Milano, 25 novembre 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Milano, 25 novembre 2016"

Transcript

1 Milano, 25 novembre 2016 Oggetto: Risposta a Consultazione in materia di clausole vessatorie ai sensi dell articolo 37 bis, comma 1, del Codice del Consumo. CV/154 WHATSAPP CLAUSOLE VESSATORIE. Si trasmette con la presente il documento di risposta alla Consultazione in materia di clausole vessatorie ai sensi dell articolo 37 bis, comma 1, del Codice del Consumo. CV/154 WHATSAPP CLAUSOLE VESSATORIE, ai sensi dell art. 21, comma 6, del Regolamento sulle procedure istruttorie in materia di pubblicità ingannevole e comparativa, pratiche commerciali scorrette, clausole vessatorie. Con i migliori saluti, Ivo Tarantino Responsabile Relazioni Esterne Altroconsumo

2 CONSULTAZIONE PUBBLICA CV/154 WHATSAPP CLAUSOLE VESSATORIE Osservazioni di Altroconsumo Milano _25_ novembre 2016 L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, in base all'art. 37 bis del Codice del Consumo, introdotto dal decreto legge 1/2012, convertito con modificazioni nella Legge 27/2012, può accertare la vessatorietà delle clausole inserite nei contratti tra professionisti e consumatori che si concludono mediante adesione a condizioni generali di contratto o con la sottoscrizione di moduli, modelli o formulari predisposti dai professionisti. Nel corso del procedimento, l Autorità consulta le associazioni di categoria rappresentative a livello nazionale, le camere di commercio interessate e/o le loro unioni. Altroconsumo intende partecipare alla consultazione in oggetto, al fine di vedere accertata e dichiarata la vessatorietà delle clausole di cui si dirà più diffusamente in seguito. 1) Premessa In data 20 ottobre 2016, l Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato il procedimento CV/154 WhatsApp Clausole vessatorie, nei confronti di WhatsApp Inc., in qualità di professionista. Il procedimento ha ad oggetto alcune delle clausole inserite nei Termini di utilizzo di WhatsApp Messenger nella versione, in lingua italiana, attualmente vigente, pubblicata sul sito web del Professionista. Il documento deve essere accettato dall utente che voglia utilizzare l applicazione. Il settore interessato dal procedimento è quello dei servizi di messaggistica istantanea e di chiamata via Internet: un settore in costante crescita e per il quale, dunque, è importante che l offerta sul mercato

3 avvenga nella maniera più corretta possibile per il consumatore senza posizioni di squilibrio contrattuale a suo svantaggio. Le clausole oggetto di valutazione nell ambito della presente consultazione sono le seguenti: (A) L'utilizzo dei servizi avviene a rischio dell'utente ed è soggetto alle seguenti esclusioni di responsabilità. i nostri servizi sono forniti nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano, senza garanzie esplicite o implicite [ ]. Non forniamo alcuna garanzia in merito all'esattezza, alla completezza e all'utilità delle informazioni, al funzionamento, alla mancanza di errori, alla sicurezza o alla protezione dei nostri servizi o al funzionamento dei nostri servizi senza interruzioni, ritardi o difetti. [ ]. (cfr. TU, esclusioni di responsabilità). Le parti di Whatsapp non saranno responsabili nei confronti dell'utente per lucro cessante o danni consequenziali, speciali, punitivi, indiretti o accidentali relativi a, derivanti da o legati ai nostri termini, a noi o ai nostri servizi, anche nel caso in cui le parti di WhatsApp fossero state avvisate dell'eventualità del verificarsi di tali danni. la nostra responsabilità complessiva relativa a, derivante da o legata ai nostri termini, a noi o ai nostri servizi, non eccederà l'ammontare più elevato tra cento dollari (100 us $) o l'importo che l'utente ci ha pagato negli ultimi dodici mesi. [ ]. (cfr. TU, limitazione di responsabilità). L'utente accetta di esentare, manlevare e tenere indenni le Parti di WhatsApp da qualsiasi tipo di responsabilità, danno, perdita e spesa (comprese ragionevoli spese e oneri legali) relativi a, derivanti da o comunque connessi a [ ] il suo accesso ai, o utilizzo dei, Servizi. [ ]. (cfr. TU, Indennizzo).

4 [ ] (B) WhatsApp si riserva il diritto, in qualsiasi momento, di non fornire più alcuni o tutti i Servizi, comprese determinate funzioni e l'assistenza per alcuni dispositivi e piattaforme. [ ]. (cfr. TU, Disponibilità dei nostri Servizi). WhatsApp si riserva il diritto di modificare, sospendere o non consentire all'utente l'accesso ai Servizi o il loro utilizzo in qualsiasi momento e per qualsiasi motivo, ad esempio nei casi in cui non sia rispettata la forma e la sostanza dei nostri Termini o vengano a crearsi rischi, danni o possibili conseguenze legali per noi, i nostri utenti o terzi. Le seguenti disposizioni continueranno a rimanere in vigore anche in seguito alla risoluzione o scadenza del contratto con WhatsApp: Licenze, Esclusioni di responsabilità, Limitazione di responsabilità, Indennizzo, Risoluzione delle controversie, Disponibilità e interruzione dei servizi, Altre disposizioni, [ ]. (cfr. TU, Risoluzione). [ ] (C) WhatsApp si riserva la facoltà di chiedere all'utente di accettare condizioni aggiuntive in futuro per determinati Servizi [ ]. WhatsApp si riserva il diritto di modificare o aggiornare i presenti Termini. Comunicheremo le modifiche nel modo ritenuto più opportuno e aggiorneremo la data di "Ultima modifica" nella parte superiore dei Termini. L'utilizzo continuativo dei Servizi comporterà l'accettazione dei Termini così come modificati. Se non accetta i Termini modificati, l'utente dovrà interrompere l'utilizzo dei Servizi. [ ]. (cfr. TU, Altre disposizioni). [ ] Avremo diritto ad applicare i costi per i nostri Servizi, incluse le relative tasse. [ ]. (cfr. TU, Costi e tasse). [...] (D) (Se l'utente non è soggetto all'articolo Disposizione speciale sull'arbitrato per gli utenti di Stati Uniti o Canada riportato di seguito, accetta di risolvere eventuali Domande

5 con noi e relative a, derivanti da o connesse ai nostri Termini, a noi o ai nostri Servizi (ciascuna definita una Controversia e, complessivamente, le Controversie ) esclusivamente presso il Tribunale Federale degli Stati Uniti della California settentrionale ( United States District Court for the Northern District of California ) o presso un Tribunale dello Stato della California situato nella contea di San Mateo in California e accetta di sottostare alla giurisdizione di tali tribunali per la risoluzione di tutte le Controversie. (cfr. TU, Foro competente). I nostri Termini nonché le Controversie tra l'utente e WhatsApp, sia in tribunale sia tramite arbitrato, sono regolate dalle leggi dello Stato della California, indipendentemente da norme relative alla legge applicabile. (cfr. TU, Legge applicabile). [ ] (E) Ci riserviamo il diritto di non accettare o recedere dagli ordini. Non forniamo rimborsi per i nostri Servizi, fatti salvi i casi in cui è richiesto dalla legge. (cfr. TU, Costi e tasse). [ ] (F) I presenti Termini sono stati originariamente redatti in inglese (USA). Le versioni tradotte vengono fornite esclusivamente a titolo informativo. In caso di conflitto tra qualsiasi delle versioni tradotte dei nostri Termini e la versione in lingua inglese, la versione in lingua inglese prevarrà. [...]. (cfr. TU, Altre disposizioni). L Autorità ritiene che le clausole sopra riportate, in sé o in collegamento tra di loro, tenuto conto delle altre clausole contrattuali, potrebbero essere vessatorie ai sensi degli articoli 33, commi 1 e 2 lettere b), d), g), h), m), u) e 35, commi 1 e 2, del Codice del Consumo in quanto tali da determinare, a carico del consumatore, un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto. 2) Le osservazioni di Altroconsumo

6 Come noto, la disciplina posta dal Codice del Consumo in materia di clausole vessatorie è volta a garantire e tutelare il consumatore dall unilaterale predisposizione e sostanziale imposizione del contenuto contrattuale da parte del professionista, quale possibile fonte di abuso, sostanziantesi nella preclusione per il consumatore della possibilità di esplicare la propria autonomia contrattuale, nella fondamentale espressione rappresentata dalla libertà di determinazione del contenuto del contratto (cfr. Cass. Civ., sez. III, 20 marzo 2010, n. 6802). A ciò, infatti, conseguirebbe l alterazione, su un piano non già solamente economico, della posizione paritaria delle parti contrattuali idonea a ridondare, mediante l'imposizione del regolamento negoziale unilateralmente predisposto, sul piano dell'abusivo assoggettamento di una di esse (l'aderente) al potere (anche solo di mero fatto) dell'altra (il predisponente). E in tale ottica, dunque, che va interpretata la disposizione di cui all articolo 33, comma 1, Codice del Consumo in forza della quale Nel contratto concluso tra il consumatore ed il professionista si considerano vessatorie le clausole che, malgrado la buona fede, determinano a carico del consumatore un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto. La vessatorietà della clausola non riguarda l eventuale sproporzione economica delle prestazioni, ma lo squilibrio giuridico delle posizioni contrattuali contrapposte. Stante quanto sopra, Altroconsumo ritiene sussistente il predetto squilibrio nelle disposizioni contenute nei termini di utilizzo di Whatsapp Messenger individuate dall Autorità ed oggetto della presente consultazione. Segnatamente, sono da considerarsi vessatorie: Termini sub A) Esclusioni di responsabilità, limitazioni di responsabilità e indenizzo Clausole vessatorie in base all articolo 33, comma I e II, lett. b) Codice del Consumo nella parte in cui prevedono:

7 che il servizio è fornito senza garanzia di alcun tipo; che Whatsapp non è responsabile nei confronti dell utente per lucro cessante o danni consequenziali, speciali, punitivi, indiretti o accidentali relativi a, derivanti da o legati ai nostri termini, a noi o ai nostri servizi, anche nel caso in cui le parti di whatsapp fossero state avvisate dell'eventualità del verificarsi di tali danni. Termini sub B) Disponibilità dei nostri servizi, risoluzione. Clausole vessatorie in base all art. 33, comma I e II, lett. h) e m) Codice del Consumo, laddove prevedono a favore di Whatsapp: Il diritto di non fornire più tutti i Servizi, consentendo così di fatto al professionista di recedere da contratti a tempo indeterminato senza un ragionevole preavviso, tranne nel caso di giusta causa ; il diritto di modificare unilateralmente i termini di utilizzo applicabili in qualsiasi momento, senza preavviso e senza motivazione alcuna. Termini sub C) Altre disposizioni, Costi e Tasse Clausole vessatorie in base all art. 33, comma I e II, lett. l) e m) Codice del Consumo nella parte in cui prevedono a favore di Whatsapp: la possibilità di estendere l adesione del consumatore a clausole che non ha avuto la possibilità di conoscere prima della conclusione del contratto; il diritto di modificare unilateralmente i termini di utilizzo applicabili senza motivazione alcuna e facendo discendere l accettazione delle modifiche dalla mera inerzia del consumatore.

8 Termini sub D) Foro competente, legge applicabile. Clausole vessatorie in base all art. 33, comma I e II, lett. u), Codice del Consumo nella parte in cui prevedono che: Le controversie insorte siano devolute in via esclusiva alla giurisdizione del Tribunale Federale degli Stati Uniti della California settentrionale ( United States District Court for the Northern District of California ) o presso un Tribunale dello Stato della California situato nella contea di San Mateo in California. Sotto tale profilo, la disciplina consumeristica qualifica come vessatorie le clausole finalizzate a stabilire come sede del foro competente sulle controversie località diversa da quella di residenza o domicilio elettivo del consumatore ; Termini sub E) Costi e tasse. Clausola vessatoria in base all art. 33, comma I e II, lett. g), Codice del Consumo nella parte in cui prevede per il solo professionista la facoltà di recedere dal contratto. Termini sub F) Altre disposizioni. Clausola vessatoria in base all art. 35, codice del consumo nella parte in cui prevede che in caso di conflitto tra qualsiasi delle versioni tradotte dei nostri Termini e la versione in lingua inglese, la versione in lingua inglese prevarrà. In considerazione delle argomentazioni sopra spiegate, Altroconsumo chiede a Codesta spettabile Autorità di voler accertare e dichiarare la vessatorietà delle clausole indicate in narrativa ai sensi e per gli effetti dell articolo 37-bis, Codice del Consumo.

9 Per l effetto, voglia, altresì ordinare la pubblicazione del relativo provvedimento per estratto e su apposita sezione del sito internet istituzionale dell'autorità, sul sito dell'operatore e mediante ogni altro mezzo ritenuto opportuno in relazione all'esigenza di informare compiutamente i consumatori a cura e spese dell'operatore Nel ringraziare per l attenzione che l Autorità vorrà riservare alle osservazioni esposte nel presente documento, chiediamo, se ritenuto utile, di poter meglio illustrare le nostre osservazioni nel corso di un audizione dinanzi l Autorità. Dichiariamo che non ci sono nel presente documento parti da sottrarre all eventuale accesso e forniamo sin d ora il nostro nulla osta alla pubblicazione.

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato CV154 WHATSAPP - CLAUSOLE VESSATORIE

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato CV154 WHATSAPP - CLAUSOLE VESSATORIE CV154 WHATSAPP - CLAUSOLE VESSATORIE Allegato al provvedimento dell dell 11 maggio 2017 in materia di tutela amministrativa contro le clausole vessatorie ex articolo 37 bis del Codice del Consumo. In data

Dettagli

Parte III. Il rapporto di consumo. TITOLO I. Dei contratti del consumatore in generale.

Parte III. Il rapporto di consumo. TITOLO I. Dei contratti del consumatore in generale. D.Lgs. 6-9-2005 n. 206 Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della L. 29 luglio 2003, n. 229. Pubblicato nella Gazz. Uff. 8 ottobre 2005, n. 235, S.O. Parte III Il rapporto di consumo. TITOLO I Dei

Dettagli

Dei contratti del consumatore in generale. Art. 33. Clausole vessatorie nel contratto tra professionista e consumatore

Dei contratti del consumatore in generale. Art. 33. Clausole vessatorie nel contratto tra professionista e consumatore Dei contratti del consumatore in generale Art. 33. Clausole vessatorie nel contratto tra professionista e consumatore 1. Nel contratto concluso tra il consumatore ed il professionista si considerano vessatorie

Dettagli

Le clausole vessatorie e i contratti assicurativi

Le clausole vessatorie e i contratti assicurativi Le clausole vessatorie e i contratti assicurativi Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Una definizione prima di parlare dell argomento specifico. In base alle indicazioni del Consiglio

Dettagli

CV29 - COMPRA ON-LINE MEDIA WORLD.IT - CONTRATTO CONTENUTI DIGITALI Provvedimento n

CV29 - COMPRA ON-LINE MEDIA WORLD.IT - CONTRATTO CONTENUTI DIGITALI Provvedimento n CV29 - COMPRA ON-LINE MEDIA WORLD.IT - CONTRATTO CONTENUTI DIGITALI Provvedimento n. 24289 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 27 marzo 2013; SENTITO il Relatore Salvatore

Dettagli

AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Allegato 2 AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO FORMULARIO PER L INTERPELLO PREVENTIVO IN MATERIA DI CLAUSOLE VESSATORIE (ai sensi dell art. 37 bis, comma 3, del Codice del Consumo) 1. DATI

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA FUCHS LUBRIFICANTI SPA

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA FUCHS LUBRIFICANTI SPA CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA FUCHS LUBRIFICANTI SPA 1. Definizioni 1.1 Ai fini interpretativi delle presenti Condizioni Generali di Vendita i termini che seguono avranno il significato di seguito riportato:

Dettagli

i contenuti devono essere appropriati per tutti i gruppi di età.

i contenuti devono essere appropriati per tutti i gruppi di età. Uso del sito E' autorizzata la visualizzazione e lo scaricamento dei materiali disponibili presso questo sito web ("Sito") ad uso strettamente personale, non a fini commerciali, purché le notifiche sul

Dettagli

1) Numero del Procedimento, data di ricezione della comunicazione di avvio del procedimento da parte del professionista

1) Numero del Procedimento, data di ricezione della comunicazione di avvio del procedimento da parte del professionista Allegato 1 FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DEGLI IMPEGNI AI SENSI DELL ART. 27, COMMA 7 DEL CODICE DEL CONSUMO, DELL ART 8 COMMA 7 DEL D.LGS.145/2007 E DELL ART. 9 DEL PRESENTE REGOLAMENTO 1) Numero del

Dettagli

Condizioni generali dei contratti di e-commerce e tutela dei consumatori MGI Master in Giurista internazionale d impresa

Condizioni generali dei contratti di e-commerce e tutela dei consumatori MGI Master in Giurista internazionale d impresa Condizioni generali dei contratti di e-commerce e tutela dei consumatori MGI Master in Giurista internazionale d impresa Avv. Sara Gobbato, 24 novembre 2017 Inquadramento normativo e competenze dell AGCM

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI PRESTAZIONE DI SERVIZI A FAVORE DEI SOCI DEL THUN LOVERS CLUB 1. ISCRIZIONE AL THUN LOVERS CLUB 2019

CONDIZIONI GENERALI DI PRESTAZIONE DI SERVIZI A FAVORE DEI SOCI DEL THUN LOVERS CLUB 1. ISCRIZIONE AL THUN LOVERS CLUB 2019 L iscrizione al THUN Lovers Club 2019 ed i servizi e vantaggi ad essi collegati sono disciplinati dalle presenti condizioni generali di servizio applicabili ed in vigore alla data di iscrizione al THUN

Dettagli

CV148 - FIORDALISO MOBILI-GARANZIA Provvedimento n L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

CV148 - FIORDALISO MOBILI-GARANZIA Provvedimento n L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO CV148 - FIORDALISO MOBILI-GARANZIA Provvedimento n. 26435 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 1 marzo 2017; SENTITO il Relatore Professor Michele Ainis; VISTA la Parte

Dettagli

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. NELLA SUA ADUNANZA del 7 novembre 2018;

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. NELLA SUA ADUNANZA del 7 novembre 2018; L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 7 novembre 2018; SENTITO il Relatore Professor Michele Ainis; VISTA la Parte II, Titolo III, del Decreto Legislativo 6 settembre

Dettagli

Condizioni e norme di utilizzo dei servizi di rete cablata e senza fili (wireless o WiFi) per il personale dell'istituto.

Condizioni e norme di utilizzo dei servizi di rete cablata e senza fili (wireless o WiFi) per il personale dell'istituto. REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEI SERVIZI DI RETE CABLATA E WIFI PER L'ACCESSO AD INTERNET DA PARTE DEL PERSONALE D'ISTITUTO Approvato dal Collegio dei Docenti con delibera n. 59 del 19/05/2017 e dal Consiglio

Dettagli

ACCORDO TRA IL PROFESSIONISTA E L UTENTE

ACCORDO TRA IL PROFESSIONISTA E L UTENTE 1. OGGETTO ACCORDO TRA IL PROFESSIONISTA E L UTENTE 1.1. Il presente accordo (l Accordo ) regola il rapporto tra il medico scelto dall utente (l Utente ) registrato al sito Internet www.ultraspecialisti.com

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LA REGOLAZIONE DEL MERCATO

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LA REGOLAZIONE DEL MERCATO Allegato alla determinazione commissariale n.9, del 31 gennaio 2008 REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LA REGOLAZIONE DEL MERCATO TITOLO I Principi Generali Art. 1 Definizioni Ai fini del presente regolamento,

Dettagli

Condizioni Generali di Vendita

Condizioni Generali di Vendita Condizioni Generali di Vendita dcaitaly.com CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO SCREEN ADVERTISING Art. 1 - Oggetto, Irrevocabilità dell Ordine e Conclusione del Contratto 1. Oggetto delle presenti condizioni

Dettagli

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA dell 11 maggio 2017; SENTITO il Relatore Prof. Michele Ainis; VISTA la Parte III, Titolo I del Decreto Legislativo 6 settembre 2005,

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA n. DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA SONA / WIND TRE S.P.A. (GIA H3G S.P.A.) (GU14 n. 1723/16) L AUTORITÀ NELLA riunione del Consiglio del 18 gennaio 2017; VISTA la legge 14 novembre 1995, n. 481,

Dettagli

DISPOSIZIONE CONTINUATIVA DI BONIFICO Spettabile

DISPOSIZIONE CONTINUATIVA DI BONIFICO Spettabile DISPOSIZIONE CONTINUATIVA DI BONIFICO Spettabile Codice ABI Filiale Luogo e COGNOME E NOME O DENOMINAZIONE DELL ORDINANTE RESIDENTE / SEDE LEGALE A IL SOTTOSCRITTO CHIEDE CHE VENGA ESEGUITA LA SEGUENTE

Dettagli

Clausole vessatorie nei contratti B2C: Casi AGCM

Clausole vessatorie nei contratti B2C: Casi AGCM Studio Legale Associato Clausole vessatorie nei contratti B2C: Casi AGCM 2012-2017 Avv. Sara Gobbato Unindustria Treviso, 1 febbraio 2018 Studio legale dell Anno 2017 - Nord Italia Inquadramento normativo

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 25 LUGLIO 2013 338/2013/R/EFR DEFINIZIONE DEL CONTRATTO-TIPO AI FINI DELL EROGAZIONE DEGLI INCENTIVI PREVISTI DAL DECRETO INTERMINISTERIALE 28 DICEMBRE 2012, RELATIVI A INTERVENTI DI PICCOLE

Dettagli

LA SPECIFICA APPROVAZIONE DELLE CLAUSOLE VESSATORIE

LA SPECIFICA APPROVAZIONE DELLE CLAUSOLE VESSATORIE CASO GIURIDICO 1 LA SPECIFICA APPROVAZIONE DELLE CLAUSOLE VESSATORIE di Adriano TRENTACARLINI MATERIE GIURIDICHE (classe 3 a IGEA, IPC Economico gestionale, Istituto tecnico per il turismo) Il caso affronta

Dettagli

Il giorno 02/11/2016 si è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia-romagna con la partecipazione dei componenti:

Il giorno 02/11/2016 si è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia-romagna con la partecipazione dei componenti: Protocollo: vedi segnatura.xml TITOLO 2015.1.10.4 2013.1.10.21.1435 LEGISLATURA X Il giorno 02/11/2016 si è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia-romagna con la partecipazione

Dettagli

CV173 - ISTITUTO DI VIGILANZA PRIVATA LAVORO E GIUSTIZIA-TACITO RINNOVO Provvedimento n

CV173 - ISTITUTO DI VIGILANZA PRIVATA LAVORO E GIUSTIZIA-TACITO RINNOVO Provvedimento n CV173 - ISTITUTO DI VIGILANZA PRIVATA LAVORO E GIUSTIZIA-TACITO RINNOVO Provvedimento n. 27138 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 18 aprile 2018; SENTITO il Relatore

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA INTEGRATIVO IN MATERIA DI TUTELA DEL CONSUMATORE TRA L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

PROTOCOLLO DI INTESA INTEGRATIVO IN MATERIA DI TUTELA DEL CONSUMATORE TRA L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO PROTOCOLLO DI INTESA INTEGRATIVO IN MATERIA DI TUTELA DEL CONSUMATORE TRA L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO E L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E I SERVIZI IDRICI L Autorità

Dettagli

IL DIRITTO DEI SOCIAL PROFILI DI DIRITTO NETWORKS INTERNAZIONALE PRIVATO

IL DIRITTO DEI SOCIAL PROFILI DI DIRITTO NETWORKS INTERNAZIONALE PRIVATO IL DIRITTO DEI SOCIAL NETWORKS PROFILI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO D O T T. A L B E R T O M I G L I O U N I V E R S I T À D I T O R I N O 8 M A R Z O 2 0 1 7 I. Quale ruolo per il diritto internazionale

Dettagli

OGGETTO: AFFIDAMENTO DEL CONTRATTO AVENTE AD OGGETTO [ ] (precisare l oggetto dell affidamento).

OGGETTO: AFFIDAMENTO DEL CONTRATTO AVENTE AD OGGETTO [ ] (precisare l oggetto dell affidamento). A MEZZO P.E.C. Spett.Le / Egr./ Gent.ma Società [ ]/ Sig. [ ]/ Sig.ra [ ] Via/Piazza [ ] [ ] p.c. [ ] OGGETTO: AFFIDAMENTO DEL CONTRATTO AVENTE AD OGGETTO [ ] (precisare l oggetto dell affidamento). ACCORDO

Dettagli

Il recesso per giusta causa e la clausola risolutiva espressa nel contratto di agenzia

Il recesso per giusta causa e la clausola risolutiva espressa nel contratto di agenzia Il recesso per giusta causa e la clausola risolutiva espressa nel contratto di agenzia Autore: Pistone Alessio In: Diritto civile e commerciale La disciplina civilistica del rapporto di agenzia non contiene

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 15 SETTEMBRE 2016 494/2016/E/EEL DECISIONE DEI RECLAMI PRESENTATI DALLA DITTA INDIVIDUALE CUCCI CARLO NEI CONFRONTI DI ENEL DISTRIBUZIONE S.P.A. (ORA E-DISTRIBUZIONE S.P.A.), IN RELAZIONE

Dettagli

IL FRANCHISING IN GERMANIA

IL FRANCHISING IN GERMANIA IL FRANCHISING IN GERMANIA Confimprese - Retail business in Germania Milano, 29 giugno 2018 Avv. Giulia Comparini Via San Giovanni Sul Muro, 18-20121 Milano L ordinamento giuridico tedesco Non è prevista

Dettagli

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 19 novembre 2014; SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini; VISTA la Parte II, Titolo III, del Decreto Legislativo 6 settembre

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI E CONTRATTO DI VENDITA ALL ASTA

CONDIZIONI GENERALI E CONTRATTO DI VENDITA ALL ASTA CONDIZIONI GENERALI E CONTRATTO DI VENDITA ALL ASTA LE PRESENTI CONDIZIONI DI VENDITA SI RITENGONO ACCETTATE AUTOMATICAMENTE DA QUANTI CONCORRONO ALL ASTA LEGGE SULLA PRIVACY AI SENSI E PER GLI EFFETTI

Dettagli

I contratti di finanziamento: L apertura di credito

I contratti di finanziamento: L apertura di credito I contratti di finanziamento: L apertura di credito Definizione e fonti pagina 1 Aspetti definitori Inserito nel Codice Civile tra i contratti tipicamente bancari Ai sensi dell art.1842 c.c. : L'apertura

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI UTILIZZO PER LA FUNZIONE NAT TRAVERSAL IN VERSIONE DI PROVA

CONDIZIONI GENERALI DI UTILIZZO PER LA FUNZIONE NAT TRAVERSAL IN VERSIONE DI PROVA CONDIZIONI GENERALI DI UTILIZZO PER LA FUNZIONE NAT TRAVERSAL IN VERSIONE DI PROVA LE PRESENTI CONDIZIONI GENERALI DI UTILIZZO RIPORTANO IMPORTANTI INFORMAZIONI DAL PUNTO DI VISTA LEGALE, RIGUARDANTI L'ACCESSO

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA n. DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA KRIVATS / VODAFONE OMNITEL B.V. (GU14 n. 436/2015) L AUTORITÀ NELLA riunione della Commissione per le infrastrutture e le reti del 25 settembre 2015; VISTA la

Dettagli

Termini e condizioni PROMOZIONE TASSO DI INTERESSE. Versione: 1.0

Termini e condizioni PROMOZIONE TASSO DI INTERESSE. Versione: 1.0 Termini e condizioni PROMOZIONE TASSO DI INTERESSE Versione: 1.0 Data: Febbraio 2016 Termini e condizioni 1. I seguenti termini e condizioni si applicano esclusivamente alla promozione Tasso di interesse

Dettagli

Convenzione delle Nazioni Unite sulla trasparenza nell arbitrato tra investitori e Stato, basato su trattati

Convenzione delle Nazioni Unite sulla trasparenza nell arbitrato tra investitori e Stato, basato su trattati Traduzione 1 Convenzione delle Nazioni Unite sulla trasparenza nell arbitrato tra investitori e Stato, basato su trattati Conclusa a New York il 10 dicembre 2014 Approvata dall Assemblea federale il 16

Dettagli

Il portale Internet reopla.it (di seguito Portale ) è di proprietà della società:

Il portale Internet reopla.it (di seguito Portale ) è di proprietà della società: Condizioni Generali Il portale Internet reopla.it (di seguito Portale ) è di proprietà della società: Reopla S.R.L., con sede in via P. C. Boggio 59, Torino 10138 P. IVA 11302360018 (di seguito Società

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 157/18/CIR MODIFICA DEL PIANO DI NUMERAZIONE DI CUI ALLA DELIBERA N. 8/15/CIR IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA N. 124/2017 L AUTORITÀ NELLA riunione della Commissione

Dettagli

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 20 luglio 2018; SENTITO il Relatore Prof. Michele Ainis; VISTA la Parte II, Titolo III, del Decreto Legislativo 6 settembre 2005,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Capitolo I PREMESSA

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Capitolo I PREMESSA Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XIII Capitolo I PREMESSA 1. Il contratto di somministrazione... Pag. 1 2. Il prezzo...» 3 3. Perfezionamento del contratto di somministrazione...»

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LA REGOLAZIONE DEL MERCATO

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LA REGOLAZIONE DEL MERCATO REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LA REGOLAZIONE DEL MERCATO TITOLO I Principi generali Art. 1 Definizioni 1. Ai fini del presente regolamento s intende per: a) consumatore : la persona fisica che agisce

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO 1. Cliente CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO Soggetto giuridico, pubblico o privato, che richiede al fornitore l effettuazione delle prestazioni di servizio indicate nella offerta di riferimento. 2. Fornitore

Dettagli

Articolo 1: Oggetto. Articolo 2: Accesso al Sito. Articolo 3: Diritti di proprietà intellettuale

Articolo 1: Oggetto. Articolo 2: Accesso al Sito. Articolo 3: Diritti di proprietà intellettuale Articolo 1: Oggetto Il sito internet www.cscimpresa.it è un servizio di informazioni on line fornito da CSC CENTRO SERVIZI IMPRESA SRL. La presente prefazione ha per oggetto la definizione delle modalità

Dettagli

Imagicle End User License Agreement.

Imagicle End User License Agreement. Imagicle End User License Agreement. REL.1.0 Imagicle S.p.a T +39.0584.943232 250.000,00 paid up cap. Via Fondacci, 272 F +39.0584.943325 VAT ID IT 01715870463 55054 Massarosa E info@imagicle.com company

Dettagli

Schema di Impegno di Riservatezza (da redigere su carta intestata della società partecipante)

Schema di Impegno di Riservatezza (da redigere su carta intestata della società partecipante) AVVISO PUBBLICO DI PROCEDURA PER LA ALIENAZIONE DELLE AZIONI DI COSEA AMBIENTE S.P.A. E LA CONTESTUALE CONCESSIONE DELLA DISCARICA DI PROPRIETÀ DI CO.SE.A. CONSORZIO SERVIZI AMBIENTALI, UBICATA IN LOCALITÀ

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO. Bonifici Ricorrenti

FOGLIO INFORMATIVO. Bonifici Ricorrenti FOGLIO INFORMATIVO Bonifici Ricorrenti INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione Banca Euromobiliare S.p.A. Iscrizione in albi e/o registri Iscritta all Albo delle Banche (al n. 4999) e all Albo dei Gruppi

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA n. DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA SONA / WIND TRE S.P.A. (GIÀ H3G S.P.A.) (GU14 n. 1724/16) L AUTORITÀ NELLA riunione del Consiglio del 18 gennaio

Dettagli

Determinazione 7/2015. Definizione della controversia Micelli XXX/Vodafone Omnitel N.V. - Teletu IL DIRIGENTE

Determinazione 7/2015. Definizione della controversia Micelli XXX/Vodafone Omnitel N.V. - Teletu IL DIRIGENTE Determinazione 7/2015 Definizione della controversia Micelli XXX/Vodafone Omnitel N.V. - Teletu IL DIRIGENTE VISTA la L. 14 novembre 1995, n. 481, Norme per la concorrenza e la regolazione dei servizi

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO. Si conviene e si stipula quanto segue:

SCHEMA DI CONTRATTO. Si conviene e si stipula quanto segue: ALLEGATO 2 SCHEMA DI CONTRATTO CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DI UNA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE DEL REGISTRO DEL cctld.it PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DI INTERNET ATTRAVERSO LA VALORIZZAZIONE DEI NOMI A

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica Italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...» 23 Codice

Dettagli

L art. 5, comma 9, del decreto legge n. 95/2012, convertito dalla legge n. 135/2012 stabiliva che:

L art. 5, comma 9, del decreto legge n. 95/2012, convertito dalla legge n. 135/2012 stabiliva che: REGIONE PIEMONTE BU48S3 28/11/2014 Deliberazione della Giunta Regionale 10 novembre 2014, n. 25-553 Prime indicazioni per il conferimento di incarichi di consulenza e studio a titolo gratuito a soggetti

Dettagli

ALLEGATO ALL OFFERTA VINCOLANTE. Contratto di Compravendita TRA

ALLEGATO ALL OFFERTA VINCOLANTE. Contratto di Compravendita TRA [a seconda del lotto: Contratto di Compravendita TRA Alitalia - Linee Aeree Italiane S.p.A. in a.s. / Alitalia Servizi S.p.A. in a.s. / Alitalia Express S.p.A. in a.s. / Volare S.p.A. in a.s.] con sede

Dettagli

NUOVE REGOLE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA

NUOVE REGOLE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA NUOVE REGOLE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA QUESTIONI CONTROVERSE E POSSIBILI SOLUZIONI Confindustria Genova - Lunedì 15 marzo 2010 1 D: Per le operazioni effettuate in Italia da soggetti non residenti

Dettagli

Si riporta l accordo di servizio per la conservazione delle fatture elettroniche a cui il soggetto seguente ha aderito:

Si riporta l accordo di servizio per la conservazione delle fatture elettroniche a cui il soggetto seguente ha aderito: OGGETTO: Adesione accordo di servizio - Si riporta l accordo di servizio per la conservazione delle fatture elettroniche a cui il soggetto seguente ha aderito: Codice fiscale/p.iva: Denominazione/Cognome

Dettagli

Come negoziare contratti che tutelino l esportatore italiano nei più importanti mercati emergenti

Come negoziare contratti che tutelino l esportatore italiano nei più importanti mercati emergenti A Come negoziare contratti che tutelino l esportatore italiano nei più importanti mercati emergenti Varese 23 aprile 2008 Programma dell incontro: la legge applicabile, la determinazione del giudice competente

Dettagli

Agenzia e Distribuzione negli Stati Uniti aspetti legali e fiscali. avv. Marina Motta CEIPIEMONTE

Agenzia e Distribuzione negli Stati Uniti aspetti legali e fiscali. avv. Marina Motta CEIPIEMONTE Agenzia e Distribuzione negli Stati Uniti aspetti legali e fiscali avv. Marina Motta CEIPIEMONTE 28.3.2014 15/01/2014 CONTENUTI La distribuzione dei prodotti italiani negli USA fase di negoziazione e accordi

Dettagli

BRAND 2.0. Il marchio nel web 2.0

BRAND 2.0. Il marchio nel web 2.0 BRAND 2.0 Il marchio nel web 2.0 Cagliari, 6 luglio 2012 Emanuele Montelione Lexico S.r.l. - emontelione@gmail.com Obiettivo - Come proteggere i marchi nel web 2.0 - Come proteggerci dai marchi nel web

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA DIRETTA

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA DIRETTA CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA DIRETTA 1. VALIDITA Salvo diversa pattuizione espressa, per tutti i negozi giuridici tra Pierre Lang Europe Società commerciale a responsabilità limitata (di seguito abbreviato

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA n. DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA BARBARO / WIND TRE S.P.A. (GIÀ H3G S.P.A.) (GU14 n. 156/16) L AUTORITÀ NELLA riunione del Consiglio del 27 febbraio 2017; VISTA la legge 14 novembre 1995, n.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione...

INDICE SOMMARIO. Prefazione... SOMMARIO Prefazione... XV CAPITOLO 1 DAL DESERTO NORMATIVO AL CODICE DEL TURI- SMO 1. Premessa... 1 2. Dall organizzazione individuale del viaggio al viaggio organizzato... 2 3. Evoluzione normativa. Dalla

Dettagli

Il CONTRATTO. Art Indicazione dei requisiti

Il CONTRATTO. Art Indicazione dei requisiti 1 Dott.ssa Camilla Fin Introduzione al diritto privato Il CONTRATTO Art. 1173 c.c. - Fonti delle obbligazioni Le obbligazioni derivano da contratto, da fatto illecito, o da ogni altro atto o fatto idoneo

Dettagli

A.C Fornitura dei servizi della rete internet, tutela della concorrenza e della libertà di accesso degli utenti.

A.C Fornitura dei servizi della rete internet, tutela della concorrenza e della libertà di accesso degli utenti. A.C. 2520 Fornitura dei servizi della rete internet, tutela della concorrenza e della libertà di accesso degli utenti (Nuovo testo) N. 80 20 gennaio 2016 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Analisi degli

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 157 dell Schema di autorizzazione concessione Utilizzo Marchio PRODOTTI DI PUGLIA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 157 dell Schema di autorizzazione concessione Utilizzo Marchio PRODOTTI DI PUGLIA 20296 Schema di autorizzazione concessione Utilizzo Marchio PRODOTTI DI PUGLIA Allegato B Schema di autorizzazione concessione Fase sperimentale Marchio PRODOTTI DI PUGLIA 20297 AUTORIZZAZIONE PER LA CONCESSIONE

Dettagli

Oggetto: richiesta cessazione di comportamenti lesivi degli interessi dei consumatori e degli utenti ex art. 140 co. 5 Cod. del Consumo.

Oggetto: richiesta cessazione di comportamenti lesivi degli interessi dei consumatori e degli utenti ex art. 140 co. 5 Cod. del Consumo. Torino, 8 ottobre 2007 RACCOMANDATA A.R. Spett.le H3G S.p.A. Via Leonardo da Vinci, 1 20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Oggetto: richiesta cessazione di comportamenti lesivi degli interessi dei consumatori

Dettagli

ISTITUTO.. CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO

ISTITUTO.. CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO ISTITUTO.. CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO per Ordini d Incarico per la realizzazione di indagini di mercato multiclient 1 INDICE Articolo 1 - DEFINIZIONI Articolo 2 OGGETTO DEL CONTRATTO Articolo 3 AUTODISCIPLINA

Dettagli

Imagicle Not For Resale License Agreement.

Imagicle Not For Resale License Agreement. Imagicle Not For Resale License Agreement. REL.1.0 Imagicle S.p.a T +39.0584.943232 250.000,00 paid up cap. Via Fondacci, 272 F +39.0584.943325 VAT ID IT 01715870463 55054 Massarosa E info@imagicle.com

Dettagli

REGOLAMENTO CONCERNENTE L'ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI PROMOZIONE DELLA PREDISPOSIZIONE DI CLAUSOLE-TIPO O CONTRATTI-TIPO TRA

REGOLAMENTO CONCERNENTE L'ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI PROMOZIONE DELLA PREDISPOSIZIONE DI CLAUSOLE-TIPO O CONTRATTI-TIPO TRA REGOLAMENTO CONCERNENTE L'ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI PROMOZIONE DELLA PREDISPOSIZIONE DI CLAUSOLE-TIPO O CONTRATTI-TIPO TRA IMPRESE, LORO ASSOCIAZIONI E ASSOCIAZIONI DI TUTELA DEGLI

Dettagli

La tutela dell'assicurato nel contratto di assicurazione. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

La tutela dell'assicurato nel contratto di assicurazione. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo La tutela dell'assicurato nel contratto di assicurazione Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo La nullità del contratto stipulato con imprese di assicurazione non autorizzate Art. 167, co.2

Dettagli

PARAMETRI ed EQUO COMPENSO

PARAMETRI ed EQUO COMPENSO PARAMETRI ed EQUO COMPENSO EQUO COMPENSO Articolo 19 quaterdecies del D.L. n. 148 Disposizioni urgenti in materia fiscale come convertito nella legge 172/2017 e modificato dalla Legge di Bilancio 2018

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO DI SUBCOMODATO GRATUITO tra

SCHEMA DI CONTRATTO DI SUBCOMODATO GRATUITO tra SCHEMA DI CONTRATTO DI SUBCOMODATO GRATUITO tra...l....... in persona del legale rappresentante pro tempore, con sede in... p. i.v.a.... (nel seguito anche Subcomodante ) e Comune di Santo Stefano Magra...

Dettagli

Certifico S.r.l. IT 2019

Certifico S.r.l. IT 2019 31/01/2019 2 di 100 Codice del Consumo D.Lgs. 206/2005 Consolidato 2019 Realizzazione Certifico S.r.l. Sede op.: A. De Curtis 28-06135 PERUGIA Sede amm.: Via Benedetto Croce 15-06024 Gubbio PERUGIA Tel.

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 11 LUGLIO 2013 306/2013/R/GAS DISPOSIZIONI IN TEMA DI OBBLIGHI INFORMATIVI E COMUNICAZIONI AI CLIENTI FINALI DOMESTICI DEL MERCATO LIBERO DEL GAS NATURALE L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

DETERMINAZIONE. Determinazione n. 7/2013 Prot. n Tit /244 del 18/03/2013. OGGETTO: DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA TRA XXXXX E BT ENìA

DETERMINAZIONE. Determinazione n. 7/2013 Prot. n Tit /244 del 18/03/2013. OGGETTO: DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA TRA XXXXX E BT ENìA DETERMINAZIONE Determinazione n. 7/2013 Prot. n. 11890 Tit. 1.10.21/244 del 18/03/2013 OGGETTO: DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA TRA XXXXX E BT ENìA LA RESPONSABILE DEL SERVIZIO CORECOM VISTA la l. 249/1997,

Dettagli

Terms and Conditions. Call4Needs PwC e Confindustria Firenze

Terms and Conditions. Call4Needs PwC e Confindustria Firenze Terms and Conditions Call4Needs PwC e Confindustria Firenze INDICE Premessa Condizioni di accesso al Sito da parte dell Utente Condizioni di utilizzo Proprietà intellettuale Riservatezza e Privacy Link

Dettagli

IL 36-BIS NON SI MOTIVA

IL 36-BIS NON SI MOTIVA di Gianfranco Antico IL 36-BIS NON SI MOTIVA Con ordinanza n. 16983 del 4 agosto 2011 (ud. dell 8 luglio 2011) la Corte di Cassazione ha confermato che, se pur la motivazione costituisce elemento imprescindibile

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 207 OGGETTO: Regime agevolativo docenti/ricercatori impatriati Articolo 44 del DL n. 78

Dettagli

Guida d'installazione

Guida d'installazione Guida d'installazione Base di fissaggio da interno per montaggio su scatola elettrica per telecamera Avigilon Dome IP ad Alta Definizione: DOME-INDE-PLT 920-0006A-Rev1 Installazione Contenuto confezione

Dettagli

Le clausole vessatorie alla luce del recente intervento della Suprema Corte

Le clausole vessatorie alla luce del recente intervento della Suprema Corte Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Le clausole vessatorie alla luce del recente intervento della Suprema Corte 24 Ottobre 2008 Ermanno Vileno Capita

Dettagli

Allegato A. Deliberazione di Consiglio n. 12/17 del

Allegato A. Deliberazione di Consiglio n. 12/17 del Allegato A Deliberazione di Consiglio n. 12/17 del 24.07.2017 Regolamento per l istituzione ed il funzionamento, presso la Camera di Commercio di Prato, del servizio di controllo sulla presenza di clausole

Dettagli

CONVENZIONE PER L ADOZIONE ASSEGNAZIONE TEMPORANEA DI AREE PUBBLICHE NELLA DISPONIBILITÀ DEL COMUNE DI SANTA MARIA CAPUA VETERE.

CONVENZIONE PER L ADOZIONE ASSEGNAZIONE TEMPORANEA DI AREE PUBBLICHE NELLA DISPONIBILITÀ DEL COMUNE DI SANTA MARIA CAPUA VETERE. scrittura privata CONVENZIONE PER L ADOZIONE ASSEGNAZIONE TEMPORANEA DI AREE PUBBLICHE NELLA DISPONIBILITÀ DEL COMUNE DI SANTA MARIA CAPUA VETERE. Il giorno del mese di dell anno, in Santa Maria Capua

Dettagli

Apparecchiature di potenziamento commerciali

Apparecchiature di potenziamento commerciali Apparecchiature di potenziamento commerciali Garanzia limitata Garanzia limitata Per le apparecchiature di potenziamento commerciali di Precor prodotte dopo la data di validità della presente garanzia

Dettagli

Realizzazione. Codice del Consumo

Realizzazione.  Codice del Consumo Realizzazione Certifico S.r.l. Sede op.: A. De Curtis 28-06135 PERUGIA Sede amm.: Via Benedetto Croce 15-06024 Gubbio PERUGIA Tel. + 39 075 5997363 + 39 075 5997343 Assistenza 800 14 47 46 info@certifico.com

Dettagli

ALLEGATO 1 DICHIARAZIONE DI IMPEGNI

ALLEGATO 1 DICHIARAZIONE DI IMPEGNI ALLEGATO 1 DICHIARAZIONE DI IMPEGNI Nell ambito del procedimento n. PS8450 avviato dall Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (di seguito anche l Autorità ) in data 10 giugno 2013 e avente ad

Dettagli

Condizioni d uso: il presente documento nel suo complesso e nella versione risultante al momento dell accesso al portale Alumni.

Condizioni d uso: il presente documento nel suo complesso e nella versione risultante al momento dell accesso al portale Alumni. CONDIZIONI D USO DEFINIZIONI Condizioni d uso: il presente documento nel suo complesso e nella versione risultante al momento dell accesso al portale. Consiglio Direttivo: Consiglio Direttivo, come da

Dettagli

CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE. tra

CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE. tra CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE tra Nuova C.S. Srl, (di seguito Nuova C.S. o Fornitore ) con sede legale in Segrate via degli Alpini n. 34, iscritta presso il Registro Imprese

Dettagli

CV6 - CAPOZZA-CONTRATTI DI VENDITA E MANUTENZIONE ASCENSORI Provvedimento n L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

CV6 - CAPOZZA-CONTRATTI DI VENDITA E MANUTENZIONE ASCENSORI Provvedimento n L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO CV6 - CAPOZZA-CONTRATTI DI VENDITA E MANUTENZIONE ASCENSORI Provvedimento n. 24540 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 9 ottobre 2013; SENTITO il Relatore Professore

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA REATO /OPEN TEL S.R.L. (GU14/94/2018/AM) L AUTORITÀ NELLA riunione della Commissione per le Infrastrutture e le Reti del 10 gennaio 2019; VISTA la legge 14 novembre

Dettagli

PROCESSI VERBALI DELLE RIUNIONI DEL COMITATO REGIONALE PER LE COMUNICAZIONI. Definizione della controversia XXXX contro Telecom Italia XX

PROCESSI VERBALI DELLE RIUNIONI DEL COMITATO REGIONALE PER LE COMUNICAZIONI. Definizione della controversia XXXX contro Telecom Italia XX PROCESSI VERBALI DELLE RIUNIONI DEL COMITATO REGIONALE PER LE COMUNICAZIONI DELIBERAZIONE N. 64 del 09.11.2016 OGGETTO Definizione della controversia XXXX contro Telecom Italia XX Pres. Ass. Presidente:

Dettagli

CONCESSIONE DEL SERVIZIO DEL RISTORANTE E BAR CAFFETTERIA. Milano TRA

CONCESSIONE DEL SERVIZIO DEL RISTORANTE E BAR CAFFETTERIA. Milano TRA SCHEMA DI CONTRATTO CONCESSIONE DEL SERVIZIO DEL RISTORANTE E BAR CAFFETTERIA NELL AREA POSTA IN MILANO, LARGO GHIRINGHELLI Milano TRA la FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA, con sede in Milano, Via Filodrammatici,

Dettagli

Nozioni preliminari. Non universalità della giurisdizione italiana. Le nozioni di giurisdizione e di competenza. La dottrina del forum non conveniens.

Nozioni preliminari. Non universalità della giurisdizione italiana. Le nozioni di giurisdizione e di competenza. La dottrina del forum non conveniens. La giurisdizione Nozioni preliminari Non universalità della giurisdizione italiana. Le nozioni di giurisdizione e di competenza. La dottrina del forum non conveniens. Il Regolamento Bruxelles I bis in

Dettagli

ACCORDO COMMERCIALE QUADRO DI FORNITURA DI SERVIZI (il Contratto )

ACCORDO COMMERCIALE QUADRO DI FORNITURA DI SERVIZI (il Contratto ) NB: COMUNICAZIONE DA ACCETTARE, COMPILARE E REINVIARE FIRMATA A info@yourtyre.it oppure al fax 02 38073607 ACCORDO COMMERCIALE QUADRO DI FORNITURA DI SERVIZI (il Contratto ) Tra YOURTYRE S.R.L., con sede

Dettagli

Contratto di licenza del software

Contratto di licenza del software Contratto di licenza del software LE SEGUENTI CONDIZIONI VENGONO ACCETTATE IN FASE DI ACQUISTO DEL SOFTWARE Condizioni per l Utilizzo del Software Web Energy Meter versione Logger L utilizzo del Software

Dettagli

Venditore: soggetto che fornisce beni e/o servizi a Kemin Nutrisurance Europe S.r.l. in virtù del contratto.

Venditore: soggetto che fornisce beni e/o servizi a Kemin Nutrisurance Europe S.r.l. in virtù del contratto. CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO KEMIN NUTRISURANCE EUROPE S.r.l. Articolo 1 Definizioni Kemin Nutrisurance Europe S.r.l., società regolata dalla legge italiana con sede legale in Via Cefalonia 70, 25124

Dettagli

Codice del consumo e Servizio Sanitario Nazionale. (Corte di Cassazione, sez. III civile, ordinanza 2 aprile 2009, n. 8093) di Susanna Moro

Codice del consumo e Servizio Sanitario Nazionale. (Corte di Cassazione, sez. III civile, ordinanza 2 aprile 2009, n. 8093) di Susanna Moro Codice del consumo e Servizio Sanitario Nazionale Cassazione civile, sez. III, ordinanza 02.04.2009 n. 8093 (Susanna Moro) Il rapporto fra cittadino e SSN, instaurato con la fruizione di una prestazione

Dettagli

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. OTTOBRE NOVEMBRE 2017 REGOLAMENTO DEL PRESTITO

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. OTTOBRE NOVEMBRE 2017 REGOLAMENTO DEL PRESTITO EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. OTTOBRE 2014 - NOVEMBRE 2017 REGOLAMENTO DEL PRESTITO REGOLAMENTO Prestito obbligazionario Banca Finnat Euramerica S.p.A. T.V. OTT. 2014 NOV.

Dettagli