PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE IMPIANTO IDROELETTRICO CHIOMONTE - SUSA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE IMPIANTO IDROELETTRICO CHIOMONTE - SUSA"

Transcript

1 PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE IMPIANTO IDROELETTRICO CHIOMONTE - SUSA a cura di: Titolo: RELAZIONE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E DI DINAMICA GEOMORFOLOGICA Revisioni: N Descrizione Data 0 EMISSIONE PER VERIFICA ASSOGGETTABILITÀ V.I.A. APRILE 2012 Numero Elaborato: Tipologia Commessa Documento Numero Scala PD AT A Diritti riservati ex art c.c. - Riproduzione e consegna a terzi solo su specifica autorizzazione di IREN ENERGIA s.p.a.

2 I N D I C E 1. PREMESSA INQUADRAMENTO GEOLOGICO GENERALE CARATTERI GENERALI DI DINAMICA GEOMORFOLOGICA INQUADRAMENTO DI DETTAGLIO DELLE OPERE IMPIANTO CHIOMONTE-SUSA... 9

3 1. PREMESSA La presente relazione contiene la descrizione dei risultati degli studi geologici previsti a supporto del progetto definitivo delle opere di riqualificazione dell impianto idroelettrico Chiomonte Susa di proprietà Iren Energia S.p.A. in val di Susa. Alla pagina seguente è riportato uno stralcio cartografico semplificato dell alta val di Susa e della media valle con l ubicazione schematica dell impianto oggetto del presente progetto di riqualificazione. Impianto Chiomonte - Susa Figura 1: Individuazione del tratto di Dora Riparia di interesse Nel dettaglio, l impianto è costituito da una presa in alveo della Dora Riparia, in comune di Chiomonte immediatamente a valle della centrale di produzione dell esistente impianto di monte Salbertrand-Chiomonte. Le acque turbinate da quest ultimo impianto vengono restituite in Dora Riparia o convogliate direttamente nella derivazione da cui parte l impianto Chiomonte 1

4 Susa. Questo impianto capta anche le acque di una presa minore sul Rio Clarea (Clarea Bassa); le acque sono derivate in galleria fino al bacino di carico in località Blace, dal quale dipartono due condotte forzate fino alla centrale di Susa. 2

5 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO GENERALE Nell area sono presenti quattro domini geologici: dominio Sudalpino, costituito dalla Zona del Canavese, dalla Zona Ivrea Verbano e dalla Serie dei Laghi; dominio Austroalpino rappresentato dalla Zona Sesia Lanzo e dal Sistema della Dent Blanche; dominio Pennidico con la Zona Piemontese, la Zona dei Calcescisti con pietre verdi, le Falde Pennidiche superiori (Monte Rosa, Gran Paradiso e Dora Maira), il Sistema Medio Pennidico (Falda del Gran San Bernardo) e le Falde Pennidiche Inferiori (Antigorio, Lebendun, Monte Leone); dominio Elvetico costituito da un basamento cristallino e dalle Falde Elvetiche. Figura 2: Inquadramento tettono-metamorfico (tratto da Carta Geologica d Italia scala 1: Regione Piemonte) 3

6 Di seguito vengono descritte in dettaglio le unità presenti nell area di interesse. Lungo tutta la valle sono presenti le Unità Ubiquitarie appartenenti al Plesitocene Olocene fino all attuale, in particolare sono cartografabili: unità non distinte in base al bacino di appartenenza Detriti di falda costituiti da materiale ghiaioso e blocchi, con clasti spigolosi e scarsa presenza di materiale fine. (UIDa - UIDb) Diamicton a matrice sabbiosa, non addensati, con intercalazioni di sabbie ghiaiose, depositi misti (UIDe) Depositi fluviali costituiti da livelli sabbiosi limosi (UIDf UIDg) complesso dei bacini tributati Diamicton poco addensati a clasti angolosi e subangolosi (UGTn) Bacino della Dora Riparia Alloformazione di Chiomonte depositi fluviali costituiti da ghiaie sabbiose con ciottoli, localmente cementate Allogruppo di Salbertrand - Alloformazione di Devèis diamicton a matrice limoso-sabbiosa con clasti da sub angolosi ad arrotondati di meta basiti, micascisti e dolomie (till indifferenziati) e diamicton addensato con clasti arrotondati, levigati e striati con matrice limosa (till di alogamento) - Alloformazione di Fenìls diamicton a matrice sabbioso-limosa e sabbiosoghiaiosa con clasti da sub angolosi ad arrotondati (till indifferenziati); diamicton massivi a matrice limosa molto addensati e con clasti arrotondati (till di allogamento) - Alloformazione di Frénèe diamicton a matrice limosa con clasti generalmente alterati, costituiti da meta basiti, quarziti e dolomie sul versante 4

7 destro (till indifferenziato), micascisti, calcari, dolomie e gneiss su quello sinistro (till di allogamento). unità non distinte in base al bacino di appartenenza Accumuli gravitativi costituiti da depositi eterogenei con ciottoli e massi in matrice limoso-sabbiosa (UINc UINd UIDd UIDc) Travertini costituiti da concrezioni carbonatiche a struttura massiva e/o stratificata BASAMENTO PRE-QUATERNARIO UNITA TETTONOMETAMORFICA DI PUYS-VENAUS Complesso di Chiomonte Venaus Scisti nerastri, calcescisti carbonatici massicci a glaucofane ed epidoto, intercalazioni di quarziti micaceo cloritiche e gneiss, serpentiniti e serpentino scisti. UNITA TETTONOSTRATIGRAFICA DI CEROGNE - CIANTIPLAGNA Complesso di Cerogne Calcescisti e micascisti carbonatici in facies scisti blu a glaucofane e epidoto. UNITA TETTONOSTRATIGRAFICA DI GAD Calcescisti di Monfol Calcescisti carbonatici in facies scisti blu di bassa temperatura, a lawsonite, fengite, clorite con rara mica bianca e quarzo, e sporadiche intercalazioni di calcescisti albitici e di quarziti micacee biancastre 5

8 Brecce di Serre Blanche Brecce a cemento carbonatico con clasti dolomitici e quarzitici; quarziti micacee biancastre con clasti dolomitici Dolomie di Gad Dolomie massicce a patina grigia, con subordinati livelli di brecce carbonatiche BASAMENTO PRETRIASSICO Complesso dell Ambin (Cretacico Superiore) Costituito da gneiss occhiadini albitico-cloritici con grande omogeneità composizionale e tessiturale e da gneiss leucocrati a giadeite. Sono localmente intercalati con metapeliti, micascisti quarzosi con rari livelli di metaconglomerati, quarziti e livelli carbonatici. Nell area di interesse sono presenti le seguenti unità: Metaconglomerati e quarziti conglomeratiche: costituiscono un orizzonte non continuo, di spessore variabile fino a qualche decina di metri. La roccia ha una caratteristica colorazione bianco lattea, per la presenza di quarzo in clasti da millimetrici a centimetrici, oltre a rari litici gnenissico-micascistosi. (ama) Micascisti quarzosi, quarziti e marmi: si tratta di micascisti quarzosi passanti lateralmente a quarziti in bancate plurimetriche che si alternano ancora a micascisti. Affiorano diffusamente lungo il versante sinistro della Dora fra Salbertrand e Chiomonte. (amb) Gneiss leucocrati a giadeite: gneiss molto compatti, a grana fine, con quarzo, albite, mica bianca ed accessori. La roccia presenta debole tessitura scistosa connessa all orientazione delle miche. (amc) 6

9 Gneiss occhiadini ad albite e clorite: gneiss occhiadini, con quarzo, albite, mica bianca, clorite, biotite tardiva e molti accessori. La roccia presenta una tessitura occhiadina definita da aggregati plurimillimetrici ad albite quarzo e clorite. (amd) Gli gneiss appartenenti al Complesso d Ambin sono visibili in piccoli affioramenti distribuiti lungo il versante orografico sinistro della val di Susa, al di sotto della coltre eluviale, con aspetto in genere massiccio e poco fratturato. Lungo il versante destro sono prevalenti i calcescisti e le filladi, con piccole intercalazioni di gneiss minuti e micascisti. Complesso di Clarea Micascisti e gneiss minuti albitizzati pervasivamente riequilibrati in facies scisti blu di età eo-alpina. Per i dettagli si rimanda alle Carte geologiche dell area in scala 1:10.000, tavole B e B.04.02, allegate al presente progetto. 3. CARATTERI GENERALI DI DINAMICA GEOMORFOLOGICA La cartografia del PAI, Piano di Assetto Idrogeologico di bacino del fiume Po, riporta nelle zone di interesse alcune aree di frana attiva ed alcune aree di conoide attivo non protetto, cosi come riportato nello stralcio cartografico di seguito riportato. 7

10 Progetto Definitivo relativo alla riqualificazione dell impianto idroelettrico Chiomonte-Susa Figura 3: Stralcio PAI tra Cels e Chiomonte 8

11 Per i dettagli si rimanda alle Carte geomorfologiche dell area in scala 1:10.000, tavole B e B.05.02, allegate al presente progetto. 4. INQUADRAMENTO DI DETTAGLIO DELLE OPERE 4.1 IMPIANTO CHIOMONTE-SUSA Le acque turbinate nell esistente centrale di Chiomonte vengono restituite in Dora Riparia o direttamente convogliate dal canale di restituzione alla canale di derivazione dell impianto Chiomonte Susa. L opera di presa, costituita da una soglia in calcestruzzo, è collocata appena a valle della centrale di Chiomonte, ed in sinistra sono in funzione uno sghiaiatore ed un dissabbiatore. Figura 4: Presa di Chiomonte L area si presenta pianeggiante, caratterizzata da depositi superficiali alluvionali, con ghiaia e sabbia, localmente limosa e con presenza di ciottoli. 9

12 Dalla presa parte il canale derivatore, inizialmente in sponda sinistra, in galleria parzialmente rivestita, poi attraversa la Dora con un ponte canale in calcestruzzo, per poi terminare nella camera di carico in sponda destra in località Blace. Lungo il percorso, il canale raccoglie le acque provenienti dalla presa di Clarea Bassa, collocata in sponda destra a circa 641,25 m s.m.. Figura 5: Presa di Clarea Bassa In quest area è presente materiale di pezzatura grossolana, fino a blocchi di dimensione anche plurimetrica, e materiale accumulato di varia pezzatura e natura. Dal dissabbiatore parte una galleria lunga 140 m che conduce le acque per caduta libera direttamente nel canale derivatore. Dalle camere di carico partono due condotte forzate affiancate, che convogliano le acque fino alla centrale di Susa, ubicata in sponda destra della Dora Riparia a valle delle Gorge. 10

13

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE IMPIANTO IDROELETTRICO SALBERTRAND - CHIOMONTE

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE IMPIANTO IDROELETTRICO SALBERTRAND - CHIOMONTE PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE IMPIANTO IDROELETTRICO SALBERTRAND - CHIOMONTE a cura di: Titolo: RELAZIONE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E DI DINAMICA GEOMORFOLOGICA Revisioni: N Descrizione Data 0 EMISSIONE

Dettagli

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE IMPIANTO IDROELETTRICO CHIOMONTE - SUSA

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE IMPIANTO IDROELETTRICO CHIOMONTE - SUSA PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE IMPIANTO IDROELETTRICO CHIOMONTE - SUSA a cura di: Titolo: DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA AREE DI INTERVENTO Revisioni: N Descrizione Data 0 EMISSIONE PER VERIFICA ASSOGGETTABILITÀ

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA

IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA Iren Energia è la società del Gruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia elettrica, nella produzione e distribuzione di energia

Dettagli

Carta geologica "CIMITERO DI LAURIA" in scala 1:2000

Carta geologica CIMITERO DI LAURIA in scala 1:2000 Carta geologica "CIMITERO DI LAURIA" in scala 1:2000 fig.16 55 Sito d' interesse N Carta geologica scala 1:2000 Carta geologica "FOSSO LO MONACO" in scala 1:2000 fig.14 Sito d' interesse N Carta geologica

Dettagli

Rapport des investigations géognostiques / Relazione sulle indagini geognostiche

Rapport des investigations géognostiques / Relazione sulle indagini geognostiche PD2-C3A-MUS-0900-A-AP-NOT.doc 2/10 SOMMAIRE / INDICE... RESUME/RIASSUNTO... 4 1. INTRODUZIONE...5 PD2-C3A-MUS-0900-A-AP-NOT.doc 3/10 RESUME/RIASSUNTO Texte en Français. Testo in Italiano. Ce document présente

Dettagli

ESPERIENZE DI VIS IN PIEMONTE(LA TAV)

ESPERIENZE DI VIS IN PIEMONTE(LA TAV) ESPERIENZE DI VIS IN PIEMONTE(LA TAV) Dip.to Epidemiologia e salute Ambientale ARPA Piemonte Titolo intervento LA VALUTAZIONE DI IMPATTO SULLA SALUTE IN ITALIA: SCENARI, STRUMENTI, STRATEGIE L avvio del

Dettagli

V ARIANTE GENERALE AL PRGC: PROGETTO PRE LIMINARE RELAZIONE GEOLOGICA

V ARIANTE GENERALE AL PRGC: PROGETTO PRE LIMINARE RELAZIONE GEOLOGICA Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN) Tel0175977186-Fax1782737211-Cel.3402572786-mail:geoecos@libero.it Recapito:Via

Dettagli

BANCA DATI DEI SONDAGGI GEOGNOSTICI

BANCA DATI DEI SONDAGGI GEOGNOSTICI REGIONE SICILIANA - PRESENZA DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE PER LA PROVINCIA DI CATANIA Microzonazione sismica del versante orientale dell'etna Studi

Dettagli

Bureau d études Gruppo di progetto MUSINET ENGINEERING. Relazione Sismica SOMMAIRE / INDICE

Bureau d études Gruppo di progetto MUSINET ENGINEERING. Relazione Sismica SOMMAIRE / INDICE SOMMAIRE / INDICE RESUME/RIASSUNTO... 3 1. PREMESSA... 4 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOTECNICO... 5 4. CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEI TERRENI... 6 5. VITA NOMINALE, CLASSE

Dettagli

Circolare n. Allegato A. - raccolta dati (A1a) - indagini. - eventuali nuove indagini (A1b) - cartografie di analisi (A1c)

Circolare n. Allegato A. - raccolta dati (A1a) - indagini. - eventuali nuove indagini (A1b) - cartografie di analisi (A1c) REPUBBLICA ITALIANA Assessorato Territorio ed Ambiente Circolare n. del Allegato A Elenco degli elaborati cartografici Cartografie Scala - raccolta dati (A1a) - indagini (A) Strumenti Urbanistici Generali

Dettagli

Aosta. 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone

Aosta. 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone Aosta 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone Dipartimento di Scienze della Terra Università di Torino Obiettivo: illustrare

Dettagli

PROGEO - Piemonte. Forme del rilievo montuoso e instabilità dei versanti in alta Valle di Susa. Valle di Susa, geodinamica e rischi ambientali

PROGEO - Piemonte. Forme del rilievo montuoso e instabilità dei versanti in alta Valle di Susa. Valle di Susa, geodinamica e rischi ambientali Valle di Susa, geodinamica e rischi ambientali Itinerario Geoturistico Forme del rilievo montuoso e instabilità dei versanti in alta Valle di Susa Coordinatore : Marco Giardino * Autori Itinerario: Marco

Dettagli

SETAC S.r.l. Servizi & Engineering: Trasporti Ambiente Costruzioni Via Don Guanella 15/B Bari Tel/Fax (2 linee) : mandante

SETAC S.r.l. Servizi & Engineering: Trasporti Ambiente Costruzioni Via Don Guanella 15/B Bari Tel/Fax (2 linee) : mandante COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA REGIONE PUGLIA MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DIREZIONE GENERALE PER LA DIFESA DEL SUOLO INTERVENTI PER LA MESSA IN SICUREZZA DELL'AREA DEL

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO Comune di Bussoleno Città Metropolitana di Torino Regione Piemonte COLATA DETRITICA DEL 07/06/2018 SUL CONOIDE DEL RIO BACCIAS/REFORNO E COMBA DELLE FOGLIE - LAVORI DI SOMMA URGENZA PER IL CONVOGLIAMENTO

Dettagli

Guida per la definizione delle Unita' Litotecniche

Guida per la definizione delle Unita' Litotecniche REPUBBLICA ITALIANA Assessorato Territorio ed Ambiente Circolare n. del Allegato D Guida per la definizione delle Unita' Litotecniche Guida schematica alla definizione di unità litotecniche del "substrato"

Dettagli

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI Timbri: COMUNE DI GUASILA Provincia di CAGLIARI Impianto di recupero rifiuti non pericolosi della ditta C.AP.R.I. s.c. a r.l. Sig. Carlo Schirru Tecnico: Dott. Ing. Pierpaolo Medda Dott. Geol. Fabio Sanna

Dettagli

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona.

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona. Dott. Franco Bulgarelli - Geologo - Via del Gavardello n 73 (Arezzo) /fax - 0575/380676 E-mail: frageo@inwind.it COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO Progetto: Piano di Recupero in zona A. Località:

Dettagli

FACOLTÁ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI. Corso di Laurea in GeoTecnologie

FACOLTÁ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI. Corso di Laurea in GeoTecnologie UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÁ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CENTRO DI GEOTECNOLOGIE Corso di Laurea in GeoTecnologie STUDIO DI TOMOGRAFIE ELETTRICHE FINALIZZATO ALLA STIMA DEI LIVELLI

Dettagli

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE SORGENTI

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE SORGENTI SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE SORGENTI 1 - DATI IDENTIFICATIVI N di riferimento e denominazione 1 / Sorgente Nuova Fiume Località Gesiola Comune Provincia Varese Sezione CTR A4C3 Coordinate chilometriche

Dettagli

Foto 7 Ponte sul Raboso

Foto 7 Ponte sul Raboso Moriago della Battaglia (TV) Valutazione 2011 Foto 7 Ponte sul Raboso Foto 8 Confluenza tra il torrente Raboso (a sinistra nell immagine) e il torrente Rosper (a destra) H:\clie\MORI1006\Produzione\Word\12_Compatibilita_idraulica\comp_idraulica_2011_10_19.doc

Dettagli

CAPITOLO 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO E OSSERVAZIONI DI CAMPAGNA.

CAPITOLO 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO E OSSERVAZIONI DI CAMPAGNA. CAPITOLO 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO E OSSERVAZIONI DI CAMPAGNA. 2.1 Inquadramento geologico L area di studio si colloca all interno della catena peloritana (fig. 2.1.1), la quale, costituisce la terminazione

Dettagli

RELAZIONE CAPITOLO 1 CONSIDERAZIONI GENERALI PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI...3

RELAZIONE CAPITOLO 1 CONSIDERAZIONI GENERALI PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI...3 RELAZIONE Indice CAPITOLO 1 CONSIDERAZIONI GENERALI -...2 1.0 PREMESSA...2 1.1 RIFERIMENTI NORMATIVI...3 CAPITOLO 2 ASPETTI GEOGRAFICI E GEOLOGICI...4 2.1 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO...4 2.2 INQUADRAMENTO

Dettagli

PRGC del Comune di Valgioie - Prima Revisione - Proposta Tecnica Progetto Definitivo - Studi di microzonazione sismica INDICE

PRGC del Comune di Valgioie - Prima Revisione - Proposta Tecnica Progetto Definitivo - Studi di microzonazione sismica INDICE INDICE 1 - PREMESSA... 2 2 - INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO... 2 2. 1 - COPERTURA QUATERNARIA... 3 2. 2 - BASAMENTO CRISTALLINO... 4 3 - ASSETTO STRUTTURALE... 5 4 - DINAMICA DEI VERSANTI...

Dettagli

Paolo Gelci GEOLOGO 1 PREMESSA

Paolo Gelci GEOLOGO 1 PREMESSA 1 PREMESSA La presente relazione é stata redatta al fine di verificare le caratteristiche geologico-morfologiche ed evidenziare eventuali situazioni di potenziale dissesto nei confronti dell area interessata

Dettagli

Localizzazione degli interventi

Localizzazione degli interventi 1. Premessa L ufficio tecnico del Consorzio Forestale A.V.S., su incarico del Comune di Chiomonte, ha predisposto il progetto definitivo/esecutivo relativo a lavori di Riqualificazione piazzale cimitero

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO REGOLATORE GENERALE Spazio timbri REGIONE SICILIANA COMUNE DI BAGHERIA REVISIONE INTEGRALE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE STUDIO GEOLOGICO TAVOLA LEGENDA INTEGRATIVA ALLE CARTE DELLE PERICOLOSITA' GEOLOGICHE SCALA I consulenti

Dettagli

MORFOLOGIA DEI DEPOSITI GLACIALI

MORFOLOGIA DEI DEPOSITI GLACIALI A cura di V. Francani VALLE GLACIALE MORFOLOGIA DEI DEPOSITI GLACIALI La foto descrive la morfologia tipica di una valle recentemente abbandonata dal ghiacciaio (Val Viola, Sondrio). Si notano i fianchi

Dettagli

TERREMOTO CENTRO ITALIA Di.Coma.C Funzione Tecnica di Valutazione e Pianificazione. Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016

TERREMOTO CENTRO ITALIA Di.Coma.C Funzione Tecnica di Valutazione e Pianificazione. Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016 Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016 Nel corso della giornata sono state operative quattro squadre sul terreno, sono stati elaborati i dati raccolti, con particolare attenzione al database IFFI.

Dettagli

SCHEDA GEOLOGICA AZIONE DI PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO

SCHEDA GEOLOGICA AZIONE DI PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO Dott. Geol. Claudio VIVIANI Dott. Geol. Roberto GRIMOLDI Sede operativa: via del Moro, 59-28047 Oleggio (No) tel. 0321/998824 info@geologiaeambiente.net Geologia Tecnica, Idrogeologia, Ingegneria del suolo,

Dettagli

STRATIGRAFIA SCALA 1 : 150 Pagina 1/6 Sondaggio: S35

STRATIGRAFIA SCALA 1 : 150 Pagina 1/6 Sondaggio: S35 1 2 SCALA 1 : 150 Pagina 1/6 Argilla debolmente limosa, debolmente umida, da consistente a molto consistente, plastica di colore marrone. Il terreno è prevalentemente di natura vulcanica, sono presenti

Dettagli

33100 Udine, via Aquileia, 23 tel fax

33100 Udine, via Aquileia, 23 tel fax 33100 Udine, via Aquileia, 23 tel 0432 511785 - fax 0432 26374 info@geoalpina.it posta@pec.geoalpina.it www.geoalpina.it REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI Udine COMUNE DI REANA DEL ROJALE

Dettagli

Comune di Paesana (CN) Febbraio 2015

Comune di Paesana (CN) Febbraio 2015 Comune di Paesana (CN) - 1 - Febbraio 2015 1. Comune di Paesana (CN) - 2 - Febbraio 2015 INTRODUZIONE Il sottoscritto Ing. Franco Picotto, su incarico del Comune di Paesana ha redatto il presente documento

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA Dicembre 2014

RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA Dicembre 2014 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO Comune di VILLARFOCCHIARDO Via Conte Carroccio, 30 Tel 0119645025 fax 0119646283 (art. 17 comma 12 - L.R. 56/77 come modificata dalla L.R. 3/2013 e dalla L.R. 17/2013)

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA =============== Oggetto: PROGETTO PRELIMINARE PER I LAVORI DI CONSOLIDAMENTO E MESSA IN SICUREZZA DEL CENTRO URBANO DI CASTELLUCCIO VALMAGGIORE II TRAVERSA VIA ELENA 1. PREMESSA

Dettagli

1 INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO...02

1 INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO...02 I N D I C E PREMESSA... 01 1 INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO...02 2. CARATTERIZZAZIONE LITOSTRATIGRAFICA DELL'AREA DI INTERVENO... 03 OSSERVAZIONI CONCLUSIVE... 05 ALLEGATI I. Carta Rischio Frane

Dettagli

1. INDAGINI GEOGNOSTICHE: PROVE PENETROMETRICHE S.C.P.T.

1. INDAGINI GEOGNOSTICHE: PROVE PENETROMETRICHE S.C.P.T. 1 PREMESSA In seguito alla richiesta di integrazioni da parte della Provincia di Cuneo Settore Gestione Risorse del Territorio con comunicazione del 23/04/2015, Protocollo num. 2015/40586 viene fornita

Dettagli

COMUNE DI SAVIGLIANO

COMUNE DI SAVIGLIANO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SAVIGLIANO Proponente: sig. DONALISIO Pietro Via Vezzolano 25-10153 Torino IMPIANTO IDROELETTRICO SUL T. MAIRA NEL COMUNE DI SAVIGLIANO CENTRALE SAN GIACOMO

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO COMUNE DI SAN MARCELLO PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA Area 4 - Servizi allo Sviluppo ed al Territorio REGOLAMENTO URBANISTICO art.55 Legge Regionale 3 gennaio 2005 n 1 AREE DEL PAI DA SOTTOPORRE A VERIFICA

Dettagli

Laurea in Ingegneria Civile. Geologia Applicata A.A Unità M01 MINERALI E ROCCE. Geol. Massimo Micieli

Laurea in Ingegneria Civile. Geologia Applicata A.A Unità M01 MINERALI E ROCCE. Geol. Massimo Micieli Laurea in Ingegneria Civile Geologia Applicata A.A. 2016-17 Unità M01 MINERALI E ROCCE Geol. Massimo Micieli Università della Calabria Laurea in Ingegneria Civile Corso di GEOLOGIA APPLICATA Rocce metamorfiche

Dettagli

SERVIZIO PIANIFICAZIONE PAESISTICA E AMBIENTALE AFFIORAMENTI DI CONGLOMERATO PRESSO PORTO D ADDA (COMUNE DI CORNATE D ADDA)

SERVIZIO PIANIFICAZIONE PAESISTICA E AMBIENTALE AFFIORAMENTI DI CONGLOMERATO PRESSO PORTO D ADDA (COMUNE DI CORNATE D ADDA) AFFIORAMENTI DI CONGLOMERATO PRESSO PORTO D ADDA (COMUNE DI CORNATE D ADDA) Particolare di paleosuolo (presso Porto d Adda) NOME LOCALIZZAZIONE DESCRIZIONE INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO E GEOLOGICO Affioramenti

Dettagli

MARANO TICINO P.R.G.C Piano Regolatore Generale Comunale. Il Sindaco Il Segretario comunale Il Progettista. Il Responsabile del procedimento

MARANO TICINO P.R.G.C Piano Regolatore Generale Comunale. Il Sindaco Il Segretario comunale Il Progettista. Il Responsabile del procedimento Regione Piemonte Provincia Novara A.S.L. n. 13 Comune di MARANO TICINO Legge Regionale n. 56 del 5-12-1977 successive modificazioni e integrazioni P.R.G.C. 2008 Piano Regolatore Generale Comunale Progettista

Dettagli

Committente: Calcinere S.r.l. PROGETTO PRELIMINARE INDICE

Committente: Calcinere S.r.l. PROGETTO PRELIMINARE INDICE INDICE 1. PREMESSA... 2 2. UBICAZIONE DEL SITO... 2 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO DEL SITO... 4 4. INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO... 5 5. NORMATIVA E ANALISI DEI DISSESTI... 7 6. CARATTERI DELL INTERVENTO...

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE PARZIALE V.P. 7 Art comma L.R. 56/77 s.m.i.

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE PARZIALE V.P. 7 Art comma L.R. 56/77 s.m.i. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI VERBANIA COMUNE DI VARZO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE PARZIALE V.P. 7 Art. 17 5 comma L.R. 56/77 s.m.i. RELAZIONE GEOLOGICO - TECNICA novembre 2018 Viale Castelli,17

Dettagli

Stratigrafie sondaggi meccanici

Stratigrafie sondaggi meccanici Stratigrafie sondaggi meccanici LEGENDA S1 - S11 M1 - M6 P1 B1 N1 L1 Marchese G., Ianniello G. & Leopre R. (1986) - Piano Regolatore Generale. Lioi M. (2003) - Piano particolareggiato delle zone C1 - C2

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO AREA R6 DI CASANOVA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott. geol. Ferruccio Capecchi Pistoia 22 marzo 2011 Largo San Biagio 149 51100 PISTOIA Tel./fax 0573 24355 e-mail:gtigeologi@tin.it

Dettagli

I marmi in Italia L Italia da sempre rappresenta il paese culturalmente ed economicamente più importante nel campo delle pietre ornamentali in

I marmi in Italia L Italia da sempre rappresenta il paese culturalmente ed economicamente più importante nel campo delle pietre ornamentali in Marmi I marmi in senso stretto, cioè i calcari ricristallizzati per metamorfismo, sono i materiali ideali per la scultura e l architettura in quanto assommano tutta una serie di proprietà fisico-meccaniche

Dettagli

All 6.4. REGIONE PIEMONTE Provincia di Cuneo. IDROBLU srl Via Giolitti n.10, Torino -TO- C.F./P.I IDROBLU srl

All 6.4. REGIONE PIEMONTE Provincia di Cuneo. IDROBLU srl Via Giolitti n.10, Torino -TO- C.F./P.I IDROBLU srl COMMITTENTE: IDROBLU srl Via Giolitti n.10, 10123 Torino -TO- C.F./P.I. 09682230017 REGIONE PIEMONTE Provincia di Cuneo Comune di Frabosa Sottana PROGETTO DEFINITIVO Impianto idroelettrico sul Torrente

Dettagli

DI CANTALUPA. Secondo quanto riportato nelle linee guida del CNG Consiglio. Nazionale dei Geologi - Commisione Standard Relazione geologica

DI CANTALUPA. Secondo quanto riportato nelle linee guida del CNG Consiglio. Nazionale dei Geologi - Commisione Standard Relazione geologica 1 PREMESSA Secondo quanto riportato nelle linee guida del CNG Consiglio Nazionale dei Geologi - Commisione Standard Relazione geologica Progetto qualità 2010, Standard metodologici e di lavoro, gli elaborati

Dettagli

BANCA DATI DEI SONDAGGI GEOGNOSTICI

BANCA DATI DEI SONDAGGI GEOGNOSTICI REGIONE SICILIANA - PRESIDENZA DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE PER LA PROVINCIA DI CATANIA Microzonazione sismica del versante orientale dell'etna

Dettagli

STRATIGRAFIA - S1 SCALA 1 : 125 Pagina 1/1 Sondaggio: S1 Quota: Data: 09-10/05/2013

STRATIGRAFIA - S1 SCALA 1 : 125 Pagina 1/1 Sondaggio: S1 Quota: Data: 09-10/05/2013 ø mm R v A Pz LITOLOGIA metri Standard Penetration Test r s VT RP batt. m S.P.T. N Campioni prof. m 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1,5 15-22-19 41 3,0 12-41-29 70 4,5 10-15-17 32 6,0 12-16-19 35 7,5 19-23-25

Dettagli

Progetto di realizzazione di tre villette unifamiliari in Giaveno (TO), Borgata Gischia Villa Via dei Sabbioni Area normativa n 8.

Progetto di realizzazione di tre villette unifamiliari in Giaveno (TO), Borgata Gischia Villa Via dei Sabbioni Area normativa n 8. geol. Giuseppe Genovese geol. Fabrizio Gola geol. Pietro Campantico Progetto di realizzazione di tre villette unifamiliari in Giaveno (TO), Borgata Gischia Villa Via dei Sabbioni Area normativa n 8.19

Dettagli

STUDIO GEOLOGICO RIGUARDANTE LA LOCALIZZAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI UNA DISCARICA

STUDIO GEOLOGICO RIGUARDANTE LA LOCALIZZAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI UNA DISCARICA DTE 01.09 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti Accredia 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

Introduzione...2 Inquadramento geografico...2 Geomorfologia...4 Idrografia...5 Geologia...5 Vincoli...5 Tipologia di interventi...

Introduzione...2 Inquadramento geografico...2 Geomorfologia...4 Idrografia...5 Geologia...5 Vincoli...5 Tipologia di interventi... Introduzione...2 Inquadramento geografico...2 Geomorfologia...4 Idrografia...5 Geologia...5 Vincoli...5 Tipologia di interventi...6 ALLEGATO 1-Estratto del Foglio 43 della Carta Geologica d Italia alla

Dettagli

DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio

DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio LAVORI DI SISTEMAZIONE MOVIMENTI FRANOSI IN LOCALITA' CROCI - PEZZEDA MATTINA DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio inquadramento territoriale ALTA VALTROMPIA BACINO DEL FIUME MELLA VERSANTE SINISTRO

Dettagli

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 8)

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 8) Verifica di compatibilità geomorfologica VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 8) VERIFICA DI COMPATIBILITÀ GEOMORFOLOGICA (ART. 89 DPR

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 116 Località:

Dettagli

SONDAGGI STRATIGRAFICI 2013

SONDAGGI STRATIGRAFICI 2013 SONDAGGI STRATIGRAFICI 2013 SONDAGGIO S1 General Contractor: CONSORZIO CEPAV DUE Data esecuzione: 20/02/2013 Comune di Covo (BG) Località: Coordinate WGS84: 45 30'21.75" N - 9 48'41.41" E M S P Rendering

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Rocce Metamorfiche Dott.. E. Grottoli ORIGINE Rocce sottoposte a diverse condizioni di P e T, subiscono dei processi

Dettagli

8. APPROFONDIMENTI: RILIEVI ED INDAGINI IN SITO

8. APPROFONDIMENTI: RILIEVI ED INDAGINI IN SITO 8. APPROFONDIMENTI: RILIEVI ED INDAGINI IN SITO L indagine predisposta ha previsto l esecuzione di rilievi topografici e geologici in sito e specifici approfondimenti di carattere geognostico, nello specifico:

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOLOGICO LOCALE... 2 IDROGRAFIA... 3 PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE COMUNALE... 3 ANALISI CARTOGRAFICA DA P.A.I...

INQUADRAMENTO GEOLOGICO LOCALE... 2 IDROGRAFIA... 3 PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE COMUNALE... 3 ANALISI CARTOGRAFICA DA P.A.I... INQUADRAMENTO GEOLOGICO LOCALE... 2 IDROGRAFIA... 3 PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE COMUNALE... 3 ANALISI CARTOGRAFICA DA P.A.I.... 8 CRITICITÀ GEOLOGICHE... 9 1 Inquadramento geologico locale Il tracciato

Dettagli

Regione Siciliana UFFICIO DEL GENIO CIVILE MESSINA

Regione Siciliana UFFICIO DEL GENIO CIVILE MESSINA REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana UFFICIO DEL GENIO CIVILE MESSINA COMUNE DI MESSINA - Villaggio BRIGA - Eventi franosi verificatosi nel 01-10-2009, individuazione aree interessate. DISSESTO N 1 Versante

Dettagli

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) (Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art.17 comma 6-ter) Direttiva "Attuazione del PAI nel settore urbanistico e aggiornamento dell Atlante dei rischi idraulici

Dettagli

Opere di recupero e risistemazione della Rotonda del Talucchi al fine del suo riutilizzo a scopo didattico/culturale FASE I

Opere di recupero e risistemazione della Rotonda del Talucchi al fine del suo riutilizzo a scopo didattico/culturale FASE I Opere di recupero e risistemazione della Rotonda del Talucchi al fine del suo riutilizzo a scopo didattico/culturale FASE I PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE SPECIALISTICA - INQUADRAMENTO GEOLOGICO-GEOTECNICO

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA REGIONE EMILIA ROMAGNA Provincia di Reggio Emilia COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA PROGETTO PRELIMINARE ARENA SPETTACOLI a Reggio Emilia Reggio Emilia, 13 aprile 2016 Dott. Geol.

Dettagli

C B. Via Salento COMUNE DI ROMA. Circonvallazione Nomentana. Via della Marsica. Via Livorno. Castelli RE Roma S.p.A. MUNICIPIO III

C B. Via Salento COMUNE DI ROMA. Circonvallazione Nomentana. Via della Marsica. Via Livorno. Castelli RE Roma S.p.A. MUNICIPIO III Via Salento B A S C B S Circonvallazione Nomentana COMUNE DI ROMA MUNICIPIO III Castelli RE Roma S.p.A. Indagini geognostiche, idrogeologiche e geotecniche relative alla realizzazione del parcheggio dei

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNE DI BARDONECCHIA COMUNITA' MONTANA ALTA VALLE SUSA Provincia di Torino PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE DI ADEGUAMENTO AL PAI (Art. 18 N.d.A.) EGE3 RELAZIONE GEOLOGICA E IDROGEOLOGICA SUL TERRITORIO

Dettagli

INDICE Paragrafi. Appendici al testo

INDICE Paragrafi. Appendici al testo INDICE Paragrafi PREMESSA 1 - CARATTERISTICHE DELL INTERVENTO 2 - METODOLOGIA D INDAGINE ED ELABORATI GRAFICI 3 - INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO, GEOLOGICO E LITOTECNICO 4 - CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE

Dettagli

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO COMMITTENTE : CENTRO GRAFICO DG SPA MARCALLO CON CASONE (MI) 1844_13 RELAZIONE IDROGEOLOGICA DI DETTAGLIO IN SUPPORTO AL PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE A MARCALLO

Dettagli

PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO. AREA PE 22/13 Cava di recupero

PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO. AREA PE 22/13 Cava di recupero COMUNE DI VILLARFOCCHIARDO Regione Pianverso, 6 S.P. 24 Via Antica di Francia 10050 Villar Focchiardo (TO) PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO AREA PE 22/13 Cava di recupero DOC RELAZIONE GEOLOGICA C IL PROGETTISTA

Dettagli

LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE

LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE La Carta geologica è una carta tematica che fornisce una rappresentazione bidimensionale dei terreni e delle rocce affioranti in una certa regione e dei

Dettagli

RELAZIONE di FATTIBILITA GEOLOGICA D.M. 14 gennaio 2008

RELAZIONE di FATTIBILITA GEOLOGICA D.M. 14 gennaio 2008 REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA RÉGION AUTONOME VALLÉE D AOSTE Comune di Commune de EMARESE PROGETTO: Centralina Eva Nera COMMITTENTE: DATA: APRILE 2015 RELAZIONE di FATTIBILITA GEOLOGICA D.M. 14 gennaio

Dettagli

PIANO ATTUATIVO CONFORME AL PGT - CP1c CON RICOLLOCAZIONE PARZIALE DEI DIRITTI VOLUMETRICI IN AMBITO PRIVATO ESTERNO AL " TRP1 Centro Parco "

PIANO ATTUATIVO CONFORME AL PGT - CP1c CON RICOLLOCAZIONE PARZIALE DEI DIRITTI VOLUMETRICI IN AMBITO PRIVATO ESTERNO AL  TRP1 Centro Parco CITTÀ DI SEGRATE CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO PIANO ATTUATIVO CONFORME AL PGT - CP1c CON RICOLLOCAZIONE PARZIALE DEI DIRITTI VOLUMETRICI IN AMBITO PRIVATO ESTERNO AL " TRP1 Centro Parco " IMMOBILIARE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO JUNIOR SECONDA SESSIONE ANNO 2016 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Le tecniche geofisiche sono

Dettagli

PIANO STRUTTURALE VARIANTE N. 2 (L.R. n.65 del 10 Novembre 2014, art.30)

PIANO STRUTTURALE VARIANTE N. 2 (L.R. n.65 del 10 Novembre 2014, art.30) Comune di PIEVE A NIEVOLE (Provincia di Pistoia) PIANO STRUTTURALE VARIANTE N. 2 (L.R. n.65 del 10 Novembre 2014, art.30) RELAZIONE GEOLOGICA PER LA DEFINIZIONE DELLE CLASSI DI PERICOLOSITA MAGGIO 2018

Dettagli

a) SEDIMENTI CONTINENTALI QUATERNARI del BACINO del MERCURE LAO.

a) SEDIMENTI CONTINENTALI QUATERNARI del BACINO del MERCURE LAO. Relazione Geologica Integrativa relativa alle litologie potenzialmente contenenti amianto per Concessione per derivazione di acqua superficiale per uso idroelettrico nel Comune di Castelluccio Inf. Committente:

Dettagli

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN)

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN) Studio Dott. Geol. G. MENZIO Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN) Tel0175977186-Fax1782737211-Cel.3402572786-mail:geoecos@libero.it Indirizzo di posta

Dettagli

Rapporto sui fenomeni di trasporto in massa dei rii Fenils e Frejus del agosto 2004

Rapporto sui fenomeni di trasporto in massa dei rii Fenils e Frejus del agosto 2004 Rapporto sui fenomeni di trasporto in massa dei rii Fenils e Frejus del 06-07 agosto 2004 Seconda edizione: 1 settembre 2004 Centro Regionale per le Ricerche Territoriali e Geologiche Area Previsione e

Dettagli

PREMESSA E RIFERIMENTI NORMATIVI... 1 RELAZIONE GEOLOGICA... 4 INTERVENTO 1 FOSSO FICAIA... 4

PREMESSA E RIFERIMENTI NORMATIVI... 1 RELAZIONE GEOLOGICA... 4 INTERVENTO 1 FOSSO FICAIA... 4 INDICE PREMESSA E RIFERIMENTI NORMATIVI... 1 RELAZIONE GEOLOGICA... 4 INTERVENTO 1 FOSSO FICAIA... 4 1.1. INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 4 1.2. DESCRIZIONE DEL DISSESTO... 4 1.3. CAMPAGNA GEOGNOSTICA E CARATTERISTICHE

Dettagli

COMUNE DI TAVARNELLE VAL DI PESA www.studiogeologico.it PROGETTO: Provincia di Firenze Febbraio 2011 Variante al Regolamento Urbanistico UTOE n. 2 Area n. 17 Via Biagi in loc. Sambuca OGGETTO: Relazione

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE COMUNE DI BORGONE SUSA PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE PROGETTO DEFINITIVO (L.R. 56/77 e s.m.i. - Circ. 7/LAP 96 e successive integrazioni e/o aggiornamenti) RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA RELATIVA ALLE

Dettagli

- DOCUMENTI DI PIANO -

- DOCUMENTI DI PIANO - CONSULENZA GEOLOGICA Progettista: Sindaco: Segretario: Schede sorgenti Adottato dal C.C. con delibera n del Provvedimento di compatibilità con il PTCP n del Approvato dal C.C. con delibera n del - DOCUMENTI

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 118 Località:

Dettagli

Rapport géologique-géotechnique / Relazione geologico-geotecnica

Rapport géologique-géotechnique / Relazione geologico-geotecnica PD2-C3A-MUS-0003-0-PA-NOT.doc 2/31 SOMMAIRE / INDICE... RESUME/RIASSUNTO... 4 1. INTRODUZIONE...5 2. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI DA ESEGUIRSI... 5 3. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO... 7 4. DOCUMENTAZIONE DI

Dettagli

Committente: Comune di Valperga Lavori di consolidamento fabbricato comunale sito in via Mazzini angolo via Villa.

Committente: Comune di Valperga Lavori di consolidamento fabbricato comunale sito in via Mazzini angolo via Villa. PREMESSA A supporto del progetto di consolidamento del fabbricato in oggetto è stata redatta la presente relazione geologica, ai sensi del D.M. 14 gennaio 2008 Norme Tecniche per le Costruzioni, in cui

Dettagli

SATTI S.p.A. TORINESE TRASPORTI INTERCOMUNALI TORINO METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO LINEA 1 TRATTA ACAJA PORTA NUOVA PROGETTO ESECUTIVO

SATTI S.p.A. TORINESE TRASPORTI INTERCOMUNALI TORINO METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO LINEA 1 TRATTA ACAJA PORTA NUOVA PROGETTO ESECUTIVO SATTI S.p.A. TORINESE TRASPORTI INTERCOMUNALI TORINO METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO LINEA 1 TRATTA FUNZIONALE COLLEGNO TORINO PORTA NUOVA TRATTA ACAJA PORTA NUOVA PROGETTO ESECUTIVO STUDI E INDAGINI

Dettagli

Redazione della carta dei punti di crisi

Redazione della carta dei punti di crisi Università Degli Studi di Napoli Federico II DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale Corso Tecnici per il presidio idrogeologico del territorio Zona di allertamento 3 Redazione della

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA R.04. IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI POTENZA 7,17 MWp VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' A V.I.A. "PROGETTO DEFINITIVO" PROVINCIA LIVORNO

RELAZIONE GEOLOGICA R.04. IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI POTENZA 7,17 MWp VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' A V.I.A. PROGETTO DEFINITIVO PROVINCIA LIVORNO REGIONE TOSCANA PROVINCIA LIVORNO IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI POTENZA 7,17 MWp Strada Comune di Suvereto VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' A V.I.A. "PROGETTO DEFINITIVO" RETE RINNOVABILE S.R.L. Via Galbani, 70

Dettagli

Progetto ReLUIS ATTIVITA E PRODOTTI ATTESI DALLA COMPONENTE GEOLOGICA IN RIFERIMENTO AL CASO DELL AQUILA

Progetto ReLUIS ATTIVITA E PRODOTTI ATTESI DALLA COMPONENTE GEOLOGICA IN RIFERIMENTO AL CASO DELL AQUILA Progetto ReLUIS 2009-2012 ATTIVITA E PRODOTTI ATTESI DALLA COMPONENTE GEOLOGICA IN RIFERIMENTO AL CASO DELL AQUILA Personale dell unità nel progetto ReLUIS-2: Task 2.1 e 2.2 Definizione dell assetto geologico,

Dettagli

R S E Z Z R B G E A

R S E Z Z R B G E A COMUNE DI PALERMO COMMITTENTE: DIREZIONE LAVORI: IMPRESA ESECUTRICE: PROGETTO ESECUTIVO PRIMO LOTTO FUNZIONALE CHIUSURA DELL'ANELLO FERROVIARIO IN SOTTERRANEO NEL TRATTO DI LINEA TRA LE STAZIONI DI PALERMO

Dettagli

Una classificazione delle rocce sedimentarie

Una classificazione delle rocce sedimentarie geologia stratigrafica e sedimentologia prof. Iannace Una classificazione delle rocce sedimentarie e m e r g e n t l a n d s e d i m e n t a r y b a s i n Weathering of rocks Transport mineral grains and

Dettagli

di: Geol. Amerio M., Geol. Armand M. & Geol. Chabod A. REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA REGION AUTONOME VALLEE D AOSTE

di: Geol. Amerio M., Geol. Armand M. & Geol. Chabod A. REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA REGION AUTONOME VALLEE D AOSTE di: Geol. Amerio M., Geol. Armand M. & Geol. Chabod A. REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA REGION AUTONOME VALLEE D AOSTE COMUNE DI COMMUNE DE AYMAVILLES RELAZIONE GEOLOGICA- IDROGEOLOGICA REALIZZAZIONE DI

Dettagli

PALAZZO VERITÀ MONTANARI

PALAZZO VERITÀ MONTANARI Via Retrone 39-36077 Altavilla Vicentina (VI) tel. 0444/522076 fax 0444/277912 info@rcartsrl.it PEC rcart@legalmail.it C.F./P. IVA 03867580247 Cap. soc. 20.000,00 i.v. - REA 360764/VI Direzione e Coordinamento

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA. Comune di DORMELLETTO

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA. Comune di DORMELLETTO Geologia & Ambiente Sede operativa: via del Moro, 59-28047 Oleggio (No) tel. 0321/998824 info@geologiaeambiente.net Geologia Tecnica, Idrogeologia, Ingegneria del suolo, Interventi sul terreno e Bonifiche

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO ELVELLA SUL TORRENTE ELVELLA

IMPIANTO IDROELETTRICO ELVELLA SUL TORRENTE ELVELLA GREEN ENERGY S.r.l. Vicolo del Divino Amore n 2/C, 00047 Marino (RM) IMPIANTO IDROELETTRICO ELVELLA SUL TORRENTE ELVELLA Comune di Acquapendente (VT) DOMANDA DI CONCESSIONE DI DERIVAZIONE Ai sensi dell

Dettagli

STUDIO GEOPLAN geologia applicata ed ambientale

STUDIO GEOPLAN geologia applicata ed ambientale STUDIO GEOPLAN geologia applicata ed ambientale CESARE RESNATI - LUISELLA COLOMBO geologi associati Premio Mercurio d oro 2001 GEOPLAN Rapp. 3076R08 Sigg.ri Andreolli-Barlassina-Brambilla-Minola Monza

Dettagli

ANALISI URBANISTICA DEL COMPARTO INQUADRAMENTO TERRITORIALE E AMBIENTALE

ANALISI URBANISTICA DEL COMPARTO INQUADRAMENTO TERRITORIALE E AMBIENTALE Comune di PESCHIERA BORROMEO ANALISI URBANISTICA DEL COMPARTO INQUADRAMENTO TERRITORIALE E AMBIENTALE Sintesi dei documenti estratti dal: PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA

Dettagli

Caratteristiche geomorfologiche

Caratteristiche geomorfologiche Fig. 14 - Punto L: Tratto del Rio Fenils poco a valle della zona di testata del bacino. Nell angolo in alto a destra dell immagine è visibile una porzione delle imponenti falde detritiche che ricoprono

Dettagli

COMUNE DI PONT-SAINT-MARTIN PROVINCIA DI AOSTA. STUDIO FROSIO S.r.l.

COMUNE DI PONT-SAINT-MARTIN PROVINCIA DI AOSTA. STUDIO FROSIO S.r.l. STUDIO TRESIS Geologia, Geotecnica, Ingegneria 1977.1 Frosio Pont-Saint-Martin COMUNE DI PONT-SAINT-MARTIN PROVINCIA DI AOSTA Committente: STUDIO FROSIO S.r.l. Progetto: IMPIANTO IDROELETTRICO DI QUINCINETTO

Dettagli