Attività svolta nel corso dell'anno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Attività svolta nel corso dell'anno"

Transcript

1 Attività svolta nel corso dell'anno Nelle tabelle seguenti si evidenziano i dati delle principali azioni di prevenzione e controllo poste in essere nel corso dell'anno dalla Polizia Municipale nei numerosi ambiti di intervento. La descrizione parte dall'attività svolta quotidianamente dalla Sala Operativa, che riceve e gestisce tutte le richieste di intervento della cittadinanza. La Sala Operativa è attiva 24 ore su 24, per tutto l'anno, è il primo contatto diretto della Polizia Municipale con la cittadinanza. SALA OPERATIVA RICHIESTE RICEVUTE DALLA SALA OPERATIVA

2 CHE HANNO DATO SEGUITO AD INTERVENTO COMUNICAZIONI RADIO GESTITE (UNA MEDIA DI 1400 AL GIORNO) CHIAMATE TELEFONICHE GESTITE (UNA MEDIA DI 230 AL GIORNO) Tra le richieste pervenute alla Sala Operativa nel corso dell'anno, si evidenziano le tipologie più ricorrenti e significative: TIPOLOGIE DI RICHIESTE RICHIESTE INTERVENTI PER INCIDENTI STRADALI RICHIESTE LAVORI STRADALI E OCCUPAZIONI STRADALI RICHIESTE INTERVENTO ANIMALI ILLUMINAZIONE PUBBLICA E SEMAFORICA MANUTENZIONE STRADE RICHIESTE INTERVENTI VIABILITA MANUTENZIONE VERDE INTERVENTI RICHIESTI DA AAMPS O INERENTI LA RACCOLTA DEI RIFIUTI VISUALIZZAZIONE FILMATI SORVEGLIANZA

3 3 RILEVAZIONE DELLE INFRAZIONI AL CODICE DELLA STRADA Nel corso dell'anno sono state accertate complessivamente violazioni. Si evidenziano in particolare le sanzioni elevate per garantire la tutela degli utenti deboli della strada e il rispetto delle principali norme di comportamento, tutela realizzata anche con una costante attività preventiva di presidio del territorio, oltre che con l'azione repressiva di seguito descritta nel dettaglio. SANZIONI A TUTELA DEGLI UTENTI DEBOLI DELLA STRADA SANZIONI SOSTA SU ATTRAVERSAMENTO PEDONALE SOSTA IN AREA PEDONALE SOSTA SU MARCIAPIEDE SOSTA SU SPAZIO RISERVATO PERSONE INVALIDE SOSTA SU ITINERARI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE SOSTA SU PASSO CARRABILE SOSTA SU PISTA CICLABILE

4 LE SANZIONI ACCERTATE A TUTELA DEI RESIDENTI SANZIONI SOSTA IN Z.S.C SOSTA IN Z.T.L TRANSITO IN Z.T.L PRESIDIATE DAI VARCHI ELETTRONICI SANZIONI PER MANCATO RISPETTO DELLE PRINCIPALI NORME DI COMPORTAMENTO SANZIONI VIOLAZIONI ART CDS IN MATERIA DI VELOCITA MANCATA PRECEDENZA VIOLAZIONI SEGNALETICA ORIZZONTALE E LUMINOSA OMESSO E IRREGOLARE USO DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI USO TELEFONINO VIOLAZIONI INERENTI IL POSSESSO DEI DOCUMENTI DI CIRCOLAZIONE MANCANZA COPERTURA ASSICURATIVA

5 LE CONSEGUENZE SUI VEICOLI SEQUESTRI AMMINISTRATIVI FERMI AMMINISTRATIVI RIMOZIONI Di seguito si evidenziano le sanzioni elevate a seguito di accertamenti effettuati d'ufficio. ACCERTAMENTI D'UFFICIO 2018 Violazioni accertate complessivamente Tra le quali si evidenziano in particolare : Omessa comunicazione conducente veicolo 4877 Passaggio con il rosso 1745 Accesso aree pedonali 733 Mancanza documenti 578 Mancanza copertura assicurativa 521 Circolazione contromano 504 Omessa revisione 49 Mancato passaggio di proprietà 25 5

6 L'utilizzo di questo nuovo sistema automatizzato di controllo della viabilità e della regolarità delle soste, ha avuto importanti risultati anche dal punto di vista della prevenzione, contribuendo a favorire il rispetto delle corsie riservate al trasporto pubblico locale ed a contrastare il fenomeno della 'sosta selvaggia'. STREET CONTROL STREET CONTROL Violazioni complessivamente Tra le quali si evidenziano: soste corsia bus accertate soste doppia fila soste su attraversamento pedonale, su marciapiede, in area pedonale Nel corso dell'anno è stata portata avanti anche l'azione di prevenzione e contrasto alle soste irregolari con servizi mirati caratterizzati dalla presenza contestuale del carro attrezzi a supporto della pattuglia operante sul territorio. SANZIONI ELEVATE COMPLESSIVAMENTE RIMOZIONI EFFETTUATE

7 GESTIONE CONTENZIOSO E ORDINANZE INGIUNZIONI CONTENZIOSO TOTALE RICORSI PRESENTATI RICORSI PRESENTATI AL PREFETTO RICORSI PRESENTATI AL GIUDICE DI PACE UDIENZE DAVANTI AL GIUDICE DI PACE Ingiunzioni emesse Per un valore di , , ,00 E' stato inoltre emesso un Ruolo in relazione a sanzioni contestate nel 2013 per un valore di ,19 ORDINANZE INGIUNZIONE DIVERSE DAL CDS TOTALE ORDINANZE EMESSE ORDINANZE IN MATERIA EDILIZIA ORDINANZE IN MATERIA AMBIENTALE ORDINANZE IN MATERIA CONDUZIONE CANI ORDINANZE IN MATERIA TENDE E INSEGNE ORDINANZE IN MATERIA DI COMMERCIO ARCHIVIAZIONE RATEATIZZAZIONE ORDINANZE

8 L'attività della Polizia Municipale comprende oltre alla viabilità, altri numerosi campi di intervento, di seguito si evidenziano alcune tipologie di sanzioni accertate in materia ambientale, edilizia, commerciale. SANZIONI DIVERSE DAL CODICE DELLA STRADA SANZIONI ELEVATE AI SENSI DEL REGOLAMENTO COMUNALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI SANZIONI PER VOLANTINAGGIO O PUBBLICITA ABUSIVA SCARICHI ABUSIVI SANZIONATI OMESSA CUSTODIA DI ANIMALE OMESSO USO DEL GUINZAGLIO, RACCOLTA DEIEZIONI E ISCRIZIONE ANAGRAFE ANIMALE IN AUTOVEICOLO O IN CONDIZIONI CHE VIOLANO IL REGOLAMENTO DI TUTELA ANIMALI VIOLAZIONI IN MATERIA COMMERCIALE VIOLAZIONI IN MATERIA EDILIZIA VIOLAZIONI IN MATERIA AMBIENTALE RILEVAZIONE DEI SINISTRI STRADALI

9 Una delle tipologie di intervento che maggiormente impegna gli appartenenti al Corpo di Polizia Municipale è la rilevazione dei sinistri stradali nel territorio comunale. Dall'analisi dei dati degli ultimi anni emerge una diminuzione costante del numero dei sinistri rilevati, a conferma della positiva azione preventiva realizzata sia tramite servizi mirati al controllo del rispetto delle norme del codice della strada, sia tramite le attività preventive e di sensibilizzazione della cittadinanza ai temi della sicurezza stradale realizzati tramite l'attività educativa svolta nelle scuole cittadine e l'organizzazione di campagne informative. DI SEGUITO I DATI DEGLI ULTIMI DIECI ANNI SINISTRI COMPLESSIVAMENTE RILEVATI ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO SINISTRI STRADALI COMPLESSIVAMENTE RILEVATI SINISTRI CON SOLI DANNI A COSE SINISTRI CON FERITI TRA I QUALI SINISTRI CON ESITO MORTALE 6 7 7

10 SINISTRI CHE VEDONO COINVOLTI VEICOLI A DUE RUOTE E PEDONI SINISTRI RILEVATI INCIDENTI CON VEICOLI A DUE RUOTE COINVOLTI INCIDENTI CON PEDONI COINVOLTI MINORI COINVOLTI DIRETTAMENTE IN SINISTRI STRADALI REATI ACCERTATI IN SEGUITO ALL ATTIVITA DI RILEVAZIONE DEL SINISTRO REATI ACCERTATI OMISSIONE DI SOCCORSO GUIDA IN STATO DI EBBREZZA GUIDA SOTTO L EFFETTO DI STUPEFACENTI LE VIOLAZIONI PIU' FREQUENTI COLLEGATE AL VERIFICARSI DEGLI INCIDENTI SANZIONI CONTESTATE MANCATO RISPETTO LIMITI DI VELOCITA

11 MANCATO RISPETTO PRECEDENZA ERRONEA SEGNALAZIONE /ESECUZIONE DI MANOVRE MANCATO RISPETTO DISTANZA DI SICUREZZA TRA VEICOLI MANCATO RISPETTO NORME ESECUZIONE SORPASSO Di seguito i luoghi dove si sono verificati più frequentemente i sinistri stradali VIALE ITALIA 98 VIA DEL LITTORALE 47 VIALE CARDUCCI 46 VIALE BOCCACCIO 42 VIA FIRENZE 33 PIAZZA DELLA REPUBBLICA 27 VARIANTE AURELIA 25 VIALE NAZARIO SAURO 23 VIALE ALFIERI 22 VIALE D'ANTIGNANO 21 VIA DELL'ARDENZA 19 VIA DELLA CINTA ESTERNA POLIZIA GIUDIZIARIA - INVESTIGATIVA Al fine di contrastare il fenomeno del falso documentale, nel corso di questo anno la Polizia Municipale si è dotata di laboratorio scientifico con

12 attrezzature in grado di effettuare analisi volte a verificare l'originalità di documenti e banconote. L'attività di verifica e certificazione dei documenti è stata svolta anche in collaborazione con le altre forze di Polizia. DOCUMENTI CONTRAFFATTI 2018 PATENTI DI GUIDA 10 PERMESSI INTERNAZIONALI DI GUIDA DOCUMENTI DI REVISIONE 14 CARTE DI CIRCOLAZIONE 3 PASSAPORTI 1 BANCONOTE 1 DA

13 In sintesi i dati dell'attività di polizia giudiziaria. NOTIZIE DI REATO INVIATE ALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA DENUNCE E QUERELE RICEVUTE DENUNCE DI SMARRIMENTO RICEVUTE ACCERTAMENTI E TRATTAMENTI SANITARI OBBLIGATORI EFFETTUATI ARRESTI ESEGUITI FERMI ESEGUITI CONTROLLI ERP

14 ATTIVITA' DI CONTRASTO ALLA VENDITA DI MERCE CONTRAFFATTA E ALL IMMIGRAZIONE CLANDESTINA ESPOSTI RICEVUTI NOTIZIE DI REATO INOLTRATE PERQUISIZIONI EFFETTUATE CONTROLLI FINALIZZATI AL RISPETTO DELLE NORME SULL IMMIGRAZIONE : PERSONE CONTROLLATE PERSONE DENUNCIATE COMPLESSIVAMENTE ALL AUTORITA GIUDIZIARIA PERSONE ARRESTATE SEQUESTRI AMMINISTRATIVI EFFETTUATI SEQUESTRI PENALI EFFETTUATI NUMERO TOTALE OGGETTI SEQUESTRATI VALORE DELLA MERCE SEQUESTRATA , ,

15 ATTIVITA' SVOLTA DALLA SEZIONE DI POLIZIA MUNICIPALE ISTITUITA PRESSO LA PROCURA DELLA REPUBBLICA ALIQUOTA DI P.M. PRESSO LA PROCURA RICHIESTE DI INDAGINI PER NOTIZIE DI REATO INVIATE ALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA INDAGINI PER REATI RELATIVI ALLA CIRCOLAZIONE STRADALE INDAGINI PER NOTIZIE DI REATO RELATIVE AD ABUSI EDILIZI INFORMATIVE NON COSTITUENTI NOTIZIE DI REATO INTERROGATORI TRASFERTE PER ATTIVITA DI POLIZIA GIUDIZIARIA EXTRACOMUNALE CERTIFICATI ANAGRAFICI E DI STATO CIVILE PER INSERIMENTO NEL FASCICOLO PERSONALE DELL INDAGATO INDAGINI PER ABUSI EDILIZI EMERSI NEL CORSO DELLE ESECUZIONI IMMOBILIARI INDAGINI RELATIVE AI REATI CONTRO LA FEDE PUBBLICA, LA PERSONA, IL PATRIMONIO E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE INDAGINI PER NOTIZIE DI REATO RELATIVE AL PAESAGGIO ED ALL AMBIENTE INDAGINI PER NOTIZIE DI REATO RELATIVE ALLA NORMATIVA ANTISISMICA INDAGINI PER NOTIZIE DI REATO RELATIVE AL CODICE DELLA NAVIGAZIONE

16 POLIZIA COMMERCIALE CONTROLLO DEGLI ESERCIZI COMMERCIALI CONTROLLI EFFETTUATI SANZIONI ELEVATE COMMERCIO IN SEDE FISSA PUBBLICI ESERCIZI COMMERCIO SU AREA PUBBLICA ARTIGIANI 15 7 ATTIVITA RICETTIVE E VARIE 11 4 ATTIVITA A TUTELA DEL CONSUMATORE ATTIVITA A TUTELA DEL CONSUMATORE ESPOSTI RICEVUTI E PRATICHE ESPLETATE SEQUESTRI PENALI E AMMINISTRATIVI EFFETTUATI NOTIZIE DI REATO TRASMESSE CONTROLLI RELATIVI AL RISPETTO NORMATIVE A TUTELA DEI MINORI (SALE GIOCHI, FUOCHI D ARTIFICIO, SPETTACOLI VIAGGIANTI ) ATTIVITA DELEGATE DALLA PROCURA E CONTROLLI INTERFORZE EFFETTUATI NUCLEO ANTIEVASIONE Prosegue l'attività investigativa della Polizia Locale volta

17 principalmente al contrasto dell'evasione fiscale e al recupero dei tributi comunali non regolarmente versati. ANTIEVASIONE PRATICHE ESPLETATE MANCATE ISCRIZIONI TARES/TARI 73 per un valore di , per un valore di per un valore di ,39 SEQUESTRO VEICOLI PER CONTRABBANDO IDENTIFICAZIONE REALI UTILIZZATORI VEICOLI CON TARGA STRANIERA E NOTIFICA RELATIVE SANZIONI VERIFICA ISEE PER AGEVOLAZIONI ECONOMICHE COMUNICAZIONE NOTIZIE DI REATO SEGNALAZIONI QUALIFICATE AGENZIA DELLE ENTRATE E GUARDIA DI FINANZA VERIFICA DICHIARAZIONI DI RESIDENZA VERIFICA TRIBUTI LOCALI E IMPOSTA DI SOGGIORNO GESTIONE ATTIVITA' NON AUTORIZZATE 2 per un valore di ,86 17 per un valore di ,80 20 per un valore di 7.558,53 2 per un valore di per un valore di per un valore di per un valore di per un valore di per un valore di per un valore di ristoranti 2 nidi d'infanzia 1 affittacamere 1 parcheggio 31 per un valore di nido d'infanzia 1 taxi 1 NCC 3 affittacamere 1 attività commerciale 29 per un valore di NCC 1 ristorante 1 parcheggio 1 affittacamere POLIZIA EDILIZIA

18 Costante anche l'impegno della Polizia locale nel contrasto ad ogni forma di irregolarità in materia edilizia PRATICHE ESPLETATE SOPRALLUOGHI EFFETTUATI COMUNICAZIONI DI ILLECITI EDILIZI INVIATE NOTIZIE DI REATO TRASMESSE ALL AUTORITA GIUDIZIARIA INTERVENTI ABUSIVI REALIZZATI SUL SUOLO PUBBLICO CONTROLLI COLLINE LIVORNESI VERIFICHE DI AVVENUTA DEMOLIZIONE DI OPERE ABUSIVE SEQUESTRI OPERE ABUSIVE SICUREZZA URBANA E PROSSIMITA'

19 Nelle tabelle sottostanti si evidenziano alcuni dei principali interventi effettuati a garanzia del decoro urbano e della vivibilità cittadina. INTERVENTI A TUTELA DEL DECORO URBANO INTERVENTI DI CONTRASTO ALLA PRESENZA SUL TERRITORIO DI CAMPI NOMADI ABUSIVI INTERVENTI DI CONTRASTO ALL ACCATTONAGGIO MOLESTO AGLI INCROCI SEMAFORICI INTERVENTI A TUTELA PATRIMONIO EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA, VERIFICHE OCCUPAZIONI ABUSIVE VERIFICHE DEL CORRETTO UTILIZZO DEL SUOLO PUBBLICO INTERVENTI A TUTELA DELL AMBIENTE CONTROLLI IN MATERIA AMBIENTALE EFFETTUATI RICHIESTE INERENTI LA VERIFICA DELLA CONDUZIONE DI ANIMALI VEICOLI IN STATO DI ABBANDONO CICLOMOTORI e MOTOCICLI

20 AUTOVEICOLI VEICOLI DEMOLITI IN SEGUITO AD ALLUVIONE / / 314 TOTALE INTERVENTI DI PREVENZIONE Di seguito i servizi mirati effettuati con l'ausilio di autovelox ed etilometro. CONTROLLI EFFETTUATI SERVIZI EFFETTUATI CON USO DI AUTOVELOX ed ETILOMETRO SERVIZI MIRATI AI VEICOLI TRASPORTO MERCI che hanno portato a contestazioni e al ritiro patenti e carte di circolazione A tutela dell'utenza debole, in particolare dei bambini, è stato realizzato anche questo anno il progetto TrasportiAMOli con il cuore finalizzato alla sensibilizzazione all'utilizzo dei sistemi di ritenuta per bambini. 20

21 ATTIVITA' DI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA' Progetto A spasso sicuri in città scuole infanzia e primarie Guidiamo sicuri in città Scuole secondarie di primo e secondo grado Prendiamoci cura della città scuole primarie Anno scolastico classi studenti coinvolti circa classi studenti coinvolti circa classi studenti coinvolti circa 150 Anno scolastico classi 277 studenti coinvolti 83 classi 2281 studenti coinvolti 5 classi 115 studenti coinvolti Sono state realizzate inoltre 4 giornate conclusive di educazione alla legalità rivolte agli studenti degli istituti secondari e primari di secondo grado. La Polizia Municipale ha realizzato assieme alla Protezione Civile il progetto Protezione civile o civica? con la giornata conclusiva della manifestazione nel corso della quale sono state realizzate simulazioni di situazioni di emergenza di protezione civile. 21

22 ATTIVITA DI POLIZIA AMMINISTRATIVA TERRITORIALE Accertamenti anagrafici espletati Indagini preventive alla corretta occupazione e utilizzo di suolo pubblico Attività di ricerca di persone ai fini di notifiche di atti e provvedimenti Indagini relative alla corretta occupazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica Esposti, reclami e segnalazioni ricevute dagli agenti presenti nel nuovo centro civico e nei punti di ascolto Accertamenti finalizzati al rilascio di permessi di soggiorno Pratiche relative al rilascio di autorizzazioni transito trasporti eccezionali Totale delle pratiche espletate

23 UFFICIO POLIZIA AMMINISTRATIVA CONCESSIONI SUOLO PUBBLICO AUTORIZZAZIONI E SCIA (SPETTACOLI,TAXI,GAS TOSSICI, ETC ) SOPRALLUOGHI COMMISSIONI TECNICHE OGGETTI REPERITI AUTORIZZAZIONI SANITARIE SCIA PER STUDI ODONTOIATRICI COMUNICAZIONI PER AGENZIE D AFFARI ORDINI DI CESSAZIONE ASCENSORI-PIATTAFORME ELEVATRICI NOLEGGIO CON CONDUCENTE MODIFICHE LICENZE IN ESSERE PIANO BAR-VIDEOGIOCHI ALTRE ISTANZE PRESENTATE DETERMINE VARIE TOTALE PRATICHE ESPLETATE INTERVENTI A SUPPORTO

24 DEL REGOLARE SVOLGIMENTO DELLE MANIFESTAZIONI CITTADINE Servizi al consiglio comunale Servizi viabilità e in ausilio per pubblica sicurezza partite Livorno calcio Alte uniformi effettuate per cerimonie e manifestazioni Manifestazioni religiose, storiche, eventi musicali, feste di quartiere Gare ciclistiche, podistiche, remiere

25 ATTIVITA' DI FORMAZIONE Di seguito l'indicazione dei principali corsi di formazione e aggiornamento professionale che hanno interessato gli appartenenti al corpo nel corso dell'anno. CORSI DI FORMAZIONE INTERNA NUMERO PARTECIANTI ORE Esercitazioni di tiro con l'arma in dotazione totale : 546 Corso obbligatorio sull'utilizzo dei presidi tatticodifensivi 14 8 totale : 112 L'autorizzazione Paesaggistica 5 6 totale: 30 Introduzione del reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali 18 5,30 totale: 99 Il nuovo accesso civico agli atti cd. generalizzato 6 6 totale : 36 Regole tecniche per la corretta redazione degli atti amministrativi Corso di certificazione italiano MTCNA MikroTik Routing Networking 3 4 totale: Corso in materia di Privacy e Regolamento Europeo 18 8 totale: 144 Corso obbligatorio di formazione per categoria C totale: 1300 Ecoreati Conoscere per prevenire 4 6 totale:24 Convegno Internazionale sul falso documentale e anticontraffazione Seminario in materia di gestione dei proventi stradali, delle notifiche e dei servizi a domanda di privati X Convegno teorico-pratico Redazione e trasmissione atti P.G. - tecniche colloquio di polizia Corso obbligatorio sull'utilizzo dei presidi tatticodifensivi 5 7 totale: totale: ,30 totale: totale:40 25 CORSI DI FORMAZIONE INTERNA NUMERO PARTECIANTI ORE

26 Nuove modalità di accertamento sanzioni revisioni e assicurazioni. Notifiche verbali obbligatorie via pec: Ultime novità in materia di omicidio stradale: lesioni gravi, gravissime, alcol e stupefacenti 6 4 totale: 24 XXIII Convegno Nazionale di La Spezia 3 7 totale :21 Toscana Sicura Percorsi di sicurezza urbana 2 4 totale: 8 Corso webinar sull'omicidio stradale 86 3 totale: 258 Corso in materia di gestione delle emergenze e protezione civile 6 30 totale: 180 Corso in materia di videosorveglianza e privacy 23 8 totale:184 Gli affidamenti degli incarichi tecnici: modalità procedurali alla luce del nuovo codice dei contratti e delle Linee guida n. 1 dell ANAC 1 1,30 L uso del drone nell attivita della Polizia Locale 1 2 Convegno Noi siamo la Polizia Locale, II sessione del Convegno sulla violenza di genere 1 2,30 Occupazioni abusive e sfratti: approccio operativo e ruolo della polizia locale La gestione delle emergenze e protezione civile per operatori di Polizia Locale Giornata di studio per gli Ufficiali di Polizia Municipale La Protezione Civile 5 8 totale: totale: totale: 90 26

INTERVENTI DI POLIZIA STRADALE

INTERVENTI DI POLIZIA STRADALE 1 L ATTIVITA DELLA POLIZIA MUNICIPALE Nel corso di quest ultimo anno notevole è stato l impegno della Polizia Municipale di Livorno che, operando in molteplici ambiti di competenza, ha contribuito a garantire

Dettagli

SERVIZIO VIGILANZA E CUSTODIA

SERVIZIO VIGILANZA E CUSTODIA SERVIZIO VIGILANZA E CUSTODIA UFFICIO AL QUALE RIVOLGERSI PER INFORMAZIONI E PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE: UFFICIO VIGILANZA E CUSTODIA INDIRIZZO: VIA BONINO N 1 Telefono: 0119087140 0119086439 Fax:

Dettagli

COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE RESOCONTO DELL ATTIVITA OPERATIVA SVOLTA NELL ANNO 2011

COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE RESOCONTO DELL ATTIVITA OPERATIVA SVOLTA NELL ANNO 2011 COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE RESOCONTO DELL ATTIVITA OPERATIVA SVOLTA NELL ANNO 2011 RESOCONTO ATTIVITA SVOLTA IN MATERIA DI POLIZIA STRADALE ATTIVITA DI ACCERTAMENTO DELLE VIOLAZIONI TOTALE

Dettagli

Generated by Foxit PDF Creator Foxit Software http://www.foxitsoftware.com For evaluation only. COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE

Generated by Foxit PDF Creator Foxit Software http://www.foxitsoftware.com For evaluation only. COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE RESOCONTO DELL ATTIVITA OPERATIVA SVOLTA NELL ANNO 2010 RESOCONTO ATTIVITA SVOLTA IN MATERIA DI POLIZIA STRADALE ATTIVITA DI ACCERTAMENTO DELLE VIOLAZIONI TOTALE

Dettagli

POLIZIA MUNICIPALE di LIVORNO

POLIZIA MUNICIPALE di LIVORNO POLIZIA MUNICIPALE di LIVORNO Il Corpo di Polizia Municipale è stato oggetto nell ultimo anno, di un profondo processo di rinnovamento strutturale per dare risposta funzionale e istituzionale al mutato

Dettagli

COMUNE DI ROTTOFRENO Provincia di Piacenza

COMUNE DI ROTTOFRENO Provincia di Piacenza rev.0 -data:pagina 1 di 6 SETTORE:GILANZA cod: 01 02 GESTIONE VERBALI CDS CONTRASSEGNO INVALIDI Bollettino di versamento quota sanzione. Patente domanda rilascio permesso unitamente al certificato medico.

Dettagli

POLIZIA MUNICIPALE RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2010 1

POLIZIA MUNICIPALE RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2010 1 POLIZIA MUNICIPALE RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2010 1 ATTIVITA UNITA SEGRETERIA NOTIFICHE - CONTENZIOSO CODICE DELLA STRADA 2009 2010 VIOLAZIONI ACCERTATE 16.292 16.721 DIVIETI DI SOSTA 15.784 15.679 PARCHEGGI

Dettagli

COMUNE DI OSNAGO PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI OSNAGO PROVINCIA DI LECCO SETTORE 3 Polizia Locale SETTORE 3 POLIZIA LOCALE RESPONSABILE: Galbusera Gabriele CENTRO DI RESPONSABILITA UFFICIO POLIZIA LOCALE La Polizia Locale agisce quotidianamente con attività di prevenzione e

Dettagli

L ATTIVITÀ DELL AMBITO TERRITORIALE N 13

L ATTIVITÀ DELL AMBITO TERRITORIALE N 13 L ATTIVITÀ DELL AMBITO TERRITORIALE N 13 Progetto Fondo Lire UNRRA Opportunità per l inclusione sociale e lavorativa delle persone con disabilità Il Progetto co-finanziato dal Ministero dell Interno, avviato

Dettagli

SOMMARIO. Prefazione... XVII Costituzione... 3 Tavola di confronto tra il nuovo e il vecchio codice della strada... 41

SOMMARIO. Prefazione... XVII Costituzione... 3 Tavola di confronto tra il nuovo e il vecchio codice della strada... 41 SOMMARIO Prefazione... XVII Costituzione... 3 Tavola di confronto tra il nuovo e il vecchio codice della strada... 41 NUOVO CODICE DELLA STRADA D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 Titolo I Disposizioni generali

Dettagli

C O M U N E DI O P E R A

C O M U N E DI O P E R A Documento informativo redatto ai sensi di quanto disposto dal D. D. Lgs 14 marzo 2013, n. 33, riguardante gli obblighi di pubblicita', trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche

Dettagli

Anniversario della Fondazione della Polizia. Polizia di Stato. più. sicurezza insieme. 9 maggio 2009 - Pordenone www.poliziadistato.

Anniversario della Fondazione della Polizia. Polizia di Stato. più. sicurezza insieme. 9 maggio 2009 - Pordenone www.poliziadistato. Anniversario della Fondazione della Polizia Polizia di Stato più sicurezza insieme 9 maggio 2009 - Pordenone www.poliziadistato.it L ATTIVITA DELLA POLIZIA DI STATO NELLA PROVINCIA DI PORDENONE NELL ANNO

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO I Rapporti civili... 5 TITOLO II Rapporti etico-sociali... 8 TITOLO III Rapporti economici...

Dettagli

501 - POLIZIA MUNICIPALE

501 - POLIZIA MUNICIPALE 501 - POLIZIA MUNICIPALE A A POLIZIA STRADALE Bisogno: Prevenzione e repressione in materia di circolazione stradale. Regolazione del traffico, presidio punti scuola e assistenza manifestazioni. Rilevazione

Dettagli

CERVIA CITTA SICURA. Periodo gennaio settembre 2014 SERVIZIO CENTRALE OPERATIVA - VERBALI

CERVIA CITTA SICURA. Periodo gennaio settembre 2014 SERVIZIO CENTRALE OPERATIVA - VERBALI CERVIA CITTA SICURA Periodo gennaio settembre 2014 SERVIZIO CENTRALE OPERATIVA - VERBALI controlli effettuati per segnalazioni ricevute 3227 veicoli fermati e sottoposti a controllo 1686 posti di controllo

Dettagli

PUNTI VIOLAZIONE ARTICOLO Guida in stato di alterazione da sostanze stupefacenti

PUNTI VIOLAZIONE ARTICOLO Guida in stato di alterazione da sostanze stupefacenti PUNTI VIOLAZIONE ARTICOLO Guida in stato di alterazione da sostanze stupefacenti art. 126 bis Superare i limiti di velocità di oltre 40 km/h. art. 142, c. 9 10 Circolare contromano nelle curve, sui dossi

Dettagli

RICORSI CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI DIREZIONE CENTRALE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE. www.comune.torino.it/vigiliurbani/ricorsi

RICORSI CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI DIREZIONE CENTRALE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE. www.comune.torino.it/vigiliurbani/ricorsi DIREZIONE CENTRALE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI www.comune.torino.it/vigiliurbani/ricorsi DICEMBRE 2015 www.comune.torino.it/cartaqualita CARTA DELLA QUALITA DEI SERVIZI

Dettagli

TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI COMUNALI

TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI COMUNALI COMUNE DI MARCON PROVINCIA DI VENEZIA TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI COMUNALI NR. SERVIZIO ATTIVITA' 1 ISTRUZIONE SCOLASTICA Iscrizione al servizio di trasporto scolastico 2 ISTRUZIONE SCOLASTICA

Dettagli

A CUI SONO ASSOGGETTATE LE IMPRESE DEL COMUNE DI ALBINO AI SENSI DELLA NORMATIVA VIGENTE

A CUI SONO ASSOGGETTATE LE IMPRESE DEL COMUNE DI ALBINO AI SENSI DELLA NORMATIVA VIGENTE ELENCO DELLE TIPOLOGIE di CONTROLLO A CUI SONO ASSOGGETTATE LE IMPRESE DEL COMUNE DI ALBINO AI SENSI DELLA NORMATIVA VIGENTE art. 25 c.1 lett. b) d.lgs. 33/2013 L'ufficio commercio, controlla la regolarità

Dettagli

Carta dei Servizi del Reparto Contravvenzioni della Polizia Municipale Anno 2014

Carta dei Servizi del Reparto Contravvenzioni della Polizia Municipale Anno 2014 Delibera ASPL n. 15/2014 Carta dei Servizi del Reparto Contravvenzioni della Polizia Municipale Anno 2014 PREMESSE GENERALI Reparto Contravvenzioni Polizia Municipale Via di Francia 1 16149 GENOVA Segreteria

Dettagli

AT-392/8.1 AT-392/8.2

AT-392/8.1 AT-392/8.2 AT-392/8.1 AT-392/8.2 AT-392/8.3 AT-392/8.4 AT-392/8.5 AT-392/8.6 AT-392/8.7 AT-392/8.8 AT-392/8.9 ECONOMATO - N schede economali aperte Viene rilevato il numero complessivo di schede economali aperte

Dettagli

Comune di Cagliari CORPO POLIZIA MUNICIPALE

Comune di Cagliari CORPO POLIZIA MUNICIPALE CENTRO RADIO OPERATIVO TELECOMUNICAZIONI COMUNICAZIONI RADIO RICHIESTA INFORMAZIONI E COMUNICAZIONI VARIE 30112 31080 30345 RICHIESTE ACCERTAMENTI 15002 13050 11507 RICHIESTE INTERVENTO AUTOGRÙ 20201 18122

Dettagli

COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE

COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE RESOCONTO DELL ATTIVITA OPERATIVA SVOLTA NELL ANNO 2009 RESOCONTO ATTIVITA SVOLTA IN MATERIA DI POLIZIA STRADALE ATTIVITA DI ACCERTAMENTO DELLE VIOLAZIONI TOTALE

Dettagli

Commissario di Polizia Locale Funzionario in Posizione Organizzativa Cat. D3G - D5E

Commissario di Polizia Locale Funzionario in Posizione Organizzativa Cat. D3G - D5E CURRICULUM VITAE RESPONSABILE DI SERVIZIO POSIZIONE ORGANIZZATIVA INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome: GRIGGIO NATALINO Data di nascita: 06/01/65 Qualifica: Amministrazione di appartenenza Commissario

Dettagli

Indagini preliminari della Polizia Giudiziaria

Indagini preliminari della Polizia Giudiziaria Indagini preliminari della Polizia Giudiziaria Il lavoro svolto in questa tesi è il risultato di un attento studio su un fenomeno di cui si sente parlare quotidianamente: le indagini preliminari della

Dettagli

CAPITOLO 7 SICUREZZA

CAPITOLO 7 SICUREZZA CAPITOLO 7 SICUREZZA COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2007 Attività di prevenzione e controllo Gli agenti di Polizia Locale nel 2007 in servizio diurno sono dodici, cui se ne aggiungono tre

Dettagli

COMUNE DI GENOVA CORPO POLIZIA MUNICIPALE

COMUNE DI GENOVA CORPO POLIZIA MUNICIPALE COMUNE DI GENOVA CORPO POLIZIA MUNICIPALE RELAZIONE SULL ATTIVITÀ ISTITUZIONALE SVOLTA NEL 2012 RGANIZZAZIONE DEL CORPO La ricorrenza del nostro Santo Patrono, San Sebastiano, costituisce anche l'occasione

Dettagli

LE AREE DI INTERVENTO

LE AREE DI INTERVENTO ATTIVITA ANNO 2013 LE AREE DI INTERVENTO SICUREZZA URBANA SICUREZZA STRADALE SICUREZZA DEL TERRITORIO SICUREZZA DEI CONSUMATORI e DEI LAVORATORI. IL CORPO della POLIZIA LOCALE 113 OPERATORI (-1 ) FRA CUI:

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI TRAFFICO, VIABILITÀ, SEGNALETICA E TRASPORTI

CARTA DEI SERVIZI TRAFFICO, VIABILITÀ, SEGNALETICA E TRASPORTI CARTA DEI SERVIZI TRAFFICO, VIABILITÀ, SEGNALETICA E TRASPORTI CDR 13 TRAFFICO, VIABILITÀ, SEGNALETICA E TRASPORTI Il settore si occupa in maniera organica dello studio, pianificazione e regolamentazione

Dettagli

Spettabile COMUNE DI BARI SARDO Via Cagliari 90 08042 BARI SARDO. OGGETTO: Denuncia di sinistro / Richiesta risarcimento danni.

Spettabile COMUNE DI BARI SARDO Via Cagliari 90 08042 BARI SARDO. OGGETTO: Denuncia di sinistro / Richiesta risarcimento danni. OGGETTO: Denuncia di sinistro / Richiesta risarcimento danni. Spettabile COMUNE DI BARI SARDO Via Cagliari 90 08042 BARI SARDO Il/la sottoscritto/a (nome e cognome) nato/a a ( ) il residente a ( ) in Via/Piazza/Località

Dettagli

Corpo di Polizia Municipale di Torino Settore di sicurezza urbana Nucleo Infortunistica Stradale

Corpo di Polizia Municipale di Torino Settore di sicurezza urbana Nucleo Infortunistica Stradale Corpo di Polizia Municipale di Torino Settore di sicurezza urbana Nucleo Infortunistica Stradale Rapporto ed analisi sui sinistri stradali occorsi nella Città di Torino Anno 2003 Tabelle e grafici relative

Dettagli

Riservato Sezione Autogrù

Riservato Sezione Autogrù AL CORPO POLIZIA MUNICIPALE Sezione Autogrù pm.gru@comune.cagliari.it tel.0706773880 Oggetto: Richiesta verifica posizionamento segnaletica Il Sottoscritto * in qualità di * della Ditta * Recapito reperibilità

Dettagli

Questura di Bergamo FESTA DELLA POLIZIA 22 MAGGIO 2015 LA SICUREZZA IN CIFRE

Questura di Bergamo FESTA DELLA POLIZIA 22 MAGGIO 2015 LA SICUREZZA IN CIFRE Questura di Bergamo FESTA DELLA POLIZIA 22 MAGGIO 2015 LA SICUREZZA IN CIFRE 2 163 ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DELLA POLIZIA DI STATO 3 REATI REGISTRATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO 01/05/2013 30/04/2014

Dettagli

Comune di Valenza. Piano triennale di prevenzione della corruzione 2014-2016 Allegato 2. Processi e procedimenti riconducibili alle Aree a rischio

Comune di Valenza. Piano triennale di prevenzione della corruzione 2014-2016 Allegato 2. Processi e procedimenti riconducibili alle Aree a rischio 0 Comune di Valenza Piano triennale di prevenzione della corruzione 2014-2016 Allegato 2 Processi e procedimenti riconducibili alle Aree a rischio 1. AREA ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DELPERSONALE (PROCESSI

Dettagli

SETTORE POLIZIA MUNICIPALE E COMMERCIO. poliziamunicipale@comune.bosa.or.it. Vigili urbani 0785 377090. Dott.ssa Filomena Solinas 0785 377090

SETTORE POLIZIA MUNICIPALE E COMMERCIO. poliziamunicipale@comune.bosa.or.it. Vigili urbani 0785 377090. Dott.ssa Filomena Solinas 0785 377090 SETTORE POLIZIA MUNICIPALE E COMMERCIO poliziamunicipale@comune.bosa.or.it responsabile del settore e Dott.ssa 0785 377090 responsabile del provvedimento finale Vigili urbani 0785 377090 Polizia Municipale

Dettagli

Comune di San Pietro al Tanagro (Provincia di Salerno)

Comune di San Pietro al Tanagro (Provincia di Salerno) POLIZIA LOCALE O AL TANAGRO Comune di San Pietro al Tanagro (Provincia di Salerno) Comando di Polizia Locale (Report attività svolte anno 2010) 1 AL SERVIZIO DEL CITTADINO Oggi la comunicazione è una necessità

Dettagli

COMUNE DI SAN FRANCESCO AL CAMPO PROVINCIA DI TORINO UFFICIO TRIBUTI

COMUNE DI SAN FRANCESCO AL CAMPO PROVINCIA DI TORINO UFFICIO TRIBUTI COMUNE DI SAN FRANCESCO AL CAMPO PROVINCIA DI TORINO UFFICIO TRIBUTI TASSA PER L OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE 1) OCCUPAZIONI PERMANENTI La tassa è dovuta per anno solare a ciascuno dei quali

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA AGENZIA D AFFARI Ai sensi dell art. 115 del T.U.L.P.S e art. 19 della Legge 241/90 e s.m.i. IL SOTTOSCRITTO Data di nascita Sesso(M/F) Cittadinanza Luogo di

Dettagli

Seminario su. La responsabilità civile e penale del progettista e del direttore lavori

Seminario su. La responsabilità civile e penale del progettista e del direttore lavori Seminario su La responsabilità civile e penale del progettista e del direttore lavori Quali responsabilità? Panoramica normativa e giurisprudenziale Avv. Angelo Schena Sondrio, 14 aprile 2016 PREMESSA

Dettagli

Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio dei comuni di Urgnano, Spirano e Pognano

Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio dei comuni di Urgnano, Spirano e Pognano COMUNE DI URGNANO Via C. Battisti, 74 24059 URGNANO (BG) UFFICIO POLIZIA LOCALE Tel. 035.4871540 Fax 035.896746 polizialocale@urgnano.eu Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio

Dettagli

ALLEGATO 3 AL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI

ALLEGATO 3 AL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI Città di Susa PROVINCIA DI TORINO ALLEGATO 3 AL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI TITOLARIO DI CLASSIFICAZIONE CATEGORIA I - AMMINISTRAZIONE 1. COMUNE

Dettagli

Biella - Annuario Statistico. 11 - Polizia Municipale TAV. 11.1 - CONTRASSEGNI Z.T.L. N Contrassegni rilasciati dall'1.1.2003 al 31.12.

Biella - Annuario Statistico. 11 - Polizia Municipale TAV. 11.1 - CONTRASSEGNI Z.T.L. N Contrassegni rilasciati dall'1.1.2003 al 31.12. TAV. 11.1 - CONTRASSEGNI Z.T.L. Categorie N Contrassegni rilasciati dall'1.1.2003 al 31.12.2003 N Contrassegni esistenti al 31.12.2003 Residenti / dimoranti e attività con posto auto (contrassegno A) Residenti

Dettagli

ARTT. 186/187 C.d.S. - NORMALI CONTROLLI SU STRADA. Cronologico atti da espletare

ARTT. 186/187 C.d.S. - NORMALI CONTROLLI SU STRADA. Cronologico atti da espletare ARTT. 186/187 C.d.S. - NORMALI CONTROLLI SU STRADA Cronologico atti da espletare 1. Fermare i veicoli da sottoporre a controllo nei modi previsti dalla Legge; 2. farsi consegnare i documenti di guida del

Dettagli

CITTA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO VOLONTARI DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI ALESSANDRIA

CITTA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO VOLONTARI DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI ALESSANDRIA CITTA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO VOLONTARI DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI ALESSANDRIA Approvato con Delibera Consiglio Comunale n. 127 del 23/09/2008 Art. 1 OGGETTO DEL SERVIZIO In seno all Associazione Comunale

Dettagli

EDILIZIA E URBANISTICA

EDILIZIA E URBANISTICA TARIFFE SUAP Pagamento dei e di segreteria, mediante versamento su C/ C Postale n. 10528677 intestato a COMUNE DI PACENTRO Servizio Tesoreria Servizi Generali oppure tramite bonifico bancario sul seguente

Dettagli

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI Elementi costitutivi dello spazio stradale Elementi costitutivi dello spazio stradale BANCHINA: parte della strada, libera da qualsiasi ostacolo (segnaletica verticale,

Dettagli

Software gestione procedure Caratteristiche generali Note / Anni di conversione richiesti

Software gestione procedure Caratteristiche generali Note / Anni di conversione richiesti TABELLA B) allegata alla RDO SOFTWARE GESTIONALI RICHIESTI Software gestione procedure Caratteristiche generali Note / Anni di conversione richiesti Procedure segreteria : - protocollo informatico; Unica

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio AGUZZI LUIGINO 26.12.1956 a Narni (Prov. Terni) Ufficiale Pol. Municipale-Uff.le di

Dettagli

CORPO POLIZIA MUNICIPALE

CORPO POLIZIA MUNICIPALE COMUNE DI GENOVA CORPO POLIZIA MUNICIPALE RELAZIONE SULL ATTIVITÀ ISTITUZIONALE SVOLTA NEL 2013 RGANIZZAZIONE DEL CORPO La ricorrenza del nostro Santo Patrono, San Sebastiano, costituisce anche l'occasione

Dettagli

Città di Bra Corpo Polizia Municipale

Città di Bra Corpo Polizia Municipale San Sebastiano 2013 Conferenza Stampa Attività Operativa POLIZIA MUNICIPALE Anno 2012 Bra, 17 gennaio 2013 . Controllo del territorio 1.315 servizi di pattugliamento diurno per un totale di 8.056 ore;

Dettagli

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento in materia ambientale

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento in materia ambientale CITTÀ DI FOLIGNO Regolamento Approvato con D.C.C. n. 20 del 30/01/2004 Modificato con D.C.C. n. 33 del 03/05/2012 Titolo I - Regole per la gestione e custodia degli animali Art. 1 - Principi generali 1.

Dettagli

collegamento con le politiche/linee strategiche

collegamento con le politiche/linee strategiche Obiettivo di processo Misurazione della performance ANNO 2011 Area/Settore/Centro d Responsabilità Servizio Ufficio/Centro di Costo POLIZIA LOCALE Servizio Polizia Stradale Ufficio Processo 7 Gestire i

Dettagli

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza.. Dichiarazione di residenza con provenienza dall estero. Indicare lo Stato estero

Dettagli

PROVVEDIMENTO TARGHE ALTERNE

PROVVEDIMENTO TARGHE ALTERNE PROVVEDIMENTO TARGHE ALTERNE - 2006 (Ordinanza Sindacale n. 9 del 16.01.2006 Interventi programmati di limitazione della circolazione veicolare, per il contenimento dell'inquinamento atmosferico, nel periodo

Dettagli

La circolazione stradale dei cittadini stranieri. 1. Le sanzioni per le violazioni delle norme del Codice della strada

La circolazione stradale dei cittadini stranieri. 1. Le sanzioni per le violazioni delle norme del Codice della strada La circolazione stradale dei cittadini stranieri 1. Le sanzioni per le violazioni delle norme del Codice della strada Tutti i conducenti di veicoli devono rispettare il Codice della strada in quanto la

Dettagli

Campagne sicurezza CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

Campagne sicurezza CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA Campagne sicurezza CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA Con il presente spazio la Polizia Locale di Magherno vuole promuovere una campagna di sensibilizzazione dei giovani, sui

Dettagli

Logistica Urbana il caso di Roma

Logistica Urbana il caso di Roma Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it 2014 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Logistica Urbana il caso di Roma Dimensione del fenomeno (1/2) Flussi veicolari 256.965 veic/giorno

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 ESTRAZIONE GAS, PETROLIO, CARBONE, MINERALI E LAVORAZIONE PIETRE Processo Estrazione di gas e petrolio

Dettagli

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI - UFFICIO SEZIONI TERRITORIALI DI PROSSIMITA' SICUREZZA URBANA E MOBILITÀ - UFFICIO SEZIONI TERRITORIALI DI PROSSIMITA' SICUREZZA URBANA E MOBILITÀ DETERMINAZIONE N. 744 DEL 10/02/2016 Oggetto: TRASPORTI

Dettagli

Corpo Polizia Municipale di Ferrara

Corpo Polizia Municipale di Ferrara Corpo Polizia Municipale di Ferrara Dati esplicativi sulle più rilevanti attività svolte nell anno 2006 IL CORPO di POLIZIA MUNICIPALE IN CIFRE (fine 2006) - 167 operatori (169 nel 2005), di cui: - 1 Comandante,

Dettagli

ANNO 2014 RESOCONTO ATTIVITÀ 2013

ANNO 2014 RESOCONTO ATTIVITÀ 2013 ANNO 2014 RESOCONTO ATTIVITÀ 2013 Edizione 2014 1 2 PRESENTAZIONE Anche il 2013 è stato contraddistinto dall impegno del Corpo di Polizia Municipale, chiamato a rispondere alle mutevoli esigenze della

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE DIMORE ATIPICHE ED IL SOVRAFFOLLAMENTO ABITATIVO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE DIMORE ATIPICHE ED IL SOVRAFFOLLAMENTO ABITATIVO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE DIMORE ATIPICHE ED IL SOVRAFFOLLAMENTO ABITATIVO Foglio notizie: APPROVATO con deliberazione di Consiglio Comunale n. 11 del 23.03.2009 MODIFICATO PUBBLICATO All Albo

Dettagli

Comune di Augusta. Commissione Straordinaria

Comune di Augusta. Commissione Straordinaria Comune di Augusta Commissione Straordinaria Comune di Augusta Commissione Straordinaria PREFETTO: dr.ssa M.C. Librizzi SETTORI DI INTERVENTO ECONOMICO-FINANZIARIO APPARATO BUROCRATICO E GESTIONE DEL PERSONALE

Dettagli

Comune di CICAGNA REGOLAMENTO PALAZZETTO POLIUSO. Provincia di Genova. per l uso temporaneo del

Comune di CICAGNA REGOLAMENTO PALAZZETTO POLIUSO. Provincia di Genova. per l uso temporaneo del Comune di CICAGNA Provincia di Genova REGOLAMENTO per l uso temporaneo del PALAZZETTO POLIUSO Approvato con Delibera C.C. 11 del 12 / 05 / 2008 1 ARTICOLO 1 1. Il Comune di Cicagna ha a disposizione la

Dettagli

SETTORE POLIZIA MUNICIPALE

SETTORE POLIZIA MUNICIPALE Ai sensi della L. 7 marzo 1986 n. 65, il Comandante è il responsabile tecnico- operativo dei servizi del Corpo. Ad egli compete la direzione, l'organizzazione e l'addestramento degli appartenenti al Corpo,

Dettagli

I. MODULO ORGANIZZATIVO GESTIONE DEL CONTENZIOSO MEDICO LEGALE

I. MODULO ORGANIZZATIVO GESTIONE DEL CONTENZIOSO MEDICO LEGALE L Unità operativa di Medicina legale dell Azienda USL di Ferrara svolge le seguenti attività: accertamenti collegiali di Invalidità/handicap; accertamenti collegiali per patenti di guida speciali e a validità

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1579 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI FALLICA, FLORESTA, ANGELINO ALFANO, GERMANÀ, GIU- DICE, GRIMALDI, MARINELLO, MINARDO, MISURACA,

Dettagli

VERBALE DI ISPEZIONE

VERBALE DI ISPEZIONE Pagina 1 di 18 Del 3/1/28 Ufficio Motorizzazione Civile di Via tel. fax e-mail Verbale n (1)/ (2)/ (3)/ISPSTA/28 DATI IDENTIFICATIVI Studio di consulenza Codice Tipo di abilitazione: - STA SI NO DAL -

Dettagli

ordina: Quale detentore s intende colui che si occupa abitualmente o occasionalmente della gestione rispettivamente della custodia del cane.

ordina: Quale detentore s intende colui che si occupa abitualmente o occasionalmente della gestione rispettivamente della custodia del cane. ORDINANZA MUNICIPALE SULLA CUSTODIA DEI CANI Il Municipio di Porza, richiamati, - la Legge sui cani del 9.0.008 e relativo Regolamento dell.0.009; - l articolo 07, 9 LOC e,, RALOC e 89 RC; ordina: Campo

Dettagli

Comune di Candia Lomellina. REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE e FESTE DEL PAESE

Comune di Candia Lomellina. REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE e FESTE DEL PAESE Comune di Candia Lomellina REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE e FESTE DEL PAESE Approvato con delibera C.C. n.34 del 29.09.2014 INDICE Art.1 Oggetto del Regolamento pag. 3 Titolo I Svolgimento di sagre e

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FONTANA, Andrea Via X Giornate, 151, 25063, Gardone Val Trompia, BS Telefono 030 9994205 Fax 030

Dettagli

Polizia Locale. Catalogo dei corsi 2014. Corsi e Formazione professionale per la

Polizia Locale. Catalogo dei corsi 2014. Corsi e Formazione professionale per la Corsi e Formazione professionale per la Polizia Locale Catalogo dei corsi 2014 "Chiunque smetta di imparare è un vecchio, che abbia 20 anni o 80. Chi continua ad imparare, giorno dopo giorno, resta giovane.

Dettagli

(D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285)

(D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285) INDICE SISTEMATICO Nuovo codice della strada (D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285) Indici Titolo I Disposizioni generali Art. 1 - Principi generali... Pag. 9 Art. 2 - Definizione e classificazione delle strade...»

Dettagli

Composizione Corpo di Polizia Municipale di Andria

Composizione Corpo di Polizia Municipale di Andria Composizione Corpo di Polizia Municipale di Andria Comandante del Corpo Dirigente del Settore Vigilanza e Protezione Civile Nr.6 Ufficiali Nr.16 Sottufficiali Nr.23 Assistenti Nr. 35 Agenti Nr. 1 Istruttore

Dettagli

CITTA' DI CASTENASO POLIZIA MUNICIPALE DATI SULL ATTIVITA' DEL SERVIZIO NELL ANNO 2012

CITTA' DI CASTENASO POLIZIA MUNICIPALE DATI SULL ATTIVITA' DEL SERVIZIO NELL ANNO 2012 DATI SULL ATTIVITA' DEL SERVIZIO NELL ANNO 2012 1 SOMMARIO: ORGANIZZAZIONE E SERVIZI...3 LA...4 SICUREZZA DELLA CIRCOLAZIONE...5 SINISTRI STRADALI...6 VIOLAZIONI AMMINISTRATIVE...7 ACCERTAMENTI ANAGRAFICI

Dettagli

Attività della Polizia Locale nella vigilanza urbanistico-edilizia

Attività della Polizia Locale nella vigilanza urbanistico-edilizia Attività della Polizia Locale nella vigilanza urbanistico-edilizia di Walter Colombini Competenze di polizia amministrativa Tradizionalmente, nell ambito comunale, questa funzione è svolta dalla Polizia

Dettagli

GENNAIO Articoli e Comma Tipo N. Violaz. Tot.. 7 Circolava in c.a. in senso contrario a quello consentito dalla segnaletica verticale Verbali 1 41,00

GENNAIO Articoli e Comma Tipo N. Violaz. Tot.. 7 Circolava in c.a. in senso contrario a quello consentito dalla segnaletica verticale Verbali 1 41,00 GENNAIO 7 Alla guida del veicolo non rispettava le prescrizioni imposte dalla segnaletica verticale indicante il senso rotatorio. Verbali 2 82,00 7 In c.a. lasciava in sosta il veicolo nonostante il divieto

Dettagli

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE AVVIO ATTIVITÀ NON SOGGETTE A PROGRAMMAZIONE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (Agg 11/2010) Al Comune di CUNEO Ai sensi

Dettagli

Assunta il giorno VENTUNO del mese di NOVEMBRE dell'anno DUEMILAUNDICI dal Sindaco

Assunta il giorno VENTUNO del mese di NOVEMBRE dell'anno DUEMILAUNDICI dal Sindaco COMUNE DI FINALE EMILIA PROVINCIA DI MODENA O R I G I N A L E ORDINANZA N. 55 Data: 21/11/2011 Ufficio del Sindaco ORDINANZA DEL SINDACO Assunta il giorno VENTUNO del mese di NOVEMBRE dell'anno DUEMILAUNDICI

Dettagli

SERVIZI CIMITERIALI SOGGETTO A CUI È ATTRIBUITO IL POTERE SOSTITUTIVO IN CASO DI INERZIA TERMINE DI CONCLUSIONE. Immediato

SERVIZI CIMITERIALI SOGGETTO A CUI È ATTRIBUITO IL POTERE SOSTITUTIVO IN CASO DI INERZIA TERMINE DI CONCLUSIONE. Immediato SERVIZI CIMITERIALI 53 Concessione loculi, fosse per inumazione Immediato Consegna concessione 54 Concessione aree cimiteriali per costruzione tombe di famiglia LAVORI Brunelli Monja Ghizzoni Davide 30

Dettagli

ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI e Protezione Civile DENOMINAZIONE E OGGETTO DEL PROCEDIMENTO STRUTTURA ORGANIZZATIVA COMPETENTE RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO RESPONSABILE DEL PROVVEDIMENTO TERMINE

Dettagli

COMUNE DI CHIUSA SCLAFANI

COMUNE DI CHIUSA SCLAFANI semestre gennaio giugno 2015 N. DATA RICEZIONE PRATICA 05/01/2015 prot. 52 13/01/2015 prot. 284 13/01/2015 prot. 291 COMUNE DI CHIUSA SCLAFANI Provincia di Palermo Tel. 0918353243 0918353538 - fax - 0918353494

Dettagli

LA CITTA DEI CITTADINI

LA CITTA DEI CITTADINI LA CITTA DEI CITTADINI Spazi di socialità, comunità (reali e virtuali), micro nidi, assistenza, banca del tempo, internet of things, internet of everything. MUDEC 9.4.2016 1 CHI È MM Luglio 1955 Giugno

Dettagli

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LE AFFISSIONI DIRETTE DEGLI ENTI NON COMMERCIALI

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LE AFFISSIONI DIRETTE DEGLI ENTI NON COMMERCIALI COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LE AFFISSIONI DIRETTE DEGLI ENTI NON COMMERCIALI INDICE Art. 1 Affissione diretta..... pag. 3 Art. 2 Manifesti esclusi dall affissione diretta.

Dettagli

Cambio di residenza da un altro Comune al Comune di Castelbaldo (immigrazione)

Cambio di residenza da un altro Comune al Comune di Castelbaldo (immigrazione) Cambio di residenza da un altro Comune al Comune di Castelbaldo (immigrazione) Come fare e a chi rivolgersi Chi può presentare la dichiarazione La dichiarazione di cambio di residenza da un altro Comune

Dettagli

ALLEGATO A) Tavola comune delle categorie di reato di cui all articolo 4

ALLEGATO A) Tavola comune delle categorie di reato di cui all articolo 4 ALLEGATO A) Tavola comune delle categorie di reato di cui all articolo 4 Parametri Livello di realizzazione: Reato consumato C Reato tentato o preparato A Elemento non trasmesso Ø Grado di partecipazione:

Dettagli

C O M U N E D I G R E Z Z A N A

C O M U N E D I G R E Z Z A N A DIRITTI DI SEGRETERIA E DI ISTRUTTORIA TIPO DI ATTO (RICHIESTA) EURO MODALITA VERSAMENTO Ricerca d archivio a pratica 20,00 AL DEPOSITO DELL ISTANZA Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU): DA 1

Dettagli

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n.

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n. PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n. 20 del 13/03/2013 ART. 65 SANZIONI 1. Le violazioni a quanto previsto dal presente

Dettagli

Al Comune di SIANO (SA)

Al Comune di SIANO (SA) Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN CIRCOLO PRIVATO ADERENTE AD ENTE NAZIONALE CON FINALITA ASSISTENZIALI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA AVVIO ATTIVITÀ

Dettagli

1 1 3 WWW.poliziadistato.it E-mail: urp.br@poliziadistato.it

1 1 3 WWW.poliziadistato.it E-mail: urp.br@poliziadistato.it QUESTURA DI BRINDISI CARTA DEI SERVIZI Via Perrino, 1 Telefono: 0831 543111 1 1 3 WWW.poliziadistato.it E-mail: urp.br@poliziadistato.it LA QUESTURA DIALOGA CON I CITTADINI La Questura di Brindisi, con

Dettagli

COMUNE DI NIBIONNO PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ATTUAZIONE DEL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE

COMUNE DI NIBIONNO PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ATTUAZIONE DEL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE COMUNE DI NIBIONNO PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ATTUAZIONE DEL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE INDICE Articolo 1 Articolo 2 - Articolo 3 Articolo 4 Articolo 5

Dettagli

COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese)

COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese) COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese) (Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 10 del 28.04.2004) Art 1 Il presente Regolamento disciplina l utilizzo dell area comunale ubicata in località

Dettagli

Oggetto: INTERVENTI FORMATIVI 78 CORSO PER OPERATORI POLIZIA LOCALE NEO ASSUNTI _PROVVEDIMENTI

Oggetto: INTERVENTI FORMATIVI 78 CORSO PER OPERATORI POLIZIA LOCALE NEO ASSUNTI _PROVVEDIMENTI Oggetto: INTERVENTI FORMATIVI 78 CORSO PER OPERATORI POLIZIA LOCALE NEO ASSUNTI _PROVVEDIMENTI Vista la L.R. n. 58 del 30 novembre 1987 che prevede l obbligo per gli enti Locali di far partecipare gli

Dettagli

Settore-Corpo di Polizia Locale

Settore-Corpo di Polizia Locale Settore-Corpo di Polizia Locale Al settore, suddiviso nell Ufficio di Polizia Locale ed Amministrativa e nella Squadra Operativa, compete l attività di polizia sul territorio: polizia amministrativa, polizia

Dettagli

L' affidamento al servizio sociale

L' affidamento al servizio sociale 1 di 16 04/02/2014 12:16 L' affidamento al servizio sociale Ci sono 46 domande all'interno di questa indagine. Intervistato [1]Qual è il suo ente di appartenenza? (si intende l ente con cui ha un contratto

Dettagli

FONDAZIONE ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI POTENZA CORSO DI FORMAZIONE SU INGEGNERIA FORENSE

FONDAZIONE ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI POTENZA CORSO DI FORMAZIONE SU INGEGNERIA FORENSE CORSO DI FORMAZIONE SU INGEGNERIA FORENSE Presentazione del Corso Con il termine INGEGNERIA FORENSE si intende una disciplina che applica i principi ed i metodi dell ingegneria (meccanica, civile, gestionale,

Dettagli

CITTA' DI CASTENASO POLIZIA MUNICIPALE

CITTA' DI CASTENASO POLIZIA MUNICIPALE CITTA' DI CASTENASO POLIZIA MUNICIPALE L ATTIVITA' DELLA POLIZIA MUNICIPALE NELL ANNO 2014 1 SOMMARIO: ORGANIZZAZIONE E SERVIZI...3 LA POLIZIA MUNICIPALE...4 SICUREZZA DELLA CIRCOLAZIONE...4 INFORTUNISTICA

Dettagli

Consuntivo attività anno

Consuntivo attività anno Consuntivo attività anno 2012 Composizione Corpo di Polizia Municipale di Lamezia Terme Comandante del Corpo Dirigente del Settore Vigilanza e Protezione Civile Nr. 2 Vice Comandante Responsabile di Servizio

Dettagli

Mail certificata: avvstefania.nicolo@pec.ordineavvocatinovara.it. Laurea in Giurisprudenza presso Università degli Studi di Milano

Mail certificata: avvstefania.nicolo@pec.ordineavvocatinovara.it. Laurea in Giurisprudenza presso Università degli Studi di Milano CURRICULUM VITAE AVV. STEFANIA NICOLO DATI PERSONALI Nazionalità: Italiana Data di nascita: 21 ottobre 1973 Studio Legale: Baluardo Lamarmora, 15 28100 Novara Telefono: 0321.612274 FAX: 0321.36381 Mail

Dettagli

0586/820076 3357480660 scresci@comune.livorno.it. Sesso Maschile Data di nascita 03/02/1957 Nazionalità Italiana

0586/820076 3357480660 scresci@comune.livorno.it. Sesso Maschile Data di nascita 03/02/1957 Nazionalità Italiana INFORMAZIONI PERSONALI CRESCI STEFANO 0586/820076 3357480660 scresci@comune.livorno.it Sesso Maschile Data di nascita 03/02/1957 Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA Titolare di Posizione Organizzativa

Dettagli