D 5.1. Analisi dello stato dell arte per i modelli di propagazione degli incendi boschivi.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "D 5.1. Analisi dello stato dell arte per i modelli di propagazione degli incendi boschivi."

Transcript

1 D 5.1 Analisi dello stato dell arte per i modelli di propagazione degli incendi boschivi. CRS4 Antioco Vargiu, Marino Marrocu, Luca Massidda Energy and Environment

2 Indice Obiettivo work package Introduzione I modelli di comportamento di incendi Classificazione dei modelli di incendi Cenni sui modelli fisici: l equazione di reazione diffusione Struttura di una catena modellistica finalizzata alle previsioni di incendi in Sardegna Conclusioni Riferimenti bibliografici

3 Obiettivo work package In questo work package vengono introdotti metodi e tecniche computazionali alla base della simulazione numerica di incendi. Sono descritti, in accordo con una catalogazione standard, sia i principali approcci modellistici orientali all operatività, sia lo stato dell arte della ricerca. Infine viene evidenziata la catena modellistica implementata per il progetto, ottimizzata per la simulazione di incendi in area mediterranea. Introduzione Un incendio boschivo è definibile come una vasta combustione non controllata alimentata principalmente dalla vegetazione o da materiali organici derivati da essa. Un incendio tende ad espandersi, infatti parte del calore rilasciato nella combustione riscalda il combustibile disponibile. Questo, raggiunta la temperatura di ignizione, si infiamma e cede nuovo calore all ambiente favorendo nuovi fenomeni di ignizione. Un incendio è caratterizzato dalla presenza di fiamme e/o fumi. Le fiamme sono associate all energia in eccesso irradiata nel visibile nell ossidazione delle particelle combustibili volatili. La combustione può avvenire anche in seno al combustibile solido, in tal caso la combustione non manifesta fiamme (smoldering) ma si può egualmente propagare (in modo più lento e sommerso). L incendio si estingue naturalmente quando il combustibile è troppo rado e il calore prodotto non è più in grado favorire altri fenomeni di combustibile. Un effetto secondario di un incendio è la dispersione in atmosfera di fumi, ovvero aggregati eterogenei e multifase di particelle parzialmente combuste, gas e vapori. Tali emissioni possono avere severi effetti inquinati soprattutto se nell incendio vengono coinvolte aree antropizzate o discariche abusive. Storicamente l uomo ha sfruttato il potenziale distruttivo degli incendi come strumento di cambiamento e di controllo del territorio, tuttavia gli incendi comportano intrinsecamente un importante rischio non solo per la salvaguardia ambientale ma anche per l incolumità della popolazione o per le attività economiche rurali. Per gestire e mitigare i rischi di incendi boschivi di norma sono istituite autorità di protezione civile ed ambientale. Proprio in questo ambito la modellistica diventa uno strumento fondamentale per l analisi dei rischi e sopratutto un efficace ausilio per la gestione delle emergenze. E da evidenziare che la modellistica sugli incendi boschivi coinvolge materie di studio appartenenti a molteplici ambiti, quali la fisica, la chimica, le scienze agrarie, la geografia. Uno schema di tale complessità è mostrato in Fig

4 Figura Schematizzazione dei fattori ambientali che direttamente o indirettamente sono coinvolti nella modellazione degli incendio boschivi. [OMNR] Ontario Ministry of Natural Resources I modelli di comportamento di incendi I modelli di comportamento di incendi (Fire behavior models) hanno l obiettivo di predire l evoluzione di un incendio implementando delle equazioni fisiche (equazioni di bilancio o di conservazione) accoppiate a necessarie parametrizzazioni dei processi di piccola scala. In generale una maggiore complessità delle equazioni fisiche permette una previsione più dettagliata in qualità e in quantità di informazioni, ma comporta anche costi computazionali spesso non compatibili con previsioni operative. In tabella sono descritti sommariamente i vantaggi e gli svantaggi di una modellazione fortemente legata ad equazioni fisiche ed una modellazione fortemente semplificata con parametrizzazioni di tipo empirico. Principali caratteristiche dei modelli complessi di incendio Principali caratteristiche dei modelli semplificati di incendio

5 Modelli formulati secondo equazioni fisiche di conservazione. Alti costi computazionali (tempi di calcolo di solito più lunghi dei tempi caratteristici dei fenomeni da studiare). Computano direttamente i flussi termici, i flussi atmosferici, e possono calcolare il trasporto di tizzoni, scintille e fumi. Modelli fortemente parametrizzati mediante equazioni empiriche. Bassi costi computazionali (tempi di calcolo veloci e compatibili per previsioni durante un emergenza). Non computano direttamente i flussi termici, i venti sono forzanti esterne. Il trasporto convettivo di massa ardente viene fortemente parametrizzato. Le varietà di combustibili, il vento e l orografia vengono La varietà dei combustibili e gli effetti di pendenza trattati in equazioni fisiche. dell orografia sono trattati empiricamente. Modelli caratterizzati da un elevato flusso di informazioni in Per questi modelli le variabili in input e output sono input e output. modeste: sono necessarie poche forzanti in ingresso, ma si ottengono solo sintetiche informazioni in uscita. Tabella Confronto delle caratteristiche peculiari di un modello di incendi basato su complessa trattazione fisica (equazioni di conservazione di massa, momento, energia) e un modello basato su equazioni empiriche per i principali processi termici e di trasporto. E da notare che un modello complesso avrà necessità di dettagliate condizioni al contorno, informazioni che spesso devono essere appositamente acquisite in loco. Al contrario un modello semplificato è generalmente guidato da un set minimo di forzanti ambientali facilmente determinabili anche in fase operativa. Ad esempio per il modello semi empirico basato sulla formulazione di Rothermel (Rothermel, 1972) le informazioni ambientali basilari sono: La copertura del suolo espressa in classi di combustibile in accordo col modello di incendi. Le condizioni atmosferiche (fondamentalmente il vento). La topografia dettagliata della zona coinvolta. In accordo con questa modellazione, la copertura del suolo deve essere classificata in tipi di combustibili con opportuni parametri quali: le dimensioni caratteristiche, il carico disponibile, il contenuto calorifico, il tenore idrico, l umidità di estinzione, il contenuto minerale. Le variabili atmosferiche che possono influenzare la propagazione degli incendi sono: il vento, l umidità relativa, la precipitazione, la temperatura e la radiazione solare. Tra queste forzanti quella di maggior peso è il vento poiché, forzando direttamente i processi di diffusione e trasporto termico, determina la principale direzione di propagazione del fronte. Le altre forzanti atmosferiche sono utili per determinare il tenore idrico dei combustibili, il quale ha un importante ruolo nel limitare la velocità di propagazione. Anche la topografia può guidare l evoluzione di un fronte: i combustibili a monte delle fiamme sono investiti da un flusso termico convettivo e radiativo maggiore rispetto alle altre direzioni. L effetto della pendenza è spesso modellato come un vento virtuale, ad esempio nel modello di Rothermel il vento e la

6 pendenza sono combinati in una correzione positiva della velocità di propagazione dovuta alle sole caratteristiche del combustibile. Classificazione dei modelli di incendi Storicamente il primo modello teorico di comportamento degli incendi fu sviluppato da Fons (1946) negli anni quaranta. Da allora molteplici approcci modellistici sono stati studiati sia per le esigenze operative sia per la ricerca. Il lavoro di Pastor (2003) può essere utile per riepilogare e catalogare la vasta produzione scientifica in questa materia: i modelli di comportamento di incendio secondo Pastor possono essere suddivisi grossolanamente per natura delle equazioni, per variabili studiate o per il sistema fisico modellato. Come è stato citato precedentemente, una prima importante classificazione riguarda la natura delle equazioni implementate: a seconda delle equazioni fisiche esplicitamente risolte i modelli si possono classificare in empirici, semi empirici e in fisici (o teorici). I modelli empirici implementano fondamentalmente correlazioni statistiche ottenute in set di esperimenti specifici, tuttavia tali correlazioni sono difficilmente generalizzabili al di fuori dalle particolari condizioni sperimentali. I modelli semi empirici hanno l obiettivo di semplificare la trattazione fisica mediante un uso importante di parametrizzazioni empiriche, in ogni caso la loro costruzione matematica è orientata a mantenere una certa consistenza fisica. Tale caratteristica permette un adattabilità di questi modelli ad un ampia casistica di condizioni ambientali. Tra i modelli semi empirici quello di Rothermel è il più noto ed è alla base della maggior parte dei sistemi di previsione ad uso operativo. I modelli fisici implementano in forma più o meno semplificata le equazioni base di conservazione di massa (specie chimiche), di momento e di energia. Di seguito verrà dato una breve cenno per una caratteristica formulazione (equazione di reazione diffusione) tipica dei modelli fisici. Proseguendo la classificazione di Pastor, i modelli possono essere discriminati mediante le proprietà scelte per caratterizzare il fronte: si hanno così modelli di propagazione del fronte ( Wildland fire spread models ) e i modelli geometrici di fronte ( Fire front properties models ). Nei primi l evoluzione dell incendio è caratterizzata dalle variabili di avanzamento del fronte, quali il rate of spread, l intensità del fronte, il consumo di combustibile. I Fire front properties models studiano invece i parametri geometrici del fronte quali l altezza, la lunghezza, la profondità e angolo di inclinazione delle fiamme. La classificazione di Pastor discrimina anche il supporto fisico in cui evolve l incendio: si distinguono quindi i modelli di superficie, i modelli di terra, i modelli di chioma, i modelli a macchia. I modelli di superficie studiano gli incendi ipotizzando che i combustibili (ad un altezza massima di

7 2m) possano essere raggruppati in mappe bidimensionali. La struttura verticale del combustibile non è esplicitamente considerata. Viceversa i modelli a chioma (crown models) permettono un evoluzione tridimensionale dell incendio poiché il combustibile viene mappato in una componete di superficie e in una componete di chioma. Ovviamente questi modelli necessitano di una fisica più strutturata per poter gestire l evoluzione tridimensionale. Nei modelli di terra si ipotizza che l incendio coinvolga soltanto il materiale organico depositato a terra. Infine i modelli a macchia (spot models) ipotizzano una propagazione dell incendio anche mediante il trasporto di materiale solido incandescente ad opera delle intense colonne convettive. Infine è opportuno citare la classificazione dei principali metodi per calcolare l evoluzione geometrica del fronte. Pastor indica che i metodi più utilizzati sono: la tecnica di Bond percolation (McCarthy 1997), la tecnica cellulare (Goncalves, Diogo 1997), la tecnica di propagazione ondulatoria ellittica (Anderson 1982). Negli ultimi anni in realtà si sta affermando la tecnica level set (Osher and Fedkiw, 2003) che permette una facile gestione delle discontinuità topologiche tipiche degli incendi. Cenni sui modelli fisici: l equazione di reazione diffusione Un modello fisico per incendi è composto da un sistema di equazioni fondamentali che definiscono i principi di conservazione delle specie chimiche, dell energia, e del momento. Una modellazione completa richiede un approccio fluidodinamico multifase in cui si devono considerare le proprietà fisiche, chimiche ed energetiche dei combustibili (fase solida), il trasporto e la diffusione turbolenta per la parte gassosa (atmosfera), i flussi di calore latente legati ai contenuti idrici dei combustibili. FIRETEC (Linn 2002) o WFDS (Mell et al., 2007) sono i modelli di riferimento per un tale approccio. Più comunemente i processi fisici base vengono idealizzati e semplificati. Ad esempio nella formulazione proposta da Asensio e Ferragut (2002) i processi di combustione vengono riformulati in un equazione di reazione diffusione del tipo: Nell equazione (5.1.1) i termini a destra modellano rispettivamente: La diffusione termica a corto raggio dovuta al trasferimento radiativo e convettivo, Il trasporto termico avvettivo, (5.1.1) (5.1.2)

8 Il bilancio netto tra il calore prodotto per combustione e quello diffuso per convezione verticale (buoyancy). L equazione (5.1.2) definisce il consumo di combustibile in funzione dell intensità di reazione Sr, il cui valore tipicamente dipende della temperatura (equazione di Arrhenius). In questa formulazione il fronte dell incendio è tracciato sfruttando la discontinuità di temperatura tra aree incombuste e aree con sorgenti termiche attive, ovvero il rate of spread è ottenuto dall evoluzione della soluzione fisica. Al contrario in un approccio semi empirico tipo Rothermel, l equazione di reazione diffusione è tradotta in una formulazione algebrica per il rate of spread, cioè l approccio è orientato direttamente alle caratteristiche delle discontinuità legate alla propagazione dell incendio. Struttura di una catena modellistica finalizzata alle previsioni di incendi in Sardegna Di seguito viene descritta la struttura della catena modellistica da noi implementata in questo progetto. Le soluzioni adottate sono ottimizzate per un uso operativo: sono implementi algoritmi veloci, ma dotati di sufficiente accuratezza per previsioni realistiche sul territorio sardo. La struttura della catena è schematizza in Fig in cui sono evidenziati i principali elementi: La catena meteorologica Bolam Moloch, atta a fornire previsioni atmosferiche ad altissima risoluzione sulla Sardegna. Un modello mass consistent ai volumi finiti, necessario per il downscaling del vento alle tipiche scale spaziali degli incendi. Un modello semi empirico di incendi basato sulla formulazione di Rothermel, caratterizzato da modelli di combustibile standard (Albini 1976, Anderson 1982) e da un modello ottimizzato per la macchia mediterranea (Arca et al. 2007).

9 Figura Struttura della catena per modellazione degli incendi da noi implementata: i modelli meteorologi Bolam Moloch forniscono le previsioni quotidiane di vento a scala regionale. Questi campi vengono dettagliati sull orografia locale mediante un downscaling mass consistent, quindi guidano un modello di incendi ottimizzato per la vegetazione mediterranea. La catena modellistica è stata predisposta per studiare alcuni rilevanti incedi in Sardegna, eventi del: 23 luglio 2007, luglio 2009, 13 luglio Maggiori dettagli sulle soluzioni modellistiche di questa catena sono riportati nelle sezioni specifiche del progetto (WP5.2, WP5.3, WP5.4).

10 Conclusioni Dagli anni quaranta sono stati sviluppati disparati approcci per valutare l evoluzione degli incendi boschivi. Un tentativo di catalogare e riordinare sistematicamente i vari filoni è stato dato da Pastor nel Secondo questa catalogazione gli approcci possono essere discriminati per natura delle equazioni, per variabili studiate o per il sistema fisico modellato. Per quanto riguarda la natura delle equazioni, gli approcci più interessanti risultano quelli fisici e quelli semi empirici. Negli approcci fisici si cerca di integrare le equazioni fisiche fondamentali in un ambiente CFD ottimizzato per le scale ambientali. La loro complessità computazionale ne impedisce un uso operativo perfino su ambienti di calcolo ad alte prestazioni. L approccio semi empirico sposta l attenzione sull evoluzione del fronte ovvero sul rate of spread, variabile legata non solo ai particolari combustibili ma anche alle condizioni atmosferiche e all orografia. Il modello di Rothermel è uno dei più diffusi di questa categoria: è veloce e risulta sufficientemente accurato da poter essere usato in situazioni di emergenza. Questo approccio tuttavia non risolve la mutua interazione tra incendio e flusso atmosferico. In seno al progetto è stata implementata una catena modellistica finalizzata alle previsioni di incendio in Sardegna. Essa è costituita dalla catena meteorologica a scala regionale Bolam Moloch, dal modello di downscaling mass consistent del vento Windpotentialfoam da noi sviluppato, da un modello di incendi basato sulla formulazione di Rothermel ottimizzato per la vegetazione mediterranea. Con questa catena si intendono studiare alcuni recenti eventi in Sardegna, particolarmente significativi per l emergenza ambientale e civile arrecata. Riferimenti bibliografici Albini, Frank.Estimating Wildfire Behavior and Effects. USDA Forest Service. General Technical Report INT Anderson DH, Catchpole EA, de Mestre NJ, Parkes T. Modelling the spread of grass fires. J Aust Math Soc (B) 1982;23: Arca B, Duce P, Laconi M, Pellizzaro G, Salis M, Spano D, Evaluation of FARSITE simulator in Mediterranean maquis. International Journal of Wildland Fire 16,

11 Asensio and Ferragut. On a wildland fire model with radiation. Int. J. Numer. Meth. Engrg., 54: , Fons WL.: Analysis of fire spread in light forest fuels. J Agric Res 1946;72(3): Goncalves P, Diogo P.: Geographic information systems and cellular automata: a new approach to forest fire simulation. Proceedings of The European Conference on Geographical Information Systems (EGIS 94), Paris, France; Linn R., J. Reisner, J. J. Colman, and J. Winterkamp. Studying wildfire behavior using FIRETEC. Int. J. of Wildland Fire, 11: , 2002 McCarthy MA. Fire modeling and biodiversity. Proceedings of the Conference of the Ecological Society of Australia, Albury, Australia: Charles Sturt University; McGrattan, K.B., S. Hostikka, J. Floyd, H. Baum and R. Rehm Fire dynamics simulator (version 5), technical reference guide. NIST special publication. 1018:5. Mell, W., M.A. Jenkins, J. Gould and P. Cheney A physics based approach to modelling grassland fires. Int. J. Wildland Fire. 16(1):1 22. Mercer GN, Weber RO. Combustion waves in two dimensions and their one dimensional approximation. Combustion Theory Modelling 1997; 1: Osher, S. and Fedkiw, R.: Level Set Methods and Dynamic Implicit Surfaces, Springer, New York, Pastor,L Zárate,E Planas,J Arnaldos. Mathematical models and calculation systems for the study of wildland fire behaviour. Progress in Energy and Combustion Science. Elsevier, Rothermel RC (1972). A mathematical model for predicting fire spread in wildland fuels. USDA Forest Service, Intermountain Forest and Range Experiment Station, Research Paper RP INT 115. (Ogden, UT).

12

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi Appendice III (articolo 5, comma 1 e art. 22 commi 5 e 7) Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi 1. Tecniche di modellizzazione 1.1 Introduzione. In generale,

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio

Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio Applicazione a tunnel stradali e linee metropolitane Luca Iannantuoni Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano 29 Ottobre 2009 Luca Iannantuoni

Dettagli

STRUMENTO PER LA LOCALIZZAZIONE DI CAMPI EOLICI. Eolo-CISMA

STRUMENTO PER LA LOCALIZZAZIONE DI CAMPI EOLICI. Eolo-CISMA STRUMENTO PER LA LOCALIZZAZIONE DI CAMPI EOLICI Eolo-CISMA è un sistema di previsioni meteorologiche messo a punto da CISMA srl che ci permette di disporre di previsioni del potenziale eolico di un sito

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

SIMULATORI DI PROPAGAZIONE: VERSO UN APPLICAZIONE OPERATIVA NEL BACINO DEL MEDITERRANEO

SIMULATORI DI PROPAGAZIONE: VERSO UN APPLICAZIONE OPERATIVA NEL BACINO DEL MEDITERRANEO SIMULATORI DI PROPAGAZIONE: VERSO UN APPLICAZIONE OPERATIVA NEL BACINO DEL MEDITERRANEO Bachisio Arca, Pierpaolo Duce, Grazia Pellizzaro, Marcello Casula, Tiziano Ghisu, Andrea Ventura Istituto di Biometeorologia

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Conversione a biomassa di centrali a olio combustibile: Risultati delle simulazioni 3D. Lucia Giovannini -Sandro Merlini

Conversione a biomassa di centrali a olio combustibile: Risultati delle simulazioni 3D. Lucia Giovannini -Sandro Merlini Conversione a biomassa di centrali a olio combustibile: Risultati delle simulazioni 3D Lucia Giovannini -Sandro Merlini Attività svolte Messa a punto di strumenti di calcolo per la simulazione di sistemi

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Modelli meteorologici

Modelli meteorologici Fondamenti di meteorologia e climatologia Cenni storici Vilhelm Bjerknes (1904): L evoluzione degli stati atmosferici é controllata da leggi fisiche, quindi condizioni necessarie e sufficienti per risolvere

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Ing. Simone Giovannetti

Ing. Simone Giovannetti Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Ing. Simone Giovannetti Firenze, 29 Maggio 2012 1 Incertezza di Misura (1/3) La necessità di misurare nasce dall esigenza

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) - 1 - Milano, giugno 2004 1) Leggi e classificazione italiana ed europea di comportamento al fuoco dei pavimenti resilienti

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

IL LEGNO: REAZIONE AL FUOCO

IL LEGNO: REAZIONE AL FUOCO PREMESSA Il legno è un materiale che, impiegato nelle costruzioni con diverse finalità (ad es. strutturali, decorativi o di arredamento ecc.), ha sempre posto il problema della sua combustibilità, intesa

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

FSE, l approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio Ing. Pierpaolo Gentile, PhD Direttore del Corpo Nazionale dei Vigili Del Fuoco

FSE, l approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio Ing. Pierpaolo Gentile, PhD Direttore del Corpo Nazionale dei Vigili Del Fuoco DIPARIMENTO DEI VIGLI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVULE Ordine degli Ingegneri Provincia di Latina FSE, l approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio Ing. Pierpaolo Gentile,

Dettagli

Posizionamento ottimale di sensori per il monitoraggio degli inquinanti nelle reti idriche

Posizionamento ottimale di sensori per il monitoraggio degli inquinanti nelle reti idriche Posizionamento ottimale di sensori per il monitoraggio degli inquinanti nelle reti idriche Fulvio BOANO Politecnico di Torino Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture

Dettagli

FSE: QUANDO APPLICARLA

FSE: QUANDO APPLICARLA Caratteristiche Tecniche FSE: QUANDO APPLICARLA In presenza di vincoli urbanistici, architettonici, strutturali o produttivi che rendono impossibile il rispetto delle norme tecniche prescrittive o nei

Dettagli

Evapotraspirazione potenziale ETP

Evapotraspirazione potenziale ETP Evapotraspirazione potenziale ETP Modello - calcolo dell evapotraspirazione Pagina 1 Calcolo dell'evapotraspirazione potenziale Il concetto di evapotraspirazione potenziale (ETP) espresso intorno al 1950

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software Introduzione Da Febbraio 2013, data di lancio del progetto Smart-MED-Parks, sono state realizzate un insieme di azioni al fine di: - Aumentare il livello di

Dettagli

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET 1 di 5 27/12/2014 21.13 Sito aggiornato il 30/10/2014 IVA: 02118311006 Download Lo strumento DOCET DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici

Dettagli

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Termologia Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Trasmissione del calore Legge di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Gas

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

La memoria - generalità

La memoria - generalità Calcolatori Elettronici La memoria gerarchica Introduzione La memoria - generalità n Funzioni: Supporto alla CPU: deve fornire dati ed istruzioni il più rapidamente possibile Archiviazione: deve consentire

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile Antincendio Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile realizzato secondo gli Standard Regionali in materia di Formazione per la Protezione Civile D.G.R. 4036/2007 - Scuola Superiore di

Dettagli

uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità in fase di progettazione e di controllo

uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità in fase di progettazione e di controllo L approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio e le procedure di deroga Ing. Gianfranco Tripi 06/09/2013 1 APPROCCIO PRESCRITTIVO VANTAGGI: uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità

Dettagli

I Modelli della Ricerca Operativa

I Modelli della Ricerca Operativa Capitolo 1 I Modelli della Ricerca Operativa 1.1 L approccio modellistico Il termine modello è di solito usato per indicare una costruzione artificiale realizzata per evidenziare proprietà specifiche di

Dettagli

PREMIAGRID: Previsioni meteorologiche probabilistiche in ambiente GRID.

PREMIAGRID: Previsioni meteorologiche probabilistiche in ambiente GRID. PREMIAGRID: Previsioni meteorologiche probabilistiche in ambiente GRID. Gruppo di lavoro: In attività finanziate dal progetto M. Marrocu, G. Pusceddu, Linea Ambiente CRS4 In attività non finanziate dal

Dettagli

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE La trasmissione del calore può avvenire attraverso tre meccanismi: - Conduzione; - Convezione; - Irraggiamento; Nella conduzione la trasmissione del calore è riconducibile

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

Innanzitutto la tipologia merceologica : packaging piccolo o molto piccolo.

Innanzitutto la tipologia merceologica : packaging piccolo o molto piccolo. 1 Sommario INTRODUZIONE... 3 PERCHE IL VOICE E ADATTO AL SETTORE FARMACEUTICO... 3 AMBITI IN CUI IL VOICE RISULTA PARTICOLARMENTE UTILE... 5 PARAMETRIZZAZIONE... 6 2 INTRODUZIONE La soluzione Voice InFarma

Dettagli

Affinché un incendio si sviluppi, è necessario che si verifichino tre condizioni indicate nel "cerchio del fuoco".

Affinché un incendio si sviluppi, è necessario che si verifichino tre condizioni indicate nel cerchio del fuoco. Via Tatti, 5 20029 Turbigo (MI) Ing. Marco Cagelli Teoria della combustione Nozioni base Il cerchio del fuoco Affinché un incendio si sviluppi, è necessario che si verifichino tre condizioni indicate nel

Dettagli

IL PRE-PROCESSORE METEOROLOGICO CALMET-SMR. Una breve descrizione: caratteristiche, input, output, limiti

IL PRE-PROCESSORE METEOROLOGICO CALMET-SMR. Una breve descrizione: caratteristiche, input, output, limiti IL PRE-PROCESSORE METEOROLOGICO CALMET-SMR Una breve descrizione: caratteristiche, input, output, limiti Meteorologia per la qualità dell aria la valutazione della qualità dell aria e in particolare l

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale Lezione 1 Introduzione e Modellazione Concettuale 1 Tipi di Database ed Applicazioni Database Numerici e Testuali Database Multimediali Geographic Information Systems (GIS) Data Warehouses Real-time and

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Map Algebra

Sistemi Informativi Territoriali. Map Algebra Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Appunti dalle lezioni Map Algebra Cod.735 - Vers.E57 1 Definizione di Map Algebra 2 Operatori locali 3 Operatori zonali 4 Operatori focali 5 Operatori

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

La combustione ed i combustibili

La combustione ed i combustibili La combustione ed i combustibili Concetti di base Potere calorifico Aria teorica di combustione Fumi: volume e composizione Temperatura teorica di combustione Perdita al camino Combustibili Gassosi Solidi

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Gli elementi dello spazio geografico: Ambiente naturale Ambiente antropizzato

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW Banco Prova Caldaie per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW 1 Generalità Il banco prova caldaie attualmente disponibile presso il nostro Laboratorio è stato realizzato

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

Controllo di Gestione - Guida Operativa

Controllo di Gestione - Guida Operativa Controllo di Gestione - Guida Operativa Il modulo software di Controllo di Gestione, meglio denominato Monitoraggio e Controllo del piano degli obiettivi permette di monitorare, durante l esercizio, gli

Dettagli

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) T. Pezzo *, D. Vannucci *, G. Uguccioni + * D Appolonia SpA, Genova + D Appolonia SpA, San Donato

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio Impianti Meccanici 1 Danni provocati dagli incendi negli stabilimenti : - diretti : distruzione di macchinari, impianti, merci. - indiretti : mancata produzione Mezzi di prevenzione e Provvedimenti di

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI. Celsino Govoni

PREVENZIONE INCENDI. Celsino Govoni PREVENZIONE INCENDI Celsino Govoni Che cos è un ESPLOSIONE? Cosa c era dentro a quell ambulatorio? Cosa è rimasto di quel centro medico posto in quel paesino!! La causa, a volte, è di piccole dimensioni

Dettagli

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Marca da Al SUAP del Comune di Bollo Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente

Dettagli

I rifiuti: un possibile tema per affrontare in modo globale e sistemico gli argomenti previsti per la II. media

I rifiuti: un possibile tema per affrontare in modo globale e sistemico gli argomenti previsti per la II. media I rifiuti: un possibile tema per affrontare in modo globale e sistemico gli argomenti previsti per la II. media Esperti di scienze naturali Docenti delle Sm di Cadenazzo e Lugano-Besso 1. Introduzione

Dettagli

Pro e contro delle RNA

Pro e contro delle RNA Pro e contro delle RNA Pro: - flessibilità: le RNA sono approssimatori universali; - aggiornabilità sequenziale: la stima dei pesi della rete può essere aggiornata man mano che arriva nuova informazione;

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. 15/02/2008 L.C. 28/03/2008 GENERALITA' COMPARTIMENTI La presente

Dettagli

Località. Piacenza. Progetto ECATE. Progetto E.C.A.T.E. Efficienza e Compatibilità Ambientale delle Tecnologie Energetiche

Località. Piacenza. Progetto ECATE. Progetto E.C.A.T.E. Efficienza e Compatibilità Ambientale delle Tecnologie Energetiche Località Piacenza Doc. n. R 4.1/4 CONSORZIO LEAP Laboratorio Energia Ambiente Piacenza Progetto ECATE Rev 0. Progetto E.C.A.T.E. Efficienza e Compatibilità Ambientale delle Tecnologie Energetiche > REALIZZAZIONE

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LABORATORIO DI FISICA MEDICA : LA TELETERMOGRAFIA DIGITALE Sommario La Termografia L Imaging Termico Misure di Temperatura Propagazione del Calore Radiazione da Corpo Nero Sensori

Dettagli

Sistema Informativo Geografico:

Sistema Informativo Geografico: Sistemi Informativi Geografici Sistema Informativo Geografico: È un sistema informativo che tratta informazioni spaziali georeferenziate, ne consente la gestione e l'analisi. Informazioni spaziali: dati

Dettagli

Validazione del modello di circolazione Marina dello Stretto di Messina mediante dati acquisiti in situ

Validazione del modello di circolazione Marina dello Stretto di Messina mediante dati acquisiti in situ Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Validazione del modello di circolazione Marina dello Stretto di Messina mediante

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Il caso del rischio di incendio

Sistemi Informativi Territoriali. Il caso del rischio di incendio Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Appunti dalle lezioni Il caso del rischio di incendio Cod.731 - Vers.CC9 1 Introduzione 2 Definizione del problema 3 Omogeneizzazione dei dati 4 Calcolo

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali 2-2012 1

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali 2-2012 1 Impianti industriali 2-2012 1 RIFERIMENTI NORMATIVI D.M.10/03/98 Criteri generali di sicurezza e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro D.M.04/04/98 Elenco attività normate (soggette a CPI)

Dettagli

Programma di sperimentazione

Programma di sperimentazione Programma di sperimentazione 1 GENERALITÀ Dopo avere valutato quanto indicato nel Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 22/10/97 con riferimento alla Guida ai programmi di sperimentazione allegata

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Tecniche di Prototipazione. Introduzione

Tecniche di Prototipazione. Introduzione Tecniche di Prototipazione Introduzione Con il termine prototipo si intende il primo esempio di un prodotto che deve essere sviluppato e che consente di poter effettuare considerazioni preliminari prima

Dettagli

Influenza dei difetti superficiali sulla risposta in frequenza su pali di fondazione

Influenza dei difetti superficiali sulla risposta in frequenza su pali di fondazione Influenza dei difetti superficiali sulla risposta in frequenza su pali di fondazione E. Lo Giudice 1, G. Navarra 2, R. Suppo 3 1 Direttore del Laboratorio DISMAT s.r.l., C.daAndolina, S.S. 122 km 28 92024

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

IL REPORTING DIREZIONALE

IL REPORTING DIREZIONALE IL REPORTING DIREZIONALE Il Reporting Direzionale è uno degli strumenti chiave necessari al management per governare l azienda e rappresenta il momento di sintesi delle rilevazioni contabili che permettono

Dettagli

12. Evoluzione del Software

12. Evoluzione del Software 12. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 12. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

ARTIFICIAL TORNADO. ovvero. la soluzione per generare energia elettrica in modo continuo e a costo nullo sfruttando un fenomeno della natura

ARTIFICIAL TORNADO. ovvero. la soluzione per generare energia elettrica in modo continuo e a costo nullo sfruttando un fenomeno della natura ARTIFICIAL TORNADO ovvero la soluzione per generare energia elettrica in modo continuo e a costo nullo sfruttando un fenomeno della natura 1 Il controllo del fenomeno tornado creato artificialmente, consente

Dettagli

Procedure di prevenzione incendi con l approccio. ingegneristico alla sicurezza antincendi Modena 26 Giugno 2007

Procedure di prevenzione incendi con l approccio. ingegneristico alla sicurezza antincendi Modena 26 Giugno 2007 Procedure di prevenzione incendi con l approccio ingegneristico alla sicurezza antincendi Modena 26 Giugno 2007 Ing. Gianfranco Tripi Direzione Regionale Vigili del Fuoco Emilia Romagna gianfranco.tripi@vigilfuoco.it

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-08-Logistica

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG)

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG) Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG) Metodo di indagine termografica La termografia all'infrarosso è una particolare tecnica telemetrica in grado di determinare, con notevole risoluzione

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

Sistema di Controllo Incendi Boschivi

Sistema di Controllo Incendi Boschivi Sistema di Controllo Incendi Boschivi INTRODUZIONE: Negli ultimi vent anni in Europa gli incendi boschivi hanno colpito circa 29 milioni di persone, causando 90 mila vittime e danni economici per 211 miliardi

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli