Enrico Gargano Bruno Giovanazzi. Le Statue di Gudea. Testo cuneiforme, traslitterazione e traduzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Enrico Gargano Bruno Giovanazzi. Le Statue di Gudea. Testo cuneiforme, traslitterazione e traduzione"

Transcript

1 Enrico Gargano Bruno Giovanazzi Le Statue di Gudea Testo cuneiforme, traslitterazione e traduzione Edizioni Ares 2007

2 Statua A Descrizione Luogo di conservazione: Museo del Louvre, Parigi, AO 8, Petite statue debout. Statua acefala di diorite verde scuro, proveniente dagli scavi di E. de Sarzec a Tello. La posizione di Gudea è in piedi con le mani congiunte, altezza 124 cm. Iscrizione sulla spalla destra e sulla parte anteriore della toga. La statua è dedicata alla dea Ninhursang. Bibliografia de Sarzec, Découvertes I pp (studio), II pp. VI-VII (copia), pl. 15 (foto della spalla destra), pl. 20 (foto di fronte) Thureau-Dangin, SAK pp a (edizione) Witzel, Gudea (copia) Parrot, Tello pp.160 (studio), pl. XIII a (foto di fronte) Lambert and Tournay, RA 45 pp Strommenger, Bagh. Mitt. 1 p. 64 (studio) Parrot, Sumer foto 256 (fronte) Jacobsen, Orientalia NS pp (traslitterazione, traduzione) Orthmann, Der Alte Orient photo 53 (front) Edzard et al. AnOr 29 pp. 4*-5* (lista referenze) Johansen, Mesopotamia 6 pp.8-9 (studio), pls. 1-4 (foto: fronte, lato destro e sinistro, dorso) Amiet, Art of the Ancient Near East photo 377 (front) Colbow, Rundplastik pp (studio) Steible, NSBW 1 pp (edizione), 2 pp (commentario) Edzard, Rime 3/1, Gudea and his dynasty pp (edizione) André-Salvini, Gudea di Lagash: ritratto di un principe sumerico, pp 23-45, CSVO, Atti del 6 Convegno Internazionale, Milano. 2

3 iscrizione spalla destra particolare del busto 3

4 4

5 ( spalla destra ) 1) gu 3 -de 2 -a 2) ensi 2 (PA.TE.SI)- 3) lagaš(šir.bur.la) ki 4) lu 2 e 2 -ninnu- 5) d nin-ñir 2 -su-ka 6) in-du 3 -a ( colonna i ) 1) d nin-þur-sañ 2) nin uru-da mu 2 -a 3) ama-dumu-dumu-ne 4) nin-a-ni 5) gu 3 -de 2 -a 6) ensi 2 (PA.TE.SI)- 7) lagaš(šir.bur.la) ki -ke 4 8) e 2 uru ñir 2 -su ki -ka-ni 9) mu-na-du 3 ( colonna ii ) 1) dub-šen(rec 429) kug-ga-ni 2) mu-na-dim 2 3) ñiš dur 2 -ñar-maþ-nam-nin-ka-ni 4) mu-na-dim 2 5) e 2 -maþ-ni-a mu-na-ni-kur 9 6) kur ma 2 -gan ki -ta 5

6 ( spalla destra ) Le statue di Gudea: statua A 1)Gudea 2)reggente 1 3)di Lagaš 2 sd, 1-6) Gudea, reggente di Lagaš, colui che costruì l Eninnu del dio Ningirsu. 4)l uomo che l Eninnu 3 5)di Ningirsu 4 6)costruì. ( colonna i ) 1)Per Ninhursang 5, 2)la signora spuntata e cresciuta 6 con la città, 3)la madre di tutti i figli 7, 4)la sua regina, 5)Gudea i,1-9) Gudea, il reggente di Lagaš, costruì per la dea Ninhursang, la signora fiorita con la città, la madre di tutti i figli, la sua casa della città di Girsu. 6)reggente 7)di Lagaš, 8)la sua Casa 8 di Girsu 9 9)per lei costruì. ( colonna ii ) 1)il suo scrigno splendente 10 2)per lei fabbricò, 3) il suo alto trono della condizione di regina ii,1-5) Per lei fabbricò il suo scrigno splendente e il suo alto trono simbolo della regalità: entrambi li ha portati all interno dell alta casa per dedicarli alla dea; 4)per lei fabbricò, 5)nella sua alta Casa per lei li introdusse, 6)dal paese di Magan 11 6

7 sigillo CS.1: Ningišzida presenta al dio Enki Gudea, da C.E.Suter Note: 1 Si segue nella traduzione del lemma Pettinato: nella concezione della regalità è la divinità poliade della città il vero sovrano, Gudea è in un certo senso l intermediario, il vicario, il reggente in terra della divinità. Per una analisi del termine ensi 2 cf. Pettinato, I re di Sumer 1, pp. 91 e ss.. 2 Cf. Appendice Nomi geografici e di edifici sacri. 3 Il sintagma e 2 -ninnu è da intendere come rapporto asindetico la Casa cinquanta ; Edzard esclude il rapporto genitivale ossia la Casa dei cinquanta, cf. RIME 3/1, p.4. 4 Cf. Appendice Nomi divini. 5 È da intendere la madre di tutti gli dei. ( Ninhursang è una delle dee madri, cf. App. Nomi divini ). 6 mu 2 indica lo spuntare della pianta dal terreno e quindi la sua crescita; concetto legato alla tradizione di Nippur ( cf. Appendice Note generali, n.1 ). La divinità protettrice della città forma un tutt uno con essa e quindi cresce con la città, fiorisce con essa!. 7 Cf. Note generali, n.2. 8 il termine sumerico e 2 che noi traduciamo con la parola casa indica il luogo terreno, che oggi definiremmo tempio, dove gli dei abitano, continuamente curato e rifornito di offerte regolari. 9 Girsu era la capitale dello stato di Lagaš ( cf. Appendice Nomi geografici ). 10 il valore semantico originale di kug è legato all aspetto dell argento in quanto metallo, ne indica quindi sia la purezza che lo splendore, concordiamo con Edzard nella traduzione del termine: splendente (cf. Note generali, n.3 ). 11 Cf. Appendice Nomi geografici. 12 alan-na-ni-še 3 : può essere analizzato /alan-ani/ una statua di se stesso oppure /alan-na-ani/ una statua di pietra di se stesso. Cf. Edzard, RIME 3/1, p.30. Vedere in Appendice la Tabella A che da una panoramica di questo sintagma nelle varie statue. 13 tud è il verbo del partorire, dare alla luce. Gudea scolpendo la diorite fa nascere la statua. 7

8 (quarta di copertina) Le statue di Gudea: statua A Tra il 3500 ed il 3000 a.cr. assistiamo nella Bassa Mesopotamia allo sviluppo dei primi agglomerati urbani sumerici tra i quali primeggia quello di Uruk. Nascono quindi le città-stato, entità autosufficienti basate sulla diversificazione degli strati sociali, sulla loro collaborazione ed integrazione. Punti fondamentali nella vita di queste comunità statali sono il Palazzo e la Casa (del dio protettore o della dea protettrice), il primo sede del potere laico ed il secondo del potere religioso. La nascita delle cittàstato sumeriche fu accompagnata da un altro evento di portata eccezionale per la successiva storia umana. Allo stesso periodo dello sviluppo urbano di Uruk appartiene infatti l invenzione della scrittura: fissare graficamente le parole su supporti materiali fu l invenzione più straordinaria e sconvolgente della fine del IV millennio ed il merito di questa scoperta lo ebbero, senza ombra di dubbio, gli abitanti di Uruk. All inizio, di natura prettamente pittografica la scrittura si evolvette in breve tempo in un sistema articolato di segni di tipo cuneiforme che erano contemporaneamente ideografici e sillabici, impressi su tavolette d argilla per mezzo di stili fatti di canna o di metallo. Iniziò così la trasmissione del pensiero attraverso documenti scritti che da quelle epoche lontane hanno trasferito alla nostra conoscenza una immensa messe di dati su quelle lontane civiltà!. La città-stato di Lagash fiorisce e si sviluppa tra il 2200 e il 2100 a.cr. sotto la II Dinastia, iniziata dal sovrano Ur-Ningirsu I e terminata con Nammaþani, che ha il suo massimo esponente in Gudea il cui nome nella nostra lingua significa il chiamato a governare la città, naturalmente dal suo dio protettore Ningirsu, il dio poliade di Lagaš. E un periodo oscuro della storia mesopotamica a causa della dura e feroce dominazione dei Gutei popolazioni barbariche scese dall altopiano iranico che si impadroniscono della Mesopotamia centromeridionale e detengono il potere per un centinaio d anni; nonostante ciò varie città-stato sumeriche riescono a mantenere una loro indipendenza magari pagando tributi ai dominatori e tra queste si distingue appunto lo stato di Lagaš governato da Gudea. La conoscenza che abbiamo del suo più importante e famoso sovrano è legata all abbondanza di reperti scritti che ci sono pervenuti da quel lontano passato: le iscrizioni cuneiformi in lingua sumerica che ricoprono i famosi cilindri (A e B), le sue statue dedicatorie, le sue statuette di fondazione ed innumerevoli frammenti di stele. Dalle iscrizioni che descrivono la sua più importante attività edilizia e cioè la costruzione dell Eninnu, la casa del dio Ningirsu, apprendiamo che Gudea stabilì contatti commerciali con tutto il mondo allora conosciuto per far arrivare i materiali necessarii sia alla costruzione del tempio sia alla produzione delle sue statue dedicatorie. Apprendiamo che dal paese di Magan (da identificare con l Oman odierno) le sue navi importavano la diorite, materiale con cui venivano scolpite le statue; dai paesi di Meluþþa, Gubi e Dilmun ( da identificare rispettivamente con l India, l Iran e l isola di Bahrein) legname prezioso, ebano, e oro; dall Amano (Libano) i cedri usati nella costruzione dell Eninnu; da Tidanum, paese degli Amorrei, blocchi di alabastro. Le iscrizioni della Statua B e dei due Cilindri ci forniscono le notizie più dettagliate di questa vasta rete commerciale e soprattutto ci rivelano il fatto che il regno di Lagaš, sotto la guida di Gudea, ne aveva il pieno controllo. E comunque certo che sotto il suo regno lo stato di Lagaš sembrò rifuggere da attività militari, solo nella Statua B (colonna V, 64-69) troviamo un accenno ad una guerra condotta contro l Elam: Colpì con le armi le città di Anshan ed Elam e introdusse per Ningirsu il bottino nell Eninnu, mentre visse sicuramente un periodo di pace e di prosperità e che Gudea svolse accuratamente la sua funzione di pastore legittimo del paese introducendo riforme amministrative e religiose come lui stesso ci descrive sia nella Statua B che nelle Statue E ed F. Enrico Gargano ( Castelnuovo Magra Sp, 1943 ) laureato in Ingegneria Elettronica all Università St. di Pisa, svolge attualmente la sua attività come tutor di lingua sumerica ed accadica presso il Centro Studi del Vicino Oriente di Milano. Bruno Giovanazzi ( Brentonico Tn, 1934 ) laureato in Medicina all Università St. di Milano, svolge attualmente la sua attività come tutor di lingua egiziana antica e sumerica presso il Centro Studi del Vicino Oriente di Milano. 8

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile )

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile ) L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile ) il mio nome classe Quando? Quando che cosa? Beh, quando

Dettagli

CIVILTA MESOPOTAMICHE

CIVILTA MESOPOTAMICHE CIVILTA MESOPOTAMICHE MESOPOTAMIA 3000-400 a.c. i regni dell antico Oriente 3200-2350 2350 a.c. città-stato dei Sumeri 2200-1700 a.c. regno dei Babilonesi 900-600 a.c. Assiro-babilonesi e Assiri X-V V

Dettagli

Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica

Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica Età Neolitica (IX-IV/III millennio a.c.) Nascita dell agricoltura e dei primi villaggi stanziali (IX- VIII millennio a. C.) Nascita della civiltà urbana

Dettagli

SVILUPPO DI UNA PIRAMIDE A BASE QUADRATA

SVILUPPO DI UNA PIRAMIDE A BASE QUADRATA 4 a storia SVILUPPO DI UNA PIRAMIDE A BASE QUADRATA pag. 118 ATTIVITÀ n. 1 Sul quaderno riscrivi i periodi in ordine di tempo. Antico Regno (3000-2200 a.c.) Nuovo Regno (1500-1100 a.c.) Tardo Impero (1100-30

Dettagli

scaricato da www.risorsedidattiche.net

scaricato da www.risorsedidattiche.net Nel terzo millennio a.c. gli Amorrei, pastori nomadi della Siria, giunsero in Mesopotamia e occuparono Babilonia. In un primo tempo si integrarono con le popolazioni locali, poi, quando i Sumeri si indebolirono,

Dettagli

LA TIPICA CITTÀ SUMERA

LA TIPICA CITTÀ SUMERA LA TIPICA CITTÀ SUMERA OSSERVA BENE QUESTA IMMAGINE, POI LEGGI/ASCOLTA IL TESTO. ALLA FINE RISPONDI ALLE DOMANDE DI COMPRENSIONE (Fonte: maestramary.altervista.org/storia/una-citta-sumera.pdf) LE CITTÀ

Dettagli

EBLA. Nuovi orizzonti della storia

EBLA. Nuovi orizzonti della storia EBLA Nuovi orizzonti della storia Istituto Universitario Architettura Venezia STUR AS SY 2 Servizio Blbllograflco Audiovisivo e di Documentazione C..f I 2~9 2. ~ Giovanni Pettinato EBLA NUOVI ORIZZONTI

Dettagli

Certo chi si avventurava per le vie delle grandi città-stato

Certo chi si avventurava per le vie delle grandi città-stato I palazzi e i templi nelle città stato mesopotamiche Certo chi si avventurava per le vie delle grandi città-stato di Lagash o di Uruk non poteva godere di un grande spettacolo. La mancanza di pietra da

Dettagli

I Babilonesi, gli Ittiti e gli Assiri

I Babilonesi, gli Ittiti e gli Assiri I Babilonesi, gli Ittiti e gli Assiri Alla fine del terzo millennio a.c., il popolo nomade dei Babilonesi iniziò a occupare la Mesopotamia per poi conquistarla interamente. Fondarono un unico grande regno

Dettagli

L'invenzione della scrittura

L'invenzione della scrittura L'invenzione della scrittura a Luigi Fumanelli Prima Grafica 2013-2014!1 L'invenzione della scrittura a Luigi Fumanelli L'alfabeto L'alfabeto è fatto di lettere e simboli che rappresentano suoni (e non

Dettagli

Archeologia Orientale

Archeologia Orientale Archeologia Orientale secondo modulo AA16-17 Il secondo Millennio Iconografia della Religione Tavola I_Treccani_L archeologia del Vicino Oriente Antico Date a.c. FASI ARCHEOLOGICHE SIRIA-PALESTINA ANATOLIA

Dettagli

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO A cura di ANNA CARMELITANO LE PRIME CIVILTA SI SVILUPPARONO Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO I SUMERI, GLI EGIZI GLI INDIANI I CINESI I BABILONESI GLI ASSIRI

Dettagli

I SUMERI - ALLEVAMENTO: ALLEVAVANO PECORE, CAPRE, MAIALI, ASINI E BUOI. - ARTIGIANATO: COSTRUIVANO OGGETTI PER LA VITA DI TUTTI I GIORNI, COME VASI.

I SUMERI - ALLEVAMENTO: ALLEVAVANO PECORE, CAPRE, MAIALI, ASINI E BUOI. - ARTIGIANATO: COSTRUIVANO OGGETTI PER LA VITA DI TUTTI I GIORNI, COME VASI. I SUMERI CIRCA 6000 ANNI FA UNA POPOLAZIONE CHE VIVEVA SULLE MONTAGNE A NORD DELLA MESOPOTAMIA SI SPOSTÒ VERSO SUD, DOVE SI TROVAVANO LE PIANURE. IN QUESTI NUOVI TERRITORI, QUESTE PERSONE COSTRUIRONO CANALI

Dettagli

Il mito di Gilgamesh. 1. I poemi

Il mito di Gilgamesh. 1. I poemi Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il mito di Gilgamesh 1. I poemi In lingua sumerica ci sono pervenuti cinque poemi anonimi

Dettagli

I BABILONESI I BABILONESI ARRIVANO A BABILONIA

I BABILONESI I BABILONESI ARRIVANO A BABILONIA I BABILONESI I BABILONESI ARRIVANO A BABILONIA IN MESOPOTAMIA C'ERANO I SUMERI. IL SUO TERRITORIO ERA FERTILE E PER QUESTO ATTIRAVA I POPOLI VICINI. VERSO IL 2000 A.C. ARRIVO IN MESOPOTAMIA UN NUOVO POPOLO

Dettagli

STORIA OTTOBRE.

STORIA OTTOBRE. geografiche del civiltà dell antico oriente e sa costruire un quadro di - Comprendere perché le prime civiltà si svilupparono lungo i fiumi. ambientali della Mesopotamia e le sue risorse. - Conoscere le

Dettagli

CIVILTA FLUVIALI. CIVILTA MESOPOTAMICHE (metà IV- metà I millennio a.c.)

CIVILTA FLUVIALI. CIVILTA MESOPOTAMICHE (metà IV- metà I millennio a.c.) CIVILTA FLUVIALI Si chiamano così perché si sviluppano attorno al bacino di importanti fiumi: - civiltà mesopotamiche (Tigri ed Eufrate); - civiltà egizia (Nilo) Sono caratterizzate da: intenso sfruttamento

Dettagli

LA SCRITTURA EGIZIA. Liceo scientifico L. Da Vinci I I A.S. 2013/2014

LA SCRITTURA EGIZIA. Liceo scientifico L. Da Vinci I I A.S. 2013/2014 LA SCRITTURA EGIZIA Liceo scientifico L. Da Vinci I I A.S. 2013/2014 1. Scrittura Geroglifica Diffusione Descrizione Indice 2. Scrittura Ieratica Diffusione Descrizione 3. Scrittura Demotica Diffusione

Dettagli

Sull argilla nasce la scrittura

Sull argilla nasce la scrittura Sull argilla nasce la scrittura 5 10 15 20 25 Tra il 5000 e il 4000 a.c., mentre l Egitto si attardava in una fase preistorica, nella regione corrispondente all attuale Iraq meridionale tra i fiumi Tigri

Dettagli

Il lavoro dello storico

Il lavoro dello storico Il lavoro dello storico Le fonti storiche Consolidare il concetto di fonte. Saper riconoscere diversi tipi di fonte. Formulare domande e ipotesi di spiegazione a partire da dati e informazioni. pp. 10-11

Dettagli

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente _Poli Chiaretta Maria Materia LIANO Classe _3AA Indirizzo SOCIO-SANRIO 1. ARGOMENTI /MODULI SVOLTI PREVISTI DAL

Dettagli

I BABILONESI GLI ITTITI GLI ASSIRI

I BABILONESI GLI ITTITI GLI ASSIRI I POPOLI DEI FIUMI I BABILONESI GLI ITTITI GLI ASSIRI Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Nella Mesopotamia vissero non solo i Sumeri, ma anche altre popolazioni. Verso il II

Dettagli

Gli Etruschi. Mondadori Education

Gli Etruschi. Mondadori Education Gli Etruschi La civiltà etrusca si è sviluppata in Etruria, un territorio ricco di risorse situato nell Italia centrale, tra il fiume Tevere e il fiume Arno. In questa zona si trovavano pianure costiere

Dettagli

Comune di Guastalla assesorato alle culture e identità della città. la Scuola al Museo. percorsi di ricerca e sperimentazione

Comune di Guastalla assesorato alle culture e identità della città. la Scuola al Museo. percorsi di ricerca e sperimentazione Comune di Guastalla assesorato alle culture e identità della città la Scuola al Museo percorsi di ricerca e sperimentazione proposte d atelier al museo della Città di Guastalla nido d infanzia (sezione

Dettagli

Progettazione Multimediale. Prof. Gianfranco Ciaschetti

Progettazione Multimediale. Prof. Gianfranco Ciaschetti Progettazione Multimediale Prof. Gianfranco Ciaschetti Le prime forme di comunicazione grafica Sin dall antichità, l uomo ha sentito il bisogno di comunicare con gli altri uomini oltre che in modo verbale,

Dettagli

sabato 25 marzo, alle ore 10.30

sabato 25 marzo, alle ore 10.30 Palazzo Loredan, Campo Santo Stefano Si ripercorreranno oltre 3000 anni di storia della scrittura attraverso sigilli, tavolette e manufatti delle civiltà mesopotamiche. In mostra più di 200 reperti, dai

Dettagli

Egitto. millenario. posizione. Capolavori da. lasceranno

Egitto. millenario. posizione. Capolavori da. lasceranno Comune di Bologna Istituzione Bologna Musei e Museo Civico Arthemisia Group Archeologico, Egitto. Splendore millenario. Capolavori da Leiden a Bologna Bologna, 16 ottobre 2015 17 luglioo 2016 Via dell'archiginnasio

Dettagli

Scrivere in Mesopotamia: Risorse on line per lo studio delle iscrizioni cuneiformi accadiche

Scrivere in Mesopotamia: Risorse on line per lo studio delle iscrizioni cuneiformi accadiche Seminari di Mnamon An;che scriaure del Mediterraneo Scuola Normale Superiore di Pisa 29 seaembre 2009 Scrivere in Mesopotamia: Risorse on line per lo studio delle iscrizioni cuneiformi accadiche Salvatore

Dettagli

IRAQ - Thi-Qar I principali siti archeologici della provincia meridionale

IRAQ - Thi-Qar I principali siti archeologici della provincia meridionale IRAQ - Thi-Qar I principali siti archeologici della provincia meridionale A cura della Commissione Investimenti della Provincia di Thi Qar collaborazione di SudgestAid - 2013 - Roma Nasiriyah. 1 L antica

Dettagli

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria SINTESI DEL SECONDO INCONTRO Durante la tarda Età del Bronzo, nel Vicino Oriente, la scrittura ha già una lunga storia

Dettagli

L organizzazione sociale egizia. La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero

L organizzazione sociale egizia. La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero L organizzazione sociale egizia La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero La piramide sociale egiziana La piramide sociale egizia era molto grande perché comprendeva molte

Dettagli

سوريا, Silvio Chierichetti MD, Ph.D.

سوريا, Silvio Chierichetti MD, Ph.D. سوريا, Silvio Chierichetti MD, Ph.D. Siria: origini. Mesopotamia: Tigri e Eufrate mezzaluna fertile Primi insediamenti : 10.000 a.c. tribù-popoli prime civiltà (Ubaid, Uruk: 7.000 a.c.) Dal 3.500 a.c.

Dettagli

Etruschi. I pavoni della Dea Era

Etruschi. I pavoni della Dea Era Etruschi I pavoni della Dea Era Placido Aurilio ETRUSCHI I pavoni della Dea Era Saggio www. booksprintedizioni.it Copyright 2015 Placido Aurilio Tutti i diritti riservati Alla mia nipotina EMMA MARIA,

Dettagli

Il laboratorio. Nomi propri:

Il laboratorio. Nomi propri: Il laboratorio Nomi propri: genesi dell Appendice A e possibili sviluppi a cura di Silvia Bonfietti (Università di Udine - Biblioteca di studi umanistici) Nomi propri - Origini di una ricerca UN PERCORSO

Dettagli

Scheda tecnica. Località Ercolano Data Sopralluogo Ubicazione Corso Resina, 187 Coordinate 14,348807; 40, ingresso da Corso Resina

Scheda tecnica. Località Ercolano Data Sopralluogo Ubicazione Corso Resina, 187 Coordinate 14,348807; 40, ingresso da Corso Resina PdI Scheda tecnica Località Ercolano Data Sopralluogo 22.04.2015 Ubicazione Corso Resina, 187 Coordinate 14,348807; 40,805823 ingresso da Corso Resina ingresso da Via Mare PdI Scavi archeologici di Ercolano

Dettagli

ALESSANDRO MAGNO a.c.

ALESSANDRO MAGNO a.c. ALESSANDRO MAGNO 336-323 a.c. Antefatto Cos è la Macedonia? Regione a nord-est della Tessaglia, territorio fertile ma dal clima aspro. Gli abitanti sono contadini, pastori e guerrieri. Restano isolati

Dettagli

Sergio Zilli. GEOGRAFIA le 066

Sergio Zilli. GEOGRAFIA le 066 Sergio Zilli GEOGRAFIA le 066 Il paesaggio nell est del Nordest. DI COSA SI PARLA Il Nordest è quella parte dell Italia che, a partire dall ultimo quarto del Novecento, si è distinta dal resto del Paese

Dettagli

Fonti epigrafiche in hurrico nel vicino Oriente antico tra III e II millennio a.c.

Fonti epigrafiche in hurrico nel vicino Oriente antico tra III e II millennio a.c. Questo documento è stato realizzato da Giulia Torri e viene reso disponibile dal Laboratorio di Scienze dell Antichità-sezione Informatica per le Lingue Antiche esclusivamente per fini didattici nell ambito

Dettagli

MESOPOTAMIA 2. Sumeri (4.000 a. C.) Accadi (2.150 a. C.) Babilonesi (1.800 a. C.) Assiri (1.100 a.c.) Persiani (539 a. C.)

MESOPOTAMIA 2. Sumeri (4.000 a. C.) Accadi (2.150 a. C.) Babilonesi (1.800 a. C.) Assiri (1.100 a.c.) Persiani (539 a. C.) Appunti di Storia dell Arte prof. F.Chersi MESOPOTAMIA 2 Sumeri (4.000 a. C.) Accadi (2.150 a. C.) Babilonesi (1.800 a. C.) Assiri (1.100 a.c.) Persiani (539 a. C.) Duemila anni prima della nascita di

Dettagli

Iraq Progetti di Cooperazione Internazionale in ambito di salvaguardia del patrimonio culturale

Iraq Progetti di Cooperazione Internazionale in ambito di salvaguardia del patrimonio culturale Iraq Progetti di Cooperazione Internazionale in ambito di salvaguardia del patrimonio culturale L Iraq, a causa della guerra, ha subìto, in modo non dissimile dalla Siria, diverse deturpazioni del patrimonio

Dettagli

Parco Nord Milano. Proposte per l attività didattica Michela Zucca Servizi Culturali

Parco Nord Milano. Proposte per l attività didattica Michela Zucca Servizi Culturali Parco Nord Milano Proposte per l attività didattica 2009-2010 Michela Zucca Servizi Culturali I CELTI IN LOMBARDIA Michela Zucca Servizi Culturali I Celti in Lombardia Scuole elementari e medie I Celti

Dettagli

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A Istituto Comprensivo G. Pascoli BENEVENTO Ore 7.00 «Il raduno» Alle 7.30 circa siamo partiti per la nostra prima gita scolastica della scuola media.

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI

PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI DALLA PREISTORIA ALLA STORIA -L origine dell umanità L essere umano è il prodotto di una lunga evoluzione, dagli ominidi all uomo moderno

Dettagli

Impero. Una parola e una storia

Impero. Una parola e una storia Impero Una parola e una storia L IMPERATIVO: il verbo del comando In molte delle lingue del mondo esiste l IMPERATIVO. Questo è il modo verbale usato per esprimere la decisione di: 1- Un ordine: Vieni

Dettagli

2005 Via Bologna unita a Via Puccini

2005 Via Bologna unita a Via Puccini VIA BOLOGNA Fino a qualche anno fa Via Bologna e Via Puccini non comunicavano fra loro perché erano interrotte da un area non ancora edificata. Con l unificazione delle due vie a Via Foglia si è creata

Dettagli

La religione: il popolo del libro

La religione: il popolo del libro GLI EBREI Chi sono? Sono un popolo di lingua semitica, originario dell area mesopotamica. Alla fine del III millennio a.c. migrarono verso la Terra di Canaan, l attuale regione della Palestina. Fino alla

Dettagli

L arte paleocristiana

L arte paleocristiana Storia dell Arte docente : Prof.ssa Addolorata RICCO L arte paleocristiana I mosaici bizantini di Rvenna RAVENNA - storia Costantino nel 324 costruisce sull area dell antica Bisanzio la nuova Roma, ribattezzata

Dettagli

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria SINTESI DEL QUARTO INCONTRO Le fonti scritte si sono rivelate, durante i primi due incontri, indispensabili per analizzare

Dettagli

[194] INDICE 68. Preghiera alla Celeste Regina per ogni giorno del mese di Maggio.

[194] INDICE 68. Preghiera alla Celeste Regina per ogni giorno del mese di Maggio. APPENDICE - Indice del manoscritto 155 [194] INDICE 68 Preghiera alla Celeste Regina per ogni giorno del mese di Maggio. 1º GIORNO della Divina Volontà. Il primo passo della Divina Volontà nell Immacolato

Dettagli

GLI ASSIRI AL LOUVRE

GLI ASSIRI AL LOUVRE GLI ASSIRI AL LOUVRE La fortezza di Sargon II nei bassorilievi del Louvre Il re Sargon II decise di far costruire una città prestigiosa che portasse il suo nome, Dur Sharrukin, "Fortezza di Sargon" (ora

Dettagli

Programma di Storia CLASSE I C AFM

Programma di Storia CLASSE I C AFM I.T.G.C. G. SALVEMINI E.F. DUCA D AOSTA Programma di Storia ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE I C AFM INSEGNANTE: Maria Lenti RAPPRESENTANTI di classe.: Francesca Degl innocenti Giulio Rossini Testo adottato

Dettagli

STATO E PROSPETTIVE DELLA PSICOLOGIA:

STATO E PROSPETTIVE DELLA PSICOLOGIA: STATO E PROSPETTIVE DELLA PSICOLOGIA: i bisogni della popolazione La politica economica in Italia negli ultimi anni ha imposto numerosi tagli alla spesa pubblica (sanità, istruzione, servizi, assistenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA competenze al termine della classe I Coglie i segni religiosi nel mondo e nell esperienza della festa e del vivere insieme come comunità cristiana. Riflette sugli elementi fondamentali della

Dettagli

Gli Egizi. Mondadori Education

Gli Egizi. Mondadori Education Gli Egizi A partire dal 3600 a.c. la civiltà egizia si sviluppò per circa tre millenni. Vi fu prima l Antico Regno, in cui il re Menes riunì tutte le tribù in un unico grande regno e ne divenne il faraone,

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

6. La nascita di Venere Sandro Botticelli circa. Firenze, Galleria degli Uffizi

6. La nascita di Venere Sandro Botticelli circa. Firenze, Galleria degli Uffizi 45 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i di lingua italiana 6. La nascita di Venere Sandro Botticelli. 1482 1485 circa. Firenze, Galleria degli Uffizi Livello A1 principianti 46 Fig. 1 A. Introduzione

Dettagli

E la più antica: è costituita da disegni che riproducono gli oggetti che si vogliono indicare.

E la più antica: è costituita da disegni che riproducono gli oggetti che si vogliono indicare. LA PITTOGRAFIA E la più antica: è costituita da disegni che riproducono gli oggetti che si vogliono indicare. La pittografia è una forma di scrittura in cui il pittogramma = disegno grafico raffigura la

Dettagli

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE 1. Unità di apprendimento: IL MISTERO DELL ESISTENZA - Chi sono io? Le domande di senso nell esistenza di qualsiasi

Dettagli

I Babilonesi. amorrei. Babilonia. Marduk. 1146 a.c. 2000 a.c. Hammurabi. codice di Hammurabi. cultura tecnico scientifica dei sumeri

I Babilonesi. amorrei. Babilonia. Marduk. 1146 a.c. 2000 a.c. Hammurabi. codice di Hammurabi. cultura tecnico scientifica dei sumeri I Babilonesi amorrei Babilonia 2000 a.c. Hammurabi Marduk assiri 1146 a.c. cultura tecnico scientifica dei sumeri codice di Hammurabi prosperità economica ingegneria idraulica classi liberi semiliberi

Dettagli

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV A STORIA Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza L Inghilterra da Enrico VIII a Elisabetta I I Tudor sul trono

Dettagli

Medioevo Ellenico : Secoli Bui

Medioevo Ellenico : Secoli Bui Medioevo Ellenico : Secoli Bui «Secoli Bui» per l assenza di testimonianze scritte Periodo di crisi ma anche di profondi cambiamenti, tra l altro testimoniata dal fatto che al termine di tale periodo sarà

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE I SEZIONE D Programma di Geostoria Prof. Marina Mazzucco Testo adottato: Diotti, Bianchi, Contesti di Geostoria, vol. 1 De Agostini 1.

Dettagli

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA MATERIA STORIA CLASSE I INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA Competenze attese a livello di UdA Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio

Dettagli

DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag sussidiario Biribò classe III Elmedi

DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag sussidiario Biribò classe III Elmedi DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag. 44-45 sussidiario Biribò classe III Elmedi Per alunni di scuola primaria ad un livello A2 di competenza linguistica. Riesce a comprendere frasi

Dettagli

Walter Pater, MARIO L'EPICUREO

Walter Pater, MARIO L'EPICUREO Walter Pater, MARIO L'EPICUREO - Romanzo, @ Marius the Epicurean, 1885, traduzione e note, Giudizi critici, pp.29-41 e Bibliografia essenziale, pp.43-45 di Alberto Rossatti, Introduzion e : 'Un romanzo

Dettagli

Città e comunicazioni

Città e comunicazioni Città e comunicazioni L ambiente urbano I villaggi sono centri abitati che hanno dai 1.000 ai 2.000 abitanti, o addirittura solo qualche centinaio. Nei paesi, invece, il numero degli abitanti è superiore.

Dettagli

STORIA E EDUCAZIONE CIVICA - Classe prima primo livello

STORIA E EDUCAZIONE CIVICA - Classe prima primo livello STORIA E EDUCAZIONE CIVICA - Classe prima primo livello OBIETTIVO: Colloca nel tempo e nello spazio gli eventi. Colloca in successione cronologica gli avvenimenti della sua giornata e le fasi della vita

Dettagli

STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA

STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 COMPRENDERE CHE LA STORIA È UN PROCESSO DI RICOSTRUZIONE DEL PASSATO AL FINE DI PERVENIRE AD UNA CONOSCENZA DI FENOMENI STORICI ED

Dettagli

Un importante scoper ta per l uomo della Preistoria fu

Un importante scoper ta per l uomo della Preistoria fu LA PREISTORIA.5 La scoperta del fuoco Un importante scoper ta per l uomo della Preistoria fu quella del fuoco. Una volta che imparò ad accenderlo e a mantenerlo acceso, egli riuscì a risolvere diversi

Dettagli

In termini giuridici la cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l orientamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei

In termini giuridici la cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l orientamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei In termini giuridici la cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l orientamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei diritti civili e politici. La cittadinanza, quindi,

Dettagli

I DIECI COMANDAMENTI e la teologia della Iggheret ha-qodesh

I DIECI COMANDAMENTI e la teologia della Iggheret ha-qodesh Marco Liuzzi I DIECI COMANDAMENTI e la teologia della Iggheret ha-qodesh Le teorie della Cabbala sulla creazione del mondo, il bene e il male, interpretate e commentate in un linguaggio psicologico moderno

Dettagli

Lu c i a n o Ma n i c a r d i è nato a Campagnola Emilia (RE) il 26 novembre Laureato in Lettere indirizzo Classico presso l Università degli

Lu c i a n o Ma n i c a r d i è nato a Campagnola Emilia (RE) il 26 novembre Laureato in Lettere indirizzo Classico presso l Università degli Terebinto 10 Il Terebinto è una pianta diffusa nella macchia mediterranea. Nella Bibbia è indicata come l albero alla cui ombra venne a sedersi l angelo del Signore (Gdc 6,11); la divina Sapienza è descritta

Dettagli

Dott. Dallavalle Riccardo UNITA DIATTICA nr. 1 Gli argomenti di oggi:

Dott. Dallavalle Riccardo UNITA DIATTICA nr. 1 Gli argomenti di oggi: Gli argomenti di oggi: I Numeri: loro origine e a cosa servono Rispondete alle seguenti domande: Cosa sono i numeri? I numeri sono tutti uguali? Perché l uomo ha inventato i numeri Provate voi ad iniziare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria SINTESI DEL TERZO INCONTRO Le fonti scritte si sono rivelate, durante i primi due incontri, indispensabili per analizzare

Dettagli

B.1. Indichiamo quali sono le frasi presenti nella scheda tecnica: 1. Il dipinto rappresenta la nascita della dea Venere.

B.1. Indichiamo quali sono le frasi presenti nella scheda tecnica: 1. Il dipinto rappresenta la nascita della dea Venere. 1 6. La nascita di Venere Sandro Botticelli. 1482 1485 circa. Firenze, Galleria degli Uffizi Livello A1 2 Fig. 1 A. Introduzione Sandro Botticelli (1445-1510),, esponente della pittura rinascimentale,

Dettagli

Le divinità della Mesopotamia

Le divinità della Mesopotamia Alla scoperta del racconto 1 LA PORTA DI ISHTAR Le divinità della Mesopotamia 1. Cerca nel racconto, alle pagine indicate, le parole per completare le frasi; poi svolgi una breve ricerca su ogni divinità.

Dettagli

LE ANTICHE CIVILTA PRE-ELLENICHE

LE ANTICHE CIVILTA PRE-ELLENICHE LE ANTICHE CIVILTA PRE-ELLENICHE LA PEDAGOGIA DELLE ORIGINI FONTI: Clemente Danieli «La mente e l albero» LA MEZZALUNA FERTILE 12.000-10.000 ANNI FA MEZZALUNA FERTILE, FRA IL TIGRI E L EUFRATE SI SVILUPPA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INDICATORI CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, QUINTE. Conoscere espressioni, documenti, in particolare la Bibbia

Dettagli

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 Arcabas - Chiesa della Risurrezione - Comunità Nazareth - Torre de Roveri (Bg) Buio e luce Di buon mattino.... Sul fondo della valle la notte lotta contro il giorno.

Dettagli

IL MONACHESIMO IN ORIENTE E IN OCCIDENTE

IL MONACHESIMO IN ORIENTE E IN OCCIDENTE IL MONACHESIMO IN ORIENTE E IN OCCIDENTE In Oriente 270 d.c. Antonio, un giovane di Coma (Quena) in Egitto decide di vendere tutti i suoi averi e di ritirarsi a vita solitaria in un forte romano abbandonato

Dettagli

Cliente: TERNA RETE ITALIA S.p.a.

Cliente: TERNA RETE ITALIA S.p.a. SCHEDA TECNICA DI REFERENZA C&G SETTORE ELETTRICO Progettazione chiavi in mano opere civili per la stazione elettrica 220/132 kv di Musocco (MI) Cliente: TERNA RETE ITALIA S.p.a. DESCRIZIONE GENERALE La

Dettagli

Schede descrittive delle attività presentate nelle postazioni allestite presso il Museo

Schede descrittive delle attività presentate nelle postazioni allestite presso il Museo 3 dicembre 2016 ore 15-19 Scienziati al MAO casi di studio, tecniche, strumenti Schede descrittive delle attività presentate nelle postazioni allestite presso il Museo Patrocinio: Evento in collaborazione

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale Traguardi delle competenze L alunno: Sa che il ha le sue radici

Dettagli

Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia

Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia Le fonti La preistoria La linea del tempo Dal lavoro dello storico a tutte le civiltà della mesopotamia Le

Dettagli

L Opera si trova attualmente conservata presso il British Museum, di Londra.

L Opera si trova attualmente conservata presso il British Museum, di Londra. Lo Stendardo di Ur Lo Stendardo di UR è un mosaico che ci racconta di un antichissima civiltà nata in Mesopotamia, l odierno Iraq, circa 6000 anni fa. L opera originale, risalente a circa 5000-400 anni

Dettagli

ALLEGATO C DISTINTIVI DI RICONOSCIEMENTO DEL PERSONALE

ALLEGATO C DISTINTIVI DI RICONOSCIEMENTO DEL PERSONALE ALLEGATO C DISTINTIVI DI RICONOSCIEMENTO DEL PERSONALE Sezione C6: Onorificenze Lungo e onorevole Servizio (con almeno 15 anni di anzianità e valutazione positiva del Comandante e per i Comandanti con

Dettagli

TESINA DI DE ZOTTI JOHANNES. Percorso formativo Università del volontariato Anno

TESINA DI DE ZOTTI JOHANNES. Percorso formativo Università del volontariato Anno TESINA DI DE ZOTTI JOHANNES Percorso formativo Università del volontariato Anno 2015-2016 QUINTO SPAZIO GIOVANI, DAI GIOCHI AL SOCIALE. Articolo di giornale 2 3 DE ZOTTI JOHANNES Volontario e amministrativo

Dettagli

Produzione di un Film

Produzione di un Film Produzione di un Film Si divide in due fasi fondamentali -Pre Produzione -Produzione o lavorazione Pre-Produzione - il Soggetto - il Trattamento / Sceneggiatura - il Breakdown -lo Storyboard Il soggetto

Dettagli

La Cappella dell'adorazione

La Cappella dell'adorazione La Cappella dell'adorazione La pianta della Cappella dell Adorazione. La Cappella dell Adorazione è situata lateralmente alla Sacrestia e all Aula Liturgica, dalla quale normalmente si accede. La forma

Dettagli

Omelia Messa Capodanno 2016

Omelia Messa Capodanno 2016 Omelia Messa Capodanno 2016 1. Buon Anno! Carissimi figli, celebriamo un mistero grande: Dio ha scelto di assumere un corpo, di entrare nella storia umana, prendendo la nostra carne. Si è fatto piccolo

Dettagli

Scheda di presentazione

Scheda di presentazione Scheda di presentazione TITOLO: La preistoria e la città BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole trattare lo studio della nascita delle città nel contesto

Dettagli

La Robotica al Galilei

La Robotica al Galilei La Robotica al Galilei Anche quest anno il Galilei ha ripreso il suo impegno nella Robocup Junior 2014, categoria soccer Light Weight, cioe robot calciatori con peso inferiore a 1.1 Kg, costruiti da ragazzi

Dettagli

PROSEGUE CON SUCCESSO LA MOSTRA MANCIU

PROSEGUE CON SUCCESSO LA MOSTRA MANCIU PROSEGUE CON SUCCESSO LA MOSTRA MANCIU La Mostra: Manciù l ultima dinastia ottiene un ottimo esordio con elevate prenotazioni di gruppi anche per le prossime settimane, sono specialmente comitive provenienti

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Individuare differenze di caratteristiche esteriori, atteggiamenti, pensieri tra compagni di scuola. Dimostrare disponibilità all accoglienza

Dettagli

Il nuovo Piano di Gestione del Centro Storico di Firenze: verso un documento condiviso. Comune di Firenze Direzione Cultura e Turismo Ufficio UNESCO

Il nuovo Piano di Gestione del Centro Storico di Firenze: verso un documento condiviso. Comune di Firenze Direzione Cultura e Turismo Ufficio UNESCO Il nuovo Piano di Gestione del Centro Storico di Firenze: verso un documento condiviso Comune di Firenze Direzione Cultura e Turismo Ufficio UNESCO Cos è il Piano di Gestione Obbligo principale di un sito

Dettagli

INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO

INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO Presentazione del progetto Festa degli Aquiloni II^ Edizione 17 Maggio 2015 Parco Sempione Milano IL PROGETTO LA FESTA DEGLI AQUILONI Sono

Dettagli

Le civiltà del vicino oriente

Le civiltà del vicino oriente Le civiltà del vicino oriente Civiltà fluviali: civiltà mesopotamiche civiltà egizia Civiltà dell Anatolia: Hittiti Civiltà della costa siro-palestinese: Fenici Ebrei Le civiltà fluviali Si chiamano così

Dettagli

dei terremoti storici dall anno 1000 (CPTI11,

dei terremoti storici dall anno 1000 (CPTI11, NOTA DI APPROFONDIMENTO 18 febbraio 2013 L area intorno a Sora in cui è avvenuto il terremoto di magnitudo ML 4.8 nella notte del 16 febbraio 2013 è classificata ad alta pericolosità sismica. Questo terremoto

Dettagli