2013/2014 NOVITÀ. Territorio di Pordenone. Per le Famiglie. Mappe Tuttocittà. Emergenze in casa: consigli pratici.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2013/2014 NOVITÀ. Territorio di Pordenone. Per le Famiglie. Mappe Tuttocittà. Emergenze in casa: consigli pratici. www.paginegialle."

Transcript

1 2013/2014 Per le Famiglie NOVITÀ Mappe Tuttocittà. Emergenze in casa: consigli pratici. Territorio di Pordenone

2 CYMK YP2013/2014 PORDENONE CASA 2/3

3 SOMMARIO 1 Per comunicare o acquistare prodotti Seat Pagine Gialle è un marchio depositato da Seat Pagine Gialle Italia S.p.A. Editore: Sede legale: corso Mortara, Torino Pubblicità: corso Mortara, Torino - tel Direttore Responsabile: Mauro Fresco Autorizzazione Tribunale di Torino n. 341/48 Stampa: Stabilimento di Moncalieri (TO) via F. Postiglione, 14 - Regione Sanda Vadò (c.a.p ) - tel TORINO 2013 Internet Numero Verde info@seat.it Fax Verde Posta CP Torino DOVE ARRIVA QUESTO VOLUME Emergenze Pronto intervento Manutenzione e gestione Riparazioni urgenti Sicurezza e controllo tuttocittà NOVITÀ NOVITÀ Pordenone tav Pordenone tav Elenco vie categorie Elenco degli operatori economici per Categoria INDICE DELLE CATEGORIE Foto Sommario e sezione Emergenze: Seat Alcune forme pubblicitarie presenti nel volume sono state realizzate da SEAT nell ambito del proprio servizio ADDESIGN, attingendo immagini da banche dati royalty free. Non esiste pertanto alcuna esclusiva né di SEAT né dell inserzionista su tali immagini L inserzionista è il solo responsabile del contenuto e della veridicità della comunicazione pubblicitaria. Avete cambiato o ampliato la vostra attività prevalente e volete modificare la categoria di appartenenza? Farlo, oltre che facile, è anche gratuito. Contattate il Numero Verde

4 2 dove arriva questo volume PAGINEGIALLE UDINE Territorio di Pordenone aggiornato al 20 marzo 2013 PAGINEGIALLE BELLUNO Aviano Maniago Spilimbergo i n q u e s t o v o l u m e 410 nuovi abbonati PAGINEGIALLE TREVISO Sacile Fontanafredda Cordenons PORDENONE Porcia Fiume Veneto San Vito Azzano Decimo al Tagliamento PAGINEGIALLE VENEZIA numeri modificati 22% variazioni nell anno La mappa intende rappresentare il territorio di distribuzione del volume e non ha alcuna pretesa di completezza geografica. Categorie ordinarie All interno delle categorie, le voci relative ad utenze, inserzioni, rimandi ed aperture degli spazi pubblicitari di larghezza non superiore ad una colonna (cd. spazi in corso di testo) sono pubblicate secondo l ordine alfabetico delle parole. Le voci composte che hanno la prima parola coincidente con una voce a parola singola, sono pubblicate successivamente a questa, seguendo l ordine alfabetico della seconda parola. Ad esempio: Alba, Alba casseforti, Alba trivelle, Albano. Eventuali segni di interpunzione o caratteri speciali vengono pubblicati ma non sono tenuti in conto ai fini dell ordinamento alfabetico. Informazioni per la consultazione Gli spazi pubblicitari di larghezza superiore ad una colonna (cd. spazi fuori testo) sono ordinati dando priorità agli spazi di maggiore dimensione nonché, a parità di grandezza, a quelli caratterizzati da standard di maggiore evidenza grafica, a quelli composti in quadricromia ed infine, in caso di equivalenza delle citate condizioni, nel rispetto delle relative voci di rimando. Categorie ad ordinamento alfabetico speciale Nell ambito delle categorie ad elevata concentrazione di oggetti pubblicitari, le voci relative ad utenze, inserzioni, rimandi ed aperture di spazi pubblicitari di larghezza non superiore ad una colonna sono pubblicate secondo l ordine alfabetico delle lettere che le compongono. Si considerano quindi una dopo l altra le singole lettere che costituiscono una voce, indipendentemente dal fatto che questa sia costituita da una o più parole e senza tenere conto di eventuali segni di interpunzione o di caratteri speciali. Ad esempio: Alba, Alba & casseforti, Albano, Alba trivelle. Se in una voce si ripete più volte consecutivamente la stessa lettera, non si considerano per l ordinamento alfabetico le ripetizioni successive alla quinta. Gli spazi pubblicitari di larghezza superiore ad una colonna sono ordinati secondo i criteri disposti per le categorie ordinarie, salva l incidenza dell ordinamento speciale delle relative voci di rimando. L elenco categorico PAGINEGIALLE che riporta, gratuitamente, i dati di base (ragione sociale, indirizzo e numero di telefono) degli abbonati telefonici che operano in ambito economico, viene pubblicato da SEAT PAGINE GIALLE ITALIA s.p.a. ( Seat ) sulla base dei dati presenti nella banca dati unica, alimentata per disposizione dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni da tutti gli operatori di servizi di telefonia fissa e mobile firmatari di un apposito protocollo d intesa. L inserimento in una delle categorie di cui si compone l indice merceologico di PAGINEGIALLE avviene a seguito di un contatto telefonico, nel corso del quale viene fornita da Seat apposita informativa. Se un abbonato non ha dato il proprio consenso ad essere inserito nella banca dati unica, non volendo comparire sugli elenchi telefonici, non sarà presente neppure su PAGINEGIALLE. Tuttavia, qualora cambiasse idea e decidesse di essere, invece, inserito gratuitamente con i propri dati di base su questo elenco, Seat procederà all inserimento nella successiva edizione di questo volume e, da subito, nel corrispondente elenco elettronico accessibile dal sito Analogo diritto di chiedere l inserimento spetta agli abbonati che, pur presenti nella banca dati unica, INFORMATIVA AI SENSI DELL ART. 13 DEL D.LGS. N. 196/03 Seat non sia riuscita a contattare positivamente, in tempo utile per la pubblicazione dell elenco di competenza. Il trattamento dei dati inseriti gratuitamente all interno di questo volume viene effettuato da Seat, in qualità di Titolare del trattamento, anche in forma elettronica, attraverso i propri responsabili ed incaricati, nell ambito delle mansioni da questi ultimi ricoperte. Il trattamento avviene in conformità alle disposizioni contenute, in generale, nel Codice per la protezione dei dati personali e, nello specifico per quanto riguarda gli elenchi categorici, nel provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali del 14 luglio 2005, ai fini della pubblicazione e della distribuzione di PAGINEGIALLE, tenendo conto del fatto che i dati inseriti sono relativi allo svolgimento di attività economiche e che sono pubblicati all interno di elenchi conoscibili da chiunque; come tali, questi dati possono essere oggetto di trattamento da parte di terzi autonomi titolari del trattamento, i quali sono tenuti all osservanza delle prescrizioni contenute nel Codice per la protezione dei dati personali e, in particolare, a quelle previste dall art.130, in tema di comunicazioni indesiderate (uso di sistemi automatizzati di chiamata, posta elettronica, telefax, messaggi di tipo Mms o Sms). Ciascun operatore economico inserito su PAGINEGIALLE, nella sua qualità di interessato del trattamento, può esercitare i diritti di cui all art. 7 del D.Lgs. 196/03, tra cui il diritto: di ottenere dal Titolare del trattamento la conferma dell esistenza dei suoi dati personali e la loro comunicazione in forma intelligibile; di conoscere le modalità e le logiche del trattamento; di richiedere l aggiornamento e l integrazione dei dati stessi, la loro cancellazione o trasformazione in forma anonima, in caso di violazione di legge; nonché, di opporsi al loro trattamento. Tali diritti potranno essere esercitati rivolgendosi per iscritto a SEAT PAGINE GIALLE ITALIA s.p.a. Ufficio del Responsabile del trattamento editoriale dei dati Corso Mortara, Torino, anche via telefax al numero verde , nonché contestualmente al proprio operatore telefonico, nel solo caso di modifica dei propri dati relativi alla ditta/ denominazione o ragione sociale/nominativo, indirizzo e numero telefonico, riguardando tale richiesta un intervento da effettuarsi nella banca dati unica, per il quale è esclusivamente competente il proprio operatore telefonico. L elenco completo dei responsabili del trattamento è reperibile sul sito

5 EMERGENZE Nell urgenza niente panico Le prime cose da fare Fughe di gas, allagamenti domestici, serramenti danneggiati. Ecco qualche consiglio per sapere come comportarsi in questi momenti critici. PRONTO INTERVENTO 3 CERCA nelle CATEGORIE IDRAULICI E LATTONIERI SPURGO FOGNATURE E POZZI NERI VETRI E VETRAI ASCENSORI FABBRI FALEGNAMI DISINFEZIONE, DISINFESTAZIONE E DERATTIZZAZIONE consulta l indice completo a fine volume Fuga di gpl o metano Se sentite odore di gas, spalancate subito le finestre, per favorire il ricambio d aria, e chiudete il rubinetto generale del gas o quello della bombola: è bene che tutti coloro che vivono nell appartamento sappiano fare questa manovra, se possibile anche i bambini. NUMERo UTILe 115 Vigili del fuoco Non accendete luci o fiamme e staccate l interruttore generale della corrente: non bisogna usare elettricità, perché anche soltanto accendendo la luce o un ventilatore, si creano scintille pericolose che potrebbero incendiare il gas. Se malgrado tutti questi accorgimenti l odore di gas persiste, uscite dall appartamento e telefonate ai Vigili del Fuoco, al 115; se l odore scompare chiamate l idraulico di fiducia, per controllare l impianto di distribuzione del gas e gli apparecchi a esso collegati. Perdita d acqua Se si rompe un tubo della rete idraulica domestica i pavimenti si allagano rapidamente. La prima cosa da fare è chiudere il rubinetto generale dell acqua e staccare l alimentazione elettrica, per evitare contatti pericolosi e potenziali corto circuiti. Il secondo passo è individuare la perdita e chiamare un tecnico di fiducia per ripararla. Nell attesa, asciugate subito i pavimenti, per impedire infiltrazioni verso il piano sottostante. Acque nere Anche in caso di malfunzionamenti dell impianto di scarico delle acque nere è indispensabile contattare subito una ditta specializzata in spurgo pozzi. Nel caso in cui si abiti in un condominio, ci si può rivolgere all amministratore dello stabile. Vetri o porte rotte Visite inaspettate di ladri, ma anche solo violenti temporali, possono danneggiare porte e finestre. Nel caso di effrazione, dopo aver sporto regolare denuncia alle forze di polizia e aver atteso il loro eventuale sopralluogo, occorre documentare fotograficamente tutti i danni prima di chiedere l intervento di un vetraio o di un fabbro per il ripristino di vetri e serramenti. Pretendete la ricevuta Per ogni lavoro commissionato, anche effettuato in condizione di estrema urgenza, fatevi rilasciare, dalla ditta o dall artigiano che lo ha eseguito, la fattura con la descrizione dettagliata dei lavori effettuati e l effettivo importo pagato. Per potersi avvalere della garanzia è indispensabile avere questo documento, senza il quale è impossibile rivalersi in caso di inadempienze.

6 4 MANUTENZIONE E GESTIONE Le finestre meritano molte attenzioni Sono spesso all origine di perdite di calore dovute alle loro scarse proprietà isolanti rispetto al resto dell edificio, ma anche al montaggio non ermetico. a finestra è l elemento di congiunzione tra interno e ester- L no, ci permette di vedere cosa accade fuori, ma anche di far penetrare in casa i raggi solari e sfruttarne così l energia: ma al contempo può dissiparla. Valore U: chi era costui? I parametri da considerare quando si scelgono dei nuovi infissi sono anzitutto il valore U del vetro, del telaio e del distanziatore. Valore U o coefficiente di trasmittanza termica: è un indice che misura la dispersione termica dei diversi elementi costruttivi. Quanto più basso risulta il valore U, tanto migliore cioè più contenuto è il grado di dispersione termica. Si rammenti che il valore U totale di una finestra, così come viene spesso indicato nei preventivi dei fornitori, vale esclusivamente per le specifiche dimensioni dell elemento in questione. Attenzione: quando si vogliono acquistare finestre di dimensioni diverse, il fornitore tende a indicare nel preventivo un unico valore U valido per tutti gli elementi. Questo dato rende molto difficile il confronto con le offerte degli altri produttori. Per maggiore chiarezza: a seconda delle dimensioni di una finestra varia anche il rapporto tra telaio e superficie vetrata, che a sua volta incide sul valore U totale dell infisso. Per poter confrontare la qualità di finestre di tipo e dimensioni diverse, l offerta del fornitore dovrebbe riportare il valore U distinto per ciascuna grandezza degli elementi richiesti. Per semplicità, basterebbe che l offerta indicasse il valore U generico del vetro e quello del telaio. Se necessario, questi due dati permettono in qualunque momento di calco- lare il valore U totale di un infisso in base alle sue dimensioni. Valori U consigliati Le proprietà isolanti delle finestre dovrebbero essere adeguate a quelle degli altri elementi costruttivi (muri perimetrali, tetto, solaio della cantina non riscaldata ecc.) e quindi al rendimento energetico complessivo dell edificio (Casa- Clima A o B, casa passiva, edificio a consumo energetico zero ecc.). Per gli edifici a basso consumo energetico si consiglia in ogni caso l impiego di vetri termoisolanti, il cui valore U standard è compreso tra 1,1 e 0,9 W/m²K. Come già accennato, oltre al valore U del vetro (Uv) bisogna considerare anche quello del telaio (Ut), che in una buona finestra standard è compreso di norma tra 1,3 e 1,8 W/m²K. Montaggio a tenuta Altro aspetto importante riguarda il montaggio a tenuta. Il valore U non ha influenza sulle dispersioni di calore dovute a un montaggio non corretto dell infisso. Il montaggio deve essere ermetico e ciò va richiesto espressamente alla ditta fornitrice (specificandolo nel contratto di acquisto).

7 EMERGENZE MANUTENZIONE E GESTIONE 5 Se la finestra non è montata correttamente, si creano dei punti deboli con conseguente perdita di energia. Le giunzioni non ermetiche causano inutili dispersioni termiche in inverno e un apporto di calore indesiderato in estate. Nei casi peggiori, in prossimità di queste zone critiche possono verificarsi anche danni strutturali. Fattore solare (valore g) Oltre ai valori U di vetro e telaio, un ulteriore parametro di qualità è il cosiddetto fattore solare, o valore g, che indica la percentuale di energia solare che penetra in un edificio attraverso le superfici vetrate (irraggiamento diretto + energia trasmessa per convezione). Quanto più alto è il valore g, tanto maggiore il guadagno di energia solare-termica. Un valore g del 60% significa che il 60% dell energia solare incidente penetra nell edificio, mentre il restante 40% viene riflesso verso l esterno. Marchio Qualità Viene rilasciato per i prodotti di ditte che rispettano le norme della direttiva CasaClima. Non sostituisce né la marcatura CE né altri sigilli a norma di legge in materia di qualità degli infissi. Oltre a soddisfare elevati standard di efficienza energetica e di sicurezza, le finestre con questo marchio hanno anche una garanzia superiore alla media (almeno 4 anni). Per la posa degli infissi secondo le disposizioni del relativo manuale, il fabbricante deve possedere competenze attestate da certificati di frequenza di appositi corsi e conoscere le soluzioni applicabili nelle diverse situazioni di montaggio. Le finestre qualità CasaClima sono contraddistinte da un apposito autoadesivo (applicato nell angolo in basso a destra dell elemento vetrato) e si suddividono in tre categorie (B, A e Gold). incentivi Per la sostituzione di vecchi infissi sono previste detrazioni fiscali. della casa adeguandole alla mutata situazione. Per un ricambio d aria senza sprechi energetici, un sistema efficace consiste nel tenere spalancate una o più porte e finestre per un breve lasso di tempo (ventilazione d urto o corrente d aria). Nuovi infissi - meno costi L acquisto di nuovi infissi conviene di sicuro quando le vecchie finestre mostrano carenze evidenti (assenza di guarnizioni, montaggio non ermetico ecc.) o incompatibili con il resto dell edificio. Un infisso nuovo aiuta a ridurre i consumi energetici e quindi i costi. Una volta installate le nuove finestre, bisognerebbe modificare anche le abitudini di aerazione CERCA nelle CATEGORIE SERRAMENTI ED INFISSI SERRAMENTI ED INFISSI ALLUMINIO SERRAMENTI ED INFISSI LEGNO PORTE IMPIANTI ELETTRICI IMPIANTI IDRAULICI E TERMOIDRAULICI GIARDINAGGIO consulta l indice completo a fine volume

8 6 RIPARAZIONI URGENTI Riparazioni urgenti? Preventivi e confronti Spesso il prezzo richiesto per un lavoro varia considerevolmente da un artigiano all altro. Confrontando preventivi e offerte si possono risparmiare cifre rilevanti. Il tariffario ufficiale? Non esiste prezzi per le prestazioni artigianali non sono regolati da I alcun tariffario ufficiale e possono perciò essere definiti liberamente dal singolo professionista. Attenti ai minimi dettagli Quando si esaminano dei preventivi bisogna controllare con attenzione le prestazioni, i materiali e la qualità previste da ciascun offerente. Se nel preventivo mancano dati utili alla valutazione, chiedete che vi siano forniti. Preventivi dettagliati e confronti accurati permettono di evitare che l offerta in apparenza più economica si riveli invece la più cara alla fine dei lavori. Preventivo e contratto Fidarsi è bene, avere garanzie è meglio. Un preventivo dettagliato e un altrettanto accurato con- La garanzia Chi è tenuto alla garanzia Cosa copre la garanzia Durata della garanzia Termine per la denuncia dei vizi Prescrizione dell azione ATTENZIONE: CERCA nelle CATEGORIE CALDAIE A GAS CONDIZIONAMENTO ARIA IMPIANTI ELETTRODOMESTICI IMPRESE EDILI IMPRESE PULIZIA RISCALDAMENTO TENDE DA SOLE consulta l indice completo a fine volume tratto d opera debitamente sottoscritti sia dal committente sia dall artigiano o dall impresa sono il fondamento per un corretto rapporto tra le parti. E se qualcosa va storto? Se nonostante tutte le cautele e gli accordi scritti, i lavori non andassero come auspicato, il consumatore è tutelato dal codice civile, il quale stabilisce che, qualora le opere non siano eseguite a regola d arte ovvero presentino dei vizi costruttivi, l artigiano o l impresa è responsabile per i danni che ne derivano. I termini per la denuncia del vizio costruttivo e per l esercizio dell azione di responsabilità variano a seconda del difetto riscontrato e del proprio interlocutore.

9 EMERGENZE Casa sicura, il vademecum e i segni da non ignorare Ciascuno di noi, in partenza per una vacanza, o per un week-end, ha fatto i conti con la paura di una visita dei topi di appartamento. Gli accorgimenti per proteggersi sono molti, ne suggeriamo alcuni. SICUREZZA e controllo 7 CERCA nelle CATEGORIE ANTIFURTO VIGILANZA E SORVEGLIANZA CANCELLI, PORTE E PORTONI AUTOMATICI E TELECOMANDATI CASSEFORTI E ARMADI BLINDATI AMIANTO - BONIFICA DEPURAZIONE E TRATTAMENTO DELLE ACQUE ECOLOGIA consulta l indice completo a fine volume La segreteria telefonica Evitate di pubblicizzare le assenze. Se avete la segreteria telefonica, non registrate messaggi dal tono vacanziero: meglio il classico Momentaneamente non siamo in casa oppure Questa è una segreteria. Potete lasciare un messaggio. Social network Se utilizzate un social network, non date notizie delle vostre assenze. Cassetta della posta In mancanza di una portineria, lasciate le chiavi di casa a un parente o a un amico fidato, che possa passare a svuotare la cassetta delle lettere da posta, giornali e materiale pubblicitario (il cui accumulo denota l assenza dei destinatari) e a controllare che in casa sia tutto a posto. Contatori nascosti Anche i contatori elettronici dell energia elettrica possono segnalare l assenza dalla propria abitazione. Infatti, due spie luminose, poste sul lato sinistro del contatore, indicano il prelievo o meno di energia e quando non c è consumo da più di 20 minuti le due spie si accendono e restano accese fin quando il consumo non riprende. Proprio per la presenza di queste spie, è bene mettere in protezione i nuovi contatori, per esempio posizionandoli in armadietti a muro chiusi oppure in locali non accessibili agli estranei. Se questo non è possibile, si possono adottare altri accorgimenti, come lasciare il televisore in stand-by per impedire pur con un dispendio economico che si accendano le spie del contatore. Il teleallarme Richiedete alla Questura l attivazione del teleallarme, dispositivo ausiliario di collegamento con il pronto intervento della Questura stessa. Il servizio, completamente gratuito, si può richiedere tramite un semplice modulo scaricabile dal sito (sezione documenti), e può essere attivato con un dispositivo di allarme (omologato ai sensi della legge n. 46/90 e del D.M. n. 314/92) che prevede la diretta installazione di apparecchiature terminali con non più di due linee urbane. Con il teleallarme si ha la sicurezza di un rapido intervento delle forze di polizia. Unico accorgimento da seguire è quello di verificare sempre il buon funzionamento dell impianto; infatti, falsi allarmi, dovuti a cattivo funzionamento dell apparecchiatura o a negligenza del proprietario, sono passibili di denuncia ai sensi dell art. 658 codice penale (procurato allarme). Gli interventi strutturali Eseguite interventi per migliorare la sicurezza dell abitazione: grate, tapparelle metalliche con bloccaggi o vetri antisfondamento alle finestre; porte blindate, nuove serrature, lucchetti e catenacci alle porte; allarmi e telecamere. Per tutti questi interventi è possibile usufruire anche di detrazioni fiscali.

10 EMANUELE 8 TA 1 Pordenone BELLUNO DELLA TORBA FELTRE PILACORTE CA R TI E AQUILEIA CONEGLIANO ANTONIO CANOVA B. CELLINI FR. RORAI GRANDE PALLADIO R A VIVUOLA VALSTORTA POL C ENIGO CHIESA DI RORAI ASILO RORAI D EL PEDRON PORCIA ± BURIDA NONCELLO CORTINA D'AMPEZZO MAESTRI ZANELLI SP 25 TROI MARTIRI DELLE FOIBE LE VENEZIA DEL TROI P.LE S. LORENZO C. ABB DEL COTONIFICIO A B C D BASSANO GRADISCA REDIPUGLIA APRILIA AURO NZO SUPE R A VIVUOLA MA GGIORE POZZUOLO SABAUDIA LATINA IORE CARSO TESSITURA O SLA LAGO DELLA BURIDA MAI PONTINIA MISURINA CAPPUCCINI G. RORARIO FR. RORAI GRANDE GASPARDO G. BURIDA PICCOLA VIGONOVO BENEDETTI MAROST PLANTON LEMICHELANGELO CASARSA ONESTI MAGGIORE UN GARESCA FANTUZZI DEL BELLUNELLO FONTANAZZE STORTA LAGO DI MEZZO ESTE ICA DRUSIN ASOLO MONTELLO LATISANA SABBIONI GERE DARDAGO NICOLETTA CASELLA LG. CERVIGNANO CA PPUCCINI DOGANA GERE SS 13 GIULIO LOCATELLI SPILIMBERGO CIMITERO Pordenone SAN VITO VECCHIA MANIAGO SACILE BUDOIA DE L CARABINIERE GEN. L. RICCHIERI GALVANI CODROIPO DELLA STADIO BOTTECCHIA V IA PALMANOVA DELLO STADIO MESCHIO VL. D'ANO PISTA CICLABILE GALIMBENI GENIERE UNGARESCA DELLE GEMONA OSOPPO CASERME ROTATE OTTAVIO CIVIDALE FERRIERA BOTTECCHIA VENDRAMINO CANDIANI LEMENE RESISTENZA FIAMME GIALLE PENNE NERE LE VENEZIA GRIGOLETTI RE GHENA DELL'AUTIERE DI DIVISIONEACQUI TOLMEZZO IV GENOVA CAVALLERIA DELL'AVIERE DELL'ESSICCATOIO NONCELLO OTTAVO ALPINI GIACINTO GALLINA FOLGORE DEL FANTE RICCARDO STAZIONE F.S. PORDENONE BRIGATA TOSCANA ARIETE SELVATICO FIAMME GIALLE L GRANATIERE LE CHIUSO DEL R. SELVATICO LG. SAN GIACOMO DE G. OBERDAN GUGLIELMO DELLA POLA LEMENE LANCIERI MONFERRATO XV DIVISIONE OSOPPO TERZA JULIA ARMATA FANTE OBERDAN MONTEREALE GIUSEPPE MAZZINI VECCHIA CERAMICA CAVALLERIA UNGARESCA DIVISIONE MODOTTI CENTAURO LANCIERI DI NOVARA CAVALLEGGERI DI SALUZZO GIOVAN BATTISTA DAMIANI OBERDAN PARCO QUERINI DEL BERSAGLIERE DELL'ARTIGLIERE LUIGI DE S. ANTONIO P.LE IV NOVEMBRE PARCO PORCIA GIARD. CATTANEO BRIGATA SASSARI PAOLI MARSURE GALVANI BG. S. ANTONIO PADRE S. GIOVANNI BG. S. ANTONIO D'ANO DEL MARINAIO LG. SAN GIOVANNI BOSCO LE XXX APRILE CORSO S. GIORGIO BORGO P.TTA DEL PORTELLO LE GORIZIA CODAFORA P.LE FILANDA MARCOLIN DEL CASTELLO GIUSEPPE GARIBALDI LE VICOLO ROGGIUZZOLE B. CAIROLI SANT'ANTONIO VICOL O OSPEDALE SANTA MARIA DEGLI ANGELI GASPAR E GOZZI P.TTA OTTOBONI P.TTA NINO BIXIO CHIUSO BRUSAFIERA CORSO VITTORIO DELLE MURA BEATA VENDRAMINI ROTTO DEL TRAVERSO BEATO ODORICO P.ZA MAESTRI DEL LAVORO LG. SAN GIORGIO ROG GIUZZOL E GUGLIELMO MOLINARI MARCONI RIVIERA DEL PORDENONE GRADO GIACOMO MATTEOTTI IER A BRUSAF DELLE ACQ UE CESARE II S. ROCCO BATTISTI FORNO MOTTA VIC MARCO POLO SAN DUINO QUIRINO MONFALCONE CAORLE OSPEDA LE VECCHIO MERCATO CAM- PANILE S. MARCO GIAN DEL CRISTO FONT S. FRAN- CESCO A NA BATTISTA GL. ASQUINI FORN I VEC CH I LAV AT OIO P.ZA DEL POPOLO P.ZA DUOMO E SAN CAMPANILE DI P.TTA MARCO S. MARCO ANTONIO CALDERARI A B C D P.ZA CAVOUR P.LE XX SETTEMBRE AMERIGO VESPUCCI COLOMBO OLO SILENZIO BOSSINA SISTIANA LE COSSETTI VL. F. MARTELLI DEI MOLINI DEL MOLINO CADORE NAVARONS TURATI CI- MOLIANA CONCORDIA SAGITTARIA TORRICELLA BERTOSSI P.TTA PESCHERIA P.ZA DEL CRISTO P.LE ENEA ELLERO DEI MILLE P.ZA DELLA MOTTA NONCELLO COLVERA GL. S. MARCO P.TTA DEL DONATORE P.ZA OSPEDALE VECCHIO OPERAI FELICE CAVALLOTTI VL. TRIESTE ROMA SANTISSIMA MOLINARI P.TTA A. FRESCHI LE TRENTO Cerca alle voci AGENZIE IMMOBILIARI AMMINISTRAZIONI IMMOBILIARI DIFESA CONSUMATORI E UTENTI SINDACATI E ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA Scegli l affitto giusto Sempre più italiani scelgono l affitto: genera un reddito in più ai proprietari e meno spese agli inquilini. Per periodi lunghi conviene il contratto libero: il canone è frutto di un accordo tra proprietario e inquilino; dura 4+4 anni di rinnovo automatico ; non prevede benefici fi scali. Per periodi più brevi c è il contratto concordato: il canone è regolato dagli accordi territoriali tra Comune e associazioni di categoria; dura 3+2 anni di rinnovo automatico; proprietario e inquilino godono di vantaggi fiscali (Irpef, imposta di registro, Imu). Il contratto ad uso transitorio si stipula in presenza di comprovate situazioni (necessità personale, lavoro a tempo determinato); dura da 1 a 18 mesi senza rinnovo; il canone è libero e non ci sono agevolazioni. Il contratto per studenti universitari fuori sede può durare da 6 mesi a 3 anni con rinnovo; il canone è regolato dagli accordi territoriali; agevolazioni per il proprietario: Irpef, imposta di registro. Il proprietario è sempre tenuto a rispettare la durata (tranne casi particolari), l inquilino può rompere il contratto in ogni momento, per gravi motivi, comunicandolo con l anticipo concordato.

11 FRISANCO V VI REVEDOLE tuttocittà Pordenone TA 2 9 UNGARESCA A B C D CANSIGLIO CELLINA 1 2 NAVARONS P.LE SACRO CUORE FILIPPO TURATI ANTONIO CIMOLIANA GIOVANNI AMENDOLA TRAMONTINA SAN CARNIA VAL D'ARZINO QUIRINO COLVERA POFFABRO ISTRIA DALMAZIA VAL NATISONE FIUME P. GOBETTI GRAMSCI ROSSELLI FRATELLI NITTI LE VENEZIA LEO GIROLAMI NA IN TE R MONTE PELMO ALESSANDRO STRADA STATALE 13 MONTE REST MONTE NERO MONTE CANIN VOL GALILEO FERRARIS TA ENRICO FERMI PIETRO SARTOR PERUZ Z A STRADELLE MEUCCI PACINOTTI MORAS ZARA LE GRANDE SCIPIO SLATAPER CIMITERO D EL POZ COL DI LANA TOFANE NAZARIO SAURO ADAMELLO BORGO CASONI ELLE D GH E STRE NOGAREDO V TO RRE IA MONTE PASUBIO M.TE PODGORA BRUNIS E. FERMI ANDREA PALLADIO STRADELLE CARLI GALILEO GALILEI DE L MONE' CORDENONS GOETTA SCLAVONS 1 2 GALILEO GALILEI 3 4 ROVE- RETO CONCORDIA SAGITTARIA MOLINARI SAN QUIRINO MOLINARI P.LE DUCA D'AOSTA P.TTA CARD. COSTANTINI LE TRENTO LE TRIESTE LE COSSETTI P.TTA DEI DOMENICANI NICOLO' TOM IA A ERACLE A MASEO BANDIERA TRAMONTANA S EBASTIANO CABOTO SA NTA CATERINA P.ZA RISORGIMENTO FRATELLI LE DANTE ALIGHIERI DON L. STURZO P.TA ALDO FURLAN PARCO GALVANI FONTANE COLONNA VALLONA IPPOLITO NIEVO SAN VALENTINO LE DELLA LIBERTA' GIUSEPPE ROSACCIO P. POMO ANDREA MARRONE GASPARE NARVESA F. FLORA DEL MAG LIO G. MONTI ENRICO TOTI DANIELE MANIN STELVIO P.LE DEI MUTILATI GOFFREDO MAMELI D'ALESSI BEATA D'ALNO GABELLI BEATO UNGRISPACH DOMICILLA LAGHETTA DEL MAGLIO NICOLO' DE CARLI CHIARADIA FONDA MADONNA PELLEGRINA E.GABBANA BERTR ANDO LE AQUILEIA FRANCESCO MARCITE RIVE FONTA N E D'ANNUNZIO BENEDETTO S. D'ACQUISTO LAGHETTA TOMADINI MONTEVERDI REVEDOLE RUFFO F. CONFALONIERI MARCELLO G. TARTINI PRINCIVALLE SILVIO ANCILLOTTO BA RACCA PIER FORTUNATO CALVI MARONCELLI P ELLICO TINTI MANTICA G. B. BASSI LE AQUILEIA ZARA LE DELLA LIBERTA' GHER STRIN FABIO G DAMIANO FILZI PIAVE L. MOTTENSE D. RIZZI G. SPELLADI CARNARO EN. A. CANTORE CHIESA DE RENALDIS BG. CASONI TERME ROMANE MONTEGRAPPA ISONZO POSTUMIA VITTORIO VENETO MONTE SANTO DI RAGOGNA SABOTINO SOMALIA ARA AQUILEIA O RTIG ERITREA GRADO LIBIA CIVIDALE BE LLASIO UDINE 3 4 MUSILE AC QUE 5 P.ZA GIUSTINIANO ± RIVIERA DEL PORDENONE VL. FRANCO MARTELLI SANTI MARTIRI CONCORDIESI NONCELLO DEL SEMINA RIO PARCO DEL SEMINARIO DELLE DELLA FORNACE 5 A B C D Cerca alle voci ARCHITETTI ELETTRICISTI GEOMETRI IDRAULICI E LATTONIERI RISCALDAMENTO La casa con le carte in regola Prima di vendere casa è obbligatorio averle, prima di comprare è bene richiederle. Sono le certificazioni obbligatorie per la validità della compravendita, a cui si aggiungono alcuni documenti utili a evitare brutte sorprese all acquirente. Il venditore deve fornire a chi compra: il titolo di proprietà dell immobile (atto notarile, successione, donazione); la redazione tecnica di conformità catastale con le rendite attribuite all immobile e la piantina dell appartamento; la licenza di costruzione con agibilità, concessione edilizia ed eventuali condoni o sanatorie; l attestato di certificazione energetica (ACE); le dichiarazioni di conformità degli impianti (luce, gas, riscaldamento) non sono un obbligo, ma se mancano occorre dichiararlo nell atto; il regolamento di condominio e la dichiarazione dell amministratore che chi vende sia in regola con le spese condominiali; la fideiussione decennale indennitaria per gli immobili di nuova costruzione. Le direttive europee prevedono anche la certificazione acustica, ma l Italia è ancora indietro nella messa a norma: esiste una classificazione, ma per ora non è obbligatorio certificare acusticamente la casa.

12 10 ELENCO VIE PORDENONE ABBA C. (v.)... 1-A2 ACQUE (v. delle)... 2-C5/D5 ACQUE (vc. delle)...1-d4 ADAMELLO (v.)...2-d1 ALPINI O. (v.)...1-c1 AMENDOLA G. (v.)... 2-A1 ANCILLOTTO G. (v.)... 2-C2/C3 APRILIA (v.)... 1-A1 AQUILEIA (vl.)..2-b2/b3/c3/c4/c5 ARIETE (v.)...1-c1 ARTIGLIERE (v. dell )...1-C3 ASILO DI RORAI (v.)... 1-A2 ASOLO (v.)...1-b1 ASQUINI F. (gall.)...1-d4 AURONZO (v.)... 1-A1 AUTIERE (v. dell ).. 1-B1/C1 AVIERE (v. dell )... 1-B2/C2 BANDIERA F.LLI (v.)...2-a4/a5 BARACCA F. (v.)... 2-C2/C3 BASSANO (v.)... 1-A1 BASSI G. B. (v.)...2-c4 BATTISTI C. (v.)...1-d4 BEATA DOMICILLA (v.)...2-b4 BEATA E. VENDRAMINI (v.)...1-d5 BEATO ODORICO (v.)...1-d3 BEATO UNGRISPACH (v.)...2-b4 BELLASIO (v.)...2-d4 BELLUNELLO (v. del)...1-a2/a3/b2 BENEDETTI A. (v.)... 1-A1 BERSAGLIERE (v. del)..1-c2 BERTOSSI G. B. (v.)...1-d4 BERTRANDO B. (v.)... 2-B3/B4 BIXIO N. (p.tta)...1-d3 BORGO CASONI (v.)... 2-D1/D2 BORGO S. ANTONIO (v.)...1-c4/c5/d4 BOSSINA (vc.)...1-d4 BOTTECCHIA O. (v.)...1-b4 BRIGATA SASSARI (v.)...1-c1 BRIGATA TOSCANA (v.)...1-c1 BRUSAFIERA (v.)...1-d4 BRUSAFIERA (vc.)...1-d4 BUDOIA (v.)...1-b1 BURIDA (v.)...1-a4/a5 CABOTO S. (v.)... 2-A3 CAIROLI B. (v.)...1-d3 CALDERARI A. (p.tta)...1-d5 CALVI P. F. (v.)...2-c3 CAMPANILE (vc. del)...1-d5 CANDIANI (v.)... 1-B4/B5 CANOVA A. (v.)... 1-A1 CANSIGLIO (v.)... 2-A1 CANTORE GEN. A. (v.)..2-c3 CAORLE (v.)...1-d2 CAPPUCCINI (v.)...1-a3/a4/b4/b5 CARABINIERE (v. del)..1-b2 CARNARO (v.)...2-d3 CARNIA (v.)... 2-A2 CARSO (v.)... 1-A3 CASARSA (v.)... 1-A2 CASELLA D. (v.)...1-b2 CASERME (v. delle)... 1-B1/B2 CASTELLO (v. del)...1-d5 CAVALLEGGERI DI SALUZZO (v.)... 1-C1/C2 CAVALLERIA (v.)... 1-C2/C3 CAVALLOTTI F. (v.)...1-d4 CAVOUR (p.)...1-d4 CELLINA (v.)... 2-A1 CELLINI B. (v.)... 1-A1 CENTAURO (v.)...1-c1 CERVIGNANO (lg.)...1-b3 CHIARADIA D. (v.)...2-b3 CHIESA D. (v.)... 2-C3/C4 CHIESA DI RORAI (v.).. 1-A1 CHIUSO (vl.)... 1-C2/C3 CHIUSO (vc.)...1-d4 CIMOLIANA (v.)...1-d2;2-a1/a2 CIVIDALE (v.)...1-b3 CODAFORA (v.)...1-c5 CODROIPO (v.)...1-b3 COL DI LANA (v.)...2-c1 COLOMBO C. (v.)...1-d3 COLONNA (v.)... 2-A3/B3 COLVERA (v.)... 1-D1;2-A1 CONCORDIA SAGITTARIA (v.)... 1-D2/D3;2-A2 CONEGLIANO (v.)... 1-A1 CONFALONIERI F. (v.)...2-c3 CORTINA D AMPEZZO (v.)... 1-A1 COSSETTI (vl.)... 1-D4;2-A4 COSTANTINI CARD. C. (p.tta)... 2-A4 COTONIFICIO (v. del)... 1-A3 CRISTO (p. del)...1-d5 CRISTO (v. del)...1-d5 D ACQUISTO S. (v.)...2-c3 D ALESSI (v.)...2-b4 D ALNO B. (v.)...2-b4 D ANNUNZIO G. (v.)...2-b3 D ANO (vl.)...1-b1 D ANO PADRE M. (v.)...1-c5 DALMAZIA (v.)... 2-A2 DAMIANI G. B. (v.)...1-c4 DANTE ALIGHIERI (vl.)...2-a4/a5 DARDAGO (v.)...1-b1 DE CARLI N. (v.)...2-b3 DE PAOLI L. (v.)... 1-C3/C4 DE RENALDIS L. (v.)...2-c4 DEI MILLE E. E. (pl.)...1-d4 DIVISIONE ACQUI (v.)... 1-B2/C2 DIVISIONE FOLGORE (v.)...1-b2/c1/c2 DIVISIONE MODOTTI M. (v.)...1-c1 DOGANA VECCHIA (v.)...1-b5 DOMENICANI (p.tta dei)... 2-A4 DONATORE (p.tta)...1-d5 DRUSIN T. (v.)... 1-A2 DUCA D AOSTA (pl.)... 2-A3 DUINO (v.)...1-d2 ERACLEA (v.)...2-a2/a3 ERITREA (v.)... 2-D4/D5 ESSICCATOIO (v. dell )... 1-B4/B5 ESTE (v.)...1-a1/a2/b1 FANTE (v. del)...1-c2 FANTUZZI A. (v.)... 1-A2 FELTRE (v.)... 1-A1 FERMI E. (v.)...2-c2 FERRARIS G. (v.)...2-b1 FERRIERA (v. della)... 1-B3/B4 FIAMME GIALLE (v.)... 1-B1/C1 FILANDA MARCOLIN (pl.)...1-c5 FILZI F. (v.)...2-c3 FIUME (v.)... 2-A2 FLORA F. (v.)...2-b4 FONDA (v.)...2-b3 FONTANA (vc. della)...1-d5 FONTANAZZE (v.).. 1-A3/B3 FONTANE (v.)... 2-A3 FORNACE (v. della)...2-d5 FORNI VECCHI (vc.)...1-d5 FORNO (vc. del)...1-d5 FRESCHI A. (p.tta)...1-d4 FRISANCO (v.)... 2-A1 FURLAN A. (p.tta)... 2-A4 GABBANA E. (v.)...2-b3 GABELLI L. (v.)...2-b3 GALILEI G. (v.)... 2-B2/C2 GALLINA G. (v.)...1-c3 GALVANI (v.)...1-c4 GALVANI A. (vc.)...1-b2 GARIBALDI G. (c.)... 1-D3/D4 GASPARDO DON U. (v.)... 1-A1 GEMONA (v.)...1-b3 GENIERE (v. del)...1-b1 GERE (v.)... 1-A5/B5 GIARDINI CATTANEO (v. dei)...1-c5 GIROLAMI L. (v.)...2-b1 GIUSTINIANO (p.)... 2-A5 GOBETTI P. (v.)... 2-A1 GORIZIA (vl.)...1-c5 GOZZI G. (v.)...1-d3 GRADISCA (v.)... 1-A3 GRADO (v.)...1-d2 GRAMSCI A. (v.)...2-a1/a2 GRANATIERE (v. del)... 1-C2/C3 GRANDE (vl.)...2-c1 GRIGOLETTI M. (vl.)...1-a2/b2/c2 INTERNA (v.)... 2-A2/B2 ISONZO (v.)...2-d3 ISTRIA (v.)... 2-A2 JULIA (v.)...1-c1 LAGO (v. del)... 1-A4 LANCIERI DI MONFERRATO (v.)...1-c1 LANCIERI DI NOVARA (v.)...1-c1 LATINA (v.)... 1-A1 LATISANA (v.)... 1-A4/B4 LAVATOIO (vc. del)...1-d5 LEMENE (v.)... 1-B5/C5 LIBERTA (vl. della)..2-b4/c3 LIBIA (v.)...2-d5 LOCATELLI G. (v.)...1-b1 MADONNA PELLEGRINA (v.)...2-b4 MAESTRI DEL LAVORO (p.)...1-d3 MAESTRI ZANELLI (v.).. 1-A2 MAGGIORE (v.)...1-a2/a3 MAGLIO (v. del)... 2-B4/B5 MAMELI G. (v.)...2-b3 MANIAGO (v.)...1-b2 MANIN D. (v.)...2-b3 MARCELLO B. (v.)... 2-B4/C4 MARCITE (v. delle)...2-c3 MARCO POLO (v.)...1-d3 MARCONI G. (vl.)...1-d3 MARINAIO (v. del)...1-d2 MARONCELLI P. (v.)...2-c3 MAROSTICA (v.)... 1-A2/B2 MARRONE A. (v.)...2-b4 MARSURE (v.)...1-c4 MARTELLI F. (vl.)... 1-D4/D5;2-A5 MARTIRI DELLE FOIBE (v.)...1-a2/a3 MATTEOTTI G. (v.)...1-d3 MAZZINI G. (v.)...1-c4 MERCATO (v. del)...1-d5 MESCHIO (v.)...1-b5 MEUCCI A. (v.)...2-c2 MEZZO (v. di)... 1-A5 MISURINA (v.)... 1-A1 MOLINARI (v.)... 1-D3;2-A3 MOLINARI (vc.).. 1-D3;2-A3 MOLINI (v. dei)...1-d5 MOLINO (vc. del)...1-d5 MONFALCONE (v.)...1-d2 MONTE CANIN (v.)...2-b2 MONTE NERO (v.)...2-b2 MONTE PASUBIO (v.)...2-d2 MONTE PELMO (v.)...2-b2 MONTE PODGORA (v.)...2-d2 MONTE REST (v.)...2-b2 MONTE SANTO (v.)... 2-D2/D3 MONTEGRAPPA (v.)... 2-D2/D3 MONTELLO (v.)... 1-A2/B3 MONTEREALE (v.)...1-c2 MONTEVERDI C. (v.)...2-c4 MONTI G. (v.)...2-b3 MORAS T. (v.)...2-c2 MOTTA (p. della)...1-d5 MOTTA (v. della)...1-d5 MOTTENSE L. (v.)...2-c4 MURA (vc. delle)...1-d5 MUSILE (v.)... 2-D4/D5 MUTILATI (pl. dei)...2-b3 NARVESA G. (v.)...2-b4 NAVARONS (v.)... 1-D1;2-A1 NICOLETTA (v.)... 1-B1/B2 NIEVO I. (v.)...2-a3/b3/b4 NITTI F. S. (v.)...2-b1 NOGAREDO (v.)...2-d1 NONCELLO (v.)...1-b5 OBERDAN G. (v.).. 1-C3/C4 ONESTI G. (v.)... 1-A2 OPERAI (vc. degli)...1-d3 ORTIGARA (v.)...2-d3 OSLA (v.)... 1-A3 OSOPPO (v.)... 1-B2/B3 OSPEDALE VECCHIO (p.)...1-d5 OSPEDALE VECCHIO (v.)...1-d5 OTTOBONI (p.tta)...1-d3 PACINOTTI A. (v.)...2-c2 PALLADIO A. (v.)...1-a1/a2 PALMANOVA (v.)... 1-B2/B3 PEDRON (v. del)... 1-A2 PELLICO S. (v.)...2-c3 PENNE NERE (v.)...1-b1 PERUZZA (v.)...2-c1 PESCHERIA (p.tta)...1-d4 PIAVE (v.)... 2-C2/D2 PICCOLA (v.)... 1-A5 PILACORTE G. (v.)... 1-A2 PLANTON (v.)... 1-A1 POFFABRO (v.)... 2-A1 POLA (v.)... 1-C4/C5 POLCENIGO (v.)... 1-A1 POMO P. (v.)...2-b4 PONTINIA (v.)... 1-A1 POPOLO (p. del)...1-d3 PORDENONE (riv. del)... 1-D5;2-A5 PORTELLO (p.tta del)...1-c5 POSTUMIA (v.)... 2-D2/D3 POZ (v. del)...2-c1 POZZUOLO (v.)... 1-A3 PRINCIVALLE MANTICA (v.)... 2-C4/C5 QUARTO GENOVA CAVALLERIA (v.)..1-c1/c2 QUATTRO NOVEMBRE (pl.)...1-c5 QUINDICESIMA DIVISIONE OSOPPO (v.)...1-c1 RAGOGNA (v. di)...2-d3 REDIPUGLIA (v.)... 1-A3 REGHENA (v.)...1-b5 RESISTENZA (v. della)...1-b1 REVEDOLE (v.)... 2-B5/C4 RICCHIERI GEN. L. (v.)...1-b2 RISORGIMENTO (p.)... 2-A4 RIVE FONTANE (v.)... 2-B3/C3 RIZZI D. (v.)...2-c4 ROGGIUZZOLE (v.)...1-d2 ROGGIUZZOLE (vc.)...1-d2 ROMA (v.)...1-d5 RORAI GRANDE ().1-A1/A2 RORARIO G. (v.)... 1-A2 ROSACCIO G. (v.)... 2-A4/B4 ROSSELLI F.LLI (v.)...2-a1/a2 ROTATE (v.)...1-b3 ROTTO (vl.)...1-d1 ROVERETO (v.)... 2-A4 RUFFO (v.)...2-c4 S. ANTONIO (vc.)...1-c4 S. CATERINA (v.)... 2-A4 S. FRANCESCO (v.)...1-d5 S. GIACOMO (lg.)...1-c4 S. GIORGIO (lg.)... 1-D3/D4 S. GIORGIO (v.)... 1-C4/D4 S. GIOVANNI (vc.)...1-c3 S. GIOVANNI BOSCO (lg.)... 1-C3/D3 S. LORENZO (pl.)... 1-A2 S. MARCO (gall.).. 1-D4/D5 S. MARCO (p.)...1-d5 S. MARCO (v.)...1-d5 S. QUIRINO (v.)...1-d1/d2;2-a2/a3 S. ROCCO (vc.)...1-d5 S. VALENTINO (v.)... 2-B2/B3 S. VITO (v.)... 1-B3/B4 SABAUDIA (v.)... 1-A1 SABBIONI (v.)... 1-A4/B4 SABOTINO (v.)...2-d3 SACILE (v.)... 1-B2/B3 SACRO CUORE (pl.)... 2-A1 SANTISSIMA (v. della)...1-d5 SARTOR P. (v.)...2-c2 SAURO N. (v.)...2-c2 SELVATICO R. (v.)...1-c3 SELVATICO R. (vc.)...1-c3 SEMINARIO (v. del)... 2-B5/C5 SILENZIO (vc. del)...1-d5 SISTIANA (v.)...1-d2 SLATAPER S. (v.)...2-c2 SOMALIA (v.)... 2-D4/D5 SPELLADI G. (v.)...2-c4 SPILIMBERGO (v.)...1-b2 SS. MARTIRI CONCORDIESI (v.)... 2-A5/B5 STADIO (v. dello)...1-b4 STELVIO (v.)...2-b2 STORTA (v.)... 1-A4 STRADELLE (v.)...2-c1/c2/d1 STREGHE (v. delle)...2-d2 STRINGHER B. (v.)...2-c4 STURZO DON L. (v.)... 2-A4 SUPERIORE (v.)... 1-A2 TARTINI G. (v.)...2-c4 TERME ROMANE (v.)... 2-C3/D3 TERZA ARMATA (v.)...1-c1/c2 TESSITURA (v.)... 1-A3 TINTI (v.)...2-c4 TOFANE (v.)...2-c2 TOLMEZZO (v.)...1-b3 TOMMASEO N. (v.)...2-a4/a5 TORRE (v.)...2-d1 TORRICELLA (v.)... 1-D3/D4 TOTI E. (v.)...2-b3 TRAMONTANA (v.)... 2-A3 TRAMONTINA (v.)... 2-A2 TRAVERSO (v. del)...1-d2 TRENTA APRILE (v.)...1-d3 TRENTO (vl.)... 1-D4;2-A4 TRIESTE (vl.)... 1-D4;2-A4 TROI (v. del)... 1-A1 TROI (vc. del)... 1-A1 TURATI F. (v.)... 1-D1;2-A1 UNGARESCA (v.)...1-a1/b1/c1/d1; 2-A1 VAL D ARZINO (v.)... 2-A2 VAL NATISONE (v.)... 2-A1 VALLONA (v.)... 2-A4 VECCHIA CERAMICA (v. della)... 1-C4/C5 VENEZIA (vl.)...1-a1/b1/c1;2-b1 VENTI SETTEMBRE (pl.)...1-d4 VESPUCCI A. (v.)...1-d3 VIGONOVO (v.)... 1-A1 VITTORIO EMANUELE II (c.)... 1-D4/D5 VITTORIO VENETO (v.)... 2-D3/D4 VIVUOLA (v.)... 1-A2 VIVUOLA (vc.)... 1-A2 VOLTA A. (v.)...2-b1 ZARA (v.)... 2-C2/C3 Cerca alle voci BANCHE E ISTITUTI DI CREDITO E RISPARMIO DIFESA CONSUMATORI E UTENTI FINANZIAMENTI E MUTUI NOTAI Cambiare mutuo Il mutuo stipulato non soddisfa più? Vale la pena analizzarlo a fondo per vedere se sono possibili la rinegoziazione, la surroga o la sostituzione, ottenendo condizioni migliori. La rinegoziazione prevede una trattativa con la propria banca, affinché conceda condizioni più favorevoli (tasso inferiore, Spread più basso, allungamento della durata). Non richiede spese notarili né bancarie e non si perdono i benefici fiscali per la detrazione. La surroga è il trasferimento del mutuo da una banca a un altra, per beneficiare delle migliori condizioni offerte dal nuovo istituto, mantenendo l ipoteca originale. Trovato l istituto che offre la surroga più vantaggiosa, la pratica sarà gestita tra le due banche, senza costi per il cliente, grazie alla legge 40/2007. La sostituzione prevede l estinzione del vecchio mutuo e l accensione di uno nuovo a condizioni più favorevoli con un nuovo istituto. I vantaggi possibili sono: un tasso inferiore, rate più basse, la modifica della durata, l eventuale liquidità aggiuntiva, senza perdere i benefici fiscali per la detrazione. Attenzione però: la sostituzione è la scelta più onerosa perché comporta le spese notarili e bancarie associate a una nuova pratica, oltre a quelle di chiusura del vecchio mutuo.

13

14 CYMK YP2013/2014 PORDENONE CASA 1/4 Uffici Commerciali di TREVISO: Treviso - Piazza delle Istituzioni, 39 pal.f - Numero Verde Prove Gratuite dell Udito Nino Benvenuti: prima di rinnovare la patente va alla MAICO per fare la Prova dell Udito. Fallo anche tu! L udito è necessario per aiutare la concentrazione e l attenzione anche quando si è alla guida. La concentrazione in auto è la somma dell apparato visivo e dell apparato uditivo. Se si sente poco si è costretti ad osservare con più attenzione la strada e quindi è più facile affaticarsi e di conseguenza distrarsi. Tenere l udito sotto controllo è importante perché così facendo si può prevenire conseguenze a volte anche gravi! Ti aspettiamo per provare il tuo udito. Prevenzione e sensibilizzazione contro la Sordità PORDENONE Viale Libertà, 29 - Tel dal LUNEDÌ al VENERDÌ ore , SABATO MANIAGO Via F. da Maniago, 8 Tel dal LUNEDÌ al VENERDÌ ore GIOVEDÌ SACILE Viale Trieste, 10 Tel dal LUNEDÌ al VENERDÌ ore Prezzo Pubblicazione di da vendita: distribuire in uso 13,00 gratuito IVA agli assolta utenti dall editore telefonici. ai sensi dell art. 74 del D.P.R. n. 633/1972

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!! Gli impianti fotovoltaici realizzati sul tetto di casa, al pari di qualsiasi altra ristrutturazione edilizia, beneficiano da parte del governo di un interessante forma di sostegno: le detrazioni fiscali

Dettagli

PAVANELLOMAGAZINE. l intervista. Proroga detrazioni fiscali Il tintometro. La produzione. Verso una classificazione energetica delle finestre

PAVANELLOMAGAZINE. l intervista. Proroga detrazioni fiscali Il tintometro. La produzione. Verso una classificazione energetica delle finestre anno 2 - numero 2 - ottobre 2011 MADE IN ITALY PAVANELLOMAGAZINE l intervista Verso una classificazione energetica delle finestre Marchio CasaClima - Klimahaus La produzione Proroga detrazioni fiscali

Dettagli

Recupera il. grazie al bonus fiscale

Recupera il. grazie al bonus fiscale WWW.PREZZIPORTEBLINDATE.IT Recupera il grazie al bonus fiscale Fino al SU PORTE BLINDATE, INFISSI E CASSEFORTI Fino al 31 Dicembre 2015 Agevolazioni fiscali Per lavori di ristrutturazione 50% Innalzamento

Dettagli

i Servizi immobiliari

i Servizi immobiliari i Servizi immobiliari case in affitto case comunali a canone convenzionato G e s t i o n e E d i f i c i i requisiti per accedere a una casa comunale I requisiti per accedere a una casa comunale sono previsti

Dettagli

La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE

La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE 1 Domanda? Quanto incide la qualità dei nostri infissi sul risparmio energetico?

Dettagli

Le agevolazioni fiscali per la tua casa

Le agevolazioni fiscali per la tua casa Nel primo video abbiamo parlato di: Introduzione alle agevolazioni fiscali In cosa consiste Chi può usufruirne Cumulabilità con altre agevolazioni Aliquota IVA applicabile 1 Cosa vediamo nel secondo video

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

BONUS FISCALE 50% RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE E IMPIANTI ELETTRICI

BONUS FISCALE 50% RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE E IMPIANTI ELETTRICI BONUS FISCALE 50% RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE E IMPIANTI ELETTRICI Con il decreto sviluppo 1 approvato dal Governo nel mese di giugno 2012, il bonus fiscale previsto in generale dalla legge 2 per le ristrutturazioni

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE!

DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE! Ekos energie. Alternative per Ekos il tuo energie. futuro. Alternative per il tuo futuro. DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE! DISPERSIONI DI CALORE ISOLAMENTI INEFFICACI

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

Percorsi di cittadinanza. Materiali per docenti a sostegno della programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri

Percorsi di cittadinanza. Materiali per docenti a sostegno della programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri Percorsi di cittadinanza Materiali per docenti a sostegno della programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri PROGETTO CERTIFICA IL TUO ITALIANO Abitare In Italia PER TROVARE UNA CASA

Dettagli

Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE

Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE CasaClima VIVERE BENE E RISPARMIARE ENERGIA La mia CasaClima Abitare in una casa di proprietà è un obiettivo che molti di noi perseguono per

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007 Delibera n. 126/07/CONS Misure a tutela dell utenza per facilitare la comprensione delle condizioni economiche dei servizi telefonici e la scelta tra le diverse offerte presenti sul mercato ai sensi dell

Dettagli

Il contatore elettronico

Il contatore elettronico Il contatore elettronico Modalità d uso e vantaggi Gestioni IL CONTATORE ELETTRONICO AEM ha avviato un progetto per la sostituzione del tradizionale contatore elettromeccanico a disco con il nuovo contatore

Dettagli

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming MEMO/07/251 Bruxelles, 25 giugno 2007 Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming Cos è il roaming? Il roaming

Dettagli

Bonus mobili ed elettrodomestici

Bonus mobili ed elettrodomestici Dicembre 2013 Bonus mobili ed elettrodomestici Come e quando richiedere l agevolazione fiscale La detrazione Si può usufruire di una detrazione Irpef del 50% per l acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee

Dettagli

Il contratto di manutenzione

Il contratto di manutenzione Il contratto di manutenzione > Anche il Suo impianto di riscaldamento necessita un assistenza regolare Benissimo se si fa un controllo a intervalli regolari A dire il vero: quante volte

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P. 38018 Tel. 0461/ 586936 Fa x 0461/ 586968 P.I. 00149120222

COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P. 38018 Tel. 0461/ 586936 Fa x 0461/ 586968 P.I. 00149120222 COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P. 38018 Tel. 0461/ 586936 Fa x 0461/ 586968 P.I. 00149120222 AZIENDA ELETTRICA COMUNALE Istruzioni per l uso dei contatori elettronici Entro

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Bonus mobili ed elettrodomestici

Bonus mobili ed elettrodomestici Bonus mobili ed elettrodomestici Come e quando richiedere l agevolazione fiscale Si può usufruire di una detrazione Irpef del 50% per l acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto:

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto: E uscito il nuovo decreto attuativo per la legge sul risparmio energetico con le modifiche legate alla finanziaria 2008.Cerchiamo di focalizzare sui punti chiave, oggetto del nuovo decreto. Ho evidenziato

Dettagli

SERVIZI DI GESTIONE E ORGANIZZAZIONE AFFITTI

SERVIZI DI GESTIONE E ORGANIZZAZIONE AFFITTI SERVIZI DI GESTIONE E ORGANIZZAZIONE AFFITTI Pagina 1 INDICE 1. Gestione fornitori 2. Servizi di gestione affitto (segreteria) 3. Organizzazione e gestione in loco 4. Costi di intermediazione per prenotazioni

Dettagli

Abbiamo il piacere di comunicarvi che da oggi, su internet, è presente TrovaLocali.it, un portale virtuale sia per chi opera nell ambito del

Abbiamo il piacere di comunicarvi che da oggi, su internet, è presente TrovaLocali.it, un portale virtuale sia per chi opera nell ambito del Abbiamo il piacere di comunicarvi che da oggi, su internet, è presente TrovaLocali.it, un portale virtuale sia per chi opera nell ambito del divertimento e della ristorazione, sia per chi vuole cercare

Dettagli

SCENDONO I RITARDI NEI PAGAMENTI DEI COMUNI DEL NORDEST

SCENDONO I RITARDI NEI PAGAMENTI DEI COMUNI DEL NORDEST SCENDONO I RITARDI NEI PAGAMENTI DEI COMUNI DEL NORDEST Bortolussi: Non bisogna abbassare la guardia e l attenzione su questo fenomeno, poiché la mancanza di liquidità continua a mettere a dura prova la

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA L accumulo di gas serra negli strati medi dell atmosfera, favorendo l intrappolamento delle energia riflessa dalle radiazioni solari, determinano l aumento della temperatura

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA GROSSETO, 21 ottobre 2011 Al termine dei lavori, previa effettuazione delle verifiche previste dalle norme vigenti, comprese quelle di funzionalità,

Dettagli

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE La nuova release dell applicativo SACE presenta diverse novità. Nei primi giorni di utilizzo, sono stati rilevati numerosi errori di compilazione,

Dettagli

La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi

La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi UPPLEVA La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi test che ci permettono di garantirne la conformità

Dettagli

Fotovoltaico e solare termico

Fotovoltaico e solare termico Caldaie e condizionatori Fotovoltaico e solare termico Emergenza impianti Intervento Pronto Intervento Pronto I nostri servizi per il comfort, il risparmio energetico e la sicurezza della casa e dell azienda

Dettagli

Bollino Blu Caldaia. Manutenzione caldaie riscaldamento. . In Italia sono installate circa 19 milioni di caldaie per impianti autonomi e condominiali.

Bollino Blu Caldaia. Manutenzione caldaie riscaldamento. . In Italia sono installate circa 19 milioni di caldaie per impianti autonomi e condominiali. Note a cura dell'architetto Paolo Cortesi Socio ANACI 15831 uffici: via Bulgaria, 36-00196 Roma amministrazione: via di S. Maria dell'anima, 55-00186 Roma telefono: 06 393.66.577 - mobile: 335 611.33.77

Dettagli

COME PRESENTARE IL TUO IMMOBILE AL MERCATO IMMOBILIARE: FOTOGRAFIE E ANNUNCIO. Immobili di Prestigio - Dharma House. www.immobili-diprestigio.

COME PRESENTARE IL TUO IMMOBILE AL MERCATO IMMOBILIARE: FOTOGRAFIE E ANNUNCIO. Immobili di Prestigio - Dharma House. www.immobili-diprestigio. COME PRESENTARE IL TUO IMMOBILE AL MERCATO IMMOBILIARE: FOTOGRAFIE E ANNUNCIO Immobili di Prestigio - Dharma House www.immobili-diprestigio.com Ciao, se stai seguendo i primi due passi per vendere o affittare

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO OGGETTO: Manutenzione maniglioni antipanico e porte REI CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Verbania, lì ottobre 2011 IL DIRIGENTE DIPARTIMENTO LL.PP. Ing. Noemi Comola Art. 1 Oggetto dell appalto L appalto

Dettagli

Il nuovo Conto Termico

Il nuovo Conto Termico FORLENER 2015 PELLET DAY I mercati del pellet Aspetti tecnici e filiere alternative Gli incentivi Il nuovo Conto Termico Gli incentivi Antonio Panvini LINGOTTO FIERE TORINO Sala Verde Sabato 26 settembre

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI RECUPERO PUNTI PATENTE (sottocategoria A1, categorie A, B, B + E e patenti superiori)

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI RECUPERO PUNTI PATENTE (sottocategoria A1, categorie A, B, B + E e patenti superiori) - 1 - DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI RECUPERO PUNTI PATENTE (sottocategoria A1, categorie A, B, B + E e patenti superiori) Da compilare e trasmettere via fax al numero 02.781844 oppure via e-mail a:

Dettagli

SI Servizi Cofely COMFORT, EFFICIENZA E SICUREZZA. LE TRE DIMENSIONI DEL BENESSERE DOMESTICO

SI Servizi Cofely COMFORT, EFFICIENZA E SICUREZZA. LE TRE DIMENSIONI DEL BENESSERE DOMESTICO SI Servizi Cofely COMFORT, EFFICIENZA E SICUREZZA. LE TRE DIMENSIONI DEL BENESSERE DOMESTICO AFFIDABILITÀ E SERENITÀ Progettare il benessere La propria casa è il proprio mondo, il luogo dove vivere e

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

DIRETTIVA 99/44/CE DIRETTIVA GARANZIE

DIRETTIVA 99/44/CE DIRETTIVA GARANZIE DIRETTIVA 99/44/CE DIRETTIVA GARANZIE RELATORE: ing. Angelo Bernardini amm. del. C.L.L.A.T. spa CHE COSA E UNA DIRETTIVA EUROPEA La Comunità Europea emana delle Direttive per rendere uniformi i comportamenti

Dettagli

Domande e risposte sulla legge 10/91

Domande e risposte sulla legge 10/91 Domande e risposte sulla legge 10/91 Di cosa si occupa la legge 10/91? La legge 10/91 contiene le norme per l attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell energia, di risparmio

Dettagli

DIRITTOAMBIENTE CARD : UN REGALO CON SUPER-SCONTO PER TE E PER CHI VUOI TU.

DIRITTOAMBIENTE CARD : UN REGALO CON SUPER-SCONTO PER TE E PER CHI VUOI TU. DIRITTOAMBIENTE CARD : UN REGALO CON SUPER-SCONTO PER TE E PER CHI VUOI TU. Diritto all ambiente Edizioni propone: la Dirittoambiente Card : un ottima occasione per fare acquisti di libri e dvd a prezzi

Dettagli

IL CONTATORE ELETTRONICO:

IL CONTATORE ELETTRONICO: IL CONTATORE ELETTRONICO: COME UTILIZZARLO E I VANTAGGI 1 PREMESSA Il contatore elettronico è un sistema destinato a cambiare in termini di semplicità, trasparenza e rapidità il rapporto tra SIE srl e

Dettagli

GARANZIA ORIGINALITÀ INSTALLAZIONE USO MANUTENZIONE SICUREZZA

GARANZIA ORIGINALITÀ INSTALLAZIONE USO MANUTENZIONE SICUREZZA GARANZIA ORIGINALITÀ INSTALLAZIONE USO MANUTENZIONE SICUREZZA ORIGINALITÀ I serramenti in PVC, che hai acquistato, rappresentano il massimo in termini di rapporto tra prezzo e prestazioni nel mondo degli

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

SPECIALE CONVENZIONE FORZE ARMATE

SPECIALE CONVENZIONE FORZE ARMATE SPECIALE CONVENZIONE FORZE ARMATE CAEBIT PRESENTA UN NUOVO SISTEMA DI VIVERE LE ABITAZIONI Chi siamo La (Clean Alternetive Energy & Building Innovation Technology) è una società che svolge attività di

Dettagli

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI)

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) Sicurezza realizzabile Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) I DPI vengono usati regolarmente nella vostra azienda? In qualità di datori di lavoro siete obbligati per legge a mettere

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Le agevolazioni fiscali per la tua casa. Quarto video

Le agevolazioni fiscali per la tua casa. Quarto video Quarto video 1 Nel primo video abbiamo parlato di: Le agevolazioni fiscali per la tua casa 1. introduzione alle agevolazioni fiscali; 2. in cosa consiste 3. chi può usufruirne, 4. cumulabilità con altre

Dettagli

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR Antonella Donati GUIDA PRATICA AGLI AFFITTI : NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR 6ª Edizione Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA NELLA LOCAZIONE E NELLA VENDITA

CERTIFICAZIONE ENERGETICA NELLA LOCAZIONE E NELLA VENDITA www.house4all.it Via C. Ferrari, 2 20841 Carate B.za Tel. 0362.1482371 info@house4all.it CERTIFICAZIONE ENERGETICA NELLA LOCAZIONE E NELLA VENDITA L APE è un documento ufficiale e deve essere rilasciato

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Guida rapida al contatore elettronico trifase

Guida rapida al contatore elettronico trifase Guida rapida al contatore elettronico trifase Il contatore elettronico trifase è uno strumento semplice e vantaggioso che oltre a misurare il consumo di energia, permette di essere letto e gestito a distanza.

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente

Dettagli

PROGETTO DI LEGGE N. 277 OGGETTO: Nuove norme per l istituzione di un Fondo di solidarietà per i mutui per l acquisto della prima casa

PROGETTO DI LEGGE N. 277 OGGETTO: Nuove norme per l istituzione di un Fondo di solidarietà per i mutui per l acquisto della prima casa PROGETTO DI LEGGE N. 277 OGGETTO: Nuove norme per l istituzione di un Fondo di solidarietà per i mutui per l acquisto della prima casa Di iniziativa dei Consiglieri: Giosuè Frosio, Stefano Galli, Daniele

Dettagli

! 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI GE- NERALI DI VENDITA

! 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI GE- NERALI DI VENDITA Contenuti 1. INFORMAZIONI GENERALI Condizioni Generali di vendita 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI DI VENDITA 3. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 4. OBBLIGHI DEL CLIENTE 5. DEFINIZIONE

Dettagli

La guida che ti aiuta se vuoi comperare un climatizzatore e vuoi beneficiare delle detrazioni fiscali. del 65%

La guida che ti aiuta se vuoi comperare un climatizzatore e vuoi beneficiare delle detrazioni fiscali. del 65% La guida che ti aiuta se vuoi comperare un climatizzatore e vuoi beneficiare delle detrazioni fiscali del 65% Come beneficiare delle agevolazioni acquistando un climatizzatore, Agevolazioni % detrazione

Dettagli

Efficienza energetica degli immobili

Efficienza energetica degli immobili Efficienza energetica degli immobili Di cosa ci occupiamo? Horus Energia Ambiente s.r.l., specializzata nel campo dell efficienza energetica degli edifici civili ed industriali, offre ai propri clienti

Dettagli

COME CAMBIARE SENZA PROBLEMI OPERATORE TELEFONICO MOBILE

COME CAMBIARE SENZA PROBLEMI OPERATORE TELEFONICO MOBILE NEWS 2013 PER GLI ASSOCIATI News SP/077.013/05.04.2013 COME CAMBIARE SENZA PROBLEMI OPERATORE TELEFONICO MOBILE Sempre più spesso pervengono segnalazioni di disservizi verificatisi a seguito del cambio

Dettagli

DETRAZIONE SUL RISPARMIO ENERGETICO

DETRAZIONE SUL RISPARMIO ENERGETICO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO IL PUNTO FISCALE DI FINE ANNO: OPPORTUNITA, CRITICITA E RIFLESSIONI DETRAZIONE SUL RISPARMIO ENERGETICO Walter Cerioli 18 dicembre 2013 Sala Orlando Corso

Dettagli

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA Informativa dell iniziativa Carta Roma realizzata dall Amministrazione di Roma Capitale - Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali e della Salute Viale Manzoni,

Dettagli

Quota a carico Inquilino. Spese sostenute per immobile locato. Quota a carico Proprietario. Legge di riferimento

Quota a carico Inquilino. Spese sostenute per immobile locato. Quota a carico Proprietario. Legge di riferimento Ripartizione delle spese Un problema fondamentale che interessa il rapporto di locazione è quello relativo alle spese condominiali da porre a carico dell inquilino piuttosto che del proprietario; troppo

Dettagli

CESSAZIONE DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO. Il riscaldamento condominiale è da sempre sinonimo di lite tra condomini

CESSAZIONE DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO. Il riscaldamento condominiale è da sempre sinonimo di lite tra condomini CESSAZIONE DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO Il riscaldamento condominiale è da sempre sinonimo di lite tra condomini che non riescono ad avere la casa sufficientemente riscaldata o al contrario che si ritrovano

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

cin>>c8 s.r.l. Analisi del Dominio Pagina 1 di 7 Analisi del Dominio

cin>>c8 s.r.l. Analisi del Dominio Pagina 1 di 7 Analisi del Dominio Analisi del Dominio Pagina 1 di 7 Analisi del Dominio Indice 1 - INTRODUZIONE... 3 1.1 - OBIETTIVO DEL DOCUMENTO...3 1.2 - STRUTTURA DEL DOCUMENTO...3 1.3 - STORIA DEL DOCUMENTO...3 2 - SITUAZIONE ATTUALE

Dettagli

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. THS srl unipersonale via Borgo Vicenza 38, Castelfranco Veneto (TV) telefono 0423 492768 fax 0423 724019 www.thsgroup.it info@thsgroup.it THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. Un solo coordinamento,

Dettagli

Comprare all asta Un investimento sicuro e conveniente

Comprare all asta Un investimento sicuro e conveniente Comprare all asta Un investimento sicuro e conveniente La partecipazione a un asta è libera e pubblica. La legge prevede che ognuno, eccetto il debitore, è ammesso a fare offerte all incanto. Le offerte

Dettagli

Impianti per lo scarico di fumo e calore

Impianti per lo scarico di fumo e calore Impianti per lo scarico di fumo e calore CORSO 818 Vicenza, 13 novembre 2007 ing. Giuseppe Ruffino Vigili del Fuoco Vicenza 13 novembre 2007 ing. Giuseppe Ruffino 1 Impianti per lo scarico di fumo e calore

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming MEMO/07/251 Bruxelles, 25 giugno 2007 Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming Il regolamento dell Unione

Dettagli

Per l installazione o sostituzione dell impianto di climatizzazione

Per l installazione o sostituzione dell impianto di climatizzazione Per l installazione o sostituzione dell impianto di climatizzazione PRIMA DI INIZIARE Il presente documento vuole essere un aiuto per tutti i Clienti Daikin Italy, siano essi professionisti del settore

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Accumulo Energetico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com STOCCAGGIO DI ENERGIA CHE COS È UN SISTEMA DI ACCUMULO ENERGETICO? Un sistema di accumulo è una macchina che, collegata

Dettagli

COMUNICAZIONE. La Certificazione Energetica degli edifici nella normativa provinciale

COMUNICAZIONE. La Certificazione Energetica degli edifici nella normativa provinciale COMUNICAZIONE La Certificazione Energetica degli edifici nella normativa provinciale L edilizia, l energia, l ambiente e la salute ENERGIA: la costruzione e gestione degli edifici incide per il 40% su

Dettagli

VENDITE GIUDIZIARIE DI IMMOBILI: A DOMANDA RISPOSTA

VENDITE GIUDIZIARIE DI IMMOBILI: A DOMANDA RISPOSTA VENDITE GIUDIZIARIE DI IMMOBILI: A DOMANDA RISPOSTA COME POSSO ESSERE COSTANTEMENTE INFORMATO SULLE VENDITE GIUDIZIARIE DI IMMOBILI? Ci sono essenzialmente tre canali informativi: 1. la stampa (quotidiani,

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI)

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) Sicurezza realizzabile Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) I DPI vengono usati regolarmente nella vostra azienda? In qualità di datori di lavoro siete obbligati per legge a mettere

Dettagli

la messa a norma di impianti o per il

la messa a norma di impianti o per il Interventi di manutenzione straordinaria per la messa a norma di impianti o per il risparmio energetico Bando per la concessione di finanziamenti in conto capitale per la realizzazione di interventi di

Dettagli

Il controllo della tenuta all aria negli edifici

Il controllo della tenuta all aria negli edifici Il controllo della tenuta all aria negli edifici Un tassello per la verifica dei requisiti di un edificio confortevole: il blower door test (UNI EN 13829) Ing. Marco Boscolo, direzione@casa-srl.it Il Blower

Dettagli

FORM CLIENTI / FORNITORI

FORM CLIENTI / FORNITORI FORM CLIENTI / FORNITORI Da restituire, compilato in ognuna delle sue parti, a: Ditta Enrico Romita Via Spagna, 38 Tel. 0984.446868 Fax 0984.448041 87036 Mail to: amministrazione@calawin.it 1 Informativa

Dettagli

IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso.

IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso. IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso. Il Contatore Elettronico Enìa SpA ha avviato la sostituzione del vecchio contatore elettromeccanico, che si limitava a misurare i consumi di energia elettrica,

Dettagli

Modelli di finanziamento per clienti commerciali

Modelli di finanziamento per clienti commerciali Modelli di finanziamento per clienti commerciali 1 Sommario Finanziare con la Banca Wir pagina 2 I prodotti di credito della Banca Wir pagina 2 L ABC dei crediti in Wir pagina 4 Tipi e modelli di credito

Dettagli

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI (Da inviare ad Arca SGR S.p.A. in originale, per posta, unitamente a copia dei documenti di identità dell Iscritto e dei beneficiari) Spett.le ARCA SGR S.p.A.

Dettagli

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia energia Spesa per il trasporto e la gestione

Dettagli

EDISON PROTEZIONE CASA OFFERTA RESIDENZIALE

EDISON PROTEZIONE CASA OFFERTA RESIDENZIALE EDISON PROTEZIONE CASA OFFERTA RESIDENZIALE Agosto 2015 CARATTERISTICHE PRINCIPALI EDISON PROTEZIONE CASA: I CARATTERI DISTINTIVI DELLA PROPOSTA Completezza della copertura: la polizza Assistenza Casa

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 3/DCOU/2013 IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE CONSUMATORI E UTENTI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

DETERMINAZIONE N. 3/DCOU/2013 IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE CONSUMATORI E UTENTI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DETERMINAZIONE N. 3/DCOU/2013 MODALITÀ DI COMUNICAZIONE DA PARTE DELLE IMPRESE DI VENDITA E/O DI DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA E/O DI GAS NATURALE DELL ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI OPERATORI ADERENTI

Dettagli

AUDIT ENERGETICO EDIFICIO SCOLASTICO

AUDIT ENERGETICO EDIFICIO SCOLASTICO FASE 1a bollette e planimetrie AUDIT ENERGETICO EDIFICIO SCOLASTICO Scheda raccolta dati bollette del gas Inserire nelle caselle della tabella i dati di consumo di m 3 di gas metano per ciascuno dei mesi

Dettagli

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Codice procedura: AC01 Revisione n 2 Data revisione: 23-07-2013 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture

Dettagli

La sicurezza elettrica nel condominio

La sicurezza elettrica nel condominio La sicurezza elettrica nel condominio Relatore Francesco Mirabile Federazione Nazionale Amministratori Immobiliari 16/11/2014 EN Measure s.r.l 1 Indice del corso 1. Leggi di riferimento 2. Norme tecniche

Dettagli

Energia solare dai tetti

Energia solare dai tetti Energia solare dai tetti Nuove prospettive con Phoenix Solar Grandi tetti per grandi potenziali Dal nostro know-how il vostro successo Noi vediamo i tetti con occhi diversi. E voi? Ovunque vi siano costruzioni

Dettagli

Guida alla. ristrutturazione. della casa

Guida alla. ristrutturazione. della casa Guida alla ristrutturazione della casa 1 Guida alla ristrutturazione della casa La ristrutturazione della casa può essere considerata un vero e proprio investimento e a volte costituisce un alternativa

Dettagli

COS E UNA COOPERATIVA EDILIZIA?

COS E UNA COOPERATIVA EDILIZIA? COS E UNA COOPERATIVA EDILIZIA? Una cooperativa edilizia di abitazione è una società a responsabilità limitata, alla quale aderiscono dei soci allo scopo principale di realizzare un intervento costruttivo

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

E-COMMERCE GLI ACQUISTI A DISTANZA

E-COMMERCE GLI ACQUISTI A DISTANZA E-COMMERCE GLI ACQUISTI A DISTANZA Come prevenire le truffe e come tutelarsi acquistando un prodotto o un servizio a distanza su internet Acquisto a distanza Negli ultimi anni stanno aumentando sempre

Dettagli