I Meeting D-STAR e WiFi in Toscana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I Meeting D-STAR e WiFi in Toscana"

Transcript

1 I Meeting D-STAR e WiFi in Toscana Sabato 26 marzo 2011 RELAZIONE CONCLUSIVA 1 / 7

2 SOMMARIO 1 Introduzione Perchè un Meeting in Toscana per il D-STAR e il WiFi L'organizzazione dell'evento Il Meeting Introduzione IR5UBN ARI Scandicci IR5UBM ARI Valdarno IK5WJG ARI Valdarno IR5UBS ARI Altopascio IZ5ILH ARI Pontassieve IW5EJM ARI Piombino Evoluzione del Trust e della rete D-STAR ARI Stato dell'arte della rete Dorsale WiFi ARI Conclusioni / 7

3 1 Introduzione Vista la crescente attività radio in modalità DV Digital Voice, la nascita di nuovi ponti ed hot-spot e la necessità di gestire in modo coerente e sicuro i collegamenti e le connessioni fra i vari punti di accesso alla rete internazionali, sentito il Manager Nazionale IW2KDS già nel corso del 2010, la Sezione di Scandicci, la prima in Toscana ad essersi dotata di un ponte D-STAR, ha deciso di farsi promotrice di una riunione tra glioperatori attivi in D-STAR per confronto regionale in ambito Associativo. 1.1 Perchè un Meeting in Toscana per il D-STAR e il WiFi Incontrando l'interesse di varie Sezioni, il CD della Sezione di Scandicci ha deliberato di organizzare l'evento, chiesto ed ottenuto dal Comune di Scandicci e dal Consorzio PP.CC. Colli Fiorentini la disponibilità dei materiali per la videoproiezione e, infine, ha chiesto ed ottenuto dal Comitato Regionale Toscana il patrocinio dell'attività. Lo svilupparsi dell'utilizzo di queste tecnologie in ambito radioamatoriale in Toscana, viste le molte particolarità tecnologiche e amministrative per quanto riguarda l'utilizzo dei computer, delle reti e delle frequenze per emissioni a larga banda necessarie per il WiFi, unitamente alla necessità di dare una organizzazione e un metodo di lavoro e confronto a livello associativo ha determinato il bisogno di riunirsi per verificare l'opportunità di unire le forze, le idee e le competenze, così da indirizzare in modo condiviso le forze messe in campo dalle varie Sezioni. Il Meeting D-STAR e WiFi in Toscana è stato organizzato il 26 marzo 2011 con il patrocinio della Sezione di Scandicci e del Comitato Regionale Toscana presso la Sede della Sezione di Scandicci, già sede della PP.CC. Intercomunale dei Colli Fiorentini. 1.2 L'organizzazione dell'evento L'incontro è stato programmato con alcune settimane di anticipo, con la partecipazione attiva dei gestori dei ponti e degli hot-spot attivi in Toscana. All'incontro organizzativo hanno partecipato i seguenti sysop: Sezione Scandicci: IZ5FSA Leonardo Sezione Pontassieve: IZ5ILH Roberto Sezione Valdarno: IK5WJG Stefano Sezione Piombino: IW5EJM Marco Sezione Altopascio: I5NOD Moreno insieme ad altri collaboratori delle proprie Sezioni. Ha partecipato per la Sezione di Prato, per il loro interesse nella rete WiFi denominata Dorsale WiFi Nazionale ARI, anche IK5ZTW Gabriele. Dopo ampia discussione è stato deciso di proporre l'esposizione da parte di ogni sysop della propria stazione, sia tecnicamente che da un punto di vista dell'organizzazione del software e della rete. Inoltre, è stato deciso di presentare, sempre a cura dei vari sysop, le principali difficoltà incontrate e le relative soluzioni messe in atto. Nell'incontro organizzativo si è stabilito di chiedere a IW2KDS Mimmo la presentazione della Dorsale WiFi e delle regole attualmente in essere per il progetto WiFi- ARI. In conclusione IZ5FSA Leonardo si è fatto carico di predisporre un documento di presentazione da usare come traccia per l'esposizione degli argomenti del Meeting, lasciando ad ogni sysop la cura di una o due slides da personalizzare. In pochi giorni sono state raccolte le schede intervento di ogni sysop ed è stata predisposta la prima bozza della presentazione condivisa con i sysop che avevano contribuito alla composizione del documento. 3 / 7

4 2 Il Meeting. Il meeting si è svolto il sabato 26 marzo 2011 presso la Sezione ARI di Scandicci, secondo la scaletta del programma pubblicato nella brochure del Meeting diffusa a tutte le Sezioni ARI della Toscana dal Comitato Regionale e pubblicata sul sito Seguendo la presentazione-guida (v. allegato A) sono stati trattati i seguenti argomenti: IR5UBN Ponte ICOM ARI Scandicci IR5UBM Ponte ICOM ARI Valdarno IK5WJG Ponte autocostruito ARI Valdarno IR5UBS Ponte autocostruito ARI Altopascio IZ5ILH Hotspot ARI Pontassieve IW5EJM Hotspot ARI Piombino Evoluzione del Trust e della rete D-STAR ARI ISOfrequenza integrazione G2 ICOM con ircddb e gateway Dextra logica scelta dal Gruppo D-STAR e WiFi dell'ari presentazione software personalizzato Stato dell'arte della rete Dorsale WiFi ARI verifiche logiche di rete, routing e standard implementativi situazione giuridico-legale compatibilità elettromagnetica banda 5GHz esempi operativi e funzionanti in Lombardia Conclusioni rispettando i tempi previsti e recuperando il ritardo iniziale. 2.1 Introduzione L'introduzione è a cura di Leonardo IZ5FSA che saluta e offre il saluto di benvenuto a nome della Sezione di Scandicci sia in qualità di Presidente della Sezione che di organizzatore dell'incontro. Un breve riassunto sul D-STAR, sulla sua storia e sull'inizio dell'attività in Sezione fa da preambolo alla presentazione della scaletta delle attività e degli argomenti del Meeting, a cui sono venuti tutti i sysop dei ponti e degli hot-spot della Toscana gestiti dalle Sezioni dell'ari, oltre ad alcuni utilizzatori del sistema ormai presenti in DV. 2.2 IR5UBN ARI Scandicci Leonardo IZ5FSA illustra la storia del ponte a Scandicci, a cominciare dall'acquisto in blocco fatto dalla Sezione con il contributo di vari Soci che ha portato all'acquisizione (e non già al comodato d'uso) del modulo UHF del ponte D-STAR della ICOM. Nel 2009 è iniziata l'attività di sperimentazione come IQ5BL perchè proprio in quel periodo non venivano rilasciate dal Ministero autorizzazioni per ponti ripetitori o stazioni automatiche. Quindi, con una dichiarazione di inzio attività a carattere sperimentale, sentito anche il parere dell'ispettorato Territoriale competente, veniva dato il via alle trasmissioni DV a Scandicci. Solo in un secondo tempo veniva predisposto un server linux per la gestione del gateway che consentì l'interconnessione alla rete Trust ICOM grazie alla collaborazione con IW2OAZ e IW2KDS. A seguito delle prove di sintonia e copertura effettuate con il supporto del Consorzio Intercomunale di PP.CC. dei Colli Fiorentini, anche dopo misurazioni in laboratorio e altre prove tecniche, venivano realizzati filtri usando cavità ad uso civile recuperate per il caso, nonché studiate soluzioni di antenna (non ancora implementate per mancanza di tempo e disponibilità). 2.3 IR5UBM ARI Valdarno Secondo ponte ICOM recentemente installato dalla Sezione ARI Valdarno, viene presentato da IK5WJG Stefano che informa gli intervenuti dell'assenza del co-sysop e responsabile della parte software IW5EGY Francesco che non è potuto intervenire per problemi personali. 4 / 7

5 La copertura del ponte interessa i comuni del Valdarno Superiore ed in particolare di Incisa, Figline, San Giovanni e Reggello ma riesce a fare una copertura discontinua verso Firenze sud e dintorni, con rapporti di ascolto arrivati da Monte San Savino. I problemi più grossi si sono verificati nella fase di configurazione del server, visto che le informazioni disponibili sono frammentarie e non esiste un supporto ben documentato. La realizzazione è stata ottenuta installando due antenne separate per RX e TX ed utilizzando delle cavità per filtro. Fra i prossimi passi vi è la volontà di implementare il ponte con la porta in VHF per la quale è già stato predisposta la serie di cavità. 2.4 IK5WJG ARI Valdarno IK5WJG Stefano presenta l'hot-spot sperimentale predisposto presso il proprio QTH che attualmente è connesso direttamente al REF011 ed è stato realizzato con due apparecchi analogici YAESU FT-8900 e un PC senza l'utilizzo di schede hardware. È doveroso segnalare che il QRA di IK5WJG Stefano non ha copertura ADSL e quindi per la connessione al Reflector sfrutta una chiavetta GSM della Vodafone con tariffa Flat a 9 euro mensili con velocità massima di 56Kbps, dimostrando quanto sia basso il consumo di banda ADSl per queste installazioni. Il prossimo passo è quello di portare la postazione ad essere un hot-spot di IR5UBM. 2.5 IR5UBS ARI Altopascio Moreno I5NOD della Sezione Altopascio presenta il ponte IR5UBS composto da due Yaesu FT7800E, potenza TX 5W, filtro a cavità e antenna singola collineare X50 a 15m dal suolo, con un raggio operativo di 35 Km circa. Il ponte usa la porta dati 9600bps dei due apparati interfacciati al computer con scheda audio USB Trust SC-5500P, scheda madre con CPU Intel Atom D510 da 1,66 GHz, 2GB DI RAM, disco SSD da 32GB e Windows XP Home. Il software per la gestione ripetitore è dstarrepeater unitamente a IrcDDBGateway. Nell assemblare tutto il sistema radio e computer non abbiamo incontrato notevoli problemi se non per trovare la scheda audio adeguata per la gestione dei dati digitali. Più tempo ha richiesto invece il reperimento del materiale, tutto surplus, per la realizzazione del filtro a cavità, ma dopo qualche giorno il nostro gruppo tecnico composto da Moreno I5NOD, Roberto I5KG e Giulio IW5ECF hanno avuto la meglio. Il filtro ora è composto da 2+2 cavità a Notch e 1+1 cavità a filtro di banda, dato che la locazione è satura di segnali radio. Abbiamo inserito in uscita lato antenna un circolatore per unire il TX e RX aumentandone anche la separazione. La perdita inserzione del filtro è di circa 2,50db, sul canale TX l attenuazione riferita su Frequenza RX è di 75 db stesso valore fra il canale RX su Frequenza TX il tutto cosi ha portato ad una separazione da MHz a Mhz + circolatore di 106 db. Inoltre per salvaguardare il trasmettitore da un ROS elevato è stato inserito sull ingresso filtro lato trasmissione un circolatore per deviare la potenza di ritorno su carico fittizio, il tutto realizzato con poca spesa per non gravare sul bilancio della sezione. Attualmente dopo una ventina di giorni il ripetitore sta funzionando molto bene e ci regala anche qualche soddisfazione inaspettata, seppur con problemi ancora non risolti ma non dipendenti dal nostro impianto e riguardanti i ripetuti spacchettamenti (effetto paperino ) della voce dovuti alle riflessioni del segnale UHF. Un doveroso ringraziamento per Vittorugo I5PVX, Marco IW5DHG e Michele IW5ELM che si sono prestati per il collaudo di trasmissione e ricezione con il ripetitore. 2.6 IZ5ILH ARI Pontassieve Roberto IZ5ILH della Sezione ARI di Pontassieve presenta l'hotspot da lui predisposto presso il proprio QRA in VHF e basato su scheda di decodifica, prima quella prodotta da Satoshi andata in fumo dopo un temporale, e attualmente la scheda DutchStar di Fred PA4YBR. 5 / 7

6 La copertura del ponte, anche per la posizione cittadina è locale e copre la città di Firenze e parte dei comuni limitrofi (zona Firenze Sud), con una potenza di 10W. Attualmente il problema principale evidenziato riguarda lo sgancio del segnale in ricezione in movimento da mezzo mobile da parte della scheda, che sembra mantenere la ricezione analogica ma non quella con il PC (connesso via USB). Nessun problema da stazioni fisse anche con apparecchi portatili, quindi con antenne ridotte e potenze al limite dei 5w, molto lontani dal nodo. Fra le attività in corso di implementazione il test del software ircddbgateway e pcrepeater che non necessitano di scheda dedicata. 2.7 IW5EJM ARI Piombino Marco IW5EJM della Sezione ARI di Piombino, illustra il suo percorso tecnico a partire dai primi test effettuati con il software pcrepeater, con l'unico supporto di un IC92E per fare i test di collegamento e traffico. Non è stato semplice all'inizio, anche perché il software ha raggiunto solo recentemente una maturità sufficiente per non essere più considerabile solo sperimentale. Attualmente la postazione presso il QRA di Marco IW5EJM è dotata di un PC (Celeron-M 600MHz, 512MB RAM, 4GB SSD) con S.O. Voyage Linux (der. Debian) ed utilizza il gateway ircddb mentre si interfaccia con la radio attraverso una scheda audio USB (l'unica fino ad ora che ha funzionato). Con 5W di potenza la copertura sulla Val di Cornia è attualmente possibile senza problemi. I principali problemi di setup dell'hotspot sono da ricondurre alla scelta delle schede audio, alla taratura della deviazione del trasmettitore e conseguente cattivo segnale trasmesso in specifiche condizioni. Attualmente in verifica strumentale della deviazione di modulazione DV e relativa taratura RTX usati. La prossima implementazione, per altro già in corso di realizzazione, riguarda l'implementazione di un sistema ripetitore che sarà allocato sul Poggio di Montieri come RU3 con il nominativo già disponibile IR5UBK. 2.8 Evoluzione del Trust e della rete D-STAR ARI Uno degli argomenti più discussi ha riguardato la politica di gestione del traffico e la scelta delle reti D-STAR a cui fare riferimento. Riassumendo rapidamente Mimmo IW2KDS ha spiegato che la scelta in ARI della rete D-STAR tradizionale gestita da software ICOM e controllata dal Trust USA è stata preferita già alcuni anni fa per le garanzie di affidabilità e sicurezza che allora erano sicuramente migliori di quelle offerte dal progetto opensource nato in Germania. Storicamente gli OM tedeschi provengono da una rete DV del sistema APCO25 che non potevano chiudere per l'avanzare del D-STAR e necessitavano di integrare le due tecnologie. Questo ha visto la nascita del gateway DEXTRA che però oggi ha cambiato leadership nel team di sviluppo e si sta orientando ad una nuova possibile interoperabilità con il sistema ICOM/Trust USA. In questo nuovo scenario è già possibile far convivere sullo stesso server sia il G2 (ICOM) che il sistema di routing ircddb. Ma purtroppo per adesso non è ancora possibile integrare il G2 con il nuovo dextra_gw, anche se sono in corso sempre più evidenti segnali di collaborazione tra i due mondi. In particolare, le problematiche della coesistenza dei ripetitori sulle due reti genera la ripetizione di pacchetti (anche per la georeferenziazione il concetto è lo stesso) da percorsi diversi che costringono il network manager del Trust USA, proprio al fine di mantenere una rete bilanciata e coerente, a porre in ban gli IP che generano pacchetti non desiderati. Va ricordato anche che in USA sono molte le tratte gateway dei ponti D-STAR fatte con i moduli a 10GHz della ICOM o in WiFi e che quindi avere un traffico IP bilanciato e coerente evita traffico ridondante inutile che abbatte la effettiva banda utilizzabile, spesso già bassa di per se. In quest'ottica, dovendone garantire una fruibilità in condizioni d'emergenza per l'attività di Radiocomunicazioni d'emergenza, è stato ribadito che, fino a quando non ci saranno sviluppi che ne garantiscano la corretta funzionalità, ad oggi la scelta ARI resta legata al Trust USA. 6 / 7

7 Confermata la disponibilità e la volontà del coordinamento nazionale di mantenere aperta ogni possibile alternativa che garantisca i principi precedentemente enunciati, soprattutto vista la rapida evoluzione del software in questo ambito. 2.9 Stato dell'arte della rete Dorsale WiFi ARI L'altro argomento principale del meeting è il Wifi ed in particolare la gestione della dorsale dell'ari. Il progetto originale viene rapidamente spiegato da Mimmo IW2KDS che però, a tutt'oggi, non essendo stato approvato fra i progetti da finanziare dai proventi del 5x1000, rimane legato all'embrione di rete nato in Lombardia per l'attività di Radiocomunicazioni d'emergenza del Comitato Regionale Lombardia. Comunque la dorsale si estende anche alle regioni Piemonte, Emilia Romagna, Veneto e Friuli anche se quest'ultime hanno scelto degli standard di numerazione IP e di protocollo difformi e quindi difficilmente integrabili e, di fatto, oggi non integrate. La discussione verte sulla numerazione IP, sulle logiche di routing e sulle politiche di gestione dei protocolli da usare per l'instradamento dei pacchetti. Successivamente si entra nei dettagli tecnici della realizzazione e nel merito della normativa vigente e degli impatti con il nostro status di radioamatori. Innanzitutto viene affrontato il problema tecnico delle connessioni punto-punto a 5GHz e vengono spiegate le attività svolte in Lombardia. Molte domande sui dettagli tecnici e soluzioni operate. Le risposte puntuali di Mimmo IW2KDS sono spesso corredate di immagini a supporto delle affermazioni. Successivamente viene spiegato il lato normativo di riferimento. Attualmente le bande dei 2.3GHz e dei 5.7GHz non sembrano utilizzabili, soprattutto per la necessità inderogabile dell'ari, in quanto membro della IARU e da questa incaricata di coordinare tutte le associazioni italiane per quanto riguarda il rispetto del Band Plan Internazionale. Poi, non meno interessante, esiste la possibilità di richiedere la connessione fra due punti in bande di frequenza ad uso libero, tramite una autorizzazione generale rilasciata dal Ministero senza problemi (sempre per esperienza lombarda). Sulla base di queste affermazioni seguono numerose domande, sostenute da tutte le Sezioni intervenute, che si dimostrano interessate alla creazione di una rete WiFi ARI in Toscana. 3 Conclusioni A fine dei lavori, nel concludere l'incontro, Leo IZ5FSA propone ai presenti la costituzione di un gruppo di lavoro regionale che coordini e mantenga in contatto le Sezioni interessate. Presenti all'incontro, i Presidenti delle Sezioni di Scandicci, Valdarno e Altopascio convengono di portare a conoscenza della prossima Assemblea Regionale la nascita di questo gruppo di lavoro e di chiederne in quella sede il riconoscimento come progetto del Comitato Regionale Toscana a cui affidare un coordinamento nella veste di un manager che possa fornire la necessaria unità di intenti e realizzazioni in conformità a quanto stabilito in ambito nazionale per le stesse problematiche riguardanti di fatto D-STAR e WiFi. Ringraziando tutti gli intervenuti, Leo IZ5FSA chiude i lavori congedando Mimmo IW2KDS in collegamento VOIP da Milano e tutti gli intervenuti, auspicando di riunirsi nuovamente entro l'anno per verificare lo stato d'avanzamento dei lavori e coordinare la nascente attività WiFi dell'ari in Toscana. 7 / 7

VoipExperts.it SkyStone - Introduzione

VoipExperts.it SkyStone - Introduzione VoipExperts.it SkyStone - Introduzione Autore : Giulio Martino IT Security, Network and Voice Manager Technical Writer e Supporter di ISAServer.it www.isaserver.it giulio.martino@isaserver.it Creatore

Dettagli

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI Il Gruppo Veneto Banca è la dodicesima realtà bancaria italiana per masse amministrate. Banca popolare nata nel 1877,

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE S.I.A.R. SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE - Luglio 2005 - --- Servizio Affari Generali e Amministrativi, Sistema

Dettagli

SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI

SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI Prot. n. Misure finalizzate al contenimento della spesa (art. 2 Commi 594-599 della Legge 244/2007 - Legge Finanziaria 2008) Relazione sulle misure per il contenimento delle

Dettagli

Introduzione FlorenceonLine

Introduzione FlorenceonLine 0 Introduzione La tecnologia di trasmissione satellitare bidirezionale non è una novità, in quanto esiste da più di trent anni sotto la sigla VSAT (Very Small Aperture Terminal). A lungo però questa tecnologia

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO PER LA DISCIPLINA di SISTEMI L assessorato al turismo di una provincia di medie dimensioni vuole informatizzare la gestione delle prenotazioni degli alberghi associati.

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB Descrizione Time@Web rappresenta l applicazione per la gestione delle presenze via Web. Nel contesto dell ambiente START, Solari ha destinato questa soluzione

Dettagli

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio Progetto Banda Larga con tecnologia WiMax nel Comune di Bentivoglio Indice La copertura della banda larga... Specifiche di progetto per la copertura del territorio del Comune di Bentivoglio... Potenze

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA TRASMISSIONI RADIO I segnali di radio frequenza vengono irradiati dall antenna trasmittente in ogni direzione PORTATA

Dettagli

Centrale Telefonica IP Ibrida Urania 16 IP. Finalmente la centrale IP alla portata di tutti!

Centrale Telefonica IP Ibrida Urania 16 IP. Finalmente la centrale IP alla portata di tutti! Centrale Telefonica IP Ibrida Urania 16 IP Nessun corso di istruzione da affrontare Estrema semplicità di utilizzo Tutto compreso nel prezzo Finalmente la centrale IP alla portata di tutti! Perché scegliere

Dettagli

DATABASE MASTER (SEDE PRINCIPALE)

DATABASE MASTER (SEDE PRINCIPALE) Modulo Trasmissione Dati Il modulo trasmissione dati consente il riversamento automatico fra due DataBase sia dei dei DATI DI FLUSSO che DATI ANAGRAFICI (o dati di base) necessari per la corretta compilazione

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

I Meeting. D-STAR e WiFi. della Toscana

I Meeting. D-STAR e WiFi. della Toscana I Meeting D-STAR e WiFi della Toscana Scandicci, 26 Marzo 2011 Introduzione Nel 2001 viene presentato il protocollo D-STAR in Giappone dalla JARL Nel 2002 ICOM inizia la produzione di radio DV Digital

Dettagli

Gruppo DSTAR Italia www.dstar-italia.it

Gruppo DSTAR Italia www.dstar-italia.it Gruppo DSTAR Italia www.dstar-italia.it ICOM ID-1 Configurazione base modalità DV (Digital Voice) e modalità DD (Digital Data ). Per rendere le cose semplici e stato collegato l ID-1 ( apparato in 23 cm

Dettagli

DOTE SPORT - DOMANDE FREQUENTI (FAQ) Domanda La Dote Sport sarà liquidata a tutte le famiglie richiedenti?

DOTE SPORT - DOMANDE FREQUENTI (FAQ) Domanda La Dote Sport sarà liquidata a tutte le famiglie richiedenti? DOTE SPORT - DOMANDE FREQUENTI (FAQ) La Dote Sport sarà liquidata a tutte le famiglie richiedenti? L iniziativa Dote Sport è di carattere sperimentale e prevede la disponibilità complessiva di circa euro

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Rete telematica e servizi di supporto ICT La rete telematica regionale LEPIDA ed il SISTEMA a rete degli SUAP come esempi di collaborazione fra Enti della PA per

Dettagli

Firewall applicativo per la protezione di portali intranet/extranet

Firewall applicativo per la protezione di portali intranet/extranet Firewall applicativo per la protezione di portali intranet/extranet Descrizione Soluzione Milano Hacking Team S.r.l. http://www.hackingteam.it Via della Moscova, 13 info@hackingteam.it 20121 MILANO (MI)

Dettagli

Il tutto a meno, e spesso a molto meno, del costo di un caffé al giorno

Il tutto a meno, e spesso a molto meno, del costo di un caffé al giorno In ogni azienda l assistenza gioca un ruolo chiave per la corretta gestione della produttività Questo non solo nelle medie imprese, ma soprattutto nelle piccole dove spesso il blocco anche temporaneo dell

Dettagli

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12 Compatibile con UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione CHI È UNIDATA Operatore di Telecomunicazioni e Information Technology con molti anni di esperienza, a vocazione regionale, con proprie infrastrutture

Dettagli

FRITZ!WLAN Repeater 300E. Come estendere la copertura della rete Wi-Fi

FRITZ!WLAN Repeater 300E. Come estendere la copertura della rete Wi-Fi Come estendere la copertura della rete Wi-Fi 1 Introduzione La crescente diffusione di dispositivi portatili per il collegamento ad Internet ha reso la connettività senza fili una caratteristica imprescindibile

Dettagli

Collegamento e funzionamento di un normale TNC con il D-RATS http://d-rats.danplanet.com

Collegamento e funzionamento di un normale TNC con il D-RATS http://d-rats.danplanet.com + Collegamento e funzionamento di un normale TNC con il D-RATS http://d-rats.danplanet.com A molti è già capitato di utilizzare il software D-RATS con apparati D-STAR o INTERNET, però, non tutti sanno

Dettagli

Procedura per la configurazione in rete di DMS.

Procedura per la configurazione in rete di DMS. Procedura per la configurazione in rete di DMS. Sommario PREMESSA... 2 Alcuni suggerimenti... 2 Utilizzo di NAS con funzione di server di rete - SCONSIGLIATO:... 2 Reti wireless... 2 Come DMS riconosce

Dettagli

Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista

Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista Il momento in cui un computer è più a rischio e soggetto ad attacchi informatici, è quando è connesso a internet. Per proteggere il nostro PC ed evitare

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

COMUNICATO. Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy

COMUNICATO. Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy COMUNICATO Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy Nel secondo semestre del 2011 l Agenzia delle Entrate avvierà nuovi e più articolati controlli sul rispetto

Dettagli

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control IL CENTRALINO VoIP Molto più di un centralino, e soprattutto, un centralino in cui gli interni possono non avere una collocazione esterna all azienda, senza alcuna posizione fisica. Schema progetto: Work-flow

Dettagli

AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Direzione Servizi Media Direzione Reti e Servizi di Comunicazione Elettronica Via Isonzo, 21/B 00198 Roma

AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Direzione Servizi Media Direzione Reti e Servizi di Comunicazione Elettronica Via Isonzo, 21/B 00198 Roma Associazione Radio AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Direzione Servizi Media Direzione Reti e Servizi di Comunicazione Elettronica Via Isonzo, 21/B 00198 Roma Via P.E.C. all indirizzo: agcom@cert.agcom.it

Dettagli

L esperienza della Polizia Municipale di Bologna nella rete R3

L esperienza della Polizia Municipale di Bologna nella rete R3 L esperienza della Polizia Municipale di Bologna nella rete R3 Bologna, 11 dicembre 2008 Romano Mignani Comandante della Polizia Municipale di Bologna Sommario Sommario: Alcune informazioni sul nostro

Dettagli

Desktop Video Conference

Desktop Video Conference Desktop Video Conference Guida all uso V. 3.0.1 4. Requisiti tecnici dell applicativo e-works client Per ottenere i migliori risultati nell utilizzo di e-works è importante verificare la rispondenza delle

Dettagli

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Unità didattica 01 Conosciamo il sistema operativo In questa lezione impareremo: a conoscere le caratteristiche del sistema operativo a cosa servono i sistemi

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

frequenze in uso alle reti Wi-Fi a 2.4Ghz.

frequenze in uso alle reti Wi-Fi a 2.4Ghz. La tecnologia Wi-Fi gestita dai comuni access point di qualsiasi produttore deve essere distribuita scacchiera su un tre canali per garantire la copertura della area con sovrapposizione dei segnali tra

Dettagli

F.A.Q. PROCEDURA SICEANT PER LE COMUNICAZIONI ANTIMAFIA (EX ART 87)

F.A.Q. PROCEDURA SICEANT PER LE COMUNICAZIONI ANTIMAFIA (EX ART 87) F.A.Q. PROCEDURA SICEANT PER LE COMUNICAZIONI ANTIMAFIA (EX ART 87) Raccolta delle problematiche più comuni nell installazione e configurazione della procedura SICEANT Sommario Caratteristiche generali

Dettagli

IL LABORATORIO CIVICO

IL LABORATORIO CIVICO IL LABORATORIO CIVICO UNO STRUMENTO MODERNO E FUNZIONALE PER LA PARTECIPAZIONE DELLA CITTADINANZA ALLA GOVERNANCE LOCALE PRESENTAZIONE PROGETTO LABORATORIO CIVICO Mission Il Laboratorio civico è uno strumento

Dettagli

Se invece si usa come Client non serve l interfaccia e si possono usare anche le applicazioni per Smartphone.

Se invece si usa come Client non serve l interfaccia e si possono usare anche le applicazioni per Smartphone. ECHOLINK ( Italink ) Echolink è un sistema Voip riservato ai radioamatori che interfaccia la radio con Internet, per fare un nodo servono: il Software, l interfaccia da collegare al PC, e una linea telefonica

Dettagli

GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO

GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO Introduzione L attività di promozione è un momento molto importante per la crescita dell organismo. Specialmente nella fase iniziale, dove maggiore è il peso della concorrenza,

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce.

Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce. Gentili Signore e Signori Benvenuti a questo evento! Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce. L e-commerce è un tema molto attuale per

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. L evoluzione delle tecnologie informatiche negli ultimi decenni ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del mondo aziendale, facendo

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROGETTO COORDINAMENTO ATTIVITA'FERROVIA DEL BRENNERO E INTERMODALITA' Prot. n. 19 P306 08 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 36 DI DATA 11 Dicembre 2008 O G G E T T O: Legge

Dettagli

Offerta Televisiva. Generalità

Offerta Televisiva. Generalità Offerta Televisiva Generalità Quadro Generale Cambiamenti a livello delle filiera televisiva Accanto alla tradizionale modalità di diffusione terrestre (satellitare, TV via cavo,...) l offerta di contenuti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati Lezione 1 www.mondopcnet.com Modulo 5 basi di dati Richiede che il candidato dimostri di possedere la conoscenza relativa ad alcuni concetti fondamentali sui database.

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

Impatto sulla ricezione DTT da parte dei servizi LTE nella banda UHF (800 MHz) Rai - Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica

Impatto sulla ricezione DTT da parte dei servizi LTE nella banda UHF (800 MHz) Rai - Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica Impatto sulla ricezione D da parte dei servizi nella banda UHF (800 MHz) Ieri voluzione dei servizi Broadcasting e Mobile nella banda UHF Oggi 2015... dopo 2015 a nuova banda 800 MHz (UHF) e l assegnazione

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

WEB SEMINAR Dettaglio servizio

WEB SEMINAR Dettaglio servizio WEB SEMINAR Dettaglio servizio INTRODUZIONE L organizzazione di un web seminar prevede diverse e ben distinte fasi che iniziano con la promozione dell evento e si concludono con i report relativi alle

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

AREA SETTORE AFFARI GENERALI ISTITUZIONALI E LEGALI SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO E-GOVERNMENT

AREA SETTORE AFFARI GENERALI ISTITUZIONALI E LEGALI SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO E-GOVERNMENT AREA SETTORE AFFARI GENERALI ISTITUZIONALI E LEGALI SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO E-GOVERNMENT DETERMINAZIONE N. 005047 del 27/06/2012 prot. n. 2012/005047 C.U.P.: J69E12000650003 Oggetto: SERVIZI DI TELEFONIA

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Argo Netbook. Off-line

Argo Netbook. Off-line Argo Netbook Off-line Manuale d Installazione e d uso del prodotto Versione 2.2.0 del 04-04-2012 Sommario Premessa... 3 Installazione di Argo Netbook Off-line... 3 Requisiti minimi per l installazione:...

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

ALLEGATO 5.1 IL SITO WEB SUI CEM DI ARPA EMILIA-ROMAGNA

ALLEGATO 5.1 IL SITO WEB SUI CEM DI ARPA EMILIA-ROMAGNA ALLEGATO 5.1 IL SITO WEB SUI CEM DI ARPA EMILIA-ROMAGNA Il sito di Arpa è il mezzo più utilizzato dall agenzia per rendere disponibile al pubblico le informazioni sui cem Attualmente il sito sui Cem (www.arpa.emr.it/cem)

Dettagli

REALIZZAZIONE DI OPERE PUBBLICHE TRAMITE CONTRATTO DI LOCAZIONE FINANZIARIA

REALIZZAZIONE DI OPERE PUBBLICHE TRAMITE CONTRATTO DI LOCAZIONE FINANZIARIA REALIZZAZIONE DI OPERE PUBBLICHE TRAMITE CONTRATTO DI LOCAZIONE FINANZIARIA www.noipiccolicomuni.it PREMESSA La locazione finanziaria è un moderno ed efficace sistema di realizzazione di opere pubbliche

Dettagli

Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale Online e FatturaPA Online

Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale Online e FatturaPA Online 30 marzo 2015 Prot. U/INF/2015/866 email Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale e FatturaPA I nuovi servizi sviluppati da Notartel, con il coordinamento del Settore Informatico del Consiglio Nazionale,

Dettagli

Sommario. Introduzione 1

Sommario. Introduzione 1 Sommario Introduzione 1 1 Il Telecontrollo 1.1 Introduzione... 4 1.2 Prestazioni di un sistema di Telecontrollo... 8 1.3 I mercati di riferimento... 10 1.3.1 Il Telecontrollo nella gestione dei processi

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB DESCRIZIONE GENERALE Il prodotti RS485 / USB CONVERTER costituisce un'interfaccia in grado di realizzare una seriale asincrona di tipo RS485, utilizzando una

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

EW1051 Lettore di schede USB

EW1051 Lettore di schede USB EW1051 Lettore di schede USB 2 ITALIANO EW1051 Lettore di schede USB Contenuti 1.0 Introduzione... 2 1.1 Funzioni e caratteristiche... 2 1.2 Contenuto della confezione... 2 2.0 Installazione del EW1051

Dettagli

Modulo 4 Il pannello amministrativo dell'hosting e il database per Wordpress

Modulo 4 Il pannello amministrativo dell'hosting e il database per Wordpress Copyright Andrea Giavara wppratico.com Modulo 4 Il pannello amministrativo dell'hosting e il database per Wordpress 1. Il pannello amministrativo 2. I dati importanti 3. Creare il database - Cpanel - Plesk

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

TUTOR81 e-learning PROFESSIONAL

TUTOR81 e-learning PROFESSIONAL DOC2_TUTOR81 ELEARNING vers pro 1 TUTOR81 e-learning PROFESSIONAL Diventiamo partner in e-learning? Tutor81 è una piattaforma ricca di contenuti video, slide, disegni, per fare formazione sulla sicurezza,

Dettagli

2.1 Configurare il Firewall di Windows

2.1 Configurare il Firewall di Windows .1 Configurare il Firewall di Windows LIBRERIA WEB Due o più computer possono scambiare dati, informazioni o servizi di tipo diverso utilizzando una connessione. Quindi, spesso, ad una connessione fisica

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE. Protezione di locale/rete. per il software CADPak su client e server di rete. per la Chiave Hardware Sentinel Hasp

GUIDA ALL INSTALLAZIONE. Protezione di locale/rete. per il software CADPak su client e server di rete. per la Chiave Hardware Sentinel Hasp GUIDA ALL INSTALLAZIONE Protezione di locale/rete per il software CADPak su client e server di rete per la Chiave Hardware Sentinel Hasp Windows 8/7/Xp e Windows Server Versione 1.00 23/04/2015, 1.10 09/06/2015

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

CIRCOLARE 730/2015 N. 1 MAGGIO 2015 SOFTWARE FISCALI CAF 2015

CIRCOLARE 730/2015 N. 1 MAGGIO 2015 SOFTWARE FISCALI CAF 2015 CIRCOLARE 730/2015 N. 1 MAGGIO 2015 SOFTWARE FISCALI CAF 2015 1. Deleghe Modelli 730; 2. Importazione Anagrafiche; 3. Importazione precompilati; 4. Documenti utili; 5. Configurazione dati dello sportello;

Dettagli

PRESENTAZIONE. Chi è B-Bright

PRESENTAZIONE. Chi è B-Bright PRESENTAZIONE Chi è B-Bright B-Bright è un gruppo di lavoro che riunisce professionalità derivate non solo dallo studio, ma da più di un decennio di esperienze maturate sul campo, nel confronto quotidiano

Dettagli

Mo-net RETE CIVICA DI MODENA

Mo-net RETE CIVICA DI MODENA Mo-net RETE CIVICA DI MODENA PROTOCOLLO D INTESA tra Comune di Modena e Fornitori di accessi Internet Modena Dicembre 1995 1 Premesso: che la diffusione della rete Internet svolge un ruolo fondamentale

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

Manuale Intel su reti Wireless

Manuale Intel su reti Wireless Manuale Intel su reti Wireless Una rete basata su cavi non e sempre la soluzione piu pratica, spesso una connettivita wireless risolve i problemi legati alla mobilita ed alla flessibilita che richiediamo

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

Teatro Open Arena. Benvenuti!

Teatro Open Arena. Benvenuti! Teatro Open Arena Benvenuti! IL CST della PROVINCIA di LECCO Ennio Fumagalli, Consigliere delegato ITC CST Provincia di Lecco ennio.fumagalli@provincia.lecco.it Il CST della Provincia di Lecco Centro di

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di B A R I REGOLAMENTO DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO per l Attività Formativa Professionale Continua degli Iscritti all Ordine Consigliatura

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.20.1H4 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

AZIONI di COORDINAMENTO ORGANISMI REGIONALI ANFFAS ONLUS. programmi e stato dell arte. Consigliere Nazionale Cesarina Del Vecchio

AZIONI di COORDINAMENTO ORGANISMI REGIONALI ANFFAS ONLUS. programmi e stato dell arte. Consigliere Nazionale Cesarina Del Vecchio AZIONI di COORDINAMENTO ORGANISMI REGIONALI ANFFAS ONLUS programmi e stato dell arte Consigliere Nazionale Cesarina Del Vecchio 1 PROGRAMMA APPROVATO DALL ASSEMBLEA ASSEMBLEA MAGGIO 2010: Per quanto concerne

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

IL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA

IL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA IL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA Premessa Il servizio di posta elettronica della RUN, entrato in esercizio nel novembre del 1999, si è, in questi anni, notevolmente incrementato a causa di: aumento nell

Dettagli

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni A cura del referente dell USR per la Campania 1 1.0) Contesto di riferimento Il ruolo centrale della valutazione

Dettagli

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Network Monitoring & Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Nicholas Pocher Poker SpA - Settimo Torinese, Novembre 2013 1 Indice Il Network Monitoring:

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

GUIDA ALLE SOLUZIONI

GUIDA ALLE SOLUZIONI Come posizionare una antenna indoor attiva o passiva per una ricezione ottimale? Come verificare in una stanza se il segnale digitale è presente? Perché effettuando la scansione con l antenna indoor non

Dettagli

Applicazione di algoritmi di routing dinamico su reti wireless in ambiente portuale

Applicazione di algoritmi di routing dinamico su reti wireless in ambiente portuale 1 Applicazione di algoritmi di routing dinamico su reti wireless in ambiente portuale Tesi svolta presso il Fantuzzi Reggiane Electronic Department (FRED) Relatore: Prof. G. Dodero Candidato: Daniele Venzano

Dettagli

Accreditamento al SID

Accreditamento al SID Accreditamento al SID v. 3 del 22 ottobre 2013 Guida rapida 1 Sommario Accreditamento al SID... 3 1. Accesso all applicazione... 4 2. Richieste di accreditamento al SID... 6 2.1. Inserimento nuove richieste...

Dettagli

PARTNERSHIP 2014 STUDI PROFESSIONALI. Consulenti. Unione

PARTNERSHIP 2014 STUDI PROFESSIONALI. Consulenti. Unione PARTNERSHIP 2014 STUDI PROFESSIONALI Consulenti Unione PROGRAMMA 2014 PER STUDI PROFESSIONALI Il Partner ideale di Unione Consulenti Group è uno Studio Professionale con clienti che operano nei settori

Dettagli

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004 Documento di programmazione del progetto denominato: Realizzazione della seconda fase di sviluppo di intranet: Dall Intranet istituzionale all Intranet per la gestione e condivisione delle conoscenze.

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE

GUIDA ALL INSTALLAZIONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE INDICE: 1 KIT DI CONNESSIONE WIRELESS... 3 2 SCHEMA DI MONTAGGIO... 4 a) Installazione base:... 4 b) Installazione avanzata con access point:... 5 c) Installazione avanzata con

Dettagli

Dispositivo wireless Interfaccia Ethernet in tecnologia ZigBee

Dispositivo wireless Interfaccia Ethernet in tecnologia ZigBee KET-GZE-100 Dispositivo wireless Interfaccia Ethernet in tecnologia ZigBee MANUALE D USO e INSTALLAZIONE rev. 1.2-k Sommario Convenzioni utilizzate... 3 Descrizione generale... 4 Funzioni associate ai

Dettagli

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati.

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati. LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete I dispositivi utilizzati I servizi offerti LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Copyright

Dettagli

DINAMIC: gestione assistenza tecnica

DINAMIC: gestione assistenza tecnica DINAMIC: gestione assistenza tecnica INSTALLAZIONE SU SINGOLA POSTAZIONE DI LAVORO PER SISTEMI WINDOWS 1. Installazione del software Il file per l installazione del programma è: WEBDIN32.EXE e può essere

Dettagli

SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli)

SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli) SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di SPSS Statistics con licenza per utenti singoli. Una

Dettagli