RiST Project: Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RiST Project: Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO)"

Transcript

1 RiST Project: Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO)

2 Partner di progetto CNR-IRPI, GeoClimAlp research group, Torino MeteoMet Consortium, coordinato dall INRiM di Torino Comune di Balme Rifugio Bartolomeo Gastaldi (Balme, TO) L Uia di Bessanese (3604 m) e la stazione meteorologica gestita da ARPA Piemonte (2659 m)

3 Partner di progetto CNR-IRPI, GeoClimAlp research group, Torino MeteoMet Consortium, coordinato dall INRiM di Torino Comune di Balme Rifugio Bartolomeo Gastaldi (Balme, TO) Durata del progetto (per Fondazione CRT) Da gennaio 2016 A gennaio 2018 L Uia di Bessanese (3604 m) e la stazione meteorologica gestita da ARPA Piemonte (2659 m)

4 Obiettivo generale Rifugio Bartolomeo Gastaldi (2659 m, CAI) e, sullo sfondo, la stazione meteorologica gestita da ARPA Piemonte

5 Obiettivo generale Svolgere attività di ricerca scientifica e tecnologica in ambiente alpino di alta quota, studiando le relazioni fra condizioni climatiche e processi naturali, mediante approcci e metodi innovativi, con particolare riferimento al ruolo della temperatura, utilizzando il bacino glaciale della Bessanese come un «laboratorio sperimentale all aperto», anche alla luce dei cambiamenti climatici in atto e previsti Rifugio Bartolomeo Gastaldi (2659 m, CAI) e, sullo sfondo, la stazione meteorologica gestita da ARPA Piemonte

6 Perché nel bacino glaciale della Bessanese? Fronte del Ghiacciaio della Bessanese,

7 Perché nel bacino glaciale della Bessanese? Vi sono molti elementi morfologici tipici degli ambienti di alta quota, in continua evoluzione (lab. sperimentale all aperto) Fronte del Ghiacciaio della Bessanese,

8 Perché nel bacino glaciale della Bessanese? Vi sono molti elementi morfologici tipici degli ambienti di alta quota, in continua evoluzione (lab. sperimentale all aperto) Vi è un ghiacciaio, osservato dagli operatori del CGI dal 1927 Fronte del Ghiacciaio della Bessanese,

9 Perché nel bacino glaciale della Bessanese? Vi sono molti elementi morfologici tipici degli ambienti di alta quota, in continua evoluzione (lab. sperimentale all aperto) Vi è un ghiacciaio, osservato dagli operatori del CGI dal 1927 C è una stazione meteorologica automatica, attiva dal 1988, con dati disponibili on line in forma gratuita (ARPA Piemonte) Fronte del Ghiacciaio della Bessanese,

10 Perché nel bacino glaciale della Bessanese? Vi sono molti elementi morfologici tipici degli ambienti di alta quota, in continua evoluzione (lab. sperimentale all aperto) Vi è un ghiacciaio, osservato dagli operatori del CGI dal 1927 C è una stazione meteorologica automatica, attiva dal 1988, con dati disponibili on line in forma gratuita (ARPA Piemonte) C è un rifugio (base logistica e «avamposto» della conoscenza) Fronte del Ghiacciaio della Bessanese,

11 Perché nel bacino glaciale della Bessanese? Vi sono molti elementi morfologici tipici degli ambienti di alta quota, in continua evoluzione (lab. sperimentale all aperto) Vi è un ghiacciaio, osservato dagli operatori del CGI dal 1927 C è una stazione meteorologica automatica, attiva dal 1988, con dati disponibili on line in forma gratuita (ARPA Piemonte) C è un rifugio (base logistica e «avamposto» della conoscenza) Il bacino è facilmente raggiungibile dalla sede IRPI Fronte del Ghiacciaio della Bessanese,

12 Perché nel bacino glaciale della Bessanese? Vi sono molti elementi morfologici tipici degli ambienti di alta quota, in continua evoluzione (lab. sperimentale all aperto) Vi è un ghiacciaio, osservato dagli operatori del CGI dal 1927 C è una stazione meteorologica automatica, attiva dal 1988, con dati disponibili on line in forma gratuita (ARPA Piemonte) C è un rifugio (base logistica e «avamposto» della conoscenza) Il bacino è facilmente raggiungibile dalla sede IRPI Vi è una forte componente turistica, soprattutto estiva Fronte del Ghiacciaio della Bessanese,

13 Il bacino glaciale della Bessanese Rif. Città di Ciriè Rif. (1865 Città m) di Ciriè (1850 m) Balme Val d Ala Alpi Graie 6,11 km 2 Prasiniti, anfiboliti Uia di Bessanese (3604 m) Rif. Gastaldi (2659 m) N Base cartografica: ortofoto 2010, Regione Piemonte m

14 Temperatura ( C) Precipitazioni (mm) Il clima T ( ); P ( ); Neve fresca per SWE ( ) Rifugio Gastaldi AWS (2659 m) G F M A M G L A S O N D 0 P (984 mm) SWE (867 mm) Tmax (4,9 C) Tmed (0,4 C) Tmin (-2,9 C) Rifugio Gastaldi AWS,

15 N Base cartografica: ortofoto 2000, Regione Piemonte m Un esempio di studio: l evoluzione recente del Ghiacciaio della Bessanese

16 Aree (km 2 ) 1988: 0,52 N m Elaborazioni GIS di Jakob Brettner (ottobre 2015) Un esempio di studio: l evoluzione recente del Ghiacciaio della Bessanese

17 Aree (km 2 ) 1988: 0, : 0,41 N m Elaborazioni GIS di Jakob Brettner (ottobre 2015) Un esempio di studio: l evoluzione recente del Ghiacciaio della Bessanese

18 Aree (km 2 ) 1988: 0, : 0, : 0,36 N m Elaborazioni GIS di Jakob Brettner (ottobre 2015) Un esempio di studio: l evoluzione recente del Ghiacciaio della Bessanese

19 Aree (km 2 ) 1988: 0, : 0, : 0, : 0,33 N m Elaborazioni GIS di Jakob Brettner (ottobre 2015) Un esempio di studio: l evoluzione recente del Ghiacciaio della Bessanese

20 Aree (km 2 ) 1988: 0, : 0, : 0, : 0, : 0,30 (-42%) N m Elaborazioni GIS di Jakob Brettner (ottobre 2015) Un esempio di studio: l evoluzione recente del Ghiacciaio della Bessanese

21 Aree (km 2 ) 1988: 0, : 0, : 0, : 0, : 0,30 (-42%) Fronte glaciale nel 2015 N m 2010 Un esempio di studio: l evoluzione recente del Ghiacciaio della Bessanese Elaborazioni GIS di Jakob Brettner (ottobre 2015)

22 Altri esempi Misura di spostamenti puntuali in rock glacier (J. Brettner)

23 Altri esempi Monitoraggio di crolli di pareti rocciose Misura di spostamenti puntuali in rock-glacier (J. Brettner)

24 Ritornando sull obiettivo generale Svolgere attività di ricerca scientifica e tecnologica in ambiente alpino di alta quota, studiando le relazioni fra condizioni climatiche e processi naturali, mediante approcci e metodi innovativi, con particolare riferimento al ruolo della temperatura, utilizzando il bacino glaciale della Bessanese come un «laboratorio sperimentale all aperto», anche alla luce dei cambiamenti climatici in atto e previsti Per questi scopi non basta misurare la temperatura dell aria ma è necessario conoscere anche lo stato termico dei materiali coinvolti nei processi (roccia, detrito, suolo, permafrost, ghiaccio, acqua, ) Rifugio Bartolomeo Gastaldi (2659 m, CAI) e, sullo sfondo, la stazione meteorologica gestita da ARPA Piemonte

25 Obiettivo generale Svolgere attività di ricerca scientifica e tecnologica in ambiente alpino di alta quota, studiando le relazioni fra condizioni climatiche e processi naturali, mediante approcci e metodi innovativi, con particolare riferimento al ruolo della temperatura, utilizzando il bacino glaciale della Bessanese come un «laboratorio sperimentale all aperto», anche alla luce dei cambiamenti climatici in atto e previsti Per questi scopi non basta misurare la temperatura dell aria ma è necessario conoscere anche lo stato termico dei materiali coinvolti nei processi (roccia, detrito, suolo, permafrost, ghiaccio, acqua, ) Ma non basta ancora Rifugio Bartolomeo Gastaldi (2659 m, CAI) e, sullo sfondo, la stazione meteorologica gestita da ARPA Piemonte

26 Obiettivo generale Svolgere attività di ricerca scientifica e tecnologica in ambiente alpino di alta quota, studiando le relazioni fra condizioni climatiche e processi naturali, mediante approcci e metodi innovativi, con particolare riferimento al ruolo della temperatura, utilizzando il bacino glaciale della Bessanese come un «laboratorio sperimentale all aperto», anche alla luce dei cambiamenti climatici in atto e previsti Per questi scopi non basta misurare la temperatura dell aria ma è necessario conoscere anche lo stato termico dei materiali coinvolti nei processi (roccia, detrito, suolo, permafrost, ghiaccio, acqua, ) Ma non basta ancora È necessario garantire la qualità dei dati e la riferibilità metrologica delle misure, valutando il contributo dell incertezza delle stesse Rifugio Bartolomeo Gastaldi (2659 m, CAI) e, sullo sfondo, la stazione meteorologica gestita da ARPA Piemonte

27 Riferibilità metrologica, Accuratezza, Incertezza?

28 Riferibilità metrologica, Accuratezza, Incertezza? Roggero G., Merlone A., Bertiglia F., Lopardo G., Cat Berro D., Mercalli L., Gilabert A (2015) Riferibilità metrologica per le misure dell osservatorio meteorologico di Moncalieri. Nimbus, 74, 55-61

29 Riferibilità metrologica, Accuratezza, Incertezza? Riferibilità metrologica: la proprietà di una misura di essere riferibile in maniera pienamente documentata a campioni primari delle unità del Sistema Internazionale, mediante l utilizzo di una catena ininterrotta di tarature (campione primario, secondario, campione di lavoro, strumento finale) Roggero G., Merlone A., Bertiglia F., Lopardo G., Cat Berro D., Mercalli L., Gilabert A (2015) Riferibilità metrologica per le misure dell osservatorio meteorologico di Moncalieri. Nimbus, 74, 55-61

30 Riferibilità metrologica, Accuratezza, Incertezza? Riferibilità metrologica: la proprietà di una misura di essere riferibile in maniera pienamente documentata a campioni primari delle unità del Sistema Internazionale, mediante l utilizzo di una catena ininterrotta di tarature (campione primario, secondario, campione di lavoro, strumento finale) La Riferibilità garantisce l Accuratezza della misura: concordanza tra il valore misurato ed il valore vero, entro una determinata incertezza Roggero G., Merlone A., Bertiglia F., Lopardo G., Cat Berro D., Mercalli L., Gilabert A (2015) Riferibilità metrologica per le misure dell osservatorio meteorologico di Moncalieri. Nimbus, 74, 55-61

31 Riferibilità metrologica, Accuratezza, Incertezza? Riferibilità metrologica: la proprietà di una misura di essere riferibile in maniera pienamente documentata a campioni primari delle unità del Sistema Internazionale, mediante l utilizzo di una catena ininterrotta di tarature (campione primario, secondario, campione di lavoro, strumento finale) La Riferibilità garantisce l Accuratezza della misura: concordanza tra il valore misurato ed il valore vero, entro una determinata incertezza Incertezza: stima della variabilità dei valori misurati entro cui si suppone ricada il valore vero (tipo A statistica, tipo B strumentale, totale, ±) Roggero G., Merlone A., Bertiglia F., Lopardo G., Cat Berro D., Mercalli L., Gilabert A (2015) Riferibilità metrologica per le misure dell osservatorio meteorologico di Moncalieri. Nimbus, 74, 55-61

32 Obiettivi specifici

33 Obiettivi specifici Acquisire dati di temperatura (aria, roccia, detrito, suolo, permafrost, ghiaccio, acqua) sperimentando l utilizzo di sensoristica miniaturizzata, metrologicamente validata e tarata, in ambienti di alta quota

34 Obiettivi specifici Acquisire dati di temperatura (aria, roccia, detrito, suolo, permafrost, ghiaccio, acqua) sperimentando l utilizzo di sensoristica miniaturizzata, metrologicamente validata e tarata, in ambienti di alta quota Correlare i dati di temperatura acquisiti con quelli ambientali rilevati dalla stazione meteorologica di ARPA Piemonte, al fine di ottenere un quadro conoscitivo completo, finalizzato alla comprensione delle relazioni fra variabilità del clima, dinamicità geomorfologica, processi di instabilità naturale ed effetti al suolo

35 Obiettivi specifici Acquisire dati di temperatura (aria, roccia, detrito, suolo, permafrost, ghiaccio, acqua) sperimentando l utilizzo di sensoristica miniaturizzata, metrologicamente validata e tarata, in ambienti di alta quota Correlare i dati di temperatura acquisiti con quelli ambientali rilevati dalla stazione meteorologica di ARPA Piemonte, al fine di ottenere un quadro conoscitivo completo, finalizzato alla comprensione delle relazioni fra variabilità del clima, dinamicità geomorfologica, processi di instabilità naturale ed effetti al suolo Effettuare un monitoraggio visivo, in continuo e in near real-time del bacino, mediante una livecam di ultima generazione in grado anche di archiviare le immagini acquisite

36 Obiettivi specifici Acquisire dati di temperatura (aria, roccia, detrito, suolo, permafrost, ghiaccio, acqua) sperimentando l utilizzo di sensoristica miniaturizzata, metrologicamente validata e tarata, in ambienti di alta quota Correlare i dati di temperatura acquisiti con quelli ambientali rilevati dalla stazione meteorologica di ARPA Piemonte, al fine di ottenere un quadro conoscitivo completo, finalizzato alla comprensione delle relazioni fra variabilità del clima, dinamicità geomorfologica, processi di instabilità naturale ed effetti al suolo Effettuare un monitoraggio visivo, in continuo e in near real-time del bacino, mediante una livecam di ultima generazione in grado anche di archiviare le immagini acquisite Rendere disponibile in forma gratuita e ad un utenza vasta la conoscenza sui processi morfodinamici e sui rischi ad essi associati inerenti l ambiente alpino in generale e gli ambienti di alta quota in particolare

37 Obiettivi specifici Acquisire dati di temperatura (aria, roccia, detrito, suolo, permafrost, ghiaccio, acqua) sperimentando l utilizzo di sensoristica miniaturizzata, metrologicamente validata e tarata, in ambienti di alta quota Correlare i dati di temperatura acquisiti con quelli ambientali rilevati dalla stazione meteorologica di ARPA Piemonte, al fine di ottenere un quadro conoscitivo completo, finalizzato alla comprensione delle relazioni fra variabilità del clima, dinamicità geomorfologica, processi di instabilità naturale ed effetti al suolo Effettuare un monitoraggio visivo, in continuo e in near real-time del bacino, mediante una livecam di ultima generazione in grado anche di archiviare le immagini acquisite Rendere disponibile in forma gratuita e ad un utenza vasta la conoscenza sui processi morfodinamici e sui rischi ad essi associati inerenti l ambiente alpino in generale e gli ambienti di alta quota in particolare Valorizzare alcune componenti territoriali-ambientali presenti nel bacino glaciale (rifugio, turismo estivo e invernale) e, più in generale, nel territorio del comune di Balme

38 Cronoprogramma Attività Periodo Durata complessiva del progetto Gennaio gennaio 2018 Fase 1: Acquisto materiale, riferibilità metrologica e test sulla sensoristica Gennaio giugno 2016 Fase 2: Installazione sensori e livecam, acquisizione dati1 Giugno settembre 2016 Fase 3: Scarico dati1, acquisizione dati2, analisi dei dati, divulgazione dei risultati, livecam attiva Settembre giugno 2017 Fase 4: Verifica sensori, scarico dati2*, acquisizione dati3, livecam attiva Luglio settembre 2017 Fase 5: Analisi dei dati (fasi 1 e 2), divulgazione dei risultati, livecam Ottobre 2017 gennaio 2018 attiva *per poter disporre di due periodi estivi di dati all interno della durata del progetto di Fondazione CRT

39 Sensoristica

40 Sensoristica MicroTemp data logger Range: -40 C +80 C Risoluzione: 0,1 C Accuratezza: ±0,5 C Incertezza: ±xx C (work in progress) Memoria: letture

41 Sensoristica MicroTemp data logger Range: -40 C +80 C Risoluzione: 0,1 C Accuratezza: ±0,5 C Incertezza: ±xx C (work in progress) Memoria: letture Livecam 360 Panomax Risoluzione verticale: pixel Risoluzione totale: 64 milioni di pixel Lunghezza focale: da 18 a 100 mm Angolo immagine: 360 Tipo file: jpg

42 Sensoristica MicroTemp data logger Range: -40 C +80 C Risoluzione: 0,1 C Accuratezza: ±0,5 C Incertezza: ±xx C (work in progress) Memoria: letture Livecam 360 Panomax Risoluzione verticale: pixel Risoluzione totale: 64 milioni di pixel Lunghezza focale: da 18 a 100 mm Angolo immagine: 360 Tipo file: jpg Vaisala WXT520 Temperatura Umidità Precipitazione Direzione e velocità vento Pressione barometrica

43 Sensoristica MicroTemp data logger Range: -40 C +80 C Risoluzione: 0,1 C Accuratezza: ±0,5 C Incertezza: ±xx C (work in progress) Memoria: letture Livecam 360 Panomax Risoluzione verticale: pixel Risoluzione totale: 64 milioni di pixel Lunghezza focale: da 18 a 100 mm Angolo immagine: 360 Tipo file: jpg Vaisala WXT520 Temperatura Umidità Precipitazione Direzione e velocità vento Pressione barometrica Asta nivometrica Altezza totale: 315 cm Graduazione: 10 cm

44 in sito Rif. Città di Ciriè (1850 m) Uia di Bessanese (3604 m) Livecam (2775 m) AWS Rif. Gastaldi (2659 m) MicroTemp N Base cartografica: ortofoto 2010, Regione Piemonte m

45 Sito di installazione livecam Rif. Gastaldi (2659 m) N m

46 Sito di installazione livecam Rif. Gastaldi (2659 m) N m

47 Sito di installazione livecam Rif. Gastaldi (2659 m) N m Rif. Gastaldi (2659 m)

48 Sito di installazione livecam Rif. Gastaldi (2659 m) N m Rif. Gastaldi (2659 m)

49 Cosa è stato fatto: fase 1 del progetto (gennaio-giugno 2016) Richiesta permessi comunali, concessioni da privati, vincoli paesaggistici (terminata) Riferibilità metrologica delle misure e test «in situ» dei MicroTemp (terminata) Riunione operativa partner di progetto (effettuata) Acquisto Livecam 360 PANOMAX (in fase di ultimazione)

50 Fase 1 del progetto: alcune immagini Prima prova in campo con i MicroTemp, effettuata al CNR-IRPI di Torino dal al

51 Fase 1 del progetto: alcune immagini Seconda prova in campo con i MicroTemp, effettuata a Balme dal 18 al

52 Fase 1 del progetto: alcune immagini Seconda prova in campo con i MicroTemp, effettuata a Balme dal 18 al : andamento della temperatura ambiente e della temperature rilevata dai 10 MicroTemp

53 Cosa faremo questa estate: fase 2 del progetto (giugno-settembre 2016) Sopralluogo preliminare (appena l assenza di innevamento lo consentirà) Installazione Livecam e attivazione del sistema di osservazione del bacino glaciale Posa in sito dei sensori MicroTemp e inizio acquisizioni Posa in sito dell asta nivometrica (agosto-settembre) Scarico acquisizioni sensori MicroTemp e restart acquisizioni per periodo settembre 2016 giugno 2017 (settembre) Divulgazione dell attività

54 Cosa faremo questa estate: fase 2 del progetto (giugno-settembre 2016) Sopralluogo preliminare (appena l assenza di innevamento lo consentirà) Installazione Livecam e attivazione del sistema di osservazione del bacino glaciale Posa in sito dei sensori MicroTemp e inizio acquisizioni Posa in sito dell asta nivometrica (agosto-settembre) Scarico acquisizioni sensori MicroTemp e restart acquisizioni per periodo settembre 2016 giugno 2017 (settembre) Divulgazione dell attività Non ci resta che ingrassare gli scarponi e

55 Buona campagna glaciologica a tutti! Grazie guido.nigrelli@irpi.cnr.it 1900, foto Gabinio (Comitato Glaciologico Italiano) Ante 1930, cartolina viaggiata (dalla rete) 2010, foto Rogliardo (Comitato Glaciologico Italiano) Per essere aggiornati sul progetto:

Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO)

Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO) RiST Project: Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO) La presentazione riguarderà due aspetti: Il progetto RiST (obiettivi, attività, risultati) Dinamiche geomorfologiche

Dettagli

Cenni geologici e geomorfologici sul bacino del Ghiacciaio della Bessanese

Cenni geologici e geomorfologici sul bacino del Ghiacciaio della Bessanese Cenni geologici e geomorfologici sul bacino del Ghiacciaio della Bessanese Webcam Panomax Bessanese, 20 lug 2016 h. 07.40 Balme(TO) Val d Ala (valli di Lanzo) N base cartografica da geoportali nazionale

Dettagli

Cambiamenti climatici in Veneto

Cambiamenti climatici in Veneto Cambiamenti climatici in Veneto Progetti in corso e primi risultati Anselmo Cagnati ARPAV Centro Valanghe di Arabba acagnati@arpa.veneto.it INCONTRO TEMATICO SCARSITA E CAMBIAMENTI CLIMATICI Parma, 23

Dettagli

Permafrost sotto osservazione: il progetto permanet nelle Alpi e in Trentino

Permafrost sotto osservazione: il progetto permanet nelle Alpi e in Trentino Cambiamenti climatici e montagna: quale futuro dopo Copenaghen Trento 4 maggio 2010 Permafrost sotto osservazione: il progetto permanet nelle Alpi e in Trentino A. Carton 1, S. Cocco 2, M. Dall Amico 3,4,

Dettagli

Ghiacciaio Ciardoney: nuova stazione meteorologica e rinnovo delle paline ablatometriche

Ghiacciaio Ciardoney: nuova stazione meteorologica e rinnovo delle paline ablatometriche Ghiacciaio Ciardoney: nuova stazione meteorologica e rinnovo delle paline ablatometriche Luca Mercalli, Daniele Cat Berro Società Meteorologica Italiana Giovanni Mortara CNR-IRPI, Torino Giovanni Badino

Dettagli

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia Taratura di sensori meteorologici e stazioni automatiche Analisi delle incertezze Taratura Costruire la curva di taratura di uno strumento significa dare riferibilità metrologica alle misure prese da tale

Dettagli

Smart tools: La valigetta del certificatore energetico. V. Fernicola Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica

Smart tools: La valigetta del certificatore energetico. V. Fernicola Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica Smart tools: La valigetta del certificatore energetico V. Fernicola Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica 1 Quadro nazionale Certificazione delle prestazioni energetiche degli edifici Diffusione dei

Dettagli

COOPERARE PER CAMMINARE

COOPERARE PER CAMMINARE COOPERARE PER CAMMINARE Escursionismo oltre il Progetto Italia Svizzera 2007 2013 VETTA per lo sviluppo del territorio METEO VETTA Informazione Nivometeorologica a servizio degli escursionisti Renata Pelosini,

Dettagli

Cabina di Regia dei Ghiacciai Valdostani

Cabina di Regia dei Ghiacciai Valdostani Cabina di regia dei ghiacciai valdostani Cabina di Regia dei Ghiacciai Valdostani Courmayeur, 12 dicembre 2014 - U. Morra di Cella ARPA VDA Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente della Valle

Dettagli

METEO VETTA L informazione nivo-meteo della rete escursionistica in tempo reale

METEO VETTA L informazione nivo-meteo della rete escursionistica in tempo reale METEO VETTA L informazione nivo-meteo della rete escursionistica in tempo reale Stefano Verga, Regione Piemonte Renata Pelosini, Arpa Piemonte Come nasce l idea Il servizio: come è fatto e come funziona

Dettagli

Primavera 2010, misure di accumulo nevoso al ghiacciaio Ciardoney (Gran Paradiso): una stagione normale

Primavera 2010, misure di accumulo nevoso al ghiacciaio Ciardoney (Gran Paradiso): una stagione normale Primavera 2010, misure di accumulo nevoso al ghiacciaio Ciardoney (Gran Paradiso): una stagione normale SMI Redazione Nimbus, 4 giugno 2010 Il 1 giugno 2010 sono state effettuate dalla Società Meteorologica

Dettagli

1. Introduzione: il permafrost, un oggetto difficile da studiare. 2. PermaNET e il catasto delle evidenze di permafrost nelle Alpi

1. Introduzione: il permafrost, un oggetto difficile da studiare. 2. PermaNET e il catasto delle evidenze di permafrost nelle Alpi Progetto PermaNET permafrost long term monitoring NETwork Dati ed evidenze di permafrost nelle Alpi Roberto Seppi Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Università di Pavia Università di Trento

Dettagli

Installazione di una rete di monitoraggio del permafrost nelle Alpi piemontesi

Installazione di una rete di monitoraggio del permafrost nelle Alpi piemontesi Il cambiamento climatico: le attività di Arpa Piemonte su stato, impatti e risposte Conferenza al Museo Regionale di Scienze Naturali, Torino - 13 giugno 2011 Installazione di una rete di monitoraggio

Dettagli

BILANCI DI MASSA. Introduzione

BILANCI DI MASSA. Introduzione BILANCI DI MASSA Introduzione L evoluzione di un ghiacciaio dipende principalmente dal bilancio tra gli accumuli di acqua solida (ghiaccio, neve) e le perdite (ablazione). Il bilancio di massa è una metodologia

Dettagli

APPLICAZIONE DI TECNOLOGIE AVANZATE PER LA VALUTAZIONE DELLA RISORSA IDRICA GLACIALE E LE RELATIVE DINAMICHE EVOLUTIVE (progetto LIDARdataVAL)

APPLICAZIONE DI TECNOLOGIE AVANZATE PER LA VALUTAZIONE DELLA RISORSA IDRICA GLACIALE E LE RELATIVE DINAMICHE EVOLUTIVE (progetto LIDARdataVAL) Saint-Vincent 25 ottobre 2006 APPLICAZIONE DI TECNOLOGIE AVANZATE PER LA VALUTAZIONE DELLA RISORSA IDRICA GLACIALE E LE RELATIVE DINAMICHE EVOLUTIVE (progetto LIDARdataVAL) Fabrizio Diotri, Alex Théodule,

Dettagli

OBIETTIVO COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera

OBIETTIVO COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera OBIETTIVO COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera 2007-2013 STRADA - STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI

Dettagli

Ghiacciai e permafrost in Trentino: cambiamenti in atto e scenari futuri

Ghiacciai e permafrost in Trentino: cambiamenti in atto e scenari futuri Ghiacciai e permafrost in Trentino: cambiamenti in atto e scenari futuri Roberto Seppi Dipartimento di Scienze della Terra Università di Pavia Trentino Clima 2008 Ghiacciai alpini e riscaldamento climatico

Dettagli

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO SUL CUNEESE Osservazioni e scenari futuri. Paolo A. Bertolotto Arpa Piemonte Dipartimento Rischi Naturali e Ambientali

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO SUL CUNEESE Osservazioni e scenari futuri. Paolo A. Bertolotto Arpa Piemonte Dipartimento Rischi Naturali e Ambientali IL CAMBIAMENTO CLIMATICO SUL CUNEESE Osservazioni e scenari futuri Paolo A. Bertolotto Arpa Piemonte Dipartimento Rischi Naturali e Ambientali Global Warming e Hotspot Il trend lineare della temperatura

Dettagli

Salandin Alessio Dipartimenti Sistemi Previsionali

Salandin Alessio Dipartimenti Sistemi Previsionali Salandin Alessio Dipartimenti Sistemi Previsionali a.salandin@arpa.piemonte.it 03/02/2015 1 Arpa Piemonte - Rete di monitoraggio Il patrimonio delle osservazioni meteorologiche sul Piemonte è ricco e le

Dettagli

Valanghe e cambiamenti climatici

Valanghe e cambiamenti climatici WSL Istituto di Ricerca per la Neve e le Valanghe SLF Davos, Svizzera Valanghe e cambiamenti climatici J. Veitinger e B. Sovilla Cambiamenti climatici in ambiente alpino: il nesso tra clima e valanghe

Dettagli

Monitoraggio sistematico del permafrost con metodi di telerilevamento nel Cantone Ticino

Monitoraggio sistematico del permafrost con metodi di telerilevamento nel Cantone Ticino 1 DACD Dipartimento ambiente costruzioni e design IST Istituto scienze della Terra Monitoraggio sistematico del permafrost con metodi di telerilevamento nel Cantone Ticino Christian Ambrosi e Cristian

Dettagli

Impatti dei cambiamenti climatici nella Provincia di Torino

Impatti dei cambiamenti climatici nella Provincia di Torino CRES - Climaresilienti II INCONTRO: Misure di adattamento ai cambiamenti climatici Impatti dei cambiamenti climatici nella Provincia di Torino Rilvevanza per la vostra regione (1=interesse elevato, 2=importante,

Dettagli

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Aprile 2014 In Piemonte il mese di Aprile 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori rispetto alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno in Piemonte

Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno in Piemonte Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno 2008-2009 in Piemonte Marco Cordola Area Previsione e Monitoraggio Ambientale La stagione invernale 2008-2009 I danni da valanghe Le misure di mitigazione

Dettagli

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico.

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico. Torna al sommario Meteorologia e sistema elettrico Mercoledì,, 19 19 marzo 2003 Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico. Paolo Bonelli 1982 2002

Dettagli

Problematiche di misura in campo e di riferibilità delle misure

Problematiche di misura in campo e di riferibilità delle misure Mercoledì 18 aprile 2012 INCREMENTARE IL VALORE DEGLI EDIFICI CIVILI E INDUSTRIALI Il valore dell affidabilità delle misure, prove e certificazioni nella Diagnosi Energetica Problematiche di misura in

Dettagli

NIVis EXCubitor. Palina elettronica per la misurazione e trasmissione real time di parametri del manto nevoso nelle zone di distacco delle valanghe

NIVis EXCubitor. Palina elettronica per la misurazione e trasmissione real time di parametri del manto nevoso nelle zone di distacco delle valanghe NIVis EXCubitor Palina elettronica per la misurazione e trasmissione real time di parametri del manto nevoso nelle zone di distacco delle valanghe PALINE TRADIZIONALI MOTIVAZIONI IMPORTANZA DI CONOSCERE

Dettagli

Lo stato di salute dei ghiacciai valdostani

Lo stato di salute dei ghiacciai valdostani Lo stato di salute dei ghiacciai valdostani Umberto Morra di Cella ARPA Valle d'aosta A.O. Cambiamenti Climatici L'evoluzione storica dei ghiacciai in VdA (Foto L. Mercalli) Settembre 2012 (Foto UMDC)

Dettagli

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette Perché si parla di cambiamenti climatici? Queste sono alcune delle variazioni finora riscontrate (i fatti): Negli ultimi 150 anni la temperatura media della superficie terrestre è aumentata di circa 0.74

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Bollettino di aggiornamento dei sistemi di monitoraggio installati presso la Frana di Montaguto (AV) 27/01/2011

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Bollettino di aggiornamento dei sistemi di monitoraggio installati presso la Frana di Montaguto (AV) 27/01/2011 Consiglio Nazionale delle Ricerche ISTITUTO DI RICERCA PER LA PROTEZIONE IDROGEOLOGICA CENTRO DI COMPETENZA DEL DIPARTIMENTO DI PROTEZIONE CIVILE PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Bollettino di aggiornamento

Dettagli

BERGAMO PARTE I: DATI E METADATI Bacino: Adda. Tmed (giornaliera) 01/01/ /10/1921

BERGAMO PARTE I: DATI E METADATI Bacino: Adda. Tmed (giornaliera) 01/01/ /10/1921 DATI TERMOMETRICI BERGAMO PARTE I: DATI E METADATI Bacino: Adda Disponibilità ( * ) Tmin, Tmax (giornaliere) Tmed (giornaliera) Tmin, Tmax (solo mensile) Tmed (solo mensile) Bergamo 01/01/1880 31/12/2003

Dettagli

ANDAMENTO NIVOLOGICO DELL ANNO IDROLOGICO PRESSO LA STAZIONE DI PASSO MARINELLI ORIENTALE (A.R.P.A)

ANDAMENTO NIVOLOGICO DELL ANNO IDROLOGICO PRESSO LA STAZIONE DI PASSO MARINELLI ORIENTALE (A.R.P.A) ANDAMENTO NIVOLOGICO DELL ANNO IDROLOGICO 2015-2016 PRESSO LA STAZIONE DI PASSO MARINELLI ORIENTALE (A.R.P.A) SINTESI DEGLI EVENTI A. Galluccio, 06-20 giugno 2018 Anno idrologico 2016-2017 Presso la stazione

Dettagli

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Castelnuovo Belbo 14 dicembre 2018

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Castelnuovo Belbo 14 dicembre 2018 La mappatura in Piemonte: metodologie, azioni e strumenti a basso costo per lo studio a scala regionale e locale Enrico Bonansea, Sistema informativo ambientale e geografico, comunicazione e educazione

Dettagli

LA NUOVA VERSIONE DEL GENERATORE CLIMATICO CLIMAK

LA NUOVA VERSIONE DEL GENERATORE CLIMATICO CLIMAK LA NUOVA VERSIONE DEL GENERATORE CLIMATICO CLIMAK Francesco Danuso, Oxana Bashanova, Alvaro Rocca Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Università di Udine Contenuti 1. I generatori climatici (weather

Dettagli

Il rilievo nivometeorologico giornaliero modello 1 AINEVA

Il rilievo nivometeorologico giornaliero modello 1 AINEVA Il rilievo nivometeorologico giornaliero modello 1 AINEVA Corso per Osservatore Nivologico Modulo AINEVA 2a 22-26 febbraio 2016 Passo Rolle (TN) COS E IL MODELLO 1 AINEVA Il modello 1 AINEVA è un modulo

Dettagli

Marzo Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Marzo Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Marzo 2014 In Piemonte il mese di Marzo 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori rispetto alla norma e precipitazioni sostanzialmente in linea con la climatologia del periodo

Dettagli

IL NUOVO MODELLO PREVISIONALE PUNTUALE GIS-BASED

IL NUOVO MODELLO PREVISIONALE PUNTUALE GIS-BASED IL NUOVO MODELLO PREVISIONALE PUNTUALE GIS-BASED SINTESI Dal 1 maggio 2016, nella piattaforma SMMeSD (Sistema di Monitoraggio Meteorologico e di Supporto alle Decisioni) il modello previsionale dei parametri

Dettagli

SISTEMA DI MONITORAGGIO SPERIMENTALE DEL FRONTE GLACIALE DEL GHIACCIAIO DI PLANPINCIEUX

SISTEMA DI MONITORAGGIO SPERIMENTALE DEL FRONTE GLACIALE DEL GHIACCIAIO DI PLANPINCIEUX ISTITUTO DI RICERCA PER LA PROTEZIONE IDROGEOLOGICA (IRPI) Perugia U.O.S. Torino Strada delle Cacce, 73 10135 TORINO Rapporto Interno Internal report R.I. 2015/07 SISTEMA DI MONITORAGGIO SPERIMENTALE DEL

Dettagli

Fare click per modificare lo stile

Fare click per modificare lo stile COME STANNO CAMBIANDO I GHIACCIAI ITALIANI? Risultati dal Nuovo Catasto dei Ghiacciai Fare click per modificare lo stile Claudio Smiraglia Perché studiare i ghiacciai? Risorsa idrica ed energetica Risorsa

Dettagli

E possibile considerarla come rappresentativa del tempo a scala sinottica?

E possibile considerarla come rappresentativa del tempo a scala sinottica? E possibile considerarla come rappresentativa del tempo a scala sinottica? La stazione meteo A partire dal 2002 il Settore Meteoidrografico e Reti di Monitoraggio dell ARPA Piemonte ha dato inizio ad un

Dettagli

La rete meteoidrografica di Arpa Piemonte come struttura di supporto alla rete Geiger

La rete meteoidrografica di Arpa Piemonte come struttura di supporto alla rete Geiger La rete di allerta per l emergenza nucleare in Piemonte Giornata studio La rete meteoidrografica di Arpa Piemonte come struttura di supporto alla rete Geiger Secondo Barbero ARPA PIEMONTE Centro Funzionale

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED

LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED Prof. Renato Ricci Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche LA RETE DI RILEVAZIONE

Dettagli

Il contributo del monitoraggio nella gestione del dissesto da frana

Il contributo del monitoraggio nella gestione del dissesto da frana Convegno ARPAE-OGER PREVENZIONE RIDUZIONE DEL RISCHIO ALLUVIONI E DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO: RIORDINO ISTITUZIONALE DELLE COMPETENZE E SOLUZIONI PER LA GESTIONE E IL GOVERNO DELLE ACQUE GEOFLUID, Piacenza

Dettagli

Palina elettronica per la misurazione e trasmissione in tempo reale di parametri del manto nevoso nelle zone di distacco delle valanghe

Palina elettronica per la misurazione e trasmissione in tempo reale di parametri del manto nevoso nelle zone di distacco delle valanghe Palina elettronica per la misurazione e trasmissione in tempo reale di parametri del manto nevoso nelle zone di distacco delle valanghe Brevetto Depositato Motivazioni è molto importante conoscere l evoluzione

Dettagli

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Casale Monferrato 28 aprile 2017

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Casale Monferrato 28 aprile 2017 La mappatura in Piemonte: metodologie, azioni e strumenti a basso costo per lo studio a scala regionale e locale Enrico Bonansea, responsabile Sistema Informativo Geografico di ARPA PIEMONTE AMBITI ambiti

Dettagli

RETE EDISON DI ALTOMONTE

RETE EDISON DI ALTOMONTE Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio Aria RETE EDISON DI ALTOMONTE Aggiornamento dati di Qualità dell Aria Anno 2018 ARIA Report

Dettagli

Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini

Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini F.Villa(¹),, M.DeAmicis(¹),, S.Sironi(¹),, V.Maggi(¹), A.Tamburini(²) (²), G.Rossi(³) fabio.villa@unimib.it (¹)Università degli Studi di Milano -

Dettagli

Il cambiamento climatico e la risorsa nivo-glaciale del bacino del Po

Il cambiamento climatico e la risorsa nivo-glaciale del bacino del Po Il cambiamento climatico e la risorsa nivo-glaciale del bacino del Po S. Bovo, S. Barbero, R. Pelosini ARPA Piemonte Parma, 16 luglio 2007 IN COLLABORAZIONE CON IL SISTEMA DELLE AGENZIE AMBIENTALI COPERTURA

Dettagli

Stato ed evoluzione della neve ai fini della quantificazione della risorsa idrica

Stato ed evoluzione della neve ai fini della quantificazione della risorsa idrica Stato ed evoluzione della neve ai fini della quantificazione della risorsa idrica - U. Morra di Cella, F. Diotri, E. Cremonese, P. Pogliotti Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente della Valle

Dettagli

CAMBIAMENTI CLIMATICI E NUOVE SFIDE AMBIENTALI

CAMBIAMENTI CLIMATICI E NUOVE SFIDE AMBIENTALI CAMBIAMENTI CLIMATICI E NUOVE SFIDE AMBIENTALI Ing. Angelo Robotto Direttore Generale, Arpa Piemonte Il ruolo delle Utility 16 marzo 2018 Sommario - Il ruolo di Arpa e del sistema delle Agenzie Ambientali

Dettagli

EFFETTI AMBIENTALI DELLE DINAMICHE CLIMATICHE GLOBALI

EFFETTI AMBIENTALI DELLE DINAMICHE CLIMATICHE GLOBALI 10 EFFETTI AMBIENTALI DELLE DINAMICHE CLIMATICHE GLOBALI 193 BILANCIO DI MASSA DEI GHIACCIAI L indicatore rappresenta la somma algebrica tra la massa di ghiaccio accumulato da un ghiacciaio, derivante

Dettagli

La concentrazione numerica di particelle ultrafini nell area metropolitana torinese Risultati anno 2013

La concentrazione numerica di particelle ultrafini nell area metropolitana torinese Risultati anno 2013 La concentrazione numerica di particelle ultrafini nell area metropolitana torinese Risultati anno 213 Milena Sacco, Francesco Lollobrigida, Antonella Pannocchia, Annalisa Bruno Arpa Piemonte Progetto

Dettagli

ALPI SENZA GHIACCIAI UN FUTURO POSSIBILE?

ALPI SENZA GHIACCIAI UN FUTURO POSSIBILE? CLAUDIO SMIRAGLIA Dipartimento di Fare Scienze della click Terra per modificare lo stile «Ardito Desio» Università Statale di Milano ALPI SENZA GHIACCIAI UN FUTURO POSSIBILE? (foto da drone UNIMI-Levissima)

Dettagli

RETE EDISON DI ALTOMONTE

RETE EDISON DI ALTOMONTE Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio Aria RETE EDISON DI ALTOMONTE Aggiornamento dati di Qualità dell Aria Anno 2017 ARIA Report

Dettagli

Febbraio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Febbraio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Febbraio 2014 In Piemonte il mese di Febbraio 2014 è stato caratterizzato da precipitazioni e temperatura superiori rispetto alla norma. Nella serie storica degli ultimi 57 anni si

Dettagli

L Osservatorio apre alle scuole

L Osservatorio apre alle scuole Regione Siciliana Agenzia Regionale per i Rifiuti e le Acque L Osservatorio apre alle scuole Ing. Maria Teresa Noto Novembre - Dicembre 2009 1 L e i suoi compiti istituzionali L (ex Ufficio Idrografico

Dettagli

ACUSTICA IN EDILIZIA SPERIMENTAZIONE IN LOMBARDIA MILANO - LUNEDÌ 9 NOVEMBRE 2009

ACUSTICA IN EDILIZIA SPERIMENTAZIONE IN LOMBARDIA MILANO - LUNEDÌ 9 NOVEMBRE 2009 ACUSTICA IN EDILIZIA SPERIMENTAZIONE IN LOMBARDIA MILANO - LUNEDÌ 9 NOVEMBRE 2009 DIVULGAZIONE DEI RISULTATI: MILANO - LUNEDì 9 NOVEMBRE 2009 Motivazioni della ricerca Ambito legislativo: legge regionale

Dettagli

Supporto Meteorologico alla Campagna AIB ARPA-SIMC

Supporto Meteorologico alla Campagna AIB ARPA-SIMC Supporto Meteorologico alla Campagna AIB ARPA-SIMC COSMO Accordo LAMI USAM ARPA Piemonte Attività Modellistica ARPA-SIM COSMO I7 (+72) COSMO I2 (+48) Previsione Deterministica Previsioni Numeriche Deterministiche

Dettagli

Misure di precipitazione

Misure di precipitazione Corso di Idrologia A.A. 2011-2012 Misure di precipitazione Paesaggio con pioggia (W. Kandinsky, 1913) Antonino Cancelliere Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania Variabili

Dettagli

IL MONITORAGGIO DEL PERMAFROST A SUPPORTO DELLA GESTIONE DEL RISCHIO E DEL TERRITORIO: STATO, NECESSITA E SFIDE FUTURE

IL MONITORAGGIO DEL PERMAFROST A SUPPORTO DELLA GESTIONE DEL RISCHIO E DEL TERRITORIO: STATO, NECESSITA E SFIDE FUTURE IL MONITORAGGIO DEL PERMAFROST A SUPPORTO DELLA GESTIONE DEL RISCHIO E DEL TERRITORIO: STATO, NECESSITA E SFIDE FUTURE Umberto Morra di Cella ARPA Valle d Aosta con il contributo di A. Cagnati (1), L.

Dettagli

PRESENTAZIONE. Il Direttore UCEA (dr. D. Vento)

PRESENTAZIONE. Il Direttore UCEA (dr. D. Vento) PRESENTAZIONE La raccolta dei dati meteorologici del 2000 presso l Osservatorio del Collegio Romano merita di essere particolarmente sottolineata sia perché si riferisce ad un anno di cerniera tra due

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL PORTO DI TRAPANI

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL PORTO DI TRAPANI MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL PORTO DI TRAPANI A cura del S.T. 2.2 Monitoraggio Aria Dirigente Dott. Gaetano Capilli Relazione e Gestione Tecnica del Laboratorio Mobile Collaborazione Tecnica

Dettagli

Report della Campagna Glaciologica 2013

Report della Campagna Glaciologica 2013 Report della Campagna Glaciologica 2013 (Marta Chiarle, Giovanni Mortara, Guido Nigrelli) Torino, 13 Novembre 2013 Geoclimalp research group http://geoclimalp.irpi.cnr.it 1 Caratteristiche termo-pluviometriche

Dettagli

Applicazioni Gis in Campo Territoriale e Ambientale

Applicazioni Gis in Campo Territoriale e Ambientale Applicazioni Gis in Campo Territoriale e Ambientale Agripolis, 18 novembre 2009 Analisi della variabilità spaziale per il riconoscimento della morfologia d alveo in ambito montano Sebastiano Trevisani,

Dettagli

Misure 2009 di accumulo nevoso al ghiacciaio Ciardoney: innevamento abbondante

Misure 2009 di accumulo nevoso al ghiacciaio Ciardoney: innevamento abbondante Misure 2009 di accumulo nevoso al ghiacciaio Ciardoney: innevamento abbondante SMI Redazione Nimbus, 5 giugno 2009 Il 4 giugno 2009 sono state effettuate le misure di accumulo nevoso stagionale sul ghiacciaio

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO 2016 ARIA Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell

Dettagli

Impatti del cambiamento climatico sugli ambienti di alta quota della Valle d Aosta: il caldo 2015, l inverno

Impatti del cambiamento climatico sugli ambienti di alta quota della Valle d Aosta: il caldo 2015, l inverno . Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente della Valle d'aosta Effetti sul territorio dei cambiamenti climatici Agence Régionale pour la Protection de l'environnement de la Vallée d'aoste Changement

Dettagli

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Maggio 2014 In Piemonte il mese di Maggio 2014 è stato caratterizzato da temperature nella norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000. Nella serie storica

Dettagli

Comune di Atella. Piattaforma Integrata dei Rifiuti Località Cafaro snc Atella (PZ) DESCRIZIONE. Relazione Annuale Gestione Discarica

Comune di Atella. Piattaforma Integrata dei Rifiuti Località Cafaro snc Atella (PZ) DESCRIZIONE. Relazione Annuale Gestione Discarica Comune di Atella Piattaforma Integrata dei Rifiuti Località Cafaro snc 85020 Atella (PZ) AMBIENTE DATA Gen. 2014 Resp. Impianto Francesco Bonelli DESCRIZIONE Relazione Annuale Gestione Discarica Dati meteo

Dettagli

MEMORIE METEOROLOGICHE DEL TRENTINO. La diffusione e divulgazione dei risultati del progetto ASTRO

MEMORIE METEOROLOGICHE DEL TRENTINO. La diffusione e divulgazione dei risultati del progetto ASTRO CRA-CMA Unità di ricerca per la climatologia e la meteorologia applicate all'agricoltura MEMORIE METEOROLOGICHE DEL TRENTINO La diffusione e divulgazione dei risultati del progetto ASTRO Mariangela Aliazzo,

Dettagli

ADDRESSING THE ENVIRONMENTAL IMPACT OF SALT USE ON ROADS

ADDRESSING THE ENVIRONMENTAL IMPACT OF SALT USE ON ROADS ADDRESSING THE ENVIRONMENTAL IMPACT OF SALT USE ON ROADS AGENDA AGENDA 14.00 14.30 Saluto di apertura ed introduzione al progetto CLEAN-ROADS Guido Benedetti e Ilaria Pretto, P.A.T., Servizio Gestione

Dettagli

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 1 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA 3.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio della

Dettagli

Previsione idro-meteorologica nel bacino del Verbano per la gestione di eventi estremi

Previsione idro-meteorologica nel bacino del Verbano per la gestione di eventi estremi Milano, 26 ottobre 2010 Previsione idro-meteorologica nel bacino del Verbano per la gestione di eventi estremi Caratterizzazione delle precipitazioni estreme in ambito transfrontaliero Ing. Secondo BARBERO

Dettagli

ll cambiamento climatico a Torino: osservazioni, scenari futuri e possibili impatti

ll cambiamento climatico a Torino: osservazioni, scenari futuri e possibili impatti ll cambiamento climatico a Torino: osservazioni, scenari futuri e possibili impatti Renata Pelosini, Arpa Piemonte Simona Barbarino, Mariaelena Nicolella, Barbara Cagnazzi Il clima sta cambiando Dal 1950

Dettagli

Effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi alpini. Antonello Provenzale, ISAC-CNR, Torino

Effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi alpini. Antonello Provenzale, ISAC-CNR, Torino Effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi alpini Antonello Provenzale, ISAC-CNR, Torino I cambiamenti climatici non sono distribuiti in modo omogeneo sulla superficie terrestre Past Climate Variability

Dettagli

Andrea Maria LINGUA Deliverable 0

Andrea Maria LINGUA Deliverable 0 Pag. 1 Deliverable 0 Acquisizione di dati territoriali ad alta risoluzione in ambiente complesso mediante l integrazione di tecniche/strumenti metodi innovativi in un approccio multirisoluzione e multiscala.

Dettagli

LEA_IT_TEM Sensori per metereologia. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

LEA_IT_TEM Sensori per metereologia.   Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale LEA_IT_TEM0001001 Sensori per metereologia LEA_IT_TEM0001001 Sensori per metereologia Descrizione _ A integrazione dei sistemi di monitoraggio geotecnico e strutturale Pizzi Instruments offre ai suoi clienti

Dettagli

Valutazione della mortalità estiva in relazione alle ondate di calore per la Città di Torino Estate 2017

Valutazione della mortalità estiva in relazione alle ondate di calore per la Città di Torino Estate 2017 Valutazione della mortalità estiva in relazione alle ondate di calore per la Città di Torino Estate 2017 Report Preliminare 15 maggio 8 agosto Dipartimento tematico Epidemiologia e Salute Ambientale Prevenzione

Dettagli

CAMPAGNA di RILEVAMENTO della QUALITA' DELL'ARIA

CAMPAGNA di RILEVAMENTO della QUALITA' DELL'ARIA Pagina : 1/22 CAMPAGNA di RILEVAMENTO della QUALITA' DELL'ARIA c/o Comune di Candelo sito in via Cerventi campagna effettuata con mezzo mobile: dal 4 maggio al 1 giugno 215 (MM_ Via Cerventi_Candelo Bi)

Dettagli

Studio e monitoraggio del permafrost:

Studio e monitoraggio del permafrost: INTRODUZIONE Studio e monitoraggio del permafrost: CARATTERISTICHE QUALI GLI INTERESSI? indicatore di CC fonte di rischio l esperienza in Valle d'aosta METODOLOGIA RISULTATI 2012-2014 2014-2015 luglio

Dettagli

La precipitazione. Misura della precipitazione

La precipitazione. Misura della precipitazione La precipitazione. Misura 2. Distribuzione nello spazio (afflusso) 3. Disponibilità di dati storici 4. Caratterizzazione del clima Misura della precipitazione 2 Misura della Precipitazione Strumenti Pluviometro

Dettagli

Giazz... che storia!!!!

Giazz... che storia!!!! Giazz... che storia!!!! Giazz il fiocco di neve Nell estate del 2004, al Centro Glaciologico Julius Payer al Mandrone in Val di Genova è stata rinnovata l esposizione scientifico-didattica frutto della

Dettagli

A cura di Dr. Adriano Barbi

A cura di Dr. Adriano Barbi A cura di Dr. Adriano Barbi A proposito di Cambiamenti climatici 1. Il clima e il sistema climatico 2. Cambiamenti climatici 3. I cambiamenti climatici osservati negli ultimi 150 anni a livello globale

Dettagli

RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI E SERVIZI DI ISPEZIONE. 1

RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI E SERVIZI DI ISPEZIONE.  1 RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI E SERVIZI DI ISPEZIONE www.gepincontact.it 1 Agenda Servizi di Ispezione Rilievi Aerofotogrammetrici Contatti 2 Servizi di ispezione di Impianti Tecnici Il servizio consiste

Dettagli

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite Presentazione ufficiale V.E.C.T.O.R. (VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nei cicli del carbonio mediterraneo) LINEA 1 CLICOST Effetti dei

Dettagli

Progetto adriamet meteorologia per la nautica in Adriatico Card informativa Partner di progetto

Progetto adriamet meteorologia per la nautica in Adriatico Card informativa Partner di progetto Progetto adriamet meteorologia per la nautica in Adriatico Card informativa Partner di progetto Progetto cofinanziato dall Unione Europea Programma INTERREG IIIA, transfrontaliero Adriatico www.adriamet.info

Dettagli

BOLLETTINO IDROLOGICO

BOLLETTINO IDROLOGICO BOLLETTINO IDROLOGICO aprile 2019 SITUAZIONE GENERALE Precipitazioni Dopo tre mesi di precipitazioni inferiori alla media, il mese di aprile è caratterizzato da un valore cumulato e mediato sull intera

Dettagli

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Giugno 2014 In Piemonte il mese di Giugno 2014 è stato caratterizzato da precipitazioni nella norma e temperature superiori alla climatologia del periodo 1971-2000. Nella serie storica

Dettagli

Avvezioni termiche di masse d aria ricche di aerosol in una valle alpina: considerazioni teoriche ed evidenze sperimentali

Avvezioni termiche di masse d aria ricche di aerosol in una valle alpina: considerazioni teoriche ed evidenze sperimentali Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Valle d Aosta - Sezione Aria e Atmosfera Avvezioni termiche di masse d aria ricche di aerosol in una valle alpina: considerazioni teoriche ed evidenze

Dettagli

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA 9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA 9.1 Introduzione La rete comunale della qualità dell aria della città di Verona è stata realizzata realizzata in base al D.M. 2/5/91 che stabilisce i criteri

Dettagli

DEFINIZIONI. Normative

DEFINIZIONI. Normative DEFINIZIONI Normative È l insieme di definizioni, procedure, regole che guidano l applicazione della metrologia nel mondo reale Definiscono le operazioni e le metodologie da applicare per ottenere misure

Dettagli

MICHAEL RECH PRESIDENTE APT ALPE CIMBRA SERVIZI PER IL CLIMA

MICHAEL RECH PRESIDENTE APT ALPE CIMBRA SERVIZI PER IL CLIMA CLIMATIC CHANGE E RICADUTE SUL TURISMO MONTANO MICHAEL RECH PRESIDENTE APT ALPE CIMBRA SERVIZI PER IL CLIMA 20 SETTEMBRE 2018 RemTech Expo 2018 (19, 20, 21 Settembre) FerraraFiere www.remtechexpo.com ALPE

Dettagli

Anticipazioni sui divieti di spandimento invernale Riflessioni agrometeorologiche. Lorenzo Craveri Arpa Lombardia - U.O.

Anticipazioni sui divieti di spandimento invernale Riflessioni agrometeorologiche. Lorenzo Craveri Arpa Lombardia - U.O. Anticipazioni sui divieti di spandimento invernale Riflessioni agrometeorologiche Lorenzo Craveri Arpa Lombardia - U.O. Meteoclimatologia Definizioni Tempo (meteorologico): stato fisico dell'atmosfera

Dettagli

Le esperienze del monitoraggio dei cambiamenti climatici nel Parco del Gran Paradiso. Italo Cerise Presidente Parco Nazionale Gran Paradiso

Le esperienze del monitoraggio dei cambiamenti climatici nel Parco del Gran Paradiso. Italo Cerise Presidente Parco Nazionale Gran Paradiso Le esperienze del monitoraggio dei cambiamenti climatici nel Parco del Gran Paradiso Italo Cerise Presidente Parco Nazionale Gran Paradiso Collaborazioni in corso con Università di Torino, Pavia, Sassari

Dettagli

I modelli climatici in pratica: come. programmazione strategica a lungo termine. Luca Mercalli, Società Meteorologica Italiana

I modelli climatici in pratica: come. programmazione strategica a lungo termine. Luca Mercalli, Società Meteorologica Italiana I modelli climatici in pratica: come utilizzare gli scenari nella programmazione strategica a lungo termine Luca Mercalli, Società Meteorologica Italiana www.nimbus.it www.proclim.ch U i t iù ld Un pianeta

Dettagli

NAUSICA interim. ARPA FVG CRMA Centro Regionale di Modellistica Ambientale

NAUSICA interim. ARPA FVG CRMA Centro Regionale di Modellistica Ambientale NAUSICA interim ARPA FVG CRMA Centro Regionale di Modellistica Ambientale crma@arpa.fvg.it Anna Chiara Goglio Palmanova, Dicembre 2018 Indice o Introduzione Obiettivi NAUSICA Obiettivi o Database Campi

Dettagli

Ghiacciaio Ciardoney (Gran Paradiso): un estate caldissima annulla i benefici di un inverno nevoso. Ancora un bilancio negativo

Ghiacciaio Ciardoney (Gran Paradiso): un estate caldissima annulla i benefici di un inverno nevoso. Ancora un bilancio negativo Ghiacciaio Ciardoney (Gran Paradiso): un estate caldissima annulla i benefici di un inverno nevoso. Ancora un bilancio negativo SMI Redazione Nimbus, 8 settembre 2009 I forti e prolungati calori dell estate

Dettagli

Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L =5.2: Simulazione della procedura di Early Warning

Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L =5.2: Simulazione della procedura di Early Warning Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L =5.2: Simulazione della procedura di Early Warning -Lab: Laboratorio di RIcerca in Sismologia Sperimentale e Computazionale

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

Strumenti per la valutazione della Qualità dell Aria

Strumenti per la valutazione della Qualità dell Aria Strumenti per la valutazione della Qualità dell Aria ARPA PIEMONTE Dipartimento Sistemi Previsionali Comune di Torino 10 febbraio 2017 MODELLISTICA DISPERSIVA Il sistema modellistico in uso presso Arpa

Dettagli