L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria"

Transcript

1 L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria SINTESI DEL QUARTO INCONTRO Le fonti scritte si sono rivelate, durante i primi due incontri, indispensabili per analizzare alcuni aspetti delle società vicino-orientali durante la tarda età del bronzo. Nel terzo incontro è stato quindi affrontato il tema della scrittura e del suo sviluppo diacronico, focalizzando l analisi soprattutto sul sistema cuneiforme, che presenta rispetto al geroglifico egiziano una certa precocità di sviluppo. Bulla e calculi, Mesopotamia IV millennio a.c.: notare sulla superficie, in basso, le impressioni circolari a riassumere il numero di calculi contenuti. La prima fase che possiamo attribuire alla scrittura (sebbene alcuni vedano nei c.d. «gettoni» preistorici una forma di protoscrittura) risale alla metà del IV millennio a.c., con l uso in Mesopotamia di inserire dei sassi, che gli archeologi chiamano calculi, in una palla d argilla, detta bulla, successivamente essiccata. Lo scopo è quello di registrare informazioni numeriche: quante pecore, quanti bovini etc. La persona autorizzata, rompendo la bulla, verifica la corrispondenza delle informazioni registrate alla situazione reale. Si genera presto l abitudine di riassumere in qualche modo il contenuto della bulla segnando sulla sua superficie, prima di essiccarla, i calculi contenuti. Ma in questo modo, evidentemente, la presenza dei calculi non è più necessaria. Infatti essi scompaiono presto dall uso: la bulla, senza più nulla al suo interno, si appiattisce e registra le informazioni sulla sua superficie: è la nascita della tavoletta scritta. Siamo nel paese di Sumer alla fine del IV millennio a.c. Tavoletta, Mesopotamia, fine del IV millennio a.c.

2 cuneo, da cui il nome cuneiforme. I segni che via via si sviluppano tendono col tempo a sostituire le linee curve con quelle diritte, per l evidente maggior facilità di esecuzione di queste ultime su un materiale come l argilla. Lo strumento utilizzato, uno stilo di legno con la punta triangolare, conferisce al segno scrittorio una caratteristica forma a Nasce presto anche un importante forma di controllo e convalida delle informazioni scritte: il sigillo. A stampo o, più frequentemente, a cilindro, il sigillo contrassegnava la tavoletta con segno caratteristico di un determinato funzionario. Una volta cotta, l impronta del sigillo costituiva così una sorta di firma certificata. A destra: tavoletta con busta impressa da sigillo. Sotto: sigillo cilindrico e sua impressione. I problemi che i Sumeri si trovano ad affrontare con il loro sistema di scrittura sono molteplici: segni diversi per parole che hanno significati diversi ma uno stesso suono, stessi segni per parole con suoni e significati diversi. Ma anche, naturalmente, la necessità di scrivere coniugazioni verbali, concetti astratti etc.

3 Le soluzioni a tutti questi problemi generano un sistema piuttosto complesso. Alcuni segni sono pittogrammi (servono a scrivere ciò che rappresentano: il disegno di una testa per la parola «testa») o ideogrammi (per convenzione servono a scrivere qualcosa anche senza rappresentarlo direttamente: un cerchio con una croce dentro per la parola «pecora»), altri sono determinativi (servono a chiarire l ambito di appartenenza della parola che precede: esistono determinativi per oggetti in legno, mestieri, divinità etc.), mentre alcuni sono usati per il loro valore fonetico nella costruzione di altre parole. In questo caso sono fonogrammi, e funzionano come un vero e proprio rebus. La parola URU(sopra) in sumerico significa città, ma è anche un determinativo: segnala che si ha a che fare con un nome di città. A complicare ulteriormente il sistema di scrittura va ad aggiungersi il fatto che i segni rappresentano di norma una sillaba: è quindi una scrittura sillabica. Inoltre il sistema passa integralmente a scrivere lingue completamente diverse dal sumerico, quali l accadico, il babilonese, l assiro. Nel vicino oriente esistono, naturalmente, anche altri sistemi di scrittura: le scritture usate dagli egizi, ad esempio. In Egitto i supporti per la scrittura sono per lo più (anche se non esclusivamente) due: la pietra ed il papiro, ed i sistemi di scrittura che lì si sviluppano risentono del materiale che utilizzano. Gli egizi scrivono utilizzando i caratteri della scrittura geroglifica e di quella ieratica. Possiamo tuttavia osservare che anche in Egitto i segni grafici si dividono in ideogrammi/pittogrammi, fonogrammi e determinativi, oltre ai complementi fonetici. Anche il sistema geroglifico e ieratico è sillabico, con l ulteriore difficoltà che manca la notazione delle vocali. Alcuni segni con valore alfabetico, usati dagli egiziani per costruire le parole, non hanno sostituito il sistema sillabico: avendo un segno per la sillaba MN, un segno per la M ed uno per la N essi hanno sempre preferito usare il primo tra questi. A destra: iscrizione su pietra, geroglifico A sinistra: papiro, ieratico

4 Esperienze diverse non potevano che maturare al di fuori degli ambienti scribali, fortemente conservatori. L Egitto è sempre stato meta di lavoratori stranieri, soprattutto nomadi provenienti dal Sinai e dalla zona levantina meridionale. Queste persone hanno lasciato una traccia dei loro esperimenti scrittorii, nati dall osservazione dei geroglifici che non potevano in nessun modo conoscere e utilizzare, in un iscrizione su roccia a Wadi el-hol, vicino a Tebe. I segni utilizzati in questa iscrizione nascono dalla rielaborazione di segni geoglifici ma sono serviti per scrivere una lingua completamente diversa dall egiziano: una lingua semitica parlata proprio in quella zona levantina da cui provenivano i lavoratori stranieri. L iscrizione non ha infatti alcun significato attribuendo ai segni il loro valore come geroglifici. Attribuendo loro, invece, il suono della prima lettera dell oggetto che rappresentano sistema Wadi el hol, Egitto. Iscrizione su roccia. Inizio del II millennio a.c. acrofonico nella lingua parlata in area siropalestinese, assume un senso compiuto. Il sistema usato è quindi pienamente alfabetico: un suono, un segno. Siamo ancora lontani dalla fine dell età del bronzo: siamo intorno al a.c. Queste esperienze hanno evidentemente una lenta ma costante diffusione: sulla penisola del Sinai, in un territorio sfruttato dagli egiziani per le sue risorse minerarie, presso il tempio della dea egizia Hathor (non a caso legata al mito al turchese) sito di Serâbit el-khâdim è stata ritrovata una statuetta di una sfinge che reca sulla base un iscrizione alfabetica, con lettere palesemente derivate da quelle dell iscrizione di Wadi el-hol, che svela anche qui una lingua semitica occidentale, ben differente dall egiziano. Siamo circa mezzo millennio più tardi dell iscrizione di Wadi el-hol. Sopra: Serâbit el-khâdim, Sinai. Sfinge con iscrizione. Seconda metà del II millennio a.c.

5 Queste esperienze si concretizzeranno negli alfabeti proto-sinaitico e proto-cananaico, da cui trarranno ispirazione i fenici per l elaborazione del loro proprio alfabeto, passato poi ai greci e da questi, tramite gli etruschi, ai romani. Sopra: sarcofago di Ahiram di Biblo. XI sec. A.C. Sul coperchio iscrizione in alfabeto e lingua fenici. A sinistra: Formazione dell alfabeto: dal geroglifico (suono egiziano tra parentesi), al proto-sinaitico, al fenicio, all ebraico e al greco.

6 L alfabeto è quindi il risultato di una lenta evoluzione piuttosto che oggetto di una felice intuizione diffusasi rapidamente. Sotto la voce «invenzione» sono spesso catalogati, sui libri di testo, cambiamenti che hanno queste modalità e questi tempi. Nel sottolineare questo concetto di gradualità dei cambiamenti, e la necessità di non considerare gli eventi storici in una prospettiva priva di profondità, ma di valutarne lo sviluppo diacronico, viene mostrato ai bambini un altro esempio tramite un grafico. Il grafico, infatti, mostra con quale gradualità l uso del ferro si è diffuso al posto del bronzo nel Vicino oriente a partire dal XII secolo, epoca dell invasione dei popoli del mare e dell inizio dell età del ferro. Anche le scritture geroglifica e cuneiforme, sebbene via via affiancate da altre scritture alfabetiche, sono rimaste in uso ancora a lungo. A sinistra: diffusione del ferro nel vicino oriente, in percentuale sui ritrovamenti di armi. In nero il ferro, tratteggiato il bronzo Altre volte, invece, grandi cambiamenti si verificano in tempi rapidissimi. Ne è un esempio, all inizio del XII secolo a.c., l invasione dei «Popoli del Mare». Con questo nome vengono chiamati, nei testi egiziani ed hittiti, popolazioni differenti per lingua e costumi (alcuni identificati con certezza o quasi: Achei, Filistei) che sciamano lungo le coste delle attuali Turchia, Siria, Libano, Israele contribuendo a far crollare un intero sistema politico: l impero hittita scompare, grandi città marinare come Ugarit sono distrutte, i regni dei «piccoli re» scompaiono. I Popoli del Mare vengono fermati alle frontiere dell Egitto da Ramses III. Si apre una nuova fase politica che culminerà con la nascita di nuovi stati, tra cui Israele e i regni aramaici Sopra: direttrici delle invasioni dei popoli del mare, inizio del XII sec. a.c. A sinistra: battaglia coi popoli del mare Tempio di Meninet Habu (Ramses III a. C.). Colorazione virtuale dell originale

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria SINTESI DEL TERZO INCONTRO Le fonti scritte si sono rivelate, durante i primi due incontri, indispensabili per analizzare

Dettagli

Un riassunto del terzo incontro, con qualche domanda (sempre più facile )

Un riassunto del terzo incontro, con qualche domanda (sempre più facile ) L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria Un riassunto del terzo incontro, con qualche domanda (sempre più facile ) il mio nome classe Per noi uomini (e bambini

Dettagli

MUSEO ARCHEOLOGICO DEL FINALE. Laboratori Didattici di Archeologia Sperimentale

MUSEO ARCHEOLOGICO DEL FINALE. Laboratori Didattici di Archeologia Sperimentale MUSEO ARCHEOLOGICO DEL FINALE Laboratori Didattici di Archeologia Sperimentale Storia della scrittura: dallo Scriba all Amanuense PRIMA DELLA SCRITTURA Circa 38.000 anni fa, durante le prime fasi del Paleolitico

Dettagli

Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica

Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica Età Neolitica (IX-IV/III millennio a.c.) Nascita dell agricoltura e dei primi villaggi stanziali (IX- VIII millennio a. C.) Nascita della civiltà urbana

Dettagli

Il lavoro dello storico

Il lavoro dello storico Il lavoro dello storico Le fonti storiche Consolidare il concetto di fonte. Saper riconoscere diversi tipi di fonte. Formulare domande e ipotesi di spiegazione a partire da dati e informazioni. pp. 10-11

Dettagli

Progettazione Multimediale. Prof. Gianfranco Ciaschetti

Progettazione Multimediale. Prof. Gianfranco Ciaschetti Progettazione Multimediale Prof. Gianfranco Ciaschetti Le prime forme di comunicazione grafica Sin dall antichità, l uomo ha sentito il bisogno di comunicare con gli altri uomini oltre che in modo verbale,

Dettagli

L'invenzione della scrittura

L'invenzione della scrittura L'invenzione della scrittura a Luigi Fumanelli Prima Grafica 2013-2014!1 L'invenzione della scrittura a Luigi Fumanelli L'alfabeto L'alfabeto è fatto di lettere e simboli che rappresentano suoni (e non

Dettagli

Caratteri generici e comuni dei popoli mesopotamici. scheda I - GST. sto &

Caratteri generici e comuni dei popoli mesopotamici. scheda I - GST. sto & Caratteri generici e comuni dei popoli mesopotamici I - GST scheda 09 sto & 3.0 2015 1. la koinè mesopotamica: tanti popoli, una sola civiltà 2. la strategia assira e l assirizzazione della regione 3.

Dettagli

LABORATORIO DI GLOTTODIDATTICA. presso il Dipartimento di Italianistica Via Massimo D Azeglio 85/A PARMA Italia LA NASCITA DELLE CITTÀ

LABORATORIO DI GLOTTODIDATTICA. presso il Dipartimento di Italianistica Via Massimo D Azeglio 85/A PARMA Italia LA NASCITA DELLE CITTÀ Gaia Pieraccioni Cognome e nome Data Classe LA NASCITA DELLE CITTÀ 1 Completa il testo con queste parole. Attenzione c è una parola in più! Le civiltà dei Fiumi contadini - re-sacerdote - Tigri politica

Dettagli

STORIA OTTOBRE.

STORIA OTTOBRE. geografiche del civiltà dell antico oriente e sa costruire un quadro di - Comprendere perché le prime civiltà si svilupparono lungo i fiumi. ambientali della Mesopotamia e le sue risorse. - Conoscere le

Dettagli

LE ANTICHE CIVILTA PRE-ELLENICHE

LE ANTICHE CIVILTA PRE-ELLENICHE LE ANTICHE CIVILTA PRE-ELLENICHE LA PEDAGOGIA DELLE ORIGINI FONTI: Clemente Danieli «La mente e l albero» LA MEZZALUNA FERTILE 12.000-10.000 ANNI FA MEZZALUNA FERTILE, FRA IL TIGRI E L EUFRATE SI SVILUPPA

Dettagli

E la più antica: è costituita da disegni che riproducono gli oggetti che si vogliono indicare.

E la più antica: è costituita da disegni che riproducono gli oggetti che si vogliono indicare. LA PITTOGRAFIA E la più antica: è costituita da disegni che riproducono gli oggetti che si vogliono indicare. La pittografia è una forma di scrittura in cui il pittogramma = disegno grafico raffigura la

Dettagli

COSTRUTTORI DI STORIA

COSTRUTTORI DI STORIA COSTRUTTORI DI STORIA Le antiche civiltà dei fiumi e del Mar Mediterraneo: laboratori di costruzione delle fonti storiche Scuola Primaria di Incisa classi quarte Insegnanti: Bernabei Arianna, Filisetti

Dettagli

INDICE DEL VOLUME GLI UOMINI E LA STORIA

INDICE DEL VOLUME GLI UOMINI E LA STORIA INDICE DEL VOLUME MODULO 0 GLI UOMINI E LA STORIA 1. Che cos è la storia 4 2. Le coordinate della storia: il tempo e lo spazio 5 3. Le molte domande della storia 7 4. Il documento 8 5. Il mestiere dello

Dettagli

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio PROGRAMMAZIONE Classe: I Socio Sanitario Anno scolastico: 2018/2019 Disciplina: Storia Docente: Enrica Tagliaferri Obiettivi formativi generali e specifici Capacità di comprendere gli eventi del passato

Dettagli

LA SCRITTURA EGIZIA. Liceo scientifico L. Da Vinci I I A.S. 2013/2014

LA SCRITTURA EGIZIA. Liceo scientifico L. Da Vinci I I A.S. 2013/2014 LA SCRITTURA EGIZIA Liceo scientifico L. Da Vinci I I A.S. 2013/2014 1. Scrittura Geroglifica Diffusione Descrizione Indice 2. Scrittura Ieratica Diffusione Descrizione 3. Scrittura Demotica Diffusione

Dettagli

Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia

Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia Le fonti La preistoria La linea del tempo Dal lavoro dello storico a tutte le civiltà della mesopotamia Le

Dettagli

Le prime civiltà La Mezzaluna fertile

Le prime civiltà La Mezzaluna fertile Le prime civiltà La Mezzaluna fertile Le prime civiltà si svilupparono lungo i fiumi Individuiamo dov è la Mezzaluna fertile - 1 Individuiamo dov è la Mezzaluna fertile - 2 Individuiamo dov è la Mezzaluna

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione Sistemi di numerazione LICEO SCIENTIFICO STATALE S. CANNIZZARO - PALERMO PROF.RE E. MODICA 1 Preistoria I primi esempi di utilizzo di sistemi di numerazione risalgono al neolitico, ovvero a circa 50.000

Dettagli

Il Vicino Oriente antico XIII sec. a.c. Fonte: Der Neue Pauly. Enzyklopädie der Antike

Il Vicino Oriente antico XIII sec. a.c. Fonte: Der Neue Pauly. Enzyklopädie der Antike Questo documento è stato realizzato da Paolo Merlo e viene reso disponibile dal Laboratorio di Scienze dell Antichità-sezione Informatica per le Lingue Antiche esclusivamente per fini didattici nell ambito

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO STORIA 1

UNITÀ DI APPRENDIMENTO STORIA 1 1 GLI STRUMENTI DELLA ARTICOLAZIONE DELL 1. Ricavare informazioni utili alla comprensione di un fenomeno storico. 2. Usare la cronologia storica secondo la periodizzazione occidentale. 3. Ricavare informazioni

Dettagli

La scienza. I numeri e la scrittura

La scienza. I numeri e la scrittura La scienza I numeri e la scrittura La parola scienza deriva dal latino e significa conoscenza. La scienza, infatti, è frutto del desiderio di conoscenza connaturato all uomo. La storia della scienza descrive

Dettagli

Sull argilla nasce la scrittura

Sull argilla nasce la scrittura Sull argilla nasce la scrittura 5 10 15 20 25 Tra il 5000 e il 4000 a.c., mentre l Egitto si attardava in una fase preistorica, nella regione corrispondente all attuale Iraq meridionale tra i fiumi Tigri

Dettagli

DAI GRAFFITI DI MAGURA A FACEBOOK STORIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA

DAI GRAFFITI DI MAGURA A FACEBOOK STORIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA DAI GRAFFITI DI MAGURA A FACEBOOK STORIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA Da sempre l essere umano ha mostrato il bisogno di comunicare con i propri simili sia per stabilire una relazione che per trasmettere

Dettagli

Scritture sillabiche scritture alfabetiche

Scritture sillabiche scritture alfabetiche LA SCRITTURA I 1. Sistema di segni grafici (grafemi) che trasmette attraverso il canale visivo dei significati convenzionali. 2. La scrittura nasce molto dopo la comparsa del linguaggio verbale ( che ha

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

Altri popoli e imperi del vicino Oriente

Altri popoli e imperi del vicino Oriente Altri popoli e imperi del vicino Oriente 1 1 DUE GRANDI FAMIGLIE LINGUISTICHE Amorrei LINGUE SEMITICHE Accadi Ebrei popoli raggruppati in base alla famiglia linguistica Fenici Hittiti LINGUE INDOEUROPEE

Dettagli

La scrittura. PDF created with pdffactory trial version

La scrittura. PDF created with pdffactory trial version La scrittura Secondo il linguistica M.A.K. HALLIDAY (nel volumetto Spoken and Written Language, Oxford University Press, 1990 (1985)) l origine della lingua parlata consiste nella progressiva associazione

Dettagli

STORIA MODULI OPERATIVI:

STORIA MODULI OPERATIVI: STORIA INDICATORE DISCIPLINARE Avviare alla comprensione del concetto di tempo per conoscere il processo evolutivo dell umanità in relazione allo spazio ambientale, attraverso la ricerca intorno alle civiltà

Dettagli

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano Istituzioni di linguistica a.a. 2015-2016 Federica Da Milano Le proprietà della lingua Biplanarità Due facce compresenti in un segno Il linguaggio è biplanare, poiché è costituito da due piani, quello

Dettagli

Gli Egizi. Mondadori Education

Gli Egizi. Mondadori Education Gli Egizi A partire dal 3600 a.c. la civiltà egizia si sviluppò per circa tre millenni. Vi fu prima l Antico Regno, in cui il re Menes riunì tutte le tribù in un unico grande regno e ne divenne il faraone,

Dettagli

I Fenici. Mondadori Education

I Fenici. Mondadori Education I Fenici La civiltà fenicia si sviluppò sulle coste orientali del Mar Mediterraneo, in un territorio stretto e montuoso affacciato sul mare. Dalle foreste che lo ricoprivano i Fenici ricavavano molto legname

Dettagli

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria SINTESI DEL SECONDO INCONTRO Durante la tarda Età del Bronzo, nel Vicino Oriente, la scrittura ha già una lunga storia

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 1 ORIENTARSI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO a. Utilizzare correttamente gli indicatori temporali di successione, contemporaneità e durata per ricostruire le sequenze

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO: 1 E. a.s DISCIPLINA, MATERIA, ATTIVITÀ: STORIA

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO: 1 E. a.s DISCIPLINA, MATERIA, ATTIVITÀ: STORIA ISO 9001: 2015 Cert. N IT279107 Settori EA di attività Valid. 1.02.2018 15.02.2021 Rev. N.01 del 1.02.2018 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Sede Buccari: Viale Colombo 0 09125 Cagliari

Dettagli

Lavoro eseguito dalla classe 1B della Scuola Secondaria di Primo Grado Istituto Comprensivo S.G. Bosco De Carolis San Marco in Lamis Foggia

Lavoro eseguito dalla classe 1B della Scuola Secondaria di Primo Grado Istituto Comprensivo S.G. Bosco De Carolis San Marco in Lamis Foggia Lavoro eseguito dalla classe 1B della Scuola Secondaria di Primo Grado Istituto Comprensivo S.G. Bosco De Carolis San Marco in Lamis Foggia Immagini realizzate in computer grafica con l uso di Blender.

Dettagli

Ordinare cronologicamente una serie di avvenimenti vissuti e saperli collocare su una linea del tempo. Intuire e comprendere il concetto di ciclicità

Ordinare cronologicamente una serie di avvenimenti vissuti e saperli collocare su una linea del tempo. Intuire e comprendere il concetto di ciclicità Ordine di scuola L alunno riferisce esperienze e fatti usando adeguati connettivi temporali L alunno organizza fatti ed eventi rappresentandoli su una linea del tempo Abilità Ordinare cronologicamente

Dettagli

ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE Incontri e laboratori pratici in aula

ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE Incontri e laboratori pratici in aula Incontri e laboratori pratici in aula INCONTRO IN AULA - LA PREISTORIA IN CLASSE TEMI TRATTATI: la preistoria e le tecnologie preistoriche ATTIVITA PREVISTA : lezione circolare per conoscere, provare e

Dettagli

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA MATERIA STORIA CLASSE I INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA Competenze attese a livello di UdA Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria Modulo n 1 Dalla Preistoria alla storia delle prime civiltà U.D. 1 Introduzione alla storia - La scansione cronologica del tempo: millenni, secoli

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 1 A ORIENTARSI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO Competenza 1 B STABILIRE RELAZIONI DI CAUSA ED EFFETTO TRA FATTI STORICI ED AMBIENTE a. Utilizzare correttamente gli indicatori

Dettagli

AMBITI DI CONTENUTO PRIMA / SECONDA 4. I CONCETTI DI SUCCESSIONE E DI CONTEMPORANEITA 5. LA REALTA COME STRUTTURA DI FUNZIONI E DI RELAZIONI

AMBITI DI CONTENUTO PRIMA / SECONDA 4. I CONCETTI DI SUCCESSIONE E DI CONTEMPORANEITA 5. LA REALTA COME STRUTTURA DI FUNZIONI E DI RELAZIONI STORIA TRAGUARDI DI COMPETENZA al termine della scuola primaria (INDICAZ. NAZIONALI sett. 2012) L alunno - riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita - Usa la linea del tempo

Dettagli

HEREDIA. Proposte didattiche. Per la scuola primaria. da svolgere in classe

HEREDIA. Proposte didattiche. Per la scuola primaria. da svolgere in classe ASSOCIAZIONE CULTURALE HEREDIA Viale Europa 12 35010 Borgoricco (PD) Tel. 345-4418830 E-mail: info@heredia.it Proposte didattiche Per la scuola primaria da svolgere in classe Anno scolastico 2016-2017

Dettagli

Programma di Storia CLASSE I C AFM

Programma di Storia CLASSE I C AFM I.T.G.C. G. SALVEMINI E.F. DUCA D AOSTA Programma di Storia ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE I C AFM INSEGNANTE: Maria Lenti RAPPRESENTANTI di classe.: Francesca Degl innocenti Giulio Rossini Testo adottato

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIBO VALENTIA Piazza Martiri d Ungheria

Dettagli

Lavoro eseguito dalla classe 1E della Scuola Secondaria di Primo Grado Istituto Comprensivo S.G. Bosco De Carolis San Marco in Lamis Foggia

Lavoro eseguito dalla classe 1E della Scuola Secondaria di Primo Grado Istituto Comprensivo S.G. Bosco De Carolis San Marco in Lamis Foggia Lavoro eseguito dalla classe 1E della Scuola Secondaria di Primo Grado Istituto Comprensivo S.G. Bosco De Carolis San Marco in Lamis Foggia Le immagini sono state realizzate in computer grafica. ALUNNI

Dettagli

Questionario di percezione. (classi: quarta elementare)

Questionario di percezione. (classi: quarta elementare) Questionario di percezione (classi: quarta elementare) Progetto Archeologia dell Informazione Maggio 2011 Nome e Cognome: Questionario 1) Gli argomenti dell attività svolta sono stati interessanti? [

Dettagli

I POPOLI DELL ITALIA ANTICA

I POPOLI DELL ITALIA ANTICA I POPOLI DELL ITALIA ANTICA Intorno al 2000 a.c., i popoli italici si stabilirono nella penisola italica. Queste popolazioni occuparono l Appennino dall Umbria alla Calabria. Più tardi, a partire dal 900

Dettagli

PROGETTO UDA DELLA CLASSE 1^ALFA

PROGETTO UDA DELLA CLASSE 1^ALFA PROGETTO UDA DELLA CLASSE 1^ALFA Elena ha frainteso il messaggio di Egidio. Ciò dimostra che il linguaggio delle emoticon ha un discreto grado di convenzionalità: per potersi capire bisogna accordarsi

Dettagli

ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE Incontri e laboratori pratici in aula

ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE Incontri e laboratori pratici in aula Incontri e laboratori pratici in aula INCONTRO IN AULA - LA PREISTORIA IN CLASSE TEMI TRATTATI: La preistoria ATTIVITA PREVISTA : Lezione circolare per conoscere, provare e toccare le tecnologie preistoriche.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA Classe I Sez.B Anno Scolastico 2013-2014 STORIA L ETA PREISTORICA (Modulo) I U.D. Origini ed evoluzione dell uomo II U.D.

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI

PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI DALLA PREISTORIA ALLA STORIA -L origine dell umanità L essere umano è il prodotto di una lunga evoluzione, dagli ominidi all uomo moderno

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA CROTONE. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNUALE DI STORIA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA CROTONE. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNUALE DI STORIA ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA CROTONE Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNUALE DI STORIA Docente: Ambrogio Ryllo Classe I sez. C (maxisperimentazione Scienze della

Dettagli

LA CIVILTÀ DEGLI EGIZI STATO UNITARIO DELL ANTICHITÀ

LA CIVILTÀ DEGLI EGIZI STATO UNITARIO DELL ANTICHITÀ LA CIVILTÀ DEGLI EGIZI STATO UNITARIO DELL ANTICHITÀ L EGITTO DONO DEL NILO L Egitto si sviluppa lungo le sponde del fiume Nilo, da cui trae sostentamento. Tutto intorno alla striscia fertile, che costituisce

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO CITTADELLA Anno Scolastico 2012-2013 PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Classe I AL Insegnante: B. Baggio STORIA Origini dell uomo e storia dell età della pietra Il processo

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI Via del Mezzetta, 15-50135 FIRENZE - tel. 055-666383 - 677142 - fax 055-670597 email: istitutoalberghierosaffi@virgilio.it

Dettagli

PROPOSTE LABORATORI ARCHEOLOGICI NELLE SCUOLE

PROPOSTE LABORATORI ARCHEOLOGICI NELLE SCUOLE PROPOSTE LABORATORI ARCHEOLOGICI NELLE SCUOLE I laboratori vengono realizzati in aula, veniamo noi nella vostra scuola! Francesca Pettinari & Giuseppina Poloni COSTI: 5 a bambino per ogni laboratorio (Qualora

Dettagli

PER UNA STORIA DELLA SCRITTURA

PER UNA STORIA DELLA SCRITTURA PER UNA STORIA DELLA SCRITTURA Tavole tematiche Livio Scorolli Sette miliardi di esseri pensanti approdati da migliaia di generazioni e di storie e ogni storia intrecciata di verità, di menzogne e d'immaginazione

Dettagli

LABORATORIO STORICO/ARTISTICO (UDA sull antico Egitto) CLASSE QUARTA B SCUOLA CESARI

LABORATORIO STORICO/ARTISTICO (UDA sull antico Egitto) CLASSE QUARTA B SCUOLA CESARI LABORATORIO STORICO/ARTISTICO (UDA sull antico Egitto) CLASSE QUARTA B SCUOLA CESARI LA SCRITTURA NELL ANTICO EGITTO UN ESPERTA DI ARCHEOLOGIA CI HA GUIDATI ALLA SCOPERTA DELL ANTICO EGITTO ATTRAVERSO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA CLASSE 1 a

PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA CLASSE 1 a CLASSE 1 a Sa che il passato vissuto si ricostruisce con l uso di fonti diverse; produce informazioni dirette mediante le esperienze scolastiche; usa la linea del tempo per organizzare informazioni relative

Dettagli

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria SINTESI DEL PRIMO INCONTRO L Età del Bronzo, analizzata l anno scorso nella sua espressione più caratteristica del

Dettagli

Valentina Gasbarra L INVENZIONE DELLA SCRITTURA: ESEMPI E CURIOSITÀ

Valentina Gasbarra L INVENZIONE DELLA SCRITTURA: ESEMPI E CURIOSITÀ www.chaosekosmos.it - ISSN 1827-0468 1 Valentina Gasbarra L INVENZIONE DELLA SCRITTURA: ESEMPI E CURIOSITÀ Una delle necessità primarie per l uomo è quella di vivere in comunità. Per l esistenza di una

Dettagli

ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE Incontri e laboratori pratici in aula

ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE Incontri e laboratori pratici in aula Incontri e laboratori pratici in aula INCONTRO IN AULA - LA PREISTORIA IN CLASSE TEMI TRATTATI: La preistoria ATTIVITA PREVISTA : Attraverso l osservazione diretta di una collezione di oggetti ricostruiti

Dettagli

Autori Vari. B o i n g. Schede per fare... schede per imparare

Autori Vari. B o i n g. Schede per fare... schede per imparare Autori Vari B o i n g Schede per fare... schede per imparare E d i z i o n i A c c a d e m i a Boing Schede per fare... schede per imparare Boing costituisce un percorso didattico, coerente ed assai flessibile,

Dettagli

STORIA - CLASSI PRIME

STORIA - CLASSI PRIME 1 STORIA - CLASSI PRIME Scuola Primaria Riconoscere relazioni di successione, contemporaneità, cicli temporali, mutamenti permanenze in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. Rappresentare conoscenze

Dettagli

I Babilonesi, gli Ittiti e gli Assiri

I Babilonesi, gli Ittiti e gli Assiri I Babilonesi, gli Ittiti e gli Assiri Alla fine del terzo millennio a.c., il popolo nomade dei Babilonesi iniziò a occupare la Mesopotamia per poi conquistarla interamente. Fondarono un unico grande regno

Dettagli

Storia dei sistemi di numerazione

Storia dei sistemi di numerazione Università Degli Studi di Bologna - Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Informatica L.S. Storia dei sistemi di numerazione A cura di : Dell Onte Fabio, Masciotti Marco Bologna 29-08-2006 Docente: Prof. Casadei

Dettagli

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile )

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile ) L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile ) il mio nome classe Quando? Quando che cosa? Beh, quando

Dettagli

Nascita ed evoluzione degli alfabeti e della scrittura in occidente

Nascita ed evoluzione degli alfabeti e della scrittura in occidente Nascita ed evoluzione degli alfabeti e della scrittura in occidente I periodi fondamentali della scrittura corrispondono a tre fasi della sua evoluzione: scrittura delle idee o sintetica, scrittura delle

Dettagli

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile )

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile ) L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile ) il mio nome classe Quando? Quando che cosa? Beh, quando

Dettagli

ARCHEOPLANET. Il mondo dell archeologia METODOLOGIE UTILIZZATE: - Cooperative learning - Problem solving - Stationenlernen - LAPBOOK

ARCHEOPLANET. Il mondo dell archeologia METODOLOGIE UTILIZZATE: - Cooperative learning - Problem solving - Stationenlernen - LAPBOOK ARCHEOPLANET Il mondo dell archeologia ARCHEOPLANET di Ginevra G. Gottardi è una realtà che si occupa di divulgare e valorizzare i beni culturali storicoartistici ed etno-antropologici. Attraverso i laboratori

Dettagli

ROBERTO MAIOLINO SEGNI & SIMBOLI

ROBERTO MAIOLINO SEGNI & SIMBOLI 1 ROBERTO MAIOLINO SEGNI & SIMBOLI ROBERTO MAIOLINO SEGNI & SIMBOLI 3 INDICE 07. 09. 11. 13. 15. IN PRINCIPIO IMMAGINE E SUONO LA NASCITA DELL ALFA-BETA FIRME E MARCHI MARCHI E LOGOTIPI SEGNI E SIMBOLI

Dettagli

LA SCRITTURA: memoria degli uomini

LA SCRITTURA: memoria degli uomini LA SCRITTURA: memoria degli uomini Roberto Iozzino ASL Roma A Via dei Sardi 35 tel 0677307774 ARIEE-APS Via Alvise Cadamosto 14 06 45665257 Diciassettemila anni fa alcuni uomini tracciano i primi disegni.

Dettagli

CULTURALE- IDENTITA STORICA

CULTURALE- IDENTITA STORICA COMPETENZE EUROPEE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- IDENTITA STORICA Indicazioni metodologici: L insegnamento della storia, in continuità con la scuola dell infanzia, dovrà condurre gli alunni

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE STORIA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE STORIA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE STORIA 1 2 3 PRIMARIA INDICATORE STRUMENTI CONCETTUALI E ORGANIZZAZIONE D E L L E INFORMAZIONI T R A G U A R D I P E R L E COMPETENZE Riconosce gli elementi del passato e del suo ambiente.

Dettagli

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA LE CONDIZIONI PER L'APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA Tecnicamente saper leggere significa essere capaci di discriminare

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1Es. Insegnante Salzano Annalisa/Boggetti Francesca. Disciplina Geostoria

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1Es. Insegnante Salzano Annalisa/Boggetti Francesca. Disciplina Geostoria PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2018-2019 CLASSE 1Es Insegnante Salzano Annalisa/Boggetti Francesca Disciplina Geostoria PROGRAMMA SVOLTO 14/09/2018 4 Conoscenza classe 18/09/2018 2

Dettagli

Classe5. Attività d inizio anno Prove d ingresso

Classe5. Attività d inizio anno Prove d ingresso Attività d inizio anno Prove d ingresso Classe5 Conoscere la periodizzazione e il sistema di datazione. Conoscere le antiche civiltà dei fiumi e del Mediterraneo e le loro fondamentali caratteristiche.

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE a.s

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE a.s PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE a.s. 2014-2015 Prof: Laura Spoleti Classe: 1 D Materia: LATINO IL DOCENTE IL PRESIDE - L alfabeto italiano e latino a confronto - I dittonghi - Come leggere

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s. 2014-2015 - 1^G Programma di Storia Libro in adozione: Polis società e storia 1 di Eva Cantarella e Giulio Guidorizzi, edito da Einaudi Scuola. 1 - Le

Dettagli

CURRICOLO STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO STORIA CLASSE PRIMA CURRICOLO STORIA CLASSE PRIMA SPAZIO E NEL TEMPO COGLIERE LA SUCCESSIONE CRONOLOGICA - Riconoscere nel tempo la successione degli avvenimenti e riordinarli. COGLIERE LA SUCCESSIONE CICLICA E LA PERIODIZZAZIONE

Dettagli

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019 PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019 DISCIPLINA GEOSTORIA DOCENTE PROF. MORONI GABRIELE LIBRI DI TESTO Cantarella E. - Guidozzi G., Il lungo presente volume 1, Einaudi Scuola STRUMENTI

Dettagli

INDICE DEL VOLUME DALLA PREISTORIA AL VICINO ORIENTE. LE CULTURE PREISTORICHE 1. Definire la preistoria 2. I progenitori dell uomo I primi strumenti

INDICE DEL VOLUME DALLA PREISTORIA AL VICINO ORIENTE. LE CULTURE PREISTORICHE 1. Definire la preistoria 2. I progenitori dell uomo I primi strumenti DALLA PREISTORIA AL VICINO ORIENTE LE CULTURE PREISTORICHE 1. Definire la preistoria 2. I progenitori dell uomo I primi strumenti 3. Il primo uomo 4. Il processo di ominazione 5. L età paleolitica Il fuoco,

Dettagli

[ Curricolo: Esempio di piano di lavoro annuale a cura di Ivo Mattozzi]

[ Curricolo: Esempio di piano di lavoro annuale a cura di Ivo Mattozzi] Proposta di un esempio di piano di lavoro annuale A cura di Ivo Mattozzi 1. Programmare processi di insegnamento e di apprendimento curricolari richiede di progettare il piano di lavoro annuale a grandi

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: GASTALDI NICOLETTA DISCIPLINA: GEOSTORIA. Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/

PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: GASTALDI NICOLETTA DISCIPLINA: GEOSTORIA. Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/ PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 DOCENTE: GASTALDI NICOLETTA DISCIPLINA: GEOSTORIA CLASSE: 1 A LIC Modulo N Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/ materiali 1. Introduzione alla

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA CLASSE PRIMA Orientarsi e collocare nel tempo fatti ed eventi. Conoscere e utilizzare i nessi temporali Utilizzare la successione lineare: prima, e la ciclicità deigiorni

Dettagli

Tanti tempi, una storia

Tanti tempi, una storia Tanti tempi, una storia Antonio Brancati Trebi Pagliarani RCS LIBRI EDUCATION SPA libri per sperimentare La Nuova Italia Coordinamento editoriale: Francesca Magazzini Coordinamento redazionale: Daniela

Dettagli

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli)

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli) Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli) Classe: IV A Anno scolastico:2015-2016 Prof.ssa: Lina Salvadori Introduzione storia: *Il tempo *Lo spazio *Le fonti *Cause,conseguenze,relazioni Introduzione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 1 A LISS. MATERIA : Storia e Geografia. DOCENTE : Andrea Sozzi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 1 A LISS. MATERIA : Storia e Geografia. DOCENTE : Andrea Sozzi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 1 A LISS MATERIA : Storia e Geografia DOCENTE : Andrea Sozzi Relativamente all insegnamento di Storia - Cittadinanza e Costituzione : - al termine del

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 1CFM Materia: STORIA Docente: Mazzacuva Eleonora OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO UNITA DIDATTICA N. 1

Dettagli

LE ORIGINI DELL ARTE Dai suoni ai gesti della parola e della scrittura

LE ORIGINI DELL ARTE Dai suoni ai gesti della parola e della scrittura www.bertirotti.info LE ORIGINI DELL ARTE Dai suoni ai gesti della parola e della scrittura Presso le comunità di popoli cacciatori-raccoglitori (40/35 mila anni or sono): LINGUAGGIO FIGURATO Arte preistorica.

Dettagli

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE) I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE) PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO A. S. 2016/2017 DOCENTE: PEPE ALESSANDRO - CLASSE: 1^ - SEZIONE: D SCIENZE APPLICATE - DISCIPLINA: GEOSTORIA LIBRO DI TESTO: Zanette,

Dettagli

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE: 1ª N Meccanica DOCENTE: Prof. Giuseppe Proiti PROGRAMMA DI STORIA - Testo in uso: G. Gentile

Dettagli

Fonti epigrafiche in hurrico nel vicino Oriente antico tra III e II millennio a.c.

Fonti epigrafiche in hurrico nel vicino Oriente antico tra III e II millennio a.c. Questo documento è stato realizzato da Giulia Torri e viene reso disponibile dal Laboratorio di Scienze dell Antichità-sezione Informatica per le Lingue Antiche esclusivamente per fini didattici nell ambito

Dettagli

Comunicare, scrivere, calcolare giocare nozioni di base sull utilità del computer

Comunicare, scrivere, calcolare giocare nozioni di base sull utilità del computer Comunicare, scrivere, calcolare giocare nozioni di base sull utilità del computer 1 ATTIVITÀ UMANE ANTICHISSIME IERI I GRAFFITI, OGGI IL COMPUTER I graffiti - Comunicare 2 Iprimi graffiti incisi sulle

Dettagli

I FENICI. SERIE DI SCHEMI SULLA CIVILTA FENICIA ATTIVITA SCOLASTICA LAVORO DI GRUPPO CLASSE I UC ISTITUTO STATALE A. MONTI ASTI a. s.

I FENICI. SERIE DI SCHEMI SULLA CIVILTA FENICIA ATTIVITA SCOLASTICA LAVORO DI GRUPPO CLASSE I UC ISTITUTO STATALE A. MONTI ASTI a. s. I FENICI SERIE DI SCHEMI SULLA CIVILTA FENICIA ATTIVITA SCOLASTICA LAVORO DI GRUPPO CLASSE I UC ISTITUTO STATALE A. MONTI ASTI a. s. 2011-2012 I FENICI La civiltà fenicia si sviluppò intorno al 1200 a.c.

Dettagli

GUIDA ALL ATTIVITÀ DIDATTICA PER SCUOLE MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO

GUIDA ALL ATTIVITÀ DIDATTICA PER SCUOLE MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO GUIDA ALL ATTIVITÀ DIDATTICA PER SCUOLE 2018-2019 MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO Corso Magenta 15 20123 Milano Tel 02 88445208 Fax 02 88465721 E-mail c.museoarcheologico@comune.milano.it

Dettagli

Analogico VS Digitale. Numeri e Testi

Analogico VS Digitale. Numeri e Testi Analogico VS Digitale Numeri e Testi Il calcolatore: modello architetturale 1. Elaborazione Unità Centrale di Elaborazione Interconnessione 2. Memorizzazione Memoria RAM Hard Disk Collegamenti (BUS/Cavi)

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 MATERIA DOCENTE CLASSE Storia e geografia Nicoli Manuel 1 E COMPETENZE TRASVERSALI Applicazione di un metodo di studio efficace, anche attraverso l elaborazione

Dettagli