Coordinamento della gestione finanziaria e programmazione della spesa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Coordinamento della gestione finanziaria e programmazione della spesa"

Transcript

1 A01 P02b Parchi A02 P04 Parchi A03 P05 Parchi Parco dell' Adda Sud A04 A05 P08 + P09 P10 + P11 Parchi Parco dell' Adamello Parchi Parco dell' Adamello A06 P12 Parchi Parco dell' Adamello A07 P14 Parchi Parco dell' Alto Garda Bresciano Interventi di miglioramento ambientale e connessione della R. N. Fontanile Nuovo con il Bosco di Cusago Interventi di riqualificazione naturalistica delle sponde del lago di Basiglio Recupero e rinaturalizzazione area che si trova nelle adiacenze del SIC "Lanca di Soltarico" interventi di rinforzo fauna e riqualificazione habitat a fini faunistici - interventi di rinaturalizzazione e riequilibrio dei boschi degradati nel Parco dell'adamello Manutenzione straordinaria dei sentieri e della segnaletica del Parco - Riqualificazione della "Strada dei Fontanoni" in Comune di Breno Progetto Speciale Agricoltura Interventi sulla sentieristica anche attraverso azioni sperimentali di un sistema di collegamento tra le aree protette: Valorizzazione dei percorsi ad anello lungo la direttrice del percorso tra i due laghi/ippovia dal Garda all'adamello , , ,00 ammesso 100% ,00 ammesso 100% A08 P15 Parchi A09 P16 Parchi A10 P17 Parchi A11 P18 Parchi Parco dell' Alto Garda Bresciano Parco Lombardo della Valle del Ticino Parco Lombardo della Valle del Ticino Parco Lombardo della Valle del Ticino Azioni ed interventi per gli investimenti compresi nel Progetto Speciale Agruicoltura azioni di tutela, monitoraggio e controllo della biodiversità lungo il corridoio ecologico principale e secondario Sperimentazione di tecniche sostenibili in agricoltura e conservazione marcite (Progetto Speciale Agricoltura) Valorizzazione delle biomasse forestali e di altri fonti alternative di energia attraverso caldaie dimostrative ed altri impianti ,00 ammesso 100% ,00 ammesso 100%. A12 P19 Parchi Parco delle Groane Interventi di miglioramento ambientale, nonchè di tutela e salvaguardia di specie floristiche e faunistiche-all'interno dei boschi di Cesano Maderno , , ,00 ammesso 100% A13 P20 Parchi Parco delle Groane A14 P21 Parchi Parco delle Groane A15 P22 Parchi Parco di Montevecchia e della valle del Curone Azioni ed interventi per investimenti compresi nel Progetto Speciale Agricoltura , , ,00 ammesso 100% Azioni sperimentali di promozione turistica del territorio delle Groane Progetto speciale Agricoltura A16 P23 Parchi Parco di Montevecchia e della valle del Curone Riqualificazione e ampliamento della rete sentieristica, della segnaletica indicativa e dei supporti descrittivi A17 P24 Parchi Parco di Montevecchia e della valle del Curone Gestione degli habitat di interesse comunitario nel SIC Valle Santa Croce-Valle del Curone A18 P25 Parchi Parco Nord A19 P26 Parchi Parco Nord A20 P27 Parchi Parco Nord A21 P28 Parchi Parco del Serio formazione dei percorsi di completamento del collegamento tra Parco Nord e Parco del Grugnotorto formazione nuovi boschi formazione di nuovi filari alberati Interventi sulla sentieristica del Parco (Zanica-Turiano) ,00 ammesso 100% ,00 ammesso 100% ,00 ammesso 100% ,00 ammesso 100% 25/09/ di 7

2 A22 P29 Parchi Parco del Serio A23 P30 Parchi Parco del Serio A24 P31 Parchi Parco Monte Barro A25 P32 Parchi Parco Monte Barro A26 P33 Parchi Parco Monte Barro A27 P34 Parchi A28 P35 Parchi A29 P35b Parchi A30 P37 Parchi A31 P38 Parchi A32 P39 Parchi Parco dei Colli di Bergamo Parco dei Colli di Bergamo Parco dei Colli di Bergamo Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate A33 P40 Parchi Parco del Mincio A34 P41 Parchi Parco del Mincio A35 P42 Parchi Parco del Mincio Corridoi ecologici tramite misure di riforestazione (fiume Serio) ,00 ammesso 100% Progetto Speciale Agricoltura Riqualificazione del Parco storico dell'eremo , , ,00 ammesso 100% Lavori di manutenzione straordinaria dei sentieri del Parco , , ,00 ammesso 100% Riqualificazione del versante est del Monte Barro Struttura ricettiva B&B-Valmarina percorso ciclopedonale del Parco rete sentieristica ciclopedonale del Parco Progetto Speciale Agricoltura ,00 ammesso 100% , , ,00 ammesso 100% ,00 ammesso 100% ,00 ammesso 100% Interventi di miglioramenti forestali ed ambientali ,00 ammesso 100% Coltiviamo la brughiera: per il ripristino di lembi di brughiera nel Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate, per il recupero di ambienti in via di rarefazione e come sistema di gestione naturalistica delle servitù degli elettrodotti Interventi di riqualificazione delle valli del Mincio attraverso la realizzazione di azioni pilota volte al miglioramento della circolazione delle acque Completamento del sistema ciclopedonale Bagnolo San Vito Virgilio-Mantova, 2 stralcio Riqualificazione ambientale di un'area in fregio al canale scaricatore e al sistema ciclopedonale Mantova-Peschiera, in località Pozzolo di Marmirolo (MN) , , ,00 ammesso 100% ,00 ammesso 100% ,00 ammesso 100% ,00 ammesso 100% A36 P43 Parchi Parco Campo dei Fiori A37 P44 Parchi Parco Campo dei Fiori A38 P45 Parchi Parco Campo dei Fiori A39 P49 Parchi A40 P50 Parchi A41 P51 Parchi Parco Orobie Valtellinesi Parco Orobie Valtellinesi Parco Orobie Valtellinesi A42 P52 Parchi Parco Oglio Sud A43 P53 Parchi Parco Oglio Sud Attuazione del piano turistico versante sud "Area Pat 13": realizzazione aree d'ingresso, sistemazione ambientale area di accesso, Sentiero 10 (comune di Luvinate) - Programma pluriennale Attuazione del piano turistico versante sud "Area Pat 7": inerventi di riqualificazione e valorizzazione grotta del Remeron e area Mattello (comune di Comerio) - Programma pluriennale Attuazione del piano turistico versante sud "Area Pat 9": sistemazione strada e area di accesso alla Casa del sole" e al sentiero 10 (comune di Barasso) - Programma pluriennale ,00 ammesso 100% ,00 ammesso 100% ,00 ammesso 100% Realizzazione della Porta del Parco in comune di Albosaggia Progetto Speciale Agricoltura Manutenzione straordinaria ed integrazione dei punti informativi e delle aree di sosta e della Progetto Speciale Agricoltura A44 P54 Parchi Parco Oglio Sud A45 P55 Parchi Parco Spina Verde Recupero vestigia linea Cadorna (Como-Cavallasca) A46 P56 Parchi Parco Spina Verde Bosco didattico del Colombirolino A47 P57 Parchi Parco Spina Verde segnaletica DEMOS (Gestione del demanio fluviale dell'oglio Sud) Acquisizione aree per rete dell'oglio Valorizzazione fruitiva antica cava di molera a Camerlata ,00 ammesso 100% ,00 ammesso 100% , , ,00 ammesso 100% 25/09/ di 7

3 A48 P58 Parchi Parco delle Orobie Bergamasche Riqualificazione paesaggistica dell'area di Passo San Marco nei comuni di Averara e Mezzoldo ,56 ammesso 100% A49 P59 Parchi A50 P60 Parchi Parco delle Orobie Bergamasche Parco delle Orobie Bergamasche A51 P62 Parchi Parco dell' Oglio Nord A52 P63 Parchi A53 P64 Parchi A54 A55 A56 A57 A58 A59 A60 A61 R01 R06 R10 R19 R21a R21b R21c R02 Parco Regionale della Grigna Settentrionale Parco Regionale della Grigna Settentrionale Consorzio- RN Altopiano di Cariadeghe Consorzio- R.N. Incisioni Rupestri Consorzio- R.N. Lago di Montorfano Consorzio - R.N. Torbiere del Sebino Consorzio - R.N.Pian di Spagna Consorzio - R.N.Pian di Spagna Consorzio - R.N.Pian di Spagna Riqualificazione del sentiero delle Orobie Centro Orientali Progetto Speciale Agricoltura - Interventi per la gestione di ambienti aperti alpini Recupero edilizio di immobile da destinare a foresteria /ostello in Torre Pallavicina loc. "Mulino di Basso" Conservazione e implementazione della biodiversità del Parco attraverso interventi di ripristino e valorizzazione delle aree umide e delle pozze d'alpeggio Interventi di massa in sicurezza e valorizzazione della sentieristica di accesso ad alcune cavità carsiche, a scopo didattico e turistico Sistemazione parcheggio d'ingresso all'area protetta Completamento del centro logistico interno alla riserva opere di regolazione dell'emissario-sistema di monitoraggio R.N. Piramidi di Zone intervento in ambito idrobiologico:riapertura canali zona lamette Ambienti acquatici del Pian di Spagna Gestione partecipata di interventi innovativi riqualificazione di corridoi ecologici Interventi miglioramento, fruibilità e salvaguardia habitat floristico vegetazionale all'interno della R.N. delle Piramidi di erosione di Zone , , ,00 ammesso 100% , , ,00 ammesso 100% , , ,00 ammesso 100% ,00 ammesso 100% , , ,00 ammesso 100% , , ,60 ammesso 100% , , ,00 ammesso 100% , , ,00 ammesso 100% ,00 ammesso 100% A62 R04 R.N. Lago di Sartirana- Comune di Merate Percorso didattico accessibile A63 R05 R.N. Valli di S.Antonio- Comune Corteno Golgi Progetto definitivo esecutivo per la realizzazione nell R.N. delle Valli di S.Antonio A64 R07 R.N. Lago di Ganna - Gestiva dal Parco Campo dei Fiori interventi di riqualificazione sentiero della Torbiera del Pralugano nella Riserva di Gannacompletamento Azioni Life 2004 A65 R08 R.N. WWF Italia Valpredina intervento conservativo e di recupero dell'edificio rurale denominato Cà Muratori , , ,00 ammesso 100% A66 R09 WWF Vanzago - R.N. Bosco di Vanzago interventi presso la R.Nregionale 18/5/07 Bosco WWf di Vanzago , , ,00 ammesso 100% A67 R11 R.N. Lago di Piano - C.M. Alpi Lepontine Conservazione e valorizzazione della biodiversità nella riserva naturale Lago di Piano , , ,00 ammesso 100% A68 R12 R.N.Piramidi di Postalesio interventi di riqualificazione nella R.N.delle Piramidi di Postalesio , , ,30 ammesso 100% A69 R13 R.N. Isola Boschina in Ostiglia- Ersaf realizzazione di un giardino dei semplici nella R.N.Isola Boschina in Ostiglia , , ,00 ammesso 100% A70 R14 R.N. Monte Alpe- Ersaf interventi di miglioramento ambientale nella R.N. Monte Alpe , , ,00 ammesso 100% A71 R15 R.N. Sasso Malascarpa- Ersaf manutenzione e miglioramento habitat nella R.N. Sasso Malascarpa , , ,00 ammesso 100% A72 R16 R.N. Boschi del Giovetto- Ersaf recupero e valorizzazione di manufatti per la realizzazione del "Percorso dei mestieri"della R.N. Boschi del Giovetto , , ,00 ammesso 100% 25/09/ di 7

4 A73 A74 A75 A76 A77 A78 R17 R20 R22 R23 R25 R27 R.N. Valsolda - Ersaf R.N. Isola Boscone- Comune di Carbonara Po R.N.Palude di Ostiglia- Comune di Ostiglia R.N. Sorgente Funtanì - Comune di Vobarno R.N. Sorgenti della Muzzetta - Parco Agricolo Sud MI R.N. Valle del freddo - C.M. Alto Sebino perimetrazione della riserva naturale Valsolda realizzazione di cure colturali su ,3 ettari di soprassuoli forestali di neo-impianto nella R.N.Isola Boscone interventi di miglioramento della viabilità nella R.N.Palude di Ostiglia Recupero della rete sentieristica locale per la fruizione dell'area protetta Interventi di ripristino del funzionamento idraulico delleteste di fontanile nella R.N. Sorgenti della Muzzetta , , ,00 ammesso 100% , , ,00 ammesso 100% , , ,00 ammesso 100% , , ,00 ammesso 100% Manutenzione straordinaria Riserva naturale Valle del freddo , , ,00 ammesso 100% A79 R28 R.N. Palude Broffia - Provincia di Varese riqualificazione naturalistica di parte del piazzale dell'ex area estrattiva sita in loc."agricola Paludì nella R.N. Palude Broffia A80 A81 A82 A83 A84 A85 A86 A87 R29 R51 R52 R53 R32 R33b R34 R35 R.N. Marmitte dei Giganti- C.M. Valchiavenna - Prov.PV = Provincia di Pavia x 17 R.N. n.17 R.N. ente gestore - Prov.PV = Provincia di Pavia x 17 R.N. n.17 R.N. ente gestore - Prov.PV = Provincia di Pavia x 17 R.N. n.17 R.N. ente gestore C.M. del Monte Bronzone e del Basso Sebino C.M. Valcavallina intervento di messa in sicurezza dei sentieri presso il parco Marmitte dei Giganti/Parco +integraz supp info Paradiso, 2 parte lato Rocca del Belvedere o Castellaccio 1) triennale di riqualificazione e fruizione ambientale: Garzaia di Porta Chiossa ) triennale di riqualificazione e fruizione ambientale: Potenziamento strutture per educazione ambientale e didattica - Divulgazione 3) triennale di riqualificazione e fruizione ambientale: Garzaia del Bosco Basso C.M.Valceresio interventi di miglioramento ambientale e di salvaguardia assetti vegetazionali e faunistici dei luoghi sottesi dalla Strada Verde e da tracciati di collegamento e di relazione , , ,00 ammesso 100% , , ,00 ammesso 100% , , ,00 ammesso 100% , , ,00 ammesso 100% , , ,00 ammesso 100% integr. schede sentieristica Iseo-Endine , , ,00 ammesso 100% sistemazione ambientale del laghetto cicogna nei comuni di Arcisate e Bisuschio valorizzazione del territorio "Valle C.M.Oltrepò Pavese Staffora" Sistemazione sentiero detto "Bosmenso" e manutenzione rete sentieristica esistente , , ,00 ammesso 100% , , ,00 ammesso al 100% A88 R39 interventi di riqualificazione della C.M. Valcuvia torbiera di Mombello (laghetto di collegamento tra 2 SIC) 50,000,00 50,000, ,00 Ammesso 100% A89 A90 A91 R40 R41 R45 CM Valle Sabbia C.M. Sebino Bresciano /5/07 C.M. Valsassina A92 R48 Provincie Provincia di Brescia sistemazione bus del Budrio habitat 8310 sistemazione sentieri e formazione punti di sosta nelle aree di rilevanza ambientali-aree del Monte Guglielmo e Monte Isola - anno 2007 realizzazione di osservatori funzionali allo sviluppo e all'integrazione con attività didattiche,culturali e turistiche (Marnia-Casargo-Grandola) interventi di tutela e salvaguardia di habitat e specie di interesse comunitario in R.N. e M.N.della Prov.di Brescia ammesso 100% - è 50,000, , ,00 anche un SIC (inserito come altri enti) , , ,00 ammesso 100% , , ,00 ammesso 100% , , ,00 ammesso 100% 25/09/ di 7

5 A93 R49 Provincie Provincia di Sondrio interventi sulla sentieristica del SIC IT Valviola Bormina ghiacciaio di Cima dei Piazzi , , ,00 ammesso 100% A94 R50 Provincie Provincia di Mantova A95 R54 Comuni A96 R60 Comuni A97 R62 Comuni A98 P01 Parco Naz. Comune di Bagnolo San Vito Comune di Limone sul Garda (BS) Comune di Virgilio (MN) Parco Nazionale dello Stelvio realizzazione di un punto di approdo per natanti adibiti alla manutenzione e conservazione dei laghi di Mantova e della R.N. regionale "Valli del Mincio" potenziamento delle strutture per la fruizione allargata del patrimonio culturale, ambien-tale e paesistico "La porta del Forcello" del Parco del Mincio completamento restauro conservativo museo limonaia del 23/5/07 Castel Opere di completamento Recupero e realizzazione di darsena con attracco fluviale sul fiume Mincio in località Vallazze Sistemazione del sentiero Forni - Cavallaro (tratto Ables - Confinale di Sopra) a completamento di itinerario panoramico pedonale e ciclistico nella Valfurva , , ,00 ammesso 100% , , ,00 ammesso 100% , , ,00 ammesso 100% , , ,00 ammesso 100% , , ,00 ammesso 100% B01 P03 Parchi B02 P06 Parchi Parco dell' Adda Sud B03 P07 Parchi Parco dell' Adda Sud Progetto Speciale Agricoltura Creazione e nantenimento di percorsi ciclo pedonali, creazione di aree di sosta e di fruizione Protezione e incremento della fauna minacciata (SIC adiacenze Adda Morta) Ammesso per ,00 - non ammessa la quota ,00 riferita al materiale divulgativo 85.00,00 non si ammette ,00 la quota riferita a indagini già eseguite per euro ,00 non si ammette la spesa riferita al SIAP (euro 6.000) già ,00 erogata con le spese correnti e la spesa riferita a opuscoli e pubblicazioni (euro 9.000) B04 P13 Parchi Parco dell' Alto Garda Bresciano Azioni sperimentali coerenti con gli obiettivi e le linee di intervento di un programma di sviluppo turistico approvato ai sensi dell'art. 3 della l.r. n. 8/2004 "Norme per il turismo in Lombardia": Organizzazione e coordinamento del turismo rurale diffuso Si riconoscono esclusivamente ,00 per spese di investimento per l'acquisto di arredi ecc ,00 considerando le ulteriori integrazioni imputabili a costi riferibili esclusivamente alla spesa corente e non di parte capitale B05 P46 Parchi B06 P47 Parchi B07 P48 Parchi Parco della Valle del Lambro Parco della Valle del Lambro Parco della Valle del Lambro Collegamento area laghetto di Giussano con la pista ciclopedonale -Ghisallo tratto Monza Erba Riqualificazione e sistemazione ambientale del Lido di Moiana sul lago di Pusiano, con studio di fattibilità per l'inserimento nella struttura esistente di un eventuale acquario Acquisto barca elettrica per la navigaszione sul lago di Pusiano Si ammette parzialmente (spesa di investimento , ,00 oltre a riconoscere ,00 per spese accessorie) Si ammette parzialmente per un importo di ,00 per ,00 la sistemazione e la messa in sicurezza dell'area esterna si riconosce esclusivamente il costo ,00 dell'investimento per ,00 e le spese accessorie per 5.000,00 B08 P61 Parchi Parco dell' Oglio Nord Realizzazione di un corridoio ecologico tra le riserve naturali "Bosco dell'isola e Lanche di Azzanello" nel Parco Oglio Nord , ,00 si riconosce esclusivamente il costo dell'investimento per , ,00 per l'acquisto di piante e messa a dimora più 8.000,00 di progettazione 25/09/ di 7

6 B09 P65 Parchi B10 R03 Parco Regionale della Grigna Settentrionale R.N. Buco del Frate Implementazione del materiale espositivo del museo del Parco della Grigna settentrionale attraverso una campagna scavi paleontologici biennali e studio dei depositi quaternari del territorio interventi di miglioramento ambientale delle aree comprese nel monumento naturale Buco del frate nel comune di Prevalle Ammesso per , , ,00 per scavi, più , ,00 per divulgazione e attività di comunicazione , ,00 Si ammette parzialmente per un ,00 importo di ,00 - non si riconoscono le spese per studi B11 R18 - R.N. Monticchie - Comune di Somaglia gestione didattica ricerca ed uso 18/5/07 sociale:monticchie , , , esclusivamente per spese di investimento B12 R26 R.N. Paluaccio di Oga - C.M. Alta Valtellina Interventi di valorizzazione della R.N. del Paluaccio di Oga in attuazione del Piano della Riserva approvato con DGR 18 maggio 2001, n.7/ , , , ,00 B13 R47 R.N. Bosco Bordighi - C.M. Valtellina di Sondrio /5/07 Nuove ed ulteriori acquisizioni aree finalizzate alla realizzazione di futuri interventi di riqualificazione naturalistica e ambientale , , , ,00 B14 R30 Monumenti M.N. Bodrio - Comune di Stagno Lombardo Promozione didattico culturale del M.N. Bodrio delle Gerre ed inserimento nel percorso naturalistico locale (n.6 punti di sosta) , ,00 Si riconosce esclusivamente il costo ,00 dell'investimento per ,00 e le spese accessorie per 5.000,00 B15 R31 C.M. Valleseriana Superiore - Clusone Parco urbano della Pineta di Clusone e Piario - I stralcio , , , ,00 B16 R46 C.M. Triangolo Lariano /4/07 B17 R56 Comuni Comune di Caglio C01 P02 Parchi C02 P36 Parchi Parco dell' Adda Nord lavori di manutenzione straordinaria del sentiero Italia tratto da Capanna San Pietro a Rigugio Riella nei comuni di Caslino d'erba, e F.L , , riqualificazione sentiero Segantini , , ,00 Ammesso per , Studio di fattibilità per la realizzazione di distretti agroenergetici nel Parco , ,00 NO Realizzazione di una passerella ciclopedonale di collegamento tra Medolago (sponda BG) e l'ecomuseo Adda di eonardo - Cornate d'adda (sponda MI) , ,00 NO NON AMMESSO - la spesa è esclusivamente di natura corrente e non in capitale stata trasmessa documentazione comprovante la fattibilità dell'intervento C03 C04 C05 R31b R33 R36 C.M. Valleseriana Inferiore Z o 12 - Albino C.M. Valcavallina NON AMMESSO - la Richiesta di contributi 2006 no domanda non è conforme al bando pubblicato integr. schede C.M.Valle S.Martino anfibi Val Cavallina (attività di ricerca e di conservazione con sperimentazione e verifica di materiali volti alla consrvazione degli anfibi) valorizzazione e miglioramento ambientale del territorio agricolo montano ( speciale agricoltura) , ,00 no NON AMMESSO - la natura della spesa è esclusivamente di parte corrente e non capitale C06 R37 C.M.Alpi Lepontine Sentieri di collegamento tra le aree protette , ,00 no C07 R38 recupero sentieristica della C.M. Valle Trompia Grande Guerra :2 Tratto 27/4/07 Monte Desdona , ,00 no C08 R42 C.M. Alta Valtellina /5/07 valorizzazione rete sentieristica per la concessione di aree protette (Val Grosina - Parco Livignese) , ,00 no C09 R43 C.M. Alto Sebino Manutenzione straordinaria sentieristica intercomunale dei comuni di Lovere, Sovere e Bossico , ,00 no 25/09/ di 7

7 C10 R44 C11 R55 Comuni C12 R57 Comuni C.M. Oltrepò Pavese Ranzi-Monteforte-Bersanino in comune di Varzi Comune di Castiglione Olona (VA) Comune di Civenna (CO) restauro e risanamento conservativo della chiesetta di San Nazario in loc. Caronno Corbellaro riattivazione del sentiero del Parco Belvedere alla Cascina Gorla-Civenna Due nell'ambito della riqualificazione e valorizzazione dell'ambiente naturale e del paesaggio - percorso ecologico e didattico , ,00 no , ,00 no NON AMMESSO a contributo domanda non conforme al bando pubblicato NON AMMESSO - trattasi di PLIS C13 R58 Comuni Comune di Grandola ed Uniti interventi alla sentieristica anche attraverso Plis Valsanagra NON AMMESSO - trattasi di PLIS C14 R59 Comuni C15 R61 Comuni Comune di Grandola ed Uniti Comune di S.Pellegrino Terme (BG) interventi di miglioramento ambientale nonché entri Plis Val Sanagra interventi sulla sentieristica alfine della valorizzazione ambientale.sentiero Natura 1 - Valle Sambusso NON AMMESSO - trattasi di PLIS C16 R63 Comuni Comune di Veleso (CO) riqualificazione dell'antica strada Nesso-Veleso-Zebbio Tratto dalla frazione Gorla al ponte del torrente di valle , ,00 no NON AMMESSO - il territorio non è compreso tra quelli in area protetta o in area di rilevanza ambientale C17 R64 Enti vari Associazione per vivai Pronatura Difesa della fitodiversità nel Parco Adda Sud attraverso azioni di conservazione ex situ realizzate presso il vivaio di Rocca Brivio di S.Giuliano M. e la serralaboratorio del carcere di S.Vittore. NON AMMESSO - non rietra tra le tipologie di ammissibili - C18 R65 Enti vari Comune di Somaglia - Ass. Centro Anfibi - R.N. Monticchio Anfibi in Lombardia ,00 no NON AMMESSO -Spesa esclusivamente di natura di parte corrente e non capitale ,90 25/09/ di 7

Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale

Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale Milano, 12 Marzo 2012 Tavolo Regionale sulla Rete Ecologica Attuazione della RER: le buone pratiche per la pianificazione Paolo Nastasio Alice Tanfoglio DGR 10415/09

Dettagli

Agli Enti gestori dei Siti Natura 2000 CONSORZIO LAGO DEL SEGRINO mbardia.it

Agli Enti gestori dei Siti Natura 2000 CONSORZIO LAGO DEL SEGRINO   mbardia.it Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE PARCHI, TUTELA DELLA BIODIVERSITA' VALORIZZAZIONE DELLE AREE PROTETTE E BIODIVERSITA'!N! Piazza Città di Lombardia

Dettagli

ALLERTAMENTO DI PROTEZIONE CIVILE LE ZONE OMOGENEE

ALLERTAMENTO DI PROTEZIONE CIVILE LE ZONE OMOGENEE ALLERTAMENTO DI PROTEZIONE CIVILE LE ZONE OMOGENEE Per le varie tipologie di rischi che possono verificarsi sono state individuate delle zone omogenee di allerta, dove l impatto di determinati fenomeni

Dettagli

L esperienza del bando Tutelare e valorizzare la biodiversità

L esperienza del bando Tutelare e valorizzare la biodiversità Regione Lombardia 5 marzo 2009 L esperienza del bando Tutelare e valorizzare la biodiversità Indice La Fondazione Cariplo e l Area Ambiente L esperienza del Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità

Dettagli

7.1 Aree protette. La protezione della natura viene realizzata mediante. l istituzione di diverse tipologie di aree protette:

7.1 Aree protette. La protezione della natura viene realizzata mediante. l istituzione di diverse tipologie di aree protette: NATURA Pagina 200.1 Aree protette Figura.1 Grado di urbanizzazione dei comuni della provincia di Lecco 200 L istituzione di aree protette in provincia di Lecco deve tener conto della diversa situazione

Dettagli

Allegato A Soggetti competenti in materia ambientale chiamati a partecipare alle Conferenze di Valutazione Piano di Tutela delle Acque (P.T.A.): Direzione Regionale per i Beni culturali e paesaggistici

Dettagli

NATURA 2000 in LOMBARDIA. 27 MARZO 2008 Pietro Lenna - Anna Rampa

NATURA 2000 in LOMBARDIA. 27 MARZO 2008 Pietro Lenna - Anna Rampa NATURA 2000 in LOMBARDIA 27 MARZO 2008 Pietro Lenna - Anna Rampa Rete Natura 2000 193 SIC e 66 ZPS Regione biogeografica alpina Regione biogeografica continentale SITI NATURA 2000 NELLE PROVINCE DELLA

Dettagli

INTRODUZIONE. Macroarea 1

INTRODUZIONE. Macroarea 1 INTRODUZIONE La riorganizzazione del sistema lombardo di gestione e tutela delle aree regionali protette e delle altre forme di tutela presenti sul territorio lombardo nasce dalla necessità di semplificare

Dettagli

Progetto Tessere per la natura

Progetto Tessere per la natura Fondazione Cariplo Bandi Ambiente 2016 Connessione ecologica Progetto Tessere per la natura 21 dicembre 2016 Parco del Mincio P.zza Porta Giulia 10 Mantova 28 interventi previsti nel territorio di 21 Comuni

Dettagli

La politica regionale a favore della mobilità ciclistica: bandi, strumenti e risorse per la realizzazione delle opere

La politica regionale a favore della mobilità ciclistica: bandi, strumenti e risorse per la realizzazione delle opere La politica regionale a favore della mobilità ciclistica: bandi, strumenti e risorse per la realizzazione delle opere Milano 16 febbraio 2006 Sergio Cavalli Direzione Generale Territorio e Urbanistica

Dettagli

SUPERFICIE FORMULARI O (ha) TIPOLOGIA ENTE GESTORE

SUPERFICIE FORMULARI O (ha) TIPOLOGIA ENTE GESTORE SITO CODICE NOME SITO SUPERFICIE FORMULARI O (ha) TIPOLOGIA ENTE GESTORE ZSC IT2010016 VAL VEDDASCA 4.919,00 COMUNITA' ZSC IT2040025 PIAN GEMBRO 78,00 COMUNITA' ENTE GESTORE SITO Comunità Montana Valli

Dettagli

Protocollo M del 24/03/2010 Firmato digitalmente da ROBERTO CAROVIGNO

Protocollo M del 24/03/2010 Firmato digitalmente da ROBERTO CAROVIGNO Giunta Regionale DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA SVILUPPO E TUTELA DEL TERRITORIO RURALE E MONTANO SVILUPPO DEI SISTEMI AGRICOLI DI MONTAGNA E DELLE FILIERE SILVO PASTORALI Protocollo M1.2010.0005640 del

Dettagli

Vive solo chi si muove Varese 29 marzo L attuazione della Rete Ecologica Regionale Antonio Tagliaferri Anna Rampa

Vive solo chi si muove Varese 29 marzo L attuazione della Rete Ecologica Regionale Antonio Tagliaferri Anna Rampa Vive solo chi si muove Varese 29 marzo 2012 L attuazione della Rete Ecologica Regionale Antonio Tagliaferri Anna Rampa Mission della DG e relazioni del Sistema Rurale PTR ECOSISTEMA Sistema rurale paesistico

Dettagli

L IMPEGNO TRENTENNALE DI PER I BOSCHI DI PIANURA IN LOMBARDIA

L IMPEGNO TRENTENNALE DI PER I BOSCHI DI PIANURA IN LOMBARDIA L IMPEGNO TRENTENNALE DI PER I BOSCHI DI PIANURA IN LOMBARDIA Monitoraggio degli interventi (EMONFUR) www.forestemonfur.eu Catasto e delle foreste urbane, periurbane e di pianura, Monitoraggio: Biodiversità

Dettagli

12 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Giovedì 10 dicembre 2015

12 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Giovedì 10 dicembre 2015 12 Bollettino Ufficiale D.g.r. 30 novembre 2015 - n. X/4429 Adozione delle misure di conservazione relative a 154 siti Rete Natura 2000, ai sensi del d.p.r. 357/97 e s.m.i. e del d.m. 184/2007 e s.m.i.

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE Anno XXVIII - N. 317 Spedizione in abb. post. art. 2, comma 20/c - Legge 662/96 REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA MILANO - LUNEDÌ, 28 DICEMBRE 1998 SERIE EDITORIALE ORDINARIA

Dettagli

DELIBERAZIONE N IX / 2695 Seduta del 14/12/2011

DELIBERAZIONE N IX / 2695 Seduta del 14/12/2011 DELIBERAZIONE N IX / 2695 Seduta del 14/12/2011 Presidente ROBERTO FORMIGONI Assessori regionali ANDREA GIBELLI Vice Presidente GIULIO DE CAPITANI DANIELE BELOTTI ROMANO LA RUSSA GIULIO BOSCAGLI CARLO

Dettagli

Biodiversità e Tutela del suolo nei programmi di Fondazione Cariplo

Biodiversità e Tutela del suolo nei programmi di Fondazione Cariplo Biodiversità e Tutela del suolo nei programmi di Fondazione Cariplo Convegno internazionale La Custodia del Territorio, nuova pratica di conservazione e gestione della natura e del paesaggio 17 aprile

Dettagli

Referente per l'istruttoria della pratica: GRAZIA MARIA VANNONI Tel. 02/

Referente per l'istruttoria della pratica: GRAZIA MARIA VANNONI Tel. 02/ Regione Lombardia - Giuna DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE PARCHI, TUTELA DELLA BIODIVERSITA' Piazza Cià di Lombardia n.1 20124 Milano www.regione.lombardia.i ambiene@pec.regione.lombardia.i

Dettagli

DGR VII/18453 del 30 luglio 2004 pubblicata su BURL SO n.32 del 2 agosto 2004.

DGR VII/18453 del 30 luglio 2004 pubblicata su BURL SO n.32 del 2 agosto 2004. DGR VII/18453 del 30 luglio 2004 pubblicata su BURL SO n.32 del 2 agosto 2004. Individuazione degli enti gestori dei proposti siti di importanza comunitaria (psic) e dei siti di importanza comunitaria

Dettagli

Valutazione Ambientale Strategica

Valutazione Ambientale Strategica Valutazione Ambientale Strategica Rapporto Ambientale Allegato 2 Documento per la fase di consultazione ai sensi dell art. 14 del D.lgs. 152/06 e smi 30 Settembre 2009 Valutazione Ambientale Strategica

Dettagli

Valutazione Ambientale Strategica

Valutazione Ambientale Strategica Valutazione Ambientale Strategica Dichiarazione di sintesi Allegato 4 Ai sensi dell art. 17, comma b, del D.lgs. 152/06 e smi 30 Settembre 2010 Valutazione Ambientale Strategica Dichiarazione di sintesi

Dettagli

Realizzare la connessione ecologica. Milano 30 gennaio 2013 Paolo Siccardi/Area Ambiente

Realizzare la connessione ecologica. Milano 30 gennaio 2013 Paolo Siccardi/Area Ambiente Realizzare la connessione ecologica Milano 30 gennaio 2013 Paolo Siccardi/Area Ambiente OBIETTIVO GENERALE Contribuire al rafforzamento del patrimonio naturalistico attraverso la realizzazione, lo sviluppo

Dettagli

Studio di Fattibilità del Parco Smeraldo

Studio di Fattibilità del Parco Smeraldo Martedì 9 ottobre 2012 Dott. Geol. Alessandro Uggeri Lo studio di fattibilità I comuni di Luino e Dumenza, hanno partecipato ad un bando indetto da Fondazione CARIPLO e hanno ottenuto un cofinanziamento

Dettagli

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto L ESPERIENZA DEL Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto L analisi del paesaggio costituisce l elemento centrale oltre che di novità, dell intero processo

Dettagli

Il sostegno di Fondazione Cariplo per la mobilità ciclabile

Il sostegno di Fondazione Cariplo per la mobilità ciclabile Il sostegno di Fondazione Cariplo per la mobilità ciclabile 18 novembre 2016 Milano Progetto BITIBI: Seminario nazionale Federico Beffa 02 6239313 federicobeffa@fondazionecariplo.it Dal 2008 al 2011 BANDO

Dettagli

ELENCO DEI PROGETTI DELLA COMUNITA' MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO E DEL COMUNE DI SONDRIO SCHEDA DI RIEPILOGO INTERVENTI PRIORITARI ANNO 2011

ELENCO DEI PROGETTI DELLA COMUNITA' MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO E DEL COMUNE DI SONDRIO SCHEDA DI RIEPILOGO INTERVENTI PRIORITARI ANNO 2011 ID 1 2 3 4 5 6 L elenco dei progetti della e del TITOLO DEL PROGETTO Sistemazione incrocio località Gerone per completamento area accesso e parcheggio sentiero e area rafting Viaggio nella storia del mulino,

Dettagli

26 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 7 - Mercoledì 15 febbraio 2017

26 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 7 - Mercoledì 15 febbraio 2017 26 Bollettino Ufficiale D.g.r. 8 febbraio 2017 - n. X/6204 Approvazione «Linee guida per la predisposizione della proposta di ambiti territoriali ecosistemici ai sensi dell art. 3, comma 3, della l.r.

Dettagli

07 Ciclopista del Sole

07 Ciclopista del Sole SCHEDA DESCRITTIVA - PCIR 07 Ciclopista del Sole Allegato 2 aprile 2014 Percorso Ciclabile di Interesse Regionale 07 Ciclopista del Sole Lunghezza: 91 Km Territori provinciali attraversati: Mantova Verona

Dettagli

9 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 5 - Venerdì 03 febbraio 2012

9 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 5 - Venerdì 03 febbraio 2012 9 Bollettino Ufficiale D.G. Sistemi verdi e paesaggio D.d.s. 31 gennaio 2012 - n. 609 Programma di sviluppo rurale 2007-2013: misura 226 - Secondo bando - Riparto delle risorse finanziarie alle Comunità

Dettagli

I RISCHI E LE ZONE OMOGENEE

I RISCHI E LE ZONE OMOGENEE I RISCHI E LE ZONE OMOGENEE INDICE I sette rischi pag. 2 Le zone omogenee pag. 3 Zone omogenee rischio idro-meteo: idrogeologico, idraulico, temporali forti e vento forte Zone omogenee di allerta per rischio

Dettagli

Scheda 2: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE Articolazione della copertura finanziaria

Scheda 2: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE Articolazione della copertura finanziaria Scheda : PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 7 9 Articolazione della copertura finanziaria 00 000 00 00 00 0006 00 00 00 00 A A A A A Progetto per i lavori di completamento del Palazzo Comunale e

Dettagli

L OLONA ENTRA IN CITTÀ: ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso

L OLONA ENTRA IN CITTÀ: ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso PREGNANA MILANESE Con il contributo di L OLONA ENTRA IN CITTÀ: ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso Giulio Conte (*), Angelo Lombardi (**), Elisabetta Amariti

Dettagli

ITINERARIO CICLOTURISTICO ADDA

ITINERARIO CICLOTURISTICO ADDA ITINERARIO CICLOTURISTICO ADDA Brezza: piste cicloturistiche connesse a Vento un bando di: Itinerario cicloturistico Adda 2 COME E E NATO IL PROGETTO Il progetto ITINERIARIO CICLOTURISTICO ADDA nasce a

Dettagli

Percorso Ciclabile di Interesse Regionale

Percorso Ciclabile di Interesse Regionale Percorso Ciclabile di Interesse Regionale 11 Val Chiavenna Lunghezza: 41 Km 11 11 Territori provinciali attraversati: Sondrio Como Collegamenti con: la Svizzera in Comune di Villa di Chiavenna altri percorsi

Dettagli

V arco verde-azzurro

V arco verde-azzurro Est Ticino Villoresi - Consorzio di bonifica via Ariosto 30-20145 Milano tel. +39 02 4856 1301 - fax +39 02 4801 3031 sito www.etvilloresi.it - mail info@etvilloresi.it Est Ticino Villoresi Consorzio di

Dettagli

Provincia di Lecco Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Connessione tra Parco della Grigna Settentrionale e Parco delle Orobie Bergamasche

Provincia di Lecco Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Connessione tra Parco della Grigna Settentrionale e Parco delle Orobie Bergamasche Parchi Locali di Interesse Sovracomunale Connessione tra Parco della Grigna Settentrionale e Parco delle Orobie Bergamasche Oggetto Comuni interessati SCHEDA N 1h ( * ) Parco Locale di Interesse Sovracomunale.

Dettagli

2010 anno internazionale della biodiversità: quale ruolo per i parchi lombardi?

2010 anno internazionale della biodiversità: quale ruolo per i parchi lombardi? Verso il Piano regionale delle aree protette Milano, 3 marzo 2010 2010 anno internazionale della biodiversità: quale ruolo per i parchi lombardi? Giuseppe Bogliani Università di Pavia-Dipartimento di Biologia

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L ATTUAZIONE DEL PROGETTO TESSERE PER LA NATURA. Tra. PARCO REGIONALE DEL MINCIO, con sede legale in Piazza Porta Giulia, 10 -

PROTOCOLLO D INTESA PER L ATTUAZIONE DEL PROGETTO TESSERE PER LA NATURA. Tra. PARCO REGIONALE DEL MINCIO, con sede legale in Piazza Porta Giulia, 10 - PROTOCOLLO D INTESA PER L ATTUAZIONE DEL PROGETTO TESSERE PER LA NATURA Tra PARCO REGIONALE DEL MINCIO, con sede legale in Piazza Porta Giulia, 10-46100 Mantova (MN), C.F. 93006600204 rappresentato dal

Dettagli

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane REALIZZARE LA CONNESSIONE ECOLOGICA LUNGO IL CORRIDOIO REGIONALE 28 E LA DORSALE VERDE NORD Obiettivo Realizzare la connessione ecologica tra il Bosco di Vanzago

Dettagli

L Ente di gestione delle aree protette del Po vercellese-alessandrino e del Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino

L Ente di gestione delle aree protette del Po vercellese-alessandrino e del Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino L Ente di gestione delle aree protette del Po vercellese-alessandrino e del Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino Dario Zocco Direttore dell Ente-Parco E-mail: dario.zocco@parcodelpo-vcal.it Parco

Dettagli

Vesevo (Parco Nazionale del Vesuvio )

Vesevo (Parco Nazionale del Vesuvio ) Vesevo (Parco Nazionale del Vesuvio ) Infrastrutture Numero Denominazione Beneficiario Altre risorse Identificativo intervento Misura Risorse POR pubbliche Risorse private Costo totale I 03 La realizzazione

Dettagli

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Strategie e politiche regionali per l ambiente e lo sviluppo rurale Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Paolo Lassini Dg. Agricoltura Agricoltura e realtà metropolitana: situazione attuale

Dettagli

Lombardia. per il territorio

Lombardia. per il territorio Lombardia per il territorio BERGAMO BRESCIA COMO Valorizzazione turistica e occupazionale BERGAMO di San Pellegrino BRESCIA Terme COMO Nuova fermata ferroviaria e nuovi parcheggi per l Ospedale di Bergamo

Dettagli

Fase 2 La valle del Lura: co-progettare il paesaggio. 12 Febbraio 2014 Lomazzo, ex Asilo Garibaldi

Fase 2 La valle del Lura: co-progettare il paesaggio. 12 Febbraio 2014 Lomazzo, ex Asilo Garibaldi Fase 2 La valle del Lura: co-progettare il paesaggio 12 Febbraio 2014 Lomazzo, ex Asilo Garibaldi I TAVOLI DI CO-PROGETTAZIONE 1. USI Usi, attrezzature e materiali Vegetazione 2. TERRITORIO Accessibilità

Dettagli

TABELLA A GRADUATORIA DEI PROGETTI PRESENTATI DAGLI ECOMUSEI RICONOSCIUTI

TABELLA A GRADUATORIA DEI PROGETTI PRESENTATI DAGLI ECOMUSEI RICONOSCIUTI dichiarato dall DEL TABELLA A GRADUATORIA DEI PROGETTI PRESENTATI DAGLI ECOMUSEI RICONOSCIUTI 9758 Adda di Leonardo 9852 9850 del Val San Martino RICHIEDENTE PROV TITOLO Adda di Leonardo del Val San Martino

Dettagli

Le attività della Fondazione Cariplo a tutela dell ambiente. Paolo Siccardi

Le attività della Fondazione Cariplo a tutela dell ambiente. Paolo Siccardi Le attività della Fondazione Cariplo a tutela dell ambiente Paolo Siccardi 2 PAROLE SULLA FONDAZIONE CARIPLO Fondazione Cariplo: soggetto filantropico che persegue fini di solidarietà sociale e di promozione

Dettagli

TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ NELL AREA DI INTERCONNESSIONE LUNGO LA DORSALE OROBICA

TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ NELL AREA DI INTERCONNESSIONE LUNGO LA DORSALE OROBICA TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ NELL AREA DI INTERCONNESSIONE LUNGO LA DORSALE OROBICA Realizzazione di uno studio di fattibilità per la creazione di PLIS quali elementi di tutela e valorizzazione dell area

Dettagli

Incontri di informazione pubblica

Incontri di informazione pubblica Piano di Gestione del rischio di alluvioni Distretto Idrografico Padano Incontri di informazione pubblica Parma, 21 maggio 2015 LA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE NEI CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova Coordinamento, promozione, integrazione dei PLIS nel sistema Provinciale Criticità, potenzialità dei Parchi locali nella strutturazione del paesaggio e verso una promozione culturale e turistica a dimensione

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 5323 Seduta del 20/06/2016

DELIBERAZIONE N X / 5323 Seduta del 20/06/2016 DELIBERAZIONE N X / 5323 Seduta del 20/06/2016 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

INIZIATIVA COMUNITARIA EQUAL II FASE

INIZIATIVA COMUNITARIA EQUAL II FASE INIZIATIVA COMUNITARIA EQUAL II FASE Progetto IT G2 LOM- 055 Asse: Imprenditorialità Misura 2.2: Rafforzare l economia sociale (Terzo Settore) nella direzione della sostenibilità e della qualità delle

Dettagli

Attività e iniziative del WWF per il fiume Lambro

Attività e iniziative del WWF per il fiume Lambro Comitato Tecnico Contratto di Fiume Lambro Settentrionale Attività e iniziative del WWF per il fiume Lambro Milano - 20 Novembre 2012 Indice 1. Sintesi delle attività del WWF per il Lambro 2. Esempi di

Dettagli

AREA TECNICA e VIGILANZA Determinazioni (dal 01/01/2015 al 31/12/2015)

AREA TECNICA e VIGILANZA Determinazioni (dal 01/01/2015 al 31/12/2015) Tipo di procedimento n. Data Prot. Competenza Oggetto Importo Determinazione 1 03/01/2015 03/15 Area tecnica e Vigilanza Incarico di supporto al Servizio Gestione del Territorio, in merito al servizio

Dettagli

Cooperativa rea s.r.l.

Cooperativa rea s.r.l. rea ricerche ecologiche applicate Cooperativa rea s.r.l. Monza, via San Gottardo, 85 (Monza e Brianza) tel. e fax. 039 2301351 e-mail rea@reacoop.it web: http://www.reacoop.it Curriculum breve affidamenti

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLA RETE

PRESENTAZIONE DELLA RETE Progetto LIFE11/NAT/IT/000187 TEN Trentino Ecological Network IL PROGETTO LIFE+TEN E LE RETI DI RISERVE: la rete ecologica del Trentino in azione Reti di Riserve alto e basso Sarca azioni e programmi Micaela

Dettagli

aree in comune di parabiago

aree in comune di parabiago PAG 114 Dalla mappa del parco alla realizzazione delle reti. Qualificare il paesaggio periurbano lungo il medio corso del fiume Olona BOX 5 aree in comune di parabiago Caratteristiche dell ambito Il comune

Dettagli

Allegato 3: Matrice di caratterizzazione degli impatti negativi o dei possibili impatti

Allegato 3: Matrice di caratterizzazione degli impatti negativi o dei possibili impatti Allegato 3: Matrice di caratterizzazione degli impatti negativi o dei possibili impatti Piano d azione Proponente Intervento Componente ambientale con impatto negativo o non determinabile Caratteristiche

Dettagli

RIPRISTINO E POTENZIAMENTO DELLA RETE ECOLOGICA TRA AREE NATURA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO PILOTA

RIPRISTINO E POTENZIAMENTO DELLA RETE ECOLOGICA TRA AREE NATURA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO PILOTA S.I.C. Lago di Segrino IT2020010 PARCO LAGO SEGRINO D.P.G.R.L. N 602 / EC 6/12/84 Regione Lombardia Provincia di Como EUPILIO CANZO LONGONE AL SEGRINO e COMUNITA' MONTANA TRIANGOLO LARIANO RIPRISTINO E

Dettagli

DIRETTIVE AMBIENTALI. Pagina 1

DIRETTIVE AMBIENTALI. Pagina 1 DIRETTIVE AMBIENTALI Pagina 1 Direttive Ambientali Comunitarie e Nazionali Qualità e conservazione della flora Qualità e conservazione degli habitat e della Fauna Qualità/migliormanto dei valori paesaggistici

Dettagli

SCHEDA 1: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2015/2017 QUADRO DELLE RISORSE DISPONIBILI

SCHEDA 1: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2015/2017 QUADRO DELLE RISORSE DISPONIBILI SCHEDA 1: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2015/2017 DELL AMMINISTRAZIONE PARCO REGIONALE DELLE GROANE QUADRO DELLE RISORSE DISPONIBILI TIPOLOGIE RISORSE Entrate aventi destinazione vincolata

Dettagli

66 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 07 novembre 2017

66 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 07 novembre 2017 66 Bollettino Ufficiale D.G. Ambiente, energia e sviluppo sostenibile D.d.u.o. 31 ottobre 2017 - n. 13529 Individuazione dei soggetti competenti in materia ambientale, degli enti territorialmente interessati

Dettagli

Ministero dell Ambiente. e della Tutela del Territorio e del Mare TUTELE DI VARIA NATURA. ELENCO (fatte salve eventuali ulteriori integrazioni)

Ministero dell Ambiente. e della Tutela del Territorio e del Mare TUTELE DI VARIA NATURA. ELENCO (fatte salve eventuali ulteriori integrazioni) TUTELE DI VARIA NATURA ELENCO (fatte salve eventuali ulteriori integrazioni) TUTELA PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D. LGS. N. 42/2004 Beni paesaggistici dichiarati di notevole interesse pubblico (art. 136,

Dettagli

ESAME DI STATO per l abilitazione all esercizio della professione POLITECNICO DI MILANO

ESAME DI STATO per l abilitazione all esercizio della professione POLITECNICO DI MILANO Via Casartelli 12 22063 CANTU CO CURRICULUM 1985-91 - PROFESSIONALE Corso di studi in Architettura, Facoltà di Architettura, Politecnico di Milano PARMA Seminario estivo di progettazione architettonica

Dettagli

Regionale/Statal e. MI Bosco WWF di Vanzago Regionale Arluno, Pogliano Milanese, Vanzago

Regionale/Statal e. MI Bosco WWF di Vanzago Regionale Arluno, Pogliano Milanese, Vanzago Provincia Riserva naturale Regionale/Statal e PV Abbazia Acqualunga Regionale Frascarolo Comuni CR,LO Adda Morta Regionale Castiglione d'adda, Formigara BG Boschetto della Cascina Campagna Regionale Pumenengo

Dettagli

NUOVI ITINERARI CICLOPEDONALI A CESANO BOSCONE (MI) AMBITO MUGGIANO

NUOVI ITINERARI CICLOPEDONALI A CESANO BOSCONE (MI) AMBITO MUGGIANO NUOVI ITINERARI CICLOPEDONALI A CESANO BOSCONE (MI) AMBITO MUGGIANO L'intervento rientra nel più ampio progetto delle Vie d acqua Expo 2015 di Riqualificazione e valorizzazione del paesaggio rurale, finanziato

Dettagli

III , ) 4 50 MW.

III , ) 4 50 MW. Messa in sicurezza e valorizzazione delle Dighe del Panperduto 21 Settembre 2010 Le Dighe del Panperduto, inaugurate il 28 aprile 1884, sono costituite dallo sbarramento sul fiume Ticino e dal connesso

Dettagli

Monitoraggio delle autorizzazioni alla trasformazione del bosco e interventi compensativi in Lombardia Anno 2007

Monitoraggio delle autorizzazioni alla trasformazione del bosco e interventi compensativi in Lombardia Anno 2007 Monitoraggio delle autorizzazioni alla trasformazione del bosco e interventi compensativi in Lombardia Anno 2007 (d.lgs. 277/2001, art. 4; l.r. 27/2004 art. 4; d.g.r. 675/2005) Unità Organizzativa: Sviluppo

Dettagli

Tipologie edilizie, ristrutturazioni e biodiversità nel Parco del Ticino

Tipologie edilizie, ristrutturazioni e biodiversità nel Parco del Ticino Ristrutturazione di edifici agricoli e conservazione della biodiversità La Fagiana, 22 aprile 2015 Sviluppo sostenibile, tutela della biodiversità e dell'ambiente, qualità della vita Tipologie edilizie,

Dettagli

Il paesaggio delle cascine: esemplificazione metodologica per l'analisi paesisitica ed un progetto di fruizione del territorio

Il paesaggio delle cascine: esemplificazione metodologica per l'analisi paesisitica ed un progetto di fruizione del territorio Il paesaggio delle cascine: esemplificazione metodologica per l'analisi paesisitica ed un progetto di fruizione del territorio arch. Antonio rubagotti PREMESSA METODOLOGICA ESEMPLIFICAZIONE DI UNA METODOLOGIA

Dettagli

CONTRATTO DI FIUME MINCIO

CONTRATTO DI FIUME MINCIO VERSO IL CONTRATTO DI FIUME MINCIO 11 FEBBRAIO 2015 RIFERIMENTI NORMATIVI L.R. 26/2003 art.45 comma 7 La Regione promuove la concertazione e l integrazione delle politiche a livello di bacino e sottobacino

Dettagli

25 PARCHI FLUVIALI E 24 RISERVE. in ITALIA (Abruzzo 3 riserve)

25 PARCHI FLUVIALI E 24 RISERVE. in ITALIA (Abruzzo 3 riserve) 25 PARCHI FLUVIALI E 24 RISERVE Adda Nord 7.400 ha Adda Sud 24.260 ha Alto Garda Bresciano 38.269 ha Bracciano - Martignano 16.682 ha Delta del Po emiliano-romagnolo 53.653 ha Delta del Po veneto 12.592

Dettagli

La biodiversità una priorità per le politiche agricole regionali. Agostina Invernizzi Novella Bruno Direzione Generale Agricoltura

La biodiversità una priorità per le politiche agricole regionali. Agostina Invernizzi Novella Bruno Direzione Generale Agricoltura La biodiversità una priorità per le politiche agricole regionali Agostina Invernizzi Novella Bruno Direzione Generale Agricoltura Agricoltura e biodiversità L evoluzione dei sistemi agricoli ha modellato

Dettagli

ALLEGATO C PROGRAMMA FINANZIARIO TRIENNALE RETE DI RISERVE ALTO NOCE. Comunità Valle di Sole. Risorse ex art. 96 (DGP 1043/2012)

ALLEGATO C PROGRAMMA FINANZIARIO TRIENNALE RETE DI RISERVE ALTO NOCE. Comunità Valle di Sole. Risorse ex art. 96 (DGP 1043/2012) PROGRAMMA FINANZIARIO TRIENNALE RETE DI RISERVE ALTO NOCE PSR n Azione Obiettivo Costi previsti (inclusi oneri e IVA) Totale della spesa per ambito Risorse ex art. 96 (DGP 1043/2012) Comunità Valle di

Dettagli

10 ANNI DI CITTÀ VERDI PREMIO AI COMUNI E ALLE PROVINCE VERDI D ITALIA

10 ANNI DI CITTÀ VERDI PREMIO AI COMUNI E ALLE PROVINCE VERDI D ITALIA 10 ANNI DI CITTÀ VERDI PREMIO AI COMUNI E ALLE PROVINCE VERDI D ITALIA LE CATEGORIE 1ª Categoria - Comuni fino a 5.000 abitanti 2ª Categoria - Comuni da 5.000 a 15.000 abitanti 3ª Categoria - Comuni da

Dettagli

Il ruolo del Parco del Lura nella tutela e valorizzazione del proprio territorio

Il ruolo del Parco del Lura nella tutela e valorizzazione del proprio territorio Il ruolo del Parco del Lura nella tutela e valorizzazione del proprio territorio Milano, 18 Novembre 2009 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PARCO LOCALE DI INTERESSE SOVRACOMUNALE L.R. 86/1983 legge quadro

Dettagli

Carta dei servizi. Acqua

Carta dei servizi. Acqua Carta dei servizi Acqua L acqua rappresenta una delle risorse più importanti della Lombardia ed il suo impiego riguarda gli usi potabili, industriali, agricoli, idroelettrici e ricreativi. La Lombardia

Dettagli

MILANO - GIOVEDÌ, 10 APRILE Sommario

MILANO - GIOVEDÌ, 10 APRILE Sommario REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE MILANO - GIOVEDÌ, 10 APRILE 2008 2º SUPPLEMENTO ORDINARIO Sommario Anno XXXVIII - N. 76 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b

Dettagli

DECRETO N Del 11/12/2015

DECRETO N Del 11/12/2015 DECRETO N. 11226 Del 11/12/2015 Identificativo Atto n. 1065 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Oggetto APPROVAZIONE DELLA GRADUATORIA DEFINITIVA E ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO A

Dettagli

Allegato 7 Elenco dei Soggetti Proponenti Pubblici e Privati PRUSST :

Allegato 7 Elenco dei Soggetti Proponenti Pubblici e Privati PRUSST : PRUSST : 1 SISTEMAZIONE FIUME ESINO E FOSSO ACQUATICCIO. Sub2: Sistemazione Fosso Acquaticcio 1 SISTEMAZIONE FIUME ESINO E FOSSO ACQUATICCIO. Sub1: Sistemazione fiume Esino. 2 SISTEMAZIONE IDRAULICA DEL

Dettagli

UN SISTEMA LECCHESE PER LA VALORIZZAZIONE E LA GESTIONE INTEGRATA DI BENI CULTURALI

UN SISTEMA LECCHESE PER LA VALORIZZAZIONE E LA GESTIONE INTEGRATA DI BENI CULTURALI LECCO MEDIEVALE UN SISTEMA LECCHESE PER LA VALORIZZAZIONE E LA GESTIONE INTEGRATA DI BENI CULTURALI EREMO DI MONTE BARRO 25 OTTOBRE 2013 Parco Regionale del Monte Barro, Galbiate (LC) capofila Provincia

Dettagli

SCHEDA 1: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2014/2016 QUADRO DELLE RISORSE DISPONIBILI

SCHEDA 1: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2014/2016 QUADRO DELLE RISORSE DISPONIBILI SCHEDA 1: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2014/2016 TIPOLOGIE RISORSE DELL AMMINISTRAZIONE PARCO REGIONALE DELLE GROANE QUADRO DELLE RISORSE DISPONIBILI Disponibilità Finanziaria Primo anno Arco

Dettagli

Dal 01/02/2004, tuttora in essere

Dal 01/02/2004, tuttora in essere F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cinzia De Simone Indirizzo Viale Podgora 1, 46100 Mantova Telefono 347 8444494 Fax E-mail cinzia.desimone@libero.it

Dettagli

SISTEMA TURISTICO MONZA E BRIANZA ALLEGATO 4 ALLA PROPOSTA DI PST - ELENCO GENERALE DEGLI INTERVENTI

SISTEMA TURISTICO MONZA E BRIANZA ALLEGATO 4 ALLA PROPOSTA DI PST - ELENCO GENERALE DEGLI INTERVENTI 1 E2 / ALTA 2 B1 / ALTA IMMAGINE COORDINATA E MATERIALI PROMOZIONALI ST PROGETTO VILLE - INTEGRAZIONE MILANO, COMO E LECCO VILLORESI IV LOTTO - 1 stralcio VILLORESI IV LOTTO - 2 stralcio RIPRISTINO VALASSINA

Dettagli

Misura Investimenti diretti ad accrescere la resilienza ed il pregio ambientale degli ecosistemi forestali

Misura Investimenti diretti ad accrescere la resilienza ed il pregio ambientale degli ecosistemi forestali Operazione 8.5.01 Misura 8.5.01 - - Investimenti diretti ad accrescere la resilienza ed il pregio AREE DI INTERVENTO 2 1. superfici forestali di proprietà pubblica, 2. superfici forestali di proprietà

Dettagli

N storico culturale; - architettonico e paesaggistico. - valorizzare la presenza del ponte in pietra che da origine al toponimo PONTE ARCHE

N storico culturale; - architettonico e paesaggistico. - valorizzare la presenza del ponte in pietra che da origine al toponimo PONTE ARCHE N. 141 ponte in pietra ad arco Storico culturale Comano terme - storico culturale; - architettonico e paesaggistico - valorizzare la presenza del ponte in pietra che da origine al toponimo PONTE ARCHE

Dettagli

PROVINCIA DI LECCO PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE REVISIONE. QUADRO STRATEGICO Progettualita. Aggiornamento schede

PROVINCIA DI LECCO PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE REVISIONE. QUADRO STRATEGICO Progettualita. Aggiornamento schede PROVINCIA DI LECCO PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE REVISIONE QUADRO STRATEGICO Progettualita Aggiornamento schede La revisione del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale è stata

Dettagli

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 IMPRESE AGRICOLE E FORESTALI: IL PSR PER GLI INVESTIMENTI E L AMMODERNAMENTO Regione del Veneto

Dettagli

Declino delle popolazioni

Declino delle popolazioni Declino delle popolazioni È ora di aiutare le rondini 84 cascine censite per 17 anni -60 % 1999: 1113 coppie 2015: 443 coppie -6.8 % all anno La storia di questo progetto È ora di aiutare le rondini 1999:

Dettagli

Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana

Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana 31 marzo 2015 Giorgio Bonalume UO Parchi, tutela della biodiversità e paesaggio DG Ambiente, energia e sviluppo sostenibile

Dettagli

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione Newsletter n.70 Dicembre 2009 Approfondimento_11 FESR PUGLIA 2007-2013 ASSE IV - VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E CULTURALI PER L ATTRATTIVITÀ E LO SVILUPPO Linee di intervento, azioni e stato di

Dettagli

Un parco per la città infinita

Un parco per la città infinita Un parco per la città infinita Masterplan per le compensazioni ambientali di Autostrada Pedemontana Lombarda DiAP Politecnico di Milano 18 Marzo 2008 Arturo Lanzani, Alessandro Alì, Antonio Longo, Cristian

Dettagli

Applicazione al Parco dell Adamello della CARTA EUROPEA DEL TURISMO SOSTENIBILE. Strategia e piano d azioni

Applicazione al Parco dell Adamello della CARTA EUROPEA DEL TURISMO SOSTENIBILE. Strategia e piano d azioni Applicazione al Parco dell Adamello della CARTA EUROPEA DEL TURISMO SOSTENIBILE Strategia e piano d azioni TAPPE PRINCIPALI ATTORI COINVOLTI AREA PROTETTA IMPRESE TURISTICHE LOCALI ORGANIZZATORI e AGENZIE

Dettagli

Sistemi Turistici D.G. Commercio, Turismo e Terziario Struttura Sistemi Turistici e Imprese

Sistemi Turistici D.G. Commercio, Turismo e Terziario Struttura Sistemi Turistici e Imprese Sistemi Turistici D.G. Commercio, Turismo e Terziario Struttura Sistemi Turistici e Imprese Palazzo Lombardia, 25 marzo 2013 Sistemi Turistici Normativa di riferimento L. 135/2001 Riforma della legislazione

Dettagli

Rapporto Preliminare

Rapporto Preliminare Valutazione Ambientale Strategica Rapporto Preliminare ai sensi dell art. 13, commi 1 e 2, del D.lgs. 152/06 e ss.mm.ii Allegato 1 ELENCO SOGGETTI COMPETENTI IN MATERIA AMBIENTALE, CONSULTATI NELLA FASE

Dettagli

DETTAGLIO PROGETTO

DETTAGLIO PROGETTO www.fondazionecariplo.it DETTAGLIO PROGETTO Mitigazione degli effetti del cambiamento climatico sulla flora lombarda e del Piemonte nord orientale attraverso progetti pilota di reintroduzione. PROGETTO

Dettagli

4 D. 227/2001, 13900/2003) I

4 D. 227/2001, 13900/2003) I Gli interventi compensativi a seguito di trasformazione del bosco (art. 4 D. Lgs. 227/2001, d.g.r. 13900/2003) I dati delle autorizzazioni rilasciate fra agosto 2003 e dicembre 2004 dagli enti forestali

Dettagli

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE Anna Rossi Struttura Paesaggio www.ptr.regione.lombardia.it La Convenzione europea per il paesaggio impone l attenzione paesaggistica su tutto il territorio considerandone

Dettagli