1.2.2 Acque superficiali e sotterranee Territorio di riferimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1.2.2 Acque superficiali e sotterranee Territorio di riferimento"

Transcript

1 1.2.2 Acque superficiali e sotterranee Territorio di riferimento - Dati di base Tabella : Dati di base - ACQUE Territorio di riferimento Dato di Base Ceck List Dato di base raccolto Fonte m 3 /anno acque di rete utilizzate e capacità della rete Acqua erogata pro-capite nel settore civile ISTAT (1999) m 3 /anno acque di falda (pozzi) utilizzate e capacità di emungimento Entità opere di presa a livello comunale Provincia di Rieti m 3 /anno acque scaricate in superfice - Carico organico potenziale; - N. di scarichi industriali censiti; - N. Comuni sprovvisti di depurazione ARPA LAZIO m 3 /anno acque scaricate in falda Non disponibile -- m 3 /anno portata corsi d acqua Portata media fiume Velino Web Indice LIM Indice LIM in sette località in provincia di Rieti ARPA LAZIO Indice IBE Non disponibile -- Indice SECA Non disponibile -- Indice SquAS Non disponibile -- Indice SCAS Non disponibile -- Indice SAAS Non disponibile -- - Acqua erogata pro-capite (nel settore civile) Regione Lazio - Acqua erogata pro-capite litri/ab./g ,6 345,4 316,1 335,4 260,6 310, Viterbo Rieti Roma Latina Frosinone Lazio Centro Quantità d acqua erogata procapite (l/ab/g) per uso civile (1999) (Fonte: ISTAT) 1

2 Nella provincia di Rieti la quantità d acqua erogata giornalmente per singolo abitante risulta superiore sia alla media nazionale che a quella del Centro Italia. Entità (l/sec) emungimento pozzi a livello comunale COMUNE OPERA DERIV. PROVINCIA OPERA DERIV. USO QUANTITÀ LT/S Borgorose RI Igienico-Antincendio-Autolavaggio- Zootecnico 0,39 Totale Borgorose 0,39 Borgovelino RI Igienico-Antincendio-Autolavaggio- Zootecnico 2,00 Totale Borgovelino 2,00 Cittaducale RI Igienico-Antincendio-Autolavaggio- Zootecnico 4,20 Cittaducale RI Industriale 2,50 Cittaducale RI Industriale 5,00 Cittaducale RI Industriale 3,00 Totale Cittaducale 14,70 Rieti RI Industriale 3,00 Rieti RI Industriale 20,00 Rieti RI Industriale 9,00 Rieti RI Industriale 15,00 Rieti RI Industriale 15,00 Rieti RI Industriale 29,00 Rieti RI Igienico-Antincendio-Autolavaggio- Zootecnico 3,50 Rieti RI Irriguo Ettaro 2,30 Rieti RI Igienico-Antincendio-Autolavaggio- Zootecnico 2,00 Rieti RI Irriguo Ettaro 0,80 Rieti RI Igienico-Antincendio-Autolavaggio- Zootecnico 1,00 Totale Rieti 100,60 Scandriglia RI Igienico-Antincendio-Autolavaggio- Zootecnico 0,70 Totale Scandriglia 0,70 Totale complessivo 118,39 2

3 - Carico Organico Potenziale (Provincia) Regione Lazio - Carico organico potenziale dei vari settori produttivi (ab. equivalenti) ab. eq Frosinone Latina Rieti Roma Viterbo AE civili AE industriali AE zootecnici Carico organico potenziale - ab. Equivalenti ( ). Fonte: ISTAT Nota: Un abitante equivalente, in base alla definizione data dal D.Lgs n.152/99, corrisponde al carico organico biodegradabile avente una richiesta biochimica di ossigeno di 5 giorni (BOD5) pari a 60 grammi di ossigeno al giorno. Carico organico potenziale (ab. equivalenti) per provincia e settore (2001) Area AE civili AE industriali AE zootecnici AE TOTALI Frosinone Latina Rieti Roma Viterbo LAZIO Lazio% L indicatore fornisce una rappresentazione del carico inquinante, inteso come somma dei singoli carichi attribuibili ai diversi settori, che potenzialmente grava sul territorio regionale, restituito attraverso uno dei parametri di misura generalmente utilizzati: gli abitanti equivalenti36. Il totale degli abitanti equivalenti del Lazio è , con un contributo predominante, seppur in modo lieve, del settore civile. Sul dato regionale incide pesantemente quello della provincia di Roma, l unica per cui il peso del settore civile è nettamente superiore a quello degli altri due. 3

4 Regione Lazio - Numero di scarichi industriali Frosinone Latina Rieti Roma Viterbo Numero di scarichi industriali. Fonte: ISTAT Regione Lazio - Numero di Comuni sprovvisti di impianto di depurazione Frosinone Latina Rieti Roma Viterbo n. tot. comuni n. comuni sprovvisti di impianto Numero di comuni sprovvisti di impianto di depurazione. Fonte: ISTAT Pur se il numero di depuratori attivi, 519, è elevato, il 23% dei 378 comuni del Lazio (pari a 87 comuni), è ancora privo di impianto di depurazione. In valore assoluto il numero più elevato (26) ricade in provincia di Roma, ma in termini percentuali è la provincia di Rieti che evidenzia la condizione peggiore. In realtà una corretta valutazione dello stato di depurazione deve essere fatta sulla base del numero di abitanti equivalenti non serviti da impianto di depurazione, che è composto dalla somma degli abitanti equivalenti dei comuni non serviti da impianti di depurazione e dalla popolazione residente in case sparse e nuclei non raggiungibili da sistemi fognari pubblici nel rimanente territorio regionale. 4

5 Provincia n. comuni n. comuni sprovvisti di impianto di depurazione % di comuni sprovvisti di impianto di depurazione Frosinone ,3 Latina ,1 Rieti ,4 Roma ,5 Viterbo ,0 Lazio ,0 Percentuale di comuni sprovvisti di impianto di depurazione nelle province laziali (2003) (Fonte: Regione Lazio) - Qualità delle acque superficiali (Provincia) LIM: Livello Inquinamento da Macrodescrittori. Tiene conto della concentrazione nelle acque dei principali parametri, denominati macrodescrittori, per la caratterizzazione dello stato di inquinamento: nutrienti, sostanze organiche biodegradabili, ossigeno disciolto, inquinamento microbiologico. Attraverso un calcolo si ottiene un punteggio per ciascun parametro. Si sommano i punteggi ottenuti per ciascun parametro e, attraverso una scala predefinita, si assegnano delle classi di qualità. Ad ogni valore viene attribuito un livello d inquinamento: classe 1 = ottimo, classe 2 = buono, classe 3 = sufficiente, classe 4 = scadente, classe 5 = pessimo. I parametri necessari per il calcolo dell indice LIM sono: 1. ossigeno disciolto, 2. BOD5, 3. COD, 4. NH 4, 5. NO 3, 6. Fosforo totale, 7. Escherichia coli. 5

6 Nel territorio della Provincia di Rieti sono stati rilevati i suddetti macrodescrittori (2003) in n. 7 punti di monitoraggio: Fiume TURANO TURANO VELINO VELINO VELINO VELINO SALTO Località Cottorella Terria Punto Zero Antrodoco Chiesa Nuova Ponte Umbertini Madonna Balsi La valutazione della qualità chimico-fisica delle acque superficiali del Lazio, effettuata tramite l utilizzo dell indice LIM, conferma la discreta condizione dei corpi idrici siti nei territori di Rieti: - Portata media fiume Velino Fonti webliografiche affermano che la portata media del fiume sia pari a 60 mc/sec. - Elaborazione e controllo Il controllo dei dati è avvenuto attraverso il confronto tra il documento principale (Rapporto sullo Stato dell Ambiente del Lazio di ARPA LAZIO) e dati reperiti sul sito della Regione Lazio e dell APAT. - Indicatori e indici Gli Indicatori e indici elaborati sono elencati nelle tabelle seguenti. 6

7 1. Quantità acqua di rete erogata Territorio di riferimento Dato di base 1 Dato di base 2 Indicatore Acqua erogata totale Provincia di Rieti (10 3 m 3 ) N. di abitanti in Provincia di Rieti Acqua erogata pro-capite (m 3 /abitante) nel ,5 2. Emungimento da falda Territorio di riferimento Dato di base 1 Indicatore Flusso di emungimento totale (l/sec) Flusso di emungimento totale (l/sec) Depurazione acque reflue comunali Territorio di riferimento Dato di base 1 Dato di base 2 Indicatore N. di Comuni in Provincia di Rieti N. di Comuni in Provincia di Rieti sprovvisto di impianto di depurazione % di comuni sprovvisto di impianto di depurazione ,4 7

8 4. Qualità delle acque Territorio di riferimento Valori del 75 percentile dei macrodescrittori corsi d'acqua (2003) Dato di base 1 Dato di base 2 Dato di base 3 Dato di base 4 Dato di base 5 Dato di base 6 Dato di base 7 Indice Località 100 OD [% sat] BOD 5 [mg/l O2] COD [mg/l O2] N NH4 [mg/l] N NO3 [mg/l] P totale [mg/l] E. Coli [UFC/100 ml] LIM Cottorella 17,7 1,69 13,28 0,020 0,328 0, Terria 32,9 2,78 23,30 0,170 0,600 0, Punto Zero 17,3 1,69 12,93 0,016 0,300 0, Antrodoco 17,8 2,53 11,53 0,315 0,500 0, Chiesa Nuova 20,8 1,67 13,73 0,203 0,615 0, Ponte Umbertini 18,1 2,32 16,70 0,230 0,600 0, Madonna Balsi 16,8 2,41 16,73 0,095 0,230 0, Atmosfera Territorio di riferimento - Dati di base Nella Tabella seguente si riporta l elenco dei dati di base raccolti confrontato con la check list del Protocollo Raccolta Dati. 8

9 Tabella : ATMOSFERA Territorio di riferimento Aspetto Dato di Base Ceck List Dato di base raccolto Fonte Parametro ambientale significativo: Dato per ogni tipologia Parametri ambientali monitorati sul territorio provinciale ARPA LAZIO Emissioni Concentrazione media annua Flusso di massa medio annuo Tonnellate emesse per macrosettore (aggregazione provinciale dei dati) BANCA DATI CORINAIR (APAT) Qualità dell aria Concentrazione media annua Concentrazione media annua ARPA LAZIO Concentrazione picco/giorno Non disponibile Monitoraggio n. e ubicazione centraline di rilevamento fisse ARPA LAZIO n. e ubicazione centraline di rilevamento mobili ARPA LAZIO Biomonitoraggio n. ed ubicazione di unità di campionamento ARPA LAZIO Condizioni n. di superamenti annui dei limiti ARPA LAZIO Parametro ambientale significativo Per quanto attiene alla definizione della qualità dell aria nel Lazio, la Regione ha effettuato la classificazione preliminare del territorio (Deliberazione della Giunta Regionale n.767/2003). Tale classificazione è finalizzata alla individuazione di zone omogenee sotto il profilo della qualità dell aria che siano di supporto alla gestione delle politiche di controllo e di pianificazione in coerenza con quanto previsto dalla normativa vigente (D.Lgs. 351/1999). Il processo di zonizzazione ha condotto alla identificazione di 5 aree omogenee definite come 3 zone e 2 agglomerati secondo le definizioni del D.M. 60/2002. Le 5 aree sono individuate con i criteri esposti nella tabella seguente: Zone Codice Descrizione 1a 1 1b 1 2 Z1 3 Z2 4 Z3 Comuni nei quali almeno un inquinante è stato valutato superiore al limite di legge aumentato del margine di tolleranza Comuni nei quali almeno un inquinante è stato valutato superiore al limite di legge aumentato del margine di tolleranza Comuni nei quali almeno un inquinante è stato valutato tra il limite di legge aumentato del margine di tolleranza e il limite di legge Comuni nei quali gli inquinanti sono compresi tra il margine di valutazione superiore e il limite di legge Comuni nei quali gli inquinanti sono stati valutati inferiori al margine di valutazione superiore 9

10 Ripartizione dei comuni della provincia di Rieti nelle diverse classi di zonizzazione: Classi % abitanti % comuni % abitanti % comuni % abitanti % comuni % abitanti % comuni ,6 1,4 10,0 2,7 61,4 95,9 La provincia di Rieti ha rispettivamente il 71,4% della sua popolazione e oltre il 98% dei comuni nelle classi 3 e 4. Parametri Stazione CO SO2 NO NO2 NOX O3 benzene toluene Ebenzene p-xylene m-xylene o-xylene PM10 polveri traffico Leonessa x x x x x x Rieti x x x x x x x x x x x x x Nella tabella che segue sono riportati i parametri di legge ottenuti dalle concentrazioni misurate nella provincia di Rieti. (Fonte ARPA LAZIO Rapporto sullo Stato dell ambiente del Lazio 2004). 10

11 Inquinante Parametro di riferimento Stazione Biossido di azoto NO2 (µg/mc) Monossido di carbonio CO (mg/mc) Ozono O3 (µg/mc) DM 60/ superamenti percentile (il rispetto del limite è per valori inferiori a 200) Media annua Superamenti 10 DM 60/2002 Leonessa Rieti Leonessa Rieti Rieti Superamenti media oraria Leonessa Rieti Superamenti 120 Leonessa Rieti Biossido di zolfo SO2 (µg/mc) Media annua Superamenti 125 Leonessa Rieti Leonessa Rieti Benzene C6H6 (µg/mc) Media annua Rieti I valori di NO2, CO ed SO2 misurati nella provincia di Rieti soddisfano la normativa che regola i parametri di legge. L ozono misurato a Leonessa presenta un numero di superamenti molto più elevato che nel comune di Rieti. In particolare il numero di superamenti (calcolati a partire dalle medie su 8 ore) rispetto a 120 µg/m3 rimane sopra 200 dal 2000 al Elaborazione e Controllo I dati di base sono stati forniti in formato foglio di calcolo excel da ARPA LAZIO dipartimento di Rieti. Un controllo dei dati è avvenuto attraverso l analisi e il confronto a campione degli stessi con quelli contenuti sul documento Rapporto sullo stato dell ambiente del Lazio Indicatori e Indici Gli Indicatori e Indici elaborati sono elencati nelle tabelle seguenti. 1. Emissioni in atmosfera Territorio di riferimento Dalla banca dati CORINAIR, e precisamente dal rapporto LA DISAGGREGAZIONE A LIVELLO PROVINCIALE DELL INVENTARIO NAZIONALE DELLE EMISSIONI, redatto da APAT (Agenzia per la Protezione dell Ambiente e per i servizi Tecnici) e da CTN-ACE (Centro Tematico Nazionale Aria, Clima ed Emissioni in atmosfera), si possono estrapolare i seguenti dati relativi alla provincia di Rieti e confrontati con i dati delle altre province del Lazio e con quelli regionali complessivi: 11

12 I macrosettori sono i seguenti: - Macrosettore 01: Combustione - Energia e industria di trasformazione - Macrosettore 02: Combustione - Non industriale - Macrosettore 03: Combustione - Industria. - Macrosettore 04: Processi Produttivi - Macrosettore 05: Estrazione, distribuzione combustibili fossili/geotermico - Macrosettore 06: Uso di solventi - Macrosettore 07:Trasporti Stradali - Macrosettore 08: Altre Sorgenti Mobili - Macrosettore 09:Trattamento e Smaltimento Rifiuti - Macrosettore 10:Agricoltura ed allevamento - Macrosettore 11: Altre sorgenti di Emissione ed Assorbimenti Nel Macrosettore 11 vengono prese in considerazione le attività naturali. In questo contesto si spiegano i numeri negativi relativi alla CO2 nell ambito di questo Macrosettore, come rappresentazione delle attività di fissazione clorofilliana del carbonio atmosferico. Nella provincia di Rieti è stato stimato il maggior quantitativo di CO2 fissata tra le province del Lazio( T). Tale dato rappresenta un termine positivo nel bilancio globale della sostenibilità ambientale del territorio. Anno 2000 SO2 Tonnellate per macrosettore Provincia di Rieti SO (tonnellate) MACROSETTORI PROVINCIA Frosinone Latina Rieti Roma Viterbo LAZIO

13 Anno 2000 NOx Tonnellate per macrosettore Provincia di Rieti NOx-2000 (tonnellate) MACROSETTORI PROVINCIA Frosinone Latina Rieti Roma Viterbo LAZIO Anno 2000 COVNM Tonnellate per macrosettore Provincia di Rieti COVNM 2000 (tonnellate) MACROSETTORI PROVINCIA Frosinone Latina Rieti Roma Viterbo LAZIO

14 Anno 2000 CO Tonnellate per macrosettore Provincia di Rieti CO 2000 (tonnellate) PROVINCIA MACROSETTORI Frosinone Latina Rieti Roma Viterbo LAZIO Anno 2000 CO2 Tonnellate per macrosettore Provincia di Rieti CO (tonnellate) PROVINCIA MACROSETTORI Frosinone Latina Rieti Roma Viterbo LAZIO

15 Anno 2000 PM10 Tonnellate per macrosettore Provincia di Rieti PM (tonnellate) PROVINCIA MACROSETTORI Frosinone Latina Rieti Roma Viterbo LAZIO Qualità dell aria Territorio di riferimento 2.1 SO2 Dato di base Indicatore Stazione Media annua 1999 Media annua 2000 Media annua 2001 Media annua 2002 Media annua 2003 Concentrazione Media Totale [µg/m 3 ] Leonessa Rieti Dato di base Indicatore Stazione n. superam enti 1999 n. superam enti 2000 n. superam enti 2001 n. superam enti 2002 n. superam enti 2003 Media superamenti concentrazione 24h (125 µg/m 3 ) Leonessa Rieti NO2 Dato di base Indicatore Stazione Perc. Medie orarie 1999 Perc. Medie orarie 2000 Perc. Medie orarie 2001 Perc. Medie orarie 2002 Perc. Medie orarie 2003 Percentile medie orarie (200 µg/m 3 da non superare più di 18 volte) Leonessa Rieti

16 Dato di base Indicatore Stazione n. superam enti 1999 n. superam enti 2000 n. superam enti 2001 n. superam enti 2002 n. superam enti 2003 Media superamenti (40 µg/m 3 ) Leonessa Rieti PM10 I dati di PM10 per gli anni non sono disponibili in quanto non esistevano centraline di rilevamento attive per il parametro specifico. L ARPA Rieti ha fornito i dati rilevati nel 2005 dalla postazione Rieti 1 che si riportano nel seguito: Medie annuali (µg/m³) Stazioni 2005 Rieti 1 33 Superamenti di 50 µg/m³ (max 35 superamenti) Stazioni 2005 Rieti O 3 Media annua Dato di base Indicatore Stazione Media annua 1999 Media annua 2000 Media annua 2001 Media annua 2002 Media annua 2003 Media Totale Leonessa Rieti Superamenti 180 µg/m 3 Dato di base Indicatore Stazione n. superam enti 1999 n. superam enti 2000 n. superam enti 2001 n. superam enti 2002 n. superam enti 2003 Media superamenti media di 8 ore (120 µg/m 3 ) Leonessa Rieti

17 Superamenti 180 µg/m 3 (media oraria) Dato di base Indicatore Stazione n. superam enti 1999 n. superam enti 2000 n. superam enti 2001 n. superam enti 2002 n. superam enti 2003 Media superamenti media oraria (180 µg/m 3 ) Leonessa Rieti Superamenti 360 µg/m 3 (media oraria) Dato di base Indicatore Stazione n. superam enti 1999 n. superam enti 2000 n. superam enti 2001 n. superam enti 2002 n. superam enti 2003 Media superamenti media oraria (360 µg/m 3 ) Leonessa Rieti CO Media annua Dato di base Indicatore Stazione Media annua 1999 Media annua 2000 Media annua 2001 Media annua 2002 Media annua 2003 Media Totale Rieti Superamenti 10 mg/m 3 (media 8 ore) Dato di base Indicatore Stazione n. superam enti 1999 n. superam enti 2000 n. superam enti 2001 n. superam enti 2002 n. superam enti 2003 Media superamenti media 8 ore (10 mg/m 3 ) Rieti Benzene Media annua Dato di base Indicatore Stazione Media annua 1999 Media annua 2000 Media annua 2001 Media annua 2002 Media annua 2003 Media Totale Rieti

18 1.2.4 Rifiuti - Territorio di Riferimento - Dati di base Nella Tabella seguente si riporta l elenco dei dati di base raccolti confrontato con la check list del Protocollo Raccolta Dati. In questo contesto il territorio di Riferimento è rappresentato dalla Provincia di Rieti. Questo anche per le modalità in cui vengono gestiti i dati sui rifiuti nei documenti di origine (stratificazione a livello provinciale). Tabella : Dati di Base RIFIUTI Territorio di riferimento Dato di Base Ceck List Dato di base raccolto Fonte Volume (V) residuo discariche per RSU (mc) Produzione totale annua di RSU (mc/anno) Volume (V) residuo discariche rifiuti speciali (mc) Produzione totale annua rifiuti speciali (T/anno) Capacità (C) incenerimento RSU (T/anno) RSU trattati in inceneritori (T/anno) Capacità incenerimento rifiuti speciali (T/anno) Rifiuti speciali trattati in inceneritori (T/anno) Capacità impianti di recupero suddivisa per codice CER autorizzato (T/codice CER/anno) Assenza discariche sul territorio di riferimento (V = 0 mc) T nel 2004 (Provincia di Rieti) Assenza discariche sul territorio di riferimento (V = 0 mc) T nel 2004 (Provincia di Rieti) Assenza impianti di incenerimento C = 0 T/anno Assenza impianti di incenerimento C = 0 T/anno Assenza impianti di incenerimento C = 0 T/anno Assenza impianti di incenerimento C = 0 T/anno N. di imprese per tipologia di recupero (DM ) (prospetto provinciale) ONR Osservatorio Nazionale Rifiuti APAT + ONR Osservatorio Nazionale Rifiuti APAT + ONR Osservatorio Nazionale Rifiuti APAT + ONR Osservatorio Nazionale Rifiuti APAT + ONR Osservatorio Nazionale Rifiuti APAT + ONR Osservatorio Nazionale Rifiuti APAT + ONR Osservatorio Nazionale Rifiuti APAT + ONR Osservatorio Nazionale Rifiuti ARPA LAZIO 18

19 - Elaborazione e Controllo I dati di base sono stati raccolti in via principale utilizzando la seguente fonte dati: ONR - Osservatorio Nazionale dei Rifiuti Rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti indicatori economici ed ambientali Un controllo dei dati è avvenuto attraverso l analisi e il confronto degli stessi con quelli contenuti nel documento Il Lazio nel Rapporto Rifiuti 2005 a cura del settore Rifiuti del WWF Lazio (Dicembre 2005). Tale ultimo documento rappresenta in effetti una valutazione critica dei dati presenti nel documento a cura dell ONR ed è stato preso come strumento di convalida. Il documento Rapporto preliminare sulle attività di recupero rifiuti in procedura semplificata a cura dell ONR e dell APAT (allora ANPA) con la collaborazione dell UPI (Unione Province Italiane) anche se risalente al 2001, rappresenta una buona rappresentazione del dato circa la capacità di recupero riscontrabile sul territorio di riferimento richiesta nella check list del protocollo raccolta dati. I dati raccolti da questo documento sono stati sottoposti a confronto con le elaborazioni fatte nel Rapporto sullo Stato dell Ambiente del Lazio di ARPA LAZIO (2004) in cui, in alcune sezioni, si riprendono le stesse categorie di dati. - Indicatori e indici Gli Indicatori e Indici elaborati sono elencati nelle tabelle seguenti. Per convenzione si assume uguale a zero qualsiasi rapporto con zero al numeratore (anche se il valore zero compare anche al denominatore). 1. Smaltimento in discarica RSU Territorio di riferimento Dato di base 1 Dato di base 2 Indicatore Indice Volume residuo discariche per RSU (m 3 ) Produzione totale annua di RSU (Tonn/anno) [Volume residuo discariche per RSU (mc)] / [Produzione totale annua di RSU (T/anno)] 2005/2004 Assenza discariche sul territorio di riferimento (V = 0 mc) Tonn anno = 0 0 = 0 (*) (*)= Valore convenzionale 19

20 2. Smaltimento in discarica Rifiuti Speciali Territorio di Riferimento Dato di base 1 Dato di base 2 Indicatore Indice Volume residuo discariche rifiuti speciali (m 3 ) Produzione totale annua rifiuti speciali (T/anno 2004) [Volume residuo discariche rifiuti speciali (m 3 )] / [Produzione totale annua rifiuti speciali (T/anno)] 2004/2003 Assenza discariche sul territorio di riferimento (V = 0 mc) Tonn anno = 0 0 = 0 (*) (*)= Valore convenzionale 3. Incenerimento RSU Territorio di Riferimento Dato di base 1 Dato di base 2 Indicatore Capacità (C) incenerimento RSU (T/anno) RSU trattati in inceneritori (T/anno) [Capacità incenerimento RSU (T/anno)]/[ RSU trattati in inceneritori (T/anno)] Assenza impianti di incenerimento C = 0 T/anno 0 0 Tonn anno = 0 (*) 0 (*)= Valore convenzionale 4. Incenerimento Rifiuti Speciali Territorio di Riferimento Dato di base 1 Dato di base 2 Indicatore Capacità (C) incenerimento Rifiuti Speciali (T/anno) Rifiuti Speciali trattati in inceneritori (T/anno) [Capacità incenerimento Rifiuti Speciali (T/anno)]/[ Rifiuti Speciali trattati in inceneritori (T/anno)] Assenza impianti di incenerimento C = 0 T/anno 0 0 Tonn anno = 0 (*) 0 (*)= Valore convenzionale 20

21 5 Capacità impianti di recupero Territorio di Riferimento Dato di base Indicatore Indice Capacità impianti di recupero suddivisa per codice CER autorizzato (T/codice CER/anno) [Capacità impianti di recupero (T/codice CER/anno)]/[Produzione complessiva del rifiuto (T/codice CER/anno)] Il dato di base relativo alla capacità degli impianti di recupero non è stato raccolto. La tipologia del dato risulta incompatibile con le modalità legislative di comunicazione dei dati da parte delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti. Si è scelto, quindi, di dare idea delle potenzialità del recupero sulla base del quantitativo totale di rifiuti recuperati confrontato con il quantitativo di rifiuti speciali prodotti. Entrambe le categorie di dati sono state raccolte e suddivise per codice CER e riferite ad un territorio di riferimento corrispondente a quello provinciale. L adeguatezza di tale capacità al territorio di riferimento viene valutata attraverso il confronto con i dati sulla produzione di rifiuti speciali in Provincia di Rieti, riportati anche essi nel seguito: n. imprese che hanno effettuato comunicazione di recupero in procedura semplificata in provincia di Rieti: 34. Recupero rifiuti (Tonn/anno) in Provincia di Rieti dati aggregati per categoria anno di riferimento: 2002 (Fonte: CNR Osservatorio Nazionale Rifiuti) CER R1 R2 R3 R4 R5 da R6 a R9 R10 da R11 a R12 R13 R14 Totale Totale

22 Produzione totale (in t) di rifiuti speciali nel Lazio divisa per gruppo CER (2002). (Fonte: Arpalazio) Gruppo CER Frosinone Latina Rieti Roma Viterbo Lazio Totale Di cui pericolosi

23 Indicatore rifiuti speciali recuperati/rifiuti speciali prodotti (per ogni codice CER): Gruppo CER Dato di base INDICATORE Prodotto (P) Recuperato (R) R/P Totale ,94 0,04 0, ,00 0, ,25 0, ,29 0,34 1,08 (dato anomalo) -- 2,72 (dato anomalo) -- 0,94 23

24 1.2.5 Energia Territorio di riferimento - Dati di base e indicatori I dati energetici acquisiti, contenuti in tabella, si riferiscono alla produzione e al consumo di energia elettrica. I dati provengono da fonte Grtn e si riferiscono ai 73 comuni del reatino. Differentemente da quanto indicato nel documento Protocollo raccolta dati, ad oggi non sono stati reperiti dati relativi all energia da fonti rinnovabili e non rinnovabili. Le fonti consultate erano in grado di fornire dati a livello regionale e nazionale. Questo aspetto ambientale necessita, quindi, di un ulteriore approfondimento. In grassetto sono evidenziati alcuni indicatori forniti direttamente dalla fonte: Tabella: Energia Dati raccolti - Territorio di riferimento Dato di Base e Indicatore Dato di base e indicatore raccolto Fonte Produzione energia elettrica netta totale (milioni di KWh) Grtn di cui termoelettrica 8 Grtn di cui proveniente da altre fonti 241 Grtn Produzione energia elettrica / popolazione (KWh) ,90 Indicatore elaborato Consumo en. el. Totale (milioni di KWh) Grtn Usi produttivi 323 Grtn di cui Agricoltura 7 Grtn di cui Industria 167 Grtn di cui Altre attività 149 Grtn Usi domestici 178 Grtn Consumo di energia elettrica / produzione energia elettrica (KWh) 2003 Totale settori consumo energia elettrica / occupati (KW per occupato) 2004 Agricoltura cons.en. elet. / occupati (KW per occupato) 2004 Industria cons. en. elet. / occupati (KW per occupato) 2004 Altre attività cons.en. elet./occupati (KW per occupato) 2004 Totale settori cons.en. elet./ va. agg. (KW per euro) ,90 Indicatore elaborato 5.701,68 Indicatore elaborato 2.410,05 Indicatore elaborato ,20 Indicatore elaborato 3.760,11 Indicatore elaborato 0,12 Indicatore elaborato - Agricoltura cons.en. elet./ va. agg. 0,06 Indicatore elaborato - Industria cons.en. elet./ va. agg. 0,28 Indicatore elaborato - Altre attività cons.en. elet./ va. agg. 0,07 Indicatore elaborato 24

25 Si segnala la presenza di un consorzio Consorzio Energia costituito in data 26/7/2000 a cui oggi aderiscono al Consorzio 13 Aziende. ha lo scopo di coordinare l attività delle imprese consorziate e di migliorarne la capacità produttiva e l efficienza, fungendo da organismo di servizio, attraverso l ottimizzazione dell approvvigionamento di risorse energetiche ed altri servizi. A tal fine, ed in particolare per i rapporti con i produttori di energia, il consorzio si avvale dell assistenza dell Assindustria Rieti. Nel 2004 le 11 Aziende consorziate, che avevano aderito al contratto di fornitura, hanno conseguito risparmi complessivi per oltre euro; da novembre 2001 a dicembre 2004 le Aziende consorziate hanno beneficiato di un milione e euro di risparmi sugli approvvigionamenti di energia elettrica. - Elaborazione e controllo La validazione dei dati e degli indicatori idonei a descrivere il territorio di riferimento dal punto di vista energetico è stata effettuata confrontando tali valori con quelli riportati da altre fonti, quali Istat e Annuario Statistico Regionale Suolo e sottosuolo Territorio di riferimento - Dati di base Nella Tabella seguente si riporta l elenco dei dati di base raccolti confrontato con la check list del Protocollo Raccolta Dati. Tabella: Dati di Base SUOLO E SOTTOSUOLO Territorio di riferimento Dato di Base Ceck List Dato di base raccolto Fonte Allevamenti ed effluenti zootecnici Aree usate per agricoltura intensiva (km2) Non disponibile Vendita di fitofarmaci ARPA LAZIO Fonti concentrate di potenziale inquinamento di suolo e sottosuolo Contenuto in metalli pesanti Acidità/basicità N. punti vendita carburante nella Provincia Siti estrattivi di prima e seconda categoria Non disponibile Non disponibile ARPA LAZIO Siti contaminati (numero) Siti contaminati (numero) ARPA LAZIO Superficie dei siti contaminati (km 2 ) Non disponibile Aree recuperate e bonificate Siti bonificati e in fase di bonifica Interventi per la riduzione del rischio idrogeologico ARPA LAZIO 25

26 Numero aziende agricole con allevamenti Vendita di fitofarmaci Regione Lazio - Fitofarmaci venduti per ettauro di SAU (2000) 35,00 30,00 29,37 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 0,00 11,53 9,41 4,41 4,53 1,59 Viterbo Rieti Rioma Latina Frosinone LAZIO Fitofarmaci venduti per ettaro di SAU nelle province del Lazio (Fonte: ISTAT) SAU: Superficie Agricola Utilizzata N. punti vendita carburanti nella provincia Provincia Rete Autostradale Rete Ordinaria Rete Totale Densità (n impianti/ 100 Kmq) Staz. Sev. Staz. Rif. Chioschi Altri Totale Frosinone ,66 Latina ,33 Rieti ,38 Roma ,92 Viterbo ,77 LAZIO ,31 N di punti vendita carburante nelle province laziali, suddivise per tipologia di rete(2003). (Fonte: Unione Petrolifera Italiana) 26

27 La provincia di Rieti è quella col minor numero di impianti (93) e con i livelli di pressione sul territorio meno marcati (densità pari al 3,38%). Siti estrattivi di prima e seconda categoria Siti estrattivi di 2 categoria (2003) n cave Latina Rieti Roma Viterbo Frosinone LAZIO Numero di siti estrattivi di 2 categoria (cave) attivi per provincia nel Lazio (2003). (Fonte: Regione Lazio, Direzione generale attività produttive Ispettorato Regionale di Polizia Mineraria.) Siti inquinati (2003) Frosinone Latina Rieti Roma Viterbo LAZIO Siti inquinati e potenzialmente inquinati nel Lazio - Aprile 2003 (Fonte: Arpalazio) 27

28 Provincia Stabilimento chimico o petrolchimico Raffineria oli minerali Deposito oli minerali Oleodotto Punti vendita carburante Serbatoi interrati Sversamento accidentale Trasformantore Enel Discariche Centro reccolta trattamento rifiuti Rifiiuti abbandonati N.D. Total e % Frosinon e , 8 Latina , 8 Rieti ,2 Roma , 6 Viterbo ,6 Totale % 5,8 0,4 4,8 1,0 28, 2,5 3,5 6,7 27, 1,7 15, 1, Quadro riassuntivo dei siti contaminati e potenzialmente contaminati nella provincia del Lazio Aprile 2003 (Fonte: Arpalazio) Nella Provincia di Rieti (27 siti) le cause principali di inquinamento sono legate prevalentemente alla presenza di discariche o di rifiuti abbandonati, da sversamenti accidentali ed alla immancabile presenza di punti vendita carburante. Intereventi di bonifica su siti inquinati Frosinone Latina Rieti Roma Viterbo LAZIO Interventi di bonifica effettuali nelle province della Regione Lazio (Maggio 2004). (Fonte: Arpalazio) 28

29 I 2 siti sono i seguenti: Provincia Comune Tipologia Rieti Accumuli Discarica Rieti e Cittaducale Sito industriale dismesso Interventi per la riduzione del rischio idrogeologico Interventi di difesa del suolo ( ) 0 Frosinone Latina Rieti Roma Viterbo LAZIO Interventi di difesa del suolo realizzati nelle province del Lazio nel periodo (Fonte: Regione Lazio) - Elaborazione e Controllo Un controllo dei dati è avvenuto attraverso l analisi e il confronto a campione degli stessi con quelli forniti dalla Regione Lazio. - Indicatori e Indici Gli Indicatori e Indici elaborati sono elencati nelle tabelle seguenti. 1. Agricoltura intensiva Territorio di riferimento Dato di base 1 Dato di base 2 Indicatore T fitofarmaci venduti Estenzione SAU (ha) Kg fitofarmaci/ha SAU 167 (nel 2000) ,59 29

30 2. Siti contaminati Territorio di riferimento Dato di base 1 Dato di base 2 Indicatore N. siti contaminati Estensione territorio di riferimento N. siti contaminati/estensione territorio di riferimento Mobilità e trasporti Territorio di riferimento - Dati di base I dati di base da raccogliere, gli indicatori e gli indici da computare sono illustrati nella seguente tabella. Tali dati sono da riferirsi al territorio provinciale. Oltre a dati relativi alle sole autovetture, rispetto a quanto riportato sul protocollo raccolta dati, sono stati presi in considerazione dati sulla consistenza del parco veicolare nel reatino, che comprende oltre le autovetture anche gli altri veicoli indicati nella seguente tabella: Tabella: Mobilità e trasporti Dati raccolti - Territorio di riferimento Dato di Base da check list Dato di base raccolto Fonte Numero autovetture immatricolate al 12/ Numero autovetture circolanti al 12/ Istat, ACI Istat, ACI Numero autovetture circolanti al 12/ Numero autobus circolanti al 12/ Istat, ACI Istat, ACI Numero autocarri circolanti al 12/ Istat, 30

31 Numero motrici circolanti al 12/ Numero motocicli circolanti al 12/ Numero motocarri circolanti al 12/ Numero rimorchi circolanti al 12/ Numero complessivo dei veicoli circolanti al 12/ ACI Istat, ACI Istat, ACI Istat, ACI Istat, ACI Istat, ACI Numero parcheggi Numero e ubicazione delle centraline di rilevamento dei flussi di traffico dato non disponibile -- dato non disponibile -- Numero di rilevazioni effettuate dalle centraline dato non disponibile -- Lunghezza della rete ferroviaria dato non disponibile -- Lunghezza della rete viaria dato non disponibile -- Corsie preferenziali dato non disponibile -- Zone a traffico limitato dato non disponibile -- - Elaborazione e controllo I dati di base raccolti provengono da fonte Istat. La validazione dei dati è stata effettuata confrontando gli stessi con dati ACI. - Indicatori e indici Con i dati di base raccolti è stato possibile calcolare i seguenti indicatori, validi su scala provinciale: 1. Densità di motorizzazione Dato di base 1 Dato di base 2 Indicatore Indice Numero di autovetture immatricolate al 12/2004 (n) Estensione Provincia (km 2 ) Densità di motorizzazione al 12/2004 = [Numero di autovetture immatricolate al 12/2004 (n)] / [Estensione Provincia (km 2 )] 2004/ / 2.743= 2,208 Non calcolato 31

32 2. Affollamento del territorio Dato di base 1 Dato di base 2 Indicatore Indice Numero complessivo di veicoli circolanti al 12/2003 (n) Estensione Provincia (km 2 ) Affollamento del territorio al 12/2003= [Numero complessivo di veicoli circolanti al 12/2003 (n)] / [Estensione Provincia (km 2 )] 2004/ / = 42,198 Non calcolato Emergenze ambientali e rischi igienico sanitari Non sono stati reperiti dati in quanto non sono stati riscontrati episodi di emergenza significativi. 1.3 Aspetti sociali Territorio di riferimento Quadro sociale e salute - Dati di base e indicatori I dati di base raccolti provengono principalmente da fonte Istat e dall Istituto Guglielmo Tagliacarne. In grassetto sono riportati gli indicatori già calcolati dalla fonte. Dato di base da check list Dato di base raccolto Fonte Forze di lavoro 12/2004 (n) Istat Non forze di lavoro 12/2004 (n) Istat Occupati al 12/2004 (n) Istat Persone in cerca di occupazione al 12/2004 (n) Istat Ricoveri totali dato non disponibile Giornate di degenza dato non disponibile Strutture sanitarie dato non disponibile Immigrazione al12/2004 (n) Tasso migratorio dato non disponibile Indice di dipendenza strutturale al 12/ ,22 Istat 32

33 Indice di dipendenza giovanile al 12/ ,76 Indice di dipendenza degli anziani al 12/ ,46 Indice di dipendenza strutturale al 12/ ,16 Indice di dipendenza giovanile al 12/ ,85 Indice di dipendenza degli anziani al 12/ ,31 Numero famiglie al 12/ Istat Istat Istat Istat Istat Istat Nucleo famigliare (abitanti/numero famiglie) al 12/2004 Indice di dotazione di strutture culturali e ricreative 2004 (Italia=100) Indice di dotazione di strutture culturali e ricreative 1991 (Italia=100) Indice di dotazione di strutture per l'istruzione2004 (Italia=100) Indice di dotazione di strutture per l'istruzione 1991 (Italia=100) Indice di dotazione di strutture sanitarie 2004 (Italia=100) Indice di dotazione di strutture sanitarie 1991 (Italia=100) Indice di dotazione di infrastrutture sociali 2004 (Italia=100) Indice di dotazione di infrastrutture sociali 1991 (Italia=100) Nucleo famigliare al 2004 = / = 2, ,7 106,8 32,7 33,6 17,4 7,6 27,3 49,4 Indicatore elaborato Istituto Tagliacarne Istituto Tagliacarne Istituto Tagliacarne Istituto Tagliacarne Istituto Tagliacarne Istituto Tagliacarne Istituto Tagliacarne Istituto Tagliacarne Numero di delitti denunciati al 12/ Istat - di cui furti e rapine (n) Istat - di cui altri delitti (n) Istat Numero di delitti denunciati/popolazione * (Delitti den. / popolazione) = Indicatore elaborato Numero di persone denunciate al 12/ Istat Numero di persone denunciate/popolazione * (Pers. den. / pop.) = Indicatore elaborato Numero di minori di 18 anni denunciati al 12/ Istat Numero di minori di 18 anni denunciati ogni minori al 12/ Indicatore elaborato Totale incidenti stradali al 12/ Istat, Aci Morti per incidenti stradali al 12/ Feriti per incidenti stradali al 12/ Istat, Aci Istat, Aci 33

34 Totale incidenti stradali al 12/ Morti per incidenti stradali al 12/ Feriti per incidenti stradali al 12/ Feriti per incidenti stradali al 12/ Morti per incidenti stradali al 12/ Feriti per incidenti stradali al 12/ Totale incidenti stradali al 12/ Morti per incidenti stradali al 12/ Feriti per incidenti stradali al 12/ Totale incidenti stradali al 12/ Morti per incidenti stradali al 12/ Feriti per incidenti stradali al 12/ Istat, Aci Istat, Aci Istat, Aci Istat, Aci Istat, Aci Istat, Aci Istat, Aci Istat, Aci Istat, Aci Istat, Aci Istat, Aci Istat, Aci Percentuale di incidenti mortali su totale incidenti al 12/2004 2,3 Indicatore elaborato Totale persone infortunate al 12/ Istat,Aci - di cui morte 18 Istat,Aci - di cui ferite Istat,Aci Numero di incidenti stradali per abitanti al 12/2004 Numero di incidenti stradali / numero di autoveicoli circolanti *1.000 al 12/2004 5,08 6,56 Indicatore elaborato Indicatore elaborato Numero di incidenti su autostrade e raccordi al 12/2004 Numero di morti in incidenti su autostrade e raccordi al 12/2004 Numero di feriti in incidenti su autostrade e raccordi al 12/2004 Numero di incidenti su strade statali e regionali al 12/2004 Numero di morti in incidenti su autostrade e raccordi al 12/2004 Numero di feriti in incidenti su autostrade e raccordi al 12/2004 Numero di incidenti su strade provinciali al 12/2004 Numero di morti in incidenti su strade provinciali al 12/ Istat,Aci Istat,Aci 2 Istat,Aci 48 Istat,Aci 175 Istat,Aci 8 Istat,Aci 276 Istat,Aci 124 Istat,Aci 2 34

35 Numero di feriti in incidenti su strade provinciali al 12/ Istat,Aci Interruzioni volontarie della gravidanza per provincia di residenza al 12/ Istat - di cui di donne con meno di 20 anni 19 Istat - di cui di donne con meno di 20 anni 6,4 Indicatore elaborato Numero di decessi per malattie del sistema circolatorio al 12/ Istat - di cui uomini (n) 393 Istat - di cui donne (n) 409 Istat Percentuale morti per malattie del sistema circolatorio sul totale dei decessi 45,8 Indicatore elaborato Numero di decessi per tumori 431 Istat - di cui uomini (n) 245 Istat - di cui donne (n) 186 Istat Numero di decessi per tipo di tumore al 12/ dell'apparato digerente e peritoneo (n) 165 Istat - dell'apparato respiratorio (n) 69 Istat - degli organi genitourinari (n) 65 Istat - altri (n) 132 Istat Percentuale decessi per tumore sul totale dei decessi al 12/2000 Numero scuole materne A.S. 01/02 Numero scuole materne A.S. 02/03 Numero scuole materne A.S. 03/04 Numero scuole materne A.S. 04/05 Numero scuole elementari A.S. 01/02 Numero scuole elementari A.S. 02/03 Numero scuole elementari A.S. 03/04 Numero scuole elementari A.S. 04/05 Numero scuole medie A.S 01/02 24, Indicatore elaborato 35

36 Numero scuole medie A.S 02/03 Numero scuole medie A.S 03/04 Numero scuole medie A.S 04/05 Numero scuole superiori A.S. 01/02 Numero scuole superiori A.S. 02/03 Numero scuole superiori A.S. 03/04 Numero scuole superiori A.S. 04/05 Numero alunni scuole materne A.S. 01/02 - di cui portatori di handicap - di cui stranieri Numero alunni scuole materne A.S. 02/03 - di cui portatori di handicap - di cui stranieri Numero alunni scuole materne A.S. 03/04 - di cui portatori di handicap - di cui stranieri Numero alunni scuole materne A.S. 04/05 - di cui portatori di handicap - di cui stranieri Numero alunni scuole elementari A.S. 01/02 - di cui portatori di handicap - di cui stranieri Numero alunni scuole elementari A.S. 02/03 - di cui portatori di handicap - di cui stranieri Numero alunni scuole elementari A.S. 04/

37 - di cui portatori di handicap - di cui stranieri Numero alunni scuole medie A.S. 01/02 Numero alunni scuole medie A.S. 02/03 Numero alunni scuole medie A.S. 03/04 Numero alunni scuole elementari A.S. 04/05 - di cui portatori di handicap - di cui stranieri Numero alunni scuole medie A.S. 01/02 Numero alunni scuole medie A.S. 02/03 Numero alunni scuole medie A.S. 03/04 Numero alunni scuole medie A.S. 04/05 Numero alunni scuole superiori A.S. 01/02 - di cui portatori di handicap - di cui stranieri Numero alunni scuole superiori A.S. 02/03 - di cui portatori di handicap - di cui stranieri Numero alunni scuole superiori A.S. 03/04 - di cui portatori di handicap - di cui stranieri Numero alunni scuole superiori A.S. 04/05 - di cui portatori di handicap - di cui stranieri

38 Per completezza di informazione si riportano alcune tabelle, estratte dall Annuario Statistico Regionale 2005 elaborato da SISTER Lazio, in cui viene fornito un quadro sulle forze lavoro delle province laziali (espresse in migliaia di unità e in percentuale), il numero di occupati, la suddivisione degli occupati in funzione all attività svolta, le persone in cerca di occupazione, relativamente all anno L attendibilità di tali dati è stata verificata confrontando i dati con quelli provenienti da ISTAT. 38

39 Tutti gli indicatori relativi a questa area dal numero di delitti, a quello delle persone e dei minori denunciati (rapportati ovviamente alla dimensione provinciale in termini 39

40 demografici) fanno segnare valori tra i più bassi dell'italia Centrale e della classifica nazionale. Il grado di sicurezza è elevato. Dalla parte della sicurezza stradale emergono ancora notizie poco confortanti. Sia gli incidenti in rapporto alla popolazione che al parco circolante assumono valori ben al di sopra della media nazionale, mentre gli incidenti mortali sono solo il 2,3% sul totale e le persone morte solo 1,6%. Qualche indicazione emerge anche dal quadro degli indicatori di tipo sanitari. Si tratta per la precisione dell'elevata presenza dei decessi per malattie afferenti il sistema cardio-circolatorio (45,8%, sesto dato più elevato del Centro e ventitreesimo a livello nazionale). Una certa invarianza degli indicatori economici viene riflessa anche per gli indicatori sociali dove appare deludente la situazione rilevata per le dotazioni relative alle strutture sanitarie il cui indice nel periodo 91-'04 è passato da 7,6 a 17,4. I dati contenuti nella seguente tabella sono invece riferiti al Sistema Locale del Lavoro di Rieti e sono provenienti dall Atlante delle competitività delle Province, elaborato da Unioncamere e dall Istituto Guglielmo Tagliacarne. In grassetto sono segnalati i valori di indicatori forniti intele forma direttamente dalla fonte. POPOLAZIONE del SISTEMA LOCALE DEL LAVORO DI RIETI Dati e indicatori Totale SLL Totale Italia Numero di comuni (2004) di cui con meno di abitanti (2004) di cui con almeno abitanti (2004) Popolazione residente (2004) di cui maschi (2004) di cui femmine (2004) Popolazione residente (2003) di cui in età 0-14 anni (2003) di cui in età anni (2003) di cui in età anni (2003) di cui in età anni (2003) di cui in età anni (2003) di cui in età superiore ai 65 anni (2003) Indice di dipendenza strutturale (2003) 55,32 50,09 Indice di dipendenza strutturale giovanile (2003) 19,71 21,24 Indice di dipendenza strutturale degli anziani (2003) 35,61 28,85 Indice di ricambio (2003) 122,26 116,70 Indice di vecchiaia (2003) 180,68 135,87 Indice di struttura (2003) 103,30 97,05 Popolazione straniera residente totale (2004) di cui appartenenti ai paesi dell' Unione Europea a di cui appartenenti ai paesi neoentrati nell' Unione Europea (2004) di cui extracomunitari (2004)

41 1.4 Aspetti economici Territorio di riferimento Quadro economico - Dati di base e indicatori I dati di base contenuti nella seguente tabella sono provenienti dall 8 Censimento dell industria e dei servizi effettuato da ISTAT, a seguito del Censimento Tali dati si riferiscono al Sistema Locale del Lavoro di Rieti (anno 2001, e in qualche caso anche ai dati raccolti nel Censimento 1991) e al territorio provinciale. Oltre ai dati di base, sono stati reperiti degli indicatori già elaborati. Dati di Base Dato di base raccolti Fonte SISTEMA LOCALE DEL LAVORO RIETI Numero Comuni 44 ISTAT Superficie SLL (kmq) 1967,46 ISTAT Numero famiglie ISTAT Numero abitazioni ISTAT Numero Unità Locali (UL) ISTAT Numero Addetti alle UL ISTAT Numero UL manifatturiere 690 ISTAT Numero Addetti alle UL manifatturiere ISTAT Numero Imprese ISTAT Numero Istituzioni 680 ISTAT UL delle Imprese Numero Imprese ISTAT UL delle Imprese Numero Addetti ISTAT UL delle Istituzioni Numero Imprese 948 ISTAT UL delle Istituzioni Numero Addetti ISTAT Numero totale UL ISTAT Numero totale Addetti ISTAT Addetti ogni 1000 abitanti 28,4 Indicatore elaborato Numero totale di Addetti alle UL delle imprese (2001), ripartiti in: ISTAT - Industria ISTAT -di cui manifatturiera ISTAT - Commercio ISTAT - Altri servizi ISTAT Numero totale di Addetti alle UL delle imprese (1991), ripartiti in: ISTAT - Industria ISTAT -di cui manifatturiera ISTAT - Commercio ISTAT - Altri servizi ISTAT Numero di UL totali (Imprese e Istituzioni ) ripartite nei ISTAT settori: - agricoltura e pesca 94 ISTAT - industria estrattiva 10 ISTAT - industria manifatturiera 690 ISTAT - energia, gas e acqua 20 ISTAT - costruzioni ISTAT - commercio e riparazioni ISTAT - alberghi e pubblici esercizi 529 ISTAT - trasporti e comunicazione 265 ISTAT - credito assicurativo 203 ISTAT - altri servizi ISTAT Numero di UL totali (Imprese e Istituzioni ) ripartite nei ISTAT settori: - agricoltura e pesca 90 ISTAT - industria estrattiva 10 ISTAT - industria manifatturiera 687 ISTAT - energia, gas e acqua 14 ISTAT 41

42 - costruzioni ISTAT - commercio e riparazioni ISTAT - alberghi e pubblici esercizi 517 ISTAT - trasporti e comunicazione 255 ISTAT - credito assicurativo 203 ISTAT - altri servizi ISTAT Numero di Addetti alle UL totali (Imprese e Istituzioni ) ISTAT ripartite nei settori: - agricoltura e pesca 176 ISTAT - industria estrattiva 40 ISTAT - industria manifatturiera ISTAT - energia, gas e acqua 210 ISTAT - costruzioni ISTAT - commercio e riparazioni ISTAT - alberghi e pubblici esercizi ISTAT - trasporti e comunicazione ISTAT - credito assicurativo 807 ISTAT - altri servizi ISTAT Numero di Addetti alle UL totali (Imprese ) ripartite nei ISTAT settori: - agricoltura e pesca 147 ISTAT - industria estrattiva 40 ISTAT - industria manifatturiera ISTAT - energia, gas e acqua 202 ISTAT - costruzioni ISTAT - commercio e riparazioni ISTAT - alberghi e pubblici esercizi ISTAT - trasporti e comunicazione ISTAT - credito assicurativo 807 ISTAT - altri servizi ISTAT Classi di addetti Imprese e Istituzioni ISTAT 0-9 (numero UL) ISTAT 0-9 (numero Addetti) ISTAT (numero UL) 302 ISTAT (numero Addetti) ISTAT (numero UL) 65 ISTAT (numero Addetti) ISTAT > 250 (numero UL) 7 ISTAT > 250 (numero Addetti) ISTAT Totale (numero UL) ISTAT Totale (numero Addetti) ISTAT Classi di addetti Imprese ISTAT 0-9 (numero UL) ISTAT 0-9 (numero Addetti) ISTAT (numero UL) 178 ISTAT (numero Addetti) ISTAT (numero UL) 35 ISTAT (numero Addetti) ISTAT > 250 (numero UL) 4 ISTAT > 250 (numero Addetti) ISTAT Totale (numero UL) ISTAT Totale (numero Addetti) ISTAT Classi di addetti Manifatturiere 0-9 (numero UL) 605 ISTAT 0-9 (numero Addetti) ISTAT (numero UL) 65 ISTAT (numero Addetti) ISTAT (numero UL) 13 ISTAT (numero Addetti) ISTAT > 250 (numero UL) 4 ISTAT > 250 (numero Addetti) ISTAT Totale (numero UL) 687 ISTAT Totale (numero Addetti) ISTAT UL delle imprese manifatturiere totali, ripartite in 687 ISTAT - alimentari, bevande e tabacchi 117 ISTAT - tessili e abbigliamento 41 ISTAT - concerie, pelli e cuoio 1 ISTAT - legno e prodotti in legno 123 ISTAT - carta, editoria e stampa 30 ISTAT 42

43 - combustibili 3 ISTAT - chimica 13 ISTAT - gomma e plastica 13 ISTAT - metalli non metalliferi 42 ISTAT - metalli 121 ISTAT - machine 29 ISTAT - macchine elettriche 111 ISTAT - mezzi di trasporto 3 ISTAT - alter 40 ISTAT Addetti alle UL delle imprese manifatturiere totali, ripartite in ISTAT - alimentari, bevande e tabachi 629 ISTAT - tessili e abbigliamento 268 ISTAT - concerie, pelli e cuoio 1 ISTAT - legno e prodotti in legno 294 ISTAT - carta, editoria e stampa 158 ISTAT - combustibili 22 ISTAT - chimica 361 ISTAT - gomma e plastica 125 ISTAT - metalli non metalliferi 138 ISTAT - metalli 560 ISTAT - machine 485 ISTAT - macchine elettriche ISTAT - mezzi di trasporto 15 ISTAT - alter 85 ISTAT Numero totale UL delle Imprese (2001) in ISTAT - industria ISTAT - commercio ISTAT - altri servizi ISTAT Numero UL delle Istituzioni (2001) 948 ISTAT Numero UL Imprese + Numero UL Istituzioni ISTAT Numero totale UL delle Imprese (1991) in ISTAT - industria ISTAT - commercio ISTAT - altri servizi ISTAT Numero UL delle Istituzioni (1991) 783 ISTAT Numero UL Imprese + Numero UL Istituzioni ISTAT Numero totale Addetti alle UL delle Imprese (2001) in ISTAT - industria ISTAT - commercio ISTAT - altri servizi ISTAT Numero totale Addetti UL delle Istituzioni (2001) ISTAT Numero Ad. UL Imprese + Numero Ad. UL Istituzioni ISTAT Numero Addetti alle UL delle Imprese (1991) in ISTAT - industria ISTAT - commercio ISTAT - altri servizi ISTAT Numero Addetti alle UL delle Istituzioni (1991) ISTAT Numero Ad. UL Imprese + Numero Ad. UL Istituzioni ISTAT Numero totale UL delle imprese industriali (2001), di cui ISTAT - agricoltura e pesca 90 ISTAT - industria estrattiva 10 ISTAT - attività manifatturiera 687 ISTAT - energia, acqua e gas 14 ISTAT - costruzioni ISTAT Numero totale UL delle imprese industriali (1991), di cui ISTAT - agricoltura e pesca 69 ISTAT - industria estrattiva 11 ISTAT - attività manifatturiera 620 ISTAT - energia, acqua e gas 22 ISTAT - costruzioni 865 ISTAT Numero totale Addetti alle UL delle imprese industriali (2001), di ISTAT cui - agricoltura e pesca 147 ISTAT - industria estrattiva 40 ISTAT - attività manifatturiera ISTAT - energia, acqua e gas 202 ISTAT - costruzioni ISTAT Numero totale Addetti alle UL delle imprese industriali (1991), di cui ISTAT 43

44 - agricoltura e pesca 165 ISTAT - industria estrattiva 28 ISTAT - attività manifatturiera ISTAT - energia, acqua e gas 372 ISTAT - costruzioni ISTAT Tessuto industriale (anno 2004) Numero UL registrate: - Agricoltura, caccia e silvicoltura Atlante di competitività delle Province - Pesca,piscicoltura e servizi connessi 10 Atlante di competitività delle Province - Estrazione di minerali 12 Atlante di competitività delle Province - Attivita' manifatturiere Atlante di competitività delle Province - Prod.e distrib.energ.elettr.,gas e acqua 9 Atlante di competitività delle Province - Costruzioni Atlante di competitività delle Province - Comm.ingr.e dett.-rip.beni pers.e per la casa Atlante di competitività delle Province - Alberghi e ristoranti 681 Atlante di competitività delle Province - Trasporti,magazzinaggio e comunicaz. 294 Atlante di competitività delle Province - Intermediaz.monetaria e finanziaria 259 Atlante di competitività delle Province - Attiv.immob.,noleggio,informat.,ricerca 575 Atlante di competitività delle Province - Istruzione 26 Atlante di competitività delle Province - Sanita' e altri servizi sociali 59 Atlante di competitività delle Province - Altri servizi pubblici,sociali e personali 410 Atlante di competitività delle Province - Serv.domestici presso famiglie e conv. 0 Atlante di competitività delle Province PROVINCIA DI RIETI Totale imprese attive al 12/ Infocamere di cui Agricoltura, caccia e silvicoltura Infocamere di cui Pesca,piscicoltura e servizi connessi 4 Infocamere di cui Estrazione di minerali 11 Infocamere di cui Attività manifatturiere Infocamere di cui Prod.e distrib.energ.elettr.,gas e acqua 4 Infocamere di cui Costruzioni Infocamere di cui Commercio e riparazioni Infocamere di cui Alberghi e ristoranti 713 Infocamere di cui Trasporti,magazzinaggio e comunicazioni 353 Infocamere di cui Intermediazione monetaria e finanziaria 196 Infocamere di cui Attività immobiliari.,noleggio,informatica e ricerca 526 Infocamere di cui Pubbl.amministrazione e difesa; assic.sociale obbligatoria 0 Infocamere di cui Istruzione 20 Infocamere di cui Sanita' e altri servizi sociali 55 Infocamere di cui Altri servizi pubblici,sociali e personali 481 Infocamere di cui Servizi domestici presso famiglie e convivenze 0 Infocamere di cui Imprese non classificate 64 Infocamere Densità imprenditoriale per 100 abitanti (imprese attive) al 12/2004 8,27 Indicatore elaborato Totale imprese artigiane attive al 12/ Infocamere - Imprese artigiane attive/ Totale imprese attive 30,2 Indicatore elaborato Numero di ditte individuali attive al 12/ Infocamere Peso % delle ditte individuali 79,6 Indicatore elaborato Imprese registrate extra-agricole al 12/ Infocamere Imprese registrate extra-agricole al 12/ Infocamere Imprese iscritte extra-agricole al 12/ Infocamere Imprese iscritte extra-agricole al 12/ Infocamere Imprese iscritte extra-agricole Indicatore elaborato Imprese cancellate extra-agricole al 12/ Infocamere Imprese cancellate extra-agricole al 12/ Infocamere Imprese cancellate extra-agricole Infocamere 44

45 Tasso di Evoluzione (per 100 imprese) 2,86 Indicatore elaborato Tasso di Natalità (per 100 imprese) 8,10 Indicatore elaborato Tasso di Mortalità (per 100 imprese) 5,24 Indicatore elaborato Imprese secondo l'anno di iscrizione al 12/2004 Infocamere - prima del Infocamere - dal 1980 al Infocamere - dal 1990 al Infocamere - dal 2000 in poi Infocamere Valore aggiunto Totale (in milioni di euro) al 12/ Infocamere - agricoltura 126 Istituto Tagliacarne - industria manifatturiera 281 Istituto Tagliacarne - costruzioni 324 Istituto Tagliacarne - totale industria 605 Istituto Tagliacarne - servizi Istituto Tagliacarne Valore aggiunto Totale (in milioni di euro) al 12/ Istituto Tagliacarne - agricoltura 85 Istituto Tagliacarne - industria manifatturiera 299 Istituto Tagliacarne - costruzioni 219 Istituto Tagliacarne - totale industria 518 Istituto Tagliacarne - servizi Istituto Tagliacarne Valore aggiunto per addetto attività extra-agricole (N.I. Italia= 100) al 12/ ,3 Indicatore elaborato Valore aggiunto extra-agricolo per addetto (in euro) ,33 Indicatore elaborato Incidenza % sul valore aggiunto italiano al 12/2004 0,22 Indicatore elaborato Incidenza % sul valore aggiunto italiano al 12/2005 0,22 Indicatore elaborato Totale valore aggiunto artigiano al 12/2002 (in milioni di euro) 306 Istituto Tagliacarne - v. a. artigiano/v.a. totale (% 2002) 12,6 Indicatore elaborato v.a. procapite (in euro) nel ,82 Indicatore elaborato Produzione totale agricola ai prezzi base (in migliaia di euro) Istituto Tagliacarne di cui Coltivazioni erbacee Istituto Tagliacarne di cui Coltivazioni legnose Istituto Tagliacarne di cui Prodotti zootecnici Istituto Tagliacarne di cui Prodotti forestali Istituto Tagliacarne di cui Servizi annessi Istituto Tagliacarne Importazioni (in euro) anno Istat - di cui provenienti dall'europa Istat - di cui provenienti dall'unione Europea a 15 paesi Istat - di cui provenienti da Paesi neo entrati nell'unione Europea Istat - di cui provenienti da Altri Paesi d'europa Istat - di cui provenienti dall' Africa Istat - di cui provenienti dall' Africa Settentrionale Istat - di cui provenienti dall' Africa Occidentale Istat - di cui provenienti dall' Africa centrale, orientale e meridionale Istat - di cui provenienti dall' America Istat - di cui provenienti dall' America settentrionale Istat - di cui provenienti dall' America centrale e del sud Istat - di cui provenienti dall' Asia Istat - di cui provenienti dall' Vicino e medio oriente Istat - di cui provenienti dall' Altri Paesi dell'asia Istat - di cui provenienti dall' Australia e Oceania 0 Istat Importazioni per settore di attività economica (in euro) Istat Agricoltura, caccia e pesca Istat Estrazione di minerali Istat alimentari, bevande e tobacco Istat Industrie tessili Istat Confezione di articoli di vestiario Istat Fabbricazione di cuoio, pelli Istat Legno e dei prodotti in legno Istat Pasta-carta, carta-editoria Istat Coke, raffinerie petrolio Istat Prodotti chimici Istat Gomma e materie plastiche Istat Minerali non metalliferi Istat Metalli, prodotti in metallo Istat Macchine ed app.meccanici Istat Macchine elettriche Istat Mezzi trasporto Istat Altre ind. Manifatturiere Istat Altre importazioni Istat 45

46 Esportazioni (in euro) Istat - di cui destinate all'europa Istat - di cui destinate all'unione Europea a 15 paesi Istat - di cui destinate ad Paesi neo entrati nell'unione Europea Istat - di cui destinate ad Altri Paesi d'europa Istat - di cui destinate all' Africa Istat - di cui destinate all' Africa Settentrionale Istat - di cui destinate all' Africa Occidentale Istat - di cui destinate all' Africa centrale, orientale e meridionale Istat - di cui destinate all' America Istat - di cui destinate all' America settentrionale Istat - di cui destinate all' America centrale e del sud Istat - di cui destinate all' Asia Istat - di cui destinate all' Vicino e medio oriente Istat - di cui destinate all' Altri Paesi dell'asia Istat - di cui destinate all' Australia e Oceania Istat Esportazioni per settore di attività economica (in euro) 2004 Istat Agricoltura, caccia e pesca Istat Estrazione di minerali 0 Istat alimentari, bevande e tabacco Istat Industrie tessili Istat Confezione di articoli di vestiario Istat Fabbricazione di cuoio, pelli Istat Legno e dei prodotti in legno Istat Pasta-carta, carta-editoria Istat Coke, raffinerie petrolio 0 Istat Prodotti chimici Istat Gomma e materie plastiche Istat Minerali non metalliferi Istat Metalli, prodotti in metallo Istat Macchine ed app.meccanici Istat Macchine elettriche Istat Mezzi trasporto Istat Altre ind. Manifatturiere Istat Altre esportazioni Istat Saldo commerciale (euro) Istat - di cui con l'europa Istat - di cui con l'unione Europea a 15 paesi Istat - di cui con Paesi neo entrati nell'unione Europea Istat - di cui con Altri Paesi d'europa Istat - di cui con l' Africa Istat - di cui con l' Africa Settentrionale Istat - di cui con l' Africa Occidentale Istat - di cui con l' Africa centrale, orientale e meridionale Istat - di cui con l' America Istat - di cui con l' America settentrionale Istat - di cui con l' America centrale e del sud Istat - di cui con l' Asia Istat - di cui con l' Vicino e medio oriente Istat - di cui con l' Altri Paesi dell'asia Istat - di cui con l' Australia e Oceania Istat Saldo per settore di attività economica Istat Agricoltura, caccia e pesca Istat Estrazione di minerali Istat alimentari, bevande e tabacco Istat Industrie tessili Istat Confezione di articoli di vestiario Istat Fabbricazione di cuoio, pelli Istat Legno e dei prodotti in legno Istat Pasta-carta, carta-editoria Istat Coke, raffinerie petrolio Istat Prodotti chimici Istat Gomma e materie plastiche Istat Minerali non metalliferi Istat Metalli, prodotti in metallo Istat Macchine ed app.meccanici Istat Macchine elettriche Istat Mezzi trasporto Istat Altre ind. Manifatturiere Istat 46

47 Altre esportazioni Istat Propensione all'esportazione ,9 Indicatore elaborato Tasso di apertura ,2 Indicatore elaborato reddito disp. totale (milioni di euro 2002) Istituto Tagliacarne reddito disp. procapite (euro 2002) ,63 Indicatore elaborato consumi finali interni (milioni di euro 2003) Istituto Tagliacarne - procapite (euro 2003) ,30 Indicatore elaborato - consumi alimentary (milioni di euro 2003) 345 Istituto Tagliacarne - consumi non alimentary (milioni di euro 2003) Istituto Tagliacarne consumi finali interni (milioni di euro 1995) 18,9 Istituto Tagliacarne - procapite (1995) 81,1 Indicatore elaborato - consumi alimentari (milioni di euro 1995) Istituto Tagliacarne - consumi non alimentary (milioni di euro 1995) 8.395,60 Istituto Tagliacarne - Depositi Bancari delle Famiglie per localizzazione della clientela 272 in milioni di euro 2004 Banca d'italia Numero di edifici complessivi Istat Numero di edifici ad uso abitativo 21,6 Istat Numero di edifici destinati ad Alberghi, uffici, comm. e industria, 78,4 comunicazioni e trasporti Istat Numero di edifici destinati ad altri tipi di utilizzo 855 Istat Numero di edifici non utilizzati Istat % di edifici ad uso abitativo su totale edifici (%) Indicatore elaborato % di edifici destinati ad Alberghi, uffici, comm. e industria, comunicazioni e trasporti 986 Indicatore elaborato % di edifici destinati ad altri tipi di utilizzo Indicatore elaborato % di edifici non utilizzati Indicatore elaborato Numero di abitazioni (2001) 86,9 Istat Numero di abitazioni occupate da persone residenti (2001) 1,4 Istat % di abitazioni occupate da persone residenti (%) ,7 Indicatore elaborato Gli indicatori suggeriti dal Protocollo raccolta dati non sono stati ancora calcolati in quanto ad oggi non sono stati reperiti i dati riferiti ai fatturati. Seguono dati e indicatori forniti dall Atlante delle competitività delle Province. 47

48 Coefficente di specializzazione ATECO 2002 INDUSTRIA Categoria Denominazione Prov Italia Coeff Costruz. instal. e ripar. motori a scoppio, esclusi motori auto, aerei 2. Pettinatura e ripettinatura delle fibre di lana e assimilate , , Fabbricazione di fibre sintetiche e artificiali , Fabbric. di tubi e valvole elettronici e di altri componenti elettronici 5. Costruzione di appar. di misura elettrici ed elettronici e loro parti 6. Produzione di carne, non di volatili, e di prodotti della macellazione , , , Fabbricazione di giochi, compresi i videogiochi , Fabbricaz. o montaggio apparecchi elettrici e elettron. per telecomunic. 9. Fabbricaz. di apparecchiature per distrib. e controllo dell'elettricita' 10. Fabbricazione di prodotti per l'alimentazione degli animali domestici , , , Fabbricazione di olio di oliva grezzo , Fabbric. apparecchi trasmittenti radio-tv, telecamere ed elettroacustici 13. Produzione di prodotti a base di pesce, crostacei e molluschi , , Produzione di tubi senza saldatura , Fabbricazione di esplosivi , Lavori di impianto tecnico di motori, generatori e trasformat. elettrici 17. Costruzione strumenti per disegno, calcolo ed altri strum. di precisione , , Fabbricazione di prodotti farmaceutici di base , Attivita' di prima trasf. di ferro e acciaio; prod. ferroleghe non CECA 20. Produzione di tubi avvicinati, aggraffati, saldati e simili , , Lavori di isolamento , Captazione, adduzione, depurazione e distribuzione di acqua potabile 23. Miscelazione di gas petroliferi liquefatti (GPL) e loro imbottigliamento 24. Fabbricazione di porte e finestre in legno (escluse porte blindate) , , , Estrazione di ghiaia e sabbia , Costruzione autostrade, strade, campi di aviazione e impianti sportivi 27. Fabbricazione di prodotti in calcestruzzo per l'edilizia , ,07 48

49 Fabbricazione e riparazione oggetti in ferro, in rame ed altri metalli 29. Fabbricazione di pompe e compressori (compresa instal. manutenz. e rip.) , , Estrazione di altre pietre da costruzione , Riparazione di fornaci e bruciatori , Lavori generali di costruzione di edifici e lavori di ingegneria civile , Altri lavori di completamento di edifici , Fabbricazione di imballaggi in materie plastiche , Finissaggio dei tessili , Installazione di impianti idraulico-sanitari , Fabbricazione di apparecchi per l'informatica (esclusa riparazione) 38. Preparazione e tintura di pellicce; confezione di articoli in pelliccia , , Fabbricazione di prodotti di panetteria , Fabbricazione di altri elementi di carpenteria e falegn. per l'edilizia 41. Fabbricazione di porte, finestre e loro telai, imposte e cancelli metal. 42. Montaggio e ripar. impianti di apparec. elettr. da ditte non costruttr , , , Attivita' non specializzate di lavori edili , Riparazione di macchine e apparecchi di sollevamento e movimentazione 45. Demolizione di edifici e sistemazione del terreno 46. Fabbricazione di supporti preparati per registr. audio video informatica , , , Confezione su misura di vestiario , Fabbricazione di serrature e cerniere , Installazione di impianti elettrici , Trivellazioni e perforazioni , Noleggio macchine e attrezz. per costruz. o demolizione, con manovratore 52. Fabbricazione di prodotti per l'alimentazione degli animali da allev , , Produzione e distribuzione di energia elettrica , Fabbricazione di materassi , Fabbricazione di pasticceria fresca ,78 SERVIZI Categoria Denominazione Prov Italia Coeff Collaudi e analisi tecniche di prodotti , Grandi magazzini , Sicurezza nazionale e ordine pubblico , Commercio all'ingrosso di combustibili solidi , Commercio al dettaglio di materiali ,99 49

50 termoidraulici Misure igienico-sanitarie ed attivita' affini , Affari e servizi ind. estrattive, manifatturiere; costr. e opere pubbl. 8. Commercio al dettaglio di materiali da costruzione 9. Commercio al dettaglio ambulante a post. fisso di mobili e art. diversi , , , Drogherie, salumerie, pizzicherie e simili , Agriturismo , Commercio al dettaglio di macchine, attrezzature e prodotti per l'agric. 13. Gestione di sale di spettacolo e attivita' connesse 14. Attivita' degli orti botanici, dei giardini zoologici e riserve naturali , , , Consulenze agrarie , Ambulatori e poliambulatori del Servizio Sanitario Nazionale 17. Commercio al dettaglio di strumenti musicali e spartiti 18. Commercio al dettaglio di prodotti alimentari vari in altri esercizi , , , Altre attivita' ricreative n.c.a , Altri affari e servizi economici , Regolamentazione attivita' degli organismi preposti all'istruzione , Servizi di pompe funebri e attivita' connesse , Gestione e manut. oleodotti e gasdotti (esclusa l'erogaz. utenti finali) 24. Vendita al dettaglio di carburanti per autotrazione , , Commercio al dettaglio di filati per maglieria , Intermediari commercio mat. prime agric. e tessili; animali vivi; semil. 27. Istruzione secondaria di secondo grado: licei ed istituti con diplomi 28. Commercio al dettaglio di carni bovine, suine, equine, ovine e caprine 29. Istruzione primaria: scuole elementari, esclusi i corsi per adulti , , , , Attivita' dei vigili del fuoco , Commercio al dettaglio di pitture e vernici , Bar, caffe' con intrattenimento e spettacolo , Altri trasporti terrestri, regolari, di passeggeri , Attivita' org. legislativi ed esecutivi, centrali e locali; amm. finanz , Noleggio di altri mezzi di trasporto terrestri , Commercio al dettaglio di macchine e attrezzature per ufficio ,51 50

51 Attivita' delle poste nazionali , Ostelli della gioventu' , Commercio al dettaglio di merceria, cucirini, filati, ricami 40. Commercio al dettaglio specializzato di altri prod. alimentari e bevande , , Gestione di piscine , Istruzione di grado preparatorio: scuole materne e altre scuole speciali 43. Istruzione secondaria di primo grado: scuole medie , , Commercio all'ingrosso di cioccolato e dolciumi , Servizi veterinari , Camere di commercio , Sale giochi e biliardi , Commercio al dettaglio di articoli igienicosanitari 49. Servizi dei centri e stab. per benessere fisico (esclusi quelli termali) , , Attivita' delle banche centrali , Erboristerie , Assicurazione sociale obbligatoria , Servizi dei saloni di barbiere , Altri servizi n.c.a , Riparazioni meccaniche di autoveicoli , Ristoranti, trattorie, pizzerie, osterie e birrerie con cucina , Imprese ed enti di gestione esattoriale , Commercio all'ingrosso di carte da parati, stucchi e cornici 59. Commercio al dettaglio di indumenti e oggetti usati 60. Commercio al dettaglio a post. mobile di tessuti e art. di abbigliamento , , , Magazzini di custodia e deposito , Organizzazioni economiche , Mense , Commercio all'ingrosso di cuoio e di pelli gregge e lavorate , Commercio al dettaglio degli ipermercati , Servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale 67. Commercio all'ingrosso di conserve alimentari e prodotti affini 68. Commercio al dettaglio art. sportivi, da regalo, bici, armi, bigiotteria 69. Commercio all'ingrosso di oli e grassi alimentari 70. Rosticcerie, friggitorie, pizzerie a taglio con somministrazione , , , , ,56 51

52 Noleggio di altri beni per uso personale e domestico n.c.a. 72. Riparazione di calzature e di altri articoli in cuoio 73. Commercio al dettaglio art. di cartoleria, cancelleria, fornit. per uff , , , Laboratori di analisi cliniche , Riparazioni di beni di consumo n.c.a , Altri trasporti su strada, non regolari, di passeggeri 77. Attivita' degli agenti, periti e liquidatori indipendenti delle assicur. 78. Commercio al dettaglio di calzature e accessori, pellami , , , Commercio al dettaglio di frutta e verdura , Studi medici generici convenzionati col Servizio Sanitario Nazionale , Farmacie , Agenzie di distribuzione di libri, giornali e riviste , Bar e caffe' , Commercio al dettaglio di altri prodotti n.c.a , Commercio al dettaglio di combustibili per uso domestico , Consulenze del lavoro , Riparazioni di motocicli e ciclomotori , Raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi , Enti ed organizzazioni sportive , Riparazioni di carrozzerie di autoveicoli , Studi di ingegneria , Commercio al dettaglio a post. mobile di alimentari e bevande 93. Commercio al dettaglio ambulante a post. fisso di tessuti , , Attivita' di aerofotogrammetria e cartografia , Commercio dett. art. per ottica, fotogr., cinematogr. e strum. scientif , Attivita' di associazioni professionali , Ospedali e case di cura generali , Riparazione e sostituzione di pneumatici , Autoscuole, scuole di pilotaggio e nautiche , Commercio al dettaglio di pane , Commercio al dettaglio di confezioni per bambini e neonati 102. Commercio al dettaglio di carni: pollame, conigli, selvagg., cacciagione 103. Commercio al dettaglio di orologi, articoli di gioielleria e argenteria 104. Commercio al dettaglio articoli casalinghi, di cristallerie e vasellame , , , ,18 52

53 Commercio al dettaglio di articoli diversi per uso domestico , Altre attivita' tecniche , Commercio al dettaglio ferramenta, articoli fai-da-te e vetro-piano , Servizi dei saloni di parrucchiere , Stabilimenti idropinici ed idrotermali , Studi di radiologia e radioterapia , Commercio all'ingrosso non specializzato di prodotti surgelati , Riparazione di apparecchi elettrici per la casa , Commercio al dettaglio ambulante a post. fisso calzature e pelletterie , Servizi degli studi odontoiatrici , Riparazione di orologi e di gioielli , Commercio al dettaglio di prodotti del tabacco e altri generi di monop , Commercio al dettaglio di libri usati , Attivita' delle banche commerciali , Commercio ingrosso e dettaglio di motocicli e ciclomotori , Altri studi medici generici , Attivita' riguardanti il gioco d'azzardo , Commercio al dettaglio art. di profumeria, saponi e prodotti per toletta , Attivita' dei sindacati di lavoratori dipendenti , Servizi di ristorazione in self-service , Studi fotografici , Studi di architettura , Riparazione di impianti elettrici e di alimentazione per autoveicoli Legenda: Categoria: CODICE DI CATEGORIA ATECO ,37 Denominazione: DENOMINAZIONE CATEGORIA ATECO 2002 Prov: Italia: Coeff: ADDETTI DELLA CATEGORIA IN PROVINCIA ADDETTI DELLA CATEGORIA IN ITALIA COEFFICIENTE DI SPECIALIZZAZIONE Sono due i settori prevalenti nell'economia sabina: l'agricoltura ed il commercio che assorbono, infatti, oltre il 55% delle imprese. Molto consistente la presenza di imprese operanti nel campo dell'edilizia (16,3%). Le imprese industriali (9,3%) e dei servizi (3,8%), fanno comparire la provincia nelle ultime posizioni dell'italia Centrale. 53

54 L'impatto dell'economia reatina sulla formazione del Pil nazionale è pari solamente allo 0,22%, dato che colloca la provincia al 98-esimo posto in Italia ed all'ultimo nel Centro. Ammontano a circa 711 milioni di euro le esportazioni della provincia reatina (in netto calo rispetto agli 824 del 2003). A questo indicatore in termini assoluti corrisponde un indicatore relativo (denominato propensione all'esportazione) che con il suo 25,9% (in diminuzione rispetto al 27,8%) fa segnare un discreto valore in ambito nazionale (che la pone al 33 posto nazionale). Il notevole ricorso al commercio con l'estero è confermato anche dalla misura globale del ricorso alle transazioni internazionali, il cosiddetto tasso di apertura. Il valore di questo indicatore 41,2%, da un punto di vista del confronto territoriale risulta superiore alle peculiarità delle propensione all'esportazione del Centro (Fonte: Atlante delle competitività delle province). 54

55 Il reddito a disposizione degli abitanti della provincia ( euro) è circa il 2,5% inferiore alla media nazionale, mentre il divario è sensibilmente maggiore rispetto al contesto dell'italia Centrale (16.533). Il tenore di vita risulta modesto. Posta pari a 100 la media nazionale, l'indicatore generale di dotazione infrastrutturale fa segnare un risultato pari a 55,1 nel 2004 (63,6 nel 1991), che posiziona la provincia solamente al 87 posto in Italia, penultima nel Centro Italia. L'indice di dotazione delle infrastrutture economiche mostra un valore di 66,8; l'indicatore di dotazione delle infrastrutture cosiddette sociali fa segnare un modestissimo 27,3. La dotazione stradale e da quella aeroportuale porta Rieti ad avere indicatori positivi: se mentre la dotazione stradale (valore dell'indice 133) riflette una peculiarità della provincia, quella aeroportuale (valore dell indice pari a 151,8) si eleva a causa della vicinanza degli scali di Roma. Le altre infrastrutture economiche fanno segnare una situazione decisamente critica. Tutte quante infatti fanno registrare valori dell'indice tali da collocare la provincia sempre entro le ultime venti posizioni della classifica nazionale ed entro le tre di quella limitata alle province del Centro. Questo discorso può essere ripetuto 55

56 analogamente per tutte le infrastrutture sociali. Il contesto in cui le imprese del reatino operano si contraddistingue per un'unica ombra: il peso delle sofferenze bancarie sugli impieghi, che è il triplo di quello medio nazionale (Fonte: Atlante delle competitività delle Province). - Elaborazione e controllo I dati relativi agli aspetti economici, provenienti dall Atlante delle competitività delle Province, sono stati confrontati con la fonte Istat e Unioncamere ed è stata verificata la loro validità. 56

57 2. L area industriale 2.1 Quadro anagrafico La seguente tabella contiene i dati di base necessari ad inquadrare l area industriale oggetto di indagine, come indicato dal documento Protocollo raccolta dati. Dato di Base Dato di base raccolto Fonte Superficie coperta (mq) ,44 Provincia di Rieti Superficie Lotti (mq) ,50 Provincia di Rieti Ubicazione dell area dista 5 km da RIETI centro e 3 km da CITTADUCALE centro SIFLI Altitudine media (metri) 450,00 SIFLI 57

ANALISI SOSTENIBILITA TERRITORIALE CONSORZIO PER IL NUCLEO DI INDUSTRIALIZZAZIONE DI RIETI-CITTADUCALE

ANALISI SOSTENIBILITA TERRITORIALE CONSORZIO PER IL NUCLEO DI INDUSTRIALIZZAZIONE DI RIETI-CITTADUCALE TASK 4.1 ANALISI SOSTENIBILITA TERRITORIALE CONSORZIO PER IL NUCLEO DI INDUSTRIALIZZAZIONE DI RIETI-CITTADUCALE Redazione Verifica Approvazione Francesco Sforza Emanuela Fiorini Gian Luca Porinelli Carlo

Dettagli

Redazione Verifica Approvazione Centro Studi Qualità Ambiente CESQA Cristian Peotta Dennis Wellington

Redazione Verifica Approvazione Centro Studi Qualità Ambiente CESQA Cristian Peotta Dennis Wellington RAPPORTO FINALE TASK 4.1 PIANO DI MONITORAGGIO Territorio e Area industriale del Comune di Padova Redazione Verifica Approvazione Centro Studi Qualità Ambiente CESQA Cristian Peotta Dennis Wellington Data

Dettagli

3.2 Mappa della metainformazione

3.2 Mappa della metainformazione 3.2 Mappa della metainformazione Di seguito, vengono elencati gli indicatori di pressione, stato e risposta, relativamente ai sistemi di monitoraggio operanti alla data odierna nel territorio regionale.

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche AMBIENTE URBANO. ANNO 2016 1 Indice delle tavole statistiche Acqua Tavola 1.1 - Acqua fatturata totale nei comuni capoluogo di provincia/città metropolitana - Anni 2012-2016 (litri per abitante al giorno)

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 10. ARIA 10.1. Inquadramento L inquinamento atmosferico è un fenomeno assai complesso poiché, oltre ad essere il risultato dell immissione di sostanze prodotte da svariate attività antropiche (produzione

Dettagli

(Allegato al documento sull Analisi di Sostenibilità)

(Allegato al documento sull Analisi di Sostenibilità) MACROLOTTO INDUSTRIALE DI PRATO SCHEDE DI VALUTAZIONE (Allegato al documento sull Analisi di Sostenibilità) VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITÀ DEGLI ASPETTI AMBIENTALI ACQUA Test N OGGETTO DELLA VERIFICA

Dettagli

Annuario dei dat ambientali della Toscana. Firenze, 13 settembre 2018

Annuario dei dat ambientali della Toscana. Firenze, 13 settembre 2018 Annuario 2018 dei dat ambientali della Toscana Firenze, 13 settembre 2018 1 Lo stato dell ambiente toscano attraverso l analisi di 70 indicatori, classificati secondo i 5 elementi del modello DPSIR e suddivisi

Dettagli

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE Il monossido di carbonio è un inquinante da traffico caratteristico delle aree urbane a circolazione congestionata. CLASSIFICAZIONE TEMA SOTTOTEMA

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO CONSORZIO PER IL NUCLEO DI INDUSTRIALIZZAZIONE DI RIETI-CITTADUCALE

PIANO DI MONITORAGGIO CONSORZIO PER IL NUCLEO DI INDUSTRIALIZZAZIONE DI RIETI-CITTADUCALE TASK 4.1 PIANO DI MONITORAGGIO CONSORZIO PER IL NUCLEO DI INDUSTRIALIZZAZIONE DI RIETI-CITTADUCALE Redazione Verifica Approvazione Francesco Sforza Emanuela Fiorini Gian Luca Porinelli Carlo Ubertini Data

Dettagli

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura Scheda n.1 ARIA Aspetti climatici Qualità dell'aria Rete di monitoraggio Inquinamento da ossidi di zolfo Condizioni anemometriche μg/m Stazioni di rilevamento n. concentrazione Inquinamento da ossidi di

Dettagli

Consumi di energia elettrica per settore di attività - Anno 2006

Consumi di energia elettrica per settore di attività - Anno 2006 rapporto 2008 sull economia della provincia di Napoli 122 AMBIENTE E QUALITÀ DELLA VITA Tav. 3.1 Consumo di gas metano per uso domestico e per riscaldamento per i comuni capoluogo di provincia - Anni 2000-2006

Dettagli

4.2 Sintesi delle emissioni

4.2 Sintesi delle emissioni PROVINCIA DI 4.2 Sintesi delle emissioni Nelle figure che seguono sono riportate alcune elaborazioni di sintesi ricavate dall inventario delle emissioni in atmosfera costruito per la provincia di Ferrara

Dettagli

Ambiente e Territorio

Ambiente e Territorio 1 AMBIENTE E TERRITORIO Questa sezione fornisce una breve panoramica morfologica strutturale del territorio regionale con particolare riferimento alle tematiche ambientali ed ai fattori di pressione.

Dettagli

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO Valutazione Ambientale Strategica 1 PARTE I - INTRODUZIONE 1. INTRODUZIONE. pag. 9 1.1. Il concetto di sostenibilità e la sua valutazione... pag. 9 1.2.

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI MESSINA Via Campo delle Vettovaglie10/08/ /09/2006

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI MESSINA Via Campo delle Vettovaglie10/08/ /09/2006 Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI MESSINA Via Campo delle Vettovaglie10/08/2006-05/09/2006 A cura del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Dirigente Dott. Capilli Laboratorio

Dettagli

DEMOGRAFIA SINTESI AMBIENTALE DELLE CITTÀ ITALIANE CAGLIARI FONTE E ANNO DI RIFERIMENTO DATO LOCALE. Popolazione residente (numero di abitanti)

DEMOGRAFIA SINTESI AMBIENTALE DELLE CITTÀ ITALIANE CAGLIARI FONTE E ANNO DI RIFERIMENTO DATO LOCALE. Popolazione residente (numero di abitanti) SINTESI AMBIENTALE DELLE CITTÀ ITALIANE CAGLIARI Gli indicatori di seguito riportati sono una parte dell intero set pubblicato nel XIII Rapporto Qualità dell ambiente urbano. I dati presentati in queste

Dettagli

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche REGIONE MOLISE Servizio Programmazione Politiche Energetiche Valutazione Ambientale Strategica (Direttiva 42/2001/CE) del Piano Energetico Ambientale Regionale MISURE PER IL MONITORAGGIO D. Lgs. n. 152/2006

Dettagli

ARIA E RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE

ARIA E RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE NO 2 concentrazione media annua in µg/mc SO 2 concentrazione media annua µg/mc CO concentrazione media annua mg/mc O 3 concentrazione media annua µg/mc Polveri Totali Sospese (PTS) concentrazione media

Dettagli

SINTESI AMBIENTALE DELLE CITTÀ ITALIANE

SINTESI AMBIENTALE DELLE CITTÀ ITALIANE SINTESI AMBIENTALE DELLE CITTÀ ITALIANE Gli indicatori di seguito riportati sono una parte dell intero set pubblicato nel XIII Rapporto Qualità dell ambiente urbano. I dati presentati in queste schede

Dettagli

ELABORATO Rapporto Ambientale. Monitoraggio. Adozione 2018

ELABORATO Rapporto Ambientale. Monitoraggio. Adozione 2018 ELABORATO Adozione 2018 Rapporto Ambientale Monitoraggio 13.3 7 Monitoraggio Il monitoraggio costituisce l attività di controllo degli effetti del Piano Operativo, prodotti durante il suo periodo di validità

Dettagli

LE EMISSIONI IN ATMOSFERA

LE EMISSIONI IN ATMOSFERA LE ESSIONI IN ATSFERA E. URINO, M. BULTRINI, A. PU, R. DE LAURETIS, M. FATINTI, F. LE AT Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia Ambientale Introduzione Vengono presentate le emissioni dei più importanti

Dettagli

Allegato 4.A Piano di Monitoraggio

Allegato 4.A Piano di Monitoraggio Allegato 4.A Piano di Monitoraggio I Componente:ARIA Numero di superamenti dei limiti di dell aria (NO 2,, PM 10, SO 2,, CO, O 3.) n. giorni D.M. 60/2002 D.Lgs. 183/2004 Verificare la frequenza con cui

Dettagli

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci Dott.. Ferdinando De Rosa, Presidente Ordine Regionale dei Chimici delle Marche Direttore Tecnico Scientifico ARPAM

Dettagli

Figura 26 Indicatori di dotazione infrastrutturale (Fonte: elaborazione ISTAT) strutture per l'istruzione

Figura 26 Indicatori di dotazione infrastrutturale (Fonte: elaborazione ISTAT) strutture per l'istruzione 3 STRUTTURE TERRITORIALI 3.1 DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI Qui di seguito vengono riportati alcuni indicatori elaborati dall ISTAT su scala nazionale in grado di esprimere in modo relativo la dotazione strutturale

Dettagli

Indicazioni operative per la valutazione degli impatti delle emissioni in atmosfera sulla qualità dell aria

Indicazioni operative per la valutazione degli impatti delle emissioni in atmosfera sulla qualità dell aria Indicazioni operative per la valutazione degli impatti delle emissioni in atmosfera sulla qualità dell aria Estratto dalla bozza di linee guida ARPA-FVG per i piani di monitoraggio Le autorizzazioni per

Dettagli

10. Ambiente e territorio

10. Ambiente e territorio 10. Ambiente e territorio Rifiuti urbani Anche se negli ultimi anni la situazione sembra essersi un po stabilizzata, la provincia di Prato conosce un continuo aumento nella produzione di rifiuti. Il trend

Dettagli

RETE EDISON DI ALTOMONTE

RETE EDISON DI ALTOMONTE Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio Aria RETE EDISON DI ALTOMONTE Aggiornamento dati di Qualità dell Aria Anno 2018 ARIA Report

Dettagli

% Raccolta differenziata Fonte: Catasto regionale rifiuti

% Raccolta differenziata Fonte: Catasto regionale rifiuti TERRITORIO PRINCIPALI CARATTERISTICHE n. Superficie al censimento 2011 (kmq) 2564 9.401 Popolazione residente al 1.12.2017 0.71 1.51.75 Densità di popolazione (ab/kmq) al 1.12.2017 118 16 AMBIENTE Fonte:

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINANTI ATMOSFERICI Primari emessi come tali dalle sorgenti CO 2, CH 4, N 2 O SO 2 CO COV

Dettagli

Distretto sanitario di Pesaro

Distretto sanitario di Pesaro TERRITORIO PRINCIPALI CARATTERISTICHE Superficie al censimento 2011 (kmq) 305 9.401 Popolazione residente al 31.12.2017 139.219 1.531.753 Densità di popolazione (ab/kmq) al 31.12.2017 457 163 AMBIENTE

Dettagli

Monitoraggio della qualità dell aria Valutazione Preliminare Anno 2018

Monitoraggio della qualità dell aria Valutazione Preliminare Anno 2018 Monitoraggio della qualità dell aria Valutazione Preliminare Anno 2018 Gennaio 2019 1 Sommario Sommario... 2 Monitoraggio della qualità dell aria - Valutazione Preliminare Anno 2018... 3 1 Premessa...

Dettagli

3.1 Il meccanismo di formazione dell ozono

3.1 Il meccanismo di formazione dell ozono 3 I PRECURSORI DELL OZONO 3.1 Il meccanismo di formazione dell ozono L'ozono si forma nella troposfera e nello strato limite inquinato, che si estende dalla superficie terrestre a un'altitudine compresa

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL PORTO DI TRAPANI

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL PORTO DI TRAPANI MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL PORTO DI TRAPANI A cura del S.T. 2.2 Monitoraggio Aria Dirigente Dott. Gaetano Capilli Relazione e Gestione Tecnica del Laboratorio Mobile Collaborazione Tecnica

Dettagli

1 L inventario delle emissioni

1 L inventario delle emissioni Convegno di presentazione del rapporto sullo stato dell ambiente della Provincia di Firenze Villa Demidoff, Parco Mediceo di Pratolino Vaglia (FI), 10 Ottobre2003 L inventario provinciale delle emissioni

Dettagli

PGT del Comune di Grosio Valutazione Ambientale Strategica

PGT del Comune di Grosio Valutazione Ambientale Strategica PGT del Comune di Grosio Valutazione Ambientale Strategica Rapporto ambientale Allegato 3 Indicatori di settore elenco e calcoli Arch. M. Gioia Gibelli Prof. Ing. Gianluigi Sartorio Collaboratori: dott.

Dettagli

Ambito territoriale sociale di Civitanova Marche

Ambito territoriale sociale di Civitanova Marche Civitanova TERRITORIO PRINCIPALI CARATTERISTICHE ATS 14 - Civitanova Superficie al censimento 2011 (kmq) 366 9.401 Popolazione residente al 31.12.2017 124.254 1.531.753 Densità di popolazione (ab/kmq)

Dettagli

Codice Istat Comune: Comune: Prestazione degli indicatori della capacità di risposta. Valore Comune. nd Tasso di attività % pop.

Codice Istat Comune: Comune: Prestazione degli indicatori della capacità di risposta. Valore Comune. nd Tasso di attività % pop. raccolta differ. rifiuti spostamenti sist. residenti con bici, piedi, altro spostamenti sist. residenti con TPL autoveicoli euro 2, 3 piste ciclabili azzonamento acustico I-II-III solare fotovoltaico aree

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA - ARPA DAL 11/12/2013 AL 16/01/2014

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA - ARPA DAL 11/12/2013 AL 16/01/2014 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA - ARPA DAL 11/12/2013 AL 16/01/2014 In Via Comunale Rovere, nel parcheggio antistante il nuovo Polo Scolastico, è stata installata, dal 11/12/2013 al 16/01/2014,

Dettagli

Ambito territoriale sociale di Pesaro

Ambito territoriale sociale di Pesaro TERRITORIO PRINCIPALI CARATTERISTICHE Superficie al censimento 2011 (kmq) 305 9.401 Popolazione residente al 31.12.2016 139.065 1.538.055 Densità di popolazione (ab/kmq) al 31.12.2016 456 164 AMBIENTE

Dettagli

PRIA - PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITÀ DELL ARIA

PRIA - PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITÀ DELL ARIA PRIA - PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITÀ DELL ARIA È lo strumento di pianificazione e programmazione per la qualità dell aria in Regione Lombardia sino al 2020 Definisce gli obiettivi da

Dettagli

Ab x anno. (anagrafe) Regione Ufficio. Comune. Industria e Artigianato D Regione Regione Mio 5077

Ab x anno. (anagrafe) Regione Ufficio. Comune. Industria e Artigianato D Regione Regione Mio 5077 Indicatori per il monitoraggio del PRGR Territo riale dato Valore Aggiunto per Settore Economico Agricoltura D Regione Regione Mio 403 Industria e Artigianato D Regione Regione Mio 5077 Servizi, Turismo

Dettagli

INDICATORI AMBIENTALI ENERGIA INDICATORE DESCRIZIONE FONTE FORNITORE. Andamento dei consumi energetici complessivi

INDICATORI AMBIENTALI ENERGIA INDICATORE DESCRIZIONE FONTE FORNITORE. Andamento dei consumi energetici complessivi SET DI INDICATORI Il set di indicatori rappresenta un elenco di informazioni che possono servire a dare una rappresentazione del territorio. Non è detto che siano sempre disponibili tutti i dati relativi

Dettagli

Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici

Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici WORKSHOP I controlli di Arpa agli impianti di incenerimento dei rifiuti

Dettagli

Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto

Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto GRAFICO 4.3 - DOMANDA DI ENERGIA NEL COMUNE DI CASTROLIBERO, INCIDENZA PERCENTUALE

Dettagli

Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione

Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione Silvano Ravera Direttore Generale Arpa Piemonte Torino, 1 luglio 2009 Arpa Piemonte: facciamo

Dettagli

Tab Medie annue delle concentrazioni di inquinanti nel Comune di Roma, anni media staz tipo A e D 61,02 70,56 85,98

Tab Medie annue delle concentrazioni di inquinanti nel Comune di Roma, anni media staz tipo A e D 61,02 70,56 85,98 14. mbiente La rete di monitoraggio della qualità dell aria nel omune di Roma, attiva dal 1993, fornisce dati giornalieri relativi alle concentrazioni dei principali inquinanti presenti nell atmosfera.

Dettagli

Monitoraggio della qualità dell aria 2016 Sintesi preliminare dei risultati

Monitoraggio della qualità dell aria 2016 Sintesi preliminare dei risultati Pagina 1 di 10 Monitoraggio della qualità dell aria 2016 Sintesi preliminare dei risultati Pagina 2 di 10 INDICE Premessa... 3 Localizzazione e strumentazione... 3 Verifica del rispetto dei limiti imposti

Dettagli

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Qualità dell Aria. Competenza Regionale Zonizzazione, Classificazione, Valutazione

Dettagli

Monitoraggio della qualità dell aria Valutazione Preliminare Anno 2017

Monitoraggio della qualità dell aria Valutazione Preliminare Anno 2017 Monitoraggio della qualità dell aria Valutazione Preliminare Anno 2017 Gennaio 2018 1 Sommario Sommario... 1 Monitoraggio della qualità dell aria - Valutazione Preliminare Anno 2017... 3 1 Premessa...

Dettagli

Fonte. Indicatore. Centraline monitoraggio qualità dell aria Numero Arpa Centraline di monitoraggio meteo Numero Arpa

Fonte. Indicatore. Centraline monitoraggio qualità dell aria Numero Arpa Centraline di monitoraggio meteo Numero Arpa Comune di Ravenna Rapporto sullo Stato dell Schede sintetiche aggiornate 2004-2006 ARIA Centraline monitoraggio qualità dell aria Numero 13 13 6 Arpa Centraline di monitoraggio meteo Numero 2 2 2 Arpa

Dettagli

INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI

INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI Cap. 4 INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI 4.1 Quadro normativo vigente Il D.Lgs. n. 351/99 (recepimento della direttiva 96/62/CE) in materia di valutazione e gestione della qualità dell

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA //26-//26 A cura del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Dirigente Dott. Capilli Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento

Dettagli

SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI BIELLA, NOVARA, VERBANO CUSIO OSSOLA E VERCELLI

SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI BIELLA, NOVARA, VERBANO CUSIO OSSOLA E VERCELLI SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI BIELLA, NOVARA, VERBANO CUSIO OSSOLA E VERCELLI AI SENSI DELL ART. 24 DEL REGOLAMENTO ADOTTATO CON DDG 67 DEL 13.10.2017 E APPROVATO CON DGR 46-5809

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO 2016 ARIA Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell

Dettagli

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2014 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori)

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2014 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori) ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2014 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Conformità dei sistemi

Dettagli

AREA AMBIENTE QUALITÀ DELL ARIA A TORINO

AREA AMBIENTE QUALITÀ DELL ARIA A TORINO AREA AMBIENTE QUALITÀ DELL ARIA A TORINO Giugno 2016 1 ARIA IN EUROPA 2 La qualità dell aria della nostra città dipende da: quantità di inquinanti emessi dalle varie attività umane; conformazione geografica

Dettagli

% Raccolta differenziata Genga Fonte: Catasto regionale rifiuti

% Raccolta differenziata Genga Fonte: Catasto regionale rifiuti TERRITORIO PRINCIPALI CARATTERISTICHE Superficie al censimento 2011 (kmq) 73 9.401 Popolazione residente al 31.12.2017 1.748 1.531.753 Densità di popolazione (ab/kmq) al 31.12.2017 24 163 Altitudine del

Dettagli

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3 SCHEDA B - DATI E TIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3 B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3 B.2.1 Consumo di risorse idriche (parte storica)

Dettagli

Inventario delle Emissioni in Atmosfera

Inventario delle Emissioni in Atmosfera Stima delle emissioni in atmosfera a scala locale IREA PIEMONTE - Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera REGIONE PIEMONTE SETTORE DB10.04 - RISANAMENTO ACUSTICO, ELETTROMAGNETICO E ATMOSFERICO

Dettagli

AREA AMBIENTE QUALITÀ DELL ARIA A TORINO

AREA AMBIENTE QUALITÀ DELL ARIA A TORINO AREA AMBIENTE QUALITÀ DELL ARIA A TORINO Gennaio 2018 1 ARIA IN EUROPA 2 La qualità dell aria della nostra città dipende da: quantità di inquinanti emessi dalle varie attività umane; conformazione geografica

Dettagli

ALBISOLA rapporto ambientale

ALBISOLA rapporto ambientale APPENDICE A INTRODUZIONE Nei paragrafi successivi si riporta una sintesi dei dati, attualmente disponibili, che consentono di documentare e quantificare gli impatti dell Ente, e di valutare i processi

Dettagli

RETE EDISON DI ALTOMONTE

RETE EDISON DI ALTOMONTE Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio Aria RETE EDISON DI ALTOMONTE Aggiornamento dati di Qualità dell Aria Anno 2017 ARIA Report

Dettagli

Informazioni Statistiche N 2/2007

Informazioni Statistiche N 2/2007 Città di Palermo Ufficio Statistica Osservatorio Ambientale Istat sulle città: i risultati di Palermo e delle grandi città Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 2/2007 OTTOBRE 2007 Sindaco: Assessore

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale Borgese 21/02/ /02/2008

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale Borgese 21/02/ /02/2008 Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale Borgese /02/2008-2/02/2008 A cura del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Dirigente Dott. Gaetano Capilli

Dettagli

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono Acque sotterranee, lo stato chimico è buono Il monitoraggio dell'ispra ha rilevato uno stato buono delle acque sotterranee e superficiali, mentre la situazione è meno confortante per quelle di bacini e

Dettagli

SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI TORINO

SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI TORINO SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI TORINO AI SENSI DELL ART. 24 DEL REGOLAMENTO ADOTTATO CON DDG 67 DEL 13.10.2017 E APPROVATO CON DGR 46-5809 DEL 20.10.2017: I Dipartimenti Territoriali

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale L. Da Vinci 01/03/ /03/2008

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale L. Da Vinci 01/03/ /03/2008 Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale L. Da Vinci 01/03/2008-11/03/2008 A cura del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Dirigente Dott. Gaetano

Dettagli

Gli indicatori di Ecosistema Metropolitano (2007)

Gli indicatori di Ecosistema Metropolitano (2007) ALLEGATI Gli indicatori di Ecosistema Metropolitano (2007) raccolta differ. rifiuti spostamenti sist. residenti con bici, piedi, altro spostamenti sist. residenti con TPL autoveicoli euro 3, euro 4 piste

Dettagli

Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano. Scheda 10 Valutazione

Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano. Scheda 10 Valutazione Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano Scheda 10 Valutazione Indice Metodologia di valutazione dell analisi territoriale... 197 Modalità di applicazione dei tre criteri proposti... 197 Valutazione

Dettagli

ALBISOLA rapporto ambientale

ALBISOLA rapporto ambientale APPENDICE A INTRODUZIONE Nei paragrafi successivi si riporta una sintesi dei dati, attualmente disponibili, che consentono di documentare e quantificare gli impatti dell Ente, e di valutare i processi

Dettagli

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale IMPIANTO/COMPLESSO IPPC SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale Luogo e data Firma del Gestore 1 SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale Legenda 2.1.1 consumo

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Sezione provinciale di Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2017 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 3 Flaminia 4 5 2 3 5 1 4 zone Appennino

Dettagli

CAMPAGNA di RILEVAMENTO della QUALITA' DELL'ARIA

CAMPAGNA di RILEVAMENTO della QUALITA' DELL'ARIA Pagina : 1/22 CAMPAGNA di RILEVAMENTO della QUALITA' DELL'ARIA c/o Comune di Candelo sito in via Cerventi campagna effettuata con mezzo mobile: dal 4 maggio al 1 giugno 215 (MM_ Via Cerventi_Candelo Bi)

Dettagli

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio Tematico ARIA

Dettagli

Siti di misura. Il biossido di zolfo viene misurato nella stazione di Via Flaminia.

Siti di misura. Il biossido di zolfo viene misurato nella stazione di Via Flaminia. 5.2.3 Biossido di zolfo (SO 2 ) Siti di misura. Il biossido di zolfo viene misurato nella stazione di Via Flaminia. Caratteristiche generali. Gli ossidi di zolfo che sono dispersi in atmosfera sono SO

Dettagli

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012 Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012 NOx - Via Flaminia Valori orari NOx - Parco Marecchia Valori orari 500 500 Valore limite media annuale Media annuale Valore

Dettagli

La città in sintesi Occupazione, disoccupazione e contesto socio-economico Le specificità della città di Torino

La città in sintesi Occupazione, disoccupazione e contesto socio-economico Le specificità della città di Torino La città in sintesi Occupazione, disoccupazione e contesto socio-economico Le specificità della città di Torino Silvia Pilutti, Roberto Di Monaco Occupazione, disoccupazione e contesto socio-economico

Dettagli

Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio PIANO di QUALITA dell ARIA Competenza Regionale Zonizzazione, Classificazione, Valutazione e Pianificazione della qualità dell aria ambiente sono competenza

Dettagli

Annuario Siti contaminati. Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici.

Annuario Siti contaminati. Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici. Annuario 2015 Siti contaminati Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici. Il sistema Geosfera comprende il suolo propriamente detto. Esso è un sistema polifasico costituito da particelle minerali ed

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA. Inquinamento da PM10, PM2,5. Dicembre 2015

AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA. Inquinamento da PM10, PM2,5. Dicembre 2015 AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA Inquinamento da PM10, PM2,5 Dicembre 2015 Area Tutela Ambientale Sostenibilità Verde e Protezione Civile Comune di Brescia Via Marconi,

Dettagli

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale Capitolo 3 Caratterizzazione delle sorgenti pag. 53 3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale 3.2.1. Metodologia di individuazione dell area Ai fini dell individuazione

Dettagli

Comune di Sant'Angelo in Vado

Comune di Sant'Angelo in Vado TERRITORIO PRINCIPALI CARATTERISTICHE Superficie al censimento 2011 (kmq) 67 9.401 Popolazione residente al 31.12.2017 4.073 1.531.753 Densità di popolazione (ab/kmq) al 31.12.2017 61 164 Altitudine del

Dettagli

Comune di Rapporto Ambientale Introbio

Comune di Rapporto Ambientale Introbio 75 INDIVIDUAZIONE RETE ACQUEDOTTO E RETE FOGNARIA L ambito territoriale della Valsassina, anche per la sua collocazione montana, presenta una percentuale di popolazione servita pari all 80,3%, decisamente

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO 2016 ARIA Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL COMUNE DI CASTELVETRANO

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL COMUNE DI CASTELVETRANO MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL COMUNE DI CASTELVETRANO A cura del S.T. 2.2 Monitoraggio Aria Dirigente Dott. Gaetano Capilli Relazione e Gestione Tecnica del Laboratorio Mobile Collaborazione

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DELL AREA DEL COMUNE DI MOLFETTA TASK 4.1

PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DELL AREA DEL COMUNE DI MOLFETTA TASK 4.1 Piano di e controllo territoriale del Comune di Molfetta Comune di Molfetta Progetto Life SIAM PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DELL AREA DEL COMUNE DI MOLFETTA TASK 4.1 Redazione Verifica Approvazione

Dettagli

CLIMA E QUALITA DELL ARIA

CLIMA E QUALITA DELL ARIA convegno Quattro passi nel clima che cambia Sestola, Rocca, via Castello Sabato 19 giugno 24 CLIMA E QUALITA DELL ARIA Mario C. Cirillo APAT Economia crescita efficienza stabilità Risorse (flusso) animali

Dettagli

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA Sezione Provinciale di Forlì-Cesena Viale Livio Salinatore, 2 47121 - Forlì Tel. 543/4514111 Fax 543/451451 E-mail: sezfo@arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Area Monitoraggio e Valutazione Aria Amministrazione

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/12/2017 - pag.1 di 10 Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Marecchia 3 Flaminia 4 5 Verucchio 2 3 5 1 4 zone

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/10/2017 - pag.1 di 10 Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Marecchia 3 Flaminia 4 5 Verucchio 2 3 5 1 4 zone

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/05/2019 - pag.1 di 10 Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Flaminia 3 Marecchia 4 5 Verucchio 3 2 5 1 4 zone

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo Dipartimento Provinciale di IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Periodi di indagine: 18 Febbraio 5 Marzo 2003 (semestre freddo) 21-26 Marzo 2006 (semestre freddo)

Dettagli

www.appa.provincia.tn.it/aria Coordinamento e redazione U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Supervisione U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Impaginazione grafica Con la collaborazione di - U.O Aria, agenti

Dettagli

Report mensile sulla qualita` dell aria

Report mensile sulla qualita` dell aria Report mensile sulla qualita` dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2019 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Flaminia 3 4 5 3 2 5 1 4 zone Appennino Pianura Est Figura

Dettagli