INFORMAZIONI. Leggi regionali 20 Proposte di legge 20 Interrogazioni ed interpellanze 21 Ordini del giorno 22 Accade in Piemonte 23

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFORMAZIONI. Leggi regionali 20 Proposte di legge 20 Interrogazioni ed interpellanze 21 Ordini del giorno 22 Accade in Piemonte 23"

Transcript

1 INFORMAZIONI CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE Agenzia settimanale a cura della Direzione Comunicazione - Ufficio Stampa - Via Alfieri, Torino Reg. Trib. di Torino n del Direttore responsabile: Marina Ottavi 27 Gennaio 2006 Sommario Approvata la legge sulla ricerca 3 Il testo degli odg sulla ricerca 5 Dibattito sul bilancio del Toroc 7 Ferrovie: recupero delle stazioni dismesse 10 Rimborsi sanitari per i disabili 11 Interrogazioni discusse in Aula 13 Brevi dal Consiglio 16 Rinnovato l Osservatorio sull usura 18 Rubriche Leggi regionali 20 Proposte di legge 20 Interrogazioni ed interpellanze 21 Ordini del giorno 22 Accade in Piemonte 23 In redazione: Marina Ottavi - Gianni Boffa - Alessandro Bruno - Federica Calosso - Carlo Tagliani Collaboratori: Dario Barattin Segreteria di redazione: Piera Savina - Lucia Lucarelli Sito Internet: uff.stampa@consiglioregionale.piemonte.it Tel Progetto grafico: Studio Franco Turcati Adv - Realizzazione e stampa: Cornia

2

3 Approvata la legge sulla ricerca Nella seduta del 24 gennaio l Assemblea regionale ha approvato - all unanimità dei votanti - il progetto di legge Sistema regionale per la ricerca e l innovazione. Il provvedimento - che è un testo unificato sulla base del ddl proposto per la Giunta dall assessore Andrea Bairati e delle pdl (recuperate dalla scorsa legislatura) del gruppo FI (primo firmatario Giampiero Leo) e dal gruppo DS (primo firmatario Roberto Placido) - ridisegna completamente il settore della ricerca, prioritario per il rilancio del Piemonte, e stanzia per il triennio la spesa complessiva di 270 milioni di euro, così ripartita: 40 milioni di euro nell anno 2006, 80 milioni di euro nell anno 2007 e 150 milioni di euro nell anno 2008, assegnando il 3% della spesa in parte corrente ed il 97% per investimenti. L illustrazione del provvedimento in Aula - ad opera dei co-relatori Roberto Placido (DS) e Giampiero Leo (FI) - e il dibattito generale avevano avuto luogo nella seduta del 10 gennaio. Il testo varato contiene cinque emendamenti proposti dall assessore Andrea Bairati, raccogliendo le richieste avanzate da gran parte dell opposizione. I più rilevanti introducono l inserimento di artigiani, agricoltori e commercianti fra le categorie presenti nel Comitato regionale per la ricerca, istituito dalla nuova legge. Nel Comitato, presieduto da Bairati, siederanno tutti i soggetti pubblici e privati interessati a valutare i progetti e a scegliere quelli ritenuti strategici dal punto di vista delle ricadute sul sistema produttivo. Ci saranno un Comitato allargato e uno ristretto, ma ci sarà anche un Comitato di valutazione esterno, che controllerà la qualità dei progetti realizzati e la loro aderenza agli standard internazionali. Prima della votazione dell intero testo sono stati presentati e votati due ordini del giorno collegati, proposti rispettivamente dai consiglieri Gian Luca Vignale (AN) e Luigi Sergio Ricca (SDI), sottoscritti da numerosi componenti della maggioranza e della minoranza e approvati all unanimità dei votanti. Il primo, illustrato da Gian Luca Vignale (AN), impegna la Giunta regionale a prevedere, nell ambito delle linee generali di intervento di cui all articolo 4 del testo unificato Sistema regionale per la ricerca e l innovazione, che una quota non inferiore al 30% del finanziamento complessivo del sistema regionale della ricerca sia destinato a favore degli atenei piemontesi e di altri enti di ricerca a composizione esclusivamente pubblica, operanti in Piemonte. Il secondo, presentato da Luigi Sergio Ricca (SDI), chiede - tra l altro - alla Giunta regionale di coinvolgere, per favorire una reale ricerca di collaborazione transnazionale, rappresentanti delle regioni europee e confinanti con il Piemonte, per creare sinergie ed un vero spazio europeo della ricerca. Giampiero Leo (FI) ha aperto le dichiarazioni di voto sottolineando come l ordine del giorno proposto da Vignale vada in direzione del sostegno ai nostri atenei, che ha rappresentato una priorità anche nel corso della passata legislatura. Oreste Rossi (Lega Nord) ha assicurato il sì del proprio gruppo agli ordini del giorno e a una legge necessaria per il territorio, che renderà senza dubbio il Piemonte più innovativo e competitivo. 27 Gennaio

4 Roberto Placido e Paola Pozzi (DS), hanno definito l approvazione della legge un momento importante perché atteso da tanto tempo e hanno ringraziato tutti quelli che ci hanno creduto e lavorato con serietà: la grande innovazione di questa legge è il tentativo di attribuire ruoli diversi a soggetti diversi per costituire un sistema integrato. William Casoni (AN) ha concluso affermando che Alleanza Nazionale ha sempre creduto in questa legge. Nella scorsa legislatura non fu possibile approvarla perché alcuni preferirono anteporre interessi politici a interessi istituzionali; noi preferiamo comportarci diversamente e ringraziando l assessore Bairati che si è dimostrato ricettivo nell apportare alcune modifiche che non erano state previste nel testo licenziato dalle Commissioni. Gli investimenti previsti dalla legge, dovrebbero portare il Piemonte quasi a raddoppiare la propria spesa complessiva per la ricerca, che passerebbe dall attuale 1,6% circa del Pil regionale al 3%, posto come obiettivo dall Unione europea Gennaio 2006

5 Il testo degli odg sulla ricerca Di seguito pubblichiamo il testo degli ordini del giorno collegati alla legge sul Sistema regionale per la ricerca e l innovazione, approvati in Aula, all unanimità, nella seduta del 24 gennaio. Odg n. 225 Risorse per la ricerca pubblica, presentato dai consiglieri Gian Luca Vignale (AN), Alessandro Bizjak (Margherita), Gian Piero Clement (Rifondazione Comunista), Claudio Dutto (Lega Nord), Giampiero Leo (FI), Maurizio Lupi (Per l Italia), Paola Pozzi, Wilmer Ronzani (DS), Deodato Scanderebech (UDC) e Mariano Turigliatto (Misto): Il Consiglio regionale del Piemonte, premesso che il testo unificato Sistema regionale per la ricerca e l innovazione licenziato dalle Commissioni competenti organizza, promuove e coordina il sistema regionale della ricerca nell esercizio della potestà legislativa regionale concorrente in materia scientifica e tecnologica; considerato che il sopraccitato testo normativo, nel rispetto dei principi di cui all articolo 33 della Costituzione, riconosce il ruolo degli atenei piemontesi e degli enti di ricerca pubblici operanti in Piemonte ed assegna agli atenei un ruolo centrale nello sviluppo della ricerca di alta qualità; rilevato che, a prescindere dalle competenze individuate dalla normativa nazionale e regionale, è importante che ricerca di base, ricerca applicata e trasferimento tecnologico siano considerate come un unicum e non come parti differenti del sistema della ricerca e dell innovazione impegna la Giunta regionale a prevedere, nell ambito delle linee generali di intervento di cui all articolo 4 del testo unificato Sistema regionale per la ricerca e l innovazione, che una quota non inferiore al 30% del finanziamento complessivo del sistema regionale della ricerca sia destinato a favore degli atenei piemontesi e di altri enti di ricerca a composizione esclusivamente pubblica, operanti in Piemonte. Odg n. 226 Sistema regionale per la ricerca e l innovazione, presentato dai consiglieri Luigi Sergio Ricca (SDI), Alessandro Bizjak, Stefano Lepri (Margherita), Andrea Buquicchio (Italia dei Valori), Michele Giovine (Per l Italia), Giampiero Leo (FI), Rocchino Muliere, Paola Pozzi (DS), Luca Robotti (Comunisti Italiani), Oreste Rossi (Lega Nord), Deodato Scanderebech (UDC) Gian Luca Vignale (AN): Il Consiglio regionale del Piemonte prende atto del ddl sul Sistema regionale per la ricerca e l innovazione e ritiene che il testo elaborato presenti una finalità ampia nell organizzare, promuovere e coordinare il sistema della ricerca piemontese, all interno dello spazio europeo della ricerca. ritiene elementi importanti la creazione del Comitato regionale per la ricerca e l innovazione e della commissione scientifica, oltre che la previsione di una attività di valutazione dei progetti e dei programmi di ricerca finanziati con risorse 27 Gennaio

6 regionali. Al fine di ottimizzare l efficacia di tali azioni impegna la Giunta regionale a prevedere nelle linee generali di attuazione: 1. COMITATO PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE: a) a valorizzare l apporto di organi importanti come: - Consiglio nazionale della Ricerca; - Istituzioni che si occupino di politica della ricerca e innovazione come il Ceris-cnr; - Istituto nazionale di fisica della materia; - Istituto nazionale di fisica nucleare; - rappresentanti delle interfacce al trasferimento tecnologico; b) a coinvolgere, per favorire una reale ricerca di collaborazione transnazionale, rappresentanti delle regioni europee e confinanti con il Piemonte, per creare sinergie ed un vero spazio europeo della ricerca. 2. COMMISSIONE SCIENTIFICA: a) integrare i compiti della Commissione con attività di acquisizione di dati e informazioni relative: - alla produttività dei Settori piemontesi per intervenire tempestivamente in caso di diminuzione con conseguenze negative sulla competitività e sulla forza lavoro; - alle determinanti della crescita della produttività ed implicazioni sul livello di benessere della Regione. b) Chiedere che la relazione annuale prevista dal punto 6 dell articolo 7 sia accompagnata da un report con i trend dei vari settori portanti dell economia regionale e le linee guida con relative indicazioni di strategie da adottare pag Indice pag Attività del Consiglio pag Leggi regionali TELEVIDEO RAITRE PIEMONTE pag Commissioni consiliari pag Documentazione (Pdl - Odg - Ue - Interrogazioni) 6 27 Gennaio 2006

7 Dibattito sul bilancio del Toroc Nella seduta del 24 gennaio il vicepresidente della Giunta regionale, Gianluca Susta, ha svolto una comunicazione, su richiesta delle minoranze, in merito alle problematiche di bilancio del Toroc. Il vicepresidente Susta ha spiegato che la Regione ha contribuito ad affrontare i problemi dell organizzazione e del Toroc anche con interventi economici. La Regione ha anche vigilato e controllato e continuerà a farlo sia nella legittimità che nel merito su tutto quanto attiene l organizzazione dell evento olimpico. La fondazione per la gestione del post Olimpiadi è stata deliberata insieme agli altri enti pubblici e sarà la stessa fondazione che dovrà valutare con il suo know-how concretamente sul da farsi. La comunicazione della Giunta regionale non ha convinto l opposizione di centrodestra che ha chiesto l istituzione di una Commissione d inchiesta d indagine regionale sull operato del Comitato organizzatore dei XX Giochi Olimpici Invernali di Torino Il primo ad intervenire è stato Agostino Ghiglia (AN) che ha protestato perchè tutta la documentazione sui bilanci e le consulenze del Toroc, fornita ai consiglieri, è redatta in inglese commerciale. Ci vuole una traduzione ufficiale. L esponente di AN dopo aver ringraziato il vicepresidente Susta per aver richiesto tempestivamente la documentazione in questione al Comitato organizzatore dei Giochi Olimpici ha sottolineato lo scandalo citando voci di bilancio a suo dire sconvolgenti come il bonus di 8,5 milioni di euro e cioè il premio di produttività per i funzionari del Comitato organizzatore ed ha ricordato che il controllo dei consiglieri è nel merito delle questioni ma è ostacolato dalla scarsa intelleggibilità della documentazione relativa alle convenzioni del Toroc. La gestione del Toroc lascia esterrefatti ha lamentato Oreste Rossi (Lega Nord) come il trattamento riservato alla nostra istituzione, visto che sono stati invitati solo 30 consiglieri su 63 alle cerimonie ufficiali. Dopo le polemiche sorte per l impossibilità di trovare lavoratori in Piemonte disponibili a svolgere le mansioni generiche, nessuno dei 517 lavoratori disponibili che abbiamo presentato al Toroc è stato assunto e nemmeno contattato. Rossi ha anche segnalato che su 70 mld di lire di consulenze del Toroc, ben 25 vanno per le consulenze di commercialisti a dirigenti del Comitato. Vogliamo una Commissione speciale della Regione, subito dopo le Olimpiadi, per verificare come sono state utilizzate le ingenti risorse finanziarie gestite da Toroc e Agenzia Torino 2006 e per verificare come verranno utilizzati gli impianti olimpici nel dopo Olimpiadi. Temiamo, per esempio, che gli alloggi dei villaggi olimpici verranno venduti per ripianare il deficit anzichè diventare edilizia popolare. 27 Gennaio

8 Deodato Scanderebech (UDC) ha protestato, invece, per il comportamento scorretto dell assessore Giuliana Manica che otto giorni fa aveva promesso di farci avere subito il piano di comunicazione del Toroc e non ha ancora mantenuto l impegno. Pensare che la nostra interrogazione in merito era di maggio. Giuliano Manolino (Moderati per il Piemonte) ha definito tragica la gestione del Toroc: il suo gruppo dirigente non è stato in grado di porre in essere la necessaria gestione manageriale. È mai possibile che il flop nella vendita dei biglietti, che ha provocato un meno 17 milioni di euro a bilancio, non induca a ridurre i prezzi per avere almeno le platee esaurite e per recuperare risorse finanziarie: ci sono ancora 330 mila tagliandi disponibili. Manolino si è chiesto anche quanto sia regolare la sponsorizzazione dell azienda a maggioranza pubblica, AEM, che versa 4 milioni di euro senza averne un qualche utile. Caterina Ferrero (FI) ha affermato che l Agenzia ha completato gli impianti e lo svolgimento dell evento olimpico è assicurato. In generale sulle opere, anche quelle connesse, il giudizio è positivo. Sul versante organizzativo invece è negativo. Adesso ci preme solo il risultato migliore possibile per le Olimpiadi, rimandando a dopo l evento l approfondiremo la questione Toroc. Per Gian Luca Vignale (AN) sarà compito della Commissione d indagine capire quali sono state le spese non funzionali alla gestione olimpica del Toroc. Gli Enti locali hanno dovuto contribuire in modo consistente per coprire il buco del Toroc. Vignale ha poi evidenziato criticità sui contratti stipulati dal Comitato con particolare riferimento alle convenzioni alberghiere ed ha ammonito che tutti pensano alla gestione postolimpica dei grandi impianti e nessuno a quella dei piccoli che coinvolgono spesso i Comuniminoro che hanno poche risorse economiche a disposizione. Per la maggioranza sono intervenuti due relatori che hanno appoggiato l azione dell Esecutivo regionale pur criticando l operato del Toroc. Luigi Sergio Ricca (SDI) ha dichiarato che non pare vi siano particolari apprensioni sullo svolgimento dei Giochi, quindi il risultato generale è positivo. Tuttavia non si può negare che ci siano state carenze gestionali nel Toroc, non migliorate nemmeno dopo l avvento di Pescante. Sicuramente sbagliata è stata la politica d immagine e quella per la vendita dei biglietti. Di sicuro chi ha gestito il pre non può gestire il post Olimpiadi. Bisognerà definire le risorse necessarie nel periodo post olimpico attingendo però dal mercato creditizio senza drenare risorse regionali. Gli Enti locali hanno già salvato i Giochi nonostante l azione del Toroc e del Governo. Giampiero Clement (Rifondazione Comunista) ha sottolineato che il suo gruppo ha sempre denunciato i rischi dell evento olimpico: affari per pochi ed ambiente rispettato solo quando si può... Ormai però mancano 20 giorni e l evento va affrontato al meglio. Sicuramente vi sarà un deficit economico significativo e si dovrà discutere su chi lo coprirà. Inoltre, siamo già in ritardo sulla questione 8 27 Gennaio 2006

9 postolimpica e penso che nulla sarà definito nemmeno alla fine delle Paralimpiadi. La gestione degli impianti, spesso impattanti con l ambiente, si presenta problematica. Il vicepresidente Susta, al termine del dibattito, ha precisato: Ci si rimette alla presidenza per quanto concerne l interpretazione dei controlli di legittimità e di merito. La documentazione da esaminare è senz altro complessa ed i consulenti del Toroc sono veramente tanti... Il Consiglio regionale deve capire come gestire l afflusso della documentazione, la Giunta è disponibile alla più ampia collaborazione. Ci vorranno probabilmente numerosi passaggi in Commissione. Il post olimpico è competenza della fondazione che farà le opportune valutazioni tecniche sulla gestione del patrimonio olimpico. L acquisto eventuale del know-how necessario dal Toroc si baserà su operazioni peritali. 27 Gennaio

10 Ferrovie: recupero delle stazioni dismesse Al termine della seduta consiliare del 24 gennaio è stata approvata a larga maggioranza (42 sì) la proposta di legge n. 37 Conservazione e valorizzazione sociale delle linee e degli immobili ferroviari dismessi o inutilizzati. La Pdl, provvedimento nato nella scorsa legislatura, è stata presentata in questa legislatura dai consiglieri Claudio Dutto (Lega Nord), Rocchino Muliere, Antonino Boeti, Marco Travaglini, Sergio Cavallaro, Piergiorgio Comella, Angelo Auddino, Marco Bellion, Oscar Bertetto, Giorgio Ferraris, Rocco Larizza, Paola Pozzi, Wilmer Ronzani, Aldo Reschigna, Roberto Placido (DS), Vincenzo Chieppa, Luca Robotti (Comunisti Italiani), Mariangela Cotto (FI). Il testo di legge, composto da sei articoli, deriva da due progetti di legge, uno sulla valorizzazione delle vecchie stazioni ferroviarie e l altro sulla conservazione delle linee dismesse. L articolo 1 specifica che la Regione acquisisce linee ferroviarie dismesse col fine primario di mantenere intatto il tracciato e di adibirle ad usi che consentano il mantenimento dell armamento, quali l esercizio saltuario di treni storici, turistici o il transito di cicli ferroviari. La relazione è stata svolta in Aula dal relatore di maggioranza Rocchino Muliere (DS), alla presenza del relatore di opposizione Claudio Dutto (Lega Nord). In questi ultimi anni ha detto Muliere molte stazioni ferroviarie hanno perso e perderanno completamente le originarie e tradizionali funzioni. In particolare in Piemonte, le dismissioni che vengono fatte dalle Ferrovie dello Stato, dalle ferrovie in concessione e dalla stessa Regione Piemonte, per l attuazione del processo di trasferimento amministrativo, sono numerose. Alle stazioni che verranno dismesse occorre aggiungere le rispettive pertinenze quali i depositi, i piazzali di parcheggio ed anche i caselli quando significativi come strutture. Si tratta di risorse immobiliari che si ritiene opportuno debbano essere utilizzate in modo omogeneo quale leva di sviluppo economico, sociale e culturale del territorio. Per consentire e valorizzare l attività di pubblico interesse si prevede che la Regione acquisisca fabbricati ferroviari dismessi o inutilizzati e li affidi gratuitamente ai Comuni. La legge, all articolo 5, demanda alla Giunta regionale la redazione di un programma annuale di acquisizioni di linee ferroviarie dismesse e di fabbricati ferroviari dismessi o inutilizzati, previa valutazione dei piani di recupero e gestione presentati dai Comuni, dalle associazioni interessate e dal Museo ferroviario piemontese, avendo soprattutto cura del mantenimento dell unicità ed organicità dei tracciati delle linee dismesse. Per le dichiarazioni di voto finali sono intervenuti i consiglieri Mariangela Cotto (FI), Marco Botta (AN), Oreste Rossi (Lega Nord) che hanno espresso il parere favorevole dei rispettivi gruppi e la soddisfazione per essere giunti a varare un provvedimento largamente condiviso Gennaio 2006

11 Rimborsi sanitari per i disabili Nella seduta del Consiglio regionale del 26 gennaio l Assemblea ha approvato all unanimità una mozione affinché il sistema sanitario regionale garantisca ai disabili e ai loro familiari la possibilità di recarsi all estero per cure di altissima specializzazione. Il documento, condiviso da tutte le forze politiche, è stato presentato dal gruppo di Alleanza Nazionale (primo firmatario Gian Luca Vignale). Due decreti del presidente del Consiglio dei ministri (del 13 maggio 1993 e del 23 maggio 2001) e la Conferenza Stato-Regioni (nella seduta del 6 febbraio 2003) sanciscono il diritto al vitto, all alloggio e alla cura dei disabili e dei famigliari che hanno necessità di fruire di prestazioni sanitarie in forma indiretta presso centri di altissima specializzazione all estero, qualora le prestazioni di diagnosi, cura e riabilitazione non possano essere erogate adeguatamente o tempestivamente dalle strutture sanitarie del servizio sanitario nazionale e prevedono che le Regioni e le Province autonome riconoscano il concorso alle spese di cura all estero nei confronti dei soggetti portatori di handicap unitamente alle spese di soggiorno e a tutte le altre spese che restano a carico dell assistito e dei suoi familiari. Rilevando che il direttore generale del Ministero della Salute in data 4 febbraio 2005 ha scritto a tutti gli assessori alla Sanità delle Regioni e delle Province autonome al fine di richiedere di accertare presso le Aziende sanitarie locali quali sino i più frequenti motivi di diniego alle richieste di rimborso il documento impegna la presidente della Giunta e l assessore alla Sanità a far garantire dal sistema sanitario regionale nei confronti dei disabili necessitanti di cure di altissima specializzazione all estero: la copertura delle spese relative alla cura, al viaggio, al soggiorno, al vitto e alle spese farmaceutiche nei limiti previsti dalla norma nazionale; ad anticipare l importo prima del trasferimento all estero dell infermo e la retroattività del trattamento ai sensi di legge. Nell illustrare il provvedimento in Aula, Vignale ha tenuto a ringraziare i consiglieri Nino Boeti (DS) e Elio Rostagno (Margherita), che lo hanno affiancato nella redazione di un nuovo testo, più lineare e pacato rispetto a quello iscritto all ordine del giorno nella seduta del 24 gennaio e volto unicamente a garantire ai disabili il diritto a cure ad altissima specializzazione disponibili all estero. Il 24 gennaio - infatti - una delegazione della Nuova Ansiie (l Associazione nazionale a sostegno per interventi chirurgici e riabilitativi in Italia e all estero) aveva manifestato davanti ai cancelli di Palazzo Lascaris per incontrare l assessore alla Sanità Mario Valpreda e una delegazione, ospitata nell Aula, aveva dimostrato il proprio disappunto per la mancata discussione della mozione nella seduta del 24. Nino Boeti (DS) ha aperto il dibattito generale dicendosi amareggiato per quanto si è verificato nella scorsa seduta. La protesta dei disabili ci ha colti impreparati. Le loro proteste avrebbero dovuto già essere affrontate nella scorsa legislatura, quando l assessore alla Sanità apparteneva al medesimo schieramento di Vignale. Ad ogni modo, il problema denunciato è reale e la Regione dovrà farsene carico per rispettare la legge e tutelare i diritti di tutti. 27 Gennaio

12 Mariano Turigliatto (Misto) ha affermato che è giusto che la Regione sappia affrontare con intensità e partecipazione la questione dei disabili e, nel contempo, predisporre controlli affinché si risponda alle necessità dei disabili nella maniera più adeguata e vengano segnalati eventuali abusi. Angelo Burzi (FI) ha rilevato che il mercato sanitario, come tutti i mercati, attira i clienti non solo per la bontà dei propri prodotti, ma anche per il clima di ospitalità e di accoglienza. La Sanità piemontese è ricca di indubbie e numerose eccellenze, ma la tristezza infinita che sembra impregnare alcuni luoghi possono allontanare i pazienti. Alberto Deambrogio (Rifondazione Comunista) ha fatto osservare che il nuovo Piano sociosanitario regionale ha tra i propri obiettivi quello di rimediare alle carenze illustrate da Burzi. Ritengo importante che sia prevista una griglia che indichi in modo chiaro e preciso l indicazione delle cure offerte dalla Regione, il grado di efficacia delle cure effettuate all estero e la legittimità della documentazione fiscale prodotta. Mariangela Cotto (FI) ha affermato che anche nel corso della passata legislatura abbiamo interrotto le sedute del Consiglio per incontrare delegazioni di anziani e di disabili. Per quanto si voglia fare, si è sempre carenti. È necessario istituire presso l Assessorato un osservatorio sui viaggi della speranza e monitorarne i risultati, per mandare eventualmente i nostri medici a formarsi là dove i risultati sono migliori. Elio Rostagno (Margherita) ha accusato la strumentalizzazione dei disabili per forzare situazioni che potevano e dovevano essere sanate negli anni precedenti. Condivido l opportunità del controllo sull appropriatezza e la verifica risultati. Oreste Rossi (Lega Nord) si è detto assolutamente favorevole ad aiutare le famiglie e i malati che devono uscire dal Piemonte per essere curati. Per quanto riguarda le affermazioni di Deambrogio sul Piano sanitario non è possibile non essere d accordo. Peccato non venga specificato dove si intendano reperire i fondi per garantirne la realizzazione. Luigi Sergio Ricca (SDI) si è dichiarato favorevole alla mozione, ma chiedo alla Regione un attenzione particolare non solo nell affrontare l emergenza ma a garantire alle persone disabili il proseguimento dell assistenza quando i famigliari che si curano di loro non saranno più in grado di farlo. Vincenzo Chieppa (Comunisti Italiani) ha denunciato che le modalità con cui la questione è stata posta all Assemblea nasconda più un occasione di visibilità e strumentalizzatazione piuttosto che un desiderio genuino di dare risposte sul piano sanitario e sociale. Enrico Moriconi (Verdi) si è detto meravigliato che esponenti della passata Giunta si facciano paladini dei problemi che non hanno saputo o voluto affrontare quando era in loro potere affrontarli: il dolore non deve essere ignorato, ma non può essere strumentalizzato. William Casoni (AN) ha difeso il proprio gruppo dalle accuse perché è nostro dovere sollevare le istanze che i cittadini ci propongono e tutti concordiamo sul fatto che quello di cui stiamo parlando rappresenta un problema reale. Andrea Buquicchio (Italia dei Valori) ha invitato - infine - il Consiglio a stabilire regole che valgano per tutti e in tutti i casi: se stabiliamo che le sedute dell Assemblea non possono essere turbate da interruzioni esterne, avremo una regola chiara e certa cui attenerci Gennaio 2006

13 Interrogazioni discusse in Aula Nella seduta del 26 gennaio in Consiglio regionale sono state discusse le seguenti interrogazioni ed interpellanze. concretamente promosso il prodotto vitivinicolo, ad iniziare appunto dal Moscato d Asti. È necessario controllare l esito di questi e di tutti gli investimenti pubblici. Promozione vino Moscato e Olimpiadi 2006 L assessore all Agricoltura, Mino Taricco, ha risposto all interpellanza n. 70, presentata dalla consigliera Mariangela Cotto (FI) concernente la promozione del Moscato e la maggiore diffusione commerciale di tutti i vini piemontesi in occasione delle Olimpiadi L assessore ha spiegato che l azienda vinicola Fontanafredda è il fornitore ufficiale dei Giochi olimpici e secondo gli accordi col CIO solo i prodotti di questa azienda possono essere oggetto di fornitura al CIO. Peraltro, quando possibile, intorno ai siti ed agli eventi olimpici anche i vini delle altre aziende piemontesi verranno promossi e utilizzati. A tale proposito l assessore ha illustrato le altre maggiori attività promozionali vitivinicole regionali che godono di cospicui stanziamenti regionali, statali ed europei, alcune delle quali risalgono alla precedente legislatura. Puntiamo sul gioco di squadra tra settori e territori ed alla riorganizza delle enoteche ha concluso Taricco. La Cotto ha replicato asserendo la speranza che la Giunta trovi degli spazi per promuovere i nostri eccezionali prodotti. Vorrei in III Commissione, alla fine dell evento olimpico, avere un quadro di come è stato Tutela patrimonio faunistico e ambientale L assessore alla Tutela della fauna e della flora, Mino Taricco, ha risposto alle interrogazioni nn. 173 (presentata dai consiglieri Agostino Ghiglia, William Casoni, Boniperti, Marco Botta e Gian Luca Vignale AN) e 274 (presentata dal consigliere Pichetto Fratin - FI) sulla vigilanza a tutela del patrimonio faunistico da parte delle guardie ittico-venatorie e sui prelievi della fauna tipica alpina nel Biellese. In merito alle guardie volontarie delle associazioni agricole, venatorie ed ambientaliste, l assessore Taricco ha osservato che la Regione crede molto nelle potenzialità delle guardie volontarie che intende valorizzare nell ambito che loro competenze. La garanzia dell ordine e della sicuerezza nelle aree verde e nei parchi spetta però essenzialmente alla Forza pubblica. In merito ai piani di prelievo della fauna alpina, l assessore ha spiegato che: A seguito della decisione Giunta di non autorizzare piani di prelievo quantitativamente inferiori a 5 animali è stato respinto il Piano di tiro del comprensorio alpino Biellese. È, comunque, intenzione della Giunta regionale rivedere le normative con i vari parametri relativi ai prelievi di fauna tipica. 27 Gennaio

14 Gilberto Pichetto, nella replica, ha criticato il metodo draconiano dei 5 capi che ha penalizzato i gli enti che hanno agito e proposto con maggior prudenza. Strano non vi sia stato alcun intervento del livello politico correttivo verso la struttura che ha adottato questa decisione. A saperlo prima bastava chiedere l abbattimento di 6 capi... Amministrare non è facile gli equilibri si raggiungono per successive approssimazioni. Non va bene, però, che per 6 mesi nessuno è intervenuto. Chiusura sportelli amministrativi alla Asl 15 (CN) L assessore alla Sanità, Mario Valpreda, ha risposto all interrogazione n. 375, presentata dal consigliere Claudio Dutto (Lega Nord) ed inerente alla chiusura degli sportelli amministrativi della sede sottodistrettuale dell Asl 15 in Cervasca. Nell ambito della riorganizzazione dei servizi dell Asl 15 ha dichiarato l assessore i suoi vertici hanno incontrato i sindaci del distretto di Dronero, anche per valutare la necessità e opportunità di riorganizzare l attività del C.U.P. di Cervasca. Al momento non sono ancora state prese decisioni e non si mira certo a smobilitare i servizi. Claudio Dutto ha affermato: Visto che non si sa ancora cosa farà l Esecutivo, formulo solo la raccomandazione a mantenere il più possibile i servizi decentrati sui territori montani. Danni causati dalla diossina nel latte L assessore alla Sanità, Mario Valpreda, ha risposto all interrogazione n. 139, presentata dai consiglieri Agostino Ghiglia, William Casoni, Roberto Boniperti, Marco Botta e Gian Luca Vignale (AN) inerente ai danni causati dalla diossina nel latte. L assessore ha illustrato approfonditamente l iter della vicenda che verte sul monitoraggio dei microinquinanti ambientali in Valle Susa (Asl 5), da parte dell ARPA, rispetto agli allevamenti delle zone agricole nei pressi dell acciaieria di Bruzolo (TO). Valpreda ha concluso sottolineando che si tratta di un problema complicatissimo, quello della contaminazione ambientale dove insistono le aziende che producono alimenti. Per esempio, l acciaieria che sembrerebbe la fonte di inquinamento e che riceve rottami da tutta Italia, allorchè vengano riscontrati in alcuni rottami gravi inquinanti, non è possibile risolvere il problema attraverso quei meccanismi di rintracciabilità invece previsti per la filiera alimentare. Il consigliere Ghiglia si è dichiarato soddisfatto per la esauriente risposta. Peraltro l interrogazione aveva solo carattere conoscitivo. Progetto per il miglioramento del territorio cubano di Rio Blanco L assessore ai Parchi e aree protette, Nicola De Ruggiero, ha risposto all interrogazione n. 49, presentata dai consiglieri Agostino Ghiglia, Gennaio 2006

15 William Casoni, Roberto Boniperti, Marco Botta e Gian Luca Vignale, in merito alla convenzione tra il Parco naturale dei Laghi di Avigliana e la Riserva Biosfera della Cienaga de Zapata sottoscritta nel 2000 e che ha visto coinvolta la Facoltà di Medicina Veterinaria dell Università di Torino e l Universidad Agraria de la Habana. L assessore De Ruggero ha spiegato che il progetto intende sostenere lo sviluppo socioeconomico di piccole comunità rurali attraverso interventi infrastrutturali, di miglioramento delle strutture scolastiche e pubbliche, di miglioramento delle tecniche agricole e di allevamento tradizionali, di formazione e di informazione. Tra il 2004 ed il 2006 sono stati stanziati 65 mila euro. Ghiglia nella replica ha evidenziato che, sebbene il progetto risalga al 2003, come sottolinea l assessore, questo non può nascondere la non opportunità di aiutare il regime dittatoriale cubano. Se hanno sbagliato i vostri colleghi della Giunta passata di centrodestra è bene non sbagliare più. Questo è un tipico cattivo uso dei soldi pubblici, anche per l esiguita che permette solo di pagare spostamenti e soggiorni... Prelevamento acque a Sezzadio e Predosa (AL) L assessore alle Risorse idriche, Nicola De Ruggiero, ha risposto all interrogazione n. 160, presentata dai consiglieri Marco Botta, William Casoni, Roberto Boniperti, Agostino Ghiglia e Gian Luca Vignale (AN), in merito al progetto di prelevamento dell acqua nelle località Sezzadio e Predosa. L assessore De Ruggiero ha affermato che dall esame della documentazione di progetto non sono state evidenziate particolari criticità in ordine alla tipologia ed alla natura del prelievo, sia in termini di quantità che di gestione. Intervento coerente con il Piano di tutela delle acque, non incidendo negativamente con le potenzialità dell acquifero captato. Il consigliere Botta, si è dichiarato soddisfatto della risposta, ma non dell esito della conferenza dei servizi. Non pare sia stato abbastanza approfondito cosa accadrà nei territori interessati a seguito di quest opera. Molte sono le preoccupazione, soprattutto capire la reale compatibilità dal punto di vista agricolo. 27 Gennaio

16 Brevi dal Consiglio regionale Approvato odg per la tangenziale di Carmagnola Nel corso della seduta del 24 gennaio il Consiglio regionale, accogliendo le richieste contenute nella petizione popolare del Comitato Carmagnola aria pulita, ha approvato all unanimità un ordine del giorno impegna la Giunta a coordinare gli Enti interessati alla realizzazione della bretella sud con il casello autostradale ed alla circonvallazione est di Carmagnola, monitorare le fasi di attuazione almeno ogni tre mesi e reperire i fondi necessari. La petizione, presentata nel gennaio 2005 con le firme di oltre 4mila cittadini, non aveva concluso il suo iter nella scorsa legislatura ed è stata riesaminata recentemente dalla II Commissione (Trasporti e Viabilità), presidente Bruno Rutallo (Margherita). L ordine del giorno, primo firmatario Angelo Auddino (DS), è stato sottoscritto dai consiglieri: William Casoni (AN), Claudio Dutto, Stefano Allasia (Lega Nord), Alessandro Bizjak (Margherita), Rocchino Muliere (DS), Luca Robotti (Comunisti Italiani), Gianpiero Clement (Rifondazione Comunista), Enrico Moriconi (Verdi), Enzo Ghigo (FI), Michele Giovine (Misto). Modificata la legge sull indennità dei consiglieri Durante la seduta consiliare del 24 gennaio è stata approvata all unanimità la proposta di legge n. 179 Modifica della legge regionale 13 ottobre 1972 n. 10 e successive modifiche ed integrazioni (determinazione delle indennità spettanti ai membri del Consiglio e della Giunta regionali). La proposta di legge era stata presentata dall Ufficio di presidenza, relatore il vicepresidente Roberto Placido. La nuova legge modifica i criteri per il rimborso mensile delle spese di trasporto dei consiglieri e degli assessori regionali: il nuovo moltiplicatore è pari al doppio della distanza tra la residenza (non più il domicilio) del consigliere e il capoluogo della regione. Viene altresì precisato che il rimborso è consentito sino ad una distanza massima pari a quella esistente tra il capoluogo regionale e il comune piemontese più lontano. Salone Expoelette Nel corso della seduta pomeridiana del Consiglio regionale del 24 gennaio, l assessore alle Pari Opportunità, Giuliana Manica ha svolto una comunicazione all Aula sul Salone Expoelette. La questione era stata sollevata in particolare dalla consigliera Mariangela Cotto (FI) nell ultima seduta consiliare del 2005, il 21 dicembre. Cotto aveva criticato il fatto che attraverso due delibere della Giunta regionale il Salone sulle donne elette all interno delle Istituzioni, stesse per diventare una iniziativa propria della Giunta regionale, mentre era nata due anni fa per espresso volere del Consiglio. In quella occasione la consigliera aveva chiesto il ritiro della delibera con cui si accantonavano 285 mila euro in vista della prossima costituzione di una Fondazione per la realizzazione di Expoelette Gennaio 2006

17 La prima delle due delibere è stata revocata ha detto l assessore Manica dall altra è stato tolto il riferimento esplicito ad Expoelette e la cifra accantonata è stata ridotta di 100 mila euro. La consigliera Cotto è intervenuta dicendo: Ci stupisce che ci sia voluto un mese intero per fare questo: ci riserviamo di vedere questa delibera modificata, in seguito ritorneremo sull argomento in Consiglio. La consigliera Caterina Ferrero (FI) ha poi sollecitato la risposta da parte dell assessore ad una sua interrogazione sull argomento ed ha sottolineato che la delibera in questione sostanzialmente approva una serie di interventi che nulla hanno a che vedere con la delibera CIPE. Il consigliere Angelo Burzi (FI) ha espresso apprezzamento per decisione della Giunta sulle due delibere. Benvenuto al neo prefetto di Asti, De Bonis Si è svolto il 19 gennaio a Palazzo Lascaris l incontro tra il presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Davide Gariglio, e il nuovo prefetto di Asti, Antonio De Bonis. Gariglio ha dato il benvenuto nella nostra regione a De Bonis che in precedenza aveva svolto l incarico prefettizio nel capoluogo della Valle d Aosta. L incontro ha consentito ai due rappresentanti istituzionali un breve scambio di opinioni sui temi della vita pubblica e si è concluso con l impegno a proseguire la collaborazione tra le due Amministrazioni, che per esempio si sono efficacemente rapportate in occasione delle ultime elezioni regionali per la raccolta dei dati a cura dell Osservatorio elettorale regionale. Nell incontro di benvenuto, il prefetto De Bonis ha espresso un vivo apprezzamento per il territorio piemontese dove - ha ribadito - cultura e storia evidenziano il carattere di una nobile e laboriosa popolazione. Il presidente Gariglio, augurando buon lavoro al nuovo rappresentante territoriale del Governo, gli ha donato l ultima pubblicazione edita dal Consiglio regionale: Stirpium Icones che riproduce le 144 tavole ad acquerello, realizzate nel 1741 dall erborista e pittore piemontese Francesco Peyrolery per altrettanti esemplari di flora locale ed esotica. 27 Gennaio

18 Rinnovato l Osservatorio sull usura L Ufficio di presidenza del Consiglio regionale ha deliberato il rinnovo, per l VIII legislatura, della composizione dell Osservatorio sul fenomeno dell usura. L organismo consultivo è stato istituito in Piemonte dieci anni fa, con deliberazione dell Assemblea regionale nel luglio 1996, ed ha il compito di rendere visibile, attraverso una costante attività di informazione, monitoraggio e sensibilizzazione, la grave, e spesso nascosta, piaga sociale dell usura.. Con lettera del presidente del Consiglio regionale, Davide Gariglio, erano stati invitati a designare un proprio rappresentante: le Fondazioni antiusura aventi sede in Piemonte, la Prefettura di Torino, l Ufficio Scolastico Regionale e la Consulta Europea. In base alle indicazioni pervenute, e dopo aver sentito la conferenza dei capigruppo, sono pertanto stati designati questi nuovi componenti: - per la Fondazione San Matteo Insieme contro l usura, il consigliere Piero Peracchio; - per la Fondazione Antiusura CRT, il presidente Ernesto Ramojno; - per la Fondazione Antiusura Bruzzone Onlus, il segretario generale Luigi Asteggiano; - per la Prefettura di Torino, il vice capo di Gabinetto Francesco Garsia; - per l Ufficio Scolastico Regionale, la dirigente Maria Paola Tripoli; - per la Consulta Europea, Roberto Palea; - quale esperto, Antonio Rossi, già dirigente dell Istituto bancario San Paolo di Torino e componente dell Osservatorio usura sin dalla sua costituzione. Nell ambito dell Ufficio di presidenza, è delegato a seguire l attività dell Osservatorio, il consigliere segretario Agostino Ghiglia. Proseguono intanto le lezioni organizzate dall Osservatorio regionale sull usura per gli studenti delle scuole secondarie piemontesi. Gli incontri, della durata di circa due ore, sono tenuti da Antonio Rossi: al termine gli studenti ricevono la pubblicazione di carattere didattico L usura non è solo un reato, della quale è uscita in questi giorni la seconda edizione aggiornata, realizzata dall Osservatorio. Dall anno scolastico , Oggi parliamo di usura ha coinvolto circa alunni di un centinaio di scuole superiori piemontesi Gennaio 2006

19 Questo il calendario delle conferenze nel mese di febbraio: Giorno Ora Luogo Scuola mercoledì Novara Istituto Mossotti martedì Pinerolo (TO) Liceo classico Porporato giovedì Crescentino (VC) Istituto Calamandrei venerdì Ivrea (TO) Istituto Olivetti L Osservatorio regionale sul fenomeno dell usura, istituito dal Consiglio regionale del Piemonte nel 1996, promuove una costante azione informativa e di documentazione finalizzata a denunciare la gravità del fenomeno e a prevenirlo, soprattutto attraverso l educazione dei giovani ad un uso corretto, legittimo ed equilibrato del denaro. Per informazioni e prenotazioni: tel. 011/ ; fax 011/ Gennaio

20 Leggi regionali Centro documentazione della Benedicta : È stata pubblicata sul B.U.R. Piemonte n. 2 del la l.r. n. 1 del Istituzione del Centro di documentazione nell area della Benedicta nel Parco naturale delle Capanne di Marcarolo. Il Centro è il luogo nel quale conservare e valorizzare le testimonianze e il materiale d archivio relativi alla guerra e alla Resistenza nell Appennino Ligure- Piemontese, nonchè la storia, la cultura e le tradizioni delle popolazioni dell area del Parco. La progettazione e la realizzazione delle opere sono demandate alla Provincia di Alessandria d intesa con gli Enti interessati. Per il triennio la legge stanzia complessivamente euro. Progetti di legge Questi i disegni e le proposte di legge presentati al Consiglio regionale (la numerazione può essere discontinua a causa della non assegnazione di alcuni progetti). P.d.l. n. 255 ISTITUZIONE DEL REGISTRO REGIONALE DELLE UNIONI CIVILI Presentata il dai consiglieri regionali Costa, Burzi, Cirio (FI), Travaglini, Placido, Pozzi (DS), Barassi, Dalmasso, Bossuto, Valloggia (Rifondazione Comunista), Robotti (Comunisti Italiani) ed assegnata alla IV Commissione il In relazione a quanto fatto ormai da diversi Comuni in Italia e da quanto stabilito dalla Corte costituzionale almeno sotto l aspetto solidaristico, dell equità e del rispetto e tutela dei mutati costumi, il testo si prefigge di istituire nella Regione Piemonte il Registro regionale delle unioni civili. Allo scopo, poi, di parificare nei benefici e nelle opportunità amministrative, le coppie sposate a quelle registrate. P.d.l. n. 226 INTEGRAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 15 APRILE 1985, N. 31 (DISCIPLINA DELLE STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE) Presentata il dai consiglieri regionali Ghiglia, Casoni, Boniperti, Botta, Vignale (AN) ed assegnato alla III Commissione il La proposta intende introdurre un nuovo tipo di struttura ricettiva extralberghiera. Si tratta degli chalet per vacanze, di cui vi è esempio in Francia, proprio al confine, a Monginevro. Iniziativa importante anche a seguito dell incremento del flusso turistico a seguito delle Olimpiadi Torino Questa struttura ricettiva turistica si caratterizzerebbe per la particolare flessibile e sarebbe molto simile a quella denominata case e appartamenti per vacanze Gennaio 2006

21 Interrogazioni ed interpellanze Queste le interrogazioni ed interpellanze presentate dai consiglieri regionali al presidente della Giunta e agli assessori competenti Indennità di accompagnamento n. 537 del , presentata da Cotto (FI). Pronto soccorso comparati n. 538 del , presentata da Turigliatto (Misto). Interramento linee elettriche a Grugliasco (TO) n. 539 del , presentata da Turigliatto (Misto). Riapertura dell ospedale Borsalino di Alessandria n. 540 del , presentata da Botta, Casoni, Boniperti, Ghiglia, Vignale (AN). Cure all estero per i disabili n. 541 del , presentata da Vignale, Casoni, Botta, Boniperti, Ghiglia (AN). Concorsi per sedi farmaceutiche n. 542 del , presentata da Pedrale (FI). Situazione Novelis S.p.A. di Borgofranco d Ivrea (TO) n. 543 del , presentata da Ferrero (FI). Rimborso abbonamenti ferroviari n. 544 del , presentata da Cotto, Picchetto, Pedrale (FI). Aeroporto Caselle (TO) e tregua olimpica n. 545 del , presentata da Ghigo, Leo, Ferrero, Burzi, Cavallera, Pichetto (FI). 27 Gennaio

22 Ordini del giorno Questi gli ordini del giorno presentati dai consiglieri regionali Salvaguardia zuccherificio Casei Gerola (PV) n. 235 del , presentata da Botta, Casoni, Boniperti, Ghiglia, Vignale (AN). Certificazione etica bandi credito agevolato n. 236 del , presentata Vignale, Casoni, Botta, Boniperti, Ghiglia (AN). Regolare svolgimento Giochi Olimpici n. 237 del , presentata da Ghigo, Ferrero, Leo, Cavallera, Burzi, Nastri, Pichetto, Cotto, Pedrale (FI). Disabili e cure all estero n. 238 del , presentata da Vignale, Casoni, Botta, Boniperti, Ghiglia (AN). Emergenze sanitarie ed abbattimento animali n. 239 del , presentata da Morioni, Spinosa (Verdi), Barassi, Deambrogio, Dalmasso, Valloggia, Clement (Rifondazione Comunista), Boeti, Travaglini, Larizza, Reschigna, Auddino, Ronzani, Comella, Cavallaro, Ferrarsi, Bertetto (DS), Rutallo, Cattaneo, Bizjak, Motta, Rabino (Margherita), Robotti (Comunisti Italiani), Turigliatto (Misto) Gennaio 2006

23 Accade in Piemonte Torino * Venerdì 27 gennaio, Giornata della Memoria, parte un treno che viaggerà da Torino a Cracovia (Polonia), coinvolgendo circa mille giovani in un esperienza di educazione alla cittadinanza, attraverso la condivisione di una memoria viva che si rinnova nell impegno delle nuove generazioni. Il treno parte a conclusione dell assemblea pubblica con le autorità cittadine che si svolge venerdì 27 gennaio alle 10 al Teatro Regio. Il ritorno è previsto per martedì 31 gennaio nel pomeriggio. L iniziativa è organizzata da Terra del Fuoco, ACMOS e dall associazione Libera. Info: tel * Sino al 30 gennaio 2006, all Accademia Albertina delle Belle Arti (via Accademia Albertina, 6), mostra Filippo Scroppo un artista tra pittura e critica. Orario: tutti i giorni dalle alle Lunedì chiuso. Ingresso gratuito. * Mercoledì 1 febbraio, presso l Archivio di Stato di Torino (Piazza Castello 209), si apre la mostra Percorsi di vita e cultura ebraica. Gli ambienti, le musiche, gli oggetti della tradizione ebraica piemontese. La mostra, promossa dall Archivio Ebraico Terracini, dalla Comunità Ebraica di Torino e dall Archivio di Stato di Torino, è stata realizzata grazie al contributo di: Compagnia di San Paolo, Reale Mutua Assicurazione, Fondazione Marchese G. De Levy, Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Con il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino. * Sino al 17 aprile, alla GAM Galleria Civica d Arte Moderna e Contemporanea di Torino (via Magenta 31), Paesaggi verticali. La fotografia di Vittorio Sella , retrospettiva su un pioniere della fotografia di montagna con immagini che testimoniano un momento fondamentale della rappresentazione del paesaggio d alta quota. La mostra presenta circa 100 fotografie, stampe originali di Vittorio Sella in diversi formati e tecniche dal 1879 al 1943, tra cui alcune straordinarie vedute panoramiche composte da serie di immagini affiancate. Orario: tutti i giorni 10-19, giovedì 10-23, chiuso lunedì. Ingresso: 7,50 euro. Info: tel * Dal 4 febbraio al 4 giugno, alla GAM Galleria Civica d Arte Moderna e Contemporanea di Torino (via Magenta 31), Metropolis La città nell immaginario delle Avanguardie A cura di Maria Grazia Messina e Maria Mimita Lamberti. Una grande mostra internazionale con 130 opere di grandi artisti sulla visione e interpretazione della città nell arte delle Avanguardie, fra 1910 e Orario: tutti i giorni 10-19, giovedì 10-23, chiuso lunedì. Ingresso: 7,50 euro. Info: tel * Dal 6 al 9 febbraio, al CineTeatro Baretti (via Baretti 4), Canto XII, primo spettacolo in cartellone per la Stagione teatrale Canto XII di Andrea Chenna è un moderno madrigale rappresentativo, una pièce di teatro musicale nella quale una attrice/musicista racconta la vicenda di Tancredi e Clorinda attraverso ampi stralci della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso. Inizio spettacoli ore 21.00, domenica ore Ingresso 7 euro. Info e prenotazioni (anche on line): tel. e fax , info@cineteatrobaretti.it, 27 Gennaio

24 * Dall 8 febbraio al 7 maggio, a Palazzo Bricherasio, sarà aperta la mostra Le tre vite del Papiro di Artemidoro. Voci e sguardi dall Egitto greco romano sull eccezionale reperto scritto nella metà del I secolo a.c. dal geografo Artemidoro di Efeso. La Compagnia di San Paolo lo ha acquistato e fatto restaurare e ha promosso, con la Fondazione Museo delle Antichità Egizie la mostra. Info: * Sino a domenica 19 marzo 2006, al Museo nazionale dell Automobile, due mostre: Una stagione romantica. Marche automobilistiche torinesi dal 1900 al 1939 e Auto-Mobile. Un tratto che ha cambiato la vita per celebrare i 100 anni dell Automobile Club d Italia, nato a Torino nel Orario: dal martedì alla domenica Info: e * Sino a domenica 19 marzo, T1 - Torino Triennale Musei La sindrome di Pantagruel. Organizzata dal Castello di Rivoli Museo d Arte Contemporanea, dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e dalla GAM, curata da Francesco Bonami e Carolyn Christov-Bakargiev. La mostra prende spunto dal personaggio di Pantagruel, protagonista grottesco del romanzo dello scrittore francese François Rabelais ( ), di proporzioni gigantesche, di vorace appetito e forza incredibile. T1 è articolata in due parti: la prima coinvolge 75 giovani artisti da tutto il mondo che presentano opere inedite e sperimentali, la seconda rende omaggio a due artisti giovani ma già affermati: Doris Salcedo e Takashi Murakami. Sedi espositive: Castello di Rivoli, Fondazione Sandretto (via Modane 16), GAM, Fondazione Merz (via Limone 24), PalaFuksas (piazza della Repubblica), Casa del Conte Verde (via Fratelli Piol Rivoli), Chiesa di Santa Croce (Rivoli). Biglietto unico per tutte le sedi (da visitare anche in gironi diversi) 12 euro. Info: * Sino al 30 aprile, al Museo Regionale di Scienze Naturali (via Giolitti 36), è aperta la mostra Inuit e Popoli del Ghiaccio, opere d arte e oggetti di cultura materiale dei popoli dell Artico che vivono tra Groenlandia, Scandinavia e Siberia. Info: * Sino al 1 maggio 2006 proseguono al Museo Nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi (Monte dei Cappuccini) le mostre: Viaggio nell oro. L immaginario del Klondike a cura di Aldo Audisio e Craig Richards e Viaggio nelle Alpi. Alle origini del turismo alpino a cura di Annibale Salsa. Info: tel posta@museomontagna.org * Sino al 1 maggio, alla Fondazione Accorsi (via Po 55), è aperta la mostra L incantesimo dei Sensi. Una collezione di nature morte dei Seicento per il Museo Accorsi. Orario: da martedì a domenica dalle 10 alle 19, lunedì chiuso. Apertura straordinaria lunedì 13 e 20 febbraio. Laboratori didattici per bambini e famiglie e per le scolaresche, anche in collaborazione con il Parco regionale La Mandria e con l Accademia Albertina. Info: info@fondazioneaccorsi.it Acqui Terme (AL) * Lunedì 30 gennaio, alle 21, presso la Biblioteca civica (via Maggiorino Ferraris, 15), per il ciclo I lunedì con Dante. Il Purgatorio, letture e musica, letture di Massimo Bagliani con introduzione e commento di Claudio Camera sui canti XXII, XXIII e XXIV del Purgatorio. Ingresso libero. Info Biblioteca civica la Fabbrica dei Libri tel Gennaio 2006

Punto 1) Comunicazioni del Presidente del Consiglio regionale

Punto 1) Comunicazioni del Presidente del Consiglio regionale Seduta pubblica antimeridiana n. 188 martedì 8 maggio 2007 SINTESI DELLA SEDUTA Punto 1) Comunicazioni del Presidente del Consiglio regionale Variazione Presidenza Gruppo consiliare L Ufficio di Presidenza

Dettagli

Interrogazioni ed interpellanze

Interrogazioni ed interpellanze Interrogazioni ed interpellanze Queste le interrogazioni ed interpellanze presentate dai consiglieri regionali al presidente della Giunta e agli assessori competenti Chiusura punto nascita di Susa (TO)

Dettagli

Seduta pubblica antimeridiana n. 119 Martedì 24 ottobre 2006 SINTESI DELLA SEDUTA

Seduta pubblica antimeridiana n. 119 Martedì 24 ottobre 2006 SINTESI DELLA SEDUTA Seduta pubblica antimeridiana n. 119 Martedì 24 ottobre 2006 SINTESI DELLA SEDUTA Punto 1) Comunicazioni del Presidente del Consiglio Presentazione progetti di legge Disegno di legge n. 341 Integrazione

Dettagli

Interrogazioni ed interpellanze

Interrogazioni ed interpellanze Interrogazioni ed interpellanze Queste le interrogazioni ed interpellanze presentate dai consiglieri regionali al presidente della Giunta e agli assessori competenti Reparto di Oncologia Aso Sant Andrea

Dettagli

VIII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N Marzo ore Sono presenti i Consiglieri:

VIII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N Marzo ore Sono presenti i Consiglieri: VIII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 429 24 Marzo 2009 - ore 14.30 Presidenza del Presidente e del Vicepresidente DAVIDE GARIGLIO ROBERTO PLACIDO Nel giorno 24 marzo 2009 alle

Dettagli

Non sono presenti i Consiglieri: Sono inoltre presenti gli Assessori regionali:

Non sono presenti i Consiglieri: Sono inoltre presenti gli Assessori regionali: V I I I L E G I S L A T U R A ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 199 19 giugno 2007 ore 14.30 Presidenza del Presidente Presidenza del Vicepresidente DAVIDE GARIGLIO ROBERTO PLACIDO Nel giorno

Dettagli

VIII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N Febbraio ore 14.30

VIII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N Febbraio ore 14.30 VIII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 417 10 Febbraio 2009 - ore 14.30 Presidenza del Presidente e dei Vicepresidenti DAVIDE GARIGLIO MARIANGELA COTTO ROBERTO PLACIDO Nel giorno

Dettagli

VII LEGISLATURA (29 maggio aprile 2005) Il Consiglio regionale era composto da 60 Consiglieri

VII LEGISLATURA (29 maggio aprile 2005) Il Consiglio regionale era composto da 60 Consiglieri VII LEGISLATURA (29 maggio 2000-2 aprile 2005) Il Consiglio regionale era composto da 60 Consiglieri Gruppi presenti all inizio della legislatura FORZA ITALIA DEMOCRATICI DI SINISTRA ALLEANZA NAZIONALE

Dettagli

martedì 19 giugno 2007 alle ore 10.00, e 20.00

martedì 19 giugno 2007 alle ore 10.00, e 20.00 CL 2.3.1 Prot. 22363 del 14/06/2007 AI CONSIGLIERI REGIONALI AGLI ASSESSORI REGIONALI LORO SEDI Il Consiglio regionale è convocato a Palazzo Lascaris, via Alfieri 15 per il giorno: martedì 19 giugno 2007

Dettagli

martedì 10 luglio 2007

martedì 10 luglio 2007 CL 2.3.1 Prot. 25027/PG 5/7/2007 AI CONSIGLIERI REGIONALI AGLI ASSESSORI REGIONALI LORO SEDI Il Consiglio regionale è convocato a Palazzo Lascaris, via Alfieri 15 per il giorno: con il seguente calendario:

Dettagli

Seduta pubblica n. 369 martedì 1 luglio 2003 antimeridiana

Seduta pubblica n. 369 martedì 1 luglio 2003 antimeridiana Seduta pubblica n. 369 martedì 1 luglio 2003 antimeridiana SINTESI DELLA SEDUTA Punto 1) Comunicazioni del Presidente del Consiglio regionale! Presentazione progetti di legge Proposta di legge n. 543 Norme

Dettagli

Progetti di legge Aprile Anno XXXIII - n. 8

Progetti di legge Aprile Anno XXXIII - n. 8 Progetti di legge Questi i disegni e le proposte di legge presentati al Consiglio regionale (la numerazione può essere discontinua a causa della non assegnazione di alcuni progetti). P.d.l. n. 511 GESTIONE

Dettagli

Sono presenti i Consiglieri:

Sono presenti i Consiglieri: VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 438 10 marzo 2004 ore 10.00 Presidenza del Presidente e dei Vicepresidenti ROBERTO COTA LIDO RIBA PIETRO FRANCESCO TOSELLI Nel giorno 10 marzo

Dettagli

Seduta pubblica antimeridiana n. 387 Martedì 5 novembre 2013

Seduta pubblica antimeridiana n. 387 Martedì 5 novembre 2013 Seduta pubblica antimeridiana n. 387 Martedì 5 novembre 2013 SINTESI DELLA SEDUTA Comunicazioni del Presidente del Consiglio Presentazione progetti di legge Proposta di legge n. 374 Modifiche alla legge

Dettagli

Seduta pubblica antimeridiana n. 284 Martedì 15 gennaio 2008 SINTESI DELLA SEDUTA

Seduta pubblica antimeridiana n. 284 Martedì 15 gennaio 2008 SINTESI DELLA SEDUTA Seduta pubblica antimeridiana n. 284 Martedì 15 gennaio 2008 SINTESI DELLA SEDUTA Punto 1) Comunicazioni del Presidente del Consiglio Presentazione progetti di legge Proposta di legge n. 507 Misure a sostegno

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 12 ottobre 2004 (XIV legislatura - 130ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea per il periodo dal 12 al 28 ottobre

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA DEI CONSIGLIERI REGIONALI PIETRO OLIVA GABRIELE SALDO LUIGI MORGILLO GINO GARIBALDI MATTEO ROSSO

PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA DEI CONSIGLIERI REGIONALI PIETRO OLIVA GABRIELE SALDO LUIGI MORGILLO GINO GARIBALDI MATTEO ROSSO CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA LIGURIA GRUPPO F.I. Verso il Popolo della Libertà PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA DEI CONSIGLIERI REGIONALI PIETRO OLIVA GABRIELE SALDO LUIGI MORGILLO GINO

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 26 ottobre 2004 (XIV legislatura - 132ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea per il periodo dal 26 ottobre al 4 novembre

Dettagli

IX LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N Febbraio ore Sono presenti i Consiglieri:

IX LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N Febbraio ore Sono presenti i Consiglieri: IX LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 180 14 Febbraio 2012 - ore 15.00 Presidenza del Presidente e del Vicepresidente VALERIO CATTANEO ROBERTO PLACIDO Nel giorno 14 febbraio 2012

Dettagli

Sono presenti i Consiglieri:

Sono presenti i Consiglieri: VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 519 21 dicembre 2004 ore 14.30 Presidenza del Presidente e del Vicepresidente ROBERTO COTA PIETRO FRANCESCO TOSELLI Nel giorno 21 dicembre

Dettagli

Consiglio Regionale del Piemonte

Consiglio Regionale del Piemonte Consiglio Regionale del Piemonte VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 445 27 Aprile 2004 ore 10.00 Presidenza del Presidente e del Vicepresidente ROBERTO COTA LIDO RIBA Nel giorno

Dettagli

Sono presenti i Consiglieri:

Sono presenti i Consiglieri: VIII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 28 29 settembre 2005 ore 12.00 Presidenza del Presidente DAVIDE GARIGLIO Nel giorno 29 settembre 2005 alle ore 12.00 in Torino nel Palazzo

Dettagli

Attività svolta nel corso dell anno 2008 dalle Commissioni consiliari Aggiornato al 16 dicembre 2008

Attività svolta nel corso dell anno 2008 dalle Commissioni consiliari Aggiornato al 16 dicembre 2008 Direzione Processo legislativo Settore Commissioni consiliari Attività svolta nel corso dell anno 2008 dalle Commissioni consiliari Aggiornato al 16 dicembre 2008 Al Settore Commissioni consiliari fanno

Dettagli

VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N ottobre ore Sono presenti i Consiglieri:

VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N ottobre ore Sono presenti i Consiglieri: VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 30 26 ottobre 2000 - ore 9.30 Presidenza del Presidente e del Vice Presidente Roberto COTA Francesco TOSELLI Nel giorno 26 ottobre 2000 alle

Dettagli

VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N ottobre ore Sono presenti i Consiglieri:

VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N ottobre ore Sono presenti i Consiglieri: VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 30 26 ottobre 2000 - ore 9.30 Presidenza del Presidente e del Vice Presidente Roberto COTA Pietro Francesco TOSELLI Nel giorno 26 ottobre 2000

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER L AGRICOLTURA, ALLEVAMENTO E SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI GESICO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER L AGRICOLTURA, ALLEVAMENTO E SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI GESICO Allegato Del. C.C. n. 19 del 14/06/2017 REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER L AGRICOLTURA, ALLEVAMENTO E SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI GESICO Art. 1 (OGGETTO DEL REGOLAMENTO) Il presente regolamento

Dettagli

Sono presenti i Consiglieri:

Sono presenti i Consiglieri: VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 277 27 novembre 22 ore 1. Presidenza del Presidente e del Vice Presidente ROBERTO COTA PIETRO FRANCESCO TOSELLI Nel giorno 27 novembre 22 alle

Dettagli

X LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N Giugno ore 14.30

X LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N Giugno ore 14.30 X LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 1 30 Giugno 2014 - ore 14.30 Presidenza del Presidente provvisorio, Consigliere più anziano d età, GIOVANNI CORGNATI e, dopo l elezione dell

Dettagli

Sono presenti i Consiglieri:

Sono presenti i Consiglieri: VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 424 17 dicembre 23 ore 14.3 Presidenza del Presidente ROBERTO COTA Nel giorno17 dicembre 23 alle ore 14.3 in Torino nel Palazzo Lascaris, via

Dettagli

Primopiano. Le visite al campus torinese

Primopiano. Le visite al campus torinese Il Presidente Napolitano a Torino Il 25 ottobre il Capo dello Stato ha inaugurato Terra Madre all Oval Lingotto Le visite al campus torinese dell Onu e a Terra Madre convention mondiale dei contadini organizzata

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 8 DEL 25/02/2010

REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 8 DEL 25/02/2010 Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 10. Servizi domiciliari per persone non autosufficienti. Il Consiglio regionale ha approvato. LA PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE promulga la seguente legge: Art.

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 27 luglio 2016 (XVII Legislatura - 165ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea dal 13 al 22 settembre 2016 Martedì

Dettagli

Seduta pubblica n. 432 Martedì 10 febbraio antimeridiana

Seduta pubblica n. 432 Martedì 10 febbraio antimeridiana Seduta pubblica n. 432 Martedì 10 febbraio 2004 - antimeridiana SINTESI DELLA SEDUTA Punto 1) Comunicazioni del Presidente del Consiglio Assegnazione temporanea delle funzioni di Vice Presidente della

Dettagli

Consiglio Regionale del Piemonte

Consiglio Regionale del Piemonte Consiglio Regionale del Piemonte VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 445 27 Aprile 2004 ore 10.00 Presidenza del Presidente e del Vicepresidente ROBERTO COTA LIDO RIBA Nel giorno

Dettagli

Cronologia Le Commissioni consiliari. Speciale VIII legislatura. marzo

Cronologia Le Commissioni consiliari. Speciale VIII legislatura. marzo Notizie Cronologia 2005-2010 Le Commissioni consiliari marzo 2010 1 Speciale VIII legislatura I GRUPPI DEL CONSIGLIO PARTITO DEMOCRATICO 22 Consiglieri Via Arsenale 14, Torino Tel. 011.5757461-465 Fax

Dettagli

COMUNE DI GAVIRATE Varese P.zza Matteotti n Gavirate C.F REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSULTA DELLO SPORT

COMUNE DI GAVIRATE Varese P.zza Matteotti n Gavirate C.F REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSULTA DELLO SPORT COMUNE DI GAVIRATE Varese P.zza Matteotti n. 8 21026 Gavirate C.F. 00259850121 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSULTA DELLO SPORT Approvato con delibera di consiglio comunale n. 2 del 6.02.2015 ART. 1 Obiettivi

Dettagli

Direzione Processo Legislativo Settore Commissioni Legislative. Aggiornamento al 15 dicembre 2005

Direzione Processo Legislativo Settore Commissioni Legislative. Aggiornamento al 15 dicembre 2005 Direzione Processo Legislativo Settore missioni Legislative Aggiornamento al 15 dicembre 2005 Dall inizio dell VIII legislatura, iniziata nel maggio 2005, il Settore missioni legislative cui fanno riferimento

Dettagli

GIUNTA REGIONALE DELL UMBRIA

GIUNTA REGIONALE DELL UMBRIA GIUNTA REGIONALE DELL UMBRIA OSSERVATORIO LEGISLATIVO INTERREGIONALE 8-9 FEBBRAIO 2007 ATTUAZIONE DEGLI STATUTI REGIONALI SITUAZIONE A cura di: MARIA TRANI Con riferimento alle tematiche oggetto di monitoraggio

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 21 marzo 2017 (XVII legislatura - 183ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea dal 21 marzo al 13 aprile 2017 Martedì

Dettagli

A relazione dell'assessore Parigi:

A relazione dell'assessore Parigi: REGIONE PIEMONTE BU38 24/09/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 7 settembre 2015, n. 17-2071 L.R. 58/78. Intervento regionale a sostegno delle attivita' di Fondazioni e Enti culturali partecipati,

Dettagli

Impegni dal 18 al 22 dicembre 2017

Impegni dal 18 al 22 dicembre 2017 Impegni dal 18 al 22 dicembre 2017 Allegati: - Impegni settimanali del Consiglio, delle Commissioni e degli Organi statutari e regolamentari - Ordini del giorno delle Commissioni consiliari e degli Organi

Dettagli

Impegni dal 30 ottobre al 3 novembre 2017

Impegni dal 30 ottobre al 3 novembre 2017 Impegni dal 30 ottobre al 3 novembre 2017 Allegati: - Impegni settimanali del Consiglio, delle Commissioni e degli Organi statutari e regolamentari - Ordini del giorno delle Commissioni consiliari e degli

Dettagli

Seduta pubblica antimeridiana n. 379 Martedì 18 dicembre 2018 SINTESI DELLA SEDUTA

Seduta pubblica antimeridiana n. 379 Martedì 18 dicembre 2018 SINTESI DELLA SEDUTA Seduta pubblica antimeridiana n. 379 Martedì 18 dicembre 2018 SINTESI DELLA SEDUTA Svolgimento interrogazioni ed interpellanze Interrogazione ordinaria indifferibile e urgente a risposta orale n. 2416,

Dettagli

Impegni dal 22 al 26 giugno 2015

Impegni dal 22 al 26 giugno 2015 Impegni dal 22 al 26 giugno 2015 Allegati: - Impegni settimanali del Consiglio, delle Commissioni e degli Organi statutari e regolamentari - Ordini del giorno delle Commissioni consiliari - Nota Informativa

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA CONSULTA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA CONSULTA PER LA TUTELA DELLA SALUTE CONSILIARE N. 16 DEL 08/05/2012 ALLEGATO A ALLA DELIBERA COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO ( PROVINCIA DI BRINDISI ) REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA CONSULTA PER LA TUTELA DELLA SALUTE 1 INDICE ART. 1

Dettagli

Decreto del Presidente della Giunta Regionale N 153 del 19 Ottobre 2016

Decreto del Presidente della Giunta Regionale N 153 del 19 Ottobre 2016 REGIONE TOSCANA Decreto del Presidente della Giunta Regionale N 153 del 19 Ottobre 2016 Oggetto: Ridefinizione degli incarichi dei componenti della Giunta regionale e assegnazione delle Direzioni di riferimento.

Dettagli

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9 Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9 Anno Scolastico 2015/16 La Scuola Classi : scuola formata da 7 corsi completi 21 classi 18 tempo normale e 3 tempo prolungato

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 3 dicembre 2014 (XVII Legislatura - 93ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea dal 3 al 18 dicembre 2014 Mercoledì

Dettagli

Impegni dal 23 aprile al 3 maggio 2019

Impegni dal 23 aprile al 3 maggio 2019 Impegni dal 23 aprile al 3 maggio 2019 Allegati: - Impegni settimanali del Consiglio, delle Commissioni e degli Organi statutari e regolamentari - Ordini del giorno delle Commissioni consiliari e degli

Dettagli

Supplemento Ordinario n. 3 al B.U. n. 22. promulga. Art. 1. (Finalita ed oggetto)

Supplemento Ordinario n. 3 al B.U. n. 22. promulga. Art. 1. (Finalita ed oggetto) Legge regionale 31 maggio 2004, n. 13. Regolamentazione delle discipline bio-naturali. Il Consiglio regionale ha approvato. Supplemento Ordinario n. 3 al B.U. n. 22 IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

Dettagli

Maggio 2005: al via l VIII legislatura

Maggio 2005: al via l VIII legislatura 2Notizie 1-2010Viii legislatura Dopo le elezioni del 3 e 4 aprile, il 28 aprile la nuova presidente Mercedes Bresso nomina la Giunta e il 16 maggio si svolge la prima seduta dell Assemblea regionale, con

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 1/2017 (Atti del Consiglio) Professioni regolamentate. Modifiche alla l.r. 73/2008. *************** Approvata dal Consiglio regionale nella seduta del

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 22 luglio 2015 (XVII Legislatura - 124ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea dal 22 al 7 agosto 2015 Mercoledì 22

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI

CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELIBERA IN DATA 26/11/2010, n 98 OGGETTO: Parere in ordine al DL n.110 del 23.11.2010: Provvedimenti

Dettagli

APPROVATO CON D.C. N. 33/2005 REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE CULTURALE. Articolo 1 Ambito del regolamento

APPROVATO CON D.C. N. 33/2005 REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE CULTURALE. Articolo 1 Ambito del regolamento APPROVATO CON D.C. N. 33/2005 REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE CULTURALE Articolo 1 Ambito del regolamento L Amministrazione Comunale istituisce la Consulta Comunale Culturale quale spazio permanente

Dettagli

Sono presenti i Consiglieri:

Sono presenti i Consiglieri: VIII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 264 15 novembre 2007 ore 14.30 Presidenza del Presidente DAVIDE GARIGLIO Nel giorno 15 novembre 2007 alle ore 14.30 in Torino nel Palazzo

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 7 febbraio 2012 (XVI legislatura - 173ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea dal 7 al 23 febbraio 2012 Doc. XXII-bis,

Dettagli

Esiti Conferenza delle Regioni e delle Pa

Esiti Conferenza delle Regioni e delle Pa Esiti Conferenza delle Regioni e delle Pa 1) Approvati i resoconti sommari sedute del 9 e 16 maggio 2019; 2) Comunicazioni del Presidente Il Presidente Bonaccini ha informato l assemblea che il 6 giugno

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 27 DEL REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 27 DEL REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 27 DEL 11-06-1993 REGIONE LIGURIA Nuove norme in materia di emigrazione ed istituzione della Consulta regionale per l' emigrazione. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA

Dettagli

Impegni dal 3 al 7 giugno 2019

Impegni dal 3 al 7 giugno 2019 Impegni dal 3 al 7 giugno 2019 Allegati: - Impegni settimanali del Consiglio, delle Commissioni e degli Organi statutari e regolamentari - Ordini del giorno delle Commissioni consiliari e degli Organi

Dettagli

AUTONOMIA REGIONE LOMBARDIA MOZIONE

AUTONOMIA REGIONE LOMBARDIA MOZIONE AUTONOMIA REGIONE LOMBARDIA MOZIONE Oggetto: Mozione di sostegno al percorso dell Autonomia lombarda ai sensi dell articolo 116, terzo comma, della Costituzione Il Consiglio Comunale di LOMAGNA Visti l

Dettagli

Salvo l ospedale Santa Corona, sì al DEA di II livello: ordine del giorno in Consiglio regionale

Salvo l ospedale Santa Corona, sì al DEA di II livello: ordine del giorno in Consiglio regionale 1 Salvo l ospedale Santa Corona, sì al DEA di II livello: ordine del giorno in Consiglio regionale Martedì 30 maggio 2017 Ponente. Finalmente l indirizzo da parte del consiglio regionale è arrivato e oggi

Dettagli

Seduta pubblica antimeridiana n. 247 Martedì 12 settembre 2017 SINTESI DELLA SEDUTA

Seduta pubblica antimeridiana n. 247 Martedì 12 settembre 2017 SINTESI DELLA SEDUTA Seduta pubblica antimeridiana n. 247 Martedì 12 settembre 2017 SINTESI DELLA SEDUTA Svolgimento interrogazioni ed interpellanze Interrogazione indifferibile e urgente a risposta orale n. 1601 presentata

Dettagli

Basilicata Regione Notizie [118

Basilicata Regione Notizie [118 Basilicata Regione Notizie [118 103 104 118] Basilicata Regione Notizie Basilicata Regione Notizie [118 105 118] Basilicata Regione Notizie Vi lasciamo dei depliants con dei riferimenti: c è un numero

Dettagli

Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL FORUM DEI GIOVANI E DELLE AGGREGAZIONI GIOVANILI

Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL FORUM DEI GIOVANI E DELLE AGGREGAZIONI GIOVANILI COMUNE di CARDITO Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL FORUM DEI GIOVANI E DELLE AGGREGAZIONI GIOVANILI Art. 1 - ISTITUZIONE Il Consiglio Comunale di Cardito riconosciuto: - L importanza di coinvolgere

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA EPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 19 settembre 2002 (XIV legislatura - 51ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea per il periodo dal 19 settembre al 10

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 35 DEL REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 35 DEL REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 35 DEL 22-08-1989 REGIONE LIGURIA Istituzione della Consulta regionale per i problemi della unificazione europea e della Consulta femminile regionale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA

Dettagli

Impegni dal 2 al 6 luglio 2018

Impegni dal 2 al 6 luglio 2018 Impegni dal 2 al 6 luglio 2018 Allegati: - Impegni settimanali del Consiglio, delle Commissioni e degli Organi statutari e regolamentari - Ordini del giorno delle Commissioni consiliari e degli Organi

Dettagli

REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA VIII LEGISLATURA

REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA VIII LEGISLATURA REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELIBERAZIONE LEGISLATIVA APPROVATA DALL ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE NELLA SEDUTA DEL 28 OTTOBRE 2008, N. 118 DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ REGIONALI IN MATERIA DI

Dettagli

COMUNE DI MARCELLINA Provincia di Roma

COMUNE DI MARCELLINA Provincia di Roma COMUNE DI MARCELLINA Provincia di Roma CONSULTA PER LA TUTELA AMBIENTALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI Approvato con deliberazione di C.C n. 40 del 28/11/2012. Art 1 COSTITUZIONE

Dettagli

proposta di legge n. 449

proposta di legge n. 449 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 449 (proposta di legge statutaria) a iniziativa dei Consiglieri Perazzoli, Traversini, Ortenzi, Sciapichetti, Pieroni, Bellabarba, Badiali, Busilacchi

Dettagli

Legge Regionale Basilicata 13/4/1996 n.21. B.U.R. 20/4/1996 n.20

Legge Regionale Basilicata 13/4/1996 n.21. B.U.R. 20/4/1996 n.20 Legge Regionale Basilicata 13/4/1996 n.21 B.U.R. 20/4/1996 n.20 INTERVENTI A SOSTEGNO DEI LAVORATORI EXTRACOMUNITARI IN BASILICATA ED ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE REGIONALE DELL' IMMIGRAZIONE [1] Articolo

Dettagli

SINTESI DELLA SEDUTA

SINTESI DELLA SEDUTA Seduta pubblica antimeridiana n. 116 Mercoledì 23 dicembre 2015 SINTESI DELLA SEDUTA Disegno di legge n. 167 Variazione al bilancio di previsione 2015 ed al bilancio pluriennale 2015-2017 e relative disposizioni

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 79 del 28.12.2006 REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 7649 Seduta del 28/12/2017

DELIBERAZIONE N X / 7649 Seduta del 28/12/2017 DELIBERAZIONE N X / 7649 Seduta del 28/12/2017 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

Seduta pubblica antimeridiana n. 289 Martedì 16 gennaio 2018 SINTESI DELLA SEDUTA

Seduta pubblica antimeridiana n. 289 Martedì 16 gennaio 2018 SINTESI DELLA SEDUTA Seduta pubblica antimeridiana n. 289 Martedì 16 gennaio 2018 SINTESI DELLA SEDUTA Svolgimento interrogazioni ed interpellanze Interrogazione indifferibile ed urgente a risposta orale n. 1838 presentata

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-12-2011 REGIONE LIGURIA LEGGE N. 36 del 2011 - ULTERIORI DISPOSIZIONI DI RAZIONALIZZAZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE E IN MATERIA DI SERVIZI SOCIALI E DI COOPERAZIONE

Dettagli

Le origini dei parlamenti moderni Il bicameralismo italiano Composizione e durata in carica delle Camere Organizzazione e funzionamento delle Camere

Le origini dei parlamenti moderni Il bicameralismo italiano Composizione e durata in carica delle Camere Organizzazione e funzionamento delle Camere IL PARLAMENTO Le origini dei parlamenti moderni Il bicameralismo italiano Composizione e durata in carica delle Camere Organizzazione e funzionamento delle Camere Il procedimento legislativo Le procedure

Dettagli

Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale

Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale Proposta di progetto di legge di iniziativa popolare per la Lombardia Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale Art. 1 Oggetto e finalità In armonia con

Dettagli

In senato per un giorno Guida alla preparazione di una seduta

In senato per un giorno Guida alla preparazione di una seduta In senato per un giorno Guida alla preparazione di una seduta Come nasce una legge: Dalla presentazione all approvazione definitiva Presentazione L iter di una legge inizia con la presentazione, al Senato

Dettagli

Consiglio Regionale del Piemonte

Consiglio Regionale del Piemonte Consiglio Regionale del Piemonte ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELL ADUNANZA N. 23 21 NOVEMBRE 1995 ORE 15 PRESIDENZA Presidente: Rolando PICCHIONI Vice Presidente: Sergio DEORSOLA Vice Presidente: Andrea

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 14 novembre 2006 (XV legislatura - 23ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea per il periodo dal 14 al 23 novembre

Dettagli

ATTI DELLA GIUNTA COMUNALE

ATTI DELLA GIUNTA COMUNALE ATTI DELLA GIUNTA COMUNALE Seduta del giorno 25.11.2014 Deliberazione n. GC-2014-720 Prot. Gen. n. PG-2014-109120 Proposta di Delibera di Giunta n. PDLG-2014-782 Sono intervenuti i Signori: Tiziano Tagliani

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 30 maggio 2017 (XVII legislatura - 190ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea dal 30 maggio al 29 giugno 2017 Martedì

Dettagli

L Assessore della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport,

L Assessore della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport, DELIBERAZIONE N. 44/ 14 Oggetto: Interventi per attività didattiche integrative, di sostegno e di sperimentazione nella scuola dell obbligo e nella scuola superiore e per favorire il turismo scolastico.

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO IX LEGISLATURA 205ª Seduta pubblica Giovedì 12 giugno 2014 Deliberazione legislativa n. 19 OGGETTO: DISEGNO DI LEGGE RELATIVO A RATIFICA DELL INTESA INTERREGIONALE EX ARTICOLO

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE MARCHE NORME IN MATERIA DI TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI.

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE MARCHE NORME IN MATERIA DI TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI. LEGGE REGIONALE N. 14 DEL 23-06-2009 REGIONE MARCHE NORME IN MATERIA DI TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE N. 63 del 2 luglio 2009 IL CONSIGLIO ASSEMBLEA

Dettagli

LEGGE CONSIGLIO REGIONALE N. 151

LEGGE CONSIGLIO REGIONALE N. 151 X LEGISLATURA ATTI: 8146 LEGGE CONSIGLIO REGIONALE N. 151 Norme integrative per la valutazione della posizione economica equivalente delle famiglie Istituzione del fattore famiglia lombardo Approvata nella

Dettagli

Impegni dal 15 al 19 gennaio 2018

Impegni dal 15 al 19 gennaio 2018 Impegni dal 15 al 19 gennaio 2018 Allegati: - Impegni settimanali del Consiglio, delle Commissioni e degli Organi statutari e regolamentari - Ordini del giorno delle Commissioni consiliari e degli Organi

Dettagli

REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI

REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI Organizzazione Regolamento per il funzionamento delle Commissioni Consiliari COMUNE DI CASTELFORTE Prov. di Latina REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL- LE COMMISSIONI

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Istituzione del Consorzio Valgrande N d iniziativa del deputato ZACCHERA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Istituzione del Consorzio Valgrande N d iniziativa del deputato ZACCHERA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 772 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ZACCHERA Istituzione del Consorzio Valgrande Presentata il 17 maggio 2006 ONOREVOLI COLLEGHI!

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NR. 21 DEL 13 MARZO 2007. OGGETTO : DELIBERAZIONE C.C. N. 18 DEL 24/02/2000 APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER LA CULTURA : MODIFICHE. IL CONSIGLIO COMUNALE

Dettagli

VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N ottobre 2001 ore e del Vice Presidente. Sono presenti i Consiglieri:

VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N ottobre 2001 ore e del Vice Presidente. Sono presenti i Consiglieri: VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 144 24 ottobre 2001 ore 10.00 Presidenza del Presidente e del Vice Presidente ROBERTO COTA LIDO RIBA Nel giorno 24 ottobre 2001 alle ore 10.00

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 21 DEL REGIONE BASILICATA

LEGGE REGIONALE N. 21 DEL REGIONE BASILICATA LEGGE REGIONALE N. 21 DEL 13-04-1996 REGIONE BASILICATA INTERVENTI A SOSTEGNO DEI LAVORATORI EXTRACOMUNITARI IN BASILICATA ED ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE REGIONALE DELL' IMMIGRAZIONE Fonte: BOLLETTINO

Dettagli

A relazione dell'assessore Parigi: Premesso che:

A relazione dell'assessore Parigi: Premesso che: REGIONE PIEMONTE BU36 08/09/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 4 agosto 2016, n. 104-3842 L.r. 58/78. Intervento regionale per l'anno 2016 a sostegno del funzionamento e delle attivita' degli Enti

Dettagli

REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA VIII LEGISLATURA DOCUMENTI PROPOSTE DI LEGGE E DI ATTO AMMINISTRATIVO RELAZIONI

REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA VIII LEGISLATURA DOCUMENTI PROPOSTE DI LEGGE E DI ATTO AMMINISTRATIVO RELAZIONI REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA 3 a Relazione della III Commissione permanente ATTIVITA PRODUTTIVE; PROBLEMI DEL LAVORO; EMIGRAZIONE; AGRICOLTURA E FORESTE; COOPERAZIONE; INDUSTRIA; ARTIGIANATO;

Dettagli

Attività e risultati del 2014 dati di sintesi 28 luglio 2014

Attività e risultati del 2014 dati di sintesi 28 luglio 2014 Regione Lombardia IL CONSIGLIO Attività e risultati del 2014 dati di sintesi 28 luglio 2014 IL CONSIGLIO AL LAVORO: L ATTIVITÀ DELL AULA Nel primi sette mesi del 2014 il Consiglio regionale si è riunito

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER LE POLITICHE SOCIALI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER LE POLITICHE SOCIALI ALLEGATO A COMUNE DI PITIGLIANO (Provincia di Grosseto) REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER LE POLITICHE SOCIALI 1 INDICE PREMESSA ART. 1 COSTITUZIONE DELLA CONSULTA ART. 2 FINALITA ART. 3 FUNZIONI

Dettagli

P resentati Approvati Respinti. (*) 87 delle quali emendate RIUNIONI COMMISSIONI CONSILIARI P ERMANENTI

P resentati Approvati Respinti. (*) 87 delle quali emendate RIUNIONI COMMISSIONI CONSILIARI P ERMANENTI 1 di 9 05/04/2007 12.18 ATTIVITÀ DEL CONSIGLIO COMUNALE DAL 1 GENNAIO 2006 AL 12 AP RILE 2006 SEDUTE DEL CONSIGLIO COMUNALE: 21 (di cui 1 chiusa per mancanza numero legale) P resentati Approvati Respinti

Dettagli