ST - Specifiche Tecniche. Fornitura di à ÂÂSistema per Spettrometria alphaã ÂÂ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ST - Specifiche Tecniche. Fornitura di à ÂÂSistema per Spettrometria alphaã ÂÂ"

Transcript

1 Elaborato Livello Tipo / S tipo ST - Specifiche Tecniche ETQ D Sistema / Edificio / Argomento CFS - Attività di Chimica e Fisica Sanitaria Rev. 01 Data 18/06/2014 Centrale / Impianto: LT - Sito di Latina Titolo Elaborato: Fornitura di à ÂÂSistema per Spettrometria alphaã  Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 18/06/2014 Pag. 1 di 11 DWMD/LAT Micheloni G. DWMD/LAT Rinaldi F. DWMD/LAT Possemato S. Incaricato Collaborazioni Verifica DWMD/LAT Capoferro P. Approvazione / Benestare DWMD/LAT Bastianini E. Autorizzazione all uso LIVELLO DI CLASSIFICAZIONE Bastianini E. Revisione generale Autorizzato Pubblico

2 Elaborato Tipo / S tipo Sistema / Edificio / Argomento ST CFS Centrale\Impianto: Rev. Titolo Elaborato: Centrale di Latina Fornitura di Sistema per Spettrometria alpha Descrizione delle revisioni 00 Emissione 01 Revisione generale Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 18/06/2014 Pag. 2 di /06/ /02/ 2014 G. Micheloni F. Rinaldi S. Possemato P. Capoferro G. Micheloni F. Rinaldi S. Possemato P. Capoferro Rev. Data Incaricato Collaborazioni Verifica Approvazione Autorizzazione all uso Documento Definitivo -- Aziendale 1/10

3 INDICE Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 18/06/2014 Pag. 3 di 11 1 PREMESSA 3 2 OGGETTO DELLA FORNITURA CAMERE DI CONTEGGIO: RIVELATORI SISTEMA DIGITALE DI ALIMENTAZIONE/AMPLIFICAZIONE/ACQUISIZIONE SISTEMA PER VUOTO SISTEMA SOFTWARE SISTEMA HARDWARE RICAMBI E MATERIALI DI CONSUMO 7 3 ESTENSIONE DELLA FORNITURA 7 4 PRESCRIZIONI TECNICHE GENERALI RIFERIMENTI A LEGGI PRECRIZIONI GENERALI DI GARANZIA QUALITA' PRESCRIZIONI GENERALI DI SITO 8 5 PROVE, COLLAUDI E MESSA IN SERVIZIO 8 6 DOCUMENTAZIONE DOCUMENTAZIONE DA CONSEGNARE IN FASE DI OFFERTA DOCUMENTAZIONE PRELIMINARE DOCUMENTAZIONE FINALE 9 6 GARANZIE 9 Documento Definitivo -- Aziendale 2/10

4 1 PREMESSA Oggetto della presente è la definizione delle caratteristiche tecniche e delle modalità di fornitura di una catena di spettrometria alfa per analisi da laboratorio, equipaggiata con software per analisi multicanale e trattamento dati. La fornitura sarà descritta in base alle necessità operative e prestazionali, nei paragrafi successivi. Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 18/06/2014 Pag. 4 di 11 La strumentazione oggetto della presente fornitura sarà impiegata nell ambito delle attività di analisi svolte presso il Laboratorio della Centrale Nucleare di Latina e, principalmente, per l esecuzione di misure di radioattività ambientale, misure di caratterizzazione radiologica su campioni di provenienza impiantistica, e misure finalizzate al controllo degli effluenti liquidi rilasciati dall Impianto. 2 OGGETTO DELLA FORNITURA La presente specifica riguarda l installazione e fornitura di sistema integrato per spettrometria alfa per determinazione di attività di radionuclidi alfa emettitori. Il sistema di natura ensemble dovrà essere composto da: - Modulo contenente un numero di otto camere di conteggio - n 8 Rivelatori - Sistema Digitale di alimentazione/amplificazione/acquisizione integrato nel modulo contenente le camerette - Sistema per vuoto comune per tutte le camere di conteggio Tutto il sistema dovrà essere composto così come descritto nei successivi paragrafi. Documento Definitivo -- Aziendale 3/10

5 2.1 CAMERE DI CONTEGGIO: Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 18/06/2014 Pag. 5 di Cameretta in nickel anodizzato facilmente decontaminabile e rimovibile; 2.3 Alloggiamento del dischetto di misura su slitta rimovibile a diverse posizioni; 2.4 Massimo diametro del campione: 51 mm; 2.5 Massima distanza tra campione e rivelatore: 44 mm; 2.6 Area Attiva del rivelatore 1200 mmq; 2.7 Possibilità di rimozione e sostituzione agevole del rivelatore di conteggio; 2.8 Guarnizioni O-ring per la tenuta del vuoto; 2.9 Valvola da vuoto selezionabile su tre posizioni via software; 2.10 Sistema di controllo dello stato del Vuoto (da 10 mtorr a 30 Torr) indipendente per tutte le camere 2.11 Set di portacampioni per dischetti di differenti diametri; 2.12 Fondo nell intervallo d energia 3 8 MeV: < 1 conteggio/ora (24 conteggi/giorno) Sistema integrato di amplificazione ed acquisizione; 2.14 Connessione a sistema per vuoto, compresi raccordi e tubazioni; 2.15 Alimentazione 220 V, 50 Hz 2.16 Dimensioni massime del modulo con 8 camere di conteggio W x D x H 48 X 49 X 25 cm; 2.17 Peso massimo 27 kg circa 2.2 RIVELATORI Rivelatore a stato solido al silicio ad impiantazione ionica per spettrometria alfa sotto vuoto, a basso fondo, facilmente montabile e rimovibile dalla camera di conteggio, con possibilità di pulizia e decontaminazione della superficie esterna; Area attiva: 1200 mmq; Efficienza nella posizione di massima vicinanza sorgente - rivelatore 20%; Risoluzione FWHM a 5486 kev (Am-241): 29 KeV; Sistema di protezione del rivelatore per effetto ion-recoil Fondo nell intervallo d energia 3 8 MeV: < 1 conteggio/ora (24 conteggi/giorno). Documento Definitivo -- Aziendale 4/10

6 2.3 SISTEMA DIGITALE DI ALIMENTAZIONE/AMPLIFICAZIONE/ACQUISIZIONE Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 18/06/2014 Pag. 6 di Range di lavoro 0-10 MeV con intervalli selezionabili in modo indipendente per ciascun rivelatore; Circuito Preamplificatore/Amplificatore integrato con possibilità del range energetico a fondo scala 5 12 MeV Circuito di alta tensione: - Range: V, 10 μa visualizzabile via software - Tensioni impostabili separatamente per ciascun rivelatore - Polarita Positiva e Negativa selezionabile internamente - Abilitazione/Disabilitazione via software Forma d onda unipolare, 1 μs shaping time; ADC integrato con risoluzione selezionabile su range discreto via software in 4096, 2048,1024, 512, 256 canali; Offset ADC digitale indipendente per ciascun canale; Tempo di conversione per evento: <2 μs; Instabilità di guadagno ADC : 150 ppm/ C; Controllo LLD e ULD per ciascun canale; Generatore d impulsi indipendente per ciascun rivelatore per il controllo delle prestazioni dell elettronica su tutto il range energetico. Impostazioni e visualizzazione via software con range 0-10 MeV; instabilità di guadagno 50 ppm/ C; Preset Real Time/Live Time con multipli di 20 ms; Interfaccia hardware - pc: USB 2.0 unica per tutto il modulo Totale compatibilità ed interfacciabilità con il software ORTEC Maestro 32 MCA v e versioni successive. 2.4 SISTEMA PER VUOTO Sistema di aspirazione costituito da un unità esterna di facile connessione e smontaggio con alimentazione 220 V, 50 Hz; Peso: 36 kg circa; Dimensioni contenute; Sistema di trasporto tramite ruote; Capacità di raggiungimento vuoto contemporaneamente in tutte le camere di conteggio fino a 1 mtorr; Filtro olio e vapori su scarico; Sistema di protezione sul back streaming dell olio di ricircolo. Documento Definitivo -- Aziendale 5/10

7 2.5 SISTEMA SOFTWARE Sistema software per analisi spettrale, controllo ed impostazione parametri di funzionamento e controllo parametri di trattamento del segnale: - analisi qualitativa e quantitativa degli spettri alfa; - controllo da PC dei parametri di acquisizione; - taratura e controlli di qualità. Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 18/06/2014 Pag. 7 di 11 Il sistema deve poter funzionare in ambiente Windows 7 e superiore. Le caratteristiche funzionali del software dovranno essere: - Possibilità di impostazione e visualizzazione dei parametri hardware delle singole camere di conteggio: tensione di polarizzazione, corrente inversa del rivelatore (0-10 μa), indicazione del valore di vuoto, guadagno di amplificazione, selezione dei canali del guadagno di conversione dell ADC - Visualizzazione dello stato delle otto camere - Visualizzazione in tempo reale degli spettri acquisiti con possibilità di impostazione del tempo d acquisizione e salvataggio degli spettri su pc - Acquisizione contemporanea o indipendente delle otto camere, con routine automatizzata di calibrazione in energia/efficienza - Analisi qualitativa/quantitativa degli spettri acquisiti tramite libreria di radionuclidi impostabili dall operatore, con memorizzazione dei risultati su data base tipo Access con possibilità di esportazione degli stessi - Visualizzazione parziale /totale per singolo radionuclide del campione, delle incertezze di conteggio e relative MDA - Possibilità di analisi assoluta e relativa con traccianti e corrispondenti correzioni per decadimento - Funzione di analisi interattiva visualizzabile - Possibilità di stampa dei reports di analisi e accessibilità per eventuale modifica degli stessi - Funzione di sottrazione del fondo bianco - Funzione di controllo di qualità su calibrazioni in energia/efficienza, fondo delle camere di conteggio, segnale del generatore d impulsi, attività degli standard, picco tracciante, tensione di polarizzazione e vuoto delle camere di conteggio - Visualizzazione dei parametri di controllo qualità su grafici in scala temporale - Possibilità di lanciare programmi automatici (job files) in Multi Tasking - Memorizzazione/Richiamo di spettri da/a disco fisso - Calcolo dell Area Grossa/Area Netta, Incertezza statistica Documento Definitivo -- Aziendale 6/10

8 - Reports delle regioni d interesse ottenute - Somma/Comparazione/Smoothing di piu spettri - Impostazione di presets: Real Time/Live Time/Conteggio sul picco/conteggio integrale 2.6 SISTEMA HARDWARE Nella fornitura dovrà essere considerato un Personal computer con le seguenti caratteristiche: Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 18/06/2014 Pag. 8 di 11 Pc e sistema operativo Windows7 memoria RAM almeno 4 GB disco rigido almeno 500 GB lettore/masterizzatore DVD 1 porta di rete Ethernet 4/6 porta USB monitor a colori da almeno 22 a cristalli liquidi tastiera e mouse ottico stampante laser a colori (con due toner di ricambio) 2.7 RICAMBI E MATERIALI DI CONSUMO Nella fornitura dovranno essere considerati: n. 2 Rivelatori n. 1 set di guarnizioni oring per la tenuta del vuoto (n. 8) 3 ESTENSIONE DELLA FORNITURA Nella fornitura si intendono compresi i seguenti componenti e le seguenti prestazioni: 3. 1 Spedizione di tutti i materiali; 3. 2 Servizio da parte di Tecnico specializzato, comprendente: - installazione, verifica e collaudo dello strumento - configurazione del sistema di misura Documento Definitivo -- Aziendale 7/10

9 - rilascio certificato di collaudo e prova - spese di trasferta del Tecnico 3. 3 Consegna della documentazione di cui al paragrafo 6; 3. 4 Corso di addestramento della durata di un giorno per almeno 6 (sei) operatori; 4 PRESCRIZIONI TECNICHE GENERALI Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 18/06/2014 Pag. 9 di RIFERIMENTI A LEGGI La strumentazione richiesta deve essere conforme alle normative vigenti applicabili, e costruita coerentemente con le normative della Comunità Europea e con le normative IEC recepite dalla nostra legislazione. 4.2 PRESCRIZIONI GENERALI DI GARANZIA QUALITA Il Fornitore, per quanto attiene all oggetto della presente fornitura, deve attuare un Sistema di Garanzia della Qualità (SGQ) conforme agli indirizzi della normativa UNI EN ISO 9001: PRESCRIZIONI GENERALI DI SITO Il Fornitore, in relazione alle attività di collaudo e messa in servizio dell apparecchiatura, deve considerare che il sistema sarà connesso ad una rete di alimentazione con le seguenti caratteristiche: Tensione frequenza nominali: 220 V, 50 Hz; Variazione di tensione: ± 10%; Variazione di frequenza: ± 1 Hz. Il sistema dovrà poter operare in un ambiente che, in condizioni normali, si trova a temperature comprese tra +10 e +30 C, ed umidità relativa compresa tra 30% e 85%. 5 PROVE, COLLAUDI E MESSA IN SERVIZIO Il collaudo delle apparecchiature poste in opera verrà effettuato al termine dell installazione sulla base di una procedura emessa dal fornitore ed approvata da Sogin Documento Definitivo -- Aziendale 8/10

10 Il Fornitore per il collaudo dovrà utilizzare sorgenti certificate di proprietà Sogin. In caso del non rispetto delle caratteristiche richieste nella presente specifica, Sogin si riserva il diritto di rescindere il contratto restituendo la strumentazione. 6 DOCUMENTAZIONE Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 18/06/2014 Pag. 10 di DOCUMENTAZIONE DA CONSEGNARE IN FASE DI OFFERTA In fase di offerta dovranno essere prodotti almeno gli elaborati di seguito elencati; Descrizione di tutti i componenti con evidenza delle caratteristiche richieste al paragrafo 2; 6.2 DOCUMENTAZIONE PRELIMINARE Entro 60 giorni dall aggiudicazione definitiva della commessa il fornitore dovrà consegnare a SOGIN, per approvazione, la procedura di collaudo dell apparecchiatura. 6.3 DOCUMENTAZIONE FINALE Il Fornitore al termine dell installazione e del collaudo dovrà consegnare a Sogin la seguente documentazione: Manuale d'uso e manutenzione in lingua italiana; Certificati di collaudo e conformità. 7 GARANZIE Il Fornitore deve garantire per 24 mesi dalla data di ultimazione e collaudo dell apparecchiatura, le parti costruttive e accessorie fornite contro eventuali guasti dovuti a difetti dei materiali o di costruzione e contro anormali deterioramenti dovuti a corrosione e/o rapido logoramento. Nel corso di tale periodo, la sostituzione o riparazione delle parti di cui sopra dovrà essere effettuata, da parte del Fornitore, nel più breve tempo possibile e completamente a sue spese (trasporti compresi). I tempi di intervento dovranno essere entro le 48 (quarantotto) ore successive alla chiamata, esclusi Sabati e Festivi. Documento Definitivo -- Aziendale 9/10

11 Il Fornitore sarà l'unico responsabile di fronte alla SOGIN anche per le parti eventualmente acquisite da subfornitori. Le garanzie dovranno comprendere le prestazioni complete e generali delle apparecchiature, nonché quelle di ogni parte costituente la fornitura. Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 18/06/2014 Pag. 11 di 11 Documento Definitivo -- Aziendale 10/10

ST - Specifiche Tecniche. Fornitura di uno spettrometro FTIR-ATR

ST - Specifiche Tecniche. Fornitura di uno spettrometro FTIR-ATR Elaborato Livello Tipo / S tipo ST - Specifiche Tecniche ETQ-00028616 D Sistema / Edificio / Argomento CFS - Attività di Chimica e Fisica Sanitaria Rev. 02 Data 18/06/2014 Centrale / Impianto: LT - Sito

Dettagli

ST - Specifiche Tecniche

ST - Specifiche Tecniche Elaborato Livello Tipo / S tipo ST - Specifiche Tecniche ETQ-018525 Sistema / Edificio / Argomento L57 - Strumentazione Rev. Data 10/05/2012 Centrale / Impianto: GE - Impianto: Generale Titolo Elaborato:

Dettagli

ST - Specifiche Tecniche

ST - Specifiche Tecniche Elaborato Livello Tipo / S tipo ST - Specifiche Tecniche ETQ-032092 A Sistema / Edificio / Argomento SSA - strumentazione - strumenti - apparecchiature Rev. 01 Data 02/07/2014 Centrale / Impianto: IT -

Dettagli

Specifica Tecnica rivelatori al Germanio da laboratorio

Specifica Tecnica rivelatori al Germanio da laboratorio GE SM 019 ETQ-017323 ST - Specifiche Tecniche L57 - Strumentazione 28/02/2012 GE - Impianto: Generale Specifica Tecnica rivelatori al Germanio da laboratorio Specifica Tecnica rilevatori al Germanio da

Dettagli

ST - Specifiche Tecniche. Capitolato Tecnico d'appalto-monitori per la contaminazione personale mani-piedi

ST - Specifiche Tecniche. Capitolato Tecnico d'appalto-monitori per la contaminazione personale mani-piedi Elaborato Livello Tipo / S tipo ST - Specifiche Tecniche ETQ-035515 A Sistema / Edificio / Argomento DEC - Attività Generale di Decommissioning Rev. Data 07/08/2014 Centrale / Impianto: GR - Sito di Garigliano

Dettagli

ST - Specifiche Tecniche

ST - Specifiche Tecniche Elaborato Livello Tipo / S tipo ST - Specifiche Tecniche ETQ-00027550 D Sistema / Edificio / Argomento CFS - Attività di Chimica e Fisica Sanitaria Rev. 01 Data 24/06/2014 Centrale / Impianto: LT - Sito

Dettagli

ST - Specifiche Tecniche. Specifica Tecnica Sistema di dosimetria individuale. Specifica Tecnica Sistema di Dosimetria Individuale

ST - Specifiche Tecniche. Specifica Tecnica Sistema di dosimetria individuale. Specifica Tecnica Sistema di Dosimetria Individuale Elaborato Livello Tipo / S tipo GE SM 055 ST - Specifiche Tecniche ETQ-0295 A Sistema / Edificio / Argomento L57 - Strumentazione Rev. Data 29/10/2013 Centrale / Impianto: GE - Impianto: Generale Titolo

Dettagli

S - Specifiche tecniche. Servizio di analisi radiotossicologiche su matrici biologiche. Integrazione siti Casaccia, Bosco Marengo

S - Specifiche tecniche. Servizio di analisi radiotossicologiche su matrici biologiche. Integrazione siti Casaccia, Bosco Marengo Elaborato Livello Tipo / S tipo S - Specifiche tecniche ETQ-00035564 A Sistema / Edificio / Argomento CFS - Attività di Chimica e Fisica Sanitaria Rev. Data /04/2015 Centrale / Impianto: SL - Saluggia

Dettagli

SA - Specifiche tecniche di Acquisizione

SA - Specifiche tecniche di Acquisizione Elaborato Livello Tipo / S tipo ETQ-00011801 SA - Specifiche tecniche di Acquisizione Sistema / Edificio / Argomento Rev. MBO - Magazzino bombole gas Data di officina 03/07/2014 Centrale / Impianto: LT

Dettagli

SA - Specifiche tecniche di Acquisizione. Fornitura bombole di gas per la Centrale di Trino

SA - Specifiche tecniche di Acquisizione. Fornitura bombole di gas per la Centrale di Trino Elaborato Livello Tipo / S tipo ETQ-00011615 SA - Specifiche tecniche di Acquisizione Sistema / Edificio / Argomento SSA - strumentazione - strumenti - apparecchiature Rev. Data 03/08/2014 Centrale / Impianto:

Dettagli

Sistema / Edificio / Argomento. Elaborato Livello Tipo / S tipo. Data 07/02/2014. Centrale / Impianto: Titolo Elaborato: GR AD 00131

Sistema / Edificio / Argomento. Elaborato Livello Tipo / S tipo. Data 07/02/2014. Centrale / Impianto: Titolo Elaborato: GR AD 00131 Elaborato Livello Tipo / S tipo GR AD 00131 TD - Fogli dati ETQ-00028315 - Sistema / Edificio / Argomento EMR - Edificio immagazzinamento rifiuti solidi radioattivi Rev. 01 Data 0/02/14 Centrale / Impianto:

Dettagli

ST - Specifiche Tecniche. Fornitura di gas tecnici e del servizio di manutenzione degli impianti di distribuzione

ST - Specifiche Tecniche. Fornitura di gas tecnici e del servizio di manutenzione degli impianti di distribuzione Elaborato Livello Tipo / S tipo ST - Specifiche Tecniche ETQ-034793 A Sistema / Edificio / Argomento AP - Affidamento appalti Rev. Data 26/06/2014 Centrale / Impianto: CS - CASACCIA Titolo Elaborato: manutenzione

Dettagli

ST - Specifiche Tecniche

ST - Specifiche Tecniche Elaborato Livello Tipo / S tipo CA SO 036 ST - Specifiche Tecniche ETQ-035380 A Sistema / Edificio / Argomento Rev. MBO - Magazzino bombole gas Data di officina 27/06/2014 Centrale / Impianto: CA - Sito

Dettagli

SA - Specifiche tecniche di Acquisizione. Sistemi di misura per spettrometria gamma in situ

SA - Specifiche tecniche di Acquisizione. Sistemi di misura per spettrometria gamma in situ GE SM 5 ETQ-016327 SA - Specifiche tecniche di Acquisizione L57 - Strumentazione 02/02/2012 GE - Impianto: Generale Sistemi di misura per spettrometria gamma in situ Fornitura di sistemi di misura per

Dettagli

Timbro Ditta Concorrente:

Timbro Ditta Concorrente: pag 1 di 10 CIG Codice Identificativo Gara: 63896390E9 - Atti: NA023/PA/2015 Scheda a) Caratteristiche tecniche Ditta Concorrente Dati Generali Nome commerciale Apparecchiatura Ditta costruttrice Data

Dettagli

Timbri e firme per responsabilità di legge

Timbri e firme per responsabilità di legge Elaborato Livello Tipo ST - Specifiche Tecniche ETQ-00045564 A Sistema / Edificio / Argomento CAR - Caratterizzazione radiologica Data 17/07/2015 Centrale / Impianto: CS - CASACCIA Titolo Elaborato: Sogin

Dettagli

SCHEDA TECNICA PARTICOLARE Tomografia Assiale Computerizzata

SCHEDA TECNICA PARTICOLARE Tomografia Assiale Computerizzata 203/2016 - Deliberazione - Allegato Utente 8 (A08) Scheda Tecnica Tomografia Assiale Computerizzata v 1.1 Servizio Ingegneria Clinica e Gestione Attrezzature Sanitarie Pagina n. 1 Allegato 2.1 al Documento

Dettagli

ST - Specifiche Tecniche LT RS 00214. CFS - Attività di Chimica e Fisica Sanitaria 05/06/2012 ETQ-00019363. LT - Sito di Latina

ST - Specifiche Tecniche LT RS 00214. CFS - Attività di Chimica e Fisica Sanitaria 05/06/2012 ETQ-00019363. LT - Sito di Latina LT RS 214 ETQ-019363 ST - Specifiche Tecniche CFS - Attività di Chimica e Fisica Sanitaria 05/06/2012 LT - Sito di Latina per la determinazione di 3H e 14C in Prima emissione Il sistema informatico prevede

Dettagli

SA - Specifiche tecniche di Acquisizione. Sistemi di misura per fusto singolo

SA - Specifiche tecniche di Acquisizione. Sistemi di misura per fusto singolo GE SM 8 ETQ-016378 SA - Specifiche tecniche di Acquisizione L57 - Strumentazione 02/02/2012 GE - Impianto: Generale Sistemi di misura per fusto singolo Specifica Sistemi di misura per fusto singolo Il

Dettagli

ST - Specifiche Tecniche

ST - Specifiche Tecniche Elaborato Livello Tipo / S tipo GR RS 844 ST - Specifiche Tecniche ETQ-035516 A Sistema / Edificio / Argomento DEC - Attività Generale di Decommissioning Rev. Data 07/08/2014 Centrale / Impianto: GR -

Dettagli

Sistema / Edificio / Argomento. Elaborato Livello Tipo / S tipo. Data 23/10/2014. Centrale / Impianto: Titolo Elaborato: CA FS

Sistema / Edificio / Argomento. Elaborato Livello Tipo / S tipo. Data 23/10/2014. Centrale / Impianto: Titolo Elaborato: CA FS Livello Tipo / S tipo ETQ-00038279 A Sistema / Edificio / Argomento OF - DOCUMENTI DI OFFERTA CFS - Attività di Chimica e Fisica Sanitaria Data 23/10/2014 Centrale / Impianto: CA - Sito di Caorso Titolo

Dettagli

ALLEGATO 4 - SCHEDA TECNICA PRELIMINARE-

ALLEGATO 4 - SCHEDA TECNICA PRELIMINARE- Produttore Modello Fornitore Anno di inizio produzione Codice CIVAB PARAMETRI CARATTERISTICHE DI SICUREZZA L apparecchio è conforme alla normativa C.E.I 62.5 Norma Europea EN 60601 1 attualmente vigente:

Dettagli

QUESTIONARIO TECNICO

QUESTIONARIO TECNICO DIREZIONE GENERALE Via Caduti del Lavoro, 40 60131 ANCONA Tel. 071/2132720 - Fax 071/2132740 e-mail: arpam.direzionegenerale@ambiente.marche.it http://arpa.marche.it QUESTIONARIO TECNICO ALLEGATO D GASCROMATOGRAFO

Dettagli

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo IWMD-ING C0707S17-C0699S17 ST Data NC 147 00029 23/04/2018 Numero Archivio ETQ-00079328 Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione

Dettagli

Controllo dei materiali esenti provenienti dalle attività di adeguamento del locale B106 del sito nucleare di Bosco Marengo (AL)

Controllo dei materiali esenti provenienti dalle attività di adeguamento del locale B106 del sito nucleare di Bosco Marengo (AL) DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Controllo dei materiali esenti provenienti dalle attività di adeguamento del locale B106 del sito nucleare di Bosco Marengo (AL) Relazione tecnica n. 16/SS21.02/2018 Redazione

Dettagli

Sistema / Edificio / Argomento. Elaborato Livello Tipo / S tipo. Data 25/02/2013. Centrale / Impianto: Titolo Elaborato:

Sistema / Edificio / Argomento. Elaborato Livello Tipo / S tipo. Data 25/02/2013. Centrale / Impianto: Titolo Elaborato: Elaborato Livello Tipo / S tipo RT - Relazioni ETQ-00023672 Sistema / Edificio / Argomento EMR - Edificio immagazzinamento rifiuti solidi radioattivi Rev. 00 Data 25/02/2013 Centrale / Impianto: GR - Sito

Dettagli

ST - Specifiche Tecniche. Capitolato Tecnico d'appalto-sistemi di monitoraggio della contaminazione dell'âaria e misuratori portatili

ST - Specifiche Tecniche. Capitolato Tecnico d'appalto-sistemi di monitoraggio della contaminazione dell'âaria e misuratori portatili Elaborato Livello Tipo / S tipo ST - Specifiche Tecniche ETQ-035518 A Sistema / Edificio / Argomento DEC - Attività Generale di Decommissioning Rev. Data 07/08/2014 Centrale / Impianto: GR - Sito di Garigliano

Dettagli

INDICE ARPA Ente di diritto pubblico Dipartimento Tematico Radiazioni Struttura Semplice Siti Nucleari

INDICE ARPA Ente di diritto pubblico Dipartimento Tematico Radiazioni Struttura Semplice Siti Nucleari INDICE 1. PREMESSA 3 2. ESTRAZIONE CAMPIONE STATISTICAMENTE SIGNIFICATIVO DI COLLI DA CONTROLLARE 3 3. STRUMENTAZIONE DI MISURA UTILIZZATA 4 4. METODOLOGIA DI MISURA 4 5. CONTROLLI EFFETTUATI E RISULTATI

Dettagli

QUESTIONARIO TECNICO CROMATOGRAFO LIQUIDO AD ALTA PRESTAZIONE CON RIVELATORE DI MASSA (LC/MS) - MODELLO - DITTA PRODUTTRICE

QUESTIONARIO TECNICO CROMATOGRAFO LIQUIDO AD ALTA PRESTAZIONE CON RIVELATORE DI MASSA (LC/MS) - MODELLO - DITTA PRODUTTRICE DIREZIONE GENERALE Via Caduti del Lavoro, 40 60131 ANCONA Tel. 071/2132720 - Fax 071/2132740 e-mail: arpam.direzionegenerale@ambiente.marche.it http://arpa.marche.it QUESTIONARIO TECNICO ALLEGATO A2 CROMATOGRAFO

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI VIDEOCAMERE HANDYCAM

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI VIDEOCAMERE HANDYCAM Ministero dell Interno DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI TECNICO- LOGISTICI E DELLA GESTIONE PATRIMONIALE UFFICIO TECNICO ED ANALISI DI MERCATO SETTORE TELECOMUNICAZIONI

Dettagli

QUESTIONARIO TECNICO SPETTROMETRO AD EMISSIONE ICP-MS

QUESTIONARIO TECNICO SPETTROMETRO AD EMISSIONE ICP-MS ALLEGATO D QUESTIONARIO TECNICO SPETTROMETRO AD EMISSIONE ICP-MS - MODELLO - DITTA PRODUTTRICE 1 - ANNO IMMISSIONE SUL MERCATO (ultima versione) 2 - SISTEMA INTRODUZIONE CAMPIONE 3 - TIPO DI POMPA 4 -

Dettagli

Misuratore di flusso - Modello XFM Caratteristiche Interfaccia

Misuratore di flusso - Modello XFM Caratteristiche Interfaccia Misuratore di flusso - Modello XFM Caratteristiche Supporta fino a 23 unità ingegneristiche (compreso il Definito dall'utente). Memorizza i dati di calibrazione per un massimo di 10 gas. Programmabile

Dettagli

STAZIONI MOBILI MONITORAGGIO ARIA DEPOSITI RIFIUTI. rev. 01 acquisto di 6 centraline

STAZIONI MOBILI MONITORAGGIO ARIA DEPOSITI RIFIUTI. rev. 01 acquisto di 6 centraline Livello Tipo / S tipo ETQ-00038258 A Sistema / Edificio / Argomento OF - DOCUMENTI DI OFFERTA CFS - Attività di Chimica e Fisica Sanitaria Data 29/10/2014 Centrale / Impianto: CA - Sito di Caorso Titolo

Dettagli

Funzione Commessa Tipo Rev. 01 Numero Progressivo

Funzione Commessa Tipo Rev. 01 Numero Progressivo Funzione Commessa Tipo Rev. 01 Numero Progressivo SITO-RASO P341SCR00000 S Data NC 16 00051 09/04/2019 Numero Archivio ETQ-00084190 Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGRIS SARDEGNA DIPARTIMENTO PER LA RICERCA NELLE PRODUZIONI VEGETALI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGRIS SARDEGNA DIPARTIMENTO PER LA RICERCA NELLE PRODUZIONI VEGETALI REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGRIS SARDEGNA DIPARTIMENTO PER LA RICERCA NELLE PRODUZIONI VEGETALI CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER LA FORNITURA ED INSTALLAZIONE DI N. 1 CROMATOGRAFO LIQUIDO (HPLC) MUNITO

Dettagli

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo IWMD-CAS DGAS011B ST Data NC 151 00018 01/10/2018 Numero Archivio ETQ-00082478 Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione

Dettagli

OMNITEST durometro universale

OMNITEST durometro universale OMNITEST durometro universale La soluzione mirata nel controllo della durezza OMNITEST - durometro universale OMNITEST Omnitest è un durometro universale per procedimenti di misura Rockwell, Rockwell superficiale,

Dettagli

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 16/03/2016 Pag. 1 di 5

Dettagli

Luogo di consegna: Dipartimento di Scienze Chimiche, Complesso Universitario di Monte S. Angelo, Ed. 5B, locale 2Mc-20a, Via Cinthia, NAPOLI.

Luogo di consegna: Dipartimento di Scienze Chimiche, Complesso Universitario di Monte S. Angelo, Ed. 5B, locale 2Mc-20a, Via Cinthia, NAPOLI. ALLEGATO 22 (pag. 1/3) Nome attrezzatura: HPLC-MS/MS Lotto: 2 Luogo di consegna: Dipartimento di Scienze Chimiche, Complesso Universitario di Monte S. Angelo, Ed. 5B, locale 2Mc-20a, Via Cinthia, 80126

Dettagli

HI 9829 Strumento multiparametro portatile per il controllo di 17 parametri per la qualità dell acqua

HI 9829 Strumento multiparametro portatile per il controllo di 17 parametri per la qualità dell acqua HI 9829 Strumento multiparametro portatile per il controllo di 17 parametri per la qualità dell acqua Descrizione ph ph/mv - ISE (ammonio, nitrati, cloruri) - ORP D.O. (mg/l) D.O. (% saturazione) - Torbidità

Dettagli

Servizio di analisi radiotossicologiche su matrici biologiche

Servizio di analisi radiotossicologiche su matrici biologiche Elaborato Tipo / S tipo Sistema / Edificio / Argomento Rev. ETQ-012709 ST - Specifiche Tecniche RS* - Radioprotezione e Sicurezza Data 20/07/2011 Centrale \ Impianto: GE - Impianto: Generale Titolo Elaborato:

Dettagli

Pundit 250 Array Scanner per imaging a ultrasuoni

Pundit 250 Array Scanner per imaging a ultrasuoni Solutions since 1954 Pundit 250 Array Scanner per imaging a ultrasuoni Interattivo Scansione in profondità di calcestruzzo e calcestruzzo fibrorinforzato Misurazioni dello spessore Elementi spessi in calcestruzzo

Dettagli

Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile

Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile DIREZIONE CENTRALE PER L EMERGENZA ED IL SOCCORSO TECNICO Capitolato Tecnico Fornitura di sistemi di

Dettagli

DEC - Attività Generale di Decommissioning. ST - Specifiche Tecniche LT R /10/2012 ETQ LT - Sito di Latina

DEC - Attività Generale di Decommissioning. ST - Specifiche Tecniche LT R /10/2012 ETQ LT - Sito di Latina LT R 151 ETQ-021340 ST - Specifiche Tecniche DEC - Attività Generale di Decommissioning 05/10/2012 LT - Sito di Latina Specifica Tecnica - copertura idraulica manuale Prima emissione Il sistema informatico

Dettagli

INDICE ARPA Ente di diritto pubblico Dipartimento Tematico Radiazioni Struttura Semplice Siti Nucleari

INDICE ARPA Ente di diritto pubblico Dipartimento Tematico Radiazioni Struttura Semplice Siti Nucleari INDICE 1. PREMESSA 3 2. ESTRAZIONE CAMPIONE STATISTICAMENTE SIGNIFICATIVO DI COLLI DA CONTROLLARE 3 3. STRUMENTAZIONE DI MISURA UTILIZZATA 4 4. METODOLOGIA DI MISURA 4 5. CONTROLLI EFFETTUATI E RISULTATI

Dettagli

RC - Rapporti di calcolo. Adeguamento Ex-Compattatore - Calcoli illuminotecnici

RC - Rapporti di calcolo. Adeguamento Ex-Compattatore - Calcoli illuminotecnici Elaborato Livello Tipo S tipo GR AD 00061 RC - Rapporti di calcolo ETQ-00023306 Sistema Edificio Argomento EMR - Edificio immagazzinamento rifiuti solidi radioattivi Rev. 02 Data 10122013 Centrale Impianto:

Dettagli

0 20mV; 0 40mV; 0 80mV; 0 160mV; 0 320mV; 0 640mV; 0 1,28V; 0 2,56V 0 5V; 0 10V

0 20mV; 0 40mV; 0 80mV; 0 160mV; 0 320mV; 0 640mV; 0 1,28V; 0 2,56V 0 5V; 0 10V ITM scheda misure analogiche INTERFACCE DI PROCESSO ITM fornisce 8 ingressi analogici completamente isolati, ciascuno dotato di convertitore A/D con risoluzione 16 bit, ad alta stabilità ed altissima reiezione

Dettagli

Distorsioni armoniche della tensione AC º / 0,1 % / ±1,0 %

Distorsioni armoniche della tensione AC º / 0,1 % / ±1,0 % Analizzatore di potenza e armoniche PCE-830 analizzatore di potenza da 3 fasi, tore di energia e analizzatore di armoniche con memoria, interfaccia per PC e sofware L'analizzatore di potenza e armoniche

Dettagli

Indice Introduzione alla diagnostica delle macchine elettriche Introduzione alle scariche parziali

Indice Introduzione alla diagnostica delle macchine elettriche Introduzione alle scariche parziali 1. Introduzione alla diagnostica delle macchine elettriche pag.021 1.1. Generalità sulla diagnostica pag.021 1.2. Le definizioni principali pag.023 1.3. Lo scopo della diagnostica pag.024 1.4. Il degrado

Dettagli

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Siti Nucleari

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Siti Nucleari DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI TRINO E L AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE (ARPA) DEL PIEMONTE AVENTE PER OGGETTO «L OTTIMIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO

Dettagli

COMUNE DI ISOLA DELLA SCALA

COMUNE DI ISOLA DELLA SCALA COMUNE DI ISOLA DELLA SCALA Vittorio Veneto 4 37063 Isola della Scala (VR) C.A.P. 37063 - PROVINCIA di VERONA - Cod. Fisc. 00457160232 Tel 045/66 31 911 - Fax 045/66 30 170 www.comune.isoladellascala.vr.it

Dettagli

serie EA9XX - II da 1kVA a 10kVA

serie EA9XX - II da 1kVA a 10kVA P O W E R 14 UPS ON LINE DOPPIA CONVERSIONE SINUSOIDALE serie EA9XX - II da 1kVA a 10kVA APPLICAZIONI: Server centralizzati, Reti di PC e workstation, Information Technology, Grossi impianti di videosorveglianza,

Dettagli

TERMINALE DI PESATURA VEGA BOX

TERMINALE DI PESATURA VEGA BOX TERMINALE DI PESATURA VEGA BOX 1. TIPO DEL DISPOSITIVO Il dispositivo è un trasmettitore / indicatore elettronico di pesatura, denominato VEGABOX. 2. DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI Vega Box

Dettagli

euro_ecg ecg SW12 sistema per PC-ECG ad alta risoluzione SCHEDA TECNICA

euro_ecg ecg SW12 sistema per PC-ECG ad alta risoluzione SCHEDA TECNICA euro_ecg ecg SW12 sistema per PC-ECG ad alta risoluzione SCHEDA TECNICA LUMED E UN MARCHIO REGISTRATO DI LUMED SRL. LUMED 2013 TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. LA COPIA O LA RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE

Dettagli

FLOWX3 F3.20 Sensore di flusso a rotore per sistemi ad elevata pressione CARATTERISTICHE PRINCIPALI APPLICAZIONI PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

FLOWX3 F3.20 Sensore di flusso a rotore per sistemi ad elevata pressione CARATTERISTICHE PRINCIPALI APPLICAZIONI PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO FLOWX3 F3.20 Sensore di flusso a rotore per sistemi ad elevata pressione L F3.20 della linea FlowX3 è il sensore a rotore per la misura di flusso in sistemi ad elevata pressione e a temperature critiche.

Dettagli

COMUNE DI MEZZANEGO (Città Metropolitana di Genova)

COMUNE DI MEZZANEGO (Città Metropolitana di Genova) COMUNE DI MEZZANEGO (Città Metropolitana di Genova) EDIFICIO SERVIZI DELL IMPIANTO POLISPORTIVO COMUNALE IN LOCALITA BORGONOVO LIGURE PROGETTO ESECUTIVO I M P I A N T O F O T O V O L T A I C O P O T E

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 6 ECO OFTALMOGRAFO. Scheda tecnica, griglia di valutazione e indicazione di base d asta

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 6 ECO OFTALMOGRAFO. Scheda tecnica, griglia di valutazione e indicazione di base d asta CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 6 ECO OFTALMOGRAFO Scheda tecnica, griglia di valutazione e indicazione di base d asta via Ospedale, 54 - SCHEDA TECNICA GRIGLIA DI VALUTAZIONE INDICAZIONE DI BASE D ASTA Eco

Dettagli

Stampi g l i atrice p er C a ssett e ACP1 60

Stampi g l i atrice p er C a ssett e ACP1 60 Stampi g l i atrice p er C a ssett e ACP 60 Dispositivo medico-diagnostico in vitro Codice CND: W020205907 Numero di Repertorio 289396/R Notizie generali Tipo strumento: Codice prodotto: 078405 Descrizione:

Dettagli

ALLEGATO 1 specifiche tecniche tipo e caratteristiche delle attrezzature informatiche e multimediali

ALLEGATO 1 specifiche tecniche tipo e caratteristiche delle attrezzature informatiche e multimediali ALLEGATO 1 specifiche tecniche tipo e caratteristiche delle attrezzature informatiche e multimediali L'Amministrazione Comunale di Arezzo, nell'ambito del progetto SERTO: SERvizi TOscani per una società

Dettagli

GESTIONE DELLA STRUMENTAZIONE

GESTIONE DELLA STRUMENTAZIONE Sistema di Gestione conforme alle norme UNI EN ISO 001:2008 DATA 31.07.2013 N 01 DATA 31.07.2013 N 00 PAG. 1 DI 6 GESTIONE DELLA STRUMENTAZIONE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 RESPONSABILITA 4 PRESCRIZIONI

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI SISTEMA DI SCANSIONE GEOMETRICA PER SUPERIFCI 3D A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO 1

Dettagli

Strumenti per la misura continua di polvere, portata, mercurio nel processo e nelle emissioni

Strumenti per la misura continua di polvere, portata, mercurio nel processo e nelle emissioni Strumenti per la misura continua di polvere, portata, mercurio nel processo e nelle emissioni Misura in situ delle polveri Strumenti trasmissometrici Strumenti per zone antideflagranti Strumenti diffrattometrici

Dettagli

Concentratore Impulsi, 12 ingressi, 4 mod. DIN, uscita RS485

Concentratore Impulsi, 12 ingressi, 4 mod. DIN, uscita RS485 Viale Borri 231, 21100 Varese - Italy Concentratore Impulsi, 12 ingressi, Sommario Pagine 1. Descrizione - Uso... 2 2. Gamma... 2 3. Dati dimensionali... 2 4. Messa in opera - Collegamento... 2 5. Caratteristiche

Dettagli

IC17D/2 Impianto di Concentrazione a Doppio Stadio (Cod ) con opzionali: EC24D Elettrocompressore - T71D/20.1 Caldaia elettrica

IC17D/2 Impianto di Concentrazione a Doppio Stadio (Cod ) con opzionali: EC24D Elettrocompressore - T71D/20.1 Caldaia elettrica CHIMICA INDUSTRIALE IC17D - Impianto di Concentrazione Multistadio Impianto di Concentrazione a Doppio Stadio (Cod. 991001) con opzionali: EC24D Elettrocompressore - T71D/20.1 Caldaia elettrica 1. Generalità

Dettagli

Manometro digitale Modello CPG500

Manometro digitale Modello CPG500 Calibrazione Manometro digitale Modello CPG500 Scheda tecnica WIKA CT 09.01 Applicazioni Società di calibrazione ed assistenza tecnica Laboratori di misura e controllo Assicurazione qualità Calibrazioni

Dettagli

Acea Ato2 SpA POMPE DOSAGGIO IPOCLORITO DI SODIO

Acea Ato2 SpA POMPE DOSAGGIO IPOCLORITO DI SODIO POMPE DOSAGGIO IPOCLORITO DI SODIO ELABORATO VERIFICATO APPROVATO Nome G. Della Rocca M. Sartori M. Spizzirri Funzione Ing. della Manutenzione Ing. della Manutenzione Pianificazione Pagina 1 di 6 OGGETTO

Dettagli

COND 8+ COND - TDS - Salinità - Temperatura GLP - Data Logger USB - Stampante RS232

COND 8+ COND - TDS - Salinità - Temperatura GLP - Data Logger USB - Stampante RS232 Strumenti da tavolo COND 8+ COND - TDS - Salinità - Temperatura GLP - Data Logger USB - Stampante RS232 COND 80+ COND - TDS - Salinità - Resistività - Temperatura GLP - GMP - Data Logger USB - Stampante

Dettagli

Ultrasonic Level Meter USM-02. (Estratto dal manuale operatore)

Ultrasonic Level Meter USM-02. (Estratto dal manuale operatore) Ultrasonic Level Meter USM-02 (Estratto dal manuale operatore) Ultrasonic Level Meter USM-02 Estratto dal manuale operatore Pag. 2 Introduzione La misura del livello gioca un ruolo fondamentale in molte

Dettagli

QUESTIONARIO RACCOLTA DATI PER L INSTALLAZIONE ED IL SERVIZIO SUCCESSIVO ALLA VENDITA

QUESTIONARIO RACCOLTA DATI PER L INSTALLAZIONE ED IL SERVIZIO SUCCESSIVO ALLA VENDITA ALLEGATO D QUESTIONARIO RACCOLTA DATI PER L INSTALLAZIONE ED IL SERVIZIO SUCCESSIVO ALLA VENDITA OGGETTO: CIG. Pagina 1 1. DITTA PRODUTTRICE 2. DITTA DISTRIBUTRICE 3. MODELLO 4. ANNO IMMISSIONE SUL MERCATO

Dettagli

UPS. Daker DK UPS da 1000 a VA LO SPECIALISTA GLOBALE DELLE INFRASTRUTTURE ELETTRICHE E DIGITALI DELL EDIFICIO

UPS. Daker DK UPS da 1000 a VA LO SPECIALISTA GLOBALE DELLE INFRASTRUTTURE ELETTRICHE E DIGITALI DELL EDIFICIO UPS Daker DK UPS monofase da 1000 a 10000 VA LO SPECIALISTA GLOBALE DELLE INFRASTRUTTURE ELETTRICHE E DIGITALI DELL EDIFICIO UPS on line doppia conversione utilizzabile sia in configurazione tower che

Dettagli

ANTINCENDIO ATTIVITA E FREQUENZA CEN DI NAPOLI

ANTINCENDIO ATTIVITA E FREQUENZA CEN DI NAPOLI ANTINCENDIO ATTIVITA E FREQUENZA CEN DI NAPOLI SCHEDA TIPO PROGRAMMA DI MANUTENZIONE 0.18 IMPIANTO DI RILEVAZIONE INCENDI 0.18-0.1-0.4 Rilevatore COMPONENTI OPERAZIONI PREVISTE FREQUENZA di fumo 0.18-0.1-0.1

Dettagli

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI. Struttura Semplice Siti Nucleari

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI. Struttura Semplice Siti Nucleari DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI PRINCIPIO DI INCENDIO DEL 26 OTTOBRE 2017 PRESSO L IMPIANTO SO.G.I.N. DI BOSCO MARENGO (AL) Relazione tecnica n. 26/SS21.02/2017 Redazione Verifica Approvazione Funzione:

Dettagli

PRINCIPALI CARATTERISTICHE

PRINCIPALI CARATTERISTICHE PRINCIPALI CARATTERISTICHE Misura di Torbidità e Solidi Tastiera di programmazione a 5 tasti a bolla Tasto funzione CAL per accesso diretto al menù di Calibrazione Tasto funzione GRAPH per accesso diretto

Dettagli

SPECIFICA TECNICA PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI

SPECIFICA TECNICA PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI SPECIFICA TECNICA PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI Verifica dei dispositivi della messa a terra, della protezione da scariche atmosferiche e installazioni elettriche del teatro Giuseppe Di Stefano presso

Dettagli

SCARICATORI PER SOVRATENSIONI PER INSTALLAZIONE SU MORSETTIERA INDICE

SCARICATORI PER SOVRATENSIONI PER INSTALLAZIONE SU MORSETTIERA INDICE Foglio 1 di 6 INDICE 1. PREMESSA 2 2. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 3. NORME DI RIFERIMENTO 2 4. CONDIZIONI DI PROGETTO 2 5. CARATTERISTICHE DI FUNZIONAMENTO 2 6. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE 3 7. VERIFICHE

Dettagli

Sistema di prova monoassiale a fatica

Sistema di prova monoassiale a fatica Sistema di prova monoassiale a fatica L impianto è composto dai seguenti gruppi principali: Macchina idraulica per test a fatica La funzione è di testare provini con carichi predefiniti in funzione delle

Dettagli

QUANTUM Mini. Georadar Murale

QUANTUM Mini. Georadar Murale QUANTUM Mini Georadar Murale www.gastech.it 1 Frequenza 2 Frequenza Profondità tipica in condizioni ideali 35 cm 80 cm Profondità tipica in parete cemento 20 cm 60 cm Calibrazione Automatica Antenne Indicatore

Dettagli

SSU. Misuratori di energia a ultrasuoni. Funzione. Alta affidabilità. Connessioni. Design adattabile. Montaggio

SSU. Misuratori di energia a ultrasuoni. Funzione. Alta affidabilità. Connessioni. Design adattabile. Montaggio Misuratori di energia a ultrasuoni Misuratori di energia compatti, con filetto esterno e misuratore di flusso ad ultrasuoni, per impianti di riscaldamento e raffreddamento. Dimensioni DN15...DN40 Flusso

Dettagli

Minidatalogger. Sono disponibili in varie versioni e configurazioni. Certificabili SIT in temperatura e umidità relativa. MD-1

Minidatalogger. Sono disponibili in varie versioni e configurazioni. Certificabili SIT in temperatura e umidità relativa. MD-1 Minidatalogger I minidalogger sono strumenti di misura ideali per l acquisizione a lungo termine della misura della o e umidità. Sono disponibili in varie versioni e configurazioni. Certificabili SIT in

Dettagli

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO Procedura negoziata per l affidamento della fornitura di Dinamometro corredato di Camera Climatica, per prove di comportamento meccanico a diverse condizioni Ambientali, mediante applicazione del criterio

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Personal Computer per Progetto Controllo del territorio in mobilità.

CAPITOLATO TECNICO. Personal Computer per Progetto Controllo del territorio in mobilità. CAPITOLATO TECNICO Personal Computer per Progetto Controllo del territorio in mobilità. Sommario 1 PREMESSA... 3 2 OGGETTO DELLA FORNITURA... 3 2.1 Durata... 3 3 REQUITI DI CONFORMITÀ... 4 4 DEFINIZIONE

Dettagli

Timbri e firme per responsabilità di legge

Timbri e firme per responsabilità di legge Elaborato Livello Tipo GE GG 649 TD - Fogli dati ETQ-061434 A Sistema / Edificio / Argomento VAR - Varie Rev. 01 Data 24/11/2016 Centrale / Impianto: Impianto: Generale - Attività generali di Società Il

Dettagli

27 aprile 2010 Azienda Ospedaliera S. Gerardo - Monza

27 aprile 2010 Azienda Ospedaliera S. Gerardo - Monza Impianti di ventilazione e condizionamento a contaminazione controllata (VCCC) per il blocco operatorio Progettazione installazione, messa in marcia, qualifica, gestione e manutenzione 27 aprile 2010 Azienda

Dettagli

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi Sistema per l acquisizione, l elaborazione e la gestione delle apparecchiature di una stazione di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. è il sistema periferico per

Dettagli

MANUALE USO E MANUTENZIONE

MANUALE USO E MANUTENZIONE MANUALE USO E MANUTENZIONE Calibro elettronico digitale inox Art. C047/500 ISTRUZIONI ORIGINALI PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare

Dettagli

Tutto quello che ti serve per saldare la plastica

Tutto quello che ti serve per saldare la plastica Tutto quello che ti serve per saldare la plastica V ANTAGGI RITMO MULTILINGUE lingue ufficiali parlate nella nostra azienda sono: italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, arabo, russo.

Dettagli

Timbri e firme per responsabilità di legge

Timbri e firme per responsabilità di legge Elaborato Livello Tipo S - Specifiche tecniche ETQ-005564 A Sistema / Edificio / Argomento CFS - Attività di Chimica e Fisica Sanitaria Rev. Data 19/04/2018 Centrale / Impianto: Saluggia - Esercizio dell'impianto

Dettagli

BAGNOMARIA TERMOSTATICO MOD. 740 COD CODICE CIVAB BTEASA74

BAGNOMARIA TERMOSTATICO MOD. 740 COD CODICE CIVAB BTEASA74 ASAL S.R.L. - APPARECCHI SCIENTIFICI ATTREZZATURE LABORATORI Azienda con sistema di gestione qualità conforme ai requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2008. Certificato TÜV Italia n 50 100 3290 Rev. 04

Dettagli

SISTEMA PER LA MISURA DI UMIDITA DELLA POLVERE CERAMICA

SISTEMA PER LA MISURA DI UMIDITA DELLA POLVERE CERAMICA SISTEMA PER LA MISURA DI UMIDITA DELLA POLVERE CERAMICA INTRODUZIONE 1.0) LO STRUMENTO Il sistema MoisTracker 801 è un sensore risonante a microonde a cavità cilindrica, particolarmente indicato per le

Dettagli

ALLEGATO A - CAPITOLATO TECNICO. per l aggiudicazione del contratto di fornitura di postazioni di lavoro fisse e portatili

ALLEGATO A - CAPITOLATO TECNICO. per l aggiudicazione del contratto di fornitura di postazioni di lavoro fisse e portatili ALLEGATO A - CAPITOLATO TECNICO per l aggiudicazione del contratto di fornitura di postazioni di lavoro fisse e portatili 1 INDICE 1. OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 2. BASE D ASTA... 3 3. CONVENZIONI GRAFICHE...

Dettagli

SWAM 5a Dual Channel HM Monitor

SWAM 5a Dual Channel HM Monitor SISTEMA DI MISURA DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO Campionatore Sequenziale e Monitor di Massa Bicanale SWAM 5a Dual Channel Hourly Mode (HM) Monitor è un innovativo sistema automatizzato, progettato e realizzato

Dettagli

Generatori manuali di pressione

Generatori manuali di pressione Data Sheet: GPM.521.R4.IT www.aep.it GPM Generatori manuali di pressione I manometri non sono compresi nella fornitura Il generatori manuali di pressione GPM sono un semplice sistema che permette di assolvere

Dettagli

INGEGNERIA CIVILE PROVE DI CARICO MONITORAGGIO STRUTTURALE PROVE DINAMICHE TIRO CATENE FIBRE OTTICHE

INGEGNERIA CIVILE PROVE DI CARICO MONITORAGGIO STRUTTURALE PROVE DINAMICHE TIRO CATENE FIBRE OTTICHE INGEGNERIA CIVILE I sistemi per l INGEGNERIA CIVILE sono basati su tecnologia WIRELESS per poter ottimizzare tempi e costi di installazione e per essere il meno invasivi possibili sulla struttura in esame

Dettagli

ST - Specifiche Tecniche

ST - Specifiche Tecniche Elaborato Livello Tipo / S tipo GR AD 00121 ST - Specifiche Tecniche ETQ-00028394 - Sistema / Edificio / Argomento EMR - Edificio immagazzinamento rifiuti solidi radioattivi Rev. 01 Data 22/01/2014 Centrale

Dettagli

Sistema a Triplo Asse TPD-M

Sistema a Triplo Asse TPD-M Sistema a Triplo Asse www.parker-eme.com/tpdm Sistema a Triplo Asse Breve panoramica Descrizione è un sistema multiasse per cui ciascun modulo può alimentare fino a tre servomotori. La configurazione base

Dettagli

STRUTTURA BASE PER SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI DA BANCO

STRUTTURA BASE PER SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI DA BANCO STRUTTURA BASE PER SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI DA BANCO - Alimentazione 220Vac 50hz 80VA - Contenitore da tavolo in alluminio 471 x 147 x 312 mm (grado di protezione IP20) oppure montaggio a rack 19"

Dettagli

OFFERTA TECNICA. Allegato n. 4 OFFERTA TECNICA. Pag. 1 ESTREMI DELLA DITTA CHE PRESENTA L OFFERTA

OFFERTA TECNICA. Allegato n. 4 OFFERTA TECNICA. Pag. 1 ESTREMI DELLA DITTA CHE PRESENTA L OFFERTA Allegato n. 4 OFFERTA TECNICA OFFERTA TECNICA DENOMINAZIONE: PARTITA IVA: N TELEFONICO: INDIRIZZO E-MAIL: Azione Titolo: Cod. Naz. Progetto ESTREMI DELLA DITTA CHE PRESENTA L OFFERTA 0.8. Dotazioni tecnologiche

Dettagli

Offerta tecnica Allegato f):

Offerta tecnica Allegato f): OGGETTO: PROCEDURA NEGOZIATA AI SENSI DELL ART. 36, COMMA 2, LETT. B) DEL D. LGS. 50/2016, IN FORMA TELEMATICA, PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA A NOLEGGIO DI DISPOSITIVI HARDWARE E PERSONAL COMPUTER

Dettagli