L applicazione GT Player è un multi-effetto software progettato specificatamente per soddisfare le esigenze dei chitarristi durante esibizioni live.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L applicazione GT Player è un multi-effetto software progettato specificatamente per soddisfare le esigenze dei chitarristi durante esibizioni live."

Transcript

1 Italiano Informazioni di base L applicazione GT Player è un multi-effetto software progettato specificatamente per soddisfare le esigenze dei chitarristi durante esibizioni live. GT Player contiene un unità rack principale (finestra) che funziona come una unità di effetti e due ulteriori unità rack opzionali,track Player e ReWire Player, che funzionano come riproduttori. Il multi-effetto offre tutti i più comuni effetti per chitarra ed un paio di configurazioni che ne permettono un utilizzo immediato. Inoltre viene fornito con il plug-in VST* GT Player, che può dimostrarsi uno strumento utile per fonici e compositori quando usato all interno di altre applicazioni. L ultizzo del multi-effetto è basato su programmi editabili dall utente, memorizzati secondo un ordine numerico specifico. Ciascun programma può contenere qualsiasi combinazione di effetti VST e strumenti VSTi, tra quelli supportati. Ciascun programma di GT Player contiene un nome e tutte le informazioni relative agli effetti inclusi e le loro regolazioni (preset selezionato, valori dei parametri, posizione degli editors, stato dell effetto), abbinati ad una mappatura MIDI dei parametri e ai livelli di ingresso/uscita del programma. È possibile navigare rapidamente attraverso i programmi già impostati e caricarli in memoria quando necessario. Grazie al processamento in tempo reale a bassa latenza i risultati saranno simili a quelli ottenibili con un multi-effetto hardware per chitarra. Con l ausilio dei riproduttori opzionali, automazione MIDI e altre funzioni specifiche, questo software vi offrirà un ampio spettro di possibili configurazioni e tipi di applicazioni pratiche. *VST = Virtual Studio Technology (tecnologia di studio virtuale), sistema flessibile di effetti audio e strumenti musicali basati su software sviluppato da Steinberg Media A.G. Informazioni su questa versione GT Player Express è una speciale versione ridotta per utenti M-Audio. Comprende effetti ed una serie di programmi, tracce e molto altro ancora. È possibile passare alla versione completa di GT/RT Player, dotata di più effetti, programmi e tracce. Per ulteriori informazioni si prega di visitar il website DSound o contattare il vostro distributore. Prima di iniziare Sebbene sia relativamente semplice iniziare ad utilizzare GT Player, raccomandiamo prima di tutto di configurare il proprio setup audio/midi, assicurandosi di avere tutto il necessario. Per conoscere le funzioni base relative a ciascun controllo è sufficiente puntare il cursore del mouse sul parametro interessato, in modo da ottenere una rapida descrizione della funzione associata. Molte delle opzioni e proprietà del programma possono essere impostate all interno della finestra Program Preferences. Per aprire la finestra Preferences cliccare sul pulsante Options e selezionare Preferences all interno del menu. NOTA: Le versioni Mac e PC di GT Player Express risultano essere quasi identiche. Le differenze più importanti verranno evidenziate all interno del testo, accanto ai logo relativi a ciascuna delle due piattaforme. Requisiti Requisiti software e hardware: < Un computer con installato il sistema operativo Windows XP o Mac OS X (o più recente) < Scheda audio con driver a bassa latenza compatibile ASIO (Windows XP) o Core Audio (Mac OS X). < Cuffie o amplificatore con casse < Pedale/controller remoto MIDI e/o tastiera MIDI < Chitarra elettrica o acustica, microfono o altra fonte di segnale audio NOTA: Per l utilizzo con una chitarra senza elettronica attiva si consiglia di utilizzare gli ingressi ad alta impedenza (chiamati anche hi-z o ingressi strumento) in modo da ottenere il miglior suono possibile. Consultare il manuale della scheda audio per informazioni su come 3

2 collegare le varie fonti di segnale audio. Configurazione audio Se la scheda audio è stata installata in modo corretto, è sufficiente conoscere solo alcune impostazioni. Il parametro più importante è rappresentato dalle dimensioni del buffer. Questo valore è proporzionale alla latenza, il tempo necessario al computer per processare il suono. Questo valore non dipende dalla complessità dell algoritmo utilizzato ma solo dalle dimensioni del buffer e dalla frequenza di campionamento. Se però vengono utilizzati molti effetti e il carico del processore risulta eccessivo, un buffer dalle dimensioni ridotte potrebbe non funzionare. In questo caso, aumentare le dimensioni del buffer fino al massimo valore accettabile. Se viene suonato un accordo con una chitarra collegata al computer e il suono esce in ritardo, è necessario diminuire le dimensioni del buffer. Aprire la finestra Preferences e configurare la sezione audio: Windows: 1. Selezionare il driver relativo alla propria scheda audio all interno del campo Device Selector (per esempio, M-Audio JamLab). 2. Successivamente selezionare la frequenza di campionamento desiderata all interno della lista di frequenze supportate. Nella maggior parte dei casi è consigliabile utilizzare frequenze di campionamento di 44,1kHz o 48kHz. Con frequenze più basse si diminuisce la qualità audio, mentre con frequenze più alte sarà maggiore il carico sul processore. 3. Selezionare le connessioni stereo di Input e Output scegliendo tra i canali disponibili. 4. Per gli ingressi selezionare la connessione alla quale la vostra chitarra è collegata; per l uscita selezionare la connessione alla quale il vostro amplificatore è collegato. 5. Per ulteriori impostazioni aprite il Pannello di Controllo della vostra scheda audio. 6. Ciò normalmente consente di impostare le dimensioni del buffer. (Potrebbe essere necessario riavviare l applicazione prima che i cambiamenti siano effettivi.) 7. Controllare l informazione sulla Latenza. Per il miglior risultato dovrebbe essere inferiore a 20 millisecondi. NOTA: Le frequenze di campionamento qui selezionate influenzeranno la selezione dei files che potranno essere riprodotti dal Track Player. 1. Selezionate i dispositivi per Input e Output all interno dei campi Device (ad esempio, M-Audio JamLab). 2. Selezionate il Formato. 3. Selezionate le coppie di canali per Input e Output. 4. Selezionate le dimensioni del Buffer. 4

3 Impostazioni MIDI Una delle più interessanti caratteristiche di GT Player Express è la possibilità di controllare quasi ogni parametro via MIDI. Il riquadro MIDI nella finestra Preferences permette di regolare le impostazioni di controllo MIDI (ad esempio, MIDI Input, Output per MIDI Thru, i canali MIDI sui quali ricevere i dati di controllo, come reagire a cambi di programma, tempo predefinito per gli strumenti, ecc.). Processore di effetti (rack principale di GT Player Express) Il processore di effetti GT Player può funzionare in due modalità: Program e Effect. < In modalità Program l utente può navigare attraverso i programmi esistenti e richiamari, salvarli o modificarli, così come creare nuovi programmi da zero. < Nella modalità Effect l utente può navigare attraverso gli effetti ed i loro parametri all interno del programma attivo (in memoria). Sebbene la maggior parte degli effetti disponga di una propria interfaccia grafica (editor) per consetire la modifica dei loro parametri, GT Player Express offre due ulteriori modi per modificare le impostazioni dell effetto: < È possibile passare alla modalità Effect per scegliere e cambiare i parametri, esattamente come se si stesse utilizzano un processore di effetti hardware. < È inoltre possibile assegnare un controllo MIDI ai parametri selezionati e quindi modificare i valori utilizzando periferiche MIDI esterne. I pulsanti di GT Player Express: < POWER - Il processamento del segnale è attivato o disattivato. < ASSIGN - L ultimo controllo MIDI ricevuto viene assegnato al parametro selezionato. (Vedi: Controllo MIDI dei parametri) < SAVE - Il programma attivo e le sue impostazioni vengono salvati all interno del numero di programma selezionato. < LOAD - Il programma selezionato viene richiamato in memoria e tutte le impostazioni dell effetto salvate con esso vengono ripristinate. < BYPASS - Il programma attivo viene bypassato. < MODE - Commuta tra le modalità Program e Effect. 5

4 La funzione di alcuni controlli è diversa nelle modalità di programma (Program) ed effetti (Effect): Controllo Modalità Program Modalità Effect DISPLAY DISPLAY prima riga Visualizza il nome del programma selezionato. Visualizza il nome dell effetto selezionato. DISPLAY seconda riga Visualizza il numero ed il nome del programma attivo (in memoria). Visualizza il parametro o il programma selezionato ed il suo valore attuale. DISPLAY terza riga Visualizza il testo di stato informandovi su cosa è successo. Visualizza il testo di stato informandovi su cosa è successo. DISPLAY altro Pulsante EDIT Apre o chiude la finestra Program Edit per la modifica del programma BYPASS o SOLO lampeggiano quando l effetto si trova in una di queste due condizioni operative. Apre o chiude l editor relativo all effetto selezionato. Freccia SINISTRA/DESTRA Nessuna funzione associata Seleziona il parametro da editare. Freccia SU/GIÙ Seleziona il programma per ulteriori operazioni. Incrementa/decrementa il valore del parametro selezionato o il preset dell effetto. Manolopa di IMMISSIONE DATI Seleziona il programma per ulteriori operazioni. Modifica il valore del parametro selezionato o il preset dell effetto. Per iniziare ad utilizzare GT Player Express selezionate uno dei programmi pre-esistenti premendo i tasti UP/DOWN o ruotando la manopola data all interno della modalità Program, e successivamente premete il pulsante LOAD. Il Programma può anche essere richiamato rapidamente ricorrendo alla combinazione di tasti (vedi Controllo da tastiera), o quando un cambio di programma MIDI viene ricevuto. Creazione di un programma Passare alla modalità Program attraverso il pulsante MODE. Iniziare a modificare il programma selezionato premendo il pulsante EDIT. Creare una catena di effetti adatti alla propria produzione. Fare clic sulla posizione della catena desiderata per l effetto e selezionare un effetto dal menu a discesa. Scegliere la modalità di ingresso desiderata. Immettere un nome per il programma. Premendo il pulsante E si visualizzerà/nasconderà l interfaccia grafica dell effetto (editor). Premendo i pulsanti B o S consentirà di bypassare o mettere in solo l effetto. Il programma è pronto ma è consigliabile salvarlo utilizzando il pulsante STORE. È possibile sovrascrivere il programma originale avviato all inizio oppure selezionare un altro numero di programma prima di premere STORE. Questa rappresenta anche una modalità per copiare i programmi da una posizione all altra. Utilizzo di strumenti musicali con GT Player Express: L unica differenza tra l utilizzo di effetti (VST) e strumenti musicali (VSTi) è che gli effetti generalmente processano un segnale audio dall ingresso all uscita, mentre gli strumenti musicali processano dati MIDI e generano un segnale audio. I dati MIDI per gli strumenti sono ricevuti dai dispositivi MIDI selezionati nella finestra Preferences, su tutti i canali MIDI. È possibile utilizzare la tastiera MIDI interna (vedi Controllo da tastiera) per generare note MIDI utili a testare e suonare gli strumenti musicali. NOTA: È possibile inoltre processare l uscita degli strumenti musicali attraverso gli effetti. Alcuni strumenti non passano il segnale audio dall ingresso all uscita. Windows: < Cliccare sul pulsante R per rimuovere tutti gli effetti dalla catena. < Per gli editor degli effetti è possibile utilizzare il dock di Mac OS X cliccando sul pulsante DOCK. < GT Player Express può visualizzare il livello del segnale in ingresso ed in uscita nel dock, un opzione utile quando l applicazione sta processando mentre si trova in background. 6

5 Controllo MIDI dei parametri GT Player Express consente di controllare i parametri degli effetti ed i controlli del rack attraverso controller MIDI esterni. La mappatura dei parametri di un effetto è memorizzata nel programma di GT Player Express in modo che ciascun programma possa avere differenti mappature. Al contrario, la mappatura del controllo rack (ad esempio, Input level, Output level, Track Speed, ecc.) è comune a tutti i programmi. I parametri degli effetti possono essere assegnati ai controller MIDI tramite il pulsante ASSIGN o la finestra MIDI Mapping. I controlli del Rack possono essere assegnati ai controller MIDI solo attraverso la finestra Mapping. Premere il pulsante MODE per selezionare la modalità Effect. A questo punto verranno visualizzati i parametri dei propri effetti sul display di GT player Express (nome dell effetto, nome del parametro e valore del parametro). Mentre si modifica un parametro all interno dell editor di effetto di GT Player il display terrà sempre traccia del parametro selezionato. È sufficiente assegnare a un controller MIDI il parametro visualizzato correntemente. Se la periferica MIDI è collegata, muovere il controller e premere il pulsante Assign. Ciò assegna il parametro dell effetto all ultimo controller toccato dall utente. È possibile utilizzare la finestra di MIDI mapping per assegnare i controller ai parametri. < Premere il pulsante OPTIONS e successivamente selezionare MIDI Mapping all interno del menu. Da qui sarà possibile controllare, aggiungere, eliminare e modificare la mappatura di controller ad un determinato parametro dell effetto. Da qui è anche possibile creare una mappatura per i controlli del rack. < La mappatura di alcuni dei parametri del Track Player e del ReWire* Player risulta più complessa. Le funzioni di trasporto (Play/Pause/Stop) e di ricerca rapida (Fast forward/backward) sono assegnate ad un controller continuo MIDI secondo un sistema non dissimile a quello delle ruote jog-dial di alcuni registratori video. Con questo tipo di controller diversi tipi di funzione vengono attivate a seconda del valore assunto dal controller. *ReWire: tecnologia di streaming audio sviluppata da Propellerhead Software AB. All interno della finestra MIDI di Preferences di GT Player Express è anche possibile: < Selezionare i canali MIDI sui quali si desidera controllare i parametri dell'effetto e i controlli del rack. < Consentire la selezione ed il caricamento dei programmi di GT Player Express attraverso cambi di programma MIDI ricevuti dall'esterno. Windows: < Per assegnare automaticamente un controller in ingresso al parametro selezionato attivare la modalità learn premendo il pulsante LEARN o premendo il tasto Insert. < Per cancellare la mappatura del parametro selezionato premere il tasto Delete. < Cliccare sul pulsante ASSIGN per assegnare l ultimo controller ricevuto al parametro selezionato. 7

6 Track Player Track Player è un riproduttore/registratore di files audio. È possibile creare una lista di riproduzione contenente le vostre canzoni preferite che può essere eseguita contemporaneamente alla vostra performance live. Grazie alla funzione di time-stretching integrata è anche un ottimo strumento per far pratica. Fare clic sul pulsante PLAYLIST su Track Player per aprire l editor della lista di riproduzione. Fare clic su ADD per aggiungere i propri files alla lista. Per modificare l ordine dei file audio nell elenco di riproduzione, selezionarne uno o più, quindi premere MOVE UP o MOVE DOWN. È anche possibile eliminare i file dalla lista di riproduzione selezionandoli e premendo il pulsante REMOVE. Cliccando su REMOVE ALL sarà possibile creare una lista di riproduzione completamente nuova. Le liste di riproduzione possono anche essere memorizzate e ripristinate attraverso l utilizzo dei pulsanti LOAD e SAVE. Dopo aver creato una lista di riproduzione sarà possibile: < Ruotare la ruota DATA per selezionare una traccia da riprodurre. Per controllare la riproduzione dei file, utilizzare i pulsanti standard STOP, PLAY e PAUSE. Per la ricerca rapida all interno di una traccia cliccare o tener premuto il pulsante << (REW) o >> (FF). < Per registrare la vostra performance live (effetti compresi) premere il pulsante REC. Quando la tregistrazione viene interrotta la traccia registrata sarà automaticamente aggiunta alla lista di riproduzione e selezionata, in modo da consentire il riascolto di quello che si è appena registrato. Per la riproduzione sono disponibili diverse opzioni: Pulsante MODE - consente di passare dall esecuzione separata di ciascuna traccia all esecuzione continua di tutte le tracce. Pulsante REPEAT - consente di passare alla ripetizione di una o più tracce, in base all impostazione in Mode. Pulsante TIME - consente di passare dalla visualizzazione sul display del tempo rimanente a quella del tempo trascorso. DISPLAY visualizza informazioni relative a: < Traccia selezionata < Traccia in riproduzione < Tempo trascorso, rimanente o registrato della traccia in questione < Stato delle funzioni di trasporto < Modalità di riproduzione È possibile impostare un loop di riproduzione all interno di una traccia e saltare all inizio del loop utilizzando gli speciali tasti Loop (vedi Controllo da tastiera). Track Player offre inoltre la possibilità di rallentare o accellerare la velocità di riproduzione della traccia, senza cambiarne l intonazione. La velocità di riproduzione può essere controllata attraverso la manopola SPEED. Ad esempio, questa funzione può essere utile per imparare gli assoli di chitarra dei vostri brani preferiti. 8

7 Windows: < Soltanto files WAV mono o stereo sono supportati. < Per aggiungere files ad una lista di riproduzione è possibile trascinare i files supportati direttamente all interno deltrack Player o dell editor di Playlist. < Per eliminare i files selezionati dall interno di una lista di riproduzione premere il tasto Delete. < Track Player supporta numerosi formati, tra cui AIFF, MP3, CD tracks, WAV e MIDI. < L uscita di Track Player è indirizzata all uscita del sistema, che in alcuni casi può essere diversa da quella utilizzata per l audio processato; questo parametro può essere impostato dalla finestra GT Player Preferences. < GT Player permette di effettuare un crossfade tra due tracce; il tempo di fade out può essere regolato all interno della finestrea Preferences. ReWire Player ReWire Player è un riproduttore che permette di mixare e controllare segnali audio attraverso progammi slave compatibili con il protocollo ReWire. Un programma compatibile con il protocollo ReWire può operare secondo le seguenti modalità: < Master (mixer) - dispone dell'accesso all'hardware audio e fornisce funzioni di audio mixing (ad esempio, Digidesign Pro Tools, Steinberg Cubase, ecc.) < Slave (dispositivo) - invia le proprie uscite audio all'applicazione ReWire master (ad esempio, Propellerhead ReBirth e Reason) < Master o slave - il suo stato operativo dipende se un'applicazione ReWire master è in esecuzione o meno (ad esempio, Ableton Live) Il ReWire Player di GT Player Express opera come ReWire master, in modo da mixare i segnali audio provenienti dalle applicazioni ReWire slave insieme alle vostre performance live. Per utilizzare ReWire Player è necessario che un applicazione slave compatibile ReWire sia installata nel vostro sistema. < Lanciate GT Player per primo, con ReWire Player attivato all'interno della finestra Preferences. < Iniziate il processamento con gli effetti. (il pulsante POWER deve essere attivato!) < Solo a questo punto lanciate la vostra applicazione ReWire slave preferita e caricate una canzone o un arrangiamento al suo interno. NOTA: ReWire Player apparirà solo se il sistema ReWire è disponibile e pronto all uso. Prima di uscire da GT Player è necessario chiudere tutte le applicazioni ReWire slave aperte. I seguenti sono i controlli standard disponibili all interno del rack ReWire Player: Pulsante PLAY - avvia o mette in pausa la riproduzione dell arrangiamento Pulsante STOP - interrompe la riproduzione e salta alla posizione di inizio loop Pulsanti << (FB) e >> (FF) o manopola DATA - avanzamento all interno dell arrangiamento Pulsante REPEAT - attiva/disattiva il looping tra i punti L e R Manopola TEMPO - controlla la velocità in BPM dell applicazione ReWire in riproduzione Manopola OUTPUT - controlla la quantità di segnale audio mixato con l arrangiamento in riproduzione DISPLAY visualizza le informazioni relative a: < Posizione corrente all'interno del brano o arrangiamento < Posizione dei punti di inizio (L) e fine (R) del loop < Tempo corrente < Stato delle funzioni di trasporto Se nessuna applicazione ReWire slave è in funzione ReWire può essere attivato/disattivato utilizzando il pulsante POWER, in modo da diminuire il carico sul processore. 9

8 Controllo da tastiera Molte delle funzioni di controllo del rack ed altre azioni speciali possono essere attivate attraverso la tastiera del computer. Di seguito elenchiamo alcune combinazioni di tasti che non sono riportate all interno dei menu: Tasti e modificatori Attiva unità rack Azione Tastierino numerico / Qualsiasi Attiva unità rack seguente Q,W,E,R,T,Y,U,I,O,P Qualsiasi Genera note MIDI c2-e3 2,3,5,6,7,9,0 Qualsiasi Genera note MIDI #c2-#d3 Tastierino numerico * Principale (GT Player - in qualsiasi modalità) Passa tra la modalità Program ed Effect Tastierino numerico 0-9 Principale (GT Player - in qualsiasi modalità) Digitare un numero di programma da selezionare Tastierino numerico Enter Principale (GT Player - in qualsiasi modalità) Richiama il programma selezionato Tastierino numerico + Principale (GT Player - in qualsiasi modalità) Seleziona il programma successivo Tastierino numerico - Principale (GT Player - in qualsiasi modalità) Seleziona il programma precedente F1-F12 Principale (GT Player - in modalità Program) Seleziona e richiama il programma 1-12 Shift + F1-F12 Principale (GT Player - in modalità Program) Seleziona e richiama il programma F1 - F12 Principale (GT Player - in modalità Effect) Visualizza l editor degli effetti 1-12 Shift + F1-F12 Principale (GT Player - in modalità Effect) Visualizza l editor degli effetti Tastierino numerico 0-9 Track Player Digitare il numero della traccia da selezionare Tastierino numerico Enter Track Player Riprodurre la traccia selezionata X Track Player Avviare la registrazione C Track Player Interrompere la riproduzione (registrazione) V Track Player Attiva/pausa la riproduzione (registrazione) B Track Player Salta al punto di inizio Loop N Track Player Imposta il punto di inizio Loop Shift+N Track Player Cancella il punto di inizio Loop M Track Player Imposta il punto di fine Loop Shift+M Track Player Cancella il punto di fine Loop < Track Player Ricerca rapida all indietro > Track Player Ricerca rapida in avanti Windows: < In molti casi è possibile richiamare un controllo semplicemente utilizzando i tasti Ctrl + <la prima lettera del controllo in questione>. < Barra Spaziatrice - Play/Pause < Tasto Esc - Stop < Cursori Sinistra/Destra - Seleziona il controllo precedente/seguente Per ulteriori informazioni o per una guida dettagliata visitare la pagina Web di DSound. 10 GTPLYR-JamLab_QS_IT01

Recording Studio Manuale Utente

Recording Studio Manuale Utente Recording Studio Manuale Utente Grazie per aver scelto Recording Studio. Questa App è in grado di offrire gli strumenti essenziali che permettono di ottenere in modo semplice e veloce una produzione musicale

Dettagli

Manuale Utente app Bass e Bass Pro.

Manuale Utente app Bass e Bass Pro. Manuale Utente app Bass e Bass Pro. Grazie per aver scelto questa App. Questo software è in continuo aggiornamento, nuove funzionalità verranno costantemente aggiunte. Per qualsiasi suggerimento, problema

Dettagli

Istruzioni per l uso della Guida. Icone utilizzate in questa Guida. Istruzioni per l uso della Guida. Software di backup LaCie Guida per l utente

Istruzioni per l uso della Guida. Icone utilizzate in questa Guida. Istruzioni per l uso della Guida. Software di backup LaCie Guida per l utente Istruzioni per l uso della Guida Istruzioni per l uso della Guida Sulla barra degli strumenti: Pagina precedente / Pagina successiva Passa alla pagina Indice / Passa alla pagina Precauzioni Stampa Ottimizzate

Dettagli

1. Il Client Skype for Business

1. Il Client Skype for Business 1. Il Client Skype for Business 2. Configurare una Periferica Audio 3. Personalizzare una Periferica Audio 4. Gestire gli Stati di Presenza 5. Tabella Stati di Presenza 6. Iniziare una Chiamata 7. Iniziare

Dettagli

DESKTOP. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file. Vediamo in dettaglio queste parti.

DESKTOP. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file. Vediamo in dettaglio queste parti. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file DESKTOP All accensione del nostro PC, il BIOS (Basic Input Output System) si occupa di verificare, attraverso una serie di test, che il nostro hardware

Dettagli

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito)

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics versione 15 mediante un licenza

Dettagli

Quando si avvia Nero SoundTrax viene visualizzata una finestra in cui è possibile selezionare i modelli di progetto.

Quando si avvia Nero SoundTrax viene visualizzata una finestra in cui è possibile selezionare i modelli di progetto. 3 Interfaccia utente 3.1 Modelli Quando si avvia Nero SoundTrax viene visualizzata una finestra in cui è possibile selezionare i modelli di progetto. Sono disponibili le seguenti icone di menu: Finestra

Dettagli

Crotone, maggio 2005. Windows. Ing. Luigi Labonia E-mail luigi.lab@libero.it

Crotone, maggio 2005. Windows. Ing. Luigi Labonia E-mail luigi.lab@libero.it Crotone, maggio 2005 Windows Ing. Luigi Labonia E-mail luigi.lab@libero.it Sistema Operativo Le funzioni software di base che permettono al computer di funzionare formano il sistema operativo. Esso consente

Dettagli

Software Manuale SOFTWARE

Software Manuale SOFTWARE Software Manuale 1 Contenuto 1. Download ed installazione del driver e degli strumenti software 2. Il menu contestuale 3. Il menu di configurazione (XP) 3.1 La scheda Main setting (Impostazioni principali)

Dettagli

Fast Track Pro. Guida rapida della

Fast Track Pro. Guida rapida della Guida rapida della Guida rapida M-Audio USB Audio Series Istruzioni per l installazione su Windows XP NOTA: non collegare l interfaccia USB Audio al computer finché non sono stati installati nel sistema

Dettagli

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (utente singolo)

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (utente singolo) Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (utente singolo) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics versione 15 mediante un licenza

Dettagli

SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli)

SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli) SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di SPSS Statistics con licenza per utenti singoli. Una

Dettagli

STRUMENTO PER LA COMPRESSIONE E LA CRIPTAZIONE DI FILE

STRUMENTO PER LA COMPRESSIONE E LA CRIPTAZIONE DI FILE Programma di COMPRESSIONE E CRIPTAZIONE SECRETZIP (solo Windows). Il programma è incluso nell USB Flash Drive. Consultare il manuale contenuto nell USB Flash Drive o visitare il sito: www. integralmemory.com

Dettagli

Presentation Draw. Guida dell utilizzatore

Presentation Draw. Guida dell utilizzatore Presentation Draw I Guida dell utilizzatore Conservare l intera documentazione dell utente a portata di mano per riferimenti futuri. Il termine puntatore in questo manuale si riferisce al puntatore interattivo

Dettagli

DESKTOP Internal Drive. Guida all installazione

DESKTOP Internal Drive. Guida all installazione DESKTOP Internal Drive Guida all installazione Guida all installazione dell unità Seagate Desktop 2013 Seagate Technology LLC. Tutti i diritti riservati. Seagate, Seagate Technology, il logo Wave e FreeAgent

Dettagli

1. INTRODUZIONE 2. REQUISITI MINIMI

1. INTRODUZIONE 2. REQUISITI MINIMI MANUALE D USO INDICE INTRODUZIONE... 2 REQUISITI MINIMI... 2 ISTALLAZIONE MAC OSX... 2 ISTALLAZIONE SU WINDOWS 7... 3 AVVIO DELL APPLICAZIONE AMAUDIOSENDER... 3 APPLICAZIONE WIFI HEADPHONE... 4 1 1. INTRODUZIONE

Dettagli

Telefonare su PC Panoramica

Telefonare su PC Panoramica Telefonare su PC Panoramica Tramite l interfaccia utente del centralino telefonico Gigaset T500 PRO e Gigaset T300 PRO si ha accesso alle funzioni del centralino. Login sull interfaccia utente del centralino

Dettagli

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE PREMESSA La presente guida è da considerarsi come aiuto per l utente per l installazione e configurazione di Atollo Backup. La guida non vuole approfondire

Dettagli

DomKing 2012. v1.0. - Indice - Installazione... pag.2. Guida al programma... pag.4. Funzione Secondo monitor... pag.4. Funzione Orologio... pag.

DomKing 2012. v1.0. - Indice - Installazione... pag.2. Guida al programma... pag.4. Funzione Secondo monitor... pag.4. Funzione Orologio... pag. DomKing 2012 v1.0 - Indice - Installazione... pag.2 Guida al programma... pag.4 Funzione Secondo monitor... pag.4 Funzione Orologio... pag.4 Funzione Timer... pag.4 Funzione Cantici... pag.5 Funzione Registrazione

Dettagli

Introduzione. Introduzione a NTI Shadow. Panoramica della schermata iniziale

Introduzione. Introduzione a NTI Shadow. Panoramica della schermata iniziale Introduzione Introduzione a NTI Shadow Benvenuti in NTI Shadow! Il nostro software consente agli utenti di pianificare dei processi di backup continui che copiano una o più cartelle ( origine del backup

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli)

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli) IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 19 con licenza per utenti

Dettagli

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER.

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER. STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER. Windows 7 e 8 strumenti per l ipovisione. Windows Seven/8 offrono ottimi strumenti per personalizzare la visualizzazione in caso di ipovisione: - una lente di

Dettagli

Corso di Alfabetizzazione Informatica

Corso di Alfabetizzazione Informatica Corso di Alfabetizzazione Informatica Scopo di questo corso, vuole essere quello di fornire ad ognuno dei partecipanti, indipendentemente dalle loro precedenti conoscenze informatiche, l apprendimento

Dettagli

TiAxoluteNighterAndWhiceStation

TiAxoluteNighterAndWhiceStation 09/09-01 PC Manuale d uso TiAxoluteNighterAndWhiceStation Software di configurazione Video Station 349320-349321 3 INDICE 1. Requisiti Hardware e Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 21 con licenza per sito. Questo documento

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Mac OS - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

IBM SPSS Statistics per Mac OS - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) IBM SPSS Statistics per Mac OS - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 21 con licenza per sito. Questo documento

Dettagli

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record 5.3 TABELLE In un sistema di database relazionali le tabelle rappresentano la struttura di partenza, che resta poi fondamentale per tutte le fasi del lavoro di creazione e di gestione del database. 5.3.1

Dettagli

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo Creazione di moduli Creazione di moduli Che cos'è un modulo? Un elenco di domande accompagnato da aree in cui è possibile scrivere le risposte, selezionare opzioni. Il modulo di un sito Web viene utilizzato

Dettagli

Versione 2.0. Manuale d uso. Software per la gestione. degli applicativi Bticino. TiManager 03/07-01 PC

Versione 2.0. Manuale d uso. Software per la gestione. degli applicativi Bticino. TiManager 03/07-01 PC Versione 2.0 03/07-01 PC Manuale d uso TiManager Software per la gestione degli applicativi Bticino TiManager INDICE 2 1. Requisiti Hardware e Software Pag. 4 2. Installazione Pag. 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

Nuove Funzioni in Cubase 5.1.1

Nuove Funzioni in Cubase 5.1.1 Nuove Funzioni in Cubase 5.1.1 Cristina Bachmann, Heiko Bischoff, Marion Bröer, Sabine Pfeifer, Heike Schilling Le informazioni contenute in questo manuale sono soggette a variazioni senza preavviso e

Dettagli

Manuale per i redattori del sito web OttoInforma

Manuale per i redattori del sito web OttoInforma Manuale per i redattori del sito web OttoInforma Contenuti 1. Login 2. Creare un nuovo articolo 3. Pubblicare l articolo 4. Salvare l articolo in bozza 5. Le categorie 6. Modificare un articolo 7. Modificare

Dettagli

I Codici Documento consentono di classificare le informazioni e di organizzare in modo logico l archiviazione dei file.

I Codici Documento consentono di classificare le informazioni e di organizzare in modo logico l archiviazione dei file. Archivia Modulo per l acquisizione, l archiviazione e la consultazione di informazioni Il modulo Archivia permette l acquisizione, l archiviazione e la consultazione di informazioni (siano esse un immagine,

Dettagli

MERIDESTER SOFTWARE DI COMUNICAZIONE PER PC

MERIDESTER SOFTWARE DI COMUNICAZIONE PER PC MERIDESTER SOFTWARE DI COMUNICAZIONE PER PC Requisiti del sistema sistema operativo Windows XP o Vista processore Pentium 4 o equivalente RAM 512 Mb Video 1024x768 Porta USB USB 1.1 o 2.0 full speed Scheda

Dettagli

DOCUMENTO ESERCITAZIONE ONENOTE. Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida

DOCUMENTO ESERCITAZIONE ONENOTE. Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida MICROSOFT OFFICE ONENOTE 2003 AUMENTA LA PRODUTTIVITÀ CONSENTENDO AGLI UTENTI L ACQUISIZIONE COMPLETA, L ORGANIZZAZIONE EFFICIENTE E IL RIUTILIZZO

Dettagli

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC 3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Printer Driver. Questa guida descrive l installazione dei driver stampante per Windows Vista e Windows XP.

Printer Driver. Questa guida descrive l installazione dei driver stampante per Windows Vista e Windows XP. 4-153-310-42(1) Printer Driver Guida all installazione Questa guida descrive l installazione dei driver stampante per Windows Vista e Windows XP. Prima di usare questo software Prima di usare il driver

Dettagli

FileMaker Pro 13. Utilizzo di una Connessione Desktop Remota con FileMaker Pro13

FileMaker Pro 13. Utilizzo di una Connessione Desktop Remota con FileMaker Pro13 FileMaker Pro 13 Utilizzo di una Connessione Desktop Remota con FileMaker Pro13 2007-2013 FileMaker, Inc. Tutti i diritti riservati. FileMaker, Inc. 5201 Patrick Henry Drive Santa Clara, California 95054

Dettagli

Motorola Phone Tools. Guida rapida

Motorola Phone Tools. Guida rapida Motorola Phone Tools Guida rapida Sommario Requisiti minimi...2 Operazioni preliminari all'installazione Motorola Phone Tools...3 Installazione Motorola Phone Tools...4 Installazione e configurazione del

Dettagli

Manuale Utente Guglielmo MILESTONE

Manuale Utente Guglielmo MILESTONE ZONE Manuale Utente Guglielmo MILESTONE Guglielmo S.r.l. Strada Parma, 35/D5 43010 Pilastro di Langhirano (PR) Fan us on facebook Titolo: Manuale Utente - Guglielmo MILESTONE Versione: 1.0 Copyright 2004-2011

Dettagli

Sharpdesk V3.3. Guida all installazione Versione 3.3.04

Sharpdesk V3.3. Guida all installazione Versione 3.3.04 Sharpdesk V3.3 Guida all installazione Versione 3.3.04 Copyright 2000-2009 di SHARP CORPORATION. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione, l adattamento o la traduzione senza previa autorizzazione

Dettagli

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO Capittol lo 5 File 5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO In Word è possibile creare documenti completamente nuovi oppure risparmiare tempo utilizzando autocomposizioni o modelli, che consentono di creare

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli)

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli) IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 21 con licenza per utenti

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

IL SISTEMA OPERATIVO

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO Windows è il programma che coordina l'utilizzo di tutte le componenti hardware che costituiscono il computer (ad esempio la tastiera e il mouse) e che consente di utilizzare applicazioni

Dettagli

Copia tramite vetro dello scanner

Copia tramite vetro dello scanner Guida rapida Copia Esecuzione di copie Esecuzione di una copia rapida posizionati sul vetro dello 3 Sul pannello di controllo, premere. 4 Se il documento è stato posizionato sul vetro dello scanner, toccare

Dettagli

SCARICO DATI ONETOUCH Verio per EuroTouch Home GUIDA ALL USO

SCARICO DATI ONETOUCH Verio per EuroTouch Home GUIDA ALL USO SCARICO DATI ONETOUCH Verio per EuroTouch Home GUIDA ALL USO Sommario Installazione dell applicazione... 3 L applicazione... 4 Requisiti... 4 Avvio dell applicazione... 4 Connessione al Database di EuroTouch

Dettagli

Breve guida a Linux Mint

Breve guida a Linux Mint Breve guida a Linux Mint Il Desktop. Il "desktop" (scrivania) è la parte del sistema operativo che è responsabile per gli elementi che appaiono sul desktop: il Pannello, lo sfondo, il Centro di Controllo,

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 21 con licenza per sito. Questo documento

Dettagli

BMSO1001. Virtual Switch. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Switch. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Switch Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Switch Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti fondamentali

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALL USO DI DJCONTROL MP3 LE E DJUCED 18

GUIDA RAPIDA ALL USO DI DJCONTROL MP3 LE E DJUCED 18 GUID RPID LL USO DI DJCONTROL MP3 LE E DJUCED 18 Installazione Inserisci il CD-ROM. vvia il programma di installazione. Segui le istruzioni. Ulteriori informazioni (forum, tutorial, video...) disponibili

Dettagli

Your Detecting Connection. Manuale utente. support@xchange2.net

Your Detecting Connection. Manuale utente. support@xchange2.net Your Detecting Connection Manuale utente support@xchange2.net 4901-0133-4 ii Sommario Sommario Installazione... 4 Termini e condizioni dell applicazione XChange 2...4 Configurazione delle Preferenze utente...

Dettagli

Windows. Cos è I componenti principali Le funzioni essenziali. www.vincenzocalabro.it 1

Windows. Cos è I componenti principali Le funzioni essenziali. www.vincenzocalabro.it 1 Windows Cos è I componenti principali Le funzioni essenziali www.vincenzocalabro.it 1 Cos è Windows è un sistema operativo, ovvero un insieme di software che consente di eseguire le operazioni basilari

Dettagli

ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE

ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE AUDITGARD Serratura elettronica a combinazione LGA ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE Le serrature AuditGard vengono consegnate da LA GARD con impostazioni predefinite (impostazioni di fabbrica); pertanto non

Dettagli

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.0.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...

Dettagli

Yamaha Steinberg USB Driver Guida all'installazione

Yamaha Steinberg USB Driver Guida all'installazione Yamaha Steinberg USB Driver Guida all'installazione Sommario Supplementari... 1 Cos'è Yamaha Steinberg USB Driver?... 1 Installazione di Yamaha Steinberg USB Driver... 2 Pannello di controllo del driver...

Dettagli

1 CIRCOLO SPINEA (VE) CORSO CONOSCENZA E MANUTENZIONE DEL COMPUTER APRILE 2010

1 CIRCOLO SPINEA (VE) CORSO CONOSCENZA E MANUTENZIONE DEL COMPUTER APRILE 2010 1 CIRCOLO SPINEA (VE) CORSO CONOSCENZA E MANUTENZIONE DEL COMPUTER APRILE 2010 PREVENIRE: Cenni preliminari su Ripristino configurazione di sistema Ripristino configurazione di sistema è un componente

Dettagli

LA SOMMINISTRAZIONE DEGLI ESAMI CILS ISTRUZIONI PER LO SVOLGIMENTO DEL

LA SOMMINISTRAZIONE DEGLI ESAMI CILS ISTRUZIONI PER LO SVOLGIMENTO DEL LA SOMMINISTRAZIONE DEGLI ESAMI CILS ISTRUZIONI PER LO SVOLGIMENTO DEL TEST DI PRODUZIONE ORALE Centro CILS Siena, 8 maggio 2014 CARATTERISTICHE DA CONSIDERARE PER L ORGANIZZAZIONE test a somministrazione

Dettagli

Introduzione. Strumenti di Presentazione Power Point. Risultato finale. Slide. Power Point. Primi Passi 1

Introduzione. Strumenti di Presentazione Power Point. Risultato finale. Slide. Power Point. Primi Passi 1 Introduzione Strumenti di Presentazione Power Point Prof. Francesco Procida procida.francesco@virgilio.it Con il termine STRUMENTI DI PRESENTAZIONE, si indicano programmi in grado di preparare presentazioni

Dettagli

GUIDA UTENTE WEB PROFILES

GUIDA UTENTE WEB PROFILES GUIDA UTENTE WEB PROFILES GUIDA UTENTE WEB PROFILES... 1 Installazione... 2 Primo avvio e registrazione... 5 Utilizzo di web profiles... 6 Gestione dei profili... 8 Fasce orarie... 13 Log siti... 14 Pag.

Dettagli

Istruzioni operative instal azione FirmaVerifica3.0 Pag.1 di 27

Istruzioni operative instal azione FirmaVerifica3.0 Pag.1 di 27 Istruzioni operative installazione FirmaVerifica3.0 Pag.1 di 27 Generalità... 3 Operazioni preliminari... 4 Requisiti tecnici... 5 Installazione applicazione...6 Visualizzazione fornitura... 14 Gestione

Dettagli

Laplink FileMover Guida introduttiva

Laplink FileMover Guida introduttiva Laplink FileMover Guida introduttiva MN-FileMover-QSG-IT-01 (REV.01/07) Recapiti di Laplink Software, Inc. Per sottoporre domande o problemi di carattere tecnico, visitare il sito: www.laplink.com/it/support/individual.asp

Dettagli

Fiery Driver Configurator

Fiery Driver Configurator 2015 Electronics For Imaging, Inc. Per questo prodotto, il trattamento delle informazioni contenute nella presente pubblicazione è regolato da quanto previsto in Avvisi legali. 16 novembre 2015 Indice

Dettagli

IL TELEFONO DI ALICE Manuale utente

IL TELEFONO DI ALICE Manuale utente IL TELEFONO DI ALICE Manuale utente INDICE 1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO 2 2 ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO 2 3 INVIO CHIAMATA 4 4 LISTA CONTATTI 4 5 CONTATTI ABILITATI 8 6 RICEZIONE DELLA CHIAMATA 9 7 REGISTRAZIONE

Dettagli

Installazione del software Fiery per Windows e Macintosh

Installazione del software Fiery per Windows e Macintosh 13 Installazione del software Fiery per Windows e Macintosh Il CD del Software per l utente comprende le utilità di installazione di Fiery Link. Il software di utilità Fiery è supportato in Windows 95/98,

Dettagli

NOTA: NON PROVARE A INSTALLARE IL SOFTWARE PRIMA DI AVERE LETTO QUESTO DOCUMENTO.

NOTA: NON PROVARE A INSTALLARE IL SOFTWARE PRIMA DI AVERE LETTO QUESTO DOCUMENTO. MANUALE DI INSTALLAZIONE INSITE Pagina 2: Installazione di INSITE Pagina 8: Disinstallazione di INSITE NOTA: NON PROVARE A INSTALLARE IL SOFTWARE PRIMA DI AVERE LETTO QUESTO DOCUMENTO. L INSTALLAZIONE

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

DENON DJ Music Manager

DENON DJ Music Manager DENON DJ Music Manager DENON DJ Music Manager è dotato delle seguenti funzioni Creazione e aggiornamento di database Funzione di riproduzione Modifica dei dati dei file Ricerca di file Creazione e aggiornamento

Dettagli

Nokia C110/C111 scheda LAN senza filo Manuale di installazione

Nokia C110/C111 scheda LAN senza filo Manuale di installazione Nokia C110/C111 scheda LAN senza filo Manuale di installazione DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ Noi, NOKIA MOBILE PHONES Ltd dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilità che i prodotti DTN-10 e DTN-11

Dettagli

Introduzione. Installare EMAS Logo Generator

Introduzione. Installare EMAS Logo Generator EMAS Logo Generator Indice Introduzione... 3 Installare EMAS Logo Generator... 3 Disinstallare EMAS Logo Generator... 4 Schermata iniziale... 5 Creare il Logo... 7 Impostazioni... 7 Colore...8 Lingua del

Dettagli

Per utenti Windows XP

Per utenti Windows XP Per utenti Windows XP Funzionamento combinato PC e apparecchio Prima di iniziare Se necessario, acquistare il cavo di interfaccia idoneo all utilizzo previsto con questo apparecchio (parallelo o USB).

Dettagli

SCOoffice Address Book. Guida all installazione

SCOoffice Address Book. Guida all installazione SCOoffice Address Book Guida all installazione Rev. 1.1 4 dicembre 2002 SCOoffice Address Book Guida all installazione Introduzione SCOoffice Address Book è un client LDAP ad alte prestazioni per Microsoft

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

Guida all installazione e utilizzo del software Airbag Crash Cleaner

Guida all installazione e utilizzo del software Airbag Crash Cleaner Guida all installazione e utilizzo del software Airbag Crash Cleaner 2 ECUmania.it Learn, think and improve Sommario 1 Operazioni Preliminari... 4 1.1 Verifica dei requisiti di sistema... 4 1.2 Rimozione

Dettagli

Manuale riferito alla versione 1.2.0

Manuale riferito alla versione 1.2.0 Manuale riferito alla versione 1.2.0 1 INDICE Pag. 1 INSTALLAZIONE DI XSTREAMING 3 1.1 AZIONI PRELIMINARI 3 1.1.1 OTTENERE UN FILE DI LICENZA 3 1.2 INSTALLAZIONE 3 1.3 VERSIONI 3 1.4 CONFIGURAZIONE HARDWARE

Dettagli

GUIDA DELL'UTENTE PER IL SOFTWARE P-TOUCH EDITOR. PJ-623/PJ-663 Stampante mobile. Versione 0 ITA

GUIDA DELL'UTENTE PER IL SOFTWARE P-TOUCH EDITOR. PJ-623/PJ-663 Stampante mobile. Versione 0 ITA GUIDA DELL'UTENTE PER IL SOFTWARE P-TOUCH EDITOR PJ-6/PJ-66 Stampante mobile Versione 0 ITA Introduzione Le stampanti mobili Brother, modelli PJ-6 e PJ-66 (con Bluetooth), sono compatibili con numerose

Dettagli

Programma applicativo di protezione LOCK Manuale per l utente V2.22-T05

Programma applicativo di protezione LOCK Manuale per l utente V2.22-T05 Programma applicativo di protezione LOCK Manuale per l utente V2.22-T05 Sommario A. Introduzione... 2 B. Descrizione generale... 2 C. Caratteristiche... 3 D. Prima di utilizzare il programma applicativo

Dettagli

WoWords. Guida all uso: creare ed utilizzare le frasi. In questa guida è descritto come creare ed utilizzare le frasi nel software WoWords.

WoWords. Guida all uso: creare ed utilizzare le frasi. In questa guida è descritto come creare ed utilizzare le frasi nel software WoWords. In questa guida è descritto come creare ed utilizzare le frasi nel software WoWords. Premessa Oltre alle singole parole WoWords può gestire intere frasi in inglese. A differenza delle singole parole, le

Dettagli

Guida di Installazione Software

Guida di Installazione Software Guida di Installazione Software Per l Installazione di Cubase LE 4, di X-Edit e dei Driver USB Contenuti 1. Congratulazioni... 1 2. Requisiti Minimi del Computer... 1 3. Installazione del Software per

Dettagli

Manuale per utilizzare i file Virtual Singer (VS) Prodotti in formato mp3 da Choralia

Manuale per utilizzare i file Virtual Singer (VS) Prodotti in formato mp3 da Choralia Manuale per utilizzare i file Virtual Singer (VS) Prodotti in formato mp3 da Choralia Informazioni generali Questo manuale fornisce informazioni e istruzioni per l uso dei file Virtual Singer (VS) prodotti

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

Laboratorio informatico di base

Laboratorio informatico di base Laboratorio informatico di base A.A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche (DISCAG) Università della Calabria Dott. Pierluigi Muoio (pierluigi.muoio@unical.it) Sito Web del corso: www.griadlearn.unical.it/labinf

Dettagli

MiA SISTEMA DI AUTOMAZIONE RESIDENZIALE. manuale utente di supervisione MiA-SMART

MiA SISTEMA DI AUTOMAZIONE RESIDENZIALE. manuale utente di supervisione MiA-SMART MiA SISTEMA DI AUTOMAZIONE RESIDENZIALE manuale utente di supervisione MiA-SMART MiA INDICE SCHERMATA PRINCIPALE PAGINA CONTROLLI AMBIENTE MENÙ IMPOSTAZIONI CONFIGURAZIONE E SCHEDULAZIONE SCENARI Confi

Dettagli

Database Manager Guida utente DMAN-IT-01/09/10

Database Manager Guida utente DMAN-IT-01/09/10 Database Manager Guida utente DMAN-IT-01/09/10 Le informazioni contenute in questo manuale di documentazione non sono contrattuali e possono essere modificate senza preavviso. La fornitura del software

Dettagli

Aggiornamenti Sistema Addendum per l utente

Aggiornamenti Sistema Addendum per l utente Aggiornamenti Sistema Addendum per l utente Aggiornamenti Sistema è un servizio del server di stampa che consente di tenere il software di sistema sul proprio server di stampa sempre aggiornato con gli

Dettagli

Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file

Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file 2.1.1.1 Primi passi col computer Avviare il computer Windows è il sistema operativo più diffuso per la gestione dei personal computer, facile e amichevole

Dettagli

Telecomando HP Media (solo in determinati modelli) Guida utente

Telecomando HP Media (solo in determinati modelli) Guida utente Telecomando HP Media (solo in determinati modelli) Guida utente Copyright 2008 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Windows e Windows Vista sono marchi registrati negli Stati Uniti di Microsoft Corporation.

Dettagli

Inserimento dei dati

Inserimento dei dati Inserimento dei dati Ulisse Di Corpo Terminata la fase di progettazione della scheda è possibile iniziare ad inserire i dati. A tal fine si seleziona Inserimento/Modifica dal menù Schede. Il programma

Dettagli

ShellPictionary. Sistema operativo Microsoft Windows 98 o superiore Libreria SAPI e voce sintetica Casse audio

ShellPictionary. Sistema operativo Microsoft Windows 98 o superiore Libreria SAPI e voce sintetica Casse audio Progetto Software to Fit - ShellPictionary Pagina 1 Presentazione ShellPictionary Il progetto è finalizzato alla realizzazione di una interfaccia per disabili motori verso l applicativo Pictionary. Pictionary

Dettagli

AUTORIZZAZIONE DELLA SUITE DI PLUG IN SAFFIRE VST/AU Dovrete autorizzare la vostra suite di plug-in Saffire, prima di poterla utilizzare.

AUTORIZZAZIONE DELLA SUITE DI PLUG IN SAFFIRE VST/AU Dovrete autorizzare la vostra suite di plug-in Saffire, prima di poterla utilizzare. GUIDA VELOCE INTRODUZIONE Questa Guida è stata scritta per offrirvi le informazioni necessarie per iniziare ad utilizzare Saffire LE, installare il software fornito, autorizzare la suite di plug-in VST/AU

Dettagli

EM1089 - Camera Web con microfono

EM1089 - Camera Web con microfono E EM1089 - Camera Web con microfono 2 ITALIANO EM1089 - Camera Web con microfono Attenzione L apertura del prodotto a scopo di riparazione è sconsigliata! La riparazione dei prodotti deve essere effettuata

Dettagli

Abilitazione e uso del protocollo EtherTalk

Abilitazione e uso del protocollo EtherTalk Macintosh Questo argomento include le seguenti sezioni: "Requisiti" a pagina 3-35 "Abilitazione e uso del protocollo EtherTalk" a pagina 3-35 "Abilitazione e uso del protocollo TCP/IP" a pagina 3-36 "Procedura

Dettagli

Punto Print Il programma per stampare. Documentazione Tecnica

Punto Print Il programma per stampare. Documentazione Tecnica Punto Print Il programma per stampare Documentazione Tecnica 1 Punto Software di Iselle Mirko Documentazione tecnica PuntoPrint 1. Installazione Per effettuare l installazione del programma, decomprimere

Dettagli

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente CERTIFICATI DIGITALI Procedure di installazione, rimozione, archiviazione Manuale Utente versione 1.0 pag. 1 pag. 2 di30 Sommario CERTIFICATI DIGITALI...1 Manuale Utente...1 Sommario...2 Introduzione...3

Dettagli