S - Specifiche tecniche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "S - Specifiche tecniche"

Transcript

1 Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 25/05/2015 Pag. 1 di 15 SOGIN SpA Prot. n del 30/07/2015 Elaborato Livello Tipo / S tipo ETQ Centrale / Impianto: Titolo Elaborato: /GAR Vitiello M. A /GAR Vizzaccaro A. /GAR Nardella M. /GAR Esposito A. Incaricato Collaborazioni Verifica Sistema / Edificio / Argomento /IVT Maio V. Approvazione / Benestare Rev. Data 25/05/2015 /GAR Scolamacchia F. Autorizzazione all uso Scolamacchia F. GR - Sito di Garigliano - Aggiornamento S - Specifiche tecniche Autorizzato S36 - Garigliano - Rifiuti radioattivi - Rifiuti solidi radioattivi Pubblico

2 INDICE Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 25/05/2015 Pag. 2 di 15 1 SCOPO 3 2 NORME DI RIFERIMENTO 3 3 OGGETTO DELLA FORNITURA 4 4 CARATTERISTICHE DEI FUSTI CARATTERISTICHE GENERALI CARATTERISTICHE TECNICHE 5 5 CONSEGNA DELLA MERCE 11 6 ONERI A CARICO DEL FORNITORE 11 7 DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALL OFFERTA 11 8 REQUISITI DI SISTEMA QUALITÀ PIANO DELLA COMMITTENZA ISPEZIONI FINALI IN FABBRICA Ispezione finale in fabbrica sulle forniture DIRITTO DI ACCESSO DEVIAZIONI (MODIFICHE, DEROGHE E NON CONFORMITÀ) DOCUMENTAZIONE Documentazione prodotta nel corso delle attività Documentazione finale 14 9 ACCESSO AL SITO E NORME DI SICUREZZA 15 2/15 Stato: Bozza, In Approvazione, Documento

3 1 SCOPO Lo scopo del presente documento è quello di definire le caratteristiche tecniche dei contenitori cilindrici, di seguito anche fusti, che saranno impiegati per contenere e/o movimentare i materiali derivanti dalle attività di Decommissioning della Centrale Nucleare del Garigliano. 2 NORME DI RIFERIMENTO Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 25/05/2015 Pag. 3 di 15 ASTM A380 Practice for Cleaning Descaling and Passivation of Stainless Steel Parts Equipment and Systems ASTM A240 Specification for Heat-Resisiting Chromium and Chromium-Nickel Stainless Steel Plate, Sheet and Strip for Pressure Vessels ASTM A263 ASTM A480 Normativa ADR Specification for Corrosion-Resisting Chromium Steel- Clad Plate, Sheet, and Strip Specification for General Requirements for Flat-Rolled Stainless and Heat-Resisting Steel Plate, Sheet, and Strip Trasporto di materiali pericolosi via terra 3/15 Stato: Bozza, In Approvazione, Documento

4 3 OGGETTO DELLA FORNITURA La presente specifica è riferita alla fornitura e trasporto presso la Centrale del Garigliano di N 1000 in acciaio INOX. 4 CARATTERISTICHE DEI FUSTI Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 25/05/2015 Pag. 4 di 15 I fusti oggetto della fornitura dovranno essere omologati secondo lo standard ONU UN 1A2/X440/S e rispettare tutte le normative applicabili in termini di costruzione, caratteristiche e condizioni di fornitura. Inoltre, i fusti dovranno essere qualificati come colli industriali tipo IP-2 per trasporto di materiali radioattivi solidi classificati come Materiali radioattivi di debole attività specifica (LSA-III o LSA-II), non fissili o fissili esenti ed anche Materiali radioattivi, oggetti contaminati superficialmente (SCO-I o SCO-II), non fissili o fissili esenti. I fusti dovranno essere idonei all inserimento in apposite gabbie sovrapponibili (vedi Figura 4), già presenti presso la Centrale del Garigliano. Si riportano di seguito le caratteristiche principali dei suddetti fusti. Per le caratteristiche non riportate, si farà riferimento alle norme applicabili, tra cui quelle riportate al CARATTERISTICHE GENERALI Tipologia Omologazioni e qualificazioni Guarnizione coperchio Anello di chiusura Finiture Marcatura in rilievo su fondo Fusto ad apertura totale ONU /S ed IP-2 Inoltre i fusti dovranno avere i seguenti ulteriori requisiti: EPDM Vite e bullone M16x2 Passivazione secondo ASTM A380 ONU /S/AAAA dove AAAA è l anno di costruzione del fusto in cifre Altezza testo 15 mm grado di finitura interno ed esterno adeguato a garantirne una semplice decontaminabilità (rif ADR/RID); guarnizione del coperchio costituita in gomma sintetica a sezione semicircolare incollata al bordo inferiore del coperchio. eventuali nervature di rinforzo sul mantello il mantello potrà avere nervature circonferenziali con scopo di rinforzo e per facilitare la movimentazione degli stessi tramite pinze a ganasce 4/15 Stato: Bozza, In Approvazione, Documento

5 4.2 CARATTERISTICHE TECNICHE Si riportano di seguito le caratteristiche dimensionali ed i materiali che dovranno essere impiegati per la realizzazione dei fusti. Fusto, coperchio e fondo Acciaio INOX AISI 304 L o 409 Anello di chiusura Acciaio INOX AISI 304 L o 409 Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 25/05/2015 Pag. 5 di 15 Dimensioni: Diametro esterno massimo (mm) 677 Diametro interno minimo (mm) 660 Altezza esterna massima (mm) 990 (incluso coperchio e sistema di chiusura) Capacità utile 322 litri Spessore minimo mantello 15/10 Spessore minimo fondo inferiore 15/10 Spessore minimo fondo superiore/coperchio 15/10 Spessore minimo anello di chiusura 20/10 Di seguito si riportano graficamente le dimensioni ed alcuni particolari costruttivi del fusto. Tenere presente quanto segue: - Le quote sono espresse in mm. - Lo smusso degli spigoli non quotati si intende pari a 1x1. - I raggi non quotati si intendono pari a 1 mm. - Le tolleranze di lavorazione dovranno essere conformi alla norma UNI EN ck. 5/15 Stato: Bozza, In Approvazione, Documento

6 Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 25/05/2015 Pag. 6 di 15 Figura 1 Caratteristiche dimensionali (quote in mm) 6/15 Stato: Bozza, In Approvazione, Documento

7 Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 25/05/2015 Pag. 7 di 15 Figura 2 Dettaglio della parte superiore (quote in mm) Figura 3 Dettaglio del sistema di chiusura (quote in mm) 7/15 Stato: Bozza, In Approvazione, Documento

8 Nelle figure seguenti sono riportate le gabbie in cui saranno inseriti i fusti Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 25/05/2015 Pag. 8 di 15 Figura 4 Gabbia contenimento fusti 8/15 Stato: Bozza, In Approvazione, Documento

9 Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 25/05/2015 Pag. 9 di 15 Figura 5 Gabbia contenimento fusti Pianta 9/15 Stato: Bozza, In Approvazione, Documento

10 Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 25/05/2015 Pag. 10 di 15 Figura 6 Gabbia contenimento fusti Sezione 10/15 Stato: Bozza, In Approvazione, Documento

11 5 CONSEGNA DELLA MERCE Indirizzo di consegna La merce sarà consegnata presso il sito Sogin al seguente indirizzo: Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 25/05/2015 Pag. 11 di 15 Sogin S.p.A. Centrale Nucleare del Garigliano SS Appia km 160, San Castrese di Sessa Aurunca (CE) La merce potrà essere consegnata nei giorni lavorativi dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,00 e dalle 13:00 alle 15:30. Tempi di consegna La fornitura dovrà essere completata entro 180 giorni naturali e consecutivi dalla data di perfezionamento del contratto. 6 ONERI A CARICO DEL FORNITORE Sono a carico del F/A il carico, il trasporto e lo scarico della merce. Il F/A si assumerà l obbligo dell apprestamento della fornitura, compreso l imballaggio, con l organizzazione dei mezzi necessari e della gestione della stessa. Sono inoltre a carico del F/A tutti gli oneri e le tasse eventualmente necessari per lo sdoganamento e/o l importazione della merce. La merce che dovesse risultare danneggiata all ispezione di ricevimento eseguita da Sogin, dovrà essere sostituita a carico del fornitore entro trenta giorni consecutivi e naturali dalla data di accertamento della non conformità. 7 DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALL OFFERTA Sogin prescrive che sia allegata all offerta la seguente documentazione: - certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001 rilasciato da un organismo accreditato in Italia dal ACCREDIA o per l estero da altro ente di accreditamento partecipante agli accordi di mutuo riconoscimento (MLAEA); - lista delle eventuali variazioni o eccezioni alla presente specifica di gara; - relazione tecnica di dettaglio della fornitura e schede tecniche; 11/15 Stato: Bozza, In Approvazione, Documento

12 - programma cronologico di massima della fornitura. 8 REQUISITI DI SISTEMA QUALITÀ Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 25/05/2015 Pag. 12 di 15 Il F/A per la realizzazione delle attività oggetto del presente capitolato, deve avere operante un Sistema Qualità (SQ) rispondente ai requisiti della norma UNI EN ISO 9001 certificato da un organismo accreditato in Italia da ACCREDIA o per l estero da altro ente di accreditamento partecipante agli accordi di mutuo riconoscimento (MLAEA). Il F/A dovrà operare nel rispetto delle prescrizioni contenute nei documenti contrattuali, nonché, ove applicabile, dei regolamenti e procedure/ prassi vigenti presso il Sito. 8.1 PIANO DELLA COMMITTENZA Il F/A, prima di procedere all affidamento di attività ad eventuali subf/a (selezionati nell ambito della rosa presentata in fase di offerta), deve sottoporre a Sogin per benestare il Piano della Committenza. In particolare il F/A deve elencare tutte le forniture (materiali, componenti, apparecchiature, servizi di ingegneria, ecc.) e per ciascuna di esse identificare il subf/a e programmare le fasi principali della subfornitura/subappalto. Sogin utilizza il Piano della Committenza per pianificare e programmare la propria sorveglianza. Il F/A deve assicurare che le prescrizioni di SQ siano trasferite ai propri SubF/A anche attraverso il riesame dei documenti contrattuali, ed in particolare deve assicurare che il Sistema Qualità sia mantenuto ed applicato anche nelle subforniture/subappalti. 8.2 ISPEZIONI FINALI IN FABBRICA Ispezione finale in fabbrica sulle forniture Prima dell approntamento alla spedizione dei prodotti oggetto della fornitura, il F/A ed i suoi subf/a devono eseguire l Ispezione Finale documentandone l esito. La Sogin si riserva di selezionare, in sede di formulazione della propria sorveglianza, le parti dei prodotti per le quali intende effettuare sorveglianza prima della spedizione in Sito. Per gli eventuali prodotti o parti di essi acquistati dal F/A presso sub F/A, la Sogin concorda con il F/A i prodotti per i quali il F/A stesso deve effettuare l Ispezione Finale prima della spedizione in Sito. La Sogin eseguirà detta sorveglianza in concomitanza o meno con l ispezione finale del F/A. 12/15 Stato: Bozza, In Approvazione, Documento

13 Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 25/05/2015 Pag. 13 di 15 Il F/A potrà svincolare la fornitura, o singole parti di essa, per la spedizione in cantiere solo ad esito positivo della propria ispezione finale e, per i prodotti selezionati di cui sopra, solo dopo esplicito svincolo della Sogin. La spedizione della fornitura, o di singole parti di essa, deve essere preventivamente autorizzata da Sogin. Previo accordo con Sogin, potranno essere spediti in sito anche prodotti gravati da eventuali sospesi purché questi possano essere adeguatamente risolti presso il sito e gli stessi siano evidenziati e documentati. In tal caso comunque il F/A è tenuto a sanare le riserve evidenziate con le modalità e nei termini concordati. I verbali delle Ispezioni Finali previste devono essere allegati alla documentazione di spedizione della fornitura (o suo lotto o partita). La mancanza di tali verbali non consente l ingresso in Sito delle relative parti. 8.3 DIRITTO DI ACCESSO Con riferimento ed integrazione di quanto disposto al par. 3.1 del doc. GE GG Condizioni generali degli appalti di forniture, tutte le attività eseguite dal F/A e dai suoi sub fornitori o sub appaltatori per la presente commessa sono soggette a sorveglianza da parte Sogin e dell Autorità di Controllo. Tale sorveglianza non solleva il F/A ed i suoi sub fornitori o sub appaltatori da alcuna responsabilità contrattuale. Il F/A ed i suoi sub fornitori o sub appaltatori devono consentire il libero accesso ai luoghi, ai documenti e a quant altro necessario a Sogin ed all Autorità di Controllo, e fornire il supporto tecnico necessario al fine di consentire l espletamento della sorveglianza. 8.4 DEVIAZIONI (MODIFICHE, DEROGHE E NON CONFORMITÀ) Il F/A deve inviare a Sogin per benestare, mediante appositi rapporti, tutte le deviazioni alle prescrizioni contenute nei documenti contrattuali e/o agli elaborati sottoposti a Sogin per benestare. Le modalità di gestione di tali deviazioni (emissione, benestare ed attuazione) devono essere concordate preventivamente con Sogin in sede di riunione di inquadramento della commessa. In ogni caso il F/A deve classificare le non conformità che sono generate, in corso d opera, in fabbrica o in cantiere, in maggiori e minori come nel seguito definiti. Le maggiori devono essere inviate a Sogin per benestare, le minori sono approvate dal F/A e tenute disponibili su richiesta. La classificazione deve essere in accordo con le definizioni di seguito riportate. Maggiori: quelle relative a prescrizioni incluse nella documentazione allegata alla lettera d ordine o prescrizioni disposte da norme e leggi applicabili; quelle relative a prescrizioni incluse in documenti sottoposti a Sogin per benestare; quelle relative a prescrizioni addizionali date dall Autorità di Controllo. 13/15 Stato: Bozza, In Approvazione, Documento

14 Minori: quelle relative a prescrizioni non incluse nei documenti contrattuali o in documenti non approvati formalmente da Sogin. 8.5 DOCUMENTAZIONE Il F/A, per quanto riguarda la documentazione prodotta, deve attenersi alle prescrizioni di seguito specificate. Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 25/05/2015 Pag. 14 di Documentazione prodotta nel corso delle attività La produzione degli elaborati sarà fatta secondo le procedure adottate dal F/A. Tutti gli elaborati prodotti devono essere in lingua italiana; eventuali eccezioni dovranno essere concordate con Sogin. Per gli elaborati grafici (formato Cad) verranno forniti da Sogin i relativi modelli da utilizzare, completi di cartiglio. Gli elaborati prodotti saranno di proprietà esclusiva di Sogin e non potranno essere utilizzati dal F/A, senza approvazione scritta da parte Sogin, neanche a scopo divulgativo o pubblicitario. SOGIN avrà diritto di utilizzarli a qualunque fine senza che il F/A possa pretendere compensi di sorta per alcun titolo o motivo. I software per la produzione degli elaborati dovranno operare in ambiente Windows ed utilizzare i seguenti pacchetti applicativi: Autocad 2010 o su richiesta versioni inferiori o successive (corredati da file di stampa), MS Word, MS Access, MS Excel Documentazione finale Il F/A, prima della spedizione della merce, deve inviare a Sogin 2 originali cartacei ed una copia su supporto informatico dei relativi dossier finali comprendenti la seguente documentazione: - Documenti di certificazione (check list di prove e collaudi, specifiche dei materiali, certificati d origine dei materiali, certificati degli esami e delle prove eseguite nel corso della fornitura, ecc.). - Documentazione prevista dalle direttive di prodotto, ove applicabile. - Disegni di assieme. - Programma cronologico di massima della fornitura Le modalità di predisposizione ed il dettaglio del contenuto dei Dossier di fine fabbricazione e/o di fine costruzione/montaggio devono essere concordati con Sogin prima del loro invio. Una ulteriore copia cartacea o una copia su supporto informatico della documentazione finale dovrà essere conservata presso gli archivi del F/A per almeno 10 anni dalla conclusione del contratto ed inviata a Sogin su richiesta. 14/15 Stato: Bozza, In Approvazione, Documento

15 9 ACCESSO AL SITO E NORME DI SICUREZZA Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 25/05/2015 Pag. 15 di 15 Il personale opererà nel rispetto delle prescrizioni contenute nei documenti contrattuali, nonché, ove applicabile, dei regolamenti e procedure/prassi Sogin vigenti presso la Sede e presso i Siti. Il personale che svolge le attività dovrà essere a conoscenza dei rischi derivanti dal proprio lavoro, avere a disposizione i mezzi di prevenzione necessari, osservare tutte le norme antinfortunistiche vigenti nonché la copertura assicurativa prevista per legge. L accesso al Sito sarà preventivamente autorizzato dal Responsabile del Sito. All arrivo presso il Sito il personale del F/A presenterà un documento d identità e riceveranno un badge visitatori ed una informativa sulle disposizioni da tenere in caso di emergenza e incendio. Il personale del F/A sarà sempre accompagnato da personale del Sito durante tutta la loro permanenza sull impianto. Il Responsabile del Sito informerà il lavoratore in merito ai rischi specifici cui è esposto nei luoghi di lavoro e alle norme interne di protezione radiologica. Su specifica richiesta del lavoratore o dei Terzi, potrà essere consegnata, ai medesimi, la comunicazione delle dosi assorbite disponibili al termine del periodo lavorativo. 15/15 Stato: Bozza, In Approvazione, Documento

NUCLECO-IWMD-WMD Santinelli R. LIVELLO DI CLASSIFCAZIONE STATO

NUCLECO-IWMD-WMD Santinelli R. LIVELLO DI CLASSIFCAZIONE STATO Funzione Commessa Tipo Rev. 01 Numero Progressivo IWMD-WMD P200WMD0000 0 ST Data NC 17 00197 20/09/2016 Numero Archivio ETQ-00044291 Titolo Elaborato Rev. 1 Fornitura di contenitori in acciaio inox, capacità

Dettagli

ST - Specifiche Tecniche. Capitolato Tecnico d'appalto-monitori per la contaminazione personale mani-piedi

ST - Specifiche Tecniche. Capitolato Tecnico d'appalto-monitori per la contaminazione personale mani-piedi Elaborato Livello Tipo / S tipo ST - Specifiche Tecniche ETQ-035515 A Sistema / Edificio / Argomento DEC - Attività Generale di Decommissioning Rev. Data 07/08/2014 Centrale / Impianto: GR - Sito di Garigliano

Dettagli

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo IWMD-CAS DGAS011B ST Data NC 151 00018 01/10/2018 Numero Archivio ETQ-00082478 Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione

Dettagli

emissione per richiesta di offerta

emissione per richiesta di offerta Elaborato Tipo / S tipo Sistema / Edificio / Argomento Rev. GE Q 225 ETQ-011149 ST - Specifiche Tecniche AGQ - Attività di Garanzia Qualità Data 11/05/2011 Centrale \ Impianto: GE - Impianto: Generale

Dettagli

Sistema / Edificio / Argomento. Elaborato Livello Tipo / S tipo. Data 07/02/2014. Centrale / Impianto: Titolo Elaborato: GR AD 00131

Sistema / Edificio / Argomento. Elaborato Livello Tipo / S tipo. Data 07/02/2014. Centrale / Impianto: Titolo Elaborato: GR AD 00131 Elaborato Livello Tipo / S tipo GR AD 00131 TD - Fogli dati ETQ-00028315 - Sistema / Edificio / Argomento EMR - Edificio immagazzinamento rifiuti solidi radioattivi Rev. 01 Data 0/02/14 Centrale / Impianto:

Dettagli

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo IWMD-ING C0707S17-C0699S17 ST Data NC 147 00029 23/04/2018 Numero Archivio ETQ-00079328 Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione

Dettagli

Timbri e firme per responsabilità di legge

Timbri e firme per responsabilità di legge Livello Tipo ST - Specifiche Tecniche ETQ-55115853 A Sistema / Edificio / Argomento AAP - Attività per Appalti Rev. Data 13//2017 Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione

Dettagli

Funzione Commessa Tipo Rev. 01 Numero Progressivo

Funzione Commessa Tipo Rev. 01 Numero Progressivo Funzione Commessa Tipo Rev. 01 Numero Progressivo SITO-RASO P341SCR00000 S Data NC 16 00051 09/04/2019 Numero Archivio ETQ-00084190 Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione

Dettagli

Timbri e firme per responsabilità di legge

Timbri e firme per responsabilità di legge Elaborato Livello Tipo IT 71 02101 ETQ-00055855 E EP - Elenchi Prezzi - Lista delle lavorazioni Sistema / Edificio / Argomento DEC - Attività Generale di Decommissioning Rev. 03 Data 06/12/2016 Centrale

Dettagli

ST - Specifiche Tecniche. Fornitura di gas tecnici e del servizio di manutenzione degli impianti di distribuzione

ST - Specifiche Tecniche. Fornitura di gas tecnici e del servizio di manutenzione degli impianti di distribuzione Elaborato Livello Tipo / S tipo ST - Specifiche Tecniche ETQ-034793 A Sistema / Edificio / Argomento AP - Affidamento appalti Rev. Data 26/06/2014 Centrale / Impianto: CS - CASACCIA Titolo Elaborato: manutenzione

Dettagli

Timbri e firme per responsabilità di legge

Timbri e firme per responsabilità di legge Elaborato Livello Tipo ETQ-046011 E PK - Piani di sicurezza e coordinamento Sistema / Edificio / Argomento DEC - Attività Generale di Decommissioning Rev. Data 22/07/2015 Centrale / Impianto: GR - Sito

Dettagli

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 16/03/2016 Pag. 1 di 5

Dettagli

CONDIZIONI DI FORNITURA GENERALI SOMMARIO

CONDIZIONI DI FORNITURA GENERALI SOMMARIO Preparato Resp. Qualità Approvato Direzione Pag. 1 di 6 Data di emissione 22/01/2015 SOMMARIO 1. SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. RESPONSABILITÀ ED AGGIORNAMENTO... 2 4. MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 01/06/2016 Pag. 1 di 7

Dettagli

SA - Specifiche tecniche di Acquisizione. Fornitura bombole di gas per la Centrale di Trino

SA - Specifiche tecniche di Acquisizione. Fornitura bombole di gas per la Centrale di Trino Elaborato Livello Tipo / S tipo ETQ-00011615 SA - Specifiche tecniche di Acquisizione Sistema / Edificio / Argomento SSA - strumentazione - strumenti - apparecchiature Rev. Data 03/08/2014 Centrale / Impianto:

Dettagli

S - Specifiche tecniche. Servizio di analisi radiotossicologiche su matrici biologiche. Integrazione siti Casaccia, Bosco Marengo

S - Specifiche tecniche. Servizio di analisi radiotossicologiche su matrici biologiche. Integrazione siti Casaccia, Bosco Marengo Elaborato Livello Tipo / S tipo S - Specifiche tecniche ETQ-00035564 A Sistema / Edificio / Argomento CFS - Attività di Chimica e Fisica Sanitaria Rev. Data /04/2015 Centrale / Impianto: SL - Saluggia

Dettagli

ST - Specifiche Tecniche

ST - Specifiche Tecniche Elaborato Livello Tipo / S tipo ST - Specifiche Tecniche ETQ-018525 Sistema / Edificio / Argomento L57 - Strumentazione Rev. Data 10/05/2012 Centrale / Impianto: GE - Impianto: Generale Titolo Elaborato:

Dettagli

Timbri e firme per responsabilità di legge

Timbri e firme per responsabilità di legge Elaborato Livello Tipo S - Specifiche tecniche ETQ-005564 A Sistema / Edificio / Argomento CFS - Attività di Chimica e Fisica Sanitaria Rev. Data 19/04/2018 Centrale / Impianto: Saluggia - Esercizio dell'impianto

Dettagli

ST - Specifiche Tecniche

ST - Specifiche Tecniche Elaborato Livello Tipo / S tipo ST - Specifiche Tecniche ETQ-041333 A Sistema / Edificio / Argomento LRA - Laboratorio di Radiochimica Ambientale Rev. Data 17/02/2015 Centrale / Impianto: GR - Sito di

Dettagli

Elaborato GE GG 00057

Elaborato GE GG 00057 GE GG 007 Rev: Descrizione delle revisioni Aggiornamento normativo ai sensi del D.Lgs.50/2016 e procedurale (annulla e sostituisce il documento GE GG 00165 per la parte di interesse e modifica parziale

Dettagli

RC - Rapporti di calcolo. Adeguamento Ex-Compattatore - Calcoli illuminotecnici

RC - Rapporti di calcolo. Adeguamento Ex-Compattatore - Calcoli illuminotecnici Elaborato Livello Tipo S tipo GR AD 00061 RC - Rapporti di calcolo ETQ-00023306 Sistema Edificio Argomento EMR - Edificio immagazzinamento rifiuti solidi radioattivi Rev. 02 Data 10122013 Centrale Impianto:

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Marzo Rev0 FORNITURA DI TUBAZIONI IN ACCIAIO INOX PER POZZI

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Marzo Rev0 FORNITURA DI TUBAZIONI IN ACCIAIO INOX PER POZZI CONDIZIONI TECNICHE Edizione Marzo 2019 - Rev0 FORNITURA DI TUBAZIONI IN ACCIAIO INOX PER POZZI INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI... 3 1.1 SPECIFICHE TECNICHE DELLA FORNITURA...

Dettagli

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 29/09/2015 Pag. 1 di 5

Dettagli

ST - Specifiche Tecniche

ST - Specifiche Tecniche Elaborato Livello Tipo / S tipo CA SO 036 ST - Specifiche Tecniche ETQ-035380 A Sistema / Edificio / Argomento Rev. MBO - Magazzino bombole gas Data di officina 27/06/2014 Centrale / Impianto: CA - Sito

Dettagli

Servizio di analisi radiotossicologiche su matrici biologiche

Servizio di analisi radiotossicologiche su matrici biologiche Elaborato Tipo / S tipo Sistema / Edificio / Argomento Rev. ETQ-012709 ST - Specifiche Tecniche RS* - Radioprotezione e Sicurezza Data 20/07/2011 Centrale \ Impianto: GE - Impianto: Generale Titolo Elaborato:

Dettagli

ST - Specifiche Tecniche

ST - Specifiche Tecniche Elaborato Livello Tipo / S tipo GR AD 00121 ST - Specifiche Tecniche ETQ-00028394 - Sistema / Edificio / Argomento EMR - Edificio immagazzinamento rifiuti solidi radioattivi Rev. 01 Data 22/01/2014 Centrale

Dettagli

ST - Specifiche Tecniche. CC - CELLE CALDE - Casaccia

ST - Specifiche Tecniche. CC - CELLE CALDE - Casaccia Elaborato Livello Tipo / S tipo ST - Specifiche Tecniche ETQ-00000360 Sistema / Edificio / Argomento RPO - Radioprotezione Operativa (Fisica Sanitaria) Rev. Data 03/07/2014 Centrale / Impianto: CC - CELLE

Dettagli

ST - Specifiche Tecniche. Specifica Tecnica Sistema di dosimetria individuale. Specifica Tecnica Sistema di Dosimetria Individuale

ST - Specifiche Tecniche. Specifica Tecnica Sistema di dosimetria individuale. Specifica Tecnica Sistema di Dosimetria Individuale Elaborato Livello Tipo / S tipo GE SM 055 ST - Specifiche Tecniche ETQ-0295 A Sistema / Edificio / Argomento L57 - Strumentazione Rev. Data 29/10/2013 Centrale / Impianto: GE - Impianto: Generale Titolo

Dettagli

SA - Specifiche tecniche di Acquisizione

SA - Specifiche tecniche di Acquisizione Elaborato Livello Tipo / S tipo ETQ-00011801 SA - Specifiche tecniche di Acquisizione Sistema / Edificio / Argomento Rev. MBO - Magazzino bombole gas Data di officina 03/07/2014 Centrale / Impianto: LT

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Maggio 2019 Rev0 ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI VARIATORI DI VELOCITA PER MOTORI ELETTRICI (INVERTER)

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Maggio 2019 Rev0 ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI VARIATORI DI VELOCITA PER MOTORI ELETTRICI (INVERTER) CONDIZIONI TECNICHE Edizione Maggio 2019 Rev0 ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI VARIATORI DI VELOCITA PER MOTORI ELETTRICI (INVERTER) INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI...

Dettagli

Acquisti e Logistica REGOLAMENTO UNICO SISTEMA DI QUALIFICAZIONE UE SETTORI SPECIALI LAVORI. ALLEGATO B Modalità di attestazione dei requisiti

Acquisti e Logistica REGOLAMENTO UNICO SISTEMA DI QUALIFICAZIONE UE SETTORI SPECIALI LAVORI. ALLEGATO B Modalità di attestazione dei requisiti Acquisti e Logistica REGOLAMENTO UNICO SISTEMA DI QUALIFICAZIONE UE SETTORI SPECIALI LAVORI ALLEGATO B Modalità di attestazione dei requisiti INDICE 1 REQUISITI DI ORDINE GENERALE (CFR. ART. 7.1 DEL REGOLAMENTO

Dettagli

ST - Specifiche Tecniche. Capitolato Tecnico d'appalto-sistemi di monitoraggio della contaminazione dell'âaria e misuratori portatili

ST - Specifiche Tecniche. Capitolato Tecnico d'appalto-sistemi di monitoraggio della contaminazione dell'âaria e misuratori portatili Elaborato Livello Tipo / S tipo ST - Specifiche Tecniche ETQ-035518 A Sistema / Edificio / Argomento DEC - Attività Generale di Decommissioning Rev. Data 07/08/2014 Centrale / Impianto: GR - Sito di Garigliano

Dettagli

ST - Specifiche Tecniche

ST - Specifiche Tecniche Elaborato Livello Tipo / S tipo GR RS 844 ST - Specifiche Tecniche ETQ-035516 A Sistema / Edificio / Argomento DEC - Attività Generale di Decommissioning Rev. Data 07/08/2014 Centrale / Impianto: GR -

Dettagli

Disciplinare Tecnico di Fornitura Ed INDICE

Disciplinare Tecnico di Fornitura Ed INDICE Disciplinare Tecnico di Fornitura Ed. 03.11.2014 INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI... 3 2 LUOGO DI ESECUZIONE... 4 3 DURATA DEL CONTRATTO/TERMINE DI ESECUZIONE... 4 4 CORRISPETTIVO

Dettagli

CAPITOLATO MATERIALE FORGIATI. ACCIAIO INOSSIDABILE LEGA X5CrNiMo (1.4401, AISI 316)

CAPITOLATO MATERIALE FORGIATI. ACCIAIO INOSSIDABILE LEGA X5CrNiMo (1.4401, AISI 316) CAPITOLATO MATERIALE FORGIATI ACCIAIO INOSSIDABILE LEGA X5CrNiMo17-12-2 (1.4401, AISI 316) ACCIAIO INOSSIDABILE - Lega X5CrNiMo17-12-2 (1.4401, AISI 316) 2 C O N T E N U T I 1. GENERALE APPLICAZIONI 2.

Dettagli

ST - Specifiche Tecniche

ST - Specifiche Tecniche Elaborato Livello Tipo / S tipo ST - Specifiche Tecniche ETQ-032092 A Sistema / Edificio / Argomento SSA - strumentazione - strumenti - apparecchiature Rev. 01 Data 02/07/2014 Centrale / Impianto: IT -

Dettagli

Timbri e firme per responsabilità di legge

Timbri e firme per responsabilità di legge Livello Tipo ST - Specifiche Tecniche ETQ-55115853 A Sistema / Edificio / Argomento AAP - Attività per Appalti Rev. Data 16/02/2018 Documento prelevato da Pagano Luca il 16/02/2018 10: Il sistema informatico

Dettagli

DEC - Attività Generale di Decommissioning. ST - Specifiche Tecniche LT R /10/2012 ETQ LT - Sito di Latina

DEC - Attività Generale di Decommissioning. ST - Specifiche Tecniche LT R /10/2012 ETQ LT - Sito di Latina LT R 151 ETQ-021340 ST - Specifiche Tecniche DEC - Attività Generale di Decommissioning 05/10/2012 LT - Sito di Latina Specifica Tecnica - copertura idraulica manuale Prima emissione Il sistema informatico

Dettagli

Condizioni Tecniche. Edizione Settembre 2016 FORNITURA DI MODULI DEPURATIVI IN VETRORESINA PER L IMPIANTO DI DEPURAZIONE LE RUGHE

Condizioni Tecniche. Edizione Settembre 2016 FORNITURA DI MODULI DEPURATIVI IN VETRORESINA PER L IMPIANTO DI DEPURAZIONE LE RUGHE Condizioni Tecniche Edizione Settembre 2016 FORNITURA DI MODULI DEPURATIVI IN VETRORESINA PER L IMPIANTO DI DEPURAZIONE LE RUGHE INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA... 3 1.1 SPECIFICHE

Dettagli

SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per condizionamento e refrigerazione cui alla norma UNI EN :2010

SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per condizionamento e refrigerazione cui alla norma UNI EN :2010 SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per condizionamento e refrigerazione cui alla norma UNI EN 12735-1:2010 Il presente documento è stato approvato dalla Commissione Prodotti

Dettagli

ART. 2. IMPORTO DELL APPALTO... 3 ART.3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 ART. 4 MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELL APPALTO... 4

ART. 2. IMPORTO DELL APPALTO... 3 ART.3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 ART. 4 MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELL APPALTO... 4 Pagina 1 di 6 CAPITOLATO TECNICO Fornitura di n. 25.200.000 sacchetti in materiale biodegradabile e compostabile per la raccolta sottolavello del rifiuto organico suddivisa in tre lotti. Pagina 2 di 6

Dettagli

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 12/01/2017 Pag. 1 di 8

Dettagli

Funzione Commessa Tipo Rev. 01 Numero Progressivo

Funzione Commessa Tipo Rev. 01 Numero Progressivo Funzione Commessa Tipo Rev. 01 Numero Progressivo IWMD-WMD C0521S16 ST Data NC 127 00002 16/10/2018 Numero Archivio ETQ-00064174 Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione

Dettagli

Sistema / Edificio / Argomento. Elaborato Livello Tipo / S tipo. Data 03/02/2014. Centrale / Impianto: Titolo Elaborato: GR AD 00135

Sistema / Edificio / Argomento. Elaborato Livello Tipo / S tipo. Data 03/02/2014. Centrale / Impianto: Titolo Elaborato: GR AD 00135 Elaborato Livello Tipo / S tipo RT - Relazioni ETQ-031282 D Sistema / Edificio / Argomento EMR - Edificio immagazzinamento rifiuti solidi radioattivi Rev. Data 03/02/2014 Centrale / Impianto: GR - Sito

Dettagli

ALLEGATO TECNICO A2 al Capitolato Speciale d Appalto

ALLEGATO TECNICO A2 al Capitolato Speciale d Appalto Procedura aperta per la fornitura di contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti, con capacità pari a 20, 120, 240, 1100 litri e campane per la raccolta del vetro della volumetria di 2200 litri

Dettagli

LA NORMA UNI EN E LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO A MARCHIO IIP UNI

LA NORMA UNI EN E LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO A MARCHIO IIP UNI LA NORMA UNI EN 14351-1 E LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO A MARCHIO IIP UNI Monza 16 aprile 2013 Piero Ricci I.I.P. S.r.l. Istituto Italiano dei Plastici La verifica della conformità Quando un utente acquista

Dettagli

ALLEGATO TECNICO A3 al Capitolato Speciale d Appalto

ALLEGATO TECNICO A3 al Capitolato Speciale d Appalto Procedura aperta per la fornitura di contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti, con capacità pari a 7, 120, 240, 1100 litri e sacchetti ALLEGATO TECNICO A3 al Capitolato Speciale d Appalto

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE PER FORNITURE DI MATERIALI A CATALOGO

SPECIFICHE TECNICHE PER FORNITURE DI MATERIALI A CATALOGO Pagina 1 di 6 PRESSO L AREA DT/ PRESSO L AREA DT/ PRESSO L AREA DT/ INDICE 1. SCOPO DI FORNITURA 2 2. DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO 2 3. CARATTERISTICHE DELLA FORNITURA 2 4. COMUNICAZIONE CON ABC NAPOLI

Dettagli

Presidenza del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Servizio Tecnico Centrale

Presidenza del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Servizio Tecnico Centrale Presidenza del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Servizio Tecnico Centrale LINEA GUIDA PER LA CERTIFICAZIONE DELL IDONEITA TECNICA DEI SISTEMI DI PRECOMPRESSIONE A CAVI POST TESI 1 INDICE 1. PREMESSE

Dettagli

FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO

FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO CONDIZIONI TECNICHE Edizione _Febbraio 2017 FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO INDICE 1. OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI... 3 2. LUOGO DI ESECUZIONE...

Dettagli

ST - Specifiche Tecniche

ST - Specifiche Tecniche Elaborato Livello Tipo / S tipo GR AD 00132 ST - Specifiche Tecniche ETQ-00028259 - Sistema / Edificio / Argomento EMR - Edificio immagazzinamento rifiuti solidi radioattivi Rev. 00 Data 24/01/2014 Centrale

Dettagli

Domanda di Accreditamento per Organismi di certificazione. Application for Accreditation of Certification Bodies

Domanda di Accreditamento per Organismi di certificazione. Application for Accreditation of Certification Bodies Titolo/Title Domanda di Accreditamento per Organismi di certificazione Application for Accreditation of Certification Bodies Sigla/Reference DA-01 Revisione/Revision 03 Data/Date 02-01-2018 Redazione Approvazione

Dettagli

ALLEGATO TECNICO A3 al Capitolato Speciale d Appalto

ALLEGATO TECNICO A3 al Capitolato Speciale d Appalto Procedura aperta per la fornitura di contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti, con capacità pari a 120, 240, 1100 litri. ALLEGATO TECNICO A3 al Capitolato Speciale d Appalto CONTENITORE 120

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI PER L ESECUZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO

CONDIZIONI GENERALI PER L ESECUZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO CONDIZIONI GENERALI PER L ESECUZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO Si dà la possibilità di assistere alle prove di laboratorio senza alcun incremento di spesa per un numero massimo di due persone; sopra tale

Dettagli

Condizioni Tecniche. Edizione Febbraio 2017 FORNITURA DI CUSCINETTI PER APPARECCHIATURE VARIE

Condizioni Tecniche. Edizione Febbraio 2017 FORNITURA DI CUSCINETTI PER APPARECCHIATURE VARIE Condizioni Tecniche Edizione Febbraio 2017 FORNITURA DI CUSCINETTI PER APPARECCHIATURE VARIE INDICE 1 OGGETTO DELLE CONDIZIONI TECNICHE E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA... 3 2 LUOGO DI ESECUZIONE... 3 3 DURATA

Dettagli

FORNITURA DI TUBI SPIRALATI E ACCESSORI PER USO NEGLI IMPIANTI GESTITI DA ACEA ATO2 SPA

FORNITURA DI TUBI SPIRALATI E ACCESSORI PER USO NEGLI IMPIANTI GESTITI DA ACEA ATO2 SPA ALLEGATO 4 SPECIFICA TECNICA - FASCETTE, AGGANCI E GUARNIZIONI PER TUBI SPIRALATI Edizione Maggio 2019 - Rev0 FORNITURA DI TUBI SPIRALATI E ACCESSORI PER USO NEGLI IMPIANTI GESTITI DA ACEA ATO2 SPA INDICE

Dettagli

Titolo/Title Domanda di Accreditamento per Organismi di certificazione

Titolo/Title Domanda di Accreditamento per Organismi di certificazione Titolo/Title Domanda di Accreditamento per Organismi di certificazione Application for Accreditation of Certification Bodies Sigla/Reference DA-01 Revisione/Revision 02 Data/Date 2015-07-27 Redazione Approvazione

Dettagli

ALLEGATO TECNICO A5 al Capitolato Speciale d Appalto

ALLEGATO TECNICO A5 al Capitolato Speciale d Appalto Procedura aperta per la fornitura di contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti, con capacità pari a 20, 120, 240, 1100 litri e campane per la raccolta del vetro della volumetria di 2200 litri

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI FORNITURA SPECIFICA AERON

CONDIZIONI GENERALI DI FORNITURA SPECIFICA AERON CONDIZIONI GENERALI DI FORNITURA SPECIFICA AERON Rev. 03 del 25 Maggio 2018 INDICE 1 SCOPO...3 2 APPLICABILITÀ E RESPONSABILITÀ...3 3 RIFERIMENTI E DEFINIZIONI...3 4 DESCRIZIONE ATTIVITÀ...4 4.1 ACCESSO

Dettagli

Timbri e firme per responsabilità di legge

Timbri e firme per responsabilità di legge Elaborato Livello Tipo GE GG 649 TD - Fogli dati ETQ-061434 A Sistema / Edificio / Argomento VAR - Varie Rev. 01 Data 24/11/2016 Centrale / Impianto: Impianto: Generale - Attività generali di Società Il

Dettagli

DOMANDA DI CERTIFICAZIONE dei Sistemi di Gestione

DOMANDA DI CERTIFICAZIONE dei Sistemi di Gestione Con la presente domanda, l Organizzazione richiede al CNIM s.r.l. di avviare l iter di certificazione del Suo Sistema di Gestione secondo la/e seguenti norme di riferimento: UNI EN ISO 9001 Sistemi di

Dettagli

ALLEGATO TECNICO A1 al Capitolato Speciale d Appalto

ALLEGATO TECNICO A1 al Capitolato Speciale d Appalto Procedura aperta per la fornitura di contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti. ALLEGATO TECNICO A1 al Capitolato Speciale d Appalto CONTENITORE 120 LITRI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA Legge 28/2012 PER SACCHETTI PER ASPORTO MERCI RIUTILIZZABILI

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA Legge 28/2012 PER SACCHETTI PER ASPORTO MERCI RIUTILIZZABILI Pag. 1 / 9 REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA Legge 28/2012 PER SACCHETTI PER ASPORTO MERCI RIUTILIZZABILI ISTITUTO ITALIANO DEI PLASTICI S.r.l. via Velleia,

Dettagli

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo AAS G161SIC00000 ST Data NC 37 00393 15/04/2019 Numero Archivio ETQ-00087254 Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione

Dettagli

Sigla/Reference. Revisione/Revision 01. Data/Date

Sigla/Reference. Revisione/Revision 01. Data/Date Titolo/Title DOMANDA PER IL RICONOSCIMENTO DI ORGANISMI ACCREDITATI DA ALTRI ENTI DI ACCREDITAMENTO FIRMATARI DEGLI ACCORDI EA MLA, PER IL RILASCIO DI CERTIFICAZIONI DI CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO

Dettagli

Titolo: Prescrizioni generali per lavorazioni esterne

Titolo: Prescrizioni generali per lavorazioni esterne Pagina 1 di 7 Da: Renato Binetti Data: 01.02.2014 A: Fornitori esterni Rif.: INDICE 13.01.01 SCOPO 13.01.02 APPLICABILITA 13.01.03 RIFERIMENTI 13.01.04 RESPONSABILITA 13.01.05 MODALITA OPERATIVA Edizione:

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Febbraio 2019 Rev0 FORNITURA DI ELETTROPOMPE MONOVITE PER FANGHI LIQUIDI

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Febbraio 2019 Rev0 FORNITURA DI ELETTROPOMPE MONOVITE PER FANGHI LIQUIDI CONDIZIONI TECNICHE Edizione Febbraio 2019 Rev0 FORNITURA DI ELETTROPOMPE MONOVITE PER FANGHI LIQUIDI INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA... 3 1.1 SPECIFICHE TECNICHE DELLA FORNITURA...

Dettagli

OGGETTO: Incarico di direzione lavori e contabilità per i lavori di "Rifacimento pavimentazione del centro storico e sottoservizi "

OGGETTO: Incarico di direzione lavori e contabilità per i lavori di Rifacimento pavimentazione del centro storico e sottoservizi DIVISIONE TECNICA Committente: Incaricato: Comune di Borgomanero (No) Acqua Novara.VCO S.p.A. OGGETTO: Incarico di direzione lavori e contabilità per i lavori di "Rifacimento pavimentazione del centro

Dettagli

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007 SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI 11240-1:2007 Il presente documento è stato approvato dalla Commissione Prodotti

Dettagli

Rapporti di prova e valutazione della conformità

Rapporti di prova e valutazione della conformità 1 Napoli 6 maggio 2017 Rapporti di prova e certificazione analitica del Chimico Rapporti di prova e valutazione della conformità PASQUALE GALLO Dirigente Chimico dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

ALLEGATO TECNICO A2 al Capitolato Speciale d Appalto Prescrizioni tecniche

ALLEGATO TECNICO A2 al Capitolato Speciale d Appalto Prescrizioni tecniche Procedura aperta per la fornitura di contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti. ALLEGATO TECNICO A2 al Capitolato Speciale d Appalto Prescrizioni tecniche CONTENITORE 120 LITRI PER LA RACCOLTA

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE FORNITORI

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE FORNITORI QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE FORNITORI (Fornitori / Supplier) COMPILATORE: POSIZIONE RICOPERTA: TIMBRO DELLA SOCIETA' E FIRMA DATA: Foglio 1 di 8 PREMESSA Il presente questionario ha lo scopo di consentire

Dettagli

ST - Specifiche Tecniche

ST - Specifiche Tecniche Elaborato Livello Tipo / S tipo ST - Specifiche Tecniche ETQ-032901 A Sistema / Edificio / Argomento AMM - Attività amministrative generali Rev. Data 09/05/2014 Centrale / Impianto: GE - Impianto: Generale

Dettagli

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI Unione Industriale 55 di 94 4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI 4.10.1 Generalità Il fornitore deve predisporre e mantenere attive procedure documentate per le attività di prova, controllo e collaudo allo

Dettagli

SA - Specifiche tecniche di Acquisizione

SA - Specifiche tecniche di Acquisizione GR MR 650 ETQ-0214 SA - Specifiche tecniche di Acquisizione RFC - Rifiuti convenzionali 01/10/2012 GR - Sito di Garigliano Emissione Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione

Dettagli

Timbri e firme per responsabilità di legge

Timbri e firme per responsabilità di legge Elaborato Livello Tipo ST - Specifiche Tecniche ETQ-00065588 A Sistema / Edificio / Argomento AGT - Attività Tecniche Rev. Data 05/06/2017 Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione

Dettagli

APPENDICE 1: Valutazione diretta degli Operatori economici

APPENDICE 1: Valutazione diretta degli Operatori economici DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE PER SENSI DELL ARTT. 36 E 134 DEL D.LGS 50/2016 : Stato: Bozza, In Approvazione, Documento 1/7 DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DIRETTA Generalità Il presente Allegato

Dettagli

Allegato A.1) Dichiarazione

Allegato A.1) Dichiarazione Allegato A.1) Dichiarazione (Al cui utilizzo si autorizza il Consorzio per l invio di ogni comunicazione inerente l appalto in oggetto) in qualità di (barrare la casella di interesse) Ԡ Impresa singola;

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI PER L ESECUZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO

CONDIZIONI GENERALI PER L ESECUZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO CONDIZIONI GENERALI PER L ESECUZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO Si dà la possibilità di assistere alle prove di laboratorio (ad esclusione delle prove di resistenza all effrazione) senza alcun incremento

Dettagli

Specifiche di fornitura. Approvato Direzione SOMMARIO

Specifiche di fornitura. Approvato Direzione SOMMARIO Preparato Responsabile Qualità Approvato Direzione Pag. 1 di 5 Data di emissione 42744 SOMMARIO 1 SCOPO...2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3 pianificazione della qualità...2 3.1 Selezione dei fornitori e

Dettagli

RT - Relazioni. Adeguamento Ex-Compattatore - Valutazione del rischio di fulminazione ai sensi della normativa CEI EN 62305

RT - Relazioni. Adeguamento Ex-Compattatore - Valutazione del rischio di fulminazione ai sensi della normativa CEI EN 62305 Elaborato Livello Tipo / S tipo RT - Relazioni ETQ-023304 Sistema / Edificio / Argomento EMR - Edificio immagazzinamento rifiuti solidi radioattivi Rev. 01 Data 10/12/2013 Centrale / Impianto: GR - Sito

Dettagli

S - Specifiche tecniche. Fornitura di azoto liquido e gas tecnici. Richiesta fornitura serbatoio azoto liquido piã¹ capiente

S - Specifiche tecniche. Fornitura di azoto liquido e gas tecnici. Richiesta fornitura serbatoio azoto liquido piã¹ capiente Elaborato Livello Tipo / S tipo S - Specifiche tecniche ETQ-00032732 A Sistema / Edificio / Argomento CFS - Attività di Chimica e Fisica Sanitaria Rev. Data 20/05/24 Centrale / Impianto: SL - Saluggia

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

Application for Recognition. Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore

Application for Recognition. Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore Titolo/Title Domanda di Riconoscimento Application for Recognition Sigla/Reference DR-01 Revisione/Revision 00 Data/Date 2012-07-13 Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore

Dettagli

SCHEMA. Schema per la certificazione del controllo della produzione in. fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti in acciaio

SCHEMA. Schema per la certificazione del controllo della produzione in. fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti in acciaio SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti in acciaio inossidabile da costruzione cui alle norme UNI EN 10088-4:2009 e UNI EN 10088-5:2009

Dettagli

Regolamento per l uso del Marchio I-WELD

Regolamento per l uso del Marchio I-WELD Pagina 1 di 6 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. DEFINIZIONI... 2 4. UTILIZZO DEL MARCHIO... 2 4.1 GENERALITÀ... 2 4.2 OBBLIGHI DEGLI INTESTATARI... 3 5. AZIENDE... 3 6.

Dettagli

Italia-Roma: Servizi di trattamento di rifiuti radioattivi 2017/S Bando di gara Servizi di pubblica utilità. Servizi

Italia-Roma: Servizi di trattamento di rifiuti radioattivi 2017/S Bando di gara Servizi di pubblica utilità. Servizi 1 / 6 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:170515-2017:text:it:html Italia-Roma: Servizi di trattamento di rifiuti radioattivi 2017/S 087-170515 Bando di gara Servizi di pubblica

Dettagli