Sistemi Misti Analogico-Digitali in SystemC: SystemC-WMS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi Misti Analogico-Digitali in SystemC: SystemC-WMS"

Transcript

1 Sistemi Misti Analogico-Digitali in SystemC: Simone Orcioni Giorgio Biagetti, Massimo Conti DEIT, Dipartimento di Elettronica, Intelligenza artificiale e Telecomunicazioni Università Politecnica delle Marche GE 2006 Simone Orcioni (DEIT) GE / 6

2 Stato dell arte Simulazione di sistemi eterogenei che comprendono parti analogiche: SystemC-AMS (Analog & Mixed Signal) Modellizzazione a blocchi tramite Signal Flow Graph con segnali diretti Attualmente possono essere modellati solo sistemi lineari MoC: SDF & rete elettrica lineare (Wave Mixed Signal) Nuove interfacce analogiche e canali, capaci di tener conto degli effetti di carico Sistemi non-lineari esprimibili localmente come ODE, globalmente come DAE di indice 1 MoC: Interconnessione di sistemi non lineari con spazio di stato, espresso in funzione dei parametri d onda Simone Orcioni (DEIT) GE / 6

3 Stato dell arte Simulazione di sistemi eterogenei che comprendono parti analogiche: SystemC-AMS (Analog & Mixed Signal) Modellizzazione a blocchi tramite Signal Flow Graph con segnali diretti Attualmente possono essere modellati solo sistemi lineari MoC: SDF & rete elettrica lineare (Wave Mixed Signal) Nuove interfacce analogiche e canali, capaci di tener conto degli effetti di carico Sistemi non-lineari esprimibili localmente come ODE, globalmente come DAE di indice 1 MoC: Interconnessione di sistemi non lineari con spazio di stato, espresso in funzione dei parametri d onda Simone Orcioni (DEIT) GE / 6

4 Stato dell arte Simulazione di sistemi eterogenei che comprendono parti analogiche: SystemC-AMS (Analog & Mixed Signal) Modellizzazione a blocchi tramite Signal Flow Graph con segnali diretti Attualmente possono essere modellati solo sistemi lineari MoC: SDF & rete elettrica lineare (Wave Mixed Signal) Nuove interfacce analogiche e canali, capaci di tener conto degli effetti di carico Sistemi non-lineari esprimibili localmente come ODE, globalmente come DAE di indice 1 MoC: Interconnessione di sistemi non lineari con spazio di stato, espresso in funzione dei parametri d onda Simone Orcioni (DEIT) GE / 6

5 Stato dell arte Simulazione di sistemi eterogenei che comprendono parti analogiche: SystemC-AMS (Analog & Mixed Signal) Modellizzazione a blocchi tramite Signal Flow Graph con segnali diretti Attualmente possono essere modellati solo sistemi lineari MoC: SDF & rete elettrica lineare (Wave Mixed Signal) Nuove interfacce analogiche e canali, capaci di tener conto degli effetti di carico Sistemi non-lineari esprimibili localmente come ODE, globalmente come DAE di indice 1 MoC: Interconnessione di sistemi non lineari con spazio di stato, espresso in funzione dei parametri d onda Simone Orcioni (DEIT) GE / 6

6 Modelli di Moduli Analogici Modello non lineare con spazio di stato: { ẋ = f(x, a) b = g(x, a) Onda Incidente e Riflessa: j i j v j j a j b j aj 2 bj 2 : potenza entrante alla porta j Wavechannels i 1 i 3 a 1 a 3 a 1 a 3 v v b 1 3 b 1 b 3 1 b 3 a 2 b 2 a 2 b 2 i 2 v 2 i 1 v 1 v 3 i 2 i 3 Connessione Parallela Connessione Serie Interfaccie analogiche come Scattering Junctions v 2 Simone Orcioni (DEIT) GE / 6

7 Esempio di Applicazione Example (Half-bridge inverter per forni ad induzione) snubber CONTROL wave_source bridge switch1 switch2 filter load Schema elettrico Simone Orcioni (DEIT) GE / 6

8 Esempio di Applicazione Example (Half-bridge inverter per forni ad induzione) snubber CONTROL wave_source bridge switch1 switch2 mains rectified chopped shunt filter load Schema di interconnessione di moduli e wavechannel Simone Orcioni (DEIT) GE / 6

9 Risultati della simulazione Corrente nel carico RLC simulink SystemC i(load) [A] time [us] Simone Orcioni (DEIT) GE / 6

10 Risultati della simulazione Tensione attraverso gli interruttori 500 simulink SystemC v(chopped) [V] time [us] Simone Orcioni (DEIT) GE / 6

11 Risultati della simulazione Tempi di simulazione (s) Matlab TM Simulazione con t di 5 ns su un processore Intel TM Pentium TM M a 1000 MHz. Simone Orcioni (DEIT) GE / 6

12 Bibliografia e Conclusioni Bibliografia Giorgio Biagetti, Marco Caldari, Massimo Conti, and Simone Orcioni. Extending SystemC to analog modeling and simulation. In Christoph Grimm, editor, Languages for system specification, CHDL, chapter 15, pages Kluwer Academic Publishers, Simone Orcioni, Giorgio Biagetti, and Massimo Conti. Systemc-WMS: Mixed signal simulation based on wave exchanges. In Alain Vachoux, editor, Advances in specification and design languages for SoC, in press, Kluwer Academic Publishers, Simone Orcioni (DEIT) GE / 6

13 Bibliografia e Conclusioni Caratteristiche principali del : Simulazione ad alto livello di sistemi misti analogico-digitali Definizione di un interfaccia analogica standard basata sui parametri a, b Facile integrazione di complessi sistemi eterogenei Riusabilità dei moduli analogici Possibilità di modeling di sistemi lineari e non-lineari home page Simone Orcioni (DEIT) GE / 6

14 Bibliografia e Conclusioni Caratteristiche principali del : Simulazione ad alto livello di sistemi misti analogico-digitali Definizione di un interfaccia analogica standard basata sui parametri a, b Facile integrazione di complessi sistemi eterogenei Riusabilità dei moduli analogici Possibilità di modeling di sistemi lineari e non-lineari home page Simone Orcioni (DEIT) GE / 6

15 Bibliografia e Conclusioni Caratteristiche principali del : Simulazione ad alto livello di sistemi misti analogico-digitali Definizione di un interfaccia analogica standard basata sui parametri a, b Facile integrazione di complessi sistemi eterogenei Riusabilità dei moduli analogici Possibilità di modeling di sistemi lineari e non-lineari home page Simone Orcioni (DEIT) GE / 6

16 Bibliografia e Conclusioni Caratteristiche principali del : Simulazione ad alto livello di sistemi misti analogico-digitali Definizione di un interfaccia analogica standard basata sui parametri a, b Facile integrazione di complessi sistemi eterogenei Riusabilità dei moduli analogici Possibilità di modeling di sistemi lineari e non-lineari home page Simone Orcioni (DEIT) GE / 6

17 Bibliografia e Conclusioni Caratteristiche principali del : Simulazione ad alto livello di sistemi misti analogico-digitali Definizione di un interfaccia analogica standard basata sui parametri a, b Facile integrazione di complessi sistemi eterogenei Riusabilità dei moduli analogici Possibilità di modeling di sistemi lineari e non-lineari home page Simone Orcioni (DEIT) GE / 6

18 Bibliografia e Conclusioni Caratteristiche principali del : Simulazione ad alto livello di sistemi misti analogico-digitali Definizione di un interfaccia analogica standard basata sui parametri a, b Facile integrazione di complessi sistemi eterogenei Riusabilità dei moduli analogici Possibilità di modeling di sistemi lineari e non-lineari home page Simone Orcioni (DEIT) GE / 6

Flusso di Progetto Mixed Signal in ambiente CADENCE. Approccio Analog Centric. Corso di Progettazione Mixed Signal 19/12/2013 Prof.

Flusso di Progetto Mixed Signal in ambiente CADENCE. Approccio Analog Centric. Corso di Progettazione Mixed Signal 19/12/2013 Prof. Flusso di Progetto Mixed Signal in ambiente CADENCE Approccio Analog Centric Ambiente per Progetto Analogico Full-Custom Ambiente CAD: CADENCE Virtuoso Schematic Virtuoso Schematic Editor Simulation ADE:

Dettagli

Laboratorio di elettronica 1

Laboratorio di elettronica 1 Laboratorio di elettronica 1 Laboratorio di elettronica 2 Laboratorio di elettronica 3 Tipologie di analisi tramite PSPICE Laboratorio di elettronica 4 Nella versione Limiti studente della del versione

Dettagli

Prefazione 3. Ringraziamenti 5

Prefazione 3. Ringraziamenti 5 Indice Prefazione 3 Ringraziamenti 5 1 Introduzione all uso del software di calcolo MATLAB 7 1.1 Caratteristiche del software MATLAB 7 1.2 Nozioni di base del MATLAB 8 1.3 Assegnazione di variabili scalari

Dettagli

Università di Pisa. Progetto di un moltiplicatore analogico CMOS

Università di Pisa. Progetto di un moltiplicatore analogico CMOS Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Tesi di Laurea Specialistica Progetto di un moltiplicatore analogico CMOS Candidato: Marco Sammartano Relatore: Prof.

Dettagli

Progettazione di circuiti integrati

Progettazione di circuiti integrati Architetture e Reti logiche Esercitazioni VHDL a.a. 2003/04 Progettazione di circuiti integrati Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Stefano Ferrari

Dettagli

Simulink. Introduzione a Simulink Esempio sull analisi di sistemi dinamici lineari con il Control System Toolbox e Simulink v. file.m e.

Simulink. Introduzione a Simulink Esempio sull analisi di sistemi dinamici lineari con il Control System Toolbox e Simulink v. file.m e. Simulink Introduzione a Simulink Esempio sull analisi di sistemi dinamici lineari con il Control System Toolbox e Simulink v. file.m e.mdl Che cos è? Simulink è un programma per la modellazione, la simulazione

Dettagli

Introduzione al Simulink

Introduzione al Simulink Sommario Descrizione generale dell ambiente Simulink di Matlab. Principi di funzionamento. Ambiente di simulazione. Esempi: realizzazione di modelli matematici di sistemi dinamici facendo uso di Simulink

Dettagli

Sistemi di Elaborazione dell Informazione

Sistemi di Elaborazione dell Informazione Sistemi di Elaborazione dell Informazione Franco Fummi Dip. Informatica Università di Verona Struttura del corso 18 lezioni: 33 ore di teoria 12 ore di laboratorio 16 ore di elaborato 2 ore di prova intermedia

Dettagli

SISTEMI ELETTRONICI. Sistemi Elettronici. Ingegneria dell Informazione. A - INTRODUZIONE A.1 - Scomposizione funzionale. Lezione 1.

SISTEMI ELETTRONICI. Sistemi Elettronici. Ingegneria dell Informazione. A - INTRODUZIONE A.1 - Scomposizione funzionale. Lezione 1. Ingegneria dell Informazione SISTEMI ELETTRONICI A - INTRODUZIONE A.1 - Scomposizione funzionale obiettivi organizzazione e struttura del modulo livelli di descrizione 020422-1 SisElnTA1-2002 DDC Lezione

Dettagli

Un regolatore di tensione a controllo misto analogico/digitale.

Un regolatore di tensione a controllo misto analogico/digitale. Un regolatore di tensione a controllo misto analogico/digitale. Un esempio di progetto di un sistema di controllo analogico/numerico, della sua verifica e realizzazione mediante tecniche di Model-Based

Dettagli

TRAINSRUNNER STUDIO. Ambiente integrato per lo sviluppo di progetti TRAINSRUNNER AC/DC, analisi e verifica dei risultati

TRAINSRUNNER STUDIO. Ambiente integrato per lo sviluppo di progetti TRAINSRUNNER AC/DC, analisi e verifica dei risultati TRAINSRUNNER STUDIO Ambiente integrato per lo sviluppo di progetti TRAINSRUNNER AC/DC, analisi e verifica dei risultati Disegno della rete di alimentazione Simulazione nel tempo Editor dei modelli dei

Dettagli

ARCHITETTURE DI SISTEMI INTEGRATI PER APPLICAZIONI SPECIFICHE. Design Flow

ARCHITETTURE DI SISTEMI INTEGRATI PER APPLICAZIONI SPECIFICHE. Design Flow ARCHITETTURE DI SISTEMI INTEGRATI PER APPLICAZIONI SPECIFICHE Design Flow Prof. Luigi Raffo Dipartimento di ingegneria elettrica ed elettronica Università di Cagliari Flusso di progetto classico su silicio

Dettagli

MATLAB. Guida al laboratorio di automatica. Mariagrazia Dotoli, Maria Pia Fanti

MATLAB. Guida al laboratorio di automatica. Mariagrazia Dotoli, Maria Pia Fanti MATLAB. Guida al laboratorio di automatica Mariagrazia Dotoli, Maria Pia Fanti 1 A Antonio e Francesca M. D. A Gianfranco e Valentino M.P. F. 2 Prefazione L idea di scrivere questo libro nasce dalla opportunità

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali L-A

Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Università di Bologna, sede di Cesena Progettazione di Circuiti Digitali A.a. 2004-2005 Implementation Choices Digital Circuit Implementation Approaches Custom Semicustom

Dettagli

Dottorato di ricerca in Informatica Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Verona. Nicola Drago (XV ciclo)

Dottorato di ricerca in Informatica Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Verona. Nicola Drago (XV ciclo) Dottorato di ricerca in Informatica Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Verona Nicola Drago (XV ciclo) RELAZIONE ATTIVITA' DI RICERCA SVOLTA AL III ANNO DI CORSO DI DOTTORATO 1. Programma

Dettagli

Una breve introduzione alla simulazione numerica nei circuiti con PSpice + qualche esempio...

Una breve introduzione alla simulazione numerica nei circuiti con PSpice + qualche esempio... CdL Telecomunicazioni - Corso di Elettrotecnica Una breve introduzione alla simulazione numerica nei circuiti con PSpice + qualche esempio... Prof. Massimiliano de Magistris Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 3: Convertitori A/D

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 3: Convertitori A/D ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 26 - F - 3: Convertitori A/D Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo F a - 6 n. 1-14/11/97 Rete

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI e SISTEMI ELETTRICI LINEARI Ingegneria Meccatronica INTRODUZIONE Matlab (seconda parte) e SIMULINK

CONTROLLI AUTOMATICI e SISTEMI ELETTRICI LINEARI Ingegneria Meccatronica INTRODUZIONE Matlab (seconda parte) e SIMULINK CONTROLLI AUTOMATICI e SISTEMI ELETTRICI LINEARI Ingegneria Meccatronica INTRODUZIONE Matlab (seconda parte) e SIMULINK Emilio Lorenzani Tel. 0522 522443 e-mail: emilio.lorenzani@unimore.it http://www.ingre.unimore.it

Dettagli

Sommario CAPITOLO 1 CAPITOLO 2. iii. Le grandezze elettriche... 1. I componenti circuitali... 29

Sommario CAPITOLO 1 CAPITOLO 2. iii. Le grandezze elettriche... 1. I componenti circuitali... 29 Sommario CAPITOLO 1 Le grandezze elettriche............................... 1 1-1 Progetto proposto Regolatore di flusso............................ 2 1-2 I primordi delle scienze elettriche.................................

Dettagli

Metodologie di progetto hardware All. Informatici e telecomunicazioni (A-ZZZ)

Metodologie di progetto hardware All. Informatici e telecomunicazioni (A-ZZZ) Metodologie di progetto hardware All. Informatici e telecomunicazioni (A-ZZZ) Fabrizio Ferrandi a.a. 2009-2010 Design challenges I sistemi elettronici stanno diventando sempre più grandi mentre i tempi

Dettagli

Metodologie di progetto hardware All. Informatici e telecomunicazioni (A-ZZZ) Fabrizio Ferrandi a.a

Metodologie di progetto hardware All. Informatici e telecomunicazioni (A-ZZZ) Fabrizio Ferrandi a.a Metodologie di progetto hardware All. Informatici e telecomunicazioni (A-ZZZ) Fabrizio Ferrandi a.a. 2009-2010 Design challenges I sistemi elettronici stanno diventando sempre più grandi mentre i tempi

Dettagli

Page 1. Sistemi Elettronici SISTEMI ELETTRONICI. SisElnTA DDC 1. Ingegneria dell Informazione. Lezione 1. Docenti

Page 1. Sistemi Elettronici SISTEMI ELETTRONICI. SisElnTA DDC 1. Ingegneria dell Informazione. Lezione 1. Docenti SISTEMI ELETTRONICI A - INTRODUZIONE A.1 - Scomposizione funzionale obiettivi organizzazione e struttura del modulo livelli di descrizione Ingegneria dell Informazione Lezione 1 Docenti Vincenzo Pozzolo

Dettagli

Report Corso INGEGNERIA ELETTRONICA - Laurea Magistrale

Report Corso INGEGNERIA ELETTRONICA - Laurea Magistrale Report Corso INGEGNERIA ELETTRONICA - Laurea Magistrale Presidio della Qualità di Ateneo Università degli Studi di Cagliari 15 marzo 2017 Presidio della Qualità di Ateneo (UNICA) INGEGNERIA ELETTRONICA

Dettagli

UTILIZZO DI UNA SCHEDA DSP PER LO SVILUPPO DI SISTEMI DI CONTROLLO. in ambiente Matlab/Simulink. dott. G. Fenu Tecnologie per l automazione

UTILIZZO DI UNA SCHEDA DSP PER LO SVILUPPO DI SISTEMI DI CONTROLLO. in ambiente Matlab/Simulink. dott. G. Fenu Tecnologie per l automazione UTILIZZO DI UNA SCHEDA DSP PER LO SVILUPPO DI SISTEMI DI CONTROLLO in ambiente Matlab/Simulink dott. G. Fenu Tecnologie per l automazione Argomenti Presentazione del laboratorio e del sistema da controllare

Dettagli

INTRODUZIONE A SIMULINK

INTRODUZIONE A SIMULINK INTRODUZIONE A SIMULINK Per il corso di FONDAMENTI DI AUTOMATICA Silvia Strada CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE Politecnico di Milano Simulink What Is Simulink Simulink is a software package that

Dettagli

IC Test & Design for Testability

IC Test & Design for Testability IC Test & Design for Testability Collaudo (testing) dei sistemi digitali Realizzazione di sistemi digitali (VLSI) Collaudo e verifica Collaudo ideale e collaudo reale Costo del collaudo Ruolo del collaudo

Dettagli

Introduzione a Matlab e Simulink

Introduzione a Matlab e Simulink Introduzione a Matlab e Simulink Fondamenti di Automatica 1 Motivazioni: problema di analisi Modello del sistema dinamico parametri Segnali d eccitazione Prestazioni? del sistema Come analizzare il comportamento,

Dettagli

Matlab e Simulink per i sistemi di controllo

Matlab e Simulink per i sistemi di controllo Matlab e Simulink per i sistemi di controllo Introduzione L utilizzo del toolbox SIMULINK di Matlab facilita la simulazione di sistemi interconnessi, consentendo la loro rappresentazione direttamente per

Dettagli

Automatica I (Laboratorio)

Automatica I (Laboratorio) Lezione 3 Automatica I (Laboratorio) -Pag. Automatica I (Laboratorio) Dipartimento di Ingegneria Università di Ferrara Tel. 0532 97 4844 Fax. 0532 97 4870 E-mail: ssimani@ing.unife.it URL: http://www.ing.unife.it/simani

Dettagli

Modellistica grafica di sistemi fisici: confronto tra le tecniche Bond Graphs e Power-Oriented Graphs

Modellistica grafica di sistemi fisici: confronto tra le tecniche Bond Graphs e Power-Oriented Graphs Modellistica grafica di sistemi fisici: confronto tra le tecniche Bond Graphs e Power-Oriented Graphs R. Zanasi Computer Science Engineering Department (DII) University of Modena and Reggio Emilia Italy

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI Pag. 1 di 5 Docente: Materia insegnamento: SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI Dipartimento: ELETTRONICA Classe Anno scolastico: 1 Livello di partenza (test di ingresso, livelli rilevati) Per il modulo di automazione

Dettagli

Progettazione di circuiti integrati

Progettazione di circuiti integrati Architetture e reti logiche Esercitazioni VHDL a.a. 2007/08 Progettazione di circuiti integrati Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari

Dettagli

Implementazione su FPGA di filtri digitali standard e adattativi per il trattamento di segnali da rivelatori di particelle

Implementazione su FPGA di filtri digitali standard e adattativi per il trattamento di segnali da rivelatori di particelle Implementazione su FPGA di filtri digitali standard e adattativi per il trattamento di segnali da rivelatori di particelle Dipartimento di Fisica Generale INFN - Politecnico di Torino Diego Alberto, E.Falletti,

Dettagli

COMUNICAZIONI ELETTRICHE. Francesca VATTA

COMUNICAZIONI ELETTRICHE. Francesca VATTA COMUNICAZIONI ELETTRICHE Francesca VATTA Introduzione Nel corso di comunicazioni elettriche ci proponiamo di studiare i seguenti argomenti: 1. la trasmissione di un segnale da un punto a un altro dello

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Indirizzo: INFORMATICA - SIRIO Disciplina: TELECOMUNICAZIONI Classe: 4^ Sezione: AIS DOCENTI: G. GANGALE -- E. SAPORITO Ore settimanali: 1 ora di teoria

Dettagli

Modellistica e Simulazione

Modellistica e Simulazione Modellistica e Simulazione Lezione 2 21 marzo 2011 Università degli Studi del Sannio Facoltà di Ingegneria Luigi Iannelli Modellistica dei sistemi Individuazione del dominio applicativo. Decomposizione

Dettagli

Introduzione ai sistemi di trasmissione dell Informazione

Introduzione ai sistemi di trasmissione dell Informazione Introduzione ai sistemi di trasmissione dell Informazione La trasmissione dell Informazione Sorgente Destinazione Trasformazione & Elaborazione Mezzo Trasmissivo Host A Host B Struttura reale di una interconnessione

Dettagli

Reti logiche A All. Informatici (M-Z)

Reti logiche A All. Informatici (M-Z) Reti logiche A All. Informatici (M-Z) Fabrizio Ferrandi a.a. 2003-2004 Contenuti - Progetto logico di sistemi digitali Metodologie di progetto per la realizzazione dei dispositivi di elaborazione costruire

Dettagli

Università degli Studi di Pisa

Università degli Studi di Pisa Università degli Studi di Pisa Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica Tesi di Laurea Studio ed analisi della scheda SDR - USRP1 per applicazioni in campo radar Candidato

Dettagli

Reti logiche A All. Informatici (M-Z) Fabrizio Ferrandi a.a

Reti logiche A All. Informatici (M-Z) Fabrizio Ferrandi a.a Reti logiche A All. Informatici (M-Z) Fabrizio Ferrandi a.a. 2003-2004 Contenuti - Progetto logico di sistemi digitali Metodologie di progetto per la realizzazione dei dispositivi di elaborazione costruire

Dettagli

01GSZ Tecniche di protezione dell informazione

01GSZ Tecniche di protezione dell informazione Politecnico di Torino III Facoltà Ingegneria dell informazione 01GSZ Tecniche di protezione dell informazione CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI PRIMO ANNO, IV PERIODO

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Napoli FEDERICO II 1 Introduzione

Dettagli

PVI-STRINGCOMB PVI-STRINGCOMB-US

PVI-STRINGCOMB PVI-STRINGCOMB-US PVI-STRINGCOMB PVI-STRINGCOMB-US CARATTERISTICHE GENERALI PVI-STRINGCOMB PVI-STRINGCOMB-US 114 AURORA VISION Lo string combiner PVI-STRINGCOMB Aurora è un complemento ideale per gli inverter Aurora a uso

Dettagli

IIS Via Silvestri ITIS Volta Programma svolto di Tecnologie Informatiche A.S. 2016/17 Classe 1 B

IIS Via Silvestri ITIS Volta Programma svolto di Tecnologie Informatiche A.S. 2016/17 Classe 1 B IIS Via Silvestri ITIS Volta Programma svolto di Tecnologie Informatiche A.S. 2016/17 Classe 1 B Modulo n 1 - Concetti informatici di base 1.1 Introduzione allo studio del computer 1.2 Rappresentazione

Dettagli

Attuatore a relè Manuale di istruzioni

Attuatore a relè Manuale di istruzioni Attuatore a relè Manuale di istruzioni www.ecodhome.com 1 Sommario 3 Introduzione 4 Descrizione e specifiche prodotto 5 Installazione 6 Funzionamento 6 Garanzia 2 Introduzione SmartDHOME vi ringrazia per

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Algoritmi di channel routing per standard cells; verifica progettuale

Elettronica dei Sistemi Digitali Algoritmi di channel routing per standard cells; verifica progettuale Elettronica dei Sistemi Digitali Algoritmi di channel routing per standard cells; verifica progettuale Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema

Dettagli

Futura: la Ferrari degli UPS

Futura: la Ferrari degli UPS Futura: la Ferrari degli UPS I gruppi di continuità / UPS industriali della serie Futura sono proposti da LAYER ELECTRONICS per assicurare una protezione assoluta dai disturbi di rete. Ultimo risultato

Dettagli

Introduzione a PSPICE

Introduzione a PSPICE Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Introduzione a PSPICE Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Napoli

Dettagli

Lista indicativa dei requisiti minimi per il primo livello di formazione nel dominio STIC&A

Lista indicativa dei requisiti minimi per il primo livello di formazione nel dominio STIC&A Lista indicativa dei requisiti minimi per il primo livello di formazione nel dominio STIC&A L acquisizione di un titolo universitario di primo livello richiede in termini di crediti ECTS, e sulla base

Dettagli

Invertitori monofase a tensione impressa

Invertitori monofase a tensione impressa Invertitori monofase a tensione impressa Principi di funzionamento Invertitore di tensione monofase a PWM Generazione di due livelli di tensione: positivo e negativo Alimentazioni continue (+E e E) a bassa

Dettagli

Metodologie di progetto hardware/software

Metodologie di progetto hardware/software Metodologie di progetto hardware/software Prof. Cristina SILVANO Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione P.za L. Da Vinci 32, I-20133 Milano (Italy) Ph.: +39-02-2399-3692 e-mail:

Dettagli

Report Corso INGEGNERIA ELETTRONICA - Laurea Magistrale

Report Corso INGEGNERIA ELETTRONICA - Laurea Magistrale Report Corso INGEGNERIA ELETTRONICA - Laurea Magistrale Presidio della Qualità di Ateneo Università degli Studi di Cagliari 31 maggio 2016 Presidio della Qualità di Ateneo (UNICA) INGEGNERIA ELETTRONICA

Dettagli

N I C O L A D R A G O

N I C O L A D R A G O N I C O L A D R A G O DATI PERSONALI Nazionalità: italiana Anno di Nascita: 1972 ISTRUZIONE È in possesso del diploma di Perito Industriale Capotecnico in "Informatica Industriale" È in possesso della

Dettagli

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU PIANI DI STUDIO INGEGNERIA ELETTRONICA PERIODO ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU 1 anno Digital Systems Electronics (*) (Elettronica dei sistemi digitali) ING-INF/01 60 1 6 Sistemi elettronici

Dettagli

PRIMA LEZIONE: I SISTEMI AUTOMATICI DI MISURA

PRIMA LEZIONE: I SISTEMI AUTOMATICI DI MISURA Corso di Sistemi Automatici di Misura PRIMA LEZIONE: I SISTEMI AUTOMATICI DI MISURA I Sistemi Automatici di Misura (SAM) DEF. SAM: insieme di dispositivi di misura, attuazione e calcolo che sollevano l

Dettagli

Proposte di progetto nell ambito del corso di Elettrotecnica

Proposte di progetto nell ambito del corso di Elettrotecnica Proposte di progetto nell ambito del corso di Elettrotecnica 1 Modeling and Simulation of a DC/DC converter for Photovoltaic applications Interesse generale L utilizzo dell energia fotovoltaica a tutti

Dettagli

Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori I blocchi fondamentali dell elaboratore Architettura degli elaboratori ingresso Memoria uscita elaborazione I blocchi fondamentali dell elaboratore I blocchi fondamentali Memoria centrale (RAM) Memoria

Dettagli

FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2007/08 Corso di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Martino De Marco (demarco@cremona.polimi.it, demarco@ictc.it) Slide 1 Informazioni utili Lezioni ed esercitazioni

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) Introduzione al corso Nota di Copyright Quest insieme di trasparenze

Dettagli

1.1 Modellizzazione di un sistema massa molla smorzatore

1.1 Modellizzazione di un sistema massa molla smorzatore 11 Modellizzazione di un sistema massa molla smorzatore Sia dato il sistema in figura (11), composto da una massa m connessa ad un elemento elastico di costante k ed uno smorzatore di costante d Alla massa

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Materia insegnata Tecnologie Informatiche. Classe I A - indirizzo elettronica ed elettrotecnica Istituto VOLTA

PROGRAMMA SVOLTO. Materia insegnata Tecnologie Informatiche. Classe I A - indirizzo elettronica ed elettrotecnica Istituto VOLTA PROGRAMMA SVOLTO Docente Prof.ssa De Filippis Marianna ITP Prof. Antonello Antonelli Materia insegnata Tecnologie Informatiche Classe I A - indirizzo elettronica ed elettrotecnica Istituto VOLTA Anno scolastico

Dettagli

PROPOSTE DI TESI DI LAUREA NEL SETTORE DEGLI AZIONAMENTI ELETTRICI

PROPOSTE DI TESI DI LAUREA NEL SETTORE DEGLI AZIONAMENTI ELETTRICI PROPOSTE DI TESI DI LAUREA NEL SETTORE DEGLI AZIONAMENTI ELETTRICI prof. S.Bolognani, M.Zigliotto - Aprile 2007 Dipartimento di Ingegneria Elettrica Via Gradenigo, 6a I-35131 Padova Prof. S.Bolognani silverio.bolognani@unipd.it

Dettagli

Piano di calcolo dell esperimento HERA-B

Piano di calcolo dell esperimento HERA-B Piano di calcolo dell esperimento HERA-B Domenico Galli Dipartimento di Fisica e INFN, Bologna Roma, 2-3 maggio 2000 Modello di calcolo di HERA-B La farm on-line del DESY è il centro di produzione dei

Dettagli

Alimentatore master. Introduzione

Alimentatore master. Introduzione Alimentatore master Introduzione L alimentatore master è un controllore programmabile che permette all utente di sviluppare sequenze per i convertitori REEL dei tunnel, gestire I/O digitali e analogici

Dettagli

Sapere analizzare e risolvere reti elettriche semplici in regime. Sapere trattare i componenti elettronici di base

Sapere analizzare e risolvere reti elettriche semplici in regime. Sapere trattare i componenti elettronici di base Dipartimento Elettronica Materia Elettronica ed Elettrotecnica Classe 4 AUT Ore/anno 165 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Sapere analizzare e risolvere reti elettriche semplici in

Dettagli

SisElnF4 10/01/ /01/ SisElnF DDC/GP/MGG. 10/01/ SisElnF DDC/GP/MGG. Kilby 1958 Texas Instrument (1 Flip-Flop)

SisElnF4 10/01/ /01/ SisElnF DDC/GP/MGG. 10/01/ SisElnF DDC/GP/MGG. Kilby 1958 Texas Instrument (1 Flip-Flop) Ingegneria dell Informazione Obiettivi del gruppo di lezioni F Modulo SISTEMI ELETTRONICI F SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI F4 Tecnologie e flussi di progetto» Evoluzione delle tecnologie»

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DOCENTI: G. GANGALE -- E. SAPORITO Indirizzo: INFORMATICA - SIRIO Disciplina: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Classe: 5^ Sezione: AIS Ore settimanali:

Dettagli

Azionamenti elettrici

Azionamenti elettrici zionamenti elettrici Modulazione e modulatori a cura di lberto onielli Professore ssociato di ecnologie dei Sistemi di Controllo DEIS Universitá di ologna iale Risorgimento, 2 40136 ologna el. + Fax (051-6443024)

Dettagli

Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET Modulo 1

Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET Modulo 1 Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2012/13 Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET Modulo 1 Martino De Marco email: martino.demarco@mail.polimi.it skype: martino.demarco INFORMAZIONI SUL CORSO

Dettagli

MCQ Data Aquisition Board. Preliminary Datasheet

MCQ Data Aquisition Board. Preliminary Datasheet MCQ Data Aquisition Board Preliminary Datasheet Technical Data Sheet Caratteristiche: Risoluzione: Massima 24-bit Numero di canali: 8 Frequenza di campionamento: da 50 Hz a 2 KHz programmabile per canale.

Dettagli

Progetto ed applicazioni di sistemi innovativi ad ultrasuoni. Enrico Boni

Progetto ed applicazioni di sistemi innovativi ad ultrasuoni. Enrico Boni Progetto ed applicazioni di sistemi innovativi ad ultrasuoni Enrico Boni Laboratorio Progettazione Sistemi Microelettronici (MSDLab) 2 Competenze e interessi personali: Sistemi elettronici embedded Per

Dettagli

Attuatori meccatronici per esigenze estreme. Sistemi integrati da un unico fornitore

Attuatori meccatronici per esigenze estreme. Sistemi integrati da un unico fornitore Attuatori meccatronici per esigenze estreme Sistemi integrati da un unico fornitore Soluzioni per applicazioni speciali in condizioni ambientali estreme nello spazio, sulla terra e in mare I vostri vantaggi:

Dettagli

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA DIPLOMA A DISTANZA IN INGGNRIA LTTRICA CORSO DI LTTRONICA INDUSTRIAL DI POTNZA II Lezione 19 Convertitori con carico risonante I a Parte Docente: Giorgio Spiazzi Dipartimento di lettronica e Informatica

Dettagli

LE ALTRE BOARD ARDUINO

LE ALTRE BOARD ARDUINO LE ALTRE BOARD ARDUINO Nel corso degli anni la scheda Arduino si è evoluta. Dalla versione Diecimila alla versione Uno sono state apportate diverse migliorie. L ultima release della Board Uno, la REV3,

Dettagli

Introduzione al VHDL Lezione 1

Introduzione al VHDL Lezione 1 Introduzione al VHDL Lezione 1 Cristina Silvano Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Via Comelico 39/41, I-20135 Milano (Italy) Tel.: +39-2-5835-6306 e-mail: silvano@elet.polimi.it

Dettagli

Quale è il ruolo degli esperimenti di laboratorio in un corso di ingegneria? A quale percentuale dei test di prerequisiti ho risposto?

Quale è il ruolo degli esperimenti di laboratorio in un corso di ingegneria? A quale percentuale dei test di prerequisiti ho risposto? Domande di riepilogo Quale è il ruolo degli esperimenti di laboratorio in un corso di ingegneria? A quale percentuale dei test di prerequisiti ho risposto? 24 Fare un esempio di descrizione funzionale

Dettagli

SisElnF1 17/12/2002. E CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI E1 Circuiti combinatori

SisElnF1 17/12/2002. E CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI E1 Circuiti combinatori Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI E CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI E1 Circuiti combinatori» Porte logiche combinatorie elementari» Modello interruttore-resistenza» Circuiti sequenziali

Dettagli

Presentazione dell'edizione italiana...xi

Presentazione dell'edizione italiana...xi Indice generale Presentazione dell'edizione italiana...xi Prefazione... xiii Capitolo 1 Concetti fondamentali... 1 1.1 Introduzione... 1 1.2 Terminologia relativa ai sistemi di controllo... 1 1.3 Funzionamento

Dettagli

Alimentatori LED LED drivers

Alimentatori LED LED drivers Alimentatori LED LED drivers ALimentatori LED LED drivers Alimentatori disponibili in diverse potenze e dimensioni con caratteristiche tecniche specifiche per settore di utilizzo Alimentatori per applicazioni

Dettagli

MANUALE D USO 2AMDI515TPS

MANUALE D USO 2AMDI515TPS MANUALE D USO 2AMDI515TPS INDICE ARGOMENTI: DESCRIZIONE SPECIFICHE TECNICHE ALIMENTAZIONE DEL DISPOSITIVO E CONNESSIONE AL CARICO FUNZIONAMENTO PUSH TARATURA LIVELLO MINIMO DI LUMINOSITÀ Necto Group S.r.l.

Dettagli

Presentazione e obiettivi del corso

Presentazione e obiettivi del corso Presentazione e obiettivi del corso Il corso si propone di fornire una trattazione generale del problema del controllo, comprendente Strumenti e nozioni per l analisi, la simulazione e lo studio della

Dettagli

Capitolato Tecnico per Attività di Supporto per lo Sviluppo dell Electric Field Detector (EFD)

Capitolato Tecnico per Attività di Supporto per lo Sviluppo dell Electric Field Detector (EFD) Capitolato Tecnico per Attività di Supporto per lo Sviluppo dell Electric Field Detector (EFD) Sommario REFERENCE DOCUMENTS... 1 INTRODUZIONE... 1 DESCRIZIONE GENERALE DELLE SEZIONI DIGITALI... 2 Parte

Dettagli

22 Giugno. Fabrizio Sara The MathWorks, Inc. 1

22 Giugno. Fabrizio Sara The MathWorks, Inc. 1 22 Giugno Fabrizio Sara 2015 The MathWorks, Inc. 1 Orario Sessione 08:45 Registrazione 09:15 Benvenuto e introduzione Fabrizio Sara, MathWorks Italy 09:45 Keynote: The Rise of Engineering-Driven Analytics

Dettagli

Prefazione... Capitolo 2 - SSL - Tipologie e struttura dei LED per l illuminazione... 25 LED chip, package e modulo... 26 OLED...

Prefazione... Capitolo 2 - SSL - Tipologie e struttura dei LED per l illuminazione... 25 LED chip, package e modulo... 26 OLED... Prefazione... XI Capitolo 1 - Il funzionamento del LED.... 1 Evoluzione dei LED.... 1 Diodi e semiconduttori... 1 Le bande di conduzione.... 4 Il drogaggio.... 6 La polarizzazione della giunzione PN....

Dettagli

Ingegneria dei sistemi di Controllo

Ingegneria dei sistemi di Controllo Dalmine, 22-02-2017 Dipartimento di Ingegneria Ingegneria dei sistemi di Controllo Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Ermidoro Michele About myself 25-10-1987

Dettagli

Laboratorio II, modulo Conversione Analogico/Digitale (cfr.

Laboratorio II, modulo Conversione Analogico/Digitale (cfr. Laboratorio II, modulo 2 2015-2016 Conversione Analogico/Digitale (cfr. http://wpage.unina.it/verdoliv/tds/appunti/appunti_06.pdf e http://ens.di.unimi.it/dispensa/cap4.pdf) Conversione Analogico/Digitale

Dettagli

Limiti teoremi reti elettriche (1/2)

Limiti teoremi reti elettriche (1/2) 3. Elementi parassiti nelle connessioni 33 Limiti teoremi reti elettriche (1/2) 34 Limiti teoremi reti elettriche (2/2) 35 Elementi parassiti nelle connessioni 36 Resistenza parassita del collegamento

Dettagli

Modellistica e Simulazione. Modellistica dei sistemi. Lezione 2 21 marzo 2011

Modellistica e Simulazione. Modellistica dei sistemi. Lezione 2 21 marzo 2011 Modellistica e Simulazione Lezione 2 21 marzo 2011 Università degli Studi del Sannio Facoltà di ngegneria Luigi annelli 1 Modellistica dei sistemi ndividuazione del dominio applicativo. Decomposizione

Dettagli

SUNWAY M XS. Inverter solare monofase senza trasformatore. Transformerless Single-phase Solar Inverter

SUNWAY M XS. Inverter solare monofase senza trasformatore. Transformerless Single-phase Solar Inverter Inverter solare monofase senza trasformatore Transformerless Single-phase Solar Inverter La soluzione per impianti da 2 a 9 kwp: un inverter leggero per l assenza di trasformatore per massimizzare il rendimento

Dettagli

Simulazione e Controllo in Tempo Reale di Meccanismi Aerospaziali con Software Multicorpo di Uso Generale

Simulazione e Controllo in Tempo Reale di Meccanismi Aerospaziali con Software Multicorpo di Uso Generale Simulazione e Controllo in Tempo Reale di Meccanismi Aerospaziali con Software Multicorpo di Uso Generale (General-Purpose Multibody Real-Time Simulation and Control of Aerospace Mechanisms) Marco Morandini,

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI PER GALLERIE AUTOSTRADALI

IMPIANTI TECNOLOGICI PER GALLERIE AUTOSTRADALI 2^ Edizione 16.06.2009 IMP-010/1 Pag. 1 di 9 INDICE 1... 3 1.1 Scopo... 3 1.2 Definizioni... 4 1.3 Prescrizioni generali del sistema di supervisione... 4 1.4 Segnali comuni per quadri elettrici BT... 6

Dettagli

96, strada della Piana, 60019, Senigallia (AN), ITALIA (+39) (+39)

96, strada della Piana, 60019, Senigallia (AN), ITALIA (+39) (+39) INFORMAZIONI PERSONALI 96, strada della Piana, 60019, Senigallia (AN), ITALIA (+39) 3389335054 (+39) 0717919955 m.ballicchia@gmail.com Sesso Maschio Data di nascita 22 Gennaio 1979 Nazionalità Italiana

Dettagli

FACOLTA : INGEGNERIA. CORSO DI LAUREA: Ingegneria Energetica. INSEGNAMENTO: Analisi dei sistemi. NOME DOCENTE: Prof. Ing. Alessandro De Carli

FACOLTA : INGEGNERIA. CORSO DI LAUREA: Ingegneria Energetica. INSEGNAMENTO: Analisi dei sistemi. NOME DOCENTE: Prof. Ing. Alessandro De Carli FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: Ingegneria Energetica INSEGNAMENTO: Analisi dei sistemi NOME DOCENTE: Prof. Ing. Alessandro De Carli indirizzo e-mail:alessandro.decarli@uniecampus.it orario ricevimento

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Anelli ad aggancio di fase (PLL) B5 - Sintetizzatori, DDS, 4046» sintetizzatori a interi» sintetizzatori frazionari»

Dettagli

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM RC1 Blocchi funzionai Motori a corrente continua Generatori Circuiti per il controllo dei motori in CC Motori a corrente alternata Circuiti per il controllo dei motori in CA Motori passo-passo Circuiti

Dettagli

Interfaccia grafica SPTool di Matlab per

Interfaccia grafica SPTool di Matlab per Interfaccia grafica SPTool di Matlab per l analisi dei segnali nel dominio del discreto e della frequenza, e l elaborazione dei segnali con il dimensionamento di filtri Appunti a cura dell Ing. Marco Deidda

Dettagli