DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE N.01

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE N.01"

Transcript

1 N.01 Codice d'identificazione unico de! prodottotipo: rulvtkinu ~ U/*f Usi previsti: CONFEZIONAMENTO DI CDNGLDMERATD BiTUMINDSD. Fabbricante: F.F. SERGI SRI VIA CAPRERA, 15 D303G GUSPINI (VS). STABILIMENTO: LDC. "S'ISCA MILIA' OaOSDPABILLONIStVS) Sistemi di VVCP (sistemi di valutazone e verifica della costanza della prestazione del prodotta): SISTEMA 2+ Norma armonizzata: EN 13043:2004 Organismi notificati: ABICERT S.a.s., numero di identificazione Prestazioni dichiarate: Polverino Dettagli di designazione secondo d/d (mmj di tolleranza 0/4 Aggrega tona turale FRAZIONE UNICA (frantumato) G TC20. fio Massa volumi cade i granuli COMPOSIZIONECHIMICA Mg/m 3 2,667 WA% 0,912 SiO; 86,4% AI ,6% Fe ,5% Na 30 2,2% KjO 1,15% Ti O ; 0,33% CaC0 3 0,85% LO.I 0,44% *r o IN ÒÌ *t o m Z Va!ore dichiarato La prestazinne del prodotto sopra indicato È conforme all'insieme delle prestazioni dichiarate, la presente dichiarazione di responsabilità viene emessa, in conformità al Regolamento (UÈ) n.3d5/zdii, sotto la sola responsabilità del fabbricante sopra identificato. Firmato a name e per conto del fabbricante da: M '& ci f\ i e Nome e Cognome: SIMDNETTA SERGI. Luogo e data: GUSPINI I.7.2DIG Firmffezfkii^^y^ J^3MÌ3USPINI (CA) Te RIVA

2 N. 02 Codice d'identificazione unico del prodottotipa: uahuia ~ U/3 Usi previsti: CDNFEZIDNAMENTD DI CDNGLDMERATD BITUMINOSO. Fabbricante: F.F. SERGI SRL VIA CAPRERA, 15 D3D3G GLJSPINI (VS). STABILIMENTD: LDC. "S'ISCA MILIA" 0303D PABILLDNIS (VS) Sistemi di VVCP (sistemi di valutazione e verifica della costanza della prestazione del prodotto): SISTEMA 2+ Norma armonizzata: EN 13043:2004 Organismi notificati: ABICERT S.a.s., numera di identificazione I3B2. Sabbia Granulometrìa Dettagli di designazione secondo d/d (m m) Categorìa di tolleratila 0/5 Aggregato natura le FRAZIONE UNICA (frantumato) G TC20 fa Massa voi umica dei granuli Mg/m 3 2,668 WA% 0,830 Si ,4% AI 20 E 3,6% «T O O (N (*Ì 3tn z Fe ,5% Na :O 2,2% K 2O 1,15% TÌ0 2 0,33% CaC0 3 0,85% LO.I 0,44% REV. 7 del 1, La prestazione del prodotto sopra indicato è conforme all'insieme delle prestazioni dichiarate, la presente dichiarazione di responsabilità viene smessa, in conformità al Regolamento (UÈ) n.305/20ll. sottovia sola responsabilità del fabbricante sopra identificato. Firmato a nome e per canto del fabbricante da: [ / Nome e Cognome: SIMDNETTA SERGI. Luogo e data: GUSPINI I.7.2DIB Firnrl! n SEWCIìS.r.l. Tei RIVA

3 N. 03 Codice d'identificazione unico del prodottotipo: KlùUNt ~ 3/11 Usi previsti: CONFEZIONAMENTO DI CDNGLDMERATD BITUMINOSO. Fabbricante: F.F. SERCI SRI VIA CAPRERA, 15 D903E GUSPINI (VS). STABILIMENTO: LOG. "S'ISCA MILIA" DSD3D PABILLDNIS (VS) Sistemi di VVCP (sistemi di vantazione e verifica della costanza della prestazione del prodotto): SISTEMA 2+ Norma armonizzata: EN 13043:2004 Organismi notificati: AB1CERT S.a.s., numera di identificazione Nome t om me re i al e Dettagli di degnazione seconda d /D{mmi Cai egeria ci tolleranza Risone 5/11 Aggregato naturale GROSSO (frantumato! Gc 85/20 Indice di appiattimento fo.s FU indice di forma S'u Percentuale superflti frantumate ^ 50/10 Mas» volumica del granuli Valore Oicfiiarato Mg/m 5 2,669 Valute Oìchiarato WA%0,713 Resi stenza a frammentatone Resistenza alla levigabilità Cat ago ria F2 LA;o MDEIO PSVW EN 13043:2004 Re si stenla all'abrasione superficiale Valore Oicfiiaralo AAV15 Resistenza allo shock termico Valore dicniarato VW3,4 Affi ni là ai leganti bituminosi Affinità alle 24 h 70% SiO; S6,d% M,0, 3,6% FerOs 1,5% COMPOSIZIONE CHI MICA Sostante pericolose Valore dichiaralo Ma20 2,2% K30 1,15% Ti O, 0,33% CaC03 0,85% L.OI 0,44% La prestazione del prodotto sopra indicato è cooforme all'insieme delle prestazioni dichiarate, la presente dichiarazione di responsabilità viene emessa, in conformità al Regolamento (UÈ) n.305/2011. sotto k sola responsabilità del f^ricante sopra identificato. Firmato a nome E per conto del fabbricante da: I J.li Nome e Cognome: SIMONETTA SERGI. Luogo e data: GUSPINI I.7.2D1G Firma: Jw ^^ 3&&^ Tei.O/ RIVA

4 N. 04 Codice d'identificazione unico del prodottotipo: GRANIGLIA Q/lu Usi previsti: CDNPEZIDNAMENTD DI CDNGLDMERATD BITUMINOSO. Fabbricante: P.F. SERGI SRI VIA CAPRERA, 15 D3D3G GUSPINI (VS). STABILIMENTO: LOG. "S'ISCA MILIA" Q3D3DPABILLDNIS(V5) Sistemi di VVCP (sistemi di vantazione e verifica della costanza della prestazione del prodotto): SISTEMA 2+ Norma armonizzata: EN 13043:2004 Organismi notificati: ABICERT S.a.s., numero di identificazione Dettagli di designazione secando d/d (mm) li tolfarama Graniglia 8/16 Aggregato naturale GROSSO (frantumato) Gc 85/20 fo,s indice di appiattimento FI» Indice di forma SI B Percentuale superficl frantumate C 50/10 Massa volumica del granuli Valore aicriiarato Mg/m 3 2,675 WA%0,7Ì8 Re si sten za a frammentai! one Resi stenia alla levigabllllà FI LA>0 MDEJC PSV5D EN 13043:2004 Resistenza all'abrasione superficiale Vaio fé dichiaralo AAV,5 Resistenza sjlo shock termico Valore aichiarato V^ 3,6 Affinità alleganti bituminosi Valore Otcliìarato Affinità alle 24 h 70% Si 0; 86,4% Al,O3 3,6% Fe;03 1,5% Valore ammaralo Na^ 2,2% So stame pericolose K;0 1,15% Ti 02 0,33% CaC03 0,85% MnQ 0,03% L.OI 0,44% La prestazione del prodotto sapra indicato è conforma all'insieme delle prestazioni dichiarate, la presente dichiarazione di responsabilità viene emessa, in conformità al Regolamento (UÈ) n.3q5/201l, sotto la. sola responsabilità dal fabbricante sopra identificato. Firmato a nome e per conto del fabbricante da: Nomee Cognome: SIMDNETTA SERGI. Luogo e data: GUSPINI I.7.ZD1B FR SERGI S.r.l. Via Caprera, GUSPINI (CA) Tei, RIVA

5 N. 05 Codice d'identificazione unico del prodottotipa: MtZ.tAlltLLU lu/uz Usi previsti: CDNFEZIDNAMENTD DI CONGLOMERATO BITUMINOSO. Fabbricante: F.F. SERGI SRI VIA CARPERÀ, 15 D303G GLJSPIN! (VS). STABILIMENTO: LOG. "S'ISCA MILIA" 0903D PABILLDNIS (VS) Sistemi di VVCP (sistemi di valutazone e verìfica della costanza della prestazione del prodotto): SISTEMA 2+ Norma armonizzata: EN I3G43:2D04 Organismi notificati: ABIGERT S.a.s., numera di identificazione d/d j m mi Dettagli di designazione secondo Torma armonizzala dilolleranza Mezzane! Io 16/32 Aggregato naturale GROSSO (frantumalo] Gc 85/20 Categorìa Us Indice di appiattimento Indice di forma Flio si» Percentuale superficl frantumate C 50/10 Marna voi umica del granuli Valore dicn/araf o Mg/m J 2,673 WA% 0, 71 4 Resistenza a framme n tallone Resi stenia alla levigabilità Categorìa C al ago ria F LA15 M DE is PSVM EN 13043:2004 Resistenza all'abrasione superficiale Valore dicfiìaralo AAV1S Resistenza allo shock termico V^ 1,9 Affinità ai leganti bituminosi Valore aicniarato Affinità alle 24 h 70% SiO; 86,4% AL03 3,6% Fé A 1,5% Valore ammarato Valore Otcrtiafaro Na;O 2,2% K2O 1,15% TiO; 0,33% CaCO, 0,B5% L.O.I 0,44% La prestazione del prodotto sopra indicata è conforme all'insieme delle prestazioni dichiarate, la presente dichiarazione di responsabilità viene emessa, in conformità al Regolamento (UÈ) n.305/2qii. sotto fa' sola responsabilità otì fabbricante sopra identificato. Firmato a nome e per conta del fabbricante da: \ Nome e Cognome: SIMDNETTA SERGI. Luogo e data: GUSPINI I.7.2DIB Rrma:>^ FF. SERGI S.r.l. Vìa Capterà, GUSPINI (CA) Tei, RIVA

6 C 1982 F.F. SERGI S.r.l Via Caprera Quspin (VS) Stabilimento: Località "S'Isca Mìlìa" Pabillonis (VS) CPR 354 UNI EN 13043:2004 Aggregati per miscele bituminose Polverino Sabbia Risone Graniglia Mezza nello Granulometrìa d/d (mm) 0/4 0/5 5/11 8/16 16/32 FRAZIONE UNICA FRAZIONE UNICA (frantumila) GROSSO Aggregato naturai? GROSSO Ifrjntunutoj GROSSO Dettagli di designazione secondo norma G c 85/20 G c 85/20 G c 85/20 armonizzata dì tolleranza G TC20 G TC20 fio fa fo.s fo,s fo,s Indice di appiattimento HIO Flio Flio Indice di forma SUs Slis SI 15 Percentuale superfici frantumate C 50/10 " 50/JO C 50/JO Massa volumica dei granuli Mg/m 3 2,667 Mg/m 3 2,668 Mg/m 3 2,669 Mg/m 32 ' 675 Mg/m 3 2,673 WA% 0,912 WA% 0,830 WA% 0,718 WAK0.718 WA% 0,714 F2 FI Fi Resistenza a frammentazione LA 20 LA 2o LA 15 MDE20 M D 20 M DE IE, Resistenza alla levigabilità PSV 50 PSV50 PSV SO Resistenza all'abrasione superficiale Va/ore dichiarato AAV 15 AAV 15 AAV 1S Resistenza abras. da pneu. chiodati Categorìa NPD NPD NPD Resistenza allo shock termico _ V w 3,4 Vu.3,6 V w 1,9 Affinità ai leganti bituminosi Affinità alle 24 h 70% Valore dichiaiato Va/ore dichiarato Si0 2 86,40% K 20 1,15% AI Z0 3 3,60% Ti0 2 0,33% Fe ;0 3 1,50% CaC0 3 0,85% CaO 2,10% MgO 1,40% L.O.I 0,44% Na 20 2,20%

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE (art.4 CPR 305/2011)

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE (art.4 CPR 305/2011) 1) Codice di identificazione unico: 0/4-GF 85 2) Numero di tipo: SABBIA ASTICO 3) Uso previsto di prodotto: UNI EN 12620- Aggregati per calcestruzzo; rilasciato il Certificato di conformità del controllo

Dettagli

Introduzione alla EN 1090: dal Regolamento (UE) 305/2011 agli obblighi per i fabbricanti. 20 Settembre 2013

Introduzione alla EN 1090: dal Regolamento (UE) 305/2011 agli obblighi per i fabbricanti. 20 Settembre 2013 Introduzione alla EN 1090: dal Regolamento (UE) 305/2011 agli obblighi per i fabbricanti 20 Settembre 2013 Pierpaolo ARCA Direttore OPERAZIONI AENOR ITALIA S.R.L. 1 Presentazione 2 Presentazione Il CPR,

Dettagli

OMA. 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche chimiche

OMA. 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche chimiche OMA Legante a base di calce idraulica naturale per la preparazione di malte per il restauro e consolidamento di intonaci storici 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche

Dettagli

Marchio CE. Requisiti legali e obblighi per i produttori di bitume

Marchio CE. Requisiti legali e obblighi per i produttori di bitume Marchio CE Requisiti legali e obblighi per i produttori di bitume Dr. Alberto Madella Coordinatore Gruppo di lavoro CEN TC 336 WG1 Materiali bituminosi per applicazioni stradali Milano, 10-11-2010 1 La

Dettagli

IMPIEGO DEL FELDSPATO GS60 ADDIZIONATO CON VETRO IN UNA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI GRES PORCELLANATO

IMPIEGO DEL FELDSPATO GS60 ADDIZIONATO CON VETRO IN UNA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI GRES PORCELLANATO IMPIEGO DEL FELDSPATO GS60 ADDIZIONATO CON VETRO IN UNA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI GRES PORCELLANATO Relatori: C. Carbonchi, P. Danasino, R. Riveriti Una giornata su Le materie prime di qualità per piastrelle

Dettagli

VALUTAZIONE DI CONFORMITA

VALUTAZIONE DI CONFORMITA MARCATURA CE PRODOTTI IN PIETRA NATURALE L applicazione della direttiva 89/106 CE sui materiali da costruzione LE PIETRE NATURALI DA TAGLIO Parte Seconda CHIAMPO 07 febbraio 2006 Associazione industriali

Dettagli

Malte antiche e malte da restauro. Leganti, aggregati e impasti

Malte antiche e malte da restauro. Leganti, aggregati e impasti Malte antiche e malte da restauro. Leganti, aggregati e impasti La diagnostica chimica Lorenzo APPOLONIA Direzione ricerca e progetti cofinanziati Regione Autonoma della Valle d Aosta Necessità della diagnostica

Dettagli

Il ruolo della marcatura CE degli aggregati riciclati

Il ruolo della marcatura CE degli aggregati riciclati Il ruolo della marcatura CE degli aggregati riciclati Ing. Massimo De Vincentiis Indice degli Argomenti Il quadro normativo nazionale e comunitario La marcatura CE degli aggregati riciclati Il fresato

Dettagli

Prima della prova di stress termico Dopo la prova di stress termico

Prima della prova di stress termico Dopo la prova di stress termico SERIE PELLET La serie "PELLET" è realizzata in acciaio al carbonio spessore 1,2 mm e verniciata mediante processo automatico con vernice resistente alle alte temperature. Il sistema di giunzione è di tipo

Dettagli

N./No. 0474-CPR-0566. Aggregati per calcestruzzo / Aggregates for concrete. IMPRESA MILESI GEOM. SERGIO S.R.L. Via Molinara, 6-24060 Gorlago (BG)

N./No. 0474-CPR-0566. Aggregati per calcestruzzo / Aggregates for concrete. IMPRESA MILESI GEOM. SERGIO S.R.L. Via Molinara, 6-24060 Gorlago (BG) CERTIFICATO DI CONFORMITÀ DEL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE IN FABBRICA / CERTIFICATE OF CONFORMITY OF THE FACTORY PRODUCTION CONTROL N./No. 0474-CPR-0566 In conformità al Regolamento N. 305/2011/EU del Parlamento

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI LIVELLI PRESTAZIONALI I livelli prestazionali dichiarati nelle schede sono stati attribuiti a ciascuna soluzione sulla base delle ricerche effettuate per i diversi

Dettagli

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale IN F O R M A Z IO N I P E R S O N A L I Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale V a le n tin a B e c c h i E S P E R IE N Z E L A V O R A T IV E D

Dettagli

ANNO 2007 IMPORTO TOTALE ANNUO 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000

ANNO 2007 IMPORTO TOTALE ANNUO 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 N. 1 COGNOME NOME 2 RC 3 PM 4 RP 5 NU GD FINALITA' DEL BENEFICIO CONCESSO IMPORTO TOTALE ANNUO RIFERIMENTI LEGISLATIVI 6 AV 7 PD 8 KN 9 AL 10 AR 11 TG 12 LD 13 GL 14 DD 15 DL 16 BM 17 BM 18 BE 19 AM 20

Dettagli

Iridra Srl fitodepurazione e gestione sostenibile delle acque via la Marmora 51, 50121 Firenze Tel. 055470729 Fax 055475593 www.iridra.

Iridra Srl fitodepurazione e gestione sostenibile delle acque via la Marmora 51, 50121 Firenze Tel. 055470729 Fax 055475593 www.iridra. Sistemi Naturali per sfioratori di reti fognarie miste Iridra Srl fitodepurazione e gestione sostenibile delle acque via la Marmora 51, 50121 Firenze Tel. 055470729 Fax 055475593 www.iridra.com Iris

Dettagli

Extra Trafilati a Freddo in Barre Pelati - Rettifi cati

Extra Trafilati a Freddo in Barre Pelati - Rettifi cati pag. 1 di 9 1.0 SOVRAPPREZZI aggiornato il 2 Settembre 2013 1.1 DI QUANTITÀ Qualora gli ordini prevedano quantitativi inferiori a 1.000 kg. per ciascuna qualità e profi lo, se accettati, verranno maggiorati

Dettagli

CONTRATTO TRA PARTNER DI CANALE INDIRETTO - v. EM EA. 2 5. 0 4. 0 7 Pe r r e g i s t r a r s i c o m e Pa r t n e r d i Ca n a l e In d i r e t t o ( In d i r e c t Ch a n n e l Pa r t n e r ) d i Ci s

Dettagli

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO Decreto del Ministero delle infrastrutture 11 aprile 2007 Applicazione della direttiva n 89/106/CEE sui prodotti da costruzione recepita con D.P.R. 21/04/1993, n 246, relativa alla individuazione dei prodotti

Dettagli

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 12 marzo 2013 «LA RESPONSABILITÀ CIVILE AUTOMOBILISTICA STRATEGIA, INNOVAZIONE

Dettagli

IN.TEC. Soc. Cooperativa

IN.TEC. Soc. Cooperativa L I S T I N O E T A R I F F E Decorrenza : 04-05-2015 Pagina : 21 CC001 CC002 CC003 PRELIEVO, in cantiere o all'impianto, di CALCESTRUZZO FRESCO, determinazione della TEMPERATURA del calcestruzzo ( UNI

Dettagli

UTILIZZO DELLA CERAMIC SAND NELLE INDUSTRIE CERAMICHE: RISULTATI, PROBLEMI E SOLUZIONI

UTILIZZO DELLA CERAMIC SAND NELLE INDUSTRIE CERAMICHE: RISULTATI, PROBLEMI E SOLUZIONI UTILIZZO DELLA CERAMIC SAND NELLE INDUSTRIE CERAMICHE: RISULTATI, PROBLEMI E SOLUZIONI **************** ESEMPIO DELL IMPIEGO DI VETRO ADDIZIONATO AD UN FELDSPATO SODICO-POTASSICO (GS6) IN UNA PRODUZIONE

Dettagli

(b) Leganti idraulici

(b) Leganti idraulici (b) Leganti idraulici Materiali leganti: classificazione induriscono soltanto in aria, non possono stare permanentemente a contatto con l acqua induriscono anche in acqua Materiali leganti: classificazione

Dettagli

DOPPIAPARETE ESTERNO INOX Sp. 10

DOPPIAPARETE ESTERNO INOX Sp. 10 DOPPIAPARETE ESTERNO INOX Sp. 10 La serie "10DPG" è composta da due tubi. La parete interna è in acciaio inox AISI 316 L (DIN 1.4404) mentre la parete esterna è in acciaio inox AISI 304 BA (DIN 1.4301).

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE DECLARATION OF PERFORMANCE No. S235

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE DECLARATION OF PERFORMANCE No. S235 DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE DECLARATION OF PERFORMANCE No. S235 1. Codice di identificazione unico del prodotto tipo: Unique identification code of the product type: CFCHS EN 10219 = profilato cavo formato

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA (91/155 CEE - 2001/58/CE) Decreto 7 settembre 2002 Ministero della Salute 2001/58/CE SABBIA SILICEA

SCHEDA DI SICUREZZA (91/155 CEE - 2001/58/CE) Decreto 7 settembre 2002 Ministero della Salute 2001/58/CE SABBIA SILICEA SCHEDA DI SICUREZZA (91/155 CEE - 2001/58/CE) Decreto 7 settembre 2002 Ministero della Salute 2001/58/CE SABBIA SILICEA 1 IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO 1.1. Identificazione della sostanza o preparato. Sabbia

Dettagli

Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose

Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose Rossana Cerioni SIBE Srl Spin-Off dell Università Politecnica delle Marche BIOENERGY - Verona, 4 febbraio 2010 COMPONENTI DELLA BIOMASSA SOLIDA Aspetti

Dettagli

VDS-EX4 VDS-EX8 KIT ESPANSIONE PERIFERICA VDS. Istruzioni INSTALLAZIONE. Ma nua le n 17540 Rev. -

VDS-EX4 VDS-EX8 KIT ESPANSIONE PERIFERICA VDS. Istruzioni INSTALLAZIONE. Ma nua le n 17540 Rev. - KIT ESPANSIONE PERIFERICA VDS VDS-EX4 VDS-EX8 Istruzioni INSTALLAZIONE Ma nua le n 17540 Rev. - Le informazioni presenti in questo manuale sostituiscono quanto in precedenza pubblicato. Sicep si riserva

Dettagli

Novità e sviluppi normativi su - marcatura CE - pavimentazioni per esterni - criteri di valutazione della posa flottante

Novità e sviluppi normativi su - marcatura CE - pavimentazioni per esterni - criteri di valutazione della posa flottante Novità e sviluppi normativi su - marcatura CE - pavimentazioni per esterni - criteri di valutazione della posa flottante CNR IVALSA Sesto Fiorentino (FI) venerdì 22 novembre 2013 ing. Rita D Alessandro

Dettagli

PANNELLI ISOLANTI IN POLISTIRENE ESTRUSO

PANNELLI ISOLANTI IN POLISTIRENE ESTRUSO PANNELLI ISOLANTI IN POLISTIRENE ESTRUSO RISPARMIO ENERGETICO Mai come in questi anni si è sentita l esigenza di mettere al centro di discussioni politiche, economiche e sociali il tema dell ambiente e

Dettagli

i i i: i I i i!i!, i i i

i i i: i I i i!i!, i i i S I D RA D red g i n g, M a r i n e & E n v i ro n m e n ta l C o n t ra ct o r i i i: i I i i!i!, i i i P ro g ett a e d e s e g u e d a p i ù d i 3 0 a n n i o p e re m a r i tt i m e i n I t a l i a

Dettagli

Filtro a doppia parete con drenaggio a sfere di vetro

Filtro a doppia parete con drenaggio a sfere di vetro Nr.01-100323 rev1 Filtro a doppia parete con drenaggio a sfere di vetro GIUNZIONE CON FILETTO FEMMINA CORONA DI TENUTA FILTRO MICROFESSURATO DRENO (SFERE) GIUNZIONE CON FILETTO MASCHIO Il principale vantaggio

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA Siamo fermamente convinti che redigere un preciso quadro di riferimento, attestante le coperture Assicurative di un Cliente, consenta allo stesso di potersi

Dettagli

LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA

LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA ROCCE MINERALI Classe Alogenuri Solfati Solfuri Ossidi ed idrossidi (Al, Fe, Mn, Ti) Carbonati Nitrati Fosfati Silicati (fillosilicati) Minerale Cloruro di sodio Gesso Pirite

Dettagli

LABORATORI SEZIONE MINERALOGIA E PETROLOGIA

LABORATORI SEZIONE MINERALOGIA E PETROLOGIA LABORATORI SEZIONE MINERALOGIA E PETROLOGIA Laboratorio/Analisi Interni Esterni Prestazioni in convenzione Prestazioni conto terzi Per tutti i Laboratori Prezzo Sezioni sottili e lucide compreso tra Sezione

Dettagli

ESTRAZIONE E LAVORAZIONE DELLA PIETRA DI LUSERNA

ESTRAZIONE E LAVORAZIONE DELLA PIETRA DI LUSERNA ESTRAZIONE E LAVORAZIONE DELLA PIETRA DI LUSERNA Alpe opera da oltre mezzo secolo nell estrazione, lavorazione e fornitura di Pietra di Luserna (Gneiss Lamellar). Esperienza, creatività e la continua ricerca

Dettagli

LA MARCATURA CE DELLE MALTE PER OPERE MURARIE: ASPETTI NORMATIVI E PRESTAZIONALI

LA MARCATURA CE DELLE MALTE PER OPERE MURARIE: ASPETTI NORMATIVI E PRESTAZIONALI Visita tecnica ATE _ 19 maggio 2006 1 LA MARCATURA CE DELLE MALTE PER OPERE MURARIE: ASPETTI NORMATIVI E PRESTAZIONALI Geom. Enrico De Steffani Tecnologo, Libero Professionista 2 Riassumendo Che cos è?

Dettagli

Al Comando generale del Corpo delle capitanerie di porto- Guardia Costiera Reparto 5 - Ufficio III Viale dell Arte, 16 00144 Roma

Al Comando generale del Corpo delle capitanerie di porto- Guardia Costiera Reparto 5 - Ufficio III Viale dell Arte, 16 00144 Roma Al Comando generale del Corpo delle capitanerie di porto- Guardia Costiera Reparto 5 - Ufficio III Viale dell Arte, 16 00144 Roma e ss.mm.ii. Il sottoscritto Codice Fiscale Nato a il Residente in Via/P.zza

Dettagli

Corso di Scienza e Tecnologia dei Materiali A.A. 2010-2011 LEGANTI LEGANTI

Corso di Scienza e Tecnologia dei Materiali A.A. 2010-2011 LEGANTI LEGANTI LEGANTI LEGANTI Testo: M. Lucco Borlera e C. Brisi Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Levrotto & Bella - Torino http://bioslab.unile.it/courses.html LEGANTI: Riferimenti Si definiscono cementanti

Dettagli

La nuova UNI EN 1090-1

La nuova UNI EN 1090-1 . Come identificarlo, certificarlo e controllarlo attraverso le NTC ed il nuovo CPR 305/2011 La nuova UNI EN 1090-1 Agrigento, 18 giugno 2014 Geom. Raffaello Dellamotta Tel. 0541-322.324 r.dellamotta@giordano.it

Dettagli

Per ogni Produttore e Stabilimento di produzione dell acciaio viene fornita copia dell ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE del Servizio Tecnico Centrale

Per ogni Produttore e Stabilimento di produzione dell acciaio viene fornita copia dell ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE del Servizio Tecnico Centrale INTESTAZIONE CERTIFICATI INTESTAZIONE FATTURA LUOGO RITIRO CAMPIONI (se richiesto) Al Laboratorio SGM Ingegneria Sperimentale... lì... RICHIESTA ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO (D.M. 14/01/08) DESCRIZIONE

Dettagli

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Ed. settembre 2013 Agenda Obiettivo della statistica Oggetto della statistica Grado di partecipazione Alcuni confronti con la statistica precedente

Dettagli

Economico: Produttività elevata : Pulito: Sicuro:

Economico: Produttività elevata : Pulito: Sicuro: IBIX ART è un Inerte Specifico per Aero - Abrasione selezionato da IBIX per l'applicazione con le Eco - Sabbiatrici IBIX e le apparecchiature per Micro - Aero - Abrasione IBIX ed HELIX. E' un minerale

Dettagli

Istituto di Ricerca e certificazione per le Costruzioni Sostenibili Organismo notificato n 1994 ai sensi del Regolamento (UE) n.

Istituto di Ricerca e certificazione per le Costruzioni Sostenibili Organismo notificato n 1994 ai sensi del Regolamento (UE) n. IRcCOS S.c.a r.l. Istituto di Ricerca e certificazione per le Costruzioni Sostenibili Organismo notificato n 1994 ai sensi del Regolamento (UE) n. 305/2011 RAPPORTO DI PROVA Numero: 1994-CPR-RP0971 Data

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO PER L AFFITTO DI UN AZIENDA DI RISTORAZIONE IN LOCALITÀ COL DE MICH, COMUNE DI SOVRAMONTE

SCHEMA DI CONTRATTO PER L AFFITTO DI UN AZIENDA DI RISTORAZIONE IN LOCALITÀ COL DE MICH, COMUNE DI SOVRAMONTE SCHEMA DI CONTRATTO PER L AFFITTO DI UN AZIENDA DI RISTORAZIONE IN LOCALITÀ COL DE MICH, COMUNE DI SOVRAMONTE Art. 1 Oggetto 1. L Ente parco nazionale Dolomiti Bellunesi (di seguito, locatore), come rappresentato,

Dettagli

SERBATOI GPL PER INSTALLAZIONE DA ESTERNO

SERBATOI GPL PER INSTALLAZIONE DA ESTERNO SERBATOI GPL PER INSTALLAZIONE DA ESTERNO Serbatoi orizzontali e verticali per installazione fuori terra forniti completi delle strumentazioni di sicurezza standard, realizzati in conformità alla Direttiva

Dettagli

Sviluppo Lazio S.p.A.

Sviluppo Lazio S.p.A. Sviluppo Lazio S.p.A. Bilancio al 31 dicembre 2012 1 BILANCIO CIVILISTICO AL 31.12.2012 2 PARTECIPANTI AL CAPITALE REGIONE LAZIO C.C.I.A.A. DI ROMA 3 ORGANI SOCIALI Consiglio di Amministrazione PRESIDENTE

Dettagli

Associazione Italiana sistemi di illuminazione e ventilazione naturali, sistemi per il controllo di fumo e calore

Associazione Italiana sistemi di illuminazione e ventilazione naturali, sistemi per il controllo di fumo e calore Associazione Italiana sistemi di illuminazione e ventilazione naturali, sistemi per il controllo di fumo e calore EUROLUX NEWSLETTER FOCUS 03#13 del 23/10/13 La documentazione certificativa di Evacuazione

Dettagli

IL CALCESTRUZZO CONFEZIONATO CON FILLER CALCAREO (Varietà Dolomitica - Cava La Pedicara)

IL CALCESTRUZZO CONFEZIONATO CON FILLER CALCAREO (Varietà Dolomitica - Cava La Pedicara) IL CALCESTRUZZO CONFEZIONATO CON FILLER CALCAREO (Varietà Dolomitica - Cava La Pedicara) RELAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO MP MATTEO FELITTI Architetto Strutturista (Scuola F.lli Pesenti) e Tecnologo del

Dettagli

INFORMAZIONI PRODOTTO CENISOL-A

INFORMAZIONI PRODOTTO CENISOL-A INFORMAZIONI PRODOTTO CENISOL-A Nome commerciale: CENISOL-A Indicazioni generali: Cenisol è un prodotto di copertura altamente isolante per fusioni metalliche. Proveniente da un prodotto naturale con elevata

Dettagli

La certificazione del professionista: ultimo atto della marcatura CE e della corretta installazione dei prodotti. Rimini 10 aprile 2015

La certificazione del professionista: ultimo atto della marcatura CE e della corretta installazione dei prodotti. Rimini 10 aprile 2015 La certificazione del professionista: ultimo atto della marcatura CE e della corretta installazione dei prodotti Rimini 10 aprile 2015 DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA SCIA DM 12 08 2014 e modulistica di

Dettagli

Certificato di costanza della prestazione. Dispositivi per uscite di emergenza Push Pad IDEA PAD

Certificato di costanza della prestazione. Dispositivi per uscite di emergenza Push Pad IDEA PAD Organismo notificato N 1121 Warrington Certification Limited, Holmesfield Road, Warrington, Cheshire, WA1 2DS, Regno Unito Certificato di costanza della prestazione In conformità con il Regolamento (UE)

Dettagli

COMUNE DI MASAINAS PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS

COMUNE DI MASAINAS PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS COMUNE DI MASAINAS PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS C O P I A DETERMINAZIONE N. 805 Area Tecnica Registro Settore: 809 Data: 03/12/2014 Servizio: Ufficio Tecnico DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE

Dettagli

ECOSPRITZ Legante speciale per. calcestruzzi proiettati. Prodotti Speciali

ECOSPRITZ Legante speciale per. calcestruzzi proiettati. Prodotti Speciali ECOSPRITZ Legante speciale per calcestruzzi proiettati Prodotti Speciali Buzzi Unicem Ecospritz Legante speciale per calcestruzzi proiettati Ecospritz è un Sistema brevettato per la produzione e la messa

Dettagli

La marcature CE della Calce da Costruzione

La marcature CE della Calce da Costruzione La marcature CE della Calce da Costruzione Andrea Rattazzi In Italia la marcatura CE per la calce da costruzione di calce è obbligatoria. Questo articolo presenta una panoramica della norma UN EN 459-1:2002

Dettagli

CARATTERISTICHE FISICO-MECCANICHE 1 Carico di rottura a compressione semplice (Mpa) Compression breaking load Druckfestigkeit bei einfachem Druck Charge de rupture par compression 128 2 3 Carico di rottura

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 6 da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati 1. Scopo

Dettagli

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA PREMESSA La presente relazione riguarda il dimensionamento della sovrastruttura che andrà a costituire la pavimentazione del piazzale da adibire a deposito dei mezzi ARST. S.p.A da realizzare nella zona

Dettagli

Le attività di monitoraggio: il caso dell acciaieria Valbruna di Vicenza

Le attività di monitoraggio: il caso dell acciaieria Valbruna di Vicenza Le attività di monitoraggio: il caso dell acciaieria Valbruna di Vicenza Dipartimento Provinciale di Vicenza Servizio Stato dell Ambiente dr chim. Ugo Pretto, p.i. Francesca Mello Il sito produttivo Acciaierie

Dettagli

Nastri decapati, laminati a freddo, zincati

Nastri decapati, laminati a freddo, zincati Nastri decapati, laminati a freddo, zincati we give shape to steel Marcegaglia è il gruppo industriale leader mondiale nella trasformazione dell acciaio con 5 milioni di tonnellate lavorate ogni anno.

Dettagli

P a r m a e P i a c e n z a

P a r m a e P i a c e n z a F o n d i t o r e E p o c a S e d e f o n d e r i a N o t e A l e s s i B IB L IO G R A F IA : S c a r a b e l l i Z u n t i ; E n r i c o D a l l ' O l i o. La campana grossa della torre della piazza,

Dettagli

Economico: Produttività elevata : Pulito: Sicuro:

Economico: Produttività elevata : Pulito: Sicuro: è un Inerte Specifico per Aero - Abrasione selezionato da IBIX per l'applicazione con le Eco - Sabbiatrici IBIX e le apparecchiature per Micro - Aero - Abrasione IBIX ed HELIX. E' un minerale naturale

Dettagli

ATTREZZATURE A TEMPERATURA POSITIVA

ATTREZZATURE A TEMPERATURA POSITIVA ANUGA COLONIA 05-09 OTTOBRE 2013 Ragione Sociale Inviare a : all'attenzione di : Padiglione Koelnmesse Srl Giulia Falchetti/Alessandra Cola Viale Sarca 336 F tel. 02/86961336 Stand 20126 Milano fax 02/89095134

Dettagli

I numeri del pubblico impiego

I numeri del pubblico impiego I numeri del pubblico impiego! "$#%'&()*)+-, Fonte: elaborazione Dipartimento della Funzione Pubblica su dati OCSE/PUMA22 I numeri del pubbl i co i mpi ego Occu pazione nel settore pubblico in alcuni paes

Dettagli

REGOLAZIONE DELLA POTENZA IN UNA RETE ELETTRICA IN PRESENZA DI GENERAZIONE DISTRIBUITA: LA COGENERAZIONE. Giuseppe Dell Olio GRTN SpA, Direzione Rete

REGOLAZIONE DELLA POTENZA IN UNA RETE ELETTRICA IN PRESENZA DI GENERAZIONE DISTRIBUITA: LA COGENERAZIONE. Giuseppe Dell Olio GRTN SpA, Direzione Rete Torna al programma REGOLAZIONE DELLA POTENZA IN UNA RETE ELETTRICA IN PRESENZA DI GENERAZIONE DISTRIBUITA: LA COGENERAZIONE Giuseppe Dell Olio GRTN SpA, Direzione Rete Pagina 1 Cogenerazione: principali

Dettagli

Termocoppie per tecnologie di lavorazione al silicone

Termocoppie per tecnologie di lavorazione al silicone Termocoppie per tecnologie di lavorazione al silicone Punte di controllo Numerosi design OEM; Giunti singoli, doppi e tripli; Vasta scelta di diametri in ceramica, di cavi, spinotti e terminazioni, PII,

Dettagli

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi Un azienda dinamica con una lunga tradizione familiare, uno staff qualificato e competente, un impianto produttivo tecnologicamente avanzato sono le caratteristiche principali

Dettagli

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI La massa dei singoli atomi ha un ordine di grandezza compreso tra 10-22 e 10-24 g. Per evitare di utilizzare numeri così piccoli, essa è espressa relativamente a

Dettagli

Marca Articolo Note Manfredini S.a.s. Plinto prefabb. 100x100x100 Scheda tecnica prodotto Manfredini S.a.s. Plinto prefabb. 100x100x100 Disegno

Marca Articolo Note Manfredini S.a.s. Plinto prefabb. 100x100x100 Scheda tecnica prodotto Manfredini S.a.s. Plinto prefabb. 100x100x100 Disegno VIABILITA PUBBLICA - SCHEDE TECNICHE PLINTI PREFABBRICATI Marca Articolo Note Manfredini S.a.s. Plinto prefabb. 100x100x100 Scheda tecnica prodotto Manfredini S.a.s. Plinto prefabb. 100x100x100 Disegno

Dettagli

INFORMAZIONI PRODOTTO ATISOL

INFORMAZIONI PRODOTTO ATISOL INFORMAZIONI PRODOTTO ATISOL Nome commerciale: ATISOL Indicazioni generali: Atisol è un prodotto di copertura altamente isolante per fusioni metalliche. Proveniente da un prodotto naturale con elevata

Dettagli

COMPUTO ESTIMATIVO. Comune di Fabriano Provincia di Ancona

COMPUTO ESTIMATIVO. Comune di Fabriano Provincia di Ancona Comune di Fabriano Provincia di Ancona pag. 1 COMPUTO ESTIMATIVO OGGETTO: Ripristino pavimentazione in c.a. delle porzioni di piazzale attualmente danneggiata dal movimento dei mezzi pesanti in manovra

Dettagli

<< www.dedietrich-riscaldamento.it >> Il Comfort Sostenibile. Zena

<< www.dedietrich-riscaldamento.it >> Il Comfort Sostenibile. Zena SOLARE BIOMASSA POMPE DI CALORE CONDENSAZIONE Zena CALDAIA MURALE GAS A BASSA TEMPERATURA EASYLIFE Il comfort ad un prezzo davvero contenuto! >> Effi ciente e compatta >> Semplice e polivalente >> Acqua

Dettagli

Ammessi alla semifinale Kangourou della Lingua inglese 2015

Ammessi alla semifinale Kangourou della Lingua inglese 2015 237 A D D A R I A N A S T A S I A WALLABY 54 45 IH Accademia Britannica 237 D I C O S I M O S A R A WALLABY 51 39 IH Accademia Britannica 237 F E R R A R O G I A D A WALLABY 53 45 IH Accademia Britannica

Dettagli

UNITA' TERMINALE AFNOR NF S 90 116

UNITA' TERMINALE AFNOR NF S 90 116 PF 01US 00O2 PF 02AU 00O2 PL 23A0 10O2 UNITA' TERMINALE AFNOR NF S 90 116 Base UNI ossigeno con codolo a saldare Presa AFNOR NF S 90 116 ossigeno Dicitura circolare per ossigeno Unità terminale AFNOR NF

Dettagli

Polysulphate. un concime minerale granulare dalle caratteristiche nutritive uniche

Polysulphate. un concime minerale granulare dalle caratteristiche nutritive uniche Polysulphate un concime minerale granulare dalle caratteristiche nutritive uniche SOIL ASSOCIATION L origine di Polysulphate TM, un concime naturale, sostenibile, affidabile ICL è la prima azienda a estrarre

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

PRODUZIONE E VENDITA CONGLOMERATI CEMENTIZI - RECUPERO OMEGENEIZZATO SCARTI EDILIZIA

PRODUZIONE E VENDITA CONGLOMERATI CEMENTIZI - RECUPERO OMEGENEIZZATO SCARTI EDILIZIA Sabbia ROSE Calcestruzzo e calcestruzzo armato; Rifiuto di cava; 0/4 Scarti di ghiaia e pietrisco 13139 Miscele bituminose; Malte; Pietrisco ROSE N1 Calcestruzzo e calcestruzzo armato; Rifiuto di cava;

Dettagli

COMUNE di BUSSETO PROGETTO DEFINITIVO

COMUNE di BUSSETO PROGETTO DEFINITIVO COMUNE di BUSSETO REALIZZAZIONE del TRONCO STRADALE di COLLEGAMENTO tra la S.P. n. 588 "DEI DUE PONTI e S.P. n.94 "BUSSETO - POLESINE" PROGETTO Str. Cavagnari, 10-43126 PARMA - Italy Tel. 0521/986773 Fax

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Lavoro, cittadinanza sociale,interculturalità

Corso di Laurea magistrale in Lavoro, cittadinanza sociale,interculturalità Corso di Laurea magistrale in Lavoro, cittadinanza sociale,interculturalità Tesi di Laurea L accompagnamento delle istituzioni nell inserimento e integrazione del minore straniero nel nucleo adottivo.

Dettagli

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI DEFINIZIONE DI VETRO LO STATO VETROSO È QUELLO DI UN SOLIDO BLOCCATO NELLA STRUTTURA DISORDINATA DI UN LIQUIDO (FASE AMORFA) SOLIDO:ORDINE A LUNGO RAGGIO

Dettagli

Isolamento acustico anticalpestio certificato

Isolamento acustico anticalpestio certificato Isolamento acustico anticalpestio certificato L anticalpestio ecologico sotto rivestimento Pavigran e Damtec : l isolamento acustico anticalpestio certificato. CARATTERISTICHE Pavigran e Damtec sono linee

Dettagli

Ipotesi Nave Ecologistica (nave fattoria)

Ipotesi Nave Ecologistica (nave fattoria) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Economia Cattedra di Economia dei Trasporti e della Logistica Prof. Ennio Forte Ipotesi Nave Ecologistica (nave fattoria) Napoli, 26 settembre

Dettagli

Elenco Norme Abbonamento UNICOU73 Ingegneria strutturale Totale norme 816 di cui 385 in lingua inglese Aggiornato al 02/05/2016 02:36:11

Elenco Norme Abbonamento UNICOU73 Ingegneria strutturale Totale norme 816 di cui 385 in lingua inglese Aggiornato al 02/05/2016 02:36:11 Elenco Norme Abbonamento UNICOU73 Ingegneria strutturale Totale norme 816 di cui 385 in lingua inglese Aggiornato al 02/05/2016 02:36:11 Norme in Vigore UNI/TR 11634:2016 Data Pubblicazione: 28/04/16 Linee

Dettagli

La realizzazione di elementi di carpenteria metallica strutturale e il sistema di controllo della produzione in fabbrica

La realizzazione di elementi di carpenteria metallica strutturale e il sistema di controllo della produzione in fabbrica Regolamento (UE) n.305/11 e norme del gruppo EN1090 La Marcatura CE delle strutture metalliche alla luce delle Norme tecniche per le Costruzioni Firenze, 30/10/2014 La realizzazione di elementi di carpenteria

Dettagli

CUP: I34E14001110004 CIG: 6336981227 N. GARA: 6115701 COMUNICAZIONE DI AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA

CUP: I34E14001110004 CIG: 6336981227 N. GARA: 6115701 COMUNICAZIONE DI AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA ENEA APPALTI Srl Via Mincio, 22 00040 Ardea (RM) A mezzo PEC all indirizzo: eneaappaltisrl@pec.it CO.GE.PAR SRL Via Valle Amaseno, 59 03029 Veroli (FR) A mezzo PEC all indirizzo: certificata@pec.parentear.it

Dettagli

!"#$!%#&'(')* )!&+#+#&,#)(!-#.'(')"',#+#&-# &-'"/'( #( 0',-#&'!)1 /!"%#!,'02 -#(' )!)+!%#&'(' )# ('!!) * + % ',- ). +!! / (!) ' ' *0!

!#$!%#&'(')* )!&+#+#&,#)(!-#.'(')',#+#&-# &-'/'( #( 0',-#&'!)1 /!%#!,'02 -#(' )!)+!%#&'(' )# ('!!) * + % ',- ). +!! / (!) ' ' *0! !"! $%& ' !"$!%&'(')* )!&++&,)(!-.'(')"',+&- &-'"/'( ( 0',-&' /!"%!,'02 -(' )!)+!%&'(' ) ('!!) * + % ',- ). +!! / (!) ' ' *0! & ' ) ) ) ) 12 12 * 3 )+ %!)!4 5!/) 6!' 0 %! ( 3) )! / (7) 4' 6 7') ' ') /8

Dettagli

Per conto di: dgue.04-candidature@cert.este/i.it < postacertificata@spcoop.postacert.it

Per conto di: dgue.04-candidature@cert.este/i.it < postacertificata@spcoop.postacert.it d i Ufficio Rettorato Da: Inviato: A Oggetto: Allegati: Firmato da: Per conto di: dgue.04-candidature@cert.este/i.it < postacertificata@spcoop.postacert.it > martedì 4 febbraio 202 5:07 guido.tabellini@unibocconi.it;

Dettagli

Relazione conclusiva sull esperienza di

Relazione conclusiva sull esperienza di Relazione conclusiva sull esperienza di formazione e insegnamento Anno scolastico 2012/2013 Tutor: Neri Paola Insegnante: Santoro Vitina Anna 1 INDICE P R E S E N T A Z I O N E... 3 A N A L IS I D E L

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Economia e Management Internazionale

Corso di laurea magistrale in Economia e Management Internazionale Corso di laurea magistrale in Economia e Management Internazionale Libera Università degli Studi per l Innovazione e le Organizzazioni Via Cristoforo Colombo, 200 00145 Roma T +3 06 510.777.1 F +3 06 510.777.25

Dettagli

Inquinamento atmosferico Limiti d emissione Tecniche di depurazione dei fumi Prospettive future

Inquinamento atmosferico Limiti d emissione Tecniche di depurazione dei fumi Prospettive future Aspetti Ambientali Combustione del legno e inquinamento atmosferico Inquinamento atmosferico Limiti d emissione Tecniche di depurazione dei fumi Prospettive future Luca Colombo, ufficio protezione aria,

Dettagli

POROTON 800. 23x30x24. Elemento portante in zona sismica. Dimensioni L x S x H (mm) 230 x 300 x 240. Peso dell elemento (kg) 14,0

POROTON 800. 23x30x24. Elemento portante in zona sismica. Dimensioni L x S x H (mm) 230 x 300 x 240. Peso dell elemento (kg) 14,0 Elemento portante in zona sismica 800 23x30x24 Dimensioni L x S x H (mm) 230 x 300 x 240 Peso dell elemento (kg) 14,0 Percentuale di foratura (%) 45 Numero pezzi al m 2 17,1 Numero pezzi per pacco 48 Resistenza

Dettagli

CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE COME DOCUMENTARE IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE

CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE COME DOCUMENTARE IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE COME DOCUMENTARE IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE 1 Al fine di ottenere la certificazione del controllo del processo del calcestruzzo,

Dettagli

MARCATURA CE CONGLOMERATI BITUMINOSI

MARCATURA CE CONGLOMERATI BITUMINOSI MARCATURA CE CONGLOMERATI BITUMINOSI COS E LA MARCATURA CE? La marcatura CE, é il principale indicatore della conformità di un prodotto alle normative UE e ne consente la libera commercializzazione entro

Dettagli

www.styrodur.com styrodur@basf.com DOP-No.: 50353668-08-20130601 DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE 1. Codice di identificazione unico del prodotto-tipo:

www.styrodur.com styrodur@basf.com DOP-No.: 50353668-08-20130601 DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE 1. Codice di identificazione unico del prodotto-tipo: 1. Codice di identificazione unico del prodottotipo: DOPNo.: 503536680820130601 2. Tipo, lotto o numero di serie: 50353668 EN 13164:2013 Thermal insulation for building (ThIB) AVCP System 3 9. Caratteristiche

Dettagli

Costo Dinamico Carburanti DFC. Gabriele Puccetti E CO RINNOVABILITALIA 2011 2013 tutti i diritti riservati

Costo Dinamico Carburanti DFC. Gabriele Puccetti E CO RINNOVABILITALIA 2011 2013 tutti i diritti riservati CDC Costo Dinamico Carburanti DFC DynamicFuel Cost Gabriele Puccetti E CO RINNOVABILITALIA 2011 2013 tutti i diritti riservati CDC (Costo Dinamico Carburanti) Con il progetto CDC si propone come creare

Dettagli

Giornate aicap 2014. Giuseppe Carlo MARANO Pietro MEZZAPESA. Dipartimento di Scienze dell Ingegneria Civile e dell Architettura, Politecnico di Bari

Giornate aicap 2014. Giuseppe Carlo MARANO Pietro MEZZAPESA. Dipartimento di Scienze dell Ingegneria Civile e dell Architettura, Politecnico di Bari Giornate aicap 2014 Giuseppe Carlo MARANO Pietro MEZZAPESA Dipartimento di Scienze dell Ingegneria Civile e dell Architettura, Politecnico di Bari 1 Percentuali dei volumi tra i vari costituenti del calcestruzzo

Dettagli

Prontuario Alfabetico delle applicazioni ed esenzioni dell imposta di bollo

Prontuario Alfabetico delle applicazioni ed esenzioni dell imposta di bollo !"!# ( )*+,!+!-,"# )*-!!#-#!-. / )*-!#++!- - #"#-# - #"#-# - )!,"##-+## 0 1!--, " 3 344 " /* " 1 " - Settore Affari Generali ed Istituzionali Servizi Demografici e Statistici Ufficio Anagrafe 1 . 15* 5

Dettagli

1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3.

1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3. Atomi e molecole Ipotesi di Dalton (primi dell 800) 1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3. Gli atomi dei

Dettagli

FORMAZIONE TECNICA-COMMERCIALE

FORMAZIONE TECNICA-COMMERCIALE FORMAZIONE TECNICA-COMMERCIALE 1.1 ISOLAMENTO ACUSTICO rev. 01 del 24/08/2011 Dimensione tipica dell isolamento acustico Premessa Indice di isolamento acustico valutato Rw (C; Ctr) Calcolo della dimensione

Dettagli