Prefettura di Bari Ufficio territoriale del Governo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prefettura di Bari Ufficio territoriale del Governo"

Transcript

1 PIANO PROVINCIALE PER LA RICERCA DELLE PERSONE SCOMPARSE 1

2 Indice ELENCO DI DISTRIBUZIONE Pag. 3/4 PREMESSA Pag. 5 FINALITA Pag. 5 SCENARIO TERRITORIALE Pag. 6/12 TIPOLOGIE DI SCOMPARSA Pag. 12 SOGGETTI COINVOLTI Pag. 13 FASI OPERATIVE Pag.14 a) allarme scomparsa e fase informativa Pag.15 b) attivazione del piano di ricerca Pag. 15/18 c) pianificazione dell intervento Pag. 18 d) gestione dell'intervento Pag. 19 e) sospensione o chiusura delle ricerche Pag. 20 f) rapporto finale Pag. 20 RAPPORTI CON I FAMILIARI DEGLI SCOMPARSI RAPPORTI CON I FAMILIARI DGELI SCOMPARSI Pag.21 Pag.21 Allegati: all. 1 Numeri utili all. 2 Motivazione della scomparsa all. 3 Questionario Alzheimer All.4 Questionario ricezione segnalazione All. 5 Comunicazione istituzione punto di coordinamento All. 6 Comunicazione di fine ricerca 2

3 REGIONE PUGLIA Protezione Civile Assessorato alla Sanità e Assistenza Sociale AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE Servizio Protezione Civile ELENCO DI DISTRIBUZIONE QUESTURA COMANDO PROVINCIALE CARABINIERI COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA COMANDO PROVINCIALE CORPO FORESTALE DELLO STATO COMANDO SEZIONE POLIZIA STRADALE UFFICIO POLIZIA DI FRONTIERA COMPARTIMENTO DI POLIZIA FERROVIARIA COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO COMANDO CAPITANERIA DI PORTO CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO BARI DIREZIONE CENTRALE OPERATIVA SOVRAPROVINCIALE 118 BARI - BAT COMITATO PROVINCIALE CROCE ROSSA ITALIANA AZIENDA SANITARIA LOCALE BARI COMUNI PROVINCIA LORO SEDI ASSOCIAZIONE PENELOPE ASSOCIAZIONE PSICOLOGI PER I POPOLI Destinatari per conoscenza COMMISSARIO STRAORDINARIO DI GOVERNO PER LE PERSONE SCOMPARSE R O M A PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento per la Protezione Civile R O M A MINISTERO DELL INTERNO Gabinetto del Ministro Dipartimento della P.S. Dipartimento Vigili del Fuoco, Soccorso Pubblico e Difesa Civile R O M A 3

4 PRESIDENZA REGIONE PRESIDENZA PROVINCIA COMANDO LEGIONE CARABINIERI COMANDO REGIONE GUARDIA DI FINANZA COMPARTIMENTO POLIZIA STRADALE IX^ ZONA POLIZIA DI FRONTIERA 4

5 PREMESSA Il presente Piano, è redatto in conformità con le linee guida di cui alle circolari n. 832 del 5 agosto 2010 e del 5 ottobre 2010 del Ministero dell Interno Ufficio del Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse. 1) FINALITA Si prefigge lo scopo di fornire una guida alla adozione dei provvedimenti e alla applicazione delle procedure da seguire per le attività di ricerca delle persone scomparse, garantendo la massima integrazione di tutte le risorse di prevenzione, protezione e soccorso disponibili in ambito provinciale nonché la pronta attivazione e partecipazione alle operazioni di ricerca di tutti i soggetti sia istituzionali che diversamente qualificati in grado di concorrervi positivamente. Non rientrano nella tipologia di intervento regolata dal Piano i casi evidentemente ed immediatamente riconducibili all incidente che richieda un soccorso tecnico e/o sanitario e per il quale la ricerca resti circoscritta ad un luogo esattamente identificato (es. scomparsa di persone in prossimità di pozzi, vasche, serbatoi (competenza: VVF 115 ASL 118). Nel caso di incidente in ambiente ipogeo o zone impervie, il personale del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, se intervenuto in prima istanza, valuta la possibilità di portare a termine il soccorso in autonomia informandone la Stazione dei Carabinieri di prossimità. In caso negativo, ovvero quando il concorso di altre forze riduce i tempi di intervento o ne aumenti l efficacia, segnala l intervento in corso alla Stazione dei Carabinieri di prossimità, anche ai fini di più ampi coinvolgimenti del sistema di soccorso. Non rientrano, inoltre, nella tipologia di intervento disciplinata dal Piano le segnalazioni relative ad incidenti in mare o presunti tali, di competenza della Capitaneria di Porto ), anche se pervenute ad altri numeri di emergenza. Sono, altresì, esclusi i casi in cui l assenza della persona non dipenda dalla sua volontà ma sia riconducibile ad altrui fatto illecito di rilievo penale(sequestri di persona, etc.). Dall ambito applicativo del Piano sono esclusi, infine, tutti i casi di scomparsa conseguente ad eventi calamitosi o disastri coinvolgenti un numero non quantificabile preventivamente, e comunque elevato, di persone. 5

6 2) SCENARIO TERRITORIALE Il territorio preso in considerazione, situato nella parte centrale della Puglia, si estende su di una superficie di kmq e comprende 41 comuni con una popolazione complessiva paria a abitanti (dati ISTAT al 31/12/2008). Il medesimo, in prevalenza di tipo collinare, fatta eccezione per la fascia costiera pianeggiante, si affaccia ad est sul mar Adriatico, confina ad ovest con la Basilicata (province di Matera e Potenza), a nord con la provincia di Barletta Andria Trani e a sud con la provincia di Taranto e la provincia di Brindisi. È possibile ripartire la circoscrizione barese in tre ambiti, individuati in base a caratteri territoriali e urbanistici: l'altopiano delle Murge; la Costa settentrionale e Area metropolitana. L Altopiano delle Murge si estende sia nel territorio della provincia di Bari e che nella provincia di Barletta Andria Trani. Per quanto riguarda l ambito di competenza comprende i Comuni di: Acquaviva delle Fonti, Alberobello, Altamura, Binetto, Bitetto, Bitonto, Cassano delle Murge, Castellana Grotte, Conversano, Corato, Gioia del Colle, Gravina in Puglia, Grumo Appula, Locorotondo, Noci, Palo del Colle, Poggiorsini, Putignano, Ruvo di Puglia, Sammichele di Bari, Santeramo in Colle, Terlizzi, Toritto, Turi. La zona più interna delle Murge, compresa tra la valle dell'ofanto, la Fossa Premurgiana (fascia di terreno ondulata tra i roccioni delle Murge e le propaggini dell'appennino) e Gioia del Colle, è tutelata dal Parco Nazionale dell'alta Murgia. Gravina in Puglia, dove ha sede il Parco Archeologico di Botromagno, ospita uno dei più grandi boschi della provincia, il Bosco Difesa Grande. La natura calcarea del suolo provoca notevoli fenomeni di erosione: l'acqua piovana nei secoli ha scavato stretti valloni e dirupi e i corsi d'acqua sono scomparsi nel sottosuolo dove hanno modellato grotte e caverne di cui le Grotte di Castellana sono un esempio straordinario. La Murgia di Altamura in località del Pulo, sprofonda in una dolina di forma quasi circolare, le cui pareti erbose sono segnate da un sentiero che scende fino al fondo coltivato. Nei pressi del Pulo è situato il Bosco Pantaleo, residuo della caratteristica macchia mediterranea. Alberobello e Locorotondo fanno parte del cosiddetto Comprensorio dei Trulli e delle Grotte, che abbraccia una vasta area compresa tra le province di Taranto (Martina Franca), Bari e Brindisi (Fasano e Cisternino), Costa settentrionale e Area metropolitana: comprende Bari, città capoluogo, ed i Comuni di Adelfia, Bitritto, Capurso, Cellamare, Giovinazzo, Modugno, Molfetta, Noicattaro, Triggiano, Valenzano. 6

7 Costa meridionale ed Entroterra : Casamassima, Mola di Bari, Monopoli, Polignano a Mare, Rutigliano, Sannicandro di Bari. Il clima è di tipo mediterraneo, con temperature elevate in estate, in parte mitigate dalla vicinanza del mare, e relativamente miti in inverno; le precipitazioni sono più frequenti nella zone più alte delle Murge. Comunicazioni. Il territorio provinciale dispone di un diffuso e articolato sistema viario e ferroviario. La rete di strade statali è diffusa e fitta (n. 16 Adriatica, n. 93 Appulo Lucana, n. 96 Barese, n. 98 Andriese Coratina, n. 99 di Matera, n. 100 di Gioia del Colle, n. 170 di Castel del Monte e Diramazione, n. 171 di Santeramo, n. 172 dei Trulli, n. 271 di Cassano, n. 377 delle Grotte, n. 378 di Altamura, n. 604 di Alberobello, n. 634 delle Grotte Orientali) e garantisce i collegamenti locali e con i capoluoghi pugliesi. I collegamenti sono favoriti dalla presenza del tracciato autostradale dell'a14 Bologna- Taranto. Il traffico su rotaia può contare sulla rete ferroviaria: Bari-Barletta, Bari-Taranto, Bari-Lecce, Barletta-Spinazzola, Bari-Martina Franca-Taranto, Mungivacca-Putignano, Bari-Bologna, Gioia del Colle-Rocchetta Sant'Antonio/Lacedonia. Il servizio aereo è garantito dall'aeroporto di Bari/Palese. Il porto di Bari, che assolve a una funzione polisettoriale, svolge soprattutto un ruolo di collegamento tra l'italia, il Mediterraneo orientale e l'africa settentrionale. 7

8 Stime Istat relative al 31 dicembre 2008 Comuni Stemma Comune Superficie (in km²) Popolazione Densità (in ab/km²) Acquaviva delle Fonti 130, ,6 Adelfia Alberobello Altamura 427, Bari ,02 Binetto ,88 Bitetto Bitonto 172,

9 Bitritto 17, Capurso 14, Casamassima 77, Cassano delle Murge 89, Castellana Grotte 67, Cellamare 5, Conversano 126, Corato 167, Gioia del Colle 206, Giovinazzo 43, Gravina in Puglia 381,

10 Grumo Appula 80, Locorotondo 47, Modugno 31, Mola di Bari 50, Molfetta 58, Monopoli 156, Noci Noicattaro 41, Palo del Colle 79, Poggiorsini 43,

11 Polignano a Mare 62, Putignano 99, Rutigliano 53, Ruvo di Puglia 222, Sammichele di Bari 33, Sannicandro di Bari 56, Santeramo in Colle 145, Terlizzi 68, Toritto 74, Triggiano 20, Turi 70,

12 Valenzano 15, TOTALE 3.825, ) TIPOLOGIE DI SCOMPARSA In relazione alle caratteristiche del territorio, dell ambiente e delle attività antropiche, occorre tenere distinti, ai fini della pianificazione delle operazioni di ricerca, tre scenari a seconda che l evento si verifichi: a) in centro urbano o territorio antropizzato per la presenza di insediamenti abitativi, produttivi, di servizio o infrastrutturali; b) in zone rurali o zone impervie ad ampio raggio con particolari difficoltà di accesso e di esplorazione; c) in prossimità di zone marittime. Per ogni scenario, in relazione agli elementi disponibili sulla motivazione della scomparsa (così come enucleabile dalla denuncia), il Piano prevede una specifica procedura di gestione delle ricerche, fatti salvi i casi in cui la scomparsa sia connessa alla commissione di un reato. In tale ultima ipotesi, ferme restando le attività finalizzate nella imminenza dell evento alla salvaguardia della vita umana, resta riservata all Autorità Giudiziaria competente la direzione dell attività di ricerca, ivi compresa la disposizione della sospensione o della temporanea chiusura delle ricerche per esigenze investigative o correlate alla tutela del segreto ai sensi dell art. 329 c.p.p.. Sono definite persone scomparse quelle che volontariamente o involontariamente si sono allontanate o dileguate dai luoghi di residenza senza fornire indicazioni, ovvero persone che per altre evenienze, di volta in volta individuate, non forniscono comunque indicazioni utili alla loro localizzazione e/o individuazione Nel quadro della regolazione delle ricerche contenuta nel Piano per ciascuno scenario, la individuazione dei soggetti da coinvolgere e la programmazione delle attività da porre in essere tengono conto dell età (minorenni, maggiorenni,ultra65enni), del sesso 12

13 e della nazionalità dello scomparso, nonché della possibile causa dell evento (allontanamento volontario, evento meteorologico, smarrimento involontario sul territorio, disturbi psicologici, sottrazione da parte del coniuge o altro familiare, etc.) secondo le tipologie indicate nell allegato 2. Alla ricostruzione del profilo anamnestico dello scomparso concorrono i servizi specialistici dell ASL competente, coadiuvati dai servizi sociali del Comune di residenza per la valutazione del profilo personale e familiare, con l eventuale supporto dell Associazione Penelope e Psicologi per i popoli, particolarmente per la assistenza ai familiari. 4) SOGGETTI COINVOLTI Fatte salve le specifiche previsioni del Piano per i diversi scenari, concorrono alla gestione dell intervento di ricerca e soccorso: a) la Polizia di Stato; b) l Arma dei Carabinieri; c) la Guardia di Finanza; d) i Vigili del Fuoco; e) la Capitaneria di Porto; f) il Corpo Forestale dello Stato; g) il Comune interessato, con l intervento della Polizia municipale; h) l Azienda Sanitaria Locale; i) la centrale Operativa 118 (Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico) l) il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico m) l Associazione Penelope Puglia n)associazione Psicologi per i popoli o) Sistema Locale di Protezione Civile In considerazione di particolari esigenze di volta in volta emergenti, valutate nelle sedi di coordinamento previste dal Piano, in relazione alle specificità dell evento in corso, può essere richiesto il concorso, nella gestione delle ricerche, di: b) associazioni di volontariato; c) Croce Rossa Italiana. 13

14 Le Sale Operative/Centrali Operative rappresentate nel presente piano sono quelle facenti capo ai seguenti numeri di soccorso h24: (fino alla completa attivazione del numero unico europeo 112). 5) FASI OPERATIVE La pianificazione si articola, pur con le specificità dettate dai singoli scenari, nelle seguenti fasi: a. allarme scomparsa e fase informativa; b. attivazione del piano di ricerca; c. pianificazione dell'intervento; d. gestione dell'intervento; e. sospensione o chiusura delle ricerche; f. rapporto finale. Parallelamente all'esecuzione delle succitate fasi operative dovranno essere altresì curati i RAPPORTI CON I FAMILIARI ed i RAPPORTI CON I MASS-MEDIA, meglio esplicitati in seguito. Obbiettivo prioritario della pianificazione è garantire la massima tempestività dell attività di soccorso, considerato che ad essa si correla la efficienza dell intervento, spesso in termini di salvataggio della vita umana. In ragione di ciò il modello operativo deve necessariamente perseguire una duplice finalità: da una parte, garantire l immediatezza dell azione, prima ancora che il dispiegamento del sistema di coordinamento degli interventi possa concretizzarsi nei tempi inevitabilmente non istantanei; dall altra, assicurare, attraverso una effettiva funzione di coordinamento, la più alta capacità di realizzazione del risultato con il minor dispendio di risorse che, essendo prioritariamente costituite da uomini, hanno un costo elevato. 14

15 a) ALLARME SCOMPARSA E FASE INFORMATIVA Nei casi in cui la segnalazione di scomparsa di una persona giunga direttamente alla Questura o al Comando Provinciale dei Carabinieri la Forza di Polizia che la riceve per prima provvede con immediatezza e contestualità: 1) ad avviare le ricerche, previa acquisizione dei dati segnaletici dello scomparso di cui all allegato 2, impiegando le risorse di diretta disponibilità; 2) a dare notizia dell evento, tramite il contatto tra le due sale operative,all altra Forza di Polizia a competenza generale; 3) ad informare il Prefetto. In tutti i casi in cui la prima segnalazione giunga ad un numero di emergenza diverso dal 112 o dal 113 (115: numero di emergenza dei Vigili del Fuoco; 118: numero di emergenza sanitaria, 1515: numero di emergenza per le chiamate rivolte al Corpo Forestale; 1530: numero di emergenza in mare; 117: numero di pubblica utilità della Guardia di Finanza), ovvero ad ogni altro Ufficio pubblico o ad un organismo privato o associazione di volontariato, il ricevente avrà cura di trasmettere senza indugio la notizia alla Questura (tramite il numero 113) se il luogo della segnalata scomparsa appartenga al territorio dei Comuni di Bari, Bitonto, Corato, Gravina in Puglia, Monopoli, ovvero all Arma dei Carabinieri (tramite il numero 112) se il luogo della segnalata scomparsa appartenga al territorio dei rimanenti Comuni della provincia. Ricevuta la segnalazione direttamente o per inoltro successivo, la Questura o il competente Comando Provinciale dei Carabinieri curano gli adempimenti di cui ai precedenti punti 1) 2) e 3). b) ATTIVAZIONE DEL PIANO DI RICERCA Acquisita la denuncia di scomparsa, il responsabile di turno della centrale operativa della forza di polizia operante provvede a informare la Prefettura e, nei casi previsti, l Autorità Giudiziaria. Attraverso il 118, esegue la verifica degli accessi ai Pronto Soccorso degli ospedali di riferimento, al fine di escludere che la persona si trovi in essi ricoverata. Dopo aver completato il foglio raccolta-dati (all. 4 e nel caso di persona affetta da alzheimer anche all.3), l operatore di turno della centrale operativa procede all analisi 15

16 dello scenario di intervento, dando notizia alle Forze di Polizia ed agli organismi operativi che ritiene necessario coinvolgere in via d urgenza a seconda dello scenario della segnalazione di scomparsa e trasmettendo ad essi, contestualmente, il medesimo foglio a mezzo fax o per posta elettronica. L operatore di turno procede, altresì, ad informare il proprio superiore gerarchico a livello provinciale (Questore o Comandante Provinciale dei Carabinieri) che, a sua volta, ne informa il Prefetto. Dai primi approfondimenti possono emergere due situazioni: a. notizia non qualificata (località della scomparsa non definita; tempi,circostanze e modalità incerti): in tal caso, l attività di ricerca prosegue ai fini della acquisizione di più puntuali elementi di conoscenza e, nel frattempo, non si dà luogo ad ulteriori coinvolgimenti di soggetti pubblici e privati. Ricevuta la fotografia dello scomparso le Forze di Polizia, comunque, provvederanno tempestivamente ad inviarne copia alle proprie strutture operative, affinchè ne diano la più ampia diffusione nei luoghi pubblici di ritrovo e maggiormente frequentati (stazioni ferroviarie, porti, aeroporti, stazioni pullman, strutture ricettive, etc.). b. notizia qualificata (località della scomparsa definita, tempo della scomparsa certo): si procede secondo le modalità indicate nei paragrafi che seguono. 1. Conclusa la fase iniziale costituita dalle verifiche operate dai singoli soggetti interessati, laddove queste, trascorso un ragionevole lasso di tempo, diano esito negativo e si abbia quindi conferma dell'effettiva scomparsa della persona, la Questura o il Comando Provinciale Carabinieri in base al riparto di competenza territoriale in precedenza indicato rimette tale notizia alla Prefettura formulando proposta di attivazione del presente piano che sarà disposta dalla Prefettura medesima, la quale eserciterà le funzioni di coordinamento generale. 2. Definita l'attivazione del piano, ciascun soggetto, in ragione dell'area di ricerca, invierà proprio personale nel punto di coordinamento delle operazioni che sarà stabilito dal responsabile operativo del coordinamento individuato secondo quanto previsto sub 4. Ciascun responsabile di detto personale costituirà il punto di contatto con le rispettive amministrazioni e sarà delegato a fornire le indicazioni necessarie al pieno controllo delle varie fasi del piano di ricerca. 16

17 3. Ciascun Ente valuterà l'opportunità di attivare la propria componente: > aerea e/o elicotteristica, fornendo al responsabile del coordinamento la disponibilità all'impiego del velivolo della propria Amministrazione; > cinofila, per la ricerca di persone disperse, fornendo al responsabile del coordinamento la disponibilità all'impiego di dette unità. Qualora si renda necessario l impiego di unità cinofile, occorre evitare il sovrapporsi di ricerche condotte con cani diversi, di modo che quelli fatti intervenire successivamente non vengano deviati dalle tracce lasciate da persone diverse dallo scomparso. Se ritenuto utile alla conduzione delle ricerche, viene valutata la affissione delle informazioni relative alla persona scomparsa, unitamente alla sua fotografia, in luoghi pubblici e sui mezzi di trasporto pubblico e privato. La Prefettura mantiene i rapporti con le associazioni di volontariato specializzato nel sostegno alle persone scomparse ( Penelope e Psicologi per i popoli ), sia per acquisirne la consulenza nella valutazione di ciascun episodio, che per gli eventuali interventi di sostegno ai parenti dello scomparso. In ogni caso, è garantito il continuo canale informativo a favore del Comune di appartenenza dello scomparso. La Prefettura, infine, in relazione alle preventivabili condizioni psicofisiche di rinvenimento dello scomparso, definisce intese con la Azienda Sanitaria Locale, con i servizi sociali del Comune ed eventualmente, ove si tratti di minore d età, con il Tribunale e la Procura della Repubblica per i Minorenni, al fine di agevolare l erogazione dei servizi o l adozione dei provvedimenti di rispettiva competenza. 4. Nel caso in cui l area di presunta scomparsa risulti interna al centro abitato o in zona di insediamenti produttivi, di servizio o infrastrutturali del Comune Capoluogo e nei Comuni di Bitonto, Corato, Gravina in Puglia e Monopoli, le unità di ricerca vengono attivate nell ambito del personale delle Forze dell Ordine, dei Vigili del Fuoco e della Polizia Locale con il coordinamento operativo delle squadre da parte del funzionario designato dalla Questura. Nel caso in cui l area di presunta scomparsa risulti interna al centro abitato o in zona di insediamenti produttivi, di servizio o infrastrutturali dei restanti Comuni della Provincia le unità di ricerca, nella suddetta composizione, agiranno con il coordinamento operativo dell ufficiale designato del Comando Provinciale dei Carabinieri. 17

18 Nel caso in cui l area di presunta scomparsa sia in zona rurale o boschiva le unità di ricerca sopracitate vengono integrate con il personale del Corpo Forestale dello Stato, fermo restando quanto previsto in precedenza sul coordinamento operativo. Nel caso in cui l area di presunta scomparsa sia in prossimità di zone marittime, non riguardanti il soccorso in mare, le unità di ricerca attivate nell ambito del personale dei Vigili del Fuoco, della Capitaneria di Porto, delle Forze dell Ordine e della Polizia Locale agiranno con il coordinamento tecnico delle squadre da parte del funzionario designato dei Vigili del Fuoco. Nel caso in cui l area di presunta scomparsa sia in ambiente ipogeo o in zone impervie e l intervento richiesto implichi specifiche competenze tecniche, le unità di ricerca sono integrate con personale del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico ed agiranno con il coordinamento tecnico di quest ultimo Corpo. In tutti i sopradetti scenari, in relazione all evoluzione delle operazioni ed agli elementi di conoscenza acquisiti, le unità di ricerca così composte potranno essere integrate con il concorso di squadre formate da appartenenti alle associazioni di volontariato. Il responsabile dell Ufficio/Comando incaricato del coordinamento operativo rappresenta alla Prefettura ogni sopravveniente esigenza di coinvolgimento di ulteriori forze da far concorrere alle ricerche. c) PIANIFICAZIONE DELL'INTERVENTO La pianificazione delle operazioni sarà effettuata dal responsabile del coordinamento operativo, che provvederà a: a. individuare e circoscrivere la zona di ricerca, fornendo ove possibile cartografia idonea a tutti i partecipanti alle ricerche; b. formare le squadre di ricerca in ragione delle peculiarità tecnico-operative del personale dei soggetti partecipanti; e. fornire le indicazioni dei canali radio e dei collegamenti telefonici; 18

19 d. fornire ogni eventuale indicazione all'esecuzione delle attività, ivi compresi i dettagli per il vettovagliamento del personale impiegato in ricerca; e. mantenere i contatti con il Sindaco del luogo interessato; f. mantenere i contatti con la Prefettura. Il nominativo del responsabile del coordinamento operativo, unitamente ai recapiti telefonici, telematici e/o radio sarà comunicato tempestivamente al funzionario di turno della Prefettura, nonché a tutti i soggetti impegnati nella ricerca (All. 5). Il responsabile del coordinamento operativo avrà cura di comunicare l'esatta ubicazione del punto di coordinamento. La Prefettura è indicata quale unica Autorità per la diramazione di notizie concernenti la scomparsa, ferme restando le eventuali diverse indicazioni dell'autorità Giudiziaria o che perverranno dalle Forze di Polizia incaricate dello svolgimento di eventuali attività d'indagine. d) GESTIONE DELL 'INTERVENTO 1. Il responsabile del coordinamento operativo, individuata l'area su cui concentrare le ricerche ed attribuiti i relativi incarichi, seguirà, con l'ausilio dei singoli rappresentanti dei soggetti intervenuti, lo sviluppo dell'attività di ricerca. 2. Nel caso in cui le ricerche si protraggano per più giorni, il medesimo responsabile provvede comunque a proseguire nell'attività di coordinamento. 3. Nel caso in cui l esito delle ricerche determini il ritrovamento dello scomparso ferito o traumatizzato, il preposto all Ufficio/Comando chiamato ad assicurare il coordinamento delle squadre accerta, con i ritrovatori, le condizioni, necessarie per il suo sollecito recupero, richiedendo, ove necessario, l intervento di personale medico. Qualora le ferite o i traumi lesivi siano riconducibili a fatti non chiaramente giustificabili, ferma restando la priorità dell intervento diretto a salvaguardare la vita umana o l incolumità degli stessi soccorritori, la direzione delle operazioni viene assunta dal responsabile della Forza di Polizia presente sul posto, che si mette immediatamente in contatto con l Autorità Giudiziaria per eventuali disposizioni. 19

20 Parimenti, nel caso di riscontro del decesso dello scomparso, la direzione delle operazioni viene assunta dal responsabile della Forza di Polizia presente sul posto ai fini dei conseguenti contatti con l Autorità Giudiziaria. e) SOSPENSIONE O CHIUSURA DELLE RICERCHE 1. La chiusura delle ricerche, anche in caso di esito negativo, nonché l eventuale sospensione temporanea delle stesse, verrà concordata tra le Forze di Polizia competenti, sentita la Prefettura. Di ciò verrà., comunque, informato il Sindaco del Comune territorialmente competente. Prima della sospensione definitiva o temporanea delle ricerche il coordinatore delle operazioni si accerterà dell avvenuto rientro di tutte le squadre impegnate. 2. La sospensione o temporanea chiusura delle ricerche è, altresì, disposta, nei casi in cui l Autorità Giudiziaria competente a procedere lo richiederà per esigenze investigative o di tutela del segreto ai sensi dell art. 329 c.p.p., salva la possibilità di ripresa delle ricerche stesse, in virtù di successivi accordi e disposizioni. f) RAPPORTO FINALE 1. Conseguentemente alla chiusura delle ricerche, nel caso in cui non siano stati accertati reati, il responsabile del coordinamento operativo terrà una riunione con gli altri operanti, per discutere ed individuare eventuali anomalie operative e/o problematiche emerse nello svolgimento dell'attività appena conclusa. 2. L'esito di tale riunione viene formalizzato in un sintetico documento sottoscritto da tutti i partecipanti, che sarà successivamente trasmesso, tramite l'ente di appartenenza del responsabile del coordinamento, a tutti gli altri soggetti partecipanti alle ricerche, nonché alla Prefettura. 3. La Prefettura potrà promuovere periodiche riunioni con i rappresentanti dei soggetti individuati dal presente piano, utili al miglioramento delle strategie e delle tecniche di ricerca e soccorso. 20

21 RAPPORTI CON I FAMILIARI DEGLI SCOMPARSI Il Sindaco del Comune di residenza dello scomparso, con il supporto di specialisti della ASL e coadiuvato dagli esperti delle associazioni che hanno concorso alla gestione dell evento (Associazioni Penelope e Psicologi per i popoli ), intrattiene i rapporti con i familiari dello scomparso. Ogni elemento conoscitivo utile ad orientare le ricerche, acquisito direttamente dai componenti delle squadre di ricerca ovvero dagli Uffici/Comandi/Enti/Organismi coinvolti nelle operazioni, è immediatamente sottoposto a valutazione collegiale nelle riunioni operative dei responsabili delle squadre a cura del preposto al coordinamento, che a tal fine è informato tempestivamente dall operatore che ha acquisito la notizia. Resta fermo che detto interscambio informativo, se attinente ad un fatto collegato ad investigazioni di polizia giudiziaria, deve essere autorizzato dall Autorità Giudiziaria competente. RAPPORTI CON I MASS MEDIA Fermo restando il dovere di riserbo investigativo e di segreto ai sensi dell art. 329 c.p.p. nel caso di scomparsa conseguente alla commissione di reato, nelle altre ipotesi le relazioni con i mass-media sono curate dalla Prefettura, previe le opportune intese con i familiari in ordine alle informazioni relative al congiunto da divulgare agli organi di informazione. Nel condurre i relativi rapporti la Prefettura: mantiene i contatti con i mass-media specializzati; dispone il ricorso all uso di manifesti, siti-internet, appelli in occasione di eventi di massa; si avvale dei mass-media per rivolgere appelli volti ad acquisire informazioni, ovvero ad interessare una platea più vasta di cittadini; fornisce alla stampa, alla radio o alla televisione la fotografia più recente dello scomparso, la descrizione degli abiti indossati, del veicolo eventualmente usato e del luogo in cui è stato visto per l ultima volta. 21

22 All. 1 NUMERI UTILI ENTI TELEFONO FAX PREFETTURA 080/ / QUESTURA 080/ / COMANDO PROV. CC 080/ / COMANDO PROV. VV.F / COMANDO PROV. G.D.F. 080/ / CAPITANERIA DI PORTO 080/ / CORPO FORESTALE DELLO STATO 080/ / CORPO NAZ. SOCCORSO ALPINO 080/ / / A.S.L. BARI 080/ / REGIONE PUGLIA PROT.CIV. 080/ PROVINCIA BARI 080/ / CROCE ROSSA ITALIANA 080/ COORDINAMENTO / / ASSOCIAZIONE Penelope / ASSOCIAZIONE Psicologi per i popoli /

23 COMUNI TELEFONO FAX ACQUAVIVA DELLE FONTI 080/ / ADELFIA 080/ / ALBEROBELLO 080/ / ALTAMURA 080/ / BARI 080/ / BINETTO 080/ / BITETTO 080/ / BITONTO 080/ / BITRITTO 080/ / CAPURSO 080/ / CASAMASSIMA 080/ / CASSANO DELLE MURGE 080/ / CASTELLANA GROTTE 080/ / CELLAMARE 080/ / CONVERSANO 080/ / CORATO 080/ / GIOIA DEL COLLE 080/ / GIOVINAZZO 080/ / GRAVINA IN PUGLIA 080/ / GRUMO APPULA 080/ / LOCOROTONDO 080/ / MODUGNO 080/ / MOLA DI BARI 080/ / MOLFETTA 080/ / MONOPOLI 080/ / NOCI 080/ / NOICATTARO 080/ / PALO DEL COLLE 080/ / POGGIORSINI 080/ / POLIGNANO A MARE 080/ / PUTIGNANO 080/ / RUTIGLIANO 080/ / RUVO DI PUGLIA 080/ / SAMMICHELE DI BARI 080/ /

24 SANNICANDRO DI BARI 080/ / SANTERAMO IN COLLE 080/ / TERLIZZI 080/ / TORITTO 080/ / TRIGGIANO 080/ / TURI 080/ / VALENZANO 080/ /

25 All. 2 MOTIVAZIONI DELLA SCOMPARSA Allontanamento volontario Occorre prestare la massima attenzione, soprattutto nelle prime ore, alle informazioni rilasciate dal denunciante all operatore di polizia e a quelle acquisite con le indagini, soprattutto se si tratta di un minore o di un soggetto vulnerabile. Per quanto riguarda i minori, occorre avere riguardo innanzitutto alla fascia d età, alla esistenza di situazioni di disagio familiare, alle abitudini di vita, alla frequentazione di gruppi pseudoreligiosi di varia natura, come nel caso delle sette. Sono soprattutto i maschi stranieri o comunitari, di età compresa tra i 15 e i 17 anni, che si allontanano dalle famiglie legali o da quelle affidatarie. Per quanto riguarda gli adulti, bisogna considerare i casi di allontanamento che, in realtà, dipendono da malattie neurologiche, come nel caso dei malati di Alzheimer. Per favorire l analisi più approfondita di tali casistiche, si rimanda all annesso questionario Alzheimer (All. 3). Per evitare di inserire in banca dati una motivazione non corretta con ripercussioni negative per le indagini e per favorire la tempestività delle ricerche, in caso di circostanze sospette e nel dubbio sulla identificazione della motivazione esatta, occorre pensare alla possibilità che sia stato commesso un crimine. Possibile vittima di reato Occorre fare riferimento innanzitutto alla fascia d età dello scomparso. Per quanto riguarda i minori, in genere, a questa categoria appartengono soprattutto i minori stranieri che sono spesso vittime di tratta a scopo di prostituzione o di sfruttamento sessuale. Per le persone maggiorenni occorre approfondire tutti gli elementi di conoscenza utili alla formulazione di singole ipotesi di reato, come il sequestro di persona, la violenza domestica, il traffico di esseri umani, il matrimonio forzato, l omicidio. 25

26 Possibili disturbi psicologici A questa categoria possono ricondursi i casi di scomparsa di persone maggiorenni o minorenni il cui stato di salute psicofisico risulta, sulla base delle informazioni acquisite dall operatore, essere compromesso temporaneamente o permanentemente. Non si tratta solo di persone che siano momentaneamente disorientate o di veri e propri malati con gravi disturbi neurologici ma anche di soggetti che abbiano perso il controllo delle proprie azioni perché interessati da un particolare stato di disagio che può essere di tipo personale/affettivo, familiare, derivante da difficoltà economiche, di relazioni interpersonali o anche dipendere dal proprio status sociale. 26

27 All. 3 QUESTIONARIO ALZHEIMER PREMESSA La persona affetta da Alzheimer va gradualmente perdendo il senso dell'orientamento nel tempo e nello spazio. In tale situazione, molto spesso non sa ritrovare la strada di casa. D'altro canto, se al disorientamento si aggiunge un evento ambientale, che il malato vive con disagio o in modo per lui minaccioso, può prodursi una fuga. La fuga in questo caso è un gesto volontario, pur con un obiettivo confuso, che si sviluppa quando il malato sente la necessità di allontanarsi da un ambiente che ritiene ostile, o di andare alla ricerca di qualcuno o di qualcosa, che possono riferirsi anche al suo passato. Infatti molti di questi malati, che si sono allontanati, sono stati ritrovati sulla strada della loro casa di una volta, o in luoghi legati alle esperienze di vita trascorsa. Ciò è particolarmente pericoloso nelle grandi città, dove il traffico intenso, i quartieri dalle grandi superfici in cemento, e purtroppo la frettolosità e l'indifferenza dei passanti, sono tutte aggravanti che aumentano l'angoscia dello smarrimento e i rischi che corre il malato smemorato e confuso. Tali fenomeni sono facilitati da un altro sintomo comportamentale che può presentare il malato: il wandering (vagabondaggio). In tal caso egli prova un irrefrenabile bisogno di camminare e affaccendarsi apparentemente senza scopo, ma che in realtà è un modo di riempire il senso di vuoto della sua mente. Momenti cruciali sono quelli nei quali il malato prova un senso di perdita e d'insicurezza: un trasferimento di abitazione, la percezione di una atmosfera sfavorevole, uno stress sensoriale visivo o uditivo, un dolore fisico che non riesce ad esprimere, la caduta dell' autostima. Allora è alto il rischio di fuga e in generale il pericolo di perdersi. IN CASO DI SCOMPARSA (suggerimenti ad uso dei familiari) 1. Chiamare in aiuto le persone conosciute. 2. Avvertire la polizia, indicando la diagnosi di Alzheimer, in modo che non si attenda le 24 ore per iniziare le ricerche. 3. Mantenere la calma. Di solito il malato viene ritrovato sul far della sera, quando il calo del traffico rende visibile il suo comportamento confuso. 4. Restare a casa. È preferibile che la persona ricondottavi, o a volte tornata spontaneamente, ritrovi un ambiente normale. 27

28 5. Accogliere il malato rassicurandolo, soprattutto se è stanco ed angosciato. 6. Considerare l'evento come significativo, perché è probabile che si ripeta. 7. Fornire al malato un elemento identificativo con nome, indirizzo e numero di telefono. 8. Tenere a portata di mano fotografie recenti del malato per poterle fornire rapidamente all'occorrenza. LE CIRCOSTANZE DELLA SCOMPARSA (questionario ad uso degli operatori) 1. Nel passato, si era verificato qualche evento che il malato abbia vissuto come stressante? Erano presenti in casa persone a lui non gradite? 2. Esistevano nell'ambiente stimoli eccessivi, rumori disturbanti, scene televisive troppo veloci o terrificanti? 3. Quali sono le ultime parole dette dal malato? 4. Aveva mangiato e bevuto da poco? 5. Come era vestito? 6. Aveva denaro con sé? 7. Vi sono nei dintorni luoghi a lui conosciuti nei quali cercarlo? Dove è la casa della sua infanzia o giovinezza? 8. Se si era perso precedentemente, dove era stato ritrovato? 9. Le condizioni psicofisiche del malato gli consentono di camminare a lungo? 10. Il malato presenta difficoltà di vista e di udito? 11. E' in grado di usare mezzi di trasporto? 12. E' in grado di guidare la macchina? 28

29 All. 4 (A) INDICAZIONE CHIAMATA DA DOVE CHIAMA? QUAL E' IL NUMERO TELEFONICO DA DOVE CHIAMA? QUAL E' IL PROBLEMA QUAL E'IL SUO NOME LEI E' PARENTE O AMICO MI DESCRIVA SOMMARIAMENTE LO SCOMPARSO COME ERA VESTITO (FORGIA, COLORE E TIPOLOGIA DI TESSUTO)? COME SI CHIAMA LO SCOMPARSO? QUANTI ANNI HA? DOVE ABITA? IN CHE CONDIZIONI FISICHE E'? IN CHE CONDIZIONI PSICHICHE E'? SOFFRE DI CUORE? SOFFRE DI PROBLEMI PSICHIATRICI? (B) IDENTIFICAZIONE PERSONA DISPERSA 29

30 E' SOTTOPOSTO A TERAPIE PARTICOLARI? PUÒ' ESSERE PERICOLOSO? C) MODALITÀ' DELLA SCOMPARSA DOVE E QUANDO E STATO VISTO PER L ULTIMA VOLTA? DA QUANTO TEMPO SI E ALLOMTANATO O NON E STATO Più VISTO? ERA ANDATO A FARE UNA PASSEGIATA? HA A VUTO DEI LITIGI IN FAMIGLIA? MANIFESTAVA PROPOSITI DI SUICIDIO? HA LASCIATO QUALCHE COMUNICAZIONE SCRITTA? SI E' ALLONTANATO IN AUTO 0 CON QUALCHE ALTRO MEZZO? MI DESCRIVA IL MEZZO ( TIPO, TARGA...) 30

31 COME ERANO LE CONDIZIONI DEL TEMPO? SECONDO LEI, DOVE RITIENE CHE SIA ANDATO? SA SE LA PERSONA HA CON SE' UN APPARATO RADIO, UN CELLULARE OPPURE UN APPARATO ARVA? HA PAURA DEI CANI? (D) CONDIZIONI DI RISCHIO ED OPERATIVITÀ' Ricevuto Data... Ora. 31

32 All. 5 Fax urgente 080/ AL SIG. PREFETTO di B A R I E, p.c... OGGETTO: Istituzione Punto di Coordinamento Avanzato per la ricerca persona/e scomparse. In riferimento alla procedura unificata di ricerca e previa intesa con codesta Prefettura, si comunica l istituzione del Punto di Coordinamento Avanzato per la gestione delle operazioni sul campo. Il P.C.A. viene istituito presso con ritrovo alle ore, del giorno ; è richiesta la partecipazione degli Enti/strutture in indirizzo. Il coordinatore delle attività di ricerca è in qualità di riferimenti telefonici : Il funzionario 32

33 All. 6 Fax urgente 080/ AL SIG. PREFETTO di B A R I E, p.c... OGGETTO: Comunicazione di Sopensione/Cessazione Ricerca. Facendo seguito precedenti segnalazioni sull argomento, si comunica la sospensione/cessazione dell attività di ricerca per la seguente motivazione Lo scomparso è stato rinvenuto in località alle ore. Condizioni salute. Si prega, pertanto, di voler considerare concluse le operazioni di ricerca del sunnominato. Il funzionario 33

Gli Uffici/Enti che possono intervenire nelle ricerche di persone scomparse con le proprie risorse disponibili:

Gli Uffici/Enti che possono intervenire nelle ricerche di persone scomparse con le proprie risorse disponibili: BOZZA DI TESTO C3.7 Ricerca persone scomparse Nelle operazioni di ricerca di persone scomparse nel territorio regionale, in ambito di pianura come pure nel territorio collinare e montano, ed in particolare

Dettagli

Prefettura di Rimini Ufficio Territoriale del Governo

Prefettura di Rimini Ufficio Territoriale del Governo PIANO DI INTERVENTO COORDINATO PER LA RICERCA DELLE PERSONE DISPERSE ----------------------- PREFETTURA DI RIMINI - PIANO PER LA RICERCA DI PERSONE DISPERSE EDIZIONE 2011 Pagina 1 INDICE 1. Premessa pag.3

Dettagli

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per l affidamento familiare dei minori Adottato con deliberazione consiliare n 41 del 16/03/2000 COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per

Dettagli

Corso di formazione per Volontari di Protezione Civile

Corso di formazione per Volontari di Protezione Civile Corso di formazione per Volontari di Protezione Civile Si ringrazia per la disponibilità del materiale didattico l I.P. Gian Mario Gnecchi Funzionario tecnico del Comando VV.F. di Bergamo www.vigilidelfuoco

Dettagli

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 Non essendo l evento sismico prevedibile, non è possibile stabilire delle soglie di allerta come, ad esempio, per gli eventi idrogeologici.

Dettagli

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE 1.Premessa Gli interventi finalizzati alla gestione delle emergenze che interessano il sistema viario autostradale

Dettagli

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO Elaborata a cura del U.N.U.C.I. Gruppo Provinciale Protezione Civile Ten. F. MESSINA Non dobbiamo mai dare per scontato che a risolvere i nostri problemi siano sempre

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REVISIONE DATA 0 15.06.2004

Dettagli

Prot.n. 4251 Bari, 07.10.2014

Prot.n. 4251 Bari, 07.10.2014 Prot.n. 4251 Bari, 07.10.2014 Ai Dirigenti delle Istituzioni Scolastiche Statali e Paritarie Ai Gestori e Rappresentanti Legali delle Scuole paritarie Ai Genitori e agli Studenti delle Istituzioni Scolastiche

Dettagli

MODULISTICA OPERATIVA

MODULISTICA OPERATIVA MODULISTICA OPERATIVA INDICE SCHEDA OPERATIVA PER ATTIVAZIONE PIANO DI EMERGENZA Pag. 2 MESSAGGIO DI ALLARME, EMERGENZA E CESSATO ALLARME Pag. 4 COMUNICATO ALLA POPOLAZIONE Pag. 7 SCHEDA OPERATIVA RISCHIO

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

OBBLIGHI DEL MEDICO IN CASO DI MALATTIA PROFESSIONALE

OBBLIGHI DEL MEDICO IN CASO DI MALATTIA PROFESSIONALE Dipartimento di Sanità Pubblica Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Direttore Dott. Loris Fabbri OBBLIGHI DEL MEDICO IN CASO DI MALATTIA PROFESSIONALE A cura di: Dott. Simone

Dettagli

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale.

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale. Comune di Modena Corpo Polizia Municipale PROGETTO VOLONTARI Il Corpo di Polizia Municipale di Modena, ai sensi di quanto previsto dall articolo 8 della legge regionale 24/03 intende realizzare forme di

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

* * * Prot. 300/A/4628/11/101/3/3/9 Prot. 12409 del 18 maggio 2011 18 maggio 2011 R.U. USCITA

* * * Prot. 300/A/4628/11/101/3/3/9 Prot. 12409 del 18 maggio 2011 18 maggio 2011 R.U. USCITA Prot. 300/A/4628/11/101/3/3/9 Prot. 12409 del 18 maggio 2011 18 maggio 2011 R.U. USCITA - ALLE QUESTURE DELLA REPUBBLICA - AI COMPARTIMENTI DELLA POLIZIA STRADALE - ALLE ZONE POLIZIA DI FRONTIERA - AI

Dettagli

PREMESSO CHE: CONSIDERATO CHE:

PREMESSO CHE: CONSIDERATO CHE: PREMESSO CHE: - la sicurezza, quale diritto primario ad essi riconosciuto, costituisce per i cittadini una componente che caratterizza la qualità della vita esistente in un dato ambito territoriale; -

Dettagli

PROCURA DELLA REPUBBLICA Presso il Tribunale di Teramo

PROCURA DELLA REPUBBLICA Presso il Tribunale di Teramo Si presenta qui il Protocollo per l identificazione e l approccio alle possibili vittime di tratta elaborato congiuntamente dalla Procura di Teramo, dall Associazione On the Road, dall Ufficio Immigrazione

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Ripartizione Politiche Educative, Giovanili e Sportive

Ripartizione Politiche Educative, Giovanili e Sportive A V V I S O PUBBLICO RIAPERTURA TERMINI PER IL RILASCIO DELLA TESSERA ASSOCIATIVA CARTA GIOVANI EUROPEA NELL AMBITO DEL PIANO LOCALE GIOVANI DIFFERENZE GENERAZIONALI Art. 1 - Descrizione dell iniziativa

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Comune di Jesi. Protocollo d intesa Comune di Jesi Protocollo d intesa TRA LA PREFETTURA DI ANCONA, IL COMUNE DI JESI, LE FORZE DELL ORDINE, L UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE, IL C.I.O.F., L ASUR ZONA TERRITORIALE 5, L AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

ELABORAZIONE DEL MODELLO D INTERVENTO

ELABORAZIONE DEL MODELLO D INTERVENTO ELABORAZIONE DEL MODELLO D INTERVENTO COMUNE DI 1. FUNZIONALITA DEL SISTEMA DI ALLERTAMENTO LOCALE REPERIBILITA H 24. Il Piano deve contenere le informazioni necessarie e le modalità con cui la struttura

Dettagli

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 50 del 25/11/2009 versione 3 03/11/2009 REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI ARTICOLO N.1 DEFINIZIONE La reperibilità è l obbligo del lavoratore di porsi in

Dettagli

Evento meteo, idrogeologico e idraulico

Evento meteo, idrogeologico e idraulico 163 A seguito della ricezione di Avviso od Informativa di previsione per fenomeni meteorologici avversi o a seguito di un Ufficio Gestione delle Emergenze ed Eventi Servizio I/ Gestione Sala Operativa

Dettagli

Incidente chimico-industriale stabilimento/nucleare/trasporti

Incidente chimico-industriale stabilimento/nucleare/trasporti chimico-industriale stabilimento/nucleare/trasporti 203 Consulta i capitoli, la cartografia e le tavole degli Scenari predefiniti e dei Piani di emergenza per rischio specifico e attua le procedure degli

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PROCEDURA OPERATIVA: RISCHIO GAS Versione 0.0 del 01.07.2011 Redazione a cura di: Corpo Polizia Municipale Reno-Galliera GENERALITA Evento: Guasto o rottura con

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE INDICE Scopo...2 Generalità...2 Mansionario Reperibile...3 Principi generali...3 Mansioni...3 Procedura Attivazione...3 Procedura reperibile... 12 Schede Segnalazione Criticità... 17 Schede Danni Ente

Dettagli

5 MODELLO DI INTERVENTO

5 MODELLO DI INTERVENTO Aggiornato al: 16.09.2009 MODELLO DI INTERVENTO pag. 5.1 5 MODELLO DI INTERVENTO Una parte fondamentale della redazione del Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile è la realizzazione dei Modelli

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Premessa La Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento di Protezione Civile, in base alla Legge

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106

Dettagli

COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA

COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA Provincia di Foggia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 13 in data 04.06.2015

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

2. Test di interoperabilità del sistema di gestione della PEC - Punto 1 della circolare 7 dicembre 2006, n. 51.

2. Test di interoperabilità del sistema di gestione della PEC - Punto 1 della circolare 7 dicembre 2006, n. 51. In esito all emanazione della circolare 7 dicembre 2006, n. CR/51 - che disciplina l attività di vigilanza e di controllo svolta da AGID nei confronti dei gestori di Posta Elettronica Certificata (PEC)

Dettagli

Prefettura di Modena Ufficio Territoriale del Governo

Prefettura di Modena Ufficio Territoriale del Governo PROTOCOLLO D INTESA TRA PREFETTURA UTG DI MODENA, AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE, DIREZIONE PROVINCIALE DEL LAVORO, INAIL, AZIENDA USL DI MODENA E AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI MODENA SULLE INIZIATIVE

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Direttiva del 28 settembre 2009 Indirizzi interpretativi ed applicativi in materia di destinazione delle spese per l acquisto di spazi pubblicitari da parte delle Amministrazioni dello Stato ai sensi dell

Dettagli

LEGENDA DELLE OPERAZIONI DA COMPIERE PER L APERTURA DI UN CAMPO DI TIRO PRIVATO

LEGENDA DELLE OPERAZIONI DA COMPIERE PER L APERTURA DI UN CAMPO DI TIRO PRIVATO LEGENDA DELLE OPERAZIONI DA COMPIERE PER L APERTURA DI UN CAMPO DI TIRO PRIVATO Come avevo preannunciato, vi elenco i passi da fare per aprire un campo di tiro privato tenendo conto delle vigenti leggi

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

COMUNE DI MOGORO Provincia di Oristano

COMUNE DI MOGORO Provincia di Oristano COMUNE DI MOGORO Provincia di Oristano REGOLAMENTO VIDEOSORVEGLIANZA EDIFICI ED AREE PUBBLICHE Allegato alla deliberazione C.C. n. 29 del 09.06.2011 1/5 Articolo 1 - Definizioni 1. Ai fini del presente

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 443 del 11/12/1989. Art. 1 Oggetto del servizio Il presente Regolamento

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

2.1.1 Rischi prevedibili

2.1.1 Rischi prevedibili 2.1.1 Rischi prevedibili Per rischi prevedibili s intendono gli eventi per i quali è possibile individuare dei precursori di evento, cioè dei fenomeni che preludono al verificarsi dell evento vero e proprio.

Dettagli

SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA

SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA 1. Premessa La presente sezione contiene disposizioni relative all impiego di tecniche di comunicazione a distanza da parte degli intermediari o di altri

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale

Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale DOCUMENTO DI SINTESI Sommario: 1.Campo d intervento... 2.Obiettivi...

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

Comune di Azzanello Provincia di Cremona

Comune di Azzanello Provincia di Cremona Comune di Azzanello Provincia di Cremona Regolamento del servizio di assistenza domiciliare prestato dal Comune di Azzanello Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 47 del 28.10.1996. INDICE

Dettagli

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio ARTICOLO 1 FINALITA Le finalità che la Città di Desio intende perseguire con il progetto di videosorveglianza

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

Dipartimenti regionali

Dipartimenti regionali REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE PER IL BILANCIO E LE FINANZE DIPARTIMENTO REGIONALE BILANCIO E TESORO RAGIONERIA GENERALE DELLA REGIONE Servizio 6 Vigilanza Unità Operativa

Dettagli

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA CONVOCAZIONE ASSEMBLEA Con la presente si convoca l assemblea generale dei lavoratori per il giorno / / alle ore : presso la sede legale dell azienda sita in Via n a ( ) per discutere e re in merito ai

Dettagli

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Questo soggetto della prevenzione

Dettagli

Prefettura di Verona Ufficio territoriale del Governo

Prefettura di Verona Ufficio territoriale del Governo PROTOCOLLO DI INTESA CON ISTITUTI DI VIGILANZA PRIVATA PREMESSO che in sede di Riunione tecnica di Coordinamento delle Forza di Polizia è emersa l esigenza di individuare concordi strategie operative e

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3 REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS.

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS. Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS. Approvato dal Consiglio Nazionale il 10 settembre 2005 Art.1 - L A.N.P.AS. svolge attività di Protezione Civile direttamente o attraverso i Comitati Regionali

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI CASTENASO (Bologna) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Adottato con delibera consiliare n. 92 del 20/12/01 INDICE : art. 1 Finalità art.2 Obiettivi comunali

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI Requisiti necessari per l inserimento negli elenchi dei soggetti autorizzati a effettuare la prima certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell

Dettagli

COMUNE DI PARMA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA AI FINI DELLA SICUREZZA URBANA

COMUNE DI PARMA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA AI FINI DELLA SICUREZZA URBANA COMUNE DI PARMA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA AI FINI DELLA SICUREZZA URBANA Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 164/39 in data 21/12/2009 Indice Art. 1 - Oggetto

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

Piano Comunale di Protezione Civile

Piano Comunale di Protezione Civile MODELLO D INTERVENTO B/6.5 Rischio antropico e residuo Paralisi traffico automobilistico collegato alla chiusura della viabilità autostradale EVENTO PREVEDIBILE E NON La Paralisi del traffico automobilistico

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo NG Università degli Studi di Palermo REGOLAMENTO Per l individuazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e la definizione delle loro attribuzioni (approvato nella seduta di contrattazione

Dettagli

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Direzione Generale delle Risorse Forestali, Montane e Idriche Corpo Forestale dello Stato

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Direzione Generale delle Risorse Forestali, Montane e Idriche Corpo Forestale dello Stato Roma, 22 luglio 2002 Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Direzione Generale delle Risorse Forestali, Montane e Idriche Corpo Forestale dello Stato DIRAMAZIONE GENERALE Divisione XIII Protocollo

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Comitato di Coordinamento

Comitato di Coordinamento Coomitaatoo t ddi i Coooorddi r i nnaamenntoo e t ddeel llee Orrggaannizzzaazioonni i z zi i ddi i Vooloonntaarri l t i aatoo t ddellaa PPrrootezioonnee Civvili ill ee Reggoolaameenntoo e l t Art. 1 Premessa

Dettagli

559/C.8862.10089.D.A(1) Roma, 4 giugno 1998. OGGETTO: Autorizzazione ex art 134 T.U.L.P.S. - consulenti incaricati.

559/C.8862.10089.D.A(1) Roma, 4 giugno 1998. OGGETTO: Autorizzazione ex art 134 T.U.L.P.S. - consulenti incaricati. .DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE AFFARI GENERALI SERVIZIO POLIZIA AMM.VA E SOCIALE 559/C.8862.10089.D.A(1) Roma, 4 giugno 1998 OGGETTO: Autorizzazione ex art 134 T.U.L.P.S. - consulenti

Dettagli

PROCEDURA. Istituzione dei cancelli e attivazione delle ronde antisciacallaggio. PROTEZIONE CIVILE EDUCATIONAL www.casaleinforma.it/pcivile.

PROCEDURA. Istituzione dei cancelli e attivazione delle ronde antisciacallaggio. PROTEZIONE CIVILE EDUCATIONAL www.casaleinforma.it/pcivile. Comune di San Rocco al Porto Ufficio di Protezione Civile Sezione viabilità Bozza: Ottobre 2000 1a stesura: Luglio 2001 Verifica: Ottobre 2001 PROCEDURA Istituzione dei cancelli e attivazione delle ronde

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA COMUNE DI COGGIOLA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA FINALITA DEL SERVIZIO Articolo 1 Il Comune di Coggiola

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO Decreto Legislativo di recepimento della Direttiva 2011/24/UE Dipartimento della Programmazione e del Servizio Sanitario Nazionale Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale proposta approvata nella seduta del 9 agosto 2002 Oggetto: Individuazione rete dei presidi regionali per le malattie rare e adempimenti regionali

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO «DVR _ STRESS LAVORO CORRELATO» Pagina 1 di 9 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs. 106/09) conforme

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

COMUNE DI MIRANO REGOLAMENTO

COMUNE DI MIRANO REGOLAMENTO COMUNE DI MIRANO PROVINCIA DI VENEZIA 2 Settore Ufficio LL.PP. REGOLAMENTO disciplinante LE ATTIVITÀ COMUNALI DI PROTEZIONE CIVILE Approvato: con deliberazione di Consiglio Comunale n 42 del 9.04.2003

Dettagli

e, p.c. Al Sig. Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco SEDE

e, p.c. Al Sig. Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco SEDE Alle Direzioni Centrali LORO SEDI All Ufficio Centrale Ispettivo Alle Direzioni Regionali e Interregionali VV.F. LORO SEDI Ai Comandi provinciali VV.F. LORO SEDI Agli Uffici di diretta collaborazione del

Dettagli