PROGETTO E.Ri.C.A. Misura 124, PSR Sicilia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO E.Ri.C.A. Misura 124, PSR Sicilia"

Transcript

1

2 PROGETTO E.Ri.C.A Energie Rinnovabili da Colture Agricole: Progetto di cooperazione per l innovazione e lo sviluppo tecnologico del settore agroenergetico in Sicilia Misura 124, PSR Sicilia Dott.ssa Claudia Miceli Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Centro per la Sperimentazione e Certificazione delle Sementi CRA SCS Sede di Palermo 6 maggio 2014 Hotel Splendid La Torre Via Piano Gallo, Mondello - Palermo CRA SCS Sede di Palermo Viale Regione Siciliana Sud Est PALERMO tel: fax: claudia.miceli@entecra.it 1

3 Progetto E.Ri.C.A. Misura 124 PSR Sicilia 2007/2013 Fonti di Energia Rinnovabile (FER) si rigenerano almeno alla stessa velocità con cui vengono consumate o non sono "esauribili" nella scala dei tempi "umani" non pregiudicano le risorse naturali per le generazioni future CRA SCS Sede di Palermo Viale Regione Siciliana Sud Est PALERMO tel: fax: claudia.miceli@entecra.it 2

4 CRA SCS Sede di Palermo Viale Regione Siciliana Sud Est PALERMO tel: fax: claudia.miceli@entecra.it 3 Progetto E.Ri.C.A. Misura 124 PSR Sicilia 2007/2013 Fonti di Energia Rinnovabile (FER): eolica, geotermica, idroelettrica, fotovoltaica, biomasse, rifiuti

5 Progetto E.Ri.C.A. Misura 124 PSR Sicilia 2007/2013 Agroenergie: potenzialità energetica che si può ricavare dai processi agricoli Biocarburanti (biodiesel, bioetanolo), Biomasse (legno, residui colturali), Biogas CRA SCS Sede di Palermo Viale Regione Siciliana Sud Est PALERMO tel: fax: claudia.miceli@entecra.it 4

6 Progetto E.Ri.C.A. Misura 124 PSR Sicilia 2007/2013 Consumi energetici mondiali 2009 Carbone 26,9 Gas naturali 20,6 Biomasse 10,0 Petrolio 34,0 Altre rinnovabili 0,08 Eolica Geotermica Solare 0,3 Nucleare 5,7 Idroelettrica 2,4 Fonte: International Energy Agency CRA SCS Sede di Palermo Viale Regione Siciliana Sud Est PALERMO tel: fax: claudia.miceli@entecra.it 5

7 Progetto E.Ri.C.A. Misura 124 PSR Sicilia 2007/2013 Le agroenergie Produzione elettrica da fonti rinnovabili in Italia 2010 Rinnovabili 22,8% Eolica 9% Tradizionali 63,8% Saldo esterno 13,4% Solare 1% Geotermica 8% Idraulica 71% Biomasse 11% Solidi Biogas Liquidi 6% 3% 2% Fonte: Istituto Nazionale di Fisica Nucleare -Unità Statistiche CRA SCS Sede di Palermo Viale Regione Siciliana Sud Est PALERMO tel: fax: claudia.miceli@entecra.it 6

8 Progetto E.Ri.C.A. Misura 124 PSR Sicilia 2007/2013 Le agroenergie Le problematiche del settore energetico riguardano aspetti di natura diversa: Approvvigionamento delle risorse Ambientali: immissione nell ambiente di sostanze nocive e/o climalteranti quali ad esempio la CO 2 Economico-politico: è stato stimato che la dipendenza di energia della UE dai paesi produttori esteri, pari al 47% nel 2000, aumenterà fino al 67% nel CRA SCS Sede di Palermo Viale Regione Siciliana Sud Est PALERMO tel: fax: claudia.miceli@entecra.it 7

9 Progetto E.Ri.C.A. Misura 124 PSR Sicilia 2007/2013 Le agroenergie La Direttiva 2009/28/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009 attribuisce al ricorso all'energia da fonti rinnovabili un ruolo fondamentale per: promuovere la sicurezza degli approvvigionamenti energetici favorire lo sviluppo tecnologico e l'innovazione creare posti di lavoro e sviluppo regionale, specialmente nelle zone rurali ed isolate CRA SCS Sede di Palermo Viale Regione Siciliana Sud Est PALERMO tel: fax: claudia.miceli@entecra.it 8

10 Progetto E.Ri.C.A. Misura 124 PSR Sicilia 2007/2013 Le agroenergie La Direttiva europea 2009/28/CE prevede: riduzione dei gas clima-alteranti del 20% al 2020 rispetto ai livelli del 1990; raggiungere una quota di fonti rinnovabili del 20% al 2020 rispetto al consumo di energia; raggiungere un risparmio energetico del 20% al 2020 rispetto ai consumi di energia finali previsti. CRA SCS Sede di Palermo Viale Regione Siciliana Sud Est PALERMO tel: fax: claudia.miceli@entecra.it 9

11 Progetto E.Ri.C.A. Misura 124 PSR Sicilia 2007/2013 Le agroenergie In Italia D.Lgs. 28/2011, con l obiettivo di: Portare al 17% la quota complessiva di energia da fonti rinnovabili sul consumo di energia nel 2020; Portare almeno al 10% del consumo la quota di energia da fonti rinnovabili in tutte le forme di trasporto nel In Italia la legge 81/2006 ha stabilito una crescita dell 1% l anno del tasso di miscelazione di biocarburanti nel diesel. CRA SCS Sede di Palermo Viale Regione Siciliana Sud Est PALERMO tel: fax: claudia.miceli@entecra.it 10

12 Progetto E.Ri.C.A. Misura 124 PSR Sicilia 2007/2013 Le agroenergie Politica Agricola Comunitaria (Pac): sostiene il ruolo delle agroenergie intelligenti: cioè quelle non in conflitto con il settore alimentare, che utilizzano terreni marginali e sfruttano per produrre energia i sottoprodotti della lavorazione agricola. Tutti scarti che, altrimenti, andrebbero gestiti come rifiuti. Piano di Azione Nazionale per le rinnovabili (PAN): raddoppio del contributo delle agroenergie al mix energetico entro il CRA SCS Sede di Palermo Viale Regione Siciliana Sud Est PALERMO tel: fax: claudia.miceli@entecra.it 11

13 Progetto E.Ri.C.A. Misura 124 PSR Sicilia 2007/2013 Le agroenergie Gli imprenditori agricoli, sostenuti dalle politiche di sviluppo socio-economico regionali, necessitano oggi: Maggiore apertura a nuove prospettive: diversificazione produttiva, autosufficienza energetica, colture energetiche rinnovabili. Maggiore disponibilità ad operare le scelte in un quadro di convenienze economiche non più determinate dagli strumenti di sostegno bensì dalle reali dinamiche dei mercati agricoli ormai globalizzati. CRA SCS Sede di Palermo Viale Regione Siciliana Sud Est PALERMO tel: fax: claudia.miceli@entecra.it 12

14 Progetto E.Ri.C.A. Misura 124 PSR Sicilia 2007/2013 Finalità del progetto E.Ri.C.A.: Creare i presupposti affinché le scelte dell imprenditore agricolo, avvengano in un ottica di multifunzionalità, per: ammodernare il sistema agricolo ed agroindustriale siciliano trasferire e diffondere, sul territorio regionale, le innovazioni di prodotto e di processo, ad oggi acquisite nel settore delle energie da fonti rinnovabili accrescere la competitività delle aziende agricole. CRA SCS Sede di Palermo Viale Regione Siciliana Sud Est PALERMO tel: fax: claudia.miceli@entecra.it 13

15 Progetto E.Ri.C.A. Misura 124 PSR Sicilia 2007/2013 Obiettivi: l introduzione ed il collaudo della tecnica colturale di specie oleaginose: Brassica spp. (Azione 1) e Cynara spp. (Azione 2) lo sfruttamento dell azione biocida esplicata da Brassica spp. nei confronti di patogeni tellurici, già nota nelle applicazioni in serra (Azione 3) la valorizzazione della biomassa vegetale, considerata di scarso valore commerciale, attraverso la pellettizzazione (Azione 4) la spremitura dei semi per l estrazione dell olio utilizzabile per la produzione di energia elettrica, termica e per l autotrazione (Azione 5) CRA SCS Sede di Palermo Viale Regione Siciliana Sud Est PALERMO tel: fax: claudia.miceli@entecra.it 14

16 Progetto E.Ri.C.A. Misura 124 PSR Sicilia 2007/2013 ATS costituita da: CRA SCS Sede di Palermo Viale Regione Siciliana Sud Est PALERMO tel: fax: claudia.miceli@entecra.it Enti di ricerca - CRA SCS Sede di Palermo - Consorzio di Ricerca G.P. Ballatore - C.N.R. - ISAFOM Associazioni di imprese agricole - Federazione Regionale Agricoltori della Sicilia Imprese fornitrici di beni e servizi - PRO.SE.ME. s.r.l. - Consorzio Cipas Soc. Coop. - Nuovo Orizzonte Coop. - AS.A.R. Imprese agricole - CAPOG Soc.Coop. - Az. Agr. Catalano Vincenzo - Az. Agr. De Gregorio Gregorio - Az. Agr. Genco Gian Vincenzo - Az. Agr. Riggio Francesco - Az. Agr. Rizzo Giuseppe - Az. Agr. Virzì Fabrizio 15

17 CRA SCS Sede di Palermo Viale Regione Siciliana Sud Est PALERMO tel: fax: claudia.miceli@entecra.it 16 Progetto E.Ri.C.A. Misura 124 PSR Sicilia 2007/2013

18 Progetto E.Ri.C.A. Misura 124 PSR Sicilia 2007/2013 Azione 1 Introduzione e collaudo di Brassica spp. Introduzione di Brassica carinata: CT 180 e Defen, per la produzione di granella (olio, biodiesel) e per la produzione di biomassa Messa a punto della tecnica colturale Attività Campi dimostrativi presso le 7 aziende agricole partner di progetto CRA SCS Sede di Palermo Viale Regione Siciliana Sud Est PALERMO tel: fax: claudia.miceli@entecra.it 17

19 CRA SCS Sede di Palermo Viale Regione Siciliana Sud Est PALERMO tel: fax: claudia.miceli@entecra.it 18 Progetto E.Ri.C.A. Misura 124 PSR Sicilia 2007/2013

20 Progetto E.Ri.C.A. Misura 124 PSR Sicilia 2007/2013 Azione 2 - Introduzione e collaudo di Cynara spp. Introduzione di Cynara spp. per la produzione di olio vegetale e per la produzione di biomassa Messa a punto della tecnica colturale Attività Campi dimostrativi presso le 7 aziende agricole partner di progetto CRA SCS Sede di Palermo Viale Regione Siciliana Sud Est PALERMO tel: fax: claudia.miceli@entecra.it 19

21 CRA SCS Sede di Palermo Viale Regione Siciliana Sud Est PALERMO tel: fax: claudia.miceli@entecra.it 20 Progetto E.Ri.C.A. Misura 124 PSR Sicilia 2007/2013

22 Progetto E.Ri.C.A. Misura 124 PSR Sicilia 2007/2013 Azione 3 Effetti di Brassica spp. sul Mal del piede dei cereali Valutazione dell attività di sanificazione del suolo da patogeni ad habitus tellurico afferenti alla sindrome del Mal del piede dei cereali attraverso la coltivazione di Brassica spp. Attività Campi dimostrativi presso le 7 aziende agricole partner di progetto CRA SCS Sede di Palermo Viale Regione Siciliana Sud Est PALERMO tel: fax: claudia.miceli@entecra.it 21

23 CRA SCS Sede di Palermo Viale Regione Siciliana Sud Est PALERMO tel: fax: claudia.miceli@entecra.it 22 Progetto E.Ri.C.A. Misura 124 PSR Sicilia 2007/2013

24 Progetto E.Ri.C.A. Misura 124 PSR Sicilia 2007/2013 Azione 4 Introduzione, collaudo e ottimizzazione del processo di produzione di agropellet Introduzione e collaudo presso aziende agricole, cooperative di agricoltori, aziende di ammasso e trasformazione, del processo di produzione di pellet per la trasformazione e valorizzazione di biomasse e residui colturali per usi energetici. Attività Trasformazione dei residui colturali di cardo, brassica, frumento, ecc. in agro-pellet e valutazione qualitativa del prodotto ottenuto CRA SCS Sede di Palermo Viale Regione Siciliana Sud Est PALERMO tel: fax: claudia.miceli@entecra.it 23

25 Progetto E.Ri.C.A. Misura 124 PSR Sicilia 2007/2013 Azione 5 Collaudo ed ottimizzazione di un impianto aziendale per l estrazione dell olio da semi di Brassica spp. e Cynara spp. e per la produzione di biodiesel Collaudo e ottimizzazione del processo di spremitura dei semi oleaginosi di Brassica spp. e Cynara spp. e di trasformazione dell olio in biodiesel attraverso l uso di un impianto di tipo aziendale. Attività Collaudo ed ottimizzazione del processo di spremitura, in differenti condizioni operative di temperature e pressione, e di trasformazione dell olio in biodiesel. CRA SCS Sede di Palermo Viale Regione Siciliana Sud Est PALERMO tel: fax: claudia.miceli@entecra.it 24

26 CRA SCS Sede di Palermo Viale Regione Siciliana Sud Est PALERMO tel: fax: claudia.miceli@entecra.it 25 Progetto E.Ri.C.A. Misura 124 PSR Sicilia 2007/2013

27 Progetto E.Ri.C.A. Misura 124 PSR Sicilia 2007/2013 Risultati attesi e ricadute sul territorio Diversificare le produzioni ad integrazione delle filiere agricole attualmente diffuse nel territorio con l introduzione in rotazione anche di colture no food adatte a fini energetici e in grado di incrementare la fertilità del suolo Migliorare lo stato sanitario del suolo con particolare riferimento al «Mal del piede dei cereali» Ridurre gli input di origine sintetica nelle colture in successione a Brassica spp. e Cynara spp., grazie all utilizzo di tecniche agronomiche sostenibili con benefici effetti per l ambiente e la salute dei consumatori CRA SCS Sede di Palermo Viale Regione Siciliana Sud Est PALERMO tel: fax: claudia.miceli@entecra.it 26

28 Progetto E.Ri.C.A. Misura 124 PSR Sicilia 2007/2013 Risultati attesi e ricadute sul territorio Far conoscere e incentivare la produzione e l utilizzo di biomassa e di olio vegetale attraverso filiere corte e sistemi capaci di valorizzare anche residui che attualmente sono considerati di scarso valore commerciale. Migliorare in termini economici ed ambientali la gestione della propria azienda, attraverso l inserimento nel mercato delle agroenergie o l utilizzo dei prodotti per i propri fabbisogni energetici (olio, biodiesel, pellet). Valorizzare i residui colturali (biomasse erbacee e legnose). CRA SCS Sede di Palermo Viale Regione Siciliana Sud Est PALERMO tel: fax: claudia.miceli@entecra.it 27

29 PROGETTO E.Ri.C.A Energie Rinnovabili da Colture Agricole: Progetto di cooperazione per l innovazione e lo sviluppo tecnologico del settore agroenergetico in Sicilia Misura 124, PSR Sicilia Grazie per l attenzione 6 maggio 2014 Hotel Splendid La Torre Via Piano Gallo, Mondello - Palermo CRA SCS Sede di Palermo Viale Regione Siciliana Sud Est PALERMO tel: fax: claudia.miceli@entecra.it 28

30 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari PROGETTO E.RI.C.A. ENERGIE RINNOVABILI DA COLTURE AGRICOLE Progetto di cooperazione per l innovazione e lo sviluppo tecnologico del settore agroenergetico in Sicilia Aspetti tecnico-economici della coltivazione della Brassica carinata in Sicilia Dott. Bernardo Messina Hotel Splendid La Torre 6 maggio 2014 Palermo

31 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari OBIETTIVI PROGETTUALI DEL CONSORZIO Introduzione e collaudo di genotipi di Brassica carinata (Azione 1). Valorizzazione della biomassa residuale di Brassica carinata, attraverso la produzione di pellet presso le aziende agricole (Azione 4). Collaudo e ottimizzazione del processo di spremitura dei semi oleaginosi di Brassica carinata e di trasformazione dell olio in biodiesel (Azione 5). Progetto ERICA «Energia rinnovabile da colture agricole Palermo, 6 maggio 2014

32 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari PRECURSORE PROGETTO E.Ri.C.A. PROGETTO Fi.Sic.A.: Studio di fattibilità per l introduzione di una Filiera Siciliana per l Agroenergia ( ) Identificazione e valutazione agronomica ed economica di colture energetiche (B. carinata e altre oleaginose) Definizione tecnica colturale e verifica idoneità del parco macchine utilizzato per le colture cerealicole Messa a punto di un mini-impianto aziendale per produzione di olio e biodiesel Verifica sostenibilità economica filiera agroenergetica Progetto ERICA «Energia rinnovabile da colture agricole Palermo, 6 maggio 2014

33 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari AZIONE 1: Individuazione varietà di Brassica carinata DATI CAMPO SPERIMENTALE DI ASSORO (EN) - Progetto Fi.Sic.A. CONFRONTO VARIETALE Brassica carinata (Produzione di granella - q/ha) Varietà 2007/ / / /11 Media CT ,20 8,90 30,67 20,67 20,36 ISCI 7 27,20 8,90 27,33 16,89 20,08 BRK ,70 17,80 30,67 21,67 23,71 DEFEN 30,40 18,38 35,33 22,22 26,58 CT ,40 11,80 32,89 22,33 23,10 SINCRON 23,40 20,90 25,78-23,36 CT ,30 10,10 30,00 21,78 22,30 Media 25,66 13,83 30,38 20,93 22,76 CONFRONTO VARIETALE Brassica carinata (Residui colturali - q/ha) Varietà 2009/ /11 Media CT ,11 58,00 62,56 ISCI 7 61,33 42,67 52,00 BRK ,44 52,67 58,56 DEFEN 75,11 61,33 68,22 CT ,78 60,33 68,06 SINCRON 55,56-55,56 CT ,22 54,22 64,22 Media 67,65 54,87 61,75 Progetto ERICA «Energia rinnovabile da colture agricole Palermo, 6 maggio 2014

34 Ubicazione CAMPI DIMOSTRATIVI REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Az. Agr. Riggio - Ciminna Az. Agr. Catalano - Ciminna CAPOG Soc. Coop.- Marineo Az. Agr. De Gregorio - Monreale Az. Agr. Rizzo - Assoro Az. Agr. Virzì - Caltanissetta Az. Agr. Genco - Mussomeli Progetto ERICA «Energia rinnovabile da colture agricole Palermo, 6 maggio 2014

35 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Schema di suddivisione della superficie nei campi dimostrativi Annata Agraria Annata Agraria Grano duro varietà Simeto (1,2 ha) B. carinata varietà CT180 (0,5 ha) B. carinata varietà Defen (0,5 ha) Grano duro varietà Simeto (in ringrano 0,2 ha) B. carinata varietà CT180 (0,5 ha) B. carinata varietà Defen (0,5 ha) Grano duro varietà Simeto (precessione B. carinata 1 ha ) Cynara spp. (0,1 ha) 500 m 2 altilis 500 m 2 sylvestris Coltura al II anno di età Cynara spp. (0,1 ha) 500 m 2 altilis 500 m 2 sylvestris Progetto ERICA «Energia rinnovabile da colture agricole Palermo, 6 maggio 2014

36 LAVORAZIONE PRINCIPALE Aratura a cm. LAVORAZIONI SECONDARIE N. 1-2 erpicature, al fine di assicurare un accurata preparazione del letto di semina. SEMINA Epoca: Densità: REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Protocollo di coltivazione adottato per la Brassica carinata Tra la seconda decade di novembre e la seconda decade di dicembre. Annata agraria , 8 kg/ha di seme varietà CT180, 13 kg/ha di seme varietà Defen. Annata agraria , 10 kg/ha di seme per entrambe le varietà. Modalità: Sono state utilizzate sia una seminatrice a righe appositamente adattata al tipo di semina, sia le normali seminatrici utilizzate per il grano duro. Profondità: I semi devono essere distribuiti alla profondità di 2-3 cm. Dove le condizioni pedo-climatiche ed aziendali lo permettevano è stata eseguita la rullatura. Progetto ERICA «Energia rinnovabile da colture agricole Palermo, 6 maggio 2014

37 CONCIMAZIONE Presemina: 1,5 q/ha di perfosfato semplice (P2O5 18% / SO % ). Copertura: 2 q/ha di nitrato ammonico (N 27%). CONTROLLO INFESTANTI Chimico: RACCOLTA Annata agraria intervento in copertura con 1 l/ha Fluazifopp-butile (monocotiledoni). Annata agraria intervento in pre-emergenza con 1,5 l/ha Metazachlor (monocotiledoni e dicotiledoni), in copertura con 1 l/ha Fluazifop-p-butile (monocotiledoni). E stata realizzata con le mietitrebbie adoperate per il grano duro, opportunamente regolate. REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Protocollo di coltivazione adottato per la Brassica carinata PARCO MACCHINE: tutte le operazioni colturali sono state effettuate utilizzando macchine ed attrezzi normalmente adoperate per la coltivazione del grano duro. Progetto ERICA «Energia rinnovabile da colture agricole Palermo, 6 maggio 2014

38 Fasi fenologiche di B. carinata REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Emergenza plantule Fase di rosetta Fase di levata Fioritura Allegagione Maturazione latteo-cerosa Progetto ERICA «Energia rinnovabile da colture agricole Palermo, 6 maggio 2014

39 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Maturazione fisiologica Raccolta Granella di B. carinata Progetto ERICA «Energia rinnovabile da colture agricole Palermo, 6 maggio 2014

40

41 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Produzione di granella nel Progetto «E.Ri.C.A.« / Varietà CT 180 (q/ha) Varietà Defen (q/ha) I anno II anno I anno II anno Media 7,62 7,18 10,12 7,07 Media biennio 7,40 8,60 Progetto ERICA «Energia rinnovabile da colture agricole Palermo, 6 maggio 2014

42 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Produzione di granella nel Progetto "Fi.Sic.A." Annata Resa media (q/ha) Varietà Superficie ,7 Sincron 28 campi di 2 ettari ,4 Sincron 10 campi di 2 ettari Produzione di granella nel Progetto «PROHUVE«- Tunisia Annata Resa media (q/ha) Varietà Superficie ,60 Defen 2 campi da 0,5 e 0,4 ettari ,11 Sincron 2 campi da 0,5 e 0,4 ettari Produzione di granella in Sicilia in pieno campo Progetti "Fi.Sic.A." "E.Ri.C.A." Resa media (q/ha) 12,51 Varietà Sincron Defen CT180 Progetto ERICA «Energia rinnovabile da colture agricole Palermo, 6 maggio 2014

43 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari COSTI DI COLTIVAZIONE DELLA Brassica carinata IN SICILIA ( /ha) ANNATA AGRARIA LAVORAZIONE PRINCIPALE 120,00 16,0% OPERAZIONI COLTURALI RIPASSI 100,00 13,3% CONCIMAZIONI 42,00 5,6% SEMINA 60,00 8,0% RULLATURA 15,00 2,0% DISERBI 46,00 6,1% RACCOLTA 90,00 12,0% MEZZI TECNICI CONCIMI 116,50 15,5% SEMENTI 72,00 9,6% DISERBANTI 90,00 12,0% TOTALE 751,50 100,0% Progetto ERICA «Energia rinnovabile da colture agricole Palermo, 6 maggio 2014

44 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dati analitici * della granella di Brassica carinata - Progetto E.Ri.C.A. Annata agraria Varietà Olio (% s.s.) Olio (% t.q.) Defen 39,15 36,60 CT180 38,68 36,05 Media 38,83 36,23 Dati analitici* della granella di Brassica carinata - Progetto Fi.Sic.A. Annata agraria Varietà Olio (% s.s.) Olio (% t.q.) Sincron 45,20 43, Sincron 40,40 38,30 Media 42,80 40,65 * I dati analitici sono stati forniti dal CRA-CIN di Bologna Progetto ERICA «Energia rinnovabile da colture agricole Palermo, 6 maggio 2014

45 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Impianto aziendale per l estrazione dell olio Contenuto medio in olio della granella (% t.q.) 36,23 Resa media in olio (%) con mini-impianto aziendale 27,80 Progetto ERICA «Energia rinnovabile da colture agricole Palermo, 6 maggio 2014

46 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Trasformazione della granella di Brassica carinata in olio e biodiesel Caratteristiche tecnico-economiche di tre impianti aziendali Impianto 1 Impianto 2 Impianto 3 Prezzo di acquisto dell'impianto ( ) Capacità di spremitura oraria (kg/h) Capacità di esterificazione oraria (l/h) Vita economica dell'impianto (anni) Produzione oraria di olio* (kg/h) 9,80 39,20 70,00 Produzione giornaliera di olio* (kg/gg) 63,70 254,80 455,00 Produzione annua di olio* (kg/anno) Produzione oraria di biodiesel* (l/h) 10,78 43,12 77,00 Produzione giornaliera di biodiesel* (l/gg) 70,07 280,28 500,5 Produzione annua di biodiesel* (l/anno) Ettari di Brassica carinata * Caratteristiche dipendenti dal contenuto in olio della granella di Brassica carinata e dall'organizzazione aziendale ipotizzata nell'esempio oggetto di analisi Progetto ERICA «Energia rinnovabile da colture agricole Palermo, 6 maggio 2014

47 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Trasformazione della granella di Brassica carinata in olio e biodiesel Costo di trasformazione della granella di Brassica carinata in olio ( /kg) con tre impianti aziendali Impianto 1 Impianto 2 Impianto 3 Quota reintegrazione per chilogrammo di olio ( /kg) 0,02 0,01 0,01 Quota di manutenzione per chilogrammo di olio ( /kg) 0,03 0,01 0,01 Costo energia per chilogrammo di olio ( /kg) 0,05 0,05 0,05 Costo manodopera per chilogrammo di olio ( /kg) 0,27 0,09 0,04 Costo totale di trasformazione per chilogrammo di olio ( /kg) 0,38 0,15 0,10 * Si è ipotizzato il ricorso alle agevolazioni del PSR Sicilia per l acquisto degli impianti. Progetto ERICA «Energia rinnovabile da colture agricole Palermo, 6 maggio 2014

48 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Trasformazione della granella di Brassica carinata in olio e biodiesel Costo di trasformazione della granella di Brassica carinata in biodiesel ( /l) con tre impianti aziendali Impianto 1 Impianto 2 Impianto 3 Quota reintegrazione per litro di biodiesel ( /l) 0,05 0,02 0,01 Quota di manutenzione per litro di biodiesel ( /l) 0,07 0,02 0,02 Costo energia per litro di biodiesel ( /l) 0,07 0,07 0,06 Costo manodopera per litro di biodiesel ( /l) 0,25 0,08 0,03 Costo reagenti per litro di biodiesel ( /l) 0,28 0,28 0,28 Costo totale di trasformazione per litro di biodiesel ( /l) 0,71 0,46 0,42 * Si è ipotizzato il ricorso alle agevolazioni del PSR Sicilia per l acquisto degli impianti. Progetto ERICA «Energia rinnovabile da colture agricole Palermo, 6 maggio 2014

49 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Trasformazione dei residui colturali di Brassica carinata in pellet Caratteristiche tecnico-economiche di tre impianti aziendali Impianto 1 Impianto 2 Impianto 3 Prezzo di acquisto dell'impianto ( ) Vita economica dell'impianto (anni) Produzione oraria di pellet (kg/h) Produzione giornaliera di pellet (kg/gg) Produzione annua di pellet (kg/anno) Ettari di Brassica carinata Impianti di produzione del pellet costituiti da: raffinatore, essiccatore, pellettizzatrice, insaccatrice manuale, silos stoccaggio prodotti. Progetto ERICA «Energia rinnovabile da colture agricole Palermo, 6 maggio 2014

50 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Trasformazione dei residui colturali di Brassica carinata in pellet Costo di trasformazione dei residui colturali di Brassica carinata in pellet ( /kg) con tre impianti aziendali Impianto 1 Impianto 2 Impianto 3 Quota reintegrazione* per chilogrammo di pellet ( /kg) 0,016 0,006 0,003 Quota di manutenzione per chilogrammo di pellet ( /kg) 0,006 0,002 0,001 Costo energia per chilogrammo di pellet ( /kg) 0,045 0,032 0,021 Costo manodopera per chilogrammo di pellet ( /kg) 0,34 0,07 0,03 Costo totale di trasformazione per chilogrammo pellet ( /kg) 0,40 0,11 0,05 Costo imballatura e movimentazione per chilogrammo di pellet ( /kg) 0,05 0,05 0,05 Costo totale di produzione per chilogrammo pellet ( /kg) 0,45 0,16 0,10 * Si è ipotizzato il ricorso alle agevolazioni del PSR Sicilia per l acquisto degli impianti. Progetto ERICA «Energia rinnovabile da colture agricole Palermo, 6 maggio 2014

51 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Filiera Brassica carinata - Analisi costi / ricavi Trasformazione aziendale della granella di Brassica carinata in olio : Produzione media di granella: Produzione media di olio: 12,50 q/ha 3,50 q/ha Costo trasformazione della granella in olio*: 35 /q Ricavo vendita olio ( /q 70,00): Margine lordo: 245 /ha 210 /ha 16,80 /q di granella * Impianto di spremitura da 250 kg/h Progetto ERICA «Energia rinnovabile da colture agricole Palermo, 6 maggio 2014

52 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Filiera Brassica carinata - Analisi costi / ricavi Trasformazione aziendale della granella di Brassica carinata in biodiesel : Produzione media di granella: Produzione media di biodiesel: Costo trasformazione della granella in biodiesel*: Ricavo vendita biodiesel ( /l 0,95): Margine lordo: 12,50 q/ha 385 l/ha 0,41 /l 365,75 /ha 204,05 /ha 16,32 /q di granella * Impianto di spremitura da 250 kg/h e di esterificazione da 100 l/h Progetto ERICA «Energia rinnovabile da colture agricole Palermo, 6 maggio 2014

53 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Filiera Brassica carinata - Analisi costi / ricavi Trasformazione aziendale dei residui colturali di Brassica carinata in pellet: Produzione media di «paglia»: Produzione media di pellet: 40,00 q/ha 40,00 q/ha Costo trasformazione della paglia in pellet*: 10,30 /q Ricavo vendita pellet ( /q 15): Margine lordo: 600,00 /ha 188,00 /ha * Impianto da 500 kg/h Progetto ERICA «Energia rinnovabile da colture agricole Palermo, 6 maggio 2014

54 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Filiera Brassica carinata - Analisi costi / ricavi IPOTESI 1: Trasformazione della granella in olio e dei residui colturali in pellet COSTI ( /ha) RICAVI ( /ha) Costo coltivazione Brassica carinata Ricavo vendita olio 751,50 245,00 Costo produzione olio Ricavo vendita pellet 35,00 731,25 Costo produzione pellet Pagamento supplementare per avvicendamento (art. 68 Reg. CE n. 73/2009) 502,13 100,00 Effetti positivi sul mal del piede dei cereali 52,00 TOTALE COSTI TOTALE RICAVI 1.288, ,25 MARGINE LORDO -160,38 Progetto ERICA «Energia rinnovabile da colture agricole Palermo, 6 maggio 2014

55 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Filiera Brassica carinata - Analisi costi / ricavi IPOTESI 2: Trasformazione della granella in biodiesel e dei residui colturali in pellet COSTI ( /ha) RICAVI ( /ha) Costo coltivazione Brassica carinata Ricavo vendita biodiesel 751,5 365,75 Costo produzione biodiesel Ricavo vendita pellet 161,70 731,25 Costo produzione pellet Pagamento suppelmentare per avvicendamento (art. 68 Reg. CE n. 73/2009) 502,13 100,00 TOTALE COSTI Effetti positivi sul mal del piede dei cereali 52,00 TOTALE RICAVI 1.415, ,00 MARGINE LORDO -166,33 Progetto ERICA «Energia rinnovabile da colture agricole Palermo, 6 maggio 2014

56 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Filiera Brassica carinata - Analisi costi / ricavi IPOTESI 3: Vendita della granella e dei residui colturali in pellet COSTI ( /ha) RICAVI ( /ha) Costo coltivazione Brassica carinata Ricavo vendita granella 751,5 437,50 Costo produzione pellet Ricavo vendita pellet 412, Pagamento suppelmentare per avvicendamento (art. 68 Reg. CE n. 73/2009) 100,00 TOTALE COSTI Effetti positivi sul mal del piede dei cereali 52,00 TOTALE RICAVI 1.163, ,50 MARGINE LORDO 26,00 Progetto ERICA «Energia rinnovabile da colture agricole Palermo, 6 maggio 2014

57 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari CONCLUSIONI La Brassica carinata si adatta agli ambienti pedoclimatici della Sicilia, aspetto critico: modalità ed epoca di semina. La resa in granella è modesta mentre buono è il contenuto in olio, elevata la produzione di paglia. Costi di coltivazione paragonabili a quelli del grano duro. La produzione aziendale di olio/biodiesel risulta poco remunerativa, mentre interessante risulta la trasformazione aziendale dei residui colturali in pellet. La sostenibilità economica della filiera si può ottenere solamente valorizzando tutti i prodotti e co-prodotti ottenibili, tenendo in considerazione anche gli effetti positivi sulle colture cerealicole in successione. Progetto ERICA «Energia rinnovabile da colture agricole Palermo, 6 maggio 2014

58 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari PROGETTO E.RI.C.A. ENERGIE RINNOVABILI DA COLTURE AGRICOLE GRAZIE Dott. Bernardo Messina Palermo, 6 maggio 2014

59 PROGETTO E.Ri.C.A. Energie rinnovabili da colture agricole VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE VEGETALI Giuseppe Toscano Laboratorio Biomasse Dipartimento D3A Università Politecnica delle Marche 6 maggio 2014 Hotel Splendid La Torre - Palermo

60 FILIERA ALTRI USI SEMI SPREMITURA OLIO MOTORI BRASSICA RACCOLTA PANELLO BIODIESEL PAGLIA AGRIPELLET ALTRI USI CALDAIA AGRIRESIDUI / LEGNO GASSIFICATORE

61 ESTRAZIONE MECCANICA SEME PANELLO BIODIESEL Trans-esterificazione OLIO Uso diretto

62 ESTRAZIONE MECCANICA BOSSOLA PRESSIONE CRESCENTE CONTROLLATA DALLA CHIUSURA TERMINALE PARAMETRI DI PROCESSO 1) Pressione meccanica esercitata sul seme 2) Temperatura di estrazione

63 ESTRAZIONE MECCANICA

64 PRODUZIONE DI BIODIESEL

65 FATTORI DI PROCESSO E PIANO DI LAVORO 4 livelli di pressione: bossola con diametri: 5,6,8,10 mm 3 temperature: 70 C - 80 C - 90 C TOTALE 12 combinazioni di estrazione Trasformazione in biodiesel delle due condizioni operative di estrazione più interessanti ATTIVITA ANALITICA UNI/TS EN

66 RESE DI ESTRAZIONE Prova Temperatura ( C) Bossola Ø [mm] Resa (%) , , , , , , , , , , , ,0

67 RISULTATI ANALISI CHIMICO FISICHE OLIO VEGETALE Temperatura ( C) Bossola Ø[mm] Acidità libera (mg KOH/g) Acqua (mg/kg) Viscosità cinematica a 40 C (cst) Densità a 15 C (kg/m 3 ) D CT D CT D CT D CT ,0 1, ,78 42,08 0,919 0, ,1 1, ,80 41,94 0,920 0, ,3 1, ,81 42,02 0,919 0, ,3 1, ,77 42,12 0,919 0, ,0 1, ,85 41,96 0,920 0, ,0 1, ,81 41,84 0,919 0, ,3 1, ,80 42,10 0,920 0, ,5 1, ,80 42,03 0,919 0, ,3 1, ,85 41,78 0,920 0, ,2 1, ,84 41,88 0,919 0, ,1 2, ,84 42,18 0,919 0, ,2 1, ,78 41,81 0,920 0,920 D = Defen CT = CT180

68 RISULTATI ANALISI CHIMICO FISICHE OLIO VEGETALE Temperatura ( C) Bossola Ø [mm] PCS (kj/kg) PCI (kj/kg) DEFEN CT180 DEFEN CT

69 RISULTATI ANALISI CHIMICHE OLIO VEGETALE T ( C) Bussola Ø[mm] P (mg/kg) Na (mg/kg) K (mg/kg) Ca (mg/kg) Mg (mg/kg) D C D C D C D C D C ,6 8,6 1,4 1,7 3,4 3,1 15,7 12,9 1,6 1, ,5 6,9 1,7 1,8 3,4 2,6 16,2 11,8 1,7 1, ,9 7,2 1,4 1,9 3,6 2,8 16,8 13,2 1,7 1, ,4 6,5 1,8 1,6 3,5 2,7 17,2 10,9 1,8 1, ,2 7,8 1,5 1,8 3,3 2,9 14,9 13,9 1,6 1, ,9 7,9 1,3 1,9 3,2 3,2 14,7 14,8 1,7 1, ,8 8 1,4 1,7 3,6 3,1 12,1 13,9 1,2 1, ,3 7,7 1,4 1,8 3,3 2,9 12,7 15 1,4 1, ,6 6 1,2 1,4 2,6 3,1 10,1 14 1,1 1, ,7 8,8 1,6 2 3,2 3 12,9 12,5 1,2 1, ,5 6,6 1,4 2,2 2,9 2,5 11,5 9,9 1,2 1, ,6 6,8 1,5 1,9 3,1 2,9 12,2 13,2 1,1 1,6

70 RISULTATI - BIODIESEL Varietà Defen CT180 Temperatura C Bussola Ø [mm] 10 8 Contenuto in esteri (%) 97,0 97,6 Acidità libera (mg KOH/g) < 0,05 < 0,05 Acqua (mg/kg) Viscosità 40 C (cst) 4,9 4,6 Densità 15 C (kg/m 3 ) PCS (kj/kg) PCI (kj/kg) P (mg/kg) < 1 < 1 Na (mg/kg) 3,2 3,1 K (mg/kg) 1,1 < 1 Ca (mg/kg) 6,8 7,5 Mg (mg/kg) 0,8 0,7 S (mg/kg) < 1 < 1 Numero di iodio (g I 2 /100g)

71 CONCLUSIONI PER L USO DELL OLIO VEGETALE 1. Possibilità di utilizzare l olio vegetale di Brassica nei motori - Rispetto dei parametri della specifica UNI/TS Idoneità all uso in motori endotermici con specifica del costruttore (diffuso per gruppi elettrogeni) 3. Il biodiesel rispetta gran parte della EN (per motori) e tutti parametri della EN (per riscaldamento)

72 PRODUZIONE DI AGRIPELLET

73 PURO PRODUZIONE DI AGRIPELLET Agroresiduo Agroresiduo MISCELA Agroresiduo Agroresiduo Legno

74 PERCHE LA SCELTA DELL AGRIPELLET Elevata densità energetica (MJ/m 3 ) Trasporto e stoccaggio Possibilità di modulare Migliore combustione Gestione della stagionalità

75 LA PELLETTIZZAZIONE IL PROCESSO Trafila Coltello Rulli interni

76 BIOMASSE GREZZE MATERIE PRIME DI PARTENZA - paglia di brassica (PB) - paglia di grano duro (PGD) - panello di estrazione (PE) - potature olivo (PO)

77 ATTIVITA DI PROGETTO

78 PIANO DI LAVORO Test Paglia di brassica (PB) Paglia di grano duro (PGD) Potature di olivo (PO) Panello di estrazione (PE) ANALISI DI LABORATORIO LABORATORIO BIOMASSE (UNIVPM)

79 RISULTATI DATI ENERGETICI N Tipo di pellet Umidità (% t.q.) PCN (J/g t.q.) PCS (J/g s.s.) 1 PB 4, PO 9, PGD 11, PGD+PO+PE 10, PGD+PB+PE 10, PGD+PB+PO 9, PE+PB+PO 12, PB+PE 9, PB+PO 9, PGD+PB 8, PGD+PE PGD+PO 9, PB+PO 11,

80 RISULTATI CONTENUTO IN CENERI N Tipo di pellet Ceneri (% s.s.) 1 PB 6,1 2 PO 4,3 3 PGD 10,1 4 33PGD+PO+PE 7,2 5 33PGD+PB+PE 8,2 6 33PGD+PB+PO 6,7 7 33PE+PB+PO 6,0 8 50PB+PE 7,9 9 50PB+PO 5, PGD+PB 7, PGD+PE 9, PGD+PO 6, PB+PO 6,3

81 RISULTATI ELEMENTI CHIMICI PRIMARI N Tipo di pellet Azoto (%s.s.) Cloro (% s.s.) Zolfo (% s.s.) 1 PB 0,30 0,76 0,59 2 PO 0,53 0,08 0,09 3 PGD 0,43 0,80 0, PGD+PO+PE 0,47 0,52 0, PGD+PB+PE 0,39 0,68 0, PGD+PB+PO 0,41 0,68 0, PE+PB+PO 0,42 0,23 0, PB+PE 0,40 0,50 0, PB+PO 0,43 0,40 0, PGD+PB 0,36 0,79 0, PGD+PE 0,45 0,59 0, PGD+PO 0,46 0,51 0, PB+PO 0,42 0,12 0,65

82 TEST COMBUSTIONE PRIME INDICAZIONI EMISSIONI AGRIPELLET ENERGIA CENERI

83 TEST COMBUSTIONE PRIME INDICAZIONI

84 CONCLUSIONI 1. Agripellet presenta un contenuto energetico di poco inferiore - dipende dal contenuto in ceneri - 1 kg di agripellet = 2 kg di cippato di legno - 2,5 kg di agripellet = 1 kg di gasolio 2. Miglioramento della qualità del combustibile mediante miscele con potature legnose (potatura olivo) 3. Uso in caldaie di media e grande potenza o in impianti termici provvisti di sistemi di gestione delle problematiche

85 SI RINGRAZIA PER L ATTENZIONE Giuseppe Toscano Laboratorio Biomasse Dipartimento D3A Università Politecnica delle Marche g.toscano@univpm.it

PROGETTO E.RI.C.A. ENERGIE RINNOVABILI DA COLTURE AGRICOLE

PROGETTO E.RI.C.A. ENERGIE RINNOVABILI DA COLTURE AGRICOLE PROGETTO E.RI.C.A. ENERGIE RINNOVABILI DA COLTURE AGRICOLE Progetto di cooperazione per l innovazione e lo sviluppo tecnologico del settore agroenergetico in Sicilia Aspetti tecnico-economici della coltivazione

Dettagli

PROGETTO E.Ri.C.A. Misura 124, PSR Sicilia

PROGETTO E.Ri.C.A. Misura 124, PSR Sicilia PROGETTO E.Ri.C.A Energie Rinnovabili da Colture Agricole: Progetto di cooperazione per l innovazione e lo sviluppo tecnologico del settore agroenergetico in Sicilia Misura 124, PSR Sicilia 2007-13 Dott.ssa

Dettagli

PROGETTO E.Ri.C.A. Energie rinnovabili da colture agricole VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE VEGETALI. Giuseppe Toscano

PROGETTO E.Ri.C.A. Energie rinnovabili da colture agricole VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE VEGETALI. Giuseppe Toscano PROGETTO E.Ri.C.A. Energie rinnovabili da colture agricole VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE VEGETALI Giuseppe Toscano Laboratorio Biomasse Dipartimento D3A Università Politecnica delle Marche 6

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Effetto della Brassica carinata nel contenimento del Mal del Piede dei cereali in Sicilia. Descrizione estesa del risultato La valutazione dell Effetto di Brassica carinata

Dettagli

Progetto E.Ri.C.A. ENERGIE RINNOVABILI DA COLTURE AGRICOLE

Progetto E.Ri.C.A. ENERGIE RINNOVABILI DA COLTURE AGRICOLE Progetto E.Ri.C.A. ENERGIE RINNOVABILI DA COLTURE AGRICOLE Progetto di cooperazione per l innovazione e lo sviluppo tecnologico del settore agro-energetico in Sicilia Consorzio di Ricerca Gian Pietro Ballatore

Dettagli

Case Study Region Workshop

Case Study Region Workshop PALERMO 06 MARZO 2019 Case Study Region Workshop Aspetti tecnico-economici della filiera del frumento duro in Sicilia Dott. Bernardo Messina Consorzio di Ricerca Gian Pietro Ballatore Paese Produzione

Dettagli

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO Potenza Park Hotel 17 novembre 2006 FILIERE AGROENERGETICHE CORTE E PROTAGONISMO DEGLI AGRICOLTORI Gerardo DELFINO CRITICITA A LIVELLO MONDIALE 1. La materia prima che viene utilizzata per la produzione

Dettagli

Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale

Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale Capofila: Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura

Dettagli

Logo azienda AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO ROBERTO JODICE. CETA - Centro di Ecologia Teorica ed Applicata. (Circa 8x4 cm) COLDIRETTI BASILICATA

Logo azienda AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO ROBERTO JODICE. CETA - Centro di Ecologia Teorica ed Applicata. (Circa 8x4 cm) COLDIRETTI BASILICATA COLDIRETTI BASILICATA AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO ROBERTO JODICE CETA - Centro di Ecologia Teorica ed Applicata Logo azienda (Circa 8x4 cm) Potenza 17 Novembre 2006 Le filiere agrienergetiche regionali

Dettagli

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli Giuseppe Toscano Dipartimento D3A - Università Politecnica delle Marche I SOTTOPRODOTTI AGROFORESTALI E INDUSTRIALI A

Dettagli

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli Giuseppe Toscano Dipartimento D3A - Università Politecnica delle Marche PELLET DAY Pellet: opportunità e sfide per i prossimi

Dettagli

Cereali biologici di qualità

Cereali biologici di qualità Cereali biologici di qualità Scelta varietale ed interventi agronomici per il miglioramento quanti-qualitativo e la valorizzazione della produzione cerealicola biologica marchigiana e dei prodotti derivati.

Dettagli

Effetti di Brassica carinata sul Mal del piede dei cereali

Effetti di Brassica carinata sul Mal del piede dei cereali PROGETTO E.Ri.C.A Energie Rinnovabili da Colture Agricole: Progetto di cooperazione per l innovazione e lo sviluppo tecnologico del settore agroenergetico in Sicilia Misura 124, PSR Sicilia 2007-13 Effetti

Dettagli

analisi agronomica sullo sviluppo del progetto del polo energetico di Castiglion Fiorentino

analisi agronomica sullo sviluppo del progetto del polo energetico di Castiglion Fiorentino Fabio Primavera I costi reali della filiera agro energetica in Valdichiana analisi agronomica sullo sviluppo del progetto del polo energetico di Castiglion Fiorentino Produzione di energia elettrica: 1.

Dettagli

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Roberto Murano Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Roma 8 settembre 2009 1 Le opportunità per le bioenergie:

Dettagli

COMBUSTIBILI DA OLI VEGETALI: IL BIODIESEL

COMBUSTIBILI DA OLI VEGETALI: IL BIODIESEL Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO COMBUSTIBILI DA OLI VEGETALI: IL BIODIESEL

Dettagli

Parte quindicesima. B. Messina *, B. Pecorino ** Consorzio di Ricerca Gian Pietro Ballatore - Assoro (ENNA)

Parte quindicesima. B. Messina *, B. Pecorino ** Consorzio di Ricerca Gian Pietro Ballatore - Assoro (ENNA) Parte quindicesima PROGETTO Fi.Sic.A. Filiera Siciliana per l Agroenergia : prime valutazioni dei costi di produzione della Brassica carinata e della produzione di biodiesel in un esempio di filiera corta.

Dettagli

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia Università di Udine Dipartimento di scienze agrarie e ambientali Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia D. Dell Antonia, R. Gubiani, G. Pergher,

Dettagli

Oli vegetali e biodiesel: situazione attuale e prospettive di sviluppo per l agricoltura

Oli vegetali e biodiesel: situazione attuale e prospettive di sviluppo per l agricoltura Oli vegetali e biodiesel: situazione attuale e prospettive di sviluppo per l agricoltura Silvana Castelli Cesare Sala Indice Colture dedicate di oleaginose Panoramica sulla produzione di biodiesel ed olii

Dettagli

Introduzione Realtà e prospettive della bioenergia

Introduzione Realtà e prospettive della bioenergia Treviso 11 marzo 2011 Purificazione ed upgrading del biogas in biometano Introduzione Realtà e prospettive della bioenergia Giustino Mezzalira giustino.mezzalira@venetoagricoltura.org La realtà della bioenergia

Dettagli

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE Giovanni Riva Università Politecnica delle Marche 1 Marzo 2012 Auditorium Università Ecampus COSA STA SUCCEDENDO OGGI: GLI

Dettagli

Cereali biologici di qualità #3

Cereali biologici di qualità #3 Cereali biologici di qualità #3 Scelta varietale ed interventi agronomici per il miglioramento quanti-qualitativo e la valorizzazione della produzione cerealicola biologica marchigiana e dei prodotti derivati.

Dettagli

HOLDING POWER BIOLIQUID

HOLDING POWER BIOLIQUID HOLDING POWER BIOLIQUID IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA - MOTORI ENDOTERMICI ALIMENTATI DA BIOMASSE AGRICOLE - SICILIA LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Nel 2020 l aumento dei consumi di energia

Dettagli

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D. Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS 25 Novembre 2010, Bologna LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI

Dettagli

Sostenibilità delle filiere agroenergetiche da colture oleaginose

Sostenibilità delle filiere agroenergetiche da colture oleaginose Sostenibilità delle filiere agroenergetiche da colture oleaginose PROGETTO Energia da Biomasse Agricole e Forestali: Miglioramento e integrazione delle Filiere dei Biocarburanti e della Fibra per la Produzione

Dettagli

SICOTER. S. Orlandini; G. Maracchi; M. Mancini; F. Natali; F. Orlando M. Petralli; R. Ferrise;

SICOTER. S. Orlandini; G. Maracchi; M. Mancini; F. Natali; F. Orlando M. Petralli; R. Ferrise; SICOTER Sistema Informativo per l ottimizzazione del COmfort Termico nei luoghi di lavoro e la creazione di una filiera per l uso di Energia Rinnovabile nella provincia di Firenze S. Orlandini; G. Maracchi;

Dettagli

Nuova Fiera di Roma, 22 ottobre Dott.ssa M.R. Di Somma

Nuova Fiera di Roma, 22 ottobre Dott.ssa M.R. Di Somma Nuova Fiera di Roma, 22 ottobre 2009 Dott.ssa M.R. Di Somma Assocostieri è l associazione italiana della logistica energetica, aderisce a Confindustria ed a Confindustria Energia. Vanta circa 100 associati

Dettagli

LA FILIERA DEL BIOGAS NEL CONTESTO DELLE AGROENERGIE

LA FILIERA DEL BIOGAS NEL CONTESTO DELLE AGROENERGIE LA FILIERA DEL BIOGAS NEL CONTESTO DELLE AGROENERGIE Marco Caliceti Bologna EIMA International 11 novembre 2010 ATTUALE POTENZA INSTALLATA PER CENTRALI A BIOMASSE IN ITALIA 522 MW Trasformazione oli vegetali

Dettagli

Ancona Sabato 10 maggio 2008 INAUGURAZIONE IMPIANTO COGENERATIVO A OLIO VEGETALE PURO

Ancona Sabato 10 maggio 2008 INAUGURAZIONE IMPIANTO COGENERATIVO A OLIO VEGETALE PURO Ancona Sabato 10 maggio 2008 INAUGURAZIONE IMPIANTO COGENERATIVO A OLIO VEGETALE PURO LA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE UNA OPPORTUNITA PER L AMBIENTE E L ECONOMIA Marino Berton presidente AIEL

Dettagli

Il Distretto EnergEtica

Il Distretto EnergEtica Il Distretto EnergEtica UNIAMO LE ENERGIE Torino, 23 maggio 08 EnergEtica Onlus Distretto Agroenergetico del Nord Ovest www.distrettoenergetica.eu Forte interesse europeo e nazionale per l Agroenergia

Dettagli

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Energia dall Agricoltura ENAGRI Programma per la promozione, lo sviluppo, la ricerca, l'innovazione e il miglioramento dell'efficienza energetica delle filiere agroenergetiche nazionali Energia dall Agricoltura ENAGRI Obiettivi Il Progetto

Dettagli

I risultati ottenuti nel sud Italia

I risultati ottenuti nel sud Italia Padova 18 giugno 2013 Giornata di studio Le brassicacee idonee per il biodiesel I risultati ottenuti nel sud Italia Giuseppe De Mastro Dipartimento di Scienze Agro Ambientali e Territoriali Università

Dettagli

Una filiera dell olio vegetale puro per autotrazione. L esperienza di Veneto Agricoltura

Una filiera dell olio vegetale puro per autotrazione. L esperienza di Veneto Agricoltura Una filiera dell olio vegetale puro per autotrazione. L esperienza di Veneto Agricoltura Dalla Venezia Fabiano Unità Complessa Colture Energetiche Veneto Agricoltura Bologna 10 novembre 2010 "Impiego energetico

Dettagli

Introduzione e Valorizzazione del Cardo a fini energetici in Sicilia

Introduzione e Valorizzazione del Cardo a fini energetici in Sicilia Introduzione e Valorizzazione del Cardo a fini energetici in Sicilia Dott. Salvatore Antonino Raccuia CNR -ISAFOM Cynara cardunculus L. Asteraceae (Compositae) Origine Mediterraneo Erbacea perenne. Ciclo

Dettagli

il rilievo dei più importanti parametri di ciascuna fase del processo al fine di verificarne la fattibilità tecnico-economica ed energetico-ambientale

il rilievo dei più importanti parametri di ciascuna fase del processo al fine di verificarne la fattibilità tecnico-economica ed energetico-ambientale Convegno Internazionale OLIO VEGETALE DA FILIERE CORTE Produzione nell oleificio decentralizzato, requisiti qualitativi, usi energetici per trazione e cogenerazione Risultati del monitoraggio della filiera

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte A Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Certificazione delle sementi. Si basa sulla verifica dei parametri stabiliti dalla legge Per ciascun parametro sono stabiliti gli standard minimi

Certificazione delle sementi. Si basa sulla verifica dei parametri stabiliti dalla legge Per ciascun parametro sono stabiliti gli standard minimi CRA-SCS Centro per la sperimentazione e certificazione delle sementi Il ruolo della certificazione delle sementi Dr.ssa Romana Bravi 21/05/2014 Cerignola (FG) CRA-SCS Sede di Battipaglia (SA) Certificazione

Dettagli

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica Innovazione Tecnologica al Servizio del Biogas Fatto Bene Fiera Rimini - 12 Febbraio 2015 Il Consorzio

Dettagli

Pellet da sansa e residui di potature: aspetti tecnici e qualità

Pellet da sansa e residui di potature: aspetti tecnici e qualità P.S.R. Sicilia 2007-2013 Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare, ed in quello forestale ECODENS - ECOSTABILIZZAZIONE DELLE SANSE

Dettagli

II CONVEGNO REGIONALE: Energia da biomassa in Basilicata: realizzazioni e programmi

II CONVEGNO REGIONALE: Energia da biomassa in Basilicata: realizzazioni e programmi II CONVEGNO REGIONALE: Energia da biomassa in Basilicata: realizzazioni e programmi Il PROBIO e il RAMSES in Basilicata: evoluzione di un percorso Dott. Vincenzo Cappiello Calvello,, 20 ottobre 2005 La

Dettagli

IL PROGETTO HELIANTHUS 1 PROPOSTA CONCRETA DI VALORIZZAZIONE DEL PRODOTTO AGRICOLO LOCALE

IL PROGETTO HELIANTHUS 1 PROPOSTA CONCRETA DI VALORIZZAZIONE DEL PRODOTTO AGRICOLO LOCALE IL PROGETTO HELIANTHUS 1 PROPOSTA CONCRETA DI VALORIZZAZIONE DEL PRODOTTO AGRICOLO LOCALE Ancona, 21-10-2008 KOMAROS AGROENERGIE Srl La KOMAROS AGROENERGIE Srl nasce nel febbraio del 2007 grazie all iniziativa

Dettagli

Le colture dedicate per la produzione di energia

Le colture dedicate per la produzione di energia Convegno Le agroenergie per uno sviluppo sostenibile Reggio Emilia - 25 Maggio 21 Le colture dedicate per la produzione di energia Prof. Enrico Bonari Scuola Superiore Sant Anna - Pisa CRIBE Centro Interuniversitario

Dettagli

Coltivi in sicurezza

Coltivi in sicurezza Seme certificato: Coltivi in sicurezza e investi sul tuo futuro! Così come dal seme nasce una nuova coltura, con l impiego della semente certificata si sviluppa un circolo virtuoso di cui beneficiano in

Dettagli

ISOLA POLI-ENERGETICA ELEMENTO DI PROMOZIONE E SVILUPPO DELLE AREE RURALI. Stefano Goracci

ISOLA POLI-ENERGETICA ELEMENTO DI PROMOZIONE E SVILUPPO DELLE AREE RURALI. Stefano Goracci DATI DI FATTO: 1) Il paradigma su cui si fonda l organizzazione energetica mondiale è in profonda trasformazione a causa della scarsità delle risorse e dell aumento dei consumi nei paesi in via di sviluppo.

Dettagli

Gruppo S.F.I.R. filiere agro energetiche olio energia. Piacenza, 19 Marzo 2009

Gruppo S.F.I.R. filiere agro energetiche olio energia. Piacenza, 19 Marzo 2009 Gruppo S.F.I.R. filiere agro energetiche olio energia Piacenza, 19 Marzo 2009 Raffineria di zucchero di Brindisi impianto di cogenerazione 2 motori Wartsila generazione energia elettrica 34 MWh utilizzo

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO DELLE COLTURE DA BIOMASSA. Marco Caliceti

RICERCA E SVILUPPO DELLE COLTURE DA BIOMASSA. Marco Caliceti RICERCA E SVILUPPO DELLE COLTURE DA BIOMASSA Marco Caliceti Antica Fiera di Portomaggiore 24 settembre 2010 ATTIVITÀ DI BETA RICERCA E SPERIMENTAZIONE - colture food - colture energetiche - centro di saggio

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte A Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Aspetti economico-ambientali della filiera dell olio vegetale

Aspetti economico-ambientali della filiera dell olio vegetale Aspetti economico-ambientali della filiera dell olio vegetale L esempio pilota dell Azienda Vallevecchia Giulia Ruol Venerdì 9 luglio 2010 Azienda Pilota e Dimostrativa Vallevecchia Località Brussa, Caorle

Dettagli

SICOTER. S. Orlandini; M. Mancini; F. Natali; F. Orlando; M. Petralli; M. Napoli; V. Capecchi

SICOTER. S. Orlandini; M. Mancini; F. Natali; F. Orlando; M. Petralli; M. Napoli; V. Capecchi SICOTER Sistema Informativo per l ottimizzazione del comfort Termico nei luoghi di lavoro e la creazione di una filiera per l uso di Energia Rinnovabile nella provincia di Firenze S. Orlandini; M. Mancini;

Dettagli

Ingegnerizzazione di prodotto: esperienze e test di combustione dell'agripellet

Ingegnerizzazione di prodotto: esperienze e test di combustione dell'agripellet Ingegnerizzazione di prodotto: esperienze e test di combustione dell'agripellet Dott. Andrea Pizzi FORLENER 2017 - WORKSHOP Verso produzioni sostenibili e di qualità: cippato, pellet di legno e densificati

Dettagli

dei Problemi Guida alla Soluzione Frumento duro Pasquale De Vita

dei Problemi Guida alla Soluzione Frumento duro Pasquale De Vita Guida alla Soluzione dei Problemi Pasquale De Vita Questo documento rappresenta un Appendice alle Norme tecniche per la coltivazione del frumento duro realizzate dalla Comunità di Pratiche Cerealicoltura

Dettagli

ANALISI AGRONOMICA E TERMOECONOMICA DI FILIERE ENERGETICHE PER LA PICCOLA COGENERAZIONE DISTRIBUITA IN EMILIA-ROMAGNA.

ANALISI AGRONOMICA E TERMOECONOMICA DI FILIERE ENERGETICHE PER LA PICCOLA COGENERAZIONE DISTRIBUITA IN EMILIA-ROMAGNA. Energia da Biomasse: prospettive di sviluppo tra innovazione tecnologica ed economia locale 19 Ottobre 2011, L Aquila ANALISI AGRONOMICA E TERMOECONOMICA DI FILIERE ENERGETICHE PER LA PICCOLA COGENERAZIONE

Dettagli

Valutazioni economiche delle colture oleaginose per la filiera biodiesel

Valutazioni economiche delle colture oleaginose per la filiera biodiesel EIMA International, Bologna 7-11 Novembre 2012 PLF Unità di Ricerca per le Produzioni Legnose fuori Foresta Colture erbacee oleaginose: potenzialità produttive di brassicacee e girasole, meccanizzazione

Dettagli

a sostegno dell economia circolare

a sostegno dell economia circolare IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 a sostegno dell economia circolare ASTANA 5 settembre 2017 IL QUADRO DI RIFERIMENTO 2 CARATTERISTICHE DEL PSR 2014-2020 Durata effettiva: dal 2013 al 2023 Sostiene:

Dettagli

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016 I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL Roberto Mariotti 10 giugno 2016 Servizio valorizzazione filiere agroalimentari A. Sviluppo di tecniche innovative presso le Aziende Sperimentali Dimostrative B. Trasferimento

Dettagli

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO Prof. Andrea Colantoni Giornata dimostrativa nell ambito del Progetto Mis. 124 PSR 2007-2013 domanda n 8475920928:

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte B

Energia dalle Biomasse - Parte B Tecnologie delle Energie Rinnovabili dalle Biomasse - Parte B Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cco@dimeca.unica.it

Dettagli

Progetto Fi.Sic.A. (Filiera Siciliana per l Agroenergia) Studio di fattibilità per l introduzione di filiere agro-energetiche in Sicilia

Progetto Fi.Sic.A. (Filiera Siciliana per l Agroenergia) Studio di fattibilità per l introduzione di filiere agro-energetiche in Sicilia - 1 - - 2 - Progetto Fi.Sic.A. (Filiera Siciliana per l Agroenergia) Studio di fattibilità per l introduzione di filiere agro-energetiche in Sicilia - 3 - Realizzato da: Regione Siciliana Assessorato Agricoltura

Dettagli

Lo sviluppo della bioenergia in Italia: il quadro di riferimento

Lo sviluppo della bioenergia in Italia: il quadro di riferimento Lo sviluppo della bioenergia in Italia: il quadro di riferimento Vito Pignatelli - Presidente ITABIA Convegno: Il ruolo della bioenergia nella transizione ad una economia "low carbon": obiettivi e strategie

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Agricoltura e cambiamenti climatici: l esperienza del Life+ Climate ChangE-R ROBERTA CHIARINI

Dettagli

TECNICHE DI LAVORAZIONE DEL SUOLO A CONFRONTO: costi e opportunità

TECNICHE DI LAVORAZIONE DEL SUOLO A CONFRONTO: costi e opportunità DIPARTIMENTO TERRITORIO E SISTEMI AGRO FORESTALI TECNICHE DI LAVORAZIONE DEL SUOLO A CONFRONTO: costi e opportunità Relatore: Dott. Franco Gasparini Padova, 09 Febbraio 2017 Le lavorazioni del terreno:

Dettagli

Importanza e sinergie nel rapporto biomasse-territorio

Importanza e sinergie nel rapporto biomasse-territorio Importanza e sinergie nel rapporto biomasse-territorio 1 Condizioni per lo sviluppo filiera biomasse-energia Ottimizzazione della filiera nel suo complesso Ridurre costi Massimizzare benefici Condizioni

Dettagli

Fonti primarie, esauribili:

Fonti primarie, esauribili: Fonti primarie, esauribili: Petrolio Gas naturale Carbone Uranio (Energia nucleare) Fonti primarie rinnovabili: Solare Eolica Idrica Biomasse Geotermica Fonti secondarie: Benzina (da trattamento del petrolio)

Dettagli

Technical infomation

Technical infomation Technical infomation D4.5 E.G.Facci, S.Drigo, I Bientinesi. Digestione anaerobica: basi Cos è la digestione anaerobica? Fermentazione batterica in assenza di ossigeno di materiali organici Cosa produce?

Dettagli

Processi di trasformazione

Processi di trasformazione LA FILIERA Affinché un impianto alimentato a biomasse funzioni al meglio dal punto di vista ambientale ed economico è necessario analizzare preventivamente la filiera dell utilizzo delle biomasse; tale

Dettagli

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza Giancarlo Cargioli Responsabile Servizio Ricerca, Innovazione e Promozione del Sistema Agro-alimentare Struttura

Dettagli

SCHEDA COLTURALE - PARTNERS

SCHEDA COLTURALE - PARTNERS SCHEDA COLTURALE - PARTNERS TUTTOQUINOA di Dario Vannuzzi Tel. +39 328.76.65.918 Tel. +34 697 32 29 Skype dariovannu Email v.dario@tuttoquinoa.com Web www.tuttoquinoa.com SCEDA COLTURALE LAVORAZIONI AGRICOLE

Dettagli

Il Progetto ENERWOOD e le attività dell Unità di Ricerca dell Università dell Aquila

Il Progetto ENERWOOD e le attività dell Unità di Ricerca dell Università dell Aquila Programmazione Energetica e ruolo delle Biomasse Il Progetto ENERWOOD e le attività dell Unità di Ricerca dell Università dell Aquila Prof. Ing. Luigi Bignardi Responsabile locale del Progetto CAMPOBASSO

Dettagli

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO Matteo Prussi (direttore RE-CORD) Chi siamo CREAR University Research Center Villa Montepaldi University Farm Pianvallico SpA Mugello Land Devel. Company

Dettagli

ENERGIA NUCLEARE nuove prospettive ed opportunità

ENERGIA NUCLEARE nuove prospettive ed opportunità ENERGIA NUCLEARE nuove prospettive ed opportunità Terni 7 marzo 2008 Moderatore Prof. Ing. Franco Cotana Direttore del Centro Ricerca Biomasse Università di Perugia CONSUMI ENERGETICI - MONDIALI e TREND

Dettagli

Le Biotecnologie e le nuove frontiere energetiche

Le Biotecnologie e le nuove frontiere energetiche Le Biotecnologie e le nuove frontiere energetiche Prof. Giuseppe Martelli Dipartimento di Scienze Università degli Studi della Basilicata Le moderne biotecnologie sono uno dei settori del sapere a più

Dettagli

Aspetti impiantistici e di sistema nel settore delle agroenergie

Aspetti impiantistici e di sistema nel settore delle agroenergie Aspetti impiantistici e di sistema nel settore delle agroenergie Lucio Colla (Klyma S.r.l.), Claudio Caprara (DipSA), Nascita della collaborazione PRRIITT

Dettagli

PROGRAMMA OPEN DAY Zona Industriale ASSORO 4 Ottobre 2007

PROGRAMMA OPEN DAY Zona Industriale ASSORO 4 Ottobre 2007 Regione Siciliana Assessorato Agricoltura e Foreste Dipartimento Interventi Infrastrutturali PROGRAMMA OPEN DAY Zona Industriale ASSORO 4 Ottobre 2007 Sofia Mannelli Comefin Consulting S.p.A. Consorzio

Dettagli

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche LA PRODUZIONE DI BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE PER LA FILIERA BIO-ENERGETICA BIELLA 23 settembre 2011 Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

Dettagli

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE LO SVILUPPO RURALE NELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA: PROSPETTIVE REGIONALI VARESE, 20 SETTEMBRE 2013 LE PRIORITA DELL UNIONE IN MATERIA DI SVILUPPO

Dettagli

Sostenibilità e innovazione: l agricoltura biologica per lo sviluppo rurale Presentazione del progetto «BIODIVERSITY2FOOD»

Sostenibilità e innovazione: l agricoltura biologica per lo sviluppo rurale Presentazione del progetto «BIODIVERSITY2FOOD» Sostenibilità e innovazione: l agricoltura biologica per lo sviluppo rurale Presentazione del progetto «BIODIVERSITY2FOOD» 4 e 5 dicembre 2018 Leon s Place Hotel Via XX Settembre, 90/94 - Roma INSIEME

Dettagli

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI SEMINARIO: RISCHIO MICOTOSSINE NELLA FILIERA CEREALICOLA MARCHIGIANA Osimo (AN) 12 aprile 2013 Dott. Agr.. Angela Sanchioni Centro

Dettagli

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo NUTRImentum l arte alimenta l uomo 23 aprile 2013 Marco Fabbri Presidente Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali di Milano AGRICULTURA Il mondo vegetale alimenta l uomo La pianta, un sistema

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land. Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land. Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa Filiera agroenergetica Campo Collecting point Impianto di trasformazione Obiettivo software X-land Creare uno strumento

Dettagli

Un progetto per lo sviluppo delle filiere agro-energetiche aziendali in Emilia-Romagna

Un progetto per lo sviluppo delle filiere agro-energetiche aziendali in Emilia-Romagna Convegno internazionale Agroenergie per lo sviluppo sostenibile Centro Loris Malaguzzi, Reggio Emilia, 25 maggio 2010 Un progetto per lo sviluppo delle filiere agro-energetiche aziendali in Emilia-Romagna

Dettagli

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi Enel Ingegneria e Ricerca 26 Marzo 2015 Progetto BioPower in Tuscany Scenari di utilizzo

Dettagli

PIANO SVILUPPO RURALE PSR GLI AIUTI AGLI INVESTIMENTI MISURA 4.1

PIANO SVILUPPO RURALE PSR GLI AIUTI AGLI INVESTIMENTI MISURA 4.1 PSR 2014-2020 GLI AIUTI AGLI INVESTIMENTI MISURA 4.1 MISURA 4.1 persegue l obiettivo di: migliorare l efficienza economica aziendale; accrescere il valore aggiunto aziendale tramite la trasformazione in

Dettagli

La Direttiva Europea 2009/30/CE. Andrea Francescangeli Servizio Sviluppo ed Applicazione Prodotti

La Direttiva Europea 2009/30/CE. Andrea Francescangeli Servizio Sviluppo ed Applicazione Prodotti La Direttiva Europea 2009/30/CE Andrea Francescangeli Servizio Sviluppo ed Applicazione Prodotti Direttive Fuels Le direttive Fuels sono nate con l intento di stabilire quali siano le specifiche minime

Dettagli

Il Biogas che vorremmo

Il Biogas che vorremmo CIB - Consorzio Italiano Biogas e Il Biogas che vorremmo Viller Boicelli Bologna 6 Luglio 2011 CIB- Consorzio Italiano Biogas e Il CIB - Consorzio Italiano Biogas e è uno strumento voluto dai produttori

Dettagli

FACTOR 20. Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno. Arundo Italia

FACTOR 20. Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno. Arundo Italia FACTOR 20 Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno Arundo Italia 20 Dicembre 2013 Arundo donax e la sostenibilità Pianta poliennale/minime emissioni di CO 2 Carburante per le operazioni

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Il cardo per la produzione di biomassa lignocellulosica in aree marginali della collina laziale Descrizione estesa del risultato Il cardo ha un ciclo biologico caratterizzato

Dettagli

I BIOCOMBUSTIBILI. G. Venturi, L. Barbanti, G. Bezzi, S. Fazio, A. Monti.

I BIOCOMBUSTIBILI. G. Venturi, L. Barbanti, G. Bezzi, S. Fazio, A. Monti. http://www.dista.agrsci.unibo.it/grici/ I BIOCOMBUSTIBILI G. Venturi, L. Barbanti, G. Bezzi, S. Fazio, A. Monti. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali Università degli Studi di Bologna Facoltà

Dettagli

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA (Regolamento CE 1257/1999 - Piano di Sviluppo Rurale 2000-2006 Misura 6 azione 6.2 Agricoltura integrata

Dettagli

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Mirko Bracchitta PIONEER HI-BRED ITALIA Key Energy - Rimini 7 Novembre 2013 Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Digestato: una risorsa rinnovabile

Dettagli

La filiera legno-energia: un opportunita per il territorio

La filiera legno-energia: un opportunita per il territorio PIC INTERREG IIIA - TRANSFRONTALIERO ADRIATICO PROGETTO ENERWOOD PROGRAMMAZIONE ENERGETICA E RUOLO DELLE BIOMASSE Campobasso 4 dicembre 2007 ore 9.00 Centrum Palace - Sala Venere La filiera legno-energia:

Dettagli

La rivoluzione delle agroenergie. Chieri, 3 aprile 2013

La rivoluzione delle agroenergie. Chieri, 3 aprile 2013 La rivoluzione delle agroenergie Chieri, 3 aprile 2013 Chi è Agroenergia Società di servizi per il settore agroenergetico: Studi di fattibilità Formazione Divulgazione tecnica Supporto tecnico (biologia

Dettagli

Sinergie energetiche: generazioni a confronto

Sinergie energetiche: generazioni a confronto In collaborazione con: Sinergie energetiche: generazioni a confronto espone Rita Mulas argomenti a cura di Stefano Goracci Comitato tecnico scientifico: Il protocollo di Kioto e la necessità di ridurre

Dettagli

I cambiamenti del clima e l agricoltura

I cambiamenti del clima e l agricoltura I cambiamenti del clima e l agricoltura La sostanza organica e il suolo Gestione conservativa del suolo Rattan Lal, 2018 Agricoltura: da problema a risorsa? L Agricoltura deve diventare più produttiva

Dettagli

COLTURE ENERGETICHE (dedicate): valutazioni economiche-produttive

COLTURE ENERGETICHE (dedicate): valutazioni economiche-produttive Vercelli fiere CARESANABLOT (VC) 27-29 settembre 2013 COLTURE ENERGETICHE (dedicate): valutazioni economiche-produttive Dott. Domenico Coaloa CRA-PLF Unità di Ricerca per le Produzioni Legnose fuori Foresta

Dettagli

Stati generali del Biogas Workshop La riforma della PAC: colture di integrazione e PSR

Stati generali del Biogas Workshop La riforma della PAC: colture di integrazione e PSR Stati generali del Biogas Workshop La riforma della PAC: colture di integrazione e PSR Il Biogas in ambiente mediterraneo: quali opportunità dalla riforma della PAC Biagio Pecorino (pecorino@unict.it)

Dettagli

COMPANY PROFILE. La F.lli TATANO nasce negli anni settanta, con la produzione della prima caldaia Kalorina,

COMPANY PROFILE. La F.lli TATANO nasce negli anni settanta, con la produzione della prima caldaia Kalorina, COMPANY PROFILE La F.lli TATANO nasce negli anni settanta, con la produzione della prima caldaia Kalorina, compie il primo passo per diventare leader nel settore della termotecnica d avanguardia, creando

Dettagli

Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino

Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino pecorino@unict.it PROBLEMI ED OPPORTUNITA DI SVILUPPO Superficie (ettari) (*) Impianti (**) totale agricola utilizzata n. SAU/impianti Italia 17.078.307

Dettagli