EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE"

Transcript

1 EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 3 trimestre 2011 Sintesi dei risultati A partire dal 2011, la rilevazione alla base del Sistema Informativo Excelsior è Sommario stata profondamente ampliata per fornire informazioni sui fabbisogni Sintesi dei risultati 1 occupazionali delle imprese non più solo a cadenza annuale ma anche trimestrale, con un dettaglio che raggiunge tutte le regioni e province Tendenze dell'economia regionale 2 italiane. In questo bollettino vengono riportati per la prima volta i dati sulle Le assunzioni programmate dalle imprese I settori che assumono Le professioni più richieste I giovani assunzioni programmate a livello trimestrale, riguardanti il periodo lugliosettembre Come di consueto, Excelsior fa riferimento alle entrate di personale dipendente a tempo indeterminato e a tempo determinato, incluse quelle Le assunzioni "al femminile" 8 con contratti a carattere stagionale, mentre non sono compresi i contratti di somministrazione (interinali). I lavoratori stagionali 9 La rilevazione evidenzia, per la regione nel 3 trimestre 2011, i seguenti I lavoratori non stagionali 9 risultati: La regione nella graduatoria nazionale 10 saranno circa le assunzioni complessivamente previste, di cui Nota metodologica 11 il 67% non stagionali e il 33% con un contratto stagionale; saranno richiesti soprattutto operai, che corrispondono al 65% del totale; gli impiegati, i quadri e i dirigenti saranno il 35%; l' 86% delle assunzioni sarà concentrato nel settore dei servizi e il 50% nelle imprese con meno di 50 dipendenti; Sistema Informativo Excelsior le difficoltà di reperimento riguarderanno il 17,1% delle assunzioni totali; quelle più marcate vengono segnalate nel settore costruzioni (41%) e tra le imprese con 50 o più dipendenti (20%); nel 56% dei casi le imprese richiederanno esperienza specifica nella stessa professione o almeno nello stesso settore; Le figure più richieste in regione... un'assunzione su sei potrà essere destinata a personale immigrato; per il 61% delle assunzioni non stagionali sarà richiesta una laurea o un diploma.... e le difficoltà di reperimento 5, , , , ,30918 Addetti all accoglienza, all informazione e all assistenza della clientela 32, , , , ,4324 Specialisti e tecnici amministrativi, finanziari e bancari 6, , , , ,47803 Commessi e altro personale di vendita in negozi 23, , , , ,3807 Operai specializzati e conduttori di impianti nelle costruzioni 55, , , , ,6854 Addetti nei servizi di cura della persona e di sicurezza 6, , , , ,18421 Quota di assunzioni che le imprese considerano difficili da reperire: 0-9,9% 10-19,9% 20-29,9% 30-39,9% 40% e + Ove non diversamente specificata, la fonte dei dati è: Unioncamere-Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior.

2 Pagina 2 Tendenze dell'economia regionale In questa sezione viene tracciato un breve excursus sull andamento congiunturale dell economia regionale, al fine di facilitare l analisi delle assunzioni previste nel 3 trimestre 2011 dalle imprese private dell industria e dei servizi, quali risultano dall indagine trimestrale Excelsior. Nello specifico, vengono qui presentati i principali indicatori a carattere macro economico e quelli più strettamente inerenti all evoluzione del mercato del lavoro a livello regionale; tra questi, anche l andamento della Cassa Integrazione Guadagni che in molti casi condiziona la domanda di lavoro che le imprese hanno dichiarato in sede di indagine Excelsior. Cenni sulla congiuntura economica del. Le assunzioni previste dalle imprese laziali nel 3 trimestre 2011 si inquadrano in un contesto economico regionale non particolarmente dinamico. Del resto è l intero Centro-Italia che anche secondo le prime stime Istat si è accresciuto in misura leggermente inferiore (+1,2%) rispetto al già modesto tasso di crescita dell economia italiana. Non molto ottimistiche sono anche le previsioni a breve termine formulate dalle imprese laziali e questo scenario accomuna, senza grandi differenze, tutte le province della regione. Discreta la congiuntura del settore manifatturiero, trainata dall export: +30,5% la variazione tendenziale nel 1 trimestre 2011 (+18,4% in Italia). Si è inoltre manifestato un progressivo calo degli interventi della CIG, continuato anche nel 1 trimestre del Questi stessi interventi segnalano invece il persistere di difficoltà nel settore delle costruzioni e in quello dei servizi. Questi ultimi sono arrivati progressivamente a concentrare, nel 1 trimestre del 2011, quasi il 40% di tutte le ore autorizzate, quota che fino al 2008 era stata, al massimo del 18%. Regione fortemente terziarizzata (con gli occupati nei servizi che sfiorano l 80%) il sembra quindi risentire, come l intera economia nazionale, della persistente debolezza della domanda interna, non sufficientemente compensata dal traino importante, ma non decisivo, delle esportazioni. Non a caso la disoccupazione ha raggiunto, nel 4 trimestre del 2010, i valori più elevati dal 2004 in poi: 252 mila persone in cerca di lavoro, per un tasso di disoccupazione del 10,1%, superiore non solo al dato medio nazionale (8,7%) ma anche a quello delle regioni del Centro-Italia (7,9%). A questo si aggiunge una eccedenza di forza lavoro corrispondente agli interventi della CIG, che nel 1 trimestre può essere ancora stimata in quasi occupati equivalenti, praticamente gli stessi della media trimestrale del Questa eccedenza dal 2006 a metà del 2008, vale a dire prima della crisi, aveva toccato, al massimo, le unità. La situazione attuale appare quindi ancora lontana da una condizione di normalità che possa facilitare una ripresa delle assunzioni da parte delle imprese. La dinamica delle imprese in attività di cui: alimentare di cui: sistema moda di cui: elettr./elettron. di cui: meccaniche CENTRO- VARIAZIONI TENDENZIALI DEL FATTURATO* - 1 TRIM.2011 Industria di cui: chimica di cui: metalli Costruzioni -2,8 Commercio Altri servizi *Variazioni % rispetto al 1 trimestre 2010 Fonte: Unioncamere, indagine congiunturale Le imprese attive nella regione a fine marzo 2011 superavano le unità, con un aumento di quasi unità rispetto a 12 mesi prima (+0,8%). Un aumento decisamente più positivo di quello avvenuto a livello nazionale, dove è stato solo dello 0,02%. Ma soprattutto, nel, la risalita tendenziale delle imprese in attività è iniziata fin dal 2 trimestre del 2010, anticipando di 9 mesi l andamento nazionale, che mostra la prima inversione di tendenza solo nel 1 trimestre del A determinare questa espansione sono state, da un primo punto di vista, sia le società di persone e di capitali, che sono aumentate di circa 2 mila unità (in parte però costituite da cambiamenti di forma giuridica), sia le ditte individuali e le forme giuridiche minoritarie (le prime in aumento anche in Italia, le seconde in riduzione). Da un altro punto di vista hanno concorso all aumento sia le imprese dei servizi (quasi in più), sia quelle industriali, seppure per poco più di 300 unita. Considerata 100 la media del 2009, le imprese industriali restano però ancora il 5,3% in meno. Una contrazione di oltre mille unità hanno invece avuto le imprese agricole (escluse dal campo di osservazione dell indagine Excelsior) che nel sono circa il 10% del totale. -1,9-1,0 0,4 0,7 2,1 2,9 4,2 5,1 5,

3 Pagina 3 Tranne che a Latina, dove pesa il forte calo delle imprese industriali (-554 unità), in tutte le altre province il numero delle imprese è in aumento, in particolare a Frosinone e Roma. Anche a livello provinciale, gli andamenti restano prevalentemente positivi sia per le imprese industriali che per quelle dei servizi, anche se le prime presentano ancora una tendenza alla riduzione nelle province di Latina e Viterbo IMPRESE ATTIVE IN REGIONE PER SETTORE E FORMA GIURIDICA N. indice media annua mobile (4T2008=100) 2009-T T T T T T T T T1 Società Ditte individ. Industria Servizi Totale Il ricorso alla Cassa Integrazione Guadagni Fonte: Unioncamere, Movimprese Dopo oltre due anni, con il 1 trimestre del 2011, nel si osserva la prima variazione negativa degli interventi autorizzati da parte della Cassa Integrazione Guadagni; contrazione molto modesta (-3,2%), inferiore a quella nazionale (-22,1%), ma in contro-tendenza rispetto alle regioni del Centro-Italia, che complessivamente totalizzano un ulteriore incremento tendenziale del ricorso alla CIG del 6,4%. La flessione regionale è però determinata esclusivamente dal minore numero di ore per interventi ordinari (-27,1%) autorizzati, soprattutto nell industria, per fronteggiare difficoltà di breve durata, e che sono in calo già dal 1 trimestre del Sono invece ancora in aumento gli interventi straordinari (+6,6%), ai quali si ricorre nelle situazioni di vera e propria crisi aziendale o di settore, e gli interventi in deroga (+14,4%), letteralmente esplosi nel corso del Questi interventi sono autorizzati per lavoratori e settori (soprattutto del terziario) che non possono accedere agli interventi ordinari. Anche per questa ragione il ricorso alla CIG, pur riducendosi del 29,2% nell industria, aumenta quasi del 108% nei servizi, che in tal modo arrivano a beneficiare quasi del 40% degli interventi totali (percentuale che fino al 2008 non era mai arrivata al 20%). Questi andamenti mostrano tre aspetti: l attenuazione della crisi del settore industriale, l emergere di crescenti difficoltà nei servizi e, soprattutto, il cambiamento di carattere della crisi, meno congiunturale e più strutturale QUOTA % SUL TOTALE DEGLI OCCUPATI DIPENDENTI "EQUIVALENTI" AGLI INTERVENTI DELLA CIG - INDUSTRIA E SERVIZI - MEDIA MOBILE DI 4 TRIMESTRI LAZIO CENTRO ITALIA Riportando le ore autorizzate a occupati equivalenti e rapportando gli stessi ai dipendenti dell industria e dei servizi, si può stimare che il sistema produttivo laziale all inizio del 2011 fosse gravato da un eccesso di forza lavoro dell 1,5%, inferiore a quella che si riscontra sia in Italia che nelle regioni del Centro (2,2 e 1,7% rispettivamente). Mentre nella media del paese questa eccedenza appare in calo, nel rimane sugli stessi livelli di fine Si tratta inoltre di un eccedenza per quasi due terzi di natura strutturale: dei occupati equivalenti agli interventi della CIG, meno di 6 mila corrispondono agli interventi congiunturali e quasi 11 mila corrispondono agli interventi che servono a fronteggiare situazioni di crisi strutturale. In questo caso per i lavoratori coinvolti sembrerebbe più difficile che per altri ipotizzare un rientro a breve nelle imprese di appartenenza. Fonte: elaborazione su dati INPS

4 Pagina 4 Le assunzioni programmate dalle imprese Nel 3 trimestre del 2011, le imprese laziali hanno in programma di effettuare complessivamente circa assunzioni per un tasso di ingresso dell 1,5%, vale a dire 15 assunzioni ogni dipendenti, leggermente al di sopra sia della media nazionale, sia di quella delle regioni del Centro (entrambe pari a 14 assunzioni ogni dipendenti) e in decima posizione tra le 20 regioni italiane. Il occupa la medesima posizione anche con riferimento alle assunzioni nell industria (8 per 1.000) mentre è 12esimo con riferimento a quelle nei servizi (18,5 per 1.000). Una ripresa industriale che c è ma non decolla, una eccedenza occupazionale di cui sono gravate le imprese, non elevatissima ma che non si riduce e un sistema dei servizi che sembra beneficiare in misura inferiore rispetto ad altre regioni della stagionalità estiva, sembrano essere all origine dei valori di cui sopra. Il terzo trimestre dell anno è per altro molto particolare e spesso non facile da decifrare. In tal senso si tengano presenti due considerazioni, una specifica e una generale: la prima è l elevata stagionalità dell attività produttiva che sempre contraddistingue questo periodo dell anno, negativa per la maggior parte delle attività industriali, positiva per molte attività dei servizi. La seconda è lo sfasamento temporale fra il periodo in cui avvengono le assunzioni e il periodo a partire dal quale i lavoratori assunti saranno effettivamente impiegati. Ciò significa che una parte delle assunzioni di ciascun trimestre guarda al volume di attività che le imprese prevedono nel periodo successivo, mentre per i fabbisogni del trimestre di riferimento le imprese hanno in parte provveduto nel trimestre precedente. Ciò vale in generale, ma soprattutto per il 3 trimestre dell'anno, quando taluni settori, sia industriali che dei servizi, necessitano di incrementare anche in misura notevole la mano d opera impiegata. Questa, tuttavia, non può certo essere assunta tutta a partire dall inizio di luglio, ma una buona parte sarà stata sicuramente assunta già nel corso del 2 trimestre, e quindi di essa non si troverà riscontro nel periodo in esame. Per contro, già sul finire del trimestre estivo, alcune assunzioni saranno effettuate tenendo conto dell attività lavorativa prevista nei mesi finali dell'anno. Di tutte le assunzioni programmate nel 3 trimestre del 2011, poco più di (pari al 33,2% del totale) saranno a carattere stagionale e i relativi rapporti di lavoro saranno destinati in gran parte a concludersi nell arco del trimestre stesso. Questa percentuale è molto inferiore nell'industria rispetto ai servizi (8,7 e 37,4%) per il diverso impatto delle attività stagionali, ovviamente legate soprattutto al turismo e quindi scarsamente influenti, sulla domanda di lavoro del settore industriale. Secondo la durata del rapporto di lavoro, le assunzioni a tempo indeterminato saranno il 30% del totale, superando di quasi 2 punti la media nazionale (28,3%) e di quasi 6 quella delle regioni del Centro- Italia (24,2%) e senza eccessive differenze tra industria e servizi (30,5% e 29,9%). Esclusi i contratti stagionali questa quota sale al 44,9%, accentuando il differenziale positivo rispetto alla media nazionale (43,1%) e del Centro-Italia (36,1%), ma mostrando anche un divario abbastanza ampio tra imprese dell industria (33,5%) e imprese dei servizi (47,7%), come se le prime fossero ancora incerte sugli sviluppi della ripresa e sulla sua intensità, e quindi non osassero una maggiore quota di contratti di lavoro stabili. Da un punto di vista territoriale le assunzioni totali si concentreranno per oltre l 80% in provincia di Roma ( in valore assoluto), lasciando alle altre province quote modeste: quasi del 7% a Frosinone e Latina, del 4% circa a Viterbo e sotto il 2% a Rieti. I tassi di ingresso mostrano però, al di là dei valori assoluti, che proprio a Rieti si avrà il maggior numero di assunzioni ogni dipendenti (22), seguita da Viterbo (18,4) e quindi dalle altre tre province, con Roma e Latina leggermente al di sotto della media regionale. Assunzioni previste nella regione Valori assoluti Non stagionali ,8 Stagionali ,2 Totale ,0 N.B. Valori arrotondati alle decine Assunzioni previste per provincia Valori assoluti distribuzione % Assunzioni per dipendenti Frosinone ,5 Latina ,4 Rieti ,0 Roma ,4 Viterbo , ,5 Centro ,4 Italia ,0 N.B. Valori arrotondati alle decine

5 Pagina 5 ASSUNZIONI SECONDO L'ESPERIENZA RICHIESTA ASSUNZIONI SECONDO IL LIVELLO DI INQUADRAMENTO Nessuna esperienza 30% Esperienza professionale 22% Impiegati, quadri e dirigenti 35% Esperienza generica di lavoro 14% Esperienza nel settore 34% Operai 65% Secondo il livello di inquadramento, il maggior numero di assunzioni (quasi , pari al 65% del totale) riguarderà figure operaie, mentre impiegati e quadri, circa 6.000, saranno il 35% e ad essi si aggiungeranno quasi un centinaio di dirigenti. Una qualche esperienza di lavoro sarà richiesta quasi al 70% degli assunti, ma una esperienza specifica, nella professione che saranno chiamati a svolgere o nel settore di attività dell impresa, sarà richiesta quasi al 56% di essi, quota solo leggermente al di sotto della media nazionale, ma nettamente differenziata tra la provincia di Roma (meno del 52%) e tutte le altre, dove sarà pari all incirca due terzi, con una punta superiore all 84% a Latina. Il reperimento del personale da assumere sarà generalmente facile, con difficoltà di reperimento segnalate per appena il 17% delle figure totali (come in Italia), ma molto variabili: da solo l'8% di Viterbo al 36% circa di Frosinone. Il personale immigrato si prevede che potrà ricoprire poco meno del 16% di tutte le assunzioni programmate; quote superiori alla media (fino a circa il 40% del totale) potranno riguardare alcuni specifici gruppi di professioni, quali professioni specifiche dei servizi di vigilanza, sicurezza e custodia, operatori nell'assistenza sociale e dei servizi sanitari, operai metalmeccanici e figure professionali generiche. ASSUNZIONI DIFFICILI DA REPERIRE, PER PROVINCIA ASSUNZIONI PER CUI NON È RICHIESTA ESPERIENZA, PER PROVINCIA Frosinone Frosinone Latina Latina Rieti Rieti Roma Roma Viterbo Viterbo LAZIO LAZIO (quote % sulle assunzioni totali) (assunzioni per cui non è richiesta esperienza o per cui è sufficiente una generica esperienza di lavoro: quote % sulle assunzioni totali)

6 Pagina 6 I settori che assumono Le assunzioni totali previste nelle imprese del nel 3 trimestre 2011 si ripartiranno per poco più del 14% nell industria e per poco meno dell 86% nei servizi. Fra le imprese industriali, il maggior numero di assunzioni (1.350), è atteso nelle costruzioni, mentre in ciascuno dei vari comparti manifatturieri saranno, al massimo, nell ordine delle 200 unità. Numeri decisamente più alti riguardano le imprese del terziario, a partire da quelle del comparto della ristorazione e turistico-alberghiero, nel quale sono in programma più di assunzioni, pari quasi a un quarto del totale. Fra e assunzioni avranno luogo nei servizi avanzati alle imprese, nei trasporti e nei servizi alla persona, mentre saranno quelle nel comparto del commercio e solo 400 in quello dei servizi finanziari. Il 3 trimestre dell anno è caratterizzato da una elevata stagionalità che incide sulla domanda di lavoro. Come si può facilmente intuire, la stagionalità impatta molto positivamente sulle assunzioni dei comparti legati al turismo, primo fra tutti gli esercizi alberghieri e della ristorazione nei quali le assunzioni stagionali saranno il 70% del totale e le non stagionali solo il 30%. In misura meno marcata ciò vale anche per i servizi commerciali e alla persona e per il comparto industriale delle produzioni alimentari. La stagionalità impatta invece negativamente su tutti gli altri comparti, ma soprattutto su quello delle costruzioni e su quello dei servizi avanzati alle imprese. La stagionalità incide negativamente anche sulle assunzioni programmate dalle maggiori imprese (con almeno 250 dipendenti), molte delle quali interrompono l attività anche per alcune settimane. Inciderà invece molto positivamente sulle imprese fino a 49 dipendenti, che rappresentano anche la dimensione tipica di molte imprese del turismo e attività connesse. In alcuni comparti, sia dell industria che dei servizi, le imprese incontrano difficoltà a reperire il personale che intendono assumere: rispetto a una media del 17% circa, risulteranno più elevate soprattutto per le costruzioni (41%) e per i trasporti (29%), mentre saranno del tutto trascurabili (meno del 7%) per le imprese del turismo. Anche la richiesta di una precedente esperienza specifica di lavoro, che mediamente riguarderà il 56% dei candidati all assunzione, presenta, tra i vari comparti, una elevata variabilità, arrivando a toccare un massimo dell 80% per quanti saranno assunti nei servizi turistici, ai quali si richiede, ovviamente, di essere immediatamente operativi, anche per la brevità del periodo per cui saranno impiegati. Ma sarà richiesta anche al 73,5% degli assunti nelle costruzioni. Servizi finanziari 2% Servizi operativi 8% Servizi avanzati 13% ASSUNZIONI PER SETTORE DI ATTIVITÀ Servizi alle persone 14% Trasporti 14% Metalmeccanica 1% Altre industrie 5% Costruzioni 8% Turismo 24% Commercio 11% ASSUNZIONI SECONDO L'ESPERIENZA RICHIESTA, PER SETTORE (distribuzione %) Totale Servizi alle persone Servizi operativi Servizi finanziari Servizi avanzati Trasporti Turismo Commercio Costruzioni Altre industrie Metalmeccanica ASSUNZIONI DI DIFFICILE REPERIMENTO PER SETTORE (quote % sulle assunzioni totali) Esperienza nel settore o nella professione Esperienza generica o nessuna esperienza

7 Pagina 7 Le professioni più richieste L intensificazione delle attività turistiche porta in primo piano, per numero di assunzioni programmate nel 3 trimestre, le figure di cuochi, camerieri, e altre professioni simili, delle quali sono attese assunzioni, il 18,6% del totale. Quasi due terzi di queste figure saranno assunte con contratto stagionale. Il reperimento di tali figure nel 95% dei casi è ritenuto agevole, anche se quasi l 85% di essi dovrà possedere una specifica esperienza che permetta un immediato inserimento lavorativo. Il secondo gruppo di professioni, anche queste indirizzate in buona parte al settore turistico, sarà quello del personale generico, con circa assunzioni, per il cui reperimento non vi sarà alcuna difficoltà particolare. Anche il gruppo successivo, quello degli addetti all accoglienza, all informazione e all assistenza della clientela, con poco meno di assunzioni è strettamente legato alle attività turistiche, ma per questi le difficoltà di reperimento saranno notevoli (riguardando quasi un terzo del totale), mentre una precedente esperienza è richiesta solo al 18% di essi. Segue il primo gruppo di professioni trasversali (che potranno cioè interessare diversi comparti di attività), quello degli specialisti e dei tecnici amministrativi, finanziari e bancari (1.350 assunzioni circa), i commessi e il personale di vendita negli esercizi della piccola distribuzione (quasi 1.300) e quindi il primo gruppo di figure operaie, quello degli operai specializzati e conduttori di impianti nelle costruzioni, con più di 900 assunzioni. Anche per questi non poche saranno le difficoltà di reperimento, così come per ingegneri e altri specialisti tecnico-scientifici o gli operai specializzati dell industria metalmeccanica. Sembra quindi che il bacino locale dell offerta di lavoro sia in condizione di soddisfare con facilità la domanda di figure di livello professionale non eccessivamente elevato, espressa soprattutto dal terziario, mentre vi è carenza d offerta, o quanto meno un difficile incontro tra domanda e offerta, quando si tratta di figure tecniche, di livello più elevato destinate soprattutto al settore industriale. Si osserva infine che per i gruppi di professioni più numerosi, la quota di possibili assunzioni di lavoratori immigrati non sarà mai molto elevata, arrivando al massimo, e solo in alcuni casi, a superare il 20%. PROFESSIONI PIÙ RICHIESTE: ASSUNZIONI, ESPERIENZA E CONTRATTI Numero di assunzioni Esperienza richiesta 0% 50% 100% Tipo di contratto 0% 50% 100% Cuochi, camerieri e professioni simili Addetti all accoglienza, all informazione e all assistenza della clientela Specialisti e tecnici amministrativi, finanziari e bancari Commessi e altro personale di vendita in negozi Operai specializzati e conduttori di impianti nelle costruzioni 940 Addetti nei servizi di cura della persona e di sicurezza 760 Ingegneri e specialisti delle scienze matematiche e fisiche 610 Personale di segreteria e personale ausiliario amministrativo 550 Conduttori di mezzi di trasporto e di macchinari mobili 530 N.B. Sono escluse dal grafico le assunzioni di personale non qualificato (generico). Esperienza nella professione o nel settore Esperienza generica o nessuna esperienza A tempo indeterminato A tempo determinato e altri contratti

8 Pagina 8 I giovani Nel 3 trimestre le imprese laziali prevedono di assumere quasi giovani al di sotto dei 30 anni, vale a dire quasi il 38% del totale. Per un altra quota del 29% circa verrà preferito personale oltre i 30 anni (probabilmente per le figure a cui è richiesta maggiore esperienza e professionalità), mentre nel restante 33% dei casi l età non è ritenuta rilevante. Ripartendo proporzionalmente quest ultima quota, le assunzioni di giovani under 30 potranno arrivare a superare il 55% del totale, vale a dire, in valore assoluto, quasi unità. Certamente tale quota risente anch essa della stagionalità estiva (quando una parte della popolazione giovanile si rende disponibile per un lavoro a termine come quello stagionale e quando molte professioni richieste necessitano di livelli di competenza relativamente bassi), ma una quota di flusso (le assunzioni), così superiore a quella dello stock dell occupazione giovanile, al di là di fattori contingenti sembra indicare anche una volontà delle imprese diaccelerare nel processo di ricambio generazionale della forza lavoro. Questo soprattutto nelle attività industriali in senso stretto, ma anche in alcuni comparti del terziario, come i trasporti e i servizi finanziari e assicurativi, nei quali le opportunità per i giovani potranno arrivare anche all 80-90% del totale. Da un altro punto di vista un ampia disponibilità all assunzione di giovani vi sarà anche per le professioni di commesso, di personale di segreteria, di autista, di operaio nell industria meccanica, di tecnici e disegnatori nel settore delle costruzioni. ASSUNZIONI DI GIOVANI "UNDER 30" PER PROVINCIA (quote % sulle assunzioni totali) ASSUNZIONI DI GIOVANI "UNDER 30" PER SETTORE (quote % sulle assunzioni totali) Le assunzioni "al femminile" Le assunzioni di donne esplicitamente programmate dalle imprese laziali nel 3 trimestre (in quanto ritenute più adatte per le professioni che saranno chiamate a svolgere) sono poco più del 14% del totale, vale a dire circa unità. Per quasi il 34% circa sono ritenuti preferibili gli uomini, ma per il 52% delle assunzioni totali il genere è ritenuto indifferente. Ripartendo questa quota secondo le proporzioni esplicitamente assegnate a uomini e donne, si arriva a stimare, prudenzialmente, che queste potranno accedere a quasi il 39% delle assunzioni totali, pari a circa Le donne sono favorite dalla domanda stagionale di personale nei comparti del commercio e dei servizi alle imprese, sia avanzati che operativi, dove potranno ricoprire oltre il 70% delle assunzioni totali. Servizi avanzati Servizi alle persone Servizi operativi Commercio Turismo I SETTORI PIÙ "FEMMINILI" (quote % di donne sulle assunzioni totali) 11,0 13,0 23,7 28,8 28,7

9 Pagina 9 LE PROFESSIONI PIÙ "FEMMINILI" (quote % di donne sulle assunzioni totali) Personale di segreteria e simili Insegnanti ed esperti formazione Operatori assistenza sociale Addetti reception e call center Commessi (negozi) Specialisti e tecnici sanità Le donne sono meno favorite nel comparto turistico e nel principale gruppo di professioni che questo richiede: cuochi e camerieri. Saranno invece richieste in buona misura per alcune professioni incluse tra i servizi alla persona (quali estetiste e simili), per i commessi e gli addetti alle vendite (sia nella piccola che nella grande distribuzione), per le professioni amministrative e di segreteria. I lavoratori stagionali Le assunzioni di lavoratori stagionali saranno, nel 3 trimestre 2011, poco più di Il 13% non sarà di facile reperimento; al 61% sarà chiesta precedente esperienza di lavoro; oltre il 15% potrà essere personale immigrato. Tre i gruppi di professioni più richieste: cuochi e camerieri (oltre assunzioni), nel 95% dei casi di facile reperimento, ma quasi il 93% dovrà aver maturato una precedente e specifica esperienza di lavoro. La quota di immigrati potrà arrivare quasi al 6,5% del totale. Il secondo gruppo per numero di assunzioni (1.200) è quello del personale generico, con difficoltà di reperimento non eccessive (13%), anche perché la richiesta di una precedente esperienza non sarà molto diffusa. Lo spazio per gli stranieri non sarà particolarmente ampio, potendo arrivare a meno del 12% del totale. Il terzo gruppo sarà quello dei commessi e degli addetti alla vendita (760, dei quali 120 nella grande distribuzione e 640 nei piccoli esercizi): figure di non facile reperimento (difficoltà segnalate per oltre il 31% delle assunzioni), con richieste di esperienza per il 62% dei candidati. In questo gruppo potrà accedere una buona quota di lavoratori stranieri (quasi il 25%). Addetti reception e call center 11% ASSUNZIONI STAGIONALI PER PROFESSIONE Spec. e tecn. amministr., finanz. 5% Commessi (negozi) 11% Altri profili 17% Cuochi, camerieri e simili 35% Personale generico 21% I lavoratori non stagionali Le assunzioni a carattere non stagionale previste dalle imprese laziali nel 3 trimestre 2011 sono ovviamente le più importanti, non solo perché maggioritarie (essendo due terzi del totale), ma anche perché il rapporto di lavoro con cui avranno luogo non è necessariamente limitato alla stagionalità del periodo considerato, propria di talune attività economiche (di esse infatti, quasi il 45% sarà con un contratto a tempo indeterminato). ASSUNZIONI NON STAGIONALI PER PROVINCIA Quote % sulle assunzioni totali Viterbo Rieti Roma Latina Frosinone LAZIO

10 Pagina 10 Le assunzioni non stagionali si concentreranno per quasi il 20% nel settore industriale (che assumerà invece meno del 4% dei lavoratori stagionali) e per quasi l 80% nei servizi, settore che assumerà invece oltre il 96% di tutti gli stagionali previsti. Sia i giovani che le donne avranno maggiori spazi se assunti con un contratto non stagionale (i primi potranno arrivare al 59% del totale le seconde al 62%), mentre gli immigrati potranno accedere a poco più del 16% delle assunzioni, quota superiore di circa un punto a quella degli stagionali. Secondo il livello di istruzione richiesto, le assunzioni di laureati (oltre 2.100) saranno il 18,5 % del totale, quasi 5 punti in più rispetto alla media delle regioni centrali e 3,5 punti in più rispetto alla media italiana. I diplomati (quasi 4.900) saranno invece il 42,6%, anche questi oltre due punti in più rispetto alla media sia dell Italia che del Centro. Quote inferiori si avranno invece per i circa lavoratori in possesso di qualifica professionale (15%) e soprattutto per più di assunti ai quali non è richiesta una formazione specifica (quasi il 24%). Nel complesso i livelli medi di istruzione che saranno richiesti dalle imprese in questo periodo dell anno saranno prevalentemente medio-alti, e questo a prescindere dalle assunzioni stagionali, che piuttosto ne abbasserebbero il livello. ASSUNZIONI NON STAGIONALI PER LIVELLO DI ISTRUZIONE (distribuzione %) Nessuna formazione specifica 24% Laurea 18% ASSUNZIONI NON STAGIONALI PER ESPERIENZA E LIVELLO DI ISTRUZIONE (valori assoluti) Qualifica professionale 15% Diploma 43% Laurea Diploma Qualifica professionale Esperienza generica o nessuna esperienza Esperienza nella professione o nel settore Nessuna formazione specifica La regione nella graduatoria nazionale Quote % sulle assunzioni totali Italia Posizione in graduatoria Tra le 20 regioni italiane, nel 3 trimestre dell anno, il si colloca in posizione intermedia: al decimo posto. Scende appena di un gradino per quanto riguarda la quota di giovani sul totale delle assunzioni, e si attesta al 18esimo posto per preferenza all assunzione di donne. Occupa invece posizioni nettamente migliori sotto altri punti di vista: è ottavo per quota di assunzioni a tempo indeterminato, sesto per richiesta di figure di alto profilo e quinto per quota di assunzioni di laureati e diplomati. Assunzioni a tempo indeterminato 30,0 28,3 8a Assunzioni di giovani con meno di 30 anni (*) Assunzioni per cui è ritenuto più adatto il genere femminile Richiesta di figure professionali di alto profilo Assunzioni di laureati e diplomati (**) 37,7 39,3 11a 14,1 20,2 18a 17,5 18,0 6a 61,1 55,4 5a *Sono escluse le assunzioni per cui l'età non è considerata rilevante. **Dati riferiti esclusivamente alle assunzioni non stagionali

11 Pagina 11 Nota metodologica I dati qui presentati derivano dalla prima edizione dell indagine Excelsior a cadenza trimestrale realizzata da Unioncamere in accordo con il Ministero del Lavoro e rivolta ad un campione di ca imprese, rappresentative dell universo delle imprese con almeno 1 dipendente. Tale universo è costituito dalle imprese con almeno un dipendente medio al 2008, desunto dal Registro Imprese integrato con i dati ottenuti da altre fonti (in particolare INPS e ISTAT). Non sono oggetto di rilevazione imprese che hanno iniziato ad avere dipendenti successivamente, salvo nel caso di un limitato numero di imprese di significativa dimensione che è stato comunque possibile inserire nelle liste di indagine. Per la classe dimensionale 1-49 la frazione sondata è risultata pari al 2,2% - calcolata in termini di unità locali provinciali - mentre per le imprese con almeno 50 dipendenti tale valore è pari al 50% circa. Le interviste da cui sono tratte le previsioni del 3 trimestre 2011 sono state realizzate nel periodo 1 aprile-3 giugno, utilizzando tecnica CATI per le imprese sino a 250 addetti e contatti diretti prevalentemente a cura delle locali Camere di commercio - per le imprese di dimensione maggiore. Il riporto all universo è effettuato considerando quale unità di riporto all universo l impresa - o la singola unità provinciale nel caso di imprese localizzate in più province - ciascuna di esse ponderata con il rispettivo numero di dipendenti. I risultati dell indagine sono disponibili per il livello provinciale e regionale secondo un numero variabile di settori di attività economica (da un minimo di 5 ad un massimo di 10), ottenuti quale accorpamento di codici di attività economica della classificazione ateco 2007 e determinati in funzione dell ottenimento dei livelli di significatività predefiniti. Si precisa che per le imprese plurilocalizzate la classe dimensionale è sempre riferita all impresa nel suo complesso. La ripartizione delle assunzioni previste per gruppo professionale fa riferimento ad opportune aggregazioni dei codici della classificazione ISTAT 2006 delle professioni.

12 Excelsior Informa è realizzato nell ambito del Sistema Informativo Excelsior, promosso da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro. La redazione del presente bollettino regionale Excelsior Informa è a cura di un gruppo di ricerca congiunto del Centro Studi Unioncamere e di Gruppo CLAS, coordinato da Domenico Mauriello e Pietro Aimetti. Al gruppo di lavoro hanno partecipato: Unioncamere: Chiara Bruni, Sabrina Catalano, Ilaria Cingottini, Fabio Di Sebastiano, Francesca Luccerini, Marco Pini, Lamberto Ravagli, Stefano Scaccabarozzi. Gruppo CLAS: Bruno Paccagnella, Gianni Menicatti, Enrico Quaini, Monica Redaelli, Paola Zito, Mariuccia Azzali, Luigi Benigni, Cecilia Corrado, Marcello Spreafico, Laura Straulino, Vera Zucchinali. Per approfondimenti si consulti il sito: nel quale sono disponibili dati e analisi riferiti a tutte le regioni e a tutte le province. La riproduzione e/o diffusione parziale o totale delle tavole contenute nella presente pubblicazione è consentita esclusivamente con la citazione completa della fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2011

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 3 trimestre 2011 Sommario Sintesi dei risultati Tendenze dell'economia regionale Le assunzioni programmate dalle imprese

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DAL SISTEMA DELLE CAMERE DI COMMERCIO Regione Veneto 1 trimestre 2017 Nota per la lettura: A partire dall'indagine del 4 trimestre 2016

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 3 trimestre 2011 Sommario Sintesi dei risultati Tendenze dell'economia regionale Le assunzioni programmate dalle imprese

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 3 trimestre 2011 Sommario Sintesi dei risultati Tendenze dell'economia provinciale Le assunzioni programmate dalle imprese

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Sintesi dei risultati A partire dal 2011, la rilevazione alla base del Sistema Informativo Excelsior è Sommario stata profondamente

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia dell'aquila 3 trimestre 2011 Sommario Sintesi dei risultati Tendenze dell'economia provinciale Le assunzioni

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Latina 4 trimestre 2012 Le assunzioni previste in Italia nel 4 trimestre 2012 dalle imprese dell industria

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 3 trimestre 2011 Sommario Sintesi dei risultati Tendenze dell'economia provinciale Le assunzioni programmate dalle imprese

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 3 trimestre 2011 Sommario Sintesi dei risultati Tendenze dell'economia provinciale Le assunzioni programmate dalle imprese

Dettagli

EXCELSIOR 1 trimestre Sintesi dei principali risultati per la Liguria

EXCELSIOR 1 trimestre Sintesi dei principali risultati per la Liguria EXCELSIOR 1 trimestre 2012 Sintesi dei principali risultati per la Liguria Il Sistema Informativo Excelsior realizzato da Unioncamere e dal Ministero del Lavoro si colloca dal 1997 tra le maggiori fonti

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Sommario Sintesi dei risultati Tendenze dell'economia regionale Le assunzioni programmate dalle imprese 4 I settori che

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 3 trimestre 2011 Sommario Sintesi dei risultati Tendenze dell'economia provinciale Le assunzioni programmate dalle imprese

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior 1 trimestre 2012

Sistema Informativo Excelsior 1 trimestre 2012 Sistema Informativo Excelsior 1 trimestre 2012 Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali in provincia di Monza e Brianza In collaborazione con Unioncamere Nazionale, Ministero del lavoro

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 1 2015 Nel primo 2015, le imprese italiane prevedono di stipulare quasi 210.000 nuovi contratti di lavoro sia dipendente

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 1 2015 Nel primo 2015, le imprese italiane prevedono di stipulare quasi 210.000 nuovi contratti di lavoro sia dipendente

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 1 2014 Nel primo del 2014, le imprese italiane hanno previsto di stipulare circa 185.000 nuovi contratti di lavoro, sia

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 4 2014 Le imprese italiane hanno previsto di attivare nell'ultimo del 2014 oltre 173.000 contratti di lavoro. Di questi,

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Lazio 1 2015 Nel primo 2015, le imprese italiane prevedono di stipulare quasi 210.000 nuovi contratti di lavoro sia dipendente

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 2 2014 Sono 250.000 i contratti di lavoro che le imprese italiane hanno previsto di attivare nel 2 del 2014. Di questi,

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 3 trimestre 2011 Sommario Sintesi dei risultati Tendenze dell'economia provinciale Le assunzioni programmate dalle imprese

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Campania 2 2014 Sono 250.000 i contratti di lavoro che le imprese italiane hanno previsto di attivare nel 2 del 2014. Di

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 3 trimestre 2011 Sommario Sintesi dei risultati Tendenze dell'economia provinciale Le assunzioni programmate dalle imprese

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Macerata 4 trimestre 2011 Sommario La domanda di lavoro 2 Principali caratteristiche delle assunzioni 3 I

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 1 2014 Nel primo del 2014, le imprese italiane hanno previsto di stipulare circa 185.000 nuovi contratti di lavoro, sia

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 2 2016 Tra aprile e giugno 2016, le imprese italiane prevedono di stipulare oltre 316.000 nuovi contratti di lavoro sia

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 3 trimestre 2011 Sommario Sintesi dei risultati Tendenze dell'economia provinciale Le assunzioni programmate dalle imprese

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 2 2016 Tra aprile e giugno 2016, le imprese italiane prevedono di stipulare oltre 316.000 nuovi contratti di lavoro sia

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 1 2015 Nel primo 2015, le imprese italiane prevedono di stipulare quasi 210.000 nuovi contratti di lavoro sia dipendente

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 4 2014 Le imprese italiane hanno previsto di attivare nell'ultimo del 2014 oltre 173.000 contratti di lavoro. Di questi,

Dettagli

EXCELSIORINFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE

EXCELSIORINFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE EXCELSIORINFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE Provincia di Padova 4 trimestre 2011 Sommario La domanda di lavoro 2 Principali caratteristiche delle assunzioni 3 I settori che assumono 4 I profili

Dettagli

Excelsior Informa. Provincia di Roma. I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere. Anno 2016

Excelsior Informa. Provincia di Roma. I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere. Anno 2016 Excelsior Informa I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere Anno 216 Nel 216 le imprese con dipendenti dell industria e dei servizi che operano in prevedono di attivare 96mila contratti

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Rovigo 2 2014 Sono 250.000 i contratti di lavoro che le imprese italiane hanno previsto di attivare nel 2

Dettagli

EXCELSIORINFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE

EXCELSIORINFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE EXCELSIORINFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE Provincia di Grosseto 4 trimestre 2011 Sommario La domanda di lavoro 2 Principali caratteristiche delle assunzioni 3 I settori che assumono 4 I

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Reggio Emilia 3 trimestre 2011 Sommario Sintesi dei risultati Tendenze dell'economia provinciale Le assunzioni

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 3 trimestre 2011 Sintesi dei risultati A partire dal 2011, la rilevazione alla base del Sistema Informativo Excelsior è

Dettagli

Excelsior Informa. Regione Lazio. I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere. Anno 2016

Excelsior Informa. Regione Lazio. I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere. Anno 2016 Excelsior Informa I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere Lazio Anno 216 Nel 216 le imprese con dipendenti dell industria e dei servizi che operano in prevedono di attivare 96mila

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Pisa 1 2015 Nel primo 2015, le imprese italiane prevedono di stipulare quasi 210.000 nuovi contratti di lavoro

Dettagli

EXCELSIORINFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE

EXCELSIORINFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE EXCELSIORINFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE Provincia di Biella 4 trimestre 2011 Sommario La domanda di lavoro 2 Principali caratteristiche delle assunzioni 3 I settori che assumono 4 I profili

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Bergamo 2 2014 Sono 250.000 i contratti di lavoro che le imprese italiane hanno previsto di attivare nel 2

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Livorno 1 2015 Nel primo 2015, le imprese italiane prevedono di stipulare quasi 210.000 nuovi contratti di

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 2 2016 Tra aprile e giugno 2016, le imprese italiane prevedono di stipulare oltre 316.000 nuovi contratti di lavoro sia

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 4 2013 Nell'ultimo del 2013, le imprese italiane hanno previsto di inserire al loro interno circa 164.000 lavoratori, sia

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Modena 4 2014 Le imprese italiane hanno previsto di attivare nell'ultimo del 2014 oltre 173.000 contratti

Dettagli

Excelsior Informa. Provincia di Rieti. I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere. Anno 2016

Excelsior Informa. Provincia di Rieti. I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere. Anno 2016 Excelsior Informa I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere Rieti Anno 16 Nel 16 le imprese con dipendenti dell industria e dei servizi che operano in prevedono di attivare 96mila

Dettagli

RAPPORTO EXCELSIOR 2016: le tendenze del mercato del lavoro nella nostra provincia nelle previsioni degli imprenditori

RAPPORTO EXCELSIOR 2016: le tendenze del mercato del lavoro nella nostra provincia nelle previsioni degli imprenditori RAPPORTO EXCELSIOR 2016: le tendenze del mercato del lavoro nella nostra provincia nelle previsioni degli imprenditori Anche quest'anno l'ufficio Studi della Camera di commercio ha elaborato i dati provinciali

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Rovigo 1 2015 Nel primo 2015, le imprese italiane prevedono di stipulare quasi 210.000 nuovi contratti di

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 4 2015 Nell'ultimo del 2015, le imprese italiane prevedono di stipulare oltre 191.000 nuovi contratti di lavoro, sia dipendente

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 1 2015 Nel primo 2015, le imprese italiane prevedono di stipulare quasi 210.000 nuovi contratti di lavoro sia dipendente

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Arezzo 1 2015 Nel primo 2015, le imprese italiane prevedono di stipulare quasi 210.000 nuovi contratti di

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Sommario Sintesi dei risultati Il mercato del lavoro regionale La domanda di lavoro 3 Le assunzioni programmate nelle province

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 2 2014 Sono 250.000 i contratti di lavoro che le imprese italiane hanno previsto di attivare nel 2 del 2014. Di questi,

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 2 2014 Sono 250.000 i contratti di lavoro che le imprese italiane hanno previsto di attivare nel 2 del 2014. Di questi,

Dettagli

SERVIZIO INFORMAZIONE E PROMOZIONE ECONOMICA MERCATO DEL LAVORO IN TEMPO DI CRISI I DATI EXCELSIOR IN PROVINCIA DI MANTOVA

SERVIZIO INFORMAZIONE E PROMOZIONE ECONOMICA MERCATO DEL LAVORO IN TEMPO DI CRISI I DATI EXCELSIOR IN PROVINCIA DI MANTOVA SERVIZIO INFORMAZIONE E PROMOZIONE ECONOMICA MERCATO DEL LAVORO IN TEMPO DI CRISI I DATI EXCELSIOR IN PROVINCIA DI MANTOVA Paola Zito 17 dicembre 2009 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1. L impatto della crisi sull

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 1 2015 Nel primo 2015, le imprese italiane prevedono di stipulare quasi 210.000 nuovi contratti di lavoro sia dipendente

Dettagli

EXCELSIORINFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE

EXCELSIORINFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE EXCELSIORINFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE Provincia di Brescia 4 trimestre 2011 Sommario La domanda di lavoro 2 Principali caratteristiche delle assunzioni 3 I settori che assumono 4 I profili

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 4 trimestre 2011 Sintesi dei risultati Sommario La domanda di lavoro 2 Principali caratteristiche delle assunzioni 3 I

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Sintesi dei risultati Sommario Sintesi dei risultati Il mercato del lavoro regionale La domanda di lavoro 3 Le assunzioni

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Pistoia 2 2014 Sono 250.000 i contratti di lavoro che le imprese italiane hanno previsto di attivare nel 2

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Veneto 1 2016 Nel corso del primo 2016, le imprese italiane prevedono di stipulare oltre 227.000 nuovi contratti di lavoro

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 1 2016 Nel corso del primo 2016, le imprese italiane prevedono di stipulare oltre 227.000 nuovi contratti di lavoro sia

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Puglia 1 2015 Nel primo 2015, le imprese italiane prevedono di stipulare quasi 210.000 nuovi contratti di lavoro sia dipendente

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Toscana 4 2015 Nell'ultimo del 2015, le imprese italiane prevedono di stipulare oltre 191.000 nuovi contratti di lavoro,

Dettagli

UFFICIO STUDI UNIONCAMERE SICILIA LA DOMANDA DI LAVORO DELLE IMPRESE SICILIANE NEL I TRIMESTRE 2012 SINTESI DEI RISULTATI E COMMENTO

UFFICIO STUDI UNIONCAMERE SICILIA LA DOMANDA DI LAVORO DELLE IMPRESE SICILIANE NEL I TRIMESTRE 2012 SINTESI DEI RISULTATI E COMMENTO UFFICIO STUDI UNIONCAMERE SICILIA LA DOMANDA DI LAVORO DELLE IMPRESE SICILIANE NEL I TRIMESTRE 2012 SINTESI DEI RISULTATI E COMMENTO Questa nota presenta la sintesi dei risultati dell indagine Excelsior

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 1 2015 Nel primo 2015, le imprese italiane prevedono di stipulare quasi 210.000 nuovi contratti di lavoro sia dipendente

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Pavia 4 2013 Nell'ultimo del 2013, le imprese italiane dovrebbero inserire al loro interno circa 164.000 lavoratori,

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Sintesi dei risultati Sommario Sintesi dei risultati Il mercato del lavoro regionale La domanda di lavoro 3 Le assunzioni

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 4 2015 Nell'ultimo del 2015, le imprese italiane prevedono di stipulare oltre 191.000 nuovi contratti di lavoro, sia dipendente

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Frosinone 3 trimestre 2012 Sintesi dei risultati Sommario La domanda di lavoro nel contesto attuale 2 I settori

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Veneto 2 2013 Considerando sia il lavoro subordinato che quello autonomo, nel 2 del 2013 i "posti di lavoro" messi a disposizione

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Reggio Emilia 1 2015 Nel primo 2015, le imprese italiane prevedono di stipulare quasi 210.000 nuovi contratti

Dettagli

Excelsior Informa. Regione Liguria. I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere. Anno 2016

Excelsior Informa. Regione Liguria. I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere. Anno 2016 Excelsior Informa I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere Anno 216 Nel 216 le imprese con dipendenti dell industria e dei servizi che operano in prevedono di attivare 96mila contratti

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Modena 4 2013 Nell'ultimo del 2013, le imprese italiane dovrebbero inserire al loro interno circa 164.000

Dettagli

Imprese: la domanda di lavoro. FocusReport1. EBiComLab. nella provincia di Treviso. gennaio Centro studi sul terziario trevigiano

Imprese: la domanda di lavoro. FocusReport1. EBiComLab. nella provincia di Treviso. gennaio Centro studi sul terziario trevigiano FocusReport1 gennaio 2014 Filcams-CGIL Fisascat-CISL Uiltucs-UIL I LAVORATORI DIPENDENTI Il mercato del lavoro in Italia sta cambiando rapidamente a seguito della riforma, entrata in vigore con la Legge

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 1 trimestre 2012 Sommario Sintesi dei risultati Il mercato del lavoro regionale La domanda di lavoro 3 Le assunzioni programmate

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Chieti 3 trimestre 2012 Sommario La domanda di lavoro nel contesto attuale 2 I settori che assumono e i contratti

Dettagli

Excelsior Informa. Provincia di Belluno. I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere. Anno 2016

Excelsior Informa. Provincia di Belluno. I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere. Anno 2016 Excelsior Informa I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere Anno 216 Nel 216 le imprese con dipendenti dell industria e dei servizi che operano in prevedono di attivare 96mila contratti

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Lombardia 1 2016 Nel corso del primo 2016, le imprese italiane prevedono di stipulare oltre 227.000 nuovi contratti di

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Rovigo 4 2013 Nell'ultimo del 2013, le imprese italiane hanno programmato di inserire al loro interno circa

Dettagli

le imprese del settore secondario e terziario della provincia di Trapani prevedono di assumere dipendenti nuovo progetto Excelsior

le imprese del settore secondario e terziario della provincia di Trapani prevedono di assumere dipendenti nuovo progetto Excelsior PROGETTO EXCELSIOR 2017 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEL TERZIARIO DELLA PROVINCIA DI TRAPANI A NOVEMBRE 2017 E NEL TRIMESTRE NOVEMBRE 2017 - GENNAIO 2018 Nel trimestre novembre

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Pavia 2 2013 Considerando sia il lavoro subordinato che quello autonomo, nel 2 del 2013 i "posti di lavoro"

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 2 2013 Considerando sia il lavoro subordinato che quello autonomo, nel 2 del 2013 i "posti di lavoro" messi a disposizione

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Liguria 4 trimestre 2012 Le assunzioni previste in Italia nel 4 trimestre 2012 dalle imprese dell industria e dei servizi

Dettagli

Excelsior Informa. Provincia di Benevento. I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere. Anno 2016

Excelsior Informa. Provincia di Benevento. I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere. Anno 2016 Excelsior Informa I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere Benevento Anno 16 Nel 16 le imprese con dipendenti dell industria e dei servizi che operano in prevedono di attivare 96mila

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Biella 1 trimestre 2012 Sommario La domanda di lavoro 2 Principali caratteristiche delle assunzioni 3 I settori

Dettagli

Excelsior Informa. Provincia di Frosinone. I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere. Anno 2016

Excelsior Informa. Provincia di Frosinone. I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere. Anno 2016 Excelsior Informa I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere Frosinone Anno 216 Nel 216 le imprese con dipendenti dell industria e dei servizi che operano in prevedono di attivare

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 1 2014 Nel primo del 2014, le imprese italiane hanno previsto di stipulare circa 185.000 nuovi contratti di lavoro, sia

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR LA DOMANDA DI LAVORO DELLE IMPRESE NEL II TRIMESTRE 2014 EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Perugia 2 trimestre

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 4 2013 Nell'ultimo del 2013, le imprese italiane dovrebbero assorbire circa 164.000 lavoratori, sia con contratto di lavoro

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Belluno 1 trimestre 2012 Sommario La domanda di lavoro 2 Principali caratteristiche delle assunzioni 3 I settori

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 2 2013 Considerando sia il lavoro subordinato che quello autonomo, nel 2 del 2013 i "posti di lavoro" messi a disposizione

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Ravenna 3 trimestre 2012 Sintesi dei risultati Sommario La domanda di lavoro nel contesto attuale 2 I settori

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Latina 1 trimestre 2012 Sommario La domanda di lavoro 2 Principali caratteristiche delle assunzioni 3 I settori

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Brescia 3 trimestre 2012 Sintesi dei risultati Sommario La domanda di lavoro nel contesto attuale 2 I settori

Dettagli

Excelsior Informa. Provincia di Padova. I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere. Anno 2016

Excelsior Informa. Provincia di Padova. I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere. Anno 2016 Excelsior Informa I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere Anno 16 Nel 16 le imprese con dipendenti dell industria e dei servizi che operano in prevedono di attivare 96mila contratti

Dettagli

Indagine Excelsior 2006: un saldo occupazionale ancora negativo per Torino

Indagine Excelsior 2006: un saldo occupazionale ancora negativo per Torino Indagine Excelsior 2006: un saldo occupazionale ancora negativo per Torino Le previsioni per il 2006 I settori di attività I risultati dell indagine Excelsior per la nostra provincia non evidenziano ancora

Dettagli

Excelsior Informa. Provincia di Avellino. I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere. Anno 2016

Excelsior Informa. Provincia di Avellino. I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere. Anno 2016 Excelsior Informa I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere Anno 16 Nel 16 le imprese con dipendenti dell industria e dei servizi che operano in prevedono di attivare 96mila contratti

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Arezzo 2 2014 Sono 250.000 i contratti di lavoro che le imprese italiane hanno previsto di attivare nel 2

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Frosinone 1 2013 Il perdurare della recessione e la prospettiva che la stessa si prolunghi per buona parte

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior 2015 Provincia di Imperia

Sistema Informativo Excelsior 2015 Provincia di Imperia Sistema Informativo Excelsior 2015 Provincia di Imperia Le previsioni occupazionali delle imprese Tutti i dati presentati sono di fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior,

Dettagli