PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE"

Transcript

1 Agenzia provinciale per la protezione dell ambiente Settore tecnico per la tutela dell ambiente U.O. acqua PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE PROPOSTA DI AGGIORNAMENTO ALLEGATO D Classificazione dei corpi idrici superficiali Elaborazione dei dati della rete di monitoraggio dei corpi idrici fluviali Triennio Dicembre 2017

2 Per contatti Agenzia provinciale per la protezione dell ambiente Settore tecnico per la tutela dell ambiente piazza Vittoria 5, Trento Tel Fax

3 INDICE Introduzione pag. 10 SEZIONE I - AGGIORNAMENTO TABELLE ALLEGATO D TAB. 1 ELENCO DELLE SOSTANZE PERICOLOSE (TAB. 1/A D.LGS.152/06) RICERCATE IN PROVINCIA DI TRENTO NEL TRIENNIO pag. 14 TAB. 6 ELENCO DEI CORPI IDRICI IN CUI SONO PRESENTI SITI DI RIFERIMENTO» 15 TAB. 7 TAB.8 TAB. 41A TAB. 41B TAB. 41C ELENCO DELLE SOSTANZE INQUINANTI (TAB. 1/B D.LGS.152/06) RICERCATE IN PROVINCIA DI TRENTO NEL TRIENNIO » 16 ELENCO DEI PESTICIDI SINGOLI RICERCATI IN PROVINCIA DI TRENTO NEL TRIENNIO » 17 ESTENSIONE DELLA CLASSIFICAZIONE AI CORPI IDRICI PROVINCIALI NON MONITORATI DEI BACINI DI ADIGE E AVISIO...» 18 ESTENSIONE DELLA CLASSIFICAZIONE AI CORPI IDRICI PROVINCIALI NON MONITORATI DEI BACINI DI BRENTA, NOCE E FERSINA.» 19 ESTENSIONE DELLA CLASSIFICAZIONE AI CORPI IDRICI PROVINCIALI NON MONITORATI DEI BACINI DI VANOI E SARCA...» 20 TAB. 41D ESTENSIONE DELLA CLASSIFICAZIONE AI CORPI IDRICI PROVINCIALI NON MONITORATI DEI BACINI DI CHIESE, CISMON E ALTRI BACINI» 21 TAB. 42 ELENCO DEI CORPI IDRICI PROVINCIALI IN ELEVATO..» 22 TAB. 44 CORPI IDRICI MONITORATI CON INSTABILE..» 23 TAB. 45 CORPI IDRICI ACCORPATI CON INSTABILE...» 25 TAB. 50 CORPI IDRICI IN NON....» 26 TAB. 51 CORPI IDRICI IN NON...» 26 SEZIONE II SCHEDE PER OGNI CORPO IDRICO MONITORATO 1. Bacino del fiume Adige pag. 1 SG fiume Adige Ponte Masetto Faedo...» 1 SD fiume Adige Ponte per Zambana Nuova..» 2 SD fiume Adige a monte immissione Avisio...» 3 SG fiume Adige Ponte San Lorenzo Trento...» 4 PR SD fiume Adige Ponte per Villa Lagarina.» 5 PR SD SD fiume Adige Mori.» 6 SG fiume Adige Ponte di Borghetto Avio» 7 SG fiume Adige Canale Medio Adige o Biffis Avio» 8 SD rio di Vela..» 9

4 SD roggia di Bondone o fosso Rimone pag. 10 SD roggia di Bondone o fosso Rimone.....» 11 SD roggia di Bondone o Fossa Maestra di Nomi...» 12 SD fossa Maestra di Aldeno» 13 SD rio Gresta» 14 SD torrente Cameras..» 15 SD Cameras a monte immissione Sottocorte...» 16 SD Cameras foce...» 17 SD Ala a monte immiss. Val del Penez..» 18 SD torrente Ala foce..» 19 SD Leno di Vallarsa..» 20 SD torrente Leno - loc Spino» 21 PR torrente Leno - Ponte delle Zigherane.» 22 SD Leno di Terragnolo - loc. Geroli» 23 SD rio di Val Prigioni..» 24 SD fossa di Caldaro Grumo..» 25 SD roggia di Terlago foce..» 26 SD torrente Arione loc. Vigile» 27 SD torrente Arione ponte per Covelo..» 28 SD torrente Arione Aldeno» 29 SD Molini loc. Cesuino...» 30 SD e SD Molini foce..» 31 SD Sorna presa centrale Prà da Stua..» 32 SD Sorna monte confl. Fonteghel..» 33 SD Sorna foce.» 34 SD Lodrone foce.» 35 SD Aviana foce» 36 SD Cavallo monte confl. La Guardia...» 37 SD Cavallo loc. Calliano.» 38 SD rio Secco monte confl. in -Adige» 39 SD Bastia di Castelpietra foce...» 40 SD Valsorda Loc. Maso Molini...» 41 SD Valsorda foce..» 42 SD rio di Val Negra foce» 43 SD fossa Maestra S. Michele-Lavis foce...» 44 SD fossa di Cornedo fossa di Salorno foce» 45

5 2. Bacino del torrente Avisio pag. 46 SD Avisio - Penia Canazei» 46 SD Avisio monte immiss. Duron» 47 PR Avisio Soraga...» 48 SD Avisio monte confl. Travignolo...» 49 SD Avisio depuratore di Tesero» 50 SG torrente Avisio Ponte S.P.31 del Manghen..» 51 SD torrente Avisio Sover...» 52 PR torrente Avisio monte immiss. Regnana.» 53 SD torrente Avisio Camparta Trento.....» 54 SG torrente Avisio Lavis» 55 SD Lavisotto a monte chiusa via Unterveger.» 56 SD Lavisotto - Trento..» 57 SD rio di Brusago Brusago» 58 SD rio di Brusago foce...» 59 SD rio Cadino a monte confluenza in Avisio.» 60 VP Travignolo a monte Lago Forte Buso» 61 SD torrente Travignolo Predazzo.» 62 SD Valsorda foce..» 63 SD Val di Gambis foce» 64 SD Val di Predaia...» 65 SD rio di Regnana foce..» 66 SD rio delle Seghe.» 67 SD rio Val Moena...» 68 SD rio Cavelonte» 69 SD rio S. Pellegrino...» Bacino del torrente Fersina » 71 SD Fersina Canezza..» 71 PR Fersina - ponte Regio.» 72 SD Fersina monte forra Ponte Alto......» 73 SG Fersina - foce Trento..» 74 SD Fos Grant foce..» 75 SD Silla mulino Rocca Bruna» 76 SD Silla ponte per loc. Slacche» 77 SD rio Negro foce...» 78 SD rio S. Colomba Garzano.» 79

6 SD rio S. Colomba a monte imm. Farinella.. pag. 80 SD rio S. Colomba foce.» Bacino del torrente Noce » 82 VP Noce a monte immissione Noce Bianco...» 82 VP Noce a monte immissione Vermigliana» 83 SD Noce Pellizzano» 84 SG Noce - Ponte di Cavizzana» 85 SD Noce - ponte per Portolo Taio» 86 SD Noce - valle immissione Pongaiola...» 87 SD Noce - Ponte della Fosina Mezzolombardo.» 88 SG Noce - Ponte loc. Rupe Mezzolombardo.» 89 SD Noce Bianco a monte confl. in Noce.» 90 SD Vermigliana ponte strada forestale Raseghe...» 91 SD Vermigliana ponte per Ossana-Fucine.» 92 VP Meledrio loc. Fucine.» 93 SD Tresenica valle imm. Rosna..» 94 SD Rosna foce» 95 SD Sporeggio monte confl. Molino..» 96 SD Sporeggio - foce....» 97 SD Molino foce...» 98 SD S. Romedio foce...» 99 SD Moscabio foce.» 100 SD Novella Ponte delle Lame...» 101 SD Novella Molini di Cloz..» 102 SD roggia di Fondo valle imm. Malosco.» 103 SD Rabiola loc. Castello» 104 SD Pescara foce.» 105 SD Lavazé Loc. Mas del Bolego..» 106 VP Rabbies monte loc. Bagni di Rabbi...» 107 SD Rabbies loc. Pondasio...» 108 SD Ragaiolo foce» 109 SD Ribosc valle scarico depuratore Cles» 110 SD rio di Tuazen o rio di Denno foce..» 111 SD Lovernatico foce.» 112 SD Rinascico monte confl. Volpara.» 113 SD Rinascico foce..» 114

7 SD Pongaiola foce pag. 115 SD Sette Fontane Taio..» 116 SD Barnes Bresimo....» 117 SD Barnes foce...» Bacino del fiume Brenta » 119 SG Brenta - Ponte Cervia - Levico Terme.» 119 SD Brenta - Case Zaccon Roncegno..» 120 SG Brenta - Ponte Cimitero - Borgo Valsugana...» 121 SD Brenta rilascio centrale Grigno..» 122 SG Brenta - Ponte Filippini Grigno..» 123 SD Brenta Vecchio foce.» 124 SD Centa loc. Aone....» 125 SD Centa monte confl. in Brenta..» 126 SD Moggio a monte immiss. Val Fumola» 127 SD Grigno a monte immiss. Consorte.» 128 SD Grigno foce...» 129 SD Mandola foce....» 130 SD fossa La Vena foce..» 131 SD rio Vignola - Pergine Valsugana...» 132 SD Larganza foce...» 133 SD Ceggio foce...» 134 SD Chieppena foce» Bacino del torrente Vanoi » 136 SD Vanoi - loc. Serrai - Canal San Bovo...» 136 SD Vanoi - monte confl. Valsorda...» 137 SG Vanoi a valle immissione Lozen» Bacino del torrente Cismon » 139 SD Cismon presa Centrale Zivertaghe...» 139 SG Cismon Imer.» 140 SD Cismon monte confl. Vanoi» Bacino del torrente Astico » 142 SG torrente Astico - loc. Busatti..» Bacino del fiume Sarca » 143 SD Sarca loc. Malga Nambino.» 143 SD Sarca di Campiglio loc. Plaza Pinzolo..» 144

8 SD Sarca monte confl. Bedù S.Valentino... pag. 145 SG Sarca - Ponte di Ragoli..» 146 SD Sarca monte confl. Duina..» 147 SD Sarca monte Forra Limarò...» 148 PR Sarca valle Forra Limarò.» 149 SD Sarca presa Centrale Fies.» 150 SD Sarca Ceniga...» 151 SD Sarca - a monte centrale di Torbole.» 152 SG Sarca - Linfano Nago Torbole...» 153 VP rio Vallesinella foce.» 154 SD rio Val d'agola foce..» 155 VP Sarca di Nambrone Carisolo..» 156 VP Sarca di Val Genova Carisolo...» 157 SD Arnò foce...» 158 SD Bondai valle ponte loc. Moline...» 159 SD rivo di Lambino foce» 160 SD Duina monte presa centrale S.Massenza» 161 SD Duina foce.» 162 SD Dal monte confl. Carera.» 163 SD Dal foce..» 164 SD Carera foce...» 165 SD Ponale...» 166 SD Varone fine forra..» 167 SD Varone foce..» 168 SD rio Secco - loc. Clocia» 169 SD Albola - Malga Grassi.» 170 SD Albola a valle di Campi...» 171 SD Albola -foce..» 172 SD rio Salone foce.» 173 SD rio Salagoni Dro» 174 SD roggia di Calavino foce.» 175 SD Rimone foce..» 176 SD Rimone ponte Masi di Cavedine..» 177 SD rio Fraveggio foce» 178 VP Ambiez loc. Pont del Baesa..» 179 SD Ambiez a valle scarico depuratore» 180 VP Val d'algone a monte presa centr. S. Massenza» 181

9 10. Bacino del fiume Chiese pag. 182 SD Chiese valle immiss. Ribor.....» 182 SD Chiese monte immiss. Adanà» 183 SD Chiese monte scarico centrale Cimego...» 184 SD Chiese - monte confl. Palvico» 185 SG Chiese Storo.» 186 SD Palvico Storo.» 187 SD Adanà - Pieve di Bono» 188

10 Introduzione Questo documento prende atto della ricognizione ai fini dell aggiornamento della classificazione dei corpi idrici fluviali provinciali descritta nel Piano di Tutela delle Acque della Provincia Autonoma di Trento, approvato con Deliberazione della Giunta provinciale n. 233 di data 16 febbraio Vengono aggiornate le schede con la classificazione dello stato chimico ed ecologico relativamente al triennio sui corpi idrici inseriti in rete di monitoraggio ai sensi del D.lgs. 152/06 questa rete rispetto al triennio precedente ha subito delle modifiche in base all affinamento dell analisi delle pressioni e/o per difficoltà tecniche di campionamento. Le frequenze di monitoraggio rimangono comunque invariate così come gli elementi di qualità biologica (EQB) considerati per la classificazione. I colori presenti nelle schede sono quelli previsti dal D.lgs. 152/06 per la descrizione dello stato ecologico e dello stato chimico in particolare viene attribuito un colore blu allo stato chimico buono e un colore rosso allo stato chimico non buono e colori azzurro, verde, giallo, arancione rispettivamente agli stati ecologici elevato, buono, sufficiente e scarso. Ai corpi idrici alterati morfologicamente (altamente modificati) che presentano stato ecologico elevato per gli elementi di qualità biologica (macrobenthos e/o diatomee), ma che presentano un valore dell indice di qualità morfologica IQM, è stato attribuito lo stato ecologico Buono* (cioè elevato declassato a buono per la morfologia), come previsto dal D.lgs. 152/06. VENGONO INOLTRE AGGIORNATE LE TABELLE CITATE NELLE NORME DI ATTUAZIONE DI ATTUAZIONE DEL PIANTO DI TUTELA DELLE ACQUE tabella 51 citata nell art. 2 comma 1 e nell art. 6 comma 1; tabella 44 citata nell art. 2 comma 7; tabella 45 citata nell art. 2 comma 8 ; tabella 42 citata nell art. 3 comma 1 e nell art. 6 comma 2; NONCHÉ tabella 1 tabella 6 con l elenco delle sostanze pericolose prioritarie (Tab. 1/A D.lgs.152/06) ricercate da APPA in Provincia di Trento nel periodo ; con l elenco dei corpi idrici con siti di riferimento; 10

11 Introduzione tabella 7 con l elenco delle sostanze inquinanti (Tab. 1/B D.lgs. 152/06) ricercate da APPA in Provincia di Trento nel periodo ; tabella 8 con l elenco dei pesticidi singoli (Tab. 1/B D.lgs. 152/06) Provincia di Trento nel periodo ; ricercati in tabelle 41a, 41b, 41c, 41d relative all accorpamento dei corpi idrici provinciali non monitorati. La presente classificazione non comprende l elemento di qualità biologica della fauna ittica poiché si è ancora in attesa della revisione del D.M. 260/10 da parte del Ministero dell Ambiente infatti con l attuale indice (ISECI) non è possibile classificare i corpi idrici appartenenti all area alpina. L applicazione dell indice così come prevista dal D.M. 260/10 comporterebbe infatti una sostanziale sottostima della qualità del corpo idrico. Per le metodiche applicate sono state recepite le indicazioni tecniche formulate dagli esperti del Ministero dell Ambiente e dai Gruppi di Lavoro sui metodi chimici e biologici e pubblicate in rapporti tecnici, che rappresentano riferimenti normativi ufficiali come previsto dal D.lgs. 152/06. 12

12 ISEZIONE I AGGIORNAMENTO TABELLE ALLEGATO D

13 SEZIONE I AGGIORNAMENTO TABELLE ALLEGATO D Tab. 1 - Elenco delle sostanze pericolose (Tab. 1/A D.lgs.152/06) ricercate in Provincia di Trento nel triennio e confronto tra limiti di quantificazione della strumentazione disponibile presso il laboratorio dell APPA e SQA (valori espressi in g/l). Per Le sostanze in giallo il laboratorio non è in grado di raggiungere i limiti di quantificazione richiesti dalla legge 14

14 SEZIONE I Tab. 6 - AGGIORNAMENTO TABELLE ALLEGATO D Elenco dei corpi idrici finora individuati in Provincia di Trento in cui sono presenti siti di riferimento ai sensi del D.lgs. 152/06 Codice corpo idrico A3Z tn B tn A tn A tn A tn E tn E1BA tn E tn E tn E101A tn Denominazione sito monitoraggio TORRENTE BARNES - BRESIMO TORRENTE VANOI - CANAL SAN BOVO loc. SERRAI TORRENTE ALA - Loc. Acque Nere TORRENTE TRAVIGNOLO - PANEVEGGIO TORRENTE LENO DI TERRAGNOLO - Loc. GEROLI FIUME CHIESE - RIO RIBOR RIO SECCO SARCA DI NAMBRONE RIO VALLESINELLA TORRENTE VAL D'AGOLA 15 Codice sito SD SD SD VP SD SD SD VP VP SD000312

15 SEZIONE I AGGIORNAMENTO TABELLE ALLEGATO D Tab. 7 - Elenco e SQA delle sostanze inquinanti ricercate in Provincia di Trento (Tab. 1/B D.lgs. 152/06) e confronto tra limiti di quantificazione della strumentazione disponibile presso il laboratorio dell APPA. (valori espressi in g/l) Per Le sostanze in giallo il laboratorio non è in grado di raggiungere i limiti di quantificazione richiesti dalla legge 16

16 SEZIONE I Tab. 8 - AGGIORNAMENTO TABELLE ALLEGATO D Elenco dei pesticidi singoli (Tab. 1/B D.lgs. 152/06) ricercati in Provincia di Trento nel periodo

17 SEZIONE I AGGIORNAMENTO TABELLE ALLEGATO D Tab. 41a - Estensione della classificazione ai corpi idrici provinciali non monitorati dei bacini di Adige e Avisio 18

18 SEZIONE I AGGIORNAMENTO TABELLE ALLEGATO D Tab. 41b - Estensione della classificazione ai corpi idrici provinciali non monitorati dei bacini di Brenta, Noce e Fersina 19

19 SEZIONE I AGGIORNAMENTO TABELLE ALLEGATO D Tab. 41c - Estensione della classificazione ai corpi idrici provinciali non monitorati dei bacini di Vanoi e Sarca 20

20 SEZIONE I AGGIORNAMENTO TABELLE ALLEGATO D Tab. 41d - Estensione della classificazione ai corpi idrici provinciali non monitorati dei bacini di Chiese, Cismon e altri bacini 21

21 SEZIONE I AGGIORNAMENTO TABELLE ALLEGATO D codice corpo idrico Tab Elenco dei corpi idrici provinciali in stato ecologico elevato nome corpo idrico codice stazione monitoraggio tipo monitoraggio A tn RIO VALBONA SD sorveglianza A tn LENO DI VALLARSA A tn LENO DI TERRAGNOLO A tn RIO VAL PRIGIONI A0Z tn RIO SECCO A tn RIO CADINO A tn RIO VAL DELLE STUE A tn RIO VAL DELLE STUE A tn TORR. TRAVIGNOLO A tn RIO VALLAZZA A1A tn RIO ANTERMONT A1A tn RIO DURON A1A tn RIO SOIAL A1Z tn RIO LAGORAI A1Z tn RIO LAGORAI SD sorveglianza A1Z tn RIO SADOLE A1Z tn RIO S. PELLEGRINO A tn TORR. NOCE A tn TORRENTE NOCE BIANCO A tn RIO CARESER A tn RIO PRESENA A tn TORRENTE MELEDRIO A IR TORRENTE NOVELLA A352A tn RIO RABIOLA A tn TORRENTE RABBIES A tn RIO VAL MELEDA A tn RIO RAGAIOLO SD sorveglianza A3Z tn TORRENTE BARNES SD rete nucleo A5A1A IR PROGNO D'ILLASI B tn TORRENTE MASO B tn TORRENTE MASO B tn R.MASO SPINELLE (V.CONSERIA) B tn TORRENTE GRIGNO B tn TORRENTE GRIGNO B tn RIO VAL TOLVA B0Z tn TORRENTE CEGGIO B tn TORRENTE VANOI B tn RIO CALDOSE' B tn RIO VALSORDA B tn RIO VAL ZANCA B1A tn RIO VIOSA B tn TORRENTE CANALI 22

22 SEZIONE I AGGIORNAMENTO TABELLE ALLEGATO D codice corpo idrico nome corpo idrico codice stazione monitoraggio tipo monitoraggio B tn RIO PRADIDALI B3A IR TORRENTE SENAIGA B3A IR RIO VAL PORRA C IR TORRENTE MIS E tn FIUME SARCA SD sorveglianza E tn RIO VALLESINELLA VP rete nucleo E tn RIO VAL BRENTA E101A tn RIO VAL D'AGOLA SD rete nucleo E tn TORR.SARCA D'AMOLA E tn RIO VAL CORNISELLO E tn SARCA DI VAL GENOVA E tn TORRENTE SARCA DI GENOVA E103A tn RIO VAL SENICIAGA E103A tn RIO LARES E103A tn RIO VAL NARDIS E tn RIO ROLDONE E151A tn RIO VAL CEDA E1A tn RIO DI BEDU' II O DI PELUGO E1A tn RIO BEDU' I E1A tn RIO BEDU' I E1B tn TORRENTE PONALE E1BA tn RIO SECCO SD rete nucleo E1Z tn RIO VAL D'ALGONE VP rete nucleo E1Z tn RIO MANEZ E tn FIUME CHIESE E201A tn RIO RONDON E201A tn RIO RIBOR E2A tn RIO GIULIS E1Z tn E1Z tn RIO GAGGIO RIO GAGGIO codice corpo idrico Tab. 44 Corpi idrici monitorati con stato ecologico buono instabile nome corpo idrico codice stazione monitoraggio tipo monitoraggio A tn FIUME ADIGE SD rete nucleo A tn FIUME ADIGE SG rete nucleo A tn FIUME ADIGE PR00004 SD operativo A tn FIUME ADIGE PR00005 SD SD operativo A tn RIO DI VELA SD operativo A tn RIO DI VELA SD indagine

23 SEZIONE I AGGIORNAMENTO TABELLE ALLEGATO D A tn RIO GRESTA SD operativo A003A tn TORR. CAMERAS SD operativo A tn TORRENTE ALA SD sorveglianza A tn LENO DI TERRAGNOLO SD rete nucleo A0A tn TORRENTE ARIONE SD indagine A0A tn RIO SORNA SD indagine A0A tn TORRENTE LODRONE SD operativo A tn TORR. AVISIO SD sorveglianza A tn TORR. AVISIO SD indagine A tn TORR. AVISIO PR rete nucleo A1A tn RIO VAL DI GAMBIS SD operativo A tn TORR. FERSINA SD operativo A tn TORR. FERSINA SG rete nucleo A2A tn RIO NEGRO SD operativo A tn RIO SPOREGGIO SD sorveglianza A tn RIO SPOREGGIO SD operativo A tn RIO MOLINO SD operativo A tn RIO SASSO O ROGGIA DI FONDO SD operativo A tn TORRENTE PESCARA SD sorveglianza A tn TORRENTE LAVAZE' SD operativo A tn TORRENTE RABBIES SD operativo B tn FIUME BRENTA SG operativo B tn FIUME BRENTA SD indagine B00000F000010tn FIUME BRENTA VECCHIO SD operativo B tn TORRENTE CENTA SD sorveglianza B tn TORRENTE MOGGIO SD sorveglianza B tn TORRENTE MASO SD sorveglianza B0A2A1F001010tn LA VENA SD sorveglianza B0Z tn RIO VIGNOLA - RIO ASSIZZI SD indagine B0Z tn TORRENTE CEGGIO SD operativo B0Z tn TORRENTE CHIEPPENA SD operativo B tn TORRENTE CISMON SG rete nucleo E tn FIUME SARCA SG rete nucleo E tn FIUME SARCA SD operativo E tn FIUME SARCA PR SD rete nucleo E tn FIUME SARCA SD indagine E tn FIUME SARCA SD sorveglianza E tn FIUME SARCA SD operativo E tn TORRENTE ARNO' SD sorveglianza E1A tn TORRENTE DAL SD operativo E1BA tn TORRENTE ALBOLA - TORRENTE GAMELLA SD sorveglianza E1Z tn RIO SALONE SD operativo E1Z tn ROGGIA DI CALAVINO - RIO FREDDO SD sorveglianza E1Z2A tn RIMONE SD indagine E1Z2A tn RIMONE SD sorveglianza E1Z2A tn RIO FRAVEGGIO SD sorveglianza 24

24 SEZIONE I AGGIORNAMENTO TABELLE ALLEGATO D Tab. 45 Corpi idrici accorpati con stato ecologico buono instabile, che saranno oggetto di monitoraggio di indagine nel triennio codice corpo idrico nome corpo idrico codice stazione a cui il corpo idrico è stato accorpato A tn FIUME ADIGE SG A tn FIUME ADIGE SD A003A tn TORR. CAMERAS SD A tn LENO DI VALLARSA SD A tn LENO DI VALLARSA SD A0A tn RIO SORNA SD A0A tn TORRENTE AVIANA SD A0A tn TORRENTE AVIANA SD A0Z tn TORRENTE CAVALLO SD A0Z tn RIO SECCO SD A tn TORR. SILLA-RIO CAMPO-ROGGIA LAGO DELLE PIAZZE SD A tn TORR. NOCE SD A tn RIO CARESER SD A tn RIO LINOR - S.ROMEDIO SD A tn RIO LINOR - S.ROMEDIO SD A tn RIO DI VERDES SD A352A tn RIO RABIOLA SD A3Z tn RIO PONGAIOLA SD A3Z tn RIO CORDA O CASTELLO SD B tn FIUME BRENTA SD B tn FIUME BRENTA SD B tn TORRENTE MOGGIO SD B0Z tn TORRENTE CEGGIO SD B IR TORRENTE VANOI SG B tn RIO VAL ZANCA SD B2A tn TORRENTE NOANA SD E tn FIUME SARCA SD E1A tn TORRENTE DUINA SD E1B tn TORRENTE PONALE SD E1BA tn TORRENTE VARONE - TORRENTE MAGNONE SD E1BA tn TORRENTE ALBOLA - TORRENTE GAMELLA SD E1Z tn RIO SALONE SD E tn FIUME CHIESE SG E2A tn RIO GIULIS SD E2A tn RIO SORINO SD E2A1A IR FIUME CAFFARO SG E2Z tn TORRENTE PALVICO SD E2Z tn RIO LORINA SD E2Z tn TORRENTE ADANA' SD

25 SEZIONE I AGGIORNAMENTO TABELLE ALLEGATO D codice corpo idrico Tab.50 Corpi idrici fluviali in stato chimico non buono denominazione cod. sito tipo di monitoraggio ROGGIA DI BONDONE O FOSSO RIMONE SD operativo A00201F000020tn A002A1F001010tn FOSSA MAESTRA DI ALDENO SD operativo A0A1F1F001010IR FOSSA DI CALDARO SD operativo A0A4A tn RIO MOLINI SD SD operativo A10000F007010tn LAVISOTTO SD operativo A10000F007020tn LAVISOTTO SD operativo A304A tn RIO ROSNA SD operativo A3A3A tn RIO RIBOSC SD operativo A3A tn RIO DI TUAZEN O RIO DI DENNO SD operativo A3Z tn RIO SETTE FONTANE A3Z tn RIO SETTE FONTANE SD operativo Tab. 51 Corpi idrici fluviali in stato ecologico non buono. In giallo i corpi idrici che presentano anche stato chimico non buono codice corpo codice tipo nome stazione idrico stazione monitoraggio A tn FIUME ADIGE SD indagine A IR FIUME ADIGE SG rete nucleo A00201F000020tn ROGGIA DI BONDONE O FOSSO RIMONE SD operativo A00201F000030tn ROGGIA DI BONDONE O FOSSO RIMONE A002A1F001010tn FOSSA MAESTRA DI ALDENO SD operativo A tn LENO DI VALLARSA PR rete nucleo A0A1F1F001010IR FOSSA DI CALDARO SD operativo A0A tn ROGGIA DI TERLAGO - ROGGIA DI CASALIN SD rete nucleo A0A tn TORRENTE ARIONE SD operativo A0A4A tn RIO MOLINI SD operativo A0A tn RIO SORNA SD operativo A0A tn TORRENTE AVIANA SD operativo A0Z4A tn BASTIA DI CASTELPIETRA SD operativo A0Z tn RIO VALSORDA SD indagine A0Z tn RIO VALSORDA SD operativo A10000F007010tn LAVISOTTO SD operativo A10000F007020tn LAVISOTTO SD operativo A1Z tn RIO DI REGNANA SD operativo A tn TORR. SILLA-RIO CAMPO-ROGGIA LAGO DELLE PIAZZE SD operativo 26

26 SEZIONE I AGGIORNAMENTO TABELLE ALLEGATO D codice corpo codice tipo nome stazione idrico stazione monitoraggio A2A tn RIO S. COLOMBA SD operativo A2A tn RIO S. COLOMBA SD operativo A tn TORR. NOCE SG operativo A tn TORR. NOCE SD operativo A tn TORR. NOCE SG operativo A tn TORRENTE TRESENICA SD operativo A304A tn RIO ROSNA SD operativo A tn RIO MOSCABIO SD operativo A tn TORRENTE NOVELLA SD operativo A tn TORRENTE NOVELLA SD SD operativo A3A3A tn RIO RIBOSC SD operativo A3A tn RIO DI TUAZEN O RIO DI DENNO SD operativo A3Z tn TORRENTE RINASCICO SD sorveglianza A3Z tn TORRENTE RINASCICO SD operativo A3Z tn RIO PONGAIOLA SD sorveglianza A3Z tn RIO SETTE FONTANE A3Z tn RIO SETTE FONTANE SD operativo B tn FIUME BRENTA SG operativo B tn FIUME BRENTA SD operativo B tn FIUME BRENTA B0A tn RIO MANDOLA-RIO ROMBONOSS SD operativo E tn FIUME SARCA SD operativo E1A tn TORRENTE DUINA SD operativo E1A tn RIO CARERA SD operativo E1BA tn TORRENTE VARONE - TORRENTE MAGNONE SD operativo E2Z tn TORRENTE PALVICO SD operativo A0A4A tn RIO MOLINI SD SD operativo A0Z5A tn RIO DI VAL NEGRA - RIO CAGAREL SD operativo A0Z7A1F001010tn FOSSA MAESTRA S. MICHELE-LAVIS SD operativo A0Z7A3F004010IR FOSSA DI CORNEDO - FOSSA DI SALORNO operativo A tn TORR. SILLA-RIO CAMPO-ROGGIA LAGO DELLE PIAZZE SD operativo A tn TORR. SILLA-RIO CAMPO-ROGGIA LAGO DELLE PIAZZE E1A tn TORRENTE DAL SD00 27

27 ISEZIONE II SCHEDE PER OGNI CORPO IDRICO MONITORATO

28 Comunità di Valle ROTALIANA Comune San Michele all'adige SG A IR ADIGE - Ponte Masetto 02SS4F altamente modificato monitoraggio rete nucleo corsi d'acqua 0,87 stato ecologico triennio elemento di q.tà che determina la classificazione diatomee valore indice 0,81 media LIMeco triennio ,80 Indice Qualità Morfologica commento il corpo idrico ha raggiunto e mantiene gli obiettivi di qualità ambientale. criticità Non si riscontrano problematiche particolari. 1

29 Comunità di Valle ROTALIANA Comune Lavis SD A tn ADIGE - PONTE PER ZAMBANA NUOVA 02SS4F naturale monitoraggio operativo corsi d'acqua instabile accorpato elemento di q.tà che determina la classificazione - valore indice stato ecologico triennio SUFFICIENTE 0,68 media LIMeco triennio ,84 Indice Qualità Morfologica commento il corpo idrico rischia di non mantenere gli obiettivi di qualità ambientale. criticità il corpo idrico è interessato dallo scarico del depuratore di Mezzocorona. Presenta alterazioni della fascia riparia e difese spondali. 2

30 Comunità di Valle VAL D'ADIGE Comune Lavis SD A tn ADIGE - A MONTE IMMISSIONE AVISIO 02SS4F naturale monitoraggio rete nucleo corsi d'acqua instabile 0,73 stato ecologico triennio instabile 0,74 media LIMeco triennio ,80 Indice Qualità Morfologica commento il corpo idrico ha raggiunto gli obiettivi di qualità ambientale. criticità il corpo idrico è interessato dallo scarico del depuratore di Lavis. Presenta alterazioni della fascia riparia e difese spondali. 3

31 Comunità di Valle VALLAGARINA Comune Trento SG A tn ADIGE - Ponte San Lorenzo 02SS5F naturale monitoraggio rete nucleo corsi d'acqua elemento di q.tà che determina la classificazione diatomee valore indice 0,86 stato ecologico triennio instabile 0,81 media LIMeco triennio ,76 Indice Qualità Morfologica commento il corpo idrico ha raggiunto gli obiettivi di qualità ambientale. criticità il corpo idrico è interessato dallo scarico del depuratore di Trento Nord. Sono presenti due scarichi industriali e nel territorio circostante una discarica attiva. Il territorio è urbanizzato. Presenta alterazioni della fascia riparia e difese spondali. Nel corpo idrico immediatamente a monte entrano gli scarichi dei depuratori di Mezzocorona e Lavis. 4

32 Comunità di Valle VALLAGARINA Comune Rovereto SD A tn ADIGE - A MONTE PONTE LOC. SACCO 02SS5F naturale monitoraggio operativo corsi d'acqua instabile 0,74 stato ecologico triennio instabile 0,74 media LIMeco triennio ,75 Indice Qualità Morfologica commento il corpo idrico ha raggiunto gli obiettivi di qualità ambientale. criticità il corpo idrico è interessato dallo scarico del depuratore di Rovereto e da due scarichi industriali. Il territorio circostante è caratterizzato da agricoltura intensiva ed una discarica attiva. Presenta alterazioni della fascia riparia e difese spondali. 5

33 Comunità di Valle VALLAGARINA Comune Ala SD A tn ADIGE - PONTE PER PILCANTE 02SS5F altamente modificato monitoraggio operativo corsi d'acqua SUFFICIENTE 0,64 stato ecologico triennio instabile 0,73 media LIMeco triennio ,76 Indice Qualità Morfologica commento il corpo idrico ha raggiunto gli obiettivi di qualità ambientale rischia tuttavia di non mantenerli. criticità il corpo idrico è interessato da una grande derivazione idroelettrica che ne altera il regime idrico presenta arginature e rettificazioni ed alterazione della fascia riparia e scorre in un territorio caratterizzato da agricoltura intensiva. 6

34 Comunità di Valle VALLAGARINA Comune Avio SG A IR ADIGE - ponte di Borghetto 02SS5F altamente modificato monitoraggio rete nucleo corsi d'acqua instabile 0,78 stato ecologico triennio SUFFICIENTE 0,67 media LIMeco triennio ,74 Indice Qualità Morfologica commento il corpo idrico rischia di non mantenere gli obiettivi di qualità ambientale. criticità il corpo idrico è interessato dagli scarichi dei depuratori di Ala ed Avio e da tre Imhoff. Il territorio circostante è interessato da agricoltura intensiva. Presenta alterazioni della fascia riparia e difese spondali. 7

35 Comunità di Valle VALLAGARINA Comune Avio SG A00000F003010IR CANALE MEDIO ADIGE O BIFFIS - AVIO artificiale artificiale monitoraggio rete nucleo corsi d'acqua elemento di q.tà che determina la classificazione LIMeco valore indice 0,74 stato ecologico triennio elemento di q.tà che determina la classificazione eqb altri inquinanti valore indice media LIMeco triennio ,74 Indice Qualità Morfologica commento il corpo idrico ha raggiunto e mantiene gli obiettivi di qualità ambientale. criticità Il territorio circostante è caratterizzato da agricoltura intensiva. Lo stato ecologico è determinato dai soli parametri chimico fisici, in quanto il corpo idrico è artificiale e non risulta possibile effettuare il monitoraggio di macrobenthos e diatomee. 8

36 Comunità di Valle VAL D'ADIGE Comune Trento SD A tn VELA - A MONTE FORRA BUS DE VELA 02SS2T altamente modificato monitoraggio operativo corsi d'acqua instabile 0,77 stato ecologico triennio instabile 0,77 media LIMeco triennio ,76 Indice Qualità Morfologica commento il corpo idrico ha raggiunto gli obiettivi di qualità ambientale. criticità E' previsto a breve il collettamento della Imhoff delle Viotte con il depuratore di Trento Nord. E' stato effettuato un controllo dei collettamenti negli abitati di Cadine e Sopramonte che ha evidenziato numerosi errori di allacciamento della fognatura (acque bianche in acque nere e acque nere in acque bianche) la situazione è stata comunicata al Comune di Trento nel

37 Comunità di Valle VAL D'ADIGE Comune Trento SD A tn BONDONE - PONTE PER ROMAGNANO 02SR6T naturale monitoraggio sorveglianza corsi d'acqua 0,92 stato ecologico triennio ,92 media LIMeco triennio ,97 Indice Qualità Morfologica commento il corpo idrico ha raggiunto e mantiene gli obiettivi di qualità ambientale. criticità Non si riscontrano problematiche particolari. Solo in un tratto limitato del corpo idrico sono presenti briglie in successione ravvicinata 10

38 Comunità di Valle VAL D'ADIGE Comune Nomi SD A00201F000020tn RIMONE (ADIGE) - LOC. CASOM 02SR6T altamente modificato monitoraggio operativo corsi d'acqua sostanza che fa scadere lo stato chimico NON clorpirifos sostanza che fa scadere stato chimico NON clorpirifos SUFFICIENTE elemento di q.tà che determina la classificazione diatomee valore indice 0,62 stato ecologico triennio SUFFICIENTE elemento di q.tà che determina la classificazione macrofite valore indice 0,62 media LIMeco triennio ,67 Indice Qualità Morfologica commento il corpo idrico non ha ancora raggiunto gli obiettivi di qualità ambientale. criticità Il corpo idrico scorre in un territorio interessato da agricoltura intensiva. Nel 2014 e nel 2015 ha superato i limiti tabellari per il fitofarmaco clorpirifos. Sono presenti arginature e rettificazioni. 11

39 Comunità di Valle VAL D'ADIGE Comune Nomi SD A00201F000030tn RIMONE (ADIGE) - LOC. PRADI 02SS2T altamente modificato monitoraggio operativo corsi d'acqua SCARSO 0,48 stato ecologico triennio SUFFICIENTE accorpato elemento di q.tà che determina la classificazione - valore indice media LIMeco triennio ,75 Indice Qualità Morfologica commento il corpo idrico non ha ancora raggiunto gli obiettivi di qualità ambientale. criticità il corpo idrico attraversa un territorio caratterizzato da agricoltura intensiva. Sono inoltre presenti numerose opere longitudinali quali arginature in cemento e plateazioni. Il corpo idrico è stato accorpato al corpo idrico di codice B tn del fiume Brenta 12

40 Comunità di Valle VAL D'ADIGE Comune Nomi SD A002A1F001010tn MAESTRA DI ALDENO - FOCE artificiale artificiale monitoraggio operativo corsi d'acqua sostanza che fa scadere lo stato chimico NON clorpirifos sostanza che fa scadere stato chimico NON clorpirifos SUFFICIENTE elemento di q.tà che determina la classificazione giudizio esperto valore indice stato ecologico triennio SUFFICIENTE elemento di q.tà che determina la classificazione macrofite valore indice 0,63 media LIMeco triennio ,61 Indice Qualità Morfologica commento il corpo idrico non ha ancora raggiunto gli obiettivi di qualità ambientale. criticità Il corpo idrico scorre in un territorio caratterizzato da agricoltura intensiva presenta opere longitudinali (argini in cemento) e trasversali che artificializzano la sezione. Nel corpo idrico si è riscontrato il superamento tabellare per il fitofarmaco clorpirifos nel 2014 e

41 Comunità di Valle VALLAGARINA Comune Mori SD A tn GRESTA - FOCE 02SS1T altamente modificato monitoraggio operativo corsi d'acqua instabile elemento di q.tà che determina la classificazione diatomee valore indice 0,73 stato ecologico triennio instabile elemento di q.tà che determina la classificazione diatomee valore indice 0,73 media LIMeco triennio ,58 Indice Qualità Morfologica commento il corpo idrico ha raggiunto gli obiettivi di qualità ambientale. criticità Il corpo idrico è interessato dallo scarico della Imhoff di Manzano per la quale attualmente non è previsto collettamento. Non è stato ancora effettuato un controllo dei collettamenti negli abitati della val di Gresta per evidenziare eventuali errori di allacciamento della fognatura (acque bianche in acque nere e acque nere in acque bianche). Il corpo idrico scorre in un territorio interessato da dilavamento da aree agricole. 14

42 Comunità di Valle VALLAGARINA Comune Mori SD A003A tn TORRENTE CAMERAS - MONTE CONFLUENZA RIO GRESTA 02AS6T naturale monitoraggio operativo corsi d'acqua 0,85 stato ecologico triennio elemento di q.tà che determina la classificazione giudizio esperto valore indice media LIMeco triennio ,76 Indice Qualità Morfologica commento il corpo idrico ha raggiunto e mantiene gli obiettivi di qualità ambientale. criticità Non si riscontrano problematiche particolari. La comunità biologica risulta naturalmente povera per le caratteristiche intrinseche del corso d'acqua. 15

43 Comunità di Valle VALLAGARINA Comune Mori SD A003A tn CAMERAS - A MONTE IMMISSIONE SOTTOCORTE A1 altamente modificato monitoraggio di indagine elemento di q.tà che determina la classificazione diatomee valore indice 0,84 stato ecologico triennio elemento di q.tà che determina la classificazione macrofite valore indice 0,80 media LIMeco triennio ,62 Indice Qualità Morfologica commento il corpo idrico ha raggiunto e mantiene gli obiettivi di qualità ambientale. criticità Non si riscontrano problematiche particolari. 16

44 Comunità di Valle VALLAGARINA Comune Mori SD A003A tn CAMERAS - FOCE 02SS2T altamente modificato monitoraggio operativo corsi d'acqua SCARSO 0,48 stato ecologico triennio instabile elemento di q.tà che determina la classificazione diatomee valore indice 0,77 media LIMeco triennio ,62 Indice Qualità Morfologica commento il corpo idrico ha raggiunto gli obiettivi di qualità ambientale rischia tuttavia di non mantenerli. criticità il corpo idrico presenta uno scarico da reflui civili (depuratore di Mori), inquinamento da dilavamento da aree agricole e territorio urbanizzato. Il punto di monitoraggio è situato a monte dello scarico del depuratore si sta effettuando un controllo dei collettamenti nell'abitato di Mori per evidenziare eventuali errori di allacciamento della fognatura (acque bianche in acque nere e acque nere in acque bianche). 17

45 Comunità di Valle VALLAGARINA Comune Ala SD A tn ALA - A MONTE IMMISSIONE VAL DEL PENEZ 02SS1T naturale monitoraggio rete nucleo corsi d'acqua 0,92 stato ecologico triennio ,92 media LIMeco triennio ,81 Indice Qualità Morfologica commento il corpo idrico ha raggiunto e mantiene gli obiettivi di qualità ambientale. Il corpo idrico è un sito di riferimento per la qualità biologica ai sensi del D.lgs. 152/06. criticità non si rilevano problematiche particolari. Il giudizio di qualità buono per il macrobenthos è dovuto al fatto che la tipologia non è adeguatamente rappresentata nell attuale sistema di classificazione. 18

46 Comunità di Valle VALLAGARINA Comune Ala SD A tn ALA - FOCE 02SS2T naturale monitoraggio sorveglianza corsi d'acqua instabile 0,78 stato ecologico triennio instabile 0,78 media LIMeco triennio ,81 Indice Qualità Morfologica commento il corpo idrico ha raggiunto gli obiettivi di qualità ambientale. criticità il corpo idrico è interessato dallo scarico di due Imhoff (Ronchi e Ponzolotti) provenienti da piccoli affluenti. Sono presenti opere spondali longitudinali e trasversali. 19

47 Comunità di Valle VALLAGARINA Comune Vallarsa SD A tn LENO DI VALLARSA - A MONTE CONFL. VAL GERLANO 02SS1T naturale monitoraggio indagine corsi d'acqua 0,88 stato ecologico triennio instabile accorpato elemento di q.tà che determina la classificazione - valore indice media LIMeco triennio ,00 Indice Qualità Morfologica commento il corpo idrico ha raggiunto gli obiettivi di qualità ambientale. criticità Non si riscontrano problematiche particolari. Nel triennio è stato accorpato al corpo idrico di codice A tn sul Leno di Vallarsa 20

48 Comunità di Valle VALLAGARINA Comune Trambileno SD A tn LENO DI VALLARSA - LOC. SPINO 02SS2T naturale monitoraggio sorveglianza corsi d'acqua 0,89 stato ecologico triennio ,92 media LIMeco triennio ,88 Indice Qualità Morfologica commento il corpo idrico ha raggiunto e mantiene gli obiettivi di qualità ambientale. criticità Non si riscontrano problematiche particolari. 21

49 Comunità di Valle VALLAGARINA Comune Rovereto PR A tn LENO - PONTE DELLE ZIGHERANE 02SS2T altamente modificato monitoraggio rete nucleo corsi d'acqua SUFFICIENTE 0,66 stato ecologico triennio SUFFICIENTE 0,72 media LIMeco triennio ,86 Indice Qualità Morfologica commento il corpo idrico non ha ancora raggiunto gli obiettivi di qualità ambientale. criticità il corpo idrico è interessato allo scarico di quattro Imhoff (Arlanch, Pozzacchio, Dosso Valmorbias che scaricano più a monte, S. Colombano nel corpo idrico immediatamente a monte). Attraversa una zona densamente urbanizzata ed è interessato da numerose opere longitudinali e trasversali. 22

50 Comunità di Valle VALLAGARINA Comune Terragnolo SD A tn LENO DI TERRAGNOLO - LOC. GEROLI 02SS2T naturale monitoraggio rete nucleo corsi d'acqua 0,88 stato ecologico triennio instabile 0,85 media LIMeco triennio ,88 Indice Qualità Morfologica commento il corpo idrico ha raggiunto gli obiettivi di qualità ambientale. Un tratto del corpo idrico è un sito di riferimento per la qualità biologica ai sensi del D.lgs. 152/06. criticità non si rilevano problematiche particolari. E presente qualche limitata opera spondale di consolidamento. Il giudizio di qualità buono per il macrobenthos è dovuto al fatto che la tipologia non è adeguatamente rappresentata nell attuale sistema di classificazione. 23

51 Comunità di Valle VALLAGARINA Comune Vallarsa SD A tn VAL PRIGIONI - A MONTE CONFL. IN LENO DI VALLARSA 02IN7T altamente modificato monitoraggio indagine corsi d'acqua 0,93 stato ecologico triennio accorpato elemento di q.tà che determina la classificazione - valore indice media LIMeco triennio ,97 Indice Qualità Morfologica commento il corpo idrico ha raggiunto e mantiene gli obiettivi di qualità ambientale. criticità Non si riscontrano problematiche particolari. Nel triennio è stato accorpato al corpo idrico di codice E1Z2A tn sul Rio Fraveggio 24

52 Comunità di Valle ROTALIANA Comune San Michele all'adige SD A0A1F1F001010IR CALDARO - PONTE PER GRUMO artificiale artificiale monitoraggio operativo corsi d'acqua sostanza che fa scadere lo stato chimico NON clorpirifos sostanza che fa scadere stato chimico NON clorpirifos SUFFICIENTE elemento di q.tà che determina la classificazione diatomee valore indice 0,62 stato ecologico triennio SUFFICIENTE 0,49 media LIMeco triennio ,38 Indice Qualità Morfologica commento il corpo idrico non ha ancora raggiunto gli obiettivi di qualità ambientale. criticità il corpo idrico è interessato dagli scarichi del depuratore di Mezzocorona e della Imhoff di Roverè della Luna, nonché da uno scarico industriale. Il territorio circostante è interessato da agricoltura intensiva e l intero corpo idrico è completamente artificializzato da opere longitudinali permeabili. Nel corpo idrico si è riscontrato il superamento tabellare per il fitofarmaco clorpirifos nel 2013, 2014 e I dati biologici del triennio si riferiscono al punto di codice monitorato da APPA BZ. 25

53 Comunità di Valle VALLE DEI LAGHI Comune Vallelaghi SD A0A tn TERLAGO - FOCE 02AS6T naturale monitoraggio sorveglianza corsi d'acqua instabile 0,80 stato ecologico triennio SUFFICIENTE 0,66 media LIMeco triennio ,77 Indice Qualità Morfologica elevato commento il corpo idrico rischia di non mantenere gli obiettivi di qualità ambientale. criticità il corpo idrico scorre in un territorio caratterizzato da agricoltura intensiva presenta opere trasversali che artificializzano la sezione. 26

54 Comunità di Valle VAL D'ADIGE Comune Aldeno SD A0A tn ARIONE - LOC. VIGILE 02SS1T naturale monitoraggio sorveglianza corsi d'acqua 0,85 stato ecologico triennio ,85 media LIMeco triennio ,88 Indice Qualità Morfologica commento il corpo idrico ha raggiunto e mantiene gli obiettivi di qualità ambientale. criticità il corpo idrico non sembra essere interessato da particolari carichi. Sono presenti opere spondali longitudinali soprattutto nel tratto terminale. La comunità macrobentonica non risulta essere adeguatamente strutturata probabilmente a causa della particolare conformazione naturale del substrato, caratterizzato da addensamenti calcarei che ne riducono la permeabilità. 27

55 Comunità di Valle VAL D'ADIGE Comune Aldeno SD A0A tn ARIONE - PONTE PER COVELO 02SS2T naturale monitoraggio indagine corsi d'acqua accorpato elemento di q.tà che determina la classificazione - valore indice stato ecologico triennio instabile 0,75 media LIMeco triennio ,75 Indice Qualità Morfologica commento il corpo idrico ha raggiunto gli obiettivi di qualità ambientale. criticità Non si riscontrano problematiche particolari. 28

56 Comunità di Valle VAL D'ADIGE Comune Aldeno SD A0A tn ARIONE - FOCE 02SS2T naturale monitoraggio operativo corsi d'acqua SCARSO 0,47 stato ecologico triennio SUFFICIENTE elemento di q.tà che determina la classificazione macrofite valore indice 0,62 media LIMeco triennio ,71 Indice Qualità Morfologica commento il corpo idrico non ha ancora raggiunto gli obiettivi di qualità ambientale. criticità il corpo idrico scorre in un territorio caratterizzato da agricoltura intensiva presenta opere longitudinali (argini in cemento) e trasversali che artificializzano la sezione. Nel triennio è stata riscontrata la presenza di Dimethomorph che ha superato i limiti di tab 1/b. 29

57 Comunità di Valle VALLAGARINA Comune Villa Lagarina SD A0A4A tn MOLINI - LOC. CESUINO 02SS1T naturale monitoraggio operativo corsi d'acqua accorpato elemento di q.tà che determina la classificazione - valore indice stato ecologico triennio SUFFICIENTE 0,69 media LIMeco triennio ,82 Indice Qualità Morfologica commento il corpo idrico rischia di non mantenere gli obiettivi di qualità ambientale. criticità il corpo idrico non sembra essere interessato da particolari carichi. La comunità macrobentonica non risulta essere adeguatamente strutturata probabilmente a causa della particolare conformazione naturale del substrato, caratterizzato da addensamenti calcarei che ne riducono la permeabilità. 30

58 Comunità di Valle VALLAGARINA Comune Villa Lagarina SD A0A4A tn MOLINI - FOCE 02SS1T altamente modificato monitoraggio operativo corsi d'acqua sostanza che fa scadere stato chimico NON clorpirifos SCARSO 0,27 stato ecologico triennio SCARSO elemento di q.tà che determina la classificazione diatomee valore indice 0,50 media LIMeco triennio ,43 Indice Qualità Morfologica commento il corpo idrico non ha ancora raggiunto gli obiettivi di qualità ambientale. criticità il corpo idrico è interessato da uno scarico industriale e scorre in un territorio urbanizzato. Presenta opere longitudinali (argini in cemento), trasversali e plateazioni. Nel corpo idrico si è risontrato il superamento tabellare per i fitofarmaci metalaxil nel 2014 e linuron nel

59 Comunità di Valle VALLAGARINA Comune Brentonico SD A0A tn SORNA - PRESA DELLA CENTRALE PRA' DA STUA 02SS1T naturale monitoraggio sorveglianza corsi d'acqua 0,95 stato ecologico triennio ,90 media LIMeco triennio ,89 Indice Qualità Morfologica commento il corpo idrico ha raggiunto e mantiene gli obiettivi di qualità ambientale. criticità Non si riscontrano problematiche particolari. 32

60 Comunità di Valle VALLAGARINA Comune Brentonico SD A0A tn SORNA - A MONTE CONFLUENZA FONTEGHEL 02SS2T naturale monitoraggio indagine corsi d'acqua instabile elemento di q.tà che determina la classificazione diatomee valore indice 0,70 stato ecologico triennio instabile elemento di q.tà che determina la classificazione diatomee valore indice 0,70 media LIMeco triennio ,71 Indice Qualità Morfologica commento il corpo idrico ha raggiunto gli obiettivi di qualità ambientale. criticità Le analisi batteriologiche e gli indicatori biologici segnalano presenza di carico organico. Si auspica un controllo dei collettamenti negli abitati circostanti per evidenziare eventuali errori di allacciamento della fognatura (acque bianche in acque nere e acque nere in acque bianche). 33

61 Comunità di Valle VALLAGARINA Comune Ala SD A0A tn SORNA - FOCE 02SS2T naturale monitoraggio operativo corsi d'acqua SUFFICIENTE 0,58 stato ecologico triennio SUFFICIENTE 0,58 media LIMeco triennio ,72 Indice Qualità Morfologica commento il corpo idrico non ha ancora raggiunto gli obiettivi di qualità ambientale. criticità il corpo idrico nel tratto terminale scorre in un territorio caratterizzato da agricoltura intensiva presenta qualche opera longitudinale (argini in cemento) e trasversale che artificializzano la sezione. 34

62 Comunità di Valle VALLAGARINA Comune Brentonico SD A0A tn LODRONE - FOCE 02SS1T altamente modificato monitoraggio operativo corsi d'acqua instabile 0,80 stato ecologico triennio instabile 0,81 media LIMeco triennio ,83 Indice Qualità Morfologica commento il corpo idrico ha raggiunto gli obiettivi di qualità ambientale. criticità il corpo idrico presenta qualche opera longitudinale (argini in cemento) e numerose briglie che artificializzano la sezione. Le analisi batteriologiche e gli indicatori biologici segnalano presenza di carico organico. Si auspica un un controllo dei collettamenti negli abitati circostanti per evidenziare eventuali errori di allacciamento della fognatura (acque bianche in acque nere e acque nere in acque bianche). 35

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE Agenzia provinciale per la protezione dell ambiente Settore tecnico per la tutela dell ambiente U.O. acqua PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE AGGIORNAMENTO ALLEGATO D Classificazione dei corpi idrici superficiali

Dettagli

IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE E MISURE PER IL RILASCIO DELLE CONCESSIONI IDRICHE. Raffaella Canepel Settore tecnico per la tutela dell ambiente

IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE E MISURE PER IL RILASCIO DELLE CONCESSIONI IDRICHE. Raffaella Canepel Settore tecnico per la tutela dell ambiente IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE E MISURE PER IL RILASCIO DELLE CONCESSIONI IDRICHE Raffaella Canepel Settore tecnico per la tutela dell ambiente INQUADRAMENTO NORMATIVO DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE Finalità

Dettagli

Acqua. La provincia di Trento è ricca di fiumi, laghi e acque sotterranee. Monitorarne la qualità significa garantirne la protezione.

Acqua. La provincia di Trento è ricca di fiumi, laghi e acque sotterranee. Monitorarne la qualità significa garantirne la protezione. ACQUA AGGIORNAMENTO 2013 Acqua La provincia di Trento è ricca di fiumi, laghi e acque sotterranee. Monitorarne la qualità significa garantirne la protezione. 1 RAPPORTO SULLO STATO DELL AMBIENTE a cura

Dettagli

PROPOSTA DI PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

PROPOSTA DI PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE PROPOSTA DI PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE Il Piano di Tutela delle acque descrive la qualità dei corpi idrici e le misure necessarie da adottare per risanare i corpi idrici non buoni e mantenere lo stato

Dettagli

Obiettivi di qualità ambientale e principali misure per il sottobacino. Sarca - Mincio

Obiettivi di qualità ambientale e principali misure per il sottobacino. Sarca - Mincio Obiettivi di qualità ambientale e principali misure per il sottobacino Sarca - Mincio Versione PdGPo febbraio 2010 Data Creazione: 15 settembre 2009 Modifica: 22 marzo 2010 Tipo Documento di Piano dati

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente Settore Informazione e Monitoraggi PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE Aggiornamento Allegato E Classificazione dei corpi idrici superficiali Elaborazione dei

Dettagli

Bilanci idrici e qualità dei corsi d acqua Elaborazione dei dati della rete di monitoraggio APPA (2010-2012)

Bilanci idrici e qualità dei corsi d acqua Elaborazione dei dati della rete di monitoraggio APPA (2010-2012) Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente Settore Informazione e Monitoraggi Bilanci idrici e qualità dei corsi d acqua Elaborazione dei dati della rete di monitoraggio APPA (2010-2012) Marzo

Dettagli

Acqua. La provincia di Trento è ricca di fiumi, laghi e acque sotterranee. Monitorarne la qualità significa garantirne la protezione.

Acqua. La provincia di Trento è ricca di fiumi, laghi e acque sotterranee. Monitorarne la qualità significa garantirne la protezione. ACQUA AGGIORNAMENTO 2015 Acqua La provincia di Trento è ricca di fiumi, laghi e acque sotterranee. Monitorarne la qualità significa garantirne la protezione. 1 RAPPORTO SULLO STATO DELL AMBIENTE a cura

Dettagli

Dal Piano di Tutela delle acque alle azioni volte al miglioramento dello stato di qualità: l esperienza trentina. Dott.

Dal Piano di Tutela delle acque alle azioni volte al miglioramento dello stato di qualità: l esperienza trentina. Dott. Dal Piano di Tutela delle acque alle azioni volte al miglioramento dello stato di qualità: l esperienza trentina Dott. Raffaella Canepel INQUADRAMENTO NORMATIVO DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE Finalità

Dettagli

Situazioni ambientali critiche per prelievi e sbalzi di portata

Situazioni ambientali critiche per prelievi e sbalzi di portata 9 Situazioni ambientali critiche per prelievi e sbalzi di portata L Unione dei Pescatori del Trentino ha inviato alla Provincia di Trento, sulle più critiche situazioni di degrado d acqua della provincia

Dettagli

2lA RELAZIONE SOCIALE

2lA RELAZIONE SOCIALE 2lA RELAZIONE SOCIALE BILANCIO SOCIALE COMUNI E COMUNITÀ DI VALLE Il Comune è l ente territoriale ed amministrativo che rappresenta più da vicino i bisogni dei cittadini ed è il principale interlocutore

Dettagli

2006 LA GESTIONE UNITARIA DEI CORSI D ACQUA

2006 LA GESTIONE UNITARIA DEI CORSI D ACQUA COMUNI Il Comune è l ente territoriale che rappresenta più da vicino i bisogni dei cittadini intesi come comunità ed è il principale interlocutore del Servizio Bacini montani. E il Comune infatti che si

Dettagli

IMPRESE AGRICOLE PER INDIRIZZO PRODUTTIVO

IMPRESE AGRICOLE PER INDIRIZZO PRODUTTIVO Anno 2017 IMPRESE AGRICOLE PER I sezione ALA 2 65 3 10 1 1 3 85 ALBIANO 1 1 ALDENO 13 4 54 2 1 74 ALTAVALLE 4 10 14 1 29 ALTOPIANO DELLA VIGOLANA 15 7 4 14 3 3 1 3 50 AMBLAR-DON 5 1 6 ANDALO 1 1 2 ARCO

Dettagli

2lA RELAZIONE SOCIALE

2lA RELAZIONE SOCIALE 2lA RELAZIONE SOCIALE BILANCIO SOCIALE COMUNI E COMUNITÀ DI VALLE Il Comune è l ente territoriale ed amministrativo che rappresenta più da vicino i bisogni dei cittadini ed è il principale interlocutore

Dettagli

Allegato parte integrante allegato 3

Allegato parte integrante allegato 3 1 VALLE DI FIEMME 2 PRIMIERO 3 VALSUGANA E TESINO efficiente effettivo effettivo arrotondato PANCHIA' 640.623 607.015 510.288 96.728 96.728 96.700 PREDAZZO 3.499.884 3.188.673 3.183.606 5.067 5.067 5.100

Dettagli

STRUMENTI URBANISTICI CON RETTIFICHE ERRORI MATERIALI

STRUMENTI URBANISTICI CON RETTIFICHE ERRORI MATERIALI STRUMENTI URBANISTICI CON RETTIFICHE ERRORI 0 BOLBENO PRG 15 27/10/2011 PINZOLO N 1/2012 14 06/04/2012 POZZA DI FASSA RETTIFICA ERRORE 04 05/03/2012 VILLA LAGARINA PRG 22/12/2011 1 VALLE DI FIEMME CARANO

Dettagli

TRENTINO RISCOSSIONI S.p.A. C.F N. REA TN/ ELENCO SOCI al 31 dicembre 2016 NUMERO AZIONI

TRENTINO RISCOSSIONI S.p.A. C.F N. REA TN/ ELENCO SOCI al 31 dicembre 2016 NUMERO AZIONI TRENTINO RISCOSSIONI S.p.A. C.F. 02002380224 - N. REA TN/193558 ELENCO SOCI al 31 dicembre 2016 N 1 Provincia autonoma di Trento 921.144 921.144,00 92,1144% 2 Comune di Lavis 819 819,00 0,0819% 3 Comune

Dettagli

Valutazione dello stato ecologico delle acque correnti mediante le comunità diatomiche: prime esperienze di classificazione

Valutazione dello stato ecologico delle acque correnti mediante le comunità diatomiche: prime esperienze di classificazione Valutazione dello stato ecologico delle acque correnti mediante le comunità diatomiche: prime esperienze di classificazione Catia Monauni, Raffaella Canepel, Chiara Defrancesco www.appa.provincia.tn.it

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche. Relazione di sintesi

Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche. Relazione di sintesi Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche Bilanci idrici Relazione di sintesi - REVISIONE n. 1 Ing. Mirko Tovazzi Marzo 2013 11.1. Prefazione

Dettagli

RAPPORTO SULLO STATO DELL AMBIENTE 2016

RAPPORTO SULLO STATO DELL AMBIENTE 2016 PARTE SECONDA 14. ACQUA 14. Acqua La provincia di Trento è particolarmente ricca di acqua e la sua utilizzazione sostenibile, la sua protezione e difesa rappresentano elementi costitutivi per una corretta

Dettagli

STRUMENTI URBANISTICI CON RETTIFICHE ERRORI MATERIALI

STRUMENTI URBANISTICI CON RETTIFICHE ERRORI MATERIALI STRUMENTI URBANISTICI CON RETTIFICHE ERRORI 1 VALLE DI FIEMME CARANO RETTIFICA ERRORE 28/10/2009 CARANO 08/11/2004 CASTELLO-MOLINA DI FIEMME P.R.G. 19/02/2003 CASTELLO-MOLINA DI FIEMME CORREZIONE N.2 ERRORI

Dettagli

Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche

Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche I.5 Idrometria I corsi d acqua trentini sono caratterizzati da un ciclo del deflusso contraddistinto da due magre, coincidenti con il periodo invernale e tardo-estivo, e da morbide, nei periodi tardo-primaverile

Dettagli

Elenco degli enti e delle aziende di credito a carattere regionale aventi sede legale in provincia di Trento (riferito alla data del 31 dicembre 2015)

Elenco degli enti e delle aziende di credito a carattere regionale aventi sede legale in provincia di Trento (riferito alla data del 31 dicembre 2015) Bollettino Ufficiale n. 26/I-II del 28/06/2016 / Amtsblatt Nr. 26/I-II vom 28/06/2016 0150 178527 Disposizioni - determinazioni - Parte 1 - Anno 2016 Provincia Autonoma di Trento DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE

Dettagli

IMPRENDITORI AGRICOLI PER GENERE comunità Comune 1^ sezione 2^ sezione

IMPRENDITORI AGRICOLI PER GENERE comunità Comune 1^ sezione 2^ sezione Anno 2013 IMPRENDITORI AGRICOLI PER GENERE comunità Comune 1^ sezione 2^ sezione Totale cod denominazione cod denominazione M F M F M F 10 DELLA VALLAGARINA 1 ALA 71 5 73 5 144 10 5 DELLA VALLE DI CEMBRA

Dettagli

2lA RELAZIONE SOCIALE

2lA RELAZIONE SOCIALE 2lA RELAZIONE SOCIALE BILANCIO SOCIALE COMUNI Il Comune è l ente territoriale che rappresenta più da vicino i bisogni dei cittadini intesi come comunità ed è il principale interlocutore del Servizio Bacini

Dettagli

Agritur con marchio Family

Agritur con marchio Family Agritur con marchio Family N. Denominazione Indirizzo Comune Comunità 001 COMUNE DI ARCO Piazza III Novembre, 3 Arco 9 Comunità Alto Garda e Ledro 002 COMUNE DI VILLA LAGARINA Piazza S. Maria Assunta,

Dettagli

IMPORTO DESTINAZIONI 2016 DIFFERENZA N.DESTINAZIONI ( ) Comu ni NUMERO DESTINAZIONI 2016 N. DESTINAZIONI 2015 IMPORTO DESTINAZIOIN 2015

IMPORTO DESTINAZIONI 2016 DIFFERENZA N.DESTINAZIONI ( ) Comu ni NUMERO DESTINAZIONI 2016 N. DESTINAZIONI 2015 IMPORTO DESTINAZIOIN 2015 N. N. (-) % DESTINAZIOIN - % TRENTO 1.105 36.578,70 1.062,00 43,00 4,05% 34.975,37 1.603,33 4,58% ROVERETO 472 12.831,11 391,00 81,00 20,72% 10.413,07 2.418,04 23,22% PERGINE VALSUGANA 258 7.510,74 232,00

Dettagli

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza - Trento

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza - Trento CODICE FISCALE COMUNE PROVINCIA REGIONE NUMERO SCELTE IMPORTO 00355870221 TRENTO TN TRENTO 1085 29.327,03 00125390229 ROVERETO TN TRENTO 443 8.671,44 00339190225 PERGINE VALSUGANA TN TRENTO 182 4.148,60

Dettagli

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza - Trento

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza - Trento CODICE FISCALE COMUNE PROVINCIA REGIONE NUMERO SCELTE IMPORTO 85000870221 ALA TN TRENTO 87 1.622,85 00271100224 ALBIANO TN TRENTO 9 162,63 80013230224 ALDENO TN TRENTO 68 1.558,13 00277310223 AMBLAR TN

Dettagli

COMUNE 2017 (ove diverso dalla denominazione o procom 2014)

COMUNE 2017 (ove diverso dalla denominazione o procom 2014) COMUNE 2014 Codice ISTAT Comune (Procom 2014) COMUNE 2017 (ove diverso dalla denominazione o procom 2014) Procom 2017 (se diverso dal 2014) FASE DATA INIZIO LAVORI PRESUNTA Ala 22001 FASE 1 09.05.2018

Dettagli

ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE

ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE 30 31, 25 ALPE DI STORO E BONO LAGO D'IDRO BOCCA D'ARDOLE - CORNO DELLA PA c=j LIMITI AMMINISTRATIVI COMPRENSORI c=j LIMITI AMMINISTRATIVI COMUNI c-- ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PALU' DI BORGHETT

Dettagli

Elenco degli enti e delle aziende di credito a carattere regionale aventi sede legale in provincia di Trento (riferito alla data del 31 dicembre 2010)

Elenco degli enti e delle aziende di credito a carattere regionale aventi sede legale in provincia di Trento (riferito alla data del 31 dicembre 2010) Bollettino Ufficiale n. 25/I-II del 21/06/2011 / Amtsblatt Nr. 25/I-II vom 21/06/2011 107 60319 Disposizioni - determinazioni - Parte 1 - Anno 2011 Provincia Autonoma di Trento DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE

Dettagli

Agritur con marchio Family

Agritur con marchio Family Agritur con marchio Family N. Denominazione Indirizzo Comune Comunità 001 COMUNE DI ARCO Piazza III Novembre, 3 Arco 9 Comunità Alto Garda e Ledro 002 COMUNE DI VILLA LAGARINA Piazza S. Maria Assunta,

Dettagli

Allegato: Domande e risposte (%) per la Provincia autonoma di Trento

Allegato: Domande e risposte (%) per la Provincia autonoma di Trento Allegato: Domande e risposte (%) per la Provincia autonoma di Trento Questionario per la popolazione della Provincia autonoma di Trento 1. In Italia, il lupo è una specie protetta? 4,9% 6,2% 88,9% 2. In

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Bollettino Ufficiale n. 27/I-II del 03/07/2012 / Amtsblatt Nr. 27/I-II vom 03/07/2012 242 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO ENTRATE, FINANZA E CREDITO Prot. n. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 83 DI

Dettagli

2011 IMPRENDITORI ISCRITTI PER SEZIONE

2011 IMPRENDITORI ISCRITTI PER SEZIONE Anno 2011 IMPRENDITORI ISCRITTI PER SEZIONE comunità comprensorio Comune Imprenditore singolo Imprenditori associati totale imprenditori cod denominazione cod denominazione cod denominazione Totale 1^

Dettagli

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro Ala 180 Nessuna Esenzione per tutti i terreni Albiano 644 Esenzione per tutti i terreni Esenzione per tutti i terreni Aldeno 209 Nessuna Esenzione per tutti i terreni Amblar 980 Esenzione per tutti i terreni

Dettagli

Due Valli Pubblicità S.r.l. - Via Leutelmonte Esine (BS) fax

Due Valli Pubblicità S.r.l. - Via Leutelmonte Esine (BS) fax DISPONIBILITÀ comunali di SPAZI per AFFISSIONI TRENTO Ala 9'034 --- 15 15 TRENTO Albiano 1'511 --- 10 10 TRENTO Aldeno 3'014 --- 10 10 TRENTO Amblar 232 --- 5 5 TRENTO Andalo 1'037 --- 10 10 TRENTO Arco

Dettagli

Avversità Atmosferiche Tariffe

Avversità Atmosferiche Tariffe 21101 ALA 700 ACTINIDIA B FS 5,40 11,90 4,48 2,80 21102 ALDENO 700 ACTINIDIA B FS 7,30 13,60 13,44 8,40 21001 ARCO 700 ACTINIDIA B FS 5,40 11,90 4,48 2,80 21103 AVIO 700 ACTINIDIA B FS 5,40 11,90 4,48

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 2495 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Art. 1 bis 1 della legge provinciale 6 marzo 1998, n. 4 e s.m.. Individuazione delle

Dettagli

Allegato parte integrante Tabella D. Pag. 1 di 7 All Riferimento: 2015-S

Allegato parte integrante Tabella D. Pag. 1 di 7 All Riferimento: 2015-S TABELLA D - DETERMINAZIONE DELLE QUOTE DA EROGARE O RECUPERARE SUL FONDO DI SOLIDARIETA' (dato di cassa) soli Quote 22001 ALA 1.205.202,27 - - - - - 1.205.202,27-22002 ALBIANO 45.013,13-145.541,21 45.013,13-4.323,90

Dettagli

OSSERVATORIO IDROLOGICO PROVINCIALE RAPPORTO SULLA SITUAZIONE IDROLOGICA IN PROVINCIA DI TRENTO 01/ aprile 2007

OSSERVATORIO IDROLOGICO PROVINCIALE RAPPORTO SULLA SITUAZIONE IDROLOGICA IN PROVINCIA DI TRENTO 01/ aprile 2007 OSSERVATORIO IDROLOGICO PROVINCIALE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Protezione civile e tutela del territorio Incarico speciale Sicurezza del sistema idraulico Ufficio Dighe RAPPORTO SULLA SITUAZIONE

Dettagli

Anno 2014 IMPRESE AGRICOLE PER INDIRIZZO PRODUTTIVO 2 SEZIONE comunità Comune INDIRIZZO PRODUTTIVO cod denominazione cod denominazione fru vit zoo

Anno 2014 IMPRESE AGRICOLE PER INDIRIZZO PRODUTTIVO 2 SEZIONE comunità Comune INDIRIZZO PRODUTTIVO cod denominazione cod denominazione fru vit zoo Anno 2014 IMPRESE AGRICOLE PER INDIRIZZO PRODUTTIVO 2 SEZIONE comunità Comune INDIRIZZO PRODUTTIVO cod denominazione cod denominazione fru vit zoo fru/vit fru/zoo fru/vit/zoo vit/zoo altro TOTALE 10 DELLA

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 5/I-II del 31/01/2017 / Amtsblatt Nr. 5/I-II vom 31/01/

Bollettino Ufficiale n. 5/I-II del 31/01/2017 / Amtsblatt Nr. 5/I-II vom 31/01/ Bollettino Ufficiale n. 5/I-II del 31/01/2017 / Amtsblatt Nr. 5/I-II vom 31/01/2017 0125 180349 Disposizioni - determinazioni - Parte 1 - Anno 2017 Provincia Autonoma di Trento DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE

Dettagli

DIRETTIVA 2000/60/CE ARPA VENETO PIANO DI MONITORAGGIO

DIRETTIVA 2000/60/CE ARPA VENETO PIANO DI MONITORAGGIO DIRETTIVA 2000/60/CE ARPA VENETO PIANO DI MONITORAGGIO 2010 2012 Francesca Ragusa Settore Acque - Direzione Tecnica - ARPAV UDINE, 26 aprile 2010 RETICOLO IDROGRAFICO DI RIFERIMENTO Vengono considerati

Dettagli

ALLEGATO AL PUNTO 50 a, b

ALLEGATO AL PUNTO 50 a, b Tratta AV / AC Milano Verona Lotto Funzionale Brescia - Verona R ID_ VIP: 2854 Procedura di VIA Speciale (ex artt. 166,167 comma 5 e 183 del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii.) Progetto Definitivo opere in variante

Dettagli

PROGETTO BANDA ULTRA LARGA IN TRENTINO

PROGETTO BANDA ULTRA LARGA IN TRENTINO PROGETTO BANDA ULTRA LARGA IN TRENTINO La colonna DATA INIZIO LAVORI PRESUNTA riporta la data di inizio lavori presunta stimata da Open Fiber sulla base delle tempistiche necessarie per lo svolgimento

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento Comuni aderenti ai piani giovani di zona Ufficio Giovani e Servizio civile

Provincia Autonoma di Trento Comuni aderenti ai piani giovani di zona Ufficio Giovani e Servizio civile COMUNE PIANO GIOVANI DI ZONA ENTE CAPOFILA Ala Piano giovani di zona Quattro Vicariati Comune di Ala Albiano Piano giovani di zona "Val di Cembra" Comunità Valle di Cembra Aldeno Piano giovani di zona

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE Agenzia provinciale per la protezione dell ambiente Settore tecnico per la tutela dell ambiente U.O. acqua PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE ALLEGATO C Aggiornamento del registro delle aree protette (RAP) della

Dettagli

Allegato parte integrante Allegato A2)

Allegato parte integrante Allegato A2) ALLEGATO A2) PROSPETTO ASSEGNAZIONE DEFINITIVA PER RISORSE STUDENTI CON BES A.S. 2016-17 PRIMO CICLO D'ISTRUZIONE - SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO PROVINCIALI ISTITUTO COMPRENSIVO ALA "Antonio Bresciani"

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE Agenzia provinciale per la protezione dell ambiente Settore tecnico per la tutela dell ambiente U.O. acqua PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE ALLEGATO C Aggiornamento del registro delle aree protette (RAP) della

Dettagli

Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche

Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche Nel bacino sono presenti molti ghiacciai che occupano una superficie pari a 40,04 km 2, essi sono concentrati per lo più attorno al massiccio della Brenta, della Presanella e dell Adamello. I.6.2.9 Vanoi

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2014

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2014 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA A Comuni di: CAPRIANA, CASTELLO MOLINA DI FIEMME (P), VALFLORIANA BOSCO - CLASSE A: BOSCO CEDUO 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA, RESIDENTE IN PROVINCIA DI TRENTO, AL 1 GENNAIO 2009 (dato provvisorio)

LA POPOLAZIONE STRANIERA, RESIDENTE IN PROVINCIA DI TRENTO, AL 1 GENNAIO 2009 (dato provvisorio) Luglio 2009 LA POPOLAZIONE STRANIERA, RESIDENTE IN PROVINCIA DI TRENTO, AL 1 GENNAIO 2009 (dato provvisorio) MOVIMENTO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE STRANIERA TOTALE NELL'ANNO 2008, PER COMPRENSORIO E COMUNE

Dettagli

CAMPIONATO PULCINI AUTUNNALI

CAMPIONATO PULCINI AUTUNNALI CALENDARIO ORARIO GARE TORNEO PULCINI A 7 FASE AUTUNNALE DI MERCOLEDI CALENDARIO ORARIO GARE DEL 23 SETTEMBRE 2015 Torneo pulcini - GIRONE A - GIORNATA n.1 - ANDATA Ore 18.00 AVIO CALCIO A - BESENELLO

Dettagli

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE IDROLOGICA IN PROVINCIA DI TRENTO. IL DIRIGENTE - ing. Vittorio Cristofori - 6 settembre 2007

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE IDROLOGICA IN PROVINCIA DI TRENTO. IL DIRIGENTE - ing. Vittorio Cristofori - 6 settembre 2007 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Protezione civile e tutela del territorio INCARICO SPECIALE SICUREZZA DEL SISTEMA IDRAULICO UFFICIO DIGHE RAPPORTO SULLA SITUAZIONE IDROLOGICA IN PROVINCIA DI

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA, RESIDENTE IN PROVINCIA DI TRENTO, AL 1 GENNAIO 2014

LA POPOLAZIONE STRANIERA, RESIDENTE IN PROVINCIA DI TRENTO, AL 1 GENNAIO 2014 LA POPOLAZIONE STRANIERA, RESIDENTE IN PROVINCIA DI TRENTO, AL 1 GENNAIO 2014 MOVIMENTO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE STRANIERA TOTALE NELL'ANNO 2013, PER COMUNITA' DI VALLE E COMUNE tà Valle cittananza

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Dott. Antonio Bontempelli Via dei Baschenis n Pellizzano (TN)

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Dott. Antonio Bontempelli Via dei Baschenis n Pellizzano (TN) Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Dott. Antonio Bontempelli Via dei Baschenis n. 6 38020 - Pellizzano (TN) OGGETTO: Richiesta di pubblicazione. Prot. 545 /2017 BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI

Dettagli

Pagina 1 di 9. Cod. COMUNE Comune Cod. ANIA. Cod. MIPAAF Cod. Specie Tip. A e B Tip. C

Pagina 1 di 9. Cod. COMUNE Comune Cod. ANIA. Cod. MIPAAF Cod. Specie Tip. A e B Tip. C ANIA MIPAAF Specie Tip. A e B Tip. C 05021101 ALA 100C000 C01 700 ACTINIDIA 12,16 12,00 05021102 ALDENO 100C000 C01 700 ACTINIDIA 13,46 7,31 05020831 ALTOPIANO VIGOLANA 100C000 C01 700 ACTINIDIA 25,00

Dettagli

Comune di Primiero S.Martino di Castrozza dall'1/1/2016. Comune di Castel Ivano dal 1/1/2016

Comune di Primiero S.Martino di Castrozza dall'1/1/2016. Comune di Castel Ivano dal 1/1/2016 1 3 VALLE DI FIEMME 2 PRIMIERO VALSUGANA E TESINO 1.1 1.2 2.1 PREDAZZO 4.539 ZIANO DI FIEMME 1.692 PANCHIA' 813 TESERO 2.943 Totale ambito 1.1 9.987 CAVALESE 4.065 CASTELLO MOLINA DI FIEMME 2.289 CARANO

Dettagli

5 CEMBRA 4 TRENTO PADERGNONE 3 - COMUNITA' VALSUGANA E TESINO RIVA DEL GARDA RONZO-CHIENIS 9 BRIONE

5 CEMBRA 4 TRENTO PADERGNONE 3 - COMUNITA' VALSUGANA E TESINO RIVA DEL GARDA RONZO-CHIENIS 9 BRIONE CAMPITELLO DI FASSA CASTELFONDO MAZZIN CANAZEI FONDO RONZONE BREZ RUMO CAGNO' MALOSCO POZZA DI FASSA MALOSCO RONZONE RUFFRE' CLOZ 11 VIGO DI FASSA LIVO BRESIMO SARNONICO CAVARENO REVO' SORAGA SORAGA RABBI

Dettagli

CONGRESSO ORDINARIO DEL PATT Domenica 13 marzo 2016 Palarotari Mezzocorona (TN)

CONGRESSO ORDINARIO DEL PATT Domenica 13 marzo 2016 Palarotari Mezzocorona (TN) CONGRESSO ORDINARIO DEL PATT Domenica 13 marzo 2016 Palarotari Mezzocorona (TN) Vista la delibera del Consiglio del Partito di data 19 ottobre 2015 Visti gli artt. 13-14 - 15 dello Statuto del Partito

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche. Il bacino del NOCE

Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche. Il bacino del NOCE Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche Bilanci idrici Relazione Tecnica Il bacino del NOCE Ing. Mirko Tovazzi Aprile 2012 SOMMARIO Il

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche

Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche Bilanci idrici Relazione Tecnica I bacini di primo livello secondari - ILLASI - ISARCO - Ing. Mirko

Dettagli

STRUMENTI URBANISTICI CON ADEGUAMENTI CARTOGRAFICI

STRUMENTI URBANISTICI CON ADEGUAMENTI CARTOGRAFICI STRUMENTI URBANISTICI CON ADEGUAMENTI CARTOGRAFICI 1 VALLE DI FIEMME PANCHIA' D'UFFICIO NORME ATTUAZIONE 23/05/2016 PREDAZZO 01/07/2014 2 PRIMIERO CANAL SAN BOVO 06/04/2012 IMER ALLE 05/01/2018 PRIMIERO

Dettagli

Università di Trento - Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica. Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente

Università di Trento - Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica. Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente LINEE GUIDA PER LA DEFINIZIONE DEI CONTENUTI MINIMI DEI PIANI DI MONITORAGGIO RELATIVI ALLA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLE DERIVAZIONI IDRICHE SULLO STATO DI QUALITA DEI CORPI IDRICI Università di Trento

Dettagli

PROGETTAZIONE DELLE PRIME RETI DI MONITORAGGIO IN FRIULI VENEZIA GIULIA

PROGETTAZIONE DELLE PRIME RETI DI MONITORAGGIO IN FRIULI VENEZIA GIULIA PROGETTAZIONE DELLE PRIME RETI DI MONITORAGGIO IN FRIULI VENEZIA GIULIA Prima rete di monitoraggio: punto di partenza per la progettazione futura Giornate di Studio PIANI DI MONITORAGGIO AMBIENTALE Strategie,

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO URBANISTICA E TUTELA DEL PAESAGGIO UFFICIO PIANIFICAZIONE SUBORDINATA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO URBANISTICA E TUTELA DEL PAESAGGIO UFFICIO PIANIFICAZIONE SUBORDINATA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO URBANISTICA E TUTELA DEL PAESAGGIO UFFICIO PIANIFICAZIONE SUBORDINATA OP OPERE PUBBLICHE AD ADEGUAMENTI AL PUP 2000 PT CO VA PE PATTI TERRITORIALI COMMERCIO VARIANTE

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE Agenzia provinciale per la protezione dell ambiente Settore tecnico per la tutela dell ambiente U.O. acqua PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE ALLEGATO A Descrizione generale delle caratteristiche del bacino idrografico,

Dettagli

La popolazione trentina al 1 gennaio 2013 (dati definitivi)

La popolazione trentina al 1 gennaio 2013 (dati definitivi) Luglio 2013 La popolazione trentina al 1 gennaio 2013 (dati definitivi) Al 1 gennaio 2013 la popolazione residente in Trentino ammonta a 530.308 persone, distribuite in 217 comuni, con un aumento assoluto

Dettagli

Scheda descrittiva delle aree a rischio idrogeologico

Scheda descrittiva delle aree a rischio idrogeologico Codice dell'area 1 BRENTA-BACHIGLIONE BRENTA PIEVE TESINO Camping Val Malene Tavoletta o Sezione IGM 61-I Cima d'asta Carta Tecnica Provinciale 61080 Val Tolva Colamento rapido: Colata di detrito esondazione

Dettagli

Piano Generale di Utilizzazione delle Acque Pubbliche

Piano Generale di Utilizzazione delle Acque Pubbliche MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Decreto del Presidente della Repubblica 15 febbraio 2006 Piano Generale di Utilizzazione delle Acque Pubbliche PARTE TERZA

Dettagli

LAVARONE - ALPE DI PAMPEAGO/FIEMME km 145,5

LAVARONE - ALPE DI PAMPEAGO/FIEMME km 145,5 Stage 2 / 2 a Tappa / Etappe 2 Tuesday 17 April / Martedi 17 Aprile / Dienstag 17 April LAVARONE - ALPE DI PAMPEAGO/FIEMME km 145,5 Distanze in km Ora di passaggio Alt. LOCALITA' DIREZIONE ANNOTAZIONI

Dettagli

La popolazione trentina al 1 gennaio 2010

La popolazione trentina al 1 gennaio 2010 Maggio 2010 La popolazione trentina al 1 gennaio 2010 Al 1 gennaio 2010 la popolazione in Tren tino ammonta a 524.826 persone 1, distribuite in 217 comuni, con un aumento assoluto rispetto al 2009 di 5.026

Dettagli

Situazione rete viaria alle ore 16.00

Situazione rete viaria alle ore 16.00 Situazione rete viaria alle ore 16.00 1 SS 50 Passo Rolle 2 SS 347 Passo Cereda 3 SP 31 Passo Manghen 4 SP 79 Passo del Broccon 5 SP 79 Passo della Gobbera 6 SP 221 Val Noana 7 SP 40 Val di Sella 8 SP

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento Dati di base per il dimensionamento residenziale

Provincia Autonoma di Trento Dati di base per il dimensionamento residenziale tabella 1 di 9 legato la deliberazione n. 1281 dd. 23.6.2006 Provincia Autonoma di Trento Dati di base per il dimensionamento residenzie Nota Dinamiche demografiche: A: crescita per prevente sdo nature;

Dettagli

CONGRESSO ORDINARIO DEL PATT Domenica 24 marzo 2019 Teatro Comunale di Pergine Valsugana (TN)

CONGRESSO ORDINARIO DEL PATT Domenica 24 marzo 2019 Teatro Comunale di Pergine Valsugana (TN) CONGRESSO ORDINARIO DEL PATT Domenica 24 marzo 2019 Teatro Comunale di Pergine Valsugana (TN) Visti in particolare gli artt. 13-14 - 15 dello Statuto del Partito, il Consiglio del Partito riunitosi in

Dettagli

Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche

Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche Nel bacino sono presenti ghiacciai che occupano una superficie pari a 25,48 km 2 e sono concentrati per lo più attorno al gruppo del monte Cevedale e della Presanella. I.6.2.8 Sarca I confini del bacino

Dettagli

progetto IFF l indice di funzionalità fluviale del Trentino criteri di priorità per la riqualificazione fluviale PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

progetto IFF l indice di funzionalità fluviale del Trentino criteri di priorità per la riqualificazione fluviale PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia provinciale per la protezione dell ambiente Settore informazione e monitoraggi progetto IFF del Trentino criteri di priorità per la riqualificazione fluviale l indice

Dettagli

7 maggio 2015 Analisi meteorologica della perturbazione del 4, 5 e 6 novembre 2014

7 maggio 2015 Analisi meteorologica della perturbazione del 4, 5 e 6 novembre 2014 7 maggio 2015 Analisi meteorologica della perturbazione del 4, 5 e 6 novembre 2014 Tra martedì 4 e giovedì 6 novembre un intensa perturbazione atlantica ha interessato le Alpi determinando precipitazioni

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO URBANISTICA E TUTELA DEL PAESAGGIO Ufficio per la pianificazione urbanistica e il paesaggio

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO URBANISTICA E TUTELA DEL PAESAGGIO Ufficio per la pianificazione urbanistica e il paesaggio PROVINCIA AUTOMA DI TRENTO SERVIZIO URBANISTICA E TUTELA DEL PAESAGGIO Ufficio per la pianificazione urbanistica e il paesaggio VERIFICA PRESENZA E AGRICOLE DI PREGIO nei piani in vigore AGGIORNATO AL

Dettagli

La dimensione media delle famiglie è di 2,3 componenti; al Censimento del 1951 il numero medio di componenti per famiglia era pari a 3,9.

La dimensione media delle famiglie è di 2,3 componenti; al Censimento del 1951 il numero medio di componenti per famiglia era pari a 3,9. Giugno 2012 15 Censimento della popolazione e delle abitazioni Rilevazione sulla consistenza e la dislocazione territoriale degli appartenenti alle popolazioni di lingua ladina, mòchena e cimbra (dati

Dettagli

PROGETTO OCCUPAZIONALE BIM ADIGE SOVA, ANNO 2017

PROGETTO OCCUPAZIONALE BIM ADIGE SOVA, ANNO 2017 PROGETTO OCCUPAZIONALE BIM ADIGE SOVA, ANNO 2017 Il consorzio dei comuni compresi nel bacino imbrifero montano del fiume Adige (BIM dell'adige) e la Provincia Autonoma di Trento hanno attivato nella primavera

Dettagli

Art. 1 Oggetto. Art. 2 Incardinamento delle Stazioni forestali

Art. 1 Oggetto. Art. 2 Incardinamento delle Stazioni forestali Testo estratto dalla Deliberazione della Giunta provinciale n. 1959 di data 11.8.2003, come modificato ed integrato dalla Deliberazione della Giunta provinciale n. 1821 di data 8.9.2006 (le disposizioni

Dettagli

INVENTARI DEGLI ARCHIVI PARROCCHIALI (aggiornamento gennaio 2014) Agnedo (Villa Agnedo) x x. Ala x x x Albiano Andalo Arco x x

INVENTARI DEGLI ARCHIVI PARROCCHIALI (aggiornamento gennaio 2014) Agnedo (Villa Agnedo) x x. Ala x x x Albiano Andalo Arco x x INVENTARI DEGLI ARCHIVI PARROCCHIALI (aggiornamento gennaio 2014) Parrocchia di Inventari Inventari in sala on line Agnedo (Villa Agnedo) Pergamene on line Ala Albiano Andalo Arco Avio Balbido (Bleggio

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche. Il bacino del BRENTA-CISMON-VANOI

Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche. Il bacino del BRENTA-CISMON-VANOI Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche Bilanci idrici Relazione Tecnica Il bacino del BRENTA-CISMON-VANOI Ing. Mirko Tovazzi Aprile 2012

Dettagli

PARTE QUINTA: Sistemazione dei corsi d acqua e dei versanti

PARTE QUINTA: Sistemazione dei corsi d acqua e dei versanti MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PARTE QUINTA: Sistemazione dei corsi d acqua e dei versanti PROGETTO

Dettagli

La popolazione trentina al 1 gennaio 2014*

La popolazione trentina al 1 gennaio 2014* Luglio 2014 La popolazione trentina al 1 gennaio 2014* Al 1 gennaio 2014 la popolazione residente in Trentino ammonta a 536.237 persone, distribuita in 217 comuni, con un aumento assoluto rispetto al 1

Dettagli

Amministrazioni Separate dei beni di Uso Civico (ASUC) Gestioni associate - Unioni 14 Altri Enti 2 TOTALE 339

Amministrazioni Separate dei beni di Uso Civico (ASUC) Gestioni associate - Unioni 14 Altri Enti 2 TOTALE 339 22/08/2017 Protocollo Informatico Trentino Tipologia Ente n. Comuni 158 Comunità 15 Pubblica amministrazione locale 10 Società pubbliche strumentali 10 Formazione - Istituti scolastici 76 Musei & Fondazioni

Dettagli

IL QUARTO AGGIORNAMENTO DEL PIANO PROVINCIALE DI RISANAMENTO DELLE ACQUE 01. RELAZIONE INTRODUTTIVA

IL QUARTO AGGIORNAMENTO DEL PIANO PROVINCIALE DI RISANAMENTO DELLE ACQUE 01. RELAZIONE INTRODUTTIVA 1. GENERALITÀ. IL QUARTO AGGIORNAMENTO DEL PIANO PROVINCIALE DI RISANAMENTO DELLE ACQUE 01. RELAZIONE INTRODUTTIVA Il piano provinciale di risanamento delle acque è adottato ed aggiornato ai sensi dell

Dettagli

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I INDICE 4 - RETI DI MONITORAGGIO ISTITUITE AI FINI DELL ARTICOLO 8 E DELL ALLEGATO V DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE E STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI, DELLE

Dettagli

IL FIUME: solo acqua che scorre?????

IL FIUME: solo acqua che scorre????? RIFLESSIONI SULLA QUALITA AMBIENTALE DEI FIUMI MISA E NEVOLA CONTRATTO DIFIUME Senigallia 20 marzo 2017 IL FIUME: solo acqua che scorre????? Il FIUME è ACQUA in movimento.....ma la CORRENTE che alimenta

Dettagli

PARTE PRIMA: Quadro conoscitivo di base

PARTE PRIMA: Quadro conoscitivo di base MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PARTE PRIMA: Quadro conoscitivo di base PROGETTO DI PIANO (settembre

Dettagli

34 Punto di lettura via Santo Stefano 18 CLOZ TN CLOZ TRENTO 35 Biblioteca di Valle delle Giudicarie esteriori via Prati 1 COMANO TERME TN COMANO TERM

34 Punto di lettura via Santo Stefano 18 CLOZ TN CLOZ TRENTO 35 Biblioteca di Valle delle Giudicarie esteriori via Prati 1 COMANO TERME TN COMANO TERM Elenco denominazione Biblioteca aderente al Sistema Bibliotecario Trentino Allegato A 1 Biblioteca comunale via Roma 40 ALA TN ALA TRENTO 2 Biblioteca comunale via Pisetta 2 ALBIANO TN ALBIANO TRENTO 3

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 736 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Attuazione delle misure di tutela dell'ambiente acquatico di cui alla scheda n. 5 dell'allegato

Dettagli

Il monitoraggio e il controllo delle acque nel bacino del fiume Olona

Il monitoraggio e il controllo delle acque nel bacino del fiume Olona Contratto di fiume Olona-Bozzente-Lura Comitato di Coordinamento lunedì 17 ottobre 2016 Il monitoraggio e il controllo delle acque nel bacino del fiume Olona Fagnano Olona, febbraio 2010 Settore Monitoraggi

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 2415 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Attribuzione alle Aziende provinciali per i Servizi alla Persona (APSP) delle risorse

Dettagli