luglio 2015 rev_01 Committente: Progettista:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "luglio 2015 rev_01 Committente: Progettista:"

Transcript

1

2 GEOLOGO ILARIA ROSSETTI INTEGRAZIONE STUDIO DI COMPATIBILITÀ Analisi del tracciato scelto della condotta forzata luglio 2015 rev_01 Committente: FATENERE ENERGY s.r.l. Progettista: ing. Riccardo PERRET Studio tecnico di progettazione VALLEE D AOSTE PROJECT STUDIO: Chemin Crestella, 12 b Frazione Antagnod Ayas (AO) P.I C.F. RSS LRI 70L48 F205C ilaria.rossetti@geologi.it

3 Su commissione della Fatenere Energy s.r.l. ed in accordo con il progettista ing. Riccardo PERRET, viene redatta la presente integrazione alla relazione geologicotecnica e allo studio di compatibilità redatto in data agosto 2014 per entrare nel merito della scelta del tracciato, dettata da motivazioni prettamente geologiche. In progetto è prevista l opera di presa (q ,00 m) sul torrente Cuneaz, con vasca di carico in prossimità della strada poderale e la centrale di produzione (1.608,00 m) a monte di Champoluc, in prossimità della località detta Fatenere. A seguito ai numerosi sopralluoghi, alla conoscenza specifica del sito, ai risultati di stratigrafie, misure inclinometriche e tomografia sismica effettuate sulla pista di sci denominata del Bosco o Pistone, si è scelto il tracciato della condotta escludendo il passaggio sulla pista di sci suddetta (insistente in zona F1 a rischio frana) a favore del localizzazione come da progetto, all interno del bosco in destra idrografica del torrente Cunéaz, in depositi di frana stabilizzata a grossi blocchi. Per quanto non indicato nella presente, si faccia riferimento alla relazione geologico-tecnica e studio di compatibilità dell intero intervento, eseguito al fine di valutare la compatibilità dell intervento in progetto con lo stato di dissesto esistente e l adeguatezza delle condizioni di sicurezza in atto e di quelle conseguibili con le opere di mitigazione del rischio necessarie ove vi sono anche le prescrizioni generali per l esecuzione dell intervento alla luce dei dissesti e della riduzione della vulnerabilità in fase di realizzazione e gestione. L acqua viene prelevata dal torrente Cunéaz in prossimità dell abitato di Frantze. Quindi da qui parte la condotta forzata (in parte in acciaio ed in parte in PEAD) fino alla centrale di produzione in prossimità della località Fatenere a quota 1.608,00 metri s.l.m..!"!#$%&"$'$(

4 canale DN 500 mm per il convogliamento nella vasca di carico con funzione anche di dissabbiatore, entrambi interrati e posati in destra sempre in prossimità dell abitato di Frantze; condotta in pressione in parte in acciaio con DN 315 mm ed in parte in PEAD con DN 315 e lunghezza totale di 730 m La condotta verrà posta interamente in destra orografica attraversando terreni localmente acclivi, boscati e costituti da grossi blocchi, con poca matrice superficiale, stabilizzati. Si è escluso a priori di localizzare la condotta in sinistra rispetto al t. Cuneaz, ovvero sulla sede della pista di sci, poiché è un sito di frana attiva con movimento lento in corso. Si allegano i dati raccolti proprio sulla pista di sci che evidenziano il movimento e la superficie di scivolamento. Trattandosi di una condotta forzata, con quindi acqua in pressione all interno, si ritiene che non possa essere accettabile un eventuale rottura o perdita su di un versante già così a rischio. L impianto di produzione oggetto della presente relazione si snoda totalmente in destra idrografica del torrente Cuneaz, tra la frazione Frantze fino alla centrale, la restituzione in alveo ed il cavidotto in località Fatenere. La fascia prossima all alveo di questa parte medio-bassa del bacino è caratterizzata da una morfologia glaciale sia recente (Olocene) che antica, localmente completamente rimodellata dall azione erosiva del torrente Cuneaz che a tratti scorre in roccia (salti). In prossimità del tracciato ma in sinistra, la morfologia è fortemente influenzata dalla presenza di una ampio corpo di frana a grossi blocchi, a margine della quale si è sovrimpostata un importante azione di scivolamento gravitativo che si estende dal ponte di Frantze, seguendo grossomodo il tracciato della pista di sci, fino al ponte di Sace, determinando l attuale assetto morfologico.

5 L orientazione media dell alveo è E-W con deviazioni dovute all affioramento del substrato cristallino che muta la direzione del corso d acqua sulla base delle discontinuità che lo caratterizzano. Il torrente Cuneaz è un affluente di sinistra del torrente Evançon in cui si immette in località Champoluc, a quota m; il bacino presenta è delimitato da creste spartiacque costituite dal substrato cristallino affiorante ed originato dai Laghi Pinter. Il bacino del torrente Cuneaz è delimitato dalla cresta spartiacque che, partendo da nord, e proseguendo in senso orario, è costituita da (confine con comune di Gressoney- Saint-Jean): Testa Grigia, Colle Pinter, Colle di Mascognaz, Mont Chateau, Mont Pezzei e Mont de la Nonna. Il bacino confina verso nord con quello del torrente Fontane e verso sud con quello del t. Mascognaz. Il tatto della sponda destra del torrente Cuneaz interessato dallo studio costituisce un territorio modellato principalmente dai ghiacci, su cui sono evidenti i processi di rimodellamento da deposito gravitativo ed erosione torrentizia. A seguito del ritiro delle masse glaciali, sul corso del torrente si è impostata una dinamica a regime erosivo torrentizio che ha iniziato un opera di rimodellamento che, dove non si innesta nel substrato cristallino, è anche parzialmente responsabile del movimento franoso in sinistra, erodendo in parte al piede una porzione della massa gravitativa in movimento. In destra, invece, lungo il tracciato della condotta vi sono depositi gravitativi a grossi blocchi vegetati e senza evidenze di movimento in atto. Il modellamento di tipo gravitativo è testimoniato diffusamente dalla frana di scivolamento e complessa, in sinistra di questo tratto del bacino del torrente Cuneaz. Sebbene presenti cinematismi di diversa natura (gravitativo per i blocchi e di scivolamento sulla porzione fine) questi dissesti sono imputabili a fenomeni gravitativi, attivati dalla presenza di acqua e dall erosione al piede da parte del torrente Cuneaz. Si è anche evidenziato un livello a talcoscisti argillificati che costituisce la base morfologica del corpo di frana, creando quindi la superficie di scivolamento preferenziale. Le formazioni litologiche di età quaternaria sono rappresentate dalle coperture di materiale sciolto con potenza variabile di detrito poligenico, la cui distinzione morfologica e composizionale è legata ai processi deposizionali ed al grado di rimodellamento.

6 Il tracciato dell opera insiste totalmente su terreno naturale non antropizzato. L ambiente deposizionale è solo marginalmente di tipo glaciale mentre è prevalente il deposito gravitativo ed eluvio-colluviale a grossi blocchi con potenze variabili da parecchie decine di metri fino ad esaurirsi contro gli affioramenti rocciosi. I depositi quaternari gravitativi misti sono quelli su cui le opere in progetto si snoderanno. I depositi a grossi blocchi (eluvio-colluviali e detritici) sono costituiti da strati detritici che comprendono sia i prodotti dell alterazione del substrato roccioso che gli effetti della rielaborazione operata dalle acque superficiali sulla roccia e sulle formazioni superficiali. I depositi legati all azione della gravità di genesi mista, sono depositi distribuiti su pendenze generalmente alte, caratterizzati da granulometria molto eterogenea, a struttura caotica e poco addensati; spesso si trovano in condizioni di equilibrio instabile, localmente esposti al rischio di crolli e rimobilizzabili ad opera del ruscellamento superficiale. Tra i depositi legati alla dinamica gravitativa sono da inserire le frane di scivolamento, di crollo e complesse. Le frane di crollo e complesse sono ampiamente rilevabili su tutta la porzione medio-alta del bacino del torrente Cuneaz mentre una frana complessa è presente alla sua sinistra tra il ponte di Frantze e quello di Sace (pista di sci). Questi depositi sono anche aree sorgenti per gli episodi di trasporto in massa per cui il torrente è predisposto. Il substrato cristallino e posizionato strutturalmente al di sotto dei depositi quaternari ed è affiorante in alcuni tratti dell alveo del t. Cuneaz (compreso un salto poco a vale dell opera di presa) e sul salto morfologico che caratterizza il versante roccioso al di sopra di Champoluc. Parti di substrato cristallino, costituito da prasiniti e talcoscisti, saranno attraversate dalla condotta forzata. Il substrato cristallino affiorante in questa porzione del bacino del t. Cuneaz è costituito da la Zona Piemontese (Unità sup. del Combin) di origine oceanica. Le rocce che appartengono al sistema multifalda Europa-vergente dell unità superiore del Combin sono formate da sequenze ofiolitiche e dai lembi di copertura. Le ofioliti!!"!#$# #"% &$" ' $(

7 affioranti sono costituite da metabasiti in facies prasinitica con localmente eclogiti e anfiboliti; la copertura è formata da calcescisti metasedimentari post-triassici di origine sia continentale che oceanica, a volte intercalati per eventi plicativi all interno delle ofioliti. Queste rocce, che interessano le opere dell impianto di produzione in progetto, sono sostanzialmente affioranti in testata di bacino, nel fondovalle dove il torrente ha eroso i depositi quaternari ed ai piedi dei versante, soprattutto in destra idrografica. I sopralluoghi non hanno evidenziato particolari criticità di carattere geologico nella realizzazione delle opere poiché le aree su cui insistono non risultano essere interessate da dissesti significativi che possano gravare sulle opere in fase di esercizio. Il posizionamento della condotta infatti è stato scelto con il progettista in modo da evitare completamente il corpo di frana insistente sulla sponda sinistra del t. Cuneaz. In fase esecutiva si dovranno adottare una serie di prescrizioni per l apertura degli scavi e le modalità esecutive delle strutture. Le opere risultano vulnerabili ai fenomeni di esondazione e di trasporto in massa (presa e condotta) e dovranno essere realizzate con metodologie ed accorgimenti opportuni per ridurne la vulnerabilità anche mediante interventi specifici.

8 !" Di seguito si allegano, le indagini geognostiche condotte a partire dal 2007 che hanno fatto escludere di localizzare il tracciato della condotta sulla pista di sci. Queste indagini hanno anche portato ad una nuova zonizzazione per frana del Pistone stesso, classificando un area da F2 ad F1 (alto rischio). Sono stati eseguiti 3 sondaggi a carotaggio continuo, tutti attrezzati ad inclinometro e due sondaggi a distruzione di nucleo attrezzati a piezometro (tubo aperto). : inclinometro di monte (30 m): mostra una superficie di scivolamento molto netta ad 8 m dal p.c.. : inclinometro centrale (40 m): mostra una superficie di scivolamento più rapida a 4 m dal p.c. ed un altra ad 8 m. : inclinometro di valle (30 m): si è subito danneggiato mostrano di movimento superiore alla capacità di assorbimento del foro attrezzato. Inoltre sono stati eseguiti tre stendimenti di sismica a rifrazione, un profilo longitudinale e due trasversali, che evidenziano una superficie di scivolamento coincidente con quella misurata negli inclinometri. Questi movimenti, testimoniati anche dalla gestione delle piste di sci con rotture annuali delle condotte per l innevamento artificiale, sono scarsamente compatibili con la posa di acquedotti e/o condotte forzate, in cui cioè vi è continuo passaggio di acqua, anche in pressione, per tutto l arco dell anno.

9 I1 I3 I2!!! "! #$ # # " % &$" ' $ (

10 "!! "! #$ # # " % &$" ' $ (

11 #

12 $

13

14

15

16

17

18 !! "! #$ # # " % &$" ' $ (

19 %&'()*+(,- $$!!

20 &'()*+(,- $$! "

21 ""'!$&"$$)$'!"*$+'$,$"$$#'*$ )$,"$"%$-./ '!$%"'!#$$)!$$)$,$#!$!$.011%2"!$#!$3$!!$$!'! $4$"$)$*$%!*$! "*$.($%!$$!$' " ""!$ 5!$ $.12.6 %!$ 7$! $!"" $!$%$ 689 %!$/: $"!'%'$%!$$"'!#$$$"$""!)3""*$.: ;/ '5'$,$!%$)$,%!"#!.0118;011%2"$!!3$% #" $!*$ "'3"!!$" '$%!*$ $4 $" 7!33$!"*$!""$3<$/: +/ '5'$, $ # )!$ $ )$, )$!$)$ "'3"! % <!"'3!%$)$,!$)$!!$" *!!""$) !#$.:5%%!#$$$%$$$!!$#!%'$"'%'$ %!$$ $4$!*$!!#$.: %!$$!$!$!!$#!)!$'$,"$"%$<")$"'$**$$ "*$$!$!$: RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA E STUDIO DI COMPATIBILITA Impianto di produzione energia idroelettrica su t. Cuneaz #

22 # #$ #% &' (())***+,-,./0 3"='!"!$:::;>+>21?$!""'$$% $3$$,! $!!*$ $8$ $** $ )$$ $%$< $ $""" % $3$$, "'$)$" $!$ % " ""$#$*$ '!3$"$: $ $!'*$ & "$! ' $!) $#!"!''! $!: $ $ < #!* < *$%!33$"3$$**!%$!%'"$#!"7!":$"$!'!!$/!$$*+;3""%$!$"<$#!: A!$ $*!$"<$ #! 7 $ '*$ '$%!$"!$/%$!$"<$7!*$!#!* $"!$/3""!$"<$7$!;2+#!*/:!!$"$, $ '$ %%.@!: +6 A." "$$ $ $!)$!)$"$$!7:::;>+>21? :!::.%%;!</$')"!'*$$ $#!"!''! ''$$!$!!$%$$**3$$(!)$!*$$'" $#$ "'$"'% $3$$,@$!)"$$""""$""'@'** $*$$ $ "$'!** $ $ =' "'$3$$! $ %$$*$!$"<$ ""!$: $ "!$ $"$" $ #"$!$"<$ "*$(!! #!*!$ $ #"$ %$!$"<$ "*$: #" $!$"$,! $*$ " "$$!"# $%%&"!!!"# $ & $%%&"&' $% "(&#& $ $!)$ $ ') "!'*$$$#!"!''! ''$$!$!!$%$$**3$$7:::;>+>21? : B:.%%;:</: 8!*$! $"!$$"$"$#"$!$"<$$!"!$%""(!! #!*!$<$#"$%$!$"<$$!"!$%"": RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA E STUDIO DI COMPATIBILITA Impianto di produzione energia idroelettrica su t. Cuneaz $

23 #" $!$"$,! 3!$" #C " "$$!"# $%%&"!!!"# $ & $%%&"&' "(&#& # (& $ $!)$ $ ') "!'*$$$#!"!''! ''$$!$!!$%$$**3$$7:::;>+>21? : B:.%%;:</: 8!""$%$,@)$%$$$"""&"$'$#%$$!"! $ %"" $ %!$ $ "" "$!)$ 3$ #%$ $ 3!$" #C < )$<$"!$!!#$$$#%$$!"!$%""7::..2>?!: +6%%;/!!*$$!! $!*'$$: 8 %$$%!*$ $"!$ '! $ $ '*$$"$"@!$#'"" $"$'$!*$$)!! 'D* "!) #'""!!! $!$!$ ' $ #%$$!'$$$!$$!$"$,)%): A%$$%!*$$"!$$!01%$ #!*!)!"! %!"!!" "!$ "!!$%!$$ "'!<**!")!" $ $"!"$ $ $$ &%!!!$!@$'%$,!"!"$$!"$! "3$$,3$*$$$#!"!''!!##!$!""%#%< 'E%!!<$!')$%:!*$$!)!"'!%"! $ '$ "$ & : 'D* ;119 $! $"$"$%$!*$$#'"": 8 $ $ $"""!" & ""*$% =' "$'$ #!$$< %$" "!$ $ )!" '$ ) *!!$ $!'! < " )$ ')$! "3$$**$ ='$$ #$% "$!"$ "!$ $ )!"$)$%3$3$" ""!$$%$$$!!!!$"$<$<"$: A! $! $"$" "' #" "!!! 'D*$!""$*$$)!$#$!"$ $$!$#!$%"!$!$"! <!$!'$##$@)')$;119!)$!$$$, $ RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA E STUDIO DI COMPATIBILITA Impianto di produzione energia idroelettrica su t. Cuneaz

24 )$!!&'"$($#%$')$$<!)!$='$3"")$,!!"!33!$% '!"$"*$!$$ : A %$$%!*$ #!*!)!"! $!!!" "!$ "!!$%!$$ "'!<**!")!"$ $"!"$='$!$$!"'!$ $%$ " ""! $ $!"$! "3$$,3$*$$$#!"!''!:F'"#"$ 'E<""!"$#'""$$!$$ '"$ #%$ )'"$)$ < "" )!$#$!"$ #"$ $%%$% $!)!" $!% "! $ '$ "$ & : '* '!@')$;119 $! $"$"$%$!*$$#'"": G A "!$$!""$)$"!$'$3$$!!$$)$,%!"! +6861H!"* $ ='!$ " ""! $!""$!!$!!$"$< $<"$: 8 $ $!)$!$"' % $3$$ " $ $""" "$" $ =' $ ")$!$***$! "!''!$! " %!% " $ ='$$3!$ %!#$ % ""$)@!$!%$!""$$$"""$$)$'$:'!!*$$ $!'! $ ")$ )! ""! '!'*$$ ""!$!$! $*$$$"$'!**'%!$*$$$$"3$$,$! "$$""":$ ' < $ 3"!!$"$< "'$) $ $!)$ $!*$! $!#!* $ #%!!$"' ""! " "!$"<$ %$ $ =' ""$)"!$**!@!!!%%''%!$"$,@!!$"'='$$#!%$*$$$!$"<$$$)$': 3"!!$"$<!'$ %!!3%$< < $% $"!$***$! $ $! $<D "" %! ' %$#$ %!"3$$,@!$#""'$)!*$%%$$3$$#"$"!$*$ RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA E STUDIO DI COMPATIBILITA Impianto di produzione energia idroelettrica su t. Cuneaz

25 $$"$)$$ $<!33! $!!!!$$!$!!#'""=': G I8!""$%$,#"$@)!%$"!!!'D* $%$$$"""!33!!$!$!$<!!"$*$@'" "$!)$!!#"!$"<$:')$%!!3%$<<$% $"!$***$!$!$@$% $ $<D%!'%$#$%! $#" "'$)!*$% %$$3$ $ #" $ "!$*$!)!" '!!"$@$% $$"$)$$ $<!33!$!!!!$$!$!!#'""=': $ $!)$ %$#$ $ #%$ "$ #" % $! $*$$ '$$#'""$ $,$$)"!!'D*:!$***$@$!)"J%!!'*$$$$!"!$'$ " $ $"3$$, '!%$ '!$!$ $*$$ $ $""": $ )$*$<$$!)$$! ""$!#!$!$#%$ *$$$$)$'$!$"'! ='$$ )'!3$$ % $ $ $ $!) $!$"<$ $ $% 'E ""!"$!3$:!$"'$"!%)'!3$*$'$!)!"!*$$7!$ % $%$$ $!""$/ %$!$"<$:! $ %$$*$ < "$ ""!$#"$"!$*$)!33!""!##$$#$$ """: $!"!$) ='$$ $! '!'*$$ $$!%$!"!*$: $!"!$)$$"!$!"'))<!$)$$! $$$!""$$%!)$! $! $, $#'!$'"$ $ ='"')!" $ " $!'! : )!$#$'"$)@$!)$!$***$$#!*'3*$$$!$$ "!$ )$ "J %! ""$#$ % "(&)% $*$$ $ RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA E STUDIO DI COMPATIBILITA Impianto di produzione energia idroelettrica su t. Cuneaz

26 !$"$,$$!!#$$%3$$ $#$3$$$""$:::..2.>>?!: +6+6%%;+9: RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA E STUDIO DI COMPATIBILITA Impianto di produzione energia idroelettrica su t. Cuneaz

27 $!$!!$"$<!'$"$"'%<#!*$!"!$**!"!$*$$$$!"!$"'% $3$"$$""" $*$$ $!$"$,!"$ * $!"" "'$ "$ #$'! % '!$!$ %$ $!$"<$ $!$"$,: $ $!)$ $! %$#$ $*$$$!$"<$<$"$""'!!$!$!)"'@$'%$, '33$!$) """$!!%: $"""$ $ '! $!$!$'$ #$3$$,! $! " "'""$"!$ $ )'!3$$,: #" "'$) "$ )! "'$!!$ "!' "$ ##$<D ) "'$ $$*$$!"!$*$$!$!!*$ $ $ $"""$!"$ $ "! $!!#$ : 'D* "$!$) ""! =' $% $4 % $3$: "'$ )'*$$ <!$)! )'$ '!$!$ "!'<$ $ $ "!$)$!$!$"!,!!!)'$%$!$$$ $ $$"""$$ "$$"'3"!##$!$$##!)'%!: K"";1.6 RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA E STUDIO DI COMPATIBILITA Impianto di produzione energia idroelettrica su t. Cuneaz

RELAZIONE di FATTIBILITA GEOLOGICA D.M. 14 gennaio 2008

RELAZIONE di FATTIBILITA GEOLOGICA D.M. 14 gennaio 2008 REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA RÉGION AUTONOME VALLÉE D AOSTE Comune di Commune de EMARESE PROGETTO: Centralina Eva Nera COMMITTENTE: DATA: APRILE 2015 RELAZIONE di FATTIBILITA GEOLOGICA D.M. 14 gennaio

Dettagli

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e Dott. Franco Bulgarelli - Geologo - Via del Gavardello n 73 (Arezzo) - 0575/912745 E-mail: frageo@inwind.it COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/2008 - Demolizione

Dettagli

Regione Autonoma Valle d'aosta Région Autonome Vallée d'aoste5

Regione Autonoma Valle d'aosta Région Autonome Vallée d'aoste5 Grosso&Federico& Geologo& & Frazione&Cret&1,&11020&Verrayes& &tel.&347&0727587& federicogrosso79@gmail.com& & c.f&:grs&frc&79m28&l219g& p.i.:&01193850078& Progetto Realizzazione di centrale idroelettrica

Dettagli

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA REGIONE AUTONOME DE LA VALLEE D AOSTE AYAS

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA REGIONE AUTONOME DE LA VALLEE D AOSTE AYAS Dott.Geol. Alessandro Bellini REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA REGIONE AUTONOME DE LA VALLEE D AOSTE COMUNE DI AYAS COMMUNE DE Posa di cavi elettrici sotterranei a 15 kv tra la cabina Funiv. Crest e la cabina

Dettagli

1. INDAGINI GEOGNOSTICHE: PROVE PENETROMETRICHE S.C.P.T.

1. INDAGINI GEOGNOSTICHE: PROVE PENETROMETRICHE S.C.P.T. 1 PREMESSA In seguito alla richiesta di integrazioni da parte della Provincia di Cuneo Settore Gestione Risorse del Territorio con comunicazione del 23/04/2015, Protocollo num. 2015/40586 viene fornita

Dettagli

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM)

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM) 7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM) 7.2.1 Dati generali Il versante in oggetto ricade in un area in cui la litologia è costituita dai Calcari di Ubaga, sequenze stratificate di spessore variabile di calcari

Dettagli

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM)

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM) 7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM) 7.2.1 Dati generali Il versante in oggetto ricade in un area in cui la litologia è costituita dai Calcari di Ubaga, sequenze stratificate di spessore variabile di calcari

Dettagli

Regione Autonoma Valle d'aosta Région Autonome Vallée d'aoste

Regione Autonoma Valle d'aosta Région Autonome Vallée d'aoste Grosso Federico Geologo Frazione Cret 1, 11020 Verrayes tel. 347 0727587 federicogrosso79@gmail.com c.f :GRS FRC 79M28 L219G p.i.: 01193850078 Progetto Realizzazione di un impianto idroelettrico in regime

Dettagli

Dr.Ing. Vincenzo Bolognini : GLI INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO DEL VERSANTE FRANA. Località PEZZEDA MATTINA. Torrente RIO DELLE CROCI

Dr.Ing. Vincenzo Bolognini : GLI INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO DEL VERSANTE FRANA. Località PEZZEDA MATTINA. Torrente RIO DELLE CROCI Torrente RIO DELLE CROCI COMUNITÀ MONTANA DI VALLE TROMPIA Convegno tecnico 27/ott./2011 LA TECNICA DEL LASER SCANNER 3D PER IL MONITORAGGIO DEI FRONTI DI FRANA IL CASO DELLA PEZZEDA DI COLLIO Località

Dettagli

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Compr

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Compr Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre 2011 5. COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio di Valle Cupa è sito a NW del centro abitato

Dettagli

STUDIO DI COMPATIBILITA

STUDIO DI COMPATIBILITA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA RÉGION AUTONOME VALLÉE D AOSTE Comune di Commune de VALTOURNENCHE PROGETTO: Realizzazione di una centralina idroelettrica sulla derivazione esistente nel torrente Euillia

Dettagli

Data Attività Strumentazione Sistema di misura 04/07/ lettura di esercizio sulle guide A1/A3 e sequenza di letture A1B1/A3B3

Data Attività Strumentazione Sistema di misura 04/07/ lettura di esercizio sulle guide A1/A3 e sequenza di letture A1B1/A3B3 7.3.1 Armo (IM) 7.3.1 Dati generali L area interessa un tratto di versante a monte ed a valle della Strada Provinciale, soggetto a instabilità ed erosione del rio con evidenti segni di instabilità spondale.

Dettagli

VERNANTE RELAZIONE SU TERRA E ROCCE DA SCAVO. Gennaio SAN PIO ENERGIA s.r.l. ALLEGATO n. PROVINCIA: CUNEO COMUNE: SCALA: DATA:

VERNANTE RELAZIONE SU TERRA E ROCCE DA SCAVO. Gennaio SAN PIO ENERGIA s.r.l. ALLEGATO n. PROVINCIA: CUNEO COMUNE: SCALA: DATA: PROVINCIA: CUNEO COMUNE: VERNANTE DERIVAZIONE IDROELETTRICA SUL TORRENTE VERMENAGNA Documentazione ai sensi del Regolamento Regionale 10/R del 29 luglio 2003 e 1/R del 14 marzo 2014 e Valutazione d'impatto

Dettagli

PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE

PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- BADIA CALAVENA Ë COD.:

Dettagli

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) (Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art.17 comma 6-ter) Direttiva "Attuazione del PAI nel settore urbanistico e aggiornamento dell Atlante dei rischi idraulici

Dettagli

LE OPERE DI SBARRAMENTO

LE OPERE DI SBARRAMENTO LE OPERE DI SBARRAMENTO LE DIGHE Sono opere di sbarramento, di un corso d acqua, che determinano la formazione di un invaso o lago artificiale. L opera può avere diversi scopi: Regolare le portate fluviali

Dettagli

"Vogliamo fare un parco eolico in un crinale geologicamente instabile e franoso?"

Vogliamo fare un parco eolico in un crinale geologicamente instabile e franoso? LA MONTAGNA DELL APPENNINO UN PATRIMONIO DI TUTTI DA TUTELAREE VALORIZZARE Il susseguirsi degli eventi collegati al dissesto idrogeologico che affliggono il nostro paese e ultimamente la nostra lunigiana

Dettagli

Procedura di Valutazione di Impatto Ambientale del nuovo metanodotto di trasporto Valle d'aosta "Pont-Saint-Martin - Gressoney".

Procedura di Valutazione di Impatto Ambientale del nuovo metanodotto di trasporto Valle d'aosta Pont-Saint-Martin - Gressoney. REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA Région Autonome Vallée d Aoste Comuni di Pont Saint Martin, Perloz, Lillianes, Fontainemore, Issime, Gaby, Gressoney Saint Jean e Gressoney la Trinité Procedura di Valutazione

Dettagli

DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio

DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio LAVORI DI SISTEMAZIONE MOVIMENTI FRANOSI IN LOCALITA' CROCI - PEZZEDA MATTINA DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio inquadramento territoriale ALTA VALTROMPIA BACINO DEL FIUME MELLA VERSANTE SINISTRO

Dettagli

Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome VERONA. Fumane. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome VERONA. Fumane. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE - 132 - Nome Cod. IFFI ex Cod. PAI P1 P2 P3 P4 Frana in più comuni VERONA Fumane Camporiondo 230007301 7.732 Mazzurega 230066400 7.106 Costa delle corone 230066500 7.313 Breonio 230070900 Nuova Autorità

Dettagli

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese COMUNE DI AGRA Provincia di Varese STUDIO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO E SISMICO DEL TERRITORIO COMUNALE, A SUPPORTO DEL NUOVO P.G.T. AI SENSI DELL ART. 57 DELLA L.R. 12/05 REV02 DEL NOVEMBRE 2009 NOTA TECNICA

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO AREA R6 DI CASANOVA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott. geol. Ferruccio Capecchi Pistoia 22 marzo 2011 Largo San Biagio 149 51100 PISTOIA Tel./fax 0573 24355 e-mail:gtigeologi@tin.it

Dettagli

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona.

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona. Dott. Franco Bulgarelli - Geologo - Via del Gavardello n 73 (Arezzo) /fax - 0575/380676 E-mail: frageo@inwind.it COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO Progetto: Piano di Recupero in zona A. Località:

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche. RAPPORTO DI EVENTO Fenomeni franosi avvenuti in Val Germanasca (TO) il 16 marzo 2011

Consiglio Nazionale delle Ricerche. RAPPORTO DI EVENTO Fenomeni franosi avvenuti in Val Germanasca (TO) il 16 marzo 2011 Consiglio Nazionale delle Ricerche ISTITUTO DI RICERCA PER LA PROTEZIONE IDROGEOLOGICA CENTRO DI COMPETENZA DEL DIPARTIMENTO DI PROTEZIONE CIVILE PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI RAPPORTO DI EVENTO

Dettagli

Regione Autonoma Valle d'aosta Région Autonome Vallée d'aoste

Regione Autonoma Valle d'aosta Région Autonome Vallée d'aoste Regione Autonoma Valle d'aosta Région Autonome Vallée d'aoste Comune Châtillon Committente Assessorato agricoltura e risorse naturali Struttura forestazione e sentieristica Oggetto Progettazione preliminare

Dettagli

7 Siti monitorati dal Aquila d Arroscia (IM) Dati generali

7 Siti monitorati dal Aquila d Arroscia (IM) Dati generali 7 Siti monitorati dal 2016 7.1 Aquila d Arroscia (IM) 7.1.1 Dati generali Il versante in oggetto ricade in un area in cui la litologia è costituita dai Calcari di Ubaga, sequenze stratificate di spessore

Dettagli

PROGETTO DI VARIANTE

PROGETTO DI VARIANTE ALLEGATO ALLA RELAZIONE GENERALE RIPERIMETRAZIONE AL PSAI-AGGIORNAMENTO 2012 Comune di POLLICA (Sa) PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO AGGIORNAMENTO (2012) RISCHIO FRANA PROGETTO DI VARIANTE REVISIONE:

Dettagli

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO JUNIOR

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO JUNIOR ESAME STATO PER L ABLTAZONE ALL ESERCZO ELLA PROFESSONE GEOLOGO JUNOR PRMA SESSONE 2009 Tema n. 1 PRMA PROVA SCRTTA n un contesto di pianura alluvionale, il candidato descriva le modalità di circolazione

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 154 Località:

Dettagli

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata DOTT. GEOL. PAOLO BOLDRINI COMUNE DI MATELICA Provincia di Macerata DOTT. GEOL. GIUSEPPE CILLA Realizzazione Scuola Federale Off Road Città di Matelica (gestione di rifiuti risultanti dall estrazione e

Dettagli

Carta geologica "CIMITERO DI LAURIA" in scala 1:2000

Carta geologica CIMITERO DI LAURIA in scala 1:2000 Carta geologica "CIMITERO DI LAURIA" in scala 1:2000 fig.16 55 Sito d' interesse N Carta geologica scala 1:2000 Carta geologica "FOSSO LO MONACO" in scala 1:2000 fig.14 Sito d' interesse N Carta geologica

Dettagli

DIGA DI BADANA. INTERVENTI DI MANUTENZIONE BOSIO (AL) PROCEDIMENTO DI VERIFICA PREVENTIVA DELL INTERESSE ARCHEOLOGICO. SAGGI

DIGA DI BADANA. INTERVENTI DI MANUTENZIONE BOSIO (AL) PROCEDIMENTO DI VERIFICA PREVENTIVA DELL INTERESSE ARCHEOLOGICO. SAGGI DIGA DI BADANA. INTERVENTI DI MANUTENZIONE BOSIO (AL) PROCEDIMENTO DI VERIFICA PREVENTIVA DELL INTERESSE ARCHEOLOGICO. SAGGI RELAZIONE ARCHEOLOGICA Committente: Mediterranea delle Acque Referente Scientifico:

Dettagli

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- COMUNE DI FUMANE COD.:

Dettagli

Montecchia di Crosara

Montecchia di Crosara - 186 - - 187 - Nome Cod. IFFI ex Cod. PAI P1 P2 P3 P4 Frana in più comuni VERONA Montecchia di Crosara 230077200 230077200 230079200 230079200 230079501 230079501 230079700 230079700 230079800 230079800

Dettagli

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile PIANO DI EMERGENZA MODELLO DI INTERVENTO (D.g.r. 21 febbraio 2003) Frana di Torre dè busi Comune di Torre dè Busi Località: Valcava e Roncaglia Tipologia di Frana (secondo Varnes) : Tipologia crollo Stato

Dettagli

Disciplinare Istituzione presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile ALLEGATO 2

Disciplinare Istituzione presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile ALLEGATO 2 ALLEGATO 2 SCHEDA : 2a, 2b, 2c 1) Servizio di rilevamento e censimento di protezione civile, finalizzato alla conoscenza e individuazione: - degli elementi che interagiscono con i corsi d acqua; - delle

Dettagli

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- Ë S: MAURO DI SALINE

Dettagli

Aosta. 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone

Aosta. 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone Aosta 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone Dipartimento di Scienze della Terra Università di Torino Obiettivo: illustrare

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D AOSTA RÉGION AUTONOME DE LA VALLÉE D AOSTE COMUNE DI BRUSSON COMMUNE DE BRUSSON

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D AOSTA RÉGION AUTONOME DE LA VALLÉE D AOSTE COMUNE DI BRUSSON COMMUNE DE BRUSSON GEOLOGO ILARIA ROSSETTI REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D AOSTA RÉGION AUTONOME DE LA VALLÉE D AOSTE COMUNE DI BRUSSON COMMUNE DE BRUSSON PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTO DI PRODUZIONE ENERGIA IDROELETTRICA

Dettagli

All 6.4. REGIONE PIEMONTE Provincia di Cuneo. IDROBLU srl Via Giolitti n.10, Torino -TO- C.F./P.I IDROBLU srl

All 6.4. REGIONE PIEMONTE Provincia di Cuneo. IDROBLU srl Via Giolitti n.10, Torino -TO- C.F./P.I IDROBLU srl COMMITTENTE: IDROBLU srl Via Giolitti n.10, 10123 Torino -TO- C.F./P.I. 09682230017 REGIONE PIEMONTE Provincia di Cuneo Comune di Frabosa Sottana PROGETTO DEFINITIVO Impianto idroelettrico sul Torrente

Dettagli

All. 1 - Documentazione fotografica

All. 1 - Documentazione fotografica Dissesto idrogeologico tra via Segantini e via Alpetto in Comune di Cesana Brianza (LC) Progetto definitivo/esecutivo di messa in sicurezza e recupero ambientale FASE 1 - OPERE DI DRENAGGIO All. 1 - Documentazione

Dettagli

Data Attività Strumentazione Sistema di misura 28/12/ lettura di esercizio sulle guide A1/A3 e sequenza di letture A1B1/A3B3

Data Attività Strumentazione Sistema di misura 28/12/ lettura di esercizio sulle guide A1/A3 e sequenza di letture A1B1/A3B3 2. Siti monitorati dal 2009 2.1 Albergo Bianco- Rossiglione (GE) 2.1.1 Dati generali Il pendio di Albergo Bianco, localizzato in un area dove affiorano scaglie di metabasiti e ultramafiti dell Unità Voltri

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D AOSTA RÉGION AUTONOME DE LA VALLÉE D AOSTE COMUNE DI AYAS COMMUNE DE AYAS

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D AOSTA RÉGION AUTONOME DE LA VALLÉE D AOSTE COMUNE DI AYAS COMMUNE DE AYAS GEOLOGO ILARIA ROSSETTI REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D AOSTA RÉGION AUTONOME DE LA VALLÉE D AOSTE COMUNE DI AYAS COMMUNE DE AYAS COMPLETAMENTO RETE ACQUEDOTTO COMUNALE ALLACCIAMENTO ALLA VASCA DI BISOUS

Dettagli

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- S. MAURO DI SALINE

Dettagli

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE Medaglia d Oro al Valor Militare per attività partigiana COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena PROGETTO PRELIMINARE PER LAVORI DI ALLARGAMENTO CURVE AL KM. 69+500 RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

Dettagli

Reggio Emilia, Parco Nazionale dell Appennino Tosco-Emiliano Via Comunale, Sassalbo di Fivizzano (MS)

Reggio Emilia, Parco Nazionale dell Appennino Tosco-Emiliano Via Comunale, Sassalbo di Fivizzano (MS) GRUPPO SPELEOLOGICO PALETNOLOGICO GAETANO CHIERICI,, MEMBRO DELLA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA REGIONALE DELL EMILIA ROMAGNA * AFFILIATO ALLA SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Reggio Emilia, 27.3.2017 Parco Nazionale

Dettagli

- DOCUMENTI DI PIANO -

- DOCUMENTI DI PIANO - CONSULENZA GEOLOGICA Progettista: Sindaco: Segretario: Schede sorgenti Adottato dal C.C. con delibera n del Provvedimento di compatibilità con il PTCP n del Approvato dal C.C. con delibera n del - DOCUMENTI

Dettagli

Regione Valle d Aosta

Regione Valle d Aosta Regione Valle d Aosta Comune di Brusson Idroelettrica Brusson Realizzazione di un opera di captazione su un impluvio in destra idrografica del Torrente Graines V.I.A. - LR 12/09 Eleborato Scala Data R03

Dettagli

Fonti: Protezione Civile Regione Piemonte Parco Nazionale della Valgrande

Fonti: Protezione Civile Regione Piemonte Parco Nazionale della Valgrande MERGOZZO Nella sera del 19 aprile 2005, in seguito a moderate precipitazioni, si è verificato il crollo in roccia di una porzione del rilievo situato sopra la località Nibbio, frazione del Comune di Mergozzo.

Dettagli

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- Ë CERRO VERONESE LEGENDA

Dettagli

Modulo di registrazione per scivolamenti profondi successivi al maltempo. Dott. H. Raetzo, Ufficio federale dell ambiente UFAM, v3/08

Modulo di registrazione per scivolamenti profondi successivi al maltempo. Dott. H. Raetzo, Ufficio federale dell ambiente UFAM, v3/08 Modulo di registrazione per scivolamenti profondi successivi al maltempo Dott. H. Raetzo, Ufficio federale dell ambiente UFAM, v3/08 1. Dati di base 11 Numero UFAM:... 12 Cantone. Comune Toponimo.. 13

Dettagli

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- Ë S' ANNA D'ALFAEDO

Dettagli

CONSULENZA GEOLOGICA GEOLOGO Depoli Claudio Prata Camportaccio (SO) Via Spluga, 52 - Fraz. San Cassiano Tel Fax

CONSULENZA GEOLOGICA GEOLOGO Depoli Claudio Prata Camportaccio (SO) Via Spluga, 52 - Fraz. San Cassiano Tel Fax CONSULENZA GEOLOGICA GEOLOGO Depoli Claudio 23020 Prata Camportaccio (SO) Via Spluga, 52 - Fraz. San Cassiano Tel. 0343.20052 - Fa. 0343.21689 Adottato dal C.C. con delibera n del Approvato dal C.C. con

Dettagli

Valutazione della pericolosità per colate di detrito e dell efficacia delle opere di difesa presenti. Regione Autonoma Valle d Aosta

Valutazione della pericolosità per colate di detrito e dell efficacia delle opere di difesa presenti. Regione Autonoma Valle d Aosta Valutazione della pericolosità per colate di detrito e dell efficacia delle opere di difesa presenti. Regione Autonoma Valle d Aosta Quadro normativo regionale l.r. n.11/98 Normativa urbanistica e di pianificazione

Dettagli

COMUNE DI SANTA SEVERINA PROVINCIA di CROTONE

COMUNE DI SANTA SEVERINA PROVINCIA di CROTONE COMUNE DI SANTA SEVERINA PROVINCIA di CROTONE LAVORI DI CONSOLIDAMENTO E MESSA IN SICUREZZA PARETE SOGGETTA A CROLLO SOTTOSTANTE CORSO ARISTIPPO - VIA GRECIA PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE DESCRITTIVA GENERALE

Dettagli

Autorità dei bacini regionali del Lazio. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx)

Autorità dei bacini regionali del Lazio. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx) Autorità dei bacini regionali del Lazio Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx) Aree a pericolosità e rischio di frana Sulla base delle caratteristiche d intensità dei

Dettagli

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE - 238 - Nome Cod. IFFI ex Cod. PAI P1 P2 P3 P4 Frana in più comuni VERONA Roverè Veronese Pissarotta 230073500 Nuova La Bettola 230073600 7.620 Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto

Dettagli

AUTORITA' di BACINO del RENO. Piano Stralcio. per l Assetto Idrogeologico. art.1 c. 1 L n.267 e s. m. i.

AUTORITA' di BACINO del RENO. Piano Stralcio. per l Assetto Idrogeologico. art.1 c. 1 L n.267 e s. m. i. AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 75 Località:

Dettagli

Regione Autonoma Valle d'aosta Région Autonome Vallée d'aoste*

Regione Autonoma Valle d'aosta Région Autonome Vallée d'aoste* Grosso&Federico& Geologo& & Frazione&Cret&1,&11020&Verrayes& &tel.&347&0727587& federicogrosso79@gmail.com& & c.f&:grs&frc&79m28&l219g& p.i.:&01193850078& Progetto Realizzazione di centrale idroelettrica

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI VIU. Revisione del P.R.G.C.

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI VIU. Revisione del P.R.G.C. S T U D I O A S S O C I A T O G E O L O G I C A Dott. Geol. Daniele Chiuminatto & Corrado Duregon Sede operativa: Via Chiuminatto n 5, 10080 Cintano (TO) Tel. 349/2588017 - e-mail: info@studiogeologica.it

Dettagli

DOTT. GEOLOGO MARIO ALESSANDRO BENIGNA Via G.Mazzini 132 Lumezzane S.S. (BS) Telefono cell Mail.

DOTT. GEOLOGO MARIO ALESSANDRO BENIGNA Via G.Mazzini 132 Lumezzane S.S. (BS) Telefono cell Mail. DOTT. GEOLOGO MARIO ALESSANDRO BENIGNA Via G.Mazzini 132 Lumezzane S.S. (BS) Telefono 030-820051 cell. 333.6492981 Mail. mariobenigna@hotmail.it PROGETTO DI AMPLIAMENTO OPIFICIO IN VIA P. BOLOGNINI N.50/a

Dettagli

PEIO PAESE RELAZIONE SINTETICA SUL MONITORAGGIO DEL VERSANTE

PEIO PAESE RELAZIONE SINTETICA SUL MONITORAGGIO DEL VERSANTE PEIO PAESE RELAZIONE SINTETICA SUL MONITORAGGIO DEL VERSANTE 1 - PREMESSA Il versante di Peio è caratterizzato dalla presenza di un potente strato di depositi detritici di origine glaciale, costituiti

Dettagli

MARANO DI VALPOLICELLA

MARANO DI VALPOLICELLA AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- MARANO DI VALPOLICELLA

Dettagli

VERONA. Brentino Belluno. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

VERONA. Brentino Belluno. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE - 18 - Nome Cod. IFFI ex Cod. PAI P1 P2 P3 P4 Frana in più comuni VERONA Brentino Belluno Preabocco 230065200 7.117 Strette di Rivalta 230065300 7.302 Corvara 230068800 7.117 Calcarola 230068900 7.116

Dettagli

La colata detritica del 7 settembre 2008 nel bacino glaciale della Torre di Castelfranco (Valle Anzasca, Macugnaga)

La colata detritica del 7 settembre 2008 nel bacino glaciale della Torre di Castelfranco (Valle Anzasca, Macugnaga) La colata detritica del 7 settembre 2008 nel bacino glaciale della Torre di Castelfranco (Valle Anzasca, Macugnaga) RAPPORTO DI EVENTO a cura di Maura Giuliano e Giovanni Mortara Torre di Castelfranco

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Costruzione conca di navigazione PROGETTO ESECUTIVO. Relazione geologica. Direzione Trasporti. Settore navigazione interna e merci

REGIONE PIEMONTE. Costruzione conca di navigazione PROGETTO ESECUTIVO. Relazione geologica. Direzione Trasporti. Settore navigazione interna e merci REGIONE PIEMONTE Direzione Trasporti Settore navigazione interna e merci IMPIANTO IDROELETTRICO DI PORTO DELLA TORRE Costruzione conca di navigazione PROGETTO ESECUTIVO Relazione geologica CONSORZIO DEL

Dettagli

INTERVENTO DI PROGETTO

INTERVENTO DI PROGETTO CONSOLIDAMENTO PENDII E FRONTI ROCCIOSI R.T.P.: I.P.C. Impresa Petrangeli Cesare S.r.l. (Mandataria) Settembre Costruzioni Generali S.r.l. (Mandante) Consolidamento dell'imbocco della galleria Eremitella

Dettagli

Particolare del calcare marnoso di colore rosso vinaccio, con caratteristica fratturazione a dente di sega. S: N 40 E,22NE.

Particolare del calcare marnoso di colore rosso vinaccio, con caratteristica fratturazione a dente di sega. S: N 40 E,22NE. Fig. 1a Affioramento ubicato a NE di Casa La Rotta (265m s.l.m.): ARGILLE SILTOSE GRIGIE (8) Sedimenti argillosi di colore grigio organizzati in strati di spessore centimetrico e decimetrico, o sottilmente

Dettagli

Dott. Eraldo Viada Geologo

Dott. Eraldo Viada Geologo Dott. Eraldo Viada Geologo Via Tetto Chiappello, 21D 12017 Robilante (CN) 3404917357 1 Premessa L'opera in progetto si configura come un micro impianto idroelettrico ad acqua fluente in quanto la potenza

Dettagli

Sistema di drenaggio per reimpianto vigneto

Sistema di drenaggio per reimpianto vigneto Via P.F. Guala 121 - Torino Via V. Emanuele II, 22 Verduno (Cn) www.egteam.eu torri@egteam.eu 335.702.52.06 Azienda Agricola Gaia&Gaia Castelletto Merli (Al) Sistema di drenaggio per reimpianto vigneto

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 116 Località:

Dettagli

Corso Pianificazione d emergenza del livello provinciale Rischio idrogeologico - Frane

Corso Pianificazione d emergenza del livello provinciale Rischio idrogeologico - Frane Borgo di Fossanova, Priverno (LT) 18-25 gennaio, 1 febbraio 2012 Corso Pianificazione d emergenza del livello provinciale Rischio idrogeologico - Frane Claudio Bicocchi Regione Lazio - Direzione Ambiente

Dettagli

1. PREMESSA 2 2. CARATTERISTICHE IDROLOGICHE CORSI D ACQUA 5 3. STATO DI FATTO 6 4. CARATTERISTICHE IDRAULICHE DI PORTATA TRATTI TOMBATI 7

1. PREMESSA 2 2. CARATTERISTICHE IDROLOGICHE CORSI D ACQUA 5 3. STATO DI FATTO 6 4. CARATTERISTICHE IDRAULICHE DI PORTATA TRATTI TOMBATI 7 INDICE 1. PREMESSA 2 2. CARATTERISTICHE IDROLOGICHE CORSI D ACQUA 5 3. STATO DI FATTO 6 4. CARATTERISTICHE IDRAULICHE DI PORTATA TRATTI TOMBATI 7 5. COMPATIBILITA IDRAULICA E CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 145 Località:

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 156 Località:

Dettagli

2 LOCALIZZAZIONE AREA DI STUDIO

2 LOCALIZZAZIONE AREA DI STUDIO SP 13 Lucito - FV Biferno prog. esec. 1/4 1 OGGETTO La presente relazione illustra i risultati dello studio geologico finalizzato alla realizzazione di un intervento su un tratto della strada SP 13 interessato

Dettagli

Aree sorgenti di sedimento - generalità

Aree sorgenti di sedimento - generalità Aree sorgenti di sedimento - generalità In molti bacini montani, specialmente in regioni a clima umido, l apporto di detriti alle rete idrografica è dovuto ad aree relativamente limitate, nelle quali i

Dettagli

Studio e monitoraggio dei dissesti che interessano il territorio comune di Forni Avoltri (UD).

Studio e monitoraggio dei dissesti che interessano il territorio comune di Forni Avoltri (UD). 1/5 Il dissesto idrologeologico del versante meridionale della Cima Ombladet, che è causa dell instabilità dell abitato di Sigilletto, frazione del Comune di Forni Avoltri (UD), è una frana tardo glaciale

Dettagli

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA REGIONE AUTONOME DE LA VALLEE D AOSTE OYACE. Revisione in aumento della subconcessione di derivazione

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA REGIONE AUTONOME DE LA VALLEE D AOSTE OYACE. Revisione in aumento della subconcessione di derivazione Dott.Geol. Alessandro Bellini REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA REGIONE AUTONOME DE LA VALLEE D AOSTE COMUNE DI OYACE COMMUNE DE Revisione in aumento della subconcessione di derivazione Progetto Preliminare

Dettagli

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO NEL TERRITORIO BERGAMASCO

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO NEL TERRITORIO BERGAMASCO IL DISSESTO IDROGEOLOGICO NEL TERRITORIO BERGAMASCO Ardesio, Monte Secco, Val Las Febbraio 2014 Ardesio, Val Las Frana di Crollo del 5 Febbraio 2014 Ardesio, Val Las Frana di Crollo del 5 Febbraio 2014

Dettagli

P.RGEO. RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE Rev.2 PROGETTO PRELIMINARE

P.RGEO. RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE Rev.2 PROGETTO PRELIMINARE COMMITTENTE Compagnia Energetica Alto Buthier S.r.l. Comune di Valpelline Frazione La Chenal, 6 11010 Doues (AO) OGGETTO REALIZZAZIONE DI NUOVA CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITA BOIS DE PRAILLES - CENTRALE

Dettagli

COSTRUZIONE IMPIANTO ELETTRICO MT/BT PER ALLACCIAMENTO CABINA ELETTRICA DENOMINATA BREUIL

COSTRUZIONE IMPIANTO ELETTRICO MT/BT PER ALLACCIAMENTO CABINA ELETTRICA DENOMINATA BREUIL STUDIO GEOLOGICO-TECNICO Dr. Stefano De Leo Indagini Geologiche, Geotecniche, Idrogeologiche Analisi Petrografiche - Studi impatto ambientale Uff.: via Kaolack, 13-11100 AOSTA - Fax (0165) 26.70.64 C.F.

Dettagli

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN)

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN) Studio Dott. Geol. G. MENZIO Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN) Tel0175977186-Fax1782737211-Cel.3402572786-mail:geoecos@libero.it Indirizzo di posta

Dettagli

2.8 Mogliole- Tiglieto (GE)

2.8 Mogliole- Tiglieto (GE) 2.8 Mogliole- Tiglieto (GE) 2.8.1 Dati generali Il dissesto di Mogliole è strettamente connesso con la tettonica, il cui motivo dominante è dato dal sovrascorrimento NE-SW delle lherzoliti (ex-unità Erro-Tobbio)

Dettagli

Foto 7 Ponte sul Raboso

Foto 7 Ponte sul Raboso Moriago della Battaglia (TV) Valutazione 2011 Foto 7 Ponte sul Raboso Foto 8 Confluenza tra il torrente Raboso (a sinistra nell immagine) e il torrente Rosper (a destra) H:\clie\MORI1006\Produzione\Word\12_Compatibilita_idraulica\comp_idraulica_2011_10_19.doc

Dettagli

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA REGIONE AUTONOME DE LA VALLEE D AOSTE LA SALLE COSTRUZIONE DI NUOVA CABINA ELETTRICA IN LOCALITA SANTA BARBARA

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA REGIONE AUTONOME DE LA VALLEE D AOSTE LA SALLE COSTRUZIONE DI NUOVA CABINA ELETTRICA IN LOCALITA SANTA BARBARA Dott.Geol. Alessandro Bellini REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA REGIONE AUTONOME DE LA VALLEE D AOSTE COMUNE DI LA SALLE COMMUNE DE COSTRUZIONE DI NUOVA CABINA ELETTRICA IN LOCALITA SANTA BARBARA 1) Relazione

Dettagli

autorimesse e ha provocato una profonda erosione in sinistra che ha danneggiato le pertinenze del Municipio.

autorimesse e ha provocato una profonda erosione in sinistra che ha danneggiato le pertinenze del Municipio. Quittengo Questo comune risulta uno dei più colpiti dall evento alluvionale; numerose frane sui versanti e colate detritiche lungo la rete idrografica minore, hanno provocato gravissimi danni a molte abitazioni,

Dettagli

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA Dott.ssa Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Giovanni

Dettagli

REALIZZAZIONE NUOVA CONDOTTA ALIMENTANTE LA LOC. MARINE - CHAMIOUX. Amministrazione comunale. Relazione di modellazione geologica

REALIZZAZIONE NUOVA CONDOTTA ALIMENTANTE LA LOC. MARINE - CHAMIOUX. Amministrazione comunale. Relazione di modellazione geologica Regione Autonoma Valle d Aosta Comune di PERLOZ Région Autonome Vallée d Aoste Commune de PERLOZ Progetto REALIZZAZIONE NUOVA CONDOTTA ALIMENTANTE LA LOC. MARINE - CHAMIOUX Committente: Amministrazione

Dettagli

Piano di Bacino Ambito 16

Piano di Bacino Ambito 16 D.G.R. 700/07 PDB 180 AMBITO 16 FIUME ENTELLA MODIFICA PUNTUALE A : CARTA DELLA FRANOSITÀ REALE CARTA GEOMORFOLOGICA CARTA DELLA SUSCETTIVITÀ AL DISSESTO ALLEGATO B SCHEDE DI CENSIMENTO DEI MOVIMENTI FRANOSI

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA REGIONE EMILIA ROMAGNA Provincia di Reggio Emilia COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA PROGETTO PRELIMINARE ARENA SPETTACOLI a Reggio Emilia Reggio Emilia, 13 aprile 2016 Dott. Geol.

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO 1 SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO SCHEDE DI VALUTAZIONE DI RISCHIO: Pavana Ca di Dano Nome dei compilatori: Ferruccio Capecchi e Gaddo Mannori Data di compilazione: 31/08/04 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI:

Dettagli

OGGETTO:.. A) DATI AMMINISTRATIVI. Località:. DENOMINAZIONE PRATICA:. NUMERO PROGRESSIVO AREA:.

OGGETTO:.. A) DATI AMMINISTRATIVI. Località:. DENOMINAZIONE PRATICA:. NUMERO PROGRESSIVO AREA:. Spett.le PROVINCIA DI FERMO Settore Patrimonio, Edilizia Scolastica, Genio Civile e Protezione Civile Viale Trento, n. 113 e 119 63900 Fermo OGGETTO:.. (ai sensi dell art. 13 commi 1 e 2 della L. 64/1974

Dettagli

GEOLOGICA G 2 IDRAULICA I 1 SISMICA S 2

GEOLOGICA G 2 IDRAULICA I 1 SISMICA S 2 SCHEDA N 01 ID 26 LOCALITA CASAGLIA mq 120 GEOLOGICA G 2 IDRAULICA I 1 SISMICA S 2 FATTIBILITA GEOMORFOLOGICA FG 3 Prescrizioni si richiedono indagini geognostiche finalizzate al dimensionamento e profondità

Dettagli

S.AMBROGIO DI VALPOLICELLA

S.AMBROGIO DI VALPOLICELLA AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- S.AMBROGIO DI VALPOLICELLA

Dettagli

Intervento di regimazione acque in comune di Curiglia con Monteviasco (VA)

Intervento di regimazione acque in comune di Curiglia con Monteviasco (VA) Intervento di regimazione acque in comune di Curiglia con Monteviasco (VA) Ersaf ha realizzato nel comune di Curiglia con Monteviasco, sul versante nord-ovest dell Alpe Cà del Sasso, lungo la strada che

Dettagli

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO ASCOLI EST 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Le aree

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO ASCOLI EST 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Le aree 5. COMPRENSORIO ASCOLI EST 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Le aree in esame sono ubicate in corrispondenza dei terrazzi alluvionali attuale (IV^ Ordine) e Recente (III Ordine) del F. Tronto,

Dettagli

FERRARA DI MONTE BALDO

FERRARA DI MONTE BALDO AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- FERRARA DI MONTE BALDO

Dettagli

COMUNE DI CANTALUPA SOMMA URGENZA

COMUNE DI CANTALUPA SOMMA URGENZA INTERVENTO N. 1 Via Saretto DESCRIZIONE DEL FENOMENO: in corrispondenza dell attraversamento esistente posto a quota di circa 485 m s.l.m. si è generato un fenomeno gravitativo. La frana, che ha coinvolto

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 90 Località:

Dettagli