EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE"

Transcript

1 EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Sommario Sintesi dei risultati Tendenze dell'economia regionale Le assunzioni programmate dalle imprese 4 I settori che assumono Le professioni più richieste I giovani Le assunzioni "al femminile" I lavoratori stagionali I lavoratori non stagionali La regione nella graduatoria nazionale Nota metodologica Sintesi dei risultati A partire dal 2011, la rilevazione alla base del Sistema Informativo Excelsior è stata profondamente ampliata per fornire informazioni sui fabbisogni occupazionali delle imprese non più solo a cadenza annuale ma anche trimestrale, con un dettaglio che raggiunge tutte le regioni e province italiane. In questo bollettino vengono riportati per la prima volta i dati sulle assunzioni programmate a livello trimestrale, riguardanti il periodo lugliosettembre 2011; come di consueto, Excelsior fa riferimento alle entrate di personale dipendente a tempo indeterminato e a tempo determinato, incluse quelle con contratti a carattere stagionale, mentre non sono compresi i contratti di somministrazione (interinali). La rilevazione evidenzia per la regione nel, i seguenti risultati: saranno circa le assunzioni complessivamente previste, di cui il 38% non stagionali e il 62% con un contratto stagionale; saranno richiesti soprattutto operai, che corrispondono al 78% del totale; gli impiegati e i quadri saranno il 22%; il 63% delle assunzioni sarà concentrato nel settore dei servizi e il 68% nelle imprese con meno di 50 dipendenti; le difficoltà di reperimento riguarderanno il 20,5% delle assunzioni totali; quelle più marcate vengono segnalate nel settore 'servizi operativi' (76%) e tra le imprese con meno di 50 dipendenti (28%); Sistema Informativo Excelsior nel 43% dei casi le imprese richiederanno esperienza specifica nella stessa professione o almeno nello stesso settore; due assunzioni su dieci potranno essere destinate a personale immigrato; per il 59% delle assunzioni non stagionali sarà richiesta una laurea o un diploma. Le figure più richieste in regione e le difficoltà di reperimento Operai specializzati e conduttori di impianti nell'industria alimentare 7, , , , ,64526 Cuochi, camerieri e professioni simili 33, , , , ,6449 Conduttori di mezzi di trasporto e di macchinari mobili 30, , , , ,0752 Addetti alla gestione dei magazzini e spedizionieri 0,01 0,01 0,01 0,01 0,01 Tecnici dell'industria e delle costruzioni; disegnatori tecnici 55, , , , ,0725 Specialisti e tecnici amministrativi, finanziari e bancari 27, , , , ,5362 Quota di assunzioni che le imprese considerano difficili da reperire: 0-9,9% 10-19,9% 20-29,9% 30-39,9% 40% e + Ove non diversamente specificata, la fonte dei dati è: Unioncamere-Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior.

2 Pagina 2 Tendenze dell'economia regionale In questa sezione del bollettino viene tracciato un breve excursus sull andamento congiunturale dell economia regionale, al fine di facilitare l analisi delle assunzioni previste nel dalle imprese private dell industria e dei servizi, quali risultano dall indagine trimestrale Excelsior. Nello specifico, vengono qui presentati i principali indicatori a carattere macro economico e quelli più strettamente inerenti all evoluzione del mercato del lavoro a livello regionale; tra questi, anche l andamento della Cassa Integrazione Guadagni che in molti casi condiziona anche la domanda di lavoro che le imprese hanno dichiarato aderendo all indagine Excelsior. Cenni sulla congiuntura economica del. Le assunzioni previste dalle imprese molisane nel si inquadrano in un contesto economico regionale in lenta ripresa. Secondo le ultime previsioni Unioncamere-Prometeia, dovrebbe portare, nel 2011, ad una crescita del valore aggiunto dello 0,6%, leggermente inferiore alla media del Mezzogiorno (0,7%) e dimezzato rispetto alla media nazionale (1,2%). L economia regionale, penalizzata come il resto del paese dalla debolezza della domanda interna, si sta almeno agganciando alla ripresa internazionale. L export, che ha i suoi punti di forza nell agro-alimentare e nelle produzioni del sistema moda, nel 1 trimestre 2011 mostra una crescita tendenziale del 18,7% (Italia +18.4%). Pur essendo una regione tra le più industrializzate del Mezzogiorno (gli occupati nell industria sono il 28% del totale, circa 7 punti in più della media, dei quali solo un terzo nelle costruzioni, rispetto al 45% del Mezzogiorno) l economia molisana sembra quindi procedere al di sotto delle proprie potenzialità. Ciò non di meno il mercato regionale del lavoro presenta una situazione decisamente migliore rispetto al resto del Mezzogiorno, con una disoccupazione a fine 2010 pari a 10 mila unità, cui corrisponde un tasso di disoccupazione dell 8,7%, come nella media nazionale e inferiore di quasi 5 punti alla media del Mezzogiorno, ma soprattutto, in calo di 1,2 punti rispetto alla fine del L aumento della disoccupazione esplicita è stato frenato da un ricorso alla Cassa Integrazione Guadagni in aumento per due anni e mezzo, con intensità crescente nella seconda metà del 2010 e finalmente in riduzione nel primo trimestre del Gli interventi ordinari usati per fronteggiare difficoltà momentanee sono in riduzione fin dal 1 trimestre 2010, mentre sono aumentati e continuano ad aumentare anche nei primi mesi del 2011 gli interventi straordinari e quelli in deroga". Il settore produttivo mostra quindi un eccedenza occupazionale a carattere sempre più strutturale e difficoltà che si estendono anche al settore terziario. Questa eccedenza che nel primo trimestre 2011 può essere stimata in circa mille occupati equivalenti (gli stessi del 4 trimestre 2010) e in aumento di oltre 100 unità su base annua. Fino al 2008 questa esuberanza era mediamente nell ordine delle unità: confronto che dà la misura di una situazione ancora lontana dalla normalità per poter esprimere una più robusta domanda di lavoro. di cui: alimentare di cui: sistema moda di cui: elettr./elettron. di cui: meccaniche SUD E ISOLE - VARIAZIONI TENDENZIALI DEL FATTURATO* - 1 TRIM.2011 Industria di cui: chimica di cui: metalli Costruzioni Commercio Altri servizi -2,7-2,4-2,6-1,5-1,7-1,6 0,9 0,9 1, ,3 La dinamica delle imprese in attività *Variazioni % rispetto al 1 trimestre 2010 Fonte: Unioncamere Nazionale, indagine congiunturale Dopo 4 anni di continue flessioni, grazie a una ripresa delle iscrizioni e ad un minor numero di cessazioni, il 2010 si è chiuso con un saldo positivo per le imprese molisane, non solo quelle registrate, ma anche quelle effettivamente in attività. Il primo trimestre del 2011 non si apre però in modo altrettanto positivo (le poco più di 32 mila imprese attive a fine marzo sono oltre 500 in meno rispetto a tre mesi prima e quasi 300 in meno rispetto a marzo del 2010), ma è noto che i dati trimestrali possono presentare una certa variabilità dovuta più ai movimenti anagrafici che a quelli reali. Le tendenze di fondo segnalano comunque una costante erosione delle imprese molisane, che a fine marzo 2011 sono oltre l 1% in meno rispetto alla media del Questo per effetto di due bilanci contrapposti. Il primo è quello tra le società di persone e di capitali, in continua ascesa (anche se in molti casi non per la nascita di imprese nuove ma per cambi di forma giuridica) che però sono appena un quinto del totale, mentre sono in costante calo le ditte individuali e le altre forme giuridiche minoritarie. Rispetto alla media del 2008 le prime sono il 9,4% in più, le seconde il 3,4% in meno.

3 MOLISE Pagina 3 Il secondo è tra le imprese industriali e le imprese dei servizi: le prime in calo (scese del 4,4% sotto i livelli medi del 2008) e le seconde in crescita del 5%. Insieme alle imprese industriali diminuiscono anche le imprese agricole, non comprese nell indagine Excelsior ma che devono essere citate per la rilevanza che presentano, pari al 35% del totale. La tendenza al ribasso delle imprese in attività interessa entrambe le province molisane, sia pure con modalità diverse. In particolare, mentre a Benevento le imprese industriali sono in calo da vari anni e non accennano a riprendere, ad Isernia le stesse si sono ridotte solo nel corso del 2010 e nel primo trimestre del 2011 sono tornate ad aumentare IMPRESE ATTIVE IN REGIONE PER SETTORE E FORMA GIURIDICA N. indice media annua mobile (4T2008=100) 2009-T T T T T T T T T1 Società Ditte individ. Industria Servizi Totale Fonte: Unioncamere, Movimprese Il ricorso alla Cassa Integrazione Guadagni Con la sola eccezione degli interventi straordinari (aumentati ancora del 33% rispetto al 1 trimestre del 2010), nel primo trimestre del 2011 gli interventi autorizzati dalla Cassa Integrazione Guadagni, dopo due anni e mezzo di continui aumenti, sono tornati complessivamente in calo, sostanzialmente in linea con l andamento nazionale (-22,1%) e in contro-tendenza rispetto a quello del Mezzogiorno (+6,9%). Il minore ricorso alla CIG è trainato dagli interventi ordinari (diminuiti del 43,4%), ma sono in riduzione anche quelli in deroga che nel 2010 erano letteralmente esplosi. La riduzione del 1 trimestre si è concentrata nei settori industriali (-17,6%), escluse però le costruzioni (+10,2%), mentre in quelli dei servizi si è avuto un nuovo aumento (+8,5%), se non altro inferiori a quelli dei periodi precedenti. Si tenga presente che gli interventi della CIG nel settore terziario, che a metà del 2009 erano appena il 2,6% del totale, sono progressivamente aumentati fino a superare l 11%. La riduzione tendenziale del 1 trimestre si è manifestata sia in provincia di Campobasso (-12,8%) che in quella di Isernia (-13,4%); nella prima restano però in aumento gli interventi in deroga, nella seconda tornano ad aumentare gli straordinari QUOTA % SUL TOTALE DEGLI OCCUPATI DIPENDENTI "EQUIVALENTI" AGLI INTERVENTI DELLA CIG - INDUSTRIA E SERVIZI - MEDIA MOBILE DI 4 MOLISE SUD E ISOLE ITALIA TRIMESTRI All ammontare degli interventi della CIG corrisponde un eccedenza occupazionale che può essere stimata riportando le ore autorizzate a occupati equivalenti e rapportando gli stessi ai dipendenti dell industria e dei servizi. Da tale calcolo si può stimare che a fine 2010 il sistema delle imprese lucane fosse gravato da un esuberanza pari al 2,4% della forza lavoro totale, valore che supera leggermente la media nazionale (2,3%) e che sopravanza di mezzo punto quella del Mezzogiorno. Questa eccedenza può essere infine scomposta in due componenti, una congiunturale e una strutturale, rispettivamente dell 1,5 e dello 0,9%. La prima destinata a ridursi, la seconda ancora in crescita. All inizio del 2011 quest ultima coinvolge circa 470 occupati equivalenti!, per i quali è più difficile che per altri ipotizzare il rientro nelle imprese di appartenenza. Fonte: elaborazione su dati INPS

4 Pagina 4 Le assunzioni programmate dalle imprese Nel corso del 3 trimestre del 2011 le imprese del hanno in programma di effettuare, complessivamente, assunzioni, corrispondenti a 31 assunzioni ogni dipendenti: questo rapporto, detto anche tasso di ingresso, è più del doppio della media nazionale (14) ed è molto al di sopra anche di quella del Mezzogiorno (17) collocando il al secondo posto tra le 20 regioni italiane. Questo risultato è conseguito grazie ad un tasso di ingresso nelle imprese industriali del 23 per 1.000, primo assoluto in ambito nazionale, e nei servizi del 38 per 1.000, anche questo decisamente apprezzabile, terzo tra le 20 regione italiane, superato solo da Valle d Aosta e Trentino-Alto Adige, regioni di grande attrattività e dotazione turistica. Nonostante le ultime informazioni sullo scenario congiunturale della regione non siano particolarmente brillanti, il sembra beneficiare in misura molto accentuata delle peculiari caratteristiche del trimestre estivo, attivando una domanda molto sostenuta, sebbene stagionale. Questo innanzitutto, ovviamente, nelle attività turistiche(che infatti presentano un tasso di ingresso del 170 per 1.000), ma che fanno da traino alla domanda di lavoro di altri comparti, dal commercio ai servizi alle persone. A questi si aggiunge un altro comparto con spiccata stagionalità dei mesi estivi, quello alimentare che, con un tasso di ingresso del 207 per mille, alza sensibilmente il tasso complessivo dell intero settore industriale, dove gli altri comparti presentano valori, al massimo, del 16 per mille (le costruzioni). Condizioni quindi non ripetibili nei trimestri successivi, ma la cui spinta può fare da volano, nel prossimo futuro, a una ripresa più accentuata. Oltre a questo si tenga presente un altra considerazione, che riguarda lo sfasamento temporale fra il periodo in cui avvengono le assunzioni e il periodo a partire dal quale i lavoratori assunti saranno effettivamente impiegati. Ciò significa che una parte delle assunzioni di ciascun trimestre guarda al volume di attività delle imprese nel periodo successivo, mentre per i fabbisogni del trimestre di riferimento dell indagine le imprese hanno in parte già provveduto nel trimestre precedente. Questo vale in generale, ma soprattutto per il 3 trimestre dell'anno, quando talune imprese (principalmente quelle del comparto turistico-alberghiero) necessitano di incrementare anche in misura notevole la mano d opera impiegata. Buona parte di questa sarà stata sicuramente assunta già nel corso del 2 trimestre (oltretutto quando già la stagione ha preso avvio), e quindi di essa non si troverà riscontro nel periodo in esame. Per contro, già sul finire del trimestre estivo, alcune assunzioni saranno effettuate tenendo conto dell attività lavorativa prevista in quello successivo. Di tutte le assunzioni programmate dalle imprese molisane durante il 3 trimestre del 2011, 770 (pari a quasi al 62% del totale) saranno a carattere stagionale e i relativi rapporti di lavoro saranno destinati in gran parte a concludersi nell arco del trimestre stesso. Questa percentuale è alquanto differenziata tra industria e servizi (56 e 65%) e questo divario si osserva anche considerando tutti i contratti di lavoro a termine (non necessariamente attività stagionali o di breve durata sono svolte da lavoratori assunti con un contratto stagionale in senso stretto). Questi complessivamente riguarderanno l 81% di tutte le assunzioni programmate. Questa quota sarà del 69% nell industria e dell 88% nei servizi, arrivando praticamente alla totalità nei comparti di entrambi i settori. Di conseguenza i contratti stabili a tempo determinato saranno poco più del 16% del totale (31% nell industria e 12% nei servizi) molto al di sotto sia della media nazionale (28,3%), sia di quella delle regioni del Mezzogiorno (30,4%). Ovviamente occorre sempre tenere conto della peculiare condizione della regione, oltre che del periodo in esame non sempre facile da decifrare, ma sembra che non vi siano ancora le condizioni perché le imprese possano osare di più, dando maggiore credito alle prospettive della ripresa, anche stipulando quote maggiori di contratti stabili. Dal punto di vista territoriale le assunzioni totali si distribuiranno in misura proporzionale all ampiezza dei sistemi produttivi locali, corretta per gli specifici tassi di entrata di ciascuna provincia: esse saranno quindi 840 a Campobasso e 380 a Isernia (69 e 31% le rispettive quote), per altro con tassi di ingresso molto simili (30,7 e 31,1 per 1.000). Assunzioni previste nella regione Valori assoluti distribuzione % Non stagionali ,2 Stagionali ,8 Totale ,0 N.B. Valori arrotondati alla decina Assunzioni previste per provincia Valori assoluti Assunzioni per dipendenti Campobasso ,7 Isernia , ,8 Sud E Isole ,8 Italia ,0 N.B. Valori arrotondati alla decina

5 Pagina 5 ASSUNZIONI SECONDO L'ESPERIENZA RICHIESTA ASSUNZIONI SECONDO IL LIVELLO DI INQUADRAMENTO Esperienza professionale 16% Impiegati, quadri e dirigenti 22% Nessuna esperienza 47% Esperienza nel settore 27% Esperienza generica di lavoro 10% Operai 78% Secondo il livello di inquadramento, il maggior numero di assunzioni (970, il 78% del totale) riguarderà figure operaie, mentre quelle di impiegati, quadri e dirigenti nel loro insieme saranno 270 (quasi il 22%). Questa ripartizione sarà abbastanza simile nell industria e nei servizi, che si distanziano tra loro per meno di un punto percentuale: nella prima gli operai saranno il 77,7% del totale, nei secondi il 78,4%; quindi, in entrambi i settori le assunzioni di colletti bianchi saranno circa il 22%. Una specifica esperienza di lavoro, nella professione o nel settore di attività dell impresa, sarà richiesta al 43% del personale da assumere, quota molto inferiore alle medie sia nazionale (poco meno del 57%) sia del Mezzogiorno (poco più del 60%) e che da un punto di vista territoriale sarà però abbastanza differenziata: circa il 39% a Campobasso e circa il 52% a Isernia (lasciando intuire la presenza, nelle due province, di una domanda di lavoro qualitativamente diversa). Nel dettaglio, una esperienza specifica nel settore in cui opera l impresa sarà richiesta all incirca 28% dei candidati e una esperienza nella stessa professione che ricopriranno dopo l assunzione al 16%. A questi livelli della domanda di lavoro, ma anche alle condizioni più generali del mercato, si accompagnano difficoltà abbastanza diffuse nel reperimento delle figure da assumere, che però non si possono ancora giudicare preoccupanti, sebbene superiori sia alla media italiana che a quella del Mezzogiorno. Tali difficoltà potranno riguardare quasi il 21% delle assunzioni (18% nella media nazionale, 14,6% nella media delle regioni del Mezzogiorno); quota che non sarà eccessivamente differenziata tra le due province della regione (19,1% a Campobasso, 23,8% a Isernia). Le assunzioni di personale immigrato potranno arrivare al 15,8% del totale, quota non molto diversa dalla media nazionale (15,5%) ma alquanto superiore alla media del Mezzogiorno (9,6%) e corrispondente, in valore assoluto, a meno di 200 assunzioni. Queste riguarderanno per quasi la metà operai specializzati e conduttori di impianti industriali (quasi tutti specializzati nelle lavorazioni delle industrie alimentari) e per circa 70 unità personale generico. ASSUNZIONI DIFFICILI DA REPERIRE, PER PROVINCIA ASSUNZIONI PER CUI NON E' RICHIESTA ESPERIENZA, PER PROVINCIA Campobasso Campobasso Isernia Isernia MOLISE MOLISE (quote % sulle assunzioni totali) (assunzioni per cui non è richiesta esperienza o per cui è sufficiente una generica esperienza di lavoro: quote % sulle assunzioni totali)

6 Pagina 6 I settori che assumono Le assunzioni totali programmate dalle imprese molisane nel si ripartiranno per il 37% nell industria e per il restante 63% nei servizi (in valore assoluto 460 e 780 assunzioni). Fra le attività industriali il maggior numero di assunzioni (circa 290, pari al 23%), riguarderà il comparto alimentare, seguito dalle costruzioni (110). Nelle restanti attività industriali (compresa la meccanica, con 30 assunzioni) il totale degli ingressi ammonterà ad una settantina circa. La stagionalità avrà un effetto marcatamente positivo sulle assunzioni del settore alimentare, delle quali oltre l 84% avverrà con uno specifico contratto di lavoro stagionale ed un altro 7,5% circa con altro contratto a tempo determinato. Ne consegue che i contratti stabili a tempo indeterminato saranno appena l 8,4%. La situazione inversa si riscontra nell edilizia, dove i contratti stabili saranno quasi l 86% del totale. Nel terziario il maggior numero di assunzioni (360, pari al 29%) avverrà nel comparto della ristorazione e turisticoalberghiero, in massima parte a contratto stagionale. Lo stesso avverrà per i 200 lavoratori che saranno assunti dalle imprese del commercio, il 92% dei quali con un contratto di durata temporanea. Numeri decisamente minori si avranno negli altri comparti del terziario, al massimo nell ordine delle unità. Oltre due terzi delle assunzioni (850 in valore assoluto) saranno effettuate da imprese con al massimo 49 dipendenti, 330 riguarderanno le imprese della classe dimensionale successiva ( dipendenti) e 60 quelle effettuate dalle imprese maggiori, con almeno 250 dipendenti. Mediamente modeste nel complesso, le difficoltà di reperimento segnalate dalle imprese saranno abbastanza differenziate tra i vari comparti: praticamente inesistenti nelle attività del commercio, dei servizi avanzati alle imprese e dei servizi alla persona, saranno almeno il 70% nei servizi operativi alle imprese e nell aggregato residuale degli altri servizi non evidenziati singolarmente per il numero di assunzioni estremamente modesto. Più significative le difficoltà segnalate da tutti i comparti industriali diversi dall alimentare, che potranno riguardare dal 30 al 40% delle assunzioni totali programmate. Nei due comparti con maggiore numero di assunzioni, l alimentare e il turismo, le difficoltà potranno riguardare rispettivamente il 10 e il 20% delle assunzioni programmate, e i relativi problemi non dovrebbero quindi essere irrisolvibili, anche alla luce delle condizioni generali del mercato del lavoro. Anche la richiesta di una precedente esperienza specifica di lavoro, che mediamente dovrà essere in possesso del 43% dei candidati, presenta una elevata variabilità, dal 9% per le assunzioni nel comparto alimentare al 100% per quelle nella meccanica e nei servizi operativi alle imprese. Tra gli altri comparti maggiori per numero di assunzioni sono il commercio con il 38% circa e il turismo con il 27%. Servizi avanzati 4% Turismo 29% Servizi operativi 5% ASSUNZIONI PER SETTORE DI ATTIVITA' Servizi alle persone 4% Altri servizi 5% Commercio 16% Alimentare 23% Metalmeccanic a 2% Altre industrie 3% Costruzioni 9% ASSUNZIONI SECONDO L'ESPERIENZA RICHIESTA, PER SETTORE (distribuzione %) ASSUNZIONI DI DIFFICILE REPERIMENTO PER SETTORE (quote % sulle assunzioni totali) Totale Altri servizi Servizi alle persone Servizi operativi Servizi avanzati Turismo Commercio Costruzioni Altre industrie Metalmeccanica Alimentare Esperienza nel settore o nella professione Esperienza generica o nessuna esperienza

7 Pagina 7 Le professioni più richieste La stagionalità del periodo estivo e le assunzioni nei comparti che ne sono maggiormente coinvolti porta in primo piano due gruppi professionali, quello degli operai specializzati nelle lavorazioni dell industria alimentare e quello di cuochi, camerieri e altre figure analoghe o dei servizi turistici. Dei primi sono in programma 330 assunzioni (quasi il 27% del totale) per le quali le imprese non segnalano particolari difficoltà di reperimento, né eccessive richieste di esperienza. Inoltre, quasi un quarto delle stesse potranno riguardare personale immigrato. Abbastanza diversa la situazione dei 210 cuochi e camerieri che le imprese hanno in programma di assumere, pari quasi al 17% del totale: per un terzo non saranno facili da reperire, anche perché quasi la metà dei candidati dovrà avere una specifica esperienza di lavoro nel settore o nella professione, probabile motivo per cui lo spazio a lavoratori immigrati sarà meno del 6%. Si avranno altresì una cinquantina circa di assunzioni di commessi e addetti alle vendite, anche questi almeno in parte attivati dalle attività turistiche, così come una parte delle 110 assunzioni di personale generico che per due terzi potranno essere lavoratori immigrati. Un discreto numero di assunzioni avverrà, come si è visto, nel settore delle costruzioni. È prevista l assunzione di una cinquantina di operai specializzati e conduttori di impianti nelle costruzioni e di altre figure che in parte potranno trovare impiego nel medesimo settore: 130 conduttori di mezzi di trasporto e di macchinari mobili, 70 tecnici dell'industria e delle costruzioni e disegnatori tecnici e 70 addetti alla gestione dei magazzini e spedizioni. Alle figure citate, in larga parte riconducibili ai settori in cui saranno impiegate, si aggiungono infine 70 assunzioni di tecnici amministrativi e finanziari che potranno trovare impiego in diversi settori di attività, ma per i quali le imprese segnalano difficoltà di reperimento per oltre la metà dei casi. PROFESSIONI PIU' RICHIESTE: ASSUNZIONI, ESPERIENZA E CONTRATTI Numero di assunzioni Esperienza richiesta 0% 50% 100% Tipo di contratto 0% 50% 100% Operai specializzati e conduttori di impianti nell'industria alimentare 330 Cuochi, camerieri e professioni simili 210 Conduttori di mezzi di trasporto e di macchinari mobili 130 Addetti alla gestione dei magazzini e spedizionieri 80 Tecnici dell'industria e delle costruzioni; disegnatori tecnici 70 Specialisti e tecnici amministrativi, finanziari e bancari 70 Personale di segreteria e personale ausiliario amministrativo 50 Operai specializzati e conduttori di impianti nelle costruzioni 50 Commessi e altro personale di vendita in negozi 50 N.B. Sono escluse dal grafico le assunzioni di personale non qualificato (generico). Esperienza nella professione o nel settore Esperienza generica o nessuna esperienza A tempo indeterminato A tempo determinato e altri contratti

8 Pagina 8 I giovani Nel 3 trimestre le imprese dell hanno in programma di assumere circa 190 giovani al di sotto dei 30 anni, vale a dire poco più del 15% del totale. Per oltre il 60%, verrà preferito personale oltre i 30 anni (probabilmente per le figure a cui è richiesta maggiore esperienza e professionalità), mentre nel restante 25% circa dei casi l età non è ritenuta rilevante. Ripartendo proporzionalmente quest ultima quota, le assunzioni di giovani under 30 potranno arrivare al 28% circa del totale, pari a circa 350 unità. Si tratta, in effetti, di una quota abbastanza modesta dovuta al fatto che nei comparti con il maggior numero di assunzioni le imprese hanno manifestato un netto orientamento a favore degli over 30: nell alimentare oltre l 88%, nel turismo oltre il 56% e nelle costruzioni quasi il 53%. La maggiore disponibilità all assunzione di giovani si riscontra quindi in comparti con un numero limitato di assunzioni totali quali la meccanica, i servizi alle imprese sia avanzati che operativi, mentre in altri sarà praticamente nulla come nelle costruzioni e nei servizi alla persona. Per quanto riguarda le professioni a cui i giovani hanno maggiori opportunità di accesso in questo periodo dell anno, sono cuochi e camerieri, ma anche ingegneri e altre figure specialistiche scientifiche. A parte le tipiche professioni stagionali di livello non particolarmente elevato, sembrano quindi aprirsi ai giovani, seppure in numero limitato, prospettive di lavoro anche in settori e per professioni più qualificate, dove forse è in atto, anche sotto la spinta della crisi, un rinnovamento generazionale ed un innalzamento qualitativo della forza lavoro, che trova corrispondenza nella elevata richiesta dipersonale laureato. ASSUNZIONI DI GIOVANI "UNDER 30" PER PROVINCIA (quote % sulle assunzioni totali) ASSUNZIONI DI GIOVANI "UNDER 30" PER SETTORE (quote % sulle assunzioni totali) Le assunzioni "al femminile" Le assunzioni di donne esplicitamente programmate dalla imprese molisane nel 3 trimestre (ritenute più adatte per le professioni che saranno chiamate a svolgere) saranno circa 190, circa il 15%. Per il 32% sono ritenuti preferibili gli uomini, mentre per il restante 53% dei casi, il genere è considerato indifferente. Ripartendo questa quota secondo le proporzioni esplicitamente assegnate a uomini e donne, si arriva a stimare che queste potranno accedere al 29% circa delle assunzioni totali, vale a dire, in valore assoluto, circa 360 posti di lavoro. Così come non favorisce la componente giovanile, la stagionalità del periodo in esame non favorisce nemmeno la componente femminile, e in ciò il si distingue nettamente dalla maggior parte delle regioni italiane, dove le professioni richieste in via prevalente, destinate soprattutto alle attività turistiche, contemplano un ricorso a giovani e a donne decisamente più marcato e il più delle volte nettamente maggioritario. Servizi operativi Servizi alle persone Servizi avanzati Altri servizi I SETTORI PIÙ "FEMMINILI" (quote % di donne sulle assunzioni totali) 17,5 54,5 58,7 100,0

9 Pagina 9 LE PROFESSIONI PIÙ "FEMMINILI" (quote % di donne sulle assunzioni totali) Personale di segreteria e simili Spec. e tecn. amministr., finanz. Commessi (negozi) Cuochi, camerieri e simili Conduttori mezzi di trasporto Tecnici industria, disegnatori In, le quote maggiori di donne riguarderanno le assunzioni, comunque numericamente molto esigue, nei comparti dei servizi alle imprese e nel gruppo residuale delle altre industrie manifatturiere Le professioni saranno soprattutto quelle di personale di segreteria, di tecnici amministrativi e di commesse. In positivo si può osservare che si tratta di professioni mediamente più qualificate di quelle richieste in questo periodo dell anno dal turismo, dove si prevede l assunzione di una settantina di cuoche e cameriere, che saranno però meno di un terzo del totale. I lavoratori stagionali Le assunzioni di lavoratori stagionali programmate nel, saranno 770, quindi la maggioranza assoluta (62%). Assunzioni che in larga parte avranno luogo nei settori e per le professioni più numerose, che come visto in precedenza, saranno costituiti soprattutto da lavoratori con contratto stagionale. Praticamente identiche, anche in valore assoluto, sono quindi le professioni che si possono evidenziare per la loro maggiore numerosità: operai specializzati nelle professioni dell'industria alimentare (290), cuochi, camerieri e altre professioni dei servizi turistici (210), personale generico (80), e altre 80 tra addetti alla gestione dei magazzini, spedizionieri, tecnici dell'industria e delle costruzioni, disegnatori tecnici. Gestori magazzini e spedizioni 8% Personale generico 11% ASSUNZIONI STAGIONALI PER PROFESSIONE Conduttori mezzi di trasporto 7% Altri profili 8% Cuochi, camerieri e simili 28% Operai industria alimentare 38% I lavoratori non stagionali Le 470 assunzioni a carattere non stagionale programmate dalle imprese molisane nel sono le più importanti, non tanto per rilevanza numerica (meno del 40%), ma perché il rapporto di lavoro con cui avranno luogo non è necessariamente limitato alla stagionalità del periodo considerato propria di talune attività economiche. Infatti, circa la metà, sarà assunta con un contratto a tempo indeterminato, più nell industria (70%) che nei servizi (36%). Schiacciate dalla numerosità delle assunzioni stagionali, le assunzioni a tempo indeterminato risultavano molto esigue, mentre correggendole in questo modo appaiono in una luce più appropriata. La loro quota, poco più del 50%, supera sia la media nazionale (di 7 punti) sia quella del Mezzogiorno (di quasi 3 punti). Sia pure indirettamente ciò sembra indicare, al di la delle peculiarità del periodo estivo, aspettative positive nelle imprese circa la ripresa economica, tali da indurre le stesse a osare qualcosa di più anche sul piano della stabilità dei rapporti di lavoro, al di fuori di quelli strettamente stagionali. ASSUNZIONI NON STAGIONALI PER PROVINCIA Quote % sulle assunzioni totali Campobasso Isernia MOLISE

10 Pagina 10 Oltretutto le assunzioni non stagionali offriranno a giovani e donne maggiori opportunità di quanto non facciano le assunzioni stagionali: i giovani potranno accedere al 59% delle assunzioni totali, mentre tra quelle stagionali la loro quota non sarà superiore di molto al 10%. Lo stesso per le donne: 30% fra i non stagionali e 28% tra gli stagionali. Ma delle assunzioni non stagionali si può osservare un aspetto non rilevato per le stagionali, vale a dire i livelli d istruzione che saranno richiesti dalle imprese. Elevatissima è la quota dei laureati, indicata per il 23% delle assunzioni totali (in valore assoluto 110 unità), superiore di molto alle medie sia nazionale (14,9%) sia delle regioni meridionali (11,2%). Questo scarto sarà pagato da quote minori di diplomati (170 unità,meno del 36% del totale) e di qualificati, pari solo al 6% (30 assunzioni), entrambe inferiori di alcuni punti rispetto alle corrispondenti quote italiana e del Mezzogiorno. Saranno infine richiesti 160 lavoratori senza alcuna preparazione specifica, pari al 35% del totale, quota superiore di 2-3 punti alle medie italiana e del Mezzogiorno. In complesso una domanda di lavoro discretamente qualificata, caratterizzata soprattutto dalla rilevanza relativa delle opportunità offerte ai laureati. ASSUNZIONI NON STAGIONALI PER LIVELLO DI ISTRUZIONE (distribuzione %) ASSUNZIONI NON STAGIONALI PER ESPERIENZA E LIVELLO DI ISTRUZIONE (valori assoluti) Nessuna formazione specifica 35% Laurea 23% Qualifica professionale 6% Diploma 36% Laurea Diploma Qualifica professionale Esperienza generica o nessuna esperienza Esperienza nella professione o nel settore Nessuna formazione specifica La regione nella graduatoria nazionale Quote % sulle assunzioni totali Italia Posizione in graduatoria Tra le 20 regioni italiane, nel 3 trimestre 2011 il Piemonte eccelle quanto a quota di assunzioni di figure di alto profilo, per le quali è primo in assoluto; si colloca nelle prime posizioni anche per quota di laureati e diplomati (3a) e per quota delle assunzioni a tempo indeterminato (6a); ha invece un posizionamento meno felice quanto a quota riservata alle donne (8a) e ai giovani (16a), ma soprattutto quanto a tasso di ingresso, per il quale occupa la penultima posizione, precedendo solo la regione Lombardia. Assunzioni a tempo indeterminato 19,2 28,3 15a Assunzioni di giovani con meno di 30 anni (*) Assunzioni per cui è ritenuto più adatto il genere femminile Richiesta di figure professionali di alto profilo Assunzioni di laureati e diplomati (**) 15,2 39,3 20a 15,2 20,2 17a 12,9 18,0 14a 59,1 55,4 6a *Sono escluse le assunzioni per cui l'età non è considerata rilevante. **Dati riferiti esclusivamente alle assunzioni non stagionali

11 Pagina 11 Nota metodologica I dati qui presentati derivano dalla prima edizione dell indagine Excelsior a cadenza trimestrale realizzata da Unioncamere in accordo con il Ministero del Lavoro e rivolta ad un campione di ca imprese, rappresentative dell universo delle imprese con almeno 1 dipendente. Tale universo è costituito dalle imprese con almeno un dipendente medio al 2008, desunto dal Registro Imprese integrato con i dati ottenuti da altre fonti (in particolare INPS e ISTAT). Non sono oggetto di rilevazione imprese che hanno iniziato ad avere dipendenti successivamente, salvo nel caso di un limitato numero di imprese di significativa dimensione che è stato comunque possibile inserire nelle liste di indagine. Per la classe dimensionale 1-49 la frazione sondata è risultata pari al 2,2% - calcolata in termini di unità locali provinciali - mentre per le imprese con almeno 50 dipendenti tale valore è pari al 50% circa. Le interviste da cui sono tratte le previsioni del sono state realizzate nel periodo 1 aprile-3 giugno, utilizzando tecnica CATI per le imprese sino a 250 addetti e contatti diretti prevalentemente a cura delle locali Camere di commercio - per le imprese di dimensione maggiore. Il riporto all universo è effettuato considerando quale unità di riporto all universo l impresa - o la singola unità provinciale nel caso di imprese localizzate in più province - ciascuna di esse ponderata con il rispettivo numero di dipendenti. I risultati dell indagine sono disponibili per il livello provinciale e regionale secondo un numero variabile di settori di attività economica (da un minimo di 5 ad un massimo di 10), ottenuti quale accorpamento di codici di attività economica della classificazione ateco 2007 e determinati in funzione dell ottenimento dei livelli di significatività predefiniti. Si precisa che per le imprese plurilocalizzate la classe dimensionale è sempre riferita all impresa nel suo complesso. La ripartizione delle assunzioni previste per gruppo professionale fa riferimento ad opportune aggregazioni dei codici della classificazione ISTAT 2006 delle professioni.

12 Excelsior Informa è realizzato nell ambito del Sistema Informativo Excelsior, promosso da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro. La redazione del presente bollettino regionale Excelsior Informa è a cura di un gruppo di ricerca congiunto del Centro Studi Unioncamere e di Gruppo CLAS, coordinato da Domenico Mauriello e Pietro Aimetti. Al gruppo di lavoro hanno partecipato: Unioncamere: Chiara Bruni, Sabina Catalano, Ilaria Cingottini, Fabio Di Sebastiano, Francesca Luccerini, Marco Pini, Lamberto Ravagli, Stefano Scaccabarozzi. Gruppo CLAS: Bruno Paccagnella, Gianni Menicatti, Enrico Quaini, Monica Redaelli, Paola Zito, Mariuccia Azzali, Luigi Benigni, Cecilia Corrado, Marcello Spreafico, Laura Straulino, Vera Zucchinali. Per approfondimenti si consulti il sito: nel quale sono disponibili dati e analisi riferiti a tutte le regioni e a tutte le province. La riproduzione e/o diffusione parziale o totale delle tavole contenute nella presente pubblicazione è consentita esclusivamente con la citazione completa della fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2011

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 3 trimestre 2011 Sommario Sintesi dei risultati Tendenze dell'economia regionale Le assunzioni programmate dalle imprese

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 3 trimestre 2011 Sommario Sintesi dei risultati Tendenze dell'economia regionale Le assunzioni programmate dalle imprese

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DAL SISTEMA DELLE CAMERE DI COMMERCIO Regione Veneto 1 trimestre 2017 Nota per la lettura: A partire dall'indagine del 4 trimestre 2016

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 3 trimestre 2011 Sintesi dei risultati A partire dal 2011, la rilevazione alla base del Sistema Informativo Excelsior è

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Sintesi dei risultati A partire dal 2011, la rilevazione alla base del Sistema Informativo Excelsior è Sommario stata profondamente

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia dell'aquila 3 trimestre 2011 Sommario Sintesi dei risultati Tendenze dell'economia provinciale Le assunzioni

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 3 trimestre 2011 Sommario Sintesi dei risultati Tendenze dell'economia provinciale Le assunzioni programmate dalle imprese

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 4 2014 Le imprese italiane hanno previsto di attivare nell'ultimo del 2014 oltre 173.000 contratti di lavoro. Di questi,

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Campania 2 2014 Sono 250.000 i contratti di lavoro che le imprese italiane hanno previsto di attivare nel 2 del 2014. Di

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 1 2014 Nel primo del 2014, le imprese italiane hanno previsto di stipulare circa 185.000 nuovi contratti di lavoro, sia

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 3 trimestre 2011 Sommario Sintesi dei risultati Tendenze dell'economia provinciale Le assunzioni programmate dalle imprese

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 4 2014 Le imprese italiane hanno previsto di attivare nell'ultimo del 2014 oltre 173.000 contratti di lavoro. Di questi,

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 3 trimestre 2011 Sommario Sintesi dei risultati Tendenze dell'economia provinciale Le assunzioni programmate dalle imprese

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 4 2014 Le imprese italiane hanno previsto di attivare nell'ultimo del 2014 oltre 173.000 contratti di lavoro. Di questi,

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 3 trimestre 2011 Sommario Sintesi dei risultati Tendenze dell'economia provinciale Le assunzioni programmate dalle imprese

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 3 trimestre 2011 Sommario Sintesi dei risultati Tendenze dell'economia provinciale Le assunzioni programmate dalle imprese

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 2 2016 Tra aprile e giugno 2016, le imprese italiane prevedono di stipulare oltre 316.000 nuovi contratti di lavoro sia

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 2 2014 Sono 250.000 i contratti di lavoro che le imprese italiane hanno previsto di attivare nel 2 del 2014. Di questi,

Dettagli

EXCELSIOR 1 trimestre Sintesi dei principali risultati per la Liguria

EXCELSIOR 1 trimestre Sintesi dei principali risultati per la Liguria EXCELSIOR 1 trimestre 2012 Sintesi dei principali risultati per la Liguria Il Sistema Informativo Excelsior realizzato da Unioncamere e dal Ministero del Lavoro si colloca dal 1997 tra le maggiori fonti

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 1 2014 Nel primo del 2014, le imprese italiane hanno previsto di stipulare circa 185.000 nuovi contratti di lavoro, sia

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 4 2014 Le imprese italiane hanno previsto di attivare nell'ultimo del 2014 oltre 173.000 contratti di lavoro. Di questi,

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 3 trimestre 2011 Sommario Sintesi dei risultati Tendenze dell'economia provinciale Le assunzioni programmate dalle imprese

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior 1 trimestre 2012

Sistema Informativo Excelsior 1 trimestre 2012 Sistema Informativo Excelsior 1 trimestre 2012 Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali in provincia di Monza e Brianza In collaborazione con Unioncamere Nazionale, Ministero del lavoro

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Rovigo 2 2014 Sono 250.000 i contratti di lavoro che le imprese italiane hanno previsto di attivare nel 2

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 1 2014 Nel primo del 2014, le imprese italiane hanno previsto di stipulare circa 185.000 nuovi contratti di lavoro, sia

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 3 trimestre 2011 Sommario Sintesi dei risultati Tendenze dell'economia provinciale Le assunzioni programmate dalle imprese

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 1 2015 Nel primo 2015, le imprese italiane prevedono di stipulare quasi 210.000 nuovi contratti di lavoro sia dipendente

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 1 2015 Nel primo 2015, le imprese italiane prevedono di stipulare quasi 210.000 nuovi contratti di lavoro sia dipendente

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 4 2014 Le imprese italiane hanno previsto di attivare nell'ultimo del 2014 oltre 173.000 contratti di lavoro. Di questi,

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 1 2015 Nel primo 2015, le imprese italiane prevedono di stipulare quasi 210.000 nuovi contratti di lavoro sia dipendente

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 3 trimestre 2011 Sommario Sintesi dei risultati Tendenze dell'economia provinciale Le assunzioni programmate dalle imprese

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 4 2014 Le imprese italiane hanno previsto di attivare nell'ultimo del 2014 oltre 173.000 contratti di lavoro. Di questi,

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Latina 4 trimestre 2012 Le assunzioni previste in Italia nel 4 trimestre 2012 dalle imprese dell industria

Dettagli

Dati Istat: Il mercato del lavoro in Molise.

Dati Istat: Il mercato del lavoro in Molise. Dati Istat: Il mercato del lavoro in Molise. Secondo trimestre 2015 [17/09/2015] [Elaborazioni Ufficio Studi e Ricerche Unioncamere Molise] Il mercato del lavoro Contesto Italiano Dagli ultimi dati diffusi

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 1 2015 Nel primo 2015, le imprese italiane prevedono di stipulare quasi 210.000 nuovi contratti di lavoro sia dipendente

Dettagli

UFFICIO STUDI UNIONCAMERE SICILIA LA DOMANDA DI LAVORO DELLE IMPRESE SICILIANE NEL I TRIMESTRE 2012 SINTESI DEI RISULTATI E COMMENTO

UFFICIO STUDI UNIONCAMERE SICILIA LA DOMANDA DI LAVORO DELLE IMPRESE SICILIANE NEL I TRIMESTRE 2012 SINTESI DEI RISULTATI E COMMENTO UFFICIO STUDI UNIONCAMERE SICILIA LA DOMANDA DI LAVORO DELLE IMPRESE SICILIANE NEL I TRIMESTRE 2012 SINTESI DEI RISULTATI E COMMENTO Questa nota presenta la sintesi dei risultati dell indagine Excelsior

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 2 2016 Tra aprile e giugno 2016, le imprese italiane prevedono di stipulare oltre 316.000 nuovi contratti di lavoro sia

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 2 2014 Sono 250.000 i contratti di lavoro che le imprese italiane hanno previsto di attivare nel 2 del 2014. Di questi,

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 4 2014 Le imprese italiane hanno previsto di attivare nell'ultimo del 2014 oltre 173.000 contratti di lavoro. Di questi,

Dettagli

EXCELSIORINFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE

EXCELSIORINFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE EXCELSIORINFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE Provincia di Padova 4 trimestre 2011 Sommario La domanda di lavoro 2 Principali caratteristiche delle assunzioni 3 I settori che assumono 4 I profili

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 3 trimestre 2011 Sommario Sintesi dei risultati Tendenze dell'economia provinciale Le assunzioni programmate dalle imprese

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 2 2014 Sono 250.000 i contratti di lavoro che le imprese italiane hanno previsto di attivare nel 2 del 2014. Di questi,

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Reggio Emilia 3 trimestre 2011 Sommario Sintesi dei risultati Tendenze dell'economia provinciale Le assunzioni

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Macerata 4 trimestre 2011 Sommario La domanda di lavoro 2 Principali caratteristiche delle assunzioni 3 I

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Bergamo 2 2014 Sono 250.000 i contratti di lavoro che le imprese italiane hanno previsto di attivare nel 2

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Pistoia 2 2014 Sono 250.000 i contratti di lavoro che le imprese italiane hanno previsto di attivare nel 2

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 1 2015 Nel primo 2015, le imprese italiane prevedono di stipulare quasi 210.000 nuovi contratti di lavoro sia dipendente

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 2 2016 Tra aprile e giugno 2016, le imprese italiane prevedono di stipulare oltre 316.000 nuovi contratti di lavoro sia

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 4 2013 Nell'ultimo del 2013, le imprese italiane hanno previsto di inserire al loro interno circa 164.000 lavoratori, sia

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 2 2014 Sono 250.000 i contratti di lavoro che le imprese italiane hanno previsto di attivare nel 2 del 2014. Di questi,

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 3 trimestre 2011 Sintesi dei risultati A partire dal 2011, la rilevazione alla base del Sistema Informativo Excelsior è

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 4 2014 Le imprese italiane hanno previsto di attivare nell'ultimo del 2014 oltre 173.000 contratti di lavoro. Di questi,

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 1 2016 Nel corso del primo 2016, le imprese italiane prevedono di stipulare oltre 227.000 nuovi contratti di lavoro sia

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 1 2014 Nel primo del 2014, le imprese italiane hanno previsto di stipulare circa 185.000 nuovi contratti di lavoro, sia

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Pisa 1 2015 Nel primo 2015, le imprese italiane prevedono di stipulare quasi 210.000 nuovi contratti di lavoro

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 1 2016 Nel corso del primo 2016, le imprese italiane prevedono di stipulare oltre 227.000 nuovi contratti di lavoro sia

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 3 trimestre 2011 Sommario Sintesi dei risultati Tendenze dell'economia provinciale Le assunzioni programmate dalle imprese

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Modena 4 2014 Le imprese italiane hanno previsto di attivare nell'ultimo del 2014 oltre 173.000 contratti

Dettagli

RAPPORTO EXCELSIOR 2016: le tendenze del mercato del lavoro nella nostra provincia nelle previsioni degli imprenditori

RAPPORTO EXCELSIOR 2016: le tendenze del mercato del lavoro nella nostra provincia nelle previsioni degli imprenditori RAPPORTO EXCELSIOR 2016: le tendenze del mercato del lavoro nella nostra provincia nelle previsioni degli imprenditori Anche quest'anno l'ufficio Studi della Camera di commercio ha elaborato i dati provinciali

Dettagli

EXCELSIORINFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE

EXCELSIORINFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE EXCELSIORINFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE Provincia di Biella 4 trimestre 2011 Sommario La domanda di lavoro 2 Principali caratteristiche delle assunzioni 3 I settori che assumono 4 I profili

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Veneto 2 2013 Considerando sia il lavoro subordinato che quello autonomo, nel 2 del 2013 i "posti di lavoro" messi a disposizione

Dettagli

Imprese: la domanda di lavoro. FocusReport1. EBiComLab. nella provincia di Treviso. gennaio Centro studi sul terziario trevigiano

Imprese: la domanda di lavoro. FocusReport1. EBiComLab. nella provincia di Treviso. gennaio Centro studi sul terziario trevigiano FocusReport1 gennaio 2014 Filcams-CGIL Fisascat-CISL Uiltucs-UIL I LAVORATORI DIPENDENTI Il mercato del lavoro in Italia sta cambiando rapidamente a seguito della riforma, entrata in vigore con la Legge

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Rovigo 1 2015 Nel primo 2015, le imprese italiane prevedono di stipulare quasi 210.000 nuovi contratti di

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Lazio 1 2015 Nel primo 2015, le imprese italiane prevedono di stipulare quasi 210.000 nuovi contratti di lavoro sia dipendente

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 1 2015 Nel primo 2015, le imprese italiane prevedono di stipulare quasi 210.000 nuovi contratti di lavoro sia dipendente

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Arezzo 1 2015 Nel primo 2015, le imprese italiane prevedono di stipulare quasi 210.000 nuovi contratti di

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Livorno 1 2015 Nel primo 2015, le imprese italiane prevedono di stipulare quasi 210.000 nuovi contratti di

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 4 trimestre 2011 Sintesi dei risultati Sommario La domanda di lavoro 2 Principali caratteristiche delle assunzioni 3 I

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Arezzo 2 2014 Sono 250.000 i contratti di lavoro che le imprese italiane hanno previsto di attivare nel 2

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior 2015 Provincia di Imperia

Sistema Informativo Excelsior 2015 Provincia di Imperia Sistema Informativo Excelsior 2015 Provincia di Imperia Le previsioni occupazionali delle imprese Tutti i dati presentati sono di fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior,

Dettagli

le imprese del settore secondario e terziario della provincia di Trapani prevedono di assumere dipendenti nuovo progetto Excelsior

le imprese del settore secondario e terziario della provincia di Trapani prevedono di assumere dipendenti nuovo progetto Excelsior PROGETTO EXCELSIOR 2017 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEL TERZIARIO DELLA PROVINCIA DI TRAPANI A NOVEMBRE 2017 E NEL TRIMESTRE NOVEMBRE 2017 - GENNAIO 2018 Nel trimestre novembre

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Puglia 1 2015 Nel primo 2015, le imprese italiane prevedono di stipulare quasi 210.000 nuovi contratti di lavoro sia dipendente

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Pavia 4 2013 Nell'ultimo del 2013, le imprese italiane dovrebbero inserire al loro interno circa 164.000 lavoratori,

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Veneto 1 2016 Nel corso del primo 2016, le imprese italiane prevedono di stipulare oltre 227.000 nuovi contratti di lavoro

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 1 2014 Nel primo del 2014, le imprese italiane hanno previsto di stipulare circa 185.000 nuovi contratti di lavoro, sia

Dettagli

EXCELSIORINFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE

EXCELSIORINFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE EXCELSIORINFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE Provincia di Grosseto 4 trimestre 2011 Sommario La domanda di lavoro 2 Principali caratteristiche delle assunzioni 3 I settori che assumono 4 I

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 4 2013 Nell'ultimo del 2013, le imprese italiane dovrebbero assorbire circa 164.000 lavoratori, sia con contratto di lavoro

Dettagli

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise Nel 2014 il mercato del lavoro molisano ha mostrato segnali di miglioramento, (Rilevazione sulle forze di lavoro dell Istat)

Dettagli

La domanda di lavoro delle imprese nel primo trimestre 2012

La domanda di lavoro delle imprese nel primo trimestre 2012 La domanda di lavoro delle imprese nel primo trimestre 2012 I risultati dell indagine Excelsior sulle previsioni di assunzioni di dipendenti in provincia di Bergamo nel trimestre gennaio-marzo 2012 Servizio

Dettagli

Nota di riepilogo dei principali risultati dell Indagine Excelsior per la provincia di Bergamo (a cura del Servizio Studi CCIAA di Bergamo)

Nota di riepilogo dei principali risultati dell Indagine Excelsior per la provincia di Bergamo (a cura del Servizio Studi CCIAA di Bergamo) Nota di riepilogo dei principali risultati dell Indagine Excelsior per la provincia di Bergamo (a cura del Servizio Studi CCIAA di Bergamo) - Le imprese di Bergamo che prevedono di assumere nel corso dell

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Sintesi dei risultati Sommario Sintesi dei risultati Il mercato del lavoro regionale La domanda di lavoro 3 Le assunzioni

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Pavia 2 2013 Considerando sia il lavoro subordinato che quello autonomo, nel 2 del 2013 i "posti di lavoro"

Dettagli

Excelsior Informa. Regione Liguria. I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere. Anno 2016

Excelsior Informa. Regione Liguria. I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere. Anno 2016 Excelsior Informa I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere Anno 216 Nel 216 le imprese con dipendenti dell industria e dei servizi che operano in prevedono di attivare 96mila contratti

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 1 2014 Nel primo del 2014, le imprese italiane hanno previsto di stipulare circa 185.000 nuovi contratti di lavoro, sia

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 2 2013 Considerando sia il lavoro subordinato che quello autonomo, nel 2 del 2013 i "posti di lavoro" messi a disposizione

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Rovigo 4 2013 Nell'ultimo del 2013, le imprese italiane hanno programmato di inserire al loro interno circa

Dettagli

Excelsior Informa. Provincia di Roma. I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere. Anno 2016

Excelsior Informa. Provincia di Roma. I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere. Anno 2016 Excelsior Informa I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere Anno 216 Nel 216 le imprese con dipendenti dell industria e dei servizi che operano in prevedono di attivare 96mila contratti

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 4 2013 Nell'ultimo del 2013, le imprese italiane dovrebbero inserire al loro interno circa 164.000 lavoratori, sia con

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Biella 1 trimestre 2012 Sommario La domanda di lavoro 2 Principali caratteristiche delle assunzioni 3 I settori

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 1 trimestre 2012 Sommario Sintesi dei risultati Il mercato del lavoro regionale La domanda di lavoro 3 Le assunzioni programmate

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 2 2013 Considerando sia il lavoro subordinato che quello autonomo, nel 2 del 2013 i "posti di lavoro" messi a disposizione

Dettagli

Excelsior Informa. Provincia di Benevento. I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere. Anno 2016

Excelsior Informa. Provincia di Benevento. I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere. Anno 2016 Excelsior Informa I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere Benevento Anno 16 Nel 16 le imprese con dipendenti dell industria e dei servizi che operano in prevedono di attivare 96mila

Dettagli

Excelsior Informa. Provincia di Viterbo. I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere. Anno 2016

Excelsior Informa. Provincia di Viterbo. I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere. Anno 2016 Excelsior Informa I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere Anno 216 Nel 216 le imprese con dipendenti dell industria e dei servizi che operano in prevedono di attivare 96mila contratti

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 1 2015 Nel primo 2015, le imprese italiane prevedono di stipulare quasi 210.000 nuovi contratti di lavoro sia dipendente

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Sommario Sintesi dei risultati Il mercato del lavoro regionale La domanda di lavoro 3 Le assunzioni programmate nelle province

Dettagli

EXCELSIORINFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE

EXCELSIORINFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE EXCELSIORINFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE Provincia di Brescia 4 trimestre 2011 Sommario La domanda di lavoro 2 Principali caratteristiche delle assunzioni 3 I settori che assumono 4 I profili

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Sintesi dei risultati Sommario Sintesi dei risultati Il mercato del lavoro regionale La domanda di lavoro 3 Le assunzioni

Dettagli

Excelsior Informa. Regione Lazio. I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere. Anno 2016

Excelsior Informa. Regione Lazio. I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere. Anno 2016 Excelsior Informa I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere Lazio Anno 216 Nel 216 le imprese con dipendenti dell industria e dei servizi che operano in prevedono di attivare 96mila

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR LA DOMANDA DI LAVORO DELLE IMPRESE NEL II TRIMESTRE 2014 EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Perugia 2 trimestre

Dettagli