ST - Specifiche Tecniche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ST - Specifiche Tecniche"

Transcript

1 Elaborato Livello Tipo / S tipo GR RS 844 ST - Specifiche Tecniche ETQ A Sistema / Edificio / Argomento DEC - Attività Generale di Decommissioning Rev. Data 07/08/2014 Centrale / Impianto: GR - Sito di Garigliano Titolo Elaborato: Capitolato tecnico d'appalto-sistema di monitoraggio di materiali di piccole dimensioni Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 07/08/2014 Pag. 1 di 10 DWMD/GAR Zevola V. DWMD/GAR D'Annibale G. DWMD/GAR Tirocchi L. DWMD/GAR Esposito A. Incaricato Collaborazioni Verifica DWMD/GAR Rivieccio A. Approvazione / Benestare DWMD/PMOS Alfieri S. Autorizzazione all uso LIVELLO DI CLASSIFICAZIONE Alfieri S. Prima emissione Autorizzato Aziendale

2 SOMMARIO 1 OGGETTO 3 2 DISPOSIZIONI GENERALI 3 3 DESCRIZIONE DEL SITO 3 4 DESCRIZIONE DELLA FORNITURA 3 Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 07/08/2014 Pag. 2 di 10 5 ESTENSIONE DELLA FORNITURA 4 6 ESCLUSIONI DALLA FORNITURA 4 7 CARATTERISTICHE DELLA FORNITURA 5 8 SOFTWARE DI GESTIONE 6 9 FORMAZIONE DEL PERSONALE 8 10 PARTI DI RICAMBIO 8 11 COLLAUDI E MESSA IN SERVIZIO 8 12 GARANZIE 9 13 REQUISITI DI SISTEMA QUALITÀ 9 14 DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALL OFFERTA 9 15 DOCUMENTAZIONE DI FORNITURA 10 Sogin Documento definitivo - Aziendale 2/10

3 1 OGGETTO La fornitura,oggetto della presente specifica,è relativa all acquisto disistemi di misura per materiali di piccole dimensioni che utilizzano rivelatori plastici ad alta sensibilità. Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 07/08/2014 Pag. 3 di 10 2 DISPOSIZIONI GENERALI Il fornitore ha l obbligo di osservare tutte le leggi, decreti e regolamenti vigenti od emanati in corso d opera che abbiano comunque applicabilità con le attività in oggetto. Tutte le apparecchiature oggetto della fornitura devono essere conformi alle prescrizioni contenute nella presente specifica e devono altresì rispettare le disposizioni aventi valore di legge o emanate dalle Autorità competenti ed in vigore all atto della messa in servizio. 3 DESCRIZIONE DEL SITO Il sito dove è destinato tale FORNITURAè la Centrale del Garigliano ubicata nel comune di Sessa Aurunca (CE), SS. Appia - località San Venditto nella valle del fiume omonimo a circa 7 kmdal mare Tirreno. 4 DESCRIZIONE DELLA FORNITURA La fornitura riguarda il sistema di monitoraggioattraverso rivelatori plastici ad alta sensibilità per i materiali di piccole dimensioni Tutti gli oneri derivanti da eventuale progettazione costruttiva, dalla fornitura e dalla installazione di quanto oggetto della presente specifica saranno a carico del Fornitore. Ciascun sistemadi monitoraggio deve essere costituito dai seguenti componenti: n.2 rivelatori plastici preamplificatori/discriminatori integrati; n.1 bilancia per il materiale da controllare; n.1 sistema d acquisizione dati, un personal computer (estraibile o connettibile a distanza per gestione remota dei dati) una stampante integrata. Sogin Documento definitivo - Aziendale 3/10

4 Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 07/08/2014 Pag. 4 di 10 Nella fornitura sono comprese altresì le seguenti voci: imballo della fornitura e trasporto presso la Centrale del Garigliano; consegna della documentazione e dei certificati; elenco degli accessori consigliati con relativa quotazione; elenco delle parti di ricambio consigliate con relativa quotazione; corso di formazione per il personale Sogin; prove di funzionamento; programma di manutenzione programmato dell apparecchiatura, se consigliato; installazione delle apparecchiature dei punti indicati dal personale Sogin. 5 ESTENSIONE DELLA FORNITURA La fornitura deve comprendere quanto di seguito indicato: Sistema di monitoraggio a rivelatori plastici; Contenitori per l esecuzione delle prove di accettazione della strumentazione; Cavi di connessione Manuale d uso; Schemi funzionali ed elettrici; Documentazione certificativa; Certificati di prove e collaudi. 6 ESCLUSIONI DALLA FORNITURA Sono escluse dalla fornitura ed a carico Sogin: le sorgenti necessarie per il controllo in fase di accettazione. Sogin Documento definitivo - Aziendale 4/10

5 7 CARATTERISTICHE DELLA FORNITURA Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 07/08/2014 Pag. 5 di 10 Il sistema di monitoraggio deve averele seguenti caratteristiche e funzionalità: efficienza (riferita ad una sorgente 20 x 20 x 20 cm, tempo di misura 10 s, σ = 5%), Cs % ; limiti di rivelabilità MDA (tempo di misura 10 s, σ = 5%) in condizioni di fondo variabile da 0,2 a 2 microsv/h pari a 0,05 Bq/g di Co-60 riferito ad una geometria di misura 20 x 20 x 20 cm con densità pari a 1 g/cm 3 ; linearità: ±10% su tutta la scala d energia da 1 kev a 2 MeV; impostazione della soglia di allarme indipendente per ciascun plastico: materiale non contaminato allarme superamento limite determinazione e correzione automatica del fondo; libreria con isotopi predefinita con fattori di calibrazione; memorizzazione in buffer di memoria (FIFO) fino a 1 misure; chiavi di accesso (password) dei parametri impostati; trasferimento dati via RS485/RS232/USB; dimensioni massime: larghezza 90 cm, profondità 70 cm, altezza 1 cm; avvisatore ottico/acustico in caso di superamento di una soglia impostata; alimentazione: 220 V, 50 Hz; dispositivo per lo spegnimento automatico; meccanica e superfici esterne perfettamente decontaminabili e resistenti agli urti e abrasioni in acciaio AISI304 ; la distanza tra i rivelatori deve essere regolabile e compresa tra 2e50 cm circa; la parte non sensibile dei rivelatori deve essere opportunamente schermata con lastre di piombo aventi lo spessore di 1 cm almeno; i rivelatori devono essere rimovibili ed utilizzabili singolarmente per misure in remoto; Sogin Documento definitivo - Aziendale 5/10

6 Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 07/08/2014 Pag. 6 di 10 i rivelatori devono essere dotati di batterie ricaricabili; il trasferimento dati acquisiti in remoto deve avvenire tramite connessione WLan; l elettronica di alimentazione e conteggio integrata con il rivelatore e completamente gestibile via software (fotomoltiplicatore, partitore, alta tensione e discriminatore); la bilancia deve avere una portata da 1 a kg e con precisione di circa ± 20 g.; start della misura con un sensore che rileva il posizionamento dell oggetto da misurare sulla bilancia; o, in alternativa, lo start manuale; elettronica non deve emettere rumore elettronico o essere influenzata dai normali livelli d interferenza RF o di carica statica; unità di segnalazione con indicazioni luminose aventi diversi colori per: strumento operativo; misura in corso; fine misura. 8 SOFTWARE DI GESTIONE Il software di gestione deve avere un interfaccia grafica che ne semplifichi l utilizzo e l accesso all addetto,deveessere altresì dotato di differenti livelli di sicurezza con password che impediscano l esecuzione di operazioni anomale senza l opportuna verifica da parte del personale competente. I parametri impostabili devono essere i seguenti: soglia fondo strumentale; tempo minimo di misura; fattore di conversione Bq/cps; Bq/gr/cps; Bq/cm 2 /cps; valore della soglia d allarme per l attività; Sogin Documento definitivo - Aziendale 6/10

7 La sequenza di misura automatica deveprevedere: Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 07/08/2014 Pag. 7 di 10 l acquisizione automatica del fondo in assenza del campione da misurare con aggiornamento tra una misura e l altra (all inizio della misura); il confronto attività di fondo con soglia fondo strumentale; l indicazione strumento operativo con segnalazione di luce bianca; il posizionamento dell oggetto da misurare sulla bilancia; l indicazione di misura in corso con segnalazione di luce gialla; l acquisizione del peso dell oggetto posto sulla bilancia; l acquisizione del rateo di conteggio; la segnalazione di fine misura con spegnimento luce gialla, o attivazione di spia di altro colore; la sottrazione del fondo; il calcolo della MDA come ( sigma F)/ E*t; con sigma F = deviazione standard del fondo, E = efficienza espressa in cps/bq (o Bq/kg, etc) e t = tempo di misura in secondi; il calcolo dell attività specifica in Bq/g. o in Bq/cm 2 ; il confronto con le soglie operative d allarme, in precedenza impostate; il superamento del limite con segnalazione di luce rossa; l assenza di contaminazione con segnalazione di luce verde; la generazione automatica del numero sequenziale della misura; la possibilità di programmare, a richiesta dell operatore, la stampa di un etichetta adesiva, con caratteri verdi o rossi in funzione del superamento o meno della soglia di allarme; tale etichetta deve riportare i seguenti dati: data ed ora della misura; numero progressivo della misura; identificativo dell operatore; sigla alfanumerica dell area di provenienza dell oggetto, da misurare; numero del piano di lavoro; Sogin Documento definitivo - Aziendale 7/10

8 peso; fondo strumentale; attività rilevata; attività specifica; rilasciabilità/non rilasciabilità dalla zona sorvegliata Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 07/08/2014 Pag. 8 di 10 il salvataggio dei dati in un file di formato ASCII compatibile con applicazioni EXCEL, per l archiviazione degli stessi. 9 FORMAZIONE DEL PERSONALE Il Fornitore deve, organizzare, con personale qualificato, e realizzare, entro 30 giorni dall accettazione della fornitura da parte Sogin, un corso di formazione destinato agli operatori Sogin, sull utilizzo del sistema, della durata non inferiore a 24 ore, da tenersi presso la Centrale Sogin del Garigliano. 10 PARTI DI RICAMBIO Il Fornitore deve elencare e quotare eventuali parti di ricambio necessarie o consigliate per garantire l efficienza dei sistemi nel tempo. 11 COLLAUDI E MESSA IN SERVIZIO Il sistema di monitoraggio, oggetto della presente specifica, deve essere collaudato, dal Fornitore, presso la Centrale del Garigliano, alla presenza di personale Sogin, entro 15giorni dall avvenuta consegna del sistema, al fine di accertare la rispondenza della fornitura, nel suo complesso, a tutti i requisiti e le prescrizioni richieste da Sogin. Tutte le prove devono essere eseguite a fronte di liste di controllo e di procedure di prova predisposte dal Fornitore, sottoposte preventivamente all accettazione di Sogin. Le registrazioni delle prove ed i verbali di accettazione devono essere firmati dal Fornitore e da Sogin. Sogin Documento definitivo - Aziendale 8/10

9 Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 07/08/2014 Pag. 9 di GARANZIE Il sistema di monitoraggio è accettato,solo se, il collaudo finale, eseguito presso la Centrale del Garigliano,hadato esito positivo. La garanzia dovrà essere pari ad anni 2, nel corso del quale, la sostituzione o la riparazione delle parti difettose dovrà essere eseguita a cura e spese del Fornitore, nei tempi tecnici strettamente necessari. Il Fornitore s impegna, quindi, ad intervenire tempestivamente, su segnalazione Sogin, per eliminare a sua cura e spese, qualsiasi malfunzionamento per un periodo di 2 anni dalla data di accettazione della fornitura. Il Fornitore deve garantire altresì, nel caso di malfunzionamenti, l assistenza necessaria, da parte di proprio personale specializzato, al personale addetto Sogin, anche telefonicamente. 13 REQUISITI DI SISTEMA QUALITÀ Il Fornitore deve avere operante un Sistema Qualità rispondente ai requisiti della norma UNI EN ISO 91 certificato da un organismo accreditato in Italia da ACCREDIA o per l estero da altro ente di accreditamento partecipante agli accordi di mutuo riconoscimento (MLAEA). Il Fornitore deve inoltre assicurare il rispetto normativo vigente, se applicabile, per aspetti ambientali e di sicurezza sul lavoro. 14 DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALL OFFERTA Sogin prescrive che sia allegata all offerta la seguente documentazione: certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 91 rilasciato da un organismo accreditato in Italia dal ACCREDIA o per l estero da altro ente di accreditamento partecipante agli accordi di mutuo riconoscimento (MLAEA); lista delle eventuali variazioni o eccezioni alla presente specifica di gara; relazione tecnica di dettaglio della fornitura e schede tecniche; programma cronologico di massima della fornitura; Sogin Documento definitivo - Aziendale 9/10

10 programma del corso di formazione che dovrà svolgere il personale Sogin addetto alla gestione del sistema. L offerente dovrà inoltre indicare nell offerta il nominativo del referente cui SOGIN potrà rivolgersi per informazioni e chiarimenti di carattere tecnico e commerciale. 15 DOCUMENTAZIONE DI FORNITURA Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 07/08/2014 Pag. 10 di 10 Il fornitore a conclusione della fornitura deve consegnare a Sogin un dossier finale contenente la seguente documentazione: documentazione certificativa (Check-list di prove e verbali di collaudi eseguiti compilati e firmati, certificati di taratura, certificati di conformità delle apparecchiature e/o di componenti,eventuali certificati d origine, ecc..) dichiarazione CE di Conformità, i cui contenuti minimi sono riportati nell All.II, parte A, della Direttiva Macchine 98/37/CE; targhetta Marcatura CE apposta alla macchina; disegni di assieme, degli schemi elettrici funzionali e di cablaggio, ove applicabili; elenco delle parti di ricambio consigliate e relativa quotazione elenco dei eventuali accessori consigliati e relativa quotazione; garanzia di 2 annisull intera fornitura; manuali d uso e manutenzione comprensivi delle procedure diordinaria manutenzione, calibrazione e utilizzo. In particolare, il manuale operativo del sistema deve essere redatto in lingua italiana o tradotto, se in altra lingua, ed entrambi consegnati; istruzioni relative ad interventi e/o manutenzioni periodiche In ogni caso,il dettaglio del contenuto del dossier finaledeve essere condiviso con Sogin prima dell invio;di tale dossier è richiesta una copia cartacea ed una su supporto informatico. Sogin Documento definitivo - Aziendale 10/10

ST - Specifiche Tecniche. Capitolato Tecnico d'appalto-monitori per la contaminazione personale mani-piedi

ST - Specifiche Tecniche. Capitolato Tecnico d'appalto-monitori per la contaminazione personale mani-piedi Elaborato Livello Tipo / S tipo ST - Specifiche Tecniche ETQ-035515 A Sistema / Edificio / Argomento DEC - Attività Generale di Decommissioning Rev. Data 07/08/2014 Centrale / Impianto: GR - Sito di Garigliano

Dettagli

ST - Specifiche Tecniche

ST - Specifiche Tecniche Elaborato Livello Tipo / S tipo ST - Specifiche Tecniche ETQ-018525 Sistema / Edificio / Argomento L57 - Strumentazione Rev. Data 10/05/2012 Centrale / Impianto: GE - Impianto: Generale Titolo Elaborato:

Dettagli

ST - Specifiche Tecniche. Capitolato Tecnico d'appalto-sistemi di monitoraggio della contaminazione dell'âaria e misuratori portatili

ST - Specifiche Tecniche. Capitolato Tecnico d'appalto-sistemi di monitoraggio della contaminazione dell'âaria e misuratori portatili Elaborato Livello Tipo / S tipo ST - Specifiche Tecniche ETQ-035518 A Sistema / Edificio / Argomento DEC - Attività Generale di Decommissioning Rev. Data 07/08/2014 Centrale / Impianto: GR - Sito di Garigliano

Dettagli

ST - Specifiche Tecniche

ST - Specifiche Tecniche Elaborato Livello Tipo / S tipo ST - Specifiche Tecniche ETQ-041333 A Sistema / Edificio / Argomento LRA - Laboratorio di Radiochimica Ambientale Rev. Data 17/02/2015 Centrale / Impianto: GR - Sito di

Dettagli

ST - Specifiche Tecniche

ST - Specifiche Tecniche Elaborato Livello Tipo / S tipo ST - Specifiche Tecniche ETQ-032092 A Sistema / Edificio / Argomento SSA - strumentazione - strumenti - apparecchiature Rev. 01 Data 02/07/2014 Centrale / Impianto: IT -

Dettagli

Specifica Tecnica rivelatori al Germanio da laboratorio

Specifica Tecnica rivelatori al Germanio da laboratorio GE SM 019 ETQ-017323 ST - Specifiche Tecniche L57 - Strumentazione 28/02/2012 GE - Impianto: Generale Specifica Tecnica rivelatori al Germanio da laboratorio Specifica Tecnica rilevatori al Germanio da

Dettagli

ST - Specifiche Tecniche. Specifica Tecnica Sistema di dosimetria individuale. Specifica Tecnica Sistema di Dosimetria Individuale

ST - Specifiche Tecniche. Specifica Tecnica Sistema di dosimetria individuale. Specifica Tecnica Sistema di Dosimetria Individuale Elaborato Livello Tipo / S tipo GE SM 055 ST - Specifiche Tecniche ETQ-0295 A Sistema / Edificio / Argomento L57 - Strumentazione Rev. Data 29/10/2013 Centrale / Impianto: GE - Impianto: Generale Titolo

Dettagli

SA - Specifiche tecniche di Acquisizione. Sistemi di misura per fusto singolo

SA - Specifiche tecniche di Acquisizione. Sistemi di misura per fusto singolo GE SM 8 ETQ-016378 SA - Specifiche tecniche di Acquisizione L57 - Strumentazione 02/02/2012 GE - Impianto: Generale Sistemi di misura per fusto singolo Specifica Sistemi di misura per fusto singolo Il

Dettagli

SA - Specifiche tecniche di Acquisizione. Sistemi di misura per spettrometria gamma in situ

SA - Specifiche tecniche di Acquisizione. Sistemi di misura per spettrometria gamma in situ GE SM 5 ETQ-016327 SA - Specifiche tecniche di Acquisizione L57 - Strumentazione 02/02/2012 GE - Impianto: Generale Sistemi di misura per spettrometria gamma in situ Fornitura di sistemi di misura per

Dettagli

ST - Specifiche Tecniche. Fornitura di gas tecnici e del servizio di manutenzione degli impianti di distribuzione

ST - Specifiche Tecniche. Fornitura di gas tecnici e del servizio di manutenzione degli impianti di distribuzione Elaborato Livello Tipo / S tipo ST - Specifiche Tecniche ETQ-034793 A Sistema / Edificio / Argomento AP - Affidamento appalti Rev. Data 26/06/2014 Centrale / Impianto: CS - CASACCIA Titolo Elaborato: manutenzione

Dettagli

ST - Specifiche Tecniche. Fornitura di uno spettrometro FTIR-ATR

ST - Specifiche Tecniche. Fornitura di uno spettrometro FTIR-ATR Elaborato Livello Tipo / S tipo ST - Specifiche Tecniche ETQ-00028616 D Sistema / Edificio / Argomento CFS - Attività di Chimica e Fisica Sanitaria Rev. 02 Data 18/06/2014 Centrale / Impianto: LT - Sito

Dettagli

Sistema / Edificio / Argomento. Elaborato Livello Tipo / S tipo. Data 23/10/2014. Centrale / Impianto: Titolo Elaborato: CA FS

Sistema / Edificio / Argomento. Elaborato Livello Tipo / S tipo. Data 23/10/2014. Centrale / Impianto: Titolo Elaborato: CA FS Livello Tipo / S tipo ETQ-00038279 A Sistema / Edificio / Argomento OF - DOCUMENTI DI OFFERTA CFS - Attività di Chimica e Fisica Sanitaria Data 23/10/2014 Centrale / Impianto: CA - Sito di Caorso Titolo

Dettagli

Sistema / Edificio / Argomento. Elaborato Livello Tipo / S tipo. Data 07/02/2014. Centrale / Impianto: Titolo Elaborato: GR AD 00131

Sistema / Edificio / Argomento. Elaborato Livello Tipo / S tipo. Data 07/02/2014. Centrale / Impianto: Titolo Elaborato: GR AD 00131 Elaborato Livello Tipo / S tipo GR AD 00131 TD - Fogli dati ETQ-00028315 - Sistema / Edificio / Argomento EMR - Edificio immagazzinamento rifiuti solidi radioattivi Rev. 01 Data 0/02/14 Centrale / Impianto:

Dettagli

Timbri e firme per responsabilità di legge

Timbri e firme per responsabilità di legge Elaborato Livello Tipo ETQ-046011 E PK - Piani di sicurezza e coordinamento Sistema / Edificio / Argomento DEC - Attività Generale di Decommissioning Rev. Data 22/07/2015 Centrale / Impianto: GR - Sito

Dettagli

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo IWMD-CAS DGAS011B ST Data NC 151 00018 01/10/2018 Numero Archivio ETQ-00082478 Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione

Dettagli

SA - Specifiche tecniche di Acquisizione. Fornitura bombole di gas per la Centrale di Trino

SA - Specifiche tecniche di Acquisizione. Fornitura bombole di gas per la Centrale di Trino Elaborato Livello Tipo / S tipo ETQ-00011615 SA - Specifiche tecniche di Acquisizione Sistema / Edificio / Argomento SSA - strumentazione - strumenti - apparecchiature Rev. Data 03/08/2014 Centrale / Impianto:

Dettagli

ST - Specifiche Tecniche. CC - CELLE CALDE - Casaccia

ST - Specifiche Tecniche. CC - CELLE CALDE - Casaccia Elaborato Livello Tipo / S tipo ST - Specifiche Tecniche ETQ-00000360 Sistema / Edificio / Argomento RPO - Radioprotezione Operativa (Fisica Sanitaria) Rev. Data 03/07/2014 Centrale / Impianto: CC - CELLE

Dettagli

S - Specifiche tecniche. Servizio di analisi radiotossicologiche su matrici biologiche. Integrazione siti Casaccia, Bosco Marengo

S - Specifiche tecniche. Servizio di analisi radiotossicologiche su matrici biologiche. Integrazione siti Casaccia, Bosco Marengo Elaborato Livello Tipo / S tipo S - Specifiche tecniche ETQ-00035564 A Sistema / Edificio / Argomento CFS - Attività di Chimica e Fisica Sanitaria Rev. Data /04/2015 Centrale / Impianto: SL - Saluggia

Dettagli

VERIFICHE INIZIALI E VERIFICHE PERIODICHE DI MANUTENZIONE

VERIFICHE INIZIALI E VERIFICHE PERIODICHE DI MANUTENZIONE VERIFICHE INIZIALI E DI MANUTENZIONE Giampiero Bonardi DEFINIZIONI GENERALITA 1) Verifica (Norma CEI 64-8 art.6.3.1) Insieme delle operazioni mediante le quali si accerta la rispondenza alle prescrizioni

Dettagli

PROCEDURA NEGOZIATA SOTTO SOGLIA IN FORMA TELEMATICA PER L ACQUISIZIONE DELLA FORNITURA A NOLEGGIO DI N.

PROCEDURA NEGOZIATA SOTTO SOGLIA IN FORMA TELEMATICA PER L ACQUISIZIONE DELLA FORNITURA A NOLEGGIO DI N. CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA NEGOZIATA SOTTO SOGLIA IN FORMA TELEMATICA PER L ACQUISIZIONE DELLA FORNITURA A NOLEGGIO DI N. 2 SISTEMI LAVASONDE TRANSESOFAGEE, PER UN PERIODO QUADRIENNALE. n. 1: Oggetto

Dettagli

Servizio di analisi radiotossicologiche su matrici biologiche

Servizio di analisi radiotossicologiche su matrici biologiche Elaborato Tipo / S tipo Sistema / Edificio / Argomento Rev. ETQ-012709 ST - Specifiche Tecniche RS* - Radioprotezione e Sicurezza Data 20/07/2011 Centrale \ Impianto: GE - Impianto: Generale Titolo Elaborato:

Dettagli

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 16/03/2016 Pag. 1 di 5

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Art. 1 Oggetto dell affidamento

CAPITOLATO TECNICO. Art. 1 Oggetto dell affidamento A.S.P.e.F Azienda Servizi alla Persona e alla Famiglia P.le Michelangelo,1 46100 Mantova Cod.Fisc. e P.I. 01837820206 Tel 0376/357811 Fax 0376/360608 Sito: www.aspefmantova.it mail: manutenzione@aspefmantova.it

Dettagli

Sistema / Edificio / Argomento. Elaborato Livello Tipo / S tipo. Data 25/02/2013. Centrale / Impianto: Titolo Elaborato:

Sistema / Edificio / Argomento. Elaborato Livello Tipo / S tipo. Data 25/02/2013. Centrale / Impianto: Titolo Elaborato: Elaborato Livello Tipo / S tipo RT - Relazioni ETQ-00023672 Sistema / Edificio / Argomento EMR - Edificio immagazzinamento rifiuti solidi radioattivi Rev. 00 Data 25/02/2013 Centrale / Impianto: GR - Sito

Dettagli

Timbri e firme per responsabilità di legge

Timbri e firme per responsabilità di legge Elaborato Livello Tipo IT 71 02101 ETQ-00055855 E EP - Elenchi Prezzi - Lista delle lavorazioni Sistema / Edificio / Argomento DEC - Attività Generale di Decommissioning Rev. 03 Data 06/12/2016 Centrale

Dettagli

STAZIONI MOBILI MONITORAGGIO ARIA DEPOSITI RIFIUTI. rev. 01 acquisto di 6 centraline

STAZIONI MOBILI MONITORAGGIO ARIA DEPOSITI RIFIUTI. rev. 01 acquisto di 6 centraline Livello Tipo / S tipo ETQ-00038258 A Sistema / Edificio / Argomento OF - DOCUMENTI DI OFFERTA CFS - Attività di Chimica e Fisica Sanitaria Data 29/10/2014 Centrale / Impianto: CA - Sito di Caorso Titolo

Dettagli

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo IWMD-ING C0707S17-C0699S17 ST Data NC 147 00029 23/04/2018 Numero Archivio ETQ-00079328 Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione

Dettagli

SISTEMA QUALITA PG 02. Edizione PROCEDURE GESTIONALI. Pagina 1 di 11

SISTEMA QUALITA PG 02. Edizione PROCEDURE GESTIONALI. Pagina 1 di 11 Pagina 1 di 11 PG-02.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE PG-02.2 RIFERIMENTI PG-02.3 DEFINIZIONI PG-02.4 SCELTA E ACQUISTO PG-02.5 INSTALLAZIONE PG-02.5.1 CONTROLLO AL RICEVIMENTO PG-02.5.2 COLLAUDO E INSTALLAZIONE

Dettagli

Allegato B OGGETTO. Assistenza post-vendita: assistenza tecnica e addestramento

Allegato B OGGETTO. Assistenza post-vendita: assistenza tecnica e addestramento OGGETTO FORNITURA IN SERVICE DI SISTEMI PER LA RACCOLTA E LAVORAZIONE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI PER LE NECESSITA DEI SERVIZI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE AREA VASTA EMILIA CENTRALE Pag. 1

Dettagli

Servizio di installazione. Flessibilità di programmazione

Servizio di installazione. Flessibilità di programmazione Statement of Work Servizio di installazione UPS & PDU START-UP Assistenza UPS/PDU START-UP 1.0 Sintesi Indice 1.0 Sintesi 2.0 Caratteristiche e vantaggi 3.0 Dettagli del servizio 4.0 Premesse 5.0 Responsabilità

Dettagli

Timbri e firme per responsabilità di legge

Timbri e firme per responsabilità di legge Elaborato Livello Tipo LT RV 01108 RT - Relazioni ETQ-00038711 D Sistema / Edificio / Argomento DEC - Attività Generale di Decommissioning Rev. 00 Data 05/11/2014 Centrale / Impianto: Sito di Latina -

Dettagli

DEFIBRILLATORE Scheda tecnica e griglia di valutazione

DEFIBRILLATORE Scheda tecnica e griglia di valutazione DEFIBRILLATORE Scheda tecnica e griglia di valutazione Pag. 1 di 5 SCHEDA TECNICA GRIGLIA DI VALUTAZIONE Defibrillatore Descrizione CND: Codice CND: Permettono di ripristinare la normale attività cardiaca

Dettagli

S - Specifiche tecniche

S - Specifiche tecniche Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 25/05/2015 Pag. 1 di 15

Dettagli

ST - Specifiche Tecniche

ST - Specifiche Tecniche Elaborato Livello Tipo / S tipo GR AD 00132 ST - Specifiche Tecniche ETQ-00028259 - Sistema / Edificio / Argomento EMR - Edificio immagazzinamento rifiuti solidi radioattivi Rev. 00 Data 24/01/2014 Centrale

Dettagli

Ministero per i beni e le attività culturali Biblioteca Universitaria Alessandrina Roma

Ministero per i beni e le attività culturali Biblioteca Universitaria Alessandrina Roma Roma CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI IMPIANTI DI RILEVAZIONE INCENDI E ANTINTRUSIONE INSTALLATI NELLE AREE DELLA BIBLIOTECA

Dettagli

ST - Specifiche Tecniche. Fornitura di à ÂÂSistema per Spettrometria alphaã ÂÂ

ST - Specifiche Tecniche. Fornitura di à ÂÂSistema per Spettrometria alphaã  Elaborato Livello Tipo / S tipo ST - Specifiche Tecniche ETQ-00031946 D Sistema / Edificio / Argomento CFS - Attività di Chimica e Fisica Sanitaria Rev. 01 Data 18/06/2014 Centrale / Impianto: LT - Sito

Dettagli

ST - Specifiche Tecniche

ST - Specifiche Tecniche Elaborato Livello Tipo / S tipo GR AD 00121 ST - Specifiche Tecniche ETQ-00028394 - Sistema / Edificio / Argomento EMR - Edificio immagazzinamento rifiuti solidi radioattivi Rev. 01 Data 22/01/2014 Centrale

Dettagli

ATTIVITÀ DI INSTALLAZIONE E

ATTIVITÀ DI INSTALLAZIONE E 24/02/2011 Pag. 1 di 6 ATTIVITÀ DI INSTALLAZIONE E GESTIONE DELL ASSISTENZA TECNICA 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

MODULISTICA FASCICOLO TECNICO

MODULISTICA FASCICOLO TECNICO MODULISTICA FASCICOLO TECNICO ISTRUZIONI GENERALI Key Automation mette a disposizione una modulistica standard dedicata all installatore professionista allo scopo di agevolare la realizzazione del FASCICOLO

Dettagli

SISTEMA PER MONITORAGGIO DI EMODONAZIONE

SISTEMA PER MONITORAGGIO DI EMODONAZIONE SISTEMA PER MONITORAGGIO DI EMODONAZIONE Cod. 0054200_118 Rev. C 1/6 HEDO2 è un sistema elettronico a bilancia basculante per il controllo e il monitoraggio del processo di raccolta sangue; concepito per

Dettagli

SA - Specifiche tecniche di Acquisizione

SA - Specifiche tecniche di Acquisizione Elaborato Livello Tipo / S tipo ETQ-00011801 SA - Specifiche tecniche di Acquisizione Sistema / Edificio / Argomento Rev. MBO - Magazzino bombole gas Data di officina 03/07/2014 Centrale / Impianto: LT

Dettagli

IMBRACATURA PER IL CORPO ANTICADUTA CON CINTURA DI POSIZIONAMENTO

IMBRACATURA PER IL CORPO ANTICADUTA CON CINTURA DI POSIZIONAMENTO IMBRACATURA PER IL CORPO ANTICADUTA CON CINTURA DI POSIZIONAMENTO (immagine puramente illustrativa) Elaborato da Verificato da Sicurezza e Ambiente Verificato da Unificazione Impianti & Materiali Approvato

Dettagli

GASD C Foglio 1 di 5

GASD C Foglio 1 di 5 Foglio 1 di 5 ID DESCRIZIONE ID DESCRIZIONE 1 Morsetto per il collegamento alla terra di protezione 10 Contenitore 2 Amperometro da quadro per la misura della corrente drenata 11 Morsettiera per il collegamento

Dettagli

Rapporti di prova e valutazione della conformità

Rapporti di prova e valutazione della conformità 1 Napoli 6 maggio 2017 Rapporti di prova e certificazione analitica del Chimico Rapporti di prova e valutazione della conformità PASQUALE GALLO Dirigente Chimico dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE SCHEDA TECNICA: REQUISITI GENERALI OGGETTO

CAPITOLATO SPECIALE SCHEDA TECNICA: REQUISITI GENERALI OGGETTO Dipartimento Tecnico-Patrimoniale CAPITOLATO SPECIALE SCHEDA TECNICA: REQUISITI GENERALI OGGETTO Fornitura di sistemi di terapia a pressione negativa per il trattamento di lesioni cutanee complesse Redazione:

Dettagli

PK - Piani di sicurezza e coordinamento (ex D.Lgs. 494/96) GR DR SLV - Sicurezza sul Lavoro 24/01/2012 ETQ GR - Sito di Garigliano

PK - Piani di sicurezza e coordinamento (ex D.Lgs. 494/96) GR DR SLV - Sicurezza sul Lavoro 24/01/2012 ETQ GR - Sito di Garigliano GR DR 00086 ETQ-55119411 PK - Piani di sicurezza e coordinamento (ex D.Lgs. 494/96) SLV - Sicurezza sul Lavoro 24//22 GR - Sito di Garigliano "Lavori riguardanti il mantenimento la messa in sicurezza della

Dettagli

Acea Ato 2 SpA SCHEDA TECNICA X/MAG17 GILET ALTA VISIBILITA COLOR GIALLO FLUORESCENTE UNI EN 471 CLASSE 2 DPI II

Acea Ato 2 SpA SCHEDA TECNICA X/MAG17 GILET ALTA VISIBILITA COLOR GIALLO FLUORESCENTE UNI EN 471 CLASSE 2 DPI II 722337X/MAG17 GILET ALTA VISIBILITA COLOR GIALLO FLUORESCENTE UNI EN 471 CLASSE 2 DPI II (Immagine puramente illustrativa) Il Responsabile U. Sicurezza: A. Zitelli ELABORATO VERIFICATO APPROVATO FUNZIONE

Dettagli

Domanda di accreditamento per Laboratori di Taratura

Domanda di accreditamento per Laboratori di Taratura Titolo/Title Domanda di accreditamento per Laboratori di Taratura Application for Accreditation of Calibration Laboratories Sigla/Reference DA-05 Revisione/Revision 02 Data/Date 2010-11-05 Redazione Approvazione

Dettagli

(articolo 19 della Legge 7 agosto 1990 n. 241 e comma 4bis dell articolo 49 della Legge 30 luglio 2010 n. 122)

(articolo 19 della Legge 7 agosto 1990 n. 241 e comma 4bis dell articolo 49 della Legge 30 luglio 2010 n. 122) SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA) laboratori che eseguono la verificazione periodica degli strumenti di misura ai sensi del Decreto Ministeriale 10 dicembre 2001 con esclusione di quelli

Dettagli

emissione per richiesta di offerta

emissione per richiesta di offerta Elaborato Tipo / S tipo Sistema / Edificio / Argomento Rev. GE Q 225 ETQ-011149 ST - Specifiche Tecniche AGQ - Attività di Garanzia Qualità Data 11/05/2011 Centrale \ Impianto: GE - Impianto: Generale

Dettagli

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 29/09/2015 Pag. 1 di 5

Dettagli

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località.

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località. Titolo: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTI GENERATI MODELLI MODELLO DI REGISTRO DI PREVENZIONE INCENDI Rif. Doc.: MOD.REG.INC Rev.: 0.0 Data: Luglio 2008 Modello n 06 Decreto Legislativo 9 Aprile

Dettagli

Funzione Commessa Tipo Rev. 01 Numero Progressivo

Funzione Commessa Tipo Rev. 01 Numero Progressivo Funzione Commessa Tipo Rev. 01 Numero Progressivo SITO-RASO P341SCR00000 S Data NC 16 00051 09/04/2019 Numero Archivio ETQ-00084190 Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione

Dettagli

ST - Specifiche Tecniche

ST - Specifiche Tecniche Elaborato Livello Tipo / S tipo ST - Specifiche Tecniche ETQ-032901 A Sistema / Edificio / Argomento AMM - Attività amministrative generali Rev. Data 09/05/2014 Centrale / Impianto: GE - Impianto: Generale

Dettagli

Acea Ato2 SpA POMPE DOSAGGIO IPOCLORITO DI SODIO

Acea Ato2 SpA POMPE DOSAGGIO IPOCLORITO DI SODIO POMPE DOSAGGIO IPOCLORITO DI SODIO ELABORATO VERIFICATO APPROVATO Nome G. Della Rocca M. Sartori M. Spizzirri Funzione Ing. della Manutenzione Ing. della Manutenzione Pianificazione Pagina 1 di 6 OGGETTO

Dettagli

SPECIFICA TECNICA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON. INFERIORE A 10 kw CONNESSI ALLA RETE

SPECIFICA TECNICA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON. INFERIORE A 10 kw CONNESSI ALLA RETE SPECIFICA TECNICA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON INFERIORE A 10 kw CONNESSI ALLA RETE SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire le indicazioni di

Dettagli

PK - Piani di sicurezza e coordinamento

PK - Piani di sicurezza e coordinamento Elaborato Livello Tipo / S tipo ETQ-035020 E PK - Piani di sicurezza e coordinamento Sistema / Edificio / Argomento DEC - Attività Generale di Decommissioning Rev. Data 01/07/2014 Centrale / Impianto:

Dettagli

Art. 1 Metodologia di riferimento per il controllo funzionale

Art. 1 Metodologia di riferimento per il controllo funzionale Allegato parte integrante ALLEGATO A) Servizio per il controllo funzionale e la regolazione (taratura) delle macchine per la distribuzione dei prodotti fitosanitari in provincia di Trento. Procedure e

Dettagli

CARATTERISTICHE INDISPENSABILI DELLA FORNITURA

CARATTERISTICHE INDISPENSABILI DELLA FORNITURA Allegato A CARATTERISTICHE INDISPENSABILI DELLA FORNITURA 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 1.9 1.10 Fornitura di apparecchiature con tecnologia e produttività oraria in grado di garantire l esecuzione delle

Dettagli

OMNITEST durometro universale

OMNITEST durometro universale OMNITEST durometro universale La soluzione mirata nel controllo della durezza OMNITEST - durometro universale OMNITEST Omnitest è un durometro universale per procedimenti di misura Rockwell, Rockwell superficiale,

Dettagli

ELMETTO DI PROTEZIONE

ELMETTO DI PROTEZIONE ELMETTO DI PROTEZIONE (immagine puramente illustrativa) Elaborato da Verificato da Sicurezza e Ambiente Verificato da Unificazione Impianti e Materiali Approvato da Qualità e Sicurezza Approvato da Progetti

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI VIDEOCAMERE HANDYCAM

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI VIDEOCAMERE HANDYCAM Ministero dell Interno DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI TECNICO- LOGISTICI E DELLA GESTIONE PATRIMONIALE UFFICIO TECNICO ED ANALISI DI MERCATO SETTORE TELECOMUNICAZIONI

Dettagli

ALLEGATO N.3 PG- Col- SPB VERBALE DI COLLAUDO PER APPARECCHIATURE BIOMEDICALI

ALLEGATO N.3 PG- Col- SPB VERBALE DI COLLAUDO PER APPARECCHIATURE BIOMEDICALI SEZIONE 1 RICHIESTA N : ENTE:.. DITTA FORNITRICE [ ] NON DISPONIBILE OFFERTA N : DEL: [ ] NON DISPONIBILE ORDINE N : DEL: [ ] NON DISPONIBILE DELIBERA N : DEL: [ ] NON DISPONIBILE DDT(BOLLA DI CONSEGNA)

Dettagli

Alimentatore ca/ca 380/220 V 700 VA

Alimentatore ca/ca 380/220 V 700 VA DIREZIONE TECNICA Identificazione n 371231 Esp. 01 Pagina 1 di 8 Viale Spartaco Lavagnini, 58 50129 FIRENZE Il presente documento è di proprietà di Trenitalia. Nessuna parte di questo documento può essere

Dettagli

INSTALLATORE E MANUTENTORE DI SISTEMI ELETTRICI-ELETTRONICI INDUSTRIALI E DI AUTOMAZIONE

INSTALLATORE E MANUTENTORE DI SISTEMI ELETTRICI-ELETTRONICI INDUSTRIALI E DI AUTOMAZIONE INSTALLATORE E MANUTENTORE DI SISTEMI ELETTRICI-ELETTRONICI INDUSTRIALI E DI AUTOMAZIONE Settore economico professionale: Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica DESCRIZIONE SINTETICA

Dettagli

PROGETTARE PROGETTARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

PROGETTARE PROGETTARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione PROGETTARE Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione 00 xx/xx/xxxx Prima emissione INDICE SCOPO DELLA PROCEDURA RESPONSABILITÀ CAMPO DI APPLICAZIONE MODALITÀ OPERATIVE MONITORAGGIO E MISURAZIONE

Dettagli

QUESTIONARIO RACCOLTA DATI PER L INSTALLAZIONE ED IL SERVIZIO SUCCESSIVO ALLA VENDITA

QUESTIONARIO RACCOLTA DATI PER L INSTALLAZIONE ED IL SERVIZIO SUCCESSIVO ALLA VENDITA ALLEGATO D QUESTIONARIO RACCOLTA DATI PER L INSTALLAZIONE ED IL SERVIZIO SUCCESSIVO ALLA VENDITA OGGETTO: CIG. Pagina 1 1. DITTA PRODUTTRICE 2. DITTA DISTRIBUTRICE 3. MODELLO 4. ANNO IMMISSIONE SUL MERCATO

Dettagli

ALLEGATO 4 - SCHEDA TECNICA PRELIMINARE-

ALLEGATO 4 - SCHEDA TECNICA PRELIMINARE- Produttore Modello Fornitore Anno di inizio produzione Codice CIVAB PARAMETRI CARATTERISTICHE DI SICUREZZA L apparecchio è conforme alla normativa C.E.I 62.5 Norma Europea EN 60601 1 attualmente vigente:

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI MACCHINA PER TAGLIO PIANO E MARCATURA LASER DI MATERIALI POLIMERICI E LEGNOSI IN LASTRA A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY

Dettagli

ST - Specifiche Tecniche

ST - Specifiche Tecniche Elaborato Livello Tipo / S tipo CA SO 036 ST - Specifiche Tecniche ETQ-035380 A Sistema / Edificio / Argomento Rev. MBO - Magazzino bombole gas Data di officina 27/06/2014 Centrale / Impianto: CA - Sito

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA(

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA( SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA( SCIA) laboratori che eseguono la verificazione periodica degli strumenti di misura ai sensi del Decreto Ministeriale 10 dicembre 2001 con esclusione di

Dettagli

IDENTIFICAZIONE, RINTRACCIABILITÀ,

IDENTIFICAZIONE, RINTRACCIABILITÀ, 04/10/2012 Pag. 1 di 6 IDENTIFICAZIONE, RINTRACCIABILITÀ, IMMAGAZZINAMENTO E CONSERVAZIONE DEI PRODOTTI 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli

Dettagli

CONVENZIONE ACQUISTO PESONAL COMPUTER DESKTOP 4 - SERVIZI IN CONVENZIONE -

CONVENZIONE ACQUISTO PESONAL COMPUTER DESKTOP 4 - SERVIZI IN CONVENZIONE - CONVENZIONE ACQUISTO PESONAL COMPUTER DESKTOP 4 - SERVIZI IN CONVENZIONE - 1. SERVIZI COMPRESI NEL PREZZO DEI PERSONAL COMPUTER I servizi descritti nel presente paragrafo sono connessi ed accessori alla

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.E. Appendice Settore Elettromeccanica

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.E. Appendice Settore Elettromeccanica Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.E. Appendice Settore Elettromeccanica Pagina 1/5 APPENDICE I SETTORE ELETTROMECCANICA 1 - Obiettivo

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI SISTEMA DI SCANSIONE GEOMETRICA PER SUPERIFCI 3D A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO 1

Dettagli

(articolo 19 della Legge 7 agosto 1990 n. 241 e comma 4bis dell articolo 49 della Legge 30 luglio 2010 n. 122)

(articolo 19 della Legge 7 agosto 1990 n. 241 e comma 4bis dell articolo 49 della Legge 30 luglio 2010 n. 122) SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA ( SCIA) ESTENSIONE DELL ATTIVITA laboratori che eseguono la verificazione periodica degli strumenti di misura ai sensi del Decreto Ministeriale 10 dicembre

Dettagli

OGGETTO: Domanda per il riconoscimento dell idoneità all esecuzione della verifica periodica di strumenti metrici.

OGGETTO: Domanda per il riconoscimento dell idoneità all esecuzione della verifica periodica di strumenti metrici. [marca da bollo] Alla Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Ufficio Metrico Viale Gallipoli, 39 73100 Lecce OGGETTO: Domanda per il riconoscimento dell idoneità all esecuzione della verifica

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI PER LA FORNITURA ED INSTALLAZIONE DI N. 1 SISTEMA LASER PER L UROLOGIA BLOCCO OPERATORIO DELL OSPEDALE INFERMI DI RIMINI

CAPITOLATO D ONERI PER LA FORNITURA ED INSTALLAZIONE DI N. 1 SISTEMA LASER PER L UROLOGIA BLOCCO OPERATORIO DELL OSPEDALE INFERMI DI RIMINI ALLEGATO A) CAPITOLATO D ONERI PER LA FORNITURA ED INSTALLAZIONE DI N. 1 SISTEMA LASER PER L UROLOGIA BLOCCO OPERATORIO DELL OSPEDALE INFERMI DI RIMINI 1 1. OGGETTO DELLA FORNITURA Lotto pos. Apparecchiatura

Dettagli

QUESTIONARIO DATI TECNICI

QUESTIONARIO DATI TECNICI CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DI BASILICATA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Rionero in Vulture (PZ) C. R. O. B. 85028 Rionero in Vulture (PZ) Via Padre Pio,1 P. IVA. 01323150761

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI. dell Azienda Ospedaliera Ospedale di Circolo di Busto Arsizio e

CAPITOLATO D ONERI. dell Azienda Ospedaliera Ospedale di Circolo di Busto Arsizio e CAPITOLATO D ONERI N.2 SISTEMI PER CHIRURGIA RADIOGUIDATA, COMPRENSIVO DI SONDA WIRELESS E DI UNITA CENTRALE OCCORRENTE ALLE STRUTTURE MEDICINA NUCLEARE DELL AZIENDA OSPEDALIERA DI BUSTO ARSIZIO. Fabbisogno

Dettagli

Ns. rif: S/06 Milano 24/10/2012 ALLEGATO TECNICO PER STRUMENTAZIONE PER VERIFICHE GIORNALIERE SU LINAC PER S.C. FISICA SANITARIA

Ns. rif: S/06 Milano 24/10/2012 ALLEGATO TECNICO PER STRUMENTAZIONE PER VERIFICHE GIORNALIERE SU LINAC PER S.C. FISICA SANITARIA Ns. rif: S/06 Milano 24/10/2012 ALLEGATO TECNICO PER STRUMENTAZIONE PER VERIFICHE GIORNALIERE SU LINAC PER S.C. FISICA SANITARIA 1) DOCUMENTAZIONE TECNICA DA ALLEGARE ALL OFFERTA 1-1 Apparecchiatura A)

Dettagli

Timbri e firme per responsabilità di legge

Timbri e firme per responsabilità di legge Elaborato Livello Tipo S - Specifiche tecniche ETQ-005564 A Sistema / Edificio / Argomento CFS - Attività di Chimica e Fisica Sanitaria Rev. Data 19/04/2018 Centrale / Impianto: Saluggia - Esercizio dell'impianto

Dettagli

AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI MICROSCOPIO STEREOSCOPICO A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY

AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI MICROSCOPIO STEREOSCOPICO A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI MICROSCOPIO STEREOSCOPICO A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO 1 Art. 1. Premessa 1 Art.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA Direzione Regionale delle Marche Ufficio Risorse materiali RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA SERVIZIO DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PRESSO GLI UFFICI DELLA DIREZIONE REGIONALE DELLE

Dettagli

(articolo 19 della Legge 7 agosto 1990 n. 241 e comma 4bis dell articolo 49 della Legge 30 luglio 2010 n. 122)

(articolo 19 della Legge 7 agosto 1990 n. 241 e comma 4bis dell articolo 49 della Legge 30 luglio 2010 n. 122) SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA) ESTENSIONE DELL ATTIVITA laboratori che eseguono la verificazione periodica degli strumenti di misura ai sensi del Decreto Ministeriale 10 dicembre 2001

Dettagli

DEC - Attività Generale di Decommissioning. ST - Specifiche Tecniche LT R /10/2012 ETQ LT - Sito di Latina

DEC - Attività Generale di Decommissioning. ST - Specifiche Tecniche LT R /10/2012 ETQ LT - Sito di Latina LT R 151 ETQ-021340 ST - Specifiche Tecniche DEC - Attività Generale di Decommissioning 05/10/2012 LT - Sito di Latina Specifica Tecnica - copertura idraulica manuale Prima emissione Il sistema informatico

Dettagli

Timbri e firme per responsabilità di legge

Timbri e firme per responsabilità di legge Livello Tipo ST - Specifiche Tecniche ETQ-55115853 A Sistema / Edificio / Argomento AAP - Attività per Appalti Rev. Data 13//2017 Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione

Dettagli

Indice. 1. Premessa pag Descrizione dell opera pag Operazioni e frequenza delle manutenzioni pag Avvertenze pag.

Indice. 1. Premessa pag Descrizione dell opera pag Operazioni e frequenza delle manutenzioni pag Avvertenze pag. Indice 1. Premessa pag. 2 2. Descrizione dell opera pag. 2 3. Operazioni e frequenza delle manutenzioni pag. 3 4. Avvertenze pag. 6 1 1 PREMESSA Il presente documento costituisce il Piano di manutenzione

Dettagli

Guida alla Convenzione Apparecchiature elettromedicali per il monitoraggio e servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni Allegato Descrizione

Guida alla Convenzione Apparecchiature elettromedicali per il monitoraggio e servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni Allegato Descrizione Guida alla Convenzione monitoraggio e servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni Allegato Descrizione Prodotti - Lotto 4 - INDICE 1. Prodotti... 3 1.1. Caratteristiche del prodotto in configurazione

Dettagli

QUESTIONARIO RACCOLTA DATI PER L INSTALLAZIONE ED IL SERVIZIO SUCCESSIVO ALLA VENDITA

QUESTIONARIO RACCOLTA DATI PER L INSTALLAZIONE ED IL SERVIZIO SUCCESSIVO ALLA VENDITA DIREZIONE GENERALE Via Caduti del Lavoro, 40 60131 ANCONA Tel. 071/2132720 - Fax 071/2132740 e-mail: arpam.direzionegenerale@ambiente.marche.it http://arpa.marche.it ALLEGATO C QUESTIONARIO RACCOLTA DATI

Dettagli

areti SpA Specifica Tecnica per la fornitura di Occhiali di protezione particelle alta velocità (bassa energia) arco elettrico da cortocircuito

areti SpA Specifica Tecnica per la fornitura di Occhiali di protezione particelle alta velocità (bassa energia) arco elettrico da cortocircuito Specifica Tecnica per la fornitura di Immagine esclusivamente indicativa DAO 02 Unità Sicurezza e Ambiente Rev. 3 - Elaborato Responsabile dell Unità Ingegneria dei Componenti Il RSPP Ernesto Bigazzi Marcello

Dettagli

O.D.I. Barbagli - Organismo di ispezione certificato UNI 17020

O.D.I. Barbagli - Organismo di ispezione certificato UNI 17020 O.D.I. Barbagli - Organismo di ispezione certificato UNI 17020 Verifica periodica dei dispositivi di conversione del volume GAS - DM 75/12 Cert. ACCREDIA N.095E Adempimenti normativi per le aziende di

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI FORNITURA DEL SERVIZIO DI TARATURA

CONDIZIONI GENERALI DI FORNITURA DEL SERVIZIO DI TARATURA CONDIZIONI GENERALI DI FORNITURA DEL SERVIZIO DI TARATURA Hemina SpA - Divisone Libra - Laboratorio di Taratura LAT 237 Via Piemonte 2-35044 Montagnana PD C.F. e P. IVA: 03317100281 CCIA PADOVA REA: 302565

Dettagli

OCCHIALI DI PROTEZIONE

OCCHIALI DI PROTEZIONE OCCHIALI DI PROTEZIONE (immagine a carattere puramente indicativo) Elaborato da Verificato da Sicurezza e Ambiente Verificato da Unificazione Impianti & Materiali Approvato da Qualità e Sicurezza Approvato

Dettagli

ALLEGATO A ADDENDUM AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT

ALLEGATO A ADDENDUM AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT ALLEGATO A ADDENDUM AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT Quanto segue annulla e sostituisce le parti del Regolamento di Esercizio relative a capability dell impianto di produzione e caratteristiche ed impostazioni

Dettagli