Francesco Petrarca. Vita e opere

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Francesco Petrarca. Vita e opere"

Transcript

1 Francesco Petrarca Vita e opere Per approfondire: Ernest Hatch Wilkins, Vita del Petrarca (1 ed. 1961), Milano, Feltrinelli, 2012; Francisco Rico-Luca Marcozzi, Francesco Petrarca. Profilo biografico ( ) in Francisco Rico, I venerdì di Petrarca, Milano, Adelphi, 2016, pp

2 «Concepito in esilio, in esilio sono nato» 1304 nasce ad Arezzo il 20 luglio. Suo padre, Petracco, guelfo Bianco amico di Dante, è stato bandito da Firenze il la famiglia si sposta ad Incisa Valdarno dove nel 1307 nasce il fratello Gherardo 1308 Clemente V trasferisce la sua sede ad Avignone 1311 Petracco trasferisce la famiglia a Pisa, nella speranza che Enrico VII entri a Firenze 1312 Petracco, notaio di professione, si trasferisce ad Avignone, alla curia di Clemente V; la famiglia si stabilisce a Campentras

3 Primi studi e primi codici 1316 intraprende gli studi giuridici a Montpellier si trasferisce col fratello Gherardo a Bologna per completare i suoi studi; alterna il soggiorno con diversi viaggi (Imola, Rimini, Venezia) e frequenti ritorni ad Avignone 1325 acquista ad Avignone una copia del De civitate Dei di Agostino: primo volume di una biblioteca che sarà ricchissima 1326 muore il padre, lascia Bologna, abbandonando per sempre gli studi universitari, e torna ad Avignone; intraprende il restauro filologico degli Ab urbe condita di Livio

4 Al servizio dei Colonna ad Avignone aprile: incontro con Laura nella chiesa di Santa Chiara, ad Avignone 1330 prende gli ordini minori: tonsura e celibato; entra al servizio del cardinale Giovanni Colonna, su raccomandazione di Giacomo (conosciuto a Bologna), in qualità di cappellano di famiglia; conosce Lello di Pietro Stefano dei Tosetti e Luwig van Kempen, cantore (dedicatario delle Familiares) 1333 viaggio nell Europa settentrionale: Parigi, Gand, Liegi, Aix-la- Chapelle, Colonia. A Liegi scopre la Pro Archia di Cicerone; riceve in dono le Confessiones di Agostino da Dionigi di Borgo di S. Sepolcro 1335 il papa Benedetto XII gli concede il beneficio di un canonicato nella cattedrale di Lombez: prima di una lunga serie di benefici ecclesiastici;

5 Il cuore inquieto di Francesco: il Ventoso, Valchiusa aprile: ascensione al Monte Ventoso; primo viaggio a Roma ospite dei Colonna Fam. IV 1 a Dionigi da Borgo San Sepolcro, da Avignone, 1336 ma rielaborata nel 1353] prima nucleo dei Rvf Rvf 34 Apollo s ancor vive il bel disio Rvf 35 Solo et pensoso 1337 acquista una casetta in Valchiusa, sulla riva della Sorga. Nasce il suo figlio naturale Giovanni. Inizia la composizione della sua prima opera: il De viris illustribus

6 L Africa e l incoronazione poetica 1338 intraprende la stesura dell Africa, poema in latino dedicato a Scipione settembre: riceve contemporaneamente dall università di Parigi e dal Senato di Roma l offerta della laurea poetica. Sceglie Roma e decide di sottoporsi ad un «esame» da parte del re di Napoli Roberto d Angiò 1341 sostiene un esame di tre giorni a Napoli; legge a Roberto alcuni brani dell Africa; l 8 aprile viene incoronato a Roma in Campidoglio durante il viaggio di ritorno ad Avignone si trattiene a Parma, ospite di Azzo da Correggio, e a Selvapiana; conclude un primo abbozzo dell Africa

7 Incoronazione poetica Diffusione dell immagine di Petrarca restauratore dell antico e promotore della Rinascita, in due fasi: 1. la fase dell elaborazione, dall incoronazione del 1341 agli anni Settanta, presso i sodali e Boccaccio in particolare 2. la fase del consolidamento: topos della rinascita delle lettere a partire dall opera di Petrarca che si consolida nei primi anni del secolo XV 3. diffusione europea del topos, ad es frontespizione edizione delle opere di Petrarca di Basilea, 1554: Francisci Petrarchae florentini philosophi, oratoris et poetae clarissimi, reflorescentis literaturae latinaeque linguae, aliquot saeculis horrenda barbarie inquinatae ac pene sepultae, assertoris et instauratoris, Opera quae extant omnia

8 Incoronazione poetica: i precedenti 1315 incoronazione a Padova (università) di Albertino Mussato Dante, Paradiso I, vv ) O divina virtù, se mi ti presti tanto che l ombra del beato regno segnata nel mio capo io manifesti, vedra mi al piè del tuo diletto regno venire, e coronarmi de le foglie che la materia e tu mi farai degno. Iacomo della Lana (1324-8) commento a Pd I Alla seconda cosa, che fae l'autore, si è da sapere che li antichi poeti poneano sul monte di Parnaso, siccome è ditto, essere le scienzie, e poneano uno Dio universale ad esse ch'avea nome Apollo, elle riceveano convento e coronazione in quella scienzia, ch'elli aveano studiata, tutto a simile come li moderni maestri conventano nelle scienzie. E siccome li moderni in segno di coronazione donano una berretta, così lo detto Apollo donava una ghirlanda di alloro in segno di convento [...]

9 Incoronazione poetica: i precedenti Sì rade volte, padre, se ne coglie per trïumphare o cesare o poeta, colpa e vergogna de l umane voglie, che parturir letizia in su la lieta delfica deïtà dovria la fronda penia quando alcun di sé asseta. Poca favilla gran fiamma seconda: forse di retro a me con miglior voci si pregherà perché Cirra risponda (Pd I, vv ) Benvenuto da Imola ( ), commento a Paradiso Cirra, idest, Apollo, qui colitur in Cirrha altero jugo montis Parnasi, risponda, idest, responsum det, sicut olim solebat dari responsa in Cirrha per ora virginum, ut jam dictam est supra, con miglior voci, idest, facundiori sermone, quasi dicat: forte veniet alius poeta eloquentior me, qui magis movebit Apollinem; et dicit, forse, dubitative. Et hic nota quod poeta pro parte videtur dicere verum; nam tempore quo florebat Dantes novissimus poeta Petrarcha pullulabat, qui vere fuit copiosior in dicendo quam ipse. Sed certe quanto Petrarcha fuit maior orator Dante, tanto Dantes fuit maior poeta ipso Petrarcha, ut facile patet ex isto sacro poemate.

10 Incoronazione poetica: i precedenti Dante, Paradiso XXV, 1-9 Se mai continga che l poema sacro al quale ha posto mano e cielo e terra, sì che m ha fatto per molti anni macro, vinca la crudeltà che fuor mi serra del bello ovile ov io dormi agnello, nimico ai lupi che li danno guerra: con altra voce omai, con altro vello ritornerò poeta, e in sul fonte del mio battesmo prenderà il cappello

11 Incoronazione poetica Benedetto Varchi (1545) commento a PD I E CORONARMI, pigliare la ghirlanda poetica; la qual cosa in quei tempi era in costume, onde il Petrarca fu coronato in Roma onoratissimamente; la qual cosa non aveva conseguito Dante, perchè non voleva esser laureato altrove che in Firenze; il che non gli venne fatto: ond'egli stesso disse nel XXV canto del Paradiso: [...] La quale usanza ancorachè sia tenuta antica da molti, a me non sovvien testè che alcuno fusse inghirlandato pubblicamente con quelle ceremonie che si raccontano; e nei nostri tempi non è stato coronato in tal guisa se non qualche scempio per beffarlo più che per altro; ed è rimasa questa cerimonia in qualche parte così nei dottori delle Leggi come in quegli della Medicina [ ]

12 Tra la Provenza e l Italia 1342 tornato in Provenza prova ad intraprendere lo studio del Greco col monaco Barlaam 1343 il fratello Gherardo diviene monaco certosino e si ritira nella certosa di Montrieux; nasce la figlia Francesca: crisi interiore (vedi ambientazione del Secretum) intraprende i Rerum memorandarum libri; si diffonde il frammento dell Africa su Magone morente soggiorno a Parma; a Verona scopre le Familiares di Cicerone

13 L avventura politica di Cola di Rienzo: 1347 Roma preda dell anarchia feudale: il potere è in mano alle famiglio nobiliari romane, in lotta tra loro 1343: Cola di Rienzo, giovane notaio di origini plebee, viene inviato come ambasciatore presso il pontefice Clemente VI dal consiglio dei mercanti che aveva preso il potere a Roma; stringe amicizia con Petrarca 20 maggio 1347 Cola di Rienzo si mete alla testa di un moto popolare, impone una nuova costituzione per Roma; viene eletto per acclamazione al comando della città

14 L avventura politica di Cola di Rienzo: 1347 La propaganda politica di Cola si rifà alle antiche istituzioni della Repubblica degli antichi romani Lotta contro i Baroni; richiesta di far tornare il papato a Roma; il papato inizialmente vede di buon occhio la sua azione contro le famiglie nobili di Roma che avevano usurpato il governo della città Petrarca è affascinato inizialmente dal progetto di Cola: appoggio tramite alcune «lettera aperte» Var. 48

15 L avventura politica di Cola di Rienzo: 1347 Estate: Petrarca appoggia Colo di Rienzo con lettere e un egloga politica (Buc. V) Settembre: Cola fa arrestare tutti i nobili di Roma; li minaccia di morte ma poi li lascia liberi, commettendo un grave errore politico Ottobre: il Pontefice invia a Roma un legato papale Novembre: tentativo di colpo di mano da parte dei nobili; muore tra gli altri Stefano Colonna il Giovane; Petrarca toglie il suo appoggio a Cola Dicembre: Cola accetta le condizioni del legato papale ed abdica; inizia una serie di peregrinazioni ma la sua parabola è discendente

16 La crisi spirituale 1346 soggiorno operoso a Valchiusa Intraprende la stesura del De vita solitaria prime egloghe del futuro Bucolicum carmen ottiene quest anno un canonicato a Parma 1347 la vita monastica visita il fratello Gherardo a Montriux, scrive il De otio religiosorum Intraprende la scrittura del Secretum 1348 soggiorna a Parma e stringe rapporti con Luchino Visconti; la peste colpisce l Europa: morte di molti amici e di Laura; compone i Psalmi penitentiales

17 Il Secretum testimonianza letteraria della crisi (composto tra il 1347 e il 1353) dialogo filosofico in latino (rinascita del genere) protagonisti Francesco e Agostino ambientazioni del dialogo aprile sedici anni dopo l incontro con Laura (6 aprile 1327)...riferimenti ad eventi successivi allusioni insistete alla possibile morte di Laura (1348) imminente trasferimento in Italia (1353) citazioni da testi che Petrarca legge dopo il 1343

18 Struttura del Secretum LIBRO I Premessa: la serenità spirituale può essere raggiunta attraverso la volontà: 1. meditare la propria miseria 2. desiderare la salute 3. cambiare vita Proteste di Francesco; Agostino propone come medicina la meditatio mortis (riflettere sui limiti della vita umana) Necessità di combattere contro i fantasmata (vaghe immaginazioni) Apparente capitolazione di Francesco LIBRO II Agostino evidenzia i limiti della lettura: la vera saggezza implica una condotta di vita saggia Agostino evidenzia i limiti della parola e della scrittura Richiamo al pensiero della morte come fonte di umiltà Agostino confessa Francesco (come in punto di morte) in merito ai peccati capitali Ferroni, vol. II, p , l accidia

19 Struttura del Secretum LIBRO III Agostino va all assalto finale ed invita a rinunciare all amore e alla gloria (le due catene di diamante che impediscono l ascesa) Ferroni, vol. II, pp Francesco difende Laura lodandone le doti eccezionali; Agostino demolisce le argomentazioni stilnoviste sull eccellenza della donna che conduce a Dio Agostino costringe Francesco a riconoscere la vanità dei due grandi libri incompleti: De viris e Africa Francesco nel finale promette di concentrarsi sulla propria interiorità ma soltanto dopo la conclusione delle due opere maggiori

20 Agostino e Francesco L identificazione con il personaggio delle Confessiones è centrale nel Secretum: F. Ogni volta che leggo i libri delle tue Confessioni, preso tra due contrastanti sentimenti di speranza e di timore, piangendo lacrime di dolcezza, ho a tratti l impressione di leggere non la storia d altri, ma la storia del mio proprio perigrinare (Secretum I, p. 115) concetto espresso più volte nell epistolario, ad es. Fam, X 3, 56 Interpretazione esistenziale (e non teologica) delle Confessiones Dialogando con Agostino e non con Dio Petrarca dimostra una visione laica del libro delle Confessiones

21 Finale aperto Nonostante le apparenti vittorie di Agostino il libro si apre così come si era aperto; resta soltanto la preghiera A. Ricadiamo nella vecchia lite: chiami impotenza la volontà! Ma vada pur così, visto che non può essere altrimenti. Prego Iddio che ti segua nel tuo viaggio e che permette che i tuoi passi, anche se erranti, ti portino al sicuro (Secretum III p. 283) quand'era in parte altr' uom da quel ch' i' sono (Rvf 1, 4) Il Francesco agens dei RVF è un «catecumeno», in attesa di una piena conversione (attuata in punto di morte) Scorgimi al miglior guado, / et prendi in grado i cangiati desiri (Rvf 366, , preghiera alla Vergine) Quando Francesco comprende fino in fondo dove indirizzare il desiderio è pronto per la conversione e il libro si conclude

22 Il «recolligere» Francesco promette ad Agostino di dedicarsi alla introspezione: «Adero michi ipse quantum potero, et sparsa anime fragmenta recolligam moraborque mecum sedulo» [Sarò presente a me stesso per quanto potrò; raccoglierò gli sparsi frammenti dell anima mia e dimorerò diligentemente in compagnia di me stesso] raccolta dei frammenti (testi sparsi) come riconquista dell interiorità

23 1350: le grandi raccolte Il Secretum, non pubblicato da Petrarca in vita, rappresenta la chiave per interpretare le grandi raccolte e il progetto autobiografico (Rico, Santagata) Petrarca scrive i testi proemiali di: Rerum familiarium libri Epystolae Rerum vulgarium fragmenta I tre proemi sono incentrati sul «recolligere»

24 Rvf 1 Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono di quei sospiri ond'io nudriva 'l core in sul mio primo giovenile errore quand'era in parte altr'uom da quel ch'i' sono, raccolta di testi sparsi testi appartenenti ad un epoca diversa della via del vario stile in ch'io piango et ragiono fra le vane speranze e 'l van dolore, ove sia chi per prova intenda amore, spero trovar pietà, nonché perdono. varietà stilistica richiesta di «perdono» (topos modestiae) Ma ben veggio or sí come al popol tutto favola fui gran tempo, onde sovente di me medesmo meco mi vergogno; et del mio vaneggiar vergogna è 'l frutto, e 'l pentersi, e 'l conoscer chiaramente che quanto piace al mondo è breve sogno. vergogna Insegnamento morale

25 Fam. I 1 Sum sane ditior, seu, verius, impeditior quam putabam: multa michi scriptorum diversi generis suppellex domi est, sparsa quidem et neglecta. ( 3) [Sono più ricco, meglio, più impacciato di quanto credessi: in casa mia c è un enorme varietà di scritti di vario genere sparsi e abbandoanti] raccolta di testi sparsi testi appartenenti ad un epoca diversa della via Sed cum cetera suos fines aut haeant aut sperent, huis operis, quod sparsim sub primum adolescentie tempus inceptum iam etate provectior recolligo et in libri formam redigo ( 45) [Ma mentre tutte le opere hanno o sperano d avere i loro confini, questa che ho cominciato in modo disorganico nella prima giovinezza e che ora, in età avanzata, vado raccogliendo e redigendo in forma di libro, non potrà averne]

26 Fam. I 1 Alioquin [ ] quonam modo amicum licet, nisi sit idem alter ego, lecturum hec sine fastidio arbitremur, diversa invicem et adversa, in quibus non idem stilius, non una scribentis intentio, quippe cume pro varietate rerum affetcus animus illa dictaverim, raro quidem letus, mestus sepe? ( 19) varietà stilistica [D altronde chi mai, se non proprio un amico, che sia come un altro me stesso, vorrà leggere senza noia cose tra loro contradittorie e disparate, stese in stili diversi e sotto la spinta di emozioni, dettate da un animo raramente lieto e spesso mesto?] Ad excusationem igitur arma confugio. Lassavit me longo et gravi prelio fortuna ( 41) richiesta di «perdono» (topos modestiae) [Ricorro dunque alle armi delle scuse. La fortuna mi ha lungamente e duramente perseguitato]

27 Gli ultimi anni avignonesi 1351 in inverno e primavera è a Padova, ospita di Francesco da Carrara; scrive la Posteritati; ospita Boccaccio che gli reca l offerta di una cattedra presto lo studio fiorentino: Petrarca rifiuta; torna in Provenza in maggio; rifiuta l incarico di segretario papale 1352 Intraprende la stesura dei Triumphi a Valchiusa; disputa con i medici curanti di Clemente VI: scrive le prose polemiche raccolte nelle Invective contra medicum; il nuovo pontefice Innocenzo VI vede Petrarca con sfavore

28 Il trasferimento in Italia sostiene la diplomazia viscontea durante la guerra tra Genova e Milano 1353 si trasferisce definitivamente in Italia: trasferimento atteso dai sodali italiani; sceglie Milano, dove è ospitato dall arcivescovo Giovanni Visconti; la scelta di uno stato nemico di Firenze provoca l irritazione di Boccaccio soggiorno milanese Missioni diplomatiche di primo piano a Venezia, Praga, Parigi La sua fama si diffonde ulteriormente in Italia ed Europa Corregge e porta a compimento numerose opere: Bucolicum carmen, De remediis utriusque fortunae Nel 1359 ospita a Milano Boccaccio Conclude la forma «Chigi» dei Rvf 1361 intraprende una nuova raccolta di lettere: le Seniles

29 Venezia soggiorno a Venezia Si trasferisce a Venezia; gli viene donata una casa in Riva degli Schiavoni in cambio della promessa di lasciare alla Repubblica la sua ricca biblioteca Alterna soggiorni in città con soggiorni a Padova 1363 ospita Boccaccio nella sua casa di Venezia Servendosi di un giovane e brillante copista ravennate, supervisiona la copia definitiva di numerose opere Conclude la raccolta delle Epystole (le lettere in versi, 1363) Continua a lavorare ai Rvf: «forma Giovanni» (dal copista Malpaghini) 1366 licenzia le Familiares 1367 una polemica con alcuni giovani filosofi padovani è all origina del De ignorantia

30 Gli ultimi anni presso i da Carrara soggiorno a Padova Missioni diplomatiche di primo piano per conto dei suoi ospiti i da Carrara, signori di Padova Riprende in mano il De viris illustribus Acquista una casa ad Arquà sui colli Euganei ultimi anni ad Arquà 1370 Durante un viaggio alla volta di Roma è colto da una sincope e deve tornare a Padova Redige brevi biografie per il progetto iconografico della Sala virorum illustrium del palazzo di Padova 1373 invia una copia dei Rvf a Pandolfo Malatesta («forma Malatesta») e la sua ultima prosa polemica: Invenctiva contra eum qui maledixit Italiam; traduce in latino la novella di Griselda (Dec. X 10) 1374 muore ad Arquà il 19 luglio

31 Il corpus delle opere di Petrarca Produzione amplissima, per lo più in latino e in prosa Opere diffuse con parsimonia, attese da un vasto pubblico di sodali e ammiratori Stesura lenta ed elaborata; alcune opere incompiute Perfezionismo, continua riscrittura Autobiografia ideale che veicola una proposta di modello culturale Nascita dell Umanesimo, tema della Rinascita

32 Opere erudite e classicheggianti De viris illustribus ( ; stesura ripresa nel 1368) raccolta di 22 biografie dedicate ai grandi uomini della Roma repubblicana recolligere: raccolta di notizie vagliate collazionandole opera ripresa a Padova (si allarga ai personaggi biblici) ma il libro è incompiuto Africa ( prima stesura; seconda stesura) poema in esametri in nove libri dedicato a Scipione l Africano nato dalla lettura di Livio, intrapreso con entusiasmo; celebre e atteso dai sodali; circolano durante la vita alcuni versi isolati tratti dal poema stesura incompleta, ricca di incoerenze, versi incompleti nelle Familiares e nelle Epystole Petrarca narra le vicende della stesura (incompleta)

33 Opere erudite e classicheggianti Rerum memorandarum libri (1343-5) raccolta di exempla e aneddoti tratti dalle storie romane e dalla storia recente, ordinate secondo le quattro virtù cardinali (prudenza, giustizia, fortezza e temperanza) ispirato ai Factorum et dictorum memorabilium libri di Valerio Massimo opera incompleta De remediis utriusque fortunae ( ) enciclopedia morale in due libri, di 122 e 131 capitoli dialoghi tra la Ragione, la Paura e il Timore in merito a diversi eventi che riguardano la buona e la cattiva sorte casistica morale amplissima e articolata sorta di neostoicismo: la virtù si esercita in tutti casi della vita

34 Opere politiche e polemiche Invective contra medicum (1352-3) raccoglie due testi d occasione, originati da una polemica col medico di papa Clemente V polemica contro le pretese intellettuali dei medici Sine nomine liber (1359) raccolta di 19 lettere di argomento politico, rivolte contro la Curia avignonese, scritte tra il 1342 e il 1359 nella raccolta si cancella il nome dei destinatari e i nomi dei personaggi presi di mira: autocensura polemica rovente, tono profetico, invettive politiche parte di una battaglia in favore del ritorno della sede papale a Roma

35 Opere politiche e polemiche De suis ipsius et multorum ignorantia (prima stesura 1367; rivisto nel 1370) nel 1366 quattro giovani aristocratici veneziani definiscono Petarca: sine literis vir bonus (un brav uomo privo di cultura) in quanto non pratico di filosofia aristotelica e di scienza attacco di Petrarca: accusa i quattro di invidia per la sua fama; deride l idolatria per Aristotele; contrappone la fede alla curiosità scientifica; afferma la superiorità di Cicerone e Platone nei confronti di Aristotele Invectiva contra eum qui maledixit Italiam (1373) risposta a un libello di un teologo francese nel quale si attaccava il partito italiano e si sosteneva la necessità di mantenere la sede Papale ad Avignone invettiva contro i Francesi, orgoglio nazionale e difesa dell Italia

36 Le raccolte epistolari Epystole (proemio e prima raccolta 1350; stesura definitiva 1364) raccolta di lettere in esametri argomenti vari: lettere autobiografiche, politiche (esortazione ai papi Benedetto XII e Clemente VI), consolatorie, di argomento filosofico e morale opera condotta ad uno stadio provvisorio; insoddisfazione di Petrarca Rerum familiarium libri (lettera dedicatoria 1350; ; ampliamenti sino al 1361) raccolta di lettere in prosa la maggior parte delle lettere sono effettivamente spedite (con aggiustamenti) alcune lettere scritte per l occasione ordinamento in libri (raggruppamenti tematici) ultimo libro (XXIV) contiene lettere indirizzate agli scrittori del passato Rerum senilium libri ( ) nuova raccolta di lettere in prose struttura aperta : la fine del libro coinciderà con la morte dell autore lettera conclusiva ai Posteri (Posteritati)

37 Interiorità e mutatio animi De vita solitaria ( prima stesura; 1362 nuova stesura; ultimi ritocchi 1366 e 1371) trattato dedicato ai pregi della vita solitaria, lontano dalla città elogio della vita condotta a Valchiusa (luogo ideale) solitudine condizione necessaria per l introspezione e la scrittura De otio religiosorum (1347 prima stesura; 1357 nuove stesure) breve trattato che descrive ed elogia la vita dei monaci ricordi autobiografici (visita alla certosa di Montrieux) Secretum (tre redazioni: 1347, 1349, 1353) dialogo in tre libri ambientato durante la crisi del

38 Le opere in volgare Rerum vulgarium fragmenta (1342 raccolta disorganica; 1349 prima forma del libro; diverse forme sino al 1373) titolo originale del Canzoniere Triumphi (datazione discussa: c.a. prima stesura; saltuariamente Petrarca lavora all opera nei decenni successivi) poema allegorico in terzine serie di trionfi: Amore, Pudicizia, Tempo, Fama, Eternità riscrittura della vicenda Francesco/Laura opera incompleta, frammentaria grande fortuna iconografica opera volgare di Petrarca più apprezzata nel primo Quattrocento

39 Giovinezza Giovinezza e primi studi Studi giuridici; soggiorno a Bologna; rime in volgare Dopo la morte del padre (1325) si dedica unicamente agli studia humanitatis; restauro filologico degli Ab urbe condita Chierico al servizio dei Colonna Entra al servizio dei Colonna Progetta le opere erudite: De viris illustribus e Africa Un decennio tra Avignone e Roma 1341 incoronazione poetica: cresce la sua fama Comincia a gravitare verso l Italia: tra il Veneto e Parma Polemiche sempre più feroci nei confronti della Curia avignonese: Invenctive contra medicum, lettera raccolte nelle Sine nomine

40 Maturità Mutatio animi e recolligere 1343 il fratello Gherardo diviene monaco cistercense 1346 soggiorno presso l abbazia del fratello 1348: la peste; muoiono numerosi amici e Laura 1349 intraprende il Secretum 1350: progetto delle grandi raccolte: Epystole, Rerum Familiarium libri, Rerum vulgarium fragmenta soggiorno milanese Missioni diplomatiche di primo piano a Venezia, Praga, Parigi La sua fama si diffonde ulteriormente in Italia ed Europa Corregge e porta a compimento numerose opere avignonesi Nuove raccolte epistolari: Sine nomine (lettere politiche), Seniles

41 Vecchiaia soggiorno a Venezia Conclude Epystole e Familiares Intraprende una nuova raccolta di lettere: Seniles Continua a lavorare ai Rvf Ultima grande polemica: il De ignorantia (cultura cristiana vs cultura scientifica; Platone vs l aristotelismo radicale e la Scolastica) ultimi anni presso i da Carrara Soggiorno a Padova e Arquà Lavora ai Rvf e ai Triumphi (incompiuti) 1374 muore ad Arquà il 19 luglio

Francesco Petrarca. Vita e opere

Francesco Petrarca. Vita e opere Francesco Petrarca Vita e opere «Concepito in esilio, in esilio sono nato» 1304 nasce ad Arezzo il 20 luglio. Suo padre, Petracco, guelfo Bianco amico di Dante, è stato bandito da Firenze il 1302 Fam.

Dettagli

Francesco Petrarca. Vita e opere

Francesco Petrarca. Vita e opere Francesco Petrarca Vita e opere «Concepito in esilio, in esilio sono nato» 1304 nasce ad Arezzo il 20 luglio. Suo padre, Petracco, guelfo Bianco amico di Dante, è stato bandito da Firenze il 1302 Fam.

Dettagli

Petrarca Francesco

Petrarca Francesco Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il

Dettagli

Francesco Petrarca e il Canzoniere

Francesco Petrarca e il Canzoniere Le opere Il pensiero e la poetica Autovalutazione Letture dal Canzoniere: Voi ch ascoltate in rime sparse il suono Chiare, fresche et dolci acque Arezzo 20 luglio 1304. Padre fiorentino, impiegato presso

Dettagli

Francesco Petrarca. Vita e opere

Francesco Petrarca. Vita e opere Francesco Petrarca Vita e opere «Concepito in esilio, in esilio sono nato» 1304 nasce ad Arezzo il 20 luglio. Suo padre, Petracco, guelfo Bianco amico di Dante, è stato bandito da Firenze il 1302 Fam.

Dettagli

Francesco Petrarca. Le opere

Francesco Petrarca. Le opere Francesco Petrarca Le opere promuove Programma culturale di recupero dell'antichità classica decadenza Medioevo Poesia Virgilio Prosa Cicerone Modelli di stile Francesco Petrarca 1304-1374 Rinnovamento

Dettagli

un approccio storico corsi monografici come corsi introduttivi o Forme o Generi o Istituzioni letterarie (funzione Petrarca)

un approccio storico corsi monografici come corsi introduttivi o Forme o Generi o Istituzioni letterarie (funzione Petrarca) Letteratura italiana I 2018-2019 (Russo) Lezione 1 Introduzione al corso presentazione del programma d esame programma delle lezioni un approccio storico corsi monografici come corsi introduttivi o Forme

Dettagli

Francesco Petrarca

Francesco Petrarca Francesco Petrarca 1304-1374 Nacque ad Arezzo da una famiglia fiorentina; successivamente per motivi politici essa fu costretta all esilio presso Carpentras, ad Avignone (Francia), al tempo in cui risiedeva

Dettagli

Un intellettuale moderno, umanista

Un intellettuale moderno, umanista PETRARCA 1304 nasce ad Arezzo: il padre Petracco (un notaio) era guelfo bianco di Firenze, amico di Dante e in esilio come lui. Prende gli ordini minori e vivrà tra Avignone (dove a quel tempo stava la

Dettagli

6 aprile 1327: incontra Laura nella chiesa di Santa Chiara Il patrimonio paterno è dissipato e Francesco intraprende la carriera ecclesiastica.

6 aprile 1327: incontra Laura nella chiesa di Santa Chiara Il patrimonio paterno è dissipato e Francesco intraprende la carriera ecclesiastica. Francesco Petrarca La vita Nasce ad Arezzo nel 1304 Il padre è stato esiliato da Firenze nel 1302 1312: ad Avignone presso la corte papale 1316-1326: compie studi giuridici a Montpellier e Bologna 1326:

Dettagli

FRANCESCO PETRARCA

FRANCESCO PETRARCA FRANCESCO PETRARCA 1304-1374 Vita Nelle sue opere traspare l inquietudine che lo costringe a viaggiare di continuo: si paragona a Ulisse, costretto a vagare di luogo in luogo, ma sempre desideroso di quiete

Dettagli

Francesco Petrarca Il pensiero e la poetica Sambugar, Salà Letteratura+ Nuova Italia

Francesco Petrarca Il pensiero e la poetica Sambugar, Salà Letteratura+ Nuova Italia Francesco Petrarca Il pensiero e la poetica Sambugar, Salà Letteratura+ Nuova Italia Petrarca: precursore dell'umanesimo Imitazione dei classici Modello da seguire e da imitare Antichità classica Rivisitazione

Dettagli

Boccaccio e il suo tempo

Boccaccio e il suo tempo Giovanni Boccaccio Boccaccio e il suo tempo 1375 muore a Certaldo 1348 la 1360 si fa 1321 Peste chierico 1374 1348-53 1365 torna a Certaldo 1313 nasce a Certaldo 1337 1309 Guerra100 anni Rapida biografia

Dettagli

Rerum vulgarium fragmenta

Rerum vulgarium fragmenta Rerum vulgarium fragmenta Storia di un capolavoro Petrarca per tutta la vita raccoglie e ordina le sue rime: dal 1336-8 (prima raccolta di riferimento, non ancora un libro organico).....al 18 luglio del

Dettagli

Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare.

Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare. LA SELVA OSCURA INDICAZIONI PER L INSEGNANTE DESTINATARI Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare. PREREQUISITI DI CONTENUTO Conoscenza del testo poetico:

Dettagli

A cura della Prof.ssa Isaura Piredda. Francesco. Petrarca

A cura della Prof.ssa Isaura Piredda. Francesco. Petrarca A cura della Prof.ssa Isaura Piredda Francesco Petrarca LA VITA Nacque ad Arezzo il 20 luglio 1304 da una famiglia fiorentina di condizione borghese Il padre (ser Petracco) era notaio, mandato in esilio

Dettagli

Rerum vulgarium fragmenta

Rerum vulgarium fragmenta Rerum vulgarium fragmenta Storia di un capolavoro Petrarca per tutta la vita raccoglie e ordina le sue rime: dal 1336-8 (prima raccolta di riferimento, non ancora un libro organico).....al 18 luglio del

Dettagli

Dante Alighieri. La vita e le idee

Dante Alighieri. La vita e le idee Dante Alighieri La vita e le idee La vita Poche sono le notizie certe Nasce a Firenze tra il 14 maggio e il 13 giugno 1265 La famiglia appartiene alla piccola nobiltà cittadina 1277: a soli 12 anni è promesso

Dettagli

DANTE. Le opere. a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda

DANTE. Le opere. a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda DANTE Le opere a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda Titoli delle opere di Dante OPERE SCRITTE IN VOLGARE La Vita nuova Le Rime Il Convivio La Divina Commedia OPERE SCRITTE IN LATINO Del vulgari eloquentia

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: ITALIANO Classe 3^ sezione G Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe I B Prof. Giuditta Grosso A.s. 2015/16 IL MEDIOEVO DALLE ORIGINI ALL ETA COMUNALE (V-XIII secolo) STORIA E SOCIETA - Il contesto - I problemi - La società feudale

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

Francesco Petrarca ( )

Francesco Petrarca ( ) Francesco Petrarca (1304 1374) Il Canzoniere Opera scritta dal Petrarca in lingua volgare. Il titolo iniziale dato dall autore era Francisci Petrarche laureati poete Rerum vulgarium fragmenta (Frammenti

Dettagli

Indice. INTRODUZIONE p. 1 I. Per una definizione di lotta interiore p. 1 II. Il percorso critico p. 4 III. Note di metodo p. 7

Indice. INTRODUZIONE p. 1 I. Per una definizione di lotta interiore p. 1 II. Il percorso critico p. 4 III. Note di metodo p. 7 Indice INTRODUZIONE p. 1 I. Per una definizione di lotta interiore p. 1 II. Il percorso critico p. 4 III. Note di metodo p. 7 Cap. 1 LA LOTTA INTERIORE NELLA TRADIZIONE CRISTIANA DALLE LETTERE PAOLINE

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2016/2017 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA - Riflette sul significato dell amicizia -

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2017/2018 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: Riflette sul significato dell amicizia Riflette

Dettagli

I.T.I. Giordani Caserta

I.T.I. Giordani Caserta I.T.I. Giordani Caserta Prof.ssa De Iorio Rosaria Programma di Italiano A.S. 2014/2015 Classe 3^A T.L. IL MEDIOEVO Il contesto storico e politico La rinascita delle città e la fioritura comunale in Italia

Dettagli

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira A.S. 2013-14 CLASSE III F PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO IL MEDIOEVO Coordinate storiche dall anno Mille al Trecento -La cultura religiosa e il simbolismo -La cultura delle corti feudali -La nuova cultura laica

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s.20123 / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL MEDIOEVO IL CONTESTO STORICO E POLITICO IL MEDIOEVO: La definizione

Dettagli

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano Programma e obiettivi della disciplina: Italiano Autori: Sambugar, Salà Libro di testo adottato: Letteratura e oltre 1 volume. Classe: 3 A corso informatico Anno Scolastico: 2014 2015 Docente: Cerbone

Dettagli

Coordinate spazio-temporali

Coordinate spazio-temporali Cos è l Umanesimo? Umanesimo (definizione storica risalente all Ottocento) deriva da humanae litterae, espressione latina con cui si designano gli studi classici, in contrapposizione alle divinae litterae

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Individuare differenze di caratteristiche esteriori, atteggiamenti, pensieri tra compagni di scuola. Dimostrare disponibilità all accoglienza

Dettagli

Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia della piccola nobiltà cittadina di tradizioni guelfe La giovinezza è dominata dall amore per Beatrice, che

Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia della piccola nobiltà cittadina di tradizioni guelfe La giovinezza è dominata dall amore per Beatrice, che Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia della piccola nobiltà cittadina di tradizioni guelfe La giovinezza è dominata dall amore per Beatrice, che muore nel 1290 Dante si dedica agli studi filosofici

Dettagli

Il Canzoniere di Francesco Petrarca

Il Canzoniere di Francesco Petrarca Francisci Petrarche laureati poete Rerum vulgarium fragmenta [Frammenti di cose in volgare di Francesco Petrarca, poeta laureato] Il Canzoniere di Francesco Petrarca Titolo Originale Noto anche come Rerum

Dettagli

Testo di riferimento : Paolo Di Sacco Chiare lettere, Vol. 3 Bruno Mondadori

Testo di riferimento : Paolo Di Sacco Chiare lettere, Vol. 3 Bruno Mondadori I.T.I. S. PER L ELETTRONICA E L ELETTROTECNICA CLASSE 5 B PROGRAMMA DI ITALIANO Testo di riferimento : Paolo Di Sacco Chiare lettere, Vol. 3 Bruno Mondadori Charles Baudelaire, opere, poetica. Analisi

Dettagli

FRANCESCO PETRARCA OPERA OMNIA

FRANCESCO PETRARCA OPERA OMNIA FRANCESCO PETRARCA OPERA OMNIA La collana Archivio italiano Descrizione dell opera Le edizioni di riferimento Il motore di ricerca Lexis Progetti Editoriali Archivio Italiano Una collana di banche dati

Dettagli

Giovanni Boccaccio ( )

Giovanni Boccaccio ( ) Giovanni Boccaccio (1313-1375) Una vita dagli stimoli Nasce a Certaldo (Firenze) nel 1313 come figlio illegittimo di Boccaccio Chellino, agente di una delle maggiori compagnie mercantili e bancarie dell

Dettagli

L età dei comuni: apogeo e crisi (paragrafi 1-7) Approfondimenti: L Allegoria del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti

L età dei comuni: apogeo e crisi (paragrafi 1-7) Approfondimenti: L Allegoria del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti 1 Programma svolto di storia classe IIILB anno scolastico 2014/2015 prof. Maria Rita Olivieri L Europa dopo il Mille (paragrafi 1-7) Approfondimenti: il Ciclo dei Mesi di Benedetto Antelami nel Battistero

Dettagli

PEDAGOGIA Tommaso d Aquino e la Scolastica

PEDAGOGIA Tommaso d Aquino e la Scolastica PEDAGOGIA Tommaso d Aquino e la Scolastica Tassi, I saperi dell educazione, cap. 1, pp. 5-19 Massaro, La meraviglia delle idee, vol. 1, pp. 479-83 + testo pp. 502-503 SCOLASTICA = filosofia cristiana del

Dettagli

INDICE DEL VOLUME. LORENZO VALLA, p Imperscrutabilità della volontà divina, p. 110

INDICE DEL VOLUME. LORENZO VALLA, p Imperscrutabilità della volontà divina, p. 110 INDICE DEL VOLUME Premessa VII Introduzione 3 Sulla condizione umana, p. 5 - Nascita (e morte) delle religioni, p. 20 - Sulla funzione civile della religione, p. 31 - Critica della Chiesa di Roma e del

Dettagli

Giovanni Boccaccio. Fonte: Sambugar Salà, LETTERATURA+ Dalle origini all'età della controriforma, Nuova Italia

Giovanni Boccaccio. Fonte: Sambugar Salà, LETTERATURA+ Dalle origini all'età della controriforma, Nuova Italia Giovanni Boccaccio Fonte: Sambugar Salà, LETTERATURA+ Dalle origini all'età della controriforma, Nuova Italia Giovanni Boccaccio 2. Il pensiero e la poetica Fonte: Sambugar Salà, LETTERATURA+ Dalle origini

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: 3 a SEZ: A INDIRIZZO:Turistico MATERIA: ITALIANO PROF:

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

La letteratura italiana nel XVI secolo

La letteratura italiana nel XVI secolo La letteratura italiana nel XVI secolo La rivoluzione culturale dell Umanesimo nella seconda metà del XV secolo si sviluppa con il Rinascimento nel XVI secolo. La principale aspirazione in questo periodo

Dettagli

Cino da Pistoia PER APPROFONDIRE: CINO DA PISTOIA NELLA STORIA DELLA POESIA ITALIANA, A C. DI R. ARQUÉS E S. TRANFAGLIA, FIRENZE, CESATI, 2016

Cino da Pistoia PER APPROFONDIRE: CINO DA PISTOIA NELLA STORIA DELLA POESIA ITALIANA, A C. DI R. ARQUÉS E S. TRANFAGLIA, FIRENZE, CESATI, 2016 Cino da Pistoia PER APPROFONDIRE: CINO DA PISTOIA NELLA STORIA DELLA POESIA ITALIANA, A C. DI R. ARQUÉS E S. TRANFAGLIA, FIRENZE, CESATI, 2016 Biografia 1270 ca Guittoncino de Sinibuldi, detto Cino, nasce

Dettagli

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati. INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE È un giorno mesto il 2 novembre, ma non è un giorno triste. È mesto per il ricordo dei nostri cari defunti, ma non è triste se guidato dalla fiducia nel Signore risorto e

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO I.I.S. ENZO FERRARI ROMA Sede Via Contardo Ferrini, 83 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III SEZIONE B - A F M Anno Scolastico 2015/2016 Per il recupero delle insufficienze gli alunni verranno sottoposti a

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3BL a.s. 2018/19 prof. ANTONIO URRU Ripresa dei caratteri e degli aspetti principali della stagione medievale sia dal punto di vista storico-letterario che delle mentalità

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI Libro di testo: -Paolo Di Sacco, La scoperta della letteratura. Dal Medioevo al Rinascimento, edizioni scolastiche

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO A.S. 2010/11 CLASSE 3 A LIBRI DI TESTO Romano Luperini - Pietro Cataldi - Lidia Marchiani - Franco Marchese - Letteratura Storia Immaginario 1 (Dalle origini al Medioevo)

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO DIO E L UOMO LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI L allievo scopre che per

Dettagli

Petrarca La vita, la poetica, le opere di Francesco Petrarca, con analisi, parafrasi e commento delle opere più importanti Copyright ABCtribe.

Petrarca La vita, la poetica, le opere di Francesco Petrarca, con analisi, parafrasi e commento delle opere più importanti Copyright ABCtribe. Petrarca La vita, la poetica, le opere di Francesco Petrarca, con analisi, parafrasi e commento delle opere più importanti 1. La vita 1.1 La prima visita all Urbe 1.2 La morte di Laura e la revoca dell

Dettagli

Canzoniere, I Voi ch ascoltate in rime sparse il suono

Canzoniere, I Voi ch ascoltate in rime sparse il suono Canzoniere, I Voi ch ascoltate in rime sparse il suono Il sonetto è posto come proemio all intero libro. Fu composto probabilmente nel 1347, quando Petrarca metteva mano al secondo ordinamento della raccolta,

Dettagli

Non bisogna aver paura di piangere. Non bisogna frenare le lacrime quando vogliono uscire. Un uomo deve saper piangere (Sandro Pertini, su L'Europeo,

Non bisogna aver paura di piangere. Non bisogna frenare le lacrime quando vogliono uscire. Un uomo deve saper piangere (Sandro Pertini, su L'Europeo, Non bisogna aver paura di piangere. Non bisogna frenare le lacrime quando vogliono uscire. Un uomo deve saper piangere (Sandro Pertini, su L'Europeo, 1973). Autore: Beppe Amico Stampa edizione cartacea:

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.S.S. FEDERICO II DI SVEVIA MELFI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 3 B SCIENTIFICO A.S. 2016-2017 DOCENTE: Ilenia Di Cristo I.S.S. FEDERICO II DI SVEVIA MELFI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

Il Contadino Tra i poveri e gli umiliati c è la figura del contadino, elemento centrale del sistema economico e produttivo dell epoca.

Il Contadino Tra i poveri e gli umiliati c è la figura del contadino, elemento centrale del sistema economico e produttivo dell epoca. Il Medioevo L uomo Medievale L uomo medievale presenta una varietà di profili che solo in parte possiamo ricostruire. Un gruppo di studiosi, diretti dallo storico francese Jacques Le Goff, ha individuato

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA DI AREA COMPETENZE DISCIPLINARI AREA DISCIPLINARE: LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare

Dettagli

SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE. 27/10/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE. 27/10/2010 Parrocchia Maria Ss. Assunta - Biccari SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE 1 I simboli dell Apocalisse non sono nuovi nuovi ma sono presi dall A.T. soprattutto dal profeta Daniele. 1. Cfr. Dn 7: le 4 grandi bestie che salivano dal mare 2. Cfr. Ap 13,1.11:

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I * Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini. * Gesù di Nazareth, l Emmanuele Dio con noi. I) Riconoscere la diversità come valore per accettarsi gli uni con gli altri. II) Riconoscere i simboli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI TERZE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI TERZE Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI TERZE Rev. 0 08-03-04 pag. 1 di 17 Progettazione Disciplinare MODULO 1 IL MEDIOEVO: I GENERI DELLA LETTERATURA EUROPEA E LE ORIGINI

Dettagli

Programma di Lingua e Letteratura Italiana

Programma di Lingua e Letteratura Italiana Programma di Lingua e Letteratura Italiana CLASSE 4^ A M.A.T. ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROFESSORESSA ANNA ALIBERTI La classe, durante tutto l anno scolastico, si è esercitata nella stesura di saggi brevi

Dettagli

PASSI BIBLICI DIFFICILI

PASSI BIBLICI DIFFICILI Anselm Grün PASSI BIBLICI DIFFICILI Interpretati in chiave spirituale Queriniana Introduzione La Bibbia è la base essenziale del cristianesimo. E a volte non è per niente facile. Nel l Antico Testamento,

Dettagli

Il Cinquecento: a) Situazione politica

Il Cinquecento: a) Situazione politica Il Cinquecento: a) Situazione politica A1- Italia - Re di Francia Carlo VIII con appoggio Ludovico il Moro scende in Italia. Non incontra resistenze e arriva a Napoli. (1494) - Lega antifrancese - Ritirata

Dettagli

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale L AMICO RITROVATO L amico ritrovato L amico ritrovato è stato scritto dall autore tedesco Fred Uhlman ed è un romanzo con riferimenti storici e autobiografici. Il libro è stato pubblicato per la prima

Dettagli

Testi in adozione: A.Roncoroni-Gazich-Marinoni-Sada, Latinitas, volumi 2 e 3, ed. C.Signorelli

Testi in adozione: A.Roncoroni-Gazich-Marinoni-Sada, Latinitas, volumi 2 e 3, ed. C.Signorelli aliceo SCIENTIFICO STATALE F.LUSSANA PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO LATINO A. SCOL. 2013-14 CLASSE IV^ L - DOCENTE : ROTA SILVIA Testi in adozione: A.Roncoroni-Gazich-Marinoni-Sada, Latinitas, volumi

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III AS A.S

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III AS A.S PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III AS A.S. 2014-2015 Professoressa Maria Rosaria Monaco U.D. 1 Medioevo latino e letterature europee. Le strutture fondative e i primi documenti in volgare La lunga durata

Dettagli

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE La cultura in Europa tra il VI e l XI secolo ALTO MEDIOEVO SECC. VI - X Tratti fondamentali della società in Europa Conseguenze culturali Spezzettamento dell unità

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Maggi Francesca ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 CLASSE: III Scientifico MATERIA: Italiano Scienze Applicate PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1: Ripasso: la letteratura delle origini Ripasso

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Rflette su Dio Creatore e Padre. Conosce Gesù di Nazaret, L'Emmanuele "Dio con noi". Coglie l'importanza della propria crescita e del vivere insieme nell'accoglienza e

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

GIOVANNI Boccaccio. Contesto Storico Cenni Biografici Opere e Caratteristiche

GIOVANNI Boccaccio. Contesto Storico Cenni Biografici Opere e Caratteristiche GIOVANNI Boccaccio Contesto Storico Cenni Biografici Opere e Caratteristiche Introduzione e contesto storico Dante Alighieri, Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio operano in Italia in quasi un secolo;

Dettagli

AIFA SIMONE ASSISTENTI DI AMMINISTRAZIONE MANUALE. completo per la preparazione alla prova preselettiva. concorso. il libro

AIFA SIMONE ASSISTENTI DI AMMINISTRAZIONE MANUALE. completo per la preparazione alla prova preselettiva. concorso. il libro il libro Estratto distribuito da Biblet concorso 321 12 ASSISTENTI DI AMMINISTRAZIONE AIFA AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (G.U. 30 dicembre 2011, n. 103) i libri per CONCORSI più venduti in Italia Teoria

Dettagli

La seconda parte. Rvf. 264, Io vo pensando

La seconda parte. Rvf. 264, Io vo pensando La seconda parte Rvf. 264, Io vo pensando Canzone d introspezione (prima della morte di Laura) Tema della mutatio animi cfr. Secretum Dialettica tra due pensieri: pentimento e pensiero amoroso Petrarca

Dettagli

Disegni di Nunzia Morosini e Valentina Adamo Progetto grafico Raffaele d Ari

Disegni di Nunzia Morosini e Valentina Adamo Progetto grafico Raffaele d Ari Tessi e impara 1 Si ringraziano: la prof.ssa Giovanna Frosini e il prof. Stefano Zamponi (Presidente dell Ente Nazionale Giovanni Boccaccio) per la revisione e i preziosi consigli; l Ente Nazionale Giovanni

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 10. Gesù e la Chiesa oggi Gesù e la Chiesa oggi (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca di internet o materiale fornito

Dettagli

I.C. don Milani- Vimercate

I.C. don Milani- Vimercate MATERIA RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA/E TRATTA/E DAL PROFILO DEL MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere

Dettagli

Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi.

Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi. Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi. Si può incontrare ovunque. È con noi a casa, in campagna, in montagna.

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017 LIBRO 2 CAPITOLO 1 Umanesimo e Rinascimento: quadro storico, sociale e culturale 1. Origine e significato dei termini Umanesimo Rinascimento

Dettagli

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti Giuseppe Ungaretti 1888-1970 1970 Vita d un d uomo 1888: nasce ad Alessandria d Egitto d Genitori lucchesi emigrati (forno) Letture (Leopardi, Mallarmè, Baudelaire, Nietzsche) Corrispondenza epistolare

Dettagli

LICEO PEDAGOGICO GESÙ EUCARISTICO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III INDIRIZZO LINGUISTICO - SCIENZE UMANE

LICEO PEDAGOGICO GESÙ EUCARISTICO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III INDIRIZZO LINGUISTICO - SCIENZE UMANE LICEO PEDAGOGICO GESÙ EUCARISTICO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III INDIRIZZO LINGUISTICO - SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 LIBRO DI TESTO: Milva Maria Cappellini, Elena

Dettagli

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. RELIGIONE IRC Monoennio Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. -IL LINGUAGGIO i segni cristiani nell ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare. - Comprendere che il creato,

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO. CLASSE 3Di. Docente/i. Disciplina. Unità di Lavoro 1: La nascita della letteratura italiana

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO. CLASSE 3Di. Docente/i. Disciplina. Unità di Lavoro 1: La nascita della letteratura italiana PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 3Di Docente/i Chiara Caliari Disciplina Lingua e letteratura italiana Come concordato in dipartimento lettere triennio 26/09/2018 Si considera necessario per il voto

Dettagli

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO ISTITUTO CRISTO RE LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016-2017 Disciplina: ITALIANO Docente: Laura MASTRANTUONO Classe: III LINGUISTICO Libro di testo: Baldi-Giusso Storia e testi della letteratura

Dettagli

Classe Prima. Competenze. Apprezza e tratta le persone e le cose attorno a sé con cura e attenzione.

Classe Prima. Competenze. Apprezza e tratta le persone e le cose attorno a sé con cura e attenzione. Classe Prima A scuola incontriamo nuovi amici: è bello stare insieme. Gesti che esprimono la gioia di esistere e stare insieme. La vita come dono di Dio. Significato del Natale cristiano. La mia infanzia

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III L A. S. 2017/2018 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III L A. S. 2017/2018 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III L A. S. 2017/2018 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI Libro di testo: -Paolo Di Sacco, La scoperta della letteratura. Dal Medioevo al Rinascimento, edizioni scolastiche

Dettagli

INDICE DEL VOLUME. 1. La fuga «Cum statum suum nostrum reputemus»... 1 La rivolta di Roma Da Pisa a Firenze... 19

INDICE DEL VOLUME. 1. La fuga «Cum statum suum nostrum reputemus»... 1 La rivolta di Roma Da Pisa a Firenze... 19 LUCA BOSCHETTO Società e cultura a Firenze al tempo del Concilio. Eugenio IV tra curiali, mercanti e umanisti Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2012, pp. xx-652, È 84,00 ISBN 978-88-6372-251-2 Premessa...

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

GIOVANNI PAOLO II SANTO SUBITO

GIOVANNI PAOLO II SANTO SUBITO GIOVANNI PAOLO II SANTO SUBITO SHALOM GIOVANNI PAOLO II SANTO SUBITO SHALOM Editrice Shalom 27.04.2014 Canonizzazione di Giovanni Paolo II Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile

Dettagli

Competenze disciplinari

Competenze disciplinari classe 1 Primaria I segni della presenza dell esperienza cristiana nell ambiente e il loro significato Osservazione della realtà circostante: le cose costruite dagli uomini e quelle create da Dio La comunità

Dettagli

L idea progettuale. La tradizione del testo manoscritto. Un percorso didattico con la LIM sulla letteratura italiana del Duecento

L idea progettuale. La tradizione del testo manoscritto. Un percorso didattico con la LIM sulla letteratura italiana del Duecento L idea progettuale Titolo dell Unità Didattica: La tradizione del testo manoscritto. Un percorso didattico con la LIM sulla letteratura italiana del Duecento Anno scolastico: 2010-2011 Docente: Carlo Mariani

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Programma svolto INSEGNANTE MATERIA ITALIANO CLASSE ANNO SCOLASTICO III H

Programma svolto INSEGNANTE MATERIA ITALIANO CLASSE ANNO SCOLASTICO III H MATERIA ITALIANO CLASSE III H INSEGNANTE MANUELA MORACCHIOLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Programma svolto Testo in adozione C. Bologna, P. Rocchi, Fresca rosa novella, Dallo Stil Novo a Boccaccio, vol 1A,

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.Einaudi Senorbì Programma svolto Classe: III A TURISMO Materia: Italiano Testi utilizzati:

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Insegnante: Prof.ssa Micaela Degiovanni CLASSE: 3B Liceo Scientifico Ordinamentale Materia d insegnamento: Lingua e letteratura italiana LETTERATURA

Dettagli