UN RENDICONTO DI BESTIAME DI PERIODO PALEO-ACCADICO. Francesco Pomponio - Giuseppe Visicato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UN RENDICONTO DI BESTIAME DI PERIODO PALEO-ACCADICO. Francesco Pomponio - Giuseppe Visicato"

Transcript

1 UN RENDICONTO DI BESTIAME DI PERIODO PALEO-ACCADICO Francesco Pomponio - Giuseppe Visicato Una collezione privata di Milano, della quale abbiamo già pubblicato alcune tavolette 1, ha recentemente acquisito, tra altro materiale cuneiforme, un testo che può essere attribuito alla prima parte del regno di Naram-Sìn, e inoltre due coni di fondazione. Testo 1. Dimensioni della tavoletta: 34x48x16 mm. Colore: beige chiaro. Cotta in tempi moderni. Recto l)401à-3àb-ama 2) 5 àb-3 3) 6 gu 4-3 4) 6 àb-2 5) 7 gu 4-2 6) 10àb-l 7) 11 gu 4 -l 8) 61 gu 4 -àb 37 vacche madri, 5 vacche di 3 anni, 6 buoi di 3 anni, 6 vacche di 2 anni, 7 buoi di 2 anni, 10 vacche di 1 anno 11 buoi di 1 anno. 61 buoi (e) vacche. 1 F. Pomponio - G. Visicato, 'Tavolette cuneiformi del III millennio di una collezione privata", SEL 17, 2000, pp SEL 19 (2002) 5-12

2 6 F. Pomponio - G. Visicato Verso 1) Su-nigin 21 ab Sà-du 10 2)4T > dugl6sìla/3 3) 2 (bariga) 4 (bàn) 1 sìla ga-àr 4) ì-àb gar-ra-àm 5) là-a, 8 sìla 1/3 ì 6) là-a x 2 (bàn) 2 1/2 sìla ga-àr 7) ur- das asgi gi4 Totale 21 vacche giovani. 4 contenitori di 16 litri e 3 (litri?) di burro, 161 litri di formaggio, il prodotto delle vacche è stato posto (a disposizione) ; parte restante (da consegnare): 8,33 litri di burro; parte restante (da consegnale): 22,5 litri di formaggio. Ur-ASgi. Sig- 1) na-ra-am- d sin 2) lugal [ ] Naram-Sin, il re. Il testo si può dividere in tre parti. La prima è il registro di una mandria di 68 vacche e 24 buoi, suddivisi in gruppi a secondo del sesso e degli anni: 1, 2, 3 e superiori a 3 anni. Questi ultimi animali, se sono ab, sono indicati nei testi paleo-accadici come àbama, contro le àb-màh del periodo neo-sumerico. L'ultima linea del recto è rappresentata dal totale dei bovini che compongono la mandria, ancorché non compaia il termine Su-nfgin. Da questo totale sono esclusi 21 bovini di 1 anno. Ciò potrebbe essere spiegato con il fatto che questo totale si riferisce alla composizione originaria della mandria, allorché era stata presa in consegna dal suo responsabile. La seconda parte è costituito dal totale, questa volta con l'impiego del termine Sunigin, dei beni che il responsabile della mandria deve consegnare all'amministrazione che gli ha affidato i bovini. Innanzitutto, sono indicati i bovini di nuova nascita, definiti à-du l0, "dal cuore dolce", un termine che indica i piccoli del bestiame grosso e minuto (cf. AWL, p. 193 a IX 5). Poiché una vacca adulta in buone condizioni partoriva un vitello all'anno, e dalla documentazione di Ur III risulta che spettava al mandriano fornire un vitello per ogni due vacche, i 21 bovini giovani del nostro rendiconto devono fare riferimento a 42 vacche, che corrispondono esattamente alle 37 àb-ama più le 5 àb- 3. Dobbiamo dedurne che nell'anno in oggetto siano stati portati alla luce 31 vitelle e 11 vitelli, e che i 22 capi di bestiame da assegnare all'amministrazione provinciale siano stati scelti esclusivamente tra le femmine. Segue il totale del burro 0) e del formaggio (ga-àr). Il primo prodotto è indicato nel nostro testo solo come ì, come in altri testi paleo-accadici, contro l'ì-nun dei testi di Ur IH e l'ì-àb di altri testi paleo-accadici 2. Di contro, ì-àb nel nostro testo (v. 4) sembra indicare sia il burro, sia il formaggio. Una distinzione è fatta tra i prodotti consegnati, definiti gar-ra 3, e il resto (là-a x ) ancora da consegnare. Non è facile calcolare l'esatto ammontare del primo prodotto, perché la linea di v. 2 è mal conservata tra rotture e 2 3 Cf. USP, pp ; R.K. Englund, "Regulating Diary Productivity in the Ur III Period", Or 64, 1995, p. 380, n. 9. Per questo termine cf. R.K. Englund, Urlìi-Fischerei, p.100. Per un'altra menzione di là-ni e gar-ra, riferiti a dug ì e a ga-àr cf. USP, 70.

3 Un rendiconto di bestiame di periodo paleo-accadico 7 probabili correzioni 4. Se ammettiamo che il numero che segue dug (16 sìla) si riferisca alla capacità del dug, contro la quantità standard di 18 sìla (cf. R.K.Englund, Or 64, p. 387), e non a una quantità da sommare ai precedenti 4 dug, e che le 3 linee verticali 5 facciano riferimento a un numero di sìla che sono da aggiungere ai dug, le quantità di prodotto sarebbero le seguenti, sommando quelle consegnate (gar-ra) al resto ancora da consegnare (là-a x ): ì: ,33 sìla = 75,33 sìla ga-àr: ,5 sìla = 183,5 sìla. Il rapporto tra ì(-nun) e ga-àr è ben diverso, a sfavore del primo prodotto, da quello dei due beni nei testi neo-sumerici, che corrisponde di norma a 2:3. Dai testi neosumerici da Ur, Umma e Drehem, infatti, apprendiamo che da ogni mandria messa a disposizione dei pastori lo stato si aspettava, oltre al succitato apporto di vitelli, la consegna annuale di 5 sìla di ì-nun e 7,5 sìla di ga-àr per ogni vacca adulta. Valori diversi risultano dai testi neo-sumerici di LagaS, dove per entrambi i prodotti si aspettavano 10 sìla, e da quelli di LagaS presargonica, dove la quantità era di 10 sìla (= 15 litri) di burro e di 18 sìla (= 27 sìla) di formaggio 6. Se la nostra translitterazione di v. 2 è esatta, il rapporto tra ì e ga-àr sarebbe di circa 1:2,5. Inoltre, prendendo in considerazione solo le àb-ama e le àb-3, con le quantità di prodotti previste nei testi neosumerici di Ur, Umma e Drehem, dovremmo avere 210 sìla di ì e 315 sìla di ga-àr, cioè quantità nettamente superiori. Se, di contro, interpretassimo la quantità di ì al v. 2 come "4 contenitori di 16 litri di burro per 3 volte" avremmo una quantità complessiva di 200,33 sìla, non molto diversa da quella che ci aspetteremmo con la consegna per ogni vacca di 5 sìla ì, ma in questo caso la quantità del burro prodotto sarebbe superiore a quella del formaggio, che è del tutto eccezionale. L'ultima parte del testo menziona un antroponimo che dovrebbe riferirsi al pastore responsabile della mandria. Il nome, Ur-ASgi, è attestato nei documenti paleo-accadici di Umma (cf. B.R. Foster, "Ethnicity and Onomastics in Sargonic Mesopotamia", Or 51, 1982, p. 348), Nippur (cf. A. Westenholz, OPS 1, p. 101) e Adab (Zhi Yang, Sargonic Inscriptions from Adab, Changchun 1989, p. 439), ma l'elemento teoforo è quello dèi dio principale di Adab 7. Poiché recentemente sul mercato antiquario sono comparsi importanti lotti di tavolette paleo-accadiche di Adab, questa capitale provinciale rappresenta la più che probabile provenienza del nostro testo. La tavoletta porta impressa l'impronta di un sigillo del quale sono leggibili solo le prime due linee: na-ra-am- d sin I lugal. I.J. Gelb - B. Kienast, Die altakkadischen Kónigsinschriften des dritten Jahrtausend v. Chr., Stuttgart 1990, pp , elencano 12 leggende di sigilli con dedica a Naram-SIn. In tutte queste leggende il nome del re è preceduto dal determinativo divino e il nome del proprietario del sigillo, con il suo titolo e la formula ìr-zu, è aggiunto in una seconda colonna della leggenda. Sulla nostra tavoletta, invece, il nome del re è privo del determinativo divino e sulla destra della Una correzione è stata apportata in v. 1, dove lo scriba ha scritto e poi cancellato un "60", forse avendo prima sommato per errore l'intera mandria. Questi cunei potrebbero essere di più di tre, andate perduti nella rottura del testo. Cf. M. Stol, "Milk, Butter, and Cheese", BSA 7, 1993, p. 102; R.K. Englund, Or 64, p Per la grafia di questo nome divino cf. R.D. Biggs, "Aggi (*A5Sirgi) in Pre-Sargonic Texts", JCS 24, 1971, pp. 1-2.

4 8 F. Pomponio - G. Visicato leggenda non vi è traccia di una seconda colonna 8. E'possibile, che la leggenda non si limiti alle due linee che si sono conservate, ma contenga qualche altra linea con il completamento della titolatura di Naram-Sin e, come è lecito attendersi, il nome del proprietario del sigillo. In alternativa dovremmo pensare che qui abbiamo l'impronta, l'unica finora a nostra conoscenza, del sigillo reale. In un caso e nell'altro il testo è da attribuire alla prima parte del regno di Naram-Sin, prima della sua divinizzazione 9. Testo 2. Cono di argilla. Dimensioni: 114x50x22 cm. Colore: beige chiaro. l) d nin-gir-su 2) ur-sag-kal-ga 3) d en-lil-là 4) lugal-a-ni 5) gù-dé-a 5) énsi- 6) lagas ki -ke 4 7) nì-du 7 -e pa mu-/na-è 9) é-ninnu AN.IM.MI (mulsen -/bar 6 -bar 6 -ra-ni 10) mu-na-dù 11) ki-bi mu-na-gi 4 "Per Ningirsu, eroe potente di Enlil, suo re, Gudea, governatore di LagaS, ha fatto svolgere correttamente i riti, l'eninnu, il suo Anzu luminoso, ha costruito (e) restaurato" Questo testo, che compare oltre che su coni di argilla, su soglie e tavolette di pietra e chiodi di bronzo, costituisce il testo 41 di D.O. Edzard, "Gudea and His Dinasty", RIME 3/1, Toronto 1997, pp , che ne menziona la presenza su 367 oggetti. Testo 3. Cono di argilla. Dimensioni: 95x37x32 cm. Colore: beige chiaro. Il) i i$-me- d da-gan 2) nita-kal-ga 3) lugal-j-5i'-ma i -na 4) lugal-an-ub-da/-limmu-ba-ke 4 5) ud nibru ki -ka 6) uru-ki-àg 7) d en-lfl-là 8) gù-bi 9) mu-un-du 8 HI) éren-bi kaskal-ta E'da notare che in un sigillo di Sar-kali-Sarri (RTC, 161), nella medesima colonna sembrano comparire il nome del re, senza determinativo divino, e il nome del proprietario del sigillo. Per la collocazione della divinizzazione del re nell'ambito del suo regno, cf. D.R. Frayne, "Sargonic and Gutian Periods ( BQ", RIME 2, Toronto-Buffalo-London 1993, pp

5 Un rendiconto di bestiame di periodo paleo-accadico 9 2) ba-ra-an-zi-ga-a 3) bàd-gal 4) ì-si-in ta -na 5) mu-un-dù 6) bàd-ba 7) à is-me- <i da-gan 8) d en-lfl-da 9) à-an-gal 10) mu-bi-im "isme-dagan, uomo forte, re di Isin, re dei quattro angoli del mondo, quando in Nippur, la città amata di Enlil, il tributo di questa rimise, la gente di questa dal servizio militare esentò, la grande muraglia di Isin eresse. Di questa muraglia 'ISme-Dagan è il grande... a fianco di Enlil' è il suo nome". Di questo cono di ISme-Dagan si conosceva l'esistenza di 16 esemplari, 12 dei quali provenienti dagli scavi tedeschi a Isin e gli altri procurati dal mercato antiquario o, forse nel caso dei due esemplari dell'iraq Museum, confiscati (cf. D. Frayne, "Old Babylonian Period [ BC]'\ RIME 4, Toronto 1990, pp ).

6 10 F. Pomponio - G. Visicato Testo 1

7 Un rendiconto di bestiame di periodo paleo-accadico 11 Testo 2

8 12 F. Pomponio - G. Visicato Testo 3

COVONI E ORZO IN UNA TAVOLETTA NEO-SUMERICA DI GIRSU. Francesco Pomponio

COVONI E ORZO IN UNA TAVOLETTA NEO-SUMERICA DI GIRSU. Francesco Pomponio COVONI E ORZO IN UNA TAVOLETTA NEO-SUMERICA DI GIRSU Francesco Pomponio Il testo qui pubblicato 1, proveniente dalla provincia neo-sumerica di Girsu, rappresenta un registro neo-sumerico di covoni, termine

Dettagli

UNA TAVOLETTA DEL PERIODO DI UR III DAI MUSEI VATICANI* Maria Giovanna Biga

UNA TAVOLETTA DEL PERIODO DI UR III DAI MUSEI VATICANI* Maria Giovanna Biga SEL, (986) UNA TAVOLETTA DEL PERIODO DI UR III DAI MUSEI VATICANI* Maria Giovanna Biga Nei Musei Vaticani sono esposte alcune antichità mesopotamiche (rili vi e iscrizioni reali neo-assire) già da tempo

Dettagli

Una registrazione neo-sumerica di orzo da Nippur

Una registrazione neo-sumerica di orzo da Nippur Una registrazione neo-sumerica di orzo da Nippur Emanuela DI PASQUALE Università di Messina Il testo del quale si presenta qui l'edizione è un registro di assegnazioni di orzo. La tavoletta proviene dal

Dettagli

TAVOLETTE CUNEIFORMI DEL III MILLENNIO DI UNA COLLEZIONE PRIVATA. Francesco Pomponio - Giuseppe Visicato

TAVOLETTE CUNEIFORMI DEL III MILLENNIO DI UNA COLLEZIONE PRIVATA. Francesco Pomponio - Giuseppe Visicato TAVOLETTE CUNEIFORMI DEL III MILLENNIO DI UNA COLLEZIONE PRIVATA Francesco Pomponio - Giuseppe Visicato Una collezione privata di Milano comprende alcuni testi amministrativi del HI millennio e un cono

Dettagli

Due testi cuneiformi mu-iti deiruniversità di Messina *

Due testi cuneiformi mu-iti deiruniversità di Messina * Due testi cuneiformi mu-iti deiruniversità di Messina * Maria Elena MILONE Università di Messina La Facoltà di Lettere dell'università degli Studi di Messina possiede una collezione di tavolette cuneiformi;

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

I NOMI PERSONALI DEI TESTI AMMINISTRATIVI DI ABU SALABIH. Francesco Pomponio

I NOMI PERSONALI DEI TESTI AMMINISTRATIVI DI ABU SALABIH. Francesco Pomponio I NOMI PERSONALI DEI TESTI AMMINISTRATIVI DI ABU SALABIH Francesco Pomponio L'onomastica dei tre centri da cui proviene la più importante documentazione economico-amministrativa per il periodo ED in è

Dettagli

Un piccolo archivio di tavolette presargoniche provenienti da Umma-Zabala

Un piccolo archivio di tavolette presargoniche provenienti da Umma-Zabala Un piccolo archivio di tavolette presargoniche provenienti da Umma-Zabala Maria Elena MiLONE Università di Messina In questo articolo è presentata l'edizione in copia cuneiforme, traslitterazione e traduzione

Dettagli

UN NUOVO CONTRATTO DI CESSIONE IMMOBILIARE DELL'EPOCA DI FARA. Lucio Milano

UN NUOVO CONTRATTO DI CESSIONE IMMOBILIARE DELL'EPOCA DI FARA. Lucio Milano SEL, 3 (1986) UN NUOVO CONTRATTO DI CESSIONE IMMOBILIARE DELL'EPOCA DI FARA Lucio Milano 1. La tavoletta che qui pubblichiamo fa parte di una collezione priva ta il cui materiale epigrafico è stato recentemente

Dettagli

Corso di laurea in Informatica. Graduatoria II selezione A.A. 2017/2018

Corso di laurea in Informatica. Graduatoria II selezione A.A. 2017/2018 Corso di laurea in Informatica Graduatoria II selezione A.A. 2017/2018 1 Co. Ma. 13/02/1995 37,50 18,75 AMMESSO 2 Ma. Lo. 21/11/1997 32,50 20,00 AMMESSO 3 Pu. Lu. Si. Gi. 28/11/1988 31,00 16,75 AMMESSO

Dettagli

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so 1 T R I BU N A L E D I T R E V IS O BA N D O P E R L A C E S S IO N E C O M P E TI TI V A D EL C O M P E N D I O A Z I E N D A LE D E L C O N C O R D A T O PR EV E N T I V O F 5 Sr l i n l i q u i da z

Dettagli

BENEFICIARIO FINALITA' DEL BENEFICIO DISPOSIZIONE DI LEGGE determine 2015 importo CAPITOLO 302. Regolamento Distrettuale C.C.

BENEFICIARIO FINALITA' DEL BENEFICIO DISPOSIZIONE DI LEGGE determine 2015 importo CAPITOLO 302. Regolamento Distrettuale C.C. ANNO 2015 - AREA POLITICHE SOCIALI - SOGGETTI:PERSONE GIURIDICHE PUBBLICHE O PRIVATE BENEFICIARIO FINALITA' DEL BENEFICIO DISPOSIZIONE DI LEGGE determine 2015 importo CAPITOLO 302 BA. VA. CA. GI. Contributo

Dettagli

I L D I R I G E N T E

I L D I R I G E N T E CITTÀ DI MANFREDONIA Quinto Settore Servizio Attuazione Politiche Sociali DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 1244 del 10/10/2014 OGGETTO: ART. 11 LEGGE 431/98 - CONCESSIONE AI CONDUTTORI DI IMMOBILI DI CONTRIBUTI

Dettagli

IMPIEGO E DIFFUSIONE DI ALCUNE UNITA' DI MISURA PER ARIDI IN PERIODO PRESARGONICO E SARGONICO: NI-GA E GUR-SAG-GÁL.

IMPIEGO E DIFFUSIONE DI ALCUNE UNITA' DI MISURA PER ARIDI IN PERIODO PRESARGONICO E SARGONICO: NI-GA E GUR-SAG-GÁL. IMPIEGO E DIFFUSIONE DI ALCUNE UNITA' DI MISURA PER ARIDI IN PERIODO PRESARGONICO E SARGONICO: NIGA E GURSAGGÁL Giuseppe Visicato L'impiego del Niga, o lídga 1, come unità di misura per aridi, è attestato

Dettagli

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I S E Z I O N E I ) : A M M I N I ST R A Z I O N E A G G I U D I C A T R I C E I. 1 ) D e n o m i n a z i o ne, i n d ir i z z i e p u n t i d i c o

Dettagli

Il Bronzo Medio in Mesopotamia

Il Bronzo Medio in Mesopotamia Il Bronzo Medio in Mesopotamia Cenni Storici Le lingue amorree, gruppo linguistico semitico, ed in particolare l accadico babilonese, che ne è una frangia orientale, sostituiranno la lingua sumerica.

Dettagli

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI AG AN - COMUNE 8 8 109 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 2 2 192 IL - LINGUA INGLESE 1 1 201,5 ZJ - CORSI DI ISTR. PER ADULTI 1 1 115 AL AN - COMUNE 3 27 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 1 89 AN AN - COMUNE

Dettagli

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore: Marino Isabella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore: Marino Isabella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero Competenza/e da sviluppare GIOCO: SCARABEO CON SILLABE OCCORRENTE: MATERIALE ALLEGATO E UN SACCHETTO PER CONTENERE LE SILLABE RITAGLIATE. ISTRUZIONI Saper cogliere/usare i suoni della lingua. Saper leggere

Dettagli

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO DI RIFERIMENTO : 2017/18 PROVINCIA TIPO POSTO B: A: TRASFERIMENT DISPONIBI I PROVINCIALI

Dettagli

PONTI DI PAROLE - LIVELLO ALFA

PONTI DI PAROLE - LIVELLO ALFA 1 Premessa Si propongono di seguito cinque tipi di attività aggiuntive che possono essere utilizzate in modo autonomo dallo studente per esercitare e rinforzare l abilità di lettoscrittura e ripassare

Dettagli

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V ALLEGATO "1" - a nota prot. n 8887 del 23/11/2012 Personale ATA - Stima cessazioni beneficiari triennio aa.ss. 13/14-14/15-1^ posizione economica (seq. contr.le 25/07/08) Abruzzo AQ AA 15 AT 7 CS 52 AQ

Dettagli

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA Anno 2012 Osservatorio ASSIV sulla sicurezza sussidiaria e complementare Nota metodologica I numeri elaborati dall OSSERVATORIO ASSIV su dati Inps si riferiscono alle che

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva 1 29/04/1997 V.G. 53,70 Idoneo ammesso/a * 2 27/12/1997 B.A. 53,69 Idoneo ammesso/a * 3 18/07/1997 P.S. 51,70 Idoneo ammesso/a * 4 12/05/1989 C.F. 51,69 Idoneo ammesso/a * 5 27/01/1997 P.S. 51,36 Idoneo

Dettagli

L' IMPORTANZA DEL CUNEIFORME

L' IMPORTANZA DEL CUNEIFORME L' IMPORTANZA DEL CUNEIFORME (Alessandro Demontis) Nello studio di una lingua come il sumero, ma anche delle lingue mediorientali successive come accadico e babilonese, generalmente si usa un approccio

Dettagli

AUTORITÀ PORT UA L E D I VEN E Z I A

AUTORITÀ PORT UA L E D I VEN E Z I A AUTORITÀ PORTUALE D I EN E Z l A A P PA LTO D E I LAO R I P E R LA COST R U Z I O N E D E L LA DA R S E N A N O R D E D E L M A R G I N AM E N TO S U D - T E R M I N A L A U TOST RA D E D E L MAR E E P

Dettagli

( 4 ) I l C o n s i g l i o e u r o p e o r i u n i t o s i a T a m p e r e i l 1 5 e 1 6 o t t o b r e h a i n v i t a t o i l C o n s i g l

( 4 ) I l C o n s i g l i o e u r o p e o r i u n i t o s i a T a m p e r e i l 1 5 e 1 6 o t t o b r e h a i n v i t a t o i l C o n s i g l R e g o l a m e n t o ( C E ) n. 4 / 2 0 0 9 d e l C o n s i g l i o, d e l 1 8 d i c e m b r e 2 0 0 8, r e l a t i v o a l l a c o m p e t e n z a, a l l a l e g g e a p p l i c a b i l e, a l r i c

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Biblioteca di Area Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Biblioteca di Area Scienze Politiche c uriosando in Bibl i oteca Spunti tematici

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Economia

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Economia per Area del Sapere 82720AE 52,00 83738DS 50,00 80966MM 49,00 83737PA 47,75 82866GG 47,50 80724CG 46,75 82972PG 46,75 82612SS 45,00 83377SS 45,00 82722GG 44,75 83739GV 44,75 82318LG 44,25 83361LD 44,25

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Proprietà periodiche Il raggio atomico è definito come la metà della distanza minima

Dettagli

Laboratorio di Python

Laboratorio di Python Algoritmo, sulle liste Università di Bologna 3 e 5 aprile 2013 Sommario Correzione esercizi 1 Correzione esercizi 2 3 4 Correzione Correzione esercizi scrivere e documentare un programma con un menu dove:

Dettagli

La procedura per l'immatricolazione è disponibile all'indirizzo:

La procedura per l'immatricolazione è disponibile all'indirizzo: 1 M.S. 21/06/1996 57 Idoneo ammesso 2 L.V. 09/06/1996 57 Idoneo iscritto d'ufficio dal percorso Letterature, lingue e traduzione 3 M.A. 27/04/1996 Idoneo iscritto d'ufficio dal percorso Letterature, lingue

Dettagli

Alessandro Scarlatti, Cantata: Quella pace gradita (Münster, Diözesanbibliothek, MS Sant. 864, fol. 5-15v).

Alessandro Scarlatti, Cantata: Quella pace gradita (Münster, Diözesanbibliothek, MS Sant. 864, fol. 5-15v). Alessandro Scarlatti, Cantata: Quella pace gradita (Münster, Diözesanbibliothek, MS Sant. 8, fol. -1v). VIOLINO SOLO And. te VIOLONCELLO FLAUTO CEMBALO 10 1 7 7 199 Gordon J. Callon Scarlatti, Quella pace

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie 81032GV 42,00 80207OG 39,75 82663RA 39,25 81026IF 38,75 80173GN 38,50 82400LS 38,50 83014FG 38,50 82402TR 38,25 81024CF 37,75 80329DG 37,50 82335GA 37,50 83099LG 37,50 82462GM 37,50 80360BS 37,25 82626DP

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA Inf.Com. Campanella 1 T.L. Domanda/ricev.N.21171 19/01/2015 Fratelli e Stradario - 65 2 S.A. Domanda/ricev.N.21208 21/06/2015 Fratelli e Stradario - 65 3 R.E. Domanda/ricev.N.21009 17/07/2015 Fratelli

Dettagli

Come ottenere un grafico a torta

Come ottenere un grafico a torta Come ottenere un grafico a torta Per ricavare un grafico a torta è necessario avere a disposizione: Una o più serie di dati da rappresentare Una calcolatrice Un righello Un compasso Un goniometro Nel laboratorio

Dettagli

CALENDARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE PER SOMMELIER

CALENDARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE PER SOMMELIER Il 3 livello del corso si svolgerà dal 10 Ottobre 2018 al 29 Gennaio 2019 alle 20,45 presso nh hotel a Palermo, un fantastico approfondimento sulla tecnica di abbinamento cibo-vino che porterà all'esame

Dettagli

Le tecniche di previsione tecnologica. CIEG - Università di Bologna -1-

Le tecniche di previsione tecnologica. CIEG - Università di Bologna -1- Le tecniche di previsione tecnologica CIEG - Università di Bologna -1- Maturità Performance Sviluppo Fermento Tempo CIEG - Università di Bologna -2- Performance CD Internet based LP Tempo CIEG - Università

Dettagli

GRADUATORIE TEST PRESELETTIVO CORSO DI SPECIALIZZAZIONE SOSTEGNO - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

GRADUATORIE TEST PRESELETTIVO CORSO DI SPECIALIZZAZIONE SOSTEGNO - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 1 R.L. 22/11/1982 26,5 AMMESSO 2 B.R. 12/05/1988 26 AMMESSO 3 A.N. 03/08/1985 26 AMMESSO 4 C.R. 28/02/1975 25,5 AMMESSO 5 B.M. 07/09/1974 25 AMMESSO 6 A.F. 24/03/1988 25 AMMESSO 7 S.A. 02/07/1983 25 AMMESSO

Dettagli

Due testi amministrativi da Drehem: alcune considerazioni sulla residenza e le pratiche cultuali dei sovrani della Terza Dinastia di Ur

Due testi amministrativi da Drehem: alcune considerazioni sulla residenza e le pratiche cultuali dei sovrani della Terza Dinastia di Ur Due testi amministrativi da Drehem: alcune considerazioni sulla residenza e le pratiche cultuali dei sovrani della Terza Dinastia di Ur Paolo Brusasco Università degli Studi di Genova The two cuneiform

Dettagli

Emidio Tribulato CENTRO STUDI LOGOS ONLUS - MESSINA

Emidio Tribulato CENTRO STUDI LOGOS ONLUS - MESSINA Emidio Tribulato CENTRO STUDI LOGOS ONLUS - MESSINA 1 I due album per la lettura sillabica fonematica che proponiamo all attenzione dei genitori e degli insegnanti, hanno lo scopo di portare il bambino

Dettagli

LETTO - SCRITTURA FACILE

LETTO - SCRITTURA FACILE LETTO-SCRITTURA FACILE www.sostegnobes.wordpress.com LETTO - SCRITTURA FACILE Le attività sono state prodotte dalla prof.ssa Ada Vantaggiato (Pedagogista e Docente specialista per il sostegno didattico).

Dettagli

ALBO BENEFICIARI DI PROVVIDENZE ECONOMICHE ANNO 2015

ALBO BENEFICIARI DI PROVVIDENZE ECONOMICHE ANNO 2015 Comune di Dicomano Provincia di Firenze ALBO BENEFICIARI DI PROVVIDENZE ECONOMICHE ANNO 2015 Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 52 del 30/04/2016 RIEPILOGO GENERALE ANNO 2015 SETTORE

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO pag. AMM_ 1

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO pag. AMM_ 1 I N D I C E P A R T E P R I M A D E F I N I Z I O N E T E C N I C A E D E C O N O M I C A D E I L A V O R I C A P O I O G G E T T O E D AM M O N T AR E D E L L AP P AL T O a r t.. 1 o g g e t t o d e l

Dettagli

Enrico Gargano Bruno Giovanazzi. Le Statue di Gudea. Testo cuneiforme, traslitterazione e traduzione

Enrico Gargano Bruno Giovanazzi. Le Statue di Gudea. Testo cuneiforme, traslitterazione e traduzione Enrico Gargano Bruno Giovanazzi Le Statue di Gudea Testo cuneiforme, traslitterazione e traduzione Edizioni Ares 2007 Statua A Descrizione Luogo di conservazione: Museo del Louvre, Parigi, AO 8, Petite

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA Siamo fermamente convinti che redigere un preciso quadro di riferimento, attestante le coperture Assicurative di un Cliente, consenta allo stesso di potersi

Dettagli

28 ge o 2019 TA.RI 2019

28 ge o 2019 TA.RI 2019 28 ge o 2019 TA.RI 2019 Un oggetto diventa rifiuto, da pulito diventa sporco, da utile diventa inutile, aveva un prezzo e ora per noi non vale più niente, l abbiamo portato in casa nostra e ora lo vogliamo

Dettagli

!" #$%$&'(& )*('+,+ *(-. /(0+12'2). 3+#4%.,'56+' /(0+12'(& #2'9 :. ;. /(0+12'9

! #$%$&'(& )*('+,+ *(-. /(0+12'2). 3+#4%.,'56+' /(0+12'(& #2'9 :. ;. /(0+12'9 !" #$%$&'(& )*('+,+ *(-. /(0+12'2). 3+#4%.,'56+'+ 7. 8. /(0+12'(& #2'9 :. ;. /(0+12'9!"#$%&'() *. +.,- #&.&/')/ 0%)'"(" %)1$ 2)3"45'50 // 6)##"/#("/ +%0"7:,#8)%"9 :8&;&#87$ 7 #7"1&8&3

Dettagli

Il sistema periodico degli elementi

Il sistema periodico degli elementi Il sistema periodico degli elementi Gli elementi mostrano una variazione progressiva delle proprietà chimiche; dopo un definito numero di elementi, le medesime proprietà si ripetono con deboli variazioni

Dettagli

Il decreto sulle «Liberalizzazioni» Vittorio Verdone Direttore Auto, Distribuzione, Consumatori e Servizi Informatici Milano, 16 luglio 2012

Il decreto sulle «Liberalizzazioni» Vittorio Verdone Direttore Auto, Distribuzione, Consumatori e Servizi Informatici Milano, 16 luglio 2012 Il decreto sulle «Liberalizzazioni» Vittorio Verdone Direttore Auto, Distribuzione, Consumatori e Servizi Informatici Milano, 16 luglio 2012 Contenimento delle speculazioni sulle lesioni fisiche lievissime

Dettagli

Miserere a 4 voci, Organo ad libitum WoO 7 Nr. 4

Miserere a 4 voci, Organo ad libitum WoO 7 Nr. 4 Miserere a 4 voci, Organo ad libitum WoO 7 Nr. 4 Psalm 50 (Vulgata) Sorano Grave Grave 1. Tutti Joseh Gabriel Rheinberger (1839-1901) Alto Mi se re re Mi se re re me i De us se Tenore Mi se re re me i

Dettagli

LE COLLEZIONI DI DOCUMENTI CUNEIFORMI IN ITALIA

LE COLLEZIONI DI DOCUMENTI CUNEIFORMI IN ITALIA LE COLLEZIONI DI DOCUMENTI CUNEIFORMI IN ITALIA di STEFANIA ERMIDORO Il presente inventario dei documenti cuneiformi conservati in Italia si iscrive nell'ambito del "Progetto Collezioni" varato nel 1995

Dettagli

ATTIVITA' DI CARATTERE SOCIO SANITARIO ASSISTENZIALE PERSONE FISICHE ALBO DEI BENEFICIARI 2016

ATTIVITA' DI CARATTERE SOCIO SANITARIO ASSISTENZIALE PERSONE FISICHE ALBO DEI BENEFICIARI 2016 ATTIVITA' DI CARATTERE SOCIO SANITARIO ASSISTENZIALE PERSONE FISICHE N. NOMINATIVO FINALITA' DEL BENEFICIO DURATA IMPORTO ATTO DI EROGAZIONE 1 A.S. Borsa di studio una tantum 100 S.S. n. 215/16 2 A.S.

Dettagli

Piccola rassegna di Algebra delle Matrici

Piccola rassegna di Algebra delle Matrici Piccola rassegna di Algebra delle Matrici 1 Introduzione Questa nota va intesa semplicemente come un brevissimo sommario di alcuni concetti relativi alle Matrici, che dovete utilizzare nell ambito dello

Dettagli

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 12 marzo 2013 «LA RESPONSABILITÀ CIVILE AUTOMOBILISTICA STRATEGIA, INNOVAZIONE

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Configurazione elettronica e Tabella Periodica Negli elementi di transizione, il numero

Dettagli

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i Provincia % maggiora zione tasso interesse modico valore 2688 cc.nuo vo tutela venditor e nuovo gestion e ripresen tate nuovo agevol azioni disabil i succes sione ereditar ia atti societ ari veicoli ecocompati

Dettagli

LA GEOMETRIA IN MESOPOTAMIA. Ms 3050 Schoyen collection periodo paleobabilonese

LA GEOMETRIA IN MESOPOTAMIA. Ms 3050 Schoyen collection periodo paleobabilonese LA GEOMETRIA IN MESOPOTAMIA Ms 3050 Schoyen collection periodo paleobabilonese LA GEOMETRIA IN MESOPOTAMIA Tavolette di geometria Varie centinaia Contenuti Misura di aree rettangoli triangoli rettangoli

Dettagli

AI DIRETTORI GENERALI DEGLI UFFICI SCOLASTICI REGIONALI

AI DIRETTORI GENERALI DEGLI UFFICI SCOLASTICI REGIONALI Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Direzione Generale per il personale scolastico - Uff. V - Prot. n. 8887 Roma, 23 novembre 2012 AI DIRETTORI GENERALI DEGLI UFFICI SCOLASTICI REGIONALI

Dettagli

ALLEGATO I SEZIONE I PRATICHE CON MATERIE RADIOATTIVE

ALLEGATO I SEZIONE I PRATICHE CON MATERIE RADIOATTIVE ALLEGATO I DETERMINAZIONE DELLE CONDIZIONI DI APPLICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DEL PRESENTE DECRETO PER LE MATERIE RADIOATTIVE E PER LE MACCHINE RADIOGENE. 0. Criteri di non rilevanza radiologica delle

Dettagli

Mercato del bestiame da macello 12 / 2017

Mercato del bestiame da macello 12 / 2017 Mercato del bestiame da macello 12 / 2017 Situazione al 17.03.2017 Suini Suini GQ Prezzo alla stalla Situazione del mercato Tendenza / previsioni 3.70 CHF/kg PM Offerta = domanda Offerta î Domanda Suini

Dettagli

Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco"

Formula Bonus-Malus l'abito non fa (più) il monaco Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco" Limiti e criticità dell'attuale formula Giovanni Sammartini Coordinatore Commissione Danni Roma, 7 giugno 2013 2000-2011: com'è cambiata la distribuzione

Dettagli

Missa festiva Kyrie. Andante maestoso (q = 80) für Thomas Godhoff und die Chorgemeinschaft Westallgäu. Klaus Wallrath (*1959), 2015/2016

Missa festiva Kyrie. Andante maestoso (q = 80) für Thomas Godhoff und die Chorgemeinschaft Westallgäu. Klaus Wallrath (*1959), 2015/2016 Soran-Solo Soran Alt Tenor Bass Andante maestoso (q = 80) ür Thomas Godho und die Chorgemeinschat Westallgäu Missa estiva Kyrie Klaus Wallrath (*1959), 2015/2016 Andante maestoso (q = 80) SW (8', ') m

Dettagli

BOLLETTINO FITOSANITARIO n 1 DEL 25/07/2016

BOLLETTINO FITOSANITARIO n 1 DEL 25/07/2016 R egol ament o CE 61 1 /2 01 4 A zi one 2 /c Di most raz ione Pr at i ca di t ecni che alt er nat ive al l i mpi ego di pr odot t i chi mi ci per l a l ot t a al l a mosca dell oli vo, nonché pr oget ti

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA Corso Garibaldi, 24/A - 40064 Ozzano Emilia (Bo) - Tel. 051 790305 - fax 051 790305 Iscrizione RUI n. B000385123 - P. IVA 03120451202 info@gavanellibroker.it

Dettagli

www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco

www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco Le Malformazioni dei Genitali nell'infanzia Un sito dedicato ai pediatri ed ai genitori di bambini con patologie acquisite o congenite degli organi genitali EPISPADIA

Dettagli

T R I B U N A L E D I T R E V I S O B A N D O P E R L A C E S S I O N E C O M P E T I T I V A D E L C O M P E N D I O A Z I E N D A L E D E L L E

T R I B U N A L E D I T R E V I S O B A N D O P E R L A C E S S I O N E C O M P E T I T I V A D E L C O M P E N D I O A Z I E N D A L E D E L L E 1 T R I B U N A L E D I T R E V I S O B A N D O P E R L A C E S S I O N E C O M P E T I T I V A D E L C O M P E N D I O A Z I E N D A L E D E L L E O F F I C I N E M E C C A N I C H E D I P O N Z A N O

Dettagli

Le prime civiltà La Mezzaluna fertile

Le prime civiltà La Mezzaluna fertile Le prime civiltà La Mezzaluna fertile Le prime civiltà si svilupparono lungo i fiumi Individuiamo dov è la Mezzaluna fertile - 1 Individuiamo dov è la Mezzaluna fertile - 2 Individuiamo dov è la Mezzaluna

Dettagli

IL FIGLIOL PRODIGO =60 LA- MI- DO7+ DO7+ MI- SI7 MI- LA- SI7 SI7 MI- SOL SI7 SOL SOL LA- MI- LA-

IL FIGLIOL PRODIGO =60 LA- MI- DO7+ DO7+ MI- SI7 MI- LA- SI7 SI7 MI- SOL SI7 SOL SOL LA- MI- LA- 7+ IL FIGLIOL PRODIGO 7+ G =60 a d D MI MIop LA p Counità Cenacolo p La - ciai un gior - no il io pa - to a - ve - vo a d D l l l l ol-di e tan-ti o-gni da co - pra - re. Ed u - na e- ra il cuo-re i-o

Dettagli

scaricato da

scaricato da IL FREDDO ERA ATROCE E L H SENZA VOCE, RIFUGIO DOMANDO AL CA CO CU: RISPOSERO DI NO! ALLORA UNA VOCINA LA CHIAMO : OH POVERINA, VIENI IN MEZZO A NOI, VIENI IN MEZZO AL E AL COSI DIVENTEREMO e VERIFICA

Dettagli

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA'

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA' TEST DI INGRESSO 10 APRILE 2015 DISLOCAZIONE AULE (Test valido per: Giurisprudenza; Interfacce e Tecnologie della Comunicazione; Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva; Servizio Sociale; Sociologia;

Dettagli

UNA LEGGENDA DEL TIROLO

UNA LEGGENDA DEL TIROLO Tenori rimi UNA LEGGENDA DEL TIROLO 1 (Andante sostenuto) - Armonizzazione di Ivan Cobbe Ricostruzione di Umberto Campagna Tenori Secondi Di - ce u - na leg - gen - da del Ti - - ro - lo che - - su sui

Dettagli

Lorenzo Verderame. Letterature dell antica Mesopotamia

Lorenzo Verderame. Letterature dell antica Mesopotamia Lorenzo Verderame Letterature dell antica Mesopotamia 2016 Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento

Dettagli

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o.

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o. D. L. 2 8-0 3-2 0 0 3, n. 4 9 R i f o r m a d e l l a n o r m a t i v a i n t e m a d i a p p l i c a z i o n e d e l p r e l i e v o s u p p l e m e n t a r e n e l s e t t o r e d e l l a t t e e d e

Dettagli

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Ed. settembre 2013 Agenda Obiettivo della statistica Oggetto della statistica Grado di partecipazione Alcuni confronti con la statistica precedente

Dettagli

I L D I R I G E N T E

I L D I R I G E N T E DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 1283 DEL 06.10.2017 OGGETTO: LEGGE N. 431 DEL 9/12/1998 - ART. 11 - FONDO NAZIONALE PER IL SOSTEGNO ALL ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE ANNO 2015. APPROVAZIONE GRADUATORIA

Dettagli

RELAZIONE FINANZIARIA 31 DICEMBRE 2013

RELAZIONE FINANZIARIA 31 DICEMBRE 2013 RELAZIONE FINANZIARIA AL 31 DICEMBRE 213 PAGINA BIANCA 3/58 Indice Organi Sociali... 6 Consiglio di Amministrazione... 6 Collegio Sindacale... 6 Società di Revisione... 6 Specialist... 6 Nomad... 6 Struttura

Dettagli

Rappresentatione di anima, et di corpo. j œ œ. œ œ œ œ œ. œ œ.

Rappresentatione di anima, et di corpo. j œ œ. œ œ œ œ œ. œ œ. ATTO I - Sa Prima 1. Il Tmpo Il tm - po, il tm - po fug - g, la vi - ta si di - strug - Rapprstatio di aima, t di orpo Nuovamt posta i Musia dal Sig. Emilio dl Cavallir, pr ritar Catado. Data i lu da Allssadro

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Tabella 1 Frequenze pianificate per le reti nazionali e locali nell Area Tecnica 1 (Piemonte occidentale) nazionale 1 36 nazionale 2 40 nazionale 3 46 nazionale 4 32 nazionale 5 42 nazionale 6 47 nazionale

Dettagli

A Due ALTO, e TENORE.

A Due ALTO, e TENORE. S A L M O V I G E S I M O - S E C O N D O A Due ALTO, e TENORE. Dominus regit me &c. S è il Si gno re mio Pa sto re Andante. S è il Si gno re mio Pa sto re s ei mi reg ge qual suo greg ge di che te mer

Dettagli

Colorno,, 12 Ottobre Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna

Colorno,, 12 Ottobre Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna ,, 12 Ottobre 2008 Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna Il metodo seguito: Abbiamo una grande quantità dati economici Ma una bassa qualità dell informazione economica Questa

Dettagli

T R I B U N A L E D I T R E V I S O. F a l l i m e n t o n. 273/ P R O C E D U R A C O M P E T I T I V A

T R I B U N A L E D I T R E V I S O. F a l l i m e n t o n. 273/ P R O C E D U R A C O M P E T I T I V A 1 T R I B U N A L E D I T R E V I S O F a l l i m e n t o n. 273/ 2 0 1 3 P R O C E D U R A C O M P E T I T I V A P E R L A C E S S I O N E D I R A M O D A Z I E N D A Curatore d o t t. G i u s e p p e

Dettagli

c h e d o v r e b b e e s s e r e d i p r o p r i e t à d e l l ' A S L N a p o l i 3 S u d u b i c a t o p r o p r i o l ' o

c h e d o v r e b b e e s s e r e d i p r o p r i e t à d e l l ' A S L N a p o l i 3 S u d u b i c a t o p r o p r i o l ' o P R E S I D E N T E T e r z o p u n t o a l l ' o r d i n e d e l g i o r n o : i n t e r r o g a z i o n e g r u p p o c o n s i l i a r e " L i b e r i e d u g u a l i p e r S a n t ' A g n e l l o "

Dettagli

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o.

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o. D. L g s. 2 7-0 5-1 9 9 9, n. 1 6 5 S o p p r e s s i o n e d e l l ' A I M A e i s t i t u z i o n e d e l l ' A g e n z i a p e r l e e r o g a z i o n i i n a g r i c o l t u r a ( A G E A ), a n o

Dettagli

TERRA DI CONFINE # # # # 4 p # # w P w. J œ. p w. P u. œ J œ. œ J. Œ œ J. œ œ J. œ œ œ œ œ œ. # # œ œ œ œ œ œ. Parole e Musica di Ivan Cobbe

TERRA DI CONFINE # # # # 4 p # # w P w. J œ. p w. P u. œ J œ. œ J. Œ œ J. œ œ J. œ œ œ œ œ œ. # # œ œ œ œ œ œ. Parole e Musica di Ivan Cobbe TERRA DI CONFINE arole e Musica di Ivan Cobbe Tenori rimi Tenori Secondi 1 4 4 Uh... 4 4 Uh... 5 U J J al- u J al- J 9 J J lar - sa ter - ra di con - i - ne, na - J sco - sta ra le stel-leal - i - ne,

Dettagli

Le componenti dello sviluppo nei comuni delle Terre Verdiane

Le componenti dello sviluppo nei comuni delle Terre Verdiane Prime considerazioni in merito a: Le componenti dello sviluppo nei comuni delle, 6 marzo 2009 Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna Il metodo seguito: Abbiamo una grande quantità

Dettagli

C O M U N E D I P O L I C O R O S T A T U T O D E L I B E R A N. 2 3 D E L 2 8 / 0 6 /

C O M U N E D I P O L I C O R O S T A T U T O D E L I B E R A N. 2 3 D E L 2 8 / 0 6 / C O M U N E D I P O L I C O R O S T A T U T O D E L I B E R A N. 2 3 D E L 2 8 / 0 6 / 2 0 0 2 A r t. 1 L a C o m u n i t à 1. L o r d i n a m e n t o g i u r i d i c o d e l C o m u n e è l e s p r e

Dettagli

I popoli della Mesopotamia

I popoli della Mesopotamia I popoli della Mesopotamia Età Etàpaleosumerica: paleosumerica:4200-2350 4200-2350c.c. La civiltà sumera si sviluppa nella Mesopotamia meridionale (terra di Sumer) Sumer alle fine del IV millennio a. C..

Dettagli

Nicola Pineschi PERCORSO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO SCHEDE MEMORY/TOMBOLA

Nicola Pineschi PERCORSO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO SCHEDE MEMORY/TOMBOLA Nicola Pineschi LA PAROLA PERCORSO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO SCHEDE MEMORY/TOMBOLA Nicola Pineschi PRENDO LA PAROLA PERCORSO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO GUIDA INSEGNANTI SCHEDE MATERIALIen Mit

Dettagli

Mercato del bestiame da macello 7 / 2017

Mercato del bestiame da macello 7 / 2017 Mercato del bestiame da macello 7 / 2017 Situazione al 10.02.2017 Suini Suini GQ Prezzo alla stalla Situazione del mercato Tendenza / previsioni 3.60 CHF/kg PM Offerta > domanda Offerta Domanda Suini leggeri

Dettagli

LOTTO 1 LOTTO 2 LOTTO 3

LOTTO 1 LOTTO 2 LOTTO 3 LOTTO 1: n. 10 vacche biologiche razza Pisana con età compresa tra i 4 e gli 11 anni prezzo base d'asta 700,00 a capo Categoria N. passaporto Vacca Data di nascita Sesso Razza 1 Vacca IT050990001890 16/07/2003

Dettagli

SOSTEGNO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ (D.M. 30 settembre 2011) A.A. 2018/2019

SOSTEGNO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ (D.M. 30 settembre 2011) A.A. 2018/2019 ELENCO AMMESSI TEST PRELIMINARE CORSI DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ (D.M. 30 settembre 2011) A.A. 2018/2019 TUTTI I CANDIDATI SONO AMMESSI CON RISERVA IN ATTESA

Dettagli

G =86 l. l a d 4 4 l l l l l. okk kkkkk. k k k. a d RE RE SOL/DO. a d l l l l. o k k k k k k k. k z kk. d d. l d d. j m. a d SOL. d d o k k k k k k k

G =86 l. l a d 4 4 l l l l l. okk kkkkk. k k k. a d RE RE SOL/DO. a d l l l l. o k k k k k k k. k z kk. d d. l d d. j m. a d SOL. d d o k k k k k k k G =86 a d 4 l VOI SIETE DI DIO l SOL l RE m DO m C. Casucci - M. Balduzzi SOL l a d 4 4 l l l l l Tut - te le stel - le del - la not - te, le ne - bu - lo - se le coa d RE m DO m SOL o k k k k k k k RE

Dettagli

Due tavolette neo-sumeriche di ricevute di orzo e di argento

Due tavolette neo-sumeriche di ricevute di orzo e di argento Due tavolette neo-sumeriche di ricevute di orzo e di argento Francesco POMPONIO Università di Messina La collezione di tavolette neo-sumeriche del British Museum numerata 1923-1-13 è costituita da più

Dettagli

Operazioni tra matrici. Moltiplicazione per uno Scalare Moltiplicare ogni elemento della matrice per lo scalare. Sia c = 3

Operazioni tra matrici. Moltiplicazione per uno Scalare Moltiplicare ogni elemento della matrice per lo scalare. Sia c = 3 Operazioni tra matrici Definizione di matrice a ij è un elemento di A a ij è detto l elemento ij-esimo di A Moltiplicazione per uno Scalare Moltiplicare ogni elemento della matrice per lo scalare. Sia

Dettagli

Lista dei Re antidiluviani

Lista dei Re antidiluviani PRIMA DEL DILUVIO Lista dei Re antidiluviani Circa sei manoscritti nati come testi indipendenti e poi inglobati nella Lista Reale Sumerica La regalità regnava su una città per poi spostarsi su un altra

Dettagli

Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica

Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica Età Neolitica (IX-IV/III millennio a.c.) Nascita dell agricoltura e dei primi villaggi stanziali (IX- VIII millennio a. C.) Nascita della civiltà urbana

Dettagli

Geometria BIAR Esercizi 2

Geometria BIAR Esercizi 2 Geometria BIAR 0- Esercizi Esercizio. a Si consideri il generico vettore v b R c (a) Si trovi un vettore riga x (x, y, z) tale che x v a (b) Si trovi un vettore riga x (x, y, z) tale che x v kb (c) Si

Dettagli

Schemi Liverani PARTE SECONDA: L'ANTICA ETA' DEL BRONZO p. seconda - pag. 1 di 9

Schemi Liverani PARTE SECONDA: L'ANTICA ETA' DEL BRONZO p. seconda - pag. 1 di 9 Schemi Liverani PARTE SECONDA: L'ANTICA ETA' DEL BRONZO p. seconda - pag. 1 di 9 Schemi Liverani PARTE SECONDA: L'ANTICA ETA' DEL BRONZO p. seconda - pag. 2 di 9 CAPITOLO IV LA RIVOLUZIONE URBANA (l'età

Dettagli

Leggi con attenzione il testo di ogni quesito, evitando di trascurare qualche dato o parte della domanda.

Leggi con attenzione il testo di ogni quesito, evitando di trascurare qualche dato o parte della domanda. *N16140131I* /16 *N16140131I0* INDICAZIONI E CONSIGLI Leggi con attenzione il testo di ogni quesito, evitando di trascurare qualche dato o parte della domanda. Quando il quesito te lo consente, cerca di

Dettagli