Tutor: Prof. P. Bassi Co Tutor: Prof. G. G. Bentini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tutor: Prof. P. Bassi Co Tutor: Prof. G. G. Bentini"

Transcript

1 Ing. Giovanni i Battista ttit Montanari Tutor: Prof. P. Bassi Co Tutor: Prof. G. G. Bentini

2 Scopo del Lavoro Mettere e a punto una aserie e di strumenti t teorici e pratici per realizzare risonatori ad anello in LiNbO3 per possibili applicazioni nel campo dei sensori e delle telecomunicazioni.

3 Sommario Introduzione Definizione Analisi di un caso noto Progettazione Profilo di indice Guida Ridge Rdge Fattibilità Tecnologica Risultati ti Sviluppi futuri

4 Introduzione: Ottica integrata Enorme potenziale in termini di capacità trasmissive Poco costosa Basata su fotolitografia convenzionale Integrabile con l elettronica Componenti realizzabili Mux/Demux Amplificatori Switch LASER Ognuno dei suddetti sfrutta almeno un risonatore.

5 Definizione Risonatore componente circuitale, in genere passivo, il cui comportamento è approssimabile con quello della cavità risonante ovvero all interno del quale vi è una continua trasformazione di energia potenziale elettrica in magnetica e viceversa. Tale trasformazione avviene solo a determinate pulsazioni che vengono dette risonanze e ciascun modo associato ad esse viene detto modo della cavità. ià

6 Analisi Risonatore Caratterizzazione elettromagnetica di 3dB un risonatore ad Q 0 anello Parametri caratteristici Primo approccio: Simulazioni FDTD FSR 3dB 0 FSR F 3dB ER

7 Caso di Studio Silicon On Insulator Filtro Add & Drop per applicazioni WDM Modo Fondamentale

8 Risultati FDTD 3D Weakly Coupled Critical Coupled

9 Niobato di Litio (LiNbO 3 ) o o 0, e o 0 0 e Cristallo anisotropo Uniassiale Negativo Elettro ottico Z Cut X Cut no e ne o n o

10 Impiantazione ionica Tailoring Specie Energia Dose Annealing

11 Impiantazione ionica Ridge Il danno provocato nel cristallo tramite impiantazione determina una forte differenza della velocità di attacco chimico i tra le zone danneggiate e il cristallo vergine Risultato: Ridge Waveguide

12 Schema di Processo Simulazioni i i Tayloring dell indice Tecnologie realizzative Dispositivo

13 Tayloring dell Indice di Rifrazione Misure ottiche (dark m lines) Misure di danno nucleare subito dal cristallo (RBS) C MeV ioni/cm 2 (annealed) C MeV ioni/cm 2

14 Confronto 3.9 MeV ioni/cm 2 (annealed) 3.9 MeV ioni/cm 2

15 Processo Tecnologico Cristallo Bulk Deposizione maschera Deposizione fotoresist Sviluppo fotoresist Etching Rimozione fotoresist Impiantazione i ionicai Rimozione maschera Radiazione Ioni C 3+ UV

16 Misure Near Field

17 Ridge Waveguide CNR IMM Cristallo Bulk Costruzione barriera Maschera Metallica (Cr) Deposizione Fotoresist Sviluppo Fotoresist Wet etching del Cromo Amorfizzazione Wet etching del Niobato Rimozione Maschera Risultato Ioni Cu C 3+ +

18 Progetto Risonatori ad Anello FEM EIM Formule Dispersione BendingLoss Q Indice efficace Accoppiamento FSR

19 Design della maschera Elemento Wafer Componenti

20 Fabbricazione Maschera Layout finale Maschera Fabbricata

21 Fabbricazione IMM Bologna

22 Evaporazione del Cromo

23 Impiantazione Ionica

24 Fotolitografia

25 Risultato finale

26 Conclusioni e Sviluppi Futuri Conclusioni Acquisito controllo sul tayloring dell indice di rifrazione mediante impiantazione ionica Dimostrata fattibilità tecnologica del dispositivoi i In corso misure Near Field di campioni a dose più alta Sil Sviluppi i futuri Misura delle perdite Individuazione del target applicativo Switch Filtro WDM Sensore LASER Nuovo processo di fabbricazione

27 List of Publications G.G. Bentini, M. Chiarini,M. Bianconi, F. Bergamini, D. Castaldini, GB G.B. Montanari, A. Bogoni, L. Potı`, S. Sugliani, i A. Nubile, P. De Nicola, L. Gallerani, G. Pennestrı`, S. Petrini, Waveguide formation by ion implantation in Er doped optical materials, Nuclear Instruments and Methods in Physics Research B, Vol. 266 (2008), pp M. Bianconi, G.G. Bentini, M. Chiarini, P. De Nicola, G.B. Montanari, A. Nubile, S. Sugliani, Defect engineering and micromachining of Lithium Niobate by ion implantation, Nuclear Instruments and Methods in Physics Research B, Vol. 267 (2009), pp S. Sugliani, M. Bianconi, G. G. Bentini, M. Chiarini, P. De Nicola, G. B. Montanari, A. Menin, A. Malacarne, L. Potì, Refractive index tailoring in Lithium Niobate by ion implantation submitted to Nuclear Instruments and Methods in Physics Research B

Micro e Nano sistemi e loro applicazioni

Micro e Nano sistemi e loro applicazioni Micro e Nano sistemi e loro applicazioni Marco Bianconi CNR-IMM Laboratorio MIST E-R Via P.Gobetti, 101 40126 Bologna I microsistemi (MS) sono microstrutture integrate costruite utilizzando le tecnologie

Dettagli

Microsistemi di Diagnostica Genetica

Microsistemi di Diagnostica Genetica Microsistemi di Diagnostica Genetica Piera Maccagnani Istituto per la Microelettronica e i Microsistemi Via P. Gobetti 101 - Bologna Piera Maccagnani 19 Ottobre 2005 1 Microsistema per analisi del DNA

Dettagli

Fabbricazione di microstrutture free-standing in silicio cristallino mediante attacco elettrochimico

Fabbricazione di microstrutture free-standing in silicio cristallino mediante attacco elettrochimico UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA TESI DI LAUREA SPECIALISTICA Fabbricazione di microstrutture free-standing in silicio cristallino mediante

Dettagli

Amplificatori ottici. A. Cucinotta Componenti Fotonici

Amplificatori ottici. A. Cucinotta Componenti Fotonici Amplificatori ottici per sistemi WDM A. Cucinotta Componenti Fotonici 1 Sommario Introduzione; Amplificatori ottici a larga banda; Erbium Doped Fiber Amplifiers; Componenti base di un EDFA; Architettura

Dettagli

Amplificatori ottici per sistemi WDM

Amplificatori ottici per sistemi WDM Università degli Studi di Parma Amplificatori ottici per sistemi WDM Annamaria Cucinotta Dip. Ingegneria dell Informazione 17 Novembre 2005 Annamaria Cucinotta - CFA 1 Sommario Introduzione; Amplificatori

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali LA

Elettronica dei Sistemi Digitali LA Elettronica dei Sistemi Digitali LA Università di Bologna, sede di Cesena Processi microelettronici A.a. 2004-2005 Tecniche Litografiche per la Fabbricazione di Circuiti Integrati - Etching Il fotoresist

Dettagli

Laurea Magistrale in. Nanotechnology Engineering Ingegneria delle Nanotecnologie. Percorsi: Elettronica (P4) Ottica (P5)

Laurea Magistrale in. Nanotechnology Engineering Ingegneria delle Nanotecnologie. Percorsi: Elettronica (P4) Ottica (P5) Laurea Magistrale in Nanotechnology Engineering Ingegneria delle Nanotecnologie Percorsi: Elettronica (P4) Ottica (P5) Antonio d Alessandro antonio.dalessandro@uniroma1.it Dipartimento di Ingegneria dell

Dettagli

CNISMeeting PD Materiali ferroelettrici per applicazioni in ottica integrata ed olografia

CNISMeeting PD Materiali ferroelettrici per applicazioni in ottica integrata ed olografia CNISMeeting PD 2011 Materiali ferroelettrici per applicazioni in ottica integrata ed olografia Marco Bazzan, Cinzia Sada Nicola Argiolas, Maria Vittoria Ciampolillo Annamaria Zaltron Materiali ferroelettrici

Dettagli

wafer (100) wafer (110) wafer (111) y x

wafer (100) wafer (110) wafer (111) y x wafer (100) wafer (110) wafer (111) z z z y y y x x x Scanning Electron Microscope (SEM) image - Processi di deposizione di strati sottili di materiali i) Physical Vapor Deposition ii) sputtering A) PROCESSI

Dettagli

Laboratorio di Strumentazione Elettronica

Laboratorio di Strumentazione Elettronica Laboratorio di Strumentazione Elettronica Proposte di attività per il Progetto Elettronico per gli studenti del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Pixel monolitici in tecnologia

Dettagli

Titolo del programma: Sub-10nm Nanofabrication with the Helium Ions of Plasmonic Devices

Titolo del programma: Sub-10nm Nanofabrication with the Helium Ions of Plasmonic Devices Titolo del programma: Sub-10nm Nanofabrication with the Helium Ions of Plasmonic Devices Data di partenza: 05/06/2016 Data di ritorno: 26/06/2016 Durante l attività scientifica svolta presso la Molecular

Dettagli

I modulatori esterni sono dispositiviche, insieme ad un laser SLM in CW, permettono di ottenere una modulazione di ampiezza (quasi) ideale.

I modulatori esterni sono dispositiviche, insieme ad un laser SLM in CW, permettono di ottenere una modulazione di ampiezza (quasi) ideale. Reti in fibra ottica /8 Introduzione / I modulatori esterni sono dispositiviche, insieme ad un laser SLM in CW, permettono di ottenere una modulazione di ampiezza (quasi) ideale. I modulatori esterni sono

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Elettronica. Crittografia ottica caotica Caos ed epilessia Cristalli fotonici Dispositivi MEMS e MOEMS

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Elettronica. Crittografia ottica caotica Caos ed epilessia Cristalli fotonici Dispositivi MEMS e MOEMS Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Elettronica Laboratorio di Elettroottica Crittografia ottica caotica Caos ed epilessia Cristalli fotonici Dispositivi MEMS e MOEMS Valerio Annovazzi Lodi,

Dettagli

Progettazione di dispositivi e sistemi alle alte frequenze

Progettazione di dispositivi e sistemi alle alte frequenze Progettazione di dispositivi e sistemi alle alte frequenze Fabrizio Frezza ( www.die.uniroma1.it/personale/frezza ) Presentazione degli orientamenti della Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (a.a.

Dettagli

Memorie a semiconduttore e tecnologia

Memorie a semiconduttore e tecnologia Memorie a semiconduttore e tecnologia Memorie a semiconduttore e tecnologia Architettura di una memoria Memorie non volatili Memorie a scrittura e lettura Processi di base Esempi 2 2005 Politecnico di

Dettagli

Le vie per l Innovazione a Bologna. Museo del Patrimonio Industriale. via della Beverara, 123 Bologna 05/07/2006

Le vie per l Innovazione a Bologna. Museo del Patrimonio Industriale. via della Beverara, 123 Bologna 05/07/2006 Le vie per l Innovazione a Bologna Museo del Patrimonio Industriale via della Beverara, 123 Bologna 05/07/2006 Mister e Materiali, Micro e Nanotecnologie a Bologna Roberto Zamboni CNR-ISMN - Istituto per

Dettagli

Progettazione e caratterizzazione di antenne ad onda leaky ad alta direttività per lo sviluppo di comunicazioni wireless nel terahertz

Progettazione e caratterizzazione di antenne ad onda leaky ad alta direttività per lo sviluppo di comunicazioni wireless nel terahertz SILVIA TOFANI Progettazione e caratterizzazione di antenne ad onda leaky ad alta direttività per lo sviluppo di comunicazioni wireless nel terahertz GIORNATA DI INCONTRO BORSE DI STUDIO GARR ORIO CARLINI

Dettagli

Tecnologie fondamentali dei circuiti integrati:panoramica

Tecnologie fondamentali dei circuiti integrati:panoramica Tecnologie fondamentali dei circuiti integrati:panoramica Riferimenti Bibliografici: Paolo Spirito Elettronica digitale, Mc Graw Hill Capitolo 2 Zs. M. Kovàcs Vajna Tecnologia planare del silicio I sistemi

Dettagli

CORNIAGroup: Magnetismo Molecolare. h"p://www.corniagroup.unimore.it

CORNIAGroup: Magnetismo Molecolare. hp://www.corniagroup.unimore.it h"p://www.corniagroup.unimore.it! Prof. Andrea CORNIA (andrea.cornia@unimore.it) Dr. Luca RIGAMONTI (luca.rigamon9@unimore.it) Il gruppo afferisce alla Scuola di Do;orato in Physics and NanoSciences e

Dettagli

Thin diamond film development. M. Nicola Mazziotta INFN-Bari

Thin diamond film development. M. Nicola Mazziotta INFN-Bari Thin diamond film development M. Nicola Mazziotta INFN-Bari PS 136 Regione Puglia Sviluppo di un rivelatore a film di diamante per radiazione ultravioletta Deposizione dei film di diamante poli-/nano-cristallino

Dettagli

CHANNELING: LO STATO SOLIDO DELLE ALTE. V. Guidi Lavori in corso a fisica 2016 ENERGIE

CHANNELING: LO STATO SOLIDO DELLE ALTE. V. Guidi Lavori in corso a fisica 2016 ENERGIE CHANNELING: LO STATO SOLIDO DELLE ALTE V. Guidi Lavori in corso a fisica 2016 ENERGIE CONCENTRATORE SISTEMA DI SEPARAZIONE SPETTRALE (con 1 specchio dicroico) RIFLETTORE CELLA Si CELLA InGaP Schema sistema

Dettagli

SEMICONDUTTORI. materiali funzionali per l elettronica e la sensoristica

SEMICONDUTTORI. materiali funzionali per l elettronica e la sensoristica STUDENTS MEETING SEMICONDUTTORI materiali funzionali per l elettronica e la sensoristica Maria Cristina Carotta Dipartimento di Fisica - Laboratorio Sensori e Semiconduttori Ferrara, 15 ottobre 2009 ATTIVITÀ

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica. Tesi di Laurea Specialistica

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica. Tesi di Laurea Specialistica UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica Tesi di Laurea Specialistica Analisi piezoresistiva di microrisonatori torsionali in silicio-germanio Relatori:

Dettagli

Fisica dei semiconduttori

Fisica dei semiconduttori Ferrara 14 novembre 2011 Fisica dei semiconduttori Presentazione agli studenti di proposte per tesi Il gruppo Prof. Vincenzo Guidi Dr. Cesare Malagù, Dr. Donato Vincenzi, Dr. Alessio Giberti, Dr. Antonio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA VIALE ANDREA DORIA 6 95125 CATANIA TARIFFARIO PER PRESTAZIONI IN CONTO TERZI ED ALTRE PRESTAZIONI ESTERNE A PAGAMENTO (approvato dal

Dettagli

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica ing. F. Campana a.a. 06-07 Lezione 13: Robust Design Robust Design significato ed esempi Le tecniche di ottimizzazione fin qui viste hanno un ampio

Dettagli

Componenti Ottici passivi

Componenti Ottici passivi Componenti Ottici passivi Splitter e coupler ottici (1/3) Si tratta di componenti ottici che permettono di: dividere un segnale ottico in due (o più) repliche (splitter); combinare insieme due (o più)

Dettagli

UdR 4 - Nanostrutture con funzionalità avanzate

UdR 4 - Nanostrutture con funzionalità avanzate UdR 4 - Nanostrutture con funzionalità avanzate Personale UdR: Responsabile Scientifico: Giorgio Guizzetti Andreani Lucio PO 3 Mesi/uomo Malvezzi Marco PA 9 Marabelli Franco PA 4 Bajoni Daniele RC 4 Galli

Dettagli

esclusivo uso didattico interno - Introduzione al corso Titolo

esclusivo uso didattico interno - Introduzione al corso Titolo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA dip. fisica nucleare e teorica via bassi 6, 27100 pavia, italy tel. 038298.7905 - girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro webgiro 1 elio giroletti Università degli Studi

Dettagli

Indice. Introduzione 13

Indice. Introduzione 13 Indice Introduzione 13 1 Le guide d onda 17 1.1 I modi di una guida d onda................................ 18 1.2 Calcolo delle funzioni di modo............................... 19 1.3 Potenza trasportata

Dettagli

Sonde p v MEMS Progetto e Realizzazione

Sonde p v MEMS Progetto e Realizzazione Sonde p v MEMS Progetto e Realizzazione Massimo Piotto CNR, IEIIT Pisa Progetto SIHT Istituto di Elettronica e di Ingegneria dell Informazione e delle Telecomunicazioni (IEIIT) Torino Milano Genova Bologna

Dettagli

Laboratorio di Elettronica

Laboratorio di Elettronica Laboratorio di Elettronica a.a. 2008-2009 Come nasce un circuito integrato Ing. Carmine Abbate e-mail: c.abbate@unicas.it webuser.unicas.it/elettronica PROGETTISTA Fabbricazione di un circuito integrato:

Dettagli

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE SETTORE TECNOLOGICO MATERIALI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ESITI DI APPRENDIMENTO Regolamento, Art. 5 comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

Ingegneria. industriale. Introduzione e orientamento all ingegneria meccatronica e dei materiali. Corso di Laurea in Ingegneria Industriale

Ingegneria. industriale. Introduzione e orientamento all ingegneria meccatronica e dei materiali. Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Dipartimento di Industriale Corso di Laurea in Industriale Introduzione e orientamento all ingegneria meccatronica e dei materiali Docenti: Proff. M. Da Lio, D. Petri, F. De8lorian, V.M. Sglavo Aula B107

Dettagli

Giroscopi ottici di nuova generazione. 19 Gennaio 2016

Giroscopi ottici di nuova generazione. 19 Gennaio 2016 Giroscopi ottici di nuova generazione 19 Gennaio 2016 Indice o Introduzione o Giroscopi ottici integrati attivi o Giroscopi ottici integrati passivi RMOGs o Giroscopi basati su risonatori ad anello a cristallo

Dettagli

Corso di Elettronica per l Automazione

Corso di Elettronica per l Automazione Corso di Elettronica per l Automazione Fabbricazione e caratterizzazione dei Long Period Gratings (LPG) Titolare del corso Prof. Andrea Cusano Assistente Ing. Giuseppe Quero Ing. Alessandra Boniello Fiber

Dettagli

Elementi fondamentali della disciplina ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI. Docenti: FERRERO FEDERICO, MORETTI RAFFAELE

Elementi fondamentali della disciplina ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI. Docenti: FERRERO FEDERICO, MORETTI RAFFAELE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE LEONARDO DA VINCI Via Toscana, 10 43122 P A R M A - tel. 0521.266511 fax 0521.266550 e-mail itis@itis.pr.it c.f80007330345 Elementi fondamentali della disciplina ELETTRONICA

Dettagli

Silicio: un esempio nelle nanotecnologie

Silicio: un esempio nelle nanotecnologie Silicio: un esempio nelle nanotecnologie M. Cannas Dipartimento di Fisica e Chimica, Università degli Studi di Palermo, Italy Laboratory of Advanced Materials Physics Web: www.unipa.it/lamp/ Il controllo

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6f

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6f Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6f Guide d onda e cavità risonanti Sono state studiate le proprietà caratteristiche delle onde elettromagnetiche trasversali guidate da linee di trasmissione. Una delle

Dettagli

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Essere capace di progettare le principali configurazioni circuitali con op-amp. Applicare i fondamentali

Dettagli

Analisi XPS e caratterizzazioni elettriche di strati passivanti per la costruzione di detector HPGe

Analisi XPS e caratterizzazioni elettriche di strati passivanti per la costruzione di detector HPGe Analisi XPS e caratterizzazioni elettriche di strati passivanti per la costruzione di detector HPGe (Esperimento: Gamma) Nicola versità di Camerino, INFN - Perugia Sommario Attività di ricerca svolte.

Dettagli

MICROONDE. Corso di Laurea: Ingegneria Elettronica. Docente: Prof. Giuseppe Macchiarella

MICROONDE. Corso di Laurea: Ingegneria Elettronica. Docente: Prof. Giuseppe Macchiarella MICROONDE Corso di Laurea: Ingegneria Elettronica Docente: Prof. Giuseppe Macchiarella Informazioni utili (1) Prof. Giuseppe Macchiarella Dipartimento Elettronica e Informazione (Sezione TLC) Tel:02 23993593

Dettagli

Fulvio Mercuri: ATTIVITA di RICERCA

Fulvio Mercuri: ATTIVITA di RICERCA Fulvio Mercuri: ATTIVITA di RICERCA Ha svolto attività di ricerca sperimentale nel campo dello studio delle transizioni di fase e delle proprietà termiche ed ottiche dei materiali. In particolare ha condotto

Dettagli

Cristalli fotonici e loro applicazioni

Cristalli fotonici e loro applicazioni Dipartimento di fisica A. Volta, Università degli studi di Pavia 8 maggio 2009 solidi cristallini = reticolo + base Figura: alcuni reticoli di Bravais 3D con 3 vettori primitivi a,b,c; Figura: alcuni reticoli

Dettagli

TREDI. Luciano Bosisio INFN Trieste. Maurizio Boscardin ITC-irst Trento

TREDI. Luciano Bosisio INFN Trieste. Maurizio Boscardin ITC-irst Trento Luciano Bosisio INFN Trieste Maurizio Boscardin ITC-irst Trento Obiettivo: TREDI Sviluppo di tecnologie di fabbricazione e soluzioni progettuali per la realizzazione di rivelatori al silicio a struttura

Dettagli

Amplificatori Ottici

Amplificatori Ottici Amplificatori Ottici Amplificazione ottica (1/2) Per controbilanciare l attenuazione della fibra, sono utili gli amplificatori ottici E () t = GE () t + n() t out in Rumore ottico generato dall amplificatore

Dettagli

Tecnologia Planare del silicio

Tecnologia Planare del silicio Tecnologia Planare del silicio Tecnologia del silicio Perche il silicio Crescita del cristallo Preparazione del wafer La tecnologia planare Ossidazione termica Tecniche litografiche Diffusione dei droganti

Dettagli

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E.

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E. A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Essere capace di progettare le principali configurazioni circuitali con op-amp. Caratteristiche

Dettagli

Via G. Gentile 25, Rossano Scalo (CS), 87067, Italia

Via G. Gentile 25, Rossano Scalo (CS), 87067, Italia INFORMAZIONI PERSONALI Ignazio Giglio Via G. Gentile 25, Rossano Scalo (CS), 87067, Italia 0983530587 3208822296 g.ignazio1989@libero.it Sesso Maschio Data di nascita 24/08/1989 Nazionalità Italiana TITOLO

Dettagli

NATURA DELLA LUCE. 1/4 - NATURA DELLA LUCE - C. Calì - DIEET-UNIPA (2007-rev_10/11) Pubblicato in

NATURA DELLA LUCE. 1/4 - NATURA DELLA LUCE - C. Calì - DIEET-UNIPA (2007-rev_10/11) Pubblicato in NATURA DELLA LUCE Nel corso del tempo diverse sono state le teorie formulate per spiegare la luce ed il suo comportamento. La teoria corpuscolare, messa a punto da Newton, è basata sull'ipotesi che la

Dettagli

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI AGOSTO 2017

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI AGOSTO 2017 DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI AGOSTO 217 N. progr. CT CEI Classif. CEI Norma italiana Anno pubbl. 1 9 9 /1 CEI EN 5121 1 2 9 9 /2 CEI EN 5121 2 3 9 9 /5 CEI EN 5121 5 4 11/7 11 4/2 13

Dettagli

Merlo Andrea. Modulo 12

Merlo Andrea. Modulo 12 Merlo Andrea Modulo 12 Acceleratori e Cavità Esistono due tipi i di acceleratori di particelle: 1- a corrente continua 2- a corrente alternata Nel caso di acceleratori a corrente alternata per accelerare

Dettagli

Applicazioni industriali ad alto contenuto tecnologico

Applicazioni industriali ad alto contenuto tecnologico TESI IN AMBITO BIOMEDICO presso Enti esterni Prof. C.PERONI ARPA : Agenzia Regionale Protezione Ambiente ASL Cuneo Fisica Sanitaria Ospedali Applicazioni industriali ad alto contenuto tecnologico Rif.

Dettagli

I fisici nel mondo del lavoro

I fisici nel mondo del lavoro Università degli Studi di Pavia, 16 marzo 2016 Laura Atzeni Sommario 2 STMicroelectronics: cos è e cosa fa I BCD in STMicroelectronics Esperienze personali nella Ricerca & Sviluppo (BCD) Sviluppo di piattaforme

Dettagli

Progettazione di circuiti integrati

Progettazione di circuiti integrati Architetture e Reti logiche Esercitazioni VHDL a.a. 2003/04 Progettazione di circuiti integrati Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Stefano Ferrari

Dettagli

Appunti del Corso di Applicazioni di Elettromagnetismo. Tullio Bressani e Elena Botta Dipartimento di Fisica Sperimentale

Appunti del Corso di Applicazioni di Elettromagnetismo. Tullio Bressani e Elena Botta Dipartimento di Fisica Sperimentale Appunti del Corso di Applicazioni di Elettromagnetismo Tullio Bressani e Elena Botta Dipartimento di Fisica Sperimentale Anno Accademico 2007 2008 Indice 1 La formula di Planck per lo spettro di corpo

Dettagli

L Università a Cesena e l innovazione energetica. Enrico Sangiorgi

L Università a Cesena e l innovazione energetica. Enrico Sangiorgi L Università a Cesena e l innovazione energetica Enrico Sangiorgi Green Economy: quale ruolo per l ICT? Efficienza energetica della ICT (Green ICT) Riduzione dei consumi per apparato Riduzione dei periodi

Dettagli

Microtecnologie per l analisi degli acidi nucleici

Microtecnologie per l analisi degli acidi nucleici Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Fisica Microtecnologie per l analisi degli acidi nucleici L attività di ricerca presso il Laboratorio Sensori e Semiconduttori tori Ing. Alessandro Ronzoni

Dettagli

"Antenne" Docente: Prof. Graziano CERRI. Programma dell insegnamento

Antenne Docente: Prof. Graziano CERRI. Programma dell insegnamento "Antenne" Docente: Prof. Graziano CERRI Programma dell insegnamento Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Vecchio Ordinamento Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Nuovo Ordinamento

Dettagli

Corso H: Elementi di elettromagnetismo applicato a cavità acceleranti a RF

Corso H: Elementi di elettromagnetismo applicato a cavità acceleranti a RF Corso H: Elementi di elettromagnetismo applicato a cavità acceleranti a RF Stagisti: Baraldo Marco Vighesso Mattia Tutor: Canella Stefania Chiurlotto Francesca 1 Indice Cenni sugli acceleratori Circuito

Dettagli

Fenomeni di non-equilibrio nel drogaggio dei semiconduttori

Fenomeni di non-equilibrio nel drogaggio dei semiconduttori Fenomeni di non-equilibrio nel drogaggio dei semiconduttori Enrico Napolitani, Davide De Salvador, Gabriele Bisognin, Massimo Mastromatteo, Marina Berti, Alberto Carnera MATIS-IMM-CNR, CNISM e Dipartimento

Dettagli

Sintesi, caratterizzazione e testing di fotocatodi metallici basati su film sottili di ittrio

Sintesi, caratterizzazione e testing di fotocatodi metallici basati su film sottili di ittrio Sintesi, caratterizzazione e testing di fotocatodi metallici basati su film sottili di ittrio Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea Specialistica in Fisica Laboratorio di Fisica delle radiazioni

Dettagli

L evoluzione: dal motore principale

L evoluzione: dal motore principale Supporto meccatronico alla progettazione di macchine Dall esigenza del costruttore al prototipo virtuale L evoluzione: dal motore principale + Motore principale Trasmissione meccanica Camme meccaniche

Dettagli

Informazioni generali. Docente responsabile. Obiettivi. Programma. - Anno di corso: 2 - Semestre: 2 - CFU: 12. Francesca BRUNETTI.

Informazioni generali. Docente responsabile. Obiettivi. Programma. - Anno di corso: 2 - Semestre: 2 - CFU: 12. Francesca BRUNETTI. Informazioni generali - Anno di corso: 2 - Semestre: 2 - CFU: 12 Docente responsabile Francesca BRUNETTI Andrea REALE Obiettivi Il corso si propone studiare i dispositivi ed i sistemi per l'energia e l'efficienza

Dettagli

FOCUS GROUP Materiali per la progettazione meccanica MATERIALI METALLICI. Focus Group InnovaBologna

FOCUS GROUP Materiali per la progettazione meccanica MATERIALI METALLICI. Focus Group InnovaBologna FOCUS GROUP Materiali per la progettazione meccanica MATERIALI METALLICI Perché il MATMECH Proprietà Struttura Componenti ottimizzati in termini di proprietà e costi Processo MATERIALI METALLICI RESISTENZA

Dettagli

In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Introduzione agli amplificatoriottici. Amplificatori ottici ad Erbio (EDFA)

In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Introduzione agli amplificatoriottici. Amplificatori ottici ad Erbio (EDFA) Reti in fibra ottica 1/64 Cosa c è nella lezione In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Introduzione agli amplificatoriottici Amplificatori ottici ad Erbio (EDFA) Caratteristiche EDFA

Dettagli

Il riscaldamento del plasma di ITER alla frequenza ciclotronica ionica

Il riscaldamento del plasma di ITER alla frequenza ciclotronica ionica Il riscaldamento del plasma di ITER alla frequenza ciclotronica ionica G. Bosia Universita di Torino ITER tokamak Riscaldamento di un plasma alla frequenza Ω ci Il riscaldamento di un plasma a temperature

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO. Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto nell AA 2012/2013 (Ordinamenti 2011/2012 e 2012/2013)

FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO. Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto nell AA 2012/2013 (Ordinamenti 2011/2012 e 2012/2013) FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto nell AA 20/201 (Ordinamenti 2011/20 e 20/201) Corso di Laurea L7 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Curriculum Ing.

Dettagli

background: è quello di sviluppo di rivelatori per fisica delle alte energie. Come applicare queste competenze a settori diversi?

background: è quello di sviluppo di rivelatori per fisica delle alte energie. Come applicare queste competenze a settori diversi? background: è quello di sviluppo di rivelatori per fisica delle alte energie. Come applicare queste competenze a settori diversi? progetti: come risposta ad esigenze avanzate dagli utenti (medici e fisici

Dettagli

ANALISI CHIMICHE PER I BENI CULTURALI

ANALISI CHIMICHE PER I BENI CULTURALI ANALISI CHIMICHE PER I BENI CULTURALI Nicola Ludwig ricevimento: in via Noto giovedì dopo lezione Nicola.Ludwig@unimi.it Istituto di Fisica Generale Applicata, via Celoria 16 Programma Obbiettivo del corso

Dettagli

La fabbricazione delle celle solari

La fabbricazione delle celle solari La fabbricazione delle celle solari Roberta Campesato AEI Giornata di studio 2/12/2004 1 Fabbricazione delle celle solari Wafer epitassiale Cella solare n-contacts Monolithic Diode n-contacts AEI Giornata

Dettagli

Laboratorio di MIcro. Tecnologie Abilitanti dell Emilia. e Submicro MIST E-RE

Laboratorio di MIcro. Tecnologie Abilitanti dell Emilia. e Submicro MIST E-RE Laboratorio di MIcro e Submicro Tecnologie Abilitanti dell Emilia milia-romagna MIST E-RE 10 µm 5 µm Perché un Laboratorio di Microtecnologie? Le Microtecnologie sono ormai identificate come lo strumento

Dettagli

LA SIMULAZIONE A SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI

LA SIMULAZIONE A SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI Seminario tecnico Hygienic Design delle apparecchiature alimentari 11 Giugno 2010, Centro Santa Elisabetta c/o Campus Universitario di Parma LA SIMULAZIONE A SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI

Dettagli

Laurea in Ingegneria Elettronica per l'automazione e le Telecomunicazioni

Laurea in Ingegneria Elettronica per l'automazione e le Telecomunicazioni Laurea in Ingegneria Elettronica per l'automazione e le Telecomunicazioni Corso di Elettronica per l Automazione (9CFU) Caso Studio: Fotodiodo Docente del corso: Prof. Andrea Cusano Assistente di laboratorio:

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Tecnologia Produzione di fette (wafer) di Si Dispositivi Elettronici Tecnologia 2 Crescita Czochralski Fusione nel crogiolo del policristallo per induzione Aggiunta

Dettagli

Scuola Superiore Sant Anna

Scuola Superiore Sant Anna Scuola Superiore Sant Anna Classe accademica Scienze sperimentali Settore di Ingegneria PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 2006/2007 Docente titolare del corso Nome Giancarlo Cognome Prati Docente incaricato

Dettagli

Assegnista di ricerca nell ambito del progetto GOT (Goal Oriented Training) IFP-CNR, Via R.Cozzi 53 Milano

Assegnista di ricerca nell ambito del progetto GOT (Goal Oriented Training) IFP-CNR, Via R.Cozzi 53 Milano F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MURARO ANDREA Indirizzo P.ZZA SAN GIOVANNI 17 Telefono 3405852479 Fax E-mail muraro@igi.cnr.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

Laboratorio Multidisciplinare di Elettronica I A.A Prova individuale

Laboratorio Multidisciplinare di Elettronica I A.A Prova individuale Caratterizzazione di un componente incognito in un circuito Un componente incognito (scatola blu) è inserito in un circuito, come indicato in figura. Il componente incognito è descrivibile con un modello

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CURRICULUM ASTRONOMIA E ASTROFISICA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CURRICULUM ASTRONOMIA E ASTROFISICA CURRICULUM ASTRONOMIA E ASTROFISICA CORSI OBBLIGATORI TOTALE 45 ASTROFISICA (FIS 05) 9 FISICA STELLARE (FIS 05) 9 PROCESSI ASTROFISICI (FIS 05) 9 RELATIVITA` GENERALE (FIS 02/01) 9 ASTROFISICA OSSERVATIVA

Dettagli

Nanofili metallici per elettrodi trasparenti

Nanofili metallici per elettrodi trasparenti Nanofili metallici per elettrodi trasparenti Alessandro Fraleoni Morgera Dept. of Engineering and Architecture Email: afraleoni@units.it A.A. 2018-2019 Nanofili metallici (I) I nanofili metallici (metallic

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Bellettato Michele Via Porrettana, 236 40037 Sasso Marconi (Bologna) Telefono(i) Mobile +39 348 2458109 E-mail bellettato@bo.imm.cnr.it

Dettagli

Applicazioni Magnetiche Srl

Applicazioni Magnetiche Srl Applicazioni Magnetiche Srl SPIN Applicazioni Magnetiche Srl Progettazione e modellazione di dispositivi alta tensione SPIN Applicazioni Magnetiche Srl OUTLINE Strumenti software di simulazione Modellazione

Dettagli

Introduzione al laboratorio di strumentazione spaziale I e II

Introduzione al laboratorio di strumentazione spaziale I e II Introduzione al laboratorio di strumentazione spaziale I e II A.A. 2011-2012 Aniello Mennella aniello.mennella@fisica.unimi.it Davide Maino davide.maino@mi.infn.it Università degli Studi di Milano Dipartimento

Dettagli

Il Fenomeno della Superconduttività Aurelio Agliolo Gallitto

Il Fenomeno della Superconduttività Aurelio Agliolo Gallitto Il Fenomeno della Superconduttività Aurelio Agliolo Gallitto Dipartimento di Scienze Fisiche e Astronomiche, Università di Palermo Sommario 1.1 Cenni storici 1.2 Superconduttori Convenzionali - Superconduttori

Dettagli

Effetti fisici ed applicazioni

Effetti fisici ed applicazioni Effetti fisici ed applicazioni Altri cristalli Effetto elettro-ottico lineare o eff. Pockels Effetto termo-ottico Effetto magneto-ottico di Faraday Effetto acusto-ottico Silicio Effetti da portatori liberi

Dettagli

LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI. Ottica e Laboratorio IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO 2016/17

LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI. Ottica e Laboratorio IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO 2016/17 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI Ottica e Laboratorio IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO

Dettagli

Crittografia ottica caotica. Caos ed epilessia. Microstrutture ottiche

Crittografia ottica caotica. Caos ed epilessia. Microstrutture ottiche Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Laboratorio di Elettroottica Crittografia ottica caotica Caos ed epilessia Microstrutture ottiche Valerio Annovazzi

Dettagli

Nanostrutture per Plasmonica e Magnetismo

Nanostrutture per Plasmonica e Magnetismo CNISMeeting Padova 19-20 Gen. 2011 Nanostrutture per Plasmonica e Magnetismo Giovanni Mattei Dipart. di Fisica, Univ. di Padova, via Marzolo 8, I-35131 Padova (Italy) giovanni.mattei@unipd.it Gruppo Nanostrutture

Dettagli

Prof.ssa Alessia Bacchi

Prof.ssa Alessia Bacchi Ottimizzazione delle forme molecolari e cristalline di farmaci, fitofarmaci, pesticidi in relazione ad attività, biodisponibilità, aspetti brevettuali, e alla produzione di polimorfi, solvati e co-cristalli

Dettagli

Progettazione di circuiti integrati

Progettazione di circuiti integrati Architetture e reti logiche Esercitazioni VHDL a.a. 2007/08 Progettazione di circuiti integrati Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari

Dettagli

Inserire qui immagine di riferimento per il progetto Bruna Giordano

Inserire qui immagine di riferimento per il progetto Bruna Giordano MRI-guided laser interstitial thermotherapy (MRIgLITT): la nuova frontiera dell applicazione laser in neurochirurgia Inserire qui immagine di riferimento per il progetto Bruna Giordano Descrizione L evoluzione

Dettagli

NHT-3D ANALIZZATORE PER SEGNALI COMPLESSI

NHT-3D ANALIZZATORE PER SEGNALI COMPLESSI ANALIZZATORE PER SEGNALI COMPLESSI CARATTERISTICHE PRINCIPALI: Misure selettive di induzione magnetica e di campo elettrico con qualsiasi fattore di forma. Banda passante o 0Hz - 400 KHz in modalità selettiva

Dettagli

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: RETI ELETTRICHE IN DC E AC Essere capace di applicare i metodi di analisi e di risoluzione riferiti alle grandezze

Dettagli

Fisica dei Materiali Laboratory of Advanced Materials Physics

Fisica dei Materiali Laboratory of Advanced Materials Physics Presentazione attività ricerca A.A. 2015/2016 Corsi di Studio in Fisica Dipartimento di Fisica e Chimica Fisica dei Materiali Laboratory of Advanced Materials Physics Palermo, 4 Aprile 2016 LAMP: il gruppo

Dettagli

Parametro di guida V. V frequenza normalizzata. d = diametro del core λ = lunghezza d onda n = indice di rifrazione N.A. apertura numerico.

Parametro di guida V. V frequenza normalizzata. d = diametro del core λ = lunghezza d onda n = indice di rifrazione N.A. apertura numerico. Parametro di guida V V frequenza normalizzata V = " d! n core # n cladding = " d! N.A. dove d = diametro del core λ = lunghezza d onda n = indice di rifrazione N.A. apertura numerico Parametro di guida

Dettagli

LASER PRINCIPI FISICI

LASER PRINCIPI FISICI Corso di Tecnologie Speciali I LASER PRINCIPI FISICI Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale LASER Light Amplification

Dettagli

LASER. Il laser è un dispositivo in grado di emettere un fascio di luce coerente.

LASER. Il laser è un dispositivo in grado di emettere un fascio di luce coerente. Cenni storici Le basi di e MASER risalgono al 1917 grazie ad Albert Einstein, il quale formulò la loro esistenza dalla rielaborazione delle equazioni del fisico tedesco Max Planck. Il primo apparecchio

Dettagli

MICROONDE I. Corsi di Laurea: Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria Elettronica. Docente: Prof. Giuseppe Macchiarella

MICROONDE I. Corsi di Laurea: Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria Elettronica. Docente: Prof. Giuseppe Macchiarella MICROONDE I Corsi di Laurea: Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria Elettronica Docente: Prof. Giuseppe Macchiarella Informazioni utili (1) Prof. Giuseppe Macchiarella Dipartimento Elettronica e

Dettagli

Co-organizzatori: A PORTATA DI MANO. Torino Lingotto Fiere aprile ª edizione Fiera Internazionale

Co-organizzatori: A PORTATA DI MANO. Torino Lingotto Fiere aprile ª edizione Fiera Internazionale Co-organizzatori: SOLUZIONI COMPETITIVE A PORTATA DI MANO Torino Lingotto Fiere 16-17 aprile 2014 8ª edizione Fiera Internazionale e SERVIZI INNOVATIVI per progettare produrre e testare 12.600 mq espositivi

Dettagli

Ottimizzazione, realizzazione e caratterizzazione di filtri solari del tipo interferenziale. S. Esposito, A. Antonaia, A. Guglielmo, G.

Ottimizzazione, realizzazione e caratterizzazione di filtri solari del tipo interferenziale. S. Esposito, A. Antonaia, A. Guglielmo, G. Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Ottimizzazione, realizzazione e caratterizzazione di filtri solari del tipo interferenziale

Dettagli