Rapporto divulgativo LAYMAN S REPORT (LIFE08 NAT/IT/000324) (D.2.4) Dissemination report LAYMAN S REPORT (LIFE08 NAT/IT/000324) (D.2.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rapporto divulgativo LAYMAN S REPORT (LIFE08 NAT/IT/000324) (D.2.4) Dissemination report LAYMAN S REPORT (LIFE08 NAT/IT/000324) (D.2."

Transcript

1 Rapporto divulgativo LAYMAN S REPORT (LIFE08 NAT/IT/000324) (D.2.4) Dissemination report LAYMAN S REPORT (LIFE08 NAT/IT/000324) (D.2.4) 1

2 S O M M A R I O 2 Introduzione 3 I territori del progetto 4 Gli attori del progetto 5 Il modello DINAMO 6 Le azioni di conservazione 7 I numeri delle azioni 8 I risultati ottenuti I N D E X 2 Introduction 3 Project areas 4 Project actors 5 The DINAMO model 6 Preservation actions 7 Figures of the actions 8 Achieved results Introduzione Il progetto dimostrativo DINAMO è stato sviluppato nell ambito delle azioni sostenute a livello co- mosso dall Università Degli Studi del Molise, dalla Confederazione Italiana Agricoltori (CIA), dall Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l ener- scopo di conservare, incrementare e monitorare la biodiversità in aree agricole e seminaturali tramite l attuazione di azioni di conservazione realizzate grazie alla cooperazione congiunta di soggetti pubblici (amministrazioni comunali, enti di ricerca, associazioni locali) e privati (aziende agricole). Introduction Developpement Durable, and it aims to preserve, - implementation of preservation actions implemen- tions) and private entities (farms). 2

3 I territori del progetto comprende 10 Comuni del Basso Molise in provincia di Campobasso. Il territorio è stato scelto sia per l alta incidenza presenza di biodiversità, come testimoniano 12 siti della Rete Natura 2000 ivi presenti. I siti individuati sono contigui ai Siti di Importanza Comunitaria (SIC) e alle Zone di Protezione Spe- campo dal progetto producano l incremento della biodiversità di un area più vasta rispetto a quella circoscritta dai siti Natura 2000, realizzando così Project areas Community Importance (SCI) and Special Protec

4 Gli attori del progetto > 17 aziende agricole: Bevilacqua, Blascetta, Martino, Giovanditti, Iurescia, Maddaloni, Marcucci, Pallotta, Patuto, Petrarca, Pinti, Turco, > 4 Comuni: Campomarino, Guglionesi, Petac- > 3 Vivai Forestali Regionali: - - > 1 Giardino botanico: - > 2 associazioni ambientaliste: Associazione Ambiente Basso Molise e Associazione Amici del Gabbiano. Project actors > 17 farms: Bevilacqua, Blascetta, D Angelo, Di ditti, Iurescia, Maddaloni, Marcucci, Pallotta, > 4 Municipalities: Campomarino, Guglionesi, > 3 Forestry Nursery: - - > 1 Bothanic Garden: - > 2 environmental associations: Associazione Ambiente Basso Molise, Associazione Amici del Gabbiano. 4

5 Il modello DINAMO 3»PKLH MVUKHU[L KLS 7YVNL[[V +PUHTV u Z[H[H X\LSSH di andare incontro alle necessità di conservazione della biodiversità e dei servizi ecosistemici ad essa JVYYLSH[P HUJOL HS KP M\VYP KLSSL HYLL WYV[L[[L WLY YPZWVUKLYL HP KL[[HTP KLSSH,\YVWLHU *VTT\UP[` Biodiversity Strategy. Nell area molisana interessata dal progetto DINAMO, i territori al di fuori delle aree protette sono essenzialmente a vocazione agricola, caratterizzati da aziende per lo più a conduzione familiare. 0S WYVNL[[V OH X\PUKP TPYH[V H JVPU]VSNLYL NSP HNYPJVS[VYP L NSP,U[P SVJHSP JVU SV ZJVWV KP WVY[HYL SL necessità della conservazione della Biodiversità sul territorio. The DINAMO model ;OL IHZPJ PKLH VM [OL +PUHTV¹ 7YVQLJ[ ^HZ [V TLL[ [OL ULLK MVY WYLZLY]H[PVU VM IPVKP]LYZP[` HUK VM LJVZ`Z[LT ZLY]PJLZ HZZVJPH[LK ^P[O P[ HSZV V\[ZPKL VM WYV[LJ[LK HYLHZ PU VYKLY [V TLL[ [OL KPJ[H[LZ VM [OL,\YVWLHU *VTT\UP[` )PVKP]LYZP[` Strategy. 0U [OL HYLH VM 4VSPZL HɈLJ[LK I` [OL +05(46¹ WYVQLJ[ [OL [LYYP[VYPLZ V\[ZPKL [OL WYV[LJ[LK HYLHZ HYL THPUS` KL]V[LK [V HNYPJ\S[\YL JOHYHJ[LYPaLK I` mostly family farms. ;OL WYVQLJ[ [OLYLMVYL OHZ HPTLK [V PU]VS]L MHYTLYZ HUK SVJHS H\[OVYP[PLZ ^P[O [OL W\YWVZL VM IYPUNPUN VU [OL [LYYP[VY` [OL ULLK MVY WYLZLY]H[PVU VM IPVKPversity. 5

6 Le azioni di conservazione > ampliare gli spazi naturali negli agro-ecosistemi, aumentando la biodiversità nelle aree prossime ai siti SIC e ZPS della rete ecologica Natura 2000, avviando la rinaturalizzazione di > realizzare interventi atti cazione e il successo riproduttivo di specie di uccelli legati agli agro-ecosistemi (nibbio reale, - di estinzione (ululone appenninico, tritone cre- > raccogliere, conservare e propagare semi di specie arbustive e arboree native per ottenere materiale vegetale utile ad azioni di rim- sposizione dai Comuni. Preservation actions > expanding natural areas - - > implement interventions to support nesting and reproductive success of bird species re- - > collect, preserve and propagate seeds of 6

7 I numeri delle azioni > marina in 17 aziende > aziende > Realizzate 5 barre di involo adatte a trattori > Restaurati 3 fontanili nel Comune di Guglionesi > Ripristinati 7,39 ettari e 1060 metri lineari di aree marginali lungo i fossi e torrenti > Raccolti semi e realizzate in serra talee di piante autoctone > Piantati alberi e arbusti per l ampliamento di un bosco in un area pubblica del Comune di Campomarino e lungo i torrenti Mer- Figures of the actions > - > > for tractors realized > 3 springs restored nesi > 7,39 hectares and 1060 linear meters of margi- > seeds and cuttings of native > trees and shrubs - - Petacciato 7

8 I risultati ottenuti nibile per alcune specie minacciate presenti negli ambienti costieri e nel paesaggio agricolo del Basso Molise come la testuggine di Herman e la so di avere un riscontro immediato nei tassi di occupazione sono state soprattutto quelle mirate alla zione dei fontanili con la ricolonizzazione da parte dei tritoni. Azione C.1 e C.2 - non collegabile direttamente ad un incremento delle popolazio- ale), si è dimostrata un azione giuntiva importante per altre specie di rilevante interesse per la conservazione, come la passera sarda, il nibbio bruno e l allocco. Nonostante non sia stata rilevata l occupazione di nidi da parte dei nibbi reali, una coppia di nibbi bruni è stata avvistata nelle vicinanze del nido posto nell azienda Di Vaira. Sui totale dei 120 nidi installati sono risultati utilizzati da diver- determinato). Bisogna sottoline- Achieved results dangered species present in coastal areas and in Action C.1 and C.2 nests provided a response in important additional resource for

9 I risultati ottenuti Azione C.3 Incrementare il successo riproduttivo di calandra, calandro e calandrella attraverso l istallazione di barre d involo su mietitrebbia e vato la presenza di calandra e calandrella nell azienda Di Vaira, non è stato possibile valutare - soggette a coltivazioni erbacee sono caratteriz- so l utilizzo da parte degli operatori. Azione C.4 Gli interventi sui fontanili sono stati mirati soprattutto a facilitare l entrata e l uscita dalle dell azione è stato testimoniato dal rinvenimento di una larva di tritone crestato italiano nel fonta- - è stata operata una traslocazione di larve e giovani provenienti da tre fontanili del Matese le cui censite nel corso del progetto. bile della specie e la metamorfosi di molti girini. Achieved results Action C.3 Increasing the reproductive success of calandra lark, tawny pipit and short-toed lark by - species. - bars dangerous for operators. Action C.4 The interventions on springs were mainly focused to facilitate

10 I risultati ottenuti Azione C.5 e C.6 Ricostruzione degli habitat 91M0, 92A0, 91F0. la piantumazione di alberi e arbusti appartenenti alla vegetazione autoctona potenziale. - prime colonizzatrici dei terreni agricoli non più Achieved results Action C.5 and C.6 Reconstruction of the habitats 91M0, 92A0, 91F0. tential native vegetation. - - garrigue and maquis. Azione C.7 Rinaturalizzazione di aree improduttive. ne di aree improduttive in alcune aziende agricole e di conservazione dei lembi boscati presenti - lizzazione di aree improduttive sta procedendo con l aumento di copertura di diverse specie arbustive e l ingresso di altre specie vegetali nemorali. Action C.7 Renaturation of unproductive areas. ralization of unproductive areas in certain farms plant species. 10

11 I risultati ottenuti Azione C.8 la raccolta di semi e talee delle specie arboree e arbustive native. colta di semi e talee delle specie arboree e arbustive native per la loro propagazione e uti- - la Banca del germoplasma del Molise, arrivando ad acquisire piantine, in collaborazione an- Appenninica di Capracotta. specie target individuate all inizio del progetto, sono state tutte prelevate dall azienda Mi- È stata inoltre stabilita una collaborazione concreta con i Vi- - Achieved results Action C.8 collection of seeds and cuttings of the native species of tree and shrubs of Molise, succeeding to acqui- seedlings, in collaboration also tions

12 I risultati ottenuti Azione A.3 agricoltori nelle azioni di conservazione favorendo la valorizzazione del loro operato. È stato costituito l AGRIFORUM, un organismo partecipativo su base volontaria con lo scopo di: > garantire il coinvolgimento attivo e sistematico di tutti i soggetti territorialmente interessati alle attività di conservazione della biodiversità > incentivare lo scambio di informazioni ed > informare sullo stato di avanzamento delle azioni concrete e i risultati raggiunti. Nell arco del progetto si sono realizzate due sessioni di agriforum per anno, per un totale di 6 mero crescente di aziende agricole e di soggetti coinvolti a vario titolo nel progetto. Oltre allo scambio di informazioni e all aggiornamento sullo stato di avanzamento delle azioni costituzione di un associazione tra gli agricoltori del Basso Molise impegnati nel progetto Dinamo. Achieved results Action A It was set up the AGRIFORUM, a participatory body on a voluntary basis with the purpose of: > ensuring the active and systematic involvement > encouraging the exchange of information - > inform on the progress

LIFE (LIFE 08 NAT/IT/00324)

LIFE (LIFE 08 NAT/IT/00324) Geodatabase DINAMO Il progetto Geodatabase DINAMO è parte del programma LIFE (LIFE 08 NAT/IT/00324) della Comunità europea (http://www.lifedinamo.it/) ed è realizzato dalla Università degli studi del Molise

Dettagli

LIFE (LIFE 08 NAT/IT/00324)

LIFE (LIFE 08 NAT/IT/00324) Geodatabase DINAMO Il progetto Geodatabase DINAMO è parte del programma LIFE (LIFE 08 NAT/IT/00324) della Comunità europea (http://www.lifedinamo.it/) ed è realizzato dalla Università degli studi del Molise

Dettagli

conservazione della biodiversità in aree agricole

conservazione della biodiversità in aree agricole Il progetto DINAMO: conservazione della biodiversità in aree agricole Una rete materiale e immateriale attivata nel Basso Molise Davide Marino 1, Angela Stanisci 1, Anna Loy 1, Maria Laura Carranza 1,

Dettagli

Formazione Ambientale: le esperienze del progetto LIFE MAESTRALE

Formazione Ambientale: le esperienze del progetto LIFE MAESTRALE XXIII Congresso della S.It.E. Ancona, 16-18 settembre 2013 Formazione Ambientale: le esperienze del progetto LIFE MAESTRALE Fusco S. 1, Iannotta F. 1, Izzi F. 2, Stanisci A. 1 1 Dipartimento di Bioscienze

Dettagli

- Favorire una corretta gestione delle aree della Rete Natura 2000;

- Favorire una corretta gestione delle aree della Rete Natura 2000; Sostegno agli investimenti non produttivi (Misura 216) Riferimento normativo Articolo 36, lettera a), punto vi) e Articolo 41 del Reg. (CE) n. 1698/2005. Giustificazione logica alla base dell intervento

Dettagli

Under the patronage of: Raffaella Pagano, Ufficio Tutela e Valorizzazione Biodiversità e InFEA Project manager ECORICE

Under the patronage of: Raffaella Pagano, Ufficio Tutela e Valorizzazione Biodiversità e InFEA Project manager ECORICE Project LIFE NAT/IT/000093 «ECORICE» Techical Working Group on Vercelli plain Biodiversity and InFEA (Information, training and environmental educational activity) working group C. Lenti, Foto Archivio

Dettagli

BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA

BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA po p i l i F ri Alleg Zurla G ia Barbi er i nluca Luca 2^C a.s. 2013/2014 COS È LA BIODIVERSITÀ È LA VARIETÀ DI SPECIE ANIMALI E VEGETALI PRESENTI NELLA BIOSFERA PERCHÉ

Dettagli

Enter Name, Position Enter Institution

Enter Name, Position Enter Institution SIMBIOTIC PROJECT KICK-OFF MEETING UNIVERSITY OF MALTA, MSIDA, MALTA 25/05/2011 27/05/2011 Day 1 WP4 Improved protected area management and pilot habitat restoration Enter Name, Position Enter Institution

Dettagli

Il Programma LIFE+ per la protezione della natura e la biodiversità

Il Programma LIFE+ per la protezione della natura e la biodiversità Information Workshop Il Programma LIFE+ per la protezione della natura e la biodiversità Dal LIFE Natura a LIFE+ Informazioni utili per il bando 2009 - 1. Da LIFE Natura a LIFE+ 2. Natura e biodiversità

Dettagli

Con il patrocinio di: C. Lenti, Foto Archivio P.F.Po vc al MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

Con il patrocinio di: C. Lenti, Foto Archivio P.F.Po vc al MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI Le risaie del vercellese: programma integrato per la riqualificazione ambientale e la gestione sostenibile dell agroecosistema risicolo Martedì 29 Novembre 2011 C. Lenti, Foto Archivio P.F.Po vc al Con

Dettagli

REPORT Azione E9 DRY GRASSLAND MEETING

REPORT Azione E9 DRY GRASSLAND MEETING REPORT Azione E9 DRY GRASSLAND MEETING 14 maggio 2013 REPORT DRY GRASSLAND MEETING Roma 14 maggio 2013 Nell ambito della Azione E.9 Networking con beneficiary di altri progetti è stato organizzato, dalla

Dettagli

Seminari locali destinati agli Enti gestori delle aree SIC/ZPS

Seminari locali destinati agli Enti gestori delle aree SIC/ZPS Buone pratiche di gestione e conservazione degli habitat agricoli Stefania Mandrone ISPRA Settore Gestione Agroecosistemi Seminari locali destinati agli Enti gestori delle aree SIC/ZPS L Aquila 7 Marzo

Dettagli

I Fondi Europei in Liguria per la biodiversità

I Fondi Europei in Liguria per la biodiversità Convegno internazionale Genova 20-21 Novembre 2008 La gestione di Rete Natura 2000: esperienze a confronto I Fondi Europei in Liguria per la biodiversità Marta Ballerini U.F.O A.A Arpal- Regione Liguria

Dettagli

Programmazione finanziaria 2007-2013 e gestione dei Siti Natura 2000 D.ssa Tina Guida

Programmazione finanziaria 2007-2013 e gestione dei Siti Natura 2000 D.ssa Tina Guida Regione Lazio Area Natura 2000 e Osservatorio Regionale per l Ambiente Roma 27 marzo 2008 Programmazione finanziaria 2007-2013 e gestione dei Siti Natura 2000 D.ssa Tina Guida SITI NATURA 2000 LAZIO DGR

Dettagli

A relazione dell'assessore Sacchetto:

A relazione dell'assessore Sacchetto: REGIONE PIEMONTE BU19 10/05/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 16 aprile 2012, n. 35-3707 Cessione delle piante prodotte nei vivai forestali regionali. Approvazione delle modalita' e delle tariffe

Dettagli

Consorzio di Bacino Salerno 1

Consorzio di Bacino Salerno 1 Consorzio di Bacino Salerno 1 Attività di internazionalizzazione e cooperazione internazionale Fabio Siani CEO 2 Consorzio Salerno 1 Regione Campania Located in southern Italy About 5 million people 5

Dettagli

Dott.ssa S. Anelli Dott. S. Porta

Dott.ssa S. Anelli Dott. S. Porta Dott.ssa S. Anelli Dott. S. Porta 1 PARCO DEL TREBBIA - Legge Regionale n. 19/2009 2 PARCO DEL TREBBIA - Legge Regionale n. 19/2009 Art. 1 Istituzione del Parco regionale, finalità e obiettivi gestionali

Dettagli

Training Session per il Progetto 50000and1SEAPs. La Provincia di Modena ed il Covenant of Mayors

Training Session per il Progetto 50000and1SEAPs. La Provincia di Modena ed il Covenant of Mayors Training Session per il Progetto 50000and1SEAPs La Provincia di Modena ed il Covenant of Mayors Padova, 3 Aprile 2014 The Province of Modena for several years has set policies in the energy field, such

Dettagli

CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE

CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE Regione Autonoma Valle D aosta Région Autonome Vallée d Aoste Comune di Verrayes Commune de Verrayes Committente : Menegoni S.r.l. Via Arberaz n 5 11023 Chambave (Ao) CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE

Dettagli

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio Componenti del gruppo di ricerca: Gabriella Buffa, Professore associato di Botanica Ambientale e Applicata Gianni Sburlino, Professore

Dettagli

Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria. Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti

Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria. Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti 1 2 Fasce fitoclimatiche/costruzione del modellino 2 2 Catena alimentare/gioco

Dettagli

A.1.1. - Progettazione e realizzazione di un seminario per gli amministratori degli Enti Locali

A.1.1. - Progettazione e realizzazione di un seminario per gli amministratori degli Enti Locali ASSE A Progettazione e realizzazione di un programma operativo per la creazione e la gestione integrata e sostenibile della Rete Ecologica Locale del Montiferru Sinis A.1.1. - Progettazione e realizzazione

Dettagli

Managing forests for multiple purposes: carbon, biodiversity and socio-economic wellbeing

Managing forests for multiple purposes: carbon, biodiversity and socio-economic wellbeing Obiettivi, azioni e risultati previsti del progetto LIFE+ ManFor C.BD G. Matteucci, CNR G. Fabbio, P. Cantiani, F. Ferretti CRA M. Marchetti, Univ. Molise G. Carraro, Regione del Veneto N. Pavone, Regione

Dettagli

BIOCOSTRUZIONI MARINE IN PUGLIA RTI CONISMA CNR

BIOCOSTRUZIONI MARINE IN PUGLIA RTI CONISMA CNR La sottoscritta Simonetta Fraschetti Cognome e Nome Fraschetti Simonetta Nata a Milano Il 19.08.1965 Codice fiscale FRSSNT65M59F205E Attuale posizione ricoperta Professore Associato in Ecologia Altre funzioni

Dettagli

Considerazioni generali sui progetti LIFE NATURA in Italia e in Provincia autonoma di Trento. Alberto Cozzi, Astrale Timesis

Considerazioni generali sui progetti LIFE NATURA in Italia e in Provincia autonoma di Trento. Alberto Cozzi, Astrale Timesis Considerazioni generali sui progetti LIFE NATURA in Italia e in Provincia autonoma di Trento Alberto Cozzi Astrale-Timesis LIFE11/NAT/IT/000187 TEN, Trento Marzo 2014 Il Gruppo esterno di monitoraggio

Dettagli

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21 Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21 MATRICI Sottogruppo Pratiche Agricole Finalità Obiettivi Azioni Attori Tempi Risorse Agricoltura Biologica

Dettagli

F ondazione Diritti Genetici. Biotecnologie tra scienza e società

F ondazione Diritti Genetici. Biotecnologie tra scienza e società F ondazione Diritti Genetici Biotecnologie tra scienza e società Fondazione Diritti Genetici La Fondazione Diritti Genetici è un organismo di ricerca e comunicazione sulle biotecnologie. Nata nel 2007

Dettagli

Comune di GIRONA. Regione: Catalogna (Spagna) Superficie: 39 km 2 Abitanti: circa 94.500. 2008 Adesione del Comune di Girona al Patto dei sindaci

Comune di GIRONA. Regione: Catalogna (Spagna) Superficie: 39 km 2 Abitanti: circa 94.500. 2008 Adesione del Comune di Girona al Patto dei sindaci Comune di GIRONA Regione: Catalogna (Spagna) Superficie: 39 km 2 Abitanti: circa 94.500 2008 Adesione del Comune di Girona al Patto dei sindaci 2004 Strategia locale per Girona: città sostenibile, basata

Dettagli

AZIONE C.1.1. Ricostruzione bosco ripario dei grandi fiumi

AZIONE C.1.1. Ricostruzione bosco ripario dei grandi fiumi Progetto LIFE NAT/IT/000093 «ECORICE» Le risaie del vercellese: programma integrato per la riqualificazione ambientale e la gestione sostenibile dell agroecosistema risicolo AZIONE C.1.1. Ricostruzione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra PROTOCOLLO D INTESA tra Il MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI (di seguito MIPAAF ), con sede in Via XX Settembre, n. 20-00187 Roma, rappresentato dal Capo del Dipartimento delle

Dettagli

Progetto FA.RE.NA.IT

Progetto FA.RE.NA.IT Progetto FA.RE.NA.IT W kh R i Workshop Regione Molise M li Stato di attuazione delle misure del S di i d ll i d l PSR e prospettive future in Molise p p f Dott. For. Nicola Pavone Dott For Nicola Pavone

Dettagli

EBONE. Rete di osservazione della biodiversità in Europa. Verso un sistema integrato di osservazione della biodiversità nello spazio e nel tempo

EBONE. Rete di osservazione della biodiversità in Europa. Verso un sistema integrato di osservazione della biodiversità nello spazio e nel tempo EBONE Rete di osservazione della biodiversità in Europa Verso un sistema integrato di osservazione della biodiversità nello spazio e nel tempo 2010 International Year of Biodiversity FP7 Progetto di Collaborazione

Dettagli

Il quadro europeo per la conservazione della natura e della biodiversità: Natura 2000. Merijn Biemans

Il quadro europeo per la conservazione della natura e della biodiversità: Natura 2000. Merijn Biemans Il quadro europeo per la conservazione della natura e della biodiversità: Natura 2000 Merijn Biemans Eurosite Introduzione: una rete paneuropea fondata nel 1989 circa 70 membri (governativi e ONG) staff

Dettagli

PEDRINI, Simone 12, Via S. Barbara, 23032 Bormio (SO), Italia

PEDRINI, Simone 12, Via S. Barbara, 23032 Bormio (SO), Italia SIMONE PEDRINI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo PEDRINI, Simone 12, Via S. Barbara, 23032 Bormio (SO), Italia Telefono (+39) 0342-903181 Cellulare (+39) 320-1138085 E-mail

Dettagli

LA CONDIZIONALITA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE

LA CONDIZIONALITA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE Misura 215 - Annualità 2015/2016 Pagamenti per il benessere degli animali LA CONDIZIONALITA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE Agenzia Laore Sardegna Monni Narciso Area di supporto in materia di Condizionalità

Dettagli

Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004.

Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004. Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004. Progetto Corine LC Scala 1:100.000 1 /2 /3 Livello Voci base comuni,

Dettagli

Progetto LIFE Caretta Calabria LIFE 12 NAT/IT/001185

Progetto LIFE Caretta Calabria LIFE 12 NAT/IT/001185 Progetto LIFE Caretta Calabria LIFE 12 NAT/IT/001185 Best Practice per la gestione delle risorse idriche e la tutela dell ambiente marino: il contributo dei progetti LIFE PADIGLIONE EXPO VENEZIA, 20 ottobre

Dettagli

(Art. 28 L.R. 06.10.1997 n. 29 art. 13 legge 06.12.1991 n. 394) IL DIRETTORE DELLA RISERVA NATURALE

(Art. 28 L.R. 06.10.1997 n. 29 art. 13 legge 06.12.1991 n. 394) IL DIRETTORE DELLA RISERVA NATURALE Prot. 1976 del 18 novembre 2013 N U L L A (Art. 28 L.R. 06.10.1997 n. 29 art. 13 legge 06.12.1991 n. 394) IL DIRETTORE DELLA RISERVA NATURALE Viste le Leggi Regionali 47/1982 (e succ. modificazioni ed

Dettagli

PARCO ADDA NORD Trezzo sull Adda VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE

PARCO ADDA NORD Trezzo sull Adda VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE sigla numero data PARCO ADDA NORD Trezzo sull Adda C.d.G. 25 05.06.2012 Oggetto: APPROVAZIONE SCHEMA PROTOCOLLO D INTESA PER L ATTUAZIONE DEL PROGETTO LIFE 09 NAT/IT/00095 EC SQUARE TRA REGIONE LOMBARDIA,

Dettagli

5.3.2.1.6 Sostegno agli investimenti non produttivi (su superfici agricole)

5.3.2.1.6 Sostegno agli investimenti non produttivi (su superfici agricole) 5.3.2.1.6 Sostegno agli investimenti non produttivi (su superfici agricole) Riferimenti normativi: Regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio, Titolo IV, Asse 2, Articoli 36 (a) (vi) e 41 (a) e (b) Codice

Dettagli

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo AMICI DEL PARCO DEL ROCCOLO Organizzazione di volontariato - C.F. : 93034320163 Sede Legale: via San Martino 11, 24047 Treviglio (BG). Sede operativa: Parco del Roccolo, Via del Bosco, Treviglio (BG).

Dettagli

Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Croazia 2014-2020

Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Croazia 2014-2020 Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Croazia 2014-2020 Open Days, 16 dicembre 2015 Bari - Villa Romanazzi Carducci L area di cooperazione area di cooperazione 85.562 km2 popolazione 12.465.861

Dettagli

PATTO DI GEMELLAGGIO, COLLABORAZIONE ED AMICIZIA

PATTO DI GEMELLAGGIO, COLLABORAZIONE ED AMICIZIA PATTO DI GEMELLAGGIO, COLLABORAZIONE ED AMICIZIA tra IL PARCO DEL DELTA DEL PO dell Emilia Romagna (ITALIA) e L AGENZIA PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIOSFERA DEL DANUBIO (ROMANIA) relativamente a cooperazione

Dettagli

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Bioeccellenze dei Parchi Italiani LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Il Progetto Le Filiere Biologiche Virtuose dei Parchi Italiani /1 Le aree protette

Dettagli

VEGLIADEVERO IL PROGETTO NEWSLETTER INFORMATIVA: N 2 AGOSTO-SETTEMBRE 2010

VEGLIADEVERO IL PROGETTO NEWSLETTER INFORMATIVA: N 2 AGOSTO-SETTEMBRE 2010 P R O G E T T O VEGLIADEVERO E F O R M A Z Z A PIANIFICAZIONE GESTIONALE, RIQUALIFICAZIONE E DIVULGAZIONE AMBIENTALE NELLE ZPS DELL ALTA VAL D OSSOLA www.cariplovegliadevero.it NEWSLETTER INFORMATIVA:

Dettagli

XIII. B1 d OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA

XIII. B1 d OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA Tagung der Alpenkonferenz Réunion de la Conférence alpine Sessione della Conferenza delle Alpi Zasedanje Alpske konference XIII TOP / POJ / ODG / TDR B1 d IT OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA 5 ACXIII_B1d_5_it

Dettagli

VIABILITA EXTRAURBANA PRINCIPALE E SECONDARIA (come definite dall art. 2 del D.lgs 285/1992)

VIABILITA EXTRAURBANA PRINCIPALE E SECONDARIA (come definite dall art. 2 del D.lgs 285/1992) 1 MISU SPECIFICHE DI CONSERVAZIONE 1.1 Generalità Le Misure Specifiche di Conservazione (MSC) contenute nel presente documento sono coerenti con: - le misure di conservazione per le Zone speciali di conservazione

Dettagli

Il ruolo dei Giardini e degli Orti botanici nella conservazione ex situ PIETRO PAVONE

Il ruolo dei Giardini e degli Orti botanici nella conservazione ex situ PIETRO PAVONE Special focus edition Bollettino Accademia Gioenia Sci. Nat. Vol. 47 N. 377 pp. 41-46 Catania 2014 ISSN 0393-7143 Il ruolo dei Giardini e degli Orti botanici nella conservazione ex situ PIETRO PAVONE Coordinatore

Dettagli

IL PAESAGGIO NEORURALE. Milano 26 novembre 2008

IL PAESAGGIO NEORURALE. Milano 26 novembre 2008 IL PAESAGGIO NEORURALE Milano 26 novembre 2008 Pianura padana, foto aerea 2006 La coltivazione intensiva del riso su 230.000 ettari ha ridotto la qualità del paesaggio e la biodiversità al minimo storico.

Dettagli

COMUNITA MONTANA ALTO E MEDIO METAURO. Antiche varietà. Progetto di recupero e valorizzazione di varietà locali di piante di interesse agrario

COMUNITA MONTANA ALTO E MEDIO METAURO. Antiche varietà. Progetto di recupero e valorizzazione di varietà locali di piante di interesse agrario COMUNITA MONTANA ALTO E MEDIO METAURO Antiche varietà Progetto di recupero e valorizzazione di varietà locali di piante di interesse agrario Premessa La Comunità Montana ha avviato, con la collaborazione

Dettagli

DATI PERSONALI. Presidente della Commissione Paritetica docenti-studenti. Dip.to di Economia, Gestione, Società ed Istituzioni

DATI PERSONALI. Presidente della Commissione Paritetica docenti-studenti. Dip.to di Economia, Gestione, Società ed Istituzioni DATI PERSONALI Informazioni personali Cognome Forleo Nome Maria Bonaventura Nazionalità Italiana Nascita Brindisi, 12-05-1967 Indirizzo per la corrispondenza Università degli Studi del Molise - Dip.to

Dettagli

La produzione di piante e sementi autoctone, problematiche e opportunità Alberto Tosca e Paola Spoleto

La produzione di piante e sementi autoctone, problematiche e opportunità Alberto Tosca e Paola Spoleto La produzione di piante e sementi autoctone, problematiche e opportunità Alberto Tosca e Paola Spoleto La riproduzione di specie autoctone per gli usi naturalistici Naturalistiche Agronomiche Organizzative

Dettagli

BOSCHI E BIODIVERSITÀ. Rete Natura 2000

BOSCHI E BIODIVERSITÀ. Rete Natura 2000 BOSCHI E BIODIVERSITÀ Introduzione I boschi sono un patrimonio di tutti. Li vediamo, li attraversiamo, li ammiriamo e li utilizziamo. Ma vanno anche tutelati: sono ecosistemi complessi dove molte forme

Dettagli

WWW.resiliencelab.eu

WWW.resiliencelab.eu 1 REsilienceLAB is a network of people working on sustainability issues, adaptation, urban and territorial resilience with different looks and approaches The network aims to support the promotion of actions

Dettagli

Il Progetto DINAMO per la biodiversità del Molise (LIFE08 NAT/IT/000324) D.1.S D.2.S D.3.S

Il Progetto DINAMO per la biodiversità del Molise (LIFE08 NAT/IT/000324) D.1.S D.2.S D.3.S Il Progetto DINAMO per la biodiversità del Molise (LIFE08 NAT/IT/000324) D.1.S D.2.S D.3.S A cura di Paola Carrabba, Laura Maria Padovani, Massimiliano De Mei, Angela Stanisci, Maria Laura Carranza 2011

Dettagli

Aree Protette, Rete Natura 2000, SIC, ZPS, RER?????

Aree Protette, Rete Natura 2000, SIC, ZPS, RER????? Corso: Guida Naturalistica la Lomellina, agricoltura e natura come conoscenza Semiana 20 aprile 2013 Aree Protette, Rete Natura 2000, SIC, ZPS, RER????? Antonio Tagliaferri DG Ambiente, Energia, Sviluppo

Dettagli

LIFE13 BIO/IT/000204 U-SAVEREDS Management of grey squirrel in Umbria: conservation of red squirrel and preventing loss of biodiversity in Apennines

LIFE13 BIO/IT/000204 U-SAVEREDS Management of grey squirrel in Umbria: conservation of red squirrel and preventing loss of biodiversity in Apennines LIFE13 BIO/IT/000204 U-SAVEREDS Management of grey squirrel in Umbria: conservation of red squirrel and preventing loss of biodiversity in Apennines Piero Genovesi - ISPRA and Chair IUCN SSC Invasive Species

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 I Siti Natura 2000: esperienze a confronto Dott. Giorgio Occhipinti Task Force Rete Ecologica Regione Siciliana Il Piano

Dettagli

Workshop fa.re.na.it 7 marzo 2014. RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche

Workshop fa.re.na.it 7 marzo 2014. RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche Workshop fa.re.na.it 7 marzo 2014 RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche 1 Sezione Parchi Biodiversità Programmazione Silvopastorale..

Dettagli

Presentazione dei Progetti LIFE Natura e Inf-Natura

Presentazione dei Progetti LIFE Natura e Inf-Natura Kick-off meeting LIFE+ 2010 Roma, 14 Novembre 2011 Presentazione dei Progetti LIFE Natura e Inf-Natura Stefano Grignolio Astrale-Timesis Progetti LIFE NAT e INF 2010 11 progetti NAT 1 progetto INF-NAT

Dettagli

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO Fattoria Didattica e Visite La BioFattoria Solidale del Circeo opera su un terreno di 175 ettari all interno della Tenuta Mazzocchio (Azienda storica dell Agro Pontino che

Dettagli

ILLY AND SUSTAINABILITY

ILLY AND SUSTAINABILITY ILLY AND SUSTAINABILITY DARIA ILLY BUSINESS DEVELOPMENT - PORTIONED SYSTEMS DIRECTOR NOVEMBER 14 THE COMPANY Trieste 1 9 3 3, I t a l y R u n b y t h e I l l y f a m i l y D i s t r i b u t e d i n m o

Dettagli

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING CLASSE TERZA RIM CONOSCENZE ABILITA' ECONOMIA AZIENDALE GEOPOLITICA Organizzazione aziendale e analisi del fabbisogno finanziario. Regole e tecniche di contabilità

Dettagli

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni Provincia di Piacenza Settore Sviluppo Economico. Pianificazione e Programmazione Territoriale. Ambiente. Urbanistica La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni 1 REPORT MONITORAGGIO

Dettagli

VIVAISMO E GIARDINAGGIO

VIVAISMO E GIARDINAGGIO CORSO DI VIVAISMO E GIARDINAGGIO INTRODUZIONE Il vivaismo rappresenta un segmento molto importante della filiera produttiva agricola, perché dalla capacità propositiva delle aziende vivaistiche e dalla

Dettagli

LA GESTIONE DELLA RETE NATURA 2000 IN PUGLIA. Dott. Giovanni Zaccaria Ufficio Parchi e Tutela della Biodiversità Regione Puglia

LA GESTIONE DELLA RETE NATURA 2000 IN PUGLIA. Dott. Giovanni Zaccaria Ufficio Parchi e Tutela della Biodiversità Regione Puglia LA GESTIONE DELLA RETE NATURA 2000 IN PUGLIA OBIETTIVO DEL PRESENTE INTERVENTO È UNA RIFLESSIONE SULLE STRATEGIE ED AZIONI SVOLTE E DA PIANIFICARE NELLA REGIONE PUGLIA IN TEMA DI GESTIONE DELLA RETE NATURA

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 385

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 385 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 385 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori DELLA SETA e FERRANTE COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2008 Delega al Governo per la trasformazione della

Dettagli

INDICE. L area dei pioppeti dell Azienda Agricola Cascina Bosco e il Parco Naturale del Ticino... La flora e la fauna presenti...

INDICE. L area dei pioppeti dell Azienda Agricola Cascina Bosco e il Parco Naturale del Ticino... La flora e la fauna presenti... INDICE L area dei pioppeti dell Azienda Agricola Cascina Bosco e il Parco Naturale del Ticino... La flora e la fauna presenti... Impatti ambientali delle attività forestali del 2015... Quantità di legno

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-20

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-20 PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-20 Misura 8 Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste Sottomisura 8.6 Sostegno agli investimenti in tecnologie

Dettagli

Programma LIFE 2015 Ambiente e azione per il clima. EURODESK Brussels - Unioncamere Lombardia Maggio 2015

Programma LIFE 2015 Ambiente e azione per il clima. EURODESK Brussels - Unioncamere Lombardia Maggio 2015 Programma LIFE 2015 Ambiente e azione per il clima EURODESK Brussels - Unioncamere Lombardia Maggio 2015 Obiettivi generali Il programma LIFE è lo strumento di finanziamento dell'ue che contribuisce all'attuazione,

Dettagli

MISURE DI CONSERVAZIONE RELATIVE A SPECIE E HABITAT

MISURE DI CONSERVAZIONE RELATIVE A SPECIE E HABITAT MISURE DI CONSERVAZIONE RELATIVE A SPECIE E HABITAT Redatto da: Dott. For. Matteo Pozzi Dott. Nat. Stefano Mayr Dott. Agr. Maurizio Odasso Milano, dicembre 2009 Indice 1. INTRODUZIONE 5 2. RETE NATURA

Dettagli

Bio. Bio diversi. diversi. Il futuro incerto dei Centri Nazionali per la Biodiversità Forestale. I CNBF di Verona e di Peri: conosciamoli meglio.

Bio. Bio diversi. diversi. Il futuro incerto dei Centri Nazionali per la Biodiversità Forestale. I CNBF di Verona e di Peri: conosciamoli meglio. Coordinamento Regionale Forestazione FLAI CGIL LAZIO Bio Bio diversi Notiziario d informazione degli Uffici Territoriali per la Biodiversità del Lazio Il futuro incerto dei Centri Nazionali per la Biodiversità

Dettagli

Secondo biennio. assistere le entità produttive e trasformative proponendo i risultati delle tecnologie innovative e le modalità della loro adozione

Secondo biennio. assistere le entità produttive e trasformative proponendo i risultati delle tecnologie innovative e le modalità della loro adozione Attività e insegnamenti dell indirizzo Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale opzione Valorizzazione Disciplina: BIOLOGIA APPLICATA Il docente di Biologia applicata concorre a far conseguire allo

Dettagli

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano, 03 07 2013

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano, 03 07 2013 PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano, 03 07 2013 PUMS per MILANO Politiche e modelli europei 1. Il perché

Dettagli

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio *** ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE NEL PARCO DEL SERIO NORD ANNO SCOLASTICO 2010/2011 *** ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO PARCO progetti

Dettagli

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Seminario Agenzie Regionali di Protezione dell Ambiente (ARPA-APPA) 3-5 ottobre 2012 Sala Conferenze ISPRA - Roma Agricoltura

Dettagli

20-21 Febbraio 2008. WWF Standards: una proposta per la gestione efficace dei progetti di conservazione della biodiversità Con il patrocinio di

20-21 Febbraio 2008. WWF Standards: una proposta per la gestione efficace dei progetti di conservazione della biodiversità Con il patrocinio di 20-21 Febbraio 2008 Riserva Regionale Ripabianca di Jesi Fabrizio Bulgarini Ufficio Biodiversità WWF Italia f.bulgarini@wwf.it Molte battaglie sono state vinte, ma i processi globali che minacciano la

Dettagli

L imprenditore agricolo

L imprenditore agricolo L imprenditore agricolo Art. 2135, comma 1, cod. civ. E imprenditore agricolo chi esercita una delle seguenti attività: coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse.

Dettagli

Direttiva Habitat e agricoltura

Direttiva Habitat e agricoltura Natura 2000 ed il ruolo degli agricoltori Oliviero Spinelli Seminario Coldiretti Roma, 11 dicembre 2012 Direttiva Habitat e agricoltura Nella Direttiva "Habitat" viene specificato l'obiettivo di conservare

Dettagli

Misura 216 Sostegno agli investimenti non produttivi

Misura 216 Sostegno agli investimenti non produttivi (Criteri esaminati dal Cds con procedura scritta n. 2/2012) Misura 216 Sostegno agli investimenti non produttivi Azione a) - Ripristino di spazi naturali e seminaturali e del paesaggio agrario Ripristino

Dettagli

Il recupero di antichi sistemi irrigui e delle vie d acqua

Il recupero di antichi sistemi irrigui e delle vie d acqua Il recupero di antichi sistemi irrigui e delle vie d acqua Tutela dell ambiente e rispetto per la storia del territorio 1 Il progetto di recupero La Cascina che ospita la società agricola San Germignano

Dettagli

Villa Countryside of Florence, Tuscany, Italy. B E T T I I M M O B I L I A R E S R L w w w. b e t t i t o s c a n a. i t Pagina 1

Villa Countryside of Florence, Tuscany, Italy. B E T T I I M M O B I L I A R E S R L w w w. b e t t i t o s c a n a. i t Pagina 1 Villa Countryside of Florence, Tuscany, Italy B E T T I I M M O B I L I A R E S R L w w w. b e t t i t o s c a n a. i t Pagina 1 Ref. 1329 In the beautiful hills of Chianti Classico lovingly restored Villa

Dettagli

SINERGIE TRA ORTI BOTANICI E BANCHE DEL GERMOPLASMA PER UNA CONSERVAZIONE EFFICACE DELLA BIODIVERSITÀ: LE ESPERIENZE DI R.I.B.E.S.

SINERGIE TRA ORTI BOTANICI E BANCHE DEL GERMOPLASMA PER UNA CONSERVAZIONE EFFICACE DELLA BIODIVERSITÀ: LE ESPERIENZE DI R.I.B.E.S. SINERGIE TRA ORTI BOTANICI E BANCHE DEL GERMOPLASMA PER UNA CONSERVAZIONE EFFICACE DELLA BIODIVERSITÀ: LE ESPERIENZE DI R.I.B.E.S. IN ITALIA Mauro Mariotti Rete Italiana Banche del germoplasma per la conservazione

Dettagli

Il Progetto LIFE+ del mese

Il Progetto LIFE+ del mese Il Progetto LIFE+ del mese LIFE08 NAT/IT/000316 Beneficiario Coordinatore: Comune di Manziana Largo G. Fara 1, 00055 Manziana (RM) Tel: 06/99674028 Fax: 06/99674021 E-mail: progettolife@comune.manziana.rm.it

Dettagli

IL PROGETTO STRATEGICO ALTERENERGY

IL PROGETTO STRATEGICO ALTERENERGY CBC IPA ADRIATICO 2007 2013 IL PROGETTO STRATEGICO ALTERENERGY ALTERENERGY (Energy Sustainability for Adriatic Small Communities) è la nuova sfida per la sostenibilità ambientale che punta a favorire la

Dettagli

Pianificazione dei parchi

Pianificazione dei parchi Pianificazione dei parchi PIANO DEL PARCO Legislazione nazionale Funzioni (L. 394/91): organizzazione generale del territorio e sua articolazione in aree o parti caratterizzate da forme differenziate di

Dettagli

Val.Ma.Co. Val.Ma.Co.

Val.Ma.Co. Val.Ma.Co. La gestione delle aree prative È stato redatto un Piano di Gestione agro-silvo-pastorale, coerente con le esigenze di tutela delle specie di uccelli e degli habitat di interesse comunitario, basato sui

Dettagli

Primi risultati dei monitoraggi su avifauna ed erpetofauna

Primi risultati dei monitoraggi su avifauna ed erpetofauna Area d indagine WSTORE2 - LIFE11 ENV/IT/035 Reconciling agriculture with environment through a new water governance in coastal and saline areas Azione C1 Monitoring impact on environmental problem Primi

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE VAS Rapporto Ambientale Allegato 1 Schede di valutazione ambientale ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE D.R.E.Am. Italia 2014 LE PREVISIONI NEL SISTEMA INSEDIATIVO Centro abitato San Martino 1

Dettagli

Creare le condizioni locali per la presa in carico di un luogo vicino a casa, prossimo al proprio sguardo, frequentato. Trovare una condivisione

Creare le condizioni locali per la presa in carico di un luogo vicino a casa, prossimo al proprio sguardo, frequentato. Trovare una condivisione Creare le condizioni locali per la presa in carico di un luogo vicino a casa, prossimo al proprio sguardo, frequentato. Trovare una condivisione reale, nel quotidiano, per stare nel bosco vicino a casa,

Dettagli

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto Aree Natura 2000 nella Regione del Veneto Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo

Dettagli

Il monitoraggio di habitat e specie nei siti gestiti dal Corpo Forestale dello Stato

Il monitoraggio di habitat e specie nei siti gestiti dal Corpo Forestale dello Stato Il monitoraggio di habitat e specie nei siti gestiti dal Corpo Forestale dello Stato Dott. Marco Panella Ufficio per la Biodiversità Corpo Forestale dello Stato m.panella@corpoforestale.it * * 2 * * 3

Dettagli

Possibilità e convenienza della coltivazione di biomasse legnose

Possibilità e convenienza della coltivazione di biomasse legnose Possibilità e convenienza della coltivazione di biomasse legnose Dagli incentivi del prossimo P.S.R. al greening della nuova PAC Relatore: Dott. Alessandro Pasini Una nuova agricoltura compatibile con

Dettagli

CORSI DI PROGETTAZIONE

CORSI DI PROGETTAZIONE Associazione Culturale CORSI DI PROGETTAZIONE Che sia di un grande giardino o di un piccolo balcone, chi è proprietario di uno spazio verde è in continua ricerca della ideale disposizione delle piante

Dettagli

GENNAIO 2013 TASSI DI ASSENZA - MAGGIOR PRESENZA - LEGGE N. 69/2009 ART. 21 - PERSONALE COMANDATO

GENNAIO 2013 TASSI DI ASSENZA - MAGGIOR PRESENZA - LEGGE N. 69/2009 ART. 21 - PERSONALE COMANDATO GENNAIO 2013 TASSI DI - MAGGIOR PRESENZA - LEGGE N. 69/2009 IN 17 428 74 17,29 82,71 17 428 74 17,29 82,71 FEBBRAIO 2013 TASSI DI - MAGGIOR PRESENZA - LEGGE N. 69/2009 IN 17 394 54 13,71 86,29 17 394 54

Dettagli

Progetto LIFE Natura. Provincia. di Matera. Rapaci lucani. Comune di Montescaglioso. Parco della Murgia Materana. Comune.

Progetto LIFE Natura. Provincia. di Matera. Rapaci lucani. Comune di Montescaglioso. Parco della Murgia Materana. Comune. Progetto LIFE Natura Provincia di Matera Rapaci lucani Parco della Murgia Materana Comune di Matera Comune di Montescaglioso Il Progetto LIFE Natura Rapaci lucani Il Progetto LIFE Natura Rapaci lucani

Dettagli

Vercelli ARCA 2 luglio 2015 Nutrirsi di paesaggio TERRITORIO AGRARIO E NUOVA PAC, LE STRATEGIE EUROPEE

Vercelli ARCA 2 luglio 2015 Nutrirsi di paesaggio TERRITORIO AGRARIO E NUOVA PAC, LE STRATEGIE EUROPEE Vercelli ARCA 2 luglio 2015 Nutrirsi di paesaggio TERRITORIO AGRARIO E NUOVA PAC, LE STRATEGIE EUROPEE LA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA PRIMO PILASTRO (pagamenti diretti) PAGAMENTO UNICO AZIENDALE GREENING

Dettagli

Scoprire con gioia la Natura

Scoprire con gioia la Natura WWF Italia Oasi WWF- Riserva Regionale Guardiaregia-Campochiaro Piazza Toronto 86014 Guardiaregia (CB) Tel:3383673035 Fax: 087497586 guardiaregia-campochiaro@wwf.it www.oasiguardiaregiacampochiaro.it Scoprire

Dettagli

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Il Programma e le sue Priorità Milano 04 marzo 2016 Leonardo La Rocca Italian National Contact Point This programme is co- financed by the European Regional Development

Dettagli

L attività di monitoraggio è iniziata il 18 marzo 2013 e sta procedendo secondo le seguenti fasi:

L attività di monitoraggio è iniziata il 18 marzo 2013 e sta procedendo secondo le seguenti fasi: Piano di monitoraggio socio economico del progetto LIFE Ripristino degli habitat dunali nel paesaggio serricolo del golfo di Gela per la salvaguardia di Leopoldia gussonei L azione D.3 Monitoraggio socio

Dettagli