PREMESSA E RIFERIMENTI NORMATIVI... 1 RELAZIONE GEOLOGICA... 4 INTERVENTO 1 FOSSO FICAIA... 4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PREMESSA E RIFERIMENTI NORMATIVI... 1 RELAZIONE GEOLOGICA... 4 INTERVENTO 1 FOSSO FICAIA... 4"

Transcript

1

2 INDICE PREMESSA E RIFERIMENTI NORMATIVI... 1 RELAZIONE GEOLOGICA... 4 INTERVENTO 1 FOSSO FICAIA INQUADRAMENTO GEOLOGICO DESCRIZIONE DEL DISSESTO CAMPAGNA GEOGNOSTICA E CARATTERISTICHE STRATIGRAFICHE-GEOTECNICHE DEI TERRENI CARATTERIZZAZIONE SISMICA... 6 INTERVENTI 2 E 3 FOSSO DI PICIGNANA E FOSSO BRUNETTINA INQUADRAMENTO GEOLOGICO DESCRIZIONE DEL DISSESTO CAMPAGNA GEOGNOSTICA E CARATTERISTICHE STRATIGRAFICHE-GEOTECNICHE DEI TERRENI CARATTERIZZAZIONE SISMICA INTERVENTI 5 E 6 AFFLUENTE DX IDRAULICA FOSSO DI PICIGNANA INQUADRAMENTO GEOLOGICO DESCRIZIONE DEL DISSESTO CAMPAGNA GEOGNOSTICA E CARATTERISTICHE STRATIGRAFICHE-GEOTECNICHE DEI TERRENI SISMICITÀ DELL AREA TAVOLE NEL TESTO N. Titolo scala Corografia Planimetria catastale Carta geologica Carta di Pericolosità Geomorfologica del P.A.I. Carta di Pericolosità Idraulica del P.A.I. Estratti da Piano Strutturale Comune di Stazzema Rilievo geomorfologico e sezione intervento 1 (stato attuale) Rilievo geomorfologico e sezione intervento 2 (stato attuale) Rilievo geomorfologico e sezione intervento 3 (stato attuale) Rilievo geomorfologico e sezione intervento 5 (stato attuale) Rilievo geomorfologico e sezione intervento 6 (stato attuale) Tav. 1 Tav. 2 Tav. 3 Tav. 4 Tav. 5 Tav. 6 Tav. 7.1 Tav. 7.2 Tav. 7.3 Tav. 7.5 Tav : :.000 fuori scala fuori scala fuori scala fuori scala 1:200/1:100 1:1000/1:200 1:1000/1:200 1:500/1:100 1:500/1:100 ALLEGATI NEL TESTO N. Titolo All. 1 Documentazione fotografica All. 2 Indagini geognostiche: DPSH1 MASW All. 3 Classificazione ammasso roccioso

3 PREMESSA E RIFERIMENTI NORMATIVI Il presente rapporto, illustra le indagini geologiche, geotecniche e sismiche a supporto della progettazione definitiva delle "Opere di consolidamento e sistemazione del reticolo idraulico del Fosso di Picignana e Brunettina nel Comune di Stazzema", Comune di Stazzema. Il progetto è realizzato nell'ambito del Piano di Sviluppo Rurale: Rif. Regione Toscana PSR Reg. (UE) 1305/2013 Sottomisura 8.3 "Sostegno alla prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici" - Annualità 2015 CUP ARTEA Tali indagini, consistite in un analisi degli interventi in relazione all attuale assetto geologico e idrogeologico dell area, sono state eseguite in ottemperanza alla seguente normativa: Decreto Ministeriale , Testo Unitario Norme Tecniche delle Costruzioni; Consiglio superiore dei lavori pubblici, Istruzioni per l applicazione delle Norme Tecniche delle Costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008, circolare febbraio 2008; Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 36/R del Regolamento di attuazione dell art. 117, commi 1 e 2 della legge regionale 3 gennaio 2005 n. 1 (Norme per il governo del territorio). Disciplina sulle modalità di svolgimento delle attività di vigilanza e verifica delle opere e delle costruzioni in zone soggette a rischio sismico; Piano Strutturale del Comune di Stazzema (Gennaio 2007); Piano di Bacino Stralcio "Assetto Idrogeologico" (PAI) Bacino regionale Toscana Nord, approvato con Del. n 11 del 25/01/2005; Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni (PGRA) del Distretto idrografico Appennino Settentrionale UoM Toscana Nord, approvato con Del. C.I. n.235 del 3 marzo 2016, G.U. n.28 del Del. G.R.T. n. 878 del Aggiornamento della classificazione sismica regionale in attuazione dell O.P.C.M. 3519/2006 ed ai sensi del D.M. 14/01/2008 Revoca della DGRT 431/2006 ; L.R. n. 39/2000, Legge forestale della Toscana e successivo D.P.G.R. n.48/r, Regolamento forestale della Toscana. Si premette che, le indagini geologiche non hanno riguardato l'area di interevento n.4 in quanto sono previste solo interventi di manutenzione delle opere esistenti e pulizia, per le quali non sono necessarie valutazioni geologiche, geotecniche e/o sismiche. Dall esame delle normative vigenti in tema di assetto geologico-geotecnico, idrogeologico e idraulico l area in esame ricade nelle seguenti classi di pericolosità: PSR 2015_CUP ARTEA_714080_Relazione geologica 1

4 PIANO STRUTTURALE (Tav. n. 9G) Intervento 1 - Fosso Ficaia Classe 4g: Pericolosità geomorfologica elevata; Classe 4t: Pericolosità sismica elevata; Pericolosità idraulica non definita (fosso minore) Intervento 2 - Fosso Picignana (monte) Classe 3bg Pericolosità geomorfologica medio alta; Classe 3t - Pericolosità sismica media; Classe 4i - molto elevata (a ordinario, ao); Intervento 3 - Fosso Picignana (valle) Classe ag Pericolosità geomorfologica medio -alta Classe 3t - Pericolosità sismica media; Classe 4i - molto elevata (a ordinario, ao); Intervento 5 - Affluente in dx idraulica (monte) Classe 3bg Pericolosità geomorfologica medio alta; Classe 3t: Pericolosità sismica media; Pericolosità idraulica non definita (fosso minore) Intervento 6 - Affluente in dx idraulica (valle) Classe 3bg Pericolosità geomorfologica medio alta; Classe 3t: Pericolosità sismica media; Pericolosità idraulica non definita (fosso minore). PIANO DI BACINO (BACINO REGIONALE TOSCANA NORD) Sulla Carta della tutela del territorio (Tav. n. 25), le area di intervento sono così classificate: Intervento 1 - Fosso Ficaia Classe PFME Pericolosità molto elevata; Intervento 2 - Fosso Picignana (monte) Classe PFE: Pericolosità elevata; Intervento 3 - Fosso Picignana (valle) Classe PFE: Pericolosità elevata; PSR 2015_CUP ARTEA_714080_Relazione geologica 2

5 Intervento 5 - Affluente in dx idraulica (monte) Classe PFE: Pericolosità elevata; Intervento 6 - Affluente in dx idraulica (valle) Classe PFE: Pericolosità elevata; VINCOLO IDROGEOLOGICO Tutte le aree di intervento sono sottoposte a Vincolo Idrogeologico; Dall esame dell inquadramento normativo su esposto non emergono quindi particolari limitazioni alla realizzazione degli interventi, da ritenersi ammissibili in quanto si tratta di interventi di bonifica e sistemazione finalizzati alla riduzione del rischio idraulica, previa acquisizione dei seguenti pareri in merito alla difesa del suolo: autorizzazione ai fini del Vincolo Idrogeologico di competenza dell'unione dei Comuni Alta Versilia; per gli intereventi ricadenti in classe PFME, i progetti preliminari degli interventi sono sottoposti al parere del competente Bacino che si esprime in merito alla coerenza degli stessi rispetto agli obiettivi del presente Piano e alle previsioni generali di messa in sicurezza dell'area, ai sensi dell Art. 13, comma1 delle Norme di Piano (PAI). Gli interventi dovranno essere tali da non pregiudicare le condizioni di stabilità nelle aree adiacenti, da non limitare la possibilità di realizzare interventi definitivi di stabilizzazione dei fenomeni franosi, da consentire la manutenzione delle opere di messa in sicurezza. PSR 2015_CUP ARTEA_714080_Relazione geologica 3

6 RELAZIONE GEOLOGICA INTERVENTO 1 Fosso Ficaia (v. TAV. 7.1) 1.1. INQUADRAMENTO GEOLOGICO Lineamenti geologici e geomorfologici L intervento previsto si localizza nel tratto d alveo del Fosso della Ficaia compreso tra le quote 460 e 480 m s.l.m, immediatamente a monte di una strada a servizio di un area di cava. Il Fosso di Ficaia si origina dalla confluenza di diversi impluvi sul versante Ovest del gruppo M.Nona-M.Matanna. Nel tratto in esame il fosso presenta una pendenza media del 30-35% ed una larghezza del alveo di circa 3-4 m, mentre i fianchi della valle mostrano un acclività variabile di %. L assetto geologico locale è rappresentato da un substrato roccioso sub affiorante, alterato ma poco fratturato, costituito dalla formazione dello Pseudomacigno, prevalentemente costituito dalla facies filladica, filladi quarziti che grigio scure. La giacitura media della scistosità principale del substrato, pur se complicata da strutture plicative a varia scala, è verso i quadranti di SE con inclinazione media di Al di sopra dell ammasso roccioso si trova una copertura detritica di versante di spessore variabile, stimata tra 1,5 e 3m originata per alterazione chimico-fisica del substrato, caratterizzato da limo argilloso con clasti e rari blocchi di Pseudomacigno; sono presenti depositi alluvionali recenti in corrispondenza dell alveo, di spessore esiguo. In particolare, nel punto previsto per la realizzazione dell opera idraulica, si ha il substrato affiorante Caratteristiche idrogeologiche e idrografiche L assetto idrogeologico è ovviamente regolato dal assetto geologico, con una falda d alveo nei sottili depositi alluvionali confinata, verso il basso, dal substrato roccioso mediamente permeabile (pseudomacigno). Sui fianchi della valle si possono ipotizzare circolazioni idriche sotterranee anche di una certa rilevanza all interno dei depositi di versante o al contatto tra tetto della roccia e orizzonte detritico. Il Fosso di Picignana nel complesso presenta un regime torrentizio con portate ridotte o nulle nel periodo estivo e soggette a rapidi aumenti a seguito di precipitazioni piovose DESCRIZIONE DEL DISSESTO Nell area si evidenza la tendenza al trasporto solido di ingente materiale grossolano, fino a blocchi metrici, sotto l azione di improvvise ondate di piena in grado di erodere parzialmente le sponde, con creazione di potenziali punti di innesco di fenomeni gravitativi a carico della copertura detritica di versante. PSR 2015_CUP ARTEA_714080_Relazione geologica 4

7 L erosione ha interessato diversi metri a monte dell area di intervento, su entrambe le sponde CAMPAGNA GEOGNOSTICA E CARATTERISTICHE STRATIGRAFICHE-GEOTECNICHE DEI TERRENI Campagna geognostica Per quanto riguarda l acquisizione dei dati necessari ad una valutazione dell assetto geologicostrutturale e geomorfologico dell area, in considerazone della presenza del substrato affiorante e delle esposizioni delle scarpate stradali si è ritenuto sufficiente, in considerazione della tipologia di intervento prevista, utilizzare le seguenti metodologie d indagine: Analisi dei dati bibliografici esistenti Sopralluoghi per l osservazione diretta delle principali problematiche di carattere geologicogeotecnico e idrogeologico; Rilevamento geologico e geomorfologico di dettaglio: Analisi strutturale e caratterizzazione dell ammasso roccioso (Bieniawski 1989) Modello geologico Sulla base delle analisi eseguite e dei dati raccolti, è stato possibile ricostruire la seguente stratigrafia dei terreni di fondazione e relativi parametri geotecnici medi a favore di sicurezza; per gli spessori si rimanda alle sezioni geologiche in coda alla relazione. INTEVENTO 1 - MODELLO GEOLOGI-GEOTECNICO Strato 1a Strato 1b Strato 2 LITOTIPO Detrito di versante mediamente addensato costituito da clasti centimetrici e decimetrici con matrice limoso-sabbiosa o argillososabbiosa Depositi alluvionali recenti (ghiaie e ciottoli fino a blocchi pluridecimetrici in scarsa matrice sabbiosa-limosa) Substrato roccioso Pseudomacigno (Metarenarie quarzosofeldspatiche-micacee alternate a filladi da alterate e fratturate a moderatamente alterate e fratturate). Filladi alterate, poco fratturate PARAMETRI GEOTECNICI MEDI γ = 1,8 Kg/m 3 γsat = 1,9 Kg/m 3 ϕ= c =0.0 Kg/m 2 (cautelativo) cu=0.0 Kg/m 2 (cautelativo) Ed = Kg/cm 2 γ = 2,0 Kg/m 3 γsat = 2,1 Kg/m 3 ϕ= c =0.0 Kg/m 2 cu=0.0 Kg/m 2 Ed = Kg/cm 2 γ = 2,5 Kg/m 3 γsat = 2,5 Kg/m 3 ϕ = c = 0,2-0,3 Kg/m 2 Ed > 200 Kg/cm 2 incomprimibile valori da classificazione ammasso roccioso (Beniawski): ϕ = 34 c = 2.9 Kg/m 2 Falda a p.c.. γ: peso di volume del terreno asciutto; γsat: peso di volume del terreno saturo; ϕ : angolo di attrito efficace, c = coesione efficace, cu=coesione non drenata, Ed = Modulo edometrico PSR 2015_CUP ARTEA_714080_Relazione geologica 5

8 1.4. CARATTERIZZAZIONE SISMICA Zona sismica Il Comune di Stazzema, ai sensi dell Allegato 1 della D.G.R.T. n. 878 del rientra nella Zona sismica Categoria di suolo da Vs 30 e categoria topografica Basandosi su situazioni confrontabili e considerato sia l esiguo spessore dei depositi alluvionali recenti sia la tipologia di substrato, prevalentemente arenaceo, si ritiene di poter considerare una categoria di suolo d fondazione di tipo A, così definita ai sensi delle Norme Tecniche delle Costruzioni (2008), Tabella 3.2.II Categorie di sottosuolo. Categoria A Descrizione Ammassi rocciosi affioranti o terreni molto rigidi caratterizzati da valori di Vs,30 superiori a 800 m/s, eventualmente comprendenti in superficie uno strato di alterazione, con spessore massimo pari a 3 m. La categoria topografica risulta essere T2. La determinazione dei parametri sismici è lasciata al progettista strutturale Valutazioni su eventuali effetti connessi al sisma Per quanto riguarda l area in oggetto sono da escludere amplificazioni per cause litologiche in quanto tra i depositi alluvionali recenti, grossolani ed addensati, ed il substrato sottostante, è ipotizzabile che non sussista un contrasto di velocità sismica significativo in tal senso. Possono escludersi anche amplificazioni per cause morfologiche in quanto non sono presenti forme significative in tal senso (creste o bordi di terrazzo). Si ritiene di poter omettere la verifica a liquefazione in quanto la falda è confinata all interno dei depositi alluvionali recenti, sicuramente tali, per assetto granulometrico, da non essere soggetti a liquefazione (ghiaie eterogenee e blocchi fino a pluridecimetrici in scarsa matrice sabbiosa). PSR 2015_CUP ARTEA_714080_Relazione geologica 6

9 INTERVENTI 2 E 3 Fosso di Picignana e Fosso Brunettina (v. TAV. 7.2 e TAV. 7.3) 2.1. INQUADRAMENTO GEOLOGICO Lineamenti geologici e geomorfologici L intervento previsto si localizza lungo le sponde in sinistra e destra idraulica del Fosso di Picignana, tra le quote 280 e 300 m s.l.m. e un breve tratto del Fosso Brunettina, in sinistra idraulica a monte della confluenza, Il Fosso di Picignana si origina dalla confluenza, poco a monte dell area in esame, di diversi affluenti che nascono dal versante Ovest del gruppo M.Nona-M.Matanna. Nel tratto in esame il fosso presenta una pendenza media del 6-7% ed una larghezza del alveo di circa m, mentre il fianco in sinistra idraulica, alla cui base è previsto l intervento, mostra un acclività variabile dal 50-60% nel settore di valle a circa il 100% nel settore di monte. Il Fosso di Picignana nel complesso presenta un regime torrentizio con portate ridotte nel periodo estivo e soggette a rapidi aumenti a seguito di precipitazioni piovose, fino a piene di consistente entità con portate rilevanti. L assetto geologico locale vede un substrato roccioso costituito dalla formazione delle Filladi inferiori, prevalentemente costituita da filladi quarzitico-muscovitiche e cloritiche, nel settore a monte (intervento 2); procedendo verso valle l area è caratterizzata dal contatto stratigrafico/tettonico con la formazione dolomitica dei Grezzoni. La direzione del contatto segue coincide con quella dell alveo, pertanto, in corrispondenza dell intervento 3 il substrato locale potrebbe essere già caratterizzato dalle Dolonie dei Grezzoni, oppure essere diverso sui due lati del torrente. La giacitura media della scistosità principale del substrato, pur se complicata da strutture plicative a varia scala, è verso i quadranti di NE con inclinazione media di Al di sopra dell ammasso roccioso si sovrappone uno spessore di depositi alluvionali recenti in corrispondenza dell alveo, che aumenta di spessore passando da spessori limitati monte (intervento 2) a spessori più consistenti a valle (intervento 3) in virtù del cambio di pendenza e dell ampio tratto pianeggiante che favorisce la deposizione. Sui fianchi della valle sono presenti depositi di versante, questi ultimi originati per alterazione chimico-fisica del substrato e spesso per accumulo di frane Caratteristiche idrogeologiche L assetto idrogeologico è ovviamente regolato dal assetto geologico, con una falda d alveo nei depositi alluvionali confinata, verso il basso, dal substrato roccioso scarsamente permeabile (filladi). Sui fianchi della valle si possono ipotizzare circolazioni idriche sotterranee anche di una certa rilevanza all interno dei depositi di versante o al contatto tra tetto della roccia e orizzonte detritico. La falda è ovviamente da considerarsi a piano campagna ai fini dell intervento PSR 2015_CUP ARTEA_714080_Relazione geologica 7

10 2.2. DESCRIZIONE DEL DISSESTO Nell area, soprattutto in sinistra idraulica, si evidenza la tendenza all erosione di sponda con scoscendimenti delle sponde. In alcuni tratti l erosione ha scalzato la base le scogliere esistenti, realizzate a seguito dell alluvione del giugno 1996, per cui sono necessari interventi di ripristino. L erosione ha già interessato diversi punti fino a determinare lo scalzamento di alberi anche di grosso diametro, alcuni dei quali caduti in alveo. 2.3 CAMPAGNA GEOGNOSTICA E CARATTERISTICHE STRATIGRAFICHE-GEOTECNICHE DEI TERRENI Campagna geognostica Per quanto riguarda l acquisizione dei dati necessari ad una valutazione dell assetto geologicostrutturale e geomorfologico dell area, ci si è basati sulle seguenti metodologie d indagine: Sopralluoghi per l osservazione diretta delle principali problematiche di carattere geologicogeotecnico e idrogeologico; Rilevamento geologico e geomorfologico di dettaglio; Analisi strutturale e caratterizzazione dell ammasso roccioso (Bieniawski 1989) Per la caratterizzazione dei terreni presenti nell area dell intervento, sono state eseguite le seguenti indagini sulla sponda in destra idraulica (intervento3) (v. ALL1): n. 1 prova penetrometrica dinamica superpesante DPSH; n. 1 prospezione sismica MASW Prova penetrometrica dinamica DPSH Ricavato il corrispondente valore N spt, mediante formule di correlazione con le proprietà geotecniche, è stato possibile ricostruire la seguente stratigrafia; la distinzione tra riporto stradale e copertura detritica, ovvero i loro spessori, si basa sull analisi sismica MASW, che ben evidenzia il salto di velocità tra i due litotipi nonostante l apparente omogeneità in termini di numero di colpi Nspt. SPESSORE LITOTIPO Nspt medio PARAMETRI GEOTECNICI MEDI 0,0 m 3,0 Riporto stradale γ = 1,83 Kg/m 3 ~ 4-5 γsat = 1,90 Kg/m 3 ϕ= ,0 m 10,6 m Copertura detritica γ = 1,95 Kg/m 3 ~ 7-8 γsat = 2,10 Kg/m 3 ϕ= (I) 3,8 m 10,6 m Substrato roccioso (strato di alterazione) γ = 2,45 Kg/m 3 > 50 γsat = 2,45 Kg/m 3 ϕ>42 γ: peso di volume del terreno asciutto; γsat: peso di volume del terreno saturo; ϕ : angolo di attrito efficace; cu: coesione non drenata; (C): comportamento coesivo; (I): comportamento incoerente. PSR 2015_CUP ARTEA_714080_Relazione geologica 8

11 Prospezione sismica MASW Dall analisi della prospezione sismica MASW è stato possibile delineare la seguente stratigrafia sismica, riferita al ciglio di valle della strada. Profondità dal p.c. (m) 0,0 3,0 Spessore (m) Velocità Vs (m/s) 3,0 155,21 3,0 11,0 8,0 327,34 11,0 19,91 8,92 813,89 19,91 32,0 12, ,75 Interpretazione Riporto stradale (non presente nelle aree in esame) Copertura detritica (assente o con spessori molto modesti nelle aree in esame) Substrato roccioso progressivamente più integro La prospezione MASW indica un buon accordo con la prova penetrometrica e mostra un significativo salto di velocità delle onde S in corrispondenza del passaggio al substrato roccioso Modello geologico Sulla base delle analisi eseguite e dei dati raccolti, è stato possibile ricostruire la seguente stratigrafia dei terreni di fondazione e relativi parametri geotecnici medi a favore di sicurezza; per gli spessori si rimanda alle sezioni geologiche in coda alla relazione. INTERVENTO 2 MODELLO GEOLOGICO-GEOTECNICO Strato 1a LITOTIPO Depositi alluvionali attuali e recenti (ghiaia grossolana, ciottoli e blocchi i in scarsa matrice limoso-sabbiosa) PARAMETRI GEOTECNICI MEDI γ = 2,0 Kg/m 3 γsat = 2,1 Kg/m 3 ϕ= c =0.0 Kg/m 2 cu=0.0 Kg/m 2 Ed = Kg/cm 2 Strato 1b Detrito di versante mediamente addensato costituito da clasti centimetrici e decimetrici con matrice limoso- argillosa, parzialmente rimaneggiato γ = 1,8 Kg/m 3 γsat = 1,9 Kg/m 3 ϕ= c =0.0 Kg/m 2 (cautelativo) cu=0.0 Kg/m 2 (cautelativo) Ed = Kg/cm 2 Strato 2 Substrato roccioso Filladi inferiori (filladi quarzitico-muscovitiche da alterate e fratturate a moderatamente alterate e fratturate γ = 2,4 Kg/m 3 γsat = 2,4 Kg/m 3 ϕ = ; c = 0,3-0,6 Kg/m 2 Ed > 200 Kg/cm 2 incomprimibile valori da classificazione ammasso roccioso (Bieniawski): ϕ = 33 c = 2.85 Kg/m 2 Falda a p.c.. γ: peso di volume del terreno asciutto; γsat: peso di volume del terreno saturo; ϕ : angolo di attrito efficace, c = coesione efficace, cu=coesione non drenata, Ed = Modulo edometrico INTEVENTO 3 MODELLO GEOLOGICO Strato 1a LITOTIPO Depositi alluvionali attuali e recenti (ghiaia grossolana, ciottoli e blocchi i in scarsa matrice limoso-sabbiosa) PARAMETRI GEOTECNICI MEDI γ = 2,0 Kg/m 3 γsat = 2,1 Kg/m 3 ϕ= c =0.0 Kg/m 2 cu=0.0 Kg/m 2 Ed = Kg/cm 2 Strato 1b Detrito di versante mediamente addensato costituito da clasti γ = 1,8 Kg/m 3 γsat = 1,9 Kg/m 3 PSR 2015_CUP ARTEA_714080_Relazione geologica 9

12 Strato 1b Strato 2 centimetrici e decimetrici con matrice limoso- argillosa, parzialmente rimaneggiato Detrito di versante mediamente addensato costituito da clasti centimetrici e decimetrici e blocchi, con matrice limoso- argillosa, Substrato roccioso Filladi inferiori (filladi quarzitico-muscovitiche da alterate e fratturate a moderatamente alterate e fratturate o alternativamente Grezzoni (Dolomie e calcari dolomitici molto fratturati) ϕ= c =0.0 Kg/m 2 (cautelativo) cu=0.0 Kg/m 2 (cautelativo) Ed = Kg/cm 2 γ = 1,8 Kg/m 3 γsat = 1,9 Kg/m 3 ϕ= c =0.0 Kg/m 2 (cautelativo) cu=0.0 Kg/m 2 (cautelativo) Ed = Kg/cm 2 γ = 2,4 Kg/m 3 γsat = 2,4 Kg/m 3 ϕ = c = 0,3-0,6 Kg/m 2 Ed > 200 Kg/cm 2 incomprimibile valori da classificazione ammasso roccioso (Bieniawski): Filladi ϕ = 33 c = 2.85 Kg/m 2 Grezzoni ϕ = 33 c = 2.8Kg/m 2 Falda a p.c.. γ: peso di volume del terreno asciutto; γsat: peso di volume del terreno saturo; ϕ : angolo di attrito efficace, c = coesione efficace, cu=coesione non drenata, Ed = Modulo edometrico 2.4 CARATTERIZZAZIONE SISMICA Zona sismica Il Comune di Stazzema, ai sensi dell Allegato 1 della D.G.R.T. n. 878 del rientra nella Zona sismica Categoria di suolo da Vs 30 e categoria topografica Riferendosi alla quota del ciglio di scarpata a lato della strada comunale, in destra idrografica, sul ciglio di scarpata, la stratigrafia sismica derivata dalla prospezione ed il relativo calcolo della Vs 30 divengono i seguenti: Calcolo Vs30 Orizzonte Spessore Velocità 1 3, , , , , , Vs m/s A fronte di un valore di Vs 30 associabile ad una categoria di suolo tipo A, l assenza di un bedrock sismico (avente Vs>800 m/s) entro i primi 3 metri e la gradualità dell incremento delle Vs comporta una categoria di sottosuolo B, così definita ai sensi delle Norme Tecniche delle Costruzioni (2008), Tabella 3.2.II Categorie di sottosuolo. Categoria B Descrizione Rocce tenere e depositi di terreni a grana grossa addensati o terreni a grana fina molto consistenti, con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di Vs,30 compresi tra 360 m/s e 800 m/s (ovvero NSPT,30>50 nei terreni a grana grossa e PSR 2015_CUP ARTEA_714080_Relazione geologica 10

13 cu,30>250 kpa nei terreni a grana fina). La categoria topografica risulta essere T2. La determinazione dei parametri sismici è lasciata al progettista strutturale Valutazioni su eventuali effetti connessi al sisma Per quanto riguarda l area in oggetto sono da escludere amplificazioni per cause litologiche tra i depositi alluvionali recenti, grossolani ed addensati, ed il substrato sottostante, in quanto lo spessore delle alluvione non è rilevante e non sussiste un contrasto di velocità sismica significativo in tal senso. Possono escludersi anche amplificazioni per cause morfologiche in quanto ci troviamo in area di fondovalle, non sono presenti forme significative in tal senso (creste o bordi di terrazzo). Si ritiene di poter omettere la verifica a liquefazione in quanto la falda è confinata all interno dei depositi alluvionali recenti, sicuramente tali, per assetto granulometrico, da non essere soggetti a liquefazione (ghiaie pulite e blocchi fino a pluridecimetrici in scarsa amtrice sabbiosa). PSR 2015_CUP ARTEA_714080_Relazione geologica 11

14 INTERVENTI 5 e 6 Affluente dx idraulica Fosso di Picignana (v. TAV. 7.5 e TAV. 7.6) 3.1 INQUADRAMENTO GEOLOGICO Lineamenti geologici e geomorfologici L intervento si localizza nell alveo di un solco affluente di destra del Fosso di Picignana, che si origina sul versante Sud dell abitato di Stazzema e attraversa la strada comunale di accesso al paese in quattro punti; un intervento sarà localizzato tra le quote m s.l.m. e l altro tra le quote m s.l.m. ed entrambi risulteranno immediatamente a monte della carreggiata stradale. Nel tratto più a monte il solco presenta una pendenza media del 40-50% mentre nel tratto di valle del 50-60%. Il solco nel complesso presenta un regime torrentizio con portate ridotte o nulle nel periodo estivo e soggette a rapidi aumenti a seguito di precipitazioni piovose. Il substrato roccioso della zona è costituito dalla formazione dei Grezzoni, prevalentemente costituita da dolomie e dolomie ricristallizzate grigio-scure. La giacitura media della scistosità principale del substrato, pur se complicata da strutture plicative a varia scala, è verso i quadranti orientali con inclinazione media di Per alterazione chimico-fisica del substrato localmente si hanno coperture detritiche, di spessore anche consistente alla base del versante, che ricoprono il substrato originario; si tratta di elementi angolosi della roccia madre immersi in una matrice variabile localmente da limoso-argillosa a limoso-sabbiosa. Da osservare che in alveo si rilevano anche accumuli di detrito a blocchi con scarsa matrice (detrito clasto-sostenuto), con dimensioni dei singoli blocchi da 0,2-0,3 m 3 fino a 1,0-1,5 m 3 ed oltre. Nell area indagata per l intervento 6, in corrispondenza della carreggiata e scarpata stradale, sono presenti anche spessori di riporto stradale eterogeneo Caratteristiche idrogeologiche Lungo l asse del solco e perimetralmente ad esso sono presenti alcune sorgenti di cui non è stato possibile osservare direttamente la venuta a causa della copertura vegetale e di terreno di riporto; considerato l andamento climatico del periodo, non è possibile stabilire se si tratti di sorgenti effimere o se, anche in stagioni siccitose si abbiano almeno degli stillicidi o delle situazioni di umidità diffusa. Da quanto osservabile sembra comunque si tratti di una situazione non collegata direttamente allo scorrimento di acque in alveo ma siano da considerare come appartenenti ad un altro circuito idrico. Altre circolazioni idriche sotterranee sono inoltre ipotizzabili all interno della formazione dei Grezzoni a quote piuttosto profonde e quindi non interferenti con le aree in esame. In effetti, a seguito di eventi meteorici anche non rilevanti si ha un forte aumento delle portate del solco, probabilmente derivante da una alimentazione direttamente dall ammasso roccioso fratturato dei Grezzoni PSR 2015_CUP ARTEA_714080_Relazione geologica 12

15 3.2 DESCRIZIONE DEL DISSESTO In alveo si evidenza la tendenza al trasporto solido di ingente materiale grossolano sotto l azione di improvvise ondate di piena in grado di erodere il fondo e parzialmente le sponde, con creazione di potenziali punti di innesco di fenomeni gravitativi a carico della copertura detritica di versante. A causa dell azione delle acque calcaree, si è formata una certa cementazione dei clasti e blocchi. Le problematiche sono legate alla forte pendenza del solco e alla stretta sezione dell alveo eil fondo su roccia affiorante o sub affiorante che favorisce l erosione laterale delle sponde. La pericolosità deriva dal volume dei blocchi presenti in alveo e lateralmente che, col tempo a causa dell erosione e scalzamento alla base potrebbero franare sulla strada comunale. Nel settore di valle (intervento 6) è presente una abitazione residenziale in sponda destra. 3.3 CAMPAGNA GEOGNOSTICA E CARATTERISTICHE STRATIGRAFICHE-GEOTECNICHE DEI TERRENI Campagna geognostica Per quanto riguarda l acquisizione dei dati necessari ad una valutazione dell assetto geologicostrutturale e geomorfologico dell area, ci si è basati sulle seguenti metodologie d indagine: Sopralluoghi per l osservazione diretta delle principali problematiche di carattere geologicogeotecnico e idrogeologico; Rilevamento geologico e geomorfologico di dettaglio; Analisi strutturale e caratterizzazione dell ammasso roccioso (Bieniawski 1989) Per la caratterizzazione dei terreni presenti nell area dell intervento 6, sono state eseguite le seguenti indagini: n. 1 prova penetrometrica dinamica superpesante DPSH; n. 1 prospezione sismica MASW. Da osservare che le indagini sono riferite al ciglio di valle del tratto di carreggiata più a valle, in corrispondenza del quale l assetto geologico e geomorfologico differisce rispetto alle aree oggetto di intervento, soprattutto per la presenza del terreno di riporto stradale e per il significativo spessore di copertura detritica. In tal senso la prospezione sismica è utile per una indicazione della velocità Vs nel substrato roccioso, mentre la prova penetrometrica fornisce una indicazione circa le caratteristiche geotecniche della copertura detritica, che in corrispondenza dell area oggetto di intervento è assente o di spessore molto modesto. Prova penetrometrica dinamica DPSH Ricavato il corrispondente valore N spt, mediante formule di correlazione con le proprietà geotecniche, è stato possibile ricostruire la seguente stratigrafia; la distinzione tra riporto stradale e copertura detritica, ovvero i loro spessori, si basa sull analisi sismica MASW, che ben evidenzia il salto di velocità tra i due litotipi nonostante l apparente omogeneità in termini di numero di colpi Nspt. PSR 2015_CUP ARTEA_714080_Relazione geologica 13

16 SPESSORE LITOTIPO Nspt medio PARAMETRI GEOTECNICI MEDI 0,0 m 3,0 Riporto stradale γ = 1,83 Kg/m 3 ~ 4-5 γsat = 1,90 Kg/m 3 ϕ= ,0 m 10,6 m Copertura detritica γ = 1,95 Kg/m 3 ~ 7-8 γsat = 2,10 Kg/m 3 ϕ= (I) 3,8 m 10,6 m Substrato roccioso (strato di alterazione) γ = 2,45 Kg/m 3 > 50 γsat = 2,45 Kg/m 3 ϕ>42 γ: peso di volume del terreno asciutto; γsat: peso di volume del terreno saturo; ϕ : angolo di attrito efficace; cu: coesione non drenata; (C): comportamento coesivo; (I): comportamento incoerente. Prospezione sismica MASW Dall analisi della prospezione sismica MASW è stato possibile delineare la seguente stratigrafia sismica, riferita al ciglio di valle della strada. Profondità dal p.c. (m) 0,0 3,0 Spessore (m) Velocità Vs (m/s) 3,0 155,21 3,0 11,0 8,0 327,34 11,0 19,91 8,92 813,89 19,91 32,0 12, ,75 Interpretazione Riporto stradale (non presente nelle aree in esame) Copertura detritica (assente o con spessori molto modesti nelle aree in esame) Substrato roccioso progressivamente più integro La prospezione MASW indica un buon accordo con la prova penetrometrica e mostra un significativo salto di velocità delle onde S in corrispondenza del passaggio al substrato roccioso Modello geologico Sulla base delle analisi eseguite e dei dati raccolti, è stato possibile ricostruire la seguente stratigrafia dei terreni di fondazione e relativi parametri geotecnici medi a favore di sicurezza; per gli spessori si rimanda alle sezioni geologiche allegate. INTEVENTO 5 - MODELLO GEOLOGICO -GEOTECNICO Strato 1a Strato 1b Strato 2 LITOTIPO Depositi alluvionali recenti (ghiaie e ciottoli e blocchi in scarsa matrice sabbiosa-limosa) Detrito a blocchi Detrito di versante mediamente addensato costituito da clasti centimetrici e decimetrici con matrice limoso-sabbiosa o argillososabbiosa Substrato roccioso Grezzoni (Dolomie e calcari dolomitici) molto fratturati PARAMETRI GEOTECNICI MEDI γ = 1,8 Kg/m 3 γsat = 1,9 Kg/m 3 ϕ= c =0.0 Kg/m 2 (cautelativo) cu=0.0 Kg/m 2 (cautelativo) Ed = Kg/cm 2 γ = 2,0 Kg/m 3 γsat = 2,1 Kg/m 3 ϕ= c =0.0 Kg/m 2 cu=0.0 Kg/m 2 Ed = Kg/cm 2 γ = 2,5 Kg/m 3 γsat = 2,5 Kg/m 3 PSR 2015_CUP ARTEA_714080_Relazione geologica 14

17 ϕ = c = 0,2-0,3 Kg/m 2 Ed > 200 Kg/cm 2 incomprimibile valori da classificazione ammasso roccioso (Bieniawski) ϕ = 33 c = 2.8Kg/m 2 Falda a p.c γ: peso di volume del terreno asciutto; γsat: peso di volume del terreno saturo; ϕ : angolo di attrito efficace, c = coesione efficace, cu=coesione non drenata, Ed = Modulo edometrico INTEVENTO 6- MODELLO GEOLOGICO-GEOTECNICO LITOTIPO Strato 1a Strato 1b Strato 1c Strato 2 Detrito di versante mediamente addensato costituito da clasti centimetrici e decimetrici con matrice limoso-sabbiosa o argillososabbiosa Depositi alluvionali recenti (ghiaie e ciottoli fino a blocchi pluridecimetrici in scarsa matrice sabbiosa-limosa) Terreno di riporto stradale:clasti e blocchi eterogenei con scarsa matrice limoso-sabbiosa, scarsamente addensato Substrato roccioso Grezzoni (Dolomie e calcari dolomitici) molto fratturati PARAMETRI GEOTECNICI MEDI γ = 1,8 Kg/m 3 γsat = 1,9 Kg/m 3 ϕ= c =0.0 Kg/m 2 (cautelativo) cu=0.0 Kg/m 2 (cautelativo) Ed = Kg/cm 2 γ = 2,0 Kg/m 3 γsat = 2,1 Kg/m 3 ϕ= c =0.0 Kg/m 2 cu=0.0 Kg/m 2 Ed = Kg/cm 2 γ = 1,8 Kg/m 3 γsat = 1,9 Kg/m 3 ϕ=27-28 c =0.0 Kg/m 2 cu=0.0 Kg/m 2 Ed = Kg/cm 2 γ = 2,5 Kg/m 3 γsat = 2,5 Kg/m 3 ϕ = c = 0,2-0,3 Kg/m 2 Ed > 200 Kg/cm 2 incomprimibile valori da classificazione ammasso roccioso (Bieniawski) ϕ = 33 c = 2.8Kg/m 2 Falda a p.c γ: peso di volume del terreno asciutto; γsat: peso di volume del terreno saturo; ϕ : angolo di attrito efficace, c = coesione efficace, cu=coesione non drenata, Ed = Modulo edometrico 3.4 SISMICITÀ DELL AREA Zona sismica Il Comune di Stazzema, ai sensi dell Allegato 1 della D.G.R.T. n. 878 del rientra nella Zona sismica Categoria di suolo da Vs 30 e categoria topografica Riferendosi al p.c. sul ciglio di scarpata, la stratigrafia sismica derivata dalla prospezione ed il relativo calcolo della Vs 30 divengono i seguenti: PSR 2015_CUP ARTEA_714080_Relazione geologica 15

18 Calcolo Vs30 Orizzonte Spessore Velocità 1 3, , , , , , Vs m/s A fronte di un valore di Vs 30 associabile ad una categoria di suolo tipo A, l assenza di un bedrock sismico (avente Vs>800 m/s) entro i primi 3 metri e la gradualità dell incremento delle Vs comporta una categoria di sottosuolo B, così definita ai sensi delle Norme Tecniche delle Costruzioni (2008), Tabella 3.2.II Categorie di sottosuolo. Categoria B Descrizione Rocce tenere e depositi di terreni a grana grossa addensati o terreni a grana fina molto consistenti, con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di Vs,30 compresi tra 360 m/s e 800 m/s (ovvero NSPT,30>50 nei terreni a grana grossa e cu,30>250 kpa nei terreni a grana fina). La categoria topografica risulta essere T2. La determinazione dei parametri sismici è lasciata al progettista strutturale Valutazioni su eventuali effetti connessi al sisma e sulla liquefazione Per quanto riguarda l area in oggetto sono da escludere amplificazioni per cause litologiche in quanto in corrispondenza delle opere di progetto il substrato roccioso è pressoché affiorante o sub affiorante. Non possono escludersi amplificazioni per cause morfologiche nel caso dell interveto 5 in quanto siamo in prossimità di una cresta relativa. Si ritiene di poter omettere la verifica a liquefazione delle opere in quanto la falda è confinata all interno dell ammasso roccioso o comunque all interfaccia substrato copertura, peraltro costituita da blocchi di dimensioni rilevanti senza matrice fine. PSR 2015_CUP ARTEA_714080_Relazione geologica 16

19 INDICE PREMESSA E RIFERIMENTI NORMATIVI... 1 RELAZIONE GEOLOGICA... 4 INTERVENTO 1 FOSSO FICAIA INQUADRAMENTO GEOLOGICO DESCRIZIONE DEL DISSESTO CAMPAGNA GEOGNOSTICA E CARATTERISTICHE STRATIGRAFICHE-GEOTECNICHE DEI TERRENI CARATTERIZZAZIONE SISMICA... 6 INTERVENTI 2 E 3 FOSSO DI PICIGNANA E FOSSO BRUNETTINA INQUADRAMENTO GEOLOGICO DESCRIZIONE DEL DISSESTO CAMPAGNA GEOGNOSTICA E CARATTERISTICHE STRATIGRAFICHE-GEOTECNICHE DEI TERRENI CARATTERIZZAZIONE SISMICA INTERVENTI 5 E 6 AFFLUENTE DX IDRAULICA FOSSO DI PICIGNANA INQUADRAMENTO GEOLOGICO DESCRIZIONE DEL DISSESTO CAMPAGNA GEOGNOSTICA E CARATTERISTICHE STRATIGRAFICHE-GEOTECNICHE DEI TERRENI SISMICITÀ DELL AREA TAVOLE NEL TESTO N. Titolo scala Corografia Planimetria catastale Carta geologica Carta di Pericolosità Geomorfologica del P.A.I. Carta di Pericolosità Idraulica del P.A.I. Estratti da Piano Strutturale Comune di Stazzema Rilievo geomorfologico e sezione intervento 1 (stato attuale) Rilievo geomorfologico e sezione intervento 2 (stato attuale) Rilievo geomorfologico e sezione intervento 3 (stato attuale) Rilievo geomorfologico e sezione intervento 5 (stato attuale) Rilievo geomorfologico e sezione intervento 6 (stato attuale) Tav. 1 Tav. 2 Tav. 3 Tav. 4 Tav. 5 Tav. 6 Tav. 7.1 Tav. 7.2 Tav. 7.3 Tav. 7.5 Tav : :.000 fuori scala fuori scala fuori scala fuori scala 1:200/1:100 1:1000/1:200 1:1000/1:200 1:500/1:100 1:500/1:100 ALLEGATI NEL TESTO N. Titolo All. 1 Documentazione fotografica All. 2 Indagini geognostiche: DPSH1 MASW All. 3 Classificazione ammasso roccioso

20 PREMESSA E RIFERIMENTI NORMATIVI Il presente rapporto, illustra le indagini geologiche, geotecniche e sismiche a supporto della progettazione definitiva delle "Opere di consolidamento e sistemazione del reticolo idraulico del Fosso di Picignana e Brunettina nel Comune di Stazzema", Comune di Stazzema. Il progetto è realizzato nell'ambito del Piano di Sviluppo Rurale: Rif. Regione Toscana PSR Reg. (UE) 1305/2013 Sottomisura 8.3 "Sostegno alla prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici" - Annualità 2015 CUP ARTEA Tali indagini, consistite in un analisi degli interventi in relazione all attuale assetto geologico e idrogeologico dell area, sono state eseguite in ottemperanza alla seguente normativa: Decreto Ministeriale , Testo Unitario Norme Tecniche delle Costruzioni; Consiglio superiore dei lavori pubblici, Istruzioni per l applicazione delle Norme Tecniche delle Costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008, circolare febbraio 2008; Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 36/R del Regolamento di attuazione dell art. 117, commi 1 e 2 della legge regionale 3 gennaio 2005 n. 1 (Norme per il governo del territorio). Disciplina sulle modalità di svolgimento delle attività di vigilanza e verifica delle opere e delle costruzioni in zone soggette a rischio sismico; Piano Strutturale del Comune di Stazzema (Gennaio 2007); Piano di Bacino Stralcio "Assetto Idrogeologico" (PAI) Bacino regionale Toscana Nord, approvato con Del. n 11 del 25/01/2005; Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni (PGRA) del Distretto idrografico Appennino Settentrionale UoM Toscana Nord, approvato con Del. C.I. n.235 del 3 marzo 2016, G.U. n.28 del Del. G.R.T. n. 878 del Aggiornamento della classificazione sismica regionale in attuazione dell O.P.C.M. 3519/2006 ed ai sensi del D.M. 14/01/2008 Revoca della DGRT 431/2006 ; L.R. n. 39/2000, Legge forestale della Toscana e successivo D.P.G.R. n.48/r, Regolamento forestale della Toscana. Si premette che, le indagini geologiche non hanno riguardato l'area di interevento n.4 in quanto sono previste solo interventi di manutenzione delle opere esistenti e pulizia, per le quali non sono necessarie valutazioni geologiche, geotecniche e/o sismiche. Dall esame delle normative vigenti in tema di assetto geologico-geotecnico, idrogeologico e idraulico l area in esame ricade nelle seguenti classi di pericolosità: PSR 2015_CUP ARTEA_714080_Relazione geologica 1

21 PIANO STRUTTURALE (Tav. n. 9G) Intervento 1 - Fosso Ficaia Classe 4g: Pericolosità geomorfologica elevata; Classe 4t: Pericolosità sismica elevata; Pericolosità idraulica non definita (fosso minore) Intervento 2 - Fosso Picignana (monte) Classe 3bg Pericolosità geomorfologica medio alta; Classe 3t - Pericolosità sismica media; Classe 4i - molto elevata (a ordinario, ao); Intervento 3 - Fosso Picignana (valle) Classe ag Pericolosità geomorfologica medio -alta Classe 3t - Pericolosità sismica media; Classe 4i - molto elevata (a ordinario, ao); Intervento 5 - Affluente in dx idraulica (monte) Classe 3bg Pericolosità geomorfologica medio alta; Classe 3t: Pericolosità sismica media; Pericolosità idraulica non definita (fosso minore) Intervento 6 - Affluente in dx idraulica (valle) Classe 3bg Pericolosità geomorfologica medio alta; Classe 3t: Pericolosità sismica media; Pericolosità idraulica non definita (fosso minore). PIANO DI BACINO (BACINO REGIONALE TOSCANA NORD) Sulla Carta della tutela del territorio (Tav. n. 25), le area di intervento sono così classificate: Intervento 1 - Fosso Ficaia Classe PFME Pericolosità molto elevata; Intervento 2 - Fosso Picignana (monte) Classe PFE: Pericolosità elevata; Intervento 3 - Fosso Picignana (valle) Classe PFE: Pericolosità elevata; PSR 2015_CUP ARTEA_714080_Relazione geologica 2

22 Intervento 5 - Affluente in dx idraulica (monte) Classe PFE: Pericolosità elevata; Intervento 6 - Affluente in dx idraulica (valle) Classe PFE: Pericolosità elevata; VINCOLO IDROGEOLOGICO Tutte le aree di intervento sono sottoposte a Vincolo Idrogeologico; Dall esame dell inquadramento normativo su esposto non emergono quindi particolari limitazioni alla realizzazione degli interventi, da ritenersi ammissibili in quanto si tratta di interventi di bonifica e sistemazione finalizzati alla riduzione del rischio idraulica, previa acquisizione dei seguenti pareri in merito alla difesa del suolo: autorizzazione ai fini del Vincolo Idrogeologico di competenza dell'unione dei Comuni Alta Versilia; per gli intereventi ricadenti in classe PFME, i progetti preliminari degli interventi sono sottoposti al parere del competente Bacino che si esprime in merito alla coerenza degli stessi rispetto agli obiettivi del presente Piano e alle previsioni generali di messa in sicurezza dell'area, ai sensi dell Art. 13, comma1 delle Norme di Piano (PAI). Gli interventi dovranno essere tali da non pregiudicare le condizioni di stabilità nelle aree adiacenti, da non limitare la possibilità di realizzare interventi definitivi di stabilizzazione dei fenomeni franosi, da consentire la manutenzione delle opere di messa in sicurezza. PSR 2015_CUP ARTEA_714080_Relazione geologica 3

23 RELAZIONE GEOLOGICA INTERVENTO 1 Fosso Ficaia (v. TAV. 7.1) 1.1. INQUADRAMENTO GEOLOGICO Lineamenti geologici e geomorfologici L intervento previsto si localizza nel tratto d alveo del Fosso della Ficaia compreso tra le quote 460 e 480 m s.l.m, immediatamente a monte di una strada a servizio di un area di cava. Il Fosso di Ficaia si origina dalla confluenza di diversi impluvi sul versante Ovest del gruppo M.Nona-M.Matanna. Nel tratto in esame il fosso presenta una pendenza media del 30-35% ed una larghezza del alveo di circa 3-4 m, mentre i fianchi della valle mostrano un acclività variabile di %. L assetto geologico locale è rappresentato da un substrato roccioso sub affiorante, alterato ma poco fratturato, costituito dalla formazione dello Pseudomacigno, prevalentemente costituito dalla facies filladica, filladi quarziti che grigio scure. La giacitura media della scistosità principale del substrato, pur se complicata da strutture plicative a varia scala, è verso i quadranti di SE con inclinazione media di Al di sopra dell ammasso roccioso si trova una copertura detritica di versante di spessore variabile, stimata tra 1,5 e 3m originata per alterazione chimico-fisica del substrato, caratterizzato da limo argilloso con clasti e rari blocchi di Pseudomacigno; sono presenti depositi alluvionali recenti in corrispondenza dell alveo, di spessore esiguo. In particolare, nel punto previsto per la realizzazione dell opera idraulica, si ha il substrato affiorante Caratteristiche idrogeologiche e idrografiche L assetto idrogeologico è ovviamente regolato dal assetto geologico, con una falda d alveo nei sottili depositi alluvionali confinata, verso il basso, dal substrato roccioso mediamente permeabile (pseudomacigno). Sui fianchi della valle si possono ipotizzare circolazioni idriche sotterranee anche di una certa rilevanza all interno dei depositi di versante o al contatto tra tetto della roccia e orizzonte detritico. Il Fosso di Picignana nel complesso presenta un regime torrentizio con portate ridotte o nulle nel periodo estivo e soggette a rapidi aumenti a seguito di precipitazioni piovose DESCRIZIONE DEL DISSESTO Nell area si evidenza la tendenza al trasporto solido di ingente materiale grossolano, fino a blocchi metrici, sotto l azione di improvvise ondate di piena in grado di erodere parzialmente le sponde, con creazione di potenziali punti di innesco di fenomeni gravitativi a carico della copertura detritica di versante. PSR 2015_CUP ARTEA_714080_Relazione geologica 4

24 L erosione ha interessato diversi metri a monte dell area di intervento, su entrambe le sponde CAMPAGNA GEOGNOSTICA E CARATTERISTICHE STRATIGRAFICHE-GEOTECNICHE DEI TERRENI Campagna geognostica Per quanto riguarda l acquisizione dei dati necessari ad una valutazione dell assetto geologicostrutturale e geomorfologico dell area, in considerazone della presenza del substrato affiorante e delle esposizioni delle scarpate stradali si è ritenuto sufficiente, in considerazione della tipologia di intervento prevista, utilizzare le seguenti metodologie d indagine: Analisi dei dati bibliografici esistenti Sopralluoghi per l osservazione diretta delle principali problematiche di carattere geologicogeotecnico e idrogeologico; Rilevamento geologico e geomorfologico di dettaglio: Analisi strutturale e caratterizzazione dell ammasso roccioso (Bieniawski 1989) Modello geologico Sulla base delle analisi eseguite e dei dati raccolti, è stato possibile ricostruire la seguente stratigrafia dei terreni di fondazione e relativi parametri geotecnici medi a favore di sicurezza; per gli spessori si rimanda alle sezioni geologiche in coda alla relazione. INTEVENTO 1 - MODELLO GEOLOGI-GEOTECNICO Strato 1a Strato 1b Strato 2 LITOTIPO Detrito di versante mediamente addensato costituito da clasti centimetrici e decimetrici con matrice limoso-sabbiosa o argillososabbiosa Depositi alluvionali recenti (ghiaie e ciottoli fino a blocchi pluridecimetrici in scarsa matrice sabbiosa-limosa) Substrato roccioso Pseudomacigno (Metarenarie quarzosofeldspatiche-micacee alternate a filladi da alterate e fratturate a moderatamente alterate e fratturate). Filladi alterate, poco fratturate PARAMETRI GEOTECNICI MEDI γ = 1,8 Kg/m 3 γsat = 1,9 Kg/m 3 ϕ= c =0.0 Kg/m 2 (cautelativo) cu=0.0 Kg/m 2 (cautelativo) Ed = Kg/cm 2 γ = 2,0 Kg/m 3 γsat = 2,1 Kg/m 3 ϕ= c =0.0 Kg/m 2 cu=0.0 Kg/m 2 Ed = Kg/cm 2 γ = 2,5 Kg/m 3 γsat = 2,5 Kg/m 3 ϕ = c = 0,2-0,3 Kg/m 2 Ed > 200 Kg/cm 2 incomprimibile valori da classificazione ammasso roccioso (Beniawski): ϕ = 34 c = 2.9 Kg/m 2 Falda a p.c.. γ: peso di volume del terreno asciutto; γsat: peso di volume del terreno saturo; ϕ : angolo di attrito efficace, c = coesione efficace, cu=coesione non drenata, Ed = Modulo edometrico PSR 2015_CUP ARTEA_714080_Relazione geologica 5

25 1.4. CARATTERIZZAZIONE SISMICA Zona sismica Il Comune di Stazzema, ai sensi dell Allegato 1 della D.G.R.T. n. 878 del rientra nella Zona sismica Categoria di suolo da Vs 30 e categoria topografica Basandosi su situazioni confrontabili e considerato sia l esiguo spessore dei depositi alluvionali recenti sia la tipologia di substrato, prevalentemente arenaceo, si ritiene di poter considerare una categoria di suolo d fondazione di tipo A, così definita ai sensi delle Norme Tecniche delle Costruzioni (2008), Tabella 3.2.II Categorie di sottosuolo. Categoria A Descrizione Ammassi rocciosi affioranti o terreni molto rigidi caratterizzati da valori di Vs,30 superiori a 800 m/s, eventualmente comprendenti in superficie uno strato di alterazione, con spessore massimo pari a 3 m. La categoria topografica risulta essere T2. La determinazione dei parametri sismici è lasciata al progettista strutturale Valutazioni su eventuali effetti connessi al sisma Per quanto riguarda l area in oggetto sono da escludere amplificazioni per cause litologiche in quanto tra i depositi alluvionali recenti, grossolani ed addensati, ed il substrato sottostante, è ipotizzabile che non sussista un contrasto di velocità sismica significativo in tal senso. Possono escludersi anche amplificazioni per cause morfologiche in quanto non sono presenti forme significative in tal senso (creste o bordi di terrazzo). Si ritiene di poter omettere la verifica a liquefazione in quanto la falda è confinata all interno dei depositi alluvionali recenti, sicuramente tali, per assetto granulometrico, da non essere soggetti a liquefazione (ghiaie eterogenee e blocchi fino a pluridecimetrici in scarsa matrice sabbiosa). PSR 2015_CUP ARTEA_714080_Relazione geologica 6

26 INTERVENTI 2 E 3 Fosso di Picignana e Fosso Brunettina (v. TAV. 7.2 e TAV. 7.3) 2.1. INQUADRAMENTO GEOLOGICO Lineamenti geologici e geomorfologici L intervento previsto si localizza lungo le sponde in sinistra e destra idraulica del Fosso di Picignana, tra le quote 280 e 300 m s.l.m. e un breve tratto del Fosso Brunettina, in sinistra idraulica a monte della confluenza, Il Fosso di Picignana si origina dalla confluenza, poco a monte dell area in esame, di diversi affluenti che nascono dal versante Ovest del gruppo M.Nona-M.Matanna. Nel tratto in esame il fosso presenta una pendenza media del 6-7% ed una larghezza del alveo di circa m, mentre il fianco in sinistra idraulica, alla cui base è previsto l intervento, mostra un acclività variabile dal 50-60% nel settore di valle a circa il 100% nel settore di monte. Il Fosso di Picignana nel complesso presenta un regime torrentizio con portate ridotte nel periodo estivo e soggette a rapidi aumenti a seguito di precipitazioni piovose, fino a piene di consistente entità con portate rilevanti. L assetto geologico locale vede un substrato roccioso costituito dalla formazione delle Filladi inferiori, prevalentemente costituita da filladi quarzitico-muscovitiche e cloritiche, nel settore a monte (intervento 2); procedendo verso valle l area è caratterizzata dal contatto stratigrafico/tettonico con la formazione dolomitica dei Grezzoni. La direzione del contatto segue coincide con quella dell alveo, pertanto, in corrispondenza dell intervento 3 il substrato locale potrebbe essere già caratterizzato dalle Dolonie dei Grezzoni, oppure essere diverso sui due lati del torrente. La giacitura media della scistosità principale del substrato, pur se complicata da strutture plicative a varia scala, è verso i quadranti di NE con inclinazione media di Al di sopra dell ammasso roccioso si sovrappone uno spessore di depositi alluvionali recenti in corrispondenza dell alveo, che aumenta di spessore passando da spessori limitati monte (intervento 2) a spessori più consistenti a valle (intervento 3) in virtù del cambio di pendenza e dell ampio tratto pianeggiante che favorisce la deposizione. Sui fianchi della valle sono presenti depositi di versante, questi ultimi originati per alterazione chimico-fisica del substrato e spesso per accumulo di frane Caratteristiche idrogeologiche L assetto idrogeologico è ovviamente regolato dal assetto geologico, con una falda d alveo nei depositi alluvionali confinata, verso il basso, dal substrato roccioso scarsamente permeabile (filladi). Sui fianchi della valle si possono ipotizzare circolazioni idriche sotterranee anche di una certa rilevanza all interno dei depositi di versante o al contatto tra tetto della roccia e orizzonte detritico. La falda è ovviamente da considerarsi a piano campagna ai fini dell intervento PSR 2015_CUP ARTEA_714080_Relazione geologica 7

27 2.2. DESCRIZIONE DEL DISSESTO Nell area, soprattutto in sinistra idraulica, si evidenza la tendenza all erosione di sponda con scoscendimenti delle sponde. In alcuni tratti l erosione ha scalzato la base le scogliere esistenti, realizzate a seguito dell alluvione del giugno 1996, per cui sono necessari interventi di ripristino. L erosione ha già interessato diversi punti fino a determinare lo scalzamento di alberi anche di grosso diametro, alcuni dei quali caduti in alveo. 2.3 CAMPAGNA GEOGNOSTICA E CARATTERISTICHE STRATIGRAFICHE-GEOTECNICHE DEI TERRENI Campagna geognostica Per quanto riguarda l acquisizione dei dati necessari ad una valutazione dell assetto geologicostrutturale e geomorfologico dell area, ci si è basati sulle seguenti metodologie d indagine: Sopralluoghi per l osservazione diretta delle principali problematiche di carattere geologicogeotecnico e idrogeologico; Rilevamento geologico e geomorfologico di dettaglio; Analisi strutturale e caratterizzazione dell ammasso roccioso (Bieniawski 1989) Per la caratterizzazione dei terreni presenti nell area dell intervento, sono state eseguite le seguenti indagini sulla sponda in destra idraulica (intervento3) (v. ALL1): n. 1 prova penetrometrica dinamica superpesante DPSH; n. 1 prospezione sismica MASW Prova penetrometrica dinamica DPSH Ricavato il corrispondente valore N spt, mediante formule di correlazione con le proprietà geotecniche, è stato possibile ricostruire la seguente stratigrafia; la distinzione tra riporto stradale e copertura detritica, ovvero i loro spessori, si basa sull analisi sismica MASW, che ben evidenzia il salto di velocità tra i due litotipi nonostante l apparente omogeneità in termini di numero di colpi Nspt. SPESSORE LITOTIPO Nspt medio PARAMETRI GEOTECNICI MEDI 0,0 m 3,0 Riporto stradale γ = 1,83 Kg/m 3 ~ 4-5 γsat = 1,90 Kg/m 3 ϕ= ,0 m 10,6 m Copertura detritica γ = 1,95 Kg/m 3 ~ 7-8 γsat = 2,10 Kg/m 3 ϕ= (I) 3,8 m 10,6 m Substrato roccioso (strato di alterazione) γ = 2,45 Kg/m 3 > 50 γsat = 2,45 Kg/m 3 ϕ>42 γ: peso di volume del terreno asciutto; γsat: peso di volume del terreno saturo; ϕ : angolo di attrito efficace; cu: coesione non drenata; (C): comportamento coesivo; (I): comportamento incoerente. PSR 2015_CUP ARTEA_714080_Relazione geologica 8

28 Prospezione sismica MASW Dall analisi della prospezione sismica MASW è stato possibile delineare la seguente stratigrafia sismica, riferita al ciglio di valle della strada. Profondità dal p.c. (m) 0,0 3,0 Spessore (m) Velocità Vs (m/s) 3,0 155,21 3,0 11,0 8,0 327,34 11,0 19,91 8,92 813,89 19,91 32,0 12, ,75 Interpretazione Riporto stradale (non presente nelle aree in esame) Copertura detritica (assente o con spessori molto modesti nelle aree in esame) Substrato roccioso progressivamente più integro La prospezione MASW indica un buon accordo con la prova penetrometrica e mostra un significativo salto di velocità delle onde S in corrispondenza del passaggio al substrato roccioso Modello geologico Sulla base delle analisi eseguite e dei dati raccolti, è stato possibile ricostruire la seguente stratigrafia dei terreni di fondazione e relativi parametri geotecnici medi a favore di sicurezza; per gli spessori si rimanda alle sezioni geologiche in coda alla relazione. INTERVENTO 2 MODELLO GEOLOGICO-GEOTECNICO Strato 1a LITOTIPO Depositi alluvionali attuali e recenti (ghiaia grossolana, ciottoli e blocchi i in scarsa matrice limoso-sabbiosa) PARAMETRI GEOTECNICI MEDI γ = 2,0 Kg/m 3 γsat = 2,1 Kg/m 3 ϕ= c =0.0 Kg/m 2 cu=0.0 Kg/m 2 Ed = Kg/cm 2 Strato 1b Detrito di versante mediamente addensato costituito da clasti centimetrici e decimetrici con matrice limoso- argillosa, parzialmente rimaneggiato γ = 1,8 Kg/m 3 γsat = 1,9 Kg/m 3 ϕ= c =0.0 Kg/m 2 (cautelativo) cu=0.0 Kg/m 2 (cautelativo) Ed = Kg/cm 2 Strato 2 Substrato roccioso Filladi inferiori (filladi quarzitico-muscovitiche da alterate e fratturate a moderatamente alterate e fratturate γ = 2,4 Kg/m 3 γsat = 2,4 Kg/m 3 ϕ = ; c = 0,3-0,6 Kg/m 2 Ed > 200 Kg/cm 2 incomprimibile valori da classificazione ammasso roccioso (Bieniawski): ϕ = 33 c = 2.85 Kg/m 2 Falda a p.c.. γ: peso di volume del terreno asciutto; γsat: peso di volume del terreno saturo; ϕ : angolo di attrito efficace, c = coesione efficace, cu=coesione non drenata, Ed = Modulo edometrico INTEVENTO 3 MODELLO GEOLOGICO Strato 1a LITOTIPO Depositi alluvionali attuali e recenti (ghiaia grossolana, ciottoli e blocchi i in scarsa matrice limoso-sabbiosa) PARAMETRI GEOTECNICI MEDI γ = 2,0 Kg/m 3 γsat = 2,1 Kg/m 3 ϕ= c =0.0 Kg/m 2 cu=0.0 Kg/m 2 Ed = Kg/cm 2 Strato 1b Detrito di versante mediamente addensato costituito da clasti γ = 1,8 Kg/m 3 γsat = 1,9 Kg/m 3 PSR 2015_CUP ARTEA_714080_Relazione geologica 9

29 Strato 1b Strato 2 centimetrici e decimetrici con matrice limoso- argillosa, parzialmente rimaneggiato Detrito di versante mediamente addensato costituito da clasti centimetrici e decimetrici e blocchi, con matrice limoso- argillosa, Substrato roccioso Filladi inferiori (filladi quarzitico-muscovitiche da alterate e fratturate a moderatamente alterate e fratturate o alternativamente Grezzoni (Dolomie e calcari dolomitici molto fratturati) ϕ= c =0.0 Kg/m 2 (cautelativo) cu=0.0 Kg/m 2 (cautelativo) Ed = Kg/cm 2 γ = 1,8 Kg/m 3 γsat = 1,9 Kg/m 3 ϕ= c =0.0 Kg/m 2 (cautelativo) cu=0.0 Kg/m 2 (cautelativo) Ed = Kg/cm 2 γ = 2,4 Kg/m 3 γsat = 2,4 Kg/m 3 ϕ = c = 0,3-0,6 Kg/m 2 Ed > 200 Kg/cm 2 incomprimibile valori da classificazione ammasso roccioso (Bieniawski): Filladi ϕ = 33 c = 2.85 Kg/m 2 Grezzoni ϕ = 33 c = 2.8Kg/m 2 Falda a p.c.. γ: peso di volume del terreno asciutto; γsat: peso di volume del terreno saturo; ϕ : angolo di attrito efficace, c = coesione efficace, cu=coesione non drenata, Ed = Modulo edometrico 2.4 CARATTERIZZAZIONE SISMICA Zona sismica Il Comune di Stazzema, ai sensi dell Allegato 1 della D.G.R.T. n. 878 del rientra nella Zona sismica Categoria di suolo da Vs 30 e categoria topografica Riferendosi alla quota del ciglio di scarpata a lato della strada comunale, in destra idrografica, sul ciglio di scarpata, la stratigrafia sismica derivata dalla prospezione ed il relativo calcolo della Vs 30 divengono i seguenti: Calcolo Vs30 Orizzonte Spessore Velocità 1 3, , , , , , Vs m/s A fronte di un valore di Vs 30 associabile ad una categoria di suolo tipo A, l assenza di un bedrock sismico (avente Vs>800 m/s) entro i primi 3 metri e la gradualità dell incremento delle Vs comporta una categoria di sottosuolo B, così definita ai sensi delle Norme Tecniche delle Costruzioni (2008), Tabella 3.2.II Categorie di sottosuolo. Categoria B Descrizione Rocce tenere e depositi di terreni a grana grossa addensati o terreni a grana fina molto consistenti, con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di Vs,30 compresi tra 360 m/s e 800 m/s (ovvero NSPT,30>50 nei terreni a grana grossa e PSR 2015_CUP ARTEA_714080_Relazione geologica 10

30 cu,30>250 kpa nei terreni a grana fina). La categoria topografica risulta essere T2. La determinazione dei parametri sismici è lasciata al progettista strutturale Valutazioni su eventuali effetti connessi al sisma Per quanto riguarda l area in oggetto sono da escludere amplificazioni per cause litologiche tra i depositi alluvionali recenti, grossolani ed addensati, ed il substrato sottostante, in quanto lo spessore delle alluvione non è rilevante e non sussiste un contrasto di velocità sismica significativo in tal senso. Possono escludersi anche amplificazioni per cause morfologiche in quanto ci troviamo in area di fondovalle, non sono presenti forme significative in tal senso (creste o bordi di terrazzo). Si ritiene di poter omettere la verifica a liquefazione in quanto la falda è confinata all interno dei depositi alluvionali recenti, sicuramente tali, per assetto granulometrico, da non essere soggetti a liquefazione (ghiaie pulite e blocchi fino a pluridecimetrici in scarsa amtrice sabbiosa). PSR 2015_CUP ARTEA_714080_Relazione geologica 11

31 INTERVENTI 5 e 6 Affluente dx idraulica Fosso di Picignana (v. TAV. 7.5 e TAV. 7.6) 3.1 INQUADRAMENTO GEOLOGICO Lineamenti geologici e geomorfologici L intervento si localizza nell alveo di un solco affluente di destra del Fosso di Picignana, che si origina sul versante Sud dell abitato di Stazzema e attraversa la strada comunale di accesso al paese in quattro punti; un intervento sarà localizzato tra le quote m s.l.m. e l altro tra le quote m s.l.m. ed entrambi risulteranno immediatamente a monte della carreggiata stradale. Nel tratto più a monte il solco presenta una pendenza media del 40-50% mentre nel tratto di valle del 50-60%. Il solco nel complesso presenta un regime torrentizio con portate ridotte o nulle nel periodo estivo e soggette a rapidi aumenti a seguito di precipitazioni piovose. Il substrato roccioso della zona è costituito dalla formazione dei Grezzoni, prevalentemente costituita da dolomie e dolomie ricristallizzate grigio-scure. La giacitura media della scistosità principale del substrato, pur se complicata da strutture plicative a varia scala, è verso i quadranti orientali con inclinazione media di Per alterazione chimico-fisica del substrato localmente si hanno coperture detritiche, di spessore anche consistente alla base del versante, che ricoprono il substrato originario; si tratta di elementi angolosi della roccia madre immersi in una matrice variabile localmente da limoso-argillosa a limoso-sabbiosa. Da osservare che in alveo si rilevano anche accumuli di detrito a blocchi con scarsa matrice (detrito clasto-sostenuto), con dimensioni dei singoli blocchi da 0,2-0,3 m 3 fino a 1,0-1,5 m 3 ed oltre. Nell area indagata per l intervento 6, in corrispondenza della carreggiata e scarpata stradale, sono presenti anche spessori di riporto stradale eterogeneo Caratteristiche idrogeologiche Lungo l asse del solco e perimetralmente ad esso sono presenti alcune sorgenti di cui non è stato possibile osservare direttamente la venuta a causa della copertura vegetale e di terreno di riporto; considerato l andamento climatico del periodo, non è possibile stabilire se si tratti di sorgenti effimere o se, anche in stagioni siccitose si abbiano almeno degli stillicidi o delle situazioni di umidità diffusa. Da quanto osservabile sembra comunque si tratti di una situazione non collegata direttamente allo scorrimento di acque in alveo ma siano da considerare come appartenenti ad un altro circuito idrico. Altre circolazioni idriche sotterranee sono inoltre ipotizzabili all interno della formazione dei Grezzoni a quote piuttosto profonde e quindi non interferenti con le aree in esame. In effetti, a seguito di eventi meteorici anche non rilevanti si ha un forte aumento delle portate del solco, probabilmente derivante da una alimentazione direttamente dall ammasso roccioso fratturato dei Grezzoni PSR 2015_CUP ARTEA_714080_Relazione geologica 12

32 3.2 DESCRIZIONE DEL DISSESTO In alveo si evidenza la tendenza al trasporto solido di ingente materiale grossolano sotto l azione di improvvise ondate di piena in grado di erodere il fondo e parzialmente le sponde, con creazione di potenziali punti di innesco di fenomeni gravitativi a carico della copertura detritica di versante. A causa dell azione delle acque calcaree, si è formata una certa cementazione dei clasti e blocchi. Le problematiche sono legate alla forte pendenza del solco e alla stretta sezione dell alveo eil fondo su roccia affiorante o sub affiorante che favorisce l erosione laterale delle sponde. La pericolosità deriva dal volume dei blocchi presenti in alveo e lateralmente che, col tempo a causa dell erosione e scalzamento alla base potrebbero franare sulla strada comunale. Nel settore di valle (intervento 6) è presente una abitazione residenziale in sponda destra. 3.3 CAMPAGNA GEOGNOSTICA E CARATTERISTICHE STRATIGRAFICHE-GEOTECNICHE DEI TERRENI Campagna geognostica Per quanto riguarda l acquisizione dei dati necessari ad una valutazione dell assetto geologicostrutturale e geomorfologico dell area, ci si è basati sulle seguenti metodologie d indagine: Sopralluoghi per l osservazione diretta delle principali problematiche di carattere geologicogeotecnico e idrogeologico; Rilevamento geologico e geomorfologico di dettaglio; Analisi strutturale e caratterizzazione dell ammasso roccioso (Bieniawski 1989) Per la caratterizzazione dei terreni presenti nell area dell intervento 6, sono state eseguite le seguenti indagini: n. 1 prova penetrometrica dinamica superpesante DPSH; n. 1 prospezione sismica MASW. Da osservare che le indagini sono riferite al ciglio di valle del tratto di carreggiata più a valle, in corrispondenza del quale l assetto geologico e geomorfologico differisce rispetto alle aree oggetto di intervento, soprattutto per la presenza del terreno di riporto stradale e per il significativo spessore di copertura detritica. In tal senso la prospezione sismica è utile per una indicazione della velocità Vs nel substrato roccioso, mentre la prova penetrometrica fornisce una indicazione circa le caratteristiche geotecniche della copertura detritica, che in corrispondenza dell area oggetto di intervento è assente o di spessore molto modesto. Prova penetrometrica dinamica DPSH Ricavato il corrispondente valore N spt, mediante formule di correlazione con le proprietà geotecniche, è stato possibile ricostruire la seguente stratigrafia; la distinzione tra riporto stradale e copertura detritica, ovvero i loro spessori, si basa sull analisi sismica MASW, che ben evidenzia il salto di velocità tra i due litotipi nonostante l apparente omogeneità in termini di numero di colpi Nspt. PSR 2015_CUP ARTEA_714080_Relazione geologica 13

33 SPESSORE LITOTIPO Nspt medio PARAMETRI GEOTECNICI MEDI 0,0 m 3,0 Riporto stradale γ = 1,83 Kg/m 3 ~ 4-5 γsat = 1,90 Kg/m 3 ϕ= ,0 m 10,6 m Copertura detritica γ = 1,95 Kg/m 3 ~ 7-8 γsat = 2,10 Kg/m 3 ϕ= (I) 3,8 m 10,6 m Substrato roccioso (strato di alterazione) γ = 2,45 Kg/m 3 > 50 γsat = 2,45 Kg/m 3 ϕ>42 γ: peso di volume del terreno asciutto; γsat: peso di volume del terreno saturo; ϕ : angolo di attrito efficace; cu: coesione non drenata; (C): comportamento coesivo; (I): comportamento incoerente. Prospezione sismica MASW Dall analisi della prospezione sismica MASW è stato possibile delineare la seguente stratigrafia sismica, riferita al ciglio di valle della strada. Profondità dal p.c. (m) 0,0 3,0 Spessore (m) Velocità Vs (m/s) 3,0 155,21 3,0 11,0 8,0 327,34 11,0 19,91 8,92 813,89 19,91 32,0 12, ,75 Interpretazione Riporto stradale (non presente nelle aree in esame) Copertura detritica (assente o con spessori molto modesti nelle aree in esame) Substrato roccioso progressivamente più integro La prospezione MASW indica un buon accordo con la prova penetrometrica e mostra un significativo salto di velocità delle onde S in corrispondenza del passaggio al substrato roccioso Modello geologico Sulla base delle analisi eseguite e dei dati raccolti, è stato possibile ricostruire la seguente stratigrafia dei terreni di fondazione e relativi parametri geotecnici medi a favore di sicurezza; per gli spessori si rimanda alle sezioni geologiche allegate. INTEVENTO 5 - MODELLO GEOLOGICO -GEOTECNICO Strato 1a Strato 1b Strato 2 LITOTIPO Depositi alluvionali recenti (ghiaie e ciottoli e blocchi in scarsa matrice sabbiosa-limosa) Detrito a blocchi Detrito di versante mediamente addensato costituito da clasti centimetrici e decimetrici con matrice limoso-sabbiosa o argillososabbiosa Substrato roccioso Grezzoni (Dolomie e calcari dolomitici) molto fratturati PARAMETRI GEOTECNICI MEDI γ = 1,8 Kg/m 3 γsat = 1,9 Kg/m 3 ϕ= c =0.0 Kg/m 2 (cautelativo) cu=0.0 Kg/m 2 (cautelativo) Ed = Kg/cm 2 γ = 2,0 Kg/m 3 γsat = 2,1 Kg/m 3 ϕ= c =0.0 Kg/m 2 cu=0.0 Kg/m 2 Ed = Kg/cm 2 γ = 2,5 Kg/m 3 γsat = 2,5 Kg/m 3 PSR 2015_CUP ARTEA_714080_Relazione geologica 14

34 ϕ = c = 0,2-0,3 Kg/m 2 Ed > 200 Kg/cm 2 incomprimibile valori da classificazione ammasso roccioso (Bieniawski) ϕ = 33 c = 2.8Kg/m 2 Falda a p.c γ: peso di volume del terreno asciutto; γsat: peso di volume del terreno saturo; ϕ : angolo di attrito efficace, c = coesione efficace, cu=coesione non drenata, Ed = Modulo edometrico INTEVENTO 6- MODELLO GEOLOGICO-GEOTECNICO LITOTIPO Strato 1a Strato 1b Strato 1c Strato 2 Detrito di versante mediamente addensato costituito da clasti centimetrici e decimetrici con matrice limoso-sabbiosa o argillososabbiosa Depositi alluvionali recenti (ghiaie e ciottoli fino a blocchi pluridecimetrici in scarsa matrice sabbiosa-limosa) Terreno di riporto stradale:clasti e blocchi eterogenei con scarsa matrice limoso-sabbiosa, scarsamente addensato Substrato roccioso Grezzoni (Dolomie e calcari dolomitici) molto fratturati PARAMETRI GEOTECNICI MEDI γ = 1,8 Kg/m 3 γsat = 1,9 Kg/m 3 ϕ= c =0.0 Kg/m 2 (cautelativo) cu=0.0 Kg/m 2 (cautelativo) Ed = Kg/cm 2 γ = 2,0 Kg/m 3 γsat = 2,1 Kg/m 3 ϕ= c =0.0 Kg/m 2 cu=0.0 Kg/m 2 Ed = Kg/cm 2 γ = 1,8 Kg/m 3 γsat = 1,9 Kg/m 3 ϕ=27-28 c =0.0 Kg/m 2 cu=0.0 Kg/m 2 Ed = Kg/cm 2 γ = 2,5 Kg/m 3 γsat = 2,5 Kg/m 3 ϕ = c = 0,2-0,3 Kg/m 2 Ed > 200 Kg/cm 2 incomprimibile valori da classificazione ammasso roccioso (Bieniawski) ϕ = 33 c = 2.8Kg/m 2 Falda a p.c γ: peso di volume del terreno asciutto; γsat: peso di volume del terreno saturo; ϕ : angolo di attrito efficace, c = coesione efficace, cu=coesione non drenata, Ed = Modulo edometrico 3.4 SISMICITÀ DELL AREA Zona sismica Il Comune di Stazzema, ai sensi dell Allegato 1 della D.G.R.T. n. 878 del rientra nella Zona sismica Categoria di suolo da Vs 30 e categoria topografica Riferendosi al p.c. sul ciglio di scarpata, la stratigrafia sismica derivata dalla prospezione ed il relativo calcolo della Vs 30 divengono i seguenti: PSR 2015_CUP ARTEA_714080_Relazione geologica 15

35 Calcolo Vs30 Orizzonte Spessore Velocità 1 3, , , , , , Vs m/s A fronte di un valore di Vs 30 associabile ad una categoria di suolo tipo A, l assenza di un bedrock sismico (avente Vs>800 m/s) entro i primi 3 metri e la gradualità dell incremento delle Vs comporta una categoria di sottosuolo B, così definita ai sensi delle Norme Tecniche delle Costruzioni (2008), Tabella 3.2.II Categorie di sottosuolo. Categoria B Descrizione Rocce tenere e depositi di terreni a grana grossa addensati o terreni a grana fina molto consistenti, con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di Vs,30 compresi tra 360 m/s e 800 m/s (ovvero NSPT,30>50 nei terreni a grana grossa e cu,30>250 kpa nei terreni a grana fina). La categoria topografica risulta essere T2. La determinazione dei parametri sismici è lasciata al progettista strutturale Valutazioni su eventuali effetti connessi al sisma e sulla liquefazione Per quanto riguarda l area in oggetto sono da escludere amplificazioni per cause litologiche in quanto in corrispondenza delle opere di progetto il substrato roccioso è pressoché affiorante o sub affiorante. Non possono escludersi amplificazioni per cause morfologiche nel caso dell interveto 5 in quanto siamo in prossimità di una cresta relativa. Si ritiene di poter omettere la verifica a liquefazione delle opere in quanto la falda è confinata all interno dell ammasso roccioso o comunque all interfaccia substrato copertura, peraltro costituita da blocchi di dimensioni rilevanti senza matrice fine. PSR 2015_CUP ARTEA_714080_Relazione geologica 16

36 ALLEGATO 1 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

37 Foto 1. Intervento 1, zona immediatamente a monte attraversamento stradale,zona di imposta briglia/soglia di progetto Foto 2. Intervento 1, zona immediatamente a monte attraversamento stradale, zona di imposta briglia/soglia di progetto

38 Foto 3. Intervento 2, zona a monte della passerella di legno, confluenza F.Picignana-F. Brunettina Foto 4. Intervento 2, zona a monte della passerella di legno, sx idraulica

39 Foto 5. Intervento 2, zona a valle del ponte di legno, sx idraulica Foto 6. Intervento 2 zona a valle della passerella di legno, sx idraulica

40 Foto 7. Intervento 3 zona a valle di fronte a intervento 6 Foto 8. Intervento 3 erosine di sponda F.Picignana, danneggiamento opere esistenti, dx idraulica

41 Foto 9. Intervento 5, zona settore a monte affluente dx del F.Picignana,visibile presenza di blocchi rocciosi Foto 10. Intervento 5, zona settore a monte affluente dx del F.Picignana, visibile presenza di blocchi rocciosi

42 Foto 11. Intervento 6, tratto a monte della briglia/soglia in progetto(vista dall'alto) Foto 12. Intervento 6, zona di imposta briglia/soglia in progetto (vista dall'alto)

43 Foto 12. Intervento 6, attraversamento su strada comunale,zona di imposta briglia/soglia in progetto (vista da strada comunale)

44 ALLEGATO 2 INDAGINI GEOGNOSTICHE Prova penetrometrica DPSH1 Prospezione simica MASW

45 Pag. 1 Indagini Geognostiche e geofisiche eseguite per la caratterizzazione delle opera di Fondazione delle opera di consolidamento e sistemazione del reticolo idraulico del fosso di Picignana e Brunettina, nel comune di Stazzema. Committente Consorzio di Bonifica Toscana Nord Relazione sulle indagini Cecina, 20/02/2017 Geotekne s.a.s. di Marco Casini & C. Centro Dir. Velathri - Via dell Industria, snc CECINA (LI) info@geotekne.it cell: P.IVA

46 Pag. 2 Indice 1. Introduzione Indagini eseguite Conclusioni... 4 Allegati 1. Ubicazione indagine 2. Elaborati indagini geognostiche 3. Elaborati indagini geofisiche 4. Documentazione fotografica Geotekne s.a.s. di Marco Casini & C. Centro Dir. Velathri - Via dell Industria, snc CECINA (LI) info@geotekne.it cell: P.IVA

47 Pag Introduzione Su incarico del Consorzio di Bonifica Toscana Nord, sono state eseguite le indagini necessarie alla caratterizzazione geotecnica e sismica dei terrei di fondazione. Durante le operazioni, oltre al personale incaricato da Geotekne S.a.s, è stata presente la Dott.ssa Giorgi, in qualità di progettista geotecnica delle opere. 2. Indagini eseguite Per l espletamento dell incarico sono state eseguite una prova MASW ed una prova di tipo DPSH. Le prove oggetto di incarico erano una indagine a rifrazione ed una prova penetrometrica leggera, ma di concerto con la Dott.ssa Giorgi si è deciso per un cambio di tipologia e posizionamento delle indagini in funzione della logistica di cantiere. Le indagini sono meglio descritte all interno degli allegati, nei quali si ha anche una descrizione della strumentazione utilizzata oltre che dei risultati ottenuti. In particolare sono state eseguite una indagine geognostica, in particolare una indagine DPSH, spinta fino alla profondità di 10 metri da p.c. denominata DPSH 1, eseguita nei pressi della banchina della strada provinciale, che porta all abitato di Pomezzana, ed una indagine geofisica di tipo MASW sempre lungo la banchina della strada provinciale. Si rimanda dunque agli allegati per una più completa descrizione dei risultati e della strumentazione utilizzata, per la redazione della presente relazione. Relazione sulle indagini Fosso di Picignana e Brunettina Stazzema (LU)

48 Pag Conclusioni In questa relazione si riportano l ubicazione e le risultanze delle indagini geognostiche e geofisiche eseguite presso il fosso di Picignana e Brunettina, nel comune di Stazzema (LU). In allegato sono riportati l ubicazione delle indagini, e due relazioni specifiche per le indagini geofisiche e per le indagini geognostiche. Cecina, 20/02/2017 Marco Casini Relazione sulle indagini Fosso di Picignana e Brunettina Stazzema (LU)

49 ALLEGATI Relazione sulle indagini Fosso di Picignana e Brunettina Stazzema (LU)

50 ALLEGATO 1 - Ubicazione indagini Relazione sulle indagini Fosso di Picignana e Brunettina Stazzema (LU)

51 Scala 1:2.000 Area di intervento DPSH1 Linea MASW Planimetria ubicativa scala 1:500

52 ALLEGATO 2 Indagine geognostica Relazione sulle indagini Fosso di Picignana e Brunettina Stazzema (LU)

53 PROVA PENETROMETRICA DINAMICA Committente: Cantiere: Località: Stazzema (LU) Caratteristiche Tecniche-Strumentali Sonda: DPSH TG PAGANI Rif. Norme DIN 4094 Peso Massa battente 63,5 Kg Altezza di caduta libera 0,75 m Peso sistema di battuta 0,63 Kg Diametro punta conica 51,00 mm Area di base punta 20,43 cm² Lunghezza delle aste 1 m Peso aste a metro 6,31 Kg/m Profondità giunzione prima asta 0,40 m Avanzamento punta 0,20 m Numero colpi per punta N(20) Coeff. Correlazione 1,445 Rivestimento/fanghi No Angolo di apertura punta 90 (--Stazzema (LU) ) 1

54 PROVA...DPSH1 Strumento utilizzato... DPSH TG PAGANI Prova eseguita in data 15/02/2017 Profondità prova 11,00 mt Falda non rilevata Tipo elaborazione Nr. Colpi: Medio Profondità (m) Nr. Colpi Calcolo coeff. riduzione sonda Chi Res. dinamica ridotta (Mpa) Res. dinamica (Mpa) Pres. ammissibile con riduzione Herminier - Olandesi (KPa) Pres. ammissibile Herminier - Olandesi (KPa) 0,20 3 0,855 2,64 3,09 132,09 154,56 0,40 7 0,851 6,14 7,21 306,83 360,64 0,60 5 0,847 4,01 4,73 200,25 236,42 0,80 3 0,843 2,39 2,84 119,63 141,85 1,00 3 0,840 2,38 2,84 119,12 141,85 1,20 1 0,836 0,79 0,95 39,54 47,28 1,40 2 0,833 1,58 1,89 78,76 94,57 1,60 1 0,830 0,72 0,87 36,25 43,69 1,80 3 0,826 2,17 2,62 108,31 131,08 2,00 5 0,823 3,60 4,37 179,84 218,46 2,20 6 0,820 4,30 5,24 215,00 262,16 2,40 3 0,817 2,14 2,62 107,11 131,08 2,60 1 0,814 0,66 0,81 33,06 40,61 2,80 4 0,811 2,64 3,25 131,80 162,43 3,00 3 0,809 1,97 2,44 98,52 121,82 3,20 8 0,806 5,24 6,50 261,84 324,86 3,40 3 0,803 1,96 2,44 97,87 121,82 3,60 5 0,801 3,04 3,79 151,88 189,65 3,80 7 0,798 4,24 5,31 211,99 265,51 4,00 5 0,796 3,02 3,79 150,96 189,65 4,20 5 0,794 3,01 3,79 150,52 189,65 4,40 4 0,791 2,40 3,03 120,08 151,72 4,60 3 0,789 1,69 2,13 84,25 106,75 4,80 4 0,787 2,24 2,85 112,03 142,33 5,00 4 0,785 2,23 2,85 111,73 142,33 5,20 3 0,783 1,67 2,13 83,59 106,75 5,40 3 0,781 1,67 2,13 83,38 106,75 5,60 4 0,779 2,09 2,68 104,43 134,04 5,80 2 0,777 1,04 1,34 52,09 67,02 6, ,775 6,24 8,04 311,83 402,12 6,20 8 0,774 4,15 5,36 207,42 268,08 6, ,722 6,29 8,71 314,53 435,63 6,60 2 0,770 0,98 1,27 48,79 63,33 6,80 4 0,769 1,95 2,53 97,37 126,66 7,00 4 0,767 1,94 2,53 97,17 126,66 7,20 6 0,766 2,91 3,80 145,46 189,99 7,40 5 0,764 2,42 3,17 120,98 158,32 7,60 9 0,763 4,12 5,40 206,02 270,11 7, ,711 6,40 9,00 320,21 450,19 8, ,710 5,54 7,80 276,98 390,16 8, ,709 5,53 7,80 276,46 390,16 (--Stazzema (LU) ) 2

55 8,40 5 0,757 2,27 3,00 113,64 150,06 8,60 5 0,756 2,16 2,85 107,82 142,62 8,80 6 0,755 2,58 3,42 129,17 171,14 9,00 8 0,753 3,44 4,56 171,94 228,19 9,20 5 0,752 2,15 2,85 107,29 142,62 9,40 5 0,751 2,14 2,85 107,12 142,62 9,60 3 0,750 1,22 1,63 61,14 81,53 9,80 3 0,749 1,22 1,63 61,05 81,53 10,00 5 0,748 2,03 2,72 101,60 135,88 10, ,697 6,06 8,70 302,90 434,82 10,40 9 0,746 3,65 4,89 182,34 244,59 10,60 5 0,744 1,93 2,60 96,59 129,75 10, ,593 10,78 18,17 538,95 908,25 11, ,542 11,26 20,76 562, ,00 Prof. Strato (m) NPDM Rd (Mpa) Tipo 0,6 5 5,01 Incoerent e - coesivo 5,8 3,65 2,9 Incoerent e - coesivo 10,6 7,46 4,46 Incoerent e - coesivo 11 37,5 19,47 Incoerent e - coesivo Clay Fraction (%) Peso unità di volume (KN/m³) Peso unità di volume saturo (KN/m³) Tensione efficace (KPa) Coeff. di correlaz. con Nspt Nspt Descrizio ne 0 0,0 0,0 0,0 1,45 7,23 Strato 0 0,0 0,0 0,0 1,45 5,27 Strato 0 0,0 0,0 0,0 1,45 10,78 Strato 0 0,0 0,0 0,0 1,45 54,19 Strato STIMA PARAMETRI GEOTECNICI PROVA DPSH1 Strato Prof. (m) [1] - Strato [2] - Strato [3] - Strato [4] - Strato Nspt Tipo Peso unità di volume (KN/m³) 0,6 7,23 Coesivo Incoerente 5,8 5,27 Coesivo Incoerente 10,6 10,78 Coesivo Incoerente 11,0 54,19 Coesivo Incoerente Peso unità di volume saturo Saturo (KN/m³) Ango lo di resist enza al taglio ( ) Coesione non drenata (KPa) Modulo Edometrico (Mpa) Modulo Elastico (Mpa) Modulo Poisson Modulo di taglio G (Mpa) Velocità onde di taglio (m/s) 18,34 18,63 29,07 88,65 7,41 6,15 0,34 40,93 76,35 17,36 18,44 28,51 64,63 5,45 3,94 0,34 30,40 114,15 19,52 21,48 30,08 132,10 10,96 10,16 0,33 59,58 154,93 24,52 24,52 42,48 664,30 54,38 59,11 0,25 271,84 216,04 (--Stazzema (LU) ) 3

56 PROVA PENETROMETRICA DINAMICA DPSH1 Strumento utilizzato... DPSH TG PAGANI Committente: Data: 15/02/2017 Cantiere: Località: Stazzema (LU) Scala 1:47 Numero di colpi penetrazione punta Rpd (Mpa) Interpretazione Stratigrafica ,0 20,0 30,0 40,0 50, cm 60,0 Strato Strato cm , Strato cm , cm 1100,0 Strato

57 ALLEGATO 3 Indagine Geofisica Relazione sulle indagini Fosso di Picignana e Brunettina Stazzema (LU)

58 COMUNE DI STAZZEMA PROVINCIA DI MASSA CARRARA COMMITTENTE: CONSORZIO DI BONIFICA TOSCANA NORD ELABORATI: INDAGINE SISMICA MASW 1D ESEGUITA CON SISMOGRAFO MAE MOD. SYSMATRACK DOTATO DI 24 CANALI CON DIGITALIZZATORE 24 BIT PER SINGOLO CANALE. RIF. ARRAY UTILIZZATO:LINEA SISMICA COSTITUITA DA 24 GEOFONI VERTICALI CON SPAZIATURA INTERGEOFONICA 2 M. FREQUENZA PROPRIA GEOFONI: 4.5 HZ. ENERGIZZAZIONE: TRAMITE MAZZA DA 12 KG/CADUTA GRAVE 100KG SU PIASTRA DI ALLUMINO O HDPE. NUMERO DI CAMPIONI ACQUISITI PER SECONDO: LUNGHEZZA REGISTRAZIONE: 7500 CAMPIONI DATA ACQUISIZIONE DATA ELABORAZIONE INDAGINE MASW STAZZEMA 1 15/02/ /02/2017 PROFESSIONISTA INCARICATO: GEOTEKNE S.A.S.

59 Consorzio di bonifica Toscana Nord Relazione elaborazione indagine MASW Indice 1. Introduzione 3 2. Dati generali 4 3. Tracce 4 4. Analisi spettrale 5 5. Inversione 7 6. Risultati 8 Vietata la riproduzione e la divulgazione, anche parziale, senza esplicita autorizzazione Unauthorized reproduction and divulgation is prohibited INDICE

60 Consorzio di bonifica Toscana Nord Relazione elaborazione indagine MASW 1. Introduzione La geofisica osserva il comportamento delle onde che si propagano all interno dei materiali. Un segnale sismico, infatti, si modifica in funzione delle caratteristiche del mezzo che attraversa. Le onde possono essere generate in modo artificiale attraverso l uso di masse battenti, di scoppi, etc. Moto del segnale sismico Il segnale sismico può essere scomposto in più fasi ognuna delle quali identifica il movimento delle particelle investite dalle onde sismiche. Le fasi possono essere: P-Longitudinale: onda profonda di compressione; S-Trasversale: onda profonda di taglio; L-Love: onda di superficie, composta da onde P e S; R-Rayleigh: onda di superficie composta da un movimento ellittico e retrogrado. Onde di Rayleigh R In passato gli studi sulla diffusione delle onde sismiche si sono concentrati sulla propagazione delle onde profonde (P,S) considerando le onde di superficie come un disturbo del segnale sismico da analizzare. Recenti studi hanno consentito di creare dei modelli matematici avanzati per l analisi delle onde di superficie in mezzi a differente rigidezza. Analisi del segnale con tecnica MASW Secondo l ipotesi fondamentale della fisica lineare (Teorema di Fourier) i segnali possono essere rappresentati come la somma di segnali indipendenti, dette armoniche del segnale. Tali armoniche, per analisi monodimensionali, sono funzioni trigonometriche seno e coseno, e si comportano in modo indipendente non interagendo tra di loro. Concentrando l attenzione su ciascuna componente armonica il risultato finale in analisi lineare risulterà equivalente alla somma dei comportamenti parziali corrispondenti alle singole armoniche. L analisi di Fourier (analisi spettrale FFT) è lo strumento fondamentale per la caratterizzazione spettrale del segnale. L analisi delle onde di Rayleigh, mediante tecnica MASW, viene eseguita con la trattazione spettrale del segnale nel dominio trasformato dove è possibile, in modo abbastanza agevole, identificare il segnale relativo alle onde di Rayleigh rispetto ad altri tipi di segnali, osservando, inoltre, che le onde di Rayleigh si propagano con velocità che è funzione della frequenza. Il legame velocità frequenza è detto spettro di dispersione. La curva di dispersione individuata nel dominio f-k è detta curva di dispersione sperimentale, e rappresenta in tale dominio le massime ampiezze dello spettro. Modellizzazione E possibile simulare, a partire da un modello geotecnico sintetico caratterizzato da spessore, densità, coefficiente di Poisson, velocità delle onde S e velocità delle Onde P, la curva di dispersione teorica la quale lega velocità e lunghezza d onda secondo la relazione: Modificando i parametri del modello geotecnico sintetico, si può ottenere una sovrapposizione della curva di dispersione teorica con quella sperimentale: questa fase è detta di inversione e consente di determinare il profilo delle velocità in mezzi a differente rigidezza. Modi di vibrazione Sia nella curva di inversione teorica che in quella sperimentale è possibile individuare le diverse configurazioni di vibrazione del terreno. I modi per le onde di Rayleigh possono essere: deformazioni a contatto con l aria, deformazioni quasi nulle a metà della lunghezza d onda e deformazioni nulle a profondità elevate. Profondità di indagine Le onde di Rayleigh decadono a profondità circa uguali alla lunghezza d onda. Piccole lunghezze d onda (alte frequenze) consentono di indagare zone superficiali mentre grandi lunghezze d onda (basse frequenze) consentono indagini a maggiore profondità. Pag. 3 di 9

61 Consorzio di bonifica Toscana Nord Relazione elaborazione indagine MASW 2. Dati generali Committente Cantiere Operatore Responsabile Consorzio bonifica Toscana Nord Stazzema AD MC Data 17/02/ :14 3. Tracce N. tracce 24 Durata acquisizione [msec] Interdistanza geofoni [m] 2.0 Periodo di campionamento [msec] Pag. 4 di 9

62 Consorzio di bonifica Toscana Nord Relazione elaborazione indagine MASW 4. Analisi spettrale Frequenza minima di elaborazione [Hz] 1 Frequenza massima di elaborazione [Hz] 60 Velocità minima di elaborazione [m/sec] 1 Velocità massima di elaborazione [m/sec] 2500 Intervallo velocità [m/sec] 1 Curva di dispersione n. Frequenza [Hz] Velocità [m/sec] Modo Pag. 5 di 9

63 Consorzio di bonifica Toscana Nord Relazione elaborazione indagine MASW Pag. 6 di 9

64 Consorzio di bonifica Toscana Nord Relazione elaborazione indagine MASW 5. Inversione n. Descrizione Profondità [m] Spessore [m] Peso unità volume [kg/mc] Coefficiente Poisson Falda Vp [m/sec] Vs [m/sec] No No No oo oo No Percentuale di errore % Fattore di disadattamento della soluzione Pag. 7 di 9

65 Consorzio di bonifica Toscana Nord Relazione elaborazione indagine MASW 6. Risultati Profondità piano di posa [m] 1.00 Vs30 [m/sec] Categoria del suolo B Suolo di tipo B: Rocce tenere e depositi di terreni a grana grossa molto addensati o terreni a grana fina molto consistenti con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di Vs,30 compresi tra 360 m/s e 800 m/s (ovvero NSPT,30 > 50 nei terreni a grana grossa e cu,30 > 250 kpa nei terreni a grana fina). Pag. 8 di 9

66 Consorzio di bonifica Toscana Nord Relazione elaborazione indagine MASW Altri parametri geotecnici n. Profondità [m] Spessore [m] Vs [m/s] Vp [m/s] Densità [kg/mc] Coefficiente Poisson G0 [MPa] Ed [MPa] M0 [MPa] Ey [MPa] oo oo G0: Modulo di deformazione al taglio; Ed: Modulo edometrico; M0: Modulo di compressibilità volumetrica; Ey: Modulo di Young; Pag. 9 di 9

67 ALLEGATO 4 - Documentazione fotografica Indagine Penetrometrica Indagine MASW Relazione sulle indagini Fosso di Picignana e Brunettina Stazzema (LU)

68 ALLEGATO 3 CLASSIFICAZIONE AMMASSO ROCCIOSO

69 INTERVENTO 1 FOSSO FICAIA Formazione: Pseudomacigno

70 INTERVENTO 2-3 FOSSO PICIGNANA Formazione: Filladi inferiori

71 INTERVENTO 5-6 AFFLUENTE DX F.PICIGNANA Formazione: Grezzoni

72 Intervento 6 Intervento 5 Intervento 3 Intervento 4 TAV. 1 - COROGRAFIA - scala 1: Intervento 2 Intervento 1 N

73 Intervento 6 Intervento 5 Intervento 3 Intervento 4 Intervento 5 Intervento 2 TAV. 2 - PLANIMETRIA CATASTALE - scala 1:5.000 Intervento 5 Intervento 5 Intervento 1 N

74 TAV. 3 - CARTA GEOLOGICA - scala 1:5.000 (da data Base Regionale «GEOSCOPIO») N Intervento 1 Intervento 4 Intervento 5 Intervento 6 Intervento 2 Intervento 3

75 Intervento 3 Intervento 2 Stralcio da «Tav.9 Carta delle Pericolosità geomorfologica» scala 1:50000, Piano di bacino Stralcio «assetto Idroceologico» Intervento 6 Intervento 5 Intervento 4 Intervento 1 TAV. 4 - CARTA DI PERICOLOSITA GEOMORFOLOGICA DA P.A.I. AUTORITA DI BACINO TOSCANA NORD -(fuori scala) N

76 Intervento 3 Intervento 2 Stralcio da «Tav10 Carta della Pericolosità idraulica» scala 1:50000, Piano di bacino Stralcio «assetto Idroceologico» N.B.: La carta è stata sostituita da quella del Piano di Gestione Rischio Alluvioni (PGRA) in corso di redazione Intervento 6 Intervento 5 Intervento 4 Intervento 1 TAV.5 - CARTA DI PERICOLOSITA IDRAULICA DA P.A.I. AUTORITA DI BACINO TOSCANA NORD -(fuori scala) N

77 TAV. 6 - ESTRATTI DA PIANO STRUTTURALE COMUNE DI STAZZEMA (fuori scala) Intervento 5 Intervento 4 Intervento 6 Intervento 1 Intervento 3 Pericolosità geomorfologica bassa Intervento 2 Pericolosità geomorfologica medio-bassa Pericolosità geomorfologica medio-alta Pericolosità geomorfologica elevata Pericolosità da colate detritiche bassa Intervento 5 Intervento 4 Pericolosità idraulica irrilevante Intervento 6 Pericolosità idraulica bassa Pericolosità idraulica medio-bassa Intervento 1 Intervento 3 Alveo ordinario Intervento 2 Intervento 5 Intervento 4 Pericolosità sismica media Intervento 6 Pericolosità sismica elevata Intervento 1 Intervento 3 Intervento 2

COMUNE DI FANO DITTA

COMUNE DI FANO DITTA COMUNE DI FANO DITTA LONDEI ALDO PAOLONI MARIA -RELAZIONE GEOLOGICA- CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOLOGICA DEL LOTTO SITO IN VIA FOSSA SANT ORSO A FANO PER LA REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE.

Dettagli

CONSORZIO 1 TOSCANA NORD Consorzio di Bonifica Ente di Diritto Pubblico

CONSORZIO 1 TOSCANA NORD Consorzio di Bonifica Ente di Diritto Pubblico REGIONE TOSCANA PIANO DI SVILUPPO RURALE 2014/2020 REGOLAMENTO (UE) 1305/2013 Sottomisura 8.3 Sostegno alla prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Roma 26 settembre 2013 CONFRONTI DELLE CATEGORIE DI SOTTOSUOLO FRA LE NTC08 E LE NUOVE FUTURE NTC: CASI APPLICATIVI Geol. Antonio Colombi

Dettagli

Elementi di Geologia Applicata per l Ingegneria Civile e Ambientale

Elementi di Geologia Applicata per l Ingegneria Civile e Ambientale Elementi di Geologia Applicata per l Ingegneria Civile e Ambientale Dott. Geol. Valeria Bellini info@studioassociatobellini.eu 1.1 Casi di studio: Progetto di riqualificazione dell edificio ex fonderie

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio.

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio. Indice 1 Premessa... 2 2 Calcolo dell azione sismica... 2 ~ 1 ~ 1 Premessa Il presente documento è finalizzato a illustrare, in accordo con le Nuove Norme Tecniche DM 14 gennaio 2008, l inquadramento sismico

Dettagli

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE INDICE 1. PREMESSA E SCOPO DEL LAVORO... 2 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO GEOMORFOLOGICO... 3 3. INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO ED IDROLOGICO... 4 4. CLASSIFICAZIONE SISMICA... 5 4.1 OPCM 20 marzo 2003... 5 4.2

Dettagli

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) ALLEGATO C (Classi di Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) Il testo del presente allegato è stato redatto in collaborazione tra la Direzione Regionale Infrastrutture

Dettagli

33100 Udine, via Aquileia, 23 tel fax

33100 Udine, via Aquileia, 23 tel fax 33100 Udine, via Aquileia, 23 tel 0432 511785 - fax 0432 26374 info@geoalpina.it posta@pec.geoalpina.it www.geoalpina.it REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI Udine COMUNE DI REANA DEL ROJALE

Dettagli

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) 5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) L azione sismica di progetto si definisce a partire dalla pericolosità sismica di base del sito d interesse

Dettagli

AN.5 CEREGLIO (VERGATO) VIA PROVINCIALE. Localizzato a Cereglio, lungo via Provinciale

AN.5 CEREGLIO (VERGATO) VIA PROVINCIALE. Localizzato a Cereglio, lungo via Provinciale Ambiti per i nuovi insediamenti CEREGLIO (VERGATO) VIA PROVINCIALE AN.5 Localizzato a Cereglio, lungo via Provinciale Geolitologia - Caratterizzazione Ambito di versante, con pendenze comprese tra 10 e

Dettagli

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE Medaglia d Oro al Valor Militare per attività partigiana COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena PROGETTO PRELIMINARE PER LAVORI DI ALLARGAMENTO CURVE AL KM. 69+500 RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

Dettagli

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2)

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2) BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2) 1. Il sismostrato-1 è caratterizzato da velocità delle onde P di comprese tra 480 m/sec e 540 m/sec; lo spessore di questo sismostrato è variabile: circa 1 m. (scoppio

Dettagli

Allegato 13 Analisi di livello II per edifici ed opere infrastrutturali strategici e rilevanti (elenco tipologico d.d.u.o. 21/11/2003 n.

Allegato 13 Analisi di livello II per edifici ed opere infrastrutturali strategici e rilevanti (elenco tipologico d.d.u.o. 21/11/2003 n. Allegato 13 Analisi di livello II per edifici ed opere infrastrutturali strategici e rilevanti (elenco tipologico d.d.u.o. 21/11/2003 n. 19904) ANALISI DI LIVELLO II PER EDIFICI ED OPERE INFRASTRUTTURALI

Dettagli

RECUPERO FUNZIONALE DELL EX MANICOMIO SANT ANTONIO ABATE IN TERAMO RELAZIONE GEOTECNICA PRELIMINARE. Pag 1

RECUPERO FUNZIONALE DELL EX MANICOMIO SANT ANTONIO ABATE IN TERAMO RELAZIONE GEOTECNICA PRELIMINARE. Pag 1 RECUPERO FUNZIONALE DELL EX MANICOMIO SANT ANTONIO ABATE IN TERAMO RELAZIONE GEOTECNICA PRELIMINARE Pag 1 PREMESSA La presente relazione viene redatta ai sensi ed in attuazione del D. Lgs. 50/2016 Codice

Dettagli

Sommario Errore. Il segnalibro non è definito.

Sommario Errore. Il segnalibro non è definito. Sommario 1. PREMESSA... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 2 3.1. Campagna indagini... 2 3.2. Definizione della stratigrafia e delle proprietà meccaniche dei terreni... 3 3.3.

Dettagli

P.R.U. PROGETTO CASA COMUNALE STATO DI PROGETTO. Città di San Benedetto del Tronto PROGRAMMA RIQUALIFICAZIONE URBANA. "PRU N.

P.R.U. PROGETTO CASA COMUNALE STATO DI PROGETTO. Città di San Benedetto del Tronto PROGRAMMA RIQUALIFICAZIONE URBANA. PRU N. P.R.U. Artt. 5 e 6 della L.R. 16 del 23.02.2005 PROGRAMMA RIQUALIFICAZIONE URBANA "PRU N.6" - Via Toscana Città di San Benedetto del Tronto P R O V I N C I A D I A S C O L I P I C E N O PROGETTO CASA COMUNALE

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO AREA R6 DI CASANOVA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott. geol. Ferruccio Capecchi Pistoia 22 marzo 2011 Largo San Biagio 149 51100 PISTOIA Tel./fax 0573 24355 e-mail:gtigeologi@tin.it

Dettagli

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA PORTO TURISTICO DI ROMA PROGETTO DI AMPLIAMENTO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA INDICE 1. GENERALITÀ... 2 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA... 3 3.1 Caratteristiche

Dettagli

COMUNE DI SAVIGLIANO

COMUNE DI SAVIGLIANO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SAVIGLIANO Proponente: sig. DONALISIO Pietro Via Vezzolano 25-10153 Torino IMPIANTO IDROELETTRICO SUL T. MAIRA NEL COMUNE DI SAVIGLIANO CENTRALE SAN GIACOMO

Dettagli

PROVINCIA ASCOLI PICENO AUTORIZZAZIONE UNICA CENTRALE IDROELETTRICA BRECCIAROLO

PROVINCIA ASCOLI PICENO AUTORIZZAZIONE UNICA CENTRALE IDROELETTRICA BRECCIAROLO REGIONE MARCHE PROVINCIA ASCOLI PICENO AUTORIZZAZIONE UNICA COMUNE ASCOLI PICENO CENTRALE IDROELETTRICA BRECCIAROLO Impianto per la produzione di energia elettrica con derivazione di acqua in sponda destra

Dettagli

REGIONE LAZIO COMUNE DI GRECCIO

REGIONE LAZIO COMUNE DI GRECCIO STUDIO DI GEOLOGIA DOTT. GEOL. ALVARO TOZZI ROMA 00199 - VIA GIARABUB,13 - TEL. 06-86217983 CELL. 336 772902 RIETI 02045 - SPINACCETO DI GRECCIO - VIA LIMITI SUD - T. 0746-753270 E-mail: alvarotozzi@alice.it

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 25 novembre 2016 pag. 1/7

ALLEGATOA alla Dgr n del 25 novembre 2016 pag. 1/7 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1858 del 25 novembre 2016 pag. 1/7 VALUTAZIONE DELLA ZONA DI ATTENZIONE GEOLOGICA PER L ASSOCIAZIONE DELLA CLASSE DI PERICOLOSITÀ IN COMUNE DI LONIGO

Dettagli

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI 993.6 KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Sommario 1 PREMESSA 2 2 GEOLOGIA-STRATIGRAFIA-GEOMORFOLOGIA-IDROGEOLOGIA

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS. Settore Lavori Pubblici PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOLOGICA

COMUNE DI SELARGIUS. Settore Lavori Pubblici PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOLOGICA COMUNE DI SELARGIUS Settore Lavori Pubblici PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO VIA PERETTI E MESSA IN SICUREZZA ACCESSO ALL'OSPEDALE BROTZU ELABORATO E RELAZIONE GEOLOGICA COMMITTENTE COMUNE DI SELARGIUS

Dettagli

PROGETTO DI PIANO ATTUATIVO Scheda Progetto PA12 I Variante al R.U - Piano di Recupero dell'ex Centrale Telecom Via della Concia - Fucecchio

PROGETTO DI PIANO ATTUATIVO Scheda Progetto PA12 I Variante al R.U - Piano di Recupero dell'ex Centrale Telecom Via della Concia - Fucecchio PROGETTO DI PIANO ATTUATIVO Scheda Progetto PA12 I Variante al R.U - Piano di Recupero dell'ex Centrale Telecom Via della Concia - Fucecchio Geol. Alberto Frullini CONTENUTI: - RELAZIONE GEOLOGICA COMMITTENTE:

Dettagli

Comune di Villa Basilica (Lucca) Relazione Geologica per il cambio colturale da area boscata ad agricola di alcuni terreni situati in Loc. Pizzorne.

Comune di Villa Basilica (Lucca) Relazione Geologica per il cambio colturale da area boscata ad agricola di alcuni terreni situati in Loc. Pizzorne. Comune di Villa Basilica (Lucca) Relazione Geologica per il cambio colturale da area boscata ad agricola di alcuni terreni situati in Loc. Pizzorne. L.R. 12/2000 D.P.G.R. 48R/03 P.A.I. Bacino Appennino

Dettagli

Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616)

Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Milano COMUNE DI RHO Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616) ANALISI SISMICA DI SECONDO LIVELLO N. C o m m e s s

Dettagli

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e Dott. Franco Bulgarelli - Geologo - Via del Gavardello n 73 (Arezzo) - 0575/912745 E-mail: frageo@inwind.it COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/2008 - Demolizione

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1 VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' EX ART. 20 D.LGS. 152/06 STRALCIO DI INDICE 1. PREMESSA... 1 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1 3. SISMICITA... 3 3.1 CARATTERIZZAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA... 5 3.2 CALCOLO

Dettagli

Il tecnico: Geol. CRISTALLO Filippo Maurizio

Il tecnico: Geol. CRISTALLO Filippo Maurizio ! " " " "! #$ ""% " &' ( )# * " " +!', " " ", -' '!! " ' ' " " -! #.! / "! " "" ' " ' - "" ' /! )" "# 0!! 1 " " ' /,!! ' " ++ "' " "!" ' / " " " ' " '' "! - #! /, '!' (, + 2 3456,! - ""!/! +! "! / + ",!

Dettagli

Studio geologico del territorio comunale

Studio geologico del territorio comunale REGIONE LOMBARDIA Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE Studio geologico del territorio comunale L.R. n. 12/2005 D.G.R. 28 Maggio 2008 n. 8/7374 D.G.R. 30 Novembre 2011 n. 9/2616 ANALISI SISMICA DI 2

Dettagli

MICROZONAZIONE SISMICA DI DETTAGLIO AREE DI NUOVA URBANIZZAZIONE

MICROZONAZIONE SISMICA DI DETTAGLIO AREE DI NUOVA URBANIZZAZIONE Provincia di Perugia COMUNE DI SIGILLO PIANO REGOLATORE GENERALE MICROZONAZIONE SISMICA DI DETTAGLIO AREE DI NUOVA URBANIZZAZIONE Ai sensi del D.G.R. n. 226, 14/03/2001 Dott. Geol. Stefano Antonio Sotgia

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA PAG.1 -A6 - RELAZIONE GEOTECNICA - RELAZIONE GEOTECNICA 1. DESCRIZIONE DELL OPERA E DEGLI INTERVENTI Su incarico della Committenza è stata eseguita un indagine geologica dalla Dr. Geol. Paolo Bosco allegata,

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA REGIONE EMILIA ROMAGNA Provincia di Reggio Emilia COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA PROGETTO PRELIMINARE ARENA SPETTACOLI a Reggio Emilia Reggio Emilia, 13 aprile 2016 Dott. Geol.

Dettagli

INDICE Paragrafi. Appendici al testo

INDICE Paragrafi. Appendici al testo INDICE Paragrafi PREMESSA 1 - CARATTERISTICHE DELL INTERVENTO 2 - METODOLOGIA D INDAGINE ED ELABORATI GRAFICI 3 - INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO, GEOLOGICO E LITOTECNICO 4 - CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE

Dettagli

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Compr

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Compr Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre 2011 5. COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio di Valle Cupa è sito a NW del centro abitato

Dettagli

Comune di FOMBIO Provincia di LODI

Comune di FOMBIO Provincia di LODI Comune di FOMBIO Provincia di LODI STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO: Legge Regionale 11 marzo 2005, n. 12 D.G.R. 22 dicembre 2005, n. 8/1566

Dettagli

AQUALUX SRL COSTRUZIONE DI UN PICCOLO IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME ISONZO

AQUALUX SRL COSTRUZIONE DI UN PICCOLO IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME ISONZO STUDIO DI GEOLOGIA dott. geol. Lenarduzzi Gianni REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI SAGRADO PROVINCIA DI GORIZIA AQUALUX SRL COSTRUZIONE DI UN PICCOLO IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME ISONZO

Dettagli

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5 Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA... 2 Introduzione... 2 1. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 2. MODELLO GEOTECNICO... 3 3. VALORI CARATTERISTICI... 5 4. ANALISI SISMICA... 7 Parametri sismici... 7 Combinazioni

Dettagli

Allegato 1: Verifica sismica di 2 livello Allegato 2: Prove penetrometriche dinamiche

Allegato 1: Verifica sismica di 2 livello Allegato 2: Prove penetrometriche dinamiche STUDIO GEOPLAN Via C. Rota, 39 Monza Tel. 039/832781 INDICE 1 Premessa... 1 2 Ubicazione dell area... 1 3 Inquadramento geologico... 1 4 Condizioni idrogeologiche... 2 4.1 P... 2 5 Fattibilità geologica...

Dettagli

Comune di SANTA LUCIA DI P.

Comune di SANTA LUCIA DI P. Comune di SANTA LUCIA DI P. Variante parziale al Piano Regolatore Generale ai sensi dell'art. 48 comma 1 della L.R. 11/04 e s.m.i. PROGETTISTA via ferrovia, 28-31020 San Fior -TVt. 0438.1710037 f. 0438.1710109

Dettagli

COMUNE DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI PROGETTO ADEGUAMENTO INFRASTRUTTURE VOLO ICAO MIGLIORAMENTO ACCESSIBILITA AEROPORTO

COMUNE DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI PROGETTO ADEGUAMENTO INFRASTRUTTURE VOLO ICAO MIGLIORAMENTO ACCESSIBILITA AEROPORTO COMUNE DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI PROGETTO ADEGUAMENTO INFRASTRUTTURE VOLO ICAO MIGLIORAMENTO ACCESSIBILITA AEROPORTO Committente : SO.GE.A.AL. Società di gestione Aeroporto di Alghero - Fertilia

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO 1 STRALCIO FUNZIONALE

PROGETTO ESECUTIVO 1 STRALCIO FUNZIONALE INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DELLA VIABILITA' PROVINCIALE IN AMBITO URBANO REALIZZAZIONE DEL PERCORSO CICLOPEDONALE TRA IL CENTRO STORICO DI CONCORDIA E CAVANELLA LUNGO LA S.P. N.68 PROGETTO ESECUTIVO 1

Dettagli

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1 Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1 Il sisma ha la capacità di: porre in movimento corpi di frana quiescenti, esaltare l evoluzione di frane attive, rendere instabili

Dettagli

Comune di VALLO TORINESE

Comune di VALLO TORINESE Comune di VALLO TORINESE Provincia di Torino PIANO REGOLATORE GENERALE PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO (P.A.I.) RELAZIONE GEOLOGICA PER L ANALISI DI COMPATIBILITA IDRAULICA ED IDROGEOLOGICA

Dettagli

LIVELLO 1 Determinazione delle microzone omogenee in prospettiva sismica

LIVELLO 1 Determinazione delle microzone omogenee in prospettiva sismica LIVELLO 1 Determinazione delle microzone omogenee in prospettiva sismica Definizione delle caratteristiche litologiche e geometriche delle unità geologiche del sottosuolo (modello geologico di riferimento).

Dettagli

Riduzione del prelievo irriguo dal fiume Piave Realizzazione della riconversione del sistema irriguo nei comuni di Istrana, Paese e Quinto

Riduzione del prelievo irriguo dal fiume Piave Realizzazione della riconversione del sistema irriguo nei comuni di Istrana, Paese e Quinto E-mail info@consorziopiave.it Sito WEB www.consorziopiave.it C.F. 04355020266 SEDE MONTEBELLUNA (TV) 31044 via S. Maria in Colle, 2 Tel 0423 2917 Fax 0423 601446 UNITA' OPERATIVA TREVISO (TV) 31100 via

Dettagli

Soc. Agr. Fattoria di Caspri. Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale

Soc. Agr. Fattoria di Caspri. Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale LOCALITA' Caspri COMMITT. Soc. Agr. Fattoria di Caspri OGGETTO Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale (D.P.G.R. 53/R 2011 L.R. 1/2005) Montevarchi 1 - Indagini geologiche.

Dettagli

Comune di Scalenghe PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. Adeguamento D.G.R. 13/06/2011 n Relazione geologico-tecnica illustrativa

Comune di Scalenghe PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. Adeguamento D.G.R. 13/06/2011 n Relazione geologico-tecnica illustrativa Sulla base di quanto indicato all interno dell ALLEGATO A Indirizzi regionali per la predisposizione degli studi finalizzati alla prevenzione del rischio sismico negli strumenti di pianificazione, per

Dettagli

COMUNE DI VAREDO (Milano)

COMUNE DI VAREDO (Milano) Via Roma, 37 24060 Tagliuno (Castelli Calepio,Bg) Tel e fax 035 4425112 COMUNE DI VAREDO (Milano) Aggiornamento ai sensi della D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005, relativamente alla componente sismica dello

Dettagli

Comune di Villa Basilica (Lucca) Relazione Geologica per la realizzazione di un ricovero per animali in Loc. Pizzorne.

Comune di Villa Basilica (Lucca) Relazione Geologica per la realizzazione di un ricovero per animali in Loc. Pizzorne. Comune di Villa Basilica (Lucca) Relazione Geologica per la realizzazione di un ricovero per animali in Loc. Pizzorne. D.M. 14/01/2008 D.P.G.R. 36R/209 D.P.G.R. 48R/2003 P.A.I. Bacino Appennino Settentrionale

Dettagli

Comune di Castelluccio dei Sauri

Comune di Castelluccio dei Sauri GEOLOGO dott. Pietro Bonassisa via B.go Gavitelle, 105 Deliceto (FG) Cell: 339/8678036 E-mail: pietrobonassisa@gmail.com Comune di Castelluccio dei Sauri Provincia di Foggia Progetto per il recupero e

Dettagli

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA DTE 01.04 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti ACCREDIA 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN)

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN) Studio Dott. Geol. G. MENZIO Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN) Tel0175977186-Fax1782737211-Cel.3402572786-mail:geoecos@libero.it Indirizzo di posta

Dettagli

MARZABOTTO CAPOLUOGO. Ambito nella parte nord del capoluogo, a sud di via dell Industria.

MARZABOTTO CAPOLUOGO. Ambito nella parte nord del capoluogo, a sud di via dell Industria. Denominazione ambito Ambiti per i nuovi insediamenti MARZABOTTO CAPOLUOGO AN.1 Ambito nella parte nord del capoluogo, a sud di via dell Industria. Vista aerea e stralcio cartografico della Tav.1 del RUE

Dettagli

Cartografia geologica e microzonazione sismica

Cartografia geologica e microzonazione sismica Sala A conferenze, Terza Torre - 19 aprile 12 MICROZONAZIONE SISMICA UNO STRUMENTO CONSOLIDATO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO L esperienza della Regione Emilia-Romagna Cartografia geologica e microzonazione

Dettagli

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso La definizione della pericolosità di un sito viene separata in due fasi distinte: da una parte lo studio di sorgenti e propagazione profonda,

Dettagli

Bureau d études Gruppo di progetto MUSINET ENGINEERING. Relazione Sismica SOMMAIRE / INDICE

Bureau d études Gruppo di progetto MUSINET ENGINEERING. Relazione Sismica SOMMAIRE / INDICE SOMMAIRE / INDICE RESUME/RIASSUNTO... 3 1. PREMESSA... 4 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOTECNICO... 5 4. CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEI TERRENI... 6 5. VITA NOMINALE, CLASSE

Dettagli

1) PREMESSA...2 2) LINEAMENTI GEOLOGICI E GEOMORFOLOGICI...3

1) PREMESSA...2 2) LINEAMENTI GEOLOGICI E GEOMORFOLOGICI...3 ) PREMESSA...2 2) LINEAMENTI GEOLOGICI E GEOMORFOLOGICI...3 3) CARATTERISTICHE GEOLOGICO-STRUTTURALI E GEOMORFOLOGICHE LOCALI...4 3.) CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE DEL BACINO...4 3.2) GEOLOGIA E GEMORFOLOGIA...4

Dettagli

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.)

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.) DTE 01.05 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti Accredia 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO JUNIOR SECONDA SESSIONE ANNO 2016 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Le tecniche geofisiche sono

Dettagli

ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO (SEZIONE A) SECONDA PROVA SCRITTA (21 giugno 2017)

ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO (SEZIONE A) SECONDA PROVA SCRITTA (21 giugno 2017) ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO (SEZIONE A) SECONDA PROVA SCRITTA (21 giugno 2017) II candidato svolga a scelta uno dei seguenti temi: Tema n. 1 II candidato delimiti

Dettagli

REGIONE TOSCANA PIANO DI SVILUPPO RURALE 2014/2020 REGOLAMENTO (UE) 1305/2013

REGIONE TOSCANA PIANO DI SVILUPPO RURALE 2014/2020 REGOLAMENTO (UE) 1305/2013 REGIONE TOSCANA PIANO DI SVILUPPO RURALE 2014/2020 REGOLAMENTO (UE) 1305/2013 Sottomisura 8.3 Sostegno alla prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici

Dettagli

RELAZIONE INTEGRATIVA ERSU - Fondazione Brigata Sassari Studio Associato di Geologia Madau&Sechi via Pasubio 14 Sassari Tel. 0793493506896 Premessa La presente relazione definisce le caratteristiche litologico

Dettagli

DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio

DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio LAVORI DI SISTEMAZIONE MOVIMENTI FRANOSI IN LOCALITA' CROCI - PEZZEDA MATTINA DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio inquadramento territoriale ALTA VALTROMPIA BACINO DEL FIUME MELLA VERSANTE SINISTRO

Dettagli

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA (NTC D.M. 14.01.2008 e la CIRCOLARE C.S.LL.PP. N 617 del 02.02.2009 Linee

Dettagli

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni 1. Premessa In Italia la progettazione geotecnica è regolata dal N.T.C. 2008 ed è redatta ai sensi del p.to 6.2.2. La presente Relazione è relativa all Analisi sulle

Dettagli

Piano di Lottizzazione IL Filare

Piano di Lottizzazione IL Filare Studio tecnico Dr. Geologo Igliore Bocci Via U. Foscolo, 27 58022 Follonica (GR) 0566 45465 43553 COMUNE: GAVORRANO (GR) Località: Filare Piano di Lottizzazione IL Filare Relazione geologico- tecnica Committente:

Dettagli

COMUNE DI AZZANO DECIMO Provincia di Pordenone

COMUNE DI AZZANO DECIMO Provincia di Pordenone COMUNE DI AZZANO DECIMO Provincia di Pordenone PROGETTO DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE DELLA VARIANTE N.1 AL PIANO REGOLATORE PARTICOLAREGGIATO COMUNALE DI INIZIATIVA PRIVATA AMBITI B0,1, B0,2.1, B0,2.2

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOLOGICO LOCALE... 2 IDROGRAFIA... 3 PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE COMUNALE... 3 ANALISI CARTOGRAFICA DA P.A.I...

INQUADRAMENTO GEOLOGICO LOCALE... 2 IDROGRAFIA... 3 PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE COMUNALE... 3 ANALISI CARTOGRAFICA DA P.A.I... INQUADRAMENTO GEOLOGICO LOCALE... 2 IDROGRAFIA... 3 PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE COMUNALE... 3 ANALISI CARTOGRAFICA DA P.A.I.... 8 CRITICITÀ GEOLOGICHE... 9 1 Inquadramento geologico locale Il tracciato

Dettagli

RELAZIONE IDROGEOLOGICA VA.I.05

RELAZIONE IDROGEOLOGICA VA.I.05 RELAZIONE IDROGEOLOGICA VA.I.05 - GENNAIO 2014... COMUNE DI PISTOIA PIANO ATTUATIVO AT9/TU3 VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA RISPOSTE ALLE OSSERVAZIONI DI CUI ALLA NOTA CON OGGETTO AT9/TU3 AREA SUD-EST PIANO

Dettagli

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 8)

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 8) Verifica di compatibilità geomorfologica VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 8) VERIFICA DI COMPATIBILITÀ GEOMORFOLOGICA (ART. 89 DPR

Dettagli

Lago Nero Report 2006

Lago Nero Report 2006 Lago Nero Report 2006 1.0 Premessa La presente relazione illustra i primi risultati di una campagna di indagini geognostiche eseguite in Località Lago Nero nel Comune di Tornareccio (CH), nell ambito del

Dettagli

Piano Particolareggiato del Centro Storico

Piano Particolareggiato del Centro Storico Piano Particolareggiato del Centro Storico Indirizzi di carattere geologico, geomorfologico, idrogeologico e geotecnico Ufficio Tecnico Comunale Revisione 2004 ALLEGATO E10 Committente: AMMINISTRAZIONE

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA N_GT DEI PALI DI FONDAZIONE

RELAZIONE GEOTECNICA N_GT DEI PALI DI FONDAZIONE RELAZIONE GEOTECNICA N_GT DEI PALI DI FONDAZIONE Sommario RELAZIONE GEOTECNICA GT DEI PALI DI FONDAZIONE... 1 1. INTRODUZIONE... 1 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. RELAZIONE GEOTECNICA PALI DIAMETRO

Dettagli

PROGETTO DI VARIANTE

PROGETTO DI VARIANTE ALLEGATO ALLA RELAZIONE GENERALE RIPERIMETRAZIONE AL PSAI-AGGIORNAMENTO 2012 Comune di POLLICA (Sa) PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO AGGIORNAMENTO (2012) RISCHIO FRANA PROGETTO DI VARIANTE REVISIONE:

Dettagli

Dott. Geol. Guglielmo Braccesi. Studio Geologico Dott. Geol. Guglielmo Braccesi

Dott. Geol. Guglielmo Braccesi. Studio Geologico Dott. Geol. Guglielmo Braccesi Comune di Pontassieve Provincia di Firenze Integrazione alla Relazione geologica e sulle indagini relativa al progetto di ampliamento di un capannone ad uso industriale in località Molino del Piano, nel

Dettagli

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Copparo

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Copparo Analisi della penalità ai fini edificatori: l area in esame è individuabile in terreni definiti buoni in quanto caratterizzati da un solo fattore limitante basso o medio basso nel caso specifico non si

Dettagli

COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO Oggetto PROGETTO ESECUTIVO DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DELLA DELEGAZIONE COMUNALE, SITA NELLA FRAZIONE MARINA DEL COMUNE DI DAVOLI Tavola Scala S-09 Elaborato

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E MODELLO GEOLOGICO

RELAZIONE GEOLOGICA E MODELLO GEOLOGICO Dr. Paolo Giovagnoli Geologo Comuni di Cividale del Friuli e Buttrio Provincia di Udine RELAZIONE GEOLOGICA E MODELLO GEOLOGICO a supporto del progetto di collaborazione transfrontaliera per il miglioramento

Dettagli

22 OTTOBRE 2008/22 OTTOBRE 2018: 10 ANNI DALL ALLUVIONE DI CAPOTERRA. IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN SARDEGNA: PASSATO PRESENTE E FUTURO

22 OTTOBRE 2008/22 OTTOBRE 2018: 10 ANNI DALL ALLUVIONE DI CAPOTERRA. IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN SARDEGNA: PASSATO PRESENTE E FUTURO RISCHIO IDROGEOLOGICO: IL PUNTO DOPO GLI ULTIMI EVENTI, A DIECI ANNI DALL ALLUVIONE DI CAPOTERRA. 10 ANNI DALL ALLUVIONE DI CAPOTERRA. IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN SARDEGNA: «I FENOMENI FRANOSI» Lunedì

Dettagli

PREMESSA 1. UBICAZIONE E DESCRIZIONE DELL AREA

PREMESSA 1. UBICAZIONE E DESCRIZIONE DELL AREA PREMESSA La presente relazione è parte integrante del progetto di Variante al PRG per l Ambito n. 29 Intramezzi. Adozione, interessante un lotto di terreno posto in prossimità della frazione di Sterpete,

Dettagli

PREMESSA La presente relazione generale riguarda il CALCOLI PRELIMINARI. DELLE STRUTTURE previste nell ambito dei lavori di realizzazione

PREMESSA La presente relazione generale riguarda il CALCOLI PRELIMINARI. DELLE STRUTTURE previste nell ambito dei lavori di realizzazione PREMESSA La presente relazione generale riguarda il CALCOLI PRELIMINARI DELLE STRUTTURE previste nell ambito dei lavori di realizzazione della rete gas metano per il collegamento dei centri abitati di

Dettagli

Bureau d études Gruppo di progetto MUSINET ENGINEERING. Relazione Sismica SOMMAIRE / INDICE LISTE DES FIGURES / INDICE DELLE FIGURE

Bureau d études Gruppo di progetto MUSINET ENGINEERING. Relazione Sismica SOMMAIRE / INDICE LISTE DES FIGURES / INDICE DELLE FIGURE SOMMAIRE / INDICE RESUME/RIASSUNTO... 3 1. PREMESSA... 4 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOTECNICO... 5 4. CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEI TERRENI... 6 5. VITA NOMINALE, CLASSE

Dettagli

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE DI AREE IN FRANA E/O DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE DI AREE IN FRANA E/O DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI DTE 01.06 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti Accredia 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

Committente: Comune di Valperga Lavori di consolidamento fabbricato comunale sito in via Mazzini angolo via Villa.

Committente: Comune di Valperga Lavori di consolidamento fabbricato comunale sito in via Mazzini angolo via Villa. PREMESSA A supporto del progetto di consolidamento del fabbricato in oggetto è stata redatta la presente relazione geologica, ai sensi del D.M. 14 gennaio 2008 Norme Tecniche per le Costruzioni, in cui

Dettagli

S.A.S. di Riccardo Di Palma & C. - Via Frattini, Legnago (Vr) Tel FAX GEOLOGIA E AMBIENTE

S.A.S. di Riccardo Di Palma & C. - Via Frattini, Legnago (Vr) Tel FAX GEOLOGIA E AMBIENTE GEO3 S.A.S. di Riccardo Di Palma & C. - Via Frattini, 48 37045 Legnago (Vr) Tel. 0442.23736 FAX 0442.609665 Email studio@geo3.net GEOLOGIA E AMBIENTE PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI MANERBIO PARCO LOGISTICO

Dettagli

INTEGRAZIONE COMUNE SAN SALVO CARATTERIZZAZIONE GEOMORFOLOGICA DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA VARIANTE AL P.R.G. ED AL PIANO DI ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI

INTEGRAZIONE COMUNE SAN SALVO CARATTERIZZAZIONE GEOMORFOLOGICA DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA VARIANTE AL P.R.G. ED AL PIANO DI ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI COMUNE SAN SALVO PROVINCIA DI CHIETI CARATTERIZZAZIONE GEOMORFOLOGICA DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA VARIANTE AL P.R.G. ED AL PIANO DI ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI COMMITTENTE : Comune di SAN SALVO INTEGRAZIONE

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E COMPATIBILITA SISMICA

RELAZIONE GEOLOGICA E COMPATIBILITA SISMICA TECNOGEO S.a.s. Studio Tecnico di Geologia Via Col Visentin, 7-31044 Montebelluna Tel.: 0423.303043 - Cell.: 335.6159235 P.Iva: 03549450264 Regione del Veneto COMUNE DI PEDEROBBA Provincia di Treviso VARIANTE

Dettagli

DOTT. GEOLOGO MARIO ALESSANDRO BENIGNA Via G.Mazzini 132 Lumezzane S.S. (BS) Telefono cell Mail.

DOTT. GEOLOGO MARIO ALESSANDRO BENIGNA Via G.Mazzini 132 Lumezzane S.S. (BS) Telefono cell Mail. DOTT. GEOLOGO MARIO ALESSANDRO BENIGNA Via G.Mazzini 132 Lumezzane S.S. (BS) Telefono 030-820051 cell. 333.6492981 Mail. mariobenigna@hotmail.it PROGETTO DI AMPLIAMENTO OPIFICIO IN VIA P. BOLOGNINI N.50/a

Dettagli

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 -

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - Oggetto: Lavori di consolidamento ed adeguamento ponte torrente

Dettagli

COMUNE DI CAPOLIVERI PROVINCIA DI LIVORNO

COMUNE DI CAPOLIVERI PROVINCIA DI LIVORNO COMUNE DI CAPOLIVERI PROVINCIA DI LIVOR Variante al P. di F. per il cambio di destinazione d uso di terreni di proprietà comunale da zona territoriale omogenea per l istruzione/zona agricola (F) a zona

Dettagli

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI RELAZIONE SULLE FONDAZIONI Con riferimento alla allegata relazione geologica e geotecnica redatta dal dott. Geol Samuel Sangiorgi per la nuova scuola elementare di Renazzo posta ad una distanza di circa

Dettagli

COMUNE DI MILAZZO PROVINCIA DI MESSINA

COMUNE DI MILAZZO PROVINCIA DI MESSINA Geol. Salvatore Quattrocchi via Alcide De Gasperi n -17-98044 San Filippo del Mela Olivarella- (Me) Tel. 090/931158 3392034399 e-mail salvoquattro@inwind.it COMUNE DI MILAZZO PROVINCIA DI MESSINA VALUTAZIONE

Dettagli

Carta geologica "CIMITERO DI LAURIA" in scala 1:2000

Carta geologica CIMITERO DI LAURIA in scala 1:2000 Carta geologica "CIMITERO DI LAURIA" in scala 1:2000 fig.16 55 Sito d' interesse N Carta geologica scala 1:2000 Carta geologica "FOSSO LO MONACO" in scala 1:2000 fig.14 Sito d' interesse N Carta geologica

Dettagli

PREMESSA. - la situazione geomorfologica della zona dove verrà realizzato il nuovo edificio

PREMESSA. - la situazione geomorfologica della zona dove verrà realizzato il nuovo edificio PREMESSA E stata eseguita un indagine geologica in via della Costituzione a Rosignano Solvay nell area dove è prevista la costruzione della nuova biblioteca comunale. L indagine è stata indirizzata in

Dettagli

GIELLE COSTRUZIONI s.r.l.

GIELLE COSTRUZIONI s.r.l. Dott. Geologo Mauro Piazza Via Sanson, 20 25124 Brescia cell.: 329.4320996 e-mail: m.piazza@azimutsistemi.net dott. Geologo Marco Venturini Viale Venezia, 20 25123 Brescia cell.: 338.9108526 e-mail: marcoventurini@hotmail.it

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4

ALLEGATO 1 SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4 ALLEGATO SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4 - Scheda litologia ghiaiosa - Scheda litologia limoso-argillosa (tipo ) - Scheda litologia limoso-argillosa (tipo ) 4 - Scheda litologia

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA... PAG.1

INDICE 1. PREMESSA... PAG.1 Dott. Geologo LAURA VOLENTIERA INDICE 1. PREMESSA... PAG.1 2. CARATTERISTICHE GEOMORFOLOGICHE E GEOLOGICHE... PAG.1 3. INDAGINI GEOFISICHE...... PAG.2 4. CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE ED IDRAULICHE...

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA 1. INDICE 1. INDICE... 1 2. PREMESSE... 2 3. GEOLOGIA... 2 4. SISMICA... 3 5. MODELLO GEOTECNICO... 12 6. CONCLUSIONI... 17 1 2. PREMESSE Costituisce oggetto della presente relazione lo studio geotecnco

Dettagli