Cenni geologici e geomorfologici sul bacino del Ghiacciaio della Bessanese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cenni geologici e geomorfologici sul bacino del Ghiacciaio della Bessanese"

Transcript

1 Cenni geologici e geomorfologici sul bacino del Ghiacciaio della Bessanese Webcam Panomax Bessanese, 20 lug 2016 h

2 Balme(TO) Val d Ala (valli di Lanzo) N base cartografica da geoportali nazionale e Regione Piemonte

3 Balme(TO) Val d Ala (valli di Lanzo) N SOIUSA Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino (MARAZZI, 2005) Alpi Occidentali sezione 7 (Alpi Graie) sottosezione Alpi di Lanzo e dell'alta Moriana supergruppo Catena Arnas-Ciamarella gruppo Bessanese-Albaron sottogruppo della Bessanese

4 Uia Bessanese 3604 m Albaron di Savoia (F) 3638 m M.te Collerin 3475 m P.ta Chalanson 3530 m Uia Ciamarella 3676 m Pian Gias Gh. del Collerin Gh. della Ciamarella Gh. della Bessanese da Google Earth

5 GIURA-CRETACICO T R I A S I N F E R I O R E Zona delle pietre verdi di Gastaldi (Unità oceaniche delle Alpi Occidentali e liguri) Unità della Bassa Valdi Susa, Valli di Lanzo e Rocciavrè SERPENTINITI, serpentinoscistie peridotiti METAGABBRI PRASINITI e anfiboliti presente gastaldite(varietà chiara di glaucofane) Unità dei Calcescisti ecologiticidelle Valli di Susa e Lanzo CALCESCISTI carta e base: Piana et al. (2017): Geology of Piemonte Region bacino idrografico: elaborazione di Jacob Brettner

6 GIURA-CRETACICO T R I A S I N F E R I O R E Zona delle pietre verdi di Gastaldi (Unità oceaniche delle Alpi Occidentali e liguri) Unità della Bassa Valdi Susa, Valli di Lanzo e Rocciavrè SERPENTINITI, serpentinoscistie peridotiti METAGABBRI PRASINITI e anfiboliti presente gastaldite(varietà chiara di glaucofane) Serpentinite - Troodos (Cipro) foto Siim Sepp Unità dei Calcescisti ecologiticidelle Valli di Susa e Lanzo CALCESCISTI Serpentinite - Lost City (Atlas Massif, Oceano Atlantico) foto G. Fruh-Green oceanexplorer.noaa.gov

7 GIURA-CRETACICO T R I A S I N F E R I O R E Zona delle pietre verdi di Gastaldi (Unità oceaniche delle Alpi Occidentali e liguri) Unità della Bassa Valdi Susa, Valli di Lanzo e Rocciavrè SERPENTINITI, serpentinoscistie peridotiti METAGABBRI PRASINITI e anfiboliti presente gastaldite(varietà chiara di glaucofane) Metagabbro a orneblenda - Tappeluft (Norvegia) foto Siim Sepp Unità dei Calcescisti ecologiticidelle Valli di Susa e Lanzo CALCESCISTI Gabbro - La Palma (Canarie) foto Siim Sepp

8 GIURA-CRETACICO T R I A S I N F E R I O R E Zona delle pietre verdi di Gastaldi (Unità oceaniche delle Alpi Occidentali e liguri) Unità della Bassa Valdi Susa, Valli di Lanzo e Rocciavrè SERPENTINITI, serpentinoscistie peridotiti METAGABBRI PRASINITI e anfiboliti presente gastaldite(varietà chiara di glaucofane) Prasinite a grana molto fine - cava di Lavenche (Nus, AO) Unità dei Calcescisti ecologiticidelle Valli di Susa e Lanzo CALCESCISTI Prasinite anfibolica - Prasinite a grana fine - cava di Lavenche (Nus, AO)

9 GIURA-CRETACICO T R I A S I N F E R I O R E Zona delle pietre verdi di Gastaldi (Unità oceaniche delle Alpi Occidentali e liguri) Unità della Bassa Valdi Susa, Valli di Lanzo e Rocciavrè SERPENTINITI, serpentinoscistie peridotiti METAGABBRI PRASINITI e anfiboliti presente gastaldite(varietà chiara di glaucofane) Anfibolite - Alexandra Mine, Nuovo Galles del Sud (Australia) foto James St John Unità dei Calcescisti ecologiticidelle Valli di Susa e Lanzo CALCESCISTI Anfibolite - Senja (Norvegia) foto Siim Sepp

10 GIURA-CRETACICO T R I A S I N F E R I O R E Zona delle pietre verdi di Gastaldi (Unità oceaniche delle Alpi Occidentali e liguri) Calcescisti - Punta Bianca, Ameglia (SP) foto Aerials Unità della Bassa Valdi Susa, Valli di Lanzo e Rocciavrè SERPENTINITI, serpentinoscistie peridotiti METAGABBRI PRASINITI e anfiboliti presente gastaldite(varietà chiara di glaucofane) Unità dei Calcescisti ecologiticidelle Valli di Susa e Lanzo CALCESCISTI Calcescisto - località sconosciuta

11 PUNTO DI OSSERVAZIONE Webcam Panomax Bessanese, 5 ag h

12

13

14

15 GHIACCIAIO DELLA BESSANESE foto M. Gabinio foto F. Rogliardo, 18 settembre agosto

16 pannello illustrativo lungo il percorso GLG - Giro dei Laghetti Glaciali

17 pannello illustrativo lungo il percorso GLG Base: Ortofoto 2000 Regione Piemonte

18 PEG pannello illustrativo lungo il percorso GLG base: Ortofoto 2000 Regione Piemonte, aree ghiacciai: GLARISKALP

19 2005 pannello illustrativo lungo il percorso GLG base: Ortofoto 2000 Regione Piemonte, aree ghiacciai: GLARISKALP

20 DEPOSITI DETRITICI Canaloni Coni Falda NO canaloni

21 VARIAZIONE GIORNALIERA DI PORTATA DEL TORRENTE PROGLACIALE Webcam Panomax Bessanese

22 VARIAZIONE GIORNALIERA DI PORTATA DEL TORRENTE PROGLACIALE Webcam Panomax Bessanese

23 VARIAZIONE GIORNALIERA DI PORTATA DEL TORRENTE PROGLACIALE Webcam Panomax Bessanese

24 VARIAZIONE GIORNALIERA DI PORTATA DEL TORRENTE PROGLACIALE Webcam Panomax Bessanese

25 VARIAZIONE GIORNALIERA DI PORTATA DEL TORRENTE PROGLACIALE Webcam Panomax Bessanese

26 DIFFERENZE DELLE CARATTERISTICHE DEI DETRITI

27 Osservazione dei materiali presenti: DIFFERENZE DELLE CARATTERISTICHE DEI DETRITI roccia in posto tipo di roccia prasinite, calcescisto, anfibolite, ecc... detrito morfologia granulometria struttura cordone morenico, cono, piano percentuale e dimensioni blocchi, ciottoli, sabbia, limo organizzazione dei granuli composizione (litologie ) percentuali prasiniti, calcescisti, serpentiniti, ecc...

28 DIFFERENZE DELLE CARATTERISTICHE DEI DETRITI maggioranza blocchi con Ø > 1 m maggioranza blocchi con Ø < 1 m limi e sabbie con pochi blocchi percentuale simile di blocchi con Ø > e < 1 m variazioni composizionali

29 alterazione minor alterazione con alterazione alla frattura più alterati meno alterati

30

31 ROCK GLACIER Forma geomorfologica costituita da detriti al cui interno si trova ghiaccio interstiziale che veicola il loro scorrimento sotto la forza della gravità. Si formano dalle morene o da altri depositi di detriti; le cause possono essere: presenza di un nucleo di ghiaccio morto, congelamento dell acqua interstiziale, compattazione della neve. Hanno la forma di una lingua rilevata, allungata e con lobi verso valle, con contropendenze dovute a punti con diverse velocità di flusso. La velocità media di un rock glacier è di circa 1m/anno. da Google Earth nella contropendenza frontale si è creato un piccolo bacino lacustre

32 CARTA DELLA COPERTURA SEDIMENTARIA

33 Grazie a tutti dell attenzione!

RiST Project: Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO)

RiST Project: Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO) RiST Project: Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO) Partner di progetto CNR-IRPI, GeoClimAlp research group, Torino MeteoMet Consortium, coordinato dall INRiM

Dettagli

Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO)

Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO) RiST Project: Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO) La presentazione riguarderà due aspetti: Il progetto RiST (obiettivi, attività, risultati) Dinamiche geomorfologiche

Dettagli

MORFOLOGIA DEI DEPOSITI GLACIALI

MORFOLOGIA DEI DEPOSITI GLACIALI A cura di V. Francani VALLE GLACIALE MORFOLOGIA DEI DEPOSITI GLACIALI La foto descrive la morfologia tipica di una valle recentemente abbandonata dal ghiacciaio (Val Viola, Sondrio). Si notano i fianchi

Dettagli

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA PRINCIPI DI STRATIGRAFIA STRATIGRAFIA: parte della Geologia che studia la successione delle rocce sedimentarie secondo l ordine di deposizione e cerca di ricostruire gli originari ambienti di sedimentazione.

Dettagli

Modulo di registrazione per scivolamenti profondi successivi al maltempo. Dott. H. Raetzo, Ufficio federale dell ambiente UFAM, v3/08

Modulo di registrazione per scivolamenti profondi successivi al maltempo. Dott. H. Raetzo, Ufficio federale dell ambiente UFAM, v3/08 Modulo di registrazione per scivolamenti profondi successivi al maltempo Dott. H. Raetzo, Ufficio federale dell ambiente UFAM, v3/08 1. Dati di base 11 Numero UFAM:... 12 Cantone. Comune Toponimo.. 13

Dettagli

Ambiente fisico e Riconoscimento rocce

Ambiente fisico e Riconoscimento rocce CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE 1 corso per CAPO GITA Ambiente fisico e Riconoscimento rocce Ugo Franceschetti 03/10/2018 ll Paesaggio Il Paesaggio Cos'è il paesaggio?..una

Dettagli

Oasi di Protezione n. 27 Viù - Colle del Lys

Oasi di Protezione n. 27 Viù - Colle del Lys Ambito: CA TO4 Oasi di Protezione n. 27 Viù - Colle del Lys Superficie: 145,30 ha Descrizione dei confini: Dalla cima del monte Arpone si segue lo spartiacque sino alla provinciale del colle del Lys, da

Dettagli

CENNI DI GEOLOGIA, GEOMORFOLOGIA E IDROGEOLOGIA

CENNI DI GEOLOGIA, GEOMORFOLOGIA E IDROGEOLOGIA Dott. Geol. Pietro Balbi CENNI DI GEOLOGIA, GEOMORFOLOGIA E IDROGEOLOGIA 1 ottobre 2013 Genova - Zenzero CONCETTI GENERALI Faglia: superficie lungo la quale avviene (o è avvenuto) movimento relativo tra

Dettagli

Francesco Comiti! Facoltà di Scienze e Tecnologie! Libera Università di Bolzano

Francesco Comiti! Facoltà di Scienze e Tecnologie! Libera Università di Bolzano Processi erosivi ed evoluzione dei corsi d acqua nel contesto dei cambiamenti climatici Prad am Stilfser Joch - Prato allo Stelvio 19.06.2015 Francesco Comiti Facoltà di Scienze e Tecnologie Libera Università

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE

LE ACQUE SOTTERRANEE LE ACQUE SOTTERRANEE Le forme dell acqua In un territorio alpino l acqua è presente come: ghiacciaio ad alta quota acqua corrente nei fiumi e nei torrenti acqua ferma nei laghi acqua fluente nel sottosuolo

Dettagli

PRGC del Comune di Valgioie - Prima Revisione - Proposta Tecnica Progetto Definitivo - Studi di microzonazione sismica INDICE

PRGC del Comune di Valgioie - Prima Revisione - Proposta Tecnica Progetto Definitivo - Studi di microzonazione sismica INDICE INDICE 1 - PREMESSA... 2 2 - INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO... 2 2. 1 - COPERTURA QUATERNARIA... 3 2. 2 - BASAMENTO CRISTALLINO... 4 3 - ASSETTO STRUTTURALE... 5 4 - DINAMICA DEI VERSANTI...

Dettagli

La montagna. Ghiacciai. Clima e vegetazione

La montagna. Ghiacciai. Clima e vegetazione La montagna Le montagne sono disposte in modo ordinato lungo una catena montuosa o in un massiccio (non in linea). I rilievi sono costituiti da versanti delimitati in cima dai crinali (o spartiacque) e

Dettagli

Introduzione...2 Inquadramento geografico...2 Geomorfologia...4 Idrografia...5 Geologia...5 Vincoli...5 Tipologia di interventi...

Introduzione...2 Inquadramento geografico...2 Geomorfologia...4 Idrografia...5 Geologia...5 Vincoli...5 Tipologia di interventi... Introduzione...2 Inquadramento geografico...2 Geomorfologia...4 Idrografia...5 Geologia...5 Vincoli...5 Tipologia di interventi...6 ALLEGATO 1-Estratto del Foglio 43 della Carta Geologica d Italia alla

Dettagli

Rete del patrimonio escursionistico regionale. SCHEDA 2 a - PROPOSTA DI REGISTRAZIONE ITINERARIO

Rete del patrimonio escursionistico regionale. SCHEDA 2 a - PROPOSTA DI REGISTRAZIONE ITINERARIO Rete del patrimonio escursionistico regionale SCHEDA 2 a - PROPOSTA DI REGISTRAZIONE ITINERARIO Manifestazione di interesse per la registrazione di itinerari ed inserimento percorsi connessi Sezione 1:

Dettagli

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO JUNIOR

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO JUNIOR ESAME STATO PER L ABLTAZONE ALL ESERCZO ELLA PROFESSONE GEOLOGO JUNOR PRMA SESSONE 2009 Tema n. 1 PRMA PROVA SCRTTA n un contesto di pianura alluvionale, il candidato descriva le modalità di circolazione

Dettagli

Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor

Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor Andrea Tamburini & Fabio Villa IMAGEO S.r.l. - Torino Courmayeur, 01 ottobre 2009 Indice Cenni metodologici: Rilievi GPR (Ground Penetrating Radar)

Dettagli

Gli elementi geomorfologici del paesaggio. L'idrografia

Gli elementi geomorfologici del paesaggio. L'idrografia Gli elementi geomorfologici del paesaggio L'idrografia Idrografia: definizione È la scienza che studia le acque marine e terrestri sotto l'aspetto fisico, biologico. Si occupa del rilevamento, della descrizione

Dettagli

LA STORIA ANTICA. Viaggio nel tempo attraverso la storia della grande frana del Vajont Museo di Erto, 23 settembre 2016

LA STORIA ANTICA. Viaggio nel tempo attraverso la storia della grande frana del Vajont Museo di Erto, 23 settembre 2016 Viaggio nel tempo attraverso la storia della grande frana del Vajont Museo di LA STORIA ANTICA A. Bondesan (Università di Padova) La storia antica Origini della Valle del Vajont: quali processi l hanno

Dettagli

Storia, classificazione e studio dei rischi glaciali in ambito alpino

Storia, classificazione e studio dei rischi glaciali in ambito alpino Storia, classificazione e studio dei rischi glaciali in ambito alpino Marta Chiarle e Gianni Mortara CNR-IRPI Torino Ghiacciaio d Arnas Valli di Lanzo Foto SMI 2015 Ghiacciaio della Brenva Valle d Aosta

Dettagli

Foto 7 Ponte sul Raboso

Foto 7 Ponte sul Raboso Moriago della Battaglia (TV) Valutazione 2011 Foto 7 Ponte sul Raboso Foto 8 Confluenza tra il torrente Raboso (a sinistra nell immagine) e il torrente Rosper (a destra) H:\clie\MORI1006\Produzione\Word\12_Compatibilita_idraulica\comp_idraulica_2011_10_19.doc

Dettagli

Itinerari geologici in Piemonte

Itinerari geologici in Piemonte Itinerari geologici in Piemonte Vol. 1 Aspetti geologici Le Valli di Lanzo attraversano il cuore della catena alpina, dove affiorano oggi le rocce che si trovavano sul fondo del mare che tra 150 e 50

Dettagli

GRAN GORGIA. Conc. Aeron. Mil.- R.G.S. n. 385, 22.11.1999. 200 m

GRAN GORGIA. Conc. Aeron. Mil.- R.G.S. n. 385, 22.11.1999. 200 m GRAN GORGIA La Gran Gorgia è una spettacolare incisione a "V" in depositi di origine glaciale, indotta da processi erosivi lineari, con pochi eguali nell'arco alpino, sia per l'imponenza delle dimensioni

Dettagli

Geomorfologia, geologia e glaciologia alpina 9 CORSO A.E. - OTTO- SRE LOMBARDIA

Geomorfologia, geologia e glaciologia alpina 9 CORSO A.E. - OTTO- SRE LOMBARDIA Geomorfologia, geologia e glaciologia alpina 9 CORSO A.E. - OTTO- SRE LOMBARDIA Orogenesi alpina I processi geomorfici ENDOGENI Lo scontro tra placca europea e placca adriatica (Cretacico ) Attuale

Dettagli

ESPERIENZE DI VIS IN PIEMONTE(LA TAV)

ESPERIENZE DI VIS IN PIEMONTE(LA TAV) ESPERIENZE DI VIS IN PIEMONTE(LA TAV) Dip.to Epidemiologia e salute Ambientale ARPA Piemonte Titolo intervento LA VALUTAZIONE DI IMPATTO SULLA SALUTE IN ITALIA: SCENARI, STRUMENTI, STRATEGIE L avvio del

Dettagli

Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.) Basi Ambientali della Pianura Banca dati della Geomorfologia. Il progetto

Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.) Basi Ambientali della Pianura Banca dati della Geomorfologia. Il progetto Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.) Basi Ambientali della Pianura Banca dati della Geomorfologia Il progetto Versione1.0 Dicembre 2003 Banca Dati della Geomorfologia Regione Lombara INDICE 1 IL PROGETTO

Dettagli

Aosta. 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone

Aosta. 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone Aosta 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone Dipartimento di Scienze della Terra Università di Torino Obiettivo: illustrare

Dettagli

Report della Campagna Glaciologica 2013

Report della Campagna Glaciologica 2013 Report della Campagna Glaciologica 2013 (Marta Chiarle, Giovanni Mortara, Guido Nigrelli) Torino, 13 Novembre 2013 Geoclimalp research group http://geoclimalp.irpi.cnr.it 1 Caratteristiche termo-pluviometriche

Dettagli

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA AREA EX CAVA BRUNI

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA AREA EX CAVA BRUNI PANORAMICA 1; Fronte sud PANORAMICA 2; Fronte sud-ovest - 1 - PANORAMICA 3; Fronte est PANORAMICA 4; Fronte nord - 2 - FOTO 1; Fronte sud-est; fenomeni di alterazione e disgregazione, con insorgenza di

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO Comune di Bussoleno Città Metropolitana di Torino Regione Piemonte COLATA DETRITICA DEL 07/06/2018 SUL CONOIDE DEL RIO BACCIAS/REFORNO E COMBA DELLE FOGLIE - LAVORI DI SOMMA URGENZA PER IL CONVOGLIAMENTO

Dettagli

DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio

DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio LAVORI DI SISTEMAZIONE MOVIMENTI FRANOSI IN LOCALITA' CROCI - PEZZEDA MATTINA DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio inquadramento territoriale ALTA VALTROMPIA BACINO DEL FIUME MELLA VERSANTE SINISTRO

Dettagli

Le forme del permafrost alpino

Le forme del permafrost alpino Progetto PermaNET permafrost long term monitoring NETwork Le forme del permafrost alpino Alberto Carton Dipartimento di Geografia G. Morandini Università di Padova Fotografie: R. Seppi & A. Carton Università

Dettagli

Fare click per modificare lo stile

Fare click per modificare lo stile COME STANNO CAMBIANDO I GHIACCIAI ITALIANI? Risultati dal Nuovo Catasto dei Ghiacciai Fare click per modificare lo stile Claudio Smiraglia Perché studiare i ghiacciai? Risorsa idrica ed energetica Risorsa

Dettagli

Cenni Idrologia Friuli Venezia Giulia 2014 PAS 059 1

Cenni Idrologia Friuli Venezia Giulia 2014 PAS 059 1 Cenni Idrologia Friuli Venezia Giulia 2014 PAS 059 1 Notare: 1 aree carsiche senza idrografia sup 2 area centrale apparentemente senza drenaggio??? 4 serie di fiumi che iniziano in pianura 2 Isonzo Vipacco,

Dettagli

A cura del Settore per la Prevenzione del Rischio Geologico, Meteorologico e Sismico

A cura del Settore per la Prevenzione del Rischio Geologico, Meteorologico e Sismico Assessorato Ambiente, Cave e Torbiere, Energia, Pianificazione e Gestione delle Risorse Idriche, Lavori Pubblici e Tutela del Suolo L'EVENTO PLUVIOMETRICO DEL 6-7 NOVEMBRE 1997 IN PIEMONTE A cura del Garessio

Dettagli

QUALCHE NOTIZIA SUI GHIACCIAI

QUALCHE NOTIZIA SUI GHIACCIAI QUALCHE NOTIZIA SUI GHIACCIAI Nelle zone più fredde della Terra, quindi anche alle quote più elevate delle Alpi, la neve caduta durante la stagione invernale non fonde completamente nel corso della successiva

Dettagli

Geologia. Formazione del giacimento aurifero

Geologia. Formazione del giacimento aurifero Geologia Formazione del giacimento aurifero Nel corso delle varie fasi glaciali del Quaternario, a partire dalla fine del Pleistocene inf., i ghiacciai alpini della Valle d'aosta si sono espansi fino a

Dettagli

L'acqua che scende dal cielo (pioggia, neve) finisce nel mare (acque esterne) o sulla superficie terrestre formando:

L'acqua che scende dal cielo (pioggia, neve) finisce nel mare (acque esterne) o sulla superficie terrestre formando: L'acqua che scende dal cielo (pioggia, neve) finisce nel mare (acque esterne) o sulla superficie terrestre formando: 1) laghi 2) fiumi 3) falde acquifere LE FALDE ACQUIFERE L'acqua penetra nel terreno

Dettagli

Catasto Ghiacciai della Regione autonoma Valle d Aosta: aggiornamento e Piano di prevenzione dei rischi glaciali

Catasto Ghiacciai della Regione autonoma Valle d Aosta: aggiornamento e Piano di prevenzione dei rischi glaciali Workshop Valutazione del rischio idraulico in ambito montano ed applicazione della direttiva alluvioni Libera Università di Bolzano, 3-4 maggio 2012 Catasto Ghiacciai della Regione autonoma Valle d Aosta:

Dettagli

Regione Autonoma Valle d'aosta Région Autonome Vallée d'aoste

Regione Autonoma Valle d'aosta Région Autonome Vallée d'aoste Regione Autonoma Valle d'aosta Région Autonome Vallée d'aoste Comune Châtillon Committente Assessorato agricoltura e risorse naturali Struttura forestazione e sentieristica Oggetto Progettazione preliminare

Dettagli

Lago Nero Report 2006

Lago Nero Report 2006 Lago Nero Report 2006 1.0 Premessa La presente relazione illustra i primi risultati di una campagna di indagini geognostiche eseguite in Località Lago Nero nel Comune di Tornareccio (CH), nell ambito del

Dettagli

Disciplinare Istituzione presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile ALLEGATO 2

Disciplinare Istituzione presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile ALLEGATO 2 ALLEGATO 2 SCHEDA : 2a, 2b, 2c 1) Servizio di rilevamento e censimento di protezione civile, finalizzato alla conoscenza e individuazione: - degli elementi che interagiscono con i corsi d acqua; - delle

Dettagli

Premessa. DBTRE Regione Piemonte Sezione

Premessa. DBTRE Regione Piemonte Sezione Premessa L ufficio tecnico del Consorzio Forestale A.V.S., su incarico del Comune di Bardonecchia, ha predisposto il progetto DEFINITIVO/ESECUTIVO relativo agli Interventi di disalveo dei torrenti Dora

Dettagli

MINERALOGIA DI ROCCE BASICHE IN OFIOLITI MESOZOICHE DELLA TURCHIA CENTRALE

MINERALOGIA DI ROCCE BASICHE IN OFIOLITI MESOZOICHE DELLA TURCHIA CENTRALE TESI DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE MINERALOGIA DI ROCCE BASICHE IN OFIOLITI MESOZOICHE DELLA TURCHIA CENTRALE Relatore: Prof. Andrea Marzoli Laureanda: Lara Baglioni ANNO ACCADEMICO 2014 /

Dettagli

Kit Didattico STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI SAINT-MARCEL

Kit Didattico STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI SAINT-MARCEL Kit Didattico STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL GEOLOGIA Scheda didattica: sintesi delle conoscenze STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL La struttura geologica della Valle d Aosta

Dettagli

CONSULENZA GEOLOGICA GEOLOGO Depoli Claudio Prata Camportaccio (SO) Via Spluga, 52 - Fraz. San Cassiano Tel Fax

CONSULENZA GEOLOGICA GEOLOGO Depoli Claudio Prata Camportaccio (SO) Via Spluga, 52 - Fraz. San Cassiano Tel Fax CONSULENZA GEOLOGICA GEOLOGO Depoli Claudio 23020 Prata Camportaccio (SO) Via Spluga, 52 - Fraz. San Cassiano Tel. 0343.20052 - Fa. 0343.21689 Adottato dal C.C. con delibera n del Approvato dal C.C. con

Dettagli

Bolzano 20 Febbraio 2016

Bolzano 20 Febbraio 2016 Bolzano 20 Febbraio 2016 La presenza delle masse gelate e le loro variazioni sono una diretta conseguenza di mutamenti del clima Nella regione dolomitica vi sono molte masse gelate. Per le loro caratteristiche

Dettagli

ROCCE METAMORFICHE ROCCE METAMORFICHE

ROCCE METAMORFICHE ROCCE METAMORFICHE Metamorfismo: trasformazione mineralogica e strutturale di rocce preesistenti che si vengono a trovare in condizioni di pressione e temperatura differenti da quelle dell ambiente in cui si sono formate

Dettagli

Regione Autonoma Valle d'aosta Région Autonome Vallée d'aoste*

Regione Autonoma Valle d'aosta Région Autonome Vallée d'aoste* Grosso&Federico& Geologo& & Frazione&Cret&1,&11020&Verrayes& &tel.&347&0727587& federicogrosso79@gmail.com& & c.f&:grs&frc&79m28&l219g& p.i.:&01193850078& Progetto Realizzazione di centrale idroelettrica

Dettagli

La colata detritica del 7 settembre 2008 nel bacino glaciale della Torre di Castelfranco (Valle Anzasca, Macugnaga)

La colata detritica del 7 settembre 2008 nel bacino glaciale della Torre di Castelfranco (Valle Anzasca, Macugnaga) La colata detritica del 7 settembre 2008 nel bacino glaciale della Torre di Castelfranco (Valle Anzasca, Macugnaga) RAPPORTO DI EVENTO a cura di Maura Giuliano e Giovanni Mortara Torre di Castelfranco

Dettagli

PROGEO - Piemonte. Il Massiccio del Marguareis, un libro aperto sulla storia della Terra

PROGEO - Piemonte. Il Massiccio del Marguareis, un libro aperto sulla storia della Terra Geotematica Pagine della storia della Terra registrate nelle rocce del Massiccio del Marguareis Itinerario Geoturistico Il Massiccio del Marguareis, un libro aperto sulla storia della Terra Coordinatore

Dettagli

Fonti: Protezione Civile Regione Piemonte Parco Nazionale della Valgrande

Fonti: Protezione Civile Regione Piemonte Parco Nazionale della Valgrande MERGOZZO Nella sera del 19 aprile 2005, in seguito a moderate precipitazioni, si è verificato il crollo in roccia di una porzione del rilievo situato sopra la località Nibbio, frazione del Comune di Mergozzo.

Dettagli

Dott. Geologo Paolo Di Giulio - Studio di Geologia e Geotecnica

Dott. Geologo Paolo Di Giulio - Studio di Geologia e Geotecnica Breve relazione idrogeologica nell area di Castelvecchio Subequo Realizzazione di un Impianto di autodemolizioni per il Sig Antonio Di Beraradino In questa breve relazione verranno messi in evidenza rispettivamente:

Dettagli

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Aprile 2014 In Piemonte il mese di Aprile 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori rispetto alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

Linea 220 kv T216 Rosone - Pianezza Linea 220 kv T231 Piossasco - Pianezza Nuovo tratto in ingresso alla Stazione Pianezza

Linea 220 kv T216 Rosone - Pianezza Linea 220 kv T231 Piossasco - Pianezza Nuovo tratto in ingresso alla Stazione Pianezza Rev. 00 del 30-01-2015 Pag. 1 di 20 Linea 220 kv T216 Rosone - Pianezza Linea 220 kv T231 Piossasco - Pianezza Nuovo tratto in ingresso alla Stazione Pianezza Storia delle revisioni Rev.00 del 30-01-2015

Dettagli

Cartografia geologica e microzonazione sismica

Cartografia geologica e microzonazione sismica Sala A conferenze, Terza Torre - 19 aprile 12 MICROZONAZIONE SISMICA UNO STRUMENTO CONSOLIDATO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO L esperienza della Regione Emilia-Romagna Cartografia geologica e microzonazione

Dettagli

Rock glacier in Valle d Aosta

Rock glacier in Valle d Aosta Fondazione Montagna sicura Rock glacier in Valle d Aosta Michèle Curtaz Ufficio Ghiacciai e Permafrost Fondazione Montagna sicura Courmayeur, 1 Ottobre 2009 ARGOMENTI DELLA PRESENTAZIONE: Il Catasto dei

Dettagli

PROGEO - Piemonte. L Anfiteatro Morenico di Ivrea (AMI) Gli anfiteatri morenici di Ivrea e del Belvedere A B

PROGEO - Piemonte. L Anfiteatro Morenico di Ivrea (AMI) Gli anfiteatri morenici di Ivrea e del Belvedere A B Gli anfiteatri morenici di Ivrea e del Belvedere Itinerario Geoturistico A B L Anfiteatro Morenico di Ivrea (AMI) Coordinatore : Maria Gabriella Forno * Autori Itinerario: Maria Gabriella Forno * Franco

Dettagli

REGIONE PIEMONTE COMUNI DI BALME, LEMIE, ALA DI STURA

REGIONE PIEMONTE COMUNI DI BALME, LEMIE, ALA DI STURA REGIONE PIEMONTE COMUNI DI BALME, LEMIE, ALA DI STURA ISTANZA DI PERMESSO DI RICERCA BALME Per cobalto, argento, nichelio e minerali associati (1550 Ettari) PROGETTO DI RICERCA MINERARIA E PROGRAMMA DEI

Dettagli

L assetto geomorfologico della pianura padana è strettamente connesso al modello genetico della sua formazione. La Pianura Padana costituisce l

L assetto geomorfologico della pianura padana è strettamente connesso al modello genetico della sua formazione. La Pianura Padana costituisce l La formazione della Pianura Padana La Pianura Padana L assetto geomorfologico della pianura padana è strettamente connesso al modello genetico della sua formazione. La Pianura Padana costituisce l avanfossa

Dettagli

CAMPAGNA GLACIOLOGICA 2011

CAMPAGNA GLACIOLOGICA 2011 Non è bastato un luglio freddo e ricco di precipitazioni a rallentare l arretramento glaciale, il mese di settembre non ha dato tregua, il caldo ha fatto la sua parte e i ghiacciai del Gran Paradiso sono

Dettagli

GEOMORFOLOGIA GLACIALE

GEOMORFOLOGIA GLACIALE Stage didattico Ventina 2013 GEOMORFOLOGIA GLACIALE Francesca.ferrario@uninsubria.it Riferimenti G.B. Castiglioni, Geomorfologia. Utet, 1989. M. Panizza, Manuale di geomorfologia applicata. Ed. Angeli,

Dettagli

Applicazioni Gis in Campo Territoriale e Ambientale

Applicazioni Gis in Campo Territoriale e Ambientale Applicazioni Gis in Campo Territoriale e Ambientale Agripolis, 18 novembre 2009 Analisi della variabilità spaziale per il riconoscimento della morfologia d alveo in ambito montano Sebastiano Trevisani,

Dettagli

RELAZIONE di FATTIBILITA GEOLOGICA D.M. 14 gennaio 2008

RELAZIONE di FATTIBILITA GEOLOGICA D.M. 14 gennaio 2008 REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA RÉGION AUTONOME VALLÉE D AOSTE Comune di Commune de EMARESE PROGETTO: Centralina Eva Nera COMMITTENTE: DATA: APRILE 2015 RELAZIONE di FATTIBILITA GEOLOGICA D.M. 14 gennaio

Dettagli

Introduzione alle Banche Dati Geotematiche Guido Lavorini (Regione Toscana S.I.T.A. - P.O. Geologia)

Introduzione alle Banche Dati Geotematiche Guido Lavorini (Regione Toscana S.I.T.A. - P.O. Geologia) Dalla Carta Geologica Regionale al DB Geologico Nuove Banche Dati Geotematiche per la conoscenza e l uso sostenibile del territorio Primo seminario La risorsa idrica regionale: idrogeologia, geochimica

Dettagli

Il glacialismo Quaternario 1.1. Forme e depositi glaciali -Nomenclatura

Il glacialismo Quaternario 1.1. Forme e depositi glaciali -Nomenclatura 1.1. Forme e depositi glaciali -Nomenclatura Ghiacciaio di circo Circo con laghetto Morena laterale Morena mediana Fronte glaciale Lago periglaciale Torrente glaciale Valle ad U Morene antiche Depositi

Dettagli

A B C D E F. Introduzione. Il monte Canin GFG-STAN 1

A B C D E F. Introduzione. Il monte Canin GFG-STAN 1 Introduzione Il monte Canin A B C D E F 1 2 3 4 5 2016-2017 GFG-STAN 1 E 2: Il monte Canin 2016-2017 GFG-STAN 2 Massiccio montuoso al confine tra FVG e Slovenia, a circa 150 km di strada da Trieste. In

Dettagli

Ghiacciaio Ciardoney (Gran Paradiso): un estate caldissima annulla i benefici di un inverno nevoso. Ancora un bilancio negativo

Ghiacciaio Ciardoney (Gran Paradiso): un estate caldissima annulla i benefici di un inverno nevoso. Ancora un bilancio negativo Ghiacciaio Ciardoney (Gran Paradiso): un estate caldissima annulla i benefici di un inverno nevoso. Ancora un bilancio negativo SMI Redazione Nimbus, 8 settembre 2009 I forti e prolungati calori dell estate

Dettagli

Sorgenti delle Valli Alpine Cuneesi

Sorgenti delle Valli Alpine Cuneesi Sorgenti delle Valli Alpine Cuneesi Sintesi dei risultati ottenuti negli anni scolastici 2007-2008 - 2009 Coordinatore del progetto Giacomo Olivero Il presente lavoro di indagine conoscitiva su una delle

Dettagli

INDAGINI GEO-ELETTRICHE

INDAGINI GEO-ELETTRICHE INDAGINI GEO-ELETTRICHE Il metodo di indagine geoelettrica multielettrodo consiste nel ricostruire la distribuzione della resistività reale del sottosuolo mediante immissione di corrente elettrica e misura

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA Dicembre 2014

RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA Dicembre 2014 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO Comune di VILLARFOCCHIARDO Via Conte Carroccio, 30 Tel 0119645025 fax 0119646283 (art. 17 comma 12 - L.R. 56/77 come modificata dalla L.R. 3/2013 e dalla L.R. 17/2013)

Dettagli

ALPI SENZA GHIACCIAI UN FUTURO POSSIBILE?

ALPI SENZA GHIACCIAI UN FUTURO POSSIBILE? CLAUDIO SMIRAGLIA Dipartimento di Fare Scienze della click Terra per modificare lo stile «Ardito Desio» Università Statale di Milano ALPI SENZA GHIACCIAI UN FUTURO POSSIBILE? (foto da drone UNIMI-Levissima)

Dettagli

INFORMAZIONI AMBIENTALI

INFORMAZIONI AMBIENTALI INFORMAZIONI AMBIENTALI 1.1. SEDE SOCIETA CANAVESANA SERVIZI SpA 1.1.1. LOCALIZZAZIONE E STRUTTURE La SCS, ha la sua Sede, comprensiva delle aree degli uffici, del ricovero mezzi, dei servizi operativi,

Dettagli

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN)

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN) Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN) Tel0175977186-Fax1782737211-Cel.3402572786-mail:geoecos@libero.it Recapito:Via

Dettagli

IL ROCK GLACIER DELLA MULATTIERA

IL ROCK GLACIER DELLA MULATTIERA IL ROCK GLACIER DELLA MULATTIERA A rock glacier Carta schematica del limite dell'ultima massima espansione glaciale Il rock glacier della Mulattiera rappresenta una spettacolare forma dell'ambiente periglaciale

Dettagli

Morfologie glaciali Le forme del paesaggio lasciate dagli antichi ghiacciai in Appennino

Morfologie glaciali Le forme del paesaggio lasciate dagli antichi ghiacciai in Appennino Morfologie glaciali Le forme del paesaggio lasciate dagli antichi ghiacciai in Appennino SISTEMA MORFOCLIMATICO GLACIALE I ghiacciai occupano attualmente il 7% delle terre emerse Estensione circa 15 x

Dettagli

LE ACQUE SOTTERANEE. La falda freatica e la falda artesiana Luison Luca, Abbiendi Damiano

LE ACQUE SOTTERANEE. La falda freatica e la falda artesiana Luison Luca, Abbiendi Damiano LE ACQUE SOTTERANEE La falda freatica e la falda artesiana Luison Luca, Abbiendi Damiano La falda freatica La falda freatica è una falda idrica delimitata al di sotto da una roccia impermeabile e al di

Dettagli

luglio 2015 rev_01 Committente: Progettista:

luglio 2015 rev_01 Committente: Progettista: GEOLOGO ILARIA ROSSETTI INTEGRAZIONE STUDIO DI COMPATIBILITÀ Analisi del tracciato scelto della condotta forzata luglio 2015 rev_01 Committente: FATENERE ENERGY s.r.l. Progettista: ing. Riccardo PERRET

Dettagli

Aree di nuovo intervento. Indagine geologica (Progetto definitivo)

Aree di nuovo intervento. Indagine geologica (Progetto definitivo) Elaborato modificato a seguito dell'accoglimento delle osservazioni presentate dalla regione Piemonte con parere in data 8.4.2011, allegato alla nota assessorile prot. n 14929 del 18.4.2011 Brunello Maffeo

Dettagli

Negli ultimi anni nuovi criteri e metodi per definire i depositi quaternari continentali: Unità Allostratigrafiche e UBSU

Negli ultimi anni nuovi criteri e metodi per definire i depositi quaternari continentali: Unità Allostratigrafiche e UBSU La stratigrafia del Quaternario - 2 Abbiamo visto come per vari motivi le unità della stratigrafia classica, ma anche le unità morfologiche, pedologiche NON siano del tutto adatte al rilevamento del Quaternario,

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO. DORIANO CASTALDINI e MAURO MARCHETTI Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO. DORIANO CASTALDINI e MAURO MARCHETTI Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO DORIANO CASTALDINI e MAURO MARCHETTI Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Area investigata Area Epicentrale 2012 CARTA ALTIMETRICA Castiglioni & Pellegrini (Eds)

Dettagli

ELENCO DEGLI INTERVENTI ANNO 2018

ELENCO DEGLI INTERVENTI ANNO 2018 PIANO DI MANUTENZIONE ORDINARIA ELENCO DEGLI INTERVENTI ANNO 2018 RELAZIONE DI INQUADRAMENTO TERRITORIALE 1. PREMESSA Il presente Piano di Manutenzione Ordinaria del reticolo idrografico minore riguarda

Dettagli

AGGIORNAMENTO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO

AGGIORNAMENTO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO BOLLETTINO N EMISSIONE VALIDITA' AGGIORNAMENTO S ERVIZIO A CURA DI AMBITO TERRITORIALE 01 Pag.1/3 03/11/2014 21:00 12 ore 04/11/2014 09:00 ARPA - Centro Funzionale SITUAZIONE ATTUALE La saccatura nord-atlantica,

Dettagli

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA a cura di S. Furlani A.A. 2016/2017 Programma OBIETTIVI FORMATIVI MORFOLOGIA, CARTOGRAFIA, EVOLUZIONE MORFOLOGICA Composizione dell atmosfera, idrosfera,

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA DELLA BARAGGIA BIELLESE E VERCELLESE

CONSORZIO DI BONIFICA DELLA BARAGGIA BIELLESE E VERCELLESE CONSORZIO DI BONIFICA DELLA BARAGGIA BIELLESE E VERCELLESE RIFACIMENTO INVASO SUL TORRENTE SESSERA IN SOSTITUZIONE DELL ESISTENTE PER IL SUPERAMENTO DELLE CRISI IDRICHE RICORRENTI, IL MIGLIORAMENTO DELL

Dettagli

di: Geol. Amerio M., Geol. Armand M. & Geol. Chabod A. REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA REGION AUTONOME VALLEE D AOSTE

di: Geol. Amerio M., Geol. Armand M. & Geol. Chabod A. REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA REGION AUTONOME VALLEE D AOSTE di: Geol. Amerio M., Geol. Armand M. & Geol. Chabod A. REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA REGION AUTONOME VALLEE D AOSTE COMUNE DI COMMUNE DE AYMAVILLES RELAZIONE GEOLOGICA- IDROGEOLOGICA REALIZZAZIONE DI

Dettagli

Senza pensieri tra le nuvole

Senza pensieri tra le nuvole Senza pensieri tra le nuvole Trekking mozzafiato tra le vette delle Alte Valli di Lanzo Vivere l esperienza di una vacanza nelle Valli di Lanzo significa immergersi in un ambiente naturale di pregio, di

Dettagli

Cap. II Origine dei Sedimenti e Trasporto Sedimentario

Cap. II Origine dei Sedimenti e Trasporto Sedimentario Corso di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia Cap. II Origine dei Sedimenti e Trasporto Sedimentario I sedimenti clastici si originano per disgregazione di rocce pre-esistenti (EROSIONE). I sedimenti

Dettagli

- DOCUMENTI DI PIANO -

- DOCUMENTI DI PIANO - CONSULENZA GEOLOGICA Progettista: Sindaco: Segretario: Schede sorgenti Adottato dal C.C. con delibera n del Provvedimento di compatibilità con il PTCP n del Approvato dal C.C. con delibera n del - DOCUMENTI

Dettagli

I GHIACCIAI DEL GRAN PARADISO 2011 di Valerio Bertoglio

I GHIACCIAI DEL GRAN PARADISO 2011 di Valerio Bertoglio I GHIACCIAI DEL GRAN PARADISO 2011 di Valerio Bertoglio Il Gruppo del Gran Paradiso appartiene per la maggior parte al Massiccio cristallino del Gran Paradiso. La grande cupola gneissica è circondata dalla

Dettagli

Bacino Idrografico Volo Quadrante Coordinate UTM ED50 1 ordine: Po Strisciata Tavola UTM E 2 ord: Dora Riparia Fotogramma UTM N 3 ord: T.

Bacino Idrografico Volo Quadrante Coordinate UTM ED50 1 ordine: Po Strisciata Tavola UTM E 2 ord: Dora Riparia Fotogramma UTM N 3 ord: T. REGIONE PIEMONTE SCHEDA RILEVAMENTO FRANE DATA: DENOMINAZIONE FENOMENO: FRANA DELLA COTE DU LAMET AMBITO DI LAVORO: Moncenisio - PRGC Adeguamento PAI ANAGRAFI DESCRIZIONE GEOLOGIA MORFOMETRIA FRANA Generalità

Dettagli

LE COSTE. Le coste del mondo

LE COSTE. Le coste del mondo LE COSTE Le coste del mondo Per costa s intende quella fascia di territorio posta tra il mare e il continente che risente delle azioni dirette e indirette del mare. Il suo limite interno sfuma gradualmente

Dettagli

Lo stato di salute dei ghiacciai valdostani

Lo stato di salute dei ghiacciai valdostani Lo stato di salute dei ghiacciai valdostani Umberto Morra di Cella ARPA Valle d'aosta A.O. Cambiamenti Climatici L'evoluzione storica dei ghiacciai in VdA (Foto L. Mercalli) Settembre 2012 (Foto UMDC)

Dettagli

SVILUPPO TURISTICO E DANNO AMBIENTALE: QUALI PROSPETTIVE? Antonio Galizzi. Domenica 03/01/2010 ore 20,30 Vilminore

SVILUPPO TURISTICO E DANNO AMBIENTALE: QUALI PROSPETTIVE? Antonio Galizzi. Domenica 03/01/2010 ore 20,30 Vilminore SVILUPPO TURISTICO E DANNO AMBIENTALE: QUALI PROSPETTIVE? Antonio Galizzi Domenica 03/01/2010 ore 20,30 Vilminore Il materiale utilizzato per la presentazione è stato gentilmente fornito dal dott. Chiesa

Dettagli

Processi erosivi ed evoluzione dei corsi d acqua nel contesto dei cambiamenti climatici

Processi erosivi ed evoluzione dei corsi d acqua nel contesto dei cambiamenti climatici Processi erosivi ed evoluzione dei corsi d acqua nel contesto dei cambiamenti climatici Prad am Stilfser Joch - Prato allo Stelvio 19.06.2015 Francesco Comiti Facoltà di Scienze e Tecnologie Libera Università

Dettagli

GEOMORFOLOGIA. Modellamento dei versanti

GEOMORFOLOGIA. Modellamento dei versanti GEOMORFOLOGIA La Geomorfologia ha per fine lo studio e l interpretazione delle forme e dei processi responsabili del modellamento del rilievo terrestre I processi geodinamici possono distinguersi in due

Dettagli

VERSO IL CONTRATTO DI FIUME DEL TREBBIA V FORUM PUBBLICO

VERSO IL CONTRATTO DI FIUME DEL TREBBIA V FORUM PUBBLICO VERSO IL CONTRATTO DI FIUME DEL TREBBIA V FORUM PUBBLICO LA GESTIONE IDRAULICO-MORFOLOGICA - Sabato 7 Novembre 2015 Cerignale Centro Sociale Don Gallo Alluvione del 14 settembre 2014 Analisi locale dei

Dettagli

Lineamenti idrogeologici e geotermici della. Sicilia Occidentale

Lineamenti idrogeologici e geotermici della. Sicilia Occidentale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola delle Scienze di Base e Applicate ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI DI SICILIA Partinico, 10 05-17 Lineamenti idrogeologici e geotermici della Sicilia Occidentale Prof.

Dettagli

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO LA FRANA DI VICARI

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO LA FRANA DI VICARI REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO LA FRANA DI VICARI Dr. Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Ambrogio Alfieri - Dr. Geol. Giovanni Bafumo

Dettagli