Regionali e Comunali: i risultati I risultati definitivi. Schede non valide. Schede bianche Numero elettori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Regionali e Comunali: i risultati I risultati definitivi. Schede non valide. Schede bianche Numero elettori"

Transcript

1 è ù ù ' ' è «ù

2 ì à è è «ù È» ù à È «è È è ù» «è ù ù» «ò» è è «è è ì» è «è à ù ò à È è à ì I risultati definitivi Pd M5S Fi Lega Ncd-Udc Tsipras 40,81% (31) 21,15% (17) 16,81% (13) 6,15% 4,38% 4,03% (5) (3) (3) (tra parentesi i seggi assegnati) Schede non valide Schede bianche ù» Fdi Verdi eur. Scelta eur. Idv Svp Io cambio 3,66 (-) 0,91% (-) 0,71% (-) 0,66 (-) 0,5% (1) 0,18% (-) Numero elettori Numero votanti Affluenza 58,69% è Regionali e Comunali: i risultati è ' è «è» Centrosinistra Centrodestra Movimento 5 stelle Dati aggiornati alle REGIONALI COMUNALI Piemonte Comuni al Centrosinistra Chiamparino Sergio 46,98% Firenze, Pesaro, Reggio Emilia, Ferrara, Prato, Pichetto Gilberto 22,36% Forlì, Cesena, Bono Davide 21,21% Comuni al Centrodestra Costa Enrico 3,04% - Crosetto Guido 5,25% Comuni al Ballottaggio Filingeri Mauro Abruzzo 1,12% Pavia, Bergamo, Cremona, Livorno, Urbino, Foggia D'Alfonso Luciano 46,87% Comuni in bilico (tra parentesi la coalizione in vantaggio) Chiodi Giovanni 29,45% Bari (cs), Perugia (cs), Campobasso (cs avanti), Padova (cs), Modena (cs), Terni (cs), Marcozzi Sara 20,82% Ascoli Piceno (cd), Potenza (cs), Acerbo Maurizio 2,86% Caltanissetta (cs), Sassari (cs)

3 1 é à È è à 'è à ' è à è ' ' à «Il confronto Gruppo del Partito Popolare Gruppo dei Conservatori e Riformisti europei Europeo (Democratici-Cristiani) Gruppo Verde/Alleanza libera europea Gruppo dell'alleanza Progressista Gruppo confederale della Sinistra unitaria di Socialisti e Democratici al Parlamento Europeo europea/sinistra verde nordica Gruppo dell'alleanza dei Democratici Gruppo Europa della Libertà e della Democrazia e dei Liberali per l'europa Non iscritti Altri LA COMPOSIZIONE DEL 2009 LA COMPOSIZIONE DEL Alde Ni Alde Ni Ppe Verts/ale Ppe Verts/ale 46 Ecr S&d Ecr S&d 38 Efd XXXX 63 Gue/ngl Totale Efd Gue/ngl Totale Totale Altri è» è à ù è à «' è é ' «è '» à ò ' è» à à

4 1 ' à è è è è ù «è» È ' è è «ù è è è ' ù ù «ò ù ù» «è à» ' ' è ' ' ' ' è ' à à '

5

6 1 è à à à ' à ò è è à è ì é é è è à È ù è ù ù è ù è ù è è ù À è é à à è ù à è à é Ù À ù è ù è è È è È à ù ù ù è è ù à à ù è È à ì ì è è ì ì '

7

8

9 à ª È à é è è è é «è» «è è ò é È ò» «ù ù è à ò è è è

10 è è è à à è è è ì è è è «à à è» «à è à» è ù è ù è è è «à è» ò à «è é è» è è à È è

11 www. news.it

12 ' ' à è ù ' è à ' ' ' ' ' ' ò ' è «ù ' à» «ù '» è à è ' ' à à à ù '

13 www. news.it

14 À à à È À «ù ì» ù È è è è ù ù ò à à è à è À è è è à À è è

15 1 ì à è è è è ì à à è

16 1 RAIUNO RAIDUE RAITRE CANALE 5 ITALIA 1 RETE Unomattina Attualità 12.00La prova del cuoco 13.30Telegiornale Notiziario 14.00Tg 1 Economia Attualità 14.10Verdetto finale Attualità 15.20La vita in diretta 18.50L eredità Game show 20.00Telegiornale Notiziario 20.30Affari tuoi Game show 21.10Carosello Reloaded 23.40Porta a Porta Attualità 1.15 Tg 1 - Notte. Che tempo fa Notiziario 11.00I fatti vostri Varietà 13.00Tg 2 Giorno Notiziario 13.30Tg2 Costume e società 13.50Medicina Detto Fatto Attualità 16.15The good wife Telefilm 17.45Tg2 Flash L.I.S Tg sport 18.15Tg 2 Notiziario 18.45Il commissario Rex TF 20.30Tg Notiziario 21.00Lol Serie 23.45Tg 2 Notiziario 14.00Tg Regione. Meteo 14.20Tg 3. Meteo 3 Notiziario 14.50Tgr Leonardo Attualità 15.00Tg3 Lis Notiziario 15.05Tgr Piazza Affari 15.10Ciclismo: Giro d Italia 18.05Geo magazine 19.00Tg 3. Tg Regione. Meteo 20.00Blob Videoframmenti 20.10Pane quotidiano 20.35Un posto al sole SO 23.20Nemico Pubblico Live 0.00 Tg 3 Linea notte 8.45 Mattino Cinque 11.00Forum Attualità 13.00Tg 5. Meteo.it 13.40Beautiful Soap opera 14.10CentoVetrine SO 14.45Uomini e donne 16.10Il segreto Telenovela 16.55Pomeriggio cinque 18.50Avanti un altro! 20.00Tg 5. Meteo.it 20.40Striscia la notizia 1.30 Tg 5 Notte. Rassegna stampa. Meteo.it 13.00Sport Mediaset Sport 14.05I Simpson 14.30Vecchi bastardi Varietà 15.20What s my destiny Dragon Ball Cartoni animati 16.10Urban Wild Attualità 16.55Big Bang Theory Sitcom 17.40Come mi vorrei Varietà 18.30Studio Aperto. Meteo 19.20CSI Scena del crimine TF 23.40Chiambretti supermarket Varietà 1.20 Shameless Telefilm 10.45Ricette all italiana 11.30Tg 4 - Telegiornale 12.00Detective in corsia TF 12.55La signora in giallo TF 14.00Lo sportello di Forum 15.30Hamburg distretto 21 TF 16.35La donna del West Film (western, 1967) 18.55Tg4 - Telegiornale 19.35Il segreto Telenovela 20.30Tempesta d amore SO 23.20Il rapporto Pelican Film (thriller, 1993) Fiction: ATELIER FONTANA. Zoe, Micol e Giovanna Fontana lavorano in una piccola sartoria, ma sognano la grande moda. E insieme decidono di partire per Roma Varietà: IL MEGLIO DI MA- DE IN SUD. In compagnia di Gigi e Ross ripercorreremo i momenti più divertenti del programma comico appena concluso Attualità: BALLARÒ. Stasera il programma di Giovanni Floris valuterà con i suoi ospiti i risultati degli appuntamenti elettorali, a cominciare da quello europeo Talent show: AMICI. Stasera i tre finalisti, Vincenzo Durevole, Deborah Iurato e i Dear Jack, si giocheranno il tutto per tutto per vincere. Conduce Maria De Filippi Film: SHOOTER. Un ex marine vive in esilio dopo una missione andata male. Ma la sua pace viene interrotta quando è accusato di complotto contro il Presidente Film: UN POLIZIOTTO ALLE ELEMENTARI. Cercando di incastrare un narcotrafficante, un poliziotto diventa insegnante in una scuola elementare LA7 LA7 MTV MTV SATELLITE DIG. TERRESTRE 7.55 Omnibus Attualità 9.45 Coffee Break Attualità 11.00L aria che tira Attualità 13.30Tg La7 Notiziario 14.00Tg La7 Cronache 14.40Starsky & Hutch Telefilm 15.50Il commissario Cordier TF 18.00L Ispettore Barnaby Film-tv 20.00Tg La7 Notiziario 20.30Otto e Mezzo Attualità 21.10In Treatment Telefilm 0.00 Tg La7 Night Desk 1.15 Otto e Mezzo Attualità 16.00Catfish: False Identita 16.50Time s Up - Coppie Contro Il Tempo 17.20The Ex And Why? Ritorniamo Insieme? Anni e Incinta 18.50Vieni a Vivere dai Miei 19.50Friendzone: Amici o Fidanzati? 20.15New Girl 21.10Il Testimone 23.00Ex On The Beach: La Rivincita degli Ex 19.10Sky Cinema 1 Signs FILM Sky Max I bambini di Cold Rock FILM Sky Hits Sparkle FILM 19.15Sky Family Ecco a voi Lola FILM 19.25Sky Passion Giustizia imperfetta FILM 21.00Sky Passion Sognando l Africa FILM Sky Family Piovono polpette FILM Sky Cinema 1 Sky Cine News RUBRICA Sky Max Underworld - La ribellione dei Lycans FILM 21.10Sky Cinema 1 Gomorra - La serie TELEFILM Sky Hits Un anno da leoni FILM 22.05Sky Cinema 1 Gomorra - La serie TELEFILM 22.35Sky Family Vita di Pi FILM 19.05Joi Mike & Molly SITCOM 19.20Premium Action The Shield TELEFILM 19.25Joi Quelli di Joi VARIETÀ 19.35Joi Duro a Morire TELEFILM Mya The Vampire diaries TELEFILM 20.15Premium Action Spooks TELEFILM 21.15Premium Action Almost Human TELEFILM Joi Big Bang Theory SITCOM Mya Gossip Girl TELEFILM 21.35Joi 2 Broke Girls SITCOM 22.00Premium Action Arrow TELEFILM 22.05Joi Mike & Molly SITCOM 22.30Joi Suits TELEFILM 22.50Premium Action Grimm TELEFILM 22.59Mya Nip n Tuck TELEFILM 23.10Joi Big Bang Theory SITCOM 23.30Joi Due Uomini e 1/2 SITCOM

17 1 Ariete 21/3 20/4. Siete un po tristi e amareggiati, le ultime notizie non sono proprio incoraggianti. Invece di piangervi addosso perché non reagite e cercate di cambiare gli eventi a vostro piacimento? Un pizzico di coraggio! Toro 21/4 21/5. Il lavoro va a gonfie vele. Il capo e i colleghi vi stimano e avere a che fare con voi è un piacere per tutti. Meno rosea la situazione affettiva: basta con questa ansia che non vi permette di dormire. Leone 23/7 22/8. Se la vostra generosità non è apprezzata non datevi pensiero. Proseguite per la vostra strada e non aspettatevi molta riconoscenza da chi non vi merita. Ricordate che chi fa del bene poi ne riceve sempre. Vergine 23/8 22/9. Sarete chiamati a una decisione importante e dovrete affrontarla solo dopo aver chiarito a voi stessi gli obbiettivi che volete raggiungere.non siete sulla cattiva strada, imparate a fidarvi di più di voi stessi. Sagittario 23/11 21/12. Non date nulla per scontato e sopratutto tenete a freno quella linguaccia che vi ritrovate. Non sempre gli altri sono disposti ad ascoltare le vostre questioni, sopratutto se sono inutili e distruttive. Capricorno 22/12 20/1. Forte emotività e allo stesso tempo grande nervosismo. Individuate il motivo di questo negativo stato d animo e cercare di trasformarlo. Un po di validi amici in supporto renderanno tutto più felice. Alessio Grosso Roma OGGI DOMANI DOPODOMANI Max Min Gemelli 22/5 21/6. Ottimi risultati sia per quanto riguarda il lavoro che l amore. Periodo fortunato e proficuo. Per i single possibili incontri che potrebbero rivelarsi importanti. Approfittatene. Notizie da lontano. Cancro 22/6 22/7. Un collega continua a cercare di mettervi i bastoni fra le ruote. Per fortuna senza grossi risultati. Affrontatelo e fategli capire che non avete nessuna intenzione di sottostare alle sue assurde richieste. Bilancia 23/9 22/10. Siete nervosi e insoddisfatti e ogni occasione è buona per farlo presente al partner. Ridimensionatevi o a breve non avrete più nessuno con cui sfogarvi. Un week end fuori potrebbe essere utile e rilassante. Scorpione 23/10 22/11. Siete un vulcano in piena e avete mille idee. Mi raccomando, invece di pensare e basta, iniziate a realizzare quello che avete in mente e vedrete che i risultati non tarderanno ad arrivare. Bravi... Acquario 21/1 18/2. Meglio essere prudenti e riservati. Evitate ogni tipo di confidenza con persone che non conoscete bene. Potreste trovarvi al centro di pettegolezzi e critiche e questo non è proprio il momento giusto. Pesci 19/2 20/3. Non date motivo al vostro partner di ingelosirsi, anche perché lo è già tanto. Fate in modo di essere sempre trasparenti e soprattutto siate sempre sinceri. Grande successo nel lavoro e tra colleghi. Settimana variabile, con rischio di temporali Sarà un martedì piuttosto instabile sul settentrione, dove transiterà un veloce impulso temporalesco che darà luogo a brevi rovesci, in rapido movimento da ovest verso est. Coinvolte in parte anche le zone interne del centro, specie la dorsale appenninica, più sole sulle coste e soprattutto al sud, dove la giornata trascorrerà in gran parte soleggiata e nel pomeriggio all'interno potrà fare anche un po' caldo. Mercoledì prevalenza di sole ma ancora con qualche fenomeno sulle zone montuose nel pomeriggio. Giovedì accentuazione dell'instabilità su tutti i rilievi con rovesci pomeridiani, più sole lungo le coste.

18 Tor Fiscale senza la 663 A Tor Fiscale restano deviati i bus della linea 663 che non possono entrare nel quartiere a causa della chiusura per lavori di via Anicio Paolino. I bus, quindi, proseguono diritti lungo via Appia Nuova. Oggi tre manifestazioni nel Centro storico Oggi a piazza Santi Apostoli, piazza Farnese e in via Molise sono previste tre manifestazioni che potranno avere effetti sullla viabilità privata e sul trasporto pubblico. In piazza Santi Apostoli l appuntamento è dalle 9 alle 13 e i bus che transitano nella zona potranno subire rallentamenti. Il sit-in di via Molise è previsto tra le 14 e le 18, mentre piazza Farnese sarà occupata dalle 18,30 alle 21. VIA DELLA BALDUINA CHIUSA PER VORAGINE DEVIATA LA LINEA 997 Via della Balduina resta ancora chiusa, tra via Ugo de Carolis e via Franco Lucchini, a causa di una voragine. I bus della linea 997 sono pertanto ancora deviati mentre il traffico potrà subire rallentamenti. MOBILITÀ SOSTENIBILE Car sharing, boom del flusso libero in meno di tre mesi 45 mila iscritti Primo bilancio per Car2go. A giugno dovrebbero arrivare anche Enjoy e Nhp I numeri parlano chiaro: a Roma Car2Go, il servizio di car sharing a flusso libero, sta ottenendo un successo notevole. In due mesi e mezzo sono, infatti, già 45mila i romani che si sono iscritti al servizio reso possibile dalle 500 Smart messe a disposizione dal gestore. Un dato che, sommato a quello di Milano (dove le Smart sono 600), porta il bacino di utenti Car2Go oltre quota 110mila. Non sorprende, quindi, che i primi dati in arrivo da Firenze, dove il servizio è stato attivato pochi giorni fa con altre 200 vetture, confermino il gradimento per il nuovo servizio da parte di chi vive in un area urbana. A Milano, per esempio, nei dieci mesi di esperienza Car2Go ha fatto registrare una media di noleggi a settimana; mentre a Roma la quota si è già attestata oltre 15mila noleggi a settimana. Uno dei fattori che sta contribuendo al successo dell idea, comunque, è anche la libertà di poter noleggiare una delle Smart presen- IL CASO Un decreto per il biglietto elettronico valido in ogni città Si potrà pagare il ticket per bus e metrò anche con cellulare o Pc ti in 12 città europee nelle quali è attivo il servizio ma Car2Go è presente anche in altre 15 grandi città statunitensi e canadesi e registra oltre 1 milione di noleggi al mese. Presto però, a Roma le Smart dovranno misurarsi con la concorrenza delle Fiat 500 di Enjoy. L altro grande operatore del car sharing a flusso libero, infatti, dovrebbe avviare il servizio nella Capitale durante il mese di giugno Il biglietto elettronico per bus, metro e tram è ormai a portata di mano. Nell ambito di una più ampia riforma del trasporto pubblico locale, un recente decreto a firma del ministro Lupi, fissa le regole tecniche necessarie per consentire, anche gradualmente e nel rispetto delle soluzioni esistenti, l adozione di sistemi di bigliettazione interoperabili a livello nazionale e di titoli di viaggio elettronici integrati da parte di aziende del trasporto pubblico locale. Alla sua attuazione, manca solo la firma del presidente del Consiglio. Il dado è tratto e le recenti esperienze maturate, prime fra tutte in Piemonte e Lombardia, verranno applicate su scala nazionale, offrendo agli utenti, non solo la semplice possibilità di pagare con un telefono cellulare il biglietto, ma di rendere quest ultimo utilizzabile in tutta Italia per tutto il trasporto locale grazie a smart card ricaricabili, oppure acquistando i titoli di viaggio con smartphone, tablet o Pc con 500 veicoli. Il terzo gestore del flusso libero romano, Nhp, che si è impegnato mettere a disposizione circa 50 elettriche Zoe della Renault presenterà, invece, la propria offerta alla rassegna City- Tech che si terrà all Aranciera di San Sisto il 10 e 11 giugno. Nessuna novità, invece, per il progetto di estensione a tutti i Municipi del car sharing tradizionale (gestito dal Campidoglio attraverso l Agenzia per la mobilità) IN AUTOSTRADA Cantieri notturni sull A24 possibili stop dalle 22 alle 6 Anche questa settimana, fino a venerdì 30 maggio, nei pressi dell intersezione tra il tratto urbano dell autostrada A24 e il Grande Raccordo Anulare potranno verificarsi delle chiusure notturne di alcuni tratti di strada o di svincoli. Dalle 22 alle 6, infatti, nell area sono in programma alcuni interventi di manutenzione, legati all apertura delle nuove complanari dell autostrada, che potrebbero richiedere la chiusura al traffico dei tratti interessati IN AGENDA Trasporto pubblico venerdì c è sciopero Corse assicurate solo in fascia di garanzia Venerdì sono in programma cinque scioperi nel trasporto pubblico. A protestare, con una serie di agitazioni, di 4 e 24 ore, a livello comunale, regionale e nazionale, le sigle sindacali Sul, Faisa Cisal e Usb. L astensione di 24 ore proclamata dall Usb metterà a rischio il servizio di bus (anche gli extraurbani della Cotral), tram, metrò e ferrovie Roma-Lido, Roma- Civitacastellana-Viterbo e Termini- Giardinetti dalle 8,30 alle 17 e dalle 20 al termine del servizio. Le corse saranno invece assicurate durante le fasce di garanzia previste dalle legge, ovvero fino alle 8,30 e dalle 17 alle 20. Le altre proteste di Faisa e Sul, tutte di 4 ore, potranno aumentare l effetto della protesta tra le 8,30 e le 12,30. Regolare, invece, il servizio su tutte le ferrovie regionali gestite da Trenitalia, mentre nella notte tra giovedì e venerdì lo sciopero di 24 ore dell Usb potrebbe far sentire i suoi effetti anche sul servizio delle 27 linee di bus notturne MUNICIPIO XV Quasi conclusi i lavori in via dei Giuochi Istmici Entro questa settimana si concluderanno i lavori in via dei Giuochi Istmici, nel XV Municipio. L intervento di riqualificazione, che ha interessato il marciapiede nel pressi del liceo scientifico La Farnesina, aumenterà l offerta di spazi per la sosta mentre i percorsi pedonali verranno garantiti sul marciapiede sul lato opposto della via. Finora, infatti, sulla strada non c erano parcheggi sufficienti e molti lasciavano l auto in sosta selvaggia - Trasporti&Mobilità a cura di Roma Servizi per la Mobilità. Anno XIV n. 99 Reg. Trib. Roma n. 163 del 24/4/ Direttore responsabile: Andrea Burli Redazione: piazzale degli Archivi, Roma. Tel: Fax lettere.tm@agenziamobilita.roma.it. Martedì 27 maggio 2014

19 LA RICERCA L Aci, dimezzati gli incidenti sulle autostrade Nei centri urbani il fenomeno resta critico Velocità, distrazione e doppia fila le principali cause. Ma incidono anche buche e scarsa manutenzione Velocità e guida distratta. Eterogenità dei mezzi che circolano nelle strade. Auto in doppia fila o in prossimità degli incroci, con il risultato di ridurre la visibilità sia ai pedoni che agli altri mezzi. Questi i principali motivi di rischio sulle strade, secondo i tecnici dell Aci che hanno redatto lo studio che pubblichiamo in esclusiva. Spiega Enrico Pagliari, ingegnere dei trasporti e coordinatore Area Tecnica di Aci e presidente dell Associazione Italiana per l Ingegneria del Traffico e dei Trasporti, Sezione Lazio: È significativo che in autostrada l incidentalità si sia più che dimezzata dal 2000 al 2010, mentre questo non sia avvenuto a Roma e in altri centri urbani, dove anzi il numero di vittime ed incidenti non diminuisce o lo fa molto meno. Tuttavia, secondo l esperto, la mobilità potrebbe cambiare volto in un futuro vicino, soprattutto con la diffusione dei mezzi di trasporto collettivi, come il car sharing, che ridurrà la circolazione dei veicoli privati, anche a vantaggio del trasporto pubblico. Inoltre, sarà strategica una gestione corretta e ancora più capillare della sosta tariffata. Se- condo Pagliari, La diffusione dei veicoli elettrici ridurrà l inquinamento ma per questo bisognerà aspettare un sistema di ricarica adeguato alla domanda. Inoltre, le nuove tecnologie per la sicurezza passiva, sperimentate da quasi tutte le case automobilistiche (l antesignana in questo è la Volvo), saranno funzionali per ridurre gli incidenti: per esempio i sistemi di frenata automatica in presenza di ostacoli; i sistemi che regoleranno la velocità nel traffico o quelli che consentiranno ai veicoli di comunicare tra loro, riducendo al minimo i rischi di collisione. Secondo l esperto, le at- tuali infrastrutture stradali devono essere aggiornate ai flussi e servirebbe una maggiore manutenzione della segnaletica, così come per le buche che rappresentano un costante pericolo. Per Pagliari sarebbe necessario anche diffondere in città le corsie riservate alle bici e mettere in sicurezza i pedoni. In questa direzione sarà utile creare le Zone 30 dove ciclisti e pedoni hanno la precedenza sugli altri mezzi e dove, grazie a una serie di accorgimenti, gli automobilisti saranno spinti ad adottare comportamenti di guida più prudenti, riducendo la velocità PAOLO PETRUCCI Roma, sul lungotevere 350 casi e 4 morti nel 2012 Il lungotevere negli anni è diventato un autostrada urbana ad alto rischio, soprattutto nei tratti in cui il traffico pedonale è elevato. Anche in questo caso parlano i numeri. Solo nel 2012 secondo lo studio Aci si sono verificati 350 incidenti, di cui 4 mortali. Le tratte più pericolose, secondo lo studio, sono lungotevere Arnaldo da Brescia e Maresciallo Cadorna (21 incidenti gravi), lungotevere degli Inventori (18); lungotevere Augusta e Farnesina (17); lungotevere Cenci (16); lungotevere Testaccio, Ripa e Tor Di Nona (14); lungotevere Maresciallo Diaz e Marzio, Aventino e Acqua Acetosa (12). Eppure l importante arteria, costruita tra il 1875 e il 1926, era destinata a diventare il boulevard cittadino per eccellenza. Nel 1930, con la riforma tranviaria diventò parte integrante dell anello della Circolare interna. Ma dal 1960, con le Olimpiadi, si è trasformata un arteria di scorrimento e di attraversamento della città e oggi sembra difficile il recupero della funzione originaria per la mobilità pubblica e pedonale P. P. La mappa delle strade più a rischio nella Capitale Una fotografia inedita e aggiornata scattata dall Aci sulle strade romane con il tasso più alto di incidentalità. Uno studio capillare, strada per strada, che rivela i rischi e le necessarie contromisure. Sotto esame il biennio I più esposti sono i motocilcisti, i pedoni e i ciclisti. Sono 69 le vittime, 50 motociclisti, sulle arterie dove si è verificato il maggior numero di incidenti mortali nel biennio considerato. Al primo posto la Cassia (12 vittime); seguono la Colombo (10); i lungotevere e via Appia (10); Poi Casilina, Nomentana e Tuscolana (con 6), Foro Italico, Prenestina e Tiburtina (5). Su altre 21 strade monitorate, si sono verificati 402 investimenti nei quali solo il 30% dei pedoni è rimasto illeso. La classifica: Tiburtina (45 investimenti); Casilina (36); Tuscolana (30); via Prenestina (27), i lungotevere e Boccea (25), Cassia (24); Magliana e Nomentana (18); via Torrevecchia (17); Appia, Ostiense e Trionfale (15); Colombo e Togliatti (13); Gianicolense e via Merulana (12); via Cavour e via Flaminia (11); via Aurelia e viale Marconi (10). Strade ad alto rischio anche per i ciclisti soprattutto nei mesi di maggio e giugno, che segnano il picco di incidenti. Nel 2011 i sinistri sono stati 223, mentre l anno successivo il dato sale a 245, con un aumento del 10%. Sulle 17 strade monitorate, sono lungotevere e via Tiburtina le più a rischio, mentre tra quelle al di fuori del Gra il primato della pericolosità spetta alla Cristoforo Colombo, nel tratto Gra-Acilia. Lo studio fornito da Aci rivela che la maggior parte degli incidenti che coinvolgono i ciclisti, ben 268, avviene su rettilineo, e si tratta soprattutto di scontri frontali; poi 158 agli incroci; i tamponamenti sono stati 77 e avvengono prevalentemente per distrazione o per mancato rispetto della distanza di sicurezza. Alto anche il numero dei sinistri, 51, per arresto improvviso dell auto che precede. Il picco degli incidenti si registra tra le 10 e le 12. Passando alle buche e al manto stradale, solo nel 2012 sono state la causa di 116 incidenti, 2 dei quali mortali e 130 con feriti in codice giallo o rosso. Sono state coinvolte 17 auto, 92 ciclomotori o motocicli, 2 bici, 2 bus, 2 autocarri e 1 quadriciclo. Gli incidenti per le buche si sono ripetuti in alcune strade, come via Quattro Novembre, Duilio Cambellotti, lungotevere Michelangelo e piazza della Rovere P. P.

20

! +! è # +! è % * % è è è ! " # « !" # !! # $»% è! # ! & ' (!#!" '!"! ) * + # $ ,! & #! * -% &! + *!"!! ,!! * - !! ' . # + # $ '!! # % !!

! +! è # +! è % * % è è    è  !  #  «  ! # !! # $»% è! # ! & ' (!#! '!! ) * + # $ ,! & #! * -% &! + *!!! ,!! * - !! ' . # + # $ '!! #  % !! ì à ì ì è è è è è è ì à è è è è ' ' è è è à è è è È è ù è «è è è è» «È» ' È ' ' à ' à «ì» 1 ì ì ì à è à è è à ì è è ù è ' à è È è È è È ì «à» è ì 1 à à ì è è è è ù ù è ò È ì à è ù è é à è ù à è à à è è

Dettagli

È ì ù ò ' ò! è " # $ à $

È ì ù ò ' ò! è  # $ à $ È ì ' ù ò ò è à 1 ì «è à à à» È ù à «à à» ì è ù è è è è È ù è è «È ì à à È è ò «è» «à» è «à»» «è à è ' à è» «à è à ù ù è à à» è à à è «È» ì 1 È à à è è à è è «à» à à Offerta valida per immatricolazioni

Dettagli

' ' ' à. ' à. à ' à à '

' ' ' à. ' à. à ' à à ' ì è ' ù ' ' ' à ' ' à à ' à à ' ' à ' è è Ì «à à» È è è ì «ù è ù» «ù à à è à à» è «à» à à à è ù è ù à à à è ù è ò à ' ì è ' ' è ' ' ' 'è é 'è ' è ' à ì ù 'è ù ' à ù à à È ' ' ò à à è à ' à ' 'è ù Ì ' '

Dettagli

!+,"!+"# ! "# ' è $ %# & " (% )* ) $ #

!+,!+# ! # ' è $ %# &  (% )* ) $ # ' è à ù ù ù à à ò à à ù à à è è «è» è «è è à è è à è» «à ù «È ù è è è» è à È» ««ù» ì «è» I decessi nel Mediterraneo Per regione di origine dei migranti nel 2014 11% Corno d Africa 29% Sconosciuto 3.072

Dettagli

& è! " " # ""! $ # % * + * ' "( & ) %

& è!   # ! $ # % * + * ' ( & ) % Ù ì è è à ' È è 'à ì «è» ò ì «à» ù à à à «à» «à à ù à à à «à à à «è» à» «à È à» È à»» à é ì à è «à è» ì à «à» ì à è è à «ò» «è è» «ò à» «à» «à» «à à à» à è 1 è è ù ò ù à ù à ù à è «è à» ì «È ò è» «è è

Dettagli

«" "! *! %» ' # ! *9 «! " #» $ # % & ' ì # & " & ( # '! " ') «! " » «! # ) # & # ' è ' à "! ( & ! ( ' # " * & ') ' ** ( "!% " '! '!

« ! *! %» ' # ! *9    «!  #» $ # % & ' ì # &  & ( # '!  ') «!  » «! # ) # & # ' è ' à ! ( & ! ( ' #  * & ') ' ** ( !%  '! '! È ì à è à è à ì «è à à» à à è ù È à à ù ì à à è à à è È ù à è à è ù «à» «à» «à» ì «à» è è à à È è è è 1 à È à à ò à à à ' ì à è ' «à ' à» à à è «à» ì «è ù à» «à ù» «à» 1 ò ò 'è è ' ' è è È ' è ' «ù» 'è

Dettagli

Gli incidenti stradali in Italia

Gli incidenti stradali in Italia ì è è È à à ' ì «ù» ì à «È à à» ì «à» à è à è è à à «È ù à» è «à è ù è» ì «à» è «è» è è «' ' «à à à» Gli incidenti stradali in Italia Valori assoluti 2012 2013 Variazioni % Incidenti stradali con lesioni

Dettagli

' è à !" # è $ % ' ' è %& « » !! " # #!! $ %%' &! $ *! - % ## % * è! % %% % % ( ) *! à!! #! * #! %%' $ * % / %* % #!!! % 123 " + $ %%!

' è  à !  # è  $ % ' ' è %& « » !!  # #!! $ %%' &! $ *! - % ## % * è! % %% % % ( ) *! à!! #! * #! %%' $ * % / %* % #!!! % 123  + $ %%! ì à ì ' è ' è «è» «à '» à è È «è» «è 'è '» ù ù è è è «È à è è è ' ' ' è» ' è à ' à à È ' ' ' à à ' è à è à à ' è ' è à è «' à ù» à à ' è ì 1 ' ' ' ' à à ì ' à ' à è ' è ' ' ' è ' «'» ' ' ' ò «'» 'è ' «'

Dettagli

** & %% ' * %) % % % # #.. ' 5 6 #+ 5 * ! "" # # $ % & ' #% # ' ' ## ! # ( #! ) *% ' « %% % # %à» % * # # #% ' ' % + )

** & %% ' * %) % % % # #.. ' 5 6 #+ 5 * !  # # $ % & ' #% # ' ' ## ! # ( #! ) *% ' « %% % # %à» % * # # #% ' ' % + ) ì à È à ì «à» è è è è È à ò è è ò è ò è è à ì à «à» è è è à ò è è è è è è ' è è ' è ì é è à ì «è à» «è» «à» à è à ù ' è «è à» ò «è» «à à» 1 «È é» «à é à ù» é è 1 ì ì à ì ì ì ì ì ì ì è è è à è è ì à è à

Dettagli

& ' ( #%)!*" % ' # % +, ( '- %, (. % ( /. è $ 0 )!!" # $ %% !!1!*" & $# ' ' %,. $ ( / $ & ' ( ' % )

& ' ( #%)!* % ' # % +, ( '- %, (. % ( /. è $ 0 )!! # $ %%  !!1!*  & $# ' ' %,. $ ( / $ & ' ( ' % ) È ì à è ì È ì è è à à È «à» ì «à» «é» ««à é» à è à ù à» à «à» «è» «è» «è» «ù» à «à» «à» ì 1 à è ' à è à ' è ù à è ò ù ' «È ' à ù» è 'à à é è ò é è à è à ' è à ' ' à à ì ' ' ' ' à ì ' à ' ù ' è 1 ì ' '

Dettagli

Incidenti stradali in Italia

Incidenti stradali in Italia À ì à ì ù à à à «à» «È» ù «à» ì è à à È à è è à ù à à à è ù «Incidenti stradali in Italia I dati del rapporto Aci- Istat L'andamento dal 2010 Anni 2010 2011 2012 2013 2014 2015 numero vittime Fonte: Aci-Istat

Dettagli

'! è! ' " # $ % & ( ) % * + à , * ! à + % à - + * à " + ,,

'! è! '  # $ % & ( ) % * + à , * ! à + % à - + * à  + ,, È ' è ' ' à ' ' è è ' à ' ' à à à à ' ' ' ' «ù» «à è ù» à è è à è à è «à» '«è» ì «à È ' ù» è à à à «è è» ì è ' è è è è è «è ò» è «é è» è è è é ' ' è ì ì è è è ' à ù à È ' ' è à è ' è à ' «à» È ' ' «'»

Dettagli

è! è! " # $ % # %! à& $ ! # " $! & ì % $! # é # % ' # (! # & "" (! # !! %! # % & * $ ( )*++ )*+, ' $ % % %- ' (! +./ % #!. # #!

è! è!  # $ % # %! à& $ ! #  $! & ì % $! # é # % ' # (! # &  (! # !! %! # % & * $ ( )*++ )*+, ' $ % % %- ' (! +./ % #!. # #! ì È ì ì ò è à ' è è è ò ù ' ' è è é è è ò à à è È «à» ò è «è» «é» ì è è è à ì é ù È à è ù è ù è ù è à «è» è à è è è è è à è ì ì 1 è ù è È à è è è È è è è ì è é à È è à è à «È à ì è è à è «ù» è à» è é È

Dettagli

Incidentalità stradale: NUMERI, NORME, PREVENZIONE

Incidentalità stradale: NUMERI, NORME, PREVENZIONE Incidentalità stradale: NUMERI, NORME, PREVENZIONE Rapporto ACI ISTAT ANNO 2014 Conferenza Stampa Milano 19 novembre 2015 DATI STATISTICI Ogni anno ACI, grazie alla partnership con ISTAT, fornisce le statistiche

Dettagli

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5 Roma, 31 ottobre 2012 ACI ISTAT 2011: MENO INCIDENTI (-2,7%), MORTI (-5,6%) E FERITI (-3,5%) Obiettivo UE 2010 (-50% morti sulle strade): Italia non raggiunge target nemmeno nel 2011 ma fa meglio della

Dettagli

à à» » « È à è è è è è ù è è

à à» » « È à è è è è è ù è è À ì ' à è ì è È à» à è è «à à à» è è à «è è» è ù «à» à à È à «è à à» «è è è» à à ì à è ù ' è à è ù è à ì à è è à è è à è è ì 1 «à» È à à è ò à à è ì «è» è «à» è è à 1 ì à è ì è «è» è è ù È à ì è è à «è

Dettagli

( %) ( ' #"% # '( %) ' è è! " # $ % % &#"% %

( %) ( ' #% # '( %) ' è è!  # $ % % &#% % ì è è à è «è ò» «é è» «ò» è é à à à à È ù à à è «è à» «È» à è à ù è è è è è à è è à à à à à à «è è» à à à ò è ò Ì 1 à à È ù à à à ' «è» ' «è «ù ' à» ' «è ò» ' è à» ' ' ' ù è 1 è à è à à è à è à è à ù è

Dettagli

"! " % & ! "! # "! $ à '

!  % & ! ! # ! $ à ' È ì È à ' ì è è è à «è» «ù ù è» «è» è «è à» ò à à «à à» «à à» è à à ««à» à» à è «ò» ì ì à ì è à à è è è ì 1 è à ò à ò ù è à ò ò è à à òò ò à ò è è è è Fallimento Grecia, cosa rischia l Italia TITOLI DI

Dettagli

# ,! # # - $ /4-+1) ./ * "! - # " % ! "" # *! # " * "" # # *! " * # % à ! " # # $ à # # % è # " & # " ' «( # /4-+1) " " $ % # è ' * ì ' $ # # "

# ,! # # - $ /4-+1) ./ * ! - #  % !  # *! #  *  # # *!  * # % à !  # #  $ à # # % è #  & #  ' «( # /4-+1)   $ % # è ' * ì ' $ # # ì ' ' ' ì à ì à à è «è ' ì ' è» à à à è ù è à à à à à ò «è» «è» «è» ì 1 ù è «è» «à» «è è» ù «à è» è è è Cosa prevede l accordo sul nucleare Fine delle sanzioni contro Teheran Vincoli per impedire all Iran

Dettagli

INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA Anno 2015

INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA Anno 2015 Incidenti stradali in Toscana - Anno 15 Progetto SIRSS Sistema Integrato Regionale per la Sicurezza Stradale INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA Anno 15 Stefano Dapporto Regione Toscana Direzione Politiche mobilità,

Dettagli

ì è / /# / / 2 -. È ' ' # ' # - #! " # $ %% % & % $ $ '( $ ) à %% *! $! ' è ' ) & )!! )! " #$ + ) $ %& $, $! +!

ì è / /# / / 2 -. È ' ' # ' # - #!  # $ %% % & % $ $ '( $ ) à %% *! $! ' è ' ) & )!! )!  #$ + ) $ %& $, $! +! ì è È ' ' ' ' è ' à à è è ' È ì Ì È «' ' à à» ' è ' È «à» è È ì à ì ' à è «è» «è è È è «' à» è» ù ' è ' à À è è è ' è À à à è è è è à ò à Ì ò è è ù ù ù ò è à à ««è» à è «à» È à ù à é è è à è è è È è È

Dettagli

Anno 2011 GLI INCIDENTI STRADALI IN MOLISE

Anno 2011 GLI INCIDENTI STRADALI IN MOLISE 21 gennaio 2013 Anno 2011 GLI INCIDENTI STRADALI IN MOLISE A seguito della diffusione nazionale delle statistiche sugli incidenti stradali 1, l Istat fornisce per la prima volta un approfondimento sul

Dettagli

!!! "!!!! # ì!""#!$ # À è! #!" $ " centi! "" # " " "

!!! !!!! # ì!#!$ # À è! #! $  centi!  #   ì À è centi ì ì ' à à è è ù è ù à «à ù» «è è è» «ì» ì ù A RISCHIO Le 8 banche che potrebbero fallire le banche italiane a rischio 8 fallimento con il «no» al Referendum 1 5 2 3 4 ù è ù è è 6 7 8 à è ù

Dettagli

% # &# "! " # $#! "! ì!! " # à ' ì ' è! ## "# $!! $%& ì & $() +! à #, ' *

% # &# !  # $#! ! ì!!  # à ' ì ' è! ## # $!! $%& ì & $() +! à #, ' * ì à ' ì ' ì è à è «à» ì à ò «à» «è» «è» ì «ù à» ì «È à à è à è ù» è «È è ù» à ù è à à «à ù» «à ù» ì «à à à ù à» ««à» «à ù» «è»» à à è è à à à à ì à à È è à «à à à» è à à 1 ù è à à ' ' à È «è à ' ù à è»

Dettagli

DATI GENERALI INCIDENTI PER TIPO DI STRADA

DATI GENERALI INCIDENTI PER TIPO DI STRADA ANALISI STRADALI PROVINCIA DI ROMA DATI GENERALI PROVINCIA DI ROMA Delta% 23.213 22.999 0,9% MORTI 313 291 7,0% FERITI 31.558 31.055 1,6% COMUNE DI ROMA Delta% 18.561 18.496 0,4% MORTI 198 182 8,1% FERITI

Dettagli

1 " ì #$ % & ' () '' ' à * %% (# * ' &( % # &( " ++ % *, '' % - à # ''( ( $ (# %*'' #(+./( % 0!" centi '!

1  ì #$ % & ' () '' ' à * %% (# * ' &( % # &(  ++ % *, '' % - à # ''( ( $ (# %*'' #(+./( % 0! centi '! ì à à centi ' «'è» è à è à «è è» «è ò»» Sì No 18-34 anni ù è FONTE: QUORUM per SkyTG24 à à «à ù è è «é» à IL VOTO AL REFERENDUM IN BASE ALL ETÀ 19% 81% 33% 67% 53% 47% é ù ù è à «è è ì è» ì è ò 35-54 anni

Dettagli

PASSAGGI CHIAVE E IL TESTO

PASSAGGI CHIAVE E IL TESTO À ì è è ì è à à é È à à à à à ì ì à è è è à è à è é ì è ò ò PASSAGGI CHIAVE E IL TESTO La storia del Ddl Cirinnà e il contenuto del disegno di legge L ITER 28 GENNAIO Il ddl firmato dalla senatrice Pd

Dettagli

Mobilità Urbana e Sicurezza Stradale

Mobilità Urbana e Sicurezza Stradale 4 Dicembre 2009 Bologna Mobilità Urbana e Sicurezza Stradale Lucia Pennisi ACI Direzione Studi e Ricerche Area Statistica Incidenti, morti, feriti e indicatori per tipo di strada - Totale Italia - Anno

Dettagli

» ì. ì à à» ì. è à. è è. à «'

» ì. ì à à» ì. è à. è è. à «' ì è à ì à è è à è ì è à è à à ò à ì à «ì» à è À «ì à à» ì «é é à ò é à» ò à à à è «' è à À «é é» ì «à é é» «é» è é à ò ù» «à» «è ù» à ù è à à «'» 1 ò ù à È à è ò à à è è«è» à à à ù ù à è è è à è à è ò

Dettagli

à «è» % ì! " # $ centi è!" # $$ % è & '

à «è» % ì!  # $ centi è! # $$ % è & ' à «è» ì centi è è à è «è ò à è à» «à» ù à è è è ù è è è è «ù» è «à ù» «è è è è» «È» «è» è à è 1 ù è à à è à «È é é» à «è» «ù ì» ì «è à» IL SISTEMA TEDESCO 299 sistema maggioritario con collegi uninominali

Dettagli

INCIDENTALITA STRADALE IN LOMBARDIA. Quadro conoscitivo GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE 14 novembre 2011

INCIDENTALITA STRADALE IN LOMBARDIA. Quadro conoscitivo GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE 14 novembre 2011 INCIDENTALITA STRADALE IN LOMBARDIA Quadro conoscitivo 20012010 1 GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE 14 novembre 2011 1 Confronti nazionali 2 INCIDENTALITA STRADALE. Informazioni disponibili:

Dettagli

«VADEMECUM RICOSTRUZIONE»

«VADEMECUM RICOSTRUZIONE» Ò ì ì ù à «ò ò è» «ì» è è è «è à é è» «à» «è à à à» ò à à à «VADEMECUM RICOSTRUZIONE» I punti salienti del decreto legge varato dal Cdm a favore dei terremotati LE PRINCIPALI MISURE DI SOSTEGNO PREVISTE

Dettagli

# # !"# $ $ % & " "'( ) % &*+ $ ) $, % ** $$ -./ '/0 $ ) * ) $!"(12 3 $* $2 «% è 3 & % $ ) % * 3 &$ % &*+»' + $& * ) $ % ' & 2 ) "! ) $!

# #   !# $ $ % &  '( ) % &*+ $ ) $, % ** $$ -./ '/0 $ ) * ) $!(12 3 $* $2 «% è 3 & % $ ) % * 3 &$ % &*+»' + $& * ) $ % ' & 2 ) ! ) $! È ì È ì 'è ì è «è» ò è è è È «è» è È è à è è è ù è ù è è ' è ä à à «ù à è» «è» «ù» à è ì 1 à ' «'è» ' à è è ì è è à ' È ' 1 à à à ì è é à è è è è ù è È è è 1 ì Á è ò è à è é ù ò ò à è à à è ò è à à à

Dettagli

«à» » ù » « » « » «è. è à

«à» » ù » « » « » «è. è à Ò ì à ò ò à è «à» «ù à» ù «è» «è ì è» «ù» à à à à è à ì è è à ' ò ò ì è à «è» «à è» è 1 é è ì à «è à» «è è» è ù 1 ù à è è à à ù «ù» ì à è è à «è ù ù à ù à à è à à à à ò ì è ò è ù à à à ù à à ù à ò è à

Dettagli

ANALISI INCIDENTI STRADALI PROVINCIA DI ROMA

ANALISI INCIDENTI STRADALI PROVINCIA DI ROMA ANALISI STRADALI PROVINCIA DI ROMA [dal comunicato stampa ACI: Diminuiscono gli incidenti stradali in Italia. E quanto emerge dall ultimo Rapporto ACI-ISTAT, secondo cui nel sono stati registrati 186.726

Dettagli

L incidentalità stradale in Lombardia nel 2017

L incidentalità stradale in Lombardia nel 2017 Luca Volpi, Palazzo Lombardia, 25 febbraio 2012, Flickr.com L incidentalità stradale in Lombardia nel 2017 Milano, 29 novembre 2018 Federica Ancona I risultati della rilevazione 2017 in sintesi 32.552

Dettagli

Regione Lombardia Focus Incidentalità stradale anno 2011

Regione Lombardia Focus Incidentalità stradale anno 2011 Regione Lombardia Focus Incidentalità stradale anno 2011 Confronto Italia-Lombardia Confronto Italia-Lombardia VARIAZIONE PERCENTUALE DEL NUMERO DI MORTI Anni 2002-2011 (2001=100) 2002 2003 2004 2005 2006

Dettagli

Rai 1 06:00 - Il caffè di Raiuno 06:30 - TG 1 06:43 - CCISS Viaggiare informati 06:45 - Unomattina Estate 06:49 - Che tempo fa 06:50 - Unomattina

Rai 1 06:00 - Il caffè di Raiuno 06:30 - TG 1 06:43 - CCISS Viaggiare informati 06:45 - Unomattina Estate 06:49 - Che tempo fa 06:50 - Unomattina Rai 1 06:00 - Il caffè di Raiuno 06:30 - TG 1 06:43 - CCISS Viaggiare informati 06:45 - Unomattina Estate 06:49 - Che tempo fa 06:50 - Unomattina Estate 06:55 - Parlamento Telegiornale 07:00 - TG 1 07:10

Dettagli

à ' » « ì è ' ' È ' ' '

à ' » « ì è ' ' È ' ' ' ' ì è è ò ì «' à» ' à ' «' à» ì ì «é è ' ' à ' ' ù à ' à È ' ' ' ' «ì è» ' ù «ù è ' ' è ' à «' è à»» à «è è à '» «è è» «è» «'» «è '» È è à ì 1 ù à ' è à è è è à è «è ' è» à «è è ù è à è» è à è «ò» «à '

Dettagli

GLI INCIDENTI STRADALI IN UMBRIA

GLI INCIDENTI STRADALI IN UMBRIA 11 novembre 2011 Anno 2010 GLI INCIDENTI STRADALI IN UMBRIA In occasione della diffusione nazionale delle statistiche sugli incidenti stradali verificatisi nel 2010,l Istat fornisce per la prima volta

Dettagli

é è à è centi «à è» ' à

é è à è centi «à è» ' à ì é è «à è» ' à à è centi à 1 è è ù à ò È à à è à «è à» «à» ì à é è ù à ò «à à «è è» ì ò» è ««È à é» «ò» «à» ì à à à à à à» È è ò 1 DENTRO O FUORI La crisi della giunta comunale di Virginia Raggi 7 Le

Dettagli

Programmazione televisiva completa reti Rai, Mediaset e La7

Programmazione televisiva completa reti Rai, Mediaset e La7 Programmazione televisiva completa reti Rai, Mediaset e La7 Rai 1 06:00 - Il caffè di Raiuno 06:30 - TG 1 06:43 - CCISS Viaggiare informati 06:45 - Unomattina Estate 06:49 - Che tempo fa 06:50 - Unomattina

Dettagli

DIG. TERRESTRE. Sky Passion Ci vuole un gran fisico FILM Sky Max Legame mortale FILM

DIG. TERRESTRE. Sky Passion Ci vuole un gran fisico FILM Sky Max Legame mortale FILM www. news.it www. news.it www. news.it 1 ì RAIUNO RAIDUE RAITRE CANALE 5 ITALIA 1 RETE 4 12.00La prova del cuoco 13.30Telegiornale Notiziario 14.00Tg 1 Economia Attualità 14.05La vita in diretta 15.00Torto

Dettagli

ANALISI DELL INCIDENTALITA STRADALE IN TOSCANA

ANALISI DELL INCIDENTALITA STRADALE IN TOSCANA Direzione Politiche Analisi dell incidentalità Mobilità, Infrastrutture stradale e Tasporto in Toscana Pubblico Locale Settore Programmazione Viabilità Progetto SIRSS Sistema Integrato Regionale per la

Dettagli

Gli incidenti stradali con lesioni alle persone nel 2014

Gli incidenti stradali con lesioni alle persone nel 2014 Gli incidenti stradali con lesioni alle persone nel 2014 Evidenze territoriali Domenico Di Spalatro Ufficio territoriale per l Abruzzo e Molise Istat 19 Novembre 2015 L obiettivo è di fornire un quadro

Dettagli

! " # ! " # $ % # "! ! # & " # ' "! " ! # ( " ) # ** +, & " - #., "( / à " & ' # " #! #! 0 " # ! # !! à! *, & " "( " ! " # & !$$ #%% 0!

!  # !  # $ % # ! ! # &  # '  !  ! # (  ) # ** +, &  - #., ( / à  & ' #  #! #! 0  # ! # !! à! *, &  (  !  # & !$$ #%% 0! È ì è è ' è à à à ì ù à è ì à «é à à» è à «à» «è à» È è» «è é ò» è à è è È à ' è ' è ì è è è è È è à à ì à è 1 à ì è ù «è» è à «è ù» « è è à 1 È ù à è ' ' È à è ù È ò à à à à à à à à à à à è ù È è à è

Dettagli

" À ì! "!! # $ " % &! " $ %! centi è

 À ì! !! # $  % &!  $ %! centi è À ì centi è ù è à à à à à ì à ì è à à è ò «à» à à è à ì è è ù è È à ì ù ù è I PARADISI FISCALI La mappa del rapporto "Battaglia fiscale" di Oxfam 100 miliardi di dollari all'anno Il costo che l'elusione

Dettagli

Tab. 1 - Incidenti, morti e feriti in Emilia-Romagna ( )

Tab. 1 - Incidenti, morti e feriti in Emilia-Romagna ( ) Tab. 1 - Incidenti, morti e feriti in Emilia-Romagna (1978-2010) Valori assoluti Rapporti Numeri indice (2001=100) Anno Incidenti Morti Feriti RM RP RL Incidenti Morti Feriti 1978 16.161 927 20.947 5,7%

Dettagli

' à. é è. » ì » « » ì

' à. é è. » ì » « » ì À ì à ù à ù ì è à «ù» ì à ' à ' è à è à «è à» ò ' è à è à é è è à ù è ' à è ì à à ì ««è è à à ' ' ù» «à à è»» ì à à» à ì 1 ù ù è «È è è» «é ù è ì à ù è è» «è è» Continua la tempesta Le chiusure di ieri

Dettagli

Dal 13 al 19 Settembre 2014

Dal 13 al 19 Settembre 2014 Dal 13 al 19 Settembre 2014 Acquario Ultimamente siete stati molto confusi. Le giornate più difficili di questa settimana saranno quelle di domenica e lunedì. Continuano ad esserci contrasti, soprattutto

Dettagli

22/09/2017. in base alla definizione il numero dei morti per l anno 2016 è di 68. Decessi e incidentalità stradale dell anno 2016

22/09/2017. in base alla definizione il numero dei morti per l anno 2016 è di 68. Decessi e incidentalità stradale dell anno 2016 ANNO 216. DECESSI E INCIDENTALITÀ STRADALE. Presentazione degli incidenti con lesioni alle persone rilevati da Polizie Locali, Carabinieri e Polizia Stradale sul territorio provinciale. Gli incidenti mortali

Dettagli

Telegiornali. Distribuzione dei tempi 29 dicembre gennaio TG1 TG2 TG3 Totale TG RAI Soggetto T TN TGD T TN TGD T TN TGD T TN TGD

Telegiornali. Distribuzione dei tempi 29 dicembre gennaio TG1 TG2 TG3 Totale TG RAI Soggetto T TN TGD T TN TGD T TN TGD T TN TGD Telegiornali TG1 TG2 TG3 Totale TG RAI Soggetto T TN TGD T TN TGD T TN TGD T TN TGD Forza Italia-Popolo della Libertà 11,0 11,1 9,9 11,2 10,4 13,8 9,1 8,5 11,2 10,6 10,4 11,5 Lega Nord 8,4 8,4 8,9 6,6

Dettagli

RAPPORTO SUGLI INCIDENTI STRADALI NELLA PROVINCIA DI FERRARA

RAPPORTO SUGLI INCIDENTI STRADALI NELLA PROVINCIA DI FERRARA Provincia di Ferrara RAPPORTO SUGLI INCIDENTI STRADALI NELLA PROVINCIA DI FERRARA ANNI -9 DIECI ANNI di Incidentalità stradale Anno Incidenti Morti Feriti.9.... 9..9...9....9. 9...99 9*. 9. 9 Nel la Commissione

Dettagli

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012 Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno Motociclisti Ciclisti Conducenti e passeggeri di Ciclomotori Localizzazione Urbano 38.916

Dettagli

DAL 21 AL 27 SETTEMBRE. Acquario

DAL 21 AL 27 SETTEMBRE. Acquario DAL 21 AL 27 SETTEMBRE Acquario In amore bisogna essere prudenti, meglio osservare come vanno le cose per evitare ripensamenti. Se vivete una storia con una persona già impegnata, è inutile cercare di

Dettagli

DAL 15 al 21 Febbraio 2014

DAL 15 al 21 Febbraio 2014 DAL 15 al 21 Febbraio 2014 Acquario Potreste provare delle forti emozioni. Se una storia è finita male oppure si è interrotta, a breve potrete recuperare. Se avete conosciuto da poco una persona, dovreste

Dettagli

È «È «à»!! "» ì ò!! " # $ é "% % "! % è! " & à è centi! " # $

È «È «à»!! » ì ò!!  # $ é % % ! % è!  & à è centi!  # $ «à» È «È» ì à centi ò é è è ì è è à à à è ì «' é ù» È à ì à ù è è «ù» à ò «à» «à» à ' à È à à à «à à è à à» «à» «à» è è è ù à «è» à ì ì ò ì 1 È à à «È» è «ù '» 1 ì ù è à à à è è ' ì ù è è à ì è ù è è '

Dettagli

./"$ # &1 ("+"2 ).**" 1 &*2 " !! è « » è ì " # $ % & ' # ( ) * & ' # + à ( «' ! », ' * - " # ( è «!! »

./$ # &1 (+2 ).** 1 &*2  !! è « »     è   ì     # $ % & ' # ( ) * &  ' # + à ( «' ! », ' * -  # ( è «!! » ì ù ' ' 1 è è ì È à è ì ò è ù «è «è è È» «ù»» «è «ù» à» ì ù è 1 ù È à è «à ù» à à ' à ' à ' è ù à à ù ' «' ' ' «'è à» ' «' à é» é ì» 1 è è à à à à è à è «è» è ù à «à» È è «à à» ù ù ò è ò È è «ì è ò» è

Dettagli

2,8 km 19 giri 1,

2,8 km 19 giri 1, I numeri dell evento tracciato: 2,8 km per 19 giri tra la via C. Colombo e il Palazzo dei Congressi 1,21 minuti/giro 10 000 spettatori nelle tribune 40 000 spettatori in aree allestite nei parchi 3 I numeri

Dettagli

Programmazione completa 1 Luglio per le reti Rai, Mediaset e La7

Programmazione completa 1 Luglio per le reti Rai, Mediaset e La7 Programmazione completa 1 Luglio per le reti Rai, Mediaset e La7 Rai 1 06:00 - Il caffè di Raiuno 06:30 - TG 1 06:43 - CCISS Viaggiare informati 06:45 - Unomattina Estate 06:49 - Che tempo fa 06:50 - Unomattina

Dettagli

DAL 23 AL 29 NOVEMBRE

DAL 23 AL 29 NOVEMBRE DAL 23 AL 29 NOVEMBRE Acquario Purtroppo è un periodo in cui dovete pensare a tante cose e siete un po agitati. Dovete stare attenti, soprattutto venerdì. Le maggiori difficoltà sorgeranno con persone

Dettagli

Dal 5 all 11 Luglio 2014

Dal 5 all 11 Luglio 2014 Dal 5 all 11 Luglio 2014 Acquario È arrivato il momento di concentrarsi su chi vi interessa. Chi la pensa diversamente da voi e chi vive l amore diversamente da voi, deve essere allontanato. Chi ha vissuto

Dettagli

« !ù "! " #! à !!"! !! à ! $»% !! !! & !!& ' !! à! " % ! # «" ! ( & ! " "! "! & é !! !! ! %! "! !»% ! " !!! )! !!!! " * +, -.!!!!! '!!

«  !ù !  #! à !!! !! à ! $»% !! !! & !!& ' !! à!  % ! # « ! ( & !  ! ! & é !! !!  ! %! ! !»%  !  !!! )! !!!!  * +, -.!!!!! '!! «È» ì è centi è ì «ù à à» à «é» è à è è è é à à é ò «è» è ' à ' à à à è «ì à è «è» à à» «à è ù é» à è «à» È à ì 1 ù ù ò ' ù È à è è è ì è ù «è» 1 ì à é à à È «à è» ' «È» «è» à ' è ' ' é è ò è é ' è ò ù

Dettagli

» è. è à. à à. ù ù. à è

» è. è à. à à. ù ù. à è È ì ' ' ' ' È È à È ò ò ò ò «è ì è» «à» à à È à à è ù à è à à è è è à «è» è ì «é» è «à à à» «é» ù ù à à è ù è è è à è ì à ù 1 ù à à «à» à è à à à ò à à «è ù» à «È ò È ù ò» 1 è è é è é è à è è è È à ì à

Dettagli

Elezioni Europee 25 MAGGIO Lettura in ottica di genere degli eletti al Parlamento Europeo

Elezioni Europee 25 MAGGIO Lettura in ottica di genere degli eletti al Parlamento Europeo Elezioni Europee 25 MAGGIO 2014 Lettura in ottica di genere degli eletti al Parlamento Europeo A cura di: M. Rosaria Cagnazzo, Michela Giagnori, Chiara Valletta ELEZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO MAGGIO 2014

Dettagli

PRIMA SEZIONE: I numeri degli incidenti stradali a Roma anni

PRIMA SEZIONE: I numeri degli incidenti stradali a Roma anni PRIMA SEZIONE: I numeri degli incidenti stradali a Roma anni 2013-2014 1 1. ROMA A CONFRONTO CON LA MEDIA REGIONALE E NAZIONALE 1.1 Incidenti, Morti, Feriti e costo sociale al 2014. Confronto con il 2013

Dettagli

ACI-Istat: 2006 incidenti stradali in lieve calo, ma Obiettivo 2010 ancora lontano

ACI-Istat: 2006 incidenti stradali in lieve calo, ma Obiettivo 2010 ancora lontano ACI-Istat: 2006 incidenti stradali in lieve calo, ma Obiettivo 2010 ancora lontano Valori assoluti 2005 2006 Variazioni percentuali 2005/2004 Incidenti 240.011 238.124-0,8 Morti 5.818 5.669-2,6 Feriti

Dettagli

!& $ ! " ' " # " $% é

!& $ !  '  #  $% é ì È ' é è ' è à à ù È ù ù è è ò è ì è ò ì «è è» à ò à à ò à è ' ' ù ' è ' à ù è ' à à è ' à ' è à ' é ù è à à à «à» à é ' è 1 è «Á í» ' à ' ' è «è à» è à ' ' à è ' à è à ù Il carico fiscale in Italia 30.953

Dettagli

TOTALE ITALIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010

TOTALE ITALIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010 TOTALE ITALIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010 Incidenti, morti e feriti per regione - Totale Italia - Anno 2010 REGIONE POPOLAZIONE** CIRCOLANTE* Incidenti Morti Feriti PIEMONTE 4.457.335 3.632.518 13.580

Dettagli

«À» ì " # 2HAIJEJE! " " #! $ $ $ centi à

«À» ì  # 2HAIJEJE!   #! $ $ $ centi à «À» ì centi à «à à» È è «à» à à à à «à» «è è è» ì è à é «è ù ù» à è à «è à» BREXIT, LE PROSSIME TAPPE 2 29 marzo il Regno Unito, con una lettera firmata dalla premier Theresa May, dichiarerà ufficialmente

Dettagli

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012 Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012 Motociclisti Ciclisti Conducenti e passeggeri di Ciclomotori Localizzazione 2012 2012

Dettagli

SCHEDA 7. Elaborazione da fonte: ISTAT 6, dati pubblicati il 6 novembre 2013 (anno di riferimento 2012)

SCHEDA 7. Elaborazione da fonte: ISTAT 6, dati pubblicati il 6 novembre 2013 (anno di riferimento 2012) NOME COGNOME CLASSE MATERIA Italiano SETTORE SCOLASTICO APPLICABILITÀ Triennio A CURA DI Stefano Cigognani ARGOMENTO Laboratorio di scrittura: il saggio breve OBIETTIVI DIDATTICI/FORMATIVI Potenziamento

Dettagli

Paola Villani. Agenzia nazionale per la Protezione dell'ambiente e servizi Tecnici Ministero dell Ambiente. Rimini, 11 novembre 2004

Paola Villani. Agenzia nazionale per la Protezione dell'ambiente e servizi Tecnici Ministero dell Ambiente. Rimini, 11 novembre 2004 Paola Villani Agenzia nazionale per la Protezione dell'ambiente e servizi Tecnici Ministero dell Ambiente Rimini, 11 novembre 2004 Decessi per incidente stradale, pedoni deceduti e percentuale sul totale

Dettagli

Rai 1 06:00 - Il caffè di Raiuno 06:30 - TG 1 06:43 - CCISS Viaggiare informati 06:45 - Unomattina Estate 06:49 - Che tempo fa 06:50 - Unomattina

Rai 1 06:00 - Il caffè di Raiuno 06:30 - TG 1 06:43 - CCISS Viaggiare informati 06:45 - Unomattina Estate 06:49 - Che tempo fa 06:50 - Unomattina Rai 1 06:00 - Il caffè di Raiuno 06:30 - TG 1 06:43 - CCISS Viaggiare informati 06:45 - Unomattina Estate 06:49 - Che tempo fa 06:50 - Unomattina Estate 06:55 - Parlamento Telegiornale 07:00 - TG 1 07:10

Dettagli

Tavola 1.5 segue - Incidenti e persone infortunate per provincia, regione e grandi comuni

Tavola 1.5 segue - Incidenti e persone infortunate per provincia, regione e grandi comuni Tavola 1.5 segue - Incidenti e persone infortunate per provincia, regione e grandi comuni PROVINCE REGIONI COMUNI 2003 2004 2005 Incidenti Morti Feriti Incidenti Morti Feriti Incidenti Morti Feriti GRANDI

Dettagli

DAL 22 al 28 Febbraio 2014

DAL 22 al 28 Febbraio 2014 DAL 22 al 28 Febbraio 2014 Acquario In amore tutto sarà più facile ma per qualcuno prima di impegnarsi ci vorrà un po di tempo. Nelle prossime settimane riuscirete a superare le vostre incertezze. Ci saranno

Dettagli

L'incidentalità stradale nel 2016 in Lombardia e in provincia di Brescia

L'incidentalità stradale nel 2016 in Lombardia e in provincia di Brescia L'incidentalità stradale nel 2016 in Lombardia e in provincia di Brescia Federica Ancona 7 Giornata regionale della Sicurezza Stradale Brescia, 30 novembre 2017 Agenda 2030 ONU per lo Sviluppo Sostenibile

Dettagli

7,4 % è ù ù. à ù. è ù

7,4 % è ù ù. à ù. è ù ì ù ì à ù è è è è ì ì à «è» «à à «è È «à» à» «è» è» «è» «à à» «à à» è è ì 30 73,7 % 19, 1% 7,4 % è ù è ù ù à È à à ù ù È è ì è è à ì «Che cosa ci aspetta con il nuovo Brasile à à» ì è ' « ' à» ò è è è

Dettagli

è à à è à ù ' é ù é à

è à à è à ù ' é ù é à ì è è à à è à è ' ' ù ' ' ' ' ' 1 é é ù é à é è ò ò «è» à è è «ò» à «è ù» 1 Ì È È «ù» «à» ì è «è» «à» «è» à à è è à è è «è» è à à à à à à à à à à ì à à à à è à à 'à ' è 1 Ì ù à è ' «' è ì ò ò» «ò '» «'»

Dettagli

TAVOLA 1. INCIDENTI STRADALI, MORTI E FERITI PER PROVINCIA. ABRUZZO.

TAVOLA 1. INCIDENTI STRADALI, MORTI E FERITI PER PROVINCIA. ABRUZZO. TAVOLA 1. INCIDENTI STRADALI, MORTI E FERITI PER PROVINCIA. ABRUZZO. Anni 2015 e 2014, valori assoluti e variazioni percentuali PROVINCE 2015 2014 Variazioni % 2015/2014 Incidenti Morti Feriti Incidenti

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2017

REGIONE LOMBARDIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2017 REGIONE LOMBARDIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2017 Incidenti, morti e feriti per provincia - Regione Lombardia - Anno 2017 PROVINCIA POPOLAZIONE** CIRCOLANTE* Incidenti Morti Feriti VARESE 890.528 741.009

Dettagli

Capitolo 1 - Dati generali riassuntivi

Capitolo 1 - Dati generali riassuntivi Capitolo 1 - Dati generali riassuntivi Tavola 1.1 - Incidenti e persone infortunate secondo la conseguenza, per anno e mese - Anno 2004 ANNI MESI Totale incidenti Incidenti mortali N Morti Feriti N Morti

Dettagli

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria Lavoro domestico in Liguria nel 2015 in calo per il terzo anno di fila, badanti e colf ormai in pari; più italiani e meno stranieri 29.452 i

Dettagli

TOTALE ITALIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2017

TOTALE ITALIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2017 TOTALE ITALIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2017 Incidenti, morti e feriti per regione - Totale Italia - Anno 2017 REGIONE POPOLAZIONE** CIRCOLANTE* Incidenti Morti Feriti PIEMONTE 4.375.865 3.843.133 10.823

Dettagli

Totale 13:44:35 100,00 4:43:11 100,00 30:06:59 100,00 48:34:45 100,00

Totale 13:44:35 100,00 4:43:11 100,00 30:06:59 100,00 48:34:45 100,00 Tab. B1 - Tempo di parola dei soggetti politici ed istituzionali nei programmi e nelle rubriche di testata. Testate giornalistiche RAI: Tg1, Tg2, Tg3 TG1 TG2 TG3 TOTALE Soggetti Politici V.A. % % V.A.

Dettagli

GLI INCIDENTI STRADALI IN MOLISE Anno 2012

GLI INCIDENTI STRADALI IN MOLISE Anno 2012 12 dicembre 2013 GLI INCIDENTI STRADALI IN MOLISE Anno 2012 A seguito della diffusione nazionale delle statistiche sugli incidenti stradali con lesioni a persone 1 l Istat fornisce per il secondo anno

Dettagli

È À ì!! "" # $ ' è $ " #% " #$ è '

È À ì!!  # $ ' è $  #%  #$ è ' È À ' è ' è ' è è È è è è à è ì ' è è «è è «à» è ì è ì ù à è à è é é» «è» è è È ' è è «È ù ò» ì È ù è é à 1 ' «è à à ò» È à à è è à ì è «è à à è ' à ' è à «è è è à» «ì» è è à è à ù è à à é» ' è «' à '»

Dettagli

Il costo della corruzione

Il costo della corruzione È ì è è 1 ì È ì «à» «à» ù à «è ù» è «è» è à à à «« Il costo della corruzione -170 euro *rispetto alle altre Fonte: Unimpresa «à à à» +20% euro Crescita delle aziende che vivono in contesto corrotto -25%

Dettagli

Finalmente a TORINO In collaborazione con

Finalmente a TORINO In collaborazione con È ì Finalmente a TORINO In collaborazione con Accessori per Smartphone e Tablet Cover, Pellicole, Cuffie, Cavi auto, Custodie, Memorie casse audio, ecc è Via San Quintino, 4 - TORINO è è à è è ì «à à»

Dettagli

CONOSCERE LE CAUSE PER UNA CORRETTA

CONOSCERE LE CAUSE PER UNA CORRETTA Dipartimento II Lavori Pubblici Direzione viabilità L INCIDENTALITA : CONOSCERE LE CAUSE PER UNA CORRETTA GESTIONE DELLA VIABILITA IL LIBRO BIANCO DELLA COMUNITA EUROPEA del 2001 La Politica Europea dei

Dettagli

# # & ( ! " à ' " # $ # %

# # & ( !  à '  # $ # % È È ì à ' ' è ' è ' è ì è è è à «è» «ù ù è» «è» è «è à» ò à à «à à» «à à» è à à ««à» à» à è «ò» ì ì à ì è à à è è è ì 1 è à ò à ò ù è à ò ò è à à òò ò à ò è è è è Fallimento Grecia, cosa rischia l Italia

Dettagli

DAL 11 al 17 GENNAIO 2014

DAL 11 al 17 GENNAIO 2014 DAL 11 al 17 GENNAIO 2014 Acquario L amore potrebbe tornare nella vostra vita anche in modo abbastanza prepotente ed addirittura una nuova persona potrebbe interessarvi. Cercate di non reprimere le vostre

Dettagli

ì / / 0 / è! $ -./, à &. 0 $ % & & ' ( ) & * +, &!"#$ '. à ' È! " # 1 " # $! % & % ' è ( )) % è % ' % +, - %! ' ' $ % % ) ' % ( $ ' ç $ «è» / ) è

ì / / 0 / è! $ -./, à &. 0 $ % & & ' ( ) & * +, &!#$ '. à ' È!  # 1  # $! % & % ' è ( )) % è % ' % +, - %! ' ' $ % % ) ' % ( $ ' ç $ «è» / ) è ì è à ' à ' È ç «è» è 1 è è ' à à ò ù è 1 Ì è è ò à è à «à à» È «à» à «à» à à È è è à Ù ù à é è ' è ù «è à» à 1 Ì è è ù à è è ù «è ù» È ì ì è è è à à ì à à è 1 è è è ' ' ' è ' ' ' ' à è ù ' è à «à» é '

Dettagli

DAL 16 AL 22 NOVEMBRE

DAL 16 AL 22 NOVEMBRE DAL 16 AL 22 NOVEMBRE Acquario Venere a breve sarà nel vostro segno, perciò se siete single da tempo valutate le nuove proposte. Le giornate migliori saranno quelle di martedì e mercoledì. Nella vita di

Dettagli

È ' ì à «è »! ! " # !! à $ à «#! è»

È ' ì  à     «è »! !  # !!  à $ à «#! è» À ì è à È ' ì à «è» à à «è» è ' ò ' Ì è ' à è à «'» à ' ' ' è ' ì è à «è» à à «' è à ' «'» ' à «è '» è ' è ' é è ' ù» è à ' è ' è ' «ò» 'è ' à è è à è è ì Ì à ù à è ' ù ' ' La localizzazione del terremoto

Dettagli

DAL 28 DICEMBRE AL 2 GENNAIO

DAL 28 DICEMBRE AL 2 GENNAIO DAL 28 DICEMBRE AL 2 GENNAIO Acquario È possibile vivere delle belle emozioni anche se solo momentanee, perchè le situazioni migliori si avranno a partire dalla primavera. Un amicizia nata adesso potrebbe

Dettagli

INCIDENTALITA STRADALE IN PROVINCIA DI COMO. Quadro conoscitivo GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE 14 novembre 2011

INCIDENTALITA STRADALE IN PROVINCIA DI COMO. Quadro conoscitivo GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE 14 novembre 2011 INCIDENTALITA STRADALE IN PROVINCIA DI COMO Quadro conoscitivo 20012010 1 GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE 14 novembre 2011 1 Confronti regione province Incidenti stradali, morti, feriti e indici

Dettagli

INCIDENTI STRADALI IN PROVINCIA DI BRESCIA

INCIDENTI STRADALI IN PROVINCIA DI BRESCIA PROVINCIA DI BRESCIA UFFICIO STATISTICA INCIDENTI STRADALI IN PROVINCIA DI BRESCIA (2003 2004 2005) Agosto 2008 L automobile ( ) è anche una casa, ma eccezionale, è una sfera chiusa di intimità ( ) capace

Dettagli

Sicurezza Stradale e Legalità:

Sicurezza Stradale e Legalità: Sicurezza Stradale e Legalità: la Regione incontra i giovani Conversano, 29 Aprile 2009 CReMSS Regione Puglia Centro REgionale di Monitoraggio della Sicurezza Stradale Centro REgionale di Monitoraggio

Dettagli