Scenari di esercizio in grid-parity post 2015, per impianti biogas

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scenari di esercizio in grid-parity post 2015, per impianti biogas"

Transcript

1 Scenari di esercizio in grid-parity post 2015, per impianti biogas powered by: Autore: Alessandro Caffarelli Vice President

2 SOMMARIO 1.1 Obiettivi Sintesi evolutiva del sistema incentivante associato all utilizzo di biogas Ipotesi di lavoro Sensitivity analysis Conclusioni 5 2

3 1.1 Obiettivi L obiettivo del presente studio è stimare il chiavi in mano /kw di impianti biogas nell ipotesi di esercizio in Grid-Parity (GP) post-2015 (senza tariffa incentivante), in riferimento al quale è possibile generare un IRR% ( 1 ), equivalente a quello stimabile nell ultima finestra temporale di applicazione del sistema tariffario onnicomprensivo (Goal.1). A tal fine si è realizzata una sensitivity analysis al variare della coppia di parametri [ /kw; % autonsumo] ( 2 ) 1.2 Sintesi evolutiva del sistema incentivante associato all utilizzo di biogas L entrata in vigore del D.M. 6 luglio 2012 (decreto FER), ha modificato l architettura incentivante associata alla produzione di energia elettrica da biogasimpianti, orientando il settore verso soluzioni sempre più rispettose del concetto di generazione distribuita. Il vecchio impianto incentivante [Feed-in Tariff TO =0,28 euro/kwh; Potenza 1MW; orizzonte tariffario 15 anni], non distinguendo tra prodotti e sottoprodotti biologici in alimentazione al digestore, se da un lato ha favorito anche realizzazioni off-shore con il trascinamento di esternalità negative (1MW, circa 500 Ha di colture dedicate Fig.1), dall altro ha contribuito all esplosione del settore con circa impianti in esercizio alla fine del 2012, con conseguente riduzione del valore /kw. L entrata in vigore del decreto FER per il biogas (tetto di potenza incentivabile per il 2014 pari a 160 MW), valido fino a tutto il 2015, orizzonte tariffario esteso a 20 anni, prevedendo tariffe più alte 1) per l utilizzo di sottoprodotti di origine animale/vegetale, 2) al diminuire della classe di potenza dell impianto, ha di fatto orientato il mercato verso soluzioni sempre più miniaturizzate (obbligo di iscrizione al registro GSE per potenze superiori a 100 kw), mitigando tra l altro l impronta ambientale impiantistica, grazie ad un uso razionale dell ingestato/digestato (tariffa onnicomprensiva massima per max 30% in massa di prodotti derivanti da colture dedicate). Il recente D.M. 5 dicembre 2013, ha aggiunto poi una periferica alla struttura incentivante: l upgrading del biogas. Il biometano incentivato potrà essere utilizzato per l iniezione nella rete-gas, per utilizzo cogenerativo CAR, mentre nel comparto dell'autotrasporto potrà essere utile per raggiungere l'obiettivo al 2020 del 10% di energia rinnovabile nei trasporti. Attualmente l'italia è il Paese europeo con più mezzi alimentati a metano: oltre 600 mila. Ma la to-do-list per rendere di fatto operativo il decreto, è ancora aperta: si attendono le delibere dell AEEG e le regole tecniche del GSE (Fig.2). 1.3 Ipotesi di lavoro In un precedente studio elaborato da Intellienergia-spinoff Uniroma2, si è valutata la bancabilità di un progetto per la realizzazione di un impianto biogas, nell attraversamento dell orizzonte temporale 2012/2015, focalizzando l attenzione su di una potenza nominale pari a 250 kw, standard di riferimento determinato dall effetto switching tariffario in riferimento ai 300 kw. In particolare nel passaggio , coincidente con la modifica dell architettura incentivante (riduzione della TO ed espansione dell arco temporale incentivante da 15 a 20 anni), era possibile osservare una diminuzione dell IRR% di circa 3 punti percentuali, avendo posto pari a 6.600,00 /kw, per la classe di potenza 250 kw, l offerta chiavi in mano censita nel quadrimestre [11/ ,01/ ]. Nel passaggio dei successivi periodi incentivanti, si stimava una diminuzione dell IRR% pari a circa mezzo punto percentuale, con tendenza alla stabilizzazione (Fig.3), Il Goal.1, obiettivo del presente articolo, è stato realizzato nel rispetto delle ipotesi di lavoro elencate a seguire Ciente produttore: azienda agro-zootecnica (a cui è associato il relativo profilo fiscale), proprietaria al 100% di effluenti zootecnici e terreni per produzione insilati, posizionati entro 1 km di distanza max dalla centrale biogas. Allevamento bovini sul posto. Potenza impianto: si è posta l attenzione su di una potenza nominale pari a 100 kw, in ragione dell effetto bypass registro nell applicazione dell ultimo biennio tariffario TO 1 Internal Rate of Return of an investment 2 Sensitivity Analysis e Capital-Budgeting eseguite con evoluzione software Biosim_Pro1.0, Sistemi a biomasse, Bocci, Caffarelli, D Amato, Villarini 2011 Maggioli editore 3

4 Biomasse a disposizione: quantitativo idoneo per un erogazione potenza 100 kw. Percentuali dieta: - letame bovino maturo: 9,43%; - liquame bovino da carne: 83,02% - silomais: 7,55% Si segnalano due calcolatori web gratuiti, per la stima della potenza elettrica estraibile in riferimento ai quantitativi e tipologie di bimoasse a disposizione: Costi input al digestore: - Costo colturale insilati, compreso trasporto al digestore max distanza 1 km da impianto biogas: 30 /t - Costo logistica effluenti zootecnici al digestore: 1 /t (allevamento bovini sul posto) Costi output dal digestore: - Costo spandimento digestato fase solida (85% dell input al digestore) su terreni limitrofi entro 1 km di distanza da centrale biogas: 1 /t - Costo spandimento digestato fase liquida (95% dell input al digestore) al netto della quota re-immessa nel processo fermentativo ( circa 55% del liquame iniziale) su terreni entro 1 km di distanza da centrale biogas: 1 /t Strutture incentivanti e di regolazione commerciale dell energia termoelettrica prodotto e scambiata con la rete: - Scenario Tariffa Onnicomprensiva 0,236 /kwh per 20 anni al 2013 (-2% per anni successivi) - Scenario post 2015 esercizio in Grid-Parity, off-feed, in regime di Ritiro Dedicato (RiD) al prezzo zonale orario medio (PZ). Nell esercizio in RiD si è valorizzata pari a 13 c /kwh l energia auto-consumata, mentre il surplus iniettato in rete, per effetto del continuo aggiornamento che coinvolge i Prezzi Minimi Garantiti (PMG), si è deciso di valorizzarlo al PZ assunto in forma conservativa pari al valore minimo tra i valori medi zonali (PZ=69,37 /MWh, Zona Nord, Fig.4) registrati nel periodo t1 (t1=gennaio 2008 luglio 2013). Valorizzazione energia termica solo per autoconsumo necessario al funzionamento del biogasimpianto Producibilità: Ore equivalenti nette 7.580,30 kwh/kw (al netto della copertura consumi ausiliari impianto, perdite nei sistemi di trasformazione etc) Autoconsumo: variabile fino al 100% della produzione netta O&M tecnico/amministrativo: - 3,88 c /kwh inflazionati Istat comprensivo di gestione tecnica amministrativa impianto, manutenzione ordinaria termoelettrica, manutenzione biologica + 2 manutenzioni tecniche straordinarie al 10 anno e 20 anno pari al 9% del costo di investimento anch esso inflazionato (sostituzione/rigenerazione gruppo cogeneratore dopo circa 80 e 160 mila ore) - Oneri istruttoria GSE scenario post 2012 come da decreto FER - Oneri gestione Tariffa onnicomprensiva scenario post 2012 come da decreto FER - Oneri gestione RiD -Tassi e parametri finanziari - Tasso inflazione ISTAT 1% per ipotesi costante nel tempo di esercizio impiantistico ipotizzato a 25 anni; tasso inflazione energia pari al 2% - WACC% (Weighted Average Cost of Capital) = 10% Architettura algoritmo economico: prevede due dinamiche per l inflazione delle voci concorrenti ai flussi di cassa anno per anno. La prima dinamica pilota le voci relative a tutto ciò che è collegabile all energia nel senso stretto della parola; queste voci vengono cosi indicizzate rispetto al tasso di inflazione annuo dell energia (Istat+deriva) per ipotesi pari al 2% costante nel tempo. La seconda dinamica indicizza le voci che concorrono alla determinazione dei flussi di cassa, utilizzando il tasso di inflazione annuo Istat. Ad esempio i costi d esercizio sono indicizzati rispetto al tasso Istat. Tutte queste voci concorrono alla determinazione dei flussi di cassa, attualizzati per mezzo del WACC%. 4

5 1.4 Sensitivity analysis Si è effettuata una doppia sensitivity analysis (1.050 simulazioni) per IRR%, nel caso di esercizio in TO, e in GP, di tipo bidimensionale al variare della coppia di parametri (A;B) dove: A.1= valore del kw installato all-inclusive [ /kw] B.1= evoluzione temporale della tariffa incentivante nel range [2013; 2015]. A.2= valore del kw installato all-inclusive [ /kw] B.2= valore percentuale dell autoconsumo rispetto alla produzione Il benchmark IRR% è stato posto pari al WACC%% 1.5 Conclusioni Goal.1: ll chiavi in mano /kw nell ipotesi di esercizio in GP (post-2015), in riferimento al quale è possibile generare un IRR%, equivalente a quello stimabile nell ultima finestra temporale di applicazione del sistema TO (IRR%=13,87%), dovrà tendere: - ai /kw (autoconsumo 90%) - ai /kw (autoconsumo 100%) Attualmente il chiavi in mano per impianti 100 kw si attesta nell intorno dei /kw ( 3 ). Dallo studio delle tendenze di costo dell ultimo biennio è possibile ipotizzare per inizio 2015, che il chiavi in mano si attesti nell intorno dei /kw, valore di riferimento per ottenimento IRR%=13,87% (Fig.5 e Fig.6). Ragionando, dunque, in uno scenario post-incentivi, appare chiaro, che l esercizio in GP risulti essere NON competitivo in termini di rendimento economico rispetto allo scenario incentivato, anche nell ipotesi in cui il soggetto responsabile risulti essere un prosumer, con profilo energivoro significativo rispetto alla produzione, a meno che non si riesca a sfondare il muro dei /kw (oggi sembra impossibile). Tuttavia in uno scenario post-2015 è doveroso far presente che a) è possibile stimare, per valori prossimi ai euro/kw, un IRR% di poco superiore al 10%, quindi con benchmark(+) rispetto al WACC% - b) la valorizzazione di una quota maggiore dell energia termica( rispetto a quello oggi utilizzata esclusivamente per il funzionamento degli ausiliari) rappresenterebbe un catalizzatore al raggiungimento della GP c) l incentivazione del biometano, potrebbe rappresentare una valida alternativa rispetto all utilizzo del biogas off-feed (soprattutto nel caso di autoconsumo termo-elettrico non significativo). 3 Atti Seminario Biogas&Biometano Ordineingroma: 5

6 Fig.1 Biogas Off-shore occupazione suolo layout impianto (3Ha) ed alimentazione digestore 100% silo (500 Ha) 6

7 Fig.2 To-Do-List biometano Fonte: elaborazione CIB - 7

8 Fig.3 Evoluzione ΔIRR% (25 anni) nel range

9 Fig.4 Evoluzione PZ 9

10 Simulazioni=225 SENSITIVE ANALYSIS [Equity 100%] Internal Rate of Return - IRR% 25 anni Tariffa incentivante Costo [ /kwp] VAN ,63% 0,236 0,231 0,227 0,222 0,218 0,213 0,209 0,205 0, ,00 19,49% 18,79% 18,10% 17,41% 16,73% 16,07% 15,40% 14,75% 14,10% 5.100,00 19,06% 18,36% 17,68% 17,01% 16,34% 15,68% 15,02% 14,38% 13,74% 5.200,00 18,63% 17,95% 17,28% 16,61% 15,95% 15,30% 14,66% 14,02% 13,39% 5.300,00 18,22% 17,55% 16,89% 16,23% 15,58% 14,94% 14,30% 13,67% 13,05% 5.400,00 17,83% 17,17% 16,51% 15,86% 15,22% 14,59% 13,96% 13,34% 12,72% 5.500,00 17,45% 16,79% 16,15% 15,51% 14,87% 14,25% 13,63% 13,01% 12,40% 5.600,00 17,08% 16,43% 15,79% 15,16% 14,54% 13,92% 13,30% 12,70% 12,09% 5.700,00 16,72% 16,08% 15,45% 14,83% 14,21% 13,60% 12,99% 12,39% 11,79% 5.800,00 16,37% 15,74% 15,12% 14,50% 13,89% 13,29% 12,69% 12,09% 11,50% 5.900,00 16,03% 15,41% 14,79% 14,18% 13,58% 12,98% 12,39% 11,80% 11,22% 6.000,00 15,70% 15,09% 14,48% 13,88% 13,28% 12,69% 12,10% 11,52% 10,94% 6.100,00 15,38% 14,77% 14,17% 13,58% 12,99% 12,40% 11,82% 11,24% 10,67% 6.200,00 15,07% 14,47% 13,87% 13,28% 12,70% 12,12% 11,55% 10,98% 10,41% 6.300,00 14,77% 14,17% 13,58% 13,00% 12,42% 11,85% 11,28% 10,71% 10,15% 6.400,00 14,47% 13,88% 13,30% 12,72% 12,15% 11,58% 11,02% 10,46% 9,90% 6.500,00 14,18% 13,60% 13,03% 12,46% 11,89% 11,33% 10,77% 10,21% 9,66% 6.600,00 13,91% 13,33% 12,76% 12,19% 11,63% 11,07% 10,52% 9,97% 9,42% 6.700,00 13,63% 13,06% 12,50% 11,94% 11,38% 10,83% 10,28% 9,73% 9,19% 6.800,00 13,37% 12,80% 12,24% 11,69% 11,13% 10,59% 10,04% 9,50% 8,96% 6.900,00 13,11% 12,55% 11,99% 11,44% 10,89% 10,35% 9,81% 9,27% 8,74% 7.000,00 12,85% 12,30% 11,75% 11,20% 10,66% 10,12% 9,58% 9,05% 8,52% 7.100,00 12,60% 12,05% 11,51% 10,97% 10,43% 9,90% 9,36% 8,83% 8,31% 7.200,00 12,36% 11,82% 11,28% 10,74% 10,21% 9,68% 9,15% 8,62% 8,10% 7.300,00 12,13% 11,58% 11,05% 10,52% 9,99% 9,46% 8,94% 8,41% 7,89% 7.400,00 11,89% 11,36% 10,83% 10,30% 9,77% 9,25% 8,73% 8,21% 7,69% Profilo fiscale Società di capitali - Vendita energia Periodo di esercizio 25 anni Potenza impianto [kwp] 100,00 Ore equivalenti [kwh/kwp] 7.580,30 WACC% 10,00% Benchmark IRR% Ipotesi di lavoro Fig.5 Evoluzione temporale IRR% in applicazione del sistema TO, al variare del chiavi in mano /kw > WACC% < WACC% 10

11 Simulazioni=225 SENSITIVE ANALYSIS [Equity 100%] Internal Rate of Return - IRR% 25 anni Esercizio in Grid-Parity VAN % Consumo rispetto Produzione Costo [ /kwp] -7,22% 60,00% 65,00% 70,00% 75,00% 80,00% 85,00% 90,00% 95,00% 100,00% 2.500,00 8,53% 9,51% 10,46% 11,38% 12,29% 13,17% 14,04% 14,90% 15,75% 2.600,00 8,13% 9,09% 10,02% 10,93% 11,81% 12,67% 13,52% 14,36% 15,18% 2.700,00 7,76% 8,70% 9,61% 10,50% 11,36% 12,20% 13,03% 13,85% 14,65% 2.800,00 7,41% 8,33% 9,23% 10,09% 10,94% 11,76% 12,57% 13,36% 14,15% 2.900,00 7,07% 7,98% 8,86% 9,71% 10,54% 11,34% 12,13% 12,91% 13,67% 3.000,00 6,75% 7,65% 8,51% 9,34% 10,15% 10,95% 11,72% 12,48% 13,23% 3.100,00 6,45% 7,33% 8,18% 8,99% 9,79% 10,57% 11,33% 12,07% 12,80% 3.200,00 6,16% 7,02% 7,86% 8,66% 9,45% 10,21% 10,95% 11,68% 12,40% 3.300,00 5,88% 6,73% 7,55% 8,35% 9,12% 9,86% 10,60% 11,31% 12,02% 3.400,00 5,61% 6,45% 7,26% 8,04% 8,80% 9,54% 10,26% 10,96% 11,65% 3.500,00 5,35% 6,18% 6,98% 7,75% 8,50% 9,22% 9,93% 10,62% 11,30% 3.600,00 5,10% 5,92% 6,71% 7,47% 8,21% 8,92% 9,62% 10,30% 10,97% 3.700,00 4,86% 5,67% 6,45% 7,20% 7,93% 8,63% 9,32% 9,99% 10,65% 3.800,00 4,62% 5,43% 6,20% 6,94% 7,66% 8,35% 9,03% 9,69% 10,34% 3.900,00 4,40% 5,20% 5,96% 6,69% 7,40% 8,09% 8,75% 9,41% 10,04% 4.000,00 4,18% 4,97% 5,72% 6,45% 7,15% 7,83% 8,49% 9,13% 9,76% 4.100,00 3,97% 4,75% 5,50% 6,22% 6,91% 7,58% 8,23% 8,86% 9,48% 4.200,00 3,77% 4,54% 5,28% 5,99% 6,68% 7,34% 7,98% 8,61% 9,22% 4.300,00 3,57% 4,34% 5,07% 5,77% 6,45% 7,11% 7,74% 8,36% 8,96% 4.400,00 3,38% 4,14% 4,86% 5,56% 6,23% 6,88% 7,51% 8,12% 8,72% 4.500,00 3,19% 3,95% 4,67% 5,36% 6,02% 6,66% 7,28% 7,89% 8,48% 4.600,00 3,01% 3,76% 4,47% 5,16% 5,81% 6,45% 7,07% 7,67% 8,25% 4.700,00 2,83% 3,58% 4,28% 4,96% 5,61% 6,24% 6,85% 7,45% 8,03% 4.800,00 2,66% 3,40% 4,10% 4,77% 5,42% 6,05% 6,65% 7,24% 7,81% 4.900,00 2,49% 3,23% 3,92% 4,59% 5,23% 5,85% 6,45% 7,03% 7,60% Profilo fiscale Società di capitali - Vendita energia Periodo di esercizio 25 anni Potenza impianto [kwp] 100,00 Ore equivalenti [kwh/kwp] 7.580,30 WACC% 10,00% Benchmark IRR% Ipotesi di lavoro Fig.6 Evoluzione IRR% (post 2015), al variare della % di autoconsumo e del chiavi in mano /kw > WACC% < WACC% 11

12 12

Obiettivo Grid-Parity: Sensitivity Analysis Fotovoltaico Zonale Industriale & Multimegawatt

Obiettivo Grid-Parity: Sensitivity Analysis Fotovoltaico Zonale Industriale & Multimegawatt Obiettivo Grid-Parity: Sensitivity Analysis Fotovoltaico Zonale Industriale & Multimegawatt Vice President Intellienergia S.r.l. Rimini, 09, novembre 2012 Introduzione - Eelementi di Grid Parity In generale

Dettagli

dott.ing. Alessandro Caffarelli Vice President Intellienergia S.r.l.

dott.ing. Alessandro Caffarelli Vice President Intellienergia S.r.l. Elementi di Grid-Parity: osservabilità e raggiungibilità della parità fotovoltaica Sensitivity Analysis Fotovoltaico Zonale Industriale & Multimegawatt Vice President Intellienergia S.r.l. Rimini, 09,

Dettagli

Presentazione Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile Regione Lazio

Presentazione Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile Regione Lazio Presentazione Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile Regione Lazio dott.ing Alessandro Caffarelli Consigliere IL BANDO Fondo di Ingegneria Finanziaria

Dettagli

Il nuovo corso del biogas

Il nuovo corso del biogas Il nuovo corso del biogas Tipologie impiantistiche Impianto alimentato con prodotti di origine biologica e liquami bovini Impianto semplificato, alimentato con solo effluente zootecnico Impianti di tipo

Dettagli

CENTRO CONGRESSI, SALA BAEBIANA Luci e ombre del IV Conto Energia: orizzonti nell'innovazione tecnologica e casi concreti di successo

CENTRO CONGRESSI, SALA BAEBIANA Luci e ombre del IV Conto Energia: orizzonti nell'innovazione tecnologica e casi concreti di successo CENTRO CONGRESSI, SALA BAEBIANA Luci e ombre del IV Conto Energia: orizzonti nell'innovazione tecnologica e casi concreti di successo Capital-Budgeting Relatore: dott.ing. Alessandro Caffarelli Vice President

Dettagli

dott.ing. Alessandro Caffarelli Vice President Intellienergia S.r.l.

dott.ing. Alessandro Caffarelli Vice President Intellienergia S.r.l. Impianti Biogas: d I F F E R E N Z I A L I di Redditività 2012 2015 Capital Budgeting Vice President Intellienergia S.r.l. Vers.1.0 30 aprile 2012 Goal Goal.1 Valutazione dei differenziali di Redditività

Dettagli

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it Schio, 14 marzo 2013 Grid Parity? La definizione tradizionale di Grid Parity

Dettagli

Davide Chiaroni Energy & Strategy Group Politecnico di Milano

Davide Chiaroni Energy & Strategy Group Politecnico di Milano Davide Chiaroni Energy & Strategy Group Politecnico di Milano 24 ottobre 2012 www.energystrategy.it Il raggiungimento della grid parity è indubbiamente l obiettivo ultimo di chi sviluppa tecnologie di

Dettagli

Fotovoltaico: analisi economica

Fotovoltaico: analisi economica Fotovoltaico: analisi economica ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 1 Impianto fotovoltaico: non solo un impianto Nel momento in cui si

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it 18 Maggio 2011 Energy & Strategy Group ll decreto si applica agli impianti fotovoltaici che entrano in esercizio in data successiva al 31 maggio 2011 fino al 31 dicembre 2016 L obiettivo indicativo di

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas Centro per lo sviluppo del polo di Cremona Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas Centro per lo sviluppo del

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici 30 settembre

Dettagli

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA GESTORE DEI SERVIZI ELETTRICI GSE SPA Direzione Operativa www.gse.it www.gsel.it 2 Commercializzazione dell energia energia elettrica

Dettagli

Polo Territoriale di Cremona Diffusione degli impianti biogas in Italia e a Cremona: numero, tipologie, taglie e alimentazione

Polo Territoriale di Cremona Diffusione degli impianti biogas in Italia e a Cremona: numero, tipologie, taglie e alimentazione Polo Territoriale di Cremona Diffusione degli impianti biogas in Italia e a Cremona: numero, tipologie, taglie e alimentazione Ruolo degli impianti bioenergetici in Italia 2 Distribuzione quantitativa

Dettagli

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Matteo Giannì Unità Studi e Statistiche - 1 - GSE: monitoraggio e informazione Attività di monitoraggio previste dalla normativa assegnate al GSE

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Comune di NOVARA (NO) REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Potenza = 1 249.60 kw Relazione economica (D.M. 19 febbraio 2007) Impianto: Impianto fotovoltaico

Dettagli

Le principali novità del V Conto Energia

Le principali novità del V Conto Energia Vittorio Chiesa L entrata in vigore Le modalità di accesso all incentivazione Lo scambio sul posto Le principali novità del V Conto Energia Il limite ai volumi incentivabili Le tariffe incentivanti www.energystrategy.it

Dettagli

Biogas: i parametri tecnico economici per la progettazione e l'approvvigionamento

Biogas: i parametri tecnico economici per la progettazione e l'approvvigionamento C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Expo Business Forum Internazionale Termotecnica, Energia, Ambiente. Biogas: i parametri tecnico economici per la progettazione e l'approvvigionamento Claudio Fabbri Centro

Dettagli

Nuova tariffa in Italia

Nuova tariffa in Italia è stato pubblicato nella G.U. n. 1 del 2 gennaio 2009, il Decreto 18 dicembre 2008, con il quale si dà prima attuazione alle disposizioni in materia di incentivazione della produzione di energia elettrica

Dettagli

COMUNE DI OLBIA. IMPIANTO FOTOVOLTAICO 921,84 kwp CAVA ATZA RUJA. Piano economico - finanziario

COMUNE DI OLBIA. IMPIANTO FOTOVOLTAICO 921,84 kwp CAVA ATZA RUJA. Piano economico - finanziario COMUNE DI OLBIA IMPIANTO FOTOVOLTAICO 921,84 kwp CAVA ATZA RUJA Piano economico - finanziario CONTO ENERGIA 4 (DM 5 maggio 2011 G.U n.109 del 12 /05/11) Committente: CIPNES GALLURA Data: Ottobre 2011 Il

Dettagli

IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA. Potenza = 690.000 kw. Relazione economica

IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA. Potenza = 690.000 kw. Relazione economica IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA Potenza = 690.000 kw Relazione economica Impianto: Impianto1 Committente: MOTTURA S.p.a - Rappresentante

Dettagli

IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Potenza = 4.900 kw RELAZIONE ECONOMICA STIMA PRELIMINARE Impianto: GP SERVICE SRL Committente: GP SERVICE SRL Località: VIA BOLOGNA,

Dettagli

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia Il costo di un impianto fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è costituito da differenti componenti che determinano il valore complessivo dell investimento e della spesa. In generale, per impianti di piccole,

Dettagli

Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia. Bergamo, 8 Novembre 2007

Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia. Bergamo, 8 Novembre 2007 Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia 1 Bergamo, 8 Novembre 2007 FIN.OPI nel Gruppo Intesa Sanpaolo FIN.OPI è l investment manager & advisory firm del Gruppo

Dettagli

Centro per lo sviluppo del polo di Cremona Aspetti normativi di incentivazione al fotovoltaico

Centro per lo sviluppo del polo di Cremona Aspetti normativi di incentivazione al fotovoltaico Centro per lo sviluppo del polo di Cremona Aspetti normativi di incentivazione al fotovoltaico Normativa 4 Conto Energia 2 Il Conto Energia 2011 per impianti fotovoltaici è stato istituito dal D.M. 06.08.2010

Dettagli

Bioenergia Fiemme SpA

Bioenergia Fiemme SpA Bioenergia Fiemme SpA Cavalese dr. Andrea Ventura Amministratore Delegato Trento, giovedì 12 ottobre 2006 22/03/2007 1 Chi siamo? Prima Società a realizzare un impianto di teleriscaldamento a biomassa

Dettagli

Scambio sul posto e vendita dell'energia

Scambio sul posto e vendita dell'energia Scambio sul posto e vendita dell'energia Contenuti 1 2 3 4 Principi e regole dello Scambio sul Posto (SSP) Regole del ritiro dedicato (vendita) Prezzi zonali Confronto ritiro dedicato vs SSP 1. Principi

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

OGGETTO: SIMULA SCENARI DECRETO SPALMA INCENTIVI

OGGETTO: SIMULA SCENARI DECRETO SPALMA INCENTIVI OGGETTO: SIMULA SCENARI DECRETO SPALMA 1. RIFERIMENTI E PREMESSE L art.26 del DECRETOLEGGE 24 giugno 2014, n. 91 pubblicato in Gazzetta Ufficiale contiene 2 modifiche sostanziali in merito alla modalità

Dettagli

ENERGIA DA BIOGAS regole, esperienze e prospettive per uno sviluppo sostenibile

ENERGIA DA BIOGAS regole, esperienze e prospettive per uno sviluppo sostenibile ENERGIA DA BIOGAS regole, esperienze e prospettive per uno sviluppo sostenibile Dott.ssa Letizia Acinapura Titolare di Assegno di ricerca finanziato dalla Regione Umbria Soggetto ospitante Ce.S.A.R. Rocca

Dettagli

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. 1. GENERALITA Tariffe incentivanti e periodo di diritto (DM 19/02/207 art.6) La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. L impianto

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 19 DICEMBRE 2013 614/2013/R/EFR AGGIORNAMENTO DEL LIMITE MASSIMO PER LA RESTITUZIONE DEGLI ONERI GENERALI DI SISTEMA NEL CASO DI IMPIANTI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI CHE ACCEDONO ALLO

Dettagli

Biogas: chimera o realtà?

Biogas: chimera o realtà? Biogas: chimera o realtà? La produzione di energia verde da biogas può essere sostenibile solo se gestita in modo professionale Collecchio, Green Days 21 Settembre 2013 Il biogas in Italia Impianti in

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici Febbraio 2013

Dettagli

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Energia Media Dalla diagnosi energetica alla riduzione dei costi energetici nell industria La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità

Dettagli

GreeNet 1000. GreeNet Isola

GreeNet 1000. GreeNet Isola GreeNet 1000 & GreeNet Isola by calzavara 1 Pontecchio Marconi, 19 maggio 2010 1.Premessa 2.GreeNet 1000: RBS fotovoltaiche 3.GreeNet Isola : RBS a energie rinnovabili 4.Conclusioni 2 Premessa 3 Lo stato

Dettagli

Analisi di redditività degli investimenti sul biogas Le prospettive per la produzione di biogas in Italia alla luce delle nuove tariffe incentivanti

Analisi di redditività degli investimenti sul biogas Le prospettive per la produzione di biogas in Italia alla luce delle nuove tariffe incentivanti Alessandro Ragazzoni Dipartimento di Economia e Ingegneria agrarie Università di Bologna Convegno L impatto del sistema di incentivazione sul «mercato» del biogas Analisi di redditività degli investimenti

Dettagli

Prospettive del Biometano in Italia e nel Veneto: opportunità mancata o elemento centrale nelle strategie di sviluppo delle rinnovabili?

Prospettive del Biometano in Italia e nel Veneto: opportunità mancata o elemento centrale nelle strategie di sviluppo delle rinnovabili? Prospettive del Biometano in Italia e nel Veneto: opportunità mancata o elemento centrale nelle strategie di sviluppo delle rinnovabili? Mercoledì 23 Ottobre 2013, ore 14.00 Sede: Sala Thiene, Corte Benedettina,

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PRATO CARNICO IMPIANTO IDROELETTRICO IALNA PROGETTO DEFINITIVO

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PRATO CARNICO IMPIANTO IDROELETTRICO IALNA PROGETTO DEFINITIVO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PRATO CARNICO IMPIANTO IDROELETTRICO IALNA PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE ECONOMICA 1 INDICE 1 PREMESSE...3 2 PIANO ECONOMICO FINANZIARIO...3

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo

Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo Roma, 30 Gennaio 2008 Conto Energia Generalità Il Conto Energia (DM 19 febbraio 2007) incentiva l installazione di impianti fotovoltaici

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica da fonte

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

Analisi della redditività degli impianti per la produzione di biogas alla luce delle nuove tariffe incentivanti

Analisi della redditività degli impianti per la produzione di biogas alla luce delle nuove tariffe incentivanti Alessandro Ragazzoni Dipartimento di Scienze Agrarie (Dip.S.A.) Università di Bologna Analisi della redditività degli impianti per la produzione di biogas alla luce delle nuove tariffe incentivanti Giovedì

Dettagli

"La valutazione degli investimenti nel settore delle energie rinnovabili: dal business plan alla bancabilità dei progetti"

La valutazione degli investimenti nel settore delle energie rinnovabili: dal business plan alla bancabilità dei progetti In collaborazione con la Commissione Finanza e Controllo di Gestione Ciclo di Incontri Finanza e gestione per le imprese lombarde degli anni 10 Terzo Seminario ENERGIA E SOSTEGNO FINANZIARIO AGLI INVESTIMENTI

Dettagli

INFORMATIVA 01/2009. Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas

INFORMATIVA 01/2009. Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas INFORMATIVA 01/2009 Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas Realizzato da: TIS Area Energia & Ambiente Data: Bolzano, 06/08/2009 Indice 1 Introduzione... 3 2 Incentivazione

Dettagli

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà 100% AEEG (Autorità per l Energial Elettrica ed il Gas ) Delibere Fiera di Verona,

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI

LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI Bastia Umbra, 3 ottobre 2012 Di norma breve sintesi del relatore: Ernesta Maria Ranieri Premessa: I limiti della potestà regionale : la competenza in

Dettagli

Gli incentivi per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Luca Benedetti

Gli incentivi per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Luca Benedetti Gli incentivi per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Luca Benedetti Responsabile Unità Studi Perugia 12 marzo 2014 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004

Dettagli

Elementi di valutazione per lo studio di fattibilità di impianti di biogas

Elementi di valutazione per lo studio di fattibilità di impianti di biogas Bologna 13 Novembre 2010 Elementi di valutazione per lo studio di fattibilità di impianti di biogas Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia I parametri di calcolo: caratteristiche

Dettagli

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

COMUNE DI MONSUMMANO TERME COMUNE DI MONSUMMANO TERME PROVINCIA DI PISTOIA PROGETTO PRELIMINARE EC 520 RELAZIONE ECONOMICA RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO SULLA COPERTURA DELL IMMOBILE COMUNALE DI VIA TOSCANA

Dettagli

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita FederIdroelettrica Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità

Dettagli

Seminario tecnico sul Conto Termico - D.M. 28 Dicembre 2012

Seminario tecnico sul Conto Termico - D.M. 28 Dicembre 2012 Seminario tecnico sul Conto Termico - D.M. 28 Dicembre 2012 Meccanismo di sostegno per interventi di piccole dimensioni per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e per l incremento dell

Dettagli

DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 488/2013/R/EFR

DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 488/2013/R/EFR DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 488/213/R/EFR SCAMBIO SUL POSTO: AGGIORNAMENTO DEL LIMITE MASSIMO PER LA RESTITUZIONE DEGLI ONERI GENERALI DI SISTEMA NEL CASO DI IMPIANTI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014.

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014. Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente

Dettagli

Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET. Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi

Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET. Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme

Dettagli

La produzione di elettricità

La produzione di elettricità UTILIZZO FONTI RINNOVABILI IL SOLARE Parma 19.02.2008 La produzione di elettricità 2. Modello centrale linee AAT-AT-MT-BT derivazione 3. Modello produzione consumo nelle stesso sito Fotovoltaico Autoproduzione

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra i nostri clienti vi sono grandi aziende del settore energetico

Dettagli

Energia Decreto 19 Febbraio 2007

Energia Decreto 19 Febbraio 2007 Guida al Conto Energia Decreto 19 Febbraio 2007 Aenergy S.r.l. Via G. Porzio N.4 Isola E3 Centro Direzionale 80143 Napoli P.IVA 05582431219 Tel 0828-1962327 Fax 0828-1962415 E-Mail info@aenergy.it Web

Dettagli

I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici

I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici IL FOTOVOLTAICO PER LE IMPRESE I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici Workshop CERSAA 18 dicembre 2009 INDICE Il Conto Energia: incentivi per gli impianti fotovoltaici Modalità di cessione

Dettagli

riduzione dell azoto contenuto nel digestato

riduzione dell azoto contenuto nel digestato BIOGAS $ $ CONVENIENZA E LIVELLO DI RISCHIO DEGLI INVESTIMENTI NEL BIOGAS ZOOTECNICO Redditività dei piccoli impianti, studio del caso da 99 kw Una ridotta taglia di potenza e un alimentazione composta

Dettagli

Delibera AEEG 578/2013 SEU. Rete pubblica. kwh SEU. kwh. Produttore Max 20 MW Fonte rinnovabile o cogenerazione ad alto rendimento

Delibera AEEG 578/2013 SEU. Rete pubblica. kwh SEU. kwh. Produttore Max 20 MW Fonte rinnovabile o cogenerazione ad alto rendimento Delibera AEEG 578/2013 SEU Sistemi Efficienti di Utenza Rete pubblica SEU Produttore Max 20 MW Fonte rinnovabile o cogenerazione ad alto rendimento Consumatore (cliente finale) Localizzati nella stessa

Dettagli

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti Impianti Fotovoltaici Opportunità offerte dal Conto Energia ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti Il Conto Energia Viene introdotto dal Dm 28/07/2005 (Ministero dell'ambiente e delle Attività

Dettagli

Il software di preventivazione e di progettazione di impianti solari fotovoltaici

Il software di preventivazione e di progettazione di impianti solari fotovoltaici Il software di preventivazione e di progettazione di impianti solari fotovoltaici BM FOTOVOLTAICO è il nuovo software che permette di gestire in modo versatile, organico e dettagliato sia la fase di preventivazione

Dettagli

Incentivazione dell energia elettrica da altre fonti rinnovabili

Incentivazione dell energia elettrica da altre fonti rinnovabili Incentivazione dell energia elettrica da altre fonti rinnovabili Beneficiari Riferimenti normativi Finalità dello strumento Regime transitorio Impianti, alimentati da fonti rinnovabili diverse da quella

Dettagli

CIB- CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE. www.consorziobiogas.it

CIB- CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE. www.consorziobiogas.it CIB- CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE CIB - Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione costituitosi a marzo del 2009, ha copertura nazionale ed è il punto di riferimento Italiano del settore

Dettagli

L esperienza e le prospettive future di Edipower nel Fotovoltaico

L esperienza e le prospettive future di Edipower nel Fotovoltaico L esperienza e le prospettive future di Edipower nel Fotovoltaico Povo di Trento 28 ottobre 2010 Indice: Presentazione Edipower Il fotovoltaico in Italia Il fotovoltaico in Edipower 2 Presentazione Edipower

Dettagli

Forse leggermente? CONVEGNO ASSOCARBONI Sistema elettrico italiano e scenari energetici futuri 28 Marzo 2014

Forse leggermente? CONVEGNO ASSOCARBONI Sistema elettrico italiano e scenari energetici futuri 28 Marzo 2014 Forse leggermente? CONVEGNO ASSOCARBONI Sistema elettrico italiano e scenari energetici futuri 28 Marzo 2014 In Italia crediamo che Rinnovabili prevenzione Con le rinnovabili che hanno prodotto il 100%

Dettagli

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L impianto fotovoltaico è un impianto che consente di generare energia elettrica direttamente dalla radiazione del sole. L impianto fotovoltaico

Dettagli

Biogas e Biometano: tecnologie, situazione e prospettive. Giornata di studio AGROENERGIE E BIOCOMBUSTIBILI. Sergio Piccinini

Biogas e Biometano: tecnologie, situazione e prospettive. Giornata di studio AGROENERGIE E BIOCOMBUSTIBILI. Sergio Piccinini ACCADEMIA DEI GEORGOFILI Giornata di studio AGROENERGIE E BIOCOMBUSTIBILI Biogas e Biometano: tecnologie, situazione e prospettive Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia FIRENZE

Dettagli

Biogas e biometano: la scelta dell impianto giusto

Biogas e biometano: la scelta dell impianto giusto Biogas e biometano: quale dei due? Impianti e territori della Green Economy Milano, 28 ottobre 2011 Biogas e biometano: la scelta dell impianto giusto Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali

Dettagli

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010 Servizi e incentivi per le imprese Paola Carbone 29 ottobre 2010 LE POLITICHE PER L ENERGIA RAFFORZARE binomio politiche energetiche e sviluppo economico sostenibile OBIETTIVI Ridurre i costi della bolletta

Dettagli

FOCUS NORMATIVO. Il Testo Integrato della regolazione della Qualità dei Servizi di Distribuzione e Misura dell Energia Elettrica

FOCUS NORMATIVO. Il Testo Integrato della regolazione della Qualità dei Servizi di Distribuzione e Misura dell Energia Elettrica Sommario FOCUS NORMATIVO... 3 AGGIORNAMENTI NORMATIVI... 4 ANDAMENTO MERCATO ENERGIA ELETTRICA... 5 ANDAMENTO ASTE ENERGETICHE... 6 ADDIO AL MERCATO TUTELATO... 7 FOCUS NORMATIVO Il Testo Integrato della

Dettagli

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti Impianti fotovoltaici su immobili pubblici e risparmio energetico nella pubblica amministrazione: Un opportunità per il riequilibrio dei conti (A cura dell Ing. Gianluca Toso) 1. Cenni sul Nuovo Conto

Dettagli

E dai liquami elettricità e ca

E dai liquami elettricità e ca DOSSIER E dai liquami elettricità e ca Aumentare il numero delle bovine non è più la sola opzione possibile quando si voglia investire. Lo sviluppo delle energie da fonti rinnovabili fa intravedere nuove

Dettagli

Olbia Costa Smeralda

Olbia Costa Smeralda Aeroporto Olbia Costa Smeralda GEASAR S.p.A. CONCESSIONE DI COSTRUZIONE E GESTIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 993,60 kw PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO DI MASSIMA 1 - PREMESSE La Geasar SpA, società di

Dettagli

LA STRUTTURA DEL BUSINESS PLAN IMPIANTO BIOMASSA

LA STRUTTURA DEL BUSINESS PLAN IMPIANTO BIOMASSA IMPIANTO BIOMASSA Decreto Legislativo 28/2011 ed in particolare l art. 2 definisce in dettaglio la biomassa come: "la parte biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui di origine biologica provenienti

Dettagli

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co www.vic-energy.com

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co www.vic-energy.com y e Lo scambio sul posto Guida per capire ire co cos è, come funziona e come viene calcolato. 1 Lo scambio sul posto fotovoltaico. Per capire cosa è e come funziona, lo scambio sul posto è necessario capire

Dettagli

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza Requisiti base di una metodologia finanziaria di valutazione:

Dettagli

business plan fotovoltaici

business plan fotovoltaici Le best practice AIAF nella redazione di business plan fotovoltaici Associazione Italiana degli Analisti Finanziari AIAF Milano, 26 novembre 2009 Cos é l AIAF L AIAF, Associazione Italiana degli Analisti

Dettagli

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali Da Grid a Smart Grid Il Terzo Passo (Punto di Arrivo): le Reti Locali, Produzione e Consumo Diffusi La grid parity delle fonti

Dettagli

FOTOVOLTAICO PER TUTTI OFFERTA IMPIANTI FOTOVOLTAICI CHIAVI IN MANO IN REGIME DI GRID PARITY

FOTOVOLTAICO PER TUTTI OFFERTA IMPIANTI FOTOVOLTAICI CHIAVI IN MANO IN REGIME DI GRID PARITY FOTOVOLTAICO PER TUTTI OFFERTA IMPIANTI FOTOVOLTAICI CHIAVI IN MANO IN REGIME DI GRID PARITY Con il progetto FOTOVOLTAICO PER TUTTI Macroplan srl vuole offrire la possibilità a tutte le famiglie di installare

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI A COSTO ZERO PER ENTI PUBBLICI E PRIVATI

IMPIANTI FOTOVOLTAICI A COSTO ZERO PER ENTI PUBBLICI E PRIVATI AGENDA21 CALOPICOS IMPIANTI FOTOVOLTAICI A COSTO ZERO PER ENTI PUBBLICI E PRIVATI CASTRO 21 GIUGNO 2010 Relatore: Davide Fortini, Responsabile tecnico CALOPICOS Immagini concesse da System Tollinger Consumi

Dettagli

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Corso di Formazione ESTATE La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università degli Studi di

Dettagli

FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi. Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012

FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi. Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012 FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012 Indice dei contenuti Situazione del mercato fotovoltaico Il 5 Conto Energia Simulazione budget

Dettagli

COMUNE DI GOSSOLENGO Provincia di Piacenza

COMUNE DI GOSSOLENGO Provincia di Piacenza 1 COMUNE DI GOSSOLENGO Provincia di Piacenza Piazza Roma n 16 C.A.P. 29020 C.F. 00198670333 CENTRALINO Tel. (0523) 770711 Fax (0523) 779291 - protocollo@comune.gossolengo.pc.it UFFICIO TECNICO Tel. (0523)

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Parte 1 AMBITO DELL ANALISI ESERCIZIO DELL IMPIANTO PER BIOGAS PRODUZIONE DI ENERGIA APPROVVIGIONAMENTO DELLA BIOMASSA GESTIONE DEL DIGESTATO

Parte 1 AMBITO DELL ANALISI ESERCIZIO DELL IMPIANTO PER BIOGAS PRODUZIONE DI ENERGIA APPROVVIGIONAMENTO DELLA BIOMASSA GESTIONE DEL DIGESTATO Dipartimento di Economia e Ingegneria agrarie Alessandro Ragazzoni Potenza e biomassa Quando l impianto l di biogas conviene BIOMASSA BIOGAS ENERGIA DIGESTATO Cremona, 29 ottobre 2011 Parte 1 AMBITO DELL

Dettagli

Ing. Michele Lauritano

Ing. Michele Lauritano Ing. Michele Lauritano Prima Conto Capitale Programma Tetti fotovoltaici (2001) Oggi Conto Energia Vecchio Conto Energia (DM 28/07/2005 e integrazione con DM 6/02/2006) Nuovo Conto Energia (DM 19/02/2007)

Dettagli

Decreto-Legge 24 giugno 2014, n. 91

Decreto-Legge 24 giugno 2014, n. 91 Decreto-Legge 24 giugno 2014, n. 91 Audizione del Gestore dei Servizi Energetici GSE S.p.A. Nando Pasquali Presidente e Amministratore Delegato Roma, 3 luglio 2014 Indice Il Gruppo GSE Decreto-Legge 24

Dettagli

Il biogas. Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti

Il biogas. Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti Il biogas Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti Renzo N.Iride Servizio Energia-Araen D.M. 18.12.2008 (g.u.2.01.09) Incentivazione della

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

NUOVE REGOLE SUL FOTOVOLTAICO

NUOVE REGOLE SUL FOTOVOLTAICO NUOVE REGOLE SUL FOTOVOLTAICO Studio Masella Dottori Commercialisti Associati 1 D.M. 3/3/2011 IV Conto Energia Il decreto si applica agli impianti fotovoltaici che entrano in esercizio in data successiva

Dettagli