Pescara - 17 marzo 2015 Liceo Scientifico G.Galilei. L Area della Ricerca CNR-INAF di Bologna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pescara - 17 marzo 2015 Liceo Scientifico G.Galilei. L Area della Ricerca CNR-INAF di Bologna"

Transcript

1 L esperimento più bello Giorgio Lulli Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per la Microelettronica e i Microsistemi (CNR-IMM) Bologna Pescara - 17 marzo 2015 Liceo Scientifico G.Galilei L Area della Ricerca CNR-INAF di Bologna Temi: MATERIALI, AMBIENTE E ASTROFISICA sede di grandi infrastrutture di ricerca L Area della Ricerca CNR-INAF di Bologna comprende Istituti di ricerca attivi nelle seguenti tematiche: - Scienze Bio-agroalimentari - Scienze fisiche e tecnologie della materia - Sistema terra e tecnologie per l ambiente - Scienze chimiche e tecnologie dei materiali - Astrofisica spaziale e fisica cosmica ISTITUTI CNR-ISAC: Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima, Sede dell Istituto nazionale; CNR-IBIMET: Istituto di Biometeorologia, Sede di Bologna; CNR-ISMAR: Istituto di Scienze Marine, Sede di Bologna; CNR-ISOF: Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività, Sede dell Istituto nazionale; CNR-IMM: Istituto per la Microelettronica ed i Microsistemi, Sede di Bologna; CNR-ISMN: Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati, Sede di Bologna; INAF-IRA: Istituto di Radioastronomia, Sede dell Istituto nazionale; INAF-IASF: Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica, Sede dell Istituto Nazionale 1

2 Attività di divulgazione per le scuole Divulgazione scientifica e dell attività di ricerca: Il Liguaggio della Ricerca Educazione alla ricerca: stage estivi SperimEstate L Istituto per la Microelettronica e i Microsistemi (IMM) Studio di processi e materiali innovativi per la micro e nanoelettronica Progettazione, realizzazione e caratterizzazione di dispositivi micro- e nano-elettronici, sensori e microsistemi. 2

3 Sommario L esperimento più bello: di che si tratta? tt Le origini La sfida sperimentale: dall idea al laboratorio La sfida concettuale: dal pensare classico al pensare quantistico Perchè l esperimento più bello? R. Crease Physics World Maggio-Settembre

4 20/03/ Pino Guidolotti 2 Chi lo ha fatto per primo? Pier Giorgio Merli (2) Giulio Pozzi (1) Gian Franco Missiroli ss o (1) (1) Dipartimento di Fisica Università - Bologna (2) CNR LAMEL (oggi IMM) - Bologna 1974: Pier Giorgio Merli, Gian Franco Missiroli e Giulio Pozzi portano a termine per la prima volta l interferenza di elettroni singoli, utilizzando in modo creativo un microscopio elettronico attrezzato con un rivelatore di elettroni singoli P.G.Merli, G.F.Missiroli, G.Pozzi On the statistical aspects of electron interference phenomena Am. J. Phys. 44, 306 (1976) 2002 / 2003 l impatto mediatico 4

5 20/03/2015 Come funziona? Dr. Quantum (The infaumous double slit experiment - YouTube) Le origini 5

6 1905: Einstein, l effetto fotoelettrico e i quanti di luce A.Einstein effetto fotoelettrico luce = particelle (quanti di luce o fotoni) Elettroni? λ = h/mv J.J.Thomson L. De Broglie 1897: corpuscoli 1923: onde 6

7 1927: un esperimento mentale 5o Congresso Solvay Electrons and Photons : Einstein inventa l esperimento più bello come esperimento concettuale (gedankenexperiment) p nel tentativo (fallito) di trovare una contraddizione nella interpretazione della meccanica quantistica di Bohr e Heisenberg. 1927: un esperimento reale: diffrazione di elettroni C. Davisson, D. Germer Prima prova sperimentale del comportamento ondulatorio degli elettroni fenomeno di diffrazione da cristallo (Ni): conferma dell ipotesi di De Broglie. 7

8 1963: l unico mistero... impossibly small scale.. Decidemmo di esaminare un fenomeno [l interferenza di elettroni singoli] che è impossibile, assolutamente impossibile spiegare in modo classico, e che sta al cuore della meccanica quantistica. In realtà contiene l unico mistero. Richard Feynman La fisica di Feynman, vol. 3 Meccanica Quantistica (1963) La sfida sperimentale: dalla mente al laboratorio 8

9 Lunghezza d onda elettroni h: costante di Planck (relativistica) V (volt) λ (nm) tensione accelerazione (volt) lunghezza d onda nm m nm m Lunghezza d onda elettroni elettroni kev λ el λ light 9

10 Interferenza e visibilità delle frange D spaziatura tra le frange x λd/d (d<<d) d x (risoluz. occhio) 0.1 mm λ el (100keV) = nm per vedere le frange a D = 30 cm d 1 nm... troppo piccolo! ipotesi (oggi) tecnologicamente realistica: d 100 nm D 30 m lenti elettroniche C. Jönsson (Univ. Tubinga)

11 lente elettro-magnetica per elettroni il costituente fondamentale del microscopio elettronico (in trasmissione) Effetto di una lente S O I D proiezione geometrica da sorgente puntiforme 11

12 Effetto di una lente I S O D immagine delle stesse dimensioni del caso precedente, ma molto più vicina all oggetto (e ribaltata...) Il biprisma elettronico: un alternativa alle fenditure G.Lulli et al. documentario L esperimento più bello

13 spessore del filo 0.5-1µm 13

14 Interferenza di elettroni nel microscopio elettronico biprisma K.H. Hermann (Siemens) Intensificatore di immagine (1971) Ultimo passo: il rivelatore di singoli elettroni 14

15 Esperimento Merli Missiroli Pozzi ( ) microscopio elettronico + biprisma + rivelatore elettroni singoli Il primo esperimento di interferenza in cui si visualizzano i singoli elettroni: l esperimento più bello! (Physics World 2002) 1976: il film Interferenza di elettroni Medaglia d Oro al Festival Internazionale del Cinema Scientifico - Bruxelles

16 Per saperne di più dal La sfida concettuale: dal pensare classico al pensare quantistico 16

17 Gedankenexperiment rivelatore sorgente fenditure caso 1: proiettili, palline da tennis,ecc... 17

18 18

19 19

20 caso 2: onde sulla superficie dell acqua oscillazione onde circolari livello acqua 20

21 fronti d onda (per semplicità trascuriamo gli effetti di riflessione delle onde) 21

22 le fenditure dividono il fronte d onda e generano due sorgenti secondarie con caratteristiche (lunghezza d onda e fase) uguali a quelle dell onda primaria Principio di sovrapposizione delle onde Le perturbazioni ondulatorie si sommano tra loro secondo il principio di sovrapposizione In un punto dello spazio dove si propagano più onde della stessa natura, la perturbazione che risulta è uguale alla somma (algebrica) delle perturbazioni prodotte dalle singole onde Questo può dare luogo a zone in cui la perturbazione si rafforza e zone in cui si annulla (4) 22

23 Onde sulla superficie dell acqua: l ondoscopio qui non abbiamo fenditure, ma sorgenti più o meno puntiformi ; ma la sostanza del fenomeno non cambia L esperimento delle due fenditure con l ondoscopio Sorgente di onde rettilinee Fenditure Nella regione dopo le fenditure si osserva una situazione identica a quella vista prima per le due sorgenti pseudo-puntiformi 23

24 figura di interferenza prodotta sulla superficie dell acqua zone con liquido oscillante linea del liquido a riposo 24

25 punti con liquido fermo (nodali) linea di separazione asciuttobagnato livello del liquido a riposo 25

26 frange di interferenza figura rappresentativa dell ampiezza (A) di oscillazione I (intensità) A 2 caso 3: fascio intenso di luce (esperimento di Young 1803) 26

27 1803: L esperimento della doppia fenditura di Young T.Young interferenza luce = onda figura rappresentativa dell intensità dell onda luminosa figura rappresentativa dell ampiezza dell onda 27

28 onde: frange di interferenza particelle: due strisce particelle e onde sono le due categorie di oggetti che riassumono l essenza delle due grandi teorie della fisica cosiddetta classica di fine 1800: la meccanica (Newtoniana), sviluppata nel e la teoria dei campi, sviluppatanel caso 4: fascio intenso di elettroni su lastra fotografica (*) (*) esperimenti comportamento apparentemente ondulatorio... gli elettroni sono onde? 28

29 caso 5: fascio ultra-debole di elettroni (uno alla volta) rivelatore di elettroni singoli? segnale di particella, non deboli frange... E. Schrödinger: elettrone = onda collasso dell onda Ψ = funzione d onda L idea di un elettrone-onda che investe entrambe le fenditure, comporta che quest onda estesa nello spazio collassi istantaneamente in un unico punto quando arriva al rivelatore... 29

30 .. un singolo elettrone alla volta frange interferenza: onde puntini: particelle segnali di particelle.. ma distribuite come nell interferenza di onde effetto che non può essere dovuto a una interazione tra elettroni fascio debolissimo di luce: stesso risultato 30

31 Interferenza di fotoni singoli (Jacques et al. 2005) V. Jacques et al. Single photon wavefront splitting interference Eur. Phys. J. D 35, (2005) Interferenza di neutroni termici (Zeilinger et al. 1988) mass = 1 AMU v = 200 ms -1 λ neutroni = 2 nm distanza tra fenditure d = 104 µm (larghezza fenditure 22 µm) criterio visibilità frange λd/d = 0.1 mm distanza fenditure rivelatore D = 5 m 31

32 Interferenza di molecole C 60 (Arntd et al. 1999) mass = 720 AMU v 200 ms -1 λ= nm d = 100 nm (larghezza fenditure 50nm) distanza fenditure-rivelatore = 1.25 m Interferenza di molecole C 32 H 18 N 8 e C 48 H 26 F 24 N 8 O 8 (Juffmann et al. 2012) masses 514 AMU, 1298 AMU v 150 ms -1 distanza fenditure-rivelatore 0.5 m λ= nm d = 100 nm (larghezza fenditure 50nm) 32

33 La lettura dell esperimento secondo Merli, Missiroli, Pozzi 1. ogni singolo elettrone/fotone/ecc. viene rivelato come particella 1. le frange risultano percepibili solo dopo molti (>1000) eventi singoli, sono quindi il risultato statistico del comportamento di molti elettroni 1. la probabilità di arrivo degli elettroni sullo schermo si distribuisce come l intensità lintensità delle frange in un esperimento di interferenza di onde classiche. Qui non si tratta quindi di un onda classica (materiale o elettromagnetica) ma di un onda di probabilità Elettrone singolo: cosa interferisce con cosa? classicamente, per interferire ci vogliono almeno due sorgenti di perturbazioni ondulatorie qui mandiamo un solo elettrone/fotone per volta "ogni fotone [o elettrone] interferisce con sè stesso Paul A. M. Dirac I principi della meccanica quantistica (Boringhieri, 1959) p.13 33

34 Un modo naif di visualizzare il fenomeno.. Dr. Quantum (The infaumous double slit experiment - YouTube) Quale percorso? (which path? o which way?) Dr. Quantum (The infaumous double slit experiment - YouTube) 34

35 si sommano le intensità delle figure prodotte da ciascuna fenditura, considerata separatamente Riassumendo: no informazione sul percorso interferenza informazione sul percorso no interferenza 35

36 Attenzione: non è corretto dire che in questocasoglielettronisicomportano come particelle classiche. Anche qui si osservano infatti piccole oscillazioni di intensità dovute alla diffrazione degli elettroni da parte di ciascuna singola fenditura. Cosa interferisce con cosa? Qui non si tratta di oggetti fisici tradizionali, ma di entità astratte, ovvero due percorsi potenziali, che sovrapponendosi danno origine a interferenza (il senso che si può dare alla frase di Dirac). Usando un apparato che può dirci quale delle due possibilità si verifica l interferenza non si osserva più. La scomparsa dell interferenza non è dovuta al disturbo prodotto dalla misura sul sistema! 36

37 Schema dell esperimento concettuale di Scully et al. (1991) in cui la determinazione del percorso produce una variazione di momento trascurabile sull atomo Un esperimento reale che si ispira a questo è stato fatto per la prima volta nel 1998 (Durr et al. Nature, 395, 33, 1998) Una semplice regola per l interferenza quantistica L interferenza di singoli oggetti quantistici si osserva quando questi hanno a disposizione più cammini per arrivare allo stesso rivelatore e nello stesso tempo la configurazione sperimentale non permette di distinguere tra questi cammini. 37

38 Interferenza di alternative The interference of alternatives is characteristic of quantum systems; classical alternatives do not interfere. (B-G. Englert Remarks of some basic issues in quantum mechanics ) [...] regardeless of the quantum system, any information recorded or not about the alternative taken by a quantum process capable of following more than one alternative, destroys the interference between alternatives. (R. Feynman, A. R. Hibbs Quantum mechanics and path integrals ) Realtà versus possibilità But the atoms or the elementary particles are not real; they form a world of potentialities or possibilities rather than one of things andfacts. (W. Heisenberg) 38

39 Riassumendo In un sistema che offre più alternative, lo stato di un elettrone/fotone singolo è indefinito, edèdescrivibilecome sovrapposizione di tutte le alternative possibili. L interferenza quantistica è il risultato della sovrapposizione di alternative. Ciò che è definito è la probabilità di ciascuna alternativa. Questa si può calcolare esattamente con le equazioni della MQ. La misura annulla la sovrapposizione di alternative, scegliendone una sola e cancellando così l interferenza (collasso). Il processo di misura, anche se non perturba l oggetto quantistico in modo apprezzabile, ha un ruolo attivo nel determinare lo stato che viene effettivamente osservato. Se le stranezze della meccanica quantistica vi lasciano perplessi, consolatevi, siete in buona compagnia... Some physicists, among them myself, cannot believe that we must abandon, actually and forever, the idea of direct representation of physical reality in space and time; orthatwemustaccepttheviewthateventsin nature are analogous to a game of chance. Probably never before has a theory been evolved which has given a key to the interpretation and calculation of such a heterogeneous group of phenomena of experience as has quantum theory. In spite of this, however, I believe that the theory is apt to beguile us into error in our search for a uniform basis for physics, because, in my belief, it is an incomplete representation of real things, although it is the only one which can be built out of the fundamental concepts of force and material points (quantum corrections to classical mechanics). The incompleteness of the representation leads necessarily to the statistical nature (incompleteness) of the laws. (Albert Einstein, onquantum Physics, 1954) 39

40 Onda? Particella?... No: quantone! Jean-Marc Lévy Leblond, Francoise Balibar: Quantique : Rudiments grazie per l attenzione e IN BOCCA AL LUPO! 40

Esperimenti which path? e interferenza quantistica. Giorgio Lulli CNR-IMM Bologna

Esperimenti which path? e interferenza quantistica. Giorgio Lulli CNR-IMM Bologna Esperimenti which path? e interferenza quantistica Giorgio Lulli CNR-IMM Bologna Riepilogando l EPB (secondo Merli, Missiroli e Pozzi) ogni elettrone singolo viene sempre rivelato come particella Il cosiddetto

Dettagli

Il paradosso del which way? : onda o particella? Lo decido io! Giorgio Lulli

Il paradosso del which way? : onda o particella? Lo decido io! Giorgio Lulli Il paradosso del which way? : onda o particella? Lo decido io! Giorgio Lulli Un passo avanti rispetto al dualismo onda-particella Il problema è: cosa accade se nell esperimento più bello cerchiamo di sapere

Dettagli

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme Da Newton a Planck Meccanica classica (Newton): insieme La struttura dell atomo di leggi che spiegano il mondo fisico fino alla fine del XIX secolo Prof.ssa Silvia Recchia Quantomeccanica (Planck): insieme

Dettagli

Interferenza e diffrazione

Interferenza e diffrazione Interferenza e diffrazione La radiazione elettromagnetica proveniente da diverse sorgenti si sovrappongono in ogni punto combinando l intensita INTERFERENZA Quando la radiazione elettromagnetica passa

Dettagli

L esperimento con fotoni polarizzati

L esperimento con fotoni polarizzati 1 nsegnamento della meccanica quantistica nella scuola superiore L esperimento con fotoni polarizzati Considerazioni didattiche La presentazione dei principi della meccanica quantistica nei corsi della

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica: Diffrazione ed Interferenza parte I Incontro 3 27/4/2011

Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica: Diffrazione ed Interferenza parte I Incontro 3 27/4/2011 Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica: Diffrazione ed Interferenza parte I Incontro 3 27/4/2011 Parzialmente tratto dalle presentazioni della prof.ssa Ianniello Fabio Sciarrino Dipartimento di

Dettagli

Misureremo e analizzeremo la distribuzione di intensità luminosa di diverse figure di diffrazione in funzione della posizione acquisite on- line.

Misureremo e analizzeremo la distribuzione di intensità luminosa di diverse figure di diffrazione in funzione della posizione acquisite on- line. 4 IV Giornata Oggi termineremo questo percorso sulla luce misurando l intensità luminosa della distribuzione di massimi e minimi delle figure di diffrazione e di interferenza. In particolare confronteremo

Dettagli

Introduzione all esperimento di interferenza di elettroni singoli (Olivia Levrini, Giorgio Lulli)

Introduzione all esperimento di interferenza di elettroni singoli (Olivia Levrini, Giorgio Lulli) Programma Incontro 1: Incontro 2: Introduzione all esperimento di interferenza di elettroni singoli (Olivia Levrini, Giorgio Lulli) Laboratorio sull interferenza delle onde alla superficie di un liquido

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE

PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE Capitolo 1 PRNCP D VRAPPZNE 1.1 Principio di sovrapposizione in ottica ondulatoria: esperimento di Young Una sorgente emette un onda luminosa monocromatica di lunghezza d onda λ, come illustrato in Fig.1.1.

Dettagli

LE COSTANTI E LE LEGGI FISICHE DIPENDONO DAL TEMPO

LE COSTANTI E LE LEGGI FISICHE DIPENDONO DAL TEMPO Pagina 1 di 8 LE COSTANTI E LE LEGGI FISICHE DIPENDONO DAL TEMPO Ing. Pier Franz Roggero, Dott. Michele Nardelli, P.A. Francesco Di Noto Abstract: This paper explains that all physical constants and consequently

Dettagli

Carlo Cosmelli. La visione del mondo della Relatività e della Meccanica Quantistica. Settimana 5. Lezione 5.1 La funzione d onda I parte

Carlo Cosmelli. La visione del mondo della Relatività e della Meccanica Quantistica. Settimana 5. Lezione 5.1 La funzione d onda I parte La visione del mondo della Relatività e della Meccanica Quantistica Settimana 5 Lezione 5.1 La funzione d onda I parte Carlo Cosmelli 1 Riassunto al 1924 Quindi: 1900 - Planck: lo scambio di Energia [onda

Dettagli

Il paradosso del which way? : onda o particella?... lo decido io! Giorgio Lulli CNR-IMM Bologna

Il paradosso del which way? : onda o particella?... lo decido io! Giorgio Lulli CNR-IMM Bologna Il paradosso del which way? : onda o particella?... lo decido io! Giorgio Lulli CNR-IMM Bologna Riepilogando l EPB (secondo Merli, Missiroli e Pozzi) ogni singolo elettrone viene rivelato come particella

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

Il fotone. Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine

Il fotone. Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine Il fotone Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine Interpretazione di Einstein dell effetto fotoelettrico Esistono «particelle»* di luce: i fotoni! La luce è composta da quantità indivisibili di energia

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio Ottica geometrica Sommario 1) Cos è la luce

Dettagli

Risultati dei conteggi per l esperienza delle due fenditure eseguita con elettroni. rivelatore P 1 P 12. fonte di elettroni 2 P 2.

Risultati dei conteggi per l esperienza delle due fenditure eseguita con elettroni. rivelatore P 1 P 12. fonte di elettroni 2 P 2. BORN E L INTERPRETAZIONE STATISTICA DELLA ψ : 1926 mente. La ψ infatti è, secondo Born, un ampiezza di probabilità. Il suo modulo al quadrato non indica una densità di carica, ma una densità di probabilità.

Dettagli

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione 1. L elettrone ha una massa di 9.1 10-31 kg ed una carica elettrica di -1.6 10-19 C. Ricordando che la forza gravitazionale

Dettagli

Fisica quantistica. Introduzione alla polarizzazione e altri sistemi a due livelli. Christian Ferrari. Liceo di Locarno

Fisica quantistica. Introduzione alla polarizzazione e altri sistemi a due livelli. Christian Ferrari. Liceo di Locarno Fisica quantistica Introduzione alla polarizzazione e altri sistemi a due livelli Christian Ferrari Liceo di Locarno Sommario La polarizzazione della luce e del fotone Altri sistemi a due livelli L evoluzione

Dettagli

Einstein ci dice che la luce è costituita da unità elementari chiamate fotoni. Cosa sono questi fotoni?

Einstein ci dice che la luce è costituita da unità elementari chiamate fotoni. Cosa sono questi fotoni? La natura della luce Einstein ci dice che la luce è costituita da unità elementari chiamate fotoni. Cosa sono questi fotoni? Se si potesse fotografare un fotone in un certo istante vedremmo una deformazione

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

FIGURE DI DIFFRAZIONE. SCOPO DELL ESPERIMENTO: Analisi della figura di diffrazione della radiazione luminosa prodotta da una fenditura.

FIGURE DI DIFFRAZIONE. SCOPO DELL ESPERIMENTO: Analisi della figura di diffrazione della radiazione luminosa prodotta da una fenditura. Piano lauree scientifiche Fisica-Università del Salento Liceo Aristosseno Taranto a.s. 2014/2015 Alunni: Tuzio Antonio (4H), Leggieri Simone (4H), Potente Gabriele (4E), D Elia Domenico (4E) FIGURE DI

Dettagli

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME 6. IL CONDNSATOR FNOMNI DI LTTROSTATICA MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO LTTRICO UNIFORM Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice

Dettagli

Struttura Elettronica degli Atomi

Struttura Elettronica degli Atomi Prof. A. Martinelli Struttura Elettronica degli Atomi Dipartimento di Farmacia 1 La Natura ondulatoria della luce - La luce visibile è una piccola parte dello spettro delle onde elettromagnetiche. 1 La

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici Ottica fisiologica (2): sistemi ottici Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2014.html

Dettagli

ESPERIENZA 5 OTTICA FISICA INTERFERENZA E DIFFRAZIONE

ESPERIENZA 5 OTTICA FISICA INTERFERENZA E DIFFRAZIONE ESPERIENZA 5 OTTICA FISICA INTERFERENZA E DIFFRAZIONE Lo scopo di quest esperimento è osservare la natura ondulatoria della luce, nei fenomeni della diffrazione e dell interferenza propri delle onde. In

Dettagli

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON 58 5.1 La terza legge di Newton 58

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON 58 5.1 La terza legge di Newton 58 Indice PREFAZIONE XV Capitolo 1 RICHIAMI DI MATEMATICA 1 1.1 Simboli, notazione scientifica e cifre significative 1 1.2 Algebra 3 1.3 Geometria e trigonometria 5 1.4 Vettori 7 1.5 Sviluppi in serie e approssimazioni

Dettagli

Dualismo onda-corpuscolo e onde di materia

Dualismo onda-corpuscolo e onde di materia Dualismo onda-corpuscolo e onde di materia Oreste Nicrosini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Pavia Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere

Dettagli

Radiazione elettromagnetica

Radiazione elettromagnetica Radiazione elettromagnetica Un onda e.m. e un onda trasversa cioe si propaga in direzione ortogonale alle perturbazioni ( campo elettrico e magnetico) che l hanno generata. Nel vuoto la velocita di propagazione

Dettagli

Ottica fisica e ottica ondulatoria Lezione 12

Ottica fisica e ottica ondulatoria Lezione 12 Ottica fisica e ottica ondulatoria Lezione La luce è un onda elettromagnetica; ne studiamo le proprietà principali, tra cui quelle non dipendenti direttamente dalla natura ondulatoria (ottica geometrica

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Ottica geometrica In ottica geometrica si analizza la formazione di immagini assumendo che la luce si propaghi in modo rettilineo

Dettagli

Percorso multidisciplinare

Percorso multidisciplinare La luce Faremo degli esperimenti atti ad indagare la natura e le caratteristiche della luce ed esporremo le principali teorie che sono state elaborate su questo argomento dagli scienziati nel corso dei

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2 Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 24 febbraio 2015 1 Lunghezza d onda di un laser He-Ne 1.1 Scopo dell esperienza Lo scopo dell esperienza è quello di

Dettagli

Vero Falso. Questo documento è stato creato con QuestBase. Crea, stampa e svolgi questionari gratuitamente a http://www.questbase.

Vero Falso. Questo documento è stato creato con QuestBase. Crea, stampa e svolgi questionari gratuitamente a http://www.questbase. 1 Una fenditura, di larghezza è illuminata con luce monocromatica di lunghezza d'onda. Si osserva la figura di diffrazione su uno schermo posto a 1 m della fenditura. Qual è la larghezza del massimo centrale?

Dettagli

Per dare una risposta al quesito che abbiamo posto, consideriamo il sistema schematizzato in figura.

Per dare una risposta al quesito che abbiamo posto, consideriamo il sistema schematizzato in figura. Verifica dei postulati di Einstein sulla velocità della luce, osservazioni sull esperimento di Michelson e Morley Abbiamo visto che la necessità di introdurre un mezzo come l etere nasceva dalle evidenze

Dettagli

La Meccanica Quantistica

La Meccanica Quantistica Alunno: Giovannangelo Dante Liceo Scientifico Tecnologico L. Da Vinci, Lanciano La Meccanica Quantistica La realtà così come non la vediamo Il percorso 1. Storia 2. Fisica 3. Matematica La Meccanica Quantistica

Dettagli

OTTICA TORNA ALL'INDICE

OTTICA TORNA ALL'INDICE OTTICA TORNA ALL'INDICE La luce è energia che si propaga in linea retta da un corpo, sorgente, in tutto lo spazio ad esso circostante. Le direzioni di propagazione sono dei raggi che partono dal corpo

Dettagli

Introduzione all esperimento di interferenza di elettroni singoli (Olivia Levrini, Giorgio Lulli) [24 febbraio, ore 15-17, Aula 4]

Introduzione all esperimento di interferenza di elettroni singoli (Olivia Levrini, Giorgio Lulli) [24 febbraio, ore 15-17, Aula 4] Programma Incontro 1: Incontri 2-3: Incontro 4: Introduzione all esperimento di interferenza di elettroni singoli (Olivia Levrini, Giorgio Lulli) [24 febbraio, ore 15-17, Aula 4] Laboratorio sull interferenza

Dettagli

Introduzione alla Microscopia Elettronica in Trasmissione. Dr Giuliano Angella. Istituto IENI CNR Unità territoriale di Milano

Introduzione alla Microscopia Elettronica in Trasmissione. Dr Giuliano Angella. Istituto IENI CNR Unità territoriale di Milano Introduzione alla Microscopia Elettronica in Trasmissione Dr Giuliano Angella Istituto IENI CNR Unità territoriale di Milano Schema ottico della colonna di un TEM Sorgente elettronica e sistema di accelerazione

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE FISICA

SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE DISCIPLINA ORE SETTIMANALI TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO MODULO 1: Il moto e l energia I concetti di sistema di riferimento e le grandezze cinematiche. I diversi tipi di rappresentazione del

Dettagli

La barriera di potenziale: effetto tunnel

La barriera di potenziale: effetto tunnel La barriera di potenziale: effetto tunnel 1 Barriera di potenziale: caso classico V v V v 0 per a Enrico > x > a Silva - proprietà intellettuale v non ceduta V(x) = 0 Non per x è permessa, > a in particolare,

Dettagli

L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria

L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria Università del Salento Progetto Lauree Scientifiche Attività formativa Modulo 1 L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria Vincenzo Orofino Gruppo di Astrofisica LA LUCE Natura della

Dettagli

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono LA MATERIA 1 MATERIA PROPRIETÀ (caratteristiche) COMPOSIZIONE (struttura) FENOMENI (trasformazioni) Stati di aggregazione Solido Liquido Aeriforme Atomi che la compongono CHIMICI Dopo la trasformazione

Dettagli

Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale...

Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale... IMMAGINI Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale... 9 Immagini - 1/11 Ottica geometrica È la branca dell ottica che

Dettagli

Qual è la differenza fra la scala Celsius e la scala assoluta delle temperature?

Qual è la differenza fra la scala Celsius e la scala assoluta delle temperature? ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) www.liceocrespi.it-tel.

Dettagli

Che cos è la luce? (Luce, colori, visioni.quale sarà mai il loro segreto?) Prof. Gianluca Todisco

Che cos è la luce? (Luce, colori, visioni.quale sarà mai il loro segreto?) Prof. Gianluca Todisco Che cos è la luce? (Luce, colori, visioni.quale sarà mai il loro segreto?) 1 LA LUCE NELLA STORIA Nell antica Grecia c era chi (i pitagorici) pensavano che ci fossero dei fili sottili che partono dagli

Dettagli

LE ONDE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE. A. A. 2015-2016 Fabrizio Le Boffelli onde. P.

LE ONDE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE. A. A. 2015-2016 Fabrizio Le Boffelli onde. P. CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE LE ONDE A. A. 2015-2016 Fabrizio Le Boffelli onde pag.1 LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza Lunghezza d onda e

Dettagli

E 0 = E 1 2 + E 0. 2 = E h. = 3.2kV / m. 2 1 x. κ 1. κ 2 κ 1 E 1 = κ 2 E 2. = κ 1 E 1 x ε 0 = 8

E 0 = E 1 2 + E 0. 2 = E h. = 3.2kV / m. 2 1 x. κ 1. κ 2 κ 1 E 1 = κ 2 E 2. = κ 1 E 1 x ε 0 = 8 Solo Ingegneria dell Informazione e Ingegneria dell Energia (Canale 2 e DM 59) Problema Due condensatori piani C e C, uguali ad armature quadrate separate dalla distanza, sono connessi in parallelo. Lo

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 HOLTER MONITOR Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui. Che strano apparecchio, mi sembrava un lettore di cd, ma vedo che ha dei fili che finiscono sotto la tua maglietta... A che cosa servono? Lei.

Dettagli

Area di Ricerca di Bologna Saluto ai partecipanti del progetto Stencil

Area di Ricerca di Bologna Saluto ai partecipanti del progetto Stencil Area di Ricerca di Bologna Saluto ai partecipanti del progetto Stencil Settimana del ventennale dell Area all interno delle celebrazioni dei 90 anni del CNR C.N.R. Area della Ricerca di Bologna 14 NOVEMBRE

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni) CHIMICA SCIENZA SPERIMENTALE: cioè si basa sul metodo sperimentale (Galileo è il precursore). Osservazione dei fenomeni (raccolta e interpretazioni dati) Formulazione ipotesi Verifica sperimentale (eventualmente

Dettagli

LE ONDE. Le onde Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna gen-08. pag.1

LE ONDE. Le onde Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna gen-08. pag.1 LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza Lunghezza d onda e velocità Legge di propagazione Energia trasportata Onde meccaniche: il suono Onde elettromagnetiche Velocità della luce Spettro elettromagnetico

Dettagli

DIFFRAZIONE, INTERFERENZA E POLARIZZAZIONE DELLA LUCE

DIFFRAZIONE, INTERFERENZA E POLARIZZAZIONE DELLA LUCE DIFFRAZIONE, INTERFERENZA E POLARIZZAZIONE DELLA LUCE Introduzione Il modello geometrico della luce, vale a dire il modello di raggio che si propaga in linea retta, permette di descrivere un ampia gamma

Dettagli

Le metafore della scienza. di Tommaso Castellani. S. Ho saputo che hai fatto un seminario intitolato Le metafore della scienza.

Le metafore della scienza. di Tommaso Castellani. S. Ho saputo che hai fatto un seminario intitolato Le metafore della scienza. Le metafore della scienza di Tommaso Castellani Un dialogo tra: F. Un fisico che fa ricerca all università. I. Un fisico che si occupa di insegnamento a scuola. S. Uno studente sulla strada della fisica.

Dettagli

Corso di Laboratorio di Fisica prof. Mauro Casalboni dott. Giovanni Casini

Corso di Laboratorio di Fisica prof. Mauro Casalboni dott. Giovanni Casini SSIS indirizzo Fisico - Informatico - Matematico 2 anno - a.a.. 2006/2007 Corso di Laboratorio di Fisica prof. Mauro Casalboni dott. Giovanni Casini LA LUCE La luce è un onda elettromagnetica Il principio

Dettagli

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare. TECNICHE LITOGRAFICHE La litografia è un processo basilare nella realizzazione di circuiti integrati,esso consiste nel depositare un materiale detto resist sul wafer da processare che una volta esposto

Dettagli

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE Nell ultima notte di osservazione abbiamo visto bellissime immagini della Galassia, delle sue stelle e delle nubi di gas che la compongono.

Dettagli

La sicurezza dell LHC Il Large Hadron Collider (LHC) può raggiungere un energia che nessun altro acceleratore di particelle ha mai ottenuto finora,

La sicurezza dell LHC Il Large Hadron Collider (LHC) può raggiungere un energia che nessun altro acceleratore di particelle ha mai ottenuto finora, La sicurezza dell LHC Il Large Hadron Collider (LHC) può raggiungere un energia che nessun altro acceleratore di particelle ha mai ottenuto finora, ma la natura produce di continuo energie superiori nelle

Dettagli

I principi della meccanica quantistica nella scuola secondaria Un contributo

I principi della meccanica quantistica nella scuola secondaria Un contributo I principi della meccanica quantistica nella scuola secondaria Un contributo Paolo Cavallo 10 marzo 2004 Sommario Si riassume una strategia per la presentazione dei principi della meccanica quantistica

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

Introduzione alla Meccanica Quantistica. Fausto Borgonovi

Introduzione alla Meccanica Quantistica. Fausto Borgonovi Introduzione alla Meccanica Quantistica Fausto Borgonovi Dipartimento di Matematica e Fisica e i.l.a.m.p. Universitá Cattolica, via Musei 41, BRESCIA Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, PAVIA fausto.borgonovi@unicatt.it

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica

Esercizi di Probabilità e Statistica Esercizi di Probabilità e Statistica Samuel Rota Bulò 19 marzo 2007 Spazi di probabilità finiti e uniformi Esercizio 1 Un urna contiene due palle nere e una rossa. Una seconda urna ne contiene una bianca

Dettagli

Relazione di Fisica. IV E a.s. 2011/2012. Badioli Federico, Ciprianetti Sofia, Pasqualini Roberto.

Relazione di Fisica. IV E a.s. 2011/2012. Badioli Federico, Ciprianetti Sofia, Pasqualini Roberto. Relazione di Fisica IV E a.s. 2011/2012 Badioli Federico, Ciprianetti Sofia, Pasqualini Roberto. Scopo: Misurare la lunghezza d onda (λ) di un laser HeNe attraverso un reticolo di diffrazione. Materiale

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 KIT RECUPERO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSI SECONDE TECNICO GRAFICO SUPPORTO DIDATTICO PER ALUNNI CON

Dettagli

La diffrazione. Lezioni d'autore

La diffrazione. Lezioni d'autore La diffrazione Lezioni d'autore Figure di diffrazione VIDEO Il potere risolutivo di un sistema ottico (I) Un esperienza classica sulle capacità di una persona di distinguere due oggetti vicini si realizza

Dettagli

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e Polli e conigli Livello scolare: primo biennio Abilità Interessate Calcolo di base - sistemi Risolvere per via grafica e algebrica problemi che si formalizzano con equazioni. Analizzare semplici testi

Dettagli

I PROBLEMI ALGEBRICI

I PROBLEMI ALGEBRICI I PROBLEMI ALGEBRICI La risoluzione di problemi è una delle attività fondamentali della matematica. Una grande quantità di problemi è risolubile mediante un modello algebrico costituito da equazioni e

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO VITO VOLTERRA

LICEO SCIENTIFICO VITO VOLTERRA LICEO SCIENTIFICO VITO VOLTERRA DIPARTIMENTO DI FISICA ORIETTA DI BIAGIO Penso si possa tranquillamente affermare che nessuno capisce la meccanica quantistica Richard P. Feynman Premio Nobel nel 1963 Quelli

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO - SCIENTIFICO TECNOLOGICO 2010 Corso Sperimentale Progetto Brocca Tema di Fisica

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO - SCIENTIFICO TECNOLOGICO 2010 Corso Sperimentale Progetto Brocca Tema di Fisica ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO - SCIENTIFICO TECNOLOGICO 2010 Corso Sperimentale Progetto Brocca Tema di Fisica La prova Il candidato svolga una relazione su uno solo dei seguenti due temi, a sua

Dettagli

Prova scritta intercorso 2 31/5/2002

Prova scritta intercorso 2 31/5/2002 Prova scritta intercorso 3/5/ Diploma in Scienza e Ingegneria dei Materiali anno accademico - Istituzioni di Fisica della Materia - Prof. Lorenzo Marrucci Tempo a disposizione ora e 45 minuti ) Un elettrone

Dettagli

Laboratorio sulle dinamiche Socio-Economiche

Laboratorio sulle dinamiche Socio-Economiche Laboratorio sulle dinamiche Socio-Economiche Progetto Lauree Scientifiche Giacomo Albi Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Ferrara, Italia www.giacomoalbi.com giacomo.albi@unife.it Giacomo

Dettagli

Esperienza di interferenza di singolo elettrone con doppia fenditura e sensore ad alta risoluzione temporale in un TEM

Esperienza di interferenza di singolo elettrone con doppia fenditura e sensore ad alta risoluzione temporale in un TEM Esperienza di interferenza di singolo elettrone con doppia fenditura e sensore ad alta risoluzione temporale in un TEM Summary L esperienza di interferenza di singolo elettrone. Perche una nuova misura.

Dettagli

Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia

Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia 1.Gli stati fisici della materia 2.I sistemi omogenei e i sistemi eterogenei 3.Le sostanze pure e i miscugli 4.I passaggi di stato 5. la teoria particellare

Dettagli

Il mistero dei muoni: perché arrivano sulla terra e cosa c entra la relatività del tempo e dello spazio?

Il mistero dei muoni: perché arrivano sulla terra e cosa c entra la relatività del tempo e dello spazio? Il mistero dei muoni: perché arrivano sulla terra e cosa c entra la relatività del tempo e dello spazio? Carlo Cosmelli, Dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma Abbiamo un problema, un grosso

Dettagli

Einstein e la meccanica quantistica: Causalità ed azione a distanza

Einstein e la meccanica quantistica: Causalità ed azione a distanza Einstein e la meccanica quantistica: Causalità ed azione a distanza Gennaro Auletta Istituto di Filosofia - URBINO Pontificia Università Gregoriana - ROMA Sommario Breve presentazione dei Principi della

Dettagli

Interferenza di luce visibile (esperimento di Young a basso costo)

Interferenza di luce visibile (esperimento di Young a basso costo) Interferenza di luce visibile (esperimento di Young a basso costo) 1 -Argomento Esperimenti su interferenza di luce visibile da doppia fenditura realizzata con materiali a costo nullo o basso o di riciclo.

Dettagli

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. Questa attenuazione si ottiene mediante l uso di un

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Progetto scelto per il confronto:

Progetto scelto per il confronto: Una produzione non alimentare: ideazione di un progetto di costruzione in base ad una esigenza, ma senza modello. La costruzione della lavagnetta La necessità contingente della classe era quella di poter

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità Calcolo delle Probabilità Il calcolo delle probabilità studia i modelli matematici delle cosidette situazioni di incertezza. Molte situazioni concrete sono caratterizzate a priori da incertezza su quello

Dettagli

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare Metodo dell abbondanza isotopica Misure di massa esatta PREMESSA: ISOTOPI PICCHI ISOTOPICI Il picco dello ione molecolare è spesso accompagnato

Dettagli

Tabella 7. Dado truccato

Tabella 7. Dado truccato 0 ALBERTO SARACCO 4. Compiti a casa 7novembre 200 4.. Ordini di grandezza e calcolo approssimato. Esercizio 4.. Una valigia misura 5cm di larghezza, 70cm di lunghezza e 45cm di altezza. Quante palline

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Titolo: Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Investigazioni sul modello particellare AVVERTENZA: Le domande che

Dettagli

INTRODUZIONE AL QUANTUM COMPUTING. L. Martina, G. Soliani Dipartimento di Fisica dell'universita' e Sezione INFN, Lecce

INTRODUZIONE AL QUANTUM COMPUTING. L. Martina, G. Soliani Dipartimento di Fisica dell'universita' e Sezione INFN, Lecce INTRODUZIONE AL QUANTUM COMPUTING L. Martina, G. Soliani Dipartimento di Fisica dell'universita' e Sezione INFN, Lecce D. Bouwmeester, A. Ekert, A. Zeilinger: The Physics of Quantum Information, Springer

Dettagli

Spostamento Ampiezza Ciclo Periodo Frequenza

Spostamento Ampiezza Ciclo Periodo Frequenza Vibrazioni e onde I corpi elastici sono soggetti a vibrazioni e oscillazioni Il diapason vibra e produce onde sonore Le oscillazioni della corrente elettrica possono produrre onde elettromagnetiche Le

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche Alla metà del XIX secolo Maxwell prevede teoricamente le onde e.m. Sono scoperte sperimentalmente da Hertz Danno la possibilità di comunicare a distanza (radio, televisione, telecomandi

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009 Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati nell A.S. 2008 2009 Presentazione a cura di Roberta Michelini Casalpusterlengo, 8 gennaio 2010 http://www.invalsi.it/esamidistato0809/

Dettagli

PLS Fisica Progetto Lauree Scientifiche

PLS Fisica Progetto Lauree Scientifiche Università di Palermo PLS Fisica Progetto Lauree Scientifiche Corsi di Laurea in Fisica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università degli Studi di Palermo 1 Laurea triennale in Scienze

Dettagli

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra: 1. Esercizio Calcolare il potenziale elettrico nel punto A sull asse di simmetria della distribuzione di cariche in figura. Quanto lavoro bisogna spendere per portare una carica da 2 µc dall infinito al

Dettagli