rassegna stampa QUOTIDIANI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "rassegna stampa QUOTIDIANI"

Transcript

1 27 ottobre 2014 rassegna stampa QUOTIDIANI coldiretti coldiretti news Ora solare, Coldiretti, 12 mln di italiani a rischio insonnia. i trucchi agricoltura italia oggi Ruraltà retroattiva la stampa Il posto fisso è un miraggio. Giovani sempre più precari a&f Le start up ambientali attirano investimenti l Europa e promuove comunicati stampa mipaaf Nitrati, Mipaaf, sbloccata situzione ferma da 4 anni, ora tocca alel Regioni unioncamere Natimortalità delle imrpese piemontesi: nel III trimestre 2014 risulta stabile il bilancio anagrafico del sistema imprenditoriale regionale link alla rassegna stampa coldiretti completa ufficio stampa coldiretti torino via Pio VII, Torino TEL CELL ufficiostampa.to@coldiretti.it

2 Da: Coldiretti - Relazioni Esterne <relazioniesterne@coldiretti.it> Oggetto: ORA SOLARE: COLDIRETTI, 12 MLN DI ITALIANI A RISCHIO INSONNIA, I TRUCCHI Data: 25 ottobre GMT ORA SOLARE: COLDIRETTI, 12 MLN DI ITALIANI A RISCHIO INSONNIA, I TRUCCHI N Ottobre 2014 Sono circa 12 milioni gli italiani a rischio insonnia con il passaggio dall'ora legale a quella solare. E quanto afferma la Coldiretti in riferimento all allarme insonnia determinato dall obbligo di spostare di un'ora indietro le lancette dell'orologio che provoca un cambiamento del ciclo del sonno con il rischio di insonnia accompagnata da ansia, nervosismo, malumore, mal di testa e tensione muscolare. Secondo la Coldiretti consumare pane, pasta e riso, ma anche lattuga, radicchio, aglio e formaggi freschi, uova bollite, latte caldo e frutta dolce è importante per favorire il sonno e realizzare un passaggio piu morbido dall ora legale a quella solare. A differenza - sottolinea la Coldiretti - alimenti conditi con curry, pepe, paprika e sale in abbondanza ed anche salatini, alimenti in scatola e minestre con dado da cucina rendono più difficile addormentarsi. L'alimentazione - riferisce la Coldiretti - è in stretto rapporto con il sonno, infatti, ci si addormenta difficilmente a digiuno o comunque non sazi, ma anche nei casi di eccessi alimentari, in particolare con cibi pesanti o con sostanze eccitanti. La Coldiretti ha stilato un vademecum degli alimenti utili per conciliare un buon sonno e di quelli da evitare per battere il jet lag da cuscino come cioccolato, cacao, the e caffè per la presenza della caffeina, oltre ai superalcolici che inducono un sonno di qualità cattiva con risveglio al mattino. Innanzitutto - avverte la Coldiretti - a cena è fondamentale evitare cibi con sodio in eccesso per cui vanno banditi alimenti con curry, pepe, paprika e sale in abbondanza, ma anche salatini e piatti nei quali sia stato utilizzato dado da cucina. Anche gli alimenti in scatola per l'eccesso di sodio e di conservanti sono da tenere lontani. Esistono invece cibi - evidenzia la Coldiretti - che aiutano a rilassarsi: innanzitutto pasta, riso, orzo, pane e tutti quelli che contengono un aminoacido, il triptofano, che favorisce la sintesi della serotonina, il neuromediatore del benessere e il neurotrasmettitore cerebrale che stimola il rilassamento. Ok nella dieta serale anche a legumi, uova bollite, carne, pesce, formaggi freschi. La serotonina aumenta con il consumo di alimenti con zuccheri semplici come la frutta dolce di stagione. Tra le verdure - ricorda ancora la Coldiretti - al primo posto la lattuga, seguita da radicchio rosso e aglio, perché le loro spiccate proprietà sedative conciliano il sonno, ma anche zucca, rape e cavoli. Un bicchiere di latte caldo, giusto prima di andare a letto, che oltre a diminuire l'acidità gastrica che può interrompere il sonno, fa entrare in circolo durante la digestione elementi che favoriscono una buona dormita per via di sostanze, presenti anche in formaggi freschi e yogurt, che sono in grado di attenuare insonnia e nervosismo. Infine - conclude la Coldiretti - un buon dolcetto ricco di carboidrati semplici ha un'azione antistress, così come infusi e tisane dolcificati con miele che creano un'atmosfera di relax e di piacere che distende la mente. COLDIRETTI relazioniesterne@coldiretti.it -

3

4

5

6

7 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali COMUNICATO STAMPA NITRATI, MIPAAF: SBLOCCATA SITUAZIONE FERMA DA ANNI, ORA TOCCA ALLE REGIONI In merito ad alcune dichiarazioni circa l'approvazione del decreto sull'utilizzazione agronomica del digestato il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali precisa che il nuovo testo del provvedimento, frutto di una lunga concertazione con il Ministero dell'ambiente e con le Regioni, è stato trasmesso alla conferenza Stato-Regioni per la discussione. Nessun immobilismo da parte dei Ministeri interessati, anzi, proprio grazie all'impegno del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina, e del Ministro dell'ambiente, Gianluca Galletti, è stata sbloccata nei mesi scorsi una situazione ferma da tre anni. Ora è necessario anche un impegno da parte delle Regioni per permettere un'approvazione delle misure previste, di fondamentale importanza per il settore zootecnico. La bozza del provvedimento prevede: a) bipartizione del digestato in agrozootecnico ed agroindustriale; b) parificazione digestato ai concimi di origine chimica, a certe condizioni e con una soglia massima del 50% di effluenti di allevamento come matrice in ingresso; c) esecuzione di analisi chimiche al digestato in uscita dagli impianti; d) flessibilità della collocazione temporale del periodo obbligatorio di 60 giorni di divieto di spandimento degli effluenti; e) calcolo dell azoto tramite l effettivo fabbisogno delle colture; f) divieto di utilizzazione agronomica del digestato in caso di immissione negli impianti di colture che provengano dai siti oggetto di bonifica.

8 NATI-MORTALITÀ DELLE IMPRESE PIEMONTESI: NEL III TRIMESTRE 2014 RISULTA STABILE IL BILANCIO ANAGRAFICO DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE REGIONALE Nel terzo trimestre 2014 il sistema imprenditoriale piemontese si caratterizza per una sostanziale stazionarietà: nel periodo luglio-settembre 2014, infatti, sono nate aziende in Piemonte (dato inferiore rispetto a quello registrato nello stesso trimestre del 2013), a fronte di cessazioni (valutate al netto delle cancellazioni d ufficio). Il saldo è positivo per 474 unità (nel III trimestre 2013 il saldo era negativo), dato che porta a lo stock di imprese complessivamente registrate a fine settembre 2014 presso il Registro delle imprese delle Camere di commercio piemontesi. Il bilancio tra nuove iscrizioni e cessazioni si traduce in un tasso di crescita del +0,11%, lievemente superiore rispetto a quello rilevato nello stesso periodo del 2013, ma inferiore alla media nazionale (+0,27%). In base ai dati raccolti nel Registro imprese delle Camere di commercio, il numero delle imprese piemontesi nel III trimestre 2014 è stabile: diminuisce il numero delle aziende cessate e timidamente ne nascono di nuove. Continuano a resistere le imprese più strutturate, che puntano su innovazione e internazionalizzazione, capaci di fare rete. Oggi più che mai, le imprese hanno bisogno del nostro aiuto, di servizi di accompagnamento all imprenditorialità, di incentivi fiscali per le start up e l imprenditoria femminile e giovanile, di un accesso al credito semplificato, di politiche volte all attrazione di investimenti e alla promozione dei nostri prodotti di eccellenza. Politiche, queste, che le Camere di commercio attuano da sempre, per creare un terreno fertile all insediamento di imprese nel nostro territorio e per aiutare quelle già insediate a irrobustirsi e a crescere ha dichiarato Ferruccio Dardanello, Presidente Unioncamere Piemonte. A livello provinciale, Alessandria e Novara concretizzano una lieve espansione, registrando crescite del +0,34% e del +0,30%; Cuneo rileva un tasso del +0,18% e Asti uno del +0,11%. Risultano, invece, inferiori al dato medio regionale i tassi di crescita delle altre province: si va dal +0,05% di Vercelli al -0,04% del Verbano Cusio Ossola, passando per il +0,04% di Torino. La provincia di Biella si contraddistingue per la performance peggiore, registrando un tasso del -0,16%. Imprese registrate per provincia Tasso di crescita per provincia Al 30 settembre 2014 III trimestre 2014 Verbano C.O. 3,0% Torino 50,8% Vercelli 3,8% Alessandria 10,0% Asti 5,5% Biella 4,2% Cuneo 15,7% 0,40% 0,30% 0,20% 0,10% 0,00% -0,10% 0,34% 0,11% Piemonte +0,11% 0,18% 0,30% 0,04% -0,04% 0,05% Novara 7,0% -0,20% -0,16% Alessandria Asti Biella Cuneo Novara Torino Verbano C.O. Vercelli Dal I trimestre 2014, nelle statistiche Movimprese le variabili imprese registrate, iscrizioni e cessazioni sono considerate al netto della classe di natura giuridica "Persona Fisica" introdotta a partire dal II trimestre 2012 per effetto della Direttiva Servizi. Fonte: elaborazioni Unioncamere Piemonte su dati InfoCamere

9 Dall analisi per classe di natura giuridica, si osserva come le altre forme (+0,64%) e le società di capitale (+0,62%) continuino a manifestare il maggior dinamismo, mentre la base imprenditoriale delle imprese individuali risulta stabile (+0,03%). Lievemente negativa, invece, la dinamica delle società di persone, che rilevano un tasso tendenziale del -0,10%. Imprese registrate per forma giuridica Tasso di crescita per forma giuridica Al 30 settembre 2014 III trimestre 2014 Altre forme 2,2% Società di capitale 15,7% 0,70% 0,60% 0,50% 0,62% 0,64% 0,40% Imprese individuali 57,5% Società di persone 24,6% 0,30% 0,20% 0,10% 0,00% Piemonte +0,11% 0,03% -0,10% -0,20% -0,10% Società di capitale Società di persone Imprese individuali Altre forme Fonte: elaborazioni Unioncamere Piemonte su dati InfoCamere Valutando i tassi di variazione percentuale trimestrale dello stock di imprese registrate per settori di attività economica, si osserva come il turismo abbia manifestato la performance migliore (+0,92%), seguito dal comparto degli altri servizi (+0,32%). Risultano, invece, sostanzialmente stabili gli stock del commercio (+0,16%) e dell industria in senso stretto (+0,04%), mentre l agricoltura e le costruzioni hanno registrato un tasso di crescita negativo (-0,15% ciascuno). Imprese registrate per settore Tasso di variazione % trimestrale dello stock per settore Al 30 settembre settembre 2014/30 giugno 2014 N.C. 4,4% 0,40% 0,00% 0,40% 0,80% 1,20% Agricoltura -0,15% Altri servizi 26,8% Agricoltura 12,5% Industria in senso stretto 10,3% Industria in senso stretto Costruzioni -0,15% 0,04% Costruzioni 15,8% Commercio 0,16% Turismo 6,6% Commercio 23,6% Turismo 0,92% Altri servizi 0,32% Fonte: elaborazioni Unioncamere Piemonte su dati InfoCamere Torino, 27 ottobre 2014 Per ulteriori informazioni: Annalisa D Errico, Ufficio stampa Unioncamere Piemonte Tel ufficio.stampa@pie.camcom.it -

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 29 marzo 2015 coldiretti coldiretti news Ora legale: Coldiretti, 12 mln di italiani a rischio insonnia, i trucchi rassegna stampa quotidiani provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale agricoltura

Dettagli

quotidiani 28 ottobre 2012 TORINO

quotidiani 28 ottobre 2012 TORINO Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 28 ottobre 2012 indice coldiretti coldiretti news Ora solare, Coldiretti, 12 mln di italiani a rischio insonnia, ecco il menu; Crisi, Coldiretti, spesa di gruppo

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a C O L D I R E T T I N E W S : Scuola, arriva la dieta anti stress da esami

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a C O L D I R E T T I N E W S : Scuola, arriva la dieta anti stress da esami indice U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 15 giugno 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Maturità, Coldiretti, errori per 1 su 3 dai troppi caffé ai mondiali. I trucchi anti stress ed i pericoli in

Dettagli

rassegnastampa 21 luglio 2014 quotidiani TORINO

rassegnastampa 21 luglio 2014 quotidiani TORINO Coldiretti TORINO rassegnastampa 21 luglio 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Maltempo, Coldiretti, estate pazza è già costata oltre il mld di euro agricoltura la stampa Ortaggi bio coltivati

Dettagli

Le imprese straniere 1 in Piemonte

Le imprese straniere 1 in Piemonte Le imprese straniere 1 in Piemonte A fine 2016, le imprese straniere registrate in Italia hanno raggiunto le 571.255 unità, il 9,4% delle imprese complessivamente censite presso i Registri delle Camere

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 3/2017

COMUNICATO STAMPA 3/2017 AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 3/2017 DEMOGRAFIA IMPRESE ANNO 2016 Il tessuto imprenditoriale delle due province registra una lieve contrazione:

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 3/2019

COMUNICATO STAMPA 3/2019 AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 3/2019 IN CALO IL NUMERO DELLE IMPRESE ISCRITTE NEL 2018 Il tessuto imprenditoriale delle due province registra

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 46/2017

COMUNICATO STAMPA 46/2017 AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 46/2017 STABILI LE IMPRESE BIELLESI E VERCELLESI NEL TERZO TRIMESTRE 2017 Il tessuto imprenditoriale delle due

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 18/2017

COMUNICATO STAMPA 18/2017 AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 18/2017 LIEVE CONTRAZIONE DEL NUMERO DI IMPRESE NEL 1 TRIMESTRE 2017 A Biella si è registrato una perdita dello

Dettagli

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Vercelli 4 trimestre 2018 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2018

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Vercelli 4 trimestre 2018 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2018 Indagine sull industria manifatturiera della provincia di Vercelli 4 trimestre 2018 A cura del Servizio Ricerca economica CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2018 Nel quarto trimestre del 2018 il sistema

Dettagli

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Biella 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2015

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Biella 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2015 Indagine sull industria manifatturiera della provincia di Biella 4 trimestre 2015 A cura dell Ufficio Studi CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2015 NEL BIELLESE LA PRODUZIONE INDUSTRIALE REGISTRA UNA FLESSIONE

Dettagli

Le imprese straniere 1 in Piemonte

Le imprese straniere 1 in Piemonte Le imprese straniere 1 in Piemonte A fine 2015 le imprese straniere registrate in Italia hanno raggiunto le 550.717 unità, il 9,1% delle imprese complessivamente censite presso i Registri delle Camere

Dettagli

Le imprese giovanili 1 in Piemonte

Le imprese giovanili 1 in Piemonte Le imprese giovanili 1 in Piemonte A fine 2016 le imprese giovanili registrate in Italia hanno raggiunto quota 608.240 unità, il 10,0% delle imprese complessivamente censite presso i Registri delle Camere

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 23/2016

COMUNICATO STAMPA 23/2016 AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 23/2016 STABILI LE IMPRESE BIELLESI E VERCELLESI NEL TERZO TRIMESTRE 2016 Il tessuto imprenditoriale delle due

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 7 marzo 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Consumi, Coldiretti, deflazione a gennaio, prezzi da -17% vino a -13% olio; Istat, Coldiretti, a gennaio prezzi

Dettagli

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 12 aprile 2015 coldiretti coldiretti news Caldo: Coldiretti, prova costume al via, a dieta 47% italiani rassegna stampa quotidiani agricoltura avvenire Piccole trattrici messe arischio dalle nuove norme

Dettagli

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Vercelli 4 trimestre 2016 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2016

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Vercelli 4 trimestre 2016 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2016 Indagine sull industria manifatturiera della provincia di Vercelli 4 trimestre 2016 A cura dell Ufficio Studi CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2016 IL SISTEMA MANIFATTURIERO REGISTRA UNA CONTRAZIONE DELLA

Dettagli

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Biella 4 trimestre 2017 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2017

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Biella 4 trimestre 2017 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2017 Indagine sull industria manifatturiera della provincia di Biella 4 trimestre 2017 A cura del Servizio Ricerca economica CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2017 Il MANIFATTURIERO BIELLESE REGISTRA UNA RIPRESA

Dettagli

Roberto Strocco. Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Roberto Strocco. Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Roberto Strocco Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Produzione e commercio mondiale Anni 1998-2009 Stime riviste al ribasso dal FMI per l outlook di ottobre 2008 4,9 4,1 2,7 1,9

Dettagli

Le imprese femminili 1 in Piemonte

Le imprese femminili 1 in Piemonte Le imprese femminili 1 in Piemonte A fine 2016 le imprese femminili registrate in Italia hanno raggiunto quota 1.321.862 unità, pari al 21,8% delle imprese complessivamente registrate presso i Registri

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 12 marzo 2013 indice

rassegnastampa quotidiani 12 marzo 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 12 marzo 2013 indice coldiretti coldiretti news Salute, Coldiretti, bene Nas, un italiano su 4 consuma prodotti etnici; Inflazione, Coldiretti, carrello spesa

Dettagli

CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA I TRIMESTRE 2011

CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA I TRIMESTRE 2011 1 CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA I TRIMESTRE 2011 Premessa In questo rapporto viene esaminato l'andamento della congiuntura economica delle industrie manifatturiere del Verbano Cusio Ossola

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 19 maggio 2014 quotidiani indice coldiretti news Consumi, Coldiretti, per 15mln di italiani spesa dal contadino, nelle vie della moda di Milano la più grande fattoria all

Dettagli

CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA II TRIMESTRE 2011

CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA II TRIMESTRE 2011 1 CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA II TRIMESTRE 2011 Premessa In questo rapporto viene esaminato l'andamento della congiuntura economica delle industrie manifatturiere del Verbano Cusio Ossola

Dettagli

Le realtà territoriali

Le realtà territoriali Le realtà territoriali Popolazione residente in Piemonte al 31 dicembre 2017 Popolazione residente ALESSANDRIA 424.174 ASTI 215.884 BIELLA 177.067 CUNEO 588.559 NOVARA 369.595 TORINO 2.269.120 VERBANO

Dettagli

ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL I TRIMESTRE maggio 2015

ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL I TRIMESTRE maggio 2015 ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL I TRIMESTRE 2015 11 maggio 2015 Il contesto economico del I trimestre 2015 Il rapporto mensile della Bce di fine aprile conferma

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 20/2019

COMUNICATO STAMPA 20/2019 AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 20/2019 IN LIEVE CALO LE IMPRESE BIELLESI E VERCELLESI NEL PRIMO TRIMESTRE 2019 Il tessuto imprenditoriale delle

Dettagli

ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL I TRIMESTRE maggio 2015

ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL I TRIMESTRE maggio 2015 ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL I TRIMESTRE 2015 11 maggio 2015 Il contesto economico del I trimestre 2015 Il rapporto mensile della Bce di fine aprile conferma

Dettagli

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Economia biellese 2014: Numeri e tendenze Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Il 2014: il mondo Il ciclo economico internazionale ha mantenuto un ritmo di espansione

Dettagli

Nota di commento ai dati sul movimento anagrafico delle imprese. I trimestre 2017

Nota di commento ai dati sul movimento anagrafico delle imprese. I trimestre 2017 Nota di commento ai dati sul movimento anagrafico delle imprese I trimestre 2017 Fonte: Infocamere - Movimprese Movimprese è l'analisi statistica trimestrale della nati-mortalità delle imprese condotta

Dettagli

Il Piemonte in sintesi - II trimestre 2013

Il Piemonte in sintesi - II trimestre 2013 +15,0 +12,5 +,0 +7,5 +5,0 +2,5 +0,0-2,5-5,0-7,5 -,0-12,5-15,0-17,5-20,0-22,5-25,0 05 05 05 V 05 06 06 06 V 06 07 07 07 V 07 08 08 08 V 08 09 09 09 V 09 V 11 11 11 V 11 12 12 12 V 12 13 13 13 l Piemonte

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 22 febbraio 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Governo, Coldiretti, buon lavoro a Martina ed intero esecutivo. Moncalvo: agricoltura uin job act è buona

Dettagli

MOVIMPRESE 2,4 % SOCIETA DI CAPITALI -0,8% IMPRESE INDIVIDUALI

MOVIMPRESE 2,4 % SOCIETA DI CAPITALI -0,8% IMPRESE INDIVIDUALI MOVIMPRESE NATALITA E MORTALITA DELLE IMPRESE BRESCIANE REGISTRATE PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO IV TRIMESTRE Dati di fonte Unioncamere Infocamere, Movimprese Elaborazioni a cura dell Ufficio Studi e Statistica

Dettagli

ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE E L ANNO Marzo 2016

ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE E L ANNO Marzo 2016 ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE E L ANNO 2015 1 Marzo 2016 La produzione industriale e il clima di fiducia delle imprese in Italia La produzione industriale

Dettagli

ANDAMENTO CONGIUNTURALE DELLE IMPRESE BIELLESI DEL COMMERCIO E DELLA RISTORAZIONE I e II TRIMESTRE 2014

ANDAMENTO CONGIUNTURALE DELLE IMPRESE BIELLESI DEL COMMERCIO E DELLA RISTORAZIONE I e II TRIMESTRE 2014 ANDAMENTO CONGIUNTURALE DELLE IMPRESE BIELLESI DEL COMMERCIO E DELLA RISTORAZIONE I e II TRIMESTRE 2014 13 ottobre 2014 IL CONTESTO ECONOMICO L andamento economico nel II trimestre 2014 La ripresa dell

Dettagli

SARAH BOVINI Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

SARAH BOVINI Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte SARAH BOVINI Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Le imprese femminili: definizione In generale si considerano femminili le imprese individuali la cui titolare sia donna, ovvero

Dettagli

Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2008

Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2008 Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2008 Torino, 31 marzo 2009 1 Alessandro Barberis Presidente Camera di commercio di Torino 2 Tassi di crescita del tessuto imprenditoriale: anni

Dettagli

CONGIUNTURA INDUSTRIALE IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL I TRIMESTRE Maggio 2018

CONGIUNTURA INDUSTRIALE IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL I TRIMESTRE Maggio 2018 CONGIUNTURA INDUSTRIALE IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL I TRIMESTRE 2018 8 Maggio 2018 Le imprese manifatturiere in Piemonte I trimestre 2018 Fonte: Unioncamere Piemonte su dati Eurostat Le

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 28 gennaio 2013 indice

rassegnastampa quotidiani 28 gennaio 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 28 gennaio 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, 22mila giovani imprese in meno nel 2013 agricoltura il sole 24ore I coltivatori diretti

Dettagli

NATI MORTALITA' DELLE IMPRESE DEL VERBANO CUSIO OSSOLA ANNO 2013

NATI MORTALITA' DELLE IMPRESE DEL VERBANO CUSIO OSSOLA ANNO 2013 1 NATI MORTALITA' DELLE IMPRESE DEL VERBANO CUSIO OSSOLA ANNO 2013 Premessa In questo rapporto si intende esaminare la dinamica delle imprese nella provincia del Verbano Cusio Ossola nel 2013, analizzando

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 13 marzo 2012 indice

rassegnastampa quotidiani 13 marzo 2012 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 13 marzo 2012 indice coldiretti coldiretti news Pil, Coldiretti, nel 201 scende a 27,8 mld in agricoltura nonostante leggero aumento ultimo trimestre; Inflazione,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA N. 3 DEL 2 FEBBRAIO Anche nel 2015 tasso di sviluppo negativo e calo delle iscrizioni

COMUNICATO STAMPA N. 3 DEL 2 FEBBRAIO Anche nel 2015 tasso di sviluppo negativo e calo delle iscrizioni COMUNICATO STAMPA N. 3 DEL 2 FEBBRAIO 2016 Anche nel 2015 tasso di sviluppo negativo e calo delle iscrizioni NATI MORTALITA' DELLE IMPRESE DEL VERBANO CUSIO OSSOLA Il numero delle imprese del è in flessione

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 26 agosto 2013 indice coldiretti coldiretti news Estate, Coldiretti, mal di pancia da rientro?

rassegnastampa quotidiani 26 agosto 2013 indice coldiretti coldiretti news Estate, Coldiretti, mal di pancia da rientro? Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 26 agosto 2013 indice coldiretti coldiretti news Estate, Coldiretti, mal di pancia da rientro? Ecco il vademecum regione la stampa Anche il buon cibo fa la sua

Dettagli

2013: IL MONDO. L Italia, in cui la prolungata caduta del PIL in atto dall estate del 2011 si è attenuata nel terzo trimestre del 2013.

2013: IL MONDO. L Italia, in cui la prolungata caduta del PIL in atto dall estate del 2011 si è attenuata nel terzo trimestre del 2013. 2013: IL MONDO L economia internazionale, nella seconda parte dell anno 2013, si è rafforzata: il Pil mondiale, infatti, ha accelerato nei Paesi avanzati e ha manifestato andamenti differenziati in quelli

Dettagli

CONGIUNTURA PIEMONTESE: ANCORA IN CALO L ATTIVITÀ PRODUTTIVA DELLE INDUSTRIE MANIFATTURIERE NEL PERIODO APRILE-GIUGNO

CONGIUNTURA PIEMONTESE: ANCORA IN CALO L ATTIVITÀ PRODUTTIVA DELLE INDUSTRIE MANIFATTURIERE NEL PERIODO APRILE-GIUGNO COMUNICATO STAMPA CONGIUNTURA PIEMONTESE: ANCORA IN CALO L ATTIVITÀ PRODUTTIVA DELLE INDUSTRIE MANIFATTURIERE NEL PERIODO APRILE-GIUGNO 2005 Più della metà delle imprese hanno dichiarato di aver realizzato

Dettagli

Approfondimenti: Provincia di Biella

Approfondimenti: Provincia di Biella Approfondimenti: Provincia di Biella Premessa Contesto e attività/1 Nel generale contesto di crisi che ha continuato a caratterizzare il sistema economico italiano nel 2013 i dati relativi al Piemonte

Dettagli

1 semestre 2011 A CURA DELL UFFICIO STUDI. in collaborazione con. CNA - Biella

1 semestre 2011 A CURA DELL UFFICIO STUDI. in collaborazione con. CNA - Biella INDAGINE SUL SETTORE ARTIGIANO DELLA PROVINCIA DI BIELLA 1 semestre 2011 A CURA DELL UFFICIO STUDI in collaborazione con CNA - Biella 1 Semestre 2011 STRUTTURA: le imprese artigiane continuano a registrare

Dettagli

II/12 PIEMONTE CONGIUNTURA. Nel II trimestre del 2012 si aggrava la fase recessiva del sistema manifatturiero piemontese

II/12 PIEMONTE CONGIUNTURA. Nel II trimestre del 2012 si aggrava la fase recessiva del sistema manifatturiero piemontese /12 PUBBLCAZONE TRMESTRALE PEMONTE CONGUNTURA Nel del il Pil dell area euro e dell Ue 27 ha registrato una diminuzione pari, rispettivamente, a -0,2% e -0,1% rispetto al trimestre precedente, facendo seguito

Dettagli

Stanno emergendo segnali favorevoli per l economia globale, a cui però si accompagna ancora una marcata incertezza;

Stanno emergendo segnali favorevoli per l economia globale, a cui però si accompagna ancora una marcata incertezza; ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE E L ANNO 2014 23 febbraio 2015 Il contesto economico Stanno emergendo segnali favorevoli per l economia globale, a

Dettagli

rassegnastampa comunicati stampa e lanci agenzie mipaaf Unesco, il paesaggio vitivinicolo delle langhe Roero e Monferrato è patrimonio dell umanità

rassegnastampa comunicati stampa e lanci agenzie mipaaf Unesco, il paesaggio vitivinicolo delle langhe Roero e Monferrato è patrimonio dell umanità Coldiretti TORINO rassegnastampa 23 giugno 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Unesco, Coldiretti, con tutela vigne vola turismo gastronomico a 5 mld agricoltura corriere economia Il kit

Dettagli

ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL II TRIMESTRE 2013 E PREVISIONALI PER IL III e IV TRIMESTRE 2013

ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL II TRIMESTRE 2013 E PREVISIONALI PER IL III e IV TRIMESTRE 2013 ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL II TRIMESTRE 2013 E PREVISIONALI PER IL III e IV TRIMESTRE 2013 07 ottobre 2013 FERRUCCIO DARDANELLO PRESIDENTE UNIONCAMERE PIEMONTE

Dettagli

PIEMONTE CONGIUNTURA. Il 2015 si chiude con segnali p o s i t i v i p e r i l q u a d r o

PIEMONTE CONGIUNTURA. Il 2015 si chiude con segnali p o s i t i v i p e r i l q u a d r o IV/15 PUBBLICAZIONE TRIMESTRALE Il 2015 ha registrato un generale rallentamento del ritmo di crescita delle principali economie mondiali: a fronte della crescita congiunturale dello 0,5% registrata nel

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 26 luglio 2013 indice coldiretti coldiretti news Caldo, Coldiretti, Caronte stressa animali, meno latte e uova

rassegnastampa quotidiani 26 luglio 2013 indice coldiretti coldiretti news Caldo, Coldiretti, Caronte stressa animali, meno latte e uova Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 26 luglio 2013 indice coldiretti coldiretti news Caldo, Coldiretti, Caronte stressa animali, meno latte e uova provincia la voce del popolo Coldiretti Torino,

Dettagli

La spesa delle famiglie piemontesi. Allegato statistico

La spesa delle famiglie piemontesi. Allegato statistico La spesa delle famiglie piemontesi Allegato statistico Allegato statistico Tab. 1.1 Tipologia delle famiglie per numero di componenti 57 Tab. 1.2 Tab. 1.3 Famiglie per numero di componenti e per classi

Dettagli

CRESCONO I PREZZI IN PIEMONTE NEL III TRIMESTRE 2010: PICCO DEL +1,8% NEL MESE DI LUGLIO Utenze domestiche e trasporti spingono l inflazione regionale

CRESCONO I PREZZI IN PIEMONTE NEL III TRIMESTRE 2010: PICCO DEL +1,8% NEL MESE DI LUGLIO Utenze domestiche e trasporti spingono l inflazione regionale CRESCONO I PREZZI IN PIEMONTE NEL III TRIMESTRE 2010: PICCO DEL +1,8% NEL MESE DI LUGLIO Utenze domestiche e trasporti spingono l inflazione regionale Crescono i prezzi in Piemonte nel III trimestre del

Dettagli

MOVIMPRESE NATALITA E MORTALITA DELLE IMPRESE BRESCIANE

MOVIMPRESE NATALITA E MORTALITA DELLE IMPRESE BRESCIANE MOVIMPRESE NATALITA E MORTALITA DELLE IMPRESE BRESCIANE REGISTRATE PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO I TRIMESTRE Dati di fonte Unioncamere Infocamere, Movimprese Elaborazioni a cura del Servizio Studi della

Dettagli

Nota Congiunturale relativa al I trimestre 2016

Nota Congiunturale relativa al I trimestre 2016 L ECONOMIA IN PROVINCIA DI SONDRIO Nota Congiunturale relativa al I trimestre 2016 Ufficio Studi e Progetti Speciali CCIAA Sondrio 1 Nota sull evoluzione economica in provincia di Sondrio I trimestre 2016

Dettagli

Nota di commento ai dati sul movimento anagrafico delle imprese. al

Nota di commento ai dati sul movimento anagrafico delle imprese. al Nota di commento ai dati sul movimento anagrafico delle imprese al 31.12.2016 Fonte: Infocamere - Movimprese Movimprese è l'analisi statistica trimestrale della nati-mortalità delle imprese condotta da

Dettagli

rassegnastampa 14 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Immigrati, Coldiretti, aumentano nei campi nonostante crisi

rassegnastampa 14 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Immigrati, Coldiretti, aumentano nei campi nonostante crisi Coldiretti TORINO rassegnastampa 14 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Immigrati, Coldiretti, aumentano nei campi nonostante crisi regione la stampa Novara Troppo riso low cost in Europa.

Dettagli

Le imprese femminili 1 in Piemonte

Le imprese femminili 1 in Piemonte Le imprese femminili 1 in Piemonte A fine 2015 le imprese femminili registrate in Italia hanno raggiunto 1.312.451 unità, il 21,7% delle imprese complessivamente censite presso i Registri delle Camere

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 28 luglio 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Maltempo, Coldiretti, taglia raccolti, da miele a pomodoro agricoltura la repubblica I terreni del demanio ceduti

Dettagli

Approfondimenti: Provincia di Asti

Approfondimenti: Provincia di Asti Approfondimenti: Provincia di Asti Premessa Contesto e attività/1 Nel generale contesto di crisi che ha continuato a caratterizzare il sistema economico italiano nel 2013 i dati relativi al Piemonte hanno

Dettagli

Elena Porta. Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Elena Porta. Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Elena Porta Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Indagini monografiche La trilogia delle Geografie: filone di analisi territoriali realizzato in collaborazione con la Regione Piemonte, che comprende

Dettagli

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 20 maggio 2015 rassegna stampa quotidiani coldiretti coldiretti news Comercio estero: Coldiretti, boom alimentare da +51% Cina e +26% Usa provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale la stampa

Dettagli

Imprese. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE I Trimestre 2015

Imprese. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE I Trimestre 2015 TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE Chiusura editoriale: 3 agosto 2015 Per informazioni: germana.dellepiane@liguriaricerche.it LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE I Trimestre 2015 LIGURIA RICERCHE SpA Via XX Settembre,

Dettagli

Consigli nutrizionali

Consigli nutrizionali SECONDA PARTE Consigli nutrizionali a cura di Lorenzo Maria Donini e Salvatore Carbone promosso da APSSO - Associazione Prevenzione Salute e Sicurezza Onlus In collaborazione con: Alessandro Pinto Anna

Dettagli

rassegna stampa INDICE C O M U N I C AT I COLDIRETTI

rassegna stampa INDICE C O M U N I C AT I COLDIRETTI C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it INDICE C O M U N I C AT I COLDIRETTI NEWSCOLDIRETTI: Pil,

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 10 aprile 2012 indice

rassegnastampa quotidiani 10 aprile 2012 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 10 aprile 2012 indice coldiretti coldiretti news Crisi, Unioncamere, Coldiretti, rincari cibo spinti da tasse e benzina: Lavoro, Marini, Coldiretti, errore riforma

Dettagli

La nati mortalità delle imprese agricole

La nati mortalità delle imprese agricole CONVEGNO GIOVANI E DONNE NELL AGRICOLTURA ITALIANA. Questioni di genere e di età? La nati mortalità delle imprese agricole Elisa Ascione INEA Roma, 22 maggio 2013 Premessa Negli ultimi trent anni l agricoltura

Dettagli

Camera di commercio di Torino. Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2005

Camera di commercio di Torino. Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2005 Settore Studi Camera di commercio di Torino Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2005 Tassi di crescita del tessuto imprenditoriale Anni 2000-2005 2 1,6 Torino 1,46 1,2 Italia 1,34

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Inflazione, da campo a tavola i prezzi si gonfiano cinque

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Inflazione, da campo a tavola i prezzi si gonfiano cinque indice U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE I trimestre 2017

IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE I trimestre 2017 IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE I trimestre 2017 L'Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato nel dettaglio l'andamento dei finanziamenti finalizzati all'acquisto dell'abitazione concessi alle famiglie

Dettagli

L andamento del ciclo economico internazionale. 16 maggio2014

L andamento del ciclo economico internazionale. 16 maggio2014 ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL I TRIMESTRE 2014 16 maggio2014 L andamento del ciclo economico internazionale OECD Composite Leading Indicators (CLIs) Fonte: OECD

Dettagli

Tab. 1 - IMPRESE REGISTRATE PER AREE GEOGRAFICHE E REGIONI 2014/2015

Tab. 1 - IMPRESE REGISTRATE PER AREE GEOGRAFICHE E REGIONI 2014/2015 Le imprese nel biennio 2014/2015 In Italia al 31 Dicembre 2015 le imprese registrate sono 6.057.647, in crescita dello 0,27% (16.460 unità) rispetto al 2014. Nel Nord Ovest assistiamo ad una sostanziale

Dettagli

Le imprese giovani nell economia del Friuli Venezia Giulia

Le imprese giovani nell economia del Friuli Venezia Giulia Le imprese giovani nell economia del Friuli Venezia Giulia focus - le Start up innovative in FVG - le imprese giovani in provincia di Udine gennaio 2018 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273200

Dettagli

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI 12 dicembre 2014 rassegna stampa QUOTIDIANI coldiretti news coldiretti Inflazione, Coldiretti, è caro minestrone, +8% prezzi verdure, giù i rpezzi del pesce in vista della vigilia di Natale; Consumi, Coldiretti,

Dettagli

PIEMONTE CONGIUNTURA. Nel terzo trimestre del regionale si conferma positivo

PIEMONTE CONGIUNTURA. Nel terzo trimestre del regionale si conferma positivo III/15 PUBBLICAZIONE TRIMESTRALE Il segno più ha caratterizzato, nel del 2015, le principali economie europee. Il prodotto interno lordo è aumentato, in termini congiunturali, dello 0,5% negli Stati Uniti

Dettagli

Imprese. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE IV Trimestre 2015

Imprese. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE IV Trimestre 2015 TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE Chiusura editoriale: 1 marzo 2016 Per informazioni: germana.dellepiane@liguriaricerche.it LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE IV Trimestre 2015 LIGURIA RICERCHE SpA Via XX Settembre,

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 8 luglio 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Maltempo, Coldiretti, è allarme grandine nelle campagne provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale

Dettagli

rassegnastampa NEWS COLDIRETTI Latte, continua battaglia per etichetta Made in Itay

rassegnastampa NEWS COLDIRETTI Latte, continua battaglia per etichetta Made in Itay rassegnastampa quotidiana 26 aprile 2010 indice coldiretti NEWS COLDIRETTI Latte, continua battaglia per etichetta Made in Itay agricoltura LA REPUBBLICA Evviva la biodiversità, gli Champs-Elysées diventano

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE AZIENDE PIEMONTESI PER IL I TRIMESTRE dicembre 2017

LE PREVISIONI DELLE AZIENDE PIEMONTESI PER IL I TRIMESTRE dicembre 2017 LE PREVISIONI DELLE AZIENDE PIEMONTESI PER IL I TRIMESTRE 2018 18 dicembre 2017 INDUSTRIA: SI RAFFREDDA IL CLIMA DI FIDUCIA Piemonte INDUSTRIA Previsioni IV trimestre 2017 I trimestre 2018 SALDO SALDO

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 2 febbraio 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Maltempo, Coldiretti, danni costano 2,5 volte la prevenzione regione e provincia il giornale Vercelli Agricoltura,

Dettagli

quotidiani 26 settembre 2012 TORINO

quotidiani 26 settembre 2012 TORINO Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 26 settembre 2012 indice coldiretti coldiretti news Commercio, Coldiretti, 6 su 10 tagliano spesa, giù carne e latte; Sviluppo, giovani Coldiretti, a Passera

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 27 aprile 2014 quotidiani indice coldiretti news Crisi, Coldiretti, 3 famiglie su 4 costrette a economia domestica agricoltura avvenire L agroalimentare ha bisogno di una

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 14 giugno 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Inflazione, Coldiretti, frena per crollo verdura e frutta provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale

Dettagli

Centro Studi - Ufficio statistica e prezzi La dinamica delle imprese in provincia di Udine Situazione al 30 settembre 2016

Centro Studi - Ufficio statistica e prezzi La dinamica delle imprese in provincia di Udine Situazione al 30 settembre 2016 La dinamica delle imprese in provincia di Udine Situazione al 30 settembre 2016 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273200 273219 - fax +39 0432 509469 - email: statistica@ud.camcom.it Commento

Dettagli

RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI Presentazione a cura di Sandra Di Matteo Responsabile U.O. Studi e Statistica CCIAA di Chieti

RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI Presentazione a cura di Sandra Di Matteo Responsabile U.O. Studi e Statistica CCIAA di Chieti RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI 2007 Presentazione a cura di Sandra Di Matteo Responsabile U.O. Studi e Statistica CCIAA di Chieti LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA Prodotto Interno Lordo Nel

Dettagli

ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2012

ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2012 1 ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2012 Premessa In questo rapporto si intende esaminare la dinamica del commercio estero nella provincia del Verbano Cusio Ossola nel 2012, analizzando

Dettagli

NATI MORTALITA' DELLE IMPRESE DEL VERBANO CUSIO OSSOLA ANNO 2011

NATI MORTALITA' DELLE IMPRESE DEL VERBANO CUSIO OSSOLA ANNO 2011 1 NATI MORTALITA' DELLE IMPRESE DEL VERBANO CUSIO OSSOLA ANNO 2011 Premessa In questo rapporto si intende esaminare la dinamica delle imprese nella provincia del Verbano Cusio Ossola nel 2011, analizzando

Dettagli

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009 1 ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009 Premessa In questo rapporto si intende esaminare la dinamica del commercio estero nella provincia del Verbano

Dettagli

LE IMPRESE LIGURI NEL 2 TRIMESTRE 2015

LE IMPRESE LIGURI NEL 2 TRIMESTRE 2015 LE IMPRESE LIGURI NEL 2 TRIMESTRE 215 Resta positivo il bilancio anagrafico delle imprese, in frenata i fallimenti. Tra aprile e giugno in Liguria il saldo tra iscrizioni e cessazioni di imprese resta

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 11/2018

COMUNICATO STAMPA 11/2018 AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 11/2018 SEGNALI POSITIVI PER L'INDUSTRIA A BIELLA E VERCELLI NEL 4 TRIMESTRE 2017 La crescita del manifatturiero

Dettagli

Occupazione in Piemonte. Un anno in cifre

Occupazione in Piemonte. Un anno in cifre Un anno in cifre Gli occupati sono stimati nel 2014 in 1.773.000 2.000 in più rispetto all anno precedente Industria 2013 2014 436 436 125 130 Servizi 2013 2014 513 511 648 644 Donne Uomini Agricoltura

Dettagli

CIBO E FELICITÀ. Alberto Checchin e Francesco Bisello

CIBO E FELICITÀ. Alberto Checchin e Francesco Bisello CIBO E FELICITÀ Alberto Checchin e Francesco Bisello INDICE - COSA S INTENDE PER FELICITÀ DATA DAL CIBO - RELAZIONE TRA L ASSUNZIONE DI VERDURE E FELICITÀ - LA SEROTONINA - CIBO E STANCHEZZA COSA S INTENDE

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE LOMBARDE 1 trimestre 2017

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE LOMBARDE 1 trimestre 2017 II III IV II III IV II III IV II III IV II III IV Numero attive variazione % DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE LOMBARDE estre Il primo trimestre dell anno è tradizionalmente caratterizzato da un picco di cessazioni,

Dettagli

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (3 trimestre 2014)

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (3 trimestre 2014) Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (3 trimestre 2014) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Ottobre 2014 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono un

Dettagli

TORINO CONGIUNTURA 1 Nr. 70 marzo 2018

TORINO CONGIUNTURA 1 Nr. 70 marzo 2018 TORINO CONGIUNTURA 1 Nr. 70 marzo 2018 SOMMARIO LA CONGIUNTURA INDUSTRIALE...pag. 2 Produzione industriale IV trimestre 2017: + 3,7% IL COMMERCIO ESTERO...pag. 3 Incremento delle esportazioni torinesi

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 16 marzo 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Salute, Coldiretti, raddoppiati gli ultracentenari, sono 15mila; Crisi, Coldiretti, rinunce per 57,8 mld, abiti,

Dettagli