o 3.2) quando il quantitativo di rifiuti non pericolosi in deposito raggiunga i 20 metri cubi. In ogni caso, allorché il quantitativo di rifiuti non superi i 20 metri cubi l'anno, il deposito temporaneo non può avere durata superiore ad un anno; o 3.3) limitatamente al deposito temporaneo effettuato in stabilimenti localizzati nelle isole minori, entro il termine di durata massima di un anno, indipendentemente dalle quantità; 4) il deposito temporaneo deve essere effettuato per categorie omogenee di rifiuti e nel rispetto delle relative norme tecniche, nonché, per i rifiuti pericolosi, nel rispetto delle norme che disciplinano il deposito delle sostanze pericolose in essi contenute; 5) devono essere rispettate le norme che disciplinano Gruppo Beltrame l'imballaggio e l'etichettatura dei rifiuti pericolosi; 29

30 In relazione ai rifiuti prodotti dalle proprie attività e che non sottostanno alle condizioni del Deposito Temporaneo, il gestore ha presentato domanda di autorizzazione per effettuare: ATTIVITA DI RECUPERO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI Nello specifico, il Gestore è autorizzato a svolgere attività di messa in riserva della tipologia di rifiuti non pericolosi: 4.4 Allegato 1, Suballegato 1 DM 5/2/99 e s.m.i.: scorie di acciaieria, scorie provenienti dalla fusione in forni elettrici, a combustione o in convertitori a ossigeno di leghe di metalli ferrosi e dai successivi trattamenti di affinazione delle stesse. CODICI CER AUTORIZZATI e Il Gestore garantisce il rispetto di tutte le condizioni e norme tecniche stabilite dal DM 5/2/98 Gruppo Beltrame 30

31 INTEGRAZIONE AIA INSUFFLAGGIO LIGNITE Gruppo Beltrame 31

32 MODIFICA AIA-INSUFFLAGGIO LIGNITE Da Integrazione AIA, Provincia di Torino: DETERMINA PRESCRIZIONI Gruppo Beltrame 32

33 RISULTATI DEL MONITORAGGIO ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA

34 OCDF 50% 40% 30% 20% 10% 0% DISTRIBUZIONE CONGENERI FASI SOLIDA/GASSOSA fase solida fase vapore 1,2,3,4,7,8 HxCDD 1,2,3,7,8,9 HxCDD 1,2,3,6,7,8 HxCDD 1,2,3,4,6,7,8 HpCDD OCDD 2,3,7,8 TCDF 2,3,4,7,8 PCDF 1,2,3,7,8, PCDF 1,2,3,4,7,8 HxCDF 1,2,3,7,8,9 HxCDF 1,2,3,6,7,8 HxCDF 2,3,4,6,7,8 HxCDF 1,2,3,4,6,7,8 HpCDF 1,2,3,4,7,8,9 HpCDF Gruppo Beltrame 34 1,2,3,7,8 PCDD 2,3,7,8 TCDD 100% 75% 50% 25% 0% DISTRIBUZIONE CONGENERI FASI SOLIDA/GASSOSA fase solida 93,338% fase vapore 6,662% Ripartizione di PCDD/F tra fase solida e fase gassosa

35 Distribuzione granulometrica polveri al camino Gruppo Beltrame 35

36 DATA PCDD/F ngte/nm3 NOTE Luglio 06 27/09/ AUTOCONTROLLO AFV 13/12/ AUTOCONTROLLO AFV 28/02/07 06/03/07 28/03/07 06/06/ CONTROLLO ARPA CONTROLLO ARPA AUTOCONTROLLO AFV CONTROLLO ARPA CONCENTRAZIONE DI PCDD/F NEI FUMI E FLUSSO DI MASSA ANNUO EMESSO 28/06/ AUTOCONTROLLO AFV MEDIO Nel calcolo si sono assunti i seguenti valori dei parametri: Portata oraria media dei fumi(q) Nm 3 /h Concentrazione di PCDD/F media in emissione (C): 0,2676 ng/nm 3 come I-TE Ore annue di lavorazione (h): h/anno FM PCDD 3 Nm ng I TE h 9 grammi / F Q C H 3 h Nm = anno 10 = 2,38 anno OK PCDD / F RISPETTO DEL FLUSSO DI MASSA ANNUO PCDD/F : 4,56 g I-TEQ/anno Giugno 07 Gruppo Beltrame 36

37 PCDD/F DATA NOTE Marzo 07 ngte/nm3 06/03/06 28/03/06 06/06/ CONTROLLO ARPA AUTOCONTROLLO AFV CONTROLLO ARPA CONCENTRAZIONE DI PCDD/F NEI FUMI E FLUSSO DI MASSA ANNUO EMESSO 28/06/ AUTOCONTROLLO AFV 24/10/ CONTROLLO ARPA 29/10/ , AUTOCONTROLLO AFV CONTROLLO ARPA Lignite 7/02/ AUTOCONTROLLO AFV MEDIO Nel calcolo si sono assunti i seguenti valori dei parametri: Portata oraria media dei fumi (Q) Nm 3 /h Concentrazione di PCDD/F media in emissione (C): 0,1428 ng /Nm 3 come I -TE Ore annue di lavorazione (H): h/anno FM PCDD 3 Nm ng I TE h 9 grammi / F Q C H 38 3 h Nm = anno 10 = 1,40 2, anno OK PCDD / F RISPETTO DEL FLUSSO DI MASSA ANNUA PCDD/F : 4,56 g I-TEQ/anno Marzo 08 Gruppo Beltrame 37

38 MODIFICA AIA-INSUFFLAGGIO LIGNITE Resa di abbattimento emissione EFFICIENZA DI RIMOZIONE DELL'IMPIANTO DI ABBATTIMENTO FUMI ACCIAIERIA - AFV BELTRAME SAN DIDERO (TO) Data campionamento: 03/10/2007 Parametro U.M. Concentraz. ingresso Concentraz. uscita Efficienza Rimozione (%) Polveri totali mg/nm ,2 100,0% IPA μg/nm 3 1,666 0,059 96,5% PCB tot (tri-octa) μg/nm 3 1,355 0,194 85,7% PCDD/F (I-TE) ng I-TE / Nm 3 3,136 0,092 97,1% Data campionamento: 09/10/2007 Parametro U.M. Concentraz. ingresso Concentraz. uscita Efficienza Rimozione (%) Polveri totali mg/nm ,3 99,9% IPA μg/nm 3 1,406 0,050 96,4% PCB tot (tri-octa) μg/nm 3 0,413 0,005 98,8% PCDD/F (I-TE) ng I-TE / Nm 3 4,409 0,185 95,8% VALORI MEDI Parametro U.M. Concentraz. ingresso Concentraz. uscita Efficienza media Rimozione (%) Polveri totali mg/nm ,25 100,0% IPA μg/nm 3 1,536 0,055 96,5% PCB tot (tri-octa) μg/nm 3 0,884 0,100 88,7% PCDD/F (I-TE) ng I-TE / Nm 3 3,773 0,139 96,3% Gruppo Beltrame 38

39 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% MODIFICA AIA-INSUFFLAGGIO LIGNITE Confronto risultati campionamento autocampionatore Con e senza introduzione di lignite per abbattimento emissione SPERIMENTAZIONE DECS 14/02/ /03/2007 Dosaggio OFF 3/10/ /10/2007 Dosaggio ON 1,2,3,4,7,8 HxCDD 1,2,3,7,8,9 HxCDD 1,2,3,6,7,8 HxCDD 1,2,3,4,6,7,8 HpCDD OCDD 2,3,7,8 TCDF 2,3,4,7,8 PCDF 1,2,3,7,8, PCDF 1,2,3,4,7,8 HxCDF 1,2,3,7,8,9 HxCDF 1,2,3,6,7,8 HxCDF 2,3,4,6,7,8 HxCDF 1,2,3,4,6,7,8 HpCDF 1,2,3,4,7,8,9 HpCDF OCDF Gruppo Beltrame 39 1,2,3,7,8 PCDD 2,3,7,8 TCDD

40 0,1 0,09 0,08 0,07 0,06 0,05 0,04 0,03 0,02 0,01 0 MODIFICA AIA-INSUFFLAGGIO LIGNITE Confronto risultati campionamento manuale e autocampionatore Con introduzione di lignite per abbattimento emissione INTRODUZIONE LIGNITE RISULTATI IN EMISSIONE PCDD/F ngte/nm 3 Manuale 3/10/07 Manuale 9/10/07 Media Manuali Autocampionatore 2,3,7,8 TCDD 1,2,3,7,8 PCDD 1,2,3,4,7,8 HxCDD 1,2,3,7,8,9 HxCDD 1,2,3,6,7,8 HxCDD 1,2,3,4,6,7,8 HpCDD OCDD 2,3,7,8 TCDF 2,3,4,7,8 PCDF 1,2,3,7,8, PCDF 1,2,3,4,7,8 HxCDF 1,2,3,7,8,9 HxCDF 1,2,3,6,7,8 HxCDF 2,3,4,6,7,8 HxCDF 1,2,3,4,6,7,8 HpCDF 1,2,3,4,7,8,9 HpCDF OCDF Gruppo Beltrame 40

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti ALLEGATO 1 Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti A. VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ATMOSFERA 1. Valori limite di emissione medi giornalieri a) Polveri

Dettagli

Adeguamento dell impianto di abbattimento fumi acciaieria alle Best Available Techniques. Scelte progettuali

Adeguamento dell impianto di abbattimento fumi acciaieria alle Best Available Techniques. Scelte progettuali AFV Acciaierie Beltrame S.p.A. Stabilimento di San Didero (TO) Adeguamento dell impianto di abbattimento fumi acciaieria alle Best Available Techniques Scelte progettuali 1 Argomenti trattati &RQWHQLPHQWRHFDSWD]LRQHIXPL

Dettagli

DLGS 152/2006 PARTE SECONDA - ALLEGATO VIII ATTIVITÁ AIA-IPPC DM 31/01/2005 LINEE GUIDA MIGLIORI TECNICHE DISPONIBILI

DLGS 152/2006 PARTE SECONDA - ALLEGATO VIII ATTIVITÁ AIA-IPPC DM 31/01/2005 LINEE GUIDA MIGLIORI TECNICHE DISPONIBILI DLGS 152/2006 PARTE SECONDA - ALLEGATO VIII ATTIVITÁ AIA-IPPC 2.2 Impianti di ghisa o acciaio (fusione primaria o secondaria), compresa la relativa colata continua di capacità superiore a 2,5 tonnellate

Dettagli

Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i.

Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i. 31/05/2006 1 Efrem Coltelli Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i. Decreto di Autorizzazione Ministero dell Industria del Commercio e dell Artigianato n 006/98 del 03/02/1998

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITA DELL ARIA IL DIRETTORE

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITA DELL ARIA IL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITA DELL ARIA www.provincia.torino.it DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITA DELL ARIA N. 20-237229/2006 Oggetto: Autorizzazione Integrata Ambientale Ex

Dettagli

IL CONTROLLO SULLE EMISSIONI DEGLI INCENERITORI: NORMATIVA, ASPETTI TECNICI E PROSPETTIVE

IL CONTROLLO SULLE EMISSIONI DEGLI INCENERITORI: NORMATIVA, ASPETTI TECNICI E PROSPETTIVE IL CONTROLLO SULLE EMISSIONI DEGLI INCENERITORI: NORMATIVA, ASPETTI TECNICI E PROSPETTIVE Dr. Stefano Forti ARPA Sezione Prov.le di Modena Bologna, 26 maggio 2008 Disciplina Autorizzativa D.Lgs. 3 aprile

Dettagli

Il sistema dei controlli e il monitoraggio relativi all inceneritore HERA - Ferrara Ing. Paola Magri

Il sistema dei controlli e il monitoraggio relativi all inceneritore HERA - Ferrara Ing. Paola Magri Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Il sistema dei controlli e il monitoraggio relativi all inceneritore HERA - Ing. Paola Magri Qualità dell aria e dintorni: Recenti indagini di approfondimento

Dettagli

1. rifiuti da trattare

1. rifiuti da trattare 1. rifiuti da trattare GESTORE ARPA LAZIO Denominazione Codice CER Ubicazione Stoccaggio (rif. Tav. c11) fase di utilizzo (rif rel C6) quantità U.M. metodo di misura frequenza autocontrollo modalità di

Dettagli

PROGETTO ACCIAIERIE Osservatorio qualità dell aria - Aosta, 08/05/2018

PROGETTO ACCIAIERIE Osservatorio qualità dell aria - Aosta, 08/05/2018 PROGETTO ACCIAIERIE PROGETTO ACCIAIERIE OBIETTIVI E STRATEGIE OBIETTIVO Definire un metodo per la valutazione degli impatti sull ambiente provocati dagli impianti di produzione dell acciaio di seconda

Dettagli

BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO)

BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO) Arpa Piemonte Dipartimento di Torino BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO) Impianto di di cogenerazione alimentato da da fonte rinnovabile (olio vegetale) 23 Febbraio 205 ASSETTO IMPIANTISTICO L impianto

Dettagli

MONITORAGGIO E TRATTAMENTO DELLE EMISSIONI DI DIOSSINE DALLA FUSIONE DI ROTTAME PER LA PRODUZIONE DI ACCIAI SPECIALI

MONITORAGGIO E TRATTAMENTO DELLE EMISSIONI DI DIOSSINE DALLA FUSIONE DI ROTTAME PER LA PRODUZIONE DI ACCIAI SPECIALI MONITORAGGIO E TRATTAMENTO DELLE EMISSIONI DI DIOSSINE DALLA FUSIONE DI ROTTAME PER LA PRODUZIONE DI ACCIAI SPECIALI Devis Panont ARPA Valle d Aosta d.panont@arpa.vda.it Posizione del forno fusorio nella

Dettagli

RELAZIONE AMBIENTALE ANNO 2017 C A P I T O L O 2 DATI RELATIVI ALL ANNO 2017

RELAZIONE AMBIENTALE ANNO 2017 C A P I T O L O 2 DATI RELATIVI ALL ANNO 2017 RELAZIONE AMBIENTALE ANNO 2017 C A P I T O L O 2 DATI RELATIVI ALL ANNO 2017 20 Tabella 1 Anagrafica dell impianto Società Sede legale Sede impianto CORE Consorzio Recuperi Energetici S.P.A. Via Manin,

Dettagli

SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1

SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1 SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1 Qualifica professionale e nominativo del responsabile combustione oli usati: IMMAGAZZINAMENTO PRELIMINARE Codice CER Tipologia olio usato Descrizione Provenienza

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA rapport d essai test report

RAPPORTO DI PROVA rapport d essai test report page 2 di 12 1.0 Condizioni di campionamento. In tabella n.1 sono riportati i dati principali del turbogas modulo 1 durante le misure riportate in oggetto: Potenza Portata gasolio T scarico fumi Ossigeno

Dettagli

TRM - EMISSIONI IN ATMOSFERA

TRM - EMISSIONI IN ATMOSFERA TRM - EMISSIONI IN ATMOSFERA PERIODO: GENNAIO - NOVEMBRE 2017 Torino 30/11/2017 MERCURIO A CAMINO A partire dal 17/06 si riacutizzano A gli partire eventi dal di valori 17/06 si anomali riacutizzano di

Dettagli

Verifica di due sistemi di campionamento in continuo (Long Term) per PCDD/PCDF contro il metodo di riferimento EN (2-3) Giuseppe De Luca

Verifica di due sistemi di campionamento in continuo (Long Term) per PCDD/PCDF contro il metodo di riferimento EN (2-3) Giuseppe De Luca Verifica di due sistemi di campionamento in continuo (Long Term) per PCDD/PCDF contro il metodo di riferimento EN 1948-1(2-3) Giuseppe De Luca Informazione sul contesto emissivo Progettazione ed esecuzione

Dettagli

DGR X/1872 del 23 maggio 2014 Indirizzi per l applicazione delle migliori tecniche disponibili per la produzione dell acciaio

DGR X/1872 del 23 maggio 2014 Indirizzi per l applicazione delle migliori tecniche disponibili per la produzione dell acciaio DGR X/1872 del 23 maggio 2014 Indirizzi per l applicazione delle migliori tecniche disponibili per la produzione dell acciaio Maria Teresa Cazzaniga Settore Attività Produttive e Controlli Origini della

Dettagli

CONTROLLI ALLE EMISSIONI: METODI DI CAMPIONAMENTO E VERIFICA DEI SISTEMI DI MONITORAGGIO IN CONTINUO

CONTROLLI ALLE EMISSIONI: METODI DI CAMPIONAMENTO E VERIFICA DEI SISTEMI DI MONITORAGGIO IN CONTINUO CONTROLLI ALLE EMISSIONI: METODI DI CAMPIONAMENTO E VERIFICA DEI SISTEMI DI MONITORAGGIO IN CONTINUO Dott. Stefano Forti - Resp. Eccellenza Emissioni e Olfattometria Arpa Sez.. Prov.le di Modena INQUINANTI

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali OSSERVATORIO TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA Un anno di lavoro Introduzione del presidente Gianluigi Fondra Marco Apostoli Rappresentante

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2010

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2010 RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2010 A cura di: Servizio Territoriale Dr.ssa Loretta Camellini Responsabile Distretto

Dettagli

1. SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI (SME)

1. SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI (SME) 1. SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI (SME) 1.1. ADEMPIMENTI E RESPONSABILITÀ PER LE ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO TAB B1 RUOLI DEI SOGGETTI CHE HANNO COMPETENZA NELL ESECUZIONE DELLO SME SOGGETTI Gestore

Dettagli

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2017-GIUGNO 2017

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2017-GIUGNO 2017 BIODEPUR SRL Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2017-GIUGNO 2017 (nel rispetto delle prescrizioni dell Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata

Dettagli

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2016-GIUGNO 2016

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2016-GIUGNO 2016 BIODEPUR SRL Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2016-GIUGNO 2016 (nel rispetto delle prescrizioni dell Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata

Dettagli

TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO SITUAZIONE A GIUGNO 2016

TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO SITUAZIONE A GIUGNO 2016 TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO SITUAZIONE A GIUGNO 2016 L INCENERITORE BRUCIA : RURRD Rifiuti solidi urbani residui dopo la raccolta differenziata RSAU Rifiuti speciali assimilabili agli urbani (max 124.000

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Piano di monitoraggio emissioni in atmosfera

STABILIMENTO DI TARANTO. Piano di monitoraggio emissioni in atmosfera Febbraio 2007 STABILIMENTO DI TARANTO Piano di monitoraggio emissioni in atmosfera Febbraio 2007 1 PIANO DI MONITORAGGIO EMISSIONI IN ATMOSFERA Per quanto attiene il monitoraggio delle emissioni in atmosfera,

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE DIPARTIMENTO TERRITORIO E AMBIENTE PIANIFICAZIONE E VALUTAZIONE AMBIENTALE PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE OGGETTO : MODIFICA NON SOSTANZIALE DELL AUTORIZZAZIONE INTEGRATA

Dettagli

Allegato A-sub-1 Tabella A-ter QUADRO RIASSUNTIVO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA AUTORIZZATE. Durata Impianto di. Alt. m.

Allegato A-sub-1 Tabella A-ter QUADRO RIASSUNTIVO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA AUTORIZZATE. Durata Impianto di. Alt. m. Tabella A-ter QUADRO RIASSUNTIVO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA AUTORIZZATE Sigla E1 E2 E3 E4 Origine Trattamento chimico-fisico Trattamento chimico-fisico Trattamento aerobico + equalizzazione Ispessitori

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO Dati identificativi dell impianto Impianto Localizzazione Gestore Malagrotta 2 - Impianto di preselezione e riduzione volumetrica dei rifiuti solidi urbani collegato alla

Dettagli

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA LUGLIO 2016-DICEMBRE 2016

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA LUGLIO 2016-DICEMBRE 2016 BIODEPUR SRL Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA LUGLIO 2016-DICEMBRE 2016 (nel rispetto delle prescrizioni dell Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI DELL ATTIVITA SVOLTA SUGLI INCENERITORI DI RIFIUTI URBANI Anno

RELAZIONE DI SINTESI DELL ATTIVITA SVOLTA SUGLI INCENERITORI DI RIFIUTI URBANI Anno RELAZIONE DI SINTESI DELL ATTIVITA SVOLTA SUGLI INCENERITORI DI RIFIUTI URBANI Anno 2014 2015 SME installati e criteri adottati per il controllo MILANO 21/02/2017 SETTORE APC U.O. AP CR SMEA Attività svolta

Dettagli

L esperienza di monitoraggio integrato di qualità dell aria a supporto del rinnovo dell AIA per l acciaieria di Aosta

L esperienza di monitoraggio integrato di qualità dell aria a supporto del rinnovo dell AIA per l acciaieria di Aosta L esperienza di monitoraggio integrato di qualità dell aria a supporto del rinnovo dell AIA per l acciaieria di Aosta Claudia Tarricone c.tarricone@arpa.vda.it Rete di monitoraggio della qualità dell aria

Dettagli

TRM S.p.A. Settembre - Ottobre 2014

TRM S.p.A. Settembre - Ottobre 2014 Prot. 3378 del 19 gennaio 2015 POLO MICROINQUINANTI DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI TORINO Via Sabaudia 164 10095 Grugliasco (TO) RELAZIONE TECNICA TRM S.p.A. Via Gorini Torino (TO) Controllo microinquinanti

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA SETTORE ECOLOGIA. Servizio tutela e valorizzazione ambientale.

PROVINCIA DI VERONA SETTORE ECOLOGIA. Servizio tutela e valorizzazione ambientale. PROVINCIA DI VERONA SETTORE ECOLOGIA Servizio tutela e valorizzazione ambientale. OGGETTO: Autorizzazione alle emissioni in atmosfera per l attività di fusione di rottami metallici con utilizzo di forno

Dettagli

PRESCRIZIONI E VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ACQUA IN ATTUAZIONE DELLA PRESCRIZIONE N. UA11 (SCARICHI PARZIALI INDUSTRIALI)

PRESCRIZIONI E VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ACQUA IN ATTUAZIONE DELLA PRESCRIZIONE N. UA11 (SCARICHI PARZIALI INDUSTRIALI) PRESCRIZIONI E VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ACQUA IN ATTUAZIONE DELLA PRESCRIZIONE N. UA11 (SCARICHI PARZIALI INDUSTRIALI) A LLEGATO II 1.1 IDENTIFICAZIONE DEGLI SCARICHI FINALI L intero complesso dell

Dettagli

dopo l ultimazione della fase 3; dopo l ultimazione della fase 5 Temperatura aeriforme <100 < ( C)

dopo l ultimazione della fase 3; dopo l ultimazione della fase 5 Temperatura aeriforme <100 < ( C) SCHEDA E rev12 dd 13/02/13 EMISSIONI IN ATMOSFERA Nella planimetria dell impianto (Allegato 5) devono essere individuati gli spazi occupati da ciascuna macchina e/o linea contraddistinte con la sigla M1,

Dettagli

IPPC-NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli, 28 giugno 2011

IPPC-NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli, 28 giugno 2011 MED-IPPC IPPC-NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli, 28 giugno 2011 Presentazione dei dati ottenuti dall Analisi Regionale Dott. F. Sandri Dott.ssa T. Saracino Arpa Piemonte Analisi

Dettagli

Monitoraggio qualità dell aria incendio TMB 11 dicembre 2018

Monitoraggio qualità dell aria incendio TMB 11 dicembre 2018 Monitoraggio qualità dell aria incendio TMB 11 dicembre 2018 Giovedi 13 dicembre 2018, ore 19:30 A seguito dell incendio sviluppatosi presso l impianto TMB nella giornata dell 11 dicembre sono state attivate

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali OSSERVATORIO TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA Un anno di lavoro intenso e approfondito Introduzione del presidente Gianluigi Fondra Marco

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL IMPIANTO

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL IMPIANTO ALLEGATO C REGIONE CAMPANIA Giunta Regionale della Campania Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale per l Ambiente e l Ecosistema Unità Operativa Dirigenziale Autorizzazioni

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA rapport d essai test report

RAPPORTO DI PROVA rapport d essai test report ISO 9001 - Cert. n. 5203 Cliente Client client Impianto/Progetto Project subject Titolo object title ACEA PRODUZIONE SpA Centrale termoelettrica di Montemartini. Data date date Commessa marchè project

Dettagli

1 Piano di Monitoraggio e Controllo

1 Piano di Monitoraggio e Controllo 1 Piano di Monitoraggio e Controllo Laddove presente la dicitura Laboratorio accreditato nei paragrafi successivi, si fa riferimento alle strutture elencate al paragrafo Responsabilità nell esecuzione

Dettagli

SCHEDA «INT5»: INCENERIMENTO RIFIUTI 1, 2

SCHEDA «INT5»: INCENERIMENTO RIFIUTI 1, 2 SCHEDA «INT5»: INCENERIMENTO RIFIUTI 1, 2 Qualifica professionale e nominativo del responsabile tecnico dell impianto di incenerimento IMMAGAZZINAMENTO RIFIUTI PRELIMINARE ALL'INCENERIMENTO Codice CER

Dettagli

Impianto di cogenerazione E6 Brissogne (AO)

Impianto di cogenerazione E6 Brissogne (AO) DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA AI SENSI DEL PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE DELLA 27 MARZO 2012 (RETTIFICATO CON P.D. N 1636 DEL Impianto di cogenerazione E6 Brissogne (AO) Committente: Valeco S.p.A. Loc. L lle

Dettagli

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE Modena, 19 Settembre CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE Descrizione delle migliori tecnologie disponibili (DM

Dettagli

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO Eugenio Lanzi Regione Emilia Romagna Alfredo Pini APAT Gianna Sallese Arpa Emilia Romagna Rimini 30 giugno 2006 Schema

Dettagli

Ri.Plastic SpA PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO. STUDIO CHIMICO dott. Domenico LUCARELLI. dott. Domenico Lucarelli

Ri.Plastic SpA PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO. STUDIO CHIMICO dott. Domenico LUCARELLI. dott. Domenico Lucarelli Ri.Plastic SpA PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO STUDIO CHIMICO dott. Domenico LUCARELLI Via L. Pirandello n. 45/D 86100 CAMPOBASSO dott. Domenico Lucarelli Tel 0874411424 Fax 08741861568 Cell 3408307352

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO ESTERNO

PIANO DI MONITORAGGIO ESTERNO PIANO DI MONITORAGGIO ESTERNO REV. 01 Emiss in atmosfera-lab esterno emissione E1-Camino vasca 1 Pretrattamento Metodo di Campionamento Taratura Tecniche Analitiche Taratura Strumentazioni per Tecniche

Dettagli

1. MATRICI AMBIENTALI

1. MATRICI AMBIENTALI ALLEGATO TECNI A ALL ATTO N. 1642009 MATRICI AMBIENTALI E PRESCRIZIONI 1. MATRICI AMBIENTALI 1.1. EMISSIONI IN ATMOSFERA TAB A1 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE EMISSIONI ( ) E1 (1) E2 (1) E7 E8 Essiccatoio 1

Dettagli

TRM S.p.A. Luglio 2014

TRM S.p.A. Luglio 2014 Prot. 78736 del 25 settembre 2014 POLO MICROINQUINANTI DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI TORINO Via Sabaudia 164 10095 Grugliasco (TO) RELAZIONE TECNICA TRM S.p.A. Via Gorini Torino (TO) Controllo microinquinanti

Dettagli

Master Diffuso Forum PA. Valorizzazione dei rifiuti nell industria del cemento j Ing. D. Gizzi - AITEC

Master Diffuso Forum PA. Valorizzazione dei rifiuti nell industria del cemento j Ing. D. Gizzi - AITEC Master Diffuso Forum PA Valorizzazione dei rifiuti nell industria del cemento j Ing. D. Gizzi - AITEC Recupero rifiuti in cementeria perché? quali tipologie? quanto? come? L origine dei rifiuti La gerarchia

Dettagli

TRM S.p.A. Novembre 2015

TRM S.p.A. Novembre 2015 Prot. 10664 del 10/02/2016 DIPARTIMENTO TERRITORIALE PIEMONTE NORD OVEST SS LABORATORIO SPECIALISTICO NORD OVEST MICROINQUINANTI Via Sabaudia 164 10095 Grugliasco (TO) RELAZIONE TECNICA TRM S.p.A. Via

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2007

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2007 RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2007 A cura di: Servizio Territoriale Dr. S. Diacci Responsabile S. Fornaciari

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2009

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2009 RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2009 A cura di: Servizio Territoriale Dr.ssa Loretta Camellini Responsabile Distretto

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2011

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2011 RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2011 A cura di: Servizio Territoriale Dr.ssa Loretta Camellini Responsabile Distretto

Dettagli

Rapporto di funzionameno dell'impianto di termovalorizzazione rifiuti HERAMBIENTE S.p.A. (Inceneritore) di Modena

Rapporto di funzionameno dell'impianto di termovalorizzazione rifiuti HERAMBIENTE S.p.A. (Inceneritore) di Modena Rapporto di funzionameno dell'impianto di termovalorizzazione rifiuti HERAMBIENTE S.p.A. (Inceneritore) di Modena Elaborazioni dei dati rilevati e trasmessi dal gestore dell'impianto Arpae Sezione di Modena

Dettagli

Barilla G. e R. Fratelli S.p.A. ALLEGATO C PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL IMPIANTO ARIA MATRICI AMBIENTALI

Barilla G. e R. Fratelli S.p.A. ALLEGATO C PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL IMPIANTO ARIA MATRICI AMBIENTALI Barilla G. e R. Fratelli S.p.A. ALLEGATO C PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL IMPIANTO ARIA MATRICI AMBIENTALI Parametroro E5E 5 E5E 66 E56 E 15 v E 16 E 17 E 18 E 19 E 20 E 21 Continuo discontinuo

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA N. 43-10745/2010 OGGETTO: Autorizzazione Integrata Ambientale ex D.Lgs. 18 febbraio 2005, n. 59. Aggiornamento per modifica non sostanziale

Dettagli

1. SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI (SME)

1. SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI (SME) 1. SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI (SME) 1.1. CHI REALIZZA IL PIANO TAB B1 RUOLI DEI SOGGETTI CHE HANNO COMPETENZA NELL ESECUZIONE DELLO SME SOGGETTI Gestore dell impianto Autorità Competente Autorità

Dettagli

Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore. elaborazioni ARPA Servizio Territoriale

Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore. elaborazioni ARPA Servizio Territoriale Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore elaborazioni ARPA Servizio Territoriale periodo 1-3 settembre 11 Sommario Tabella 1: limiti per gli inquinanti misurati

Dettagli

ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI LABORATORI DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N 008/RN/002. Rapporto di prova N del 30/01/2019

ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI LABORATORI DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N 008/RN/002. Rapporto di prova N del 30/01/2019 ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 UNI EN ISO 14001 BS OHSAS 18001 ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI LABORATORI DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N 008/RN/002 LABORATORIO ALTAMENTE

Dettagli

COMUNICATO STAMPA RELATIVO ALLE ATTIVITA SVOLTE NELL ANNO 2007 DAL DIPARTIMENTO ARPAM DI MACERATA

COMUNICATO STAMPA RELATIVO ALLE ATTIVITA SVOLTE NELL ANNO 2007 DAL DIPARTIMENTO ARPAM DI MACERATA COMUNICATO STAMPA RELATIVO ALLE ATTIVITA SVOLTE NELL ANNO 2007 DAL DIPARTIMENTO ARPAM DI MACERATA Ad integrazione del precedente comunicato stampa relativo alle attività svolte nell anno 2007 dal dipartimento

Dettagli

I CONTROLLI DI ARPAE FONDERIE COOPERATIVE DI MODENA

I CONTROLLI DI ARPAE FONDERIE COOPERATIVE DI MODENA I CONTROLLI DI ARPAE FONDERIE COOPERATIVE DI MODENA Arpae Area Prevenzione Ambientale, Area Centro LE BASI DEL CONTROLLO L'autorizzazione integrata ambientale è un vero e proprio manuale di gestione ambientale

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Settore Ambiente Energia Demanio Idrico e Fluviale Protezione Civile L impianto di termovalorizzazione ed il ciclo integrato di gestione dei rifiuti: La procedura di autorizzazione

Dettagli

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia Prevenzione e riduzione integrate dell inquinamento: gli Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia Riccardo Maramotti ARPA Emilia Romagna rmaramotti@arpa.emr.it Piacenza, 25

Dettagli

IMPIANTI DI INCENERIMENTO DEI RIFIUTI: LE NOVITA INTRODOTTE DAL DECRETO

IMPIANTI DI INCENERIMENTO DEI RIFIUTI: LE NOVITA INTRODOTTE DAL DECRETO DECRETO LEGISLATIVO N. 133 dell 11 maggio 2005: ATTUAZIONE DIRETTIVA 2000/76/CE IMPIANTI DI INCENERIMENTO DEI RIFIUTI: LE NOVITA INTRODOTTE DAL DECRETO 1 StudioSMA Studio Monitoraggio Ambientale Sede Legale:

Dettagli

Allegato Tecnico B Matrici Ambientali e Prescrizioni facente parte integrante e sostanziale della Determinazione Dirigenziale n 2217/2013

Allegato Tecnico B Matrici Ambientali e Prescrizioni facente parte integrante e sostanziale della Determinazione Dirigenziale n 2217/2013 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA SETTORE POLITICHE AMBIENTALI AMBIENTE, ENERGIA, SVILUPPO SOSTENIBILE, ATTIVITÀ ESTRATTIVE Allegato Tecnico B Matrici Ambientali e Prescrizioni facente parte integrante

Dettagli

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA LUGLIO 2017-DICEMBRE 2017

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA LUGLIO 2017-DICEMBRE 2017 BIODEPUR SRL Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA LUGLIO 2017-DICEMBRE 2017 (nel rispetto delle prescrizioni dell Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata

Dettagli

1. SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI (SME)

1. SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI (SME) 1. SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI (SME) 1.1. CHI REALIZZA IL PIANO TAB B1 RUOLI DEI SOGGETTI CHE HANNO COMPETENZA NELL ESECUZIONE DELLO SME SOGGETTI Gestore dell impianto Autorità Competente Autorità

Dettagli

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO Piano di monitoraggio 2005 2006 Report intermedio 28.10.2006 Confronto fra il vecchio e il nuovo impianto Entrata in esercizio 1973 Numero di linee 3

Dettagli

ALLEGATO 1 Integrazioni delle disposizioni in materia di gestione dei fanghi di depurazione in agricoltura

ALLEGATO 1 Integrazioni delle disposizioni in materia di gestione dei fanghi di depurazione in agricoltura ALLEGATO 1 Integrazioni delle disposizioni in materia di gestione dei fanghi di depurazione in agricoltura La caratterizzazione analitica dei fanghi di depurazione, da effettuarsi da parte del produttore

Dettagli

2.1.A) PRESCRIZIONI RELATIVE ALL'INSTALLAZIONE E ALL'ESERCIZIO DELL'IMPIANTO.

2.1.A) PRESCRIZIONI RELATIVE ALL'INSTALLAZIONE E ALL'ESERCIZIO DELL'IMPIANTO. ALLEGATO 2 PUNTO 2.1 IMPIANTI PER LA VERNICIATURA DI OGGETTI VARI CON UTILIZZO DI PRODOTTI VERNICIANTI PRONTI ALL'USO NON SUPERIORE A 0,300 kg/ora E COMUNQUE NON SUPERIORE A 2,5 kg/giorno. 2.1.A) PRESCRIZIONI

Dettagli

ALLEGATO 1. 1 Generalità

ALLEGATO 1. 1 Generalità ALLEGATO 1 REQUISITI TECNICI E PRESCRIZIONI PER L ADESIONE ALL AUTORIZZAZIONE GENERALE RELATIVA AGLI IMPIANTI TERMICI CIVILI RICADENTI NELL AMBITO DI APPLICAZIONE DEL TITOLO I DEL D.LGS. 152/2006 E S.M.I.

Dettagli

I N D I C E 1. DATI DELL'AZIENDA QUADRO SINOTTICO COMPONENTI AMBIENTALI... 5

I N D I C E 1. DATI DELL'AZIENDA QUADRO SINOTTICO COMPONENTI AMBIENTALI... 5 I N D I C E 1. DATI DELL'AZIENDA... 2 2. QUADRO SINOTTICO... 3 3. COMPONENTI AMBIENTALI... 5 3.1. RIFIUTI... 5 3.1.1 Rifiuti in ingresso: quantitativi... 5 3.1.2 Rifiuti in ingresso: caratterizzazione/analisi

Dettagli

Monitoraggio qualità dell aria incendio TMB 11 dicembre 2018

Monitoraggio qualità dell aria incendio TMB 11 dicembre 2018 Monitoraggio qualità dell aria incendio TMB 11 dicembre 2018 Martedì 18 dicembre 2018, ore 17:45 A seguito dell incendio sviluppatosi presso l impianto TMB nella giornata dell 11 dicembre sono state attivate

Dettagli

Monitoraggio sperimentale effettuato con campionatore ad alto volume. Attività svolta nel 2008

Monitoraggio sperimentale effettuato con campionatore ad alto volume. Attività svolta nel 2008 Monitoraggio sperimentale effettuato con campionatore ad alto volume Attività svolta nel 2008 Obiettivo attività: L attività oggetto della seguente presentazione è stata svolta da questa Agenzia su incarico

Dettagli

TRM S.p.A. Maggio 2014

TRM S.p.A. Maggio 2014 Prot. 69024 del 19 agosto 2014 POLO MICROINQUINANTI DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI TORINO Via Sabaudia 164 10095 Grugliasco (TO) RELAZIONE TECNICA TRM S.p.A. Via Gorini Torino (TO) Controllo microinquinanti

Dettagli

Comune di Riccione Commissione i consiliare

Comune di Riccione Commissione i consiliare Sezione Provinciale di Rimini Comune di Riccione Commissione i consiliare 13 febbraio 2014 Mauro Stambazzi Direttore Gianna Sallese Resp.le Servizio Territoriale Marco Zamagni Resp.le Area Monitoraggio

Dettagli

Rapporto di prova N del 18/12/2018

Rapporto di prova N del 18/12/2018 Rapporto di prova N 1814679 del 18/12/2018 Committente: Impianto: Postazione di : Protocollo applicato: Oggetto della : Inizio fase analitica: Campionamento effettuato da: Data verbale di campionamento:

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA PD _1 CONTROLLO EMISSIONI GECIM S.R.L. GESTIONI CIMITERIALI CLIENTE: TE-GL-ENVLAB-IT-011v2.10.0

RAPPORTO DI PROVA PD _1 CONTROLLO EMISSIONI GECIM S.R.L. GESTIONI CIMITERIALI CLIENTE: TE-GL-ENVLAB-IT-011v2.10.0 RAPPORTO DI PROVA CONTROLLO EMISSIONI CLIENTE: GECIM S.R.L. GESTIONI CIMITERIALI TE-GL-ENVLAB-IT-011v2.10.0 Prima pagina CLIENTE LABORATORIO Cliente Gecim S.r.l. Gestioni Cimiteriali Head of laboratory

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO FASE METODO DI MONITORAGGIO PERIODICITA' UNITÀ DI MISURA 1.1 Ricoveri Efficienza tecniche di stabulazione Controllo assenza bagnatura della Giornaliera lettiera Sistemi

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI: NORMATIVA ED ASPETTI DI IMPATTO AMBIENTALE --RECUPERO DA RIFIUTI

LA GESTIONE DEI RIFIUTI: NORMATIVA ED ASPETTI DI IMPATTO AMBIENTALE --RECUPERO DA RIFIUTI Seminario di aggiornamento Brindisi, settembre 2009 LA GESTIONE DEI RIFIUTI: NORMATIVA ED ASPETTI DI IMPATTO AMBIENTALE -- a cura di Mauro Dotti ENEA-ACS 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 NORMATIVA DM 5 FEBBRAIO

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA PD _0 CONTROLLO EMISSIONI GECIM S.R.L. GESTIONI CIMITERIALI CLIENTE: TE-GL-ENVLAB-IT-011v2.10.0

RAPPORTO DI PROVA PD _0 CONTROLLO EMISSIONI GECIM S.R.L. GESTIONI CIMITERIALI CLIENTE: TE-GL-ENVLAB-IT-011v2.10.0 RAPPORTO DI PROVA CONTROLLO EMISSIONI CLIENTE: GECIM S.R.L. GESTIONI CIMITERIALI TE-GL-ENVLAB-IT-011v2.10.0 Prima pagina CLIENTE LABORATORIO Cliente Gecim S.r.l. Gestioni Cimiteriali Head of laboratory

Dettagli

Valorizzazione energetica dei PFU la strada del coincenerimento nell industria del cemento

Valorizzazione energetica dei PFU la strada del coincenerimento nell industria del cemento Convegno ASSORIGOM Ischia 3 aprile 2009 Valorizzazione energetica dei PFU la strada del coincenerimento nell industria del cemento Ing. Daniele Gizzi PFU e rifiuti in cementeria perché? quanto? come? con

Dettagli

ALLEGATO 1a PUNTI DI EMISSIONE AUTORIZZATI PRIMA DEL REVAMPING E RELATIVI LIMITI. Flusso di massa (g/h) An Scarico seme da nave Polveri 320

ALLEGATO 1a PUNTI DI EMISSIONE AUTORIZZATI PRIMA DEL REVAMPING E RELATIVI LIMITI. Flusso di massa (g/h) An Scarico seme da nave Polveri 320 ALLEGATO 1a PUNTI DI EMISSIONE AUTORIZZATI PRIMA DEL REVAMPING E RELATIVI LIMITI Camino (n.) Reparto Inquinante Flusso di massa (g/h) An Scarico seme da nave Polveri 320 1En Elevatori seme ai silos Polveri

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO PIANO DI MONITORAGGIO CONTROLLO 1. CONTROLLI FFICINZA GSTIONAL FAS MTODO DI MONITORAGGIO PRIODICITA' UNITÀ DI MISURA 1.1 Ricoveri fficienza tecniche di stabulazione Sistemi di distribuzione del mangime

Dettagli

MODALITA DI GESTIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI E PIANO DI MONITORAGGIO

MODALITA DI GESTIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI E PIANO DI MONITORAGGIO MODALITA DI GESTIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI E PIANO DI MONITORAGGIO Dati identificativi dell impianto Impianto GESTIONE RIFIUTI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI Localizzazione Gestore Provincia di ROMA Comune

Dettagli

Polo siderurgico AST Terni aspetti di natura ambientale. Ing. Adriano Rossi Dipartimento Provinciale Terni

Polo siderurgico AST Terni aspetti di natura ambientale. Ing. Adriano Rossi Dipartimento Provinciale Terni Polo siderurgico AST Terni aspetti di natura ambientale Ing. Adriano Rossi Dipartimento Provinciale Terni INQUADRAMENTO TERRITORIALE del polo siderurgico AST Il polo siderurgico AST ricade, dal 2001, all

Dettagli

Enhance Health Project

Enhance Health Project Enhance Health Project ARPA Emilia Romagna Analisi dei dati ambientali dell area di Coriano Forlì 23-24 Novembre 2006 Forlì area industriale di Coriano Studio dell area di Coriano: 1 a fase (1999-2001)

Dettagli

NUOVE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI COINCENERIMENTO DI RIFIUTI

NUOVE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI COINCENERIMENTO DI RIFIUTI DECRETO LEGISLATIVO N. 133 dell 11 maggio 2005: ATTUAZIONE DIRETTIVA 2000/76/CE NUOVE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI COINCENERIMENTO DI RIFIUTI StudioSMA Studio Monitoraggio Ambientale Sede Legale: Vicolo

Dettagli

Discarica per rifiuti non pericolosi Borgo Montello - Latina (LT) Ind.Eco s.r.l. Piano di Monitoraggio e Controllo

Discarica per rifiuti non pericolosi Borgo Montello - Latina (LT) Ind.Eco s.r.l. Piano di Monitoraggio e Controllo Discarica per rifiuti non pericolosi Borgo Montello - Latina (LT) Ind.Eco s.r.l. Piano di Monitoraggio e Controllo Descrizione sintetica del PMeC Il Piano di Monitoraggio e Controllo ha la finalità principale

Dettagli

Esperienze regionali SCARLINO ENERGIA ARPAT DIPARTIMENTO DI GROSSETO

Esperienze regionali SCARLINO ENERGIA ARPAT DIPARTIMENTO DI GROSSETO ARPAT DIPARTIMENTO DI GROSSETO SCARLINO ENERGIA CONVEGNO NAZIONALE IMPIANTI DI INCENERIMENTO, ESPERIENZE DI STUDI E MONITORAGGIO NELLA RICERCA DELLA COMPATIBILITA AMBIENTALE 2 DICEMBRE 2011 PISTOIA Esperienze

Dettagli

Gioia Tauro 5 luglio 2007

Gioia Tauro 5 luglio 2007 Progetto A.G.I.R.E. POR: Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e alla modellistica di diffusione

Dettagli

TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO

TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO STUDIO DI BIOMONITORAGGIO DELLE MATRICI ALIMENTARI Grugliasco, 18 aprile 2012 Dr. Bruno SPARAGNA Direttore Igiene Urbana Veterinaria ASL TO 3 La realizzazione e l esercizio

Dettagli

Rapporto di prova n EVPROJECT

Rapporto di prova n EVPROJECT Pag. 1 di 5 Spett. ARPAB VIA DELLA FISICA, 18 85100 POTENZA PZ Luogo della prova: FERRIERE NORD SITA NELL'AREA INDUSTRIALE DI POTENZA (PZ) Effettuato in data: 12/06/2018 Campionatore: Spinelli Adriele

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N 17/03/0013

RAPPORTO DI PROVA N 17/03/0013 RAPPORTO DI PROVA N 17/03/0013 Spett.le GEOGOMME SPA Via Torino, 33 50100 FIRENZE (FI) Tipo campione Data ricevimento campione CARATTERISTICHE DELL'AERIFORME Emissioni in atmosfera UNI EN ISO 16911-1:2013

Dettagli

Soggetto competente: Servizio Qualità dell Aria della Provincia di Pordenone

Soggetto competente: Servizio Qualità dell Aria della Provincia di Pordenone ALLEGATO B Autorizzazione alle emissioni in atmosfera Soggetto competente: Servizio Qualità dell Aria della Provincia di Pordenone 1. DOCUMENTAZIONE TECNICA ISTRUITA - relazione tecnica sull attività produttiva

Dettagli

Procedure per la valutazione dell impatto prodotto da emissioni di diossine e PCB

Procedure per la valutazione dell impatto prodotto da emissioni di diossine e PCB 4 Workshop Nazionale: L Autorizzazione Integrata Ambientale Procedure per la valutazione dell impatto prodotto da emissioni di diossine e PCB Dr.Giancarlo CUTTICA FORMAZIONE DI MICROINQUINANTI Identificazione

Dettagli

L IMPATTO DELLE EMISSIONI NEL PROCESSO DI TERMODISTRUZIONE DEGLI RSU Prof. Michele Giugliano

L IMPATTO DELLE EMISSIONI NEL PROCESSO DI TERMODISTRUZIONE DEGLI RSU Prof. Michele Giugliano TERMOVALORIZZAZIONE DEGLI RSU: LE RAGIONI DEL SI LE RAGIONI DEL NO ENNA, 13 GIUGNO 2009 L IMPATTO DELLE EMISSIONI NEL PROCESSO DI TERMODISTRUZIONE DEGLI RSU Prof. DIIAR Sezione Ambientale del Politecnico

Dettagli

LA RESPONSABILITA DEI DIVERSI SETTORI NELLA PRODUZIONE DI POLVERI FINI. Mauro Rotatori

LA RESPONSABILITA DEI DIVERSI SETTORI NELLA PRODUZIONE DI POLVERI FINI. Mauro Rotatori LA RESPONSABILITA DEI DIVERSI SETTORI NELLA PRODUZIONE DI POLVERI FINI Mauro Rotatori CENTRALE A CICLO COMBINATO LEGISLAZIONE DIRETTIVA 2001/80 CE INQUINANTE COMBUSTIBILE VALORI LIMITE mg/nm 3 rif 15%

Dettagli