GREEN ECONOMY: UNA SFIDA PER LA NUOVA LEGISLATURA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GREEN ECONOMY: UNA SFIDA PER LA NUOVA LEGISLATURA"

Transcript

1 Promosso dal Consiglio Nazionale della Green economy in collaborazione con GREEN ECONOMY: UNA SFIDA PER LA NUOVA LEGISLATURA 07 e 08 novembre Ecomondo - Rimini Fiera PROGRAMMA2017

2 PROGRAMMA PER LA TRANSIZIONE ALLA GREEN ECONOMY La green economy richiede una visione del nostro futuro in grado di affrontare le sfide di questa nostra epoca, puntando su un benessere più inclusivo, esteso e di migliore qualità, raggiungibile tutelando il capitale naturale ed i servizi eco-sistemici: un asse strategico indispensabile per attuare l Agenda 2030 delle Nazioni Unite e la Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile. La green economy nasce dalla consapevolezza della portata epocale e della rilevanza globale della crisi climatica, della sua stretta connessione con un sistema economico basato sui combustibili fossili; dalla insostenibilità di un modello di crescita economica - ormai globalizzata - inquinante, lineare e ad alto consumo e spreco di risorse naturali; dalla crescita delle aspettative per un miglior benessere e dalla necessità di ridurre le disparità di reddito che negli ultimi decenni hanno raggiunto livelli inaccettabili. La green economy non è solo una visione del futuro basata sulla consapevolezza delle sfide di questa nostra epoca: grazie a un ampio patrimonio di conoscenze, tecnologie e buone pratiche già disponibili e sperimentate, è un percorso di cambiamento in grado di proporre soluzioni impegnative ma possibili dei principali problemi con i quali ci dobbiamo confrontare. Questo percorso, che molti - cittadini consapevoli, imprese responsabili, amministratori avanzati e politici lungimiranti - in diverse parti del mondo hanno già cominciato a seguire, delinea una transizione, un cambiamento epocale delle idee che hanno guidato l economia e lo sviluppo. In vista delle prossime elezioni per il rinnovo del Parlamento, avanziamo alle forze politiche e ai candidati la proposta - elaborata con la partecipazione di organizzazioni, imprese ed esperti - di un programma per la transizione alla green economy in Italia, da inserire fra le priorità della prossima agenda parlamentare e di governo.

3 07/ SESSIONE PLENARIA di apertura GREEN ECONOMY: UNA SFIDA PER LA NUOVA LEGISLATURA ORE SALA NERI - HALL SUD Modera Antonio Cianciullo - La Repubblica Saluti del Presidente di IEG - Italian Exhibition Group - Lorenzo Cagnoni RELAZIONE SULLO STATO DELLA GREEN ECONOMY 2017 e PROGRAMMA PER LA TRANSIZIONE ALLA GREEN ECONOMY Edo Ronchi - Consiglio Nazionale della Green Economy CONFRONTO CON LE FORZE POLITICHE Stefano Parisi - Fondatore ENERGIE PER L ITALIA Claudia Maria Terzi- Assessore all Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile, LEGA NORD Regione Lombardia Luigi Di Maio - Vice Presidente della Camera dei Deputati MOVIMENTO 5 STELLE Simona Bonafè - Responsabile Dipartimento Economia Circolare PARTITO DEMOCRATICO Gian Luca Galletti - Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

4 07/ SESSIONI TEMATICHE parallele ORE PER UNA RETE DELLE GREEN CITIES IN ITALIA in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Tursimo e con la Regione Emilia Romagna IL FUTURO DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI in collaborazione con ENEA ECONOMIA CIRCOLARE: RECEPIMENTO E ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE EUROPEE SUI RIFIUTI in collaborazione con Edizioni Ambiente LA MOBILITÀ FUTURA: LESS, ELECTRIC, GREEN AND SHARED in collaborazione con Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane LA GREEN ECONOMY E LE POLITICHE INDUSTRIALI in collaborazione con Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Osservatorio Italiano per la Finanza Sostenibile Fondazione Global Compact Network Italia

5 08/ SESSIONE PLENARIA conclusiva EUROPA, CINA E USA: IL FUTURO DELLA GREEN ECONOMY NEI NUOVI EQUILIBRI MONDIALI RELAZIONE INTRODUTTIVA SUI TREND DELLA GREEN ECONOMY A LIVELLO INTERNAZIONALE Raimondo Orsini - Direttore, Fondazione per lo sviluppo sostenibile LE POLITICHE ORE SALA NERI 1 - HALL SUD SESSIONE CON TRADUZIONE SIMULTANEA Modera Roberto Giovannini - La Stampa Monica Frassoni - Co-Presidente Greens -European Free Alliance (EFA), Parlamento europeo Cao Jianye - Consigliere scientifico, Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia Woodrow Clark - Academic Specialist, Università della California, Los Angeles LE GRANDI IMPRESE Rainer Karan - Vice Presidente Est Mediterraneo,VESTAS DANIMARCA Carolien Gehrels - European Director Big Urban Clients e già Vice Sindaco di Amsterdam, ARCADIS OLANDA Kang Bao Guo - Vice Presidente, ZHIDOU EV CAR CINA Catia Bastioli - Amministratore Delegato, NOVAMONT ITALIA Carlo Pignoloni - Responsabile per le Energie Rinnovabili in Italia, ENEL GREEN POWER ITALIA

6 PROGRAMMA SESSIONI PARALLELE DI APPROFONDIMENTO 7 novembre pomeriggio

7 PER UNA RETE DELLE GREEN CITIES IN ITALY in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Tursimo e con la Regione Emilia Romagna ORE , SALA NERI 2 - HALL SUD Modera Anna Parasacchi - Coordinatrice GdL Proposte di policy dell architettura per la green economy nelle città, Consiglio Nazionale Green Economy INTERVENTI INTRODUTTIVI Edo Ronchi - Presidente, Fondazione per lo sviluppo sostenibile Fabrizio Tucci - Coordinatore del GdL Architettura per la green economy nelle città, Consiglio Nazionale della Green Economy Luigi Fiorentino - Vice Segretario Generale, Presidenza del Consiglio dei Ministri Paola Gazzolo - Assessore alla difesa del suolo e della costa, protezione civile e politiche ambientali e della montagna, Regione Emilia Romagna Enzo Bianco - Presidente del Consiglio Nazionale ANCI e Sindaco di Catania Gianni Squitieri - Capo Segreteria Tecnica del Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016 Gianna Fracassi - Segretario Confederale, CGIL Stefano D Amico - Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e periferie urbane, MIBACT Lorenzo Bellicini - Direttore CRESME Claudia Fusco Coordinatrice European Green Capital Award (EGCA) AMMINISTRAZIONI: Comune di Bergamo - Graziella Leyla Ciagà, Assessore all Ambiente Comune di Ferrara - Roberta Fusari, Assessore Urbanistica Comune di Firenze - Giovanni Bettarini, Assessore all Urbanistica Comune di Mantova - Lorenza Baroncelli, Assessore alla Rigenerazione Urbana e del Territorio Comune di Rimini - Roberta Frisoni, Assessore all Urbanistica e Mobilità Comune di Roma - Giuseppina Montanari, Assessore alla Sostenibilità Ambientale Comune di Vittoria Giovanni Moscato, Sindaco

8 L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI in collaborazione con ENEA Cerimonia premiazione Energy Ambassadors Awards Un riconoscimento assegnato a Francesco La Camera (Direttore Generale della DG SVI MATTM) dal Lebanese Center for Energy Conservation (LCEC) per l impegno ed i risultati conseguiti nell ambito della cooperazione ambientale tra Italia e Libano ORE , SALA RAVEZZI 1 - HALL SUD Modera Antonio Cianciullo La Repubblica ROUND 1 - RELAZIONI INTRODUTTIVE LE PROSPETTIVE DELLE POLITICHE CLIMATICHE ED ENERGETICHE DOPO L ACCORDO DI PARIGI Francesco La Camera - Direttore Generale Sviluppo sostenibile, Danno ambientale e Rapporti con l UE e gli Organismi internazionali, Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gianni Silvestrini Direttore Scientifico, Kyoto Club Andrea Barbabella - Responsabile Ricerche e Progetti, Fondazione per lo sviluppo sostenibile ROUND 2- TAVOLA ROTONDA LE PROPOSTE DEGLI STATI GENERALI SULLA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E IL PIANO CLIMA E ENERGIA Natale Massimo Caminiti Coordinatore GdL La Strategia Energetica Nazionale, il Piano Nazionale Clima-Energia e l Accordo di Parigi, Consiglio Nazionale Green Economy Rosaria Romano Direttore Generale per il mercato elettrico, le rinnovabili e l efficienza energetica, il nucleare, Ministero dello Sviluppo Economico Agostino Re Rebaudengo Vice Presidente Elettricità Futura Claudia Squeglia Vice President, Strategie di Posizionamento Istituzionale e Analisi Legislative, Relazioni Istituzionali Italia, Eni Carlo Pignoloni - Responsabile per le Energie Rinnovabili in Italia, ENEL Green Power Dario Di Santo Direttore FIRE ROUND 3 - DIBATTITO CON I RAPPRESENTANTI DELLE PRINCIPALI FORZE POLITICHE Barbara Degani - Alternativa Popolare, Sottosegretario di Stato, Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gianni Girotto - Movimento 5 Stelle, Commissione X, Senato della Repubblica Stefano Mazzetti - Partito Democratico, Responsabile Dipartimento Ambiente e Enti Locali Claudia Maria Terzi - Lega Nord, Assessore all Ambiente, Energia e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Vincenza Labriola - Forza Italia, VII Commissione, Camera dei Deputati Marco Furfaro - Campo Progressista, Coordinamento nazionale

9 ECONOMIA CIRCOLARE: RECEPIMENTO E ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE EUROPEE SUI RIFIUTI in collaborazione con Edizioni Ambiente ORE , SALA NERI 1 - HALL SUD INTRODUZIONE, MODERAZIONE E PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTO DEL GDL SUL PACCHETTO DIRETTIVE RIFIUTI Walter Facciotto e Roberto Morabito - Coordinatori GdL Ecoinnovazione nell economia circolare, Consiglio Nazionale Green Economy INTERVENTI INTRODUTTIVI COME RECEPIAMO E COME APPLICHIAMO LE DIRETTIVE? Emilio Gatto - Direttore Generale, Direzione generale dello sviluppo rurale, Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali Giulia Sagnotti - Direzione Generale per i rifiuti e l inquinamento, Ministero dell Ambiente e della tutela del territorio e del Mare, unità assistenza tecnica Sogesid Cinzia Tonci - Divisione III - Politiche per lo sviluppo ecosostenibile e la competitività, Ministero dello Sviluppo Economico VERSO UN SISTEMA EFFICACE DEI CONTROLLI: RACCOMANDAZIONI PER UN FUTURO DI ECONOMIA CIRCOLARE Alessandro Bratti - Presidente, Commissione di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati, Camera dei Deputati TAVOLA ROTONDA - Modera Emanuele Bompan - Edizioni Ambiente LE CHIAVI PER IL SUCCESSO DELLA SOCIETÀ DELLA PREVENZIONE E DEL RICICLO Francesco Bicciato - Segretario Generale, Forum per la finanza sostenibile Angelo Salsi - Head of Unit EASME, Agenzia esecutiva per le piccole e medie imprese LIFE and CIP Eco-Innovation Walter Facciotto - Coordinatore Gruppo di Lavoro Ecoinnovazione nell economia circolare Stefano Laporta - Presidente ISPRA e del Consiglio SNPA (Sistema Nazionale per la Protezione dell Ambiente) Filippo Brandolini - Vice Presidente, Utilitalia Giovanna Parmigiani - Agrinsieme Maria Adele Prosperoni - Area Ambiente e Territorio, Coldiretti Letizia Nepi - Segretario Generale, Fise Unire Natalia Gil Lopez - Responsabile Qualità, CNA

10 LA MOBILITÀ FUTURA: LESS, ELECTRIC, GREEN AND SHARED in collaborazione con Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ORE , AGORÀ - PADIGLIONE CITTÀ SOSTENIBILE SESSIONE CON TRADUZIONE SIMULTANEA INTRODUCE E MODERA Raimondo Orsini, Coordinatore GdL Mobilità, Consiglio Nazionale Green Economy LE TRE RIVOLUZIONE DEL TRASPORTO URBANO Keynote speech Lew Fulton - Institute of transportation studies, UC Davis, Sacramento, California Lisbon story - COME LE AUTO CONDIVISE E AUTONOME POSSONO CAMBIARE IL TRAFFICO DELLE CITTÀ Keynote speech Francisco Furtado - International Transport Forum, OECD, Parigi, Francia INTERVENGONO Veronica Aneris - Senior Policy Consultant Transport & Environment Luigi Contestabile - Direzione Pianificazione Strategica - Responsabile Energia e Sostenibilità, Trenitalia S.p.A. Gabriella Favuzza - Head of Renault Electric Vehicles Gian Piero Joime - POMOS (Polo mobilità sostenibile), Università La Sapienza di Roma Luca Meini - Responsabile politiche ambientali, Gruppo Enel Rossella Muroni - Presidente, Legambiente Emanuele Proia - Direttore ASSTRA Emiliano Saurin - Telepass/Urbi Camilla Palladino - EVP Corporate Strategy and Investor Relations, SNAM CONCLUSIONI Paolo Gandolfi - Membro IX Commissione, Camera dei deputati e Consigliere del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

11 LA GREEN ECONOMY E LE POLITICHE INDUSTRIALI in collaborazione con Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Osservatorio Italiano per la Finanza Sostenibile Fondazione Global Compact Network Italia ORE , SALA DIOTALLEVI 1 - HALL SUD MODERANO E INTRODUCONO: Marco Frey, Presidente, Fondazione Global Compact Network Italia Alessandra Bailo Modesti, Responsabile Area Imprese della green economy - Fondazione per lo sviluppo sostenibile INTERVENTI: Francesco La Camera, Direttore Generale Sviluppo sostenibile, Danno ambientale e Rapporti con l UE e gli Organismi internazionali Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Stefano Firpo, Direttore Generale Politica industriale, competitività e piccole e medie imprese - Ministero dello Sviluppo Economico Ivan Faiella, Senior Economist - Banca d Italia Andrea Bianchi, Direttore Politiche Industriali - Confindustria Barbara Gatto, Coordinatrice Dipartimento Politiche Ambientali - CNA Marco Venturelli, Segretario Generale - Confcooperative Bernardo Bini Smaghi, Responsabile della Cooperazione Internazionale - Cassa Depositi e Prestiti Romano Stasi, Segretario Generale Consorzio ABI Lab Pietro Negri, Senior legal counsel and CSR Manager ANIA e Presidente Forum per la finanza sostenibile Giuseppe D Ercole - Dipartimento Ambiente, Salute e Sicurezza, CISL

12 promosso da Scarica la APP Stati Generali della Green Economy powered by SEGRETERIA ORGANIZZATIVA presso Fondazione per lo sviluppo sostenibile

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari Settimana 8 12 giugno Il Parlamento in seduta comune si riunirà alle ore 15.00 di giovedì, 11 giugno per la votazione relativa all elezione di due giudici della

Dettagli

Verso un Garante dei diritti dell infanzia e dell adolescenza

Verso un Garante dei diritti dell infanzia e dell adolescenza COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L INFANZIA UNICEF ITALIA SEMINARIO DI STUDIO Verso un Garante dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Per un migliore sistema di garanzia dei diritti dei bambini e degli

Dettagli

Assemblea parlamentare NATO

Assemblea parlamentare NATO Assemblea parlamentare NATO Seminario del Gruppo speciale Mediterraneo e Medio Oriente Napoli, 14-15 giugno 2009 Documentazione per le delegazioni italiane presso le Assemblee internazionali 59 AP/2009/NATO

Dettagli

ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE

ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE ABRUZZO Luciano D'ALFONSO Presidente Regione Abruzzo Assessore Turismo Giovanni

Dettagli

NAPOLI, 12-14 novembre 2015 ***

NAPOLI, 12-14 novembre 2015 *** Quale antimafia per l Italia del 21 secolo? Sesta festa nazionale dell Associazione Avviso Pubblico. Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie NAPOLI, 12-14 novembre 2015 Quale antimafia

Dettagli

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club. L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club. Verso ECOincentriamoci Italian Resilient Award Viterbo,13 aprile 2016

Dettagli

14 e 15 ottobre 2013 Scuola Grande San Giovanni evangelista venezia. DUe GIOrNaTe DI WOrKSHOP TeMaTICI

14 e 15 ottobre 2013 Scuola Grande San Giovanni evangelista venezia. DUe GIOrNaTe DI WOrKSHOP TeMaTICI 14 e 15 ottobre 2013 Scuola Grande San Giovanni evangelista venezia DUe GIOrNaTe DI WOrKSHOP TeMaTICI lunedì 14 ottobre Ore 9:30 SalONE SAN GIOVANNI SALuti delle Autorità e apertura lavori Luca Coletto,

Dettagli

Europe 25 Cities Forum la cooperazione strategica tra città nel nuovo scenario europeo

Europe 25 Cities Forum la cooperazione strategica tra città nel nuovo scenario europeo Europe 25 Cities Forum la cooperazione strategica tra città nel nuovo scenario europeo Torino Scuola di Applicazione Via Arsenale 22 2004, October 15 th and 16 th www.comune.torino.it/openeurope Giovedì,

Dettagli

MISSIONE ITALIANA IN BRASILE Belo Horizonte, San Paolo, Porto Alegre 27-31 Marzo 2006 DRAFT 02/03/06 27 MARZO 2006 BELO HORIZONTE

MISSIONE ITALIANA IN BRASILE Belo Horizonte, San Paolo, Porto Alegre 27-31 Marzo 2006 DRAFT 02/03/06 27 MARZO 2006 BELO HORIZONTE MISSIONE ITALIANA IN BRASILE Belo Horizonte, San Paolo, Porto Alegre 27-31 Marzo 2006 DRAFT 02/03/06 27 MARZO 2006 BELO HORIZONTE Mattina ore 13.00 ore 14.30 Arrivo della delegazione imprenditoriale italiana

Dettagli

PROGRAMMA PROVVISORIO

PROGRAMMA PROVVISORIO PRIMA GIORNATA GIOVEDÌ 20 GENNAIO Mattina - I parte: (9.00 11.00) 8.00 Registrazione dei partecipanti SESSIONE PLENARIA INTRODUTTIVA Sostenibilità ambientale, sociale ed economica per l Europa: la prospettiva

Dettagli

PROGRAMMA LO STATO DELLA GREEN ECONOMY IN ITALIA. Ministero dello Sviluppo Ecconomico. Promossi da CONSIGLIO NAZIONALE DELLA GREEN ECONOMY

PROGRAMMA LO STATO DELLA GREEN ECONOMY IN ITALIA. Ministero dello Sviluppo Ecconomico. Promossi da CONSIGLIO NAZIONALE DELLA GREEN ECONOMY Promossi da CONSIGLIO NAZIONALE DELLA GREEN ECONOMY In collaborazione con Ministero dello Sviluppo Ecconomico 2015 PROGRAMMA LO STATO DELLA GREEN ECONOMY IN ITALIA 03 e 04 NOVEMBRE 2015 Rimini Fiera Ecomondo

Dettagli

Seminario Internazionale. 15 16 Settembre 2005. Milano - Italia Contessa Jolanda Executive Center - Via Murat 21 PROGRAMMA

Seminario Internazionale. 15 16 Settembre 2005. Milano - Italia Contessa Jolanda Executive Center - Via Murat 21 PROGRAMMA Federal Academy of Public Administration Bundesakademie für öffentliche Verwaltung im Bundesministerium des Inneren (D) Seminario Internazionale LA STRATEGIA EUROPEA SUL LAVORO: I CAMBIAMENTI IN UNA ECONOMIA

Dettagli

h. 9.30 10.15 Energie Rinnovabili e Risparmio energetico, Ing.Giancarlo Balzer, Ordine degli Ingegneri Bergamo

h. 9.30 10.15 Energie Rinnovabili e Risparmio energetico, Ing.Giancarlo Balzer, Ordine degli Ingegneri Bergamo AREA SCUOLE martedì 8 novembre FaSE Alzano Lombardo, Via Pesenti 1 9.00 13.00 Percorso Formativo per le Scuole Secondarie di Primo Grado 14.00 16.00 ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO La Settimana

Dettagli

BOZZA PROGRAMMA INCONTRI PIAZZA REGIONE PUGLIA PAD. GREENWAY. Bari 12-20 Settembre 2015. Ideato e organizzato da : partner e collaborazione :

BOZZA PROGRAMMA INCONTRI PIAZZA REGIONE PUGLIA PAD. GREENWAY. Bari 12-20 Settembre 2015. Ideato e organizzato da : partner e collaborazione : BOZZA PROGRAMMA INCONTRI PIAZZA REGIONE PUGLIA PAD. GREENWAY Bari 12-20 Settembre 2015 Ideato e organizzato da : partner e collaborazione : 12 settembre 2015 Fiera del Levante INAUGURAZIONE 79^ Fiera del

Dettagli

Indirizzo VIA DANTE N.15 91001 - ALCAMO PROV. DI TRAPANI- Telefono 0924-502892 091/7054218 329/7508538 - C.F NTOGPR58B16C286N

Indirizzo VIA DANTE N.15 91001 - ALCAMO PROV. DI TRAPANI- Telefono 0924-502892 091/7054218 329/7508538 - C.F NTOGPR58B16C286N INFORMAZIONI PERSONALI, PROFESSIONALI - FORMATIVE - SCOLASTICHE E CULTURALI GASPARE NOTO DICHIARA Indirizzo VIA DANTE N.15 91001 - ALCAMO PROV. DI TRAPANI- Telefono 0924-502892 091/7054218 329/7508538

Dettagli

Il Progetto GreenBike

Il Progetto GreenBike AEREL CIRPS UNITÀ DI RICERCA APPLICAZIONI ENERGETICHE RINNOVABILI PER GLI EE.LL. SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il CIRPS - Direzione e Amministrazione Piazza San Pietro in Vincoli, 10-00184 Roma - Italy Unità

Dettagli

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca 18 Ottobre Lunedì 15.00/18.00 Sala Plenaria La centralità dei professionisti nel Sistema ECM: partecipazione ed innovazione 15.00/16.00 Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenas - Agenzia nazionale

Dettagli

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O Università degli Studi di Cagliari - Dipartimento di Geoingegneria e Tecnologie Ambientali Comitato

Dettagli

Architettura è Energia Think different. Build different.

Architettura è Energia Think different. Build different. Architettura è Energia Think different. Build different. Klimahouse Toscana - Firenze, 28 marzo 2014 L opzione dell efficienza energetica per le politiche di green economy Andrea Barbabella Responsabile

Dettagli

Obiettivi, percorso organizzativo e modalità di partecipazione. Roma, 6 settembre 2012

Obiettivi, percorso organizzativo e modalità di partecipazione. Roma, 6 settembre 2012 Obiettivi, percorso organizzativo e modalità di partecipazione Roma, 6 settembre 2012 Cosa sono Gli Stati Generali della Green Economy si terranno il 7-8 Novembre a Rimini, presso la Fiera di Rimini durante

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 10959 del 02/09/2015 Proposta: DPG/2015/11221 del 19/08/2015 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

MOVIMENTI DIRIGENTI. Q.CA Cognome Nome da a ISPETTORATO PUBBLICA SICUREZZA "VIMINALE" - DIRIGENTE QUESTORE DI CAMPOBASSO

MOVIMENTI DIRIGENTI. Q.CA Cognome Nome da a ISPETTORATO PUBBLICA SICUREZZA VIMINALE - DIRIGENTE QUESTORE DI CAMPOBASSO DG FERLIZZI Felice ISPETTORATO PUBBLICA SICUREZZA "VIMINALE" - ISPETTIVO - DAL 1 SETTEMBRE DG POZZO Gian Carlo QUESTORE DI CAMPOBASSO SCUOLA DI PERFEZIONAMENTO PER LE FORZE DI POLIZIA - DG ROCA Vincenzo

Dettagli

1 Abbiati Marco VARESE Dirigente Medico Professional. 6 Alberti Alberto VARESE Dirigente Medico Struttura Semplice

1 Abbiati Marco VARESE Dirigente Medico Professional. 6 Alberti Alberto VARESE Dirigente Medico Struttura Semplice COGNOME E NOME ASSEGNAZIONE QUALIFICA 1 Abbiati Marco VARESE Dirigente Medico Professional 6 Alberti Alberto VARESE Dirigente Medico Struttura Semplice 10 Alogna Pietro COMO Dirigente Medico Struttura

Dettagli

La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale

La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale FEDERCULTURE La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale Primo Rapporto Annuale Federculture a cura di Roberto Grossi e Marco Meneguzzo Touring Club Italiano Federculture Presidente

Dettagli

FORUM GREEN ECONOMY 2014 Sostenibilità ambientale, risparmio energetico, finanza green

FORUM GREEN ECONOMY 2014 Sostenibilità ambientale, risparmio energetico, finanza green GREEN ECONOMY SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE RISPARMIO ENERGETICO ENERGIE RINNOVABILI FINANZA GREEN FORUM GREEN ECONOMY 2014 Sostenibilità ambientale, risparmio energetico, finanza green Roma - Scuderie di Palazzo

Dettagli

CLOUD COMPUTING SUMMIT PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2012

CLOUD COMPUTING SUMMIT PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2012 CLOUD COMPUTING SUMMIT PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2012 Roma, 29 Novembre 2012 Roma Eventi - Fontana di Trevi, Piazza della Pilotta, 4 Mentre sta finalmente prendendo forma il disegno dell Agenda Digitale

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Valentina COLUCCI FABRIZIO

CURRICULUM VITAE di Valentina COLUCCI FABRIZIO CURRICULUM VITAE di Valentina COLUCCI FABRIZIO Via Predazzo, 32 00124 ROMA Tel. fisso + 39 06 50910571 Cellulare personale + 39 338 5321514 Email: valentinacoluccifabrizio@gmail.com Nata a Roma, il 2 maggio

Dettagli

Codice Fiscale - 80000030181 Settore Lavori Pubblici, Territorio e Dissesto Idrogeologico P.G. 28645 del 28/04/2014 Class/Fasc: 2013.007.003.

Codice Fiscale - 80000030181 Settore Lavori Pubblici, Territorio e Dissesto Idrogeologico P.G. 28645 del 28/04/2014 Class/Fasc: 2013.007.003. Codice Fiscale - 80000030181 Settore Lavori Pubblici, Territorio e Dissesto Idrogeologico P.G. 28645 del 28/04/2014 Class/Fasc: 2013.007.003.2 Al Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE LOMBARDO: QUALI POSSIBILITÀ PER GLI INFERMIERI BERGAMASCHI

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE LOMBARDO: QUALI POSSIBILITÀ PER GLI INFERMIERI BERGAMASCHI Collegio Provinciale di Bergamo Evento Formativo L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE LOMBARDO: QUALI POSSIBILITÀ PER GLI INFERMIERI BERGAMASCHI 12 maggio 2016 ore 13.30 / 18.00 Sede Auditorium

Dettagli

SESSIONE PLENARIA DI APERTURA (9.30 11.30) I fattori strategici per lo sviluppo della Green Economy in Italia

SESSIONE PLENARIA DI APERTURA (9.30 11.30) I fattori strategici per lo sviluppo della Green Economy in Italia 1 MARTEDÌ 25 GIUGNO SESSIONE PLENARIA DI APERTURA (9.30 11.30) I fattori strategici per lo sviluppo della Green Economy in Italia La sessione ha l obiettivo di approfondire l attuale struttura normativa

Dettagli

Percorso di Formazione per Mobility Manager

Percorso di Formazione per Mobility Manager Percorso di Formazione per Mobility Manager Varese, Maggio Giugno 2010 Centro Congressi Ville Ponti Piazza Litta, 2 Varese DIREZIONE TECNICA DI EUROMOBILITY, ASSOCIAZIONE ITALIANA MOBILITY MANAGER Iniziativa

Dettagli

Si tratta, crediamo, di problematica di difficile ma non impossibile soluzione

Si tratta, crediamo, di problematica di difficile ma non impossibile soluzione Roma, 25 agosto 2015 OGGETTO: Ufficio Legale e Contenzioso - Documento sottoscritto Al Ministro On. Giuliano Poletti gabinettoministro@pec.lavoro.gov.it segreteriaministro@pec.lavoro.gov.it Al Segretario

Dettagli

IL DIVARIO CULTURALE COME BINARIO MORTO DELL INNOVAZIONE (CULTURAL LAG) Flavio Mantovani. Presidente Bicipolitana Network. bicipolitana.

IL DIVARIO CULTURALE COME BINARIO MORTO DELL INNOVAZIONE (CULTURAL LAG) Flavio Mantovani. Presidente Bicipolitana Network. bicipolitana. IL DIVARIO CULTURALE COME BINARIO MORTO DELL INNOVAZIONE (CULTURAL LAG) Flavio Mantovani Presidente Bicipolitana Network COS E IL RITARDO CULTURALE William Ogburn (USA): «Si ha ritardo culturale quando

Dettagli

NUOVE QUALITÀ DEL VIVERE IN PERIFERIA

NUOVE QUALITÀ DEL VIVERE IN PERIFERIA a cura di MILENA DE MATTEIS, ALESSANDRA MARIN NUOVE QUALITÀ DEL VIVERE IN PERIFERIA PERCORSI DI RIGENERAZIONE NEI QUARTIERI RESIDENZIALI PUBBLICI prefazione di Bruno Dolcetta / ambiente e territorio /

Dettagli

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Qualifiche Professore ordinario di diritto amministrativo nell Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza Presidente

Dettagli

COMUNE DI MONEGLIA Provincia di Genova

COMUNE DI MONEGLIA Provincia di Genova COMUNE DI MONEGLIA Provincia di Genova C O P I A DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 28 Del 16-06-2011 Oggetto: PATTO DEI SINDACI S.E.A.P. APPROVAZIONE PIANO DI AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE.

Dettagli

Formazione Quadri Dirigenti del Terzo Settore CITTADINANZA. Caserta 10-15 Novembre PRIMA SETTIMANA INTENSIVA

Formazione Quadri Dirigenti del Terzo Settore CITTADINANZA. Caserta 10-15 Novembre PRIMA SETTIMANA INTENSIVA Formazione Quadri Dirigenti del Terzo Settore CITTADINANZA Caserta 10-15 Novembre PRIMA SETTIMANA INTENSIVA Grand Hotel Vanvitelli - Viale Carlo III, San Marco Evangelista Partner 10 14:00 SALA CARLO III

Dettagli

64^ Conferenza del Traffico e della Circolazione Riva del Garda, 2 4 ottobre 2008

64^ Conferenza del Traffico e della Circolazione Riva del Garda, 2 4 ottobre 2008 64^ Conferenza del Traffico e della Circolazione Riva del Garda, 2 4 ottobre 2008 in collaborazione con 1 64^ Conferenza del Traffico e della Circolazione ESIGENZA DI MOBILITA E SALVAGUARDIA AMBIENTALE:

Dettagli

CONVEGNO GRATUITO SUL CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. n. 31/2014 8 MAGGIO 2015 - SEDE LUINO

CONVEGNO GRATUITO SUL CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. n. 31/2014 8 MAGGIO 2015 - SEDE LUINO Ente riconosciuto Con il patrocinio del Comune di Luino Città di Luino CON IL PATROCINIO GRATUITO DEL COLLEGIO DEI GEOMETRI CONVEGNO GRATUITO SUL CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. n. 31/2014

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2013-2014 Laboratorio di Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Introduzione alle lezioni frontali Il

Dettagli

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE Comune di Ferrara PRESENTAZIONE DEL PROGETTO EUROPEO PRO-EE Public Procurement Boosts Energy Efficiency (Gli acquisti verdi promuovono efficienza energetica) 10 ottobre 2008- Cremona Forum Compraverde

Dettagli

LISTA PER UN NUOVO CNG LA FORZA DELLE IDEE, IL CORAGGIO DI CAMBIARE I CANDIDATI. FRANCESCO PEDUTO - Campania. ANTONIO ALBA - Sicilia

LISTA PER UN NUOVO CNG LA FORZA DELLE IDEE, IL CORAGGIO DI CAMBIARE I CANDIDATI. FRANCESCO PEDUTO - Campania. ANTONIO ALBA - Sicilia LISTA PER UN NUOVO CNG LA FORZA DELLE IDEE, IL CORAGGIO DI CAMBIARE I CANDIDATI FRANCESCO PEDUTO - Campania Laureato con lode nel 1983 presso l'università degli Studi Federico II di Napoli è iscritto all'ordine

Dettagli

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci www.asvis.it @ AsvisItalia Il modello di sviluppo attuale non è sostenibile Siamo ad un bivio storico e la direzione che prenderemo

Dettagli

PDR 2016 COMUNE DI PIETRACAMELA

PDR 2016 COMUNE DI PIETRACAMELA PDR 216 COMUNE DI PIETRACAMELA Legge n. 77/29 e Decreto del Commissario Delegato per la Ricostruzione n. 3/21 AMBITO INTERMESOLI. Perimetrazioni ed Ambiti Elaborato 4 AMBITO P4. INTERMESOLI Perimetrazioni

Dettagli

*è stato invitato a partecipare; da confermare

*è stato invitato a partecipare; da confermare 1 *è stato invitato a partecipare; da confermare 8.30 Registrazione Partecipanti GIOVEDÌ 30 OTTOBRE - Mattina SESSIONE PLENARIA DI APERTURA (9.30-11.00) RILANCIARE IL MERCATO DELLA PA: STRATEGIE ED AZIONI

Dettagli

MATCHING MOMENT 22-23 GIUGNO 2012 SOCIO

MATCHING MOMENT 22-23 GIUGNO 2012 SOCIO MATCHING MOMENT 22-23 GIUGNO 2012 SOCIO CHI SIAMO Vitale-Novello-Zane & Co. Srl (VNZ) è una società di consulenza strategicoeconomica ed organizzativa di Brescia nata nel 2003, da una precedente esperienza

Dettagli

ORARIO RICEVIMENTO DOCENTI - a.s. 2014/2015

ORARIO RICEVIMENTO DOCENTI - a.s. 2014/2015 ORARIO RICEVIMENTO DOCENTI - a.s. 2014/2015 Cognome e Nome Firma Presenza 1 Alferi Lucia matematica sempre su appuntamento 2 Anello Maria Eliana francese giovedì 12,10 / 13,10 3 Angelillo Francesca musica

Dettagli

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire 2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire 13 Aprile 2015 Regione Molise Relatore: Dr.ssa Maria Grazia Rando Funzionario MAECI DGCS referente per il coordinamento della Cooperazione

Dettagli

PROGRAMMA PROVVISORIO

PROGRAMMA PROVVISORIO PRIMA GIORNATA GIOVEDÌ 20 GENNAIO Mattina - I parte: (9.00 11.00) 8.00 Registrazione dei partecipanti SESSIONE PLENARIA INTRODUTTIVA Sostenibilità ambientale, sociale ed economica per l Europa: la prospettiva

Dettagli

LO SVILUPPO DI VERONA, DEL VENETO E DEL NORD EST: UN MODELLO ESPORTABILE ALL'INTERO PAESE?

LO SVILUPPO DI VERONA, DEL VENETO E DEL NORD EST: UN MODELLO ESPORTABILE ALL'INTERO PAESE? LO SVILUPPO DI VERONA, DEL VENETO E DEL NORD EST: UN MODELLO ESPORTABILE ALL'INTERO PAESE? a cura di G1ANANDREA BERNÀGOZZI Prefazione di ANTONIO MARZANO Atti del convegno organizzato dalla Fondazione Manlio

Dettagli

Roma, 20-21 maggio 2016 Radisson Blu Hotel, Via Turati, 171

Roma, 20-21 maggio 2016 Radisson Blu Hotel, Via Turati, 171 , 20-21 maggio 2016 Radisson Blu Hotel, Via Turati, 171 PRESIDENTI Giovanni Cannavò - Marco Rossetti E CON IL PATROCINIO: Fism Federazione delle Società Medico Scientifiche Italiane Venerdì, 20 maggio

Dettagli

BONIFICA DEI SITI INDUSTRIALI

BONIFICA DEI SITI INDUSTRIALI BONIFICA DEI SITI INDUSTRIALI INTRODUZIONE AI LAVORI Sala Congressi ASI - Gela 29 Novembre 2008 Associazione Ingegneri Ambiente Un associazione in crescita Da otto (settembre 2004) a oltre centoquaranta

Dettagli

CLOUD COMPUTING SUMMIT PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2012

CLOUD COMPUTING SUMMIT PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2012 CLOUD COMPUTING SUMMIT PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2012 Roma, 29 Novembre 2012 Mentre sta finalmente prendendo forma il disegno dell Agenda Digitale per il nostro Paese, si evidenzia l esigenza di

Dettagli

Corso di formazione sul Collegato ambientale

Corso di formazione sul Collegato ambientale Corso di formazione sul Collegato ambientale (Legge 221 del 28 dicembre 2015) Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell uso eccessivo di risorse

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009 RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ 6 Maggio 2009 Torino, 14 luglio 2009 Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Rubrica: Convegno

Dettagli

BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI

BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI CAMERA DEI DEPUTATI 78 VENERDÌ 17 OTTOBRE 2008 XVI LEGISLATURA BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI INDICE TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI (IX)... Pag. 3 COMMISSIONE PARLAMENTARE

Dettagli

MONDiNSIEME. Migrazioni, Scuola, Interazioni. 29-30 Aprile 2016 San Demetrio Corone (CS) Collegio Sant Adriano SEMINARIO NAZIONALE.

MONDiNSIEME. Migrazioni, Scuola, Interazioni. 29-30 Aprile 2016 San Demetrio Corone (CS) Collegio Sant Adriano SEMINARIO NAZIONALE. in collaborazione con MIUR (Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca) D.G. per lo studente, l integrazione, la partecipazione e l Osservatorio Nazionale per l Integrazione degli alunni

Dettagli

Seguici e commenta su #forumgreenabi. *invitato

Seguici e commenta su #forumgreenabi. *invitato 1 FORUM GREEN ECONOMY 2014 SCHEMA DELLE SESSIONI MERCOLEDÌ 4 GIUGNO MATTINA SESSIONE PLENARIA DI APERTURA (9.00 11.15) LA GREEN ECONOMY IN ITALIA: GLI OSTACOLI E GLI ELEMENTI ABILITANTI I SESSIONE (11.30

Dettagli

SESSIONE PLENARIA DI APERTURA (9.30 11.30) I fattori strategici per lo sviluppo della Green Economy in Italia

SESSIONE PLENARIA DI APERTURA (9.30 11.30) I fattori strategici per lo sviluppo della Green Economy in Italia 1 MARTEDÌ 25 GIUGNO SESSIONE PLENARIA DI APERTURA (9.30 11.30) I fattori strategici per lo sviluppo della Green Economy in Italia La sessione ha l obiettivo di approfondire l attuale struttura normativa

Dettagli

Ministero della Giustizia - D.G. Personale e Formazione - Ufficio III Concorsi

Ministero della Giustizia - D.G. Personale e Formazione - Ufficio III Concorsi Ministero della Giustizia - D.G. Personale e Formazione - III Concorsi FIRENZE FIRENZE 1 RAFFAELLI MARCO PROVINCIA Province/Area Vasta 16,5 1 2 PEZZATINI ALESSIO PROVINCIA Province/Area Vasta 14,5 1 3

Dettagli

Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi

Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi Briefing Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi Settembre 2009 Greenpeace International e EREC (European Renewable Energy Council) nel mese di ottobre

Dettagli

XV SESSIONE PROGRAMMATICA CONSIGLIO NAZIONALE DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI (CNCU) - REGIONI Rimini, 17-18 novembre 2015 Palacongressi Rimini

XV SESSIONE PROGRAMMATICA CONSIGLIO NAZIONALE DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI (CNCU) - REGIONI Rimini, 17-18 novembre 2015 Palacongressi Rimini XV SESSIONE PROGRAMMATICA CONSIGLIO NAZIONALE DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI (CNCU) - REGIONI Rimini, 17-18 novembre 2015 Palacongressi Rimini Cibo: educazione, politica, cultura Martedì 17 novembre Ore

Dettagli

presentano IV Forum QualEnergia? Economia, istituzioni, industria e mondo della ricerca a confronto Conferenza nazionale

presentano IV Forum QualEnergia? Economia, istituzioni, industria e mondo della ricerca a confronto Conferenza nazionale Programma provvisorio presentano IV Forum QualEnergia? Economia, istituzioni, industria e mondo della ricerca a confronto Conferenza nazionale Da Fukushima al rilancio dell economia Firenze, 6 e 7 ottobre

Dettagli

III AGGIORNAMENTO NAZIONALE ISTRUTTORI D.I.U.

III AGGIORNAMENTO NAZIONALE ISTRUTTORI D.I.U. III AGGIORNAMENTO NAZIONALE ISTRUTTORI D.I.U. DAL 22 AGOSTO 1864, UN SECOLO E MEZZO DI CAMMINO PER IL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO LA SFIDA UMANITARIA ATTUALE DEL FENOMENO MIGRATORIO PALERMO, 26-28

Dettagli

PROGRAMMA INDICATIVO DI ATTIVITA' 2007. Principali attività organizzate dall Ufficio Relazioni Internazionali. N. LUOGO DATA TEMA ANCE Organizz.

PROGRAMMA INDICATIVO DI ATTIVITA' 2007. Principali attività organizzate dall Ufficio Relazioni Internazionali. N. LUOGO DATA TEMA ANCE Organizz. PROGRAMMA INDICATIVO DI ATTIVITA' 2007 Principali attività organizzate dall Ufficio Relazioni Internazionali N. LUOGO DATA TEMA Organizz.ri 1 Roma 27.02 Nord Africa I nuovi finanziamenti della BEI e della

Dettagli

Oggetto: DIMISSIONI DALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE DEL PROFESSOR GIANLUIGI BURRAFATO - SURROGA-.

Oggetto: DIMISSIONI DALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE DEL PROFESSOR GIANLUIGI BURRAFATO - SURROGA-. COMUNE DELLA SPEZIA Deliberazione del Consiglio Comunale ATTO N. 16 del 19/05/2009 Oggetto: DIMISSIONI DALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE DEL PROFESSOR GIANLUIGI BURRAFATO - SURROGA-. La seduta ha luogo

Dettagli

CONVEGNO GRATUITO SUL CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. n. 31/2014 8 MAGGIO 2015 - SEDE LUINO

CONVEGNO GRATUITO SUL CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. n. 31/2014 8 MAGGIO 2015 - SEDE LUINO CON IL PATROCINIO DI: Città di Luino Collegio Geometri Varese Ordine Architetti Varese Ordine Ingegneri Varese CONVEGNO GRATUITO SUL CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. n. 31/2014 8 MAGGIO

Dettagli

La città sensibile: Internet delle Cose

La città sensibile: Internet delle Cose La città sensibile: Internet delle Cose Alessandro Perego Direttore Scientifico degli Osservatori Digital Innovation SmartCityExhibition 15 ottobre 2015 Smart City: perché è interessante? Risposta a bisogni

Dettagli

La costruzione dell Area Metropolitana di Barcellona: pianificazione strategica e impulso imprenditoriale

La costruzione dell Area Metropolitana di Barcellona: pianificazione strategica e impulso imprenditoriale La costruzione dell Area Metropolitana di Barcellona: pianificazione strategica e impulso imprenditoriale Joan Trullén Direttore IERMB Presidente del Comitato Esecutivo del Piano Strategico Metropolitano

Dettagli

housinglab EXPERIMENTDAYS 2015 7-8 NOVEMBRE 2015 EX ANSALDO - MILANO

housinglab EXPERIMENTDAYS 2015 7-8 NOVEMBRE 2015 EX ANSALDO - MILANO housinglab EXPERIMENTDAYS 2015 7-8 NOVEMBRE 2015 EX ANSALDO - MILANO Organizzato da In collaborazione con ESPLORIAMO nuovi modi di abitare la città HousingLab è una associazione nata con l obiettivo di

Dettagli

Cittadino melzese da sempre Perché ho deciso di impegnarmi nei Meetup?

Cittadino melzese da sempre Perché ho deciso di impegnarmi nei Meetup? AmministratiVe 2014 IL CANDIDATO SINDACO: STEFANO PALILLA Cittadino melzese da sempre Perché ho deciso di impegnarmi nei Meetup? Il MoVimento 5 Stelle arriva a Melzo nel 2011 Quale identità e quale futuro

Dettagli

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?... Indice V Indice Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?.... XII XV XVI CAPITOLO 1 CHE COS È LA GEOGRAFIA UMANA?...

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E PARI OPPORTUNITÀ

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E PARI OPPORTUNITÀ Quando la Donna è imprenditore C E I UFFICIO NAZIONALE PER I PROBLEMI SOCIALI E IL LAVORO ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E PARI OPPORTUNITÀ SEMINARIO DI STUDIO ROMA, 15 MAGGIO 2007 Programma ore 9.30-17.00

Dettagli

ECCELLENZE E FORMAZIONE

ECCELLENZE E FORMAZIONE 3 FORUM ECONOMICO ITALO-TEDESCO ECCELLENZE E FORMAZIONE PER UN EUROPA PIÙ GIOVANE E COMPETITIVA FIRENZE, 2 E 3 DICEMBRE 2015 PALAZZO VECCHIO Ù GERMANIA E ITALIA: SCUOLA, FORMAZIONE E IMPRESA SI INCONTRANO

Dettagli

Future technicians working for an eco-sustainable European development

Future technicians working for an eco-sustainable European development LEONARDO PARTNERSHIPS This project has been funded with support from the European Commission Future technicians working for an eco-sustainable European development FINAL MEETING- Kayseri ( Turkey) Foto

Dettagli

Il Presidente Sen. Palmiro Ucchielli

Il Presidente Sen. Palmiro Ucchielli L incontro, promosso dall Amministrazione Provinciale di Pesaro e Urbino vuole costituire un momento di confronto tra organizzazioni pubbliche e private sui temi chiave della sviluppo del capitale umano,

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Veltri Luca. Esperienza professionale. Cognome/Nome. Italiana. Maschile

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Veltri Luca. Esperienza professionale. Cognome/Nome. Italiana. Maschile Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome/Nome Indirizzi Telefono Fax E-mail Cittadinanza Italiana Data di nascita Sesso Maschile Esperienza professionale Dal 2012 ad oggi Presidente del Cda della

Dettagli

Relazione finale. International Symposium on International Migration and Development

Relazione finale. International Symposium on International Migration and Development Relazione finale International Symposium on International Migration and Development Politecnico di Torino 8-0 giugno 006 Lo scorso giugno, dal 8 al 0, si è svolto presso la sede del Politecnico di Torino,

Dettagli

Convegno Nazionale Strumenti ed Opportunità per l'esercizio Professionale nel Sistema che cambia

Convegno Nazionale Strumenti ed Opportunità per l'esercizio Professionale nel Sistema che cambia MONTECATINI TERME 4 5 DICEMBRE 2015 Convegno Nazionale Strumenti ed Opportunità per l'esercizio Professionale nel Sistema che cambia Evento ECM accreditato per tutte le Professioni Sanitarie afferenti

Dettagli

Accendi il futuro* dalle esperienze migliori, verso una nuova prospettiva

Accendi il futuro* dalle esperienze migliori, verso una nuova prospettiva Festival dell Economia Sostenibile Villa Erba Cernobbio (CO) 6, 7, 8 maggio 2016 Accendi il futuro* dalle esperienze migliori, verso una nuova prospettiva * titolo provvisorio Le parole chiave Ben-essere

Dettagli

DELIBERA NOME INCARICO QUALIFICA DA A IMPORTO

DELIBERA NOME INCARICO QUALIFICA DA A IMPORTO ai sensi della Legge 24 dicembre 2007 n. 244 art. 3 c. 54 DELIBERA NOME INCARICO QUALIFICA DA A IMPORTO 1717 16/09/09 Allegranza Paola libero-professionale medico 01.09.09 31.12.09 9.000,00 1381 30/06/09

Dettagli

PAES coinvolgimento e comunicazione : la proposta del Comune di Firenze

PAES coinvolgimento e comunicazione : la proposta del Comune di Firenze Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile PAES coinvolgimento e comunicazione : la proposta del Comune di Firenze Ci sono diversi modi di aderire a un'iniziativa come quella del 20-20-20. Si può recepirla

Dettagli

*è stato invitato a partecipare; da confermare

*è stato invitato a partecipare; da confermare 1 8.30 Registrazione Partecipanti GIOVEDÌ 30 OTTOBRE Mattina SESSIONE PLENARIA DI APERTURA (9.30 11.00) RILANCIARE IL MERCATO DELLA PA: STRATEGIE ED AZIONI Il settore della PA è tra le priorità dell agenda

Dettagli

WORKSHOP SEZIONE MANUTENZIONE DI ANIMP Temi attuali di gestione della manutenzione a confronto

WORKSHOP SEZIONE MANUTENZIONE DI ANIMP Temi attuali di gestione della manutenzione a confronto WORKSHOP SEZIONE MANUTENZIONE DI ANIMP Temi attuali di gestione della manutenzione a confronto Introduzione al workshop Marco Garetti Docente di Gestione della Manutenzione Dipartimento di Ingegneria Gestionale

Dettagli

Documentazione disponibile (sito esterno, S.E.I.) >>> Società Italiana di Ergonomia - Sezione Toscana. , Comunicato

Documentazione disponibile (sito esterno, S.E.I.) >>> Società Italiana di Ergonomia - Sezione Toscana. , Comunicato Documentazione disponibile (sito esterno, S.E.I.) >>> Società Italiana di Ergonomia - Sezione Toscana, Comunicato LA VOCE STRUMENTO DI VITA E DI LAVORO 16 aprile 2013 GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA VOCE

Dettagli

L Ospedale si rinnova e si apre alla società

L Ospedale si rinnova e si apre alla società Piazza Marconi, 2-95041 Caltagirone (CT) Tel. 0933.39509 - ufficiostampa@ospedalegravina.it composergraph SALVATORE E SAVERIO AZIENDA OSPEDALIERA GRAVINA E SANTO PIETRO SALVATORE E SAVERIO AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

In collaborazione con: Unione dei Comuni di Moncalieri, Trofarello e La Loggia

In collaborazione con: Unione dei Comuni di Moncalieri, Trofarello e La Loggia PROGRAMMA In collaborazione con: Unione dei Comuni di Moncalieri, Trofarello e La Loggia 1 VENERDÌ, 6 MARZO 2015 AVVIO DELLA CELEBRAZIONE DEL 25 ANNIVERSARIO DEL GEMELLAGGIO ACCOGLIENZA UFFICIALE DELLA

Dettagli

AUDITORIUM STELLA POLARE, FIERA DI MILANO.

AUDITORIUM STELLA POLARE, FIERA DI MILANO. AUDITORIUM STELLA POLARE, FIERA DI MILANO. 20 APRILE 2012. ORE 10.00 SALUTI Carlo Guglielmi, Presidente e Amministratore Delegato COSMIT Roberto Snaidero, Presidente Federlegno-Arredo Roberto Formigoni,

Dettagli

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica Giuseppe GAMBA Kyoto Club - Azzero CO2 Malgrado Kyoto, le emissioni mondiali cresceranno nel 2010 del 50% rispetto al 1990 Anche in Italia emissioni

Dettagli

La tassazione dell impresa multinazionale nell Unione Europea. Siena, 24-25 gennaio 2003. Aula Magna del Rettorato

La tassazione dell impresa multinazionale nell Unione Europea. Siena, 24-25 gennaio 2003. Aula Magna del Rettorato UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà di Giurisprudenza Cattedra di Diritto Tributario GIURISPRUDENZA DELLE IMPOSTE Rivista bimestrale di Giurisprudenza La tassazione dell impresa multinazionale nell

Dettagli

Corso di Formazione Operatori Locali per l Euro-progettazione. Roma 6 10 giugno 2011. Struttura del corso e profilo dei docenti

Corso di Formazione Operatori Locali per l Euro-progettazione. Roma 6 10 giugno 2011. Struttura del corso e profilo dei docenti Corso di Formazione Operatori Locali per l Euro-progettazione Roma 6 10 giugno 2011 Struttura del corso e profilo dei docenti COS E OPERA OPERA è un corso intensivo di formazione sull euro-progettazione

Dettagli

Programma. Sala delle Conferenze presso l Autorità Garante dei Dati Personali Roma - Piazza Monte Citorio, 123/a

Programma. Sala delle Conferenze presso l Autorità Garante dei Dati Personali Roma - Piazza Monte Citorio, 123/a le garanzie nel sistema locale delle comunicazioni: funzioni delegate ai Co.re.com. Programma seminari di formazione Sala delle Conferenze presso l Autorità Garante dei Dati Personali Roma - Piazza Monte

Dettagli

Le politiche europee per lo sviluppo territoriale 2014-2020: nuove opportunità per la montagna

Le politiche europee per lo sviluppo territoriale 2014-2020: nuove opportunità per la montagna Le politiche europee per lo sviluppo territoriale 2014-2020: nuove opportunità per la montagna di Patrizia Messina patrizia.messina@unipd.it Belluno, 1 Febbraio 2013 L orientamento prevalente nelle politiche

Dettagli

Il risparmio energetico e l utilizzo delle fonti rinnovabili

Il risparmio energetico e l utilizzo delle fonti rinnovabili e progettare insieme il nostro futuro Un progetto comune per migliorare il nostro ambiente Agenda 21 Locale Il risparmio energetico e l utilizzo delle fonti rinnovabili Sabato 27 maggio 2006 Lodi Claudia

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI nome e cognome MASSIMILIANO POLACCO data di nascita 31/05/1961 amministrazione Camera di Commercio di incarico politico attuale email istituzionale direzione@confcommercio.an.it

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Risultati "Progetto Promoter" ANCI - CdC RAEE. Giugno 2014. a cura di

RASSEGNA STAMPA. Risultati Progetto Promoter ANCI - CdC RAEE. Giugno 2014. a cura di RASSEGNA STAMPA Risultati "Progetto Promoter" ANCI - CdC RAEE Giugno 2014 a cura di COMUNICATO STAMPA Pronti i risultati del ʻProgetto Promoterʼ ANCI-CdC RAEE: contro i furti di RAEE più controlli sul

Dettagli

Ministero degli Affari Esteri

Ministero degli Affari Esteri Ministero degli Affari Esteri Convegno sul contributo delle istituzioni e della società civile italiana per la protezione e promozione dei diritti umani: risultati e nuove sfide del sistema multilaterale

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Istruzione e formazione. Esperienze professionali (incarichi ricoperti) Data di nascita 20 maggio 1954

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Istruzione e formazione. Esperienze professionali (incarichi ricoperti) Data di nascita 20 maggio 1954 Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Mauro Miglio Data di nascita 20 maggio 1954 Profilo Professionale Amministrazione Struttura Incarico attuale Funzionario Sistemi Informativi Roma

Dettagli

La mobilità urbana alla prova dei cambiamenti climatici Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

La mobilità urbana alla prova dei cambiamenti climatici Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club La mobilità urbana alla prova dei cambiamenti climatici Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Convegno Trasporti e cambiamenti climatici SIPoTrà e Cattedra Jean Monnet «EU Environmental Law»

Dettagli

Inquinamento atmosferico e pressioni da traffico: grandi città italiane e europee a confronto

Inquinamento atmosferico e pressioni da traffico: grandi città italiane e europee a confronto Inquinamento atmosferico e pressioni da traffico: grandi città italiane e europee a confronto Lorenzo Bono, 16 Dicembre 21 1 Ecosistema Urbano Europa Il rapporto, a cura di Ambiente Italia è stato finanziato

Dettagli