IPI vara il Monitor Immobiliare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IPI vara il Monitor Immobiliare"

Transcript

1 IPI vara il Monitor Immobiliare Nel mese di Marzo IPI, forte della lunga esperienza maturata nel settore, pubblicherà il primo numero di una newsletter semestrale, il MONITOR IMMOBILIARE, uno strumento utile d informazione dei valori di mercato degli immobili residenziali, a cura dell'ufficio Analisi di Mercato IPI, che elabora periodicamente le informazioni provenienti dalle Filiali IPI sul territorio Italiano: Torino, Milano, Genova, Bologna, Pisa e prossimamente Roma e Padova. IPI, attraverso il Monitor Immobiliare, si è prefissa l obiettivo di fornire un contributo alla determinazione dei valori correnti di mercato di unità immobiliari a destinazione residenziale, in particolare nelle città in cui IPI opera con proprie Filiali dirette. Il Monitor Immobiliare verrà implementato, nei prossimi numeri, con l analisi degli immobili industriali, commerciali e uffici. Il documento completo è disponibile e scaricabile da sito: Torino, 8 marzo 2011 IPI opera in tutti i settori dei servizi immobiliari: intermediazione, gestione e valorizzazione, valutazione e due diligence, promozione e sviluppo immobiliare. La professionalità di IPI ha portato una forte crescita nell attività anche a seguito dell apertura e il potenziamento di Filiali dirette a Torino Milano Genova Bologna Pisa e prossimamente a Roma e a Padova. Le Filiali dirette (non in franchising), permettono di rendere un servizio molto qualificato, personalizzato e completo ai privati, agli imprenditori, alle società immobiliari e agli operatori istituzionali. IPI è inoltre attivamente impegnata nelle iniziative di sviluppo e valorizzazione immobiliare direttamente e in partnership. Per Informazioni: Ufficio Analisi di Mercato Mauro Balbi tel analisidimercato@pi-spa.com Community Consulenza nella comunicazione: Marco Rubino tel Mob

2 TORINO: ANALISI ANDAMENTO MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE L'andamento del mercato torinese registra un trend abbastanza stabile rispetto all'anno precedente. Le quotazioni delle abitazioni ubicate nelle zone centrali hanno riscontrato prezzi in leggera ascesa sia per le soluzioni nuove o ristrutturate, sia da ristrutturarsi, con una domanda generata in buona parte da utilizzatori diretti o da investitori. I quartieri cittadini maggiormente richiesti e che riscontrano i massimi valori di mercato ( Euro/mq) sono: Gran Madre-Crimea; Centro; Crocetta; Borgo Po. Le massime quotazioni si raggiungono per posizioni di prestigio con affaccio su piazze o su grosse arterie di comunicazione quali i corsi Galileo Ferraris, Duca Degli Abruzzi, i lungo Po in adiacenza alle zone centrali o al precollina, le aree pedonali limitrofe al quartiere Crocetta. La zona precollinare o collinare mantiene quotazioni di mercato elevate (fra i 3500 e i 5000 Euro/mq) per soluzioni ristrutturate ubicate in edifici signorili d'epoca (fine '800, inizi '900) o ubicate ai piani alti e/o con affaccio panoramico sul contesto cittadino. Il quartiere S.Rita mantiene le proprie quotazioni con un leggero incremento delle stesse (prezzi massimi oscillanti intorno ai 3500 Euro/mq) per soluzioni fronteggianti i corsi Siracusa, Sebastopoli, Orbassano, perlopiù in fabbricati signorili pluriplano risalenti alla metà degli anni '70. I quartieri interessati dal tracciato del prolungamento della linea metropolitana cittadina, (dalla stazione ferroviaria di Porta Nuova fino al complesso multifunzionale del Lingotto), godono di una attesa lievitazione dei prezzi, generata da tale infrastruttura, oscillante fra il 10 ed il 20% dei valori unitari originali di zona. Stabili i prezzi unitari dei quartieri Borgo Vittoria - Barriera di Milano, San Paolo - San Salvario. Le quotazioni più basse del mercato Torinese si riscontrano nei quartieri di Lucento - Vallette; Regio Parco- Barca; Falchera - Villaretto e Aurora ove si raggiungono valori unitari di Euro/Mq Euro/mq per unità ristrutturate e Euro/mq per soluzioni da ristrutturare. Riscontriamo inoltre la nascita di nuovi quartieri in particolare sulla Spina - asse via Cigna e via Livorno - con insediamenti con valori immobiliari interessanti oscillanti fra un minimo di 1800 ed un massimo di 2500 Euro/mq. Tali nuovi complessi scontano naturalmente la concentrazione e la densità abitativa. Progetti in corso : Riconversione ex area Isvor Fiat Cartolarizzazione Comune di Torino Torre Intesa San Paolo Nuova stazione Porta Susa Ultimazione linea 1 MMT Nuova sede Lavazza 2

3 MILANO: ANALISI ANDAMENTO MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE L'andamento del mercato milanese registra un trend in leggera crescita rispetto all'anno precedente, soprattutto generato dall'incremento delle transazioni sugli immobili residenziali nelle zone più prestigiose e un leggero aumento dei prezzi nella cintura urbana all'interno delle mura spagnole, oltre alle zone più centrali come Quadrilatero, centro storico, Brera e Magenta. La residenza di alto e medio livello non ha subito la crisi immobiliare con la stessa intensità dei settori meno prestigiosi del mercato, il mattone di pregio ha tenuto, gli acquirenti spesso sono costituiti anche da investitori. I tempi di commercializzazione sono stazionari e si attestano mediamente intorno ai 6 mesi, con forti scostamenti fra le zone centrali e soluzioni più periferiche; lo sconto medio praticato rispetto al "listino" si sta gradualmente riducendo, attestandosi mediamente nell'intorno del 7-9%. La tendenza del mercato genera negli operatori un certo ottimismo anche in virtù delle aspettative generate dalla Expo Le massime quotazioni (mediamente superiori ai Euro/mq con punte di Euro/mq) si raggiungono nelle zone centrali cittadine in particolare nei quartieri più prestigiosi quali: Duomo, S. Babila, Spiga, Brera, Vittorio Emanuele, Venezia, S. Ambrogio, Magenta, Manzoni. I Top price, riportati a titolo esclusivamente statistico, si sono raggiunti nel Quadrilatero e Centro Storico con quotazioni che hanno raggiunto ed in alcuni casi anche superato la soglia dei Euro/mq. Stabili i prezzi unitari dei quartieri Famagosta, Bovisa, S.Siro, Affori, Comasina che mantegono le proprie quotazioni con un leggero incremento delle stesse (prezzi massimi oscillanti intorno ai Euro/mq) Quotazioni invece in calo significativo si riscontrano a Porta Vittoria e Santa Giulia, che scontano quotazioni storiche "generose" del periodo pre-crisi, unitamente alla città studi di Lambrate e ai quartieri Vigentino e Chiaravalle. In calo anche le quotazioni dei quartieri più periferici o popolari ove si confermano le sofferenze patite dal segmento di mercato medio-basso (Quinto Romano, Turro, Lorenteggio, Baggio, Gratosoglio ove si raggiungono valori unitari di Euro/Mq per unità ristrutturate e Euro/mq per soluzioni da ristrutturare. Da segnalare l'effetto traino delle nuove realizzazioni quali CityLife, (progetto di riqualificazione dell'ex polo urbano della Fiera di Milano, praticamente una città nella città con mq di superficie residenziale con grattacieli a firma degli architetti Zaha Hadid, Arata Isozachi e Daniel Libeskind e mq di commercio e servizi su un'area di circa mq, prezzi fra 6500 e Euro/mq) e Garibaldi Repubblica ( mq di residenza di lusso circondata da un parco di mq) che hanno avuto impatti sulle dinamiche del mercato immobiliare di zona, portando indubbi benefici anche alle abitazioni esistenti che hanno fatto lievitare la pretesa di un maggior realizzo anche sull'usato. Mercato importante è quello legato alle zone universitarie, Cattolica, Bocconi, Iulm, ove rimane vivace la richiesta d'immobili ad uso investimento da parte di genitori di studenti e di investitori con finalità di messa a reddito dell'immobile. I tagli più richiesti sono i mono-bilocali con budget di spesa fra compreso fra i 100 e Euro. La Expo 2015 porterà a corredo una serie di interventi sul territorio milanese fra i quali: - Prolungamento delle linee metropolitane esistenti e realizzazione di nuove ("circle line"metro leggera con sviluppo ad anello di circa 27 Km realizzazione linea 4 e 5 MM) - Accelerazione sui completamenti delle urbanizzazioni relative ai grossi cantieri CityLife e Garibaldi Repubblica. - Nuovo centro direzionale Siemens nei pressi del quartiere Adriano Slp circa mq. - Accelerazione sulla realizzazione di grossi interventi edilizi quali Santa Giulia e Porta Vittoria. 3

4 GENOVA: ANALISI ANDAMENTO MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE Mercato sostanzialmente stabile con domanda, offerta e numero di transazioni allineate all'anno precedente. Si prevede anche per il 2011 il perdurare del contenimento dei prezzi e dei canoni con conseguente leggera ripresa dell'attività immobiliare. Le aree centrali cittadine sono risultate le più appetibili insieme alla riviera di Levante, Quarto, Quinto, e Nervi ove si raggiungono quotazioni massime per abitazioni nuove o ristrutturate di 6000 Euro/mq e minime di Euro/mq per soluzioni da ristrutturarsi. Stabili le quotazioni dei quartieri di Marassi, Pegli, San Fruttuoso, Sestri ( Euro/mq per il ristrutturato e Euro/mq per soluzioni da ristrutturarsi). Diminuiscono invece le quotazioni dei quartieri Voltri, Sampierdarena, Oregina, Borgoratti, Bolzaneto, Prà, Staglieno ove si riscontrano abitazioni di livello più popolare e quotazioni massime per unità ristrutturate di Euro/mq e valori minimi per unità da ristrutturarsi di Euro/mq. Il mercato degli immobili di livello medio e medio basso, con importi di commercializzazione inferiori o uguali ai Euro, continua ad essere influenzato negativamente dalla difficoltà riscontrata dagli acquirenti ad ottenere il mutuo. Il mercato immobiliare è influenzato positivamente da recenti joint-venture fra privati e Istituzioni/Enti per il recupero di fabbricati pubblici in centro storico, convertiti in residenze di buon livello e molto appetiti da un target medio - alto. Riprendono le operazioni di riqualificazione delle vie storiche genovesi, per molti anni abbandonate; tale attività procede lentamente ma ha ottime prospettive anche per il futuro Le previsioni degli operatori sono comunque per un mercato ancora in leggera difficoltà. Progetti e infrastrutture in corso d'opera: - Marina Genova Aeroporto che costituirà uno dei più importanti porti turistici del Mediterraneo unitamente al Lido con la realizzazione di un hotel, appartamenti, negozi e servizi. - Riqualificazione dell'ex area industriale Boerocon la previsione della realizzazione di 160 appartamenti in un parco urbano oltre ad un parcheggio sotterraneo ed un supermercato. 4

5 BOLOGNA: ANALISI ANDAMENTO MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE L'andamento del mercato bolognese registra una leggera ripresa rispetto all'anno precedente (transazioni +2%). La domanda appare ancora debole, parallelamente l'offerta è ancora abbondante sia in vendita sia in locazione, la tendenza alla stabilizzazione del mercato è dimostrata da un leggero incremento del numero di compravendite su base annua. Prezzi ancora leggermente in discesa ma con tendenza alla stabilizzazione, tempi di commercializzazione compresi fra i 5 e 7 mesi. Le previsioni indicano una stabilizzazione dei prezzi e una minore difficoltà di accesso al credito; alla luce di tali segnali, l'opinione comune degli operatori su piazza è orientata ad un cauto ottimismo. Il mercato residenziale è stato generalmente sostenuto da operatori privati e da investitori. I primi, con età anagrafica compresa fra i 35 e i 45 anni, buona solidità economica, facilità di accesso al credito, sono alla ricerca della sostituzione della prima abitazione posseduta al fine di migliorarne le caratteristiche costruttive sia in termini dimensionali sia in termini qualitativi; i secondi sono alla ricerca d'immobili da reddito che vengono trattati a prezzi sempre più favorevoli e/o di appartamenti da locare a studenti. Le massime quotazioni per unità nuove o ristrutturate si sono ottenute nel centro storico cittadino (Indipendenza-Marconi, San Vitale Università, Saragozza, Murri, quotazioni Euro/mq) e/o nella zona collinare (Castiglione Alta, San Mamolo Giardini Margherita, Via Osservanza quotazioni Euro/mq). Le quotazioni più basse del mercato Bolognese si sono riscontrate nei quartieri Marco Polo, Galvani, San Donnino, Borgo Panigale e Corticella ove si raggiungono valori unitari di Euro/Mq per unità nuove o ristrutturate e Euro/mq per soluzioni da ristrutturare. Progetti e infrastrutture in corso di esecuzione : - Inaugurazione alta velocità, variante di valico. - Metrotramvia cittadina. - Vendita da parte dell'agenzia del Demanio e conseguente riqualificazione di 19 compendi immobiliari costituiti da aree ex militari presenti in città. - Dismissione immobili pubblici ( ex convento San Procolo, ex Ospedale degli Innocenti) - Riconversione area ex Manifattura Tabacchi di via Stalingrado. - Riconversione area Bertalia Lazzareto e Navile ( mq residenza, terziario e commerciale e università e servizi). - Recupero area ex Carisbo ( ex mercato ortofrutticolo: mq residenza, direzionale e commerciale, mq ricettivo). 5

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite Numero di compravendite Numero di compravendite Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 1 G E N O V A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 1 1.. Evoluzione delle compravendite Settore

Dettagli

10. Mercato immobiliare

10. Mercato immobiliare 10. Mercato immobiliare Continua la rivalutazione del settore immobiliare romano iniziata nel 1999 e proseguita, con velocità diverse ma sempre crescenti, fino ad oggi. Tornando indietro nel tempo, sino

Dettagli

Famiglie e abitazioni

Famiglie e abitazioni Famiglie e abitazioni A Milano le famiglie in affitto sono più di 380.000 per un totale di quasi quasi 1 milione persone e occupano il 25% delle abitazioni della città circa il 50% delle abitazioni in

Dettagli

LA CONGIUNTURA IMMOBILIARE PRIMO SEMESTRE 2012 BOLOGNA

LA CONGIUNTURA IMMOBILIARE PRIMO SEMESTRE 2012 BOLOGNA OSSERVATORIO SUL MERCATO IMMOBILIARE Comunicato stampa LA CONGIUNTURA IMMOBILIARE PRIMO SEMESTRE 2012 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO 2012 Trimestre Bologna Numero di compravendite

Dettagli

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2015 1. Torino Evoluzione delle compravendite. Settore residenziale Settore non residenziale (1)

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2015 1. Torino Evoluzione delle compravendite. Settore residenziale Settore non residenziale (1) Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 215 Torino TORINO NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 215 1 Torino Evoluzione delle compravendite Figura 1 Settore residenziale Settore non

Dettagli

10. Mercato immobiliare

10. Mercato immobiliare 10. Mercato immobiliare Continua la rivalutazione del settore immobiliare romano iniziata nel 1999 e proseguita, con velocità diverse ma sempre crescenti, fino ad oggi. Tornando indietro nel tempo, sino

Dettagli

I N V E S T I E T I C O

I N V E S T I E T I C O I N V E S T I E T I C O FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO IMMOBILIARE DI TIPO CHIUSO RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2009 AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede legale: Bastioni di Porta Nuova,

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Osservatorio Assolombarda e Camera di commercio - Osmi Borsa Immobiliare Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Grazie ai prezzi più bassi e a una maggiore presenza di immobili di pregio

Dettagli

Valutazione della convenienza economica di un progetto di costruzione di villette bifamiliari in zona turistica nei lidi ferraresi.

Valutazione della convenienza economica di un progetto di costruzione di villette bifamiliari in zona turistica nei lidi ferraresi. Caso 20 Copyright 2005 The Companies srl Valutazione della convenienza economica di un progetto di costruzione di villette bifamiliari in zona turistica nei lidi ferraresi. Indice 1 Quesito di stima...

Dettagli

NOTA II SEMESTRE 2011 Fonte Ufficio Studi Gabetti su dati Gabetti, Professionecasa e Grimaldi

NOTA II SEMESTRE 2011 Fonte Ufficio Studi Gabetti su dati Gabetti, Professionecasa e Grimaldi NOTA II SEMESTRE 2011 Fonte Ufficio Studi Gabetti su dati Gabetti, Professionecasa e Grimaldi Un 2012 all insegna della timida ripresa per il mercato immobiliare residenziale. I primi due mesi dell anno

Dettagli

CASA.IT IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE OVERVIEW 2013 GENNAIO 2014

CASA.IT IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE OVERVIEW 2013 GENNAIO 2014 CASA.IT IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE OVERVIEW 2013 GENNAIO 2014 NOTA METODOLOGICA Prezzi di Offerta: sono i prezzi medi ricavati dall analisi degli oltre 700.000 annunci immobiliari pubblicati su

Dettagli

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 2013 1. Provincia di Salerno Indicatori socio-economici -0,60% -28,3%

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 2013 1. Provincia di Salerno Indicatori socio-economici -0,60% -28,3% Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Marzo 13 SALERNO NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 13 1 Provincia di Indicatori socio-economici Figura 1 Negli ultimi dieci anni la popolazione

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO UBH MARKET REPORT IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO Primo Trimestre 2010 Aprile 2010 Sembra rallentare la tendenza alla discesa dei comuni non capoluogo, si rianima il mercato dei capoluoghi.

Dettagli

Casa.it: l insospettabile richiamo del mattone extra-lusso A Roma, Milano, Torino, Firenze e Napoli,

Casa.it: l insospettabile richiamo del mattone extra-lusso A Roma, Milano, Torino, Firenze e Napoli, Casa.it: l insospettabile richiamo del mattone extra-lusso A Roma, Milano, Torino, Firenze e Napoli, ecco dove si sta riaccendendo l interesse per le abitazioni a 6 zeri Secondo le rilevazioni del Centro

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA

OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA PERIODO DI RIFERIMENTO NOVEMBRE 2007 - MARZO 2008 - 2 - SOMMARIO Premessa L indagine ha l obiettivo di valutare l andamento del mercato

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. 2007/120811 Disposizioni in materia di individuazione dei criteri utili per la determinazione del valore normale dei fabbricati di cui all articolo 1, comma 307 della legge 27 dicembre 2006, n. 296

Dettagli

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Presentiamo la seconda relazione trimestrale delle vendite immobiliari a Manhattan. Lo studio si basa sulle operazioni di vendita

Dettagli

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 2012 1

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 2012 1 Osservatorio sul Mercato Immobiliare, 1-1 NOVARA NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 1 1 Tavola 1 Numero di compravendite di immobili residenziali e non residenziali nel periodo -11:

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il mercato immobiliare si avvia verso la ripresa. Conversano, 25 Maggio 2015

COMUNICATO STAMPA. Il mercato immobiliare si avvia verso la ripresa. Conversano, 25 Maggio 2015 Dott. Pietro D Onghia Ufficio Stampa Master m. 328 4259547 t 080 4959823 f 080 4959030 www.masteritaly.com ufficiostampa@masteritaly.com Master s.r.l. Master s.r.l. progetta, produce e commercializza accessori

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, 1 11. La dotazione immobiliare della provincia di Verona

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, 1 11. La dotazione immobiliare della provincia di Verona VERONA La dotazione immobiliare della provincia di 13 città intermedie Nord Est Tavola 1 Italia Stock abitazioni 2009 (n.) 456.881 4.794.134 5.607.108 32.484.071 Var. % stock abitazioni 2008/09 1,6 1,6

Dettagli

Ecco la fotografia del mercato immobiliare relativo a uffici, commerciale e industriale delle due città

Ecco la fotografia del mercato immobiliare relativo a uffici, commerciale e industriale delle due città Immobili: a Roma e Milano il mercato corporate si concentra su superfici di dimensioni contenute. Domanda di uffici sempre più orientata verso le zone a più alta vocazione direzionale Tendenziale ritorno

Dettagli

INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE - ITALIA

INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE - ITALIA INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE - ITALIA (sintesi con i punti salienti del mercato immobiliare nazionale) PREZZI: -2,5% nei primi sei mesi del 2015 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 I sem 2015-6,3% -4,2%

Dettagli

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2015 1. Firenze Evoluzione delle compravendite. Settore residenziale Settore non residenziale (1)

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2015 1. Firenze Evoluzione delle compravendite. Settore residenziale Settore non residenziale (1) Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2 Firenze FIRENZE NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2 1 Firenze Evoluzione delle compravendite Figura 1 Settore residenziale Settore non

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 2013 1. Provincia di Verona Indicatori socio-economici -20,6% -0,29% -27,3%

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 2013 1. Provincia di Verona Indicatori socio-economici -20,6% -0,29% -27,3% Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Marzo 13 VERONA NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 13 1 Provincia di Indicatori socio-economici Figura 1 Negli ultimi dieci anni la popolazione

Dettagli

LE ABITAZIONI DI PREGIO

LE ABITAZIONI DI PREGIO LE ABITAZIONI DI PREGIO Il mercato degli immobili di pregio-lusso, seguito da Santandrea, ha evidenziato nel primo semestre del 2011 una leggera diminuzione (-1.0%) delle quotazioni, dopo la flessione

Dettagli

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2015 1. Venezia Evoluzione delle compravendite. Settore residenziale Settore non residenziale (1)

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2015 1. Venezia Evoluzione delle compravendite. Settore residenziale Settore non residenziale (1) Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 215 Venezia VENEZIA NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 215 1 Venezia Evoluzione delle compravendite Figura 1 Settore residenziale Settore

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

Speciale Grandi Città

Speciale Grandi Città INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE - ITALIA (sintesi con i punti salienti del mercato immobiliare nazionale) PREZZI: -3,0% nei primi sei mesi del 2014-6,3% -4,2% -1,1% -4,7% -10,5% -8,9% -3,0% Variazione percentuale

Dettagli

SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE

SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE SINTESI PER LA STAMPA 14 settembre 2007 Si tratta di un rapporto riservato. Nessuna parte di esso può essere riprodotta, memorizzata in un

Dettagli

Tendenze recenti del libero mercato ed il posizionamento delle esecuzioni forzate

Tendenze recenti del libero mercato ed il posizionamento delle esecuzioni forzate Tendenze recenti del libero mercato ed il posizionamento delle esecuzioni forzate Roma, 26 giugno 2015 Il ciclo immobiliare in corso e previsioni al 2017 2 Evoluzione dei prezzi reali delle abitazioni

Dettagli

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova Caso 0 Copyright 2004 The Companies srl Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova Indice Conferimento dell incarico e quesito di

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

L OFFERTA DI ABITAZIONI IN AFFITTO INDAGINE SULLE OFFERTE LOCATIVE NELLE AREE METROPOLITANE CANONI MEDI E INCIDENZE SUI REDDITI DELLE FAMIGLIE

L OFFERTA DI ABITAZIONI IN AFFITTO INDAGINE SULLE OFFERTE LOCATIVE NELLE AREE METROPOLITANE CANONI MEDI E INCIDENZE SUI REDDITI DELLE FAMIGLIE L OFFERTA DI ABITAZIONI IN AFFITTO INDAGINE SULLE OFFERTE LOCATIVE NELLE AREE METROPOLITANE CANONI MEDI E INCIDENZE SUI REDDITI DELLE FAMIGLIE SUNIA Ufficio Studi L'indagine effettuata fa parte di un monitoraggio

Dettagli

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 2013 1. Provincia di Novara Indicatori socio-economici -0,77% -46,1%

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 2013 1. Provincia di Novara Indicatori socio-economici -0,77% -46,1% Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Marzo 13 NOVARA NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 13 1 Provincia di Indicatori socio-economici Figura 1 Negli ultimi dieci anni la popolazione

Dettagli

Sul fronte dei volumi, i primi dati positivi rilevati nell ultimo trimestre del 2009 si sono riconfermati anche nei primi tre mesi del 2010.

Sul fronte dei volumi, i primi dati positivi rilevati nell ultimo trimestre del 2009 si sono riconfermati anche nei primi tre mesi del 2010. COMUNICATO STAMPA Ufficio studi UBH: nel primo trimestre del 2010 i prezzi di vendita delle abitazioni calano del 6,8% rispetto allo stesso periodo del 2009. In particolare, Torino registra un -10,5%,

Dettagli

10. Mercato immobiliare

10. Mercato immobiliare 10. Mercato immobiliare I prezzi relativi al mercato immobiliare residenziale, dopo un periodo di forte crescita (fig. 10.1), negli anni 90 hanno subito un decremento; poi, con la fine del decennio, la

Dettagli

IMMOBILI E VALORE NORMALE. IMMOBILI ABITATIVI Valore normale = Valore normale unitario * mq superficie catastale

IMMOBILI E VALORE NORMALE. IMMOBILI ABITATIVI Valore normale = Valore normale unitario * mq superficie catastale Numero 10 Anno 2007 - ottobre IMMOBILI E VALORE NORMALE Il D.L. 223/2006, convertito dalla legge 248/2006, ha di fatto abrogato la disposizione che impediva all amministrazione finanziaria di rettificare

Dettagli

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare Transazioni effettuate, previste e mutui luglio 2015 Luglio 2015-1/12 Acquisti effettuati 6,1 5,8 7,2 7,0 4,5 2015

Dettagli

CREARE, INVESTIRE E MANTENERE valore immobiliare sostenibile nel tempo. Monza Via XX Settembre. UFFICIO 145 mq

CREARE, INVESTIRE E MANTENERE valore immobiliare sostenibile nel tempo. Monza Via XX Settembre. UFFICIO 145 mq CREARE, INVESTIRE E MANTENERE valore immobiliare sostenibile nel tempo Monza Via XX Settembre UFFICIO 145 mq Il Territorio La città di Monza sorge nell alta pianura lombarda al margine meridionale della

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli

Scopo e struttura della comunicazione

Scopo e struttura della comunicazione Approfondimento # 2 Analisi di mercato e web Lezione di approfondimento individuale # 2 Valore di mercato A cura arch. Mirko Bisulli Scopo e struttura della comunicazione La comunicazione ha un duplice

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Il mercato immobiliare a Bologna nel 2012. Luglio 2013

Il mercato immobiliare a Bologna nel 2012. Luglio 2013 Il mercato immobiliare a Bologna nel 2012 Luglio 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza Mappe a cura di:

Dettagli

Report sull evoluzione del mercato immobiliare negli USA. (focus sulla Florida)

Report sull evoluzione del mercato immobiliare negli USA. (focus sulla Florida) Report sull evoluzione del mercato immobiliare negli USA (focus sulla Florida) Miami, Gennaio 2014 Panorama USA Il settore immobiliare negli USA è un motore fondamentale per l economia del Paese e dimostra,

Dettagli

Lezione di approfondimento individuale # 4 Valore di mercato. La comunicazione ha un duplice scopo:

Lezione di approfondimento individuale # 4 Valore di mercato. La comunicazione ha un duplice scopo: Approfondimento # 2 Analisi di mercato e web Lezione di approfondimento individuale # 4 Valore di mercato A cura arch. Barbara Bolognesi Scopo della comunicazione La comunicazione ha un duplice scopo:

Dettagli

I dati rilevati confermano un tempo medio di vendita per immobili ad uso abitativo che si aggira dai 6 ai 9 mesi.

I dati rilevati confermano un tempo medio di vendita per immobili ad uso abitativo che si aggira dai 6 ai 9 mesi. Variazioni percentuali rispetto al precedente periodo (anno 2007) Compravendita Andamento Prezzi di Compravendita Contratti di Compravendita 0,00% 0,00% -1,00% -2,00% -2,00% -3,00% -4,00% -5,00% -7,12%

Dettagli

2. RIEPILOGO NAZIONALE

2. RIEPILOGO NAZIONALE 2. Nel 2005, come già anticipato nella nota semestrale concernente l andamento delle compravendite nel II semestre 2005 pubblicata nel mese di marzo 2006, continua l incremento del volume di compravendite,

Dettagli

10. Mercato immobiliare

10. Mercato immobiliare 10. Mercato immobiliare I prezzi relativi al mercato immobiliare residenziale, dopo un periodo di forte crescita (fig. 10.1), negli anni 90 hanno subito un decremento; poi, con la fine del decennio, la

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE. II trimestre 2015

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE. II trimestre 2015 MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE II trimestre 2015 Nel II trimestre 2015 le convenzioni notarili di compravendita per unità immobiliari complessivamente considerate (161.357)

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.213 Ottobre 214 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza 1 Nel 213 parco

Dettagli

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE Nel primo trimestre del 2015 il mercato della compravendita degli immobili residenziali non dà segni di ripresa.

Dettagli

Clima di fiducia del mercato immobiliare nei capoluoghi lombardi 1

Clima di fiducia del mercato immobiliare nei capoluoghi lombardi 1 Clima di fiducia del mercato immobiliare nei capoluoghi lombardi 1 Mercato residenziale Mercato della compravendita Nell ultimo periodo il mercato della compravendita di abitazioni nei Capoluoghi Lombardi

Dettagli

ALLEGATO AL PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

ALLEGATO AL PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE ALLEGATO AL PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE Disposizioni in materia di individuazione dei criteri utili per la determinazione del valore normale dei fabbricati di cui all articolo

Dettagli

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma CRESME RICERCHE SPA Il mercato delle ristrutturazioni a Roma La cifra di affari realizzata nel 2003 dal settore delle costruzioni nella provincia di Roma ammonta a 7,4 miliardi di, di cui 2,8 miliardi

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE - BARI

MERCATO IMMOBILIARE - BARI MERCATO IMMOBILIARE - BARI Nel corso del 2007 le quotazioni immobiliari di Bari sono diminuite del 3.3%, con una particolare flessione nella seconda parte dell anno (-2.9%). 2000 2001 2002 2003 2004 2005

Dettagli

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 2013 1. Provincia di Parma Indicatori socio-economici -41,7% Parma Indicatori immobiliari

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 2013 1. Provincia di Parma Indicatori socio-economici -41,7% Parma Indicatori immobiliari Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Marzo 13 PARMA NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 13 1 Provincia di Indicatori socio-economici Figura 1 Negli ultimi dieci anni la popolazione è

Dettagli

Dossier Casa. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Dossier Casa. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier Casa A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Casa 2 La crisi della nuova edilizia e delle infrastrutture e la crescita della riqualificazione delle abitazioni Investimenti in costruzioni*

Dettagli

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 2012 1

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 2012 1 Osservatorio sul Mercato Immobiliare, 1-12 BERGAMO NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 2012 1 Tavola 1 Numero di compravendite di immobili residenziali e non residenziali nel periodo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Roma, 15 gennaio 2009 REPLAT ANALIZZA IL MERCATO IMMOBILIARE ITALIANO DEL II SEMESTRE 2008

COMUNICATO STAMPA Roma, 15 gennaio 2009 REPLAT ANALIZZA IL MERCATO IMMOBILIARE ITALIANO DEL II SEMESTRE 2008 COMUNICATO STAMPA Roma, 15 gennaio 2009 REPLAT ANALIZZA IL MERCATO IMMOBILIARE ITALIANO DEL II SEMESTRE 2008 INDICE REPLAT: TRA GIUGNO E DICEMBRE LA DOMANDA RECUPERA IL +5,27% MA IL SETTORE CONTINUA A

Dettagli

L EDILIZIA IN VENETO

L EDILIZIA IN VENETO Dal declino al nuovo ciclo delle 3R: Ristrutturazioni Riqualificazioni Rigenerazioni Luca Romano Direttore Local Area Network Villa Braida Mogliano Veneto 16 maggio 2014 IL PATRIMONIO EDILIZIO E LA CRESCITA

Dettagli

VALORE UNITARO PROPOSTO PER LA MONETIZZAZIONE DEL PARCHEGGIO PUBBLICO E STIMA DEL VALORE DEL VERDE PUBBLICO

VALORE UNITARO PROPOSTO PER LA MONETIZZAZIONE DEL PARCHEGGIO PUBBLICO E STIMA DEL VALORE DEL VERDE PUBBLICO VALORE UNITARO PROPOSTO PER LA MONETIZZAZIONE DEL PARCHEGGIO PUBBLICO E STIMA DEL VALORE DEL VERDE PUBBLICO IL sottoscritto Architetto Fabio Alderotti, nato ad EMPOLI, il 26/03/1060 con studio ad EMPOLI

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009)

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009) Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009) SINTESI Premessa L indagine che segue è stata realizzata per la Sezione Immobiliare che comprende anche le Agenzie Immobiliari senesi aderenti a Confindustria

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

Fondo Investimenti per l Abitare

Fondo Investimenti per l Abitare Fondo Investimenti per l Abitare Stato di avanzamento Incontro DSC Roma, 18 gennaio 2014 Fondo Investimenti per l Abitare (FIA) Il FIA è stato istituto per realizzare interventi di Edilizia Privata Sociale

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA PROVVEDIMENTO AGENZIA DELLE ENTRATE 27 LUGLIO 2007 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI INDIVIDUAZIONE DEI CRITERI UTILI PER LA DETERMINA- ZIONE DEL VALORE NORMALE DEI FABBRICATI, DI CUI ALL ART. 1, COMMA 307, DELLA

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

IL BORSINO IMMOBILIARE 2016. dal 1929. dal 1929 CONSULTABILE SUL SITO WWW.FURBATTO.IT

IL BORSINO IMMOBILIARE 2016. dal 1929. dal 1929 CONSULTABILE SUL SITO WWW.FURBATTO.IT IMMOBILIARE 2016 dal 1929 dal 1929 CONSULTABILE SUL SITO WWW.FURBATTO.IT Come leggere il Borsino Torino in zone Criteri di rilevazione e metodologie di consultazione ROBERTO FURBATTO CESARE FURBATTO Ecco

Dettagli

Analisi demografica ventennale Residenze Sabaude UNESCO

Analisi demografica ventennale Residenze Sabaude UNESCO Analisi demografica ventennale Residenze Sabaude UNESCO A cura di Silvana Fantini Servizio Statistica e Toponomastica Ufficio Pubblicazioni Città di Torino La Città di Torino ha subito negli ultimi venti

Dettagli

Una guida all analisi di mercato Le fonti per la stima dei valori

Una guida all analisi di mercato Le fonti per la stima dei valori Una guida all analisi di mercato Le fonti per la stima dei valori Lo scopo delle slide Lo scopo della slide che seguono è quello presentare in modo critico alcune delle fonti attualmente disponibili per:

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICATI I RESOCONTI INTERMEDI DI GESTIONE AL 31 MARZO 2010 DI SECURFONDO, IMMOBILIUM 2001 ED INVEST REAL SECURITY

COMUNICATO STAMPA PUBBLICATI I RESOCONTI INTERMEDI DI GESTIONE AL 31 MARZO 2010 DI SECURFONDO, IMMOBILIUM 2001 ED INVEST REAL SECURITY COMUNICATO STAMPA PUBBLICATI I RESOCONTI INTERMEDI DI GESTIONE AL 31 MARZO 2010 DI SECURFONDO, IMMOBILIUM 2001 ED INVEST REAL SECURITY 27 aprile 2010 Beni Stabili Gestioni S.p.A. SGR rende noto che in

Dettagli

Prezzi case in 10 città italiane: il nuovo costa dall 8% al 110% in più rispetto all usato

Prezzi case in 10 città italiane: il nuovo costa dall 8% al 110% in più rispetto all usato Prezzi case in 10 città italiane: il nuovo costa dall 8% al 110% in più rispetto all usato Milano (+67%), Bologna (+50%) e Verona (+43%) il nuovo ha un prezzo decisamente più alto rispetto all usato. A

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011 Ottobre 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2011 parco

Dettagli

vendita residenziale Corso d'italia salario / pinciano - roma Cod. 01VE1950 rigamontireagency.com grupporigamonti.com

vendita residenziale Corso d'italia salario / pinciano - roma Cod. 01VE1950 rigamontireagency.com grupporigamonti.com vendita residenziale Corso d'italia salario / pinciano - roma Cod. 01VE1950 grupporigamonti.com rigamontireagency.com vendita residenziale corso d'italia 00198 - salario - pinciano / Roma Codice 01VE1950

Dettagli

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ Nasce l Osservatorio sull offerta di immobili a uso uffici 1 Rapporto CRESME- II semestre 2014 Monitorati oltre 4.500 annunci per vendita e affitto UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75%

Dettagli

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100)

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) capitolo 12 prezzi Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) Capitoli Numeri indici Varizioni medie annue

Dettagli

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7 % Dalla riqualificazione (anche energetica) degli edifici nuova linfa al settore immobiliare Nomisma e Saie fotografano il trend e le prospettive della ri-qualificazione energetica e del ri-uso urbano

Dettagli

ASTON HASTON ASTON HASTON ASTON HASTON

ASTON HASTON ASTON HASTON ASTON HASTON H H H Haston & Aston: la moderna cultura immobiliare UN PARTNER SICURO E AUTOREVOLE Haston & Aston è una società leader del settore immobiliare. I suoi servizi sono concepiti ed organizzati secondo la

Dettagli

Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010

Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010 16 novembre 2010 Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010 L Istat diffonde i dati, relativi al secondo trimestre 2010, delle convenzioni contenute negli atti notarili inerenti sia la compravendita

Dettagli

Roma 35.484 + 188. esercizi con attività primaria di commercio al dettaglio, II semestre 2012 variazione assoluta sul primo semestre 2012

Roma 35.484 + 188. esercizi con attività primaria di commercio al dettaglio, II semestre 2012 variazione assoluta sul primo semestre 2012 Superficie (chilometri quadrati) 1.287,4 Popolazione (abitanti, censimento 2011) 2.617.175 Densità abitativa (abitanti per chilometro quadrato) 2.032,98 Numero di imprese esercizi con attività primaria

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

AGENZIA DEL TERRITORIO Pubblicate le quotazioni immobiliari del 1 Sem. 2008.

AGENZIA DEL TERRITORIO Pubblicate le quotazioni immobiliari del 1 Sem. 2008. N. 01 Novembre 2008 AGENZIA DEL TERRITORIO Pubblicate le quotazioni immobiliari del 1 Sem. 2008. Roma - Dal 15 Ottobre scorso sul sito internet www.agenziadelterritorio.it sono consultabili le quotazioni

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE DI BARI

MERCATO IMMOBILIARE DI BARI MERCATO IMMOBILIARE DI BARI Nella seconda parte del 2012 le quotazioni delle abitazioni di Bari hanno segnalato una diminuzione del 5,5%. 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 +12,4% +17,0%

Dettagli

COMUNICATO STAMPA L INDAGINE TECNOBORSA 2015 LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE

COMUNICATO STAMPA L INDAGINE TECNOBORSA 2015 LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE COMUNICATO STAMPA L INDAGINE TECNOBORSA 2015 LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE TRANSAZIONI EFFETTUATE E MUTUI a cura del Centro Studi sull Economia Immobiliare - CSEI Tecnoborsa Roma 18 giugno

Dettagli

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level Studi e Analisi presenta elaborazioni e indagini prodotte dal Centro Studi nei suoi ambiti d interesse Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level Terzo trimestre 2007 a cura di Maria Grazia

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

COOPERATIVE DI ABITAZIONE E TENDENZE DEL MERCATO IMMOBILIARE

COOPERATIVE DI ABITAZIONE E TENDENZE DEL MERCATO IMMOBILIARE Note e commenti n 13 Aprile 2014 Ufficio Studi AGCI Area Studi Confcooperative Centro Studi Legacoop COOPERATIVE DI ABITAZIONE E TENDENZE DEL MERCATO IMMOBILIARE 1 Si ringraziano tutte le cooperative e

Dettagli

BNP Paribas REIM SGR p.a. IMMOBILIARE DINAMICO fondo comune di investimento immobiliare chiuso RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2013

BNP Paribas REIM SGR p.a. IMMOBILIARE DINAMICO fondo comune di investimento immobiliare chiuso RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2013 BNP Paribas REIM SGR p.a. IMMOBILIARE DINAMICO fondo comune di investimento immobiliare chiuso RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2013 Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2013 INDICE

Dettagli

Trasporti. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Trasporti. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Trasporti Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Incidenti stradali Nel 2012, come comunicato dall'istat, si sono registrati in Italia 186.726

Dettagli

Una peculiarietà milanese: le GRANDI OPERE

Una peculiarietà milanese: le GRANDI OPERE Una peculiarietà milanese: le GRANDI OPERE Servizio PSAL Comitato Dipartimento Prevenzione Medico 22 marzo 2011 Cantieri per Grandi Opere Quali sono controllati dalla ASL: Cantieri per opere e infrastrutture

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE EMILIA ROMAGNA I SEM 2013

MERCATO IMMOBILIARE EMILIA ROMAGNA I SEM 2013 MERCATO IMMOBILIARE EMILIA ROMAGNA I SEM 2013 A Bologna le quotazioni immobiliari sono diminuite del 5,7% nella prima parte del 2013. Parma è la città che ha registrato la diminuzione dei valori più forte

Dettagli

MILANO Dati demografici Mercato immobiliare FOCUS: zona Papiniano

MILANO Dati demografici Mercato immobiliare FOCUS: zona Papiniano FOCUS IMMOBILIARE: MILANO MILANO Dati demografici Mercato immobiliare FOCUS: zona Papiniano Expo 2015 MILANO: la popolazione residente in città Fonte: Comune di Milano Per i residenti a Milano e provincia

Dettagli

CREARE, INVESTIRE E MANTENERE Valore Immobiliare, sostenibile nel tempo. Negozio mq 100 Monza Via Marsala

CREARE, INVESTIRE E MANTENERE Valore Immobiliare, sostenibile nel tempo. Negozio mq 100 Monza Via Marsala CREARE, INVESTIRE E MANTENERE Valore Immobiliare, sostenibile nel tempo Negozio mq 100 Monza Via Marsala DOVE: Il territorio La città di Monza sorge nell'alta pianura lombarda al margine meridionale della

Dettagli