Stato costruzione tracciatore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stato costruzione tracciatore"

Transcript

1 Stato costruzione tracciatore 1. Sensori 2. Costruzione moduli 3. Meccanica 4. Integrazione 5. Alimentatori 3 Febbraio 2004 E.Focardi 1

2 Silicon Strip Tracker 2,4 m Inner Barrel & Disks TIB & TID - Outer Barrel -- TOB- 5.4 m End Caps TEC 1&2- Huge number of silicon detectors (rods, petals, shells) Rad-hard modules and electronics Alignment Cooling and 10 o C low mass 3 Febbraio 2004 E.Focardi 2

3 Organizzazione costruzione TK Frames: Brussels Sensors: factories Hybrids: Strasbourg Pitch adapter: Hybrid: Brussels CF carrier CERN Sensor QAC Pisa Perugia Wien Karlsruhe Louvain Strasbourg Module assembly FNAL UCSB Perugia Bari Wien Lyon Brussels Bonding & testing FNAL UCSB PadovaPisa TorinoBari Firenze Wien ZurichStrasbourg KarlsruheAachen IntegrationROD INTEGRATION into FNAL UCSB mechanics TIB-TID INTEGRATION PISA PETALS INTEGRATION Louvain Aachen BrusselsLyon HamburgStrasbourgKarlsruhe Sub-assemblies TOB assembly TIB/D assemblytec assembly TEC assembly CERN PISA AACHEN KARLSRUHE-LYON TK ASSEMBLY CERN 3 Febbraio 2004 E.Focardi 3

4 Sensori Spessore 320 µm da HPK: IB1: 1584 W1: 288 W2: 864 W4: 1008 IB2: 1224 W1TID: 288 W3: 880 Tot Spessore 500 µm da STM: OB1: 5520 W5A: 1440 W6A: 1008 W7A: 1440 OB2: 4896 W5B: 1440 W6B: 1008 W7B: 1440 Tot Febbraio 2004 E.Focardi 4

5 SENSORI HPK Consegnati: ~4100 Fine consegna: Maggio 04 Test completo in HPK Cms test a campione Non rilevati particolari problemi 3 Febbraio 2004 E.Focardi 5

6 Sensori STM 1 Consegnati: 6090 accettati:3229 rifiutati: 1369 Inizio produzione effettuato utilizzando le linee di processo R&D Primavera 03 inizio passaggio del processo nelle linee di produzione ritmo di processo di ~ fette/mese. In questa fase individuate alcune macchine che hanno portato problemi nel processo dei sensori: 1) Aumento V fb che puo portare problemi con l irraggiamento fine primavera 03 identificata la macchina e sostituita 2) Diminuzione di cariche negative nell ossido di passivazione che provoca una bassa R int, individuata la macchina (Ott 03), sostituita e introdotto un gate di accettazione. 3 Febbraio 2004 E.Focardi 6

7 Sensori STM 2 Altri problemi: mancanza step controllo di qualita in STM; attivo da Gen 03; test incompleto sensori effettuato da STM; da Ago 03 viene effettuato il test di C ac e da Dic 03 viene effettuata la misura della corrente delle singole strisce. La produzione ha subito alcuni stop di qualche settimana: Apr 03, Nov 03 Da Set 03 iniziata la produzione al ritmo di ~ 1000 fette/mese in uscita In autunno in una frazione di moduli e stata individuata una variazione nella corrente totale in alcuni sensori si osservano effetti di CMN (16/79) Fermata la fabbricazione dei moduli con sensori STM (TOB,TEC) Ridotta la produzione a 300 fette/mese da Gennaio. Dic 03 workshop al Cern costituita task force CMS-ST per investigare il problema 3 Febbraio 2004 E.Focardi 7

8 Azioni Dic 03 Poiche si e verificata la variazione di corrente in alcuni sensori Vengono rimisurati (I-V) i vecchi sensori per valutare la frequenza del problema. Azioni ST per Rint: risolto problema problema da ST Strip scan Azioni CMS : rimisura di ~1000 sensori non montarti Fabbricazione di 500 moduli a blochi di 100/volta 3 Febbraio 2004 E.Focardi 8

9 Azioni ST-Andamento Vfb 3 Febbraio 2004 E.Focardi 9

10 Diminuzione Rint 3 Febbraio 2004 E.Focardi 10

11 Spiegazione del fenomeno 3 Febbraio 2004 E.Focardi 11

12 Soluzione 3 Febbraio 2004 E.Focardi 12

13 Sensori rimisurati Situazione aggiornata alla settimana scorsa. Numero totale sensori 1085 From From From Di tutti i sensori rimisurati 58 (5.3 %) sensori eccedono il criterio di accettazione di 10 µa di corrente totale. 11 sensors from 2001 (6.6%) 43 sensors from 2002 (6.5%) 4 sensors from 2003 (1.6%) 3 Febbraio 2004 E.Focardi 13

14 Tabella sensori rimisurati >5 µa >2 µa >1 µa < +-1 µa >-1 µa >-2 µa >-5 µa All Febbraio 2004 E.Focardi 14

15 % Sensori acc/rig dopo II misura IV 3 Febbraio 2004 E.Focardi 15

16 Analisi sensori rimisurati E in corso un analisi sui rivelatori che hanno mostrato una variazione in corrente. Come risultato preliminare ottenuto a Pisa rimisurando 17 rivelatori che hanno mostrato in USA uno scarto > 10 µa si e trovato: 9 rivelatori in specifica 8 fuori specifica; di questi, 6 hanno mostrato seri danneggiamenti meccanici ad una ispezione ottica Sono state effettuate anche misure di I(t) per monitorare la stabilita in corrente e per quelli in specifica non ci sono state sorprese, mentre quelli fuori specifica si e osservata una riduzione della corrente, consistente con danni meccanici. Questi sono ancora risultati preliminari ma indicano che probabilmente un impatto sui risultati del test e dovuto anche alle procedure seguite. 3 Febbraio 2004 E.Focardi 16

17 Febbraio 2004 E.Focardi 17

18 Febbraio 2004 E.Focardi 18

19 Re-probing of STM sensors Performed in FNAL Performed in Pisa Mechanical stress (vacuum effect) responsible of discrepancy Stability in time OK! 3 Febbraio 2004 E.Focardi 19

20 Re-probing of STM sensors Performed in Pisa Mechanical stress (vacuum effect) not seen : sensor bad as FNAL re-probing states Stability in time: sensor recovery of standard leakage current level 3 Febbraio 2004 E.Focardi 20

21 Scan Strisce Istrip QTC-Pisa calibration o Agreement is on o rejected strip : 10/10 found by both o one missing Istrip in QTC has also Cac, Idiel Similar behavior of Istrip also for leaky-accepted strips o Good agreement also with different I strip resolution 3 Febbraio 2004 E.Focardi 21

22 Azioni 1 Vista la presenza di questi comportamenti dei sensori CMS sta investigando con ST per individuarne la causa, ma la soluzione non e immediata. Tenuto conto anche del tempo necessario per la costruzione dei moduli, CMS ha deciso di esplorare la possibilita di dirottare parte della costruzione dei rivelatori spessi presso HPK. In Gennaio ci sono state due riunioni: 1)presso STM per discutere della situazione e in quell occasione STM, per permettere al progetto di rispettare i tempi, si e dichiarata disponibile nel sub-appaltare parte (potrebbe essere ~30%) dei rivelatori ad HPK; 3 Febbraio 2004 E.Focardi 22

23 Azioni 2 2) presso HPK per discutere la precedente possibilita e HPK si e dichiarata disponibile per questa soluzione; nel frattempo CMS sta trasferendo i disegni dei rivelatori spessi ad HPK. Per quanto riguarda la produzione, HPK, che ormai ha ultimato le produzioni per Atlas e Glast, ha linea di produzione e di test libere e si dichiara disponibile a consegnare ~ fette/mese a partire da Giu-Lug 04. Il carico finanziario non dovrebbe essere superiore alla rispettiva parte delcontratto ST, a parte eventualmente il costo delle nuove maschere, nell ipotesi che i contatti ST-HPK siano tenuti da CMS. HPK si dichiara di poter rispettare i tempi se la decisone e presa entro Febbraio Febbraio 2004 E.Focardi 23

24 Costruzione moduli Finalmente partita per TIB: La disponibilita di ibridi non permette di mantenere un ritmo costante di costruzione I 2 centri gantry (Bari, Perugia) riescono ad incollare 16 moduli/giorno, 2 piatti per sito/giorno I 6 centri di bonding e testing sono funzionanti a pieno ritmo ed esauriscono le scorte rapidamente La qualita e elevata. ~3-5% dei moduli necessita di revisione per vari motivi 3 Febbraio 2004 E.Focardi 24

25 Assemblaggio moduli TIB Pins Front-End Hybrid Torino support plate Grounding CMN optimized APV and control chips Kapton cable Now incorporated with the hybrid. Pitch Adapter Kapton insulation New TIB VUTRI adapter (Bari design) Kapton Bias Circuit Carbon Fiber/Graphite Frame Silicon Sensors 3 Febbraio 2004 E.Focardi 25

26 Componenti assemblaggio moduli SS Frames tagliati 1600/2100 SS kapton 100% prodotti SS Frames assemblati ~1200/2100. TIB DS modules. Tutto pronto escluso i dissipatori ALN (ordinati) per i Frames. Si stanno modificando i piatti gantry a Perugia. SS Frames tagliati 70/820 SS kapton 700/820 SS Frames assemblati 0 Montaggio dei primi moduli TIB stereo in ~ Aprile. TID: proto CF frames in mano. Consegnati 3 tipi di kapton R1 (phi e 2 for/back) ALN ordinate. Prototipi ancora da realizzare. Gantry plates in disegno 3 Febbraio 2004 E.Focardi 26

27 Ibridi TIB/TID 500 ibridi tipo ph 4 dw (moduli layer 3 e 4) consegnati al CERN da Nov. 285 ibridi stereo consegnati al CERN 16/1 288 ibridi phi 6 dw (moduli L1 e 2 phi side) consegnati il 23/1 Questo completa il side order per il TIB (275 sono stati rigettati inizialmente per problema cavo kapton). Produzione ibridi relativa al tender riparte a Marzo con 450 TIB ph 4 dw (layer 3 e 4). 323 ibridi assemblati al CERN e consegnati alle gantry da Dic. 03 ~ 60 TIB ph 4 dw (layer 3 e 4) alle gantry nei prossimi giorni ~ 100 Ibridi stereo prima di fine gennaio (50 phi L1-2 e 50 ste L1-2) 3 Febbraio 2004 E.Focardi 27

28 Sequenza produzione moduli 3 Febbraio 2004 E.Focardi 28

29 LT test 6 modules test I (na) 20 C -20 C Time (s x 10 2 ) 3 Febbraio 2004 E.Focardi 29

30 Noise comparison between ARC and LT ARC vs LT (Noise) Peak inv off 3 Febbraio 2004 E.Focardi 30

31 Stato Costruzione moduli 3 Febbraio 2004 E.Focardi 31

32 Vibrazione moduli Provati 4 moduli (fissati sul supporto di trasporto a Galileo Avionica e Aachen Galileo e centro qualificato per test di vibrazione commerciali e militari 2 tipi di test 1. Ricerca risonanza Silicio: Hz 2. Vibrazioni casuali ASTM4169 Truck Assurance Level II (standard commerciale: 1000 St-Miles OK (anche resistenza saldature) 3 modules MIL-STD-810E (14 July 1989): 350 St-Miles OK 1 module I moduli TIB sopravviveranno al trasporto da/per i centri di produzione e il Cern 3 Febbraio 2004 E.Focardi 32

33 Meccanica Tutti i componenti in CF per TIB sono a Pisa, inclusi inserti e viti speciali. Parte strutturale layer 4 completata; si prosegue con la costruzione degli altri strati : Layer 3 1/2 febbraio Layer 1 1/2 marzo Layer 2 aprile Per i dischi (TID) sono state espletate le gare e si pensa che l assemblaggio delle parti strutturali sia possibile a partire da Giugno Febbraio 2004 E.Focardi 33

34 Lavorazione CF Tale attivita e fatta a Pisa: 32 ribs orizzontali sono state lavorate; 4 anelli finali e 4 flange finali sono praticamente ultimati. Da ricordare che alcune parti della lavorazione sono da fare utilizzando tooling presenti presso la ditta costruttrice(plyform) richiedendo degli spostamenti; 3 Febbraio 2004 E.Focardi 34

35 Procurement of material CF parts screw and inserts. 3 Febbraio 2004 E.Focardi 35

36 Horizontal ribs machining for layer 4 done in Pisa. 3 Febbraio 2004 E.Focardi 36

37 Carbon fiber processing and machining Layer 4 end flanges ready. C E D E E 3 Febbraio 2004 E.Focardi 37

38 Carbon fiber processing and machining Layer 4. 3 Febbraio 2004 E.Focardi 38

39 Carbon fiber processing and machining Layer 4 end rings 3 Febbraio 2004 E.Focardi 39

40 Tooling type 1 Tooling type 1 for layer 1, layer 2, 3 and 4 are in Pisa. Modification of the tooling needed for layer 4 2 and 3. Another supporting frame has been ordered to be able to do operations in parallel 3 Febbraio 2004 E.Focardi 40

41 Layer 3 proto & insertion test Parte strutturale pronta, cosi come tooling tipo 2 (per assemblaggio parti di precisione); Ledges per anelli di raffreddamento sono in preparazione Ribbons disponibili Materiale per tubi e distribuzione raffreddamento disponibile; attrezzi per la lavorazione tubi disponibili a Pisa (piegatura, saldatura..) Un test di inserzione al Cern e previsto in primavera per cui sono necessari: Parte strutturale avanti-dietro (layers 4,1, mentre 2,3 dummies), cilindro servizi e culle di installazione; Queste ultime due parti sono in fabbricazione. E in fase di preparazione anche un settore per studiare la distribuzione servizi per TIB-TID 3 Febbraio 2004 E.Focardi 41

42 stato attuale del TIB L3F prototipo Il prototipo e' (c)entrato nella sua gabbia. Nei prossimi giorni verra' completato il test di tenuta e qualita' di 2 cooling loop (se positivi questi due verranno incollati non appena arriveranno i ledges) offsets delle 6 circ. Ext. dopo il centraggio: DY( m) DZ( m) 1 (out FL) (in Ring) DY(spine) = -408 m 3 Febbraio 2004 E.Focardi 42

43 Manifolds brazing prototype 3 Febbraio 2004 E.Focardi 43

44 Module Integrazione: Ingredienti AOH DOM CCUM Mother cable 3 Febbraio 2004 E.Focardi 44

45 Materiale necessario all'integrazione: stato attuale = OK ; non ancora soddisfacente ; critico - produzione dell'attrezzatura di incollaggio (by Tecno-wepla) ogni layer del TIB necessita di una gabbia con relativo supporto e di almeno 2 coppie di dime di incollaggio (una forward e l'altra backward ) --> attrezzatura L3 + 4 coppie di dime a St.Piero - produzione delle parti di precisione (by G&A Engineering) supporti ai quali vengono attaccati i moduli del TIB e gli opto-ibridi, di seguito riferiti come ledges --> persa la prima spedizione; aspettiamo la prossima per il 4 febbraio (~300 ledge per L3) - produzione dei supporti in fibra di carbonio dei ledges (by Rav) sottili strisce profilate in carbonio che supportano i ledges; di seguito chiamate ribbon --> tutti i ribbon necessari per il TIB L3 prototipo a St.Piero - produzione dei circuiti di raffreddamento il circuito di raffreddamento del TIB e' sezionato in sotto-unita' dette cooling loop ; l'incollaggio di un cooling loop precede l'incollaggio dei ledges; --> non sono ancora terminati i test di qualifica (layout e tenuta) di uno dei componenti dei cooling loop - produzione dei cilindri di supporto del TIB (laminazioni by Plyform) --> TIB L4 completato; TIB L3 in costruzione; TIB L2 in costruzione 3 Febbraio 2004 E.Focardi 45

46 Mechanics 3 Febbraio 2004 E.Focardi 46

47 Assembly (the small picture) Phase 2: DOM Phase 3: Analog OptoHybrid Phase 1: Mother cable and CCU Phase 4: Modules 3 Febbraio 2004 E.Focardi 47

48 Incollaggio del cooling loop sopra il cilindro Successivamente a tutte le fasi di preparazione, l incollaggio del cooling loop viene eseguito appoggiando la dima di incollaggio sopra gli anelli della gabbia. 3 Febbraio 2004 E.Focardi 48

49 Survey dell'attrezzatura: dima montata stima del raggio aspettato per la pelle esterna (a meno degli errori degli anelli) /- 1.3 dai ribbon (si misurano i ribbon montati NB: misura qualitativa) /- 0.4 dalla dima Diff2 = 0.8 mm /- 0.4 misure survey cilindro (meta' CD prototipo) 3 Febbraio 2004 E.Focardi 49

50 Integrazione E ora configurata la fase di assemblaggio di moduli, cavi e schede elettroniche sulle strutture meccaniche in preparazione. Questa operazione e pensata avvenire in parallelo per i 4 semigusci di un layer; Sono previste dunque 4 squadre (3 Pisa, 1 Firenze) che lavorano in parallelo Sullo stesso layer; tempo stimato 1 mese /layer Questo a partire dall estate compatibilmente con la disponibilita dei componenti Successivamente due squadre si occupano di mettere insieme i semigusci e del test in camera fredda, mentre le altre due con l aggiunta di una squadra di Torino si occupano dell assemblaggio dei 6 dischi Viene quindi effettuato l assemblaggio finale. Si pensa di completare il tutto per Gennaio 05 3 Febbraio 2004 E.Focardi 50

51 Alimentatori Prototipo finale (meccanica /elettronica ) per USC ( Count. Room)... Settembre 2003 : prototipo PSM sul banco di assemblaggio Ottobre/ Novembre 2003 : verifica in Caen dei parametri di progetto 3 Febbraio 2004 E.Focardi 51

52 ... e versione UXC (Caverna) dello stesso progetto USC UXC USC UXC 3 Febbraio 2004 E.Focardi 52

53 Prove Lab e valutazioni Prototipo Versione Counting Room ( USC) ( Firenze, Dicembre 2003 ) Osservazioni Generali : Buona architettura di base, richiede qualche intervento ( diminuzione della profonditaõ della scheda, aumento della larghezza del modulo ( --> 9 PSM/Crate ) ). Manca la BackBoard con i relays, ma eõ giaõ predisposta. Basse tensioni soddisfacenti ( noise ) fino a Å 2/3 della loro corrente massima. Alte tensioni ancora critiche. Protezioni senses, CL, OVV, overshoots: qualche intervento ma soddisfacenti. Isolamento da curare : non eõ molto lontano dalle richieste Conclusioni : Occorre ancora del lavoro di progettista per dare lõok. 3 Febbraio 2004 E.Focardi 53

54 Passi successivi Basato sugli stampati del prototipo Counting Room e in corso di assemblaggio quello per caverna. Entro Febbraio a Firenze per la qualifica a banco ed il confronto con l altra versione. L esperienza e gli accorgimenti maturati sulla Versione Counting Room dovrebbero essere qui utilizzabili: meccanica, ecc. Il passo successivo alla qualifica a banco sono i tests B, n che Torino sta preparando. La gara e partita e le offerte sono previste arrivare entro fine marzo. E plausibile si possa concludere la fase di test in tarda primavera in modo da poter scegliere la soluzione finale per la gara prima dell estate. 3 Febbraio 2004 E.Focardi 54

55 Conclusioni Sensori: situazione complessa per i rivelatori spessi, sembra possibile una soluzione che permetta la costruzione del rivelatore in tempo Moduli: Finalmente la produzione e cominciata per il TIB; si prevede Il completamento per l autunno 04 Meccanica: le parti strutturali stanno ora procedendo speditamente, si pensa di completare con le parti di precisione i 4 layers prima dell estate Integrazione: sono in preparazione i tooling per assemblare in parallelo i semigusci di ciascun layer al ritmo di 1 layer/mese Alimentatori: prototipo counting room ~soddisfacente; test prototipo caverna in primavera; conclusione gara inizio estate 3 Febbraio 2004 E.Focardi 55

Camere a deriva di silicio per ALICE

Camere a deriva di silicio per ALICE Camere a deriva di silicio per ALICE Alexander Rashevsky INFN, Sezione di Trieste, Via A. Valerio 2, I-34127 Trieste, Italy Due strati cilindrici dell ITS sono equipaggiati con le camere a deriva Silicon

Dettagli

G. Maccarrone M. Antonelli, M. Capponi (INFN-Roma3), C. Capoccia, A. Iaciofano (INFN-Roma3), S. Lauciani, P. Laurelli, G. Pileggi, B.

G. Maccarrone M. Antonelli, M. Capponi (INFN-Roma3), C. Capoccia, A. Iaciofano (INFN-Roma3), S. Lauciani, P. Laurelli, G. Pileggi, B. Frasca& Prototype G. Maccarrone M. Antonelli, M. Capponi (INFN-Roma3), C. Capoccia, A. Iaciofano (INFN-Roma3), S. Lauciani, P. Laurelli, G. Pileggi, B. Ponzio, 1 Guide lines Good &me to finalize all the

Dettagli

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012 Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Benzina verde con servizio alla pompa Ago-08 Set-08 Ott-08 Nov-08 Dic-08 Firenze 1,465

Dettagli

M. della Volpe CSN1 - Lecce - 25 Settembre 2003

M. della Volpe CSN1 - Lecce - 25 Settembre 2003 Stato della Produzione & Programmazione 2004 M. della Volpe CSN1 - Lecce - 25 Settembre 2003 Sommario Stato della Produzione GT Esperimenti Piano di produzione 2004 Varie 25 Settembre 2003 M. della Volpe

Dettagli

EAGLE: corso introduttivo

EAGLE: corso introduttivo Prof. Roberto Guerrieri EAGLE: corso introduttivo aromani@deis.unibo.it dgennaretti@deis.unibo.it mnicolini@deis.unibo.it gmedoro@deis.unibo.it Programma Giovedi' 31: Introduzione: progettazione di Circuiti

Dettagli

Introduzione alla progettazione di PCB

Introduzione alla progettazione di PCB Introduzione alla progettazione di PCB Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Università di Bologna, Cesena Gianni Medoro, Aldo Romani A.a. 2004-2005 Le principali funzioni dei PCB 1. Garantire le interconnessioni

Dettagli

WIN 3 / PROFIBUS. Amplificatore digitale per celle di carico con interfaccia PROFIBUS DP-V1... ITALIANO [Pag. 2-3]

WIN 3 / PROFIBUS. Amplificatore digitale per celle di carico con interfaccia PROFIBUS DP-V1... ITALIANO [Pag. 2-3] WIN / PROFIBUS Amplificatore digitale per celle di carico con interfaccia PROFIBUS DP-V1... ITALIANO [Pag. -] Load cells digital amplifier with PROFIBUS DP-V1 interface... ENGLISH [Pag. 4-5] Display di

Dettagli

condizionamento usando la radiazione solare

condizionamento usando la radiazione solare Proposta di un progetto di ricerca sul condizionamento usando la radiazione solare Marco Olcese (INFN-Roma1) Trieste: 8 febbraio 2008 Contenuti Motivazioni Panorama sulle tecnologie esistenti Descrizione

Dettagli

Interruttori magnetotermici Serie S 280 caratteristiche tecniche

Interruttori magnetotermici Serie S 280 caratteristiche tecniche Interruttori magnetotermici Serie S 80 caratteristiche tecniche S 80 CSC400474F001 S 80 80-100 A Dati generali Norme di riferimento CEI EN 60898-1, CEI EN 60947- Poli 1P, P, 3P, 4P Caratteristiche di intervento

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA; PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE; IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni Meccaniche

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO Regulated by RICS IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO dagli anni 60 al 31/12/2015 (con ipotesi di andamento del mercato sino al 2027) Copyright Marzo 2016 Reddy s Group srl- Real Estate Advisors

Dettagli

Vertical Splice Closure AO-VFC01

Vertical Splice Closure AO-VFC01 AO-VFC01 La muffola verticale utilizza materiali di alta qualità resistenti alle condizioni e sollecitazioni più estreme come vibrazioni, cadute, tensione, forti variazioni di temperatura, ecc. Costruita

Dettagli

2013-14. Campionato di Calcio di Serie A

2013-14. Campionato di Calcio di Serie A 2013-14 Campionato di Calcio di Serie A Calendario e risultati di Serie A, Stagione 2013/2014 Andata 1ª giornata (24 ago - 1 8 gen) Ritorno 24/08/2013 2-1 Verona - AC Milan 0-1 19/01/2014 24/08/2013 0-1

Dettagli

Attuatori per piccole valvole

Attuatori per piccole valvole Attuatori per piccole valvole con corsa nominale di 5.5 mm 4 891 80130 80117 SSB... senza SSB...1 con Attuatori elettromeccanici per valvole VMP45..., VVP45... e VXP45... Corsa nominale da 5.5 mm Comando

Dettagli

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18 ESER. POL AGEN. POL RAMO POL NUM. POL. ESER. SIN AGEN. SIN. NUM. SIN RAMO SIN. ISPETTORATO DATA AVVENIM. DATA CHIUSURATIPO DEN. TIPO CHIUSTP RESP ASSICURATO PREVENTIVO PAGATO DA RECUPERARE 2007 1467 130

Dettagli

REALIZZAZIONE DEI MODULI DI MAGNETE TOROIDALE

REALIZZAZIONE DEI MODULI DI MAGNETE TOROIDALE ATTIVITÀ DI FISICA DELLA FUSIONE COMPLEMENTARI A ITER REALIZZAZIONE DEI MODULI DI MAGNETE TOROIDALE Gian Mario Polli UT-FUS-Ingegneria Broader Approach Direttore Esecuzione Contratto ENEA-ASG Superconductors

Dettagli

Il sistema M-Bus symphonic di ista

Il sistema M-Bus symphonic di ista Il sistema symphonic di ista Istruzioni di installazione e pianificazione Indice 1. Introduzione 2 1.1 Informazioni generali 2 1.2 Norme / letteratura 2 2. Panoramica del sistema 2 2.1 Principio Bus 2

Dettagli

Nuovi oggetti grafici per la Visualizzazione del Tracker

Nuovi oggetti grafici per la Visualizzazione del Tracker Chapter 4 Nuovi oggetti grafici per la Visualizzazione del Tracker In questo capitolo illustrerò i nuovi oggetti grafici che ho sviluppato ed implementato nel software di visualizzazione di CMS. Prima

Dettagli

Università degli studi di Cassino DAEIMI Dipartimento di Automazione, Elettromagnetismo, Ingegneria dell Informazione e Matematica Industriale

Università degli studi di Cassino DAEIMI Dipartimento di Automazione, Elettromagnetismo, Ingegneria dell Informazione e Matematica Industriale Repubblica Italiana Ministero dell Università e della Ricerca - Direzione Generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della Ricerca Programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale Università

Dettagli

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Scheda n 1 Giugno 2010 1 Norme di riferimento: UNI EN 10882-1:2002: Campionamento delle particelle in sospensione

Dettagli

ACCESSORI COMPONIBILI DI SUPPORTO

ACCESSORI COMPONIBILI DI SUPPORTO officina meccanica LOTTERO GIOVANNI s.n.c Uffici e stabilimento: Via Molare 62-D 15076 OVADA (AL) Italia Tel. 0143 81446 Fax 0143 832521 e-mail: info@lotterosnc.it sito internet: www.lotterosnc.it ACCESSORI

Dettagli

HeatReCar. Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks

HeatReCar. Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks HeatReCar Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks SST.2007.1.1.2 Vehicle/vessel and infrastructure technologies for optimal use of energy Daniela Magnetto,

Dettagli

Tester prova batterie

Tester prova batterie I modelli proposti Tester prova batterie BT3563 BT3562 3561 3554 Settori di utilizzo Applicazione tipica Linea di Produzione, Controllo Qualità, Ricerca & Sviluppo Batterie ad alta tensione, pacchi batteria

Dettagli

Offerta tecnica. Allegato II Piano di progetto - Gantt

Offerta tecnica. Allegato II Piano di progetto - Gantt Offerta tecnica Allegato II Piano di progetto - Gantt Gestione, sviluppo e manutenzione dell architettura software di Business Intelligence in uso presso Cestec S.p.A. Redatto da Omnia Service Italia s.r.l.

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DEI TEMPI DI SETUP ATTRAVERSO LA METODOLOGIA SMED UN CASO NELL INDUSTRIA DEL LEGNO E. FERRARI A. PERSONA A. REGATTIERI DIEM - Facolta di Ingegneria Università degli Studi di Bologna CONDIZIONE

Dettagli

Swift TUTTA UN ALTRA STORIA RISPETTO AI CONNETTORI A GIUNZIONE MECCANICA: MENO COSTI CONNESSIONE OTTICA IN CAMPO CON GIUNZIONE A FUSIONE

Swift TUTTA UN ALTRA STORIA RISPETTO AI CONNETTORI A GIUNZIONE MECCANICA: MENO COSTI CONNESSIONE OTTICA IN CAMPO CON GIUNZIONE A FUSIONE CONNESSIONE OTTICA IN CAMPO CON GIUNZIONE A FUSIONE Swift TUTTA UN ALTRA STORIA RISPETTO AI CONNETTORI A GIUNZIONE MECCANICA: MENO COSTI Realizzato in Corea da: http://www.ilsintech.com PANORAMICA ICT

Dettagli

Qualifica spaziale di componenti e strumentazione scientifica. Giovanni Ambrosi INFN Perugia

Qualifica spaziale di componenti e strumentazione scientifica. Giovanni Ambrosi INFN Perugia Qualifica spaziale di componenti e strumentazione scientifica Giovanni Ambrosi INFN Perugia LNGS, 5 Maggio 2005 Goal (ambizioso ) Individuare cosa e' necessario per trasformare uno strumento di fisica

Dettagli

Cilindri Idraulici a staffa rotante

Cilindri Idraulici a staffa rotante Cilindri Idraulici a staffa rotante Cilindri idraulici a staffa rotante, a doppio effetto Pressione di esercizio max. 250 bar Versione attivabile Questa nuova versione, migliorata di attrezzi a staffa

Dettagli

Operatore alla riparazione dei veicoli a motore. Standard della Figura nazionale

Operatore alla riparazione dei veicoli a motore. Standard della Figura nazionale Operatore alla riparazione dei veicoli a motore Standard della Figura nazionale 73 Denominazione della figura OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE Indirizzi della figura Riparazione parti e

Dettagli

Esercitazione # 6. a) Fissato il livello di significatività al 5% si tragga una conclusione circa l opportunità di avviare la campagna comparativa.

Esercitazione # 6. a) Fissato il livello di significatività al 5% si tragga una conclusione circa l opportunità di avviare la campagna comparativa. Statistica Matematica A Esercitazione # 6 DUE MEDIE CON VARIANZE NOTE: Esercizio # Le ditte A e B producono sfere luminose. Una volta attivata la reazione chimica che rende luminosa una di queste sfere,

Dettagli

19 optical distribution frames ODF Pannelli di permutazione 19 per fibra ottica. ordered separately. (pag.10.02) With splicing tray 3300.0330.

19 optical distribution frames ODF Pannelli di permutazione 19 per fibra ottica. ordered separately. (pag.10.02) With splicing tray 3300.0330. 19 optical distribution frames ODF Pannelli di permutazione 19 per fibra ottica 24 port FO patch panel - 1Unit Dedicated panel for FC, SC, ST and LC adapters to be ordered separately.(pag.10.02) 3300.0310.1

Dettagli

A. Di Mauro (CERN) Italia al CERN, 10/10/14

A. Di Mauro (CERN) Italia al CERN, 10/10/14 A. Di Mauro (CERN) Italia al CERN, 10/10/14 Alcune defnizioni RIVELATORE E un dispositivo che conta, traccia o identifica le particelle prodotte dai decadimenti radioattivi, dalle radiazioni cosmiche o

Dettagli

Sistema di misurazione distanza ed anticollisione

Sistema di misurazione distanza ed anticollisione Sistema di misurazione distanza ed anticollisione LPR-1DP/2 LPR-1DP Area virtuale di stop Area virtuale di stop LPR-1DXi Regolatore e sensore di distanza semplice e veloce misurazione della posizione misurazione

Dettagli

CATALOGO ACCIAI INOSSIDABILI

CATALOGO ACCIAI INOSSIDABILI CATALOGO ACCIAI INOSSIDABILI AISI 304, 304PS/DDQ, 304L, 303, 309/310, 321, 316, 409, 430 F1, 2D, 2B, BA, SATINATURA, SCOTCH BRITE, LUCIDATURA MECCANICA, PROTEZIONI Il presente catalogo è stato approntato

Dettagli

Aiutiamo i nostri clienti ad incorporare connettività, servizi web, embedded computing e automazione nei loro prodotti e soluzioni.

Aiutiamo i nostri clienti ad incorporare connettività, servizi web, embedded computing e automazione nei loro prodotti e soluzioni. Costruiamo con voi i prodotti di successo del futuro Edge devices Business Intelligence Industrial IoT gateways and cloud platform for fast deployment of IoT applications for Unattended, mission critical

Dettagli

Motore Brushless intelligente / Intelligent Brushless Motor B40 3000rpm ABS 1:32 Codice / Code: 07L0065769F

Motore Brushless intelligente / Intelligent Brushless Motor B40 3000rpm ABS 1:32 Codice / Code: 07L0065769F Motore Brushless intelligente / Intelligent Brushless Motor B40 3000rpm ABS 1:32 Codice / Code: 07L0065769F Specifiche tecniche / Technical specifications DATI MECCANICI / MECHANICAL DATA Numero poli /

Dettagli

2 - PLEION - Manuale di montaggio e messa in funzione del collettore solare X-AIR 14 - Ver. 02 del 29/01/2015

2 - PLEION - Manuale di montaggio e messa in funzione del collettore solare X-AIR 14 - Ver. 02 del 29/01/2015 2 - PLEION - Manuale di montaggio e messa in funzione del collettore solare X-AIR 14 - Ver. 02 del 29/01/2015 Informazioni generali L installazione deve essere effettuata esclusivamente da personale

Dettagli

Unità LED. Diagramma di selezione COLORE LED. 2 3 4 6 8 LED bianco LED rosso LED verde LED blu LED arancio TIPOLOGIA DI INDICAZIONE CONNESSIONI

Unità LED. Diagramma di selezione COLORE LED. 2 3 4 6 8 LED bianco LED rosso LED verde LED blu LED arancio TIPOLOGIA DI INDICAZIONE CONNESSIONI Diagramma di selezione COLORE LED 2 3 4 6 8 LED LED LED LED LED TIPOLOGIA DI INDICAZIONE A luce fissa L luce lampeggiante CONNESSIONI TIPO DI AGGANCIO V viti serrafilo S saldare su circuito stampato P

Dettagli

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale Operatore del legno Standard della Figura nazionale 61 Denominazione della figura Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate OPERATORE DEL LEGNO 6. Artigiani, operai specializzati ed

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI N. 1 RISONANZA MAGNETICA DA INSTALLARE PRESSO L OSPEDALE DEL DELTA AZIENDA U.S.L. DI FERRARA CHIARIMENTI

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI N. 1 RISONANZA MAGNETICA DA INSTALLARE PRESSO L OSPEDALE DEL DELTA AZIENDA U.S.L. DI FERRARA CHIARIMENTI PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI N. 1 RISONANZA MAGNETICA DA INSTALLARE PRESSO L OSPEDALE DEL DELTA AZIENDA U.S.L. DI FERRARA CHIARIMENTI (Aggiornato al 25 agosto 2014) DOMANDA 1 In riferimento alla

Dettagli

AiM Infotech. Sensore velocità auto. Versione 1.02

AiM Infotech. Sensore velocità auto. Versione 1.02 AiM Infotech Sensore velocità auto Versione 1.02 Questo datasheet spiega come utilizzare il sensore velocità auto AiM. Il codice prodotto di questo sensore è: X05SNVS00 1 Introduzione Gli strumenti AiM

Dettagli

Agostinetti Piero (425902/IM)

Agostinetti Piero (425902/IM) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica LABORATORIO DI ANALISI STRUTTURALE CON ANSYS 5.6: VERIFICHE STRUTTURALI PER IL BILANCERE DELLA PIATTAFORMA

Dettagli

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica ing. F. Campana a.a. 06-07 Lezione 11: CAE e Ottimizzazione Strutturale Il ruolo dell ottimizzazione nell ambito della progettazione meccanica Durante

Dettagli

48,49 48,36 48,47 48,72 45,46. 40,00 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre

48,49 48,36 48,47 48,72 45,46. 40,00 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre Weekly Report Newsletter sull andamento dei mercati energia elettrica e gas naturale a cura di Axpo Italia SpA 9 febbraio 15 Sommario Ancora il freddo a determinare i prezzi. La domanda rimane bassa. Gli

Dettagli

ST. GILES INTERNATIONAL 2013 PREZZI E DATE

ST. GILES INTERNATIONAL 2013 PREZZI E DATE ST. GILES INTERNATIONAL 2013 PREZZI E DATE 28 Lezioni 09.00-15.35 09.00-13.00 13.45-17.40 28 Lezioni 09.00-15.35 09.00-13.00 13.45-17.40 General English Prezzi per 1 2-3 4-7 8-11 12-16 16+ 398 335 296

Dettagli

CURVATURA - BENDING C50 ES

CURVATURA - BENDING C50 ES CURVATURA BENDING CURVATURA BENDING SPESSORE MASSIMO MAX thickness 5 mm Ø 38 4 mm Ø 42 3 mm Ø 50 C50 ES La curvatubi C50 ES è l attrezzatura ideale per piegare tubi rigidi oleodinamici in acciaio inox

Dettagli

SOLUZIONI PER L ASSEMBLAGGIO E IL COLLAUDO DI ELETTRODOMESTICI

SOLUZIONI PER L ASSEMBLAGGIO E IL COLLAUDO DI ELETTRODOMESTICI SOLUZIONI PER L ASSEMBLAGGIO E IL COLLAUDO DI ELETTRODOMESTICI LA FORZA DELLE IDEE NELL AUTOMAZIONE SOLUZIONI PER L ASSEMBLAGGIO E IL COLLAUDO DI ELETTRODOMESTICI La nostra esperienza decennale nel recepire

Dettagli

consegnare mediamente 8 esercizi a settimana per 7 settimane su 10

consegnare mediamente 8 esercizi a settimana per 7 settimane su 10 T.D.P. - I compiti sono da consegnare settimanalmente a scuola (a mano o lettera o e-mail) all attenzione di Prof. Bolley e Prof. Di Ninno consegnare mediamente 8 esercizi a settimana per 7 settimane su

Dettagli

SERIE SG2-HAND APPLICAZIONI

SERIE SG2-HAND APPLICAZIONI safety PROTEZIONE MANOLIGHT CURTAINS SERIE SG-HAND Le barriere di sicurezza SAFEasy TM SG rappresentano l evoluzione naturale della serie SF, prodotto di maggior successo della gamma di dispositivi di

Dettagli

DDS.682. C.F. partita Iva It02275360366 - capitale i. V. 50.000,00euro - telefono +39.059.822993 fax +39.059.823573

DDS.682. C.F. partita Iva It02275360366 - capitale i. V. 50.000,00euro - telefono +39.059.822993 fax +39.059.823573 O is a brand of Elettronica.r.l. - Via Nicolò Biondo 171-41100 Modena Italy - www.o.com AC immable Constant Current/Voltage LE power supply 682 è un alimentatore per Led con uscita o in corrente costante

Dettagli

Raddrizzatore - Caricabatteria. Applicazioni industriali: Caratteristiche principali:

Raddrizzatore - Caricabatteria. Applicazioni industriali: Caratteristiche principali: Raddrizzatore - Caricabatteria AME Batterie VRLA, vaso aperto, GEL o Ni/Cd con tensione di uscita da 24, 48, 110, 220 V CC sino a 150A Applicazioni industriali: Oil & Gas (Petrochemicals Offshore, Onshore,

Dettagli

INSTALLATORE-MONTATORE DI SISTEMI ELETTRICO-ELETTRONICI

INSTALLATORE-MONTATORE DI SISTEMI ELETTRICO-ELETTRONICI INSTALLATORE-MONTATORE DI SISTEMI ELETTRICO- ELETTRONICI INSTALLATORE-MONTATORE DI SISTEMI ELETTRICO-ELETTRONICI DEESSCCRRI IIZZI IIOONNEE SSI IINNTTEETTI IICCAA L Installatore-montatore di sistemi elettrico-elettronici

Dettagli

P-Mu2e Relazione dei Referee

P-Mu2e Relazione dei Referee P-Mu2e Relazione dei Referee CSN1 Bologna 17 Settembre 2013 Marco Meschini Stefano Passaggio Paolo Pierini Alessia Tricomi 1 Stato dell esperimento Dopo l approvazione del CD-1 (Luglio 2012) e la preparazione

Dettagli

Potenziostato/galvanostato

Potenziostato/galvanostato PRODUTTORE: PAR Ametek MODELLO: VersaSTAT 4-400 1 Applicazioni L incidenza dei costi dovuti alla corrosione dei metalli è stimata in milioni di euro. La corrosione è un fenomeno comune che causa problemi

Dettagli

INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE

INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE Di seguito vengono forniti gli elementi di base per l installazione e l utilizzo del modulo BLUE DIMMER (modello IDP106C). Il

Dettagli

Ente: COMUNE DI PORTICI

Ente: COMUNE DI PORTICI MUTUI IN AMMORTAMENTO ANNO 2010 CASSA DD.PP. Ente: COMUNE DI PORTICI Tipo opera: Edilizia pubblica e sociale-immobile 4502930/00 21-dic-06 200.000,00 01-gen-07 30-giu-10 179.465,06 3.676,97 3.748,13 7.425,10

Dettagli

Le comunicazioni ordinate

Le comunicazioni ordinate Le comunicazioni ordinate Comunicazioni Ordinate E importante (e utile definire delle primitive di comunicazione che diano qualche garanzia sull ordine di consegna dei messaggi inviati all interno di un

Dettagli

MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DELLA LAMIERA

MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DELLA LAMIERA MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DELLA LAMIERA Cesoie 100% Made in Italy MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DELLA LAMIERA VIMERCATI Vimercati è stata fondata nel 1973 come impresa a conduzione familiare, ed è ancora

Dettagli

HPP-HPF PUMPS POMPE HPP-HPF

HPP-HPF PUMPS POMPE HPP-HPF H-HPF PUMPS Rotary vane non-metallic mag drive pumps - Dry self-priming POMPE H-HPF Pompe rotative a palette a trascinamento magnetico in materiale termoplastico Autoadescanti a secco FEATURES Available

Dettagli

Cabine antirumore ERACLIT per l insonorizzazione di apparecchiature industriali negli interni

Cabine antirumore ERACLIT per l insonorizzazione di apparecchiature industriali negli interni 44 Soluzioni speciali per l industria - Cabine antirumore ERACLIT CABINE ANTIRUMORE ERACLIT Prefabbricate Modulari Facili da assemblare Smontabili e rimontabili ripetutamente Senza limitazioni dimensionali

Dettagli

1-Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI

1-Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI -Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI Servizio : Responsabile :!" #! $% CdC/Ufficio : Obiettivo : &' % Unità di Operazio Tipo

Dettagli

Confronto tra cristallino e film sottile

Confronto tra cristallino e film sottile Confronto tra cristallino e film sottile Agenda 1 Le differenze 2 La scelta 3 Conclusione 4 Back ups 1.Vantaggi Cristallino migliore efficienza (>13 14 %) Tensione MPP più contenuta adatto a qualsiasi

Dettagli

DuoSolar S (HT) SISTEMA INTEGRATO ELETTRICO ED IDRAULICO SOLUZIONI SISTEMICHE FLESSIBILI PER ESPERTI DELLE TECNOLOGIE SOLARI

DuoSolar S (HT) SISTEMA INTEGRATO ELETTRICO ED IDRAULICO SOLUZIONI SISTEMICHE FLESSIBILI PER ESPERTI DELLE TECNOLOGIE SOLARI SISTEMA INTEGRATO ELETTRICO ED IDRAULICO S (HT) S (HT) & SOLUZIONI SISTEMICHE FLESSIBILI PER ESPERTI DELLE TECNOLOGIE SOLARI ARMAFLEX S (HT) E ARMAFLEX DUOSOLAR Il Sistema di isolamento per impianti di

Dettagli

Guida base alla trapuntatura Trapuntare 1 Preparazione del materiale e dell'attrezzatura

Guida base alla trapuntatura Trapuntare 1 Preparazione del materiale e dell'attrezzatura Guida base alla trapuntatura Trapuntare Preparazione del materiale e dell'attrezzatura Tessuto... raccomandiamo l'uso di puro cotone non troppo spesso. Ribattitura della trapunta... in genere, si utilizza

Dettagli

Laboratorio di Sistemi e Automazione (A020-C320) esperienza competenze Competenze trasversali

Laboratorio di Sistemi e Automazione (A020-C320) esperienza competenze Competenze trasversali DISCIPLINA: Sistemi e Automazione (A020-C320) QUADRO ORARIO Articolazione Meccanica e Meccatronica Secondo Biennio terzo anno: 4 (2) quarto anno: 3 (2) Quinto anno: 3 (2) Articolazione Energia Secondo

Dettagli

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E.

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E. A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Essere capace di progettare le principali configurazioni circuitali con op-amp. Caratteristiche

Dettagli

Specifici in Alluminio - Linea Race Nuova linea di portatarga Race, nuovo design che sostituirà

Specifici in Alluminio - Linea Race Nuova linea di portatarga Race, nuovo design che sostituirà Specifici in Alluminio - Linea Race Nuova linea di portatarga Race, nuovo design che sostituirà quello Street. Tutta la gamma è regolabile con l ormai famoso snodo mediante due viti, ed in aggiunta rispetto

Dettagli

Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets

Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets With the contribution of the LIFE programme of the European Union Serv.eco IL PROGETTO

Dettagli

Trasportatori. Multiparts Curvi. Membro del

Trasportatori. Multiparts Curvi. Membro del Trasportatori Multiparts Curvi Membro del Multiparts un introduzione Se siete alla ricerca di una consegna veloce di sistemi trasportatori di alta qualità, offerti direttamente da un catalogo standard,

Dettagli

Funzionamento generale

Funzionamento generale ISTRUZIONI D USO E MANUTENZIONE MODULO LED D EMERGENZA XISTEMLED Funzionamento generale Il modulo funziona a tensione di rete da 230V e, quando è collegato, carica il pacco batterie interna in dotazione

Dettagli

RADIAZIONE SOLARE. Università di Bologna

RADIAZIONE SOLARE. Università di Bologna RADIAZIONE SOLARE DiSTA Università di Bologna IMPORTANZA DELLA RADIAZIONE E' fonte del 99.9% dell energia disponibile sulla terra Le principali fonti energetiche controllate dall'uomo sono state generate

Dettagli

TRIMOD 8, 10, 16, 20, 30

TRIMOD 8, 10, 16, 20, 30 TRIMOD 8, 10, 16, 20, 30 L estrema versatilità dell ups TRIMOD gli consente di adeguarsi a qualsiasi tipologia di impianto, infatti grazie alla possibilità di programmare singolarmente il modulo base,

Dettagli

pressostati pressure switches

pressostati pressure switches CODICI DI ORDINAZIONE - ORDER CODES NC [NC] NA [NO] 17.005.0 17.004.0 Corpo: ottone OT 58 0.5 bar 0.05 MPa 48V AC Body: brass OT 58 17.007.0 IP 54 17.008.0 4 CODICE DI ORDINAZIONE - ORDER CODE NC-NA [NC-NO]

Dettagli

xxx fattura n. 11111111 del 09/04/2016 totale 100,90

xxx fattura n. 11111111 del 09/04/2016 totale 100,90 Coimepa Servizi S.r.l. Via del Mercato n. 104-41059 ZOCCA (MO) Tel. 059 986667 - Fax 059 986174 Codice Fiscale e Partita IVA 02796290365 Capitale Sociale 120.000 i.v. Iscritta al Registro Imprese di Modena

Dettagli

Manuale tecnico contenitori di derivazione KL

Manuale tecnico contenitori di derivazione KL Manuale tecnico contenitori di derivazione KL 1 4 6 5 3 7 2 Contenitore piccolo, approvato in tutto il mondo e di serie in diverse dimensioni standard, disponibile in magazzino. Il pratico accessorio di

Dettagli

ELETTRIK FLASH Prof S. Seccia

ELETTRIK FLASH Prof S. Seccia ELETTRIK FLASH Prof S. Seccia ELETTROTECNICA IMPIANTI ELETTRICI CONTINUA ALTERNATA SISTEMI TRIFASE LABORATORIO LINEE ELETTRICHE BIPOLI IN SERIE DATA LA TENSIONE Pag 2 BIPOLI IN SERIE DATA LA CORRENTE Pag

Dettagli

L'innovazione come DNA Aziendale. L'utilizzo della tecnologia RFId come facilitatore dello sviluppo.

L'innovazione come DNA Aziendale. L'utilizzo della tecnologia RFId come facilitatore dello sviluppo. L'innovazione come DNA Aziendale. L'utilizzo della tecnologia RFId come facilitatore dello sviluppo. Alessandro Rosi Firenze 29 Aprile 2011 Mission del progetto 1- Innovare le modalità di gestione della

Dettagli

La richiesta di stampati con bassa tiratura a più colori è in continua crescita e rappresenta la tendenza attuale del mercato.

La richiesta di stampati con bassa tiratura a più colori è in continua crescita e rappresenta la tendenza attuale del mercato. Serie OLIVER-SI/SIP Sakurai Evoluzione Continua Serie OLIVER-SI/SIP Soluzioni per tutte le esigenze. La richiesta di stampati con bassa tiratura a più colori è in continua crescita e rappresenta la tendenza

Dettagli

IL FILM SOTTILE I MODULI IN FILM SOTTILE TANDEM GARANTISCONO UNA PRODUZIONE DI ENERGIA SUPERIORE A QUELLA DEI MODULI CRISTALLINI.

IL FILM SOTTILE I MODULI IN FILM SOTTILE TANDEM GARANTISCONO UNA PRODUZIONE DI ENERGIA SUPERIORE A QUELLA DEI MODULI CRISTALLINI. IL FILM SOTTILE I MODULI IN FILM SOTTILE TANDEM GARANTISCONO UNA PRODUZIONE DI ENERGIA SUPERIORE A QUELLA DEI MODULI CRISTALLINI. Sommario Il numero delle installazioni dei Sistemi FotoVoltaici con moduli

Dettagli

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione 10-gen colf e badanti (4^ trimestre anno precedente) contributi Inail (4^ rata anno precedente) 16-gen coltivatori e (PC/CF) (4^ rata anno precedente) e

Dettagli

Programma di ricerca e sviluppo tecnologico volto alla produzione di strumentazione scientifica, attinente al settore "Strumentazione Scientifica"

Programma di ricerca e sviluppo tecnologico volto alla produzione di strumentazione scientifica, attinente al settore Strumentazione Scientifica Programma di ricerca e sviluppo tecnologico volto alla produzione di strumentazione scientifica, attinente al settore "Strumentazione Scientifica" Consuntivo scientifico del terzo anno di attività e del

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WD28U ATTIVITÀ 23.12.00 LAVORAZIONE E TRASFORMAZIONE DEL VETRO PIANO ATTIVITÀ 23.19.10 FABBRICAZIONE DI VETRERIE PER LABORATORI, PER USO IGIENICO, PER FARMACIA ATTIVITÀ 23.19.20 LAVORAZIONE

Dettagli

PROGRAMMA DOPPIO TITOLO. Università degli Studi di Ferrara (Italia) Cranfield University (United Kingdom)

PROGRAMMA DOPPIO TITOLO. Università degli Studi di Ferrara (Italia) Cranfield University (United Kingdom) PROGRAMMA DOPPIO TITOLO (Italia) Cranfield University (United Kingdom) Il Piano degli Studi del Dipartimento di Ingegneria dell Università degli Studi di Ferrara prevede un programma di doppio titolo con

Dettagli

Confronto metodiche per la determinazione dei contaminanti nel biodiesel. Unichim 19 Novembre 2014 Cinzia Passerini Elena Rebesco

Confronto metodiche per la determinazione dei contaminanti nel biodiesel. Unichim 19 Novembre 2014 Cinzia Passerini Elena Rebesco Confronto metodiche per la determinazione dei contaminanti nel biodiesel Unichim 19 Novembre 2014 Cinzia Passerini Elena Rebesco Introduzione Negli ultimi anni sono stati riscontrati problemi di driveability

Dettagli

TEMPRA DI INGRANAGGI AD INDUZIONE CON DOPPIA FREQUENZA. Elio Gianotti. Trattamenti Termici Ferioli e Gianotti. Rivoli - Torino

TEMPRA DI INGRANAGGI AD INDUZIONE CON DOPPIA FREQUENZA. Elio Gianotti. Trattamenti Termici Ferioli e Gianotti. Rivoli - Torino TEMPRA DI INGRANAGGI AD INDUZIONE CON DOPPIA FREQUENZA Elio Gianotti. Trattamenti Termici Ferioli e Gianotti. Rivoli - Torino INTRODUZIONE La tecnologia della tempra ad induzione di particolari meccanici

Dettagli

METODI ALTERNATIVI PER LA VALUTAZIONE DELLA FLORA TOTALE NEL LATTE CRUDO: CONSIDERAZIONI E CRITERI DI VALIDAZIONE

METODI ALTERNATIVI PER LA VALUTAZIONE DELLA FLORA TOTALE NEL LATTE CRUDO: CONSIDERAZIONI E CRITERI DI VALIDAZIONE METODI ALTERNATIVI PER LA VALUTAZIONE DELLA FLORA TOTALE NEL LATTE CRUDO: CONSIDERAZIONI E CRITERI DI VALIDAZIONE Anna Maria Ferrini LNR per il latte e i prodotti a base di latte riunione tecnica a chiusura

Dettagli

Misurazione dei rischi nei contratti derivati

Misurazione dei rischi nei contratti derivati I nuovi scenari e i profili di rischio dei servizi di investimento Programma di Ricerca scientifica di rilevante Interesse Nazionale (PRIN) denominato MISURA Misurazione nei contratti derivati Marcello

Dettagli

PW-Tech. L evoluzione della potenza Armadi Power Center

PW-Tech. L evoluzione della potenza Armadi Power Center PW-Tech L evoluzione della potenza Armadi Power Center 1 3 2 9 1 2 3 Studio del lay-out del quadro in B.T. in modo da proporre al cliente la soluzione più appropriata. Studio del sistema sbarre, valutato

Dettagli

Work flow Elettronica di acquisizione

Work flow Elettronica di acquisizione Work flow Elettronica di acquisizione USB INTERFACE rej DAQ rej DAQ y in y in 1b 4b 2b 3b rej y in DAQ rej y in DAQ 9 vs 9 moduli di rivelazione FPGA COINCIDENCE UNIT TTL I/O rej DAQ y in 1a 2a rej y in

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA;PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE;IMPIANTISTICA Processo Nautica da diporto

Dettagli

Gallerie di derivazione: verifiche NDT per l esistente e per le nuove realizzazioni

Gallerie di derivazione: verifiche NDT per l esistente e per le nuove realizzazioni Ispezione e manutenzione di impianti idroelettrici Gallerie di derivazione Gallerie di derivazione: verifiche NDT per l esistente e per le nuove realizzazioni Giacinto Porco Università della Calabria Dipartimento

Dettagli

CONTAINER AD USO UFFICIO E CANTIERE VERSIONE SMONTATA - TRANSPACK

CONTAINER AD USO UFFICIO E CANTIERE VERSIONE SMONTATA - TRANSPACK DESCRIZIONE TECNICA dei CONTAINER AD USO UFFICIO E CANTIERE VERSIONE SMONTATA - TRANSPACK Informazioni generali: La seguente descrizione si riferisce ai container standard ed alla loro dotazione di serie.

Dettagli

GIANFRANCO CARBONATO. Presidente Confindustria Piemonte. Torino, 16 giugno 2014

GIANFRANCO CARBONATO. Presidente Confindustria Piemonte. Torino, 16 giugno 2014 GIANFRANCO CARBONATO Presidente Confindustria Piemonte Torino, 16 giugno 2014 IL PIEMONTE E LA SUA INDUSTRIA La manifattura Dati 2013 23,8% nel 2007 Fonte dati: Centro Studi Confindustria Piemonte Il Piemonte

Dettagli

Bologna Atlas Remote Center

Bologna Atlas Remote Center Bologna Atlas Remote Center G. Bruni 13/01/2011 Un po di storia 2-3 anni fa CMS chiede il finanziamento per la realizzazione di centri remoti di shift La CSN1 finanzia le sedi che hanno effettuato la richiesta

Dettagli

profili in gesso / plaster profiles

profili in gesso / plaster profiles Incasso a soffitto o a parete per installazione in controsoffitti di cartongesso di spessore 3mm. Profilo prefinito in gesso completo di due barre di alluminio per l installazione di due strisce LED. Chiusure

Dettagli

Sun Tracker GALILEO Western CO.

Sun Tracker GALILEO Western CO. Sun Tracker GALILEO Western CO. 1 Descrizione inseguitore. L inseguitore Galileo Western CO. è la soluzione ottimale, in termini di area occupata e prestazioni, per impianti FV da installare a terra o

Dettagli

IL SOLARE FOTOVOLTAICO

IL SOLARE FOTOVOLTAICO IL SOLARE FOTOVOLTAICO 17 aprile 2008 - GUIGLIA Ing. Riccardo Castorri Responsabile Impianti di produzione AIMAG spa L IMPIANTO FOTOVOLTAICO È un impianto per la produzione di energia elettrica Trasformazione

Dettagli

S-Print: Macchina di Fabbricazione Digitale di Anime e Forme

S-Print: Macchina di Fabbricazione Digitale di Anime e Forme S-Print S-Print: Macchina di Fabbricazione Digitale di Anime e Forme FaBbricazione senza stampi -Print Macchina di Fabbricazione Digitale di Anime e Forme Un Click Di semplice utilizzo, non richiede altri

Dettagli

Honda Africa Twin! MY since 2016. Tubeless Wheels by Alpina Raggi SpA Ruote Tubeless by Alpina Raggi SpA

Honda Africa Twin! MY since 2016. Tubeless Wheels by Alpina Raggi SpA Ruote Tubeless by Alpina Raggi SpA Honda Africa Twin! MY since 2016 Tubeless Wheels by Alpina Raggi SpA Ruote Tubeless by Alpina Raggi SpA Ruota posteriore / rear wheel Cerchi / rims Raggi / spokes Nipples Mozzo / Hub - Aluminum rims, motocross

Dettagli

quick guide guida rapida J.touch hydromassage bath remote control telecomando per vasche idromassaggio

quick guide guida rapida J.touch hydromassage bath remote control telecomando per vasche idromassaggio quick guide guida rapida hydromassage bath remote control telecomando per vasche idromassaggio getting started operazioni preliminari 3 4 5 switch on the remote control by holding the on/off key; turn

Dettagli