Convegno D-STAR - Pescara 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Convegno D-STAR - Pescara 2011"

Transcript

1 Convegno D-STAR - Pescara 2011 Presenta IK2XYP, Armando - Team ircddb-italia Ripetitore Icom ibrido, realizzato con controller Icom ID-RP2C + modulo RF autocostruito Diagramma a blocchi di un Gateway Icom con ircddb, DPlus e DExtra Finalità raggiunte con il sistema ibrido Sistemi di accesso DV-Dongle, DV-AP e DV-RPTR

2 Convegno D-STAR - Pescara 2011 Presenta IK2XYP, Armando - Team ircddb-italia Ripetitore Icom ibrido, realizzato con controller Icom ID-RP2C + modulo RF autocostruito Diagramma a blocchi di un Gateway Icom con ircddb, DPlus e DExtra Finalità raggiunte con il sistema ibrido Sistemi di accesso DV-Dongle, DV-AP e DV-RPTR

3 Ripetitore ibrido Icom - 1/5 Il controller Icom ID-RP2C è il cuore del sistema l ID-RP2C viene collegato via Ethernet (ETH1) al PC su cui gira il software Icom RS-RP2C La scheda GMSK esterna (HotSpot) è il cuore del modulo RF autocostruito Un interfaccia di collegamento viene inserita tra la porta radio dell ID-RP2C e il modulo RF (lato del PIC)

4 Ripetitore ibrido Icom - 2/5 Il controller ID-RP2C insieme al software RS-RP2C è il cuore del sistema; a questo si aggiungono gli add-ons ircddb, DPlus e DExtra linking

5 Ripetitore ibrido Icom - 3/5 La scheda modem GMSK (HotSpot) e quella d interfacciamento costituiscono il cuore del modulo RF autocostruito (Dutch*STAR v.b Firmware )

6 Ripetitore ibrido Icom - 4/5 Grazie ad un assemblaggio custom del socket 28pins sarà possibile collegare i segnali dell ID-RP2C direttamente al PIC della scheda GMSK

7 Ripetitore ibrido Icom - 5/5 L interfaccia verso l ID-RP2C si collega con 8 fili direttamente al PIC della scheda GMSK, da cui ne riceve i +5V di alimentazione (a sua volta presi dall USB)

8 Convegno D-STAR - Pescara 2011 Presenta IK2XYP, Armando - Team ircddb-italia Ripetitore Icom ibrido, realizzato con controller Icom ID-RP2C + modulo RF autocostruito Diagramma a blocchi di un Gateway Icom con ircddb, DPlus e DExtra Finalità raggiunte con il sistema ibrido Sistemi di accesso DV-Dongle, DV-AP e DV-RPTR

9 ircddb, DPlus e DExtra su GW Icom - 1/2

10 ircddb, DPlus e DExtra su GW Icom - 2/2 I due processi base del sistema sono DSGWD e DSIPSVD, che risulta binari protetti Sia il DPlus che DExtra linking ricevono e inviano il traffico sulla porta ETH1 dove è collegato l ID-RP2C Per questo motivo il passaggio su questi sistemi non è vincolato dalla registrazione sull USTRUST ircddb inserisce i suoi record aggiuntivi per il call routing su una nuova tabella del database postgres presente su ogni ponte Icom

11 Convegno D-STAR - Pescara 2011 Presenta IK2XYP, Armando - Team ircddb-italia Ripetitore Icom ibrido, realizzato con controller Icom ID-RP2C + modulo RF autocostruito Diagramma a blocchi di un Gateway Icom con ircddb, DPlus e DExtra Finalità raggiunte con il sistema ibrido Sistemi di accesso DV-Dongle, DV-AP e DV-RPTR

12 Finalità raggiunte con il sistema ibrido Possibilità di espandere un sistema basato sul controller e sul software Icom a costi contenuti L uso del controller e software Icom consentono di ottenere lato radio info sul traffico ancora non implementate dai software attuali (P-loss, routing) Viene risolto ogni problema di sgancio lato RF causa Firmware del PIC (Satoshi non presenta il problema) Robustezza generale maggiore lato software, spesso i problemi derivano lato GW e relativi SW

13 Convegno D-STAR - Pescara 2011 Presenta IK2XYP, Armando - Team ircddb-italia Ripetitore Icom ibrido, realizzato con controller Icom ID-RP2C + modulo RF autocostruito Diagramma a blocchi di un Gateway Icom con ircddb, DPlus e DExtra Finalità raggiunte con il sistema ibrido Sistemi di accesso DV-Dongle, DV-AP e DV-RPTR

14 DV-Dongle, DV-AP e DV-RPTR Il DV-Dongle con chip Ambe2020 ll DV-AP un mini HotSpot + RTX VHF tutto in uno La scheda DSP DV-RPTR

15 Convegno D-STAR - Pescara 2011 Presenta IK2XYP, Armando - Team ircddb-italia Ripetitore Icom ibrido, realizzato con controller Icom ID-RP2C + modulo RF autocostruito Diagramma a blocchi di un Gateway Icom con ircddb, DPlus e DExtra Finalità raggiunte con il sistema ibrido Sistemi di accesso DV-Dongle, DV-AP e DV-RPTR

16 Convegno D-STAR - Pescara 2011 Conclusione Domande Presentazione di IK2XYP, Armando - Team ircddb-italia ik2xyp@ik2xyp.it

Oggi ho finalmente ricevuto la tanto desiderata interfaccia DUTCH STAR MINI HOT SPOT nella sua

Oggi ho finalmente ricevuto la tanto desiderata interfaccia DUTCH STAR MINI HOT SPOT nella sua D-STAR OPEN SOURCE CON DUTCH STAR IZ8GUR www.laparola.info 2 di 4 02/01/2013 15:23 FREE RADIO NETWORK.MA E LEGALE??» 30 gennaio 2012 Autore iz8gur MINI HOT-SPOT DUTCH STAR Oggi ho finalmente ricevuto la

Dettagli

Comandi e funzioni della scheda DVRPTR di Kurt Moraw DJ0ABR

Comandi e funzioni della scheda DVRPTR di Kurt Moraw DJ0ABR Comandi e funzioni della scheda DVRPTR di Kurt Moraw DJ0ABR INFORMAZIONI DI BASE PER L UTILIZZO COME DONGLE E RIPETITORE by IW CEZ Giorgio Roffi Prima di procedere al lancio del software DVRPTR, sarà necessario

Dettagli

Il Futuro delle Comunicazioni. Digitale. Mimmo IW2KDS Antonio IW2OAZ

Il Futuro delle Comunicazioni. Digitale. Mimmo IW2KDS Antonio IW2OAZ Il Futuro delle Comunicazioni è Digitale D-STAR COMUNICAZIONI DIGITALI 2 Scenario Digitale Potenza dei DSP Processori veloci, algorithmi migliori, filtri migliori Software Defined Radio (SDR) Il computer

Dettagli

INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE GATEWAY D-STAR

INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE GATEWAY D-STAR INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE GATEWAY D-STAR Riferito al software ICOM RS-RP2C Gateway Control Software versione G2 Versione della guida v2.0 Aggiornata ad Agosto 2013 Realizzazione a cura di Armando Accardo,

Dettagli

Entra nella Comunità Globale dei Radioamatori Digitali! INTRODUZIONE AL SISTEMA DIGITALE D-STAR. (Digital Smart Technology for Amateur Radio)

Entra nella Comunità Globale dei Radioamatori Digitali! INTRODUZIONE AL SISTEMA DIGITALE D-STAR. (Digital Smart Technology for Amateur Radio) Entra nella Comunità Globale dei Radioamatori Digitali! INTRODUZIONE AL SISTEMA DIGITALE D-STAR (Digital Smart Technology for Amateur Radio) RS-MS1A Android, un'applicazione per potenziare le funzionalità

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 1/10 SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 2/10 ARCHITETTURA DI SISTEMA Il sistema è basato su una rete di stazioni di ricarica, con configurazione e tipologia

Dettagli

Reti - Concetti di base

Reti - Concetti di base Reti - Concetti di Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Reti - Concetti di Reti - concetti di Che cos'è una rete? una rete è un

Dettagli

Gruppo DSTAR Italia www.dstar-italia.it

Gruppo DSTAR Italia www.dstar-italia.it Gruppo DSTAR Italia www.dstar-italia.it ICOM ID-1 Configurazione base modalità DV (Digital Voice) e modalità DD (Digital Data ). Per rendere le cose semplici e stato collegato l ID-1 ( apparato in 23 cm

Dettagli

Caratteristiche tecniche HOTSPOT

Caratteristiche tecniche HOTSPOT Lab NEW SOLUTIONS 2013 Caratteristiche tecniche HOTSPOT Prezzi in (euro) Hotspot Pro Fornitura sistema hotspot: 1 Access Point Wireless con mini PCI Wifi integrata; 2 Antenne WiFi 9DB; 2 Antenne industriali

Dettagli

DV-RPTR. DV-RPTR: Modem e Software Control Center. Tutto in uno: Hotspot, Link, Gateway, Ripetitore con molte funzioni utili

DV-RPTR. DV-RPTR: Modem e Software Control Center. Tutto in uno: Hotspot, Link, Gateway, Ripetitore con molte funzioni utili DV-RPTR DV-RPTR: Modem e Software Control Center Tutto in uno: Hotspot, Link, Gateway, Ripetitore con molte funzioni utili DV Development Group www.dvrptr.de Versione 0.1 - pre release Versione Italiana

Dettagli

Pag. 28-2. Pag. 28-3. Pag. 28-4. ACCESSORI Dispositivi di comunicazione. Calotte di protezione. Convertitore RS232/RS485. Cavi di collegamento.

Pag. 28-2. Pag. 28-3. Pag. 28-4. ACCESSORI Dispositivi di comunicazione. Calotte di protezione. Convertitore RS232/RS485. Cavi di collegamento. Pag. -2 MODULI DI ESPANSIONE SERIE EXP Ingressi ed uscite digitali. Ingressi ed uscite analogici. Ingressi sonde PT100. Moduli di comunicazione (RS232, RS485, ethernet, ecc.). Modem GSM/GPRS. Memoria dati

Dettagli

Panasonic Italia S.p.A. Business Communication PBX Section Technical Reference Guide n 07-00 ott. 00 Rev 1

Panasonic Italia S.p.A. Business Communication PBX Section Technical Reference Guide n 07-00 ott. 00 Rev 1 KX-TD816JT / KX-TD1232JT Attivazione sistema DECT Integrato Applicabile software ver.: P351E (KX-TD816JT), P151D (KX-TD1232JT) Panasonic Italia S.p.A. Via Lucini n 19 20125 Milano Tel. 02.67.07.81.86 Pag.

Dettagli

Veronafiere! 28-29 ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di 4.000 contenuti su www.verticale.net

Veronafiere! 28-29 ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di 4.000 contenuti su www.verticale.net Veronafiere! 28-29 ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di 4.000 contenuti su www.verticale.net Le novità del software di configurazione ETS5 Ing. Renato Ricci Coordinatore Formazione KNX Italia Verona

Dettagli

I Meeting D-STAR e WiFi in Toscana

I Meeting D-STAR e WiFi in Toscana I Meeting D-STAR e WiFi in Toscana Sabato 26 marzo 2011 RELAZIONE CONCLUSIVA 1 / 7 SOMMARIO 1 Introduzione...3 1.1 Perchè un Meeting in Toscana per il D-STAR e il WiFi...3 1.2 L'organizzazione dell'evento...3

Dettagli

Guida all avviamento di Bomgar B300

Guida all avviamento di Bomgar B300 Guida all avviamento di Bomgar B300 La presente guida illustra l impostazione iniziale di Bomgar Box. Per eventuali domande, rivolgersi al numero +01.601.519.0123 o support@bomgar.com. Prerequisiti Assicurarsi

Dettagli

Sistemi e Tecnologie per il Telecontrollo nelle reti WAN. Ing. Davide Crispino - Siemens S.p.A.

Sistemi e Tecnologie per il Telecontrollo nelle reti WAN. Ing. Davide Crispino - Siemens S.p.A. Sistemi e Tecnologie per il Telecontrollo nelle reti WAN Ing. Davide Crispino - Siemens S.p.A. Industrial Telecontrol Telecontrollo d impianti Water / Waste Water Oil & Gas Manutenzione remota di macchine

Dettagli

FRONIUS DATAMANAGER IL PRIMO DATALOGGER INTEGRATO CON WLAN

FRONIUS DATAMANAGER IL PRIMO DATALOGGER INTEGRATO CON WLAN FRONIUS DATAMANAGER IL PRIMO DATALOGGER INTEGRATO CON WLAN Fronius Italia S.r.l. Via dell Agricoltura 46 37012 Bussolengo (VR) FRONIUS DATAMANAGER / La nuova generazione di Fronius Datalogger Web in forma

Dettagli

Pag. 25-4. Pag. 25-5. Pag. 25-4

Pag. 25-4. Pag. 25-5. Pag. 25-4 Pag. -4 ATL 600 Commutatore di rete con porta ottica e display LCD grafico. Alimentazione AC. 6 ingressi digitali programmabili. 7 uscite a relè programmabili. Pag. -4 ATL 610 Commutatore di rete con porta

Dettagli

Matrix NAVAN CNX200 Soluzione Convergente Voce & Dati Per SOHO e Filiali

Matrix NAVAN CNX200 Soluzione Convergente Voce & Dati Per SOHO e Filiali Matrix NAVAN CNX200 Soluzione Convergente Voce & Dati Per SOHO e Filiali NAVAN CNX200 Soluzione Convergente Voce & Dati Best Wireless & Mobile Solution Prefazione - Sfide per Piccole Aziende Sfide Soluzione

Dettagli

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO NEW Gestione illuminazione pubblica da remoto e La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO per controllare i consumi

Dettagli

Novità Servicepack 1 per STEP7 V11 TIA Portal V11. Siemens AG 2011. All Rights Reserved.

Novità Servicepack 1 per STEP7 V11 TIA Portal V11. Siemens AG 2011. All Rights Reserved. Novità Servicepack 1 per STEP7 V11 TIA Portal V11 Download: Entry ID 51696778: Entry ID 51706933: Entry ID 52258326: Servicepack 1 per STEP 7 V11 (Professional o Basic con incluso WinCC Basic; circa. 3GB!)

Dettagli

Parallelamente, il REWIND può essere utilizzato per comunicare con il software di supervisione SICES SUPERVISOR

Parallelamente, il REWIND può essere utilizzato per comunicare con il software di supervisione SICES SUPERVISOR REWIND: Dispositivo elettronico che, sfruttando la tecnologia GSM/GPRS e abbinato ad gruppo elettrogeno, una torre faro, cisterna/serbatoio, ecc..., consente l invio automatico di pacchetti di dati al

Dettagli

TELECOMUNICAZIONI TLC

TELECOMUNICAZIONI TLC TELECOMUNICAZIONI TLCDIVISION Stampa: Bieffe S.R.L. www.graficabieffe.it Finito di stampare: marzo 2016 TELECOMUNICAZIONI Presentazione aziendale... 2 Centrali Tabella dei servizi... 6 Leonardo... 8 Europa

Dettagli

Simulazione seconda prova Sistemi e reti Marzo 2016

Simulazione seconda prova Sistemi e reti Marzo 2016 Ipotesi progettuali Studio medico situato in un appartamento senza reti pre-esistenti con possibilità di cablaggio a muro in canalina. Le dimensioni in gioco possono far prevedere cavi non troppo lunghi

Dettagli

Sedi Sede formativa accreditata della proponente sita in Via Messina n. 3 a Palermo.

Sedi Sede formativa accreditata della proponente sita in Via Messina n. 3 a Palermo. Programma didattico Titolo modulo - 1 Caratteristiche generali del PC (identificazione hardware e software) Teoria 4 Visite didattiche Esercitazioni didattiche Pratica 16 Durata complessiva 20 Obiettivo

Dettagli

Il sistema d-star* L innovativo sistema di comunicazione radiantistica digitale

Il sistema d-star* L innovativo sistema di comunicazione radiantistica digitale S I S T E M A D I G I TA L E 25 Il sistema d-star* L innovativo sistema di comunicazione radiantistica digitale Con il sistema D-STAR* inizia un era nuova. Questo sistema è stato sviluppato dalla JARL.

Dettagli

Gateway da PROFIBUS DP, DeviceNet, CANopen, Modbus TCP a Modbus RTU serie deltadue

Gateway da PROFIBUS DP, DeviceNet, CANopen, Modbus TCP a Modbus RTU serie deltadue BT. 02.30 DXDY/I Gateway da PROFIBUS DP, DeviceNet, CANopen, TCP a serie deltadue Integra le linee di strumentazione ASCON nel tuo sistema DX 5000 Convertitore di linea RS232/ Ripetitore / Adattatore di

Dettagli

Employee Letter. Manuale DatabICS

Employee Letter. Manuale DatabICS Employee Letter Manuale DatabICS Manuale DatabICS 22023799 Versione 1.0 12.10.2012 Andreas Merz 1.1 29.10.2012 Andreas Merz 1.2 06.11.2012 Andreas Merz 1.3 08.11.2012 Andreas Merz 1.4 19.02.2013 Andreas

Dettagli

Cloud Managed Security

Cloud Managed Security La Sicurezza è nulla senza Controllo Un potente apparato UTM fornito in comodato d uso ed installato presso la tua azienda. Un NOC attivo H24 che controlla lo stato di sicurezza del sistema ed interviene

Dettagli

Informazioni Generali (1/2)

Informazioni Generali (1/2) Prima Esercitazione Informazioni Generali (1/2) Ricevimento su appuntamento (tramite e-mail). E-mail d.deguglielmo@iet.unipi.it specificare come oggetto Reti Informatiche 2 Informazioni Generali (2/2)

Dettagli

Costi energetici sotto controllo

Costi energetici sotto controllo Costi energetici sotto controllo grazie ad una soluzione di gestione energetica pronta per l uso Contatori di energia adatti a bus e pannello di controllo per una valutazione grafica Facilmente installabile

Dettagli

Fronius DATCOM. Il sistema di trasmissione dati per il monitoraggio degli impianti fotovoltaici

Fronius DATCOM. Il sistema di trasmissione dati per il monitoraggio degli impianti fotovoltaici Fronius DATCOM Il sistema di trasmissione dati per il monitoraggio degli impianti fotovoltaici Massimo guadagno sempre sott'occhio Per sviluppare le tecnologie degli inverter fotovoltaici, Fronius ha studiato

Dettagli

MotoTRBO IPSC: le chiamate.!

MotoTRBO IPSC: le chiamate.! MotoTRBO IPSC: le chiamate. Versione del documento v1.0 Aggiornato a Febbraio 2014 Realizzazione a cura di Armando Accardo, IK2XYP Email: ik2xyp@ik2xyp.it Team ircddb-italia http://www.ircddb-italia.it

Dettagli

TRASMISSIONE DATI tra PC e CN (nozioni teoriche essenziali)

TRASMISSIONE DATI tra PC e CN (nozioni teoriche essenziali) TRASMISSIONE DATI tra PC e CN (nozioni teoriche essenziali) (versione Dicembre 2002) Appunti ad esclusivo uso interno ITIS VARESE - specializzazione meccanici. Sistema binario: sistema numerico costituito

Dettagli

Corso GNU/Linux - Lezione 5. Davide Giunchi - davidegiunchi@libero.it

Corso GNU/Linux - Lezione 5. Davide Giunchi - davidegiunchi@libero.it Corso GNU/Linux - Lezione 5 Davide Giunchi - davidegiunchi@libero.it Reti - Protocollo TCP/IP I pacchetti di dati vengono trasmessi e ricevuti in base a delle regole definite da un protocollo di comunicazione.

Dettagli

Processore HomeWorks QS

Processore HomeWorks QS specifiche del prodotto 06.03.15 Il processore HomeWorks QS fornisce il controllo e la comunicazione ai componenti del sistema HomeWorks QS. I link Ethernet consentono la comunicazione verso il software

Dettagli

Un unico sistema per ogni esigenza. CECOFLEX e CECOFLEX Plus sistemi di cablaggio flessibili. e multimediali più importanti dello spazio abitativo.

Un unico sistema per ogni esigenza. CECOFLEX e CECOFLEX Plus sistemi di cablaggio flessibili. e multimediali più importanti dello spazio abitativo. Un unico sistema per ogni esigenza CECOFLEX e CECOFLEX Plus sistemi di cablaggio flessibili e scatole di collegamento per le applicazioni di comunicazione e multimediali più importanti dello spazio abitativo.

Dettagli

Collegamenti RS-232 TX TX RX RX Cavo incrociato o Null Modem Massa TX TX RX RX Cavo dritto Massa 55 Invio di un pacchetto IP su rete Ethernet (2) Formato di un frame MAC per l'invio di

Dettagli

Caratteristiche HW. Clock Speed 16 MHz

Caratteristiche HW. Clock Speed 16 MHz ARDUINO YÚN Caratteristiche HW AVR Arduino Microcontroller ATmega32u4 Operating Voltage 5V Input Voltage 5V Digital I/O Pins 20 PWM Channels 7 Analog Input Channels 12 DC Current per I/O Pin 40 ma DC Current

Dettagli

Cosa fare se Telio non funziona:

Cosa fare se Telio non funziona: Cosa fare se Telio non funziona: Nota bene: una volta effettuata la connessione ci vogliono fino a 10 minuti prima di poter utilizzare il telefono. L apparecchio telefonico è pronto quando la luce a LED

Dettagli

Sistemi per Telecomunicazioni

Sistemi per Telecomunicazioni Sistemi per Telecomunicazioni QSD Sistemi s.r.l. 20060 Pessano con Bornago (MI), Via Isonzo 6/bis Tel 02.9504773 Email: info@qsdsistemi.it - www.qsdsistemi.it CONSULENZA NELLE TLC Dal 2004 QSD Sistemi

Dettagli

Realizzazione di un HotSpot su rete Fastweb con ZeroShell su VMWare

Realizzazione di un HotSpot su rete Fastweb con ZeroShell su VMWare Realizzazione di un HotSpot su rete Fastweb con ZeroShell su VMWare Il sistema operativo multifunzionale creato da Fulvio Riccardi www.zeroshell.net Autore: Antonio C. Hardware e software utilizzato: Pentium

Dettagli

Come SIEMENS e IEC61850 hanno Automatizzato l alimentazione dei servizi ausiliari della centrale elettrica di Maritza EAST III per ENEL

Come SIEMENS e IEC61850 hanno Automatizzato l alimentazione dei servizi ausiliari della centrale elettrica di Maritza EAST III per ENEL Come SIEMENS e IEC61850 hanno Automatizzato l alimentazione dei servizi ausiliari della centrale elettrica di Maritza EAST III per ENEL Sistema di comunicazione conforme a IEC61850 in una centrale elettrica:

Dettagli

LINEA HOTEL www.opera-italy.com

LINEA HOTEL www.opera-italy.com Linea Hotel Finitura personalizzabile con l inserimento su tutte le serie civili da incasso Sistema stand-alone per ciascuna camera Lettura su tessere a transponder Abbinabile ad incontri elettrici Software

Dettagli

Configurazione di una rete locale con Linux

Configurazione di una rete locale con Linux Configurazione di una rete locale con Linux paolo palmerini paolo@progettoarcobaleno.it http://www.progettoarcobaleno.it 1 Lavorare in rete Che hardware serve per installare una rete? Indirizzi IP, network

Dettagli

COME INTEGRARE LA TELEGESTIONE COSTER CON LE APPLICAZIONI ESISTENTI SWC701

COME INTEGRARE LA TELEGESTIONE COSTER CON LE APPLICAZIONI ESISTENTI SWC701 COME INTEGRARE LA TELEGESTIONE COSTER CON LE APPLICAZIONI ESISTENTI SWC701 1 SWC701 STAND ALONE Questa è una delle cofigurazioni più usate da chi si avvale del SWC701. Il programma è in comunicazione diretta

Dettagli

RBV-IPC. Manuale Utente 1. 1

RBV-IPC. Manuale Utente 1. 1 RBV-IPC Manuale Utente 1. 1 SOMMARIO Sommario Introduzione Interfacciamento IP 3 Schema appartamenti collegati 4 Schema appartamento singolo 4 Schema di Cablaggio 5 Interfaccia 8 Interfaccia 8 Programmazione

Dettagli

Dashboard. Il Firmware dell UAG4100 è basato su ZLD, firmware comune a tutti gli apparati professionali ZyXEL.

Dashboard. Il Firmware dell UAG4100 è basato su ZLD, firmware comune a tutti gli apparati professionali ZyXEL. Dashboard Il Firmware dell UAG4100 è basato su ZLD, firmware comune a tutti gli apparati professionali ZyXEL. System: Date/Time Cosa fondamentale in fase di prima configurazione di un Hotspot è il settaggio

Dettagli

Scheda requisiti Hardware e Software

Scheda requisiti Hardware e Software Scheda requisiti Hardware e Software Premessa Recall è un software CRM con architettura Web sviluppato per i sistemi operativi Microsoft. I requisiti del sistema qui sotto riportati sono da considerarsi

Dettagli

Impianti d illuminazione di sicurezza. Diagnosi centralizzata Supervisione e telegestione su reti LAN, Internet, LON, GSM

Impianti d illuminazione di sicurezza. Diagnosi centralizzata Supervisione e telegestione su reti LAN, Internet, LON, GSM Impianti d illuminazione di sicurezza Diagnosi centralizzata Supervisione e telegestione su reti LAN, Internet, LON, GSM Diagnosi centralizzata Un sistema di Illuminazione di Emergenza controllato e verificato

Dettagli

Transparent Networking e tecnologie di virtualizzazione della rete. M. Caberletti (INFN-CNAF) A. Brunengo (INFN Genova)

Transparent Networking e tecnologie di virtualizzazione della rete. M. Caberletti (INFN-CNAF) A. Brunengo (INFN Genova) Transparent Networking e tecnologie di virtualizzazione della rete M. Caberletti (INFN-CNAF) A. Brunengo (INFN Genova) Sommario Networking nel Cloud Computing Virtualizzazione della rete Soluzioni di virtualizzazione

Dettagli

Wireless monitoring & protection

Wireless monitoring & protection Wireless monitoring & protection Pietro Nicoletti piero[at]studioreti.it Wifi-Monitor - 1 P. Nicoletti: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides)

Dettagli

Nokia 5800 Xpress Music Connessione a Internet via USB con Windows XP e Windows Vista

Nokia 5800 Xpress Music Connessione a Internet via USB con Windows XP e Windows Vista Nokia 5800 Xpress Music Connessione a Internet via USB con Windows XP e Windows Vista Per navigare in Dual Box con il tuo computer con Windows XP o Windows Vista sfruttando il Nokia 5800 Xpress Music come

Dettagli

Le soluzioni SMA per il monitoraggio degli impianti fotovoltaici. SMA Solar Technology

Le soluzioni SMA per il monitoraggio degli impianti fotovoltaici. SMA Solar Technology Le soluzioni SMA per il monitoraggio degli impianti fotovoltaici 1 Le soluzioni SMA: overview Bluetooth Inverter compatibili: tutti Di serie sugli inverter di nuova generazione Opzionale sugli inverter

Dettagli

KNX/IP Router GW 90707. Manuale Tecnico

KNX/IP Router GW 90707. Manuale Tecnico KNX/IP Router GW 90707 Manuale Tecnico Sommario 1 Introduzione... 3 2 Applicazione... 4 3 Menù Impostazioni generali... 6 3.1 Parametri... 6 4 Menù Configurazione IP 1... 8 4.1 Parametri... 8 5 Menù Configurazione

Dettagli

Presentazione Aziendale

Presentazione Aziendale Presentazione Aziendale Wi-Next, Everything Can Be Part of a Network Wi-Next, nata da un Gruppo di ricerca e Sviluppo del Politecnico di Torino, è un Vendor italiano di prodotti e soluzioni innovative

Dettagli

LEA_IT_DAC2401002. VW HUB2 Datalogger 2 canali corda vibrante. www.pizzi-instruments.it Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

LEA_IT_DAC2401002. VW HUB2 Datalogger 2 canali corda vibrante. www.pizzi-instruments.it Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale Datalogger 2 canali Datalogger 2 canali Descrizione _ è un datalogger per strumenti a semplice, robusto ed a basso consumo per monitoraggi geotecnici e strutturali. Possono essere collegati fino a 2 sensori

Dettagli

UPS 03 Professional fino a 3 kva

UPS 03 Professional fino a 3 kva UPS 03 Professional fino a 3 kva A Chloride Power Protection Company Desk Power da 300 a 1400 VA - Pc domestici e mercato SoHo - Workstation - Apparecchiature in rete - Sistemi POS DESK POWER e DESK POWER

Dettagli

Duobanda BAOFENG UV-3R 144/435 Mhz

Duobanda BAOFENG UV-3R 144/435 Mhz Duobanda BAOFENG UV-3R 144/435 Mhz Ivo Brugnera I6IBE brugneraivo@alice.it Salve, quasi tutti avrete acquistato, direttamente dalla Cina, tramite il noto sito di aste online, uno di questi piccoli apparecchi

Dettagli

Il sistema M-Bus symphonic di ista

Il sistema M-Bus symphonic di ista Il sistema symphonic di ista Istruzioni di installazione e pianificazione Indice 1. Introduzione 2 1.1 Informazioni generali 2 1.2 Norme / letteratura 2 2. Panoramica del sistema 2 2.1 Principio Bus 2

Dettagli

ACINT01. INTERFACCIA LAN PER CENTRALI ANTINCENDIO AC501 e AC502 ACINT01 REV.00-30/04/15 1

ACINT01. INTERFACCIA LAN PER CENTRALI ANTINCENDIO AC501 e AC502 ACINT01 REV.00-30/04/15 1 ACINT01 INTERFACCIA LAN PER CENTRALI ANTINCENDIO AC501 e AC502 ACINT01 REV.00-30/04/15 1 Sommario 1 Introduzione... 3 2 Collegamento della scheda sulle centrali AC502 e/o AC502... 3 3 Modifica dei parametri

Dettagli

Caratteristiche di un PC

Caratteristiche di un PC Caratteristiche di un PC 1 Principali porte presenti sui personal computer PC Una porta è il tramite con la quale i dispositivi (periferiche o Device ) vengono collegati e interagiscono con il personal

Dettagli

Scopri i vantaggi della Comunicazione Unificata su Cloud UC&C. Videosorveglianza SMS MANAGER MOBILE CALL MANAGER

Scopri i vantaggi della Comunicazione Unificata su Cloud UC&C. Videosorveglianza SMS MANAGER MOBILE CALL MANAGER Cloud Scopri i vantaggi della Comunicazione Unificata su Cloud Telefonia Tradizionale Audio e Video Conferenza Citofonia su IP Mobile Integration Telefonia VoIP UC&C IVR SMS Fax Server WebCall Gateway

Dettagli

.:: Il D STAR, un sistema digitale per i radioamatori ::.

.:: Il D STAR, un sistema digitale per i radioamatori ::. Sommario Introduzione... 2 Come è nato il D STAR... 3 Digitale contro analogico, ma come funziona?... 3 Il digitale del D STAR... 5 Il codificatore vocale... 5 La correzione d errore... 6 Il protocollo...

Dettagli

Tastierini HomeWorks QS Dynamic

Tastierini HomeWorks QS Dynamic HomeWorks QS I tastierini racchiudono le funzionalità di più tastierini Lutron in un unico strumento intuitivo e facile da usare. Aiutano infatti a ridurre la confusione e il disordine sulla parete, riunendo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ASG - ALARM SYSTEM GATES -

RELAZIONE TECNICA ASG - ALARM SYSTEM GATES - ASG - ALARM SYSTEM GATES - RELAZIONE TECNICA 1 SCOPO Il presente progetto tecnico è stato redatto dalla SGM SISTEMI INTEGRATI per illustrare i requisiti tecnici fondamentali ed architetturali della soluzione

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 7 Le reti telematiche 1 Le reti telematiche Tra le tecnologie del XX secolo dominano l elaborazione e la distribuzione delle informazioni

Dettagli

Se invece si usa come Client non serve l interfaccia e si possono usare anche le applicazioni per Smartphone.

Se invece si usa come Client non serve l interfaccia e si possono usare anche le applicazioni per Smartphone. ECHOLINK ( Italink ) Echolink è un sistema Voip riservato ai radioamatori che interfaccia la radio con Internet, per fare un nodo servono: il Software, l interfaccia da collegare al PC, e una linea telefonica

Dettagli

Guida di installazione

Guida di installazione Il braccio destro per il business. Guida di installazione Il termine Wi-Fi è un marchio registrato della Wi-Fi Alliance. Complimenti per aver acquistato il servizio Wi-Fi Space di Impresa Semplice. Di

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI DISTRIBUITI

SISTEMI OPERATIVI DISTRIBUITI SISTEMI OPERATIVI DISTRIBUITI E FILE SYSTEM DISTRIBUITI 12.1 Sistemi Distribuiti Sistemi operativi di rete Sistemi operativi distribuiti Robustezza File system distribuiti Naming e Trasparenza Caching

Dettagli

APRS CON KENWOOD TMD 710

APRS CON KENWOOD TMD 710 APRS CON KENWOOD TMD 710 Per fare APRS il tmd 710 si può usare in molteplici modi Illustrerò i modi con cui lo uso io e le sue configurazioni scusate le immagini ma di meglio non sono riuscito a fare.

Dettagli

ALMEMO BLUETOOTH. ORIONE DI BISTULFI srl - Via Moscova, 27-20121 MILANO tel: 026596553-4 Fax: 026595968 info@orionesrl.it - www.orionesrl.

ALMEMO BLUETOOTH. ORIONE DI BISTULFI srl - Via Moscova, 27-20121 MILANO tel: 026596553-4 Fax: 026595968 info@orionesrl.it - www.orionesrl. Collegamento wireless (senza fili) con uso di moduli ALMEMO Bluetooth/CPU Varie possibilità di utilizzo: Collegamento Bluetooth a PC tra strumento di misura ALMEMO e un PC Collegamento Bluetooth in una

Dettagli

SICUREZZA RIELLO CONNECT. Tecnologie utilizzate dalla soluzione Riello Connect per mantenere al sicuro i vostri dati

SICUREZZA RIELLO CONNECT. Tecnologie utilizzate dalla soluzione Riello Connect per mantenere al sicuro i vostri dati SICUREZZA RIELLO CONNECT Tecnologie utilizzate dalla soluzione Riello Connect per mantenere al sicuro i vostri dati INDICE 3 Introduzione 4 Crittografia tra browser web utente e cloud server (certificato

Dettagli

IL SISTEMA SMART RESPONSE

IL SISTEMA SMART RESPONSE IL SISTEMA SMART RESPONSE Intervideo Srl Via E. Fermi, 24 37026 Settimo di Pescantina (Vr) Tel: 045 8900022 Fax: 045 8900502 e-mail: info@intervideosrl.com 1 LO SMART RESPONSE Il sistema di risposta interattiva

Dettagli

ALLEGATO AL DISCIPLINARE RDO N.1202381 PROT. N. 2342/A6

ALLEGATO AL DISCIPLINARE RDO N.1202381 PROT. N. 2342/A6 ISTITUTO COMPRENSIVO Di VIA SCOPOLI Progetto la realizzazione, l ampliamento o l adeguamento delle infrastrutture di rete LAN/WLAN 10.8.1.A1-FESRPON-LO-2015-454 CUP J16J16000140007 - CIG Z2F1914F66 ALLEGATO

Dettagli

Reti di Calcolatori 18-06-2013

Reti di Calcolatori 18-06-2013 1. Applicazioni di rete [3 pts] Si descrivano, relativamente al sistema DNS: Compito di Reti di Calcolatori 18-06-2013 a) i motivi per i quali viene usato; b) l architettura generale; c) le modalità di

Dettagli

Dipartimento di Scienze Applicate

Dipartimento di Scienze Applicate DIPARTIMENTO DI SCIENZE APPLICATE Università degli Studi di Napoli Parthenope Centro Direzionale di Napoli Isola C4 80143 Napoli dsa@uniparthenope.it P. IVA 01877320638 Dipartimento di Scienze Applicate.

Dettagli

Combustione. GALMARINI sas. System Integrator. (Combustori, Impianti di Combustione e Bruciatori)

Combustione. GALMARINI sas. System Integrator. (Combustori, Impianti di Combustione e Bruciatori) GALMARINI sas System Integrator Combustione (Combustori, Impianti di Combustione e Bruciatori) GALMARINI sas mette a disposizione dei suoi Clienti l esperienza maturata nel campo dell automazione industriale

Dettagli

Aspire Mini. Aspire Mini. Nuovo Sistema Intercomunicante NEC

Aspire Mini. Aspire Mini. Nuovo Sistema Intercomunicante NEC Aspire Mini Nuovo Sistema Intercomunicante NEC Un sistema economico per la comunicazione del futuro Con tutte le prestazioni richieste dalle PMI Per collegarsi alla rete pubblica Analogica, ISDN, ma anche

Dettagli

Publicom Srl Direzione tecnico commerciale. Servizio VoIP RTRT

Publicom Srl Direzione tecnico commerciale. Servizio VoIP RTRT Publicom Srl Direzione tecnico commerciale Servizio VoIP RTRT Servizi voce Terminologia utilizzata PSTN: Public Switched Telephone Network; è la rete telefonica pubblica RTRT: Rete Telematica Regionale

Dettagli

ALIMENTAZIONE E CONTROLLI LED

ALIMENTAZIONE E CONTROLLI LED ALIMENTAZIONE E CONTROLLI LED DIMMER PER LED 12/24V PROGRAMMABILE CON TELECOMANDO 2 Dimmer 12/24Vdc - 1 colore 3 uscite Regola l intensità luminosa al livello desiderato. LX2 TVSTRD868ST24 Ricevitore wireless

Dettagli

isoap NBC ELETTRONICA S.R.L. Memoria USB per trasferire files tra computer e strumenti di pesatura

isoap NBC ELETTRONICA S.R.L. Memoria USB per trasferire files tra computer e strumenti di pesatura Memoria USB per trasferire files tra computer e strumenti di pesatura Rende agevole l aggiornamento del firmware degli strumenti Permette di archiviare i risultati di pesatura inviati dagli strumenti Consente

Dettagli

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10 EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10 SOMMARIO Requisiti software pag. 2 Istruzioni per l installazione pag. 2 Avvio del Configuratore pag. 2 Creazione di un nuovo progetto

Dettagli

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B Compito: Domanda 1 Per l'algoritmo fornito di seguito, qual è il valore assunto dalla variabile contatore quando l'algoritmo termina: Passo 1 Poni il valore di contatore a 1 Passo 2 Ripeti i passi da 3

Dettagli

- 1 - LINUX E le Reti. Corso Linux 2014. di Giuseppe Zingone

- 1 - LINUX E le Reti. Corso Linux 2014. di Giuseppe Zingone - 1 - LINUX E le Reti Corso Linux 2014 di Giuseppe Zingone - 2 - Cenni sulle reti Introduzione Linux e le reti vanno mano nella mano. Il kernel di Linux ha il supporto per tutti i protocolli di rete comuni

Dettagli

Piattaforma portatile Perdita di dati durante la comunicazione USB

Piattaforma portatile Perdita di dati durante la comunicazione USB Avviso di sicurezza urgente SBN-RPD-2015-020 RPD / Piattaforma portatile Point of Care Versione 3 18 febbraio 2016 Piattaforma portatile Perdita di dati durante la Nome prodotto Tipo di azione Accu-Chek

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE :

CARATTERISTICHE TECNICHE : KDQ-BVB Bilancia digitale, adatta per applicazioni avanzate di controllo statistico di preconfezionati (come da DPR 26/5/80 n 391 della legge 25/10/78 n 690), gestione dati e stampe. Collegamento fino

Dettagli

Servizio Iridium Short Burst Data (SBD)

Servizio Iridium Short Burst Data (SBD) with Servizio Iridium Short Burst Data (SBD) Il servizio Short Burst Data (SBD) è un servizio dati Iridium che consente di ricevere ed inviare in modo efficiente stringhe di dati attraverso la rete Iridium.

Dettagli

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Moduli di acquisizione e controllo, unità intelligenti SERIE DAT9000

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Moduli di acquisizione e controllo, unità intelligenti SERIE DAT9000 COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO Moduli di acquisizione e controllo, unità intelligenti Le unità intelligenti della serie DAT9000, sono state ideate da DATEXEL per offrire

Dettagli

ETI/Domo. Italiano. www.bpt.it. ETI-Domo Config 24810070 IT 29-07-14

ETI/Domo. Italiano. www.bpt.it. ETI-Domo Config 24810070 IT 29-07-14 ETI/Domo 24810070 www.bpt.it IT Italiano ETI-Domo Config 24810070 IT 29-07-14 Configurazione del PC Prima di procedere con la configurazione di tutto il sistema è necessario configurare il PC in modo che

Dettagli

Come realizzare un offerta per il controllo del traffico telefonico di un azienda multi-sede con Blue s Professional

Come realizzare un offerta per il controllo del traffico telefonico di un azienda multi-sede con Blue s Professional Come realizzare un offerta per il controllo del traffico telefonico di un azienda multi-sede con Blue s Professional Scenario multi-sede Milano Roma Londra Quanto spendiamo a Milano? E a Londra? Quanti

Dettagli

ACCESSNET -T CAMPUS DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

ACCESSNET -T CAMPUS DESCRIZIONE DEL PRODOTTO DESCRIZIONE DEL PRODOTTO ACCESSNET -T CAMPUS INDICE INDICE...i 1. INTRODUZIONE...1 2. PANORAMICA DELLE FUNZIONI...2 3. APPLICATIVO GESTIONALE...3 3.1 Il dispatcher...4 3.2 Configurazione del CAMPUS...7

Dettagli

Iridium 9555. Manuale Aggiornamento Firmware HT10001

Iridium 9555. Manuale Aggiornamento Firmware HT10001 Manuale Aggiornamento Firmware HT10001 PRIMA DI EFFETTUARE L AGGIORNAMENTO P: 01 Prima di procedere con l aggiornamento del terminale, verificare che la versione del fimware sia precedente alla release

Dettagli

Nozioni di base. realizzata per la Sezione ARI di Pozzuoli (NA) IQ8PQ

Nozioni di base. realizzata per la Sezione ARI di Pozzuoli (NA) IQ8PQ Cosa è il D*Star Esempi per trasmissioni Registrazione Definizione e funzionamento dei reflectors Elenco reflectors Configurazione DPRS Digital Squelch Cosa è il D*Star Il D*Star è un nuovo sistema radio

Dettagli

INSTALLAZIONE DEL MOUSE

INSTALLAZIONE DEL MOUSE INSTALLAZIONE DEL MOUSE Introduzione Il Mouse MD-@ Duo funziona senza fili grazie alla tecnologia Bluetooth. È possibile infatti stabilire una connessione wireless affidabile, se il computer è dotato di

Dettagli

EOLO crp: la nuova frontiera dei datalogger imbarcabili

EOLO crp: la nuova frontiera dei datalogger imbarcabili EOLO crp: la nuova frontiera dei datalogger imbarcabili Luca Pasquini e Stefano Vianelli Eurins srl Abstract Il datalogger imbarcabile EOLO crp è concepito per l impiego in numerosi settori applicativi

Dettagli

Guida rapida all utilizzo di Sevio Step 7. Document ID: svb01_step_7_v3

Guida rapida all utilizzo di Sevio Step 7. Document ID: svb01_step_7_v3 Guida rapida all utilizzo di Sevio Step 7 Document ID: svb01_step_7_v3 2014 Sevio. Tutti i diritti riservati. Marchi commerciali Sevio è un marchio commerciale di Eurobica Corporate. Siemens, Step 7, sono

Dettagli

Il load balancing DNS-based coinvolge gli indirizzi IP dei server del cluster. 450710 2 6 10 450966 2 * 6 10

Il load balancing DNS-based coinvolge gli indirizzi IP dei server del cluster. 450710 2 6 10 450966 2 * 6 10 Prova intermedia del 31/10/2014 ID gruppo Rapp.te Matricola PC Valutazione Note 426748 1 * 42 9 433041 1 42 9 427803 1 42 9 450710 2 6 10 450966 2 * 6 10 415191 3 * 47 5 Sui web server della farm 1 (quella

Dettagli

Sistema di misurazione distanza ed anticollisione

Sistema di misurazione distanza ed anticollisione Sistema di misurazione distanza ed anticollisione LPR-1DP/2 LPR-1DP Area virtuale di stop Area virtuale di stop LPR-1DXi Regolatore e sensore di distanza semplice e veloce misurazione della posizione misurazione

Dettagli

I componenti indispensabili per una rete sono almeno i seguenti:

I componenti indispensabili per una rete sono almeno i seguenti: CONCETTO DI RETE: due o più computer tra loro collegati fisicamente in modo da potersi scambiare dati ed informazioni. I dati che possono essere trasmessi da un nodo all altro, possono riguardare le tipologie

Dettagli