Premessa. DBTRE Regione Piemonte Sezione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Premessa. DBTRE Regione Piemonte Sezione"

Transcript

1

2 Premessa L ufficio tecnico del Consorzio Forestale A.V.S., su incarico del Comune di Bardonecchia, ha predisposto il progetto DEFINITIVO/ESECUTIVO relativo agli Interventi di disalveo dei torrenti Dora di Melezet, Rochemolles e Dora di Bardonecchia, zona di confluenza nel concentrico di Bardonecchia. La copertura finanziaria sarà garantita con fondi Regione Piemonte, determinazione n del di concessione del finanziamento di ,00 L area di intervento è ubicata alla confluenza fra il Torrente Dora di Melezet, il Torrente Rochemolles e la Dora di Bardonecchia, alla periferia Sud-orientale dell abitato. E prevista la rimozione dei depositi detritici in eccedenza presenti nei corsi d acqua, che limitano gravemente le sezioni d alveo e conseguentemente il regolare deflusso delle acque. I materiali ottenuti saranno avviati in discarica. L area non risulta essere un sito contaminato o sottoposto ad interventi di bonifica ai sensi del D.L. 152/2006, Titolo V, parte IV. In ottemperanza con la normativa vigente relativa alle terre e rocce da scavo è stata effettuata la caratterizzazione ambientale dei depositi alluvionali di cui si prevede la escavazione, la movimentazione e l asportazione. Il set di parametri analitici determinato è conforme al set indicato nella Tabella 4.1 del DPR 120/2017. DBTRE Regione Piemonte Sezione

3 Documentazione consultata Normativa nazionale di riferimento DPR 13 giugno 2017 n. 120 Regolamento recante la disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo, ai sensi dell art. 8 del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 novembre 2014, n. 164 D.L n. 152 Norme in materia ambientale D.M. 10 agosto 2012, n. 161 Regolamento recante la disciplina dell utilizzazione delle terre e rocce da scavo D.M. 17 gennaio 2018 Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni Normativa comunale di riferimento Piano Regolatore Generale Comunale del Comune di Bardonecchia (2010) Cartografia tematica Carta Geologica d Italia, Foglio 54 Oulx, scala 1 : (rilievi ) Carte Geologica d Italia, Foglio 153 Bardonecchia, scala 1 : (rilievi ) Regione Piemonte BDTRE Sezione Sitografia 2

4 1 Compatibilità delle opere con il PRGC e relativo Cronoprogramma degli interventi Le opere in progetto sono ubicate sulla sponda sinistra idrografica della Dora di Melezet, nell alveo del Torrente Rochemolles e in sponda sinistra idrografica della Dora di Bardonecchia. Tali aree sono comprese nella Classe IIIa1 della Carta di Sintesi del PRGC di Bardonecchia. L area è compresa nella Scheda n. 11 dell elaborato GEIDI1 di PRGC: Cronoprogramma degli interventi per l utilizzazione delle aree di Classe IIIb2 IIIb3 IIIb4 3

5 4

6 2 Inquadramento geologico e geomorfologico Caratteri generali - La catena alpina è geneticamente riconducibile alla collisione dei margini continentali africano ed europeo. L oceano della Tetide che inizialmente separava i due continenti iniziò nel Cretaceo a chiudersi progressivamente. I sedimenti e la crosta oceanica furono subdotti a profondità variabili, dove subirono profonde trasformazioni a causa delle nuove condizioni di temperatura e pressione. La scontro delle due placche ha dato origine ad una catena collisionale costituita dal settore assiale, delimitato da due superfici di discontinuità assiali crostali (Linea Insubrica e Fronte Pennidico) a doppia vergenza, che individuano il settore a vergenza europea per i settori esterni e a vergenza africana per quelli interni. Arpa Piemonte, Attualmente la catena alpina è strutturata in una serie di domini geologicamente omogenei e indipendenti fra di loro, i domini Sudalpino, Austrolapino, Pennidico ed Elvetico, separati da discontinuità tettoniche. La Valle di Susa taglia trasversalmente i maggiori sistemi strutturali che formano il lato interno della catena a vergenza europea, ovvero i domini Austroalpino e Pennidico. Il dominio Austroalpino è costituito da unità della crosta continentale che formano la Zona Sesia-Lanzo e i relativi lembi di ricoprimento. Il dominio Pennidico costituisce la parte interna della catena ed è formato da unità tettoniche che conservano i caratteri di crosta oceanica rappresentati dalla Zona dei Calcescisti e delle Pietre Verdi e quelli del basamento o Falde Pennidiche. 5

7 La Dora di Melezet e l affluente di sinistra Torrente Rho sono modellati nei litotipi descritti nella Carta Geologica d Italia scala 1:50.000, F 153 Bardonecchia, come copertura metasedimentaria delle Unità di margine continentale, costituita da rocce carbonatiche mesozoiche e subordinati calcescisti con intercalate brecce. L Unità Tettonostratigrafica dello Chaberton-Grand Hoche-Grand Argentier è strutturata nel Complesso della Grand Hoche, Complesso di Les Arbours, Calcari di Côte Belle e Dolomie dello Chaberton. Complesso della Grand Hoche successione scistoso-carbonatica indifferenziata (cgh), passante verso l alto a marmi grigi con sottili livelli silicei. 6

8 Complesso di Les Arbours - (car) Successione carbonatico-scistosa indifferenziata. Presenti marmi e filladi a Belemniti e rare Ammoniti, quarziti micacee, intercalazioni di brecce a cemento carbonatico ad elementi decimetrici calcareo-dolomitici. Calcari di Côte Belle (ccl) Calcari nodulari e dolomie a Coralli, Brachiopodi, Lamellibranchi e Crinoidi; filladi, scisti calcarei. Dolomie dello Chaberton (dcb) Dolomie stratificate grigie a patina biancastra a Gasteropodi, Lamellibranchi, Foraminiferi e Alghe dasycladacee Le Unità di Margine continentale sono in contatto tettonico con l Unità oceanica di Lago Nero formata da protoliti di crosta oceanica (serpentiniti e oficalciti), tramite una superficie di thrust che affiora lungo il versante destro della valle, sul versante Nord-Occidentale della catena dei Re Magi. In destra idrografica della Dora di Bardonecchia, in sinistra del Torrente Rho, il bacino dell affluente di sinistra Torrente Frejus e il Torrente Rochemolles sono modellati nei calcescisti dell Unità del Lago Nero (cin) Calcescisti indifferenziati in facies scisti blu a lawsonite, glaucofane e cloritoide con riequilibrazione in facies scisti verdi. Presenti anche alternanze di marmi a trama rossastra e bordi silicizzati e di filladi, filladi nere con rari e sottili orizzonti di calcescisti (facies black shales), scisti cartonatici a patina di alterazione ocra con intercalazioni di quarziti micacee a fuchsite. Contengono elementi di metagabbri e matabasiti, serpentiniti e oficalci, brecce a cemento carbonatico ad elementi calcareo-dolomitici e silicei. I corsi d acqua in esame drenano e convogliano verso valle detriti costituiti essenzialmente da calcari dolomitici e calcescisti. In subordine si rinvengono litotipi di rocce verdi. 7

9 3 Dinamica del conoide di Bardonecchia La banca dati di BDGEO di ARPA Piemonte riporta numerosi eventi torrentizi che hanno interessato il conoide coalescente dei rii Dora di Melezet, Rho, Frejus e Rochemolles nel periodo : DATADA DATAA LOCALITA UNITA_MORF ATTIVITA TIPOL_S BACINO DEL RHO BACINO DEL RHO BACINO DEL RHO BARDONECCHIA Conoide BACINO DEL RHO BARDONECCHIA Conoide TERRITORIO COMUNALE BARDONECCHIA (A MONTE) BACINO DEL RHO Conoide Conoide Asta BARDONECCHIA Conoide BARDONECCHIA Conoide BACINO DEL RHO - Processo non definito Processo non definito Processo non definito Processo non definito Processo non definito EFFETTI _S Alluvion amento grossola no Allagam ento Allagam ento Disalvea mento Disalvea mento Allagam ento Alluvion amento grossola no Disalvea mento Alluvion amento grossola no Alluvion amento fine Alluvion amento grossola no 8

10 BACINO DEL RHO TERRITORIO COMUNALE Conoide BARDONECCHIA Conoide BORGO VECCHIO Conoide BORGO VECCHIO Conoide TERRITORIO COMUNALE BACINO DEL RHO - Conoide BARDONECCHIA Conoide BACINO DEL RHO TERRITORIO COMUNALE Conoide BERTRAND Conoide Processo non definito Processo non definito Processo non definito - Trasporto in massa torrentizio - - Alluvion amento fine Alluvion amento grossola no Disalvea mento Allagam ento Erosion e di fondo Disalvea mento Alluvion amento grossola no Allagam ento Traspor to solido Erosion e Disalvea mento Disalvea mento Alluvion amento grossola no Allagam ento Disalvea mento Alluvion amento fine Alluvion amento grossola no 9

11 BARDONECCHIA (CASA PARROCCHIALE) Conoide BARDONECCHIA Conoide BARDONECCHIA Conoide BARDONECCHIA Conoide BARDONECCHIA Conoide BARDONECCHIA Conoide BARDONECCHIA CAPP. GRAZIE (PRESSO) Conoide BARDONECCHIA Conoide BARDONECCHIA Conoide MELEZET BARDONECCHIA STRADA Conoide BARDONECCHIA Conoide BARDONECCHIA Conoide Disalvea mento Allagam ento Disalvea mento Allagam ento Alluvion amento grossola no Disalvea mento Alluvion amento grossola no Allagam ento Disalvea mento Allagam ento Erosion e di sponda Erosion e di fondo Erosion e Erosion e Erosion e Erosion e di sponda Allagam ento Erosion e di sponda Allagam ento Erosion e di sponda Traspor 10

12 to solido Alluvion amento grossola no Gli eventi di piena hanno provocato in passato numerose esondazioni nell abitato di Bardonecchia e hanno depositato noto velo volumi di detriti negli alvei, in particolare nella zona di confluenza fra la Dora di Melezet, il torrente Rochemolles e la Dora di Bardonecchia. Le sezioni d alveo sono state più volte parzialmente ripristinate con la movimentazione dei depositi e il loro stoccaggio lungo le rive. 11

13 4 Caratterizzazione geotecnica I depositi torrentizi in esame sono granulometricamente costituite da ghiaie e ciottoli sciolti, in abbondate frazione ghiaioso-sabbiosa, mediamente addensate, formate da litotipi carbonatici e, in subordine, da calcescisti e sporadiche metabasiti. In accordo con la classificazione dei suoli USCS, il terreno corrisponde alla classe GW: miscele di ghiaia e sabbia, con frazione fine assente o in percentuale molto ridotta. 12

14 Inserendo nell abaco NAVFAC i dati di cui sopra si ottengono valori di densità, porosità e indice dei vuoti coerenti con quanto indicato da Lancellotta per le ghiaie: 13

15 I principali parametri geotecnici sono: f = 38 C = 0 g = 2.0 t/m 3 k = 1-15 m/s Tali depositi sono ampiamente rimaneggiati, in quanto escavati dall alveo dei torrenti e stoccati lungo le sponde a formare un terrazzo antropico allungato. 14

16 5 Campionamento Il17 gennaio 2019 è stato effettuato il campionamento dei detriti oggetto di disalveo, utilizzando un miniescavatore

17 Sono stati raccolti n. 8 campioni, vagliando speditamente il tout-venant e trattenendo la frazione inferiore ai 2 cm di diametro. I campioni n. 1, 2 e 3 sono stati raccolti sulla superficie della scarpata dell accumulo, ritenendo che in tale situazione morfologica ci fosse una maggiore concentrazione delle particelle fini. Il campione n. 4 è stato raccolto ad un metro di profondità della superficie dell accumulo. 16

18 Il campione n. 5 è stato raccolto sul greto del torrente Rochemolles, in sponda destra, in prossimità della confluenza con la Dora di Melezet. Il campione n. 6 è stato raccolto sotto il ponte di attraversamento della Dora di Bardonecchia. I campioni n. 7 e n. 8 sono stati raccolti nell accumulo presente sulla sponda sinistra della Dora di Bardonecchia. 17

19 Le determinazioni analitiche sono state eseguite dal laboratorio di analisi LARA di Nichelino (TO), sul passante a cm 2 e sono stati determinati gli elementi di cui alla Tabella 1, Allegato 5, Parte Quarta, Titolo V, del D.L. 3 aprile 2006, n. 152 I certificati di prova sono riportati in allegato. 18

20 6 Conclusioni Le concentrazioni degli elementi indicati nella Tabella 1, Allegato 5, Parte Quarta, Titolo V, del D.L. 3 aprile 2006, n. 152 nei campioni di terre prelevati nell area della confluenza dei torrenti Frejus, Dora di Melezet e Rochemolles, oggetto del progetto di Interventi di disalveo dei torrenti Dora di Melezet, Rochemolles e Dora di Bardonecchia, zona di confluenza nel concentrico di Bardonecchia risultano inferiori ai limiti di legge. 19

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

Comune di Bardonecchia Lavori di ricostruzione briglie sul Torrente Rho Progetto esecutivo Relazione geologica

Comune di Bardonecchia Lavori di ricostruzione briglie sul Torrente Rho Progetto esecutivo Relazione geologica INDICE PREMESSA pag. 2 1. LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA PAG. 3 2. INQUADRAMENTO URBANISTICO DELL AREA PAG. 4 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO REGIONALE PAG. 5 4. CARATTERIZZAZIONE SISMICA PAG. 9 5. INQUADRAMENTO

Dettagli

Localizzazione degli interventi

Localizzazione degli interventi 1. Premessa L ufficio tecnico del Consorzio Forestale A.V.S., su incarico del Comune di Chiomonte, ha predisposto il progetto definitivo/esecutivo relativo a lavori di Riqualificazione piazzale cimitero

Dettagli

Normativa comunale di riferimento Piano Regolatore Generale Comunale del Comune di Bardonecchia

Normativa comunale di riferimento Piano Regolatore Generale Comunale del Comune di Bardonecchia 1 Premessa Il Comune di Bardonecchia ha affidato all Area Bacini Montani del Consorzio Forestale Alta Valle Susa (Oulx, TO), l incarico della progettazione esecutiva relativa agli Interventi di realizzazione

Dettagli

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE IMPIANTO IDROELETTRICO CHIOMONTE - SUSA

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE IMPIANTO IDROELETTRICO CHIOMONTE - SUSA PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE IMPIANTO IDROELETTRICO CHIOMONTE - SUSA a cura di: Titolo: RELAZIONE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E DI DINAMICA GEOMORFOLOGICA Revisioni: N Descrizione Data 0 EMISSIONE PER VERIFICA

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA... 2

INDICE 1 PREMESSA... 2 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA... 2 2A) STATO ATTUALE DEL TRATTO OGGETTO DI INTERVENTO... 2 2B) PRESCRIZIONI PROGETTUALI... 4 2C) RELAZIONE IDRAULICA... 6 2D) DESCRIZIONE DEGLI

Dettagli

Carta geologica "CIMITERO DI LAURIA" in scala 1:2000

Carta geologica CIMITERO DI LAURIA in scala 1:2000 Carta geologica "CIMITERO DI LAURIA" in scala 1:2000 fig.16 55 Sito d' interesse N Carta geologica scala 1:2000 Carta geologica "FOSSO LO MONACO" in scala 1:2000 fig.14 Sito d' interesse N Carta geologica

Dettagli

Rapporto sui fenomeni di trasporto in massa dei rii Fenils e Frejus del agosto 2004

Rapporto sui fenomeni di trasporto in massa dei rii Fenils e Frejus del agosto 2004 Rapporto sui fenomeni di trasporto in massa dei rii Fenils e Frejus del 06-07 agosto 2004 Seconda edizione: 1 settembre 2004 Centro Regionale per le Ricerche Territoriali e Geologiche Area Previsione e

Dettagli

Caratteristiche geomorfologiche

Caratteristiche geomorfologiche Fig. 14 - Punto L: Tratto del Rio Fenils poco a valle della zona di testata del bacino. Nell angolo in alto a destra dell immagine è visibile una porzione delle imponenti falde detritiche che ricoprono

Dettagli

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA PRINCIPI DI STRATIGRAFIA STRATIGRAFIA: parte della Geologia che studia la successione delle rocce sedimentarie secondo l ordine di deposizione e cerca di ricostruire gli originari ambienti di sedimentazione.

Dettagli

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE IMPIANTO IDROELETTRICO SALBERTRAND - CHIOMONTE

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE IMPIANTO IDROELETTRICO SALBERTRAND - CHIOMONTE PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE IMPIANTO IDROELETTRICO SALBERTRAND - CHIOMONTE a cura di: Titolo: RELAZIONE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E DI DINAMICA GEOMORFOLOGICA Revisioni: N Descrizione Data 0 EMISSIONE

Dettagli

Foto 7 Ponte sul Raboso

Foto 7 Ponte sul Raboso Moriago della Battaglia (TV) Valutazione 2011 Foto 7 Ponte sul Raboso Foto 8 Confluenza tra il torrente Raboso (a sinistra nell immagine) e il torrente Rosper (a destra) H:\clie\MORI1006\Produzione\Word\12_Compatibilita_idraulica\comp_idraulica_2011_10_19.doc

Dettagli

Bureau d études Gruppo di progetto MUSINET ENGINEERING. Relazione Sismica SOMMAIRE / INDICE

Bureau d études Gruppo di progetto MUSINET ENGINEERING. Relazione Sismica SOMMAIRE / INDICE SOMMAIRE / INDICE RESUME/RIASSUNTO... 3 1. PREMESSA... 4 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOTECNICO... 5 4. CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEI TERRENI... 6 5. VITA NOMINALE, CLASSE

Dettagli

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI Timbri: COMUNE DI GUASILA Provincia di CAGLIARI Impianto di recupero rifiuti non pericolosi della ditta C.AP.R.I. s.c. a r.l. Sig. Carlo Schirru Tecnico: Dott. Ing. Pierpaolo Medda Dott. Geol. Fabio Sanna

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO N. 1 ART. 6 LR N.11/2004 PARROCCHIA DELLA CATTEDRALE DI SAN PIETRO IN ANTIOCHIA Area residenziale ZTO A Centro Storico VALUTAZIONE

Dettagli

Corso Ghiaccio. Introduzione alla geologia

Corso Ghiaccio. Introduzione alla geologia Corso Ghiaccio Introduzione alla geologia LA TERRA si è formata per solidificazione di una nube di gas e polveri stellari ca. 4,6 miliardi di anni fa SPACCATO DELLA TERRA SCUOLA DI SCI ALPINISMO 0 10-70

Dettagli

Regione Autonoma Valle d'aosta Région Autonome Vallée d'aoste*

Regione Autonoma Valle d'aosta Région Autonome Vallée d'aoste* Grosso&Federico& Geologo& & Frazione&Cret&1,&11020&Verrayes& &tel.&347&0727587& federicogrosso79@gmail.com& & c.f&:grs&frc&79m28&l219g& p.i.:&01193850078& Progetto Realizzazione di centrale idroelettrica

Dettagli

SETAC S.r.l. Servizi & Engineering: Trasporti Ambiente Costruzioni Via Don Guanella 15/B Bari Tel/Fax (2 linee) : mandante

SETAC S.r.l. Servizi & Engineering: Trasporti Ambiente Costruzioni Via Don Guanella 15/B Bari Tel/Fax (2 linee) : mandante COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA REGIONE PUGLIA MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DIREZIONE GENERALE PER LA DIFESA DEL SUOLO INTERVENTI PER LA MESSA IN SICUREZZA DELL'AREA DEL

Dettagli

Rapport des investigations géognostiques / Relazione sulle indagini geognostiche

Rapport des investigations géognostiques / Relazione sulle indagini geognostiche PD2-C3A-MUS-0900-A-AP-NOT.doc 2/10 SOMMAIRE / INDICE... RESUME/RIASSUNTO... 4 1. INTRODUZIONE...5 PD2-C3A-MUS-0900-A-AP-NOT.doc 3/10 RESUME/RIASSUNTO Texte en Français. Testo in Italiano. Ce document présente

Dettagli

PIANO DI UTILIZZO TERRE E ROCCE DA SCAVO

PIANO DI UTILIZZO TERRE E ROCCE DA SCAVO DOTT. GEOL. GABRIELE CIVARDI studio tecnico di geologia 16152 Genova corso Perrone 15 PIANO DI UTILIZZO TERRE E ROCCE DA SCAVO ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

INDICE Paragrafi. Appendici al testo

INDICE Paragrafi. Appendici al testo INDICE Paragrafi PREMESSA 1 - CARATTERISTICHE DELL INTERVENTO 2 - METODOLOGIA D INDAGINE ED ELABORATI GRAFICI 3 - INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO, GEOLOGICO E LITOTECNICO 4 - CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE

Dettagli

Studio Geologico Dott. Nicola Lauria INDICE 1. PREMESSA SCHEDE GEOLOGICO-TECNICHE RELATIVE ALLE AREE OGGETTO DELLA VARIANTE...

Studio Geologico Dott. Nicola Lauria INDICE 1. PREMESSA SCHEDE GEOLOGICO-TECNICHE RELATIVE ALLE AREE OGGETTO DELLA VARIANTE... INDICE 1. PREMESSA... 3 2. SCHEDE GEOLOGICO-TECNICHE RELATIVE ALLE AREE OGGETTO DELLA VARIANTE... 4 2.1 AREE DI NUOVO IMPIANTO SOGGETTE A P.E.C. RN...5 2.2 INTERVENTI DI EDILIZIA RESIDENZIALE DI COMPLETAMENTO

Dettagli

Indagini geologiche, idrogeologiche e archeologiche preliminari

Indagini geologiche, idrogeologiche e archeologiche preliminari Indagini geologiche, idrogeologiche ed archeologiche preliminari 2 INDICE PREMESSA Tali indagini hanno lo scopo dell accertamento e della verifica delle caratteristiche geologiche ed idrogeologiche dei

Dettagli

Bureau d études Gruppo di progetto MUSINET ENGINEERING. Relazione Sismica SOMMAIRE / INDICE LISTE DES FIGURES / INDICE DELLE FIGURE

Bureau d études Gruppo di progetto MUSINET ENGINEERING. Relazione Sismica SOMMAIRE / INDICE LISTE DES FIGURES / INDICE DELLE FIGURE SOMMAIRE / INDICE RESUME/RIASSUNTO... 3 1. PREMESSA... 4 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOTECNICO... 5 4. CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEI TERRENI... 6 5. VITA NOMINALE, CLASSE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA =============== Oggetto: PROGETTO PRELIMINARE PER I LAVORI DI CONSOLIDAMENTO E MESSA IN SICUREZZA DEL CENTRO URBANO DI CASTELLUCCIO VALMAGGIORE II TRAVERSA VIA ELENA 1. PREMESSA

Dettagli

Consorzio Forestale Alta Valle Susa Oulx (TO)

Consorzio Forestale Alta Valle Susa Oulx (TO) INDICE PREMESSA pag. 2 1. INQUADRAMENTO URBANISTICO DELL AREA PAG. 5 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO REGIONALE PAG. 7 3. CARATTERIZZAZIONE SISMICA PAG. 10 4. INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO REGIONALE PAG. 14 5.

Dettagli

Tavv. AA.03-Carta Geomorfologica

Tavv. AA.03-Carta Geomorfologica Allegato alla delibera C.C. n 13 del 10/03/2016 RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA DI ACCOMPAGNAMENTO INTEGRAZIONI Premessa A seguito di esplicita richiesta del competente servizio della RAS, si redige di

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE SPOSTAMENTO IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO VIA GIULIO CACCINI RELAZIONE TERRE E ROCCE

COMUNE DI FIRENZE SPOSTAMENTO IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO VIA GIULIO CACCINI RELAZIONE TERRE E ROCCE COMUNE DI FIRENZE SPOSTAMENTO IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO VIA GIULIO CACCINI PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TERRE E ROCCE INDICE 1. QUADRO INTRODUTTIVO --------------------------------------------------------------------------

Dettagli

COMUNE DI CASTAGNOLE DELLE LANZE (Provincia di Asti) PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

COMUNE DI CASTAGNOLE DELLE LANZE (Provincia di Asti) PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE COMUNE DI CASTAGNOLE DELLE LANZE (Provincia di Asti) PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE PARZIALE N. 9 AL VIGENTE P.R.G.C. ( ai sensi del 5 c. art. 17 della L.R. n.56/77 e s.m.i. ) MODESTE VARIAZIONI

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E COMPATIBILITA SISMICA

RELAZIONE GEOLOGICA E COMPATIBILITA SISMICA TECNOGEO S.a.s. Studio Tecnico di Geologia Via Col Visentin, 7-31044 Montebelluna Tel.: 0423.303043 - Cell.: 335.6159235 P.Iva: 03549450264 Regione del Veneto COMUNE DI PEDEROBBA Provincia di Treviso VARIANTE

Dettagli

COMUNE DI PIOVERA CLASSE II. Classe IIIa. Classe CLASSE III: IIIb 2. Classe IIIb. Classe IIIb 1

COMUNE DI PIOVERA CLASSE II. Classe IIIa. Classe CLASSE III: IIIb 2. Classe IIIb. Classe IIIb 1 0 P R E M E S S A Il territorio comunale di Piovera è caratterizzato da una pericolosità geomorfologica rappresentata, principalmente, dal rischio idraulico cui la zona golenale ed una parte della zona

Dettagli

COMUNE DI SAVIGLIANO

COMUNE DI SAVIGLIANO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SAVIGLIANO Proponente: sig. DONALISIO Pietro Via Vezzolano 25-10153 Torino IMPIANTO IDROELETTRICO SUL T. MAIRA NEL COMUNE DI SAVIGLIANO CENTRALE SAN GIACOMO

Dettagli

Particolare del calcare marnoso di colore rosso vinaccio, con caratteristica fratturazione a dente di sega. S: N 40 E,22NE.

Particolare del calcare marnoso di colore rosso vinaccio, con caratteristica fratturazione a dente di sega. S: N 40 E,22NE. Fig. 1a Affioramento ubicato a NE di Casa La Rotta (265m s.l.m.): ARGILLE SILTOSE GRIGIE (8) Sedimenti argillosi di colore grigio organizzati in strati di spessore centimetrico e decimetrico, o sottilmente

Dettagli

Aree sorgenti di sedimento - generalità

Aree sorgenti di sedimento - generalità Aree sorgenti di sedimento - generalità In molti bacini montani, specialmente in regioni a clima umido, l apporto di detriti alle rete idrografica è dovuto ad aree relativamente limitate, nelle quali i

Dettagli

CAPITOLO 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO E OSSERVAZIONI DI CAMPAGNA.

CAPITOLO 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO E OSSERVAZIONI DI CAMPAGNA. CAPITOLO 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO E OSSERVAZIONI DI CAMPAGNA. 2.1 Inquadramento geologico L area di studio si colloca all interno della catena peloritana (fig. 2.1.1), la quale, costituisce la terminazione

Dettagli

!'!!(%) !$*!! +$ ,!! -!&./( (/01 "#$%&'&()* +,,!&#''#$&$$#

!'!!(%) !$*!! +$ ,!! -!&./( (/01 #$%&'&()* +,,!&#''#$&$$# ! '--&!"#!$!%!&!!'!!(%)!$*!! +$!''$&,!! -!&./( (/01 INDICE 1 - PREMESSA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3 PIANO DI UTILIZZO... 4 3.1 Dati generali... 4 3.2 Esecuzione e risultanze della caratterizzazione

Dettagli

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Compr

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Compr Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre 2011 5. COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio di Valle Cupa è sito a NW del centro abitato

Dettagli

Kit Didattico STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI SAINT-MARCEL

Kit Didattico STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI SAINT-MARCEL Kit Didattico STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL GEOLOGIA Scheda didattica: sintesi delle conoscenze STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL La struttura geologica della Valle d Aosta

Dettagli

Progetto di realizzazione di tre villette unifamiliari in Giaveno (TO), Borgata Gischia Villa Via dei Sabbioni Area normativa n 8.

Progetto di realizzazione di tre villette unifamiliari in Giaveno (TO), Borgata Gischia Villa Via dei Sabbioni Area normativa n 8. geol. Giuseppe Genovese geol. Fabrizio Gola geol. Pietro Campantico Progetto di realizzazione di tre villette unifamiliari in Giaveno (TO), Borgata Gischia Villa Via dei Sabbioni Area normativa n 8.19

Dettagli

Lago Nero Report 2006

Lago Nero Report 2006 Lago Nero Report 2006 1.0 Premessa La presente relazione illustra i primi risultati di una campagna di indagini geognostiche eseguite in Località Lago Nero nel Comune di Tornareccio (CH), nell ambito del

Dettagli

Comune di VALLO TORINESE

Comune di VALLO TORINESE Comune di VALLO TORINESE Provincia di Torino PIANO REGOLATORE GENERALE PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO (P.A.I.) RELAZIONE GEOLOGICA PER L ANALISI DI COMPATIBILITA IDRAULICA ED IDROGEOLOGICA

Dettagli

COMUNE DI BORGONE SUSA

COMUNE DI BORGONE SUSA COMUNE DI BORGONE SUSA INTEGRAZIONI ALLE OSSERVAZIONI DELLA REGIONE PIEMONTE AL PROGETTO DEFINITIVO DEL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE (L.R. 56/77 e s.m.i. - Circ. 7/LAP 96 e successive integrazioni

Dettagli

LIVELLO 1 Determinazione delle microzone omogenee in prospettiva sismica

LIVELLO 1 Determinazione delle microzone omogenee in prospettiva sismica LIVELLO 1 Determinazione delle microzone omogenee in prospettiva sismica Definizione delle caratteristiche litologiche e geometriche delle unità geologiche del sottosuolo (modello geologico di riferimento).

Dettagli

Inquadramenti sito di deposito temporaneo loc Mozzano

Inquadramenti sito di deposito temporaneo loc Mozzano Sommario Inquadramenti sito di deposito temporaneo loc Mozzano... 2 Idrografia... 2 Idrogeologia... 2 Carta IGM 1:25000: Inquadramento Territoriale... 3 Carta CTR 1:5000: Inquadramento Territoriale...

Dettagli

RAPPORTO GEOLOGICO E IDROGEOLOGICO DI SINTESI

RAPPORTO GEOLOGICO E IDROGEOLOGICO DI SINTESI e-mail: mchendi@ingeosintesi.it REGIONE VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI GAMBELLARA RAPPORTO GEOLOGICO E IDROGEOLOGICO DI SINTESI SULL AREA ATTREZZATA PER ATTIVITÀ DI RECUPERO DI MATERIALI INERTI

Dettagli

- dicembre Regione Piemonte Comune di Giaglione (TO)

- dicembre Regione Piemonte Comune di Giaglione (TO) Regione Piemonte Comune di Giaglione (TO) ADEGUAMENTO DELLO STRUMENTO URBANISTICO COMUNALE AL P.A.I. SECONDO LE PROCEDURE DI CUI ALLA D.G.R. 31-3749/2001, D.G.R. 45-6656/2002 E D.G.R. 2-11830/2009 SCHEDE

Dettagli

a) SEDIMENTI CONTINENTALI QUATERNARI del BACINO del MERCURE LAO.

a) SEDIMENTI CONTINENTALI QUATERNARI del BACINO del MERCURE LAO. Relazione Geologica Integrativa relativa alle litologie potenzialmente contenenti amianto per Concessione per derivazione di acqua superficiale per uso idroelettrico nel Comune di Castelluccio Inf. Committente:

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA REGIONE EMILIA ROMAGNA Provincia di Reggio Emilia COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA PROGETTO PRELIMINARE ARENA SPETTACOLI a Reggio Emilia Reggio Emilia, 13 aprile 2016 Dott. Geol.

Dettagli

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE CONOIDI

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE CONOIDI SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE CONOIDI Id. conoide 1 Data compilazione 27/09/02 Rilevatore Dott- Ing. Tornaghi Nome località Prada Nome torrente Torrente Mola Comuni Casalzuigno - Brenta Provincia Varese

Dettagli

1 INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO...02

1 INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO...02 I N D I C E PREMESSA... 01 1 INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO...02 2. CARATTERIZZAZIONE LITOSTRATIGRAFICA DELL'AREA DI INTERVENO... 03 OSSERVAZIONI CONCLUSIVE... 05 ALLEGATI I. Carta Rischio Frane

Dettagli

Studio Geologico Dott. Nicola Lauria

Studio Geologico Dott. Nicola Lauria 1 INDICE 1 PREMESSA... 3 2 SCHEDE GEOLOGICO-TECNICHE RELATIVE ALLE AREE OGGETTO DELLA VARIANTE... 4 2.1 AREE A DESTINAZIONE RESIDENZIALE DI ESPANSIONE, RC...5 2.2 NUOVA INFRASTRUTTURA VIARIA....26 2 1

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO N. 10 ART. 6 LR N.11/2004 L&D IMMOBILIARE Srl Centro Servizi per l Automobile con annessa struttura ricettiva autohotel VALUTAZIONE

Dettagli

Intervento miglioramento canale scolmatore Cod. int. CN_A18_430_16_569 Comune di Paesana (CN) Febbraio 2018

Intervento miglioramento canale scolmatore Cod. int. CN_A18_430_16_569 Comune di Paesana (CN) Febbraio 2018 Comune di Paesana (CN) - 1 - Febbraio 2018 1. INTRODUZIONE Il sottoscritto Ing. Samuele Rancurello, su incarico del Comune di Paesana ha redatto il presente documento che costituisce la relazione geotecnica

Dettagli

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) (Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art.17 comma 6-ter) Direttiva "Attuazione del PAI nel settore urbanistico e aggiornamento dell Atlante dei rischi idraulici

Dettagli

CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO AMBIENTE E TERRITORIO

CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO AMBIENTE E TERRITORIO COLLEGIO PROVINCIALE MAESTRI DI SCI DEL TRENTINO CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO 2019- AMBIENTE E TERRITORIO 2 Geologia e morfologia Dr. for. Giovanni Martinelli Formazione delle montagne. 1. Litogenesi

Dettagli

REALIZZAZIONE DI DUE CASSE DI ESPANSIONE NEL BACINO DEL TORRENTE DOGANA PROGETTO DEFINITIVO

REALIZZAZIONE DI DUE CASSE DI ESPANSIONE NEL BACINO DEL TORRENTE DOGANA PROGETTO DEFINITIVO Piano di utilizzo delle terre e rocce da scavo REALIZZAZIONE DI DUE CASSE DI ESPANSIONE NEL BACINO DEL TORRENTE DOGANA PROGETTO DEFINITIVO 1 Introduzione...2 2 Descrizione del progetto delle due casse

Dettagli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli LE ROCCE DEFINIZIONE ROCCIA: aggregato naturale di sostanze minerali cristalline o amorfe Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma) Rocce eterogenee:

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO N. 8 ART. 6 LR N.11/2004 Sigg. ANDRIAN FLAVIO e SARTORI ANNALISA Area residenziale e commerciale ZTO C2A_8b comparto 4 VALUTAZIONE

Dettagli

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA Dott.ssa Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Giovanni

Dettagli

PROGEO - Piemonte. Forme del rilievo montuoso e instabilità dei versanti in alta Valle di Susa. Valle di Susa, geodinamica e rischi ambientali

PROGEO - Piemonte. Forme del rilievo montuoso e instabilità dei versanti in alta Valle di Susa. Valle di Susa, geodinamica e rischi ambientali Valle di Susa, geodinamica e rischi ambientali Itinerario Geoturistico Forme del rilievo montuoso e instabilità dei versanti in alta Valle di Susa Coordinatore : Marco Giardino * Autori Itinerario: Marco

Dettagli

COMUNE DI BORGOMASINO

COMUNE DI BORGOMASINO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BORGOMASINO PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE RELAZIONE GEOLOGICA OSSERVAZIONI L.R. 56/77 e s.m.i. Circolare n. 7/LAP P.G.R. 08/05/96 P.A.I.: D.G.R.

Dettagli

2. Processi relativi ad attività lungo il reticolo idrografico minore nell area collinare.

2. Processi relativi ad attività lungo il reticolo idrografico minore nell area collinare. 2. Processi relativi ad attività lungo il reticolo idrografico minore nell area collinare. Una serie di sopralluoghi speditivi lungo la rete stradale ha permesso di rilevare eventuali danni o situazioni

Dettagli

BANCA DATI DEI SONDAGGI GEOGNOSTICI

BANCA DATI DEI SONDAGGI GEOGNOSTICI REGIONE SICILIANA - PRESENZA DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE PER LA PROVINCIA DI CATANIA Microzonazione sismica del versante orientale dell'etna Studi

Dettagli

Fonteneto d Agogna (NO) Proposta di modifica delle fasce P.A.I. Elab. B1 Relazione idraulica e geomorfologica

Fonteneto d Agogna (NO) Proposta di modifica delle fasce P.A.I. Elab. B1 Relazione idraulica e geomorfologica Premessa... 1 Finalità... 1 Analisi geomorfologica... 2 Analisi idraulica... 4 Documentazione fotografica... 8 Premessa La presente relazione descrive la situazione morfologica ed idraulica relativa all

Dettagli

PLACCA AFRICANA GEOLOGIA DEL TICINO

PLACCA AFRICANA GEOLOGIA DEL TICINO PLACCA AFRICANA GEOLOGIA DEL TICINO Placca Africana. Durante il periodo successivo al Triassico (da 225 a 190 milioni di anni fa), l apertura di grandi fessure nel Pangea segnò l inizio della disgregazione

Dettagli

33100 Udine, via Aquileia, 23 tel fax

33100 Udine, via Aquileia, 23 tel fax 33100 Udine, via Aquileia, 23 tel 0432 511785 - fax 0432 26374 info@geoalpina.it posta@pec.geoalpina.it www.geoalpina.it REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI Udine COMUNE DI REANA DEL ROJALE

Dettagli

TERREMOTO CENTRO ITALIA Di.Coma.C Funzione Tecnica di Valutazione e Pianificazione. Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016

TERREMOTO CENTRO ITALIA Di.Coma.C Funzione Tecnica di Valutazione e Pianificazione. Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016 Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016 Nel corso della giornata sono state operative quattro squadre sul terreno, sono stati elaborati i dati raccolti, con particolare attenzione al database IFFI.

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA. Comune di DORMELLETTO

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA. Comune di DORMELLETTO Geologia & Ambiente Sede operativa: via del Moro, 59-28047 Oleggio (No) tel. 0321/998824 info@geologiaeambiente.net Geologia Tecnica, Idrogeologia, Ingegneria del suolo, Interventi sul terreno e Bonifiche

Dettagli

VERNANTE RELAZIONE SU TERRA E ROCCE DA SCAVO. Gennaio SAN PIO ENERGIA s.r.l. ALLEGATO n. PROVINCIA: CUNEO COMUNE: SCALA: DATA:

VERNANTE RELAZIONE SU TERRA E ROCCE DA SCAVO. Gennaio SAN PIO ENERGIA s.r.l. ALLEGATO n. PROVINCIA: CUNEO COMUNE: SCALA: DATA: PROVINCIA: CUNEO COMUNE: VERNANTE DERIVAZIONE IDROELETTRICA SUL TORRENTE VERMENAGNA Documentazione ai sensi del Regolamento Regionale 10/R del 29 luglio 2003 e 1/R del 14 marzo 2014 e Valutazione d'impatto

Dettagli

R S E Z Z R B G E A

R S E Z Z R B G E A COMUNE DI PALERMO COMMITTENTE: DIREZIONE LAVORI: IMPRESA ESECUTRICE: PROGETTO ESECUTIVO PRIMO LOTTO FUNZIONALE CHIUSURA DELL'ANELLO FERROVIARIO IN SOTTERRANEO NEL TRATTO DI LINEA TRA LE STAZIONI DI PALERMO

Dettagli

1. INDAGINI GEOGNOSTICHE: PROVE PENETROMETRICHE S.C.P.T.

1. INDAGINI GEOGNOSTICHE: PROVE PENETROMETRICHE S.C.P.T. 1 PREMESSA In seguito alla richiesta di integrazioni da parte della Provincia di Cuneo Settore Gestione Risorse del Territorio con comunicazione del 23/04/2015, Protocollo num. 2015/40586 viene fornita

Dettagli

Disciplinare Istituzione presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile ALLEGATO 2

Disciplinare Istituzione presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile ALLEGATO 2 ALLEGATO 2 SCHEDA : 2a, 2b, 2c 1) Servizio di rilevamento e censimento di protezione civile, finalizzato alla conoscenza e individuazione: - degli elementi che interagiscono con i corsi d acqua; - delle

Dettagli

STUDIO DEL RETICOLO MINORE COMUNALE E REGOLAMENTO DI POLIZIA IDRAULICA L.R. 1/ DGR N. 7/13950

STUDIO DEL RETICOLO MINORE COMUNALE E REGOLAMENTO DI POLIZIA IDRAULICA L.R. 1/ DGR N. 7/13950 COMUNE DI VAL REZZO PROVINCIA DI COMO STUDIO DEL RETICOLO MINORE COMUNALE E REGOLAMENTO DI POLIZIA IDRAULICA L.R. 1/2000 - DGR 01-08-03 N. 7/13950 DATA Settembre 2011 APPROVATO con...... di... n.......

Dettagli

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO 1^ Edizione - Marzo 2012: Dott. Geol. Paolo Mancioppi Studio

Dettagli

CENNI DI GEOLOGIA, GEOMORFOLOGIA E IDROGEOLOGIA

CENNI DI GEOLOGIA, GEOMORFOLOGIA E IDROGEOLOGIA Dott. Geol. Pietro Balbi CENNI DI GEOLOGIA, GEOMORFOLOGIA E IDROGEOLOGIA 1 ottobre 2013 Genova - Zenzero CONCETTI GENERALI Faglia: superficie lungo la quale avviene (o è avvenuto) movimento relativo tra

Dettagli

DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio

DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio LAVORI DI SISTEMAZIONE MOVIMENTI FRANOSI IN LOCALITA' CROCI - PEZZEDA MATTINA DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio inquadramento territoriale ALTA VALTROMPIA BACINO DEL FIUME MELLA VERSANTE SINISTRO

Dettagli

autorimesse e ha provocato una profonda erosione in sinistra che ha danneggiato le pertinenze del Municipio.

autorimesse e ha provocato una profonda erosione in sinistra che ha danneggiato le pertinenze del Municipio. Quittengo Questo comune risulta uno dei più colpiti dall evento alluvionale; numerose frane sui versanti e colate detritiche lungo la rete idrografica minore, hanno provocato gravissimi danni a molte abitazioni,

Dettagli

1. PREMESSA 2 2. CARATTERISTICHE IDROLOGICHE CORSI D ACQUA 5 3. STATO DI FATTO 6 4. CARATTERISTICHE IDRAULICHE DI PORTATA TRATTI TOMBATI 7

1. PREMESSA 2 2. CARATTERISTICHE IDROLOGICHE CORSI D ACQUA 5 3. STATO DI FATTO 6 4. CARATTERISTICHE IDRAULICHE DI PORTATA TRATTI TOMBATI 7 INDICE 1. PREMESSA 2 2. CARATTERISTICHE IDROLOGICHE CORSI D ACQUA 5 3. STATO DI FATTO 6 4. CARATTERISTICHE IDRAULICHE DI PORTATA TRATTI TOMBATI 7 5. COMPATIBILITA IDRAULICA E CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO N. 12 ART. 6 LR N.11/2004 BUSSINELLO Srl Impianto per la distribuzione di carburanti con annessa attività commerciale di

Dettagli

Dott. Geol. Daniele Bormioli Via Rosine Mondovì (CN) Dott. Geol. Luca Bertino Via Risorgimento Mondovì (CN) PREMESSA

Dott. Geol. Daniele Bormioli Via Rosine Mondovì (CN) Dott. Geol. Luca Bertino Via Risorgimento Mondovì (CN) PREMESSA PREMESSA In ottemperanza a quanto previsto dal Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI), adottato dalla Autorità di Bacino del fiume Po con deliberazione n. 1 del 11/05/1999 e approvato con D.P.C.M.

Dettagli

Schede sintetiche di classificazione

Schede sintetiche di classificazione Schede sintetiche di classificazione per aree con caratteristiche uniformabili Premessa La presente relazione descrive l insieme delle aree di nuova destinazione urbanistica distinguendole singolarmente

Dettagli

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN)

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN) Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN) Tel0175977186-Fax1782737211-Cel.3402572786-mail:geoecos@libero.it Recapito:Via

Dettagli

V ARIANTE GENERALE AL PRGC: PROGETTO PRE LIMINARE RELAZIONE GEOLOGICA

V ARIANTE GENERALE AL PRGC: PROGETTO PRE LIMINARE RELAZIONE GEOLOGICA Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN) Tel0175977186-Fax1782737211-Cel.3402572786-mail:geoecos@libero.it Recapito:Via

Dettagli

Introduzione. deposito sia laterali che verticali è d interesse per la progettazione e la gestione delle

Introduzione. deposito sia laterali che verticali è d interesse per la progettazione e la gestione delle Il passaggio di una corrente liquida in un alveo fluviale a fondo mobile induce complessi fenomeni di rimozione, trasporto e deposito delle particelle solide. Questo fenomeno, indicato con il termine trasporto

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO N. 13 ART. 6 LR N.11/2004 FRATELLI DALLA BERNARDINA Srl ZTO DT economico-produttiva turistico-ricettiva VALUTAZIONE DI COMPATIBILITÀ

Dettagli

PIANO STRUTTURALE VARIANTE N. 2 (L.R. n.65 del 10 Novembre 2014, art.30)

PIANO STRUTTURALE VARIANTE N. 2 (L.R. n.65 del 10 Novembre 2014, art.30) Comune di PIEVE A NIEVOLE (Provincia di Pistoia) PIANO STRUTTURALE VARIANTE N. 2 (L.R. n.65 del 10 Novembre 2014, art.30) RELAZIONE GEOLOGICA PER LA DEFINIZIONE DELLE CLASSI DI PERICOLOSITA MAGGIO 2018

Dettagli

Comune di SANTA LUCIA DI P.

Comune di SANTA LUCIA DI P. Comune di SANTA LUCIA DI P. Variante parziale al Piano Regolatore Generale ai sensi dell'art. 48 comma 1 della L.R. 11/04 e s.m.i. PROGETTISTA via ferrovia, 28-31020 San Fior -TVt. 0438.1710037 f. 0438.1710109

Dettagli

ELENCO DEGLI INTERVENTI ANNO 2018

ELENCO DEGLI INTERVENTI ANNO 2018 PIANO DI MANUTENZIONE ORDINARIA ELENCO DEGLI INTERVENTI ANNO 2018 RELAZIONE DI INQUADRAMENTO TERRITORIALE 1. PREMESSA Il presente Piano di Manutenzione Ordinaria del reticolo idrografico minore riguarda

Dettagli

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona.

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona. Dott. Franco Bulgarelli - Geologo - Via del Gavardello n 73 (Arezzo) /fax - 0575/380676 E-mail: frageo@inwind.it COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO Progetto: Piano di Recupero in zona A. Località:

Dettagli

Aosta. 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone

Aosta. 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone Aosta 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone Dipartimento di Scienze della Terra Università di Torino Obiettivo: illustrare

Dettagli

Ufficio Operativo di Alessandria. Indice. 1. Premessa Descrizione dell intervento Procedure di intervento... 7 ALLEGATI...

Ufficio Operativo di Alessandria. Indice. 1. Premessa Descrizione dell intervento Procedure di intervento... 7 ALLEGATI... Ufficio Operativo di Alessandria Indice 1. Premessa... 2 2. Descrizione dell intervento... 5 3. Procedure di intervento... 7 ALLEGATI... 8 1 Ufficio Operativo di Alessandria 1. Premessa Il tratto cittadino

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO Comune di Bussoleno Città Metropolitana di Torino Regione Piemonte COLATA DETRITICA DEL 07/06/2018 SUL CONOIDE DEL RIO BACCIAS/REFORNO E COMBA DELLE FOGLIE - LAVORI DI SOMMA URGENZA PER IL CONVOGLIAMENTO

Dettagli

Torrente LURA. Lomazzo (CO) Dati generali. Dati biologici. Caratteri ambientali. Stato biologico. Tendenza

Torrente LURA. Lomazzo (CO) Dati generali. Dati biologici. Caratteri ambientali. Stato biologico. Tendenza Torrente LURA Lomazzo (CO) POLSOSLUCN Como Lomazzo Cascina Bissago m km Il territorio circostante è coperto da vegetazione boschiva. La vegetazione riparia è di tipo arboreo. La larghezza dell alveo bagnato

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA DELLA BARAGGIA BIELLESE E VERCELLESE

CONSORZIO DI BONIFICA DELLA BARAGGIA BIELLESE E VERCELLESE CONSORZIO DI BONIFICA DELLA BARAGGIA BIELLESE E VERCELLESE RIFACIMENTO INVASO SUL TORRENTE SESSERA IN SOSTITUZIONE DELL ESISTENTE PER IL SUPERAMENTO DELLE CRISI IDRICHE RICORRENTI, IL MIGLIORAMENTO DELL

Dettagli

- aprile 2013 SOMMARIO

- aprile 2013 SOMMARIO SOMMARIO SOMMARIO... - 1-1. PREMESSA... - 2-2. AREE PRODUTTIVE...- 3-2.1 AREA PRODUTTIVA DP... - 3-2.2 AREA PRODUTTIVA L... - 5-2.3 AREA PRODUTTIVA M... - 7-2.4 AREA PRODUTTIVA P 1... - 10-2.5 AREA PRODUTTIVA

Dettagli

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e Dott. Franco Bulgarelli - Geologo - Via del Gavardello n 73 (Arezzo) - 0575/912745 E-mail: frageo@inwind.it COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/2008 - Demolizione

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO AREA R6 DI CASANOVA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott. geol. Ferruccio Capecchi Pistoia 22 marzo 2011 Largo San Biagio 149 51100 PISTOIA Tel./fax 0573 24355 e-mail:gtigeologi@tin.it

Dettagli

L ALLUVIONE L ALLUVIONE DEL DEL 5-6 NOVEMBRE Atti e contributi del convegno

L ALLUVIONE L ALLUVIONE DEL DEL 5-6 NOVEMBRE Atti e contributi del convegno Atti e contributi del convegno L ALLUVIONE L ALLUVIONE DEL DEL 5-6 NOVEMBRE 1994 5-6 1994 A IN PIEMONTE Venti anni di attività nella previsione e prevenzione in ambito geo-idrologico 7 novembre 2014 L

Dettagli

"Vogliamo fare un parco eolico in un crinale geologicamente instabile e franoso?"

Vogliamo fare un parco eolico in un crinale geologicamente instabile e franoso? LA MONTAGNA DELL APPENNINO UN PATRIMONIO DI TUTTI DA TUTELAREE VALORIZZARE Il susseguirsi degli eventi collegati al dissesto idrogeologico che affliggono il nostro paese e ultimamente la nostra lunigiana

Dettagli