Centro Studi Diritto dei Lavori Rivista Il Diritto dei Lavori CODICE ETICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Centro Studi Diritto dei Lavori Rivista Il Diritto dei Lavori CODICE ETICO"

Transcript

1 Centro Studi Diritto dei Lavori Rivista Il Diritto dei Lavori CODICE ETICO Bari 20 settembre

2 2

3 INDICE Premessa DISPOSIZIONI GENERALI 1. Soci e collaboratori 2. Rapporti con enti di formazione e Associazioni 3. Utenti 4. Fornitori ONERI E RESPONSABILITA DEL CENTRO STUDI 5. Rapporti con soci e Collaboratori 6. Rapporti con Enti e Istituzioni 7. Rapporti con gli Utenti 8. Il Centro Studi e la garanzia di qualità REGOLE COMPORTAMENTALI DEI SOCI E COLLABORATORI 9. Doveri dei Soci e Collaboratori 10. Compiti degli Utenti AMBITO DI APPLICABILITA 11. Obbligatorietà delle norme vigenti Applicazione del Codice Etico Segnalazione delle violazioni 11 3

4 Premessa L'associazione culturale Centro Studi Diritto dei Lavori, è stata ideata dal Prof. Gaetano VENETO e dall'avv. Antonio BELSITO. L'associazione si è formalmente costituita in Bari all'inizio del 2009 con la diretta partecipazione di tutti i componenti la Prima Cattedra di Diritto del Lavoro della Facoltà di Giurisprudenza dell'università degli Studi di Bari "Aldo Moro" e la collaborazione in primis del Prof. Tommaso GERMANO, Titolare della Cattedra di Previdenza Sociale presso la stessa Università, nonchè con l'intervento delle direzioni e redazioni delle riviste e pubblicazioni già esistenti, ideate dal medesimo gruppo di studio. Come si legge nello Statuto, il Centro Studi si occupa essenzialmente di approfondimenti e di ricerca nella materia giuslavoristica e più in generale del mondo del lavoro, con la collaborazione di docenti universitari, in particolare giuslavoristi, consulenti del lavoro, studenti e neolaureati. Con le pubblicazioni e le diverse ricerche scientifiche il Centro Studi intende offrire un contributo utile per un confronto, approfondimento e ammodernamento della normativa esistente nelle materie sociali-economiche e giuslavoristiche soprattutto a tutela dei diritti, della sicurezza e della salute dei lavoratori nonchè nell'interesse dell'economia delle aziende e dell'intero Paese. Per associarsi al Centro è necessario essere in possesso di un diploma di laurea. Per iscriversi al sito e per collaborare non occorre alcun titolo di studio: è sufficiente inviare le proprie generalità (nome, cognome, data di nascita, indirizzo, località, indirizzo mail, titolo di studio) all'indirizzo mail: info@csddl.it. Possono collaborare con il Centro Studi per raggiungere gli obiettivi prefissi anche i non associati, gli esperti del settore, imprenditori, dottorandi, laureati, ricercatori, docenti universitari, liberi professionisti, esperti aziendali, che vogliano manifestarci impressioni e prestare la loro esperienza al servizio del Centro Studi onde permettere di verificare i risvolti pratici derivanti dall attuazione dei progetti e l eventuale loro applicabilità ed estensibilità agli altri settori. Si potrà così collaborare col Centro per comprendere meglio ed approfondire problematiche, note solo a chi effettivamente è parte attiva nel settore. Critica costruttiva, supporto alla didattica, partecipazione alle ricerche scientifiche, redazione di articoli, work in progress, organizzazione e partecipazione ad iniziative, eventi covegnistici, seminari di studio, è quanto si richiede ai nostri collaboratori. Tutti i soci e collaboratori hanno l obbligo di attenersi alle disposizioni previste in questo Codice etico che peraltro rimarcano le regole fondamentali del vivere civile ed il rispetto reciproco e dell ordinamento vigente partendo dai valori fondamentali ed ineludibili della nostra Carta Costituzionale. Resta altresì obbligatorio per chiunque informare la Direzione del Centro Studi qualora si fosse a conoscenza di episodi ritenuti non consoni alle regole comportamentali riportate in questo Codice. Avv. Antonio Belsito Segretario - Coordinatore Prof. Gaetano Veneto Presidente 4

5 . 5

6 DISPOSIZIONI GENERALI II Centro Studi Diritto dei Lavori si impegna al rispetto delle regole di condotta etica e professionale nei confronti dei soci, collaboratori e di tutti gli altri interlocutori : utenti, fornitori, enti, associazioni, istituzioni. 1. SOCI E COLLABORATORI Nei confronti dei soci e collaboratori il Centro Studi rispetta i seguenti principi etici: garantisce ai collaboratori ambienti di lavoro sicuri e salubri; rispetta il diritto dei lavoratori di aderire ad organismi sindacali; respinge ogni forma di discriminazioni di qualsiasi natura; opera nel rispetto delle leggi in materia di lavoro partendo dai valori fondamentali sanciti dalla Costituzione; E obbligatorio un comportamento equo nei rapporti reciproci e nell applicare una politica dell'impiego fondata sull'eguaglianza di opportunità per tutti i collaboratori, sull'ascolto delle esigenze e necessità di ognuno al fine di creare un clima in cui si incoraggi un leale scambio di opinioni. E riconosciuto il diritto di ognuno alla riservatezza della propria vita privata, garantendo la salute e sicurezza sui luoghi dì lavoro, in puntuale applicazione delle normative vigenti in proposito. 2. RAPPORTI CON ENTI DI FORMAZIONE E ASSOCIAZIONI Nei confronti di tutte le associazioni ed Enti di Formazione con cui collabora a vario titolo, il Centro Studi è tenuto a favorire lo scambio di informazioni, il dialogo e la trasparenza. I soci e collaboratori del Centro Studi hanno l obbligo di tenere un comportamento responsabile nella comunità locale ove operano, nel rispetto delle leggi vigenti. 3. UTENTI Gli utenti del Centro Studi sono : - studenti, laureandi, laureati, consulenti del lavoro, dottorandi, dottori di ricerca, docenti universitari, avvocati, magistrati, professionisti e personalità impegnate comunque nel mondo del lavoro. A tutti gli utenti si offre alta professionalità, eccellenza, un comportamento onesto, al fine di perseguire lo studio, l approfondimento e la ricerca nelle materie giuslavoristiche. I rapporti interpersonali devono essere improntati a principi di legalità, moralità, trasparenza e correttezza professionale. 4. FORNITORI Va proposta e sostenuta una concorrenza leale, senza pratiche discriminatorie o sleali, intesa a stimolare la creazione di rapporti commerciali durevoli e basati sulla correttezza e sulla trasparenza.

7 ONERI E RESPONSABILITA DEL CENTRO STUDI 1. RAPPORTI CON SOCI E COLLABORATORI Tutti i collaboratori del Centro Studi devono essere pienamente consapevoli dei propri diritti e doveri derivanti dal contratto di lavoro. Si garantisce a tutti i lavoratori un luogo di lavoro sicuro e salubre attraverso il rispetto della normativa in materia, la formazione, l'informazione e l'addestramento continuo sul tema della salute e sicurezza, la disponibilità a sottoporci a verifiche e audita da parte delle autorità di controllo e a porre in essere tutte le azioni necessarie a minimizzare le cause di pericolo ascrivibili all'ambiente di lavoro. E garantita trasparenza e correttezza nei criteri adottati per l'accesso alla formazione, promozione eventuale, senza vincoli di razza, origine nazionale, religione, invalidità, sesso, orientamento sessuale, appartenenza sindacale, affiliazione politica. Si offrono pari opportunità ai tutti i soci e collaboratori del Centro Studi e pari opportunità d'impiego a nuovi candidati qualificati. Si deve operare nel rispetto della riservatezza e della dignità dei lavoratori. Le eventuali sanzioni disciplinari adottate nei confronti di soci e collaboratori vengono attuate nel pieno rispetto dello Statuto dei Lavoratori delle leggi vigenti. Il Centro Studi registra soltanto i dati personali necessari per una gestione efficiente o richiesti per legge. Il Centro Studi rispetta le norme in vigore in materia di divulgazione di dati personali dei dipendenti. Il Centro Studi fornisce ai collaboratori informazioni rilevanti sull'andamento del Centro, sulle prestazioni dei servizi, sui rapporti con la clientela e sui risultati raggiunti dai dipendenti e collaboratori. Sarà predisposto un sistema di comunicazione anonimo che permette ai dipendenti e collaboratori di manifestare apertamente opinioni, e preoccupazioni. Il Centro Studi garantisce una risposta adeguata ad eventuali segnalazioni anonime. Nessuna sanzione verrà comminata a quei dipendenti e collaboratori che forniranno eventuali segnalazioni o manifesteranno eventuali problematiche o lamentele al Centro. 2. RAPPORTI CON ENTI ED ISTITUZIONI La politica del Centro nell'acquisto di attrezzature, materiali e servizi è basata sul valore intrinseco dei medesimi. I fornitori, i prestatori di servizi e i subappaltatori del Centro vanno trattati con equità, con giustizia e senza discriminazione. Il Centro Studi si impegna a favorire un rapporto di collaborazione basato sulla fiducia, sullo scambio delle informazioni, sulla trasparenza e sulla correttezza professionale. 7

8 3. RAPPORTI CON GLI UTENTI Il Centro Studi propone attività professionali congiuntamente ad Enti di Formazione individuando docenti idonei a tali insegnamenti. Presta attività di consulenza giuslavoristica, partecipando ad eventi formativi e seminari giuridici con i propri docenti. Il Centro Studi garantisce servizi di qualità professionale, garantendo sempre trasparenza e serietà. E altresì garantita la privacy di tutti gli utenti relativamente alle informazioni riservate. 4. IL CENTRO STUDI E LA GARANZIA DI QUALITÀ Il Centro Studi Diritto dei Lavori garantisce la serietà e professionalità del proprio operato. Tutti i lavori che vengono realizzati, in collaborazione dei professionisti soci del Centro Studi, sono controllati preventivamente dal Consiglio Direttivo, o dal Comitato Scientifico, o dalle varie redazioni o dallo stesso Comitato esecutivo che rispettivamente assumono le responsabilità. 8

9 REGOLE COMPORTAMENTALI DI SOCI E COLLABORATORI 5. DOVERI DEI SOCI E COLLABORATORI A. Protezione dei beni materiali e immateriali del Centro II patrimonio del Centro Studi è costituito dai beni fisici materiali, quali ad esempio computer, stampanti, attrezzature, televisori, immobili, ecc. e beni immateriali quali ad esempio, informazioni riservate, know- how e conoscenze. La protezione e conservazione di questi beni e informazioni costituisce un valore fondamentale per la salvaguardia degli interessi del Centro, ed è cura dei collaboratori (nell' espletamento del proprio lavoro), impedire l' uso fraudolento o improprio di tali beni. Il loro utilizzo deve essere funzionale ed esclusivo allo svolgimento delle attività del Centro Studi. B. Discriminazione I soci e collaboratori sono tenuti a non attuare pratiche discriminatorie di qualunque natura nei confronti dei colleghi, nonché avere dei comportamenti contrari ad un atteggiamento costruttivo. I rapporti devono essere ispirati dai principi del rispetto reciproco e della dignità delle persone. C. Comportamenti da tenere Tutto i soci e collaboratori sono tenuti a: fornire informazioni veritiere e corrette sulla propria esperienza professionale; svolgere la propria attività con fa massima professionalità e serietà; rispettare i programmi di formazione dei corsi nei quali sono chiamati a svolgere attività di docenza; lavorare sempre allo scopo di stimolare l'apprendimento e la conoscenza; essere disponibili al continuo aggiornamento e perfezionamento della propria preparazione professionale, conservandola e accrescendola; non attuare alcuna discriminazione di qualsiasi natura nei confronti degli utenti dei corsi, né tanto meno a creare situazioni di ambiguità con gli stessi; mantenere una condotta moralmente confacente con i principi etici e sociali del Centro Studi. D. Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro Al fine di tutelare la salute e sicurezza dei lavoratori dei soci e collaboratori ed utenti del Centro, Studi tutti i lavoratori sono tenuti a rispettare e seguire scrupolosamente tutte le procedure della sicurezza nello svolgimento del proprio lavoro, nonché a comunicare al Responsabile qualsiasi informazione che possa prevenire il verificarsi di un evento dannoso per la salute dei lavoratori e dei clienti / utenti. 9

10 6. COMPITI DEGLI UTENTI Tutti gli utenti dei corsi devono impegnarsi a: comportarsi in modo educato e corretto nei confronti di tutti i docenti; utilizzare le aule didattiche e le attrezzature del Centro con la massima cura; non fumare in alcun locale del Centro Studi, compreso nei bagni; non attuare comportamenti discriminatori nei confronti dei propri colleghi di corso e dei docenti; non possedere, utilizzare o vendere stupefacenti o alcolici nei locali del Centro; comunicare alla Direzione del Centro Studi eventuali comportamenti scorretti da parte dei docenti; 10

11 AMBITO DI APPLICABILITA 7. OBBLIGATORIETÀ DELLE NORME VIGENTI II Centro Studi Diritto dei Lavori è tenuto a garantire il rispetto dei principi, dei valori e degli impegni esplicitati nel presente Codice. Tutti i dipendenti e collaboratori, nonché tutti gli utenti dei corsi sono tenuti a rispettare le regole di comportamento definite nel presente Codice Etico. Tutti i fornitori del Centro sono tenuti a rispettare le regole di comportamento definite nel presente Codice Etico. Il Centro sanzionerà i comportamenti del personale che non siano rispettosi dei valori e dei principi fondamentali che costituiscono il Codice Etico, secondo la gravità delle infrazioni commesse e dei comportamenti assunti. Come per tutte le questioni disciplinari, ci si ispirerà a principi di diritto e di equità, nonché al rispetto delle norme in materia. Il Centro adotterà provvedimenti anche nei confronti dei fornitori che non risulteranno attenersi alle regole del Codice Etico, secondo le modalità stabilite dalle relative procedure. 8. APPLICAZIONE DEL CODICE ETICO Onde ottenere il rispetto e l attuazione del Codice Etico, i soci e collaboratori possono rivolgersi al Garante del CODICE ETICO - il quale ha il compito di far conoscere il presente Codice a tutti coloro che a qualsiasi titolo, collaborano col Centro Studi al fine di : promuovere e predisporre i programmi di formazione degli utenti, finalizzati alla migliore conoscenza degli obiettivi e delle modalità di comportamento; gestire, approfondire e verificare la normativa oggetto del Codice al fine di adeguarlo all'evoluzione delle leggi; supportare nell'interpretazione, attuazione e valutazione del Codice, quale strumento di riferimento costante del corretto comportamento da tenere durante lo svolgimento della propria attività; controllare e valutare gli episodi di violazione delle norme scritte, provvedendo nel caso d'infrazioni all'adozione delle misure opportune, in collaborazione con la Direzione, nel rispetto delle leggi, dei regolamenti e del CCNL applicato; Il Garante del Codice Etico è tenuto a proteggere e assistere tutti coloro che segnalano comportamenti non conformi al Codice, tutelandoli da pressioni, ingerenze, intimidazioni e ritorsioni. 11

12 9. SEGNALAZIONE DELLE VIOLAZIONI Ogni individuo è tenuto a richiamare l'attenzione del Garante del Codice Etico su violazioni reali o presunte di quanto previsto dal presente Codice. II Centro Studi si impegna a non intraprendere provvedimenti di alcun tipo nei confronti di chiunque abbia segnalato una violazione. Bari, 20 settembre

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Disposizioni in materia di professioni non organizzate Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Art. 1. (Oggetto e definizioni). 1. La presente legge, in attuazione dell

Dettagli

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo. REGOLAMENTO TIROCINIO CURRICULARE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SERVIZI GIURIDICI PER L IMPRESA, CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E SOCIALI E CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (D.M.

Dettagli

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato Formazione Laureato in Ingegneria Civile presso la Facoltà di Ingegneria di Ferrara sviluppando una tesi relativa a Il Sistema Qualità aziendale nel Settore delle

Dettagli

http://corsi.unica.it/economiaegestioneaziendale/

http://corsi.unica.it/economiaegestioneaziendale/ di laurea in Economia e Gestione Aziendale Classe L-18 - Scienze dell economia e della gestione aziendale Test di accesso: : settembre 2015 - N studenti: accesso libero Durata e attività Il di laurea in

Dettagli

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile; LEGGE Norme in materia di organizzazione delle universita`, di personale accademico e reclutamento, nonche delega al Governo per incentivare la qualita` e l efficienza del sistema universitario ORGANI

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO Giurisprudenza SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO Art. 1 L Università di Bari istituisce presso la Facoltà di Giurisprudenza, ai sensi degli articoli 4, comma 1, legge

Dettagli

REQUISITI QUALITATIVI

REQUISITI QUALITATIVI Nome e Cognome Adriana LAMBERTO FLORISTAN Nazionalità Spagnola Data di nascita 11 settembre 1973 Numero socio N/A Numero azioni possedute N/A REQUISITI QUALITATIVI Il candidato/la candidata ritiene di

Dettagli

Scienze della Mediazione Linguistica

Scienze della Mediazione Linguistica ALLEGATO - B - Laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica Percorso in Governo delle Amministrazioni, Internazionalizzazione e Sicurezza. CLASSE DI LAUREA L -12 - D. M. 270/2004 DM del 12/03/2010

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO DELL AIAS ASSOCIAZIONE ITALIANA AVVOCATI DELLO SPORT

ATTO COSTITUTIVO DELL AIAS ASSOCIAZIONE ITALIANA AVVOCATI DELLO SPORT ATTO COSTITUTIVO DELL AIAS ASSOCIAZIONE ITALIANA AVVOCATI DELLO SPORT (versione digitalizzata priva dei dati personali) ***** Il giorno 06.09.2013, del mese di Settembre, dell anno 2013, presso la sede

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro nel seguito denominata Università codice fiscale n 97026980793, con sede legale in Catanzaro,

Dettagli

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016 Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità a.a. 2015/2016 Obiettivi e contenuti Il Master ha lo scopo di fornire a coloro che aspirano a svolgere un ruolo manageriale e

Dettagli

CODICE ETICO Torino, 01/07/2010 1

CODICE ETICO Torino, 01/07/2010 1 CODICE ETICO Torino, 01/07/2010 1 Premessa La visione etica NOBIS compagnia di assicurazioni S.p.A. (di seguito NOBIS Assicurazioni) ritiene necessario dotarsi di un modello organizzativo societario, adeguato

Dettagli

Protocollo d Intesa. Per lo sviluppo della conciliazione nel settore delle telecomunicazioni

Protocollo d Intesa. Per lo sviluppo della conciliazione nel settore delle telecomunicazioni Protocollo d Intesa tra CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA e COMITATO REGIONALE PER LE COMUNICAZIONI - MARCHE Per lo sviluppo della conciliazione nel settore delle telecomunicazioni Con il presente Protocollo

Dettagli

perché scegliere l UNISOB?

perché scegliere l UNISOB? perché scegliere l UNISOB? tre Facoltà a misura di studente docenza altamente specializzata in linea con l evoluzione delle professioni didattica all avanguardia: preparazione teorica affiancata a un intensa

Dettagli

Assemblea della costituenda

Assemblea della costituenda Assemblea della costituenda Associazione «Azionisti» Veneto Banca Spresiano 14 marzo 2015 www.aavenetobanca.it 1 Chi Siamo Un gruppo di soci di Veneto Banca che intendono contribuire, per quanto possibile,

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI Articolo 1 L Università di Lecce istituisce presso la Facoltà di Giurisprudenza, ai sensi degli

Dettagli

Legge. Legislazione. Diritto STATO. Istituti giuridici Diritto dell ambiente. Legislazione. dell Unione Europea. European Law School

Legge. Legislazione. Diritto STATO. Istituti giuridici Diritto dell ambiente. Legislazione. dell Unione Europea. European Law School Previdenza sociale Normazione giuridica Integrazione ed internazionalizzazione del minore dei mercati Analisi NOTAIO economica del diritto Azione amministrativa Legge Azione amministrativa Istituti giuridici

Dettagli

COMUNE DI LEFFE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE

COMUNE DI LEFFE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 33 del 19 luglio 2013 ART. 1 FINALITA Il Comune di Leffe istituisce e coordina il Servizio

Dettagli

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO Progetto ideato con la collaborazione di Segreteria organizzativa a cura di: LINEE GUIDA PREMESSA Con la presente iniziativa la Camera di Commercio

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI AVV. STEFANIA DI STEFANI Roma 25.03.1972 Via Giovanni Pierluigi da Palestrina, 19 00193 Tel. 06.3207008 06.32500020 fax 06.3213203 Via Montenapoleone,

Dettagli

ISCRIZIONE ELENCO FORNITORI QUALIFICATI

ISCRIZIONE ELENCO FORNITORI QUALIFICATI Foglio 1 di 6 ISCRIZIONE ELENCO FORNITORI QUALIFICATI Il sottoscritto..... nato a.... prov il.. / / residente a in via...... in qualità di Legale Rappresentante della ditta... con sede legale in... (Prov...

Dettagli

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni Pagina 1 di 8 INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 FLOW ATTIVITÀ 1.5 PIANIFICAZIONE 1.6 VERIFICHE E PIANI DI RECUPERO 1.7 VALIDAZIONE E MODIFICHE AL PROGETTO 1.8 MODULISTICA Revisioni

Dettagli

Codice di comportamento Techem

Codice di comportamento Techem Codice di comportamento Techem Indice 1. Oggetto e campo d applicazione 2. Principi base di comportamento 3. Principi di comportamento nel rapporto con partner in affari e altri terzi 4. Evitare i conflitti

Dettagli

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA Rep. n. del CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA Il Direttore del Dipartimento (o altra Struttura proponente)... dell Alma Mater Studiorum Università di Bologna (C.F. 80007010376), nella persona del

Dettagli

QUESTIONARIO INFORMATIVO SOCIETÀ DI SERVIZI E SINGOLI PROFESSIONISTI RAGIONE SOCIALE/DENOMINAZIONE SOCIALE: INDIRIZZO

QUESTIONARIO INFORMATIVO SOCIETÀ DI SERVIZI E SINGOLI PROFESSIONISTI RAGIONE SOCIALE/DENOMINAZIONE SOCIALE: INDIRIZZO Pag. 1 di 8 1a. DATI IDENTIFICATIVI GENERALI DELLA SOCIETÀ RAGIONE SOCIALE/DENOMINAZIONE SOCIALE: INDIRIZZO N TELEFONO N FAX ANNO DI COSTITUZIONE ISCRIZIONE C.C.I.A.A.: (allegare certificato) ISCRIZIONE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MICOCCI SERGIO Nazionalità ITALIANA Data di nascita 04/05/1958 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) DAL 4.10.84

Dettagli

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza ANNO ACCADEMICO 2013/14 FACOLTA DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA CON PERCORSO UNITARIO QUADRIENNALE SUCCESSIVO ALL ANNO DI BASE REGOLAMENTO ISCRIZIONI, PASSAGGI E TRASFERIMENTI

Dettagli

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche 17 Maggio 4 Novembre 2016 2 Indice 1. Scenario di riferimento 2. Obiettivi 3. Destinatari 4. Linee di azione e programma 5. Coordinamento scientifico

Dettagli

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES DISPOSIZIONI GENERALI La Provincia autonoma di Trento offre la possibilità

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI nome e cognome MASSIMILIANO POLACCO data di nascita 31/05/1961 amministrazione Camera di Commercio di incarico politico attuale email istituzionale direzione@confcommercio.an.it

Dettagli

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone Master biennale di II livello Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone (MAF-31 I edizione) (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2013/2014 2014/2015 1 Titolo DIRITTO DI FAMIGLIA, DEI MINORI E DELLE

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

1 Corso di formazione 2016

1 Corso di formazione 2016 1 Corso di formazione 2016 Salerno, 26 e 27 maggio 2016 GLI OBIETTIVI La prima tappa nazionale di Procedamus avrà luogo a Salerno, con un appuntamento legato agli atti amministrativi e alla firma grafometrica.

Dettagli

DIDATTICA PER PROGETTI

DIDATTICA PER PROGETTI DIDATTICA PER PROGETTI La vera novità per la scuola: compito di individuare accertare una competenza certificare provarne l esistenza e documentarla. ( Nuove Indicazioni Nazionali Primo Ciclo - Obbligo

Dettagli

GESTIONE DEGLI OMAGGI

GESTIONE DEGLI OMAGGI 1 GESTIONE DEGLI OMAGGI Documento redatto da: Reparto Funzione Nome Firma Data Organismo di Vigilanza Organismo di Vigilanza Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 13 maggio 2010 2 INDICE 1

Dettagli

MARCELLO TRAVERSA. via Alessandria 13/C, 15045, Sale, Alessandria, Italia. traversa.marcello@gmail.com

MARCELLO TRAVERSA. via Alessandria 13/C, 15045, Sale, Alessandria, Italia. traversa.marcello@gmail.com INFORMAZIONI PERSONALI MARCELLO TRAVERSA via Alessandria 13/C, 15045, Sale, Alessandria, Italia 3383416989 traversa.marcello@gmail.com Sesso maschile Data di nascita 03/05/1977 Nazionalità italiana POSIZIONE

Dettagli

Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT

Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT COLLEGIO IPASVI Provincia di Livorno Infermieri Assistenti Sanitarie Vigilatrici d Infanzia Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT

Dettagli

ALLEGATO 6 BANDO Cittadinanza, Costituzione e Sicurezza

ALLEGATO 6 BANDO Cittadinanza, Costituzione e Sicurezza ALLEGATO 6 BANDO, Costituzione e Sicurezza Scheda di descrizione delle competenze ed esperienze della rete di partnership interistituzionali Da compilare per ogni Partner Interistituzionale Partner n.

Dettagli

TUTELA DELLA PRIVACY COMUNICAZIONE ALLE FAMIGLIE DEI DATI RIGUARDANTI IL COMPORTAMENTO E/O IL RENDIMENTO SCOLASTICO DEGLI ALUNNI MAGGIORENNI

TUTELA DELLA PRIVACY COMUNICAZIONE ALLE FAMIGLIE DEI DATI RIGUARDANTI IL COMPORTAMENTO E/O IL RENDIMENTO SCOLASTICO DEGLI ALUNNI MAGGIORENNI TUTELA DELLA PRIVACY COMUNICAZIONE ALLE FAMIGLIE DEI DATI RIGUARDANTI IL COMPORTAMENTO E/O IL RENDIMENTO SCOLASTICO DEGLI ALUNNI MAGGIORENNI FONTI NORMATIVE RICHIAMATE: Codice Civile (art. 2); Dlgs. 196/2003

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono/fax Cellulare E-mail Web-site Nazionalità Data di nascita MAGNOLO COSIMO VIALE ITALIA

Dettagli

Master di II livello in Diritto del lavoro, sindacale e della sicurezza sociale - AA 07-08 - II ed.

Master di II livello in Diritto del lavoro, sindacale e della sicurezza sociale - AA 07-08 - II ed. Master di II livello in Diritto del lavoro, sindacale e della sicurezza sociale - AA 07-08 - II ed. Obiettivi Il master, alla sua seconda edizione, offre una solida formazione specialistica sul diritto

Dettagli

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE LAZIO, con sede e domicilio legale in Roma, viale Cristoforo Colombo.., C.F.., rappresentata dal Presidente della Regione.. Nato a il E L AGENZIA SPAZIALE EUROPEA

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio: Laurea in Giurisprudenza conseguita in data 24.10.1983 presso l Università degli Studi di Firenze

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio: Laurea in Giurisprudenza conseguita in data 24.10.1983 presso l Università degli Studi di Firenze CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome RIVEZZI Elio Data e luogo di nascita 25/03/1960 San Pietro a Maida (CZ) E-mail elio_rivezzi@alice.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE Titolo di studio: Laurea

Dettagli

Relazione annuale Formazione Professionale (art. 7 comma 2 CNC - Regolamento formazione professionale Bollettino Ufficiale MDG n.

Relazione annuale Formazione Professionale (art. 7 comma 2 CNC - Regolamento formazione professionale Bollettino Ufficiale MDG n. Spett.le Ordine Chimici Calabria Via mail: info@ordinechimicicalabria.it Relazione annuale Formazione Professionale (art. 7 comma 2 CNC - Regolamento formazione professionale Bollettino Ufficiale MDG n.15

Dettagli

Piano di Prevenzione della Corruzione della Sispi S.p.A. ******** MOG Parte Speciale

Piano di Prevenzione della Corruzione della Sispi S.p.A. ******** MOG Parte Speciale Piano di Prevenzione della Corruzione della Sispi S.p.A. ******** MOG Parte Speciale 1 PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE Il presente documento, che integra il Modello organizzativo e di Gestione MOG

Dettagli

Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di

Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di docenza per il percorso biennale Tecnico superiore per la Comunicazione Audiovisiva. 1. Soggetto aggiudicatore Fondazione Istituto

Dettagli

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE In sede di adeguamento del Regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi al D.lgs. n. 150/2009, avvenuto con deliberazione G.C. n. 86/2010,

Dettagli

COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE 2012-2014

COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE 2012-2014 COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE 2012-2014 APPROVATO CON DELIBERA G.C. N. 8 del 24.01.2012 Premesso che: - Ai sensi dell'art. 48 del D.Lgs. 11.04.2006 n. 198 e s.m.i.

Dettagli

LUISS. LUISS Business School

LUISS. LUISS Business School LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli Regolamento della LUISS Business School (deliberato dal Comitato Esecutivo LUISS nella seduta del 10 dicembre 2014) TITOLO I Finalità

Dettagli

REGOLAMENTO DI ACCREDITAMENTO A FON.COOP DI ENTI E SOCIETA DI FORMAZIONE

REGOLAMENTO DI ACCREDITAMENTO A FON.COOP DI ENTI E SOCIETA DI FORMAZIONE REGOLAMENTO DI ACCREDITAMENTO A FON.COOP DI ENTI E SOCIETA DI FORMAZIONE Fon.Coop Regolamento di accreditamento strutture formative Pagina 1 di 5 REGOLAMENTO DI ACCREDITAMENTO A FON.COOP DI ENTI E SOCIETA

Dettagli

Titoli di studio: CURRICULUM VITAE

Titoli di studio: CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE Titoli di studio: Ricercatrice confermata in Diritto del Lavoro IUS/07 presso la Facoltà di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli a far dall anno 2006; professore supplente

Dettagli

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014 Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014 Progetto culturale Il corso di laurea è concepito come esperienza formativa interdisciplinare in materia

Dettagli

Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica

Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica Prof. Enrico Nardelli Presidente GRIN (Associazione Italiana Docenti Universitari di Informatica) http://www.di.unipi.it/grin Verona,

Dettagli

Marco Vicentini, Psy.D. http://www.marcovicentini.it/didattica. Centro Camilliano di Formazione v. 2015.11

Marco Vicentini, Psy.D. http://www.marcovicentini.it/didattica. Centro Camilliano di Formazione v. 2015.11 Marco Vicentini, Psy.D. http://www.marcovicentini.it/didattica Centro Camilliano di Formazione v. 2015.11 Delegate to an Alternate Service Providers Inviare un cliente/paziente ad un collega Risultati:

Dettagli

CORSO PRATICO INTENSIVO DI CONTABILITÀ CONDOMINIALE

CORSO PRATICO INTENSIVO DI CONTABILITÀ CONDOMINIALE ORGANISMO DI MEDIAZIONE ISCRIZIONE MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N.549 ENTE DI FORMAZIONE ISCRIZIONE MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N.294 CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n.1134 sede legale: Via

Dettagli

LEP laboratorio di economia e produzione

LEP laboratorio di economia e produzione Regolamento del LEP Contenuto: 1. Norme generali 2. Norme di accesso alla struttura 3. Norme sulla prenotazione della struttura 4. Norme sull utilizzo delle stampanti 5. Norme di comportamento 6. Norme

Dettagli

Conoscere la Bocconi

Conoscere la Bocconi Conoscere la Bocconi Strutture per la didattica e la ricerca 5 Scuole Scuola Universitaria Bocconi (Bocconi Undergraduate School) Scuola Superiore Universitaria Bocconi (Bocconi Graduate School) Scuola

Dettagli

Nadir Consulting S.r.l. - P.za Conca d oro 16 00141 Roma - P.IVA 04699871002

Nadir Consulting S.r.l. - P.za Conca d oro 16 00141 Roma - P.IVA 04699871002 Premessa Il problema fondamentale oggi per professionisti ed aziende è barcamenarsi tra obblighi di legge, richieste di mercato e attività di organizzazione e gestione volontarie, cercando di identificare

Dettagli

Prof. Agostino Bruzzone. www.master.impianti..master.impianti.unige.itit

Prof. Agostino Bruzzone. www.master.impianti..master.impianti.unige.itit 1 PROMOTORI AZIENDE PARTNER 2 COS È Un percorso formativo post-universitario per allievi laureati quinquennali (o specialisti) in Ingegneria che vogliano intraprendere la carriera di progettisti di processo

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA 3 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "SALVATORE TODARO" Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria

Dettagli

Prima dell entrata in vigore della Costituzione. riforma Gentile : l. 31 dicembre 1923, n. 3126

Prima dell entrata in vigore della Costituzione. riforma Gentile : l. 31 dicembre 1923, n. 3126 Tappe dell evoluzione normativa: 1 Prima dell entrata in vigore della Costituzione legge Casati: l. 13.11.1859, n. 3725 - stabiliva ordinamento dell istruzione nei suoi gradi - prevedeva un ordinamento

Dettagli

LEGAL RISK MANAGEMENT

LEGAL RISK MANAGEMENT LEGAL RISK MANAGEMENT AIUTIAMO A FARE IMPRESA IN TOTALE SICUREZZA STUDIO LEGALE SOCCOL STUDIO LEGALE SOCCOL Il rischio legale Cos è? È il rischio, insito in ogni attività imprenditoriale, di perdite derivanti

Dettagli

La CONF.I.A.L. - CONFEDERAZIONE ITALIANA AUTONOMA. LAVORATORI. CONF.I.A.L. è una Confederazione Sindacale Autonoma

La CONF.I.A.L. - CONFEDERAZIONE ITALIANA AUTONOMA. LAVORATORI. CONF.I.A.L. è una Confederazione Sindacale Autonoma La CONF.I.A.L. - CONFEDERAZIONE ITALIANA AUTONOMA LAVORATORI. CONF.I.A.L. è una Confederazione Sindacale Autonoma composta da associazioni sindacali, associazioni e sindacati che operano sul territorio

Dettagli

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE A.A.2013-2014 Il Centro Linguistico di Ateneo (CLA), istituito presso l Università Telematica Pegaso, con delibera del Sento Accademico del 1.03. 2011, si configura

Dettagli

GOVERNO CENTRALE. Presenza ai tavoli istituzionali per garantire forza ed efficacia dell azione politica e tecnica

GOVERNO CENTRALE. Presenza ai tavoli istituzionali per garantire forza ed efficacia dell azione politica e tecnica PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI al servizio dei propri ASSOCIATI RAPPRESENTANZA Interlocuzione a livello istituzionale nazionale GOVERNO CENTRALE MIBACT MINISTERI, ENTI, INVESTITORI,

Dettagli

Codice Etico. del Gruppo. Centro di Firenze per la Moda Italiana

Codice Etico. del Gruppo. Centro di Firenze per la Moda Italiana Codice Etico del Gruppo Centro di Firenze per la Moda Italiana Codice Etico del Gruppo Centro di Firenze per la Moda Italiana INDICE Premessa pag. 2 1. Guida all uso del Codice pag. 3 2. Norme di condotta

Dettagli

Istituto Sabin a.s.2014-15

Istituto Sabin a.s.2014-15 COS È: è un progetto educativo condiviso e continuo che esplicita sinteticamente l impegno della scuola e delle famiglie per promuovere il successo formativo di tutti è un contratto basato sulla corresponsabilità

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art. 46 e 47 D.P.R. 445/2000) Stefano Maggiani Via Roma, 48 Campobasso

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art. 46 e 47 D.P.R. 445/2000) Stefano Maggiani Via Roma, 48 Campobasso C URRICULUM V ITAE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art. 46 e 47 D.P.R. 445/2000) Il sottoscritto Stefano, consapevole che le dichiarazioni false comportano l applicazione delle sanzioni penali

Dettagli

CODICE ETICO di Cornucopia Società Cooperativa Sociale ONLUS

CODICE ETICO di Cornucopia Società Cooperativa Sociale ONLUS CODICE ETICO di Cornucopia Società Cooperativa Sociale ONLUS Premessa Con questo Codice, Cornucopia, si dota di principi di comportamento riconosciuti, accettati e promossi nello svolgimento della propria

Dettagli

ilarocca@comune.formia.lt.it

ilarocca@comune.formia.lt.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Italo La Rocca Indirizzo ===== Telefono Tel 0771-778603 E-mail ilarocca@comune.formia.lt.it Nazionalità Italiana Data e luogo di nascita

Dettagli

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI Corsi di aggiornamento per Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (rif. Art. 32 del D.Lgs 81/2008) B002 Criteri e metodi per la valutazione dei rischi. Il DVR -Durata 9 ore- DESTINATARI

Dettagli

PROGRAMMA FORMATIVO E LEARNING 2016

PROGRAMMA FORMATIVO E LEARNING 2016 FORMATIVO E LEARNING 2016 Un progetto formativo innovativo con l obiettivo di favorire un apprendimento attivo ed efficace attraverso uno strumento flessibile come l e learning: conoscenza, formazione

Dettagli

Mail certificata: avvstefania.nicolo@pec.ordineavvocatinovara.it. Laurea in Giurisprudenza presso Università degli Studi di Milano

Mail certificata: avvstefania.nicolo@pec.ordineavvocatinovara.it. Laurea in Giurisprudenza presso Università degli Studi di Milano CURRICULUM VITAE AVV. STEFANIA NICOLO DATI PERSONALI Nazionalità: Italiana Data di nascita: 21 ottobre 1973 Studio Legale: Baluardo Lamarmora, 15 28100 Novara Telefono: 0321.612274 FAX: 0321.36381 Mail

Dettagli

La responsabilità professionale nel lavoro in équipe

La responsabilità professionale nel lavoro in équipe La responsabilità professionale nel lavoro in équipe La responsabilità professionale nell assistenza domiciliare nelle cure palliative ASL MONZA 16-10-09 - a cura di S. Fucci - giurista e bioeticista -

Dettagli

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A 2 0 1 5 / 2 0 1 6

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A 2 0 1 5 / 2 0 1 6 GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A 2 0 1 5 / 2 0 1 6 BONUS PER LA FORMAZIONE E possibile utilizzare il bonus di 500 euro per l acquisto di tutti

Dettagli

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE:

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE: RINNOVO BIENNALE DELLA CONVENZIONE CON IL CORSO DI MASTER DI II LIVELLO IN ECOGRAFIA DIAGNOSTICA ED INTERVENTISTICA DEL COLLO DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO PER TIROCINI DEGLI STUDENTI ISCRITTI

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012) Linee guida per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all acquisto e all uso e all attività di consulenza sull impiego dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti Premessa La direttiva

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI Diploma di laurea in Scienze Politiche conseguito in data 11/12/97 con la discussione di una tesi in diritto amministrativo dal titolo

Dettagli

(C.M. n. 24 del 2 marzo 2009) Prot. n. 5462/C3b Ancona, 30 marzo 2009 IL VICE DIRETTORE GENERALE

(C.M. n. 24 del 2 marzo 2009) Prot. n. 5462/C3b Ancona, 30 marzo 2009 IL VICE DIRETTORE GENERALE AVVISO DELLA PROCEDURA DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI PERSONALE DIRIGENTE, DOCENTE ED EDUCATIVO PRESSO GLI UFFICI DELL U.S.R. PER LE MARCHE (C.M. n. 24 del 2 marzo 2009) Prot. n. 5462/C3b Ancona, 30

Dettagli

Codice Etico. Modello Generale

Codice Etico. Modello Generale Codice Etico Modello Generale 1 Sommario 1 Premessa 2 Ambito di applicazione e destinatari... 5 3 Visione... 5 4 Missione... 6 5 Principi e Valori... 6 5.1 Onestà... 7 5.2 Onestà ed affidabilità... 7 5.3

Dettagli

ALLEGATO A - Portale Accreditamento Collaboratori - Informazioni per la formulazione del progetto e requisiti minimi della soluzione richiesta

ALLEGATO A - Portale Accreditamento Collaboratori - Informazioni per la formulazione del progetto e requisiti minimi della soluzione richiesta Gara 9/2010_Allegato A SCMG-2010-0000476 ALLEGATO A - Portale Accreditamento Collaboratori - Informazioni per la formulazione del progetto e requisiti minimi della soluzione richiesta 1. Premessa SCM ha

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO Ministero della Pubblica Istruzione SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO Titolo: Conseguimento del C.I.G. A scuola Descrizione sommaria del contenuto: il progetto è rivolto agli alunni interessati

Dettagli

Formato europeo per il curriculum vitae

Formato europeo per il curriculum vitae Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Nome Gasperini Annarita Indirizzo Via Udine n. 12 47035 Gambettola Telefono 0547-645810 Fax 0547-374339 E-mail cdlgasperini.a@commercialisticesena.it

Dettagli

con specializzazione

con specializzazione CORSO DI FORMAZIONE COUNSELING OLISTICO con specializzazione STRUTTURA DEL PERCORSO è una scuola di formazione accreditata da SICOOL (Società Italiana di Counselor e Operatore Olistico). Il corso di counseling

Dettagli

Organismo di Certificazione del Personale e della Formazione Organization for Personnel and Training Certification NOME E COGNOME :

Organismo di Certificazione del Personale e della Formazione Organization for Personnel and Training Certification NOME E COGNOME : Organismo di Certificazione del Personale e della Formazione Organization for Personnel and Training Certification SAFETY MANAGER QUALIFICAZIONE DELLA FIGURA DEL FORMATORE PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL

Dettagli

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO Sede: Via A. Costa, n 21 00177 Roma Sede Operativa: Via San Teodoro, 70 00186 Roma tel./fax 06.21801259 E-mail: info@anvuroma.it L OPPORTRUNITA CHE CERCAVI. NON PERDERE ALTRO

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo(i) Telefono(i) Fax E-mail MARIA STEFANIA CAMERLENGO Cellulare: Cittadinanza Italiana Luogo e Data di nascita Codice fiscale 15.10.1966

Dettagli

OPPORTUNITA PER PROFESSIONISTI

OPPORTUNITA PER PROFESSIONISTI OPPORTUNITA PER PROFESSIONISTI RIMOZIONE AMIANTO RIMOZIONE AMIANTO COSA FA IL PROFESSIONISTA: Progettazione Adempimenti burocratici Sicurezza del cantiere PROFESSIONALITA COINVOLTE: Geometra/architetto

Dettagli

L anno duemilaquattordici il giorno del mese di alle ore

L anno duemilaquattordici il giorno del mese di alle ore OGGETTO: Convenzione tra il Comune di San Cesario di Lecce e la Scuola dell Infanzia Paritaria Privata V.Vergallo sita in via Dante, n. 52 San Cesario di Lecce L anno duemilaquattordici il giorno del mese

Dettagli

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO E PREVIDENZA NEL PUBBLICO IMPIEGO : I Fondi Espero, Sirio e Perseo Edizione di Roma Ai sensi del D.R.

Dettagli

STUDIO LEGALE AVV. DANIELA REDOLFI

STUDIO LEGALE AVV. DANIELA REDOLFI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo REDOLFI DANIELA STUDIO LEGALE VIALE LOMBARDIA N. 56, 20131 MILANO Telefono 02-4986955 328-4297149 Fax 02-4987014 E-mail Codice

Dettagli

Indice. 1 Introduzione. 2 Valori 3 Principi guida 4 Criteri operativi 5 Rapporti con gli stakeholder 6 Il sistema sanzionatorio

Indice. 1 Introduzione. 2 Valori 3 Principi guida 4 Criteri operativi 5 Rapporti con gli stakeholder 6 Il sistema sanzionatorio Codice Etico I valori ed i principi fondamentali presenti in questo Codice Etico sono patrimonio essenziale da oltre cinquant anni del gruppo Alisud/GH Italia. Siamo ora particolarmente lieti di aver formalizzato

Dettagli

TÜV Examination Institute. Regolamento Generale per la qualifica / riconoscimento di corsi / eventi

TÜV Examination Institute. Regolamento Generale per la qualifica / riconoscimento di corsi / eventi 04 26/02/2016 REGCORSI 1 di 7 Regolamento Generale per la qualifica / INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. ACRONIMI... 2 4. REQUISITI... 2 4.1 Corsi propedeutici/di preparazione

Dettagli

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA (con esclusione di Roma Capitale), FROSINONE, LATINA, RIETI E VITERBO CODICI

Dettagli

Morgantina: dalla città di pietra alla sua immagine virtuale CUP G91H10000080006- C.I.G. 5088613848- SI. 1 8859

Morgantina: dalla città di pietra alla sua immagine virtuale CUP G91H10000080006- C.I.G. 5088613848- SI. 1 8859 REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana Dipartimento dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana www.regione.sicilia.it/beniculturali Servizio Soprintendenza

Dettagli

COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE

COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE PREMESSO che l Amministrazione Comunale intende promuovere sul proprio territorio iniziative

Dettagli

ALLEGATO C. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale

ALLEGATO C. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale ALLEGATO C Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale SCHEDE DI VALUTAZIONE INDIVIDUALI Il presente allegato rappresenta il risultato della procedura di concertazione di cui

Dettagli

Al Comune di Monte San Savino (Arezzo)

Al Comune di Monte San Savino (Arezzo) al SUAP del Comune competente Da inoltrare utilizzando il Portale Regionale accessibile dal sito web del Comune - SUAP OLINE ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO MEDIE STRUTTURE DI VENDITA SEGNALAZIONE CERTIFICATA

Dettagli