Scritti sulla mafia disponibili presso la Biblioteca dell'istituto Gramsci siciliano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scritti sulla mafia disponibili presso la Biblioteca dell'istituto Gramsci siciliano"

Transcript

1 Quaderni della Biblioteca 1 Scritti sulla mafia disponibili presso la Biblioteca dell'istituto Gramsci siciliano Catalogo a cura di Linda Pantano Presentazione di Salvatore Nicosia Palermo Istituto Gramsci siciliano 1995

2 Indice Presentazione p. 3 Introduzione p. 4 Monografie e spogli analitici da opere miscellanee e da periodici p. 5 Atti e documenti delle Commissioni parlamentari antimafia p. 171 Indice dei periodici consultati p. 175 Indice dei nomi (autori, curatori, prefatori) p. 178

3 Presentazione Una biblioteca come quella dell'istituto Gramsci siciliano, che si propone istituzionalmente di documentare la vita, la cultura, le lotte, la storia insomma, delle classi popolari, è inevitabile che finisca con l'inglobare al proprio interno - anche a non volerne fare l'oggetto di una specifica opera di raccolta - innumerevoli scritti sulla mafia: a tal punto il fenomeno si è da sempre e inestricabilmente intrecciato con quella storia: dapprima come strumento di controllo e di repressione delle tensioni sociali nei feudi e nelle miniere, poi come sostegno alla selvaggia speculazione edilizia urbana, infine, attraverso rapporti sempre più organici con il potere politico e l'assunzione delle dimensioni di una internazionale del crimine, come oppressione di ogni forma della vita civile. E' merito di Linda Pantano, che al servizio di questa biblioteca specializzata ha posto il proprio impegno e la propria competenza, l'aver reso fruibili tutti questi materiali attraverso la catalogazione sistematica dei volumi e lo spoglio di molti periodici che alla conoscenza, all'indagine, allo studio del fenomeno mafioso hanno dato apporti rilevantissimi: Segno, Nuovi quaderni del meridione, Meridiana, MicroMega, ecc. Un lavoro di grande utilità, che consente l'immediata reperibilità e la diretta consultazione di materiali altrimenti irreperibili. Condotta secondo rigorosi criteri biblioteconomici, questo catalogo-bibliografia è sorretto dall'idea che la conoscenza rappresenti il primo stadio del processo - lungo, difficile, vitale - di emancipazione dalla mafia. Salvatore Nicosia

4 Introduzione Questo lavoro prende spunto dalla considerazione che il mancato incontro tra le biblioteche ed i loro fruitori, soprattutto potenziali, è determinato, fra le altre cose, da una conoscenza difettosa delle raccolte documentarie. La collana Quaderni della biblioteca, che si inaugura con questo numero, mira a colmare tale deficit di informazione attraverso la pubblicazione di cataloghi a soggetto delle opere possedute dalla biblioteca e messe a disposizione degli utenti. Per questo primo numero la scelta è caduta sul tema mafia per l'indubbia rilevanza dell'argomento e per l'interesse che esso suscita. Nel selezionare le pubblicazioni che compongono il catalogo si è seguito il criterio di includere le opere che si occupano precipuamente di criminalità organizzata (cosa nostra, camorra, 'ndrangheta) o che abbiano almeno un capitolo dedicato in particolare a questo argomento, e di escludere quelle a carattere generale sulla storia della Sicilia, sulla questione meridionale, sul movimento contadino siciliano, etc., in generale quelle che solo indirettamente parlano di mafia. Sono compresi bibliografie sull'argomento, atti ufficiali, documenti, processi, atti di convegni, conferenze e mostre, biografie, diari e opere letterarie. Il catalogo contiene le monografie acquisite dalla biblioteca al 31 dicembre Per permettere il recupero più agevole di relazioni, articoli, interviste, documenti altrimenti sepolti da una intestazione per titolo, convegno o ente, è stato effettuato lo spoglio analitico delle opere miscellanee. La stessa operazione di spoglio, fino alla data del 31 dicembre 1993, è stata realizzata su alcuni dei periodici posseduti dalla biblioteca. Le norme catalografiche seguite nella redazione delle schede sono le Regole italiane di catalogazione per autori, la descrizione bibliografica è condotta secondo l'international Standard Bibliographic Description for Monography per le monografie, for Serials per i periodici. Per le schede analitiche e lo spoglio dei periodici sono state seguite le Direttive per l'applicazione delle ISBD alla descrizione delle parti componenti nella edizione italiana a cura dell'istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni Bibliografiche, Roma 1991, inoltre le indicazioni contenute in una recente pubblicazione della Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II di Roma, La compilazione di spogli, Roma-Milano L'intestazione e la descrizione bibliografica della maggior parte delle schede principali sono state confrontate con quelle della Bibliografia Nazionale Italiana, dei cataloghi on line del Servizio Bibliotecario Nazionale (base dati regionale e Indice nazionale), dei cataloghi di altre biblioteche, di altri cataloghi-bibliografie. Ma rispetto ad evidenti discrepanze o incongruenze, sono state adottate le soluzioni che apparivano più convincenti. Le schede bibliografiche seguono l'ordine lessicografico. Sono in corsivo brevi note esplicative sul contenuto del testo o sulle condizioni di disponibilità del documento. In un capitolo separato, parzialmente svincolati da norme catalografiche, sono i documenti e le relazioni delle Commissioni antimafia succedutesi negli anni. Alla fine, oltre all'indice dei periodici consultati, viene fornito un indice per autori, curatori e prefatori. Per le opere non ancora in catalogo, perché non possedute o non individuate, si invitano i lettori a collaborare con la biblioteca per colmare le lacune presenti nella collezione attraverso indicazioni e proposte di acquisto in vista di un eventuale aggiornamento. Linda Pantano

5 Monografie e spogli analitici da opere miscellanee e da periodici 1 Abate, Ida. Il piccolo giudice : profilo di Rosario Livatino / Ida Abate. - Palermo [etc.] : ILA Palma, [1992] p. : ill. ; 22 cm. - (Memorie/testimonianze). - ISBN Abbadessa, Guido. Mafia e acqua / Guido Abbadessa. Convegno internazionale Mafia e potere <1981 ; Messina>. Atti convegno internazionale : Mafia e potere: società civile, organizzazione mafiosa ed esercizio dei poteri nel Mezzogiorno contemporaneo : in memoria di Giorgio Boris Giuliano e Cesare Terranova : Messina ottobre 1981, Aula Magna dell'università / a cura e con introduzione di Saverio Di Bella. - Soveria Mannelli : Rubbettino, [1983]. Vol. 2, p Abbate, Fulvio. Capo d'orlando : un sogno fatto in Sicilia / Fulvio Abbate. - Roma [etc.] : Theoria, p. ; 18 cm. - (Geografie ; 7). - ISBN Abbate, Lirio. Nostra mafia dei Monti : dal processo delle cosche delle Madonie al caso Contrada / Lirio Abbate, Vincenzo Bonadonna. - Palermo [etc.] : Dharba, p. ; 21 cm. - (Nuovi soggetti). - ISBN Abbruzzese, Saverio. La paura / Saverio Abbruzzese. Ragazzi della mafia : storie di criminalità e contesti minorili, voci dal carcere, le reazioni e i sentimenti, i ruoli e le proposte / a cura di Franco Occhiogrosso. - Milano : F. Angeli,[1993]. P Abbruzzese, Saverio. Quando... : elzeviro sulla scuola / Saverio Abbruzzese. Ragazzi della mafia : storie di criminalità e contesti minorili, voci dal carcere, le reazioni e i sentimenti, i ruoli e le proposte / a cura di Franco Occhiogrosso. - Milano : F. Angeli, [1993]. P Accattatis, Vincenzo. Inutili le leggi repressive / Vincenzo Accattatis.

6 Segno. - 13(1980), p Adragna, Ugo. Sul processo cumulativo nei codici di procedura penale del 1930 e del 1988 / Ugo Adragna. Gabbie vuote : processi per omicidio a Palermo dal 1983 al maxiprocesso / Giorgio Chinnici... [et al.] ; ricerca svolta dal Centro siciliano di documentazione Giuseppe Impastato su commissione del Centro studi giuridici e sociali Cesare Terranova. - Milano : F. Angeli, c1992. P Aga Rossi, Elena. '43 e '45: legami tra le due mafie : quale la mafia del futuro? / Elena Aga Rossi. Scenari della Sicilia degli anni 2000 : ipotesi sulla evoluzione della società dell'isola e profilassi contro l'aggressione della criminalità organizzata : atti del convegno-seminario tenuto a Palermo il giugno 1987 sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica. - Palermo : Fondazione Gaetano Costa, [1987?]. P Alajmo, Roberto. Un lenzuolo contro la mafia / Roberto Alajmo. - Palermo : Gelka, [1993?] p. : ill. ; 20 cm. 11 Alasia, Franco. La mafia come impedimento allo sviluppo nella zona dello Jato / Franco Alasia, Danilo Dolci. Cronache meridionali. - 10/12(1964), p Non posseduto. 12 Albini, Joseph L. L'America deve la mafia alla Sicilia? / Joseph L. Albini. Convegno internazionale Mafia e potere <1981 ; Messina>. Atti convegno internazionale : Mafia e potere: società civile, organizzazione mafiosa ed esercizio dei poteri nel Mezzogiorno contemporaneo : in memoria di Giorgio Boris Giuliano e Cesare Terranova : Messina ottobre 1981, Aula Magna dell'università / a cura e con introduzione di Saverio Di Bella. - Soveria Mannelli : Rubbettino, [1983]. Vol. 1, p Alinovi, Abdon. Intervista dell'autore ad Abdon Alinovi. Arcà, Francesco. Mafia, potere, malgoverno / Francesco Arcà. - Roma : Newton Compton, P

7 14 Aliquò, Vittorio. Politica della giustizia e indipendenza del giudice / Vittorio Aliquò. Mafia vecchia, mafia nuova / N. Dalla Chiesa... [et al.]. - Milano : F. Angeli, c1985. P Aliquò, Vittorio. I poteri del giudice di appello in materia di misure patrimoniali / Vittorio Aliquò. La legge antimafia tre anni dopo : bilancio di un'esperienza applicativa / V. Aliquò... [et al.] ; a cura di Giovanni Fiandaca e Salvatore Costantino. - Milano : F. Angeli, c1986. P Alongi, Giuseppe. La maffia / Giuseppe Alongi ; introduzione di Henner Hess. - Palermo : Sellerio, [1977]. - XIII, 117 p. ; 24 cm. - (Biblioteca siciliana di storia e letteratura ; 4). - Ed. orig.: Torino : Bocca, Alongi, Nino. Più che un ostacolo era un bersaglio / Nino Alongi. Segno. - 33(1982), p Ambrosini, Maria Teresa. Notizie da Palermo / Maria Teresa Ambrosini. Ragazzi della mafia : storie di criminalità e contesti minorili, voci dal carcere, le reazioni e i sentimenti, i ruoli e le proposte / a cura di Franco Occhiogrosso. - Milano : F. Angeli, [1993]. P Amodio, Ennio. Cambiare la struttura del processo penale / Ennio Amodio. Stato e mafia oggi dalla legge La Torre al pentitismo / a cura di Carlo Smuraglia. - Roma : Editori riuniti riviste, stampa P Amodio, Ennio. Le misure di prevenzione patrimoniale / Ennio Amodio. Stato e mafia oggi dalla legge La Torre al pentitismo / a cura di Carlo Smuraglia. - Roma : Editori riuniti riviste, stampa P

8 21 Anastasi, Nino. La mafia come gruppo politico / Nino Anastasi, Domenico Carro. Segno. - 33(1982), p Anastasi, Nino. Messina: una mafia in formazione / Nino Anastasi. Segno. - 53/54(1984), p Anastasi, Nino. Il processo alla mafia messinese / Nino Anastasi. Segno. - 83/85(1987), p Ancona, Pietro. Per una giornata siciliana contro mafia e droga / Pietro Ancona. Segno. - 31/32(1982), p L'antimafia difficile : atti della giornata di bilancio e di riflessione svoltasi a Cinisi l'8 maggio 1988 nel decimo anniversario dell'assassinio di Giuseppe Impastato / scritti di Giovanni Impastato... [et al.] ; a cura di Umberto Santino. - Palermo : Centro siciliano di documentazione Giuseppe Impastato, p. ; 23 cm. - (Csd. Quaderni ; 1). 26 Antiochia, Saveria. La tragica estate dell'85 / Saveria Antiochia. Segno. - 72/75(1986), p Antoci, Vincenzo. A fianco di Carmelo Battaglia / Vincenzo Antoci. Ovazza, Mario. La mafia dei Nebrodi : il caso Battaglia / Mario Ovazza ; a cura di Maurizio Rizza. - Palermo : La Zisa, [1993]. P Antologia della mafia : documenti inediti, dibattiti parlamentari, inchieste, saggi, dai primi anni dell'unità ad oggi, su uno dei più gravi problemi ancora non risolti della società italiana / a cura di Nando Russo ; prefazione di Massimo Ganci e Nino Sorgi. - Palermo : Il punto, stampa XX, 647 p. : ill. ; 22 cm.

9 29 Anton Blok: la mafia tra antropologia e storia / Raimondo Catanzaro... [et al.]. Meridiana. - 1(1987), p Aqueci, Francesco. La morale della mafia / Francesco Aqueci. Segno (1989), p Arcà, Francesco. Mafia, potere, malgoverno / Francesco Arcà. - Roma : Newton Compton, p. ; 20 cm. - (Paperbacks società d'oggi ; 13). - Con un'intervista ad Abdon Alinovi e, in appendice, una tavola rotonda con F. Arcà, A. Madeo, G. Pallotta, G. Russo. 32 Ardizzone, Antonio. La mafia, la Dc e il cardinale: il giudizio del direttore del Giornale di Sicilia / Antonio Ardizzone ; [intervista a cura di Adalberto Falletta]. - Già pubbl. in: La domenica del corriere, 14 maggio Segno. - 40(1983), p Arena, Paolo. La Sicilia nella sua storia e nei suoi problemi / Paolo Arena. - Palermo : F. Agate, XIII, 589 p. ; 26 cm. 34 Arlacchi, Pino. Il capitalismo mafioso : la 'ndrangheta calabrese / Pino Arlacchi. Mafia, 'ndrangheta & camorra / Pino Arlacchi... [et al.] ; a cura di Enzo Nocifora. - Roma : Lavoro, [1984]. P Arlacchi, Pino. Clientelismo, politica, mafia e lobbies politico-mafiose nel Mezzogiorno contemporaneo / Pino Arlacchi. Mafia, partiti e pubblica amministrazione / interventi di P. Arlacchi... [et al.] ; a cura di Roberto Scarpinato. - Napoli : Jovene, P Arlacchi, Pino. I costi economici della grande criminalità / Pino Arlacchi.

10 L'impresa mafiosa entra nel mercato : l'evoluzione della criminalità organizzata e i suoi rapporti con il potere economico. - Milano : F. Angeli, c1985. P Arlacchi, Pino. Dieci anni perduti / Pino Arlacchi. Mafia vecchia, mafia nuova / N. Dalla Chiesa... [et al.]. - Milano : F. Angeli, c1985. P Arlacchi, Pino. Droga e criminalità a Bologna / Pino Arlacchi, Roger Lewis. MicroMega. - 4(1990), p Arlacchi, Pino. Droga e grande criminalità in Italia e nel mondo / Pino Arlacchi. - Caltanissetta [etc.] : S. Sciascia, p. ; 20 cm. - (Studi dell'istituto Gramsci siciliano ; 10). 40 Arlacchi, Pino. Economia dell'eroina ed impresa mafiosa / Pino Arlacchi. Convegno internazionale Mafia e potere <1981 ; Messina>. Atti convegno internazionale : Mafia e potere: società civile, organizzazione mafiosa ed esercizio dei poteri nel Mezzogiorno contemporaneo : in memoria di Giorgio Boris Giuliano e Cesare Terranova : Messina ottobre 1981, Aula Magna dell'università / a cura e con introduzione di Saverio Di Bella. - Soveria Mannelli : Rubbettino, [1983]. Vol. 2, p Arlacchi, Pino. I gruppi mafiosi nello sviluppo economico del Mezzogiorno / Pino Arlacchi. Democrazia e diritto. - 4(1983), p Arlacchi, Pino. Imprenditorialità illecita e droga : il mercato dell'eroina a Verona / Pino Arlacchi, Roger Lewis. - Bologna : Il mulino, [1990] p. ; 22 cm. - (Studi e ricerche ; 278). - ISBN Arlacchi, Pino. La lobby politico-mafiosa / Pino Arlacchi. Segno. - 43(1983), p

11 Arlacchi, Pino. Mafia, contadini e latifondo nella Calabria tradizionale : le strutture elementari del sottosviluppo / Pino Arlacchi. - Bologna : Il mulino, c1980 (stampa 1982) p. ; 22 cm. - (Studi e ricerche ; 66). 45 Arlacchi, Pino. La mafia imprenditrice : l'etica mafiosa e lo spirito del capitalismo / Pino Arlacchi. - Bologna : Il mulino, [1983] p. ; 21 cm. - ISBN Arlacchi, Pino. La mafia nel sistema mondiale della droga / Pino Arlacchi. Morte di un generale : l'assassinio di Carlo Alberto Dalla Chiesa, la mafia, la droga, il potere politico / Pino Arlacchi... [et al.]. - Milano : A. Mondadori, P Arlacchi, Pino. La palude e la città : si può sconfiggere la mafia / Pino Arlacchi, Nando Dalla Chiesa. - Milano : A. Mondadori, XXI, 164 p. ; 21 cm. - (Frecce). - ISBN Arlacchi, Pino. Il patto scellerato con il crimine / Pino Arlacchi. Italia : Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali similari. Il patto scellerato : potere e politica di un regime mafioso : la relazione alla Commissione antimafia / [a cura di] Luciano Violante ; prefazione di Pino Arlacchi. - Roma : Crescenzi Allendorf, [1993]. P Arlacchi, Pino. Il sistema mondiale della droga / Pino Arlacchi. MicroMega. - 3(1988), p Arlacchi, Pino. La società criminale e i suoi amici / Pino Arlacchi. MicroMega. - 2(1986), p Arlacchi, Pino. Sociologia della droga: il caso Verona / Pino Arlacchi e Roger Lewis. MicroMega. - 4(1989), p Non posseduto.

12 52 Arlacchi, Pino. Le tecniche antimafia di una polizia speciale / Pino Arlacchi, Gianni De Gennaro. MicroMega. - 3(1993), p Arlacchi, Pino. Tendenze della criminalità organizzata e dei mercati illegali / Giuseppe Arlacchi. Stato e mafia oggi dalla legge La Torre al pentitismo / a cura di Carlo Smuraglia. - Roma : Editori riuniti riviste, stampa P Armanno Cuttitta, Anna. Spunti per un discorso didattico sul fenomeno mafioso / di Anna Armanno Cuttitta. - Cosenza : L. Pellegrini, stampa p. : ill. ; 23 cm. - (Il filo d' Arianna). 55 Armao, Fabio. Palermo, la mafia come destino? / Fabio Armao. Segno /135(1992), p Arnone, Giuseppe. Giustizia e potere ad Agrigento, provincia di mafia / Giuseppe Arnone. Mafia, politica, affari : rapporto Palermo : La Zisa, [1992]. P Arte, mafia, società : atti del convegno : Partinico, aprile 1985 / a cura di Giuseppe Cipolla ; [contributi di Giacomo Baragli... et al.]. - Partinico : Centro jatino di studi e promozione sociale Nicolò Barbato, [1985] p. ; 22 cm. 58 Aschero, Donatella. L'esperienza applicativa dell'art. 416 bis c.p. in Liguria / Donatella Aschero. La legge antimafia tre anni dopo : bilancio di un'esperienza applicativa / V. Aliquò... [et al.] ; a cura di Giovanni Fiandaca e Salvatore Costantino. - Milano : F. Angeli, c1986. P Asciutto, Liborio. Mafia e conversione della Chiesa / Liborio Asciutto. Segno /108(1989), p

13 60 Asciutto, Liborio. Il martirio di un prete di frontiera / Liborio Asciutto. Segno (1993), p Asciutto, Liborio. Quattro osservazioni / Liborio Asciutto. Segno. - 13(1980), p Associazione nazionale magistrati. La legge La Torre non basta / Associazione nazionale magistrati. Segno. - 37/38(1983), p Asta, Moisè. Conoscere le istituzioni per combattere la mafia : corso integrativo di educazione civica per la scuola media / Moisè Asta ; presentazione di Rosario Olivo ; prefazione di Giuseppe Trebisacce ; introduzione di Saverio Di Bella ; consulenze di Clara Caruso e Antonio Izzo ; esercitazioni a cura di Gabriella Cresia. - Soveria Mannelli : Rubbettino, [1986] p. : ill. ; 25 cm. 64 Attanasio, Maria. Scuola e sistema mafioso / Maria Attanasio ; prefazione di Sebastiano Addamo. - [Catania] : Tringale, stampa p. ; 24 cm. - In append.: La relazione stilata dalla Commissione antimafia operante nella V legislatura sui rapporti esistenti tra mafia ed edilizia scolastica. 65 Attanasio, Sandro. Cromosoma mafia / Sandro Attanasio. - [Palermo] : Sigma, stampa p. : ill. ; 24 cm. 66 Attanasio, Sandro. Storia di Salvatore Giuliano di Montelepre / Sandro Attanasio, Pasquale Pino Sciortino. - Palermo : Edikronos, stampa p. : ill. ; 22 cm. 67 L'autonomia regionale siciliana tra regole e storia : per il 45. anniversario della prima seduta dell'assemblea regionale siciliana, 25 maggio 1947 / Alessi... [et al.] ; [a cura di Pasquale Hamel]. - Palermo : Assemblea regionale siciliana, p. ; 22 cm. - (Quaderni / a cura del Servizio studi legislativi e promozione culturale dell'a.r.s. ; 30). 68 Avallone, Franco. Analisi psicologico-sociale del comportamento comunicativo sulla mafia / Franco Avallone.

14 Mafia a dispense : stili della rappresentazione televisiva / di Mario Morcellini... [et al.]. - Torino : ERI/Edizioni Rai, c1986. Vol. 1, p Ayala, Giuseppe. La criminalità finanziaria: presente e futuro / Giuseppe Ayala. Scenari della Sicilia degli anni 2000 : ipotesi sulla evoluzione della società dell'isola e profilassi contro l'aggressione della criminalità organizzata : atti del convegno-seminario tenuto a Palermo il giugno 1987 sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica. - Palermo : Fondazione Gaetano Costa, [1987?]. P Ayala, Giuseppe. La guerra dei giusti : i giudici, la mafia, la politica / Giuseppe Ayala ; con Felice Cavallaro. - Milano : A. Mondadori, p. ; 23 cm. - (Frecce). - ISBN Ayala, Giuseppe. Intervista al Pubblico Ministero Giuseppe Ayala. Uno sguardo dal bunker : [cronache dal maxiprocesso di Palermo] / A. Angelini... [et al.] ; prefazione di Gianni Puglisi ; introduzione di Nicola Cattedra. - Siracusa : Ediprint, [1987]. P Ayala, Giuseppe. La lobby mafiosa / Giuseppe Ayala. MicroMega. - 4(1988), p Ayala, Giuseppe. Il pool e i suoi nemici / Giuseppe Ayala. MicroMega. - 3(1992), p Baget-Bozzo, Gianni. Nessuna conversione dopo quel figlio ucciso? / Gianni Baget-Bozzo. Segno. - 16(1980), p Baget-Bozzo, Gianni. Sacerdote e ostia / Gianni Baget-Bozzo. Segno (1993), p

15 76 Baglione, Tindari. La lotta alle associazioni di tipo mafioso e la gestione del personale degli uffici giudiziari e delle forze dell'ordine / Tindari Baglione. Difesa della convivenza civile dalla mafia e dalle altre associazioni di tipo mafioso : atti del seminario di studi per giovani magistrati e avvocati / promosso da Magistratura indipendente... [et al.] : Venezia, ottobre Venezia : Marsilio, P Balistreri, Peppe. Falcone, la Sicilia e la mafia / Peppe Balistreri. MicroMega. - 1(1993), p Balistreri, Peppe. La società mafiosa / Peppe Balistreri. MicroMega. - 5(1990), p Baratta, Alessandro. Mafia e stato : alcune riflessioni metodologiche sulla costruzione del problema e la progettazione politica / di Alessandro Baratta. La mafia, le mafie : tra vecchi e nuovi paradigmi / A. Baratta... [et al.] ; a cura di Giovanni Fiandaca e Salvatore Costantino. - Roma [etc.] : Laterza, P Barbacetto, Gianni. Il grande vecchio : dodici giudici raccontano le loro inchieste sui grandi misteri d'italia da piazza Fontana a Gladio / Gianni Barbacetto. - Milano : Baldini e Castoldi, stampa p. ; 23 cm. - (Giallo e nero ; 8). - ISBN Barbagallo, Francesco. Dal camorrista plebeo al criminale imprenditore: una modernizzazione riuscita / Francesco Barbagallo. Studi storici. - 2(1988), p Non posseduto. 82 Barone, Giuseppe. Egemonie urbane e potere locale, / Giuseppe Barone. Storia d'italia : le regioni dall'unità a oggi. - Torino : G. Einaudi. La Sicilia / a cura di Maurice Aymard e Giuseppe Giarrizzo. - Torino : G. Einaudi, [1987].

16 P Barone, Lidia. L'ascesa della 'ndrangheta negli ultimi due decenni / Lidia Barone. Meridiana. - 7/8(1989/90), p Barrese, Orazio. I complici : gli anni dell'antimafia / Orazio Barrese ed. - Soveria Mannelli : Rubbettino, [1988] p. ; 22 cm. - (Saggi) ed.: Milano : Feltrinelli, Barresi, Salvatore. Contro il tentativo di mascherare il volto politico della mafia / Salvatore Barresi. Segno (1988), p Barresi, Salvatore. Contro il tentativo di mascherare il volto politico della mafia / Salvatore Barresi. - Già pubbl. in: Segno, n. 100(1988). Sulla pelle dello stato : istituzioni, magistratura e criminalità organizzata dalla complicità al risveglio del diritto / Barresi... [et al.] ; a cura di Francesco Petruzzella ; con una nota di Luciano Violante. - Palermo : La Zisa, [1991]. P Barresi, Salvatore. Esperienze di un magistrato in Sicilia / Salvatore Barresi. Segno (1990), p Barresi, Salvatore. Il rischio chiamato superprocura / Salvatore Barresi. Segno (1992), p Barresi, Salvatore. Vita di un giudice in Sicilia / Salvatore Barresi. La malaitalia ovvero la strategia del crimine impunito dai misteri di Gladio ai delitti politici / a cura di Davide Camarrone ; introduzione della Lega dei giornalisti ; contributi di Saveria Antiochia... [et al.]. - Palermo : La Zisa, [1991]. P

17 Barrile, Giovanni. Potere politico e lotta antimafia / Giovanni Barrile. Mafia vecchia, mafia nuova / N. Dalla Chiesa... [et al]. - Milano : F. Angeli, c1985. P Bartoli Costa, Rita. Mafia e istituzioni / Rita Costa. Convegno internazionale Mafia e potere <1981 ; Messina>. Atti convegno internazionale : Mafia e potere: società civile, organizzazione mafiosa ed esercizio dei poteri nel Mezzogiorno contemporaneo : in memoria di Giorgio Boris Giuliano e Cesare Terranova : Messina ottobre 1981, Aula Magna dell'università / a cura e con introduzione di Saverio Di Bella. - Soveria Mannelli : Rubbettino, [1983]. Vol. 2, p Bartoli Costa, Rita. Quanto ho visto e so mi basta per capire che la mafia va combattuta in sede politica / Rita Bartoli Costa. Segno. - 24/25(1981), p Bartoli Costa, Rita. Se tutti i giudici fossero diversi come quelli soli / Rita Bartoli Costa. Segno. - 37/38(1983), p Bartolotta Impastato, Felicia. La mafia in casa mia / Felicia Bartolotta Impastato ; intervista di Anna Puglisi e Umberto Santino. - Palermo : La luna, [1986] p. ; 16x16 cm. - Sul dorso: Baudo, Adele. Mafia e mondo politico / Adele Baudo, Gigliola Lo Cascio. Segno. - 81/82(1987), p Baudo, Adele. Il modello organizzativo e il sistema relazionale della mafia / Adele Baudo. Segno. - 91/92(1988), p Becchi, Ada. Domanda e offerta nel mercato internazionale dei narcotici: effetti della proibizione / di Ada Becchi e Margherita Turvani.

18 Mercati illegali e mafie : l'economia del crimine organizzato / a cura di Stefano Zamagni. - Bologna : Il mulino, [1993]. P Benvenuto, Giorgio. Un impegno maggiore contro la criminalità / Giorgio Benvenuto. Mafia vecchia, mafia nuova / N. Dalla Chiesa... [et al.]. - Milano : F. Angeli, c1985. P Berlinguer, Enrico. Per Pio La Torre e Rosario Di Salvo / di Enrico Berlinguer. La Torre, Pio. Le ragioni di una vita / scritti di Pio La Torre ; con interventi di Enrico Berlinguer e Luigi Colajanni. - Bari : De Donato ; Palermo : Cooperativa Ciclope, [1982]. P Testo del discorso funebre pronunziato a Palermo il 2 maggio Berlinguer, Enrico. Per Pio La Torre e Rosario Di Salvo / Enrico Berlinguer. La posta in gioco : il Pci di fronte alla mafia / a cura di Francesco Petruzzella ; prefazione di Pietro Folena. - Palermo : La Zisa, [1993]. Vol. 3, p Berti, Giuseppe. Una inchiesta parlamentare sulla mafia di Agrigento / Giuseppe Berti. Cronache meridionali. - 9(1960), p Berti, Giuseppe. Per una commissione parlamentare d'inchiesta sulla mafia / Giuseppe Berti. La posta in gioco : il Pci di fronte alla mafia / a cura di Francesco Petruzzella ; prefazione di Pietro Folena. - Palermo : La Zisa, [1993]. Vol. 1, p Berti, Giuseppe. La situazioni in Sicilia e i compiti nostri / Giuseppe Berti. - Già pubbl. in: Rinascita, n. 11, nov La posta in gioco : il Pci di fronte alla mafia / a cura di Francesco Petruzzella ; prefazione di Pietro Folena. - Palermo : La Zisa, [1993].

19 Vol. 1, p Bertoni, Raffaele. La legge antimafia dopo tre anni tra limiti della giustizia e carenze della politica / Raffaele Bertoni. La legge antimafia tre anni dopo : bilancio di un'esperienza applicativa / V. Aliquò... [et al.] ; a cura di Giovanni Fiandaca e Salvatore Costantino. - Milano : F. Angeli, c1986. P Bertucci, Angelo. E gli uomini di rispetto uscivano dalla chiesa / Angelo Bertucci. Segno (1993), p Bertucci, Angelo. L'incontro col vescovo e col mafioso / Angelo Bertucci. Segno (1992), p Bertucci, Angelo. Scopello, la mafia, il vescovo / Angelo Bertucci. Segno /146(1993), p Bettazzi, Luigi. Se siamo ancora cristiani / Luigi Bettazzi. - Già pubbl. in: Il risveglio popolare, n. 12(1992). Segno (1992), p Bevilacqua, Piero. La mafia e la Spagna / Piero Bevilacqua. Meridiana. - 13(1992), p Biagi, Enzo. Il boss è solo / Enzo Biagi. - Milano : A. Mondadori, p. : ill. ; 22 cm. - (I libri di Biagi). 111 Bianco, Enzo. Intervista a Enzo Bianco sindaco di Catania / [a cura] di Francesco Petruzzella e Giuseppe De Blasi. Segno (1989), p

20 Bibliografia sulla mafia / a cura di Gioconda Chindemi e Mimma Corso ; presentazione di C. Perretta. - Palermo : Biblioteca centrale della Regione siciliana, 1987 (stampa 1988) p. ; 24 cm. - (Sicilia/biblioteche ; 3). - In testa al front.: Regione siciliana-assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione. 113 Binetti, Enzo. I partiti politici / Enzo Binetti. Ragazzi della mafia : storie di criminalità e contesti minorili, voci dal carcere, le reazioni e i sentimenti, i ruoli e le proposte / a cura di Franco Occhiogrosso. - Milano : F. Angeli, [1993]. P Blandano, Pia. Educazione alla nonviolenza e mafia / Pia Blandano, Giuseppe Casarrubea. Segno (1992), p Blandano, Pia. Mai più indifferenti / Pia Blandano. Segno /137(1992), p Blandano, Pia. Nella testa del serpente : insegnanti e mafia / Pia Blandano, Giuseppe Casarrubea ; prefazione di Nando dalla Chiesa. - Molfetta : La meridiana, [1993] p. ; 25x21 cm. - (Partenze... per educare alla pace). - ISBN Blandano, Pia. Scuola comunità e impegno antimafia / Pia Blandano. Segno (1993), p Blocco del popolo : Centro informazioni <Misilmeri>. La mafia comanda a Misilmeri / [relazione del Centro informazioni del Blocco del popolo di Misilmeri]. - Indicazione di autore da una nota a p. 53 del v. 1. La posta in gioco : il Pci di fronte alla mafia / a cura di Francesco Petruzzella ; prefazione di Pietro Folena. - Palermo : La Zisa, [1993]. Vol. 1, p Documento conservato presso l'archivio dell'istituto Gramsci siciliano, Fondo G. Li Causi, b. 12, f Blok, Anton.

21 La mafia di un villaggio siciliano, : imprenditori, contadini, violenti / Anton Blok ; prefazione di Charles Tilly. - Torino : G. Einaudi, [1986]. - XIX, 280 p. : [4] c. di tav. : ill. ; 21 cm. - (Microstorie ; 13). - ISBN Bobbio, Norberto. L'assedio della mafia alla democrazia / Norberto Bobbio. In. Segno /108(1989), p Bocca, Giorgio. Borghesia politico-malavitosa di massa / Giorgio Bocca. MicroMega. - 5(1990), p Bocca, Giorgio. I Dalla Chiesa / Giorgio Bocca. Morte di un generale : l'assassinio di Carlo Alberto Dalla Chiesa, la mafia, la droga, il potere politico / Pino Arlacchi... [et al.]. - Milano : A. Mondadori, P Bolzoni, Attilio. Il capo dei capi : vita e carriera criminale di Totò Riina / Attilio Bolzoni, Giuseppe D'Avanzo. - Milano : A. Mondadori, p. ; 23 cm. - (Frecce). - ISBN Bommarito, Luigi. Intervista a mons. Bommarito, vescovo di Agrigento. Segno. - 26(1981), p Bommarito, Luigi. Il sogno e l'utopia diventeranno realtà / Luigi Bommarito. Segno /105(1989), p Bonanni, Raffaele. La logica dei fatti / Raffaele Bonanni. Segno. - 6(1982), p Bonetto, Gianfranco. La criminalità di mafia nel Nord Italia nel quadro della criminalità organizzata / Gianfranco Bonetto.

22 Convegno internazionale Mafia e potere <1981 ; Messina>. Atti convegno internazionale : Mafia e potere: società civile, organizzazione mafiosa ed esercizio dei poteri nel Mezzogiorno contemporaneo: in memoria di Giorgio Boris Giuliano e Cesare Terranova : Messina ottobre 1981, Aula Magna dell'università / a cura e con introduzione di Saverio Di Bella. - Soveria Mannelli : Rubbettino, [1983]. Vol. 2, p Bontempo, Enzo. A proposito di opere inutili: le strade sui Nebrodi / Enzo Bontempo, Salvatore Granata, Franco Ingrillì. Mafia, politica, affari : rapporto Palermo : La Zisa, [1992]. P Borraccetti, Vittorio. Nuovo processo e criminalità organizzata / Vittorio Borraccetti. Nuovo codice di procedura penale e criminalità organizzata : atti del convegno di Vibo Valentia, / a cura di Francesco Novarese ; introduzione di Saverio Di Bella. - Soveria Mannelli : Rubbettino, [1992]. P Borsellino, Paolo. L'attuale organizzazione della mafia / Paolo Borsellino. Segno. - 53/54(1984), p Borsellino, Paolo. Dietro il paravento della normalizzazione / Paolo Borsellino. Segno. - 72/75(1986), p Borsellino, Paolo. Dietro il paravento della normalizzazione / Paolo Borsellino. - Già pubbl. in: Segno, n. 72/75(1986). Sulla pelle dello stato : istituzioni, magistratura e criminalità organizzata dalla complicità al risveglio del diritto / Barresi... [et al.] ; a cura di Francesco Petruzzella ; con una nota di Luciano Violante. - Palermo : La Zisa, [1991]. P Borsellino, Paolo. I giorni di Giuda / Paolo Borsellino. MicroMega. - 3(1993), p

23 Discorso pronunciato a Palermo il 25 giugno Borsellino, Paolo. Mafia: il nodo è politico / Paolo Borsellino. Segno (1988), p Borsellino, Paolo. Mafia: il nodo è politico / Paolo Borsellino. - Già pubbl. in: Segno, n. 100(1988). Sulla pelle dello stato : istituzioni, magistratura e criminalità organizzata dalla complicità al risveglio del diritto / Barresi... [et al.] ; a cura di Francesco Petruzzella ; con una nota di Luciano Violante. - Palermo : La Zisa, [1991]. P Borsellino, Rita. Paolo era di tutti / Rita Borsellino. Segno (1993), p Brancato, Francesco. Genesi e psicologia della mafia / Francesco Brancato. Nuovi quaderni del meridione. - 5(1964), p Brancato, Francesco. Mafia e formazione dello stato unitario / Francesco Brancato. Nuovi quaderni del meridione. - 81(1983), p Brancato, Francesco. La mafia, l'internazionale socialista e una diagnosi inedita / Francesco Brancato. Nuovi quaderni del meridione. - 5(1964), p Brancato, Francesco. La mafia nell'opinione pubblica e nelle inchieste dall'unità d'italia al fascismo : studio storico elaborato per incarico della Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno della mafia in Sicilia / Francesco Brancato. - Cosenza : L. Pellegrini, [1986] p. ; 23 cm. + errata corrige. 141 Branda, Andrea. Un pretesto infame: la mafia / Andrea Branda. - Già pubbl. in: L'Unità/Sicilia Rossa, n. 31, 30 dic

24 La posta in gioco : il Pci di fronte alla mafia / a cura di Francesco Petruzzella ; prefazione di Pietro Folena. - Palermo : La Zisa, [1993]. Vol. 1, p Buttitta, Ignazio. Lamentu pi la morti di Turiddu Carnivali / Ignazio Buttitta. In ricordo di Carnevale : mafia e lotta di classe in Sicilia negli anni '50 : 30. anniversario dell'assassinio di Salvatore Carnevale : atti del convegno / a cura di Aurelio Angelini. - Roma : Ediesse, [1985]. P Calabrò, Antonio. Cronaca di una mattanza / Antonio Calabrò. Segno. - 66(1986), p Calabrò, Antonio. La legge La Torre due anni dopo / Antonio Calabrò ; prefazione di Luciano Violante. - Palermo : Istituto Gramsci siciliano, stampa p. ; 18 cm. - (Il presente e la memoria ; 1). 145 Calabrò, Maria Antonietta. Le mani della mafia : vent'anni di finanza e politica attraverso la storia del Banco Ambrosiano / Maria Antonietta Calabrò ; prefazione di Nando Dalla Chiesa. - Roma : Edizioni associate, VI, 273 p. ; 21 cm. - ISBN Calderone, Antonino. Gli uomini del disonore : la mafia siciliana nella vita del grande pentito Antonino Calderone / [a cura di] Pino Arlacchi. - Milano : A. Mondadori, X, 317 p. ; 22 cm. - (Frecce). - ISBN Calvaruso, Claudio. La cultura giovanile / Claudio Calvaruso. Ragazzi della mafia : storie di criminalità e contesti minorili, voci dal carcere, le reazioni e i sentimenti, i ruoli e le proposte / a cura di Franco Occhiogrosso. - Milano : F. Angeli, [1993]. P Calvi, Fabrizio. La vita quotidiana della mafia dal 1950 ai nostri giorni / Fabrizio Calvi ; prefazione di Leonardo Sciascia ; traduzione e note di Franca Caffa. - Milano : Biblioteca universale Rizzoli, p. : ill. ; 18 cm. - ([I tascabili della BUR] L ; 595). - ISBN

25 149 Calvi, Maurizio. Figure di una battaglia : documenti e riflessioni sulla mafia dopo l'assassinio di G. Falcone e P. Borsellino / Maurizio Calvi ; a cura di Crescenzo Fiore. - Bari : Dedalo, [1992] p. ; 21 cm. - (Nuova biblioteca Dedalo ; 137). - In append.: Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali similari: relazione annuale. - ISBN Campagna, Luigi. Nota per una interpretazione del rapporto tra sottosviluppo del Mezzogiorno e ciò ch'è mafia / Luigi Campagna. Sottosviluppo, potere culturale, mafia / introduzione di Ennio Pintacuda. - Palermo : Opera universitaria, P Campiglio, Luigi. Le relazioni di fiducia nel mercato e nello Stato / di Luigi Campiglio. Mercati illegali e mafie : l'economia del crimine organizzato / a cura di Stefano Zamagni. - Bologna : Il mulino, [1993]. P Cancila, Orazio. Così andavano le cose nel secolo sedicesimo / Orazio Cancila. - Palermo : Sellerio, [1984] p. : ill. ; 17 cm. - (Biblioteca siciliana di storia e letteratura. Quaderni ; 8). - Contiene le lettere di Antonio Montalto a Carlo V. 153 Cancila, Orazio. Palermo / Orazio Cancila. - Roma [etc.] : Laterza, XI, 576 p. ; 21 cm. - (Storia e società). - ISBN Candida, Renato. Questa mafia / Renato Candida ; presentazione di Leonardo Sciascia ed. - Caltanissetta [etc.] : S. Sciascia, p. ; 21 cm. - (Viaggi e studi ; 27) ed.: 1956; 2. ed.: 1960; 3. ed.: Cannada Bartoli, Eugenio. Degli atti di gara del concessionario di sola costruzione / Eugenio Cannada Bartoli. In ricordo di Gaetano Costa / Alessi... [et al.] ; a cura di Francesco Renda. - Palermo : Fondazione Gaetano Costa, c1992. P Cannarozzo, Teresa.

26 Opere pubbliche e interessi privati: il progetto Sailem per la costa sud-orientale di Palermo / Teresa Cannarozzo. Mafia, politica, affari : rapporto Palermo : La Zisa, [1992]. P Cannavò, Rosalba. Pippo Fava : cronaca di un uomo libero / Rosalba Cannavò ; introduzione di Nando Dalla Chiesa. - Catania : CUECM, [1990] p. : ill. ; 21 cm. - (Memoria ; 3). 158 Canosa, Romano. Storia della criminalità in Italia, / Romano Canosa. - Torino : G. Einaudi, [1991]. - VI, 370 p. ; 19 cm. - (Piccola biblioteca Einaudi ; 546). - ISBN Caponnetto, Antonino. I miei giorni a Palermo : storie di mafia e di giustizia raccontate a Saverio Lodato / Antonino Caponnetto. - Milano : Garzanti, p. : 1 fot. ; 21 cm. - (Memorie, documenti, biografie). - ISBN Caponnetto, Antonino. Perché dissento da Giovanni / Antonino Caponnetto. MicroMega. - 3(1993), p Carbone, Paolo. Il subappalto nella legge antimafia : luci, ombre e prospettive / Paolo Carbone. Democrazia e diritto. - 6(1983), p Carone, Sara. Notizie da Bari / Sara Carone. Ragazzi della mafia : storie di criminalità e contesti minorili, voci dal carcere, le reazioni e i sentimenti, i ruoli e le proposte / a cura di Franco Occhiogrosso. - Milano : F. Angeli, [1993]. P Casadio, Franco. Collocazione politico-strategica della Sicilia nell'area mediterranea alla fine del prossimo ventennio / Franco Casadio. Scenari della Sicilia degli anni 2000 : ipotesi sulla evoluzione della società dell'isola e profilassi contro l'aggressione della criminalità organizzata : atti del convegno-seminario tenuto a Palermo il giugno 1987 sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica. - Palermo : Fondazione Gaetano Costa, [1987?].

27 P Casarrubea, Giuseppe. Buscetta e Riina: lettura del contrasto di un faccia a faccia / Giuseppe Casarrubea. Segno (1993), p Casarrubea, Giuseppe. L'educazione mafiosa : strutture sociali e processi di identità / Giuseppe Casarrubea, Pia Blandano. - Palermo : Sellerio, [1991] p. ; 21 cm. - (Prisma ; 135). 166 Casarrubea, Giuseppe. Esperienze antimafia e pedagogia / Giuseppe Casarrubea. Segno (1992), p Casarrubea, Giuseppe. Linee di una teoria della devianza mafiosa / Giuseppe Casarrubea. Segno (1990), p Casarrubea, Giuseppe. Per un progetto di educazione antimafia / Giuseppe Casarrubea, Pia Blandano. Segno /102(1989), p Casarrubea, Giuseppe. Sull'Italia disunita / Giuseppe Casarrubea. Segno (1990), p Caselli, Giancarlo. L'azzeramento dei pool giudiziari a Palermo e Bologna / Giancarlo Caselli. La malaitalia ovvero la strategia del crimine impunito dai misteri di Gladio ai delitti politici / a cura di Davide Camarrone ; introduzione della Lega dei giornalisti ; contributi di Saveria Antiochia... [et al.]. - Palermo : La Zisa, [1991]. P Caselli, Giancarlo. La cultura della giurisdizione / Giancarlo Caselli. MicroMega. - 5(1993), p

28 172 Caselli, Giancarlo. Quale presenza perché la mafia finisca / Giancarlo Caselli. Segno (1993), p Casillo, Salvatore. Il trionfo delle aziende fantasma / Salvatore Casillo. MicroMega. - 4(1990), p Casson, Felice. Servizi segreti e segreto di stato / Felice Casson. La malaitalia ovvero la strategia del crimine impunito dai misteri di Gladio ai delitti politici / a cura di Davide Camarrone ; introduzione della Lega dei giornalisti ; contributi di Saveria Antiochia... [et al.]. - Palermo : La Zisa, [1991]. P Castaldo, Franco. Trent'anni di mafia nell'agrigentino / Franco Castaldo ; con un saggio introduttivo di Francesco Renda. - Agrigento : Centro culturale editoriale Pier Paolo Pasolini, p. : ill. ; 25 cm. - ISBN Castellano, Andrea. I carabinieri non sono in trincea, ma fuori a combattere / Andrea Castellano. Mafia vecchia, mafia nuova / N. Dalla Chiesa... [et al.]. - Milano : F. Angeli, c1985. P Castiglione, Francesco Paolo. Un'inquietante ipotesi sulle stragi siciliane / Francesco Paolo Castiglione. Segno /137(1992), p Castiglione, Francesco Paolo. La mafia nella storia della Sicilia / Francesco Paolo Castiglione. Segno (1990), p Catalani, Mario S. Il ruolo dello stato e del mercato nella lotta contro il furto / di Mario S. Catalani e Giuseppe F. Clerico.

29 Mercati illegali e mafie : l'economia del crimine organizzato / a cura di Stefano Zamagni. - Bologna : Il mulino, [1993]. P Catanzaro, Raimondo. Un anno di svolta nella mafia e nell'antimafia / di Raimondo Catanzaro. Politica in Italia : i fatti dell'anno e le interpretazioni. - Bologna : Il mulino. Edizione 1993 / a cura di Stephen Hellman e Gianfranco Pasquino. - Bologna : Il mulino, [1993]. P Catanzaro, Raimondo. Cosa nostra s.p.a. / Raimondo Catanzaro. MicroMega. - 4(1988), p Catanzaro, Raimondo. Il delitto come impresa : storia sociale della mafia / Raimondo Catanzaro. - Padova : Liviana, XIII, 263 p. ; 21 cm. - (Serendipity ; 9). - ISBN Catanzaro, Raimondo. Impresa mafiosa, economia e sistemi di regolazione sociale : appunti sul caso siciliano / Raimondo Catanzaro. La legge antimafia tre anni dopo : bilancio di un'esperienza applicativa / V. Aliquò... [et al.] ; a cura di Giovanni Fiandaca e Salvatore Costantino. - Milano : F. Angeli, c1986. P Catanzaro, Raimondo. Industria, borghesia imprenditoriale e sistema di potere in Sicilia / Raimondo Catanzaro. Segno. - 79/80(1987), p Catanzaro, Raimondo. La mafia come fenomeno di ibridazione sociale : proposta di un modello / Raimondo Catanzaro. Italia contemporanea (1984), p Catanzaro, Raimondo. Mafia, economia e sistema politico / di Raimondo Catanzaro. La società italiana degli anni ottanta / U. Ascoli... [et al.] ; a cura di Ugo Ascoli e Raimondo Catanzaro ed. - Roma [etc.] : Laterza, 1988.

30 P Catanzaro, Raimondo. La mafia tra mercato e stato: una proposta di analisi / di Raimondo Catanzaro. La mafia, le mafie : tra vecchi e nuovi paradigmi / A. Baratta... [et al.] ; a cura di Giovanni Fiandaca e Salvatore Costantino. - Roma [etc.] : Laterza, P Catanzaro, Raimondo. Il maxiprocesso di Palermo: può essere sconfitta la mafia? / di Raimondo Catanzaro. Politica in Italia : i fatti dell'anno e le interpretazioni. - Bologna : Il mulino. Edizione 1986 / a cura di Piergiorgio Corbetta e Robert Leonardi. - Bologna : Il mulino, [1987]. P Catelani, Giulio. La lotta alle associazioni mafiose nel quadro della collaborazione internazionale / Giulio Catelani. Difesa della convivenza civile dalla mafia e dalle altre associazioni di tipo mafioso : atti del seminario di studi per giovani magistrati e avvocati / promosso da Magistratura indipendente... [et al.] : Venezia, ottobre Venezia : Marsilio, P Catemario, Armando. Innatismo o ambientalismo nella violenza? / Armando Catemario. Convegno internazionale Mafia e potere <1981 ; Messina>. Atti convegno internazionale : Mafia e potere: società civile, organizzazione mafiosa ed esercizio dei poteri nel Mezzogiorno contemporaneo: in memoria di Giorgio Boris Giuliano e Cesare Terranova : Messina ottobre 1981, Aula Magna dell'università / a cura e con introduzione di Saverio Di Bella. - Soveria Mannelli : Rubbettino, [1983]. Vol. 1, p Cattedra, Antonio. La legge antimafia e le responsabilità della pubblica amministrazione e dei suoi funzionari : disposizioni penali, misure di prevenzione, fiscali e tributarie antimafia / Antonio Cattedra. - Firenze : Noccioli, p. ; 24 cm. - In append.: Legislazione, circolari. 192 Cattedra, Nicola. Cronaca dall'interno di una città violenta / Nicola Cattedra. Morte di un generale : l'assassinio di Carlo Alberto Dalla Chiesa, la mafia, la droga, il potere politico / Pino Arlacchi... [et al.]. - Milano : A. Mondadori, P

31 193 Cattedra, Nicola. Il filo nero : la mafia: vita quotidiana e patti segreti nel racconto di un testimone / Nicola Cattedra. - Milano : Anabasi, p. ; 22 cm. - (Metropolis). - ISBN X. 194 Cavadi, Augusto. L'esperienza del Centro sociale S. Saverio / Augusto Cavadi. L'antimafia difficile : atti della giornata di bilancio e di riflessione svoltasi a Cinisi l'8 maggio 1988 nel decimo anniversario dell'assassinio di Giuseppe Impastato / scritti di Giovanni Impastato... [et al.] ; a cura di Umberto Santino. - Palermo : Centro siciliano di documentazione Giuseppe Impastato, P Cavadi, Augusto. Quale politica culturale contro la mafia / Augusto Cavadi. Segno /115(1990), p Cavadi, Augusto. Vietare i minori alla mafia : analisi del presente, ipotesi sul futuro / Augusto Cavadi. Mafia, politica, affari : rapporto Palermo : La Zisa, [1992]. P Cavadi, Giorgio. Una lettura de Il giorno della civetta / Giorgio Cavadi. Segno (1993), p Cavadi, Giorgio. Il sistema del potere criminale dei Promessi sposi / Giorgio Cavadi. Segno (1990), p Cavallo, Melita. Il ruolo del giudice minorile / Melita Cavallo. Ragazzi della mafia : storie di criminalità e contesti minorili, voci dal carcere, le reazioni e i sentimenti, i ruoli e le proposte / a cura di Franco Occhiogrosso. - Milano : F. Angeli, [1993]. P Cazzola, Franco.

32 Corruzione e agire mafioso / Franco Cazzola. L'antimafia difficile : atti della giornata di bilancio e di riflessione svoltasi a Cinisi l'8 maggio 1988 nel decimo anniversario dell'assassinio di Giuseppe Impastato / scritti di Giovanni Impastato... [et al.] ; a cura di Umberto Santino. - Palermo : Centro siciliano di documentazione Giuseppe Impastato, P Cazzola, Franco. L'Italia del pizzo : fenomenologia della tangente quotidiana / Franco Cazzola. - Torino : G. Einaudi, [1992]. - IX, 183 p. ; 20 cm. - (Einaudi contemporanea ; 10). - ISBN Cazzola, Franco. Parlamento e mafia : interrogazioni e interpellanze tra il 1979 e il 1985 / Franco Cazzola. La legge antimafia tre anni dopo : bilancio di un'esperienza applicativa / V. Aliquò... [et al.] ; a cura di Giovanni Fiandaca e Salvatore Costantino. - Milano : F. Angeli, c1986. P Cazzola, Franco. La società civile e la mafia / Franco Cazzola. Segno. - 46/47(1984), p Cazzola, Franco. Società e politica in Sicilia : note sugli ultimi vent'anni / Franco Cazzola. Far politica in Sicilia : deferenza, consenso e protesta / testi di Antonio Agosta... [et al.] ; a cura di Massimo Morisi. - Milano : Feltrinelli, P Cederna, Camilla. Marito e moglie / Camilla Cederna. Morte di un generale : l'assassinio di Carlo Alberto Dalla Chiesa, la mafia, la droga, il potere politico / Pino Arlacchi... [et al.]. - Milano : A. Mondadori, P Celentani, Marco. La rottura di accordi collusivi nel settore criminale / di Marco Celentani, Massimo Marrelli, Riccardo Martina. Mercati illegali e mafie : l'economia del crimine organizzato / a cura di Stefano Zamagni. - Bologna : Il mulino, [1993]. P

33 207 Ceniccola, Raffaele. Il giudice e le misure patrimoniali : indagine statistica e problemi interpretativi / Raffaele Ceniccola. La legge antimafia tre anni dopo : bilancio di un'esperienza applicativa / V. Aliquò... [et al.] ; a cura di Giovanni Fiandaca e Salvatore Costantino. - Milano : F. Angeli, c1986. P Centorrino, Mario. I conti della mafia / Mario Centorrino. - Soveria Mannelli : Rubbettino, [1993] p. ; 24 cm. - (Quaderni del Centro studi e documentazione sulla criminalità mafiosa). - ISBN Centorrino, Mario. I conti dell'economia criminale: reddito ed occupazione / Mario Centorrino. Mafia, politica, affari : rapporto Palermo : La Zisa, [1992]. P Centorrino, Mario. Criminalità e modelli di economia locale / di Mario Centorrino e Guido Signorino. Mercati illegali e mafie : l'economia del crimine organizzato / a cura di Stefano Zamagni. - Bologna : Il mulino, [1993]. P Centorrino, Mario. L'economia mafiosa / Mario Centorrino. - Soveria Mannelli : Rubbettino, [1986] p. ; 21 cm. - (Problemi aperti ; 2). 212 Centorrino, Mario. Mafia ed economie locali: un approfondimento dei tradizionali modelli d'analisi / di Mario Centorrino. La mafia, le mafie : tra vecchi e nuovi paradigmi / A. Baratta... [et al.] ; a cura di Giovanni Fiandaca e Salvatore Costantino. - Roma [etc.] : Laterza, P. 245-[257]. 213 Centorrino, Mario. Mafia e piccola impresa in Sicilia / Mario Centorrino. Segno /105(1989), p

Studio Legale. Antonino Caleca. Via Forrearsa n. 5. 90139 Palermo CURRICULUM VITAE AW. ANTONINO CALECA. avv.nino.ca1ecagrnaii.com. tel/fax 091 335808

Studio Legale. Antonino Caleca. Via Forrearsa n. 5. 90139 Palermo CURRICULUM VITAE AW. ANTONINO CALECA. avv.nino.ca1ecagrnaii.com. tel/fax 091 335808 Studio Legale 90139 Palermo Via Forrearsa n. 5 Antonino Caleca AW. ANTONINO CALECA tel/fax 091 335808 CURRICULUM VITAE avv.nino.ca1ecagrnaii.com Nato a Pantelleria (TP) il 24 novembre 1955, si è laureato

Dettagli

INDICE. Prefazione di'roberto Lago Ila p. 13. Introduzione II crimine dei potenti e il rischio democratico di Alessandro Dino p.

INDICE. Prefazione di'roberto Lago Ila p. 13. Introduzione II crimine dei potenti e il rischio democratico di Alessandro Dino p. INDICE Prefazione di'roberto Lago Ila p. 13 Introduzione II crimine dei potenti e il rischio democratico di Alessandro Dino p. 17 PARTE PRIMA IL CRIMINE DEI COLLETTI BIANCHI: MODELLI, DEFINIZIONI, CARATTERISTICHE

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) ATTIVITÀ SCIENTIFICA TRIENNIO 1 GENNAIO 2006 31 DICEMBRE 2008 Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) Principali interessi di ricerca sviluppati nel triennio Nel

Dettagli

PROF. EUGENIO DE MARCO

PROF. EUGENIO DE MARCO PROF. EUGENIO DE MARCO CURRICULUM VITAE Eugenio De Marco è nato a Roma il 13 gennaio 1943 e si è laureato in Giurisprudenza nell Università di Roma nel luglio 1967 con il massimo dei voti e la lode. Dopo

Dettagli

1. Qualità..10 punti Valutazione della eccellenza scientifica del prodotto Contenuto i. organicità ii. rigore dell analisi iii. metodo scientifico

1. Qualità..10 punti Valutazione della eccellenza scientifica del prodotto Contenuto i. organicità ii. rigore dell analisi iii. metodo scientifico I CRITERI E LA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE DELL'UNIVERSITÀ DELLA TUSCIA Nell'aprile del 2007, il nucleo di valutazione dell'università della Tuscia

Dettagli

La nuova normativa sugli istituti di vigilanza, di investigazione privata e sulle guardie giurate

La nuova normativa sugli istituti di vigilanza, di investigazione privata e sulle guardie giurate Paolo CALVO Leonardo MAZZA Carlo MOSCA Giovanni MIGLIORELLI La nuova normativa sugli istituti di vigilanza, di investigazione privata e sulle guardie giurate Presentazione di Antonio MANGANELLI CACUCCI

Dettagli

CURRICULUM SINTETICO DI FERNANDO DALLA CHIESA

CURRICULUM SINTETICO DI FERNANDO DALLA CHIESA CURRICULUM SINTETICO DI FERNANDO DALLA CHIESA Presso la Facoltà di Scienze politiche dell Università degli studi di Milano: Direttore dell Osservatorio sulla criminalità organizzata dell Università degli

Dettagli

EVENTI, ANNIVERSARI E LA GRANDE GUERRA

EVENTI, ANNIVERSARI E LA GRANDE GUERRA Promozione alla lettura Catalogo 2014-2015 9 - Tema EVENTI, ANNIVERSARI E LA GRANDE GUERRA Il catalogo Il catalogo propone un ventaglio molto ampio di proposte, raccolte in funzione dell età dalla primissima

Dettagli

La critica: rivista di letteratura, storia e filosofia diretta da Benedetto Croce. Napoli, Direzione della "Critica", 1903-1944

La critica: rivista di letteratura, storia e filosofia diretta da Benedetto Croce. Napoli, Direzione della Critica, 1903-1944 BENEDETTO CROCE E I SUOI CONTEMPORANEI Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato I testi sono elencati in ordine cronologico crescente La critica: rivista di letteratura, storia

Dettagli

Il Garante per l infanzia e l adolescenza della Regione Calabria. Deputata al Parlamento nella XV Legislatura (Membro della commissione Bicamerale

Il Garante per l infanzia e l adolescenza della Regione Calabria. Deputata al Parlamento nella XV Legislatura (Membro della commissione Bicamerale Il Garante per l infanzia e l adolescenza della Regione Calabria CURRICULUM VITAE di MARILINA INTRIERI Marilina Intrieri è il primo Garante per l infanzia e l adolescenza della Calabria. La nomina è avvenuta

Dettagli

gli altri: CHI? I movimenti di opposizione al fenomeno mafioso

gli altri: CHI? I movimenti di opposizione al fenomeno mafioso 4) la mafia: CHI? gli altri: CHI? I movimenti di opposizione al fenomeno mafioso I movimenti di opposizione Ci sono sempre stati (es. Movimenti di lotta contadina in Sicilia nei primi anni del 900, singoli

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum vitae et studiorum Curriculum vitae et studiorum Tommaso Di Nitto è in possesso del diploma di maturità classica. Nel dicembre del 1993 si è laureato in giurisprudenza presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza,

Dettagli

Gruppo Territoriale Piemonte

Gruppo Territoriale Piemonte Gruppo Territoriale Piemonte L avvio Verso la fine degli anni Novanta un piccolo gruppo di coordinatori pedagogici e di educatori ha sentito il bisogno di riorganizzare una rete di collegamento tra le

Dettagli

Vittime di mafia, mercoledì 9 maggio Paolo Siani, Annamaria Torre e Adriana Musella ospiti di Unis@und a "L'Italia e le mafie"

Vittime di mafia, mercoledì 9 maggio Paolo Siani, Annamaria Torre e Adriana Musella ospiti di Unis@und a L'Italia e le mafie Fondazione Pol.i.s. - Vittime di mafia, mercoledì 9 maggio Paolo Siani,... http://fondazionepolis.regione.campania.it/showinevidencedocuments... 1 di 1 09/05/2012 14.35 Vittime di mafia, mercoledì 9 maggio

Dettagli

Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei

Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei 2010 Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei Diritti e della Libertà, presenta una serie di proposte

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio E-mail istituzionale ATTARDO PAOLO 16/12/1952 II Fascia MINISTERO

Dettagli

CURRICULUM ACCADEMICO

CURRICULUM ACCADEMICO CURRICULUM VITAE Nome: Salvatore Cognome: Intorrella Data di nascita: 6 ottobre 1962 Luogo di nascita: Comiso (Rg) Residenza: Via Simone Mayr 3 24129 Bergamo e-mail: salvatore.intorrella@unibg.it telefono

Dettagli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli COLLANA FINANZAEDIRITTO IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli Grazia Strano, Sergio Rosato, Luca Torri

Dettagli

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Titoli culturali, specializzazioni e abilitazioni professionali posseduti

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Titoli culturali, specializzazioni e abilitazioni professionali posseduti CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Roma Via Col di nava, 4 cap. 00141 Titoli culturali, specializzazioni e abilitazioni

Dettagli

Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche.

Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche. PROGETTO PIETRE DELLA MEMORIA CONCORSO ESPLORATORI DELLA MEMORIA Anno Scolastico 2013/14 Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione

Dettagli

PREMIO PIO LA TORRE V Edizione 2013/2014

PREMIO PIO LA TORRE V Edizione 2013/2014 PREMIO PIO LA TORRE V Edizione 2013/2014 Presentazione e obiettivi generali del Premio Nell ambito delle attività di Libera, è indetto per la quinta annualità il Premio Pio La Torre. L'obiettivo del Premio

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Testi tratti da: Cent anni di Mafia Storia criminale. G. Lo Schiavo E. Ciconte. N. Dalla Chiesa La convergenza

Testi tratti da: Cent anni di Mafia Storia criminale. G. Lo Schiavo E. Ciconte. N. Dalla Chiesa La convergenza 3^asl 4^bs STORIA DELLA MAFIA Testi tratti da: G. Lo Schiavo E. Ciconte Cent anni di Mafia Storia criminale N. Dalla Chiesa La convergenza Antecedenti storici Agli inizi dell 800 vi era ancora in Sicilia

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

! Convegno Futurlab: Le migrazioni e la pace nel Mediterraneo, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell Università di Catania

! Convegno Futurlab: Le migrazioni e la pace nel Mediterraneo, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell Università di Catania ! Convegno Futurlab: Le migrazioni e la pace nel Mediterraneo, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell Università di Catania! L Associazione A.CO.F. FuturLab Costruiamo il Futuro - organizza presso

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

Criminalità organizzata, contesto di legalità e sicurezza urbana.

Criminalità organizzata, contesto di legalità e sicurezza urbana. Criminalità organizzata, contesto di legalità e sicurezza urbana. Un indagine tra gli operatori economici di Torino di Rocco Sciarrone, Joselle Dagnes, Luca Storti Dipartimento di Culture, Politica e Società

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE I CANALE (A-C)

ECONOMIA AZIENDALE I CANALE (A-C) ECONOMIA AZIENDALE I CANALE (A-C) LAUREA TRIENNALE A. A. 2 012/2013 I SEMESTRE Prof.ssa Lidia D Alessio l.daless@uniroma3.it Ricevimento: lunedì ore 13-15 Stanza: 4.23 Collaboratori Assistente alla cattedra:

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9 INDICE Introduzione pag. I PRIMA PARTE Capitolo 1 Uno sguardo al passato: coordinate di lettura dei processi migratori 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1 1.2. La nostra memoria pag. 9 1.2.1. Ancor

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

EDUCARSI AL FUTURO. Questionario di gradimento per le Consulte Provinciali degli Studenti

EDUCARSI AL FUTURO. Questionario di gradimento per le Consulte Provinciali degli Studenti Allegato n. 1 EDUCARSI AL FUTURO Questionario di gradimento per le Consulte Provinciali degli Studenti Ai Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti di: Ancona, Arezzo, Bari, Bergamo, Bologna,

Dettagli

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile. Il Touring Club Italiano (T.C.I.), con sede in Milano, costituito l'8 novembre 1894 con la denominazione di Touring Club Ciclistico Italiano, ha come scopo lo sviluppo del turismo, inteso anche quale mezzo

Dettagli

Promoter e hostess (2008)

Promoter e hostess (2008) Promoter e hostess (2008) Guide Informative Tascabili SCHEDA INFORMATIVA PER PROMOTER/HOSTESS Questa piccola guida vuole essere uno strumento di facile consultazione, suddivisa per capitoli tematici, che

Dettagli

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO Il Master in Reportage di viaggio nasce dalla collaborazione tra il Centro Studi CTS, la Società Geografica Italiana e il giornalista e fotografo Antonio Politano. L obiettivo

Dettagli

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione Enti Autorizzati alle prese con il Protocollo Regione Emilia Romagna Già dalla firma del protocollo regionale gli EE.AA hanno mostrato le più diverse posizione: si andava dai contrari ad ogni costo fino

Dettagli

INDICE. Prefazione... pag. XI. Introduzione... CAPITOLO I

INDICE. Prefazione... pag. XI. Introduzione... CAPITOLO I V Prefazione... pag. XI Introduzione...» XV CAPITOLO I LA DRAMMATICA TESTIMONIANZA DEGLI AVVOCATI PENALISTI SUI DIRITTI DELLA DIFESA 1. Premessa... pag. 1 2. Assenza di controlli sull attività investigativa

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

Centro Interuniversitario di Ricerca Popolazione, Ambiente e Salute

Centro Interuniversitario di Ricerca Popolazione, Ambiente e Salute Centro Interuniversitario di Ricerca Popolazione, Ambiente e Salute Bari 2009 Chi Siamo Il Centro Interdipartimentale di Ricerca Popolazione, ambiente e salute sorge nell Università degli Studi di Bari

Dettagli

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150 ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria Via Dell Annunciata 27 20121 Milano Codice fiscale 97475750150 ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 31 OTTOBRE 2008 In data odierna alle ore 15.00 a seguito

Dettagli

Il Lions International

Il Lions International Il Lions International The International Association of Lions Clubs è nata nel 1917, ha per motto WE SERVE ed è presente in 208 paesi e aree geografiche del mondo con 1.350.000 soci. L Italia è divisa

Dettagli

CURRICULUM. Laura Maria Restuccia Saitta, nata ad Avola (SR), il 09/01/1946, residente

CURRICULUM. Laura Maria Restuccia Saitta, nata ad Avola (SR), il 09/01/1946, residente CURRICULUM Laura Maria Restuccia Saitta, nata ad Avola (SR), il 09/01/1946, residente TITOLI ACCADEMICI : Diploma di maturità classica, presso il Liceo Statale Megara di Augusta (SR); Laurea in Giurisprudenza,

Dettagli

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani, Nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani La Presidenza della CEI, nella riunione del 13 giugno 2012, ha approvato il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

Quanti ricoprono cariche o incarichi in seno all AIB dichiarano nel portfolio il carico di lavoro, in base alle tipologie indicate in Tabella 1.

Quanti ricoprono cariche o incarichi in seno all AIB dichiarano nel portfolio il carico di lavoro, in base alle tipologie indicate in Tabella 1. Allegato 2 alla Direttiva sulla formazione continua AIB AGGIORNAMENTO CONTINUO Elenco esemplificativo attività per apprendimento informale Cariche e incarichi Cariche e incarichi AIB Quanti ricoprono cariche

Dettagli

Associazione Piemontese Contro l Epilessia ONLUS PRESENTAZIONE

Associazione Piemontese Contro l Epilessia ONLUS PRESENTAZIONE Associazione Piemontese Contro l Epilessia ONLUS PRESENTAZIONE A.Pi.C.E. E una associazione fondata a Torino nel 1987 da un gruppo di genitori che hanno sentito il bisogno di unire le proprie forze ed

Dettagli

Sulla base della nostra esperienza come relatori nell iniziativa La legge nella repubblica dei ragazzi e come autori

Sulla base della nostra esperienza come relatori nell iniziativa La legge nella repubblica dei ragazzi e come autori ORA PROVO IO! l Italia e la sua Costituzione: istruzioni per l uso per i cittadini di domani Sulla base della nostra esperienza come relatori nell iniziativa La legge nella repubblica dei ragazzi e come

Dettagli

in collaborazione con

in collaborazione con MEDAGLIA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA in collaborazione con VII Edizione 2015\2016 Allo scopo di: - incoraggiare la riflessione sulla figura di Pio La Torre e in particolare sul suo ruolo di uomo politico

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

Il Consiglio, premesso - che l Avvocatura italiana è chiamata ad una maggiore e quanto mai sensibile cura della propria competenza, professionalità e

Il Consiglio, premesso - che l Avvocatura italiana è chiamata ad una maggiore e quanto mai sensibile cura della propria competenza, professionalità e Il Consiglio, premesso - che l Avvocatura italiana è chiamata ad una maggiore e quanto mai sensibile cura della propria competenza, professionalità e preparazione, nell interesse della tutela dei più rilevanti

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N. 354. Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N. 354. Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 354 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ALBERTA DE SIMONE Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole Presentata

Dettagli

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE Avv. Sibilla Santoni Società sempre più complessa e problematica necessità degli assistenti sociali di conoscere i rischi giuridici a cui vanno incontro

Dettagli

Formato europeo per il curriculum vitae

Formato europeo per il curriculum vitae Formato europeo per il curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fax E-mail FRANCESCO RASCHI francesco.raschi@unipr.it; francesco.raschi@unimi.it; francesco.raschi2@unibo.it; Nazionalità italiana Data

Dettagli

IL CATALOGO E LA CATALOGAZIONE EMILIO BERTOCCI IL CATALOGO E LA CATALOGAZIONE

IL CATALOGO E LA CATALOGAZIONE EMILIO BERTOCCI IL CATALOGO E LA CATALOGAZIONE EMILIO BERTOCCI IL CATALOGO E LA CATALOGAZIONE 1 INDICE 1...3 La biblioteca e il catalogo...3 2...4 Tipi di cataloghi...4 3...6 Cenno sulle fonti d informazione...6 4...7 Catalogo e bibliografia...7 5...8

Dettagli

Pubblicazioni di Michele T. Mazzucato. Recensioni in rete

Pubblicazioni di Michele T. Mazzucato. Recensioni in rete aggiornamento al 06 dicembre 2010 Pubblicazioni di Michele T. Mazzucato Un viaggio attraverso il tempo, dalle primitive idee alle attuali conoscenze, sull evolversi del pensiero filosofico e scientifico

Dettagli

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Corso di aggiornamento professionale FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Dispositivi visivi e rappresentazioni dello spazio a cura di: Antonio Di Cecco, Marco Introini, Peppe Maisto, Alessandra Chemollo, Davide

Dettagli

SANDRA COSTA AVVOCATO

SANDRA COSTA AVVOCATO Curriculum vitae SANDRA COSTA AVVOCATO Abilitata all esercizio della professione forense nell anno 2004. Ho maturato la mia esperienza professionale soprattutto in campo familiare e minorile, acquisendo

Dettagli

Giovanni Giallombardo Indirizzo Via Roma n. 90 Ficarazzi (PA)

Giovanni Giallombardo Indirizzo Via Roma n. 90 Ficarazzi (PA) C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giovanni Giallombardo Indirizzo Via Roma n. 90 Ficarazzi (PA) Telefono 091/8431730 333/4426941 Fax 091/8431730 E-mail giovgiallombardo@gmail.com

Dettagli

Prof. GIAMPIETRO FERRI Università degli Studi di Verona

Prof. GIAMPIETRO FERRI Università degli Studi di Verona Prof. GIAMPIETRO FERRI Università degli Studi di Verona Carriera accademica Laureato in Giurisprudenza nell Università degli Studi di Bologna il 12 dicembre 1990. Cultore della materia (Istituzioni di

Dettagli

ANNAPAOLA TONELLI nata a Bologna, il 16 febbraio 1965 Studio professionale via Collegio di Spagna 5\2, 40123 Bologna; tel.051.27.15.

ANNAPAOLA TONELLI nata a Bologna, il 16 febbraio 1965 Studio professionale via Collegio di Spagna 5\2, 40123 Bologna; tel.051.27.15. ANNAPAOLA TONELLI nata a Bologna, il 16 febbraio 1965 Studio professionale via Collegio di Spagna 5\2, 40123 Bologna; tel.051.27.15.34; fax 051.656.86.90 e-mail:avvtonelli@studiolegaletonelli.it sede ulteriore

Dettagli

Seminario di Aggiornamento e Studio

Seminario di Aggiornamento e Studio Seminario di Aggiornamento e Studio Varese Villa Recalcati lunedi 13 Ottobre 2008 IL SAPERE, TUTELA... REDATTO DA : MARIO BUCCIANTI IN COLLABORAZIONE CON FANNY BECCHERLE La Federpol nella nostra Provincia

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA REGOLAMENTO DEL 18 LUGLIO 2014 Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Unità di Informazione Finanziaria per l Italia (UIF), ai sensi dell art. 6, comma 2, del d.lgs. 21 novembre 2007,

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

La protezione internazionale ed europea dei beni culturali

La protezione internazionale ed europea dei beni culturali Collana di Studi sull integrazione europea 9 ANDREA CANNONE (a cura di) La protezione internazionale ed europea dei beni culturali In copertina: S. Michele uccide il drago. Particolare dal portale nord

Dettagli

LICEO LAURA BASSI BOLOGNA Via S. Isaia,35 BOLOGNA Tel. 051333453-0513399359 Fax 051332306

LICEO LAURA BASSI BOLOGNA Via S. Isaia,35 BOLOGNA Tel. 051333453-0513399359 Fax 051332306 LICEO LAURA BASSI BOLOGNA Via S. Isaia,35 BOLOGNA Tel. 051333453-0513399359 Fax 051332306 Una delle novità della Riforma della scuola superiore è l introduzione del LICEO DELLE SCIENZE UMANE. Il liceo

Dettagli

DECISIONE N.756 PROGRAMMA DI LAVORO DELL OSCE PER IL 2007 SULLA PREVENZIONE E LA LOTTA AL TERRORISMO

DECISIONE N.756 PROGRAMMA DI LAVORO DELL OSCE PER IL 2007 SULLA PREVENZIONE E LA LOTTA AL TERRORISMO PC.DEC/756 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIANO Originale: INGLESE 641 a Seduta plenaria Giornale PC N.641, punto 2 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

BASIC INDUSTRIAL DESIGN I fondamenti della progettazione del prodotto

BASIC INDUSTRIAL DESIGN I fondamenti della progettazione del prodotto BASIC INDUSTRIAL DESIGN I fondamenti della progettazione del prodotto OBIETTIVI Avvicinarsi al design industriale attraverso riflessioni ispirate dalla sua storia. Illustrare il percorso progettuale ed

Dettagli

Ritenuto di condividere le motivazioni espresse nella mozione consiliare in argomento ed in particolare che:

Ritenuto di condividere le motivazioni espresse nella mozione consiliare in argomento ed in particolare che: REGIONE PIEMONTE BU44S1 30/10/2014 Deliberazione della Giunta Regionale 13 ottobre 2014, n. 1-405 Adesione della Regione Piemonte all'associazione "Avviso Pubblico Enti Locali e Regioni per la formazione

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LORENZO BARTOLINI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LORENZO BARTOLINI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LORENZO BARTOLINI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ Anno scolastico 2007/2008 L educazione alla legalità ha trovato spazio nella progettazione della scuola secondaria di

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DEI CONTRIBUTI UTILI ALLA VISITA ALLA INTERNATIONAL SCHOOL OF AMSTERDAM (ISA) A.A. 2014-2015

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DEI CONTRIBUTI UTILI ALLA VISITA ALLA INTERNATIONAL SCHOOL OF AMSTERDAM (ISA) A.A. 2014-2015 Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione (corso di laurea triennale) Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA Dirigente - Ufficio Scolastico Regionale per l'emilia-romagna

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA Dirigente - Ufficio Scolastico Regionale per l'emilia-romagna INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cerini Giancarlo Data di nascita 19/04/1951 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia, UNIVERSITA' E RICERCA Dirigente - Ufficio Scolastico

Dettagli

IL RITORNO ALLA LEGALITÀ. ANALISI DI TRE AZIENDE «RICONVERTITE».

IL RITORNO ALLA LEGALITÀ. ANALISI DI TRE AZIENDE «RICONVERTITE». IL RITORNO ALLA LEGALITÀ. ANALISI DI TRE AZIENDE «RICONVERTITE». CALCESTRUZZI ERICINA LIBERA SOCIETÀ COOPERATIVA GRAND HOTEL GIANICOLO SPIAGGIA LIBERA S.P.Q.R. PREMESSA METODOLOGICA. IMPOSTAZIONE DELLA

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

32 EDIZIONE 2014-2015

32 EDIZIONE 2014-2015 32 EDIZIONE 2014-2015 Il prossimo ottobre prenderà il via la diciannovesima edizione del master per capi negozio supermercati. Oramai un classico dell offerta formativa di Scuola Coop Hanno già partecipato

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche CORSO DI LAUREA DI II LIVELLO RELAZIONI INTERNAZIONALI. > Introduzione

Facoltà di Scienze Politiche CORSO DI LAUREA DI II LIVELLO RELAZIONI INTERNAZIONALI. > Introduzione Facoltà di Scienze Politiche CORSO DI LAUREA DI II LIVELLO RELAZIONI INTERNAZIONALI > Introduzione > Percorso di Studi Politiche e Istituzioni dell Unione Europea Coordinamento redazionale Dott.ssa Leila

Dettagli

Proposte di attività con le scuole

Proposte di attività con le scuole In collaborazione con i Comuni di Cismon del Grappa, Valstagna, San Nazario, Campolongo sul Brenta, Solagna, Pove del Grappa, Romano d Ezzelino, Bassano del Grappa OP!IL PAESAGGIO È UNA PARTE DI TE Proposte

Dettagli

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie - ASSOCIAZIONE PEREIRA - LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie RISULTATI QUESTIONARIO -------- Il questionario

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Topografie della Memoria

Topografie della Memoria Topografie della Memoria Museo diffuso dell area di confine Gorizia / Nova Gorica Visite guidate 2013-2014 Un museo a cielo aperto che recupera la memoria storica rivolgendosi ai giovani con linguaggi

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELL ISTITUZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI CATANIA TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELL ISTITUZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI CATANIA TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELL ISTITUZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI CATANIA TRA Il Prefetto di Catania rappresentato dalla Dott.ssa Anna

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

Le Basi del cerimoniale

Le Basi del cerimoniale Le Basi del cerimoniale Le regole di cerimoniale devono essere applicate dalla carica più alta dello Stato fino all usciere della più piccola amministrazione comunale. Ma devono essere rispettate anche

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Comune di Casalecchio di Reno Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 2005

Dettagli

VILLA PAGANINI NO all omertà, SÌ alla memoria

VILLA PAGANINI NO all omertà, SÌ alla memoria VILLA PAGANINI NO all omertà, SÌ alla memoria LICEO GIULIO CESARE 7.03.2015 GIORNATA CONTRO LA MAFIA IN COLLABORAZIONE CON: LIBERA VILLA PAGANINI Le origini di Villa Paganini sono legate al cardinale Mariano

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

Scuola e istruzione nelle campagne italiane nella prima metà del Novecento. Luca Montecchi

Scuola e istruzione nelle campagne italiane nella prima metà del Novecento. Luca Montecchi Scuola e istruzione nelle campagne italiane nella prima metà del Novecento Luca Montecchi Istruzione rurale: - forma di istruzione elementare - alfabetizzazione e socializzazione dei giovani contadini

Dettagli

regolamento scuola primaria e secondaria

regolamento scuola primaria e secondaria regolamento scuola primaria e secondaria La mia biblioteca FINALITÀ ED OBIETTIVI GENERALI Sostenere e valorizzare gli obiettivi delineati nel progetto educativo e nel curriculo; Sviluppare e sostenere

Dettagli

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Formello (RM) Viale

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Formello (RM) Viale CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Formello (RM) Viale India, 20 cap. 00060 Titoli culturali, specializzazioni e

Dettagli

Novate: raccontare una città

Novate: raccontare una città La conoscenza delle origini e della storia della propria La conoscenza delle origini e della storia della propria comunità e la valorizzazione del patrimonio artistico e comunità e la valorizzazione del

Dettagli

Politiche per l infanzia in due grandi Comuni

Politiche per l infanzia in due grandi Comuni Politiche per l infanzia in due grandi Comuni Genova e Torino a confronto a cura di Stefania Sabatinelli i Q u i d i Quid n. 7 2010 Prospettive Sociali e Sanitarie Direttore responsabile: Emanuele Ranci

Dettagli

COMUNE DI MESSINA Regolamento della Biblioteca Giuridica

COMUNE DI MESSINA Regolamento della Biblioteca Giuridica COMUNE DI MESSINA Regolamento della Biblioteca Giuridica Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 6 del del 9/2/05 pubblicata all albo pretorio dal 20/2/05 Ripubblicato dal 3/3/05 al 18/3/05

Dettagli

Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, 18-19 marzo 2015 I edizione)

Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, 18-19 marzo 2015 I edizione) Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, 18-19 marzo 2015 I edizione) La Medicina Umanistica in Italia: iniziative Anna Patrone ed Emanuele Del Baglivo bibpaz@ifo.it Biblioteca Digitale Centro

Dettagli