G. PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI- RICOSTRUZIONE PUBBLICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "G. PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI- RICOSTRUZIONE PUBBLICA"

Transcript

1

2 G. PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI- RICOSTRUZIONE PUBBLICA RETI E SOTTOSERVIZI G.3 Relazione illustrativa degli interventi sulle reti ed i sottoservizi Per quanto attiene la programmazione degli interventi e della spesa riguardante le opere pubbliche, ovvero le infrastrutture a rete e gli spazi pubblici, nonché le opere d arte, si è proceduto mediante una programmazione di intervento volta alla sostituzione delle opere a rete e ad una riqualificazione degli spazi pubblici prevalentemente danneggiati direttamente o indirettamente dal sisma. Prima della rappresentazione degli interventi necessari, in apposita planimetria, dedicata alle reti e agli spazi pubblici, volta alla quantificazione e allo sviluppo interno a ciascun ambito urbano oggetto di piano di ricostruzione, si è operato, per ciascun ambito, un sopralluogo con l ausilio dell area Sisma e della Giunta dell Amministrazione comunale nel periodo luglio-dicembre 2014, al fine di determinare con maggiore consapevolezza le effettive carenze dei sistemi infrastrutturali a rete. Pertanto si è definito un programma di intervento riguardante: - la rete idrica; - la rete gas; - la rete fognante; - la rete elettrica; - la rete telefonica; - la rete di illuminazione pubblica. Un elemento ricorrente bisognoso di intervento, anche per i caratteri simbolici assunti, è costituito dai fontanili pubblici danneggiati e bisognosi di esser rimessi in funzione oltre che in restauro. Per quanto riguarda gli spazi pubblici, le opere programmate riguardano la ripavimentazione degli stessi, in materiale lapideo, ove richiesto dalle caratteristiche storiche dei luoghi, e in manto bituminoso per gli altri casi, tenendo conto che il rifacimento delle pavimentazioni va necessariamente ad interessare tutti gli assi viari oggetto di interventi sulle reti. Altro elemento di programmazione è volto al ripristino o alla costituzione di aree a verde, ovvero all individuazione o rimodulazione di aree da destinare a spazi pubblici. Per la definizione della spesa necessaria all attuazione degli interventi si è proceduto adottando i costi parametrici desunti dai QTE predisposti dal Commissario Delegato per la Ricostruzione, Presidente della Regione Abruzzo, Piani di Ricostruzione ex art. 14, co. 5bis, Legge 77/2009, Esemplificazione dei costi, nonché dagli Atti e Documenti della Struttura Tecnica di Missione. Relativamente al nesso di causalità che lega il rifacimento delle opere di urbanizzazione all evento sismico, premesso che per la quasi totalità delle opere l urgenza e la necessità di intervento (di riparazione, sostituzione, verifica) sono state indotte dall evento, in considerazione del fatto che si trattava di opere spesso obsolete, è stato adottato il criterio di attribuire il 30% del costo complessivo per riparazione o ricostruzione al sisma, mentre il restante 70% è stato coerentemente evidenziato come intervento per sviluppo; più in particolare: RETE IDRICA La rete idrica è attualmente in funzione e non presenta disfunzioni apparenti, ma essendo realizzata con materiali non omogenei potrebbe risultare essere stata danneggiata dall evento sismico particolarmente nelle zone servite da vecchie tubazioni in ferro, è da tener conto che l amministrazione comunale ha beneficiato nel 2011 di un finanziamento di ,00 per il ripristino dei danni causati dal sisma sulle reti idriche e fognarie comunali, e che a tutt oggi sono in corso di esecuzione. A seguito di verifiche episodiche è stato possibile appurare come le giunzioni della parte di rete in ferro risultino quasi sempre deteriorate sia per obsolescenza, quanto per cause indotte dal sisma in seguito alla

3 presenza imprevista di traffico pesante, unita alla scarsa profondità di impianto. Relativamente ai Centri Storici di Cagnano Amiterno la rete idrica esistente risulta solo per il 15% in pead (quindi in piena efficienza) e per il restante 85% in ferro, quindi da sostituire quantunque funzionante, ma con notevoli perdite di carico. Viene prevista nell immediato la sostituzione parziale dei tratti maggiormente deteriorati ed a medio-lungo termine la sostituzione integrale della rete con riposizionamento all interno del tracciato. In modo particolare un intervento che va sicuramente considerato i questo senso, è sicuramente quello relativo alla fazione di Fossatillo, ed in particolare un tratto di strada, Via dei Poeti, in cui è stato rilevato un danno afferente la soletta di copertura del canale tombato sottostante, avente larghezza media metri 3.80, lunghezza pari a metri 145, altezza netta 1.50 metri circa, realizzato in passato negli anni 65 e costituito essenzialmente da muri di spalla in cls e soprastante soletta in c.a. dello spessore medio 30 cm. (vedi scheda allegata) RETE GAS La rete del gas è attualmente in funzione e non presenta disfunzioni in quanto integralmente realizzata con tubazioni in pead che non hanno apparentemente subito alcun danno né diretto, né indiretto a causa del sisma; i danni rilevati con maggiore frequenza derivano dalle interferenze con le altre reti, indotti dagli interventi su queste ultime; viene, pertanto, prevista nell immediato la verifica di tenuta, riparazione e sostituzione dei tratti localmente danneggiati ed a medio-lungo termine la sostituzione integrale della rete con riposizionamento all interno del tracciato. RETE FOGNANTE La rete fognante è attualmente in funzione e presenta notevoli problemi di funzionalità. Sono state riscontrate perdite diffuse lungo l intero sviluppo della rete, aggravatesi negli anni post sisma per via di sconnessioni in parte dovute ad una situazione di diffusa obsolescenza delle condotte di più vecchia data in c.l.s., ma molto al fatto che, non essendo le condotte posizionate in profondità, hanno risentito negativamente del passaggio di mezzi pesanti principalmente in corrispondenza di pozzetti e caditoie ; le perdite hanno, inoltre, provocato cedimenti con conseguenti ulteriori sconnessioni diffuse e localizzate delle pavimentazioni esistenti. La rete fognaria, attualmente mista, andrebbe, pertanto, completamente sostituita almeno nei tratti più deteriorati, conservando le condotte più recenti in gres, PVC e pead, ma prevedendone il raddoppio al fine di separare le bianche dalle nere; le prime con esito nei recettori naturali e le seconde nell esistente impianto di depurazione dei reflui. Si precisa che un intervento di ripristino della rete sia idrica che fognante è stato previsto, pari a ,00 per i danni dovuti dal sisma 2009; RETE ELETTRICA La rete elettrica è attualmente in funzione e non presenta disfunzioni. I cavi risultano generalmente posizionati entro terra al di sotto delle superfici stradali, solo in parte di tipo sfilabile con cavidotti. Per la rete elettrica, anche al fine di evitare interferenze con le altre reti sottoservizi, viene prevista nell immediato la verifica e la sostituzione parziale dei tratti deteriorati anche per interferenze incompatibili con altri sottoservizi, mentre a medio-lungo termine se ne prevede la sostituzione integrale con ricollocazione all interno del tracciato, ove interrato, e se ne prevede la sostituzione di quelli aerei, presenti per la maggiore, sfruttando i tracciati interrati, molto più sicuri.

4 RETE TELEFONICA La rete telefonica è attualmente in funzione e non presenta disfunzioni apparenti, ma è realizzata per la quasi totalità con linee aeree che andranno nell immediato sostituite limitatamente ai tratti interessati da interventi sugli edifici ed a medio-lungo termine spostata nel cavedio sottoservizi di progetto in occasione della sua realizzazione. RETE ILLUMINAZIONE PUBBLICA La rete di illuminazione pubblica è attualmente in funzione; molti pozzetti sono stati danneggiati a seguito dei lavori di pronto intervento a seguito del sisma. Per tale rete il programma di interventi è identico alla rete di alimentazione elettrica. Parte consistente delle reti e delle opere per le quali vengono previsti interventi di riparazione e/o sostituzione risultano esterne al perimetro ristretto del PdR, quantunque funzionali alle esigenze dei nuclei abitati presi in esame. Ogni indicazione indicata nel punto G.3, così come le cifre indicate nelle tabelle delle successive pagine sono state concordate con la giunta nel periodo lug-dic 2014.

5 TERMINE

6 COLLICELLO

7 FOSSATILLO

8 SALA

9 TORRE

10 SAN COSIMO

11 CORRUCCIONI

12 CIVITELLA

13 COLLE

14 SAN PELINO

15 FIUGNI

16 SAN GIOVANNI

17 RIFACIMENTO TRATTO STRADALE E IMPIANTO DI SMALTIMENTO ACQUE FRAZ. FOSSATILLO Via dei Poeti Al fine di ristabilire velocemente la totale transitabilità della strada in oggetto, atteso che la stessa è di vitale importanza per i cittadini ivi residenti, si è proceduto con il succitato progetto al rafforzamento localizzato del piano carrabile, rimandando a successivi e più estesi interventi per la totale riparazione e/o consolidamento dell intera struttura di copertura del canale tombato. Lesioni strutturali a ragnatela diffuse nel corpo della soletta cementizia c.a. Collasso localizzato della soletta di copertura Nel corso dei lavori di riparazione, in seguito alla demolizione di alcune porzioni di soletta strettamente necessarie al collocamento dell intervento di rafforzamento, si è potuto apprezzare la scarsissima qualità del manufatto di copertura dell intero canale e stimare lo scarso grado di sicurezza dell opera strutturale atteso che la stessa è deputata a sorreggere carichi importanti conseguenti al transito soprastante di mezzi anche pesanti. In particolare: - Il conglomerato cementizio presenta un elevato stato di degrado e decadimento delle caratteristiche fisico meccaniche riconducibile in primis alla tipologia di confezionamento

18 all epoca eseguito (tipo di inerte e quantità/qualità di cemento) ed in secondo luogo alle cattive se non pessime modalità esecutive con totale assenza di copriferro all intradosso e conseguente degrado accelerato delle armature resistenti. - Le armature metalliche dell intera soletta, con particolare riferimento a quelle di intradosso, sono completamente esposte e profondamente corrose con riduzione della sezione resistente fino al 80%. In alcuni casi le stesse hanno perso l ancoraggio sulle spalle laterali e si presentano completamente distaccate dal corpo cementizio. - Si ravvedono su più punti del piano carrabile e lungo lo sviluppo dell intero canale tombato profonde lesioni trasversali in seno alla sezione strutturale portante riconducibili a cedimenti di varia natura senza escludere la compartecipazione delle azioni sismiche afferenti l evento sismico del 6 aprile 2009 e giorni seguenti. In seguito alla situazione sopra descritta, il sottoscritto Ingegnere Marcello D Onofrio, in qualità di direttore dei lavori dell opere di riparazione del dissesto localizzato, non potendo esimersi dall evidenziare il potenziale pericolo cui sono esposti i cittadini ed utenti della citata via, ha proceduto a redigere la presente perizia al fine di: - Proporre all Ente proprietario della strada de quo l imposizione del divieto di transito ad automezzi di portata superiore a 3.5 tonnellate; - Stimare le risorse economiche necessarie per la messa in sicurezza ed il totale consolidamento statico dell asse stradale e sottostante canale tombato. INTERVENTI NECESSARI PER LA MESSA IN SICUREZZA Al fine di mettere in sicurezza la via comunale denominata Via dei Poeti in frazione di Fossatillo, accertate le sufficienti caratteristiche meccaniche del piano di appoggio, si dovrà procedere all effettuazione nel breve termine dei seguenti interventi: Rimozione del conglomerato bituminoso per una fascia di metri 6 almeno e lunghezza pari al canale tombato ovvero metri 145 circa ; Demolizione totale della soletta c.a. esistente, carico e trasporto a rifiuto dei materiali di risulta; Regolarizzazione del piano di appoggio della nuova struttura con livellatura, ricarichi e demolizioni parziali delle spalle laterali del canale tombato; Realizzazione della nuova copertura consistente in una nuova soletta c.a. spessore cm 40, larghezza metri 4 circa, lunghezza metri 145, realizzata con cls di classe C28/35 e barre di armatura di classe B450C in ragione di circa 110 Kg /mc, opportunamente sezionata da giunti di dilatazione in tronconi di metri 15 circa; Posa in opera di n 5 caditoie per la raccolta delle acque meteoriche; Ripristino del manto carrabile con adeguato spessore di manto bituminoso.

19 Piani di Ricostruzione ex art. 14, co. 5bis, Legge 77/2009 Comune di Cagnano Amiterno Piano di Ricostruzione di Comune di Cagnano Amiterno fraz.fossatillo (via dei Poeti) RETI E SPAZI PUBBLICI IMPORTO TOTALE ,00 INTERVENTI IMPORTI 1. RETE SERVIZI TRACCIATI INDIPENDENTI 2 CUNICOLO NON PRATICABILE 3 RETE IDRICA RETE GAS RETE FOGNANTE RETE ELETTRICA RETE TELEFONICA INTERVENTO ESTENSIONE Costo Unitario 1 Importo Totale Manutenzione 0,00 m 54,00 /m 0,00 Sostituzione Totale 0,00 m 180,00 /m 0,00 Manutenzione 0,00 m 45,00 /m 0,00 Sostituzione Totale m 150,00 /m 0,00 Manutenzione 0,00 m 108,00 /m 0,00 Sostituzione Totale m 360,00 /m 0,00 Manutenzione 0,00 m 33,00 /m 0,00 Sostituzione Totale m 110,00 /m 0,00 Manutenzione 0,00 m 30,00 /m 0,00 Sostituzione Totale m 100,00 /m 0,00 RETE ILLUMINAZIONE Manutenzione 0,00 m 60,00 /m 0,00 PUBBLICA Sostituzione Totale m 200,00 /m 0,00 TOTALE 0,00 IN ALTERNATIVA AI TRACCIATI INDIPENDENTI, E' POSSIBILE RICORRERE AD UNA STRUTTURA UNICA ATTA AD ACCOGLIERE TUTTE LE TIPOLOGIE DI RETI SERVIZI SCAVO E OPERE IN C.A. 145,00 m 1800,00 /m ,00 RETE IDRICA 0,00 m 150,00 /m 0,00 RETE GAS 0,00 m 120,00 /m 0,00 RETE FOGNANTE 145,00 m 190,00 /m 27550,00 RETE ELETTRICA 0,00 m 80,00 /m 0,00 RETE TELEFONICA 0,00 m 70,00 /m 0,00 RETE ILLUMINAZIONE PUBBLICA 0,00 m 170,00 /m 0,00 TOTALE ,00 TOTALE ,00 2. RETE VIARIA 4 145,00 m 670,00 /m 97150,00 3. SPAZI PUBBLICI TOTALE ,00 SPAZI PAVIMENTATI 5 0,00 mq 280,00 /mq 0,00 VERDE PUBBLICO 6 0,00 mq 85,00 /mq 0,00 TOTALE 3 0,00 IMPORTO TOTALE ,00

G. PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI- RICOSTRUZIONE PUBBLICA

G. PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI- RICOSTRUZIONE PUBBLICA G. PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI- RICOSTRUZIONE PUBBLICA RETI E SOTTOSERVIZI G.3 Relazione illustrativa degli interventi sulle reti ed i sottoservizi Per quanto attiene la programmazione degli interventi

Dettagli

Ricostruzione dentro il PdR

Ricostruzione dentro il PdR QUADRO TECNICO ECONOMICO DI RIEPILOGO TIPOLOGIA Ricostruzione dentro il PdR IMPORTI TOTALI EDILIZIA PRIVATA 11.692.211,94 EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA EDILIZIA PUBBLICA E PER IL CULTO 960.000,00, di

Dettagli

G.1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI SUGLI EDIFICI PUBBLICI E PER IL CULTO

G.1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI SUGLI EDIFICI PUBBLICI E PER IL CULTO G. PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI- RICOSTRUZIONE PUBBLICA EDIFICI PUBBLICI E DI CULTO G.1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI SUGLI EDIFICI PUBBLICI E PER IL CULTO Le numerose frazioni del comune

Dettagli

COMUNE DI CAGNANO AMITERNO

COMUNE DI CAGNANO AMITERNO REGIONE ABRUZZO COMUNE DI CAGNANO AMITERNO COMMITTENTE: Amministrazione Comunale di Cagnano Amiterno Piano di Ricostruzione del Comune di Cagnano Amiterno Area Omogenea n. 2 ( DECRETO n.3/2010 Commissario

Dettagli

PIANO DI RICOSTRUZIONE DEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI CAMPOTOSTO. CENTRI STORICI di MASCIONI e di ORTOLANO Ambito F

PIANO DI RICOSTRUZIONE DEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI CAMPOTOSTO. CENTRI STORICI di MASCIONI e di ORTOLANO Ambito F PIANO DI RICOSTRUZIONE DEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI CAMPOTOSTO CENTRI STORICI di MASCIONI e di ORTOLANO Ambito F INTERVENTI SU SPAZI PUBBLICI E RETI DEI SOTTOSERVIZI - ATTESTAZIONE DEL NESSO DI CAUSALITA

Dettagli

B. DESCRIZIONE DELLE OPERE DI PROGETTO I lavori, divisi per interventi, consistono essenzialmente nell esecuzione delle seguenti opere:

B. DESCRIZIONE DELLE OPERE DI PROGETTO I lavori, divisi per interventi, consistono essenzialmente nell esecuzione delle seguenti opere: A. PREMESSA L Amministrazione Comunale di Cavazzo Carnico ha stanziato, con fondi propri del bilancio comunale la somma di. 100.000,00 per realizzare alcune opere per la manutenzione straordinaria di alcune

Dettagli

AMBITO DELL'INTERVENTO

AMBITO DELL'INTERVENTO RELAZIONE TECNICA PREMESSA La presente relazione vuole evidenziare alcuni interventi a favore della sicurezza stradale da adottarsi nell ambito urbano dell abitato della Frazione di Santa Croce del Comune

Dettagli

L intervento prevede il recupero strutturale della scala d ingresso dell edificio di proprietà comunale sito in

L intervento prevede il recupero strutturale della scala d ingresso dell edificio di proprietà comunale sito in Descrizione dell intervento L intervento prevede il recupero strutturale della scala d ingresso dell edificio di proprietà comunale sito in Piazza Cermenati, 2, Frazione di Cerello, nel Comune di Corbetta

Dettagli

QUADRO TECNICO ECONOMICO DI RIEPILOGO

QUADRO TECNICO ECONOMICO DI RIEPILOGO Commissario Delegato per la Ricostruzione Presidente della Regione Abruzzo Piani di Ricostruzione ex art. 14, co. 5bis, Legge 77/2009 Comune di Campotosto PIANO DI RICOSTRUZIONE - AMBITO B - QUADRO TECNICO

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI MONTEVEGLIO (Provincia di Bologna) PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA VIA FORNELLI - LOCALITA STIORE AMBITO URBANO CONSOLIDATO TESSUTO PREVALENTEMENTE RESIDENZIALE DELLE FRAZIONI

Dettagli

QUADRO RIEPILOGATIVO DEL PIANO DI RICOSTRUZIONE QUADRO DI SINTESI DEGLI INTERVENTI PREVISTI...3

QUADRO RIEPILOGATIVO DEL PIANO DI RICOSTRUZIONE QUADRO DI SINTESI DEGLI INTERVENTI PREVISTI...3 Comune di Fagnano Alto (AQ) Pag. 1 di 7 INDICE QUADRO RIEPILOGATIVO DEL PIANO DI RICOSTRUZIONE...2 1. DATI QUANTITATIVI...2 2. QUADRO DI SINTESI DEGLI INTERVENTI PREVISTI...3 3. QUADRO TECNICO ECONOMICO

Dettagli

COMUNE DI CAGNANO AMITERNO

COMUNE DI CAGNANO AMITERNO REGIONE ABRUZZO COMUNE DI CAGNANO AMITERNO COMMITTENTE: Amministrazione Comunale di Cagnano Amiterno Piano di Ricostruzione del Comune di Cagnano Amiterno Area Omogenea n. 2 ( DECRETO n.3/2010 Commissario

Dettagli

" COMPUTO METRICO ESTIMATIVO"

 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO MAGGIO 2013 COMUNE DI CAPRIOLO PROVINCIA DI BRESCIA IMMOBILIARE ARGIA S.R.L. OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA LUNGO VIA BREMOLA DA REALIZZARSI A SCOMPUTO ONERI PRIMARI P.D.C. N. 203/2012 DEL 20.11.2012

Dettagli

INDICE. Interventi di messa in sicurezza della Strada Intercomunale Bocenago Massimeno (provincia di Trento)

INDICE. Interventi di messa in sicurezza della Strada Intercomunale Bocenago Massimeno (provincia di Trento) RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA INDICE Interventi di messa in sicurezza della Strada Intercomunale Bocenago Massimeno (provincia di Trento) p. 2 Scheda Intervento 1 - Sostituzione delle parti di guard-rail

Dettagli

REALIZZAZIONE PERCORSO PEDONALE PROTETTO VIA IMPARI INFERIORE COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PROGETTO ESECUTIVO

REALIZZAZIONE PERCORSO PEDONALE PROTETTO VIA IMPARI INFERIORE COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PROGETTO ESECUTIVO REALIZZAZIONE PERCORSO PEDONALE PROTETTO VIA IMPARI INFERIORE COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PROGETTO ESECUTIVO NOVEMBRE 2016 DESCRIZIONE LUNGHEZZA LARGHEZZA ALTEZZA UN. MIS. QUANTITA' COSTO UNITARIO COSTO

Dettagli

Capannone Industriale. Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa

Capannone Industriale. Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa Capannone Industriale Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa È costituito da 4 corpi di fabbrica. La lunghezza di ognuno dei fabbricati è di 192,0 metri e larghezza

Dettagli

SUB AMBITO 10: RELAZIONE TECNICA. SUB AMBITO 12: RELAZIONE DI PREVISIONE DELLA SPESA Rs

SUB AMBITO 10: RELAZIONE TECNICA. SUB AMBITO 12: RELAZIONE DI PREVISIONE DELLA SPESA Rs COMUNE DI EBOLI PROVINCIA DI SALERNO Art. 26 Legge Regionale della Campania N. 16 DEL 22 Dicembre 2004 Art. 54 e 55, capo II, titolo V, parte I N.T.A. -P.R.G.Comune di Eboli Scheda n. 4, parte III N.T.A.

Dettagli

INDICE. Comune di Gadoni Provincia di Nuoro. Riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica della via Umberto PROGETTO ESECUTIVO I LOTTO

INDICE. Comune di Gadoni Provincia di Nuoro. Riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica della via Umberto PROGETTO ESECUTIVO I LOTTO INDICE 1. PREMESSA 2 2. LOCALIZZAZIONE 3 3. STATO DI FATTO DEGLI IMPIANTI 4 4. IL PROGETTO 5 4.1. L impianto di illuminazione pubblica 5 4.2. sistema di regolazione del flusso luminoso delle lampade 6

Dettagli

Di seguito si distinguono i vari tipi di ammaloramenti previsti e se ne classifica anche il grado di severità degli stessi:

Di seguito si distinguono i vari tipi di ammaloramenti previsti e se ne classifica anche il grado di severità degli stessi: La presente relazione accompagna il progetto di RIPRISTINO DELLA SEDE STRADALE DI VIA MANFREDI NEL TRATTO COMPRESO TRA VIA GORIZIA E VIA BAISNIZZA/P.ZZA VITTORIO VENETO CARREGGIATA CON VERSO DI PERCORRENZA

Dettagli

mq x /mq = 8' ) Fornitura in opera di n 8 alberi H= mt.2,5/3,0 mt. N 08 x /cad = 1'600.00

mq x /mq = 8' ) Fornitura in opera di n 8 alberi H= mt.2,5/3,0 mt. N 08 x /cad = 1'600.00 A) VERDE PUBBLICO 1) Sistemazione piano di campagna mediante riporto di terra da coltivazione, fresatura e relativa semina di manto erboso. mq 835.00 x /mq 10.00 = 8'350.00 2) Fornitura in opera di n 8

Dettagli

Relazione illustrativa Opere di Urbanizzazione INDICE

Relazione illustrativa Opere di Urbanizzazione INDICE INDICE 1. PREMESSA... 2 2. OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA... 5 2.1 Sistemazioni superficiali... 5 2.1.1 Percorsi pedonali, pista ciclabile, aree verdi... 5 2.1.2 Viabilità... 6 2.2 Parcheggi pubblici...

Dettagli

COMPUTO METRICO OPERE DI URBANIZZAZIONE

COMPUTO METRICO OPERE DI URBANIZZAZIONE COMUNE DI PANDINO FRAZIONE NOSADELLO (CR) Proprietà: - Venturini Michele Rossi Stefano Bertazzoli Nadia Celestina PIANO DI LOTTIZZAZIONE GREEN VILLAGE Ambito di trasformazione C.R. 8b art. 12 P.G.T. Vigente

Dettagli

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O pag. 1 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 SCAVO DI SBANCAMENTO, ESEGUITO ANCHE IN PRESENZA DI 001 ACQUA. SOMMANO mc 2 945,90 5,55 16 349,75 4 165,92 25,480 2 SCAVO A SEZIONE OBBLIGATA ESEGUITO ANCHE IN 002

Dettagli

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA E 0 0 A _ 2 0 3 2 1 0 RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA Premesse Il presente progetto prevede la realizzazione di lavori di manutenzione straordinaria, mediante un insieme di interventi di messa in sicurezza

Dettagli

PIANO ATTUATIVO PA/10 Area residenziale (PEEP-LC) in via del Melo

PIANO ATTUATIVO PA/10 Area residenziale (PEEP-LC) in via del Melo Comune di PIEVE A NIEVOLE (Provincia di Pistoia) PIANO ATTUATIVO PA/10 Area residenziale (PEEP-LC) in via del Melo (D) PREVISIONE DI SPESA PER L ATTUAZIONE Progettista incaricato Dott. Arch. MASSIMO PAGANELLI

Dettagli

UBICAZIONE INTERVENTO

UBICAZIONE INTERVENTO UBICAZIONE INTERVENTO L area interessata dall intervento ricade nella zona del centro storico del Comune di Collarmele limitrofa alla Torre Normanna. L intervento definitivo di messa in sicurezza del muro

Dettagli

INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH.

INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH. INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH. SIMONE MALGARISE COMPUTO METRICO ESTIMATIVO - PRIMO STRALCIO C - DIC.

Dettagli

Magadino, 21 maggio 2013 / risoluzione municipale no. 599 di competenza delle Commissioni opere pubbliche e/o Gestione

Magadino, 21 maggio 2013 / risoluzione municipale no. 599 di competenza delle Commissioni opere pubbliche e/o Gestione MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 29/2013 Magadino, 21 maggio 2013 / risoluzione municipale no. 599 di competenza delle Commissioni opere pubbliche e/o Gestione Concessione di un credito di CHF 270'000.00 per la

Dettagli

Comune di Bernalda. Provincia di Matera. - Settore Tecnico-Patrimonio -

Comune di Bernalda. Provincia di Matera. - Settore Tecnico-Patrimonio - Comune di Bernalda Provincia di Matera - Settore Tecnico-Patrimonio - OGGETTO: O.C.D.P.C. n. 145/2014 - Eventi alluvionali del 6 e 7 ottobre 2013 Ordinanza Commissario Delegato n. 01 del 29-04-2014 Scheda

Dettagli

PIANO ATTUATIVO PA/4 Area residenziale (PEEP-LC) in via del Melo

PIANO ATTUATIVO PA/4 Area residenziale (PEEP-LC) in via del Melo Comune di PIEVE A NIEVOLE (Provincia di Pistoia) PIANO ATTUATIVO PA/4 Area residenziale (PEEP-LC) in via del Melo (D) PREVISIONE DI SPESA PER L ATTUAZIONE Progettista incaricato Dott. Arch. MASSIMO PAGANELLI

Dettagli

PIANO DI LOTTIZZAZIONE AMBITO DI TRASFORMAZIONE "E" PRODUTTIVO. VARIANTE n 1

PIANO DI LOTTIZZAZIONE AMBITO DI TRASFORMAZIONE E PRODUTTIVO. VARIANTE n 1 1- OPERE STRADALI / PARCHEGGI COMUNE DI LENO (BS) PIANO DI LOTTIZZAZIONE AMBITO DI TRASFORMAZIONE "E" PRODUTTIVO VARIANTE n 1 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA PER LA MODIFICA

Dettagli

PIANO ATTUATIVO DELLA ZONA D2-2 DEL PRG PER LA REALIZZAZIONE DELL AREA DESTINATA A PIANO PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI (P.I.P.)

PIANO ATTUATIVO DELLA ZONA D2-2 DEL PRG PER LA REALIZZAZIONE DELL AREA DESTINATA A PIANO PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI (P.I.P.) 1 COMUNE DI ISPICA (Provincia di Ragusa) PIANO ATTUATIVO DELLA ZONA D2-2 DEL PRG PER LA REALIZZAZIONE DELL AREA DESTINATA A PIANO PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI (P.I.P.) PREVISIONE DI MASSIMA DELLE SPESE

Dettagli

SCAVI DEMOLIZIONI E RIMOZIONI RILEVATI E MASSICCIATE. Quantità Q. unità di. misura. Codice C.M. Descrizione. tot. 694,60 18,00 12.

SCAVI DEMOLIZIONI E RIMOZIONI RILEVATI E MASSICCIATE. Quantità Q. unità di. misura. Codice C.M. Descrizione. tot. 694,60 18,00 12. SCAVI 1 Scavo a sezione obbligata con mezzo meccanico (fino alla profondità di 1,50 m) compreso onere di smaltimento del materiale non riutilizzabile aiuola m 3 30,00 area rotatoria m 3 600,00 alloggiamento

Dettagli

AUTOSTRADA A12 ROSIGNANO-CIVITAVECCHIA LOTTO 6A - TARQUINIA-CIVITAVECCHIA VIADOTTO VI01 FIUME MARTA SOPRALLUOGO DEL

AUTOSTRADA A12 ROSIGNANO-CIVITAVECCHIA LOTTO 6A - TARQUINIA-CIVITAVECCHIA VIADOTTO VI01 FIUME MARTA SOPRALLUOGO DEL VIADOTTO VI01 - MARTA Rif:02_VI01_210210.DOC Pagina 1 di 11 AUTOSTRADA A12 ROSIGNANO-CIVITAVECCHIA LOTTO 6A - TARQUINIA-CIVITAVECCHIA VIADOTTO VI01 FIUME MARTA SOPRALLUOGO DEL 21.10.2010 Progressiva Progressiva

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE ALLA SCUOLA MEDIA BUSONI SECONDO STRALCIO

RISTRUTTURAZIONE ALLA SCUOLA MEDIA BUSONI SECONDO STRALCIO RELAZIONE GENERALE Il presente progetto esecutivo si riferisce ai lavori relativi al secondo stralcio del progetto di Ristrutturazione alla Scuola Media Busoni inseriti nel programma annuale dei LL. PP.

Dettagli

Par.ug Lung. Larg. H/pes unitario TOTALE 2073,00 0, ,50

Par.ug Lung. Larg. H/pes unitario TOTALE 2073,00 0, ,50 1 W1303 Scavo di sbancamento in terreno asciutto di 000010 qualsiasi natura, escluse la roccia, i trovanti b0 rocciosi, i residui di muratura di volume superiore a 0,2 m3 e altre interferenze da sottoservizi,

Dettagli

INDICE. Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) Dicembre NOTE GENERALI ELENCO DOCUMENTAZIONE TECNICA DELL OPERA...

INDICE. Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) Dicembre NOTE GENERALI ELENCO DOCUMENTAZIONE TECNICA DELL OPERA... INDICE 1. NOTE GENERALI...1 1.1. ELENCO DOCUMENTAZIONE TECNICA DELL OPERA...1 2. VERIFICHE E CONTROLLI...2 3. INTERVENTI DI MANUTENZIONE...6 1. NOTE GENERALI Il presente piano di manutenzione, relativo

Dettagli

LAVORI DI REALIZZAZIONE URBANIZZAZIONI PRIMARIE DEL COMPARTO CREMONA CITY HUB STRALCIO BANDO ASTER

LAVORI DI REALIZZAZIONE URBANIZZAZIONI PRIMARIE DEL COMPARTO CREMONA CITY HUB STRALCIO BANDO ASTER ALLEGATO 1 LAVORI DI REALIZZAZIONE URBANIZZAZIONI PRIMARIE DEL COMPARTO CREMONA CITY HUB STRALCIO BANDO ASTER PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE ILLUSTRATIVA L intervento proposto interessa un area compresa

Dettagli

IMPORTI. Quantità par.ug. lung. larg. H/PESO Unitario Totale 80,00 8,40 0,30 201,60 23, ,41 12,42 31,05 385,64

IMPORTI. Quantità par.ug. lung. larg. H/PESO Unitario Totale 80,00 8,40 0,30 201,60 23, ,41 12,42 31,05 385,64 1 VIABILITA' B.7.4 215 Scavo per apertura di cassonetti stradali eseguito con mezzi meccanici con carico e trasporto del materiale di risulta alle p.d.: 80,00 8,40 0,45 302,40 7,25 2.192,40 Nr.2 B.7.4

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P. A. FIOCCHI IN LECCO INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA E ADEGUAMENTO NORMATIVO DELL EDIFICIO SCOLASTICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P. A. FIOCCHI IN LECCO INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA E ADEGUAMENTO NORMATIVO DELL EDIFICIO SCOLASTICO MD 05 REV. 05 del 22/7/2013 Settore Patrimonio Edilizio e Immobiliare Demanio Attività Economiche - Turismo Servizio Progettazione e Manutenzione C.so Matteotti, 3 23900 Lecco, Italia Telefono 0341.295111

Dettagli

CITTA METROPOLITANA DI CATANIA

CITTA METROPOLITANA DI CATANIA 1/4 LAVORI URGENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA TRAZZERA PROVINVIALE DENOMINATA VIA MONTE PO RELAZIONE TECNICA A. PREMESSA Tenuto conto che il miglioramento della qualità del servizio offerto e

Dettagli

COMUNE DI FOGGIA Servizio Lavori Pubblici

COMUNE DI FOGGIA Servizio Lavori Pubblici COMUNE DI FOGGIA Servizio Lavori Pubblici PROGETTO PER I LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DELLE OPERE DI FOGNATURA PLUVIALE BIANCA RICADENTI NELL'ABITATO DI FOGGIA, E SERVIZIO DI VERIFICA

Dettagli

Computo metrico estimativo

Computo metrico estimativo Computo metrico estimativo 1 PR.U.0410. INTERVENTO GENERALE MOVIMENTI DI MATERIE- Rinfianco di tubazioni con sabbia o sabbiella 2 PR.E.0140. 3 PR.U.0520. 4 PR.U.0520. 10.c 5 PR.U.0420. 70.FT 6 PR.U.0420.

Dettagli

2. DESCRIZIONE OPERE DI URBANIZZAZIONE 2.1 VERDE PRIVATO AD USO PUBBLICO.

2. DESCRIZIONE OPERE DI URBANIZZAZIONE 2.1 VERDE PRIVATO AD USO PUBBLICO. 1. PREMESSA Il progetto delle opere di urbanizzazione individua gli interventi di urbanizzazione necessari per assicurare l autonomia funzionale dei nuovi insediamenti terziari e commerciali previsti dal

Dettagli

INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE SOMMINISTRAZIONI

INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE SOMMINISTRAZIONI INDICAZIONE DEI E DELLE Abbassamento in quota stradale di quota pozzetti in c.a. esistenti lungo la strada, mediante la rimozione del chiusino e telaio in ghisa o ferro, della demolizione della soletta

Dettagli

COMUNE DI ACQUI TERME (Provincia di Alessandria)

COMUNE DI ACQUI TERME (Provincia di Alessandria) COMUNE DI ACQUI TERME (Provincia di Alessandria) URBANIZZAZIONE PER VIABILITÀ ED ILLUMINAZIONE PUBBLICA, COMPRESI I MARCIAPIEDI, DI VIA BUONARROTI E VIA DELLA FASCIANA RELAZIONE TECNICA/ILLUSTRATIVA ai

Dettagli

UBICAZIONE DELL'INTERVENTO E SITUAZIONE CATASTALE ED URBANISTICA L'intervento è inserito nel Comune di Corneliano d Alba, nel concentrico.

UBICAZIONE DELL'INTERVENTO E SITUAZIONE CATASTALE ED URBANISTICA L'intervento è inserito nel Comune di Corneliano d Alba, nel concentrico. OGGETTO Il presente progetto ha per oggetto i lavori di messa in sicurezza e completamento con realizzazione di pista di pattinaggio del complesso sportivo comunale. PREMESSE L Amministrazione Comunale

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE E RISANAMENTO CONSERVATIVO DEL CIMITERO MONUMENTALE PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA

RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE E RISANAMENTO CONSERVATIVO DEL CIMITERO MONUMENTALE PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE E RISANAMENTO CONSERVATIVO DEL CIMITERO MONUMENTALE PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA PROGETTISTA arch. ATTILIO CITTERIO RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO geom.

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Bernalda Provincia di Matera

COMPUTO METRICO. Comune di Bernalda Provincia di Matera Comune di Bernalda Provincia di Matera pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Intervento urgente per il ripristino della transitabilità su Via De Filippo, consolidamento versante fosso Entrovalle ed efficientamento

Dettagli

3 C09/03 Formazione di pozzetto di presa stradale a bocca di lupo o a caditoia, con sede a A Riportare: 5.438,00 Pag. 1 di 2

3 C09/03 Formazione di pozzetto di presa stradale a bocca di lupo o a caditoia, con sede a A Riportare: 5.438,00 Pag. 1 di 2 N.R. ARTICOL O COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DESCRIZIONE E COMPUTO U.M. QUANTITA' PREZZO IMPORTO 1 - OPERE STRADALI 1 C01/08 Fresatura di pavimentazione bituminosa eseguita a freddo con idoneo mezzo meccanico.

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO MANUTENZIONE PER IL RIPRISTINO E IL MANTENIMENTO DELLA FUNZIONALITA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI AREA NORD VIA DEGLI ABETI 13

PROGETTO ESECUTIVO MANUTENZIONE PER IL RIPRISTINO E IL MANTENIMENTO DELLA FUNZIONALITA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI AREA NORD VIA DEGLI ABETI 13 DIREZIONE SERVIZI TECNICI PER L EDILIZIA PUBBLICA Servizio Edilizia Scolastica PROGETTO ESECUTIVO MANUTENZIONE PER IL RIPRISTINO E IL MANTENIMENTO DELLA FUNZIONALITA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI AREA NORD

Dettagli

Relazione Tecnica ****(())****

Relazione Tecnica ****(())**** Relazione Tecnica ****(())**** 1. Premessa L Amministrazione Comunale di San Demetrio Corone (CS), ha affidato incarico per la progettazione definitiva, esecutiva,coordinamento della sicurezza in fase

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA Descrizione dell intervento Il progetto prevede le opere necessarie all'adeguamento SISMICO E SICUREZZA NON SOLO SISMICA DELLA SCUOLA COMUNALE PRIMARIA "G. ELLERO" SITA

Dettagli

LAVORI DI MANUTENZIONE PAVIMENTAZIONI STRADALI IN VARIE VIE DEL COMUNE DI PESARO LUGLIO 2014

LAVORI DI MANUTENZIONE PAVIMENTAZIONI STRADALI IN VARIE VIE DEL COMUNE DI PESARO LUGLIO 2014 LAVORI DI MANUTENZIONE PAVIMENTAZIONI STRADALI IN VARIE VIE DEL COMUNE DI PESARO LUGLIO 2014 Indice generale Premessa:...2 Interventi proposti da progetto...3 Descrizione dettagliata lungo le singole vie...4

Dettagli

COMUNE DI VALDAGNO PROVINCIA DI VICENZA SISTEMAZIONE MARCIAPIEDE VIA 1 MAGGIO RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO. Cornedo Vic.no lì 08 aprile 2013

COMUNE DI VALDAGNO PROVINCIA DI VICENZA SISTEMAZIONE MARCIAPIEDE VIA 1 MAGGIO RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO. Cornedo Vic.no lì 08 aprile 2013 COMUNE DI VALDAGNO PROVINCIA DI VICENZA Oggetto: SISTEMAZIONE MARCIAPIEDE VIA 1 MAGGIO PROGETTO ESECUTIVO E - 0 1 RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO Cornedo Vic.no lì 08 aprile 2013 Il progettista Dott.

Dettagli

QUADRO INCIDENZA DELLA MANODOPERA

QUADRO INCIDENZA DELLA MANODOPERA R.T.P. Dott. Arch. Gavino Cau (Capogruppo) Dott. Ing. Stefano Sini Via G. Leopardi n 25 07044 - Ittiri (SS) QUADRO INCIDENZA DELLA MANODOPERA - COMPLETAMENTO - - PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO - OGGETTO:

Dettagli

Studio Tecnico Rossi geom. Renato Via G. Zanella 3/1 Montorso Vicentino (VI) Tel Fax

Studio Tecnico Rossi geom. Renato Via G. Zanella 3/1 Montorso Vicentino (VI) Tel Fax Studio Tecnico Rossi geom. Renato Via G. Zanella 3/1 Montorso Vicentino (VI) Tel. 0444 685322 Fax. 0444 486630 email. geom.rossi@gmail.com AL DIRIGENTE DEL SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI

Dettagli

2. CORRISPONDENZA CON IL PIANO GENERALE DELL ACQUEDOTTO (PGA)

2. CORRISPONDENZA CON IL PIANO GENERALE DELL ACQUEDOTTO (PGA) MESSAGGIO MUNICIPALE NO.01/2018 richiesta credito di Fr.320'000. per la posa di una nuova condotta della rete idrica comunale in Via S. Francesco - tratta nodo 101A nodo 101 Al CONSIGLIO COMUNALE 6948

Dettagli

CAPITOLO 1 Premessa...3

CAPITOLO 1 Premessa...3 INDICE CAPITOLO 1 Premessa...3 CAPITOLO 2 Opere di urbanizzazione primaria...4 2.1 Sistema viario pedonale e veicolare...4 2.2 Reti di raccolta e smaltimento reflui...4 2.2 Rete di illuminazione...5 CAPITOLO

Dettagli

Opere di manutenzione straordinaria della via Levi, via Baccheretana e via Lazzerini nella frazione di Seano.

Opere di manutenzione straordinaria della via Levi, via Baccheretana e via Lazzerini nella frazione di Seano. COMUNE DI CARMIGNANO Provincia di Prato Settore 5 - LL.PP., Patrimonio, Ambiente Opere di manutenzione straordinaria della via Levi, via Baccheretana e via Lazzerini nella frazione di Seano. Progetto Definitivo

Dettagli

CITTÀ METROPOLITANA DI CATANIA CENTRO DIREZIONALE NUOVALUCE II Dipartimento Gestione Tecnica I Servizio Programmazione, Piano delle OO.PP.

CITTÀ METROPOLITANA DI CATANIA CENTRO DIREZIONALE NUOVALUCE II Dipartimento Gestione Tecnica I Servizio Programmazione, Piano delle OO.PP. CITTÀ METROPOLITANA DI CATANIA CENTRO DIREZIONALE NUOVALUCE II Dipartimento Gestione Tecnica I Servizio Programmazione, Piano delle OO.PP. e Viabilità pag. 1 RELAZIONE GENERALE 1. PREMESSA Il presente

Dettagli

REL_NES NESSO DI CAUSALITA' TRA EVENTO SISMICO E DANNO SUBITO

REL_NES NESSO DI CAUSALITA' TRA EVENTO SISMICO E DANNO SUBITO COMUNE DI CORREGGIO Corso Mazzini, 33-42015 Correggio (RE) Via Costituzione,6 42100 Reggio Emilia tel +39 0522 236611 fax +39 0522 236699 info@acer.re.it-www.acer.re.it Ing. Pier Giorgio Croxatto DIRIGENTE

Dettagli

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA LAVORI DI SISTEMAZIONE DI PIAZZA RONCAS PROGETTO PRELIMINARE (NOVEMBRE 2013 AGGIORNAMENTO APRILE 2014) PREMESSA Il costo totale dei lavori previsti in progetto, al netto dell

Dettagli

RELAZIONE TECNICA 3 - DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE DI FATTO E FINALITÀ DELL INTERVENTO

RELAZIONE TECNICA 3 - DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE DI FATTO E FINALITÀ DELL INTERVENTO RELAZIONE TECNICA 1 - PREMESSA Su incarico conferitomi dall Amministrazione Comunale di Morgongiori con determina n. 28 del 13.04.2017, il sottoscritto Geom. STEFANO CONTU, iscritto all albo professionale

Dettagli

Tipo di documento / Document type Documento / Document N Rev. Data / Date RELAZIONE ILLUSTRATIVA E626/R0CB001 FEB INDICE

Tipo di documento / Document type Documento / Document N Rev. Data / Date RELAZIONE ILLUSTRATIVA E626/R0CB001 FEB INDICE INDICE 1. PREMESSA... 1 2. STRUTTURE ESISTENTI... 1 3. PROGETTO... 1 3.1. DEMOLIZIONI... 2 3.2. OPERE EDILI... 2 3.3. STRUTTURE... 2 3.4. IMPIANTI... 3 E626/R0CB001.DOCX 1. PREMESSA La presente relazione

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE VILLANOVAFRANCA

SCUOLA ELEMENTARE VILLANOVAFRANCA SCUOLA ELEMENTARE VILLANOVAFRANCA RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA ExS.S.131Km10,500Ed.Pittarello,int.U379Sestu(CA) Tel070.225959Fax070.2320000 Pagina2di14 L'intervento previsto riguarda i lavori di ristrutturazione

Dettagli

PIANO URBANISTICO ESECUTIVO COMUNE DI MONOPOLI CONTESTI URBANI RESIDENZIALI DI NUOVO IMPIANTO A BASSA DENSITA' AMBITO URBANO COMPARTO A2

PIANO URBANISTICO ESECUTIVO COMUNE DI MONOPOLI CONTESTI URBANI RESIDENZIALI DI NUOVO IMPIANTO A BASSA DENSITA' AMBITO URBANO COMPARTO A2 PIANO URBANISTICO ESECUTIVO COMUNE DI MONOPOLI CONTESTI URBANI RESIDENZIALI DI NUOVO IMPIANTO A BASSA DENSITA' AMBITO URBANO COMPARTO A2 PROGETTO DEFINITIVO URBANIZZAZIONI RELAZIONE TECNICA 1 1. INTRODUZIONE

Dettagli

Comune di SERMONETA Provincia di Latina

Comune di SERMONETA Provincia di Latina Comune di SERMONETA Provincia di Latina pag. 1 PROGETTO ESECUTIVO --------------------------------------------------------------- RELAZIONE TECNICA e ILLUSTRATIVA OGGETTO: Opere di completamento della

Dettagli

RELAZIONE TECNICA-DESCRITTIVA. Indice 1 PREMESSE CARATTERISTICHE DELLE AREE OGGETTO DI INTERVENTO E DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA...

RELAZIONE TECNICA-DESCRITTIVA. Indice 1 PREMESSE CARATTERISTICHE DELLE AREE OGGETTO DI INTERVENTO E DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA... INTERVENTO DI PROTEZIONE CIVILE O.P.I. PC/1.066.000 L.R. 64/1986 E S.M.I. A SALVAGUARDIA DELLA PUBBLICA INCOLUMITÀ E DEL TRANSITO LUNGO LA STRADA COMUNALE PER MASAROLIS E TAMORIS NEL COMUNE DI TORREANO

Dettagli

SCHEMA PROGRAMMA DEI LAVORI PUBBLICI E OPERE PUBBLICHE. Piano Triennale 2013 2015. Elenco annuale 2013 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

SCHEMA PROGRAMMA DEI LAVORI PUBBLICI E OPERE PUBBLICHE. Piano Triennale 2013 2015. Elenco annuale 2013 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Comune di Roccastrada Settore n. 4 Lavori Pubblici SCHEMA PROGRAMMA DEI LAVORI PUBBLICI E OPERE PUBBLICHE Piano Triennale 2013 2015 Elenco annuale 2013 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Ottobre 2012 Il Funzionario

Dettagli

1. PREMESSA 2. RELAZIONE TECNICA

1. PREMESSA 2. RELAZIONE TECNICA ARCH. SABRINA RICCA - RELAZIONE GENERALE Pagina 2 1. PREMESSA Il presente progetto riguarda l intervento di riqualificazione e arredo urbano del centro storico via centrale e vie laterali - abbattimento

Dettagli

SCHEMA PROGRAMMA DEI LAVORI PUBBLICI E OPERE PUBBLICHE. Piano Triennale Elenco annuale 2014 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

SCHEMA PROGRAMMA DEI LAVORI PUBBLICI E OPERE PUBBLICHE. Piano Triennale Elenco annuale 2014 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Comune di Roccastrada Settore n. 4 Lavori Pubblici SCHEMA PROGRAMMA DEI LAVORI PUBBLICI E OPERE PUBBLICHE Piano Triennale 2014 2016 Elenco annuale 2014 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Dicembre 2013 Il Funzionario

Dettagli

CONCESSIONE DI VALORIZZAZIONE DI PARTE DEL COMPLESSO IPPODROMO

CONCESSIONE DI VALORIZZAZIONE DI PARTE DEL COMPLESSO IPPODROMO io e dello Sviluppo Economico e Attività Interfunzionali vizio Patrimonio SETTORE OO.PP. E MOBILITA' SERVIZIO EDILIZIA CONCESSIONE DI VALORIZZAZIONE DI PARTE DEL COMPLESSO IPPODROMO Cod. Art. DESCRIZIONE

Dettagli

Piazza Salvemini 2 Padova

Piazza Salvemini 2 Padova Piazza Salvemini 2 Padova Lavori di realizzazione di un sottovia ciclopedonale e connesse strutture scatolari di adeguamento dell'attuale canale Adigetto al km 78+927 della linea Bologna-Padova Padova,

Dettagli

PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI LOTTO 2 PROGETTO ESECUTIVO

PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI LOTTO 2 PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI LIZZANO Provincia di Taranto PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI LOTTO 2 PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GENERALE PROGETTO ESECUTIVO: RELAZIONE GENERALE 1 PREMESSA La presente relazione tecnico-illustrativa

Dettagli

Progetto di fattibilità tecnica ed economica

Progetto di fattibilità tecnica ed economica ING. ANDREA CANTARINI Piazza Giustinian Recanati, 7 31100 TREVISO Cell 338 1510175 E-mail: andreacantarini.ing@alice.it Committente: Comune di Villorba LAVORI DI MIGLIORAMENTO SISMICO DELL EDIFICIO DENOMINATO

Dettagli

Computo metrico. dei lavori da eseguire presso i locali 5b, 5c e 5d in viale Carnaro, Roma. Premessa. Capitoli di spesa

Computo metrico. dei lavori da eseguire presso i locali 5b, 5c e 5d in viale Carnaro, Roma. Premessa. Capitoli di spesa Computo metrico dei lavori da eseguire presso i locali 5b, 5c e 5d in viale Carnaro, Roma. Premessa La situazione attuale di detti locali si può riassumere in: 1) Ostruzione e rottura del percorso principale

Dettagli

oggetto: Progetto di variante al Piano di Zona 167 Relazione sulle previsioni della spesa occorrente per l attuazione della Variante al Piano

oggetto: Progetto di variante al Piano di Zona 167 Relazione sulle previsioni della spesa occorrente per l attuazione della Variante al Piano oggetto: Progetto di variante al Piano di Zona 167 Relazione sulle previsioni della spesa occorrente per l attuazione della Variante al Piano Testo adottato con delibera del C.C. n del.. B 1 Il progetto

Dettagli

RELAZIONE TECNICA E ILLUSTRATIVA.

RELAZIONE TECNICA E ILLUSTRATIVA. RELAZIONE TECNICA E ILLUSTRATIVA. 1. OGGETTO DEL PROGETTO L intervento qui illustrato riguarda la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria interne alla Unità Minima di Intervento n.2 del Parco

Dettagli

Regione Piemonte - Provincia di Biella COMUNE DI PORTULA. Progetto Esecutivo SISTEMAZIONE E MANUTENZIONE RETE STRADALE COMUNALE PROGETTAZIONE:

Regione Piemonte - Provincia di Biella COMUNE DI PORTULA. Progetto Esecutivo SISTEMAZIONE E MANUTENZIONE RETE STRADALE COMUNALE PROGETTAZIONE: Regione Piemonte - Provincia di Biella COMUNE DI PORTULA Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69 - Programma 6000 Campanili Progetto Esecutivo SISTEMAZIONE E MANUTENZIONE RETE STRADALE COMUNALE ELABORATO:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA 1. PREMESSE Con D.G.R. n 620 del 14.05.2015, pubblicata sul BUR di Basilicata del 01.06.2015, la Regione ha adottato, nell ambito del Fondo Sviluppo e Coesione 2007/2013,

Dettagli

S.P.T. spa - COMO via Moro n 23

S.P.T. spa - COMO via Moro n 23 1 S.P.T. spa - COMO via Moro n 23 DEPOSITO di LAZZAGO via Colombo progetto separazione acque di prima pioggia piazzale COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Il progettista 2 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO - taglio asfalto

Dettagli

COMUNE DI CASORATE PRIMO (Provincia di Pavia)

COMUNE DI CASORATE PRIMO (Provincia di Pavia) COMUNE DI CASORATE PRIMO (Provincia di Pavia) Realizzazione di opere di urbanizzazione Nell ambito del piano di lottizzazione commerciale denominato Area 33 In variante al P.G.T. vigente area di trasformazione

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Eboli Provincia di Salerno

COMPUTO METRICO. Comune di Eboli Provincia di Salerno Comune di Eboli Provincia di Salerno pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: RELAZIONE SOMMARIA SULLA PREVISIONE DI SPESA PER L ATTUAZIONE DEL PIANO URBANISTICO ATTUATIVO: SUB-AMBITO 2A SCHEDA N. 6 S. CECILIA

Dettagli

1 Comune di Trecate Provincia di Novara

1 Comune di Trecate Provincia di Novara E volontà dell Amministrazione Comunale procedere alla riqualificazione del Centro Storico attraverso la realizzazione di nuova illuminazione e la riqualificazione del piano viario delle principali Vie,

Dettagli

Relazione tecnico-illustrativa

Relazione tecnico-illustrativa DDL Studio Tecnico Associato Comune di Roncade (TV) Lavori urgenti di sistemazione di Piazza 1 maggio e via Roma Committente: Comune di Roncade (TV) Provincia di Treviso Relazione tecnico-illustrativa

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO

RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO Sommario PREMESSA... 2 CARATTERISTICHE DELL INTERVENTO... 2 Generalità... 2 Platee di fondazione... 2 Pareti verticali... 2 Solette di copertura... 2 PARAMETRI PER LA

Dettagli

R I P O R T O. 1 Scavo a sezione obbligata, eseguito con mezzi meccanici E a SOMMANO mc 348,04 8, , ,41 48,000

R I P O R T O. 1 Scavo a sezione obbligata, eseguito con mezzi meccanici E a SOMMANO mc 348,04 8, , ,41 48,000 pag. 1 R I P O R T O LAVORI A CORPO Scavi e rinterri (Cap 1) 1 Scavo a sezione obbligata, eseguito con mezzi meccanici E.001.002.a SOMMANO mc 348,04 8,70 3 027,94 1 453,41 48,000 2 Formazione di rilevati

Dettagli

MIGLIORAMENTO SISMICO ED ADEGUAMENTO FUNZIONALE DEL PONTE SUL FIUME SENIO POSTO AL KM DELLA S.P. 7 SAN SILVESTRO FELISIO PROGETTO ESECUTIVO

MIGLIORAMENTO SISMICO ED ADEGUAMENTO FUNZIONALE DEL PONTE SUL FIUME SENIO POSTO AL KM DELLA S.P. 7 SAN SILVESTRO FELISIO PROGETTO ESECUTIVO MIGLIORAMENTO SISMICO ED ADEGUAMENTO FUNZIONALE DEL PONTE SUL FIUME SENIO POSTO AL KM 7+500 DELLA S.P. 7 SAN SILVESTRO FELISIO PROGETTO ESECUTIVO Presidente: Sig. Michele De Pascale Dirigente responsabile

Dettagli

12,56 4 TRASPORTI Autocarro 50 q.li h 0,05 32,40 1,62

12,56 4 TRASPORTI Autocarro 50 q.li h 0,05 32,40 1,62 Progettazione definitiva, esecutiva, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e realizzazione di Urbanizzazioni Primarie nel Piano di Zona della nuova "167" - 2 e 3 Triennio NPA.01 Sollevamento

Dettagli

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari PROGETTO DEFINITIVO -ESECUTIVO RIFACIMENTO PROSPETTI EX PRETURA RELAZIONE GENERALE Pagina 1 di 7 PREMESSA L Amministrazione Comunale di Pula, nel suo programma di investimento,

Dettagli

LAVORI DI RIPAVIMENTAZIONE STRADE CITTADINE

LAVORI DI RIPAVIMENTAZIONE STRADE CITTADINE LAVORI DI RIPAVIMENTAZIONE STRADE CITTADINE RELAZIONE TECNICA Premessa Il presente progetto di ripavimentazione delle strade cittadine prevede l esecuzione di interventi di riparazione e/o rifacimento

Dettagli

TAV. 1 RELAZIONE TECNICA ESERCIZIO Data L impresa Visto. Dirigente Eleonora DAGA. Arch. A. Tudini DATA SETTORE 3 AREA TECNICA 1

TAV. 1 RELAZIONE TECNICA ESERCIZIO Data L impresa Visto. Dirigente Eleonora DAGA. Arch. A. Tudini DATA SETTORE 3 AREA TECNICA 1 LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA FINALIZZATI A CONTENERE IL NORMALE DEGRADO D'USO DEL PIANO VIARIO E DELL'IMPIANTO DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE E AD ASSICURARNE LA SICUREZZA DI ESERCIZIO

Dettagli

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

STIMA INCIDENZA MANODOPERA Comune di Bernalda Provincia di Matera pag. 1 STIMA INCIDENZA MANODOPERA OGGETTO: Intervento urgente per il ripristino della transitabilità su Via De Filippo, consolidamento versante fosso Entrovalle ed

Dettagli

A - RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Progetto Preliminare Nuovo Centro di Raccolta via Marconi, Ponte San Pietro (BG)

A - RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Progetto Preliminare Nuovo Centro di Raccolta via Marconi, Ponte San Pietro (BG) A - RELAZIONE ILLUSTRATIVA Progetto Preliminare Nuovo Centro di Raccolta via Marconi, Ponte San Pietro (BG) Data 12-05-2015 1 1 Relazione illustrativa A - Scelta delle alternative Le aree prese in considerazione

Dettagli

QUADRO RIEPILOGATIVO DEL PIANO DI RICOSTRUZIONE QUADRO DI SINTESI DEGLI INTERVENTI PREVISTI...3

QUADRO RIEPILOGATIVO DEL PIANO DI RICOSTRUZIONE QUADRO DI SINTESI DEGLI INTERVENTI PREVISTI...3 Comune di Fagnano Alto (AQ) Pag. 1 di 8 INDICE QUADRO RIEPILOGATIVO DEL PIANO DI RICOSTRUZIONE...2 1. DATI QUANTITATIVI...2 2. QUADRO DI SINTESI DEGLI INTERVENTI PREVISTI...3 3. QUADRO TECNICO ECONOMICO

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA GENERALITA Il Villaggio Resta è una frazione rurale del comune di Nardò, ubicato lungo la Strada Provinciale 112, cosiddetta Strada Tarantina che collega Gallipoli ad Avetrana senza

Dettagli

COMUNE DI SAVA PROVINCIA DI TARANTO

COMUNE DI SAVA PROVINCIA DI TARANTO COMUNE DI SAVA PROVINCIA DI TARANTO PROGETTO PRELIMINARE RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DI TRATTO STRADALE SU VIA MAZZINI PREMESSA Con determina n 507 del 10.10.2008 da parte del Responsabile dei Servizi

Dettagli

FOGNATURE FOGNATURA SEPARATA FOGNATURA MISTA

FOGNATURE FOGNATURA SEPARATA FOGNATURA MISTA FOGNATURE Reti di condotte e canali artificiali aventi lo scopo di allontanare dagli abitati le acque di pioggia (acque bianche) e le acque reflue di scarico civili (acque nere o luride) e industriali

Dettagli

VIALE DELLA SPINA TRA C.SO REGINA MARGHERITA E P.ZZA BALDISSERA LOTTO 1 NUOVO PONTE SULLA DORA. nuovo ponte sulla Dora in c.

VIALE DELLA SPINA TRA C.SO REGINA MARGHERITA E P.ZZA BALDISSERA LOTTO 1 NUOVO PONTE SULLA DORA. nuovo ponte sulla Dora in c. COMMITTENTE: CITTA DI TORINO VICE DIREZIONE GENERALE INGEGNERIA DIREZIONE E MOBILITA p.zza San Giovanni 5 10122 Torino (tel. 011/4422409 fax. 011/4433239) OGGETTO LAVORI: VIALE DELLA SPINA TRA C.SO REGINA

Dettagli