EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo Progetto di relazione Seb Dance (PE v01-00)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo Progetto di relazione Seb Dance (PE v01-00)"

Transcript

1 Parlamento europeo Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare /2009(INI) EMENDAMENTI Progetto di relazione Seb Dance (PE v01-00) Azione dell'ue a favore della sostenibilità (2017/2009(INI)) AM\ docx PE v01-00 Unita nella diversità

2 AM_Com_NonLegReport PE v /164 AM\ docx

3 1 Gerben-Jan Gerbrandy Visto 2 bis (nuovo) - visto l'articolo 3, paragrafi 3 e 5, del trattato sull'unione europea, 2 Gerben-Jan Gerbrandy Visto 3 - visto l'articolo 7 del trattato sul funzionamento dell'unione europea (TFUE), che ribadisce che "l'unione assicura la coerenza tra le sue varie politiche e azioni, tenendo conto dell'insieme dei suoi obiettivi", - visti l'articolo 7 del trattato sul funzionamento dell'unione europea (TFUE), che ribadisce che "l'unione assicura la coerenza tra le sue varie politiche e azioni, tenendo conto dell'insieme dei suoi obiettivi", e l'articolo 11 TFUE, 3 Gerben-Jan Gerbrandy Visto 4 bis (nuovo) - visto il programma d'azione generale dell'unione in materia di ambiente fino al 2020 "Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta" 1 bis, AM\ docx 3/164 PE v01-00

4 1 bis Decisione n. 1386/2013/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 novembre Eleonora Evi, Piernicola Pedicini, Rosa D'Amato Visto 4 bis (nuovo) - visto il rapporto dell'agenzia europea dell'ambiente AEA Report n. 30/ Environmental Report 2016, Or. it 5 Jo Leinen Visto 5 bis (nuovo) - vista la nota strategica "Sustainability Now! A European Voice for Sustainability" (Sostenibilità ora! Una voce europea a favore della sostenibilità), del Centro europeo di strategia politica della Commissione del 20 luglio 2016, 6 Mark Demesmaeker Visto 5 bis (nuovo) PE v /164 AM\ docx

5 - vista la sua risoluzione del 2 febbraio 2016 "Revisione intermedia della strategia dell'ue sulla biodiversità" 3 bis, 3 bis Testi approvati, P8_TA(2016)0034. Or. nl 7 Karl-Heinz Florenz, Peter Liese Visto 6 bis (nuovo) - viste le relazioni dell'international Resource Panel "Policy Coherence of the Sustainable Development Goals UNEP (2015)" (Coerenza politica degli obiettivi di sviluppo sostenibile), "Global Material Flows and Resource Productivity UNEP (2016)" (Flussi globali di materiali e produttività delle risorse) e "Resource Efficiency: Potential and Economic Implications UNEP (2017)" (Efficienza in termini di risorse: potenziale e implicazioni economiche), 8 Benedek Jávor a nome del gruppo Verts/ALE Visto 7 bis (nuovo) AM\ docx 5/164 PE v01-00

6 - vista la strategia dell'ue sulla biodiversità fino al bis, la relativa revisione intermedia e la risoluzione del Parlamento europeo, 1 bis Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni dal titolo "La nostra assicurazione sulla vita, il nostro capitale naturale: strategia dell'ue sulla biodiversità fino al 2020" (COM(2011)0244 def). 9 Seb Dance, José Inácio Faria Visto 7 bis (nuovo) - vista la comunicazione della Commissione sulla governance internazionale degli oceani, 10 Seb Dance, José Inácio Faria Visto 7 ter (nuovo) - vista la sua risoluzione del 2 febbraio 2016 sulla revisione intermedia della strategia dell'ue sulla biodiversità, PE v /164 AM\ docx

7 11 Benedek Jávor a nome del gruppo Verts/ALE Visto 7 ter (nuovo) - visto l'accordo sulla nuova agenda urbana Habitat III, approvato a Quito il 20 ottobre 2016, 12 Benedek Jávor Visto 7 quater (nuovo) - vista la relazione dell'international Resource Panel UNEP sulla coerenza politica degli obiettivi di sviluppo sostenibile, che fornisce una prospettiva sulle risorse naturali, 13 Benedek Jávor a nome del gruppo Verts/ALE Visto 7 quinquies (nuovo) - visto il programma d'azione generale dell'unione in materia di ambiente fino al 2020 "Vivere bene entro AM\ docx 7/164 PE v01-00

8 i limiti del nostro pianeta" 2 bis, 2 bis Decisione n. 1386/2013/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 novembre Claudiu Ciprian Tănăsescu Considerando A A. considerando che l'ue e i suoi Stati membri hanno adottato l'agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, inclusi gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG); A. considerando che l'ue e i suoi Stati membri hanno adottato l'agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, inclusi gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), al fine di garantire una vita dignitosa a tutti rispettando i limiti del pianeta; Or. ro 15 Gerben-Jan Gerbrandy Considerando A bis (nuovo) A bis. considerando che la futura crescita economica sarà possibile solo se si rispetteranno appieno i limiti del pianeta; 16 PE v /164 AM\ docx

9 Claudiu Ciprian Tănăsescu Considerando B B. considerando che i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile affrontano tutti gli aspetti della politica dell'unione; B. considerando che i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile e i 169 traguardi associati affrontano tutti gli aspetti della politica dell'unione; Or. ro 17 Benedek Jávor a nome del gruppo Verts/ALE Seb Dance Considerando B bis (nuovo) B bis. considerando che molti degli obiettivi di sviluppo sostenibile riguardano direttamente i poteri dell'ue in aggiunta a quelli delle autorità nazionali, regionali e locali e che, pertanto, la loro attuazione richiede un approccio realmente basato su una governance multilivello, con un impegno attivo e ampio della società civile; 18 Benedek Jávor a nome del gruppo Verts/ALE Seb Dance Considerando C AM\ docx 9/164 PE v01-00

10 C. considerando che gli obiettivi della strategia Europa 2020 in materia di cambiamento climatico e sostenibilità energetica stanno riducendo le emissioni di gas a effetto serra del 20 %, soddisfacendo il 20 % del fabbisogno energetico dell'ue tramite energie rinnovabili nonché aumentando l'efficienza energetica del 20 %; C. considerando che gli obiettivi della strategia Europa 2020 in materia di cambiamento climatico e sostenibilità energetica stanno riducendo le emissioni di gas a effetto serra del 20 %, soddisfacendo il 20 % del fabbisogno energetico dell'ue tramite energie rinnovabili nonché aumentando l'efficienza energetica del 20 %; che l'ue si è impegnata per una riduzione di almeno il 40 % delle emissioni interne di gas a effetto serra entro il 2030 rispetto ai livelli del 2005; che il Parlamento europeo ha chiesto, entro il 2030, un obiettivo vincolante in materia di efficienza energetica del 40 % e un obiettivo per le energie rinnovabili di almeno il 30 %, sottolineando che tali obiettivi dovrebbero essere attuati attraverso singoli obiettivi nazionali; 19 Gerben-Jan Gerbrandy, Seb Dance, Nils Torvalds Considerando C C. considerando che gli obiettivi della strategia Europa 2020 in materia di cambiamento climatico e sostenibilità energetica stanno riducendo le emissioni di gas a effetto serra del 20 %, soddisfacendo il 20 % del fabbisogno energetico dell'ue tramite energie rinnovabili nonché aumentando l'efficienza energetica del 20 %; C. considerando che gli obiettivi della strategia dell'ue per il 2020 in materia di clima ed energia stanno riducendo le emissioni di gas a effetto serra del 20 %, soddisfacendo il 20 % del fabbisogno energetico dell'ue tramite energie rinnovabili nonché aumentando l'efficienza energetica del 20 % e che l'ue si è impegnata per una riduzione delle emissioni interne di gas a effetto serra di almeno il 40 % entro il 2030, conformemente a un meccanismo di incremento previsto dall'accordo di Parigi; PE v /164 AM\ docx

11 20 Mireille D'Ornano, Jean-François Jalkh, Sylvie Goddyn Considerando C bis (nuovo) C bis. considerando che la quota di energie rinnovabili nel consumo totale di energia in Europa era pari al 16 % nel 2014, vale a dire il doppio di quella registrata nel 2004; Or. fr 21 Mireille D'Ornano, Jean-François Jalkh, Sylvie Goddyn Considerando C ter (nuovo) C ter. considerando che un aumento della quota di energie rinnovabili nel consumo totale europeo implica un sostegno alle industrie europee, in particolare al settore fotovoltaico, e la loro protezione nei confronti della concorrenza, talvolta sleale, di talune società extraeuropee; Or. fr 22 Mireille D'Ornano, Jean-François Jalkh, Sylvie Goddyn Considerando C quater (nuovo) AM\ docx 11/164 PE v01-00

12 C quater. considerando che occorre sostenere la ricerca di fonti energetiche rinnovabili più innovative e che tali progetti di ricerca possono essere finanziati mediante i fondi europei esistenti destinati al sostegno dei programmi di ricerca scientifica; Or. fr 23 Jo Leinen Considerando D D. considerando che l'ue e i suoi Stati membri sono tutti firmatari dell'accordo di Parigi e, in quanto tali, si sono impegnati a limitare il riscaldamento globale ben al di sotto di 2 C e, pertanto, a limitare i rischi peggiori del cambiamento climatico, in quanto entrambi i fenomeni mettono a repentaglio lo sviluppo sostenibile; D. considerando che l'ue e i suoi Stati membri sono tutti firmatari dell'accordo di Parigi e, in quanto tali, si sono impegnati a limitare il riscaldamento globale ben al di sotto di 2 C, proseguendo nel frattempo gli sforzi per limitare tale aumento a 1,5 C e, pertanto, a tentare di limitare i rischi peggiori del cambiamento climatico, in quanto entrambi i fenomeni mettono a repentaglio lo sviluppo sostenibile; 24 Gerben-Jan Gerbrandy, Nils Torvalds Considerando D D. considerando che l'ue e i suoi Stati membri sono tutti firmatari dell'accordo di Parigi e, in quanto tali, si sono impegnati a D. considerando che l'ue e i suoi Stati membri sono tutti firmatari dell'accordo di Parigi e, in quanto tali, si sono impegnati a PE v /164 AM\ docx

13 limitare il riscaldamento globale ben al di sotto di 2 C e, pertanto, a limitare i rischi peggiori del cambiamento climatico, in quanto entrambi i fenomeni mettono a repentaglio lo sviluppo sostenibile; limitare il riscaldamento globale ben al di sotto di 2 C, proseguendo nel frattempo gli sforzi per limitare l'aumento a 1,5 C e in questo modo limitare i rischi peggiori del cambiamento climatico, che mettono a repentaglio la capacità di realizzare lo sviluppo sostenibile; 25 Benedek Jávor Considerando D D. considerando che l'ue e i suoi Stati membri sono tutti firmatari dell'accordo di Parigi e, in quanto tali, si sono impegnati a limitare il riscaldamento globale ben al di sotto di 2 C e, pertanto, a limitare i rischi peggiori del cambiamento climatico, in quanto entrambi i fenomeni mettono a repentaglio lo sviluppo sostenibile; D. considerando che l'ue e i suoi Stati membri sono tutti firmatari dell'accordo di Parigi e, in quanto tali, si sono impegnati a limitare il riscaldamento globale ben al di sotto di 2 C, proseguendo nel frattempo gli sforzi per limitare tale aumento a 1,5 C e, pertanto, a limitare i rischi peggiori del cambiamento climatico, in quanto entrambi i fenomeni mettono a repentaglio lo sviluppo sostenibile; 26 Jadwiga Wiśniewska Considerando D D. considerando che l'ue e i suoi Stati membri sono tutti firmatari dell'accordo di Parigi e, in quanto tali, si sono impegnati a limitare il riscaldamento globale ben al di sotto di 2 C e, pertanto, a limitare i rischi D. considerando che l'ue e i suoi Stati membri sono tutti firmatari dell'accordo di Parigi e, in quanto tali, si sono impegnati, assieme agli altri paesi, a tentare di limitare il riscaldamento globale ben al di AM\ docx 13/164 PE v01-00

14 peggiori del cambiamento climatico, in quanto entrambi i fenomeni mettono a repentaglio lo sviluppo sostenibile; sotto di 2 C e, pertanto, a limitare i rischi peggiori del cambiamento climatico, in quanto entrambi i fenomeni mettono a repentaglio lo sviluppo sostenibile; Or. pl 27 Eleonora Evi, Piernicola Pedicini, Rosa D'Amato Considerando D D. considerando che l'ue e i suoi Stati membri sono tutti firmatari dell'accordo di Parigi e, in quanto tali, si sono impegnati a limitare il riscaldamento globale ben al di sotto di 2 C e, pertanto, a limitare i rischi peggiori del cambiamento climatico, in quanto entrambi i fenomeni mettono a repentaglio lo sviluppo sostenibile; D. considerando che l'ue e i suoi Stati membri sono tutti firmatari dell'accordo di Parigi e, in quanto tali, si sono impegnati a limitare il riscaldamento globale ben al di sotto di 2 C con l obiettivo di non superare 1,5 C per limitare il rischio che il cambiamento climatico metta a repentaglio lo sviluppo sostenibile; Or. it 28 Benedek Jávor a nome del gruppo Verts/ALE Seb Dance Considerando D bis (nuovo) D bis. considerando che l'ue si è impegnata, nel quadro dell'agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile, a promuovere la realizzazione della gestione sostenibile delle foreste, a bloccare la deforestazione, a ripristinare le foreste degradate e ad aumentare l'imboschimento e il rimboschimento a livello globale entro il PE v /164 AM\ docx

15 2020; 29 José Inácio Faria, Seb Dance Considerando D bis (nuovo) D bis. considerando che la salute dei mari e degli oceani è essenziale per sostenere una biodiversità abbondante, garantire la sicurezza alimentare e fornire mezzi di sussistenza sostenibili; 30 Benedek Jávor a nome del gruppo Verts/ALE Considerando D ter (nuovo) D ter. considerando che, in base ai dati dell'oms, 100 milioni di persone nella regione europea non hanno ancora un allaccio domestico all'acqua potabile e che 67 milioni di persone non hanno accesso a impianti igienici adeguati e che, a causa dell'acqua insalubre e di servizi igienici e di un'igiene inadeguati, 10 europei muoiono ogni giorno, mentre la popolazione povera e rurale rappresenta la fascia più vulnerabile; AM\ docx 15/164 PE v01-00

16 31 Benedek Jávor a nome del gruppo Verts/ALE Considerando D quater (nuovo) D quater. considerando che le valutazioni dell'agenzia europea dell'ambiente mostrano che oltre la metà delle acque di fiumi e laghi in Europa presenta uno stato o un potenziale ecologico non soddisfacente e che circa 70 milioni di europei sono soggetti a stress idrico durante i mesi estivi; 32 Benedek Jávor Considerando D quinquies (nuovo) D quinquies. considerando che la Commissione ha l'obbligo, ai sensi del 7 programma d'azione per l'ambiente, di valutare l'impatto ambientale, in un contesto globale, del consumo di materie prime agricole e non agricole da parte dell'unione; 33 Seb Dance Considerando E PE v /164 AM\ docx

17 E. considerando che qualsiasi valutazione dell'efficacia attuale e futura dell'agenda per lo sviluppo sostenibile in Europa non dovrebbe contemplare soltanto i successi attuali, ma dovrebbe guardare anche agli impegni e ai programmi per il futuro; E. considerando che qualsiasi valutazione dell'efficacia attuale e futura dell'agenda per lo sviluppo sostenibile in Europa non dovrebbe contemplare soltanto i successi attuali, ma dovrebbe guardare anche agli impegni e ai programmi per il futuro; che, inoltre, dovrebbe essere basata su una valutazione approfondita delle lacune nelle politiche dell'ue rispetto agli obiettivi di sviluppo sostenibile, compresi gli ambiti in cui l'ue non raggiunge tali obiettivi, della scarsa attuazione delle politiche attuali e delle possibili contraddizioni tra ambiti strategici; 34 José Inácio Faria Considerando E E. considerando che qualsiasi valutazione dell'efficacia attuale e futura dell'agenda per lo sviluppo sostenibile in Europa non dovrebbe contemplare soltanto i successi attuali, ma dovrebbe guardare anche agli impegni e ai programmi per il futuro; E. considerando che l'analisi delle lacune dovrebbe consentire di valutare quali ambiti non sono ancora oggetto di politiche, in quali ambiti le politiche esistenti non stanno producendo risultati e dove esistono sinergie e incongruenze tra le diverse politiche; che è pertanto importante fare il punto su quanto sta già accadendo, individuare gli elementi mancanti e decidere di conseguenza cosa è necessario fare per colmare le lacune; 35 José Inácio Faria AM\ docx 17/164 PE v01-00

18 Considerando E bis (nuovo) E bis. considerando che l'analisi delle lacune dovrebbe valutare quali ambiti non sono ancora oggetto di politiche, in quali ambiti le politiche esistenti non stanno producendo risultati e dove esistono sinergie e incongruenze tra le diverse politiche, il che è necessario per orientare lo sviluppo di una strategia globale a lungo termine; che solo così l'ue e i suoi Stati membri avranno una visione chiara del lavoro da svolgere per garantire che le politiche dell'unione contribuiscano a raggiungere (e non a mettere a repentaglio) gli obiettivi e i traguardi dell'agenda 2030; 36 Julie Girling Considerando E bis (nuovo) E bis. considerando che molti degli obiettivi di sviluppo sostenibile riguardano direttamente sia le competenze dell'ue sia quelle delle autorità locali, regionali e nazionali degli Stati membri, richiedendo un approccio di governance multilivello che rispetti il principio di sussidiarietà; 37 PE v /164 AM\ docx

19 Eleonora Evi, Piernicola Pedicini, Rosa D'Amato Considerando E bis (nuovo) E bis. considerando che, secondo l'aea, è assai probabile che 11 dei 30 obiettivi prioritari del programma di azione ambientale non saranno raggiunti alla scadenza del 2020; Or. it 38 Gerben-Jan Gerbrandy, Benedek Jávor, Seb Dance, José Inácio Faria Paragrafo -1 (nuovo) -1. sottolinea che lo scopo dell'agenda 2030 è realizzare un maggiore benessere per tutti e agire affinché lo sviluppo sostenibile si basi equamente sulle dimensioni sociale, economica e ambientale; osserva che lo sviluppo sostenibile è un obiettivo fondamentale dell'unione, come sancito dall'articolo 3, paragrafo 3, del trattato sull'unione europea, e che dovrebbe svolgere un ruolo centrale nel dibattito sul futuro dell'europa; 39 José Inácio Faria Paragrafo 1 AM\ docx 19/164 PE v01-00

20 1. valuta positivamente la comunicazione su un'azione europea a favore della sostenibilità, che costituisce la risposta dell'ue all'agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile; 1. valuta positivamente la comunicazione su un'azione europea a favore della sostenibilità e invita la Commissione a dare ora un seguito alla comunicazione aggiornando la strategia per lo sviluppo sostenibile, che va adattata al quadro temporale del 2030 in una prospettiva a più lungo termine e che dovrebbe come minimo includere totalmente l'ambito dell'agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile; sottolinea che dovrebbe anche includere un piano concreto e dettagliato di attuazione che includa tutti e 17 gli obiettivi e 169 traguardi, con la titolarità congiunta di tutte le DG coinvolte per quanto concerne la Commissione, oltre a meccanismi di revisione e di responsabilità; 40 Karl-Heinz Florenz, Peter Liese Paragrafo 1 1. valuta positivamente la comunicazione su un'azione europea a favore della sostenibilità, che costituisce la risposta dell'ue all'agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile; 1. valuta positivamente la comunicazione della Commissione su un'azione europea a favore della sostenibilità, che rappresenta la mappatura delle iniziative e degli strumenti strategici esistenti a livello europeo; sottolinea la necessità di una valutazione globale delle lacune esistenti nelle politiche e nella normativa dell'ue in tutti i settori, al fine di consentire lo sviluppo di politiche sistemiche e integrate come risposta dell'ue all'agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile; PE v /164 AM\ docx

21 41 Gerben-Jan Gerbrandy, Nils Torvalds Paragrafo 1 1. valuta positivamente la comunicazione su un'azione europea a favore della sostenibilità, che costituisce la risposta dell'ue all'agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile; 1. prende atto della comunicazione su un'azione europea a favore della sostenibilità come risposta iniziale dell'ue all'agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile; sottolinea che occorre fare di più per identificare le possibili lacune strategiche e affrontarle attraverso azioni maggiormente coordinate ai livelli sia europeo sia di Stato membro; invita pertanto la Commissione e il Consiglio, in tutte le sue formazioni, a svolgere tale lavoro senza indugi; 42 Eleonora Evi, Piernicola Pedicini, Rosa D'Amato Paragrafo 1 1. valuta positivamente la comunicazione su un'azione europea a favore della sostenibilità, che costituisce la risposta dell'ue all'agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile; 1. valuta la comunicazione su un'azione europea a favore della sostenibilità, che costituisce la risposta dell'ue all'agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, come poco ambiziosa e carente di misure correttive credibili per invertire il trend negativo di diversi indicatori di sostenibilità; Or. it AM\ docx 21/164 PE v01-00

22 43 Karl-Heinz Florenz, Peter Liese Paragrafo 1 bis (nuovo) 1 bis. invita la Commissione a elaborare un piano d'azione coerente per l'attuazione dell'agenda per lo sviluppo sostenibile a livello europeo nel breve periodo, ma anche in un arco temporale più lungo, al di là del 2020, garantendo una strategia politica coerente, completa e coordinata che consenta di conseguire tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile e promuovere sinergie, ottenere vantaggi collaterali ed evitare scelte di compromesso tra i diversi obiettivi di sviluppo sostenibile, attraverso l'applicazione di un approccio strategico intersettoriale; 44 Benedek Jávor Paragrafo 2 2. accoglie con favore l'impegno della Commissione a favore dell'integrazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile in tutte le politiche e iniziative dell'ue, sulla base delle tre dimensioni dello sviluppo sostenibile (sociale, ambientale ed economica); 2. accoglie con favore l'impegno della Commissione a favore dell'integrazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile in tutte le politiche e iniziative dell'ue, sulla base di un approccio integrato e delle tre dimensioni dello sviluppo sostenibile (sociale, ambientale ed economica); sottolinea l'esigenza di un'analisi approfondita delle interazioni tra sistemi naturali, socioeconomici e di governance; in tale contesto, invita la Commissione a effettuare un esame completo delle PE v /164 AM\ docx

23 politiche esistenti dell'ue sulla base degli obiettivi di sviluppo sostenibile, compresa la valutazione degli eventuali vantaggi collaterali e delle possibili sinergie nonché delle lacune politiche, delle incongruenze e delle carenze nell'attuazione, al fine di disporre di una base per la strategia di attuazione e integrazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'agenda 2030 nell'ue e consentire la definizione di risposte politiche globali; sottolinea la necessità di creare legami solidi con i processi di revisione relativi all'attuazione delle politiche ambientali e del semestre europeo al riguardo; 45 Jo Leinen Paragrafo 2 2. accoglie con favore l'impegno della Commissione a favore dell'integrazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile in tutte le politiche e iniziative dell'ue, sulla base delle tre dimensioni dello sviluppo sostenibile (sociale, ambientale ed economica); 2. accoglie con favore l'impegno della Commissione a favore dell'integrazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile in tutte le politiche e iniziative dell'ue, sulla base delle tre dimensioni dello sviluppo sostenibile (sociale, ambientale ed economica) e invita la Commissione non solo a tenere conto della sostenibilità in tutte le sue valutazioni di impatto, ma anche ad applicare un metodo previsionale/di allarme rapido per garantire che tutte le iniziative e le proposte siano compatibili con gli obiettivi di sviluppo sostenibile e ne sostengano l'attuazione efficace, nonché ad assegnare una persona di contatto all'interno di ogni direzione generale (DG) alla supervisione permanente e all'interazione costante con le altre DG; la invita altresì a valutare un AM\ docx 23/164 PE v01-00

24 ruolo più incisivo per il comitato per il controllo normativo nella valutazione delle proposte della Commissione stessa rispetto agli obiettivi di sviluppo sostenibile e a utilizzare appieno la nuova struttura dei gruppi di lavoro dei commissari e i dati e le competenze forniti dalle agenzie e dagli organismi propri dell'ue; 46 Gerben-Jan Gerbrandy, Nils Torvalds Paragrafo 2 2. accoglie con favore l'impegno della Commissione a favore dell'integrazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile in tutte le politiche e iniziative dell'ue, sulla base delle tre dimensioni dello sviluppo sostenibile (sociale, ambientale ed economica); 2. accoglie con favore l'impegno della Commissione a favore dell'integrazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile in tutte le politiche e iniziative dell'ue, sulla base dei principi dell'universalità e dell'integrazione; invita la Commissione a elaborare senza indugio una tabella di marcia a lungo termine per la piena attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile nell'ue, riconoscendo le interconnessioni e la parità dei diversi obiettivi; sottolinea altresì la necessità di integrare tutti gli aspetti dell'agenda 2030 nel semestre europeo; 47 José Inácio Faria Paragrafo 2 PE v /164 AM\ docx

25 2. accoglie con favore l'impegno della Commissione a favore dell'integrazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile in tutte le politiche e iniziative dell'ue, sulla base delle tre dimensioni dello sviluppo sostenibile (sociale, ambientale ed economica); 2. accoglie con favore l'impegno della Commissione a favore dell'integrazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile in tutte le politiche e iniziative dell'ue, sulla base delle tre dimensioni dello sviluppo sostenibile (sociale, ambientale ed economica) e invita la Commissione a istituire una verifica, basata sugli obiettivi di sviluppo sostenibile, di tutte le nuove politiche e disposizioni legislative nonché a garantire la piena coerenza politica nell'attuazione di tali obiettivi; 48 Jadwiga Wiśniewska Paragrafo 2 2. accoglie con favore l'impegno della Commissione a favore dell'integrazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile in tutte le politiche e iniziative dell'ue, sulla base delle tre dimensioni dello sviluppo sostenibile (sociale, ambientale ed economica); 2. accoglie con favore l'impegno della Commissione a favore dell'integrazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile in tutte le politiche e iniziative dell'ue, sulla base delle tre dimensioni dello sviluppo sostenibile (sociale, ambientale ed economica); sottolinea che ognuno di questi elementi è essenziale per conseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile; Or. pl 49 Claudiu Ciprian Tănăsescu Paragrafo 2 AM\ docx 25/164 PE v01-00

26 2. accoglie con favore l'impegno della Commissione a favore dell'integrazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile in tutte le politiche e iniziative dell'ue, sulla base delle tre dimensioni dello sviluppo sostenibile (sociale, ambientale ed economica); 2. accoglie con favore l'impegno della Commissione a favore dell'integrazione coerente degli obiettivi di sviluppo sostenibile in tutte le politiche e iniziative settoriali dell'ue, sulla base delle tre dimensioni dello sviluppo sostenibile (sociale, ambientale ed economica), nonché nei progetti trasversali importanti; Or. ro 50 José Inácio Faria Paragrafo 2 2. accoglie con favore l'impegno della Commissione a favore dell'integrazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile in tutte le politiche e iniziative dell'ue, sulla base delle tre dimensioni dello sviluppo sostenibile (sociale, ambientale ed economica); 2. accoglie con favore l'impegno della Commissione a favore dell'integrazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile in tutte le politiche e iniziative dell'ue e ricorda che devono basarsi sulle quattro dimensioni dello sviluppo sostenibile (sociale, ambientale, economica e culturale); 51 Eleonora Evi, Piernicola Pedicini, Rosa D'Amato Paragrafo 2 2. accoglie con favore l'impegno della Commissione a favore dell'integrazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile in tutte le politiche e iniziative 2. prende atto dell'impegno della Commissione a favore dell'integrazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile in tutte le politiche e iniziative dell'ue, sulla PE v /164 AM\ docx

27 dell'ue, sulla base delle tre dimensioni dello sviluppo sostenibile (sociale, ambientale ed economica); base delle tre dimensioni dello sviluppo sostenibile (sociale, ambientale ed economica) e che ancora stenta a trovare concretezza nelle azioni dell'ue; Or. it 52 Mireille D'Ornano, Jean-François Jalkh, Sylvie Goddyn Paragrafo 2 2. accoglie con favore accoglie con favore l'impegno della Commissione a favore dell'integrazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile in tutte le politiche e iniziative dell'ue, sulla base delle tre dimensioni dello sviluppo sostenibile (sociale, ambientale ed economica); 2. prende atto dell'impegno della Commissione a favore dell'integrazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile in tutte le politiche e iniziative dell'ue, sulla base delle tre dimensioni dello sviluppo sostenibile (sociale, ambientale ed economica); Or. fr 53 José Inácio Faria Paragrafo 2 bis (nuovo) 2 bis. sottolinea l'importanza di garantire un processo di monitoraggio efficace e trasparente per l'attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile, sulla base di quadri di indicatori idonei per il livello locale e che comprendano tutte le dimensioni della sostenibilità. A tale proposito, gli indicatori che le Nazioni Unite hanno sviluppato per rendere conto a livello nazionale degli obiettivi di sviluppo sostenibile devono essere AM\ docx 27/164 PE v01-00

28 pienamente integrati negli scopi e nelle metodologie utilizzati dalle politiche dell'ue per la realizzazione dell'agenda per gli obiettivi di sviluppo sostenibile; 54 Benedek Jávor, Seb Dance Paragrafo 2 bis (nuovo) 2 bis. invita la Commissione a sviluppare un meccanismo efficace, partecipativo e trasparente di monitoraggio, rendicontazione e revisione, con il coinvolgimento attivo del Parlamento europeo, in particolare attraverso un accordo interistituzionale vincolante; 55 Gerben-Jan Gerbrandy, Seb Dance, Benedek Jávor Paragrafo 2 bis (nuovo) 2 bis. sottolinea l'importanza globale dell'agenda 2030 e il fatto che gli obiettivi di sviluppo sostenibile possono essere raggiunti solo attraverso un'azione sia interna che esterna; invita l'ue e i suoi Stati membri a continuare a svolgere un ruolo di guida nell'attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile, anche a livello internazionale, in linea con il principio "nessuno sia lasciato indietro"; PE v /164 AM\ docx

29 56 Benedek Jávor a nome del gruppo Verts/ALE Paragrafo 2 ter (nuovo) 2 ter. osserva che gli SDG sono affiancati da 169 traguardi specifici che guidano l'azione per lo sviluppo ambientale, sociale ed economico, la buona governance e le misure nell'ambito della povertà; in tale contesto, invita la Commissione, in collaborazione con le parti interessate, a definire una serie di indicatori specifici di progresso per l'attuazione a livello di Unione e a integrare gli obiettivi di sviluppo sostenibile anche nell'ottica del nuovo quadro di indicatori globali che sarà sviluppato dalla commissione statistica delle Nazioni Unite e utilizzato per misurare le prestazioni a livello globale; 57 Gerben-Jan Gerbrandy, Seb Dance, Benedek Jávor Paragrafo 2 ter (nuovo) 2 ter. chiede l individuazione e la differenziazione del livello di governance al quale gli obiettivi dovrebbero essere attuati; invita a istituire filiere di sviluppo sostenibile chiare e coerenti a livello nazionale e, se necessario, subnazionale o locale in relazione agli Stati membri che AM\ docx 29/164 PE v01-00

30 non vi abbiano già provveduto; sottolinea che la Commissione dovrebbe fornire indicazioni per tale processo, al fine di garantire un formato armonizzato; 58 Gerben-Jan Gerbrandy, Seb Dance, Benedek Jávor Paragrafo 2 quater (nuovo) 2 quater. esorta la Commissione a sviluppare meccanismi di monitoraggio, controllo e revisione per l'attuazione e l'integrazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile e dell'agenda 2030 e invita la Commissione, in collaborazione con Eurostat, a definire un insieme di indicatori specifici dei progressi per l'applicazione interna degli SDG nell'ue; 59 Gerben-Jan Gerbrandy, Seb Dance, Benedek Jávor Paragrafo 2 quinquies (nuovo) 2 quinquies. evidenzia l'importanza della trasparenza e della responsabilità democratica durante il monitoraggio dell'agenda 2030 e sottolinea pertanto il ruolo dei colegislatori in tale processo; ritiene che la conclusione di un accordo interistituzionale vincolante ai sensi dell'articolo 295 TFUE fornirebbe un'intesa adeguata per la cooperazione in PE v /164 AM\ docx

31 tale ambito; 60 Gerben-Jan Gerbrandy, Seb Dance Paragrafo 3 3. si compiace dell'impegno della Commissione a favore dell'integrazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile nella sua strategia per legiferare meglio; 3. si compiace dell'impegno della Commissione a favore dell'integrazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile nella sua agenda per legiferare meglio e sottolinea il potenziale insito nell utilizzo degli strumenti per legiferare meglio in modo strategico al fine di valutare la coerenza politica dell'ue con l'agenda 2030; sottolinea la necessità di includere lo sviluppo sostenibile quale parte integrante del quadro generale delle valutazioni di impatto, anziché come impatto distinto, come avviene attualmente nel quadro del pacchetto "Legiferare meglio"; chiede altresì un miglioramento degli strumenti atti a misurare e quantificare i risultati ambientali a medio e lungo termine nelle valutazioni di impatto; 61 José Inácio Faria Paragrafo 3 3. si compiace dell'impegno della Commissione a favore dell'integrazione 3. si compiace dell'impegno della Commissione a favore dell'integrazione AM\ docx 31/164 PE v01-00

32 degli obiettivi di sviluppo sostenibile nella sua strategia per legiferare meglio; degli obiettivi di sviluppo sostenibile nella sua strategia per legiferare meglio e invita la Commissione a garantire che le valutazioni e i controlli di adeguatezza nel quadro del programma di controllo dell'adeguatezza e dell'efficacia della regolamentazione (REF) accertino se determinate politiche o atti legislativi contribuiscono all'attuazione ambiziosa degli obiettivi di sviluppo sostenibile o se in realtà la frenano; 62 Benedek Jávor Paragrafo 3 3. si compiace dell'impegno della Commissione a favore dell'integrazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile nella sua strategia per legiferare meglio; 3. si compiace dell'impegno della Commissione a favore dell'integrazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile nella sua strategia per legiferare meglio; sottolinea la necessità di una buona governance ai fini dell'attuazione e dell'integrazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile in tutte le politiche dell'ue e invita il vicepresidente Timmermans ad assumere un ruolo guida in merito; 63 José Inácio Faria Paragrafo 3 3. si compiace dell'impegno della 3. si compiace dell'impegno della PE v /164 AM\ docx

33 Commissione a favore dell'integrazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile nella sua strategia per legiferare meglio; Commissione a favore della piena integrazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile nel quadro politico europeo e dell'integrazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile nella sua strategia per legiferare meglio; chiede l'integrazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile in tutti gli scenari sul futuro dell'europa; 64 Eleonora Evi, Piernicola Pedicini, Rosa D'Amato Paragrafo 3 3. si compiace dell'impegno della Commissione a favore dell'integrazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile nella sua strategia per legiferare meglio; 3. prende atto dell'impegno della Commissione a favore dell'integrazione, finora fallita, degli obiettivi di sviluppo sostenibile nella sua strategia per legiferare meglio; Or. it 65 Mireille D'Ornano, Jean-François Jalkh, Sylvie Goddyn Paragrafo 3 3. si compiace dell'impegno della Commissione a favore dell'integrazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile nella sua strategia per legiferare meglio; 3. prende atto dell'impegno della Commissione a favore dell'integrazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile nella sua strategia per legiferare meglio; Or. fr AM\ docx 33/164 PE v01-00

34 66 José Inácio Faria Paragrafo 3 bis (nuovo) 3 bis. riconosce che la realizzazione dell'agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile comporta la valutazione delle interconnessioni tra obiettivi e traguardi e l'esigenza di maggiore coerenza tra le politiche; invita la Commissione a proporre una strategia globale accompagnata da una leadership e da responsabilità chiare, che definisca le azioni fino al 2030 per lo sviluppo sostenibile integrato in tutte le politiche dell'ue e il rafforzamento della coerenza politica per lo sviluppo sostenibile; 67 Seb Dance Paragrafo 3 bis (nuovo) 3 bis. invita la Commissione a guardare oltre gli obiettivi e l'agenda per il 2030 per definire un modello per gli obiettivi futuri che sarà necessario ai fini del raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile in Europa; 68 Seb Dance, Gerben-Jan Gerbrandy, Benedek Jávor PE v /164 AM\ docx

35 Paragrafo 3 ter (nuovo) 3 ter. ribadisce l'invito alla Commissione del Parlamento europeo ad avanzare una proposta per una strategia di sviluppo sostenibile generale, che integri tutti gli ambiti strategici pertinenti interni ed esterni, con un calendario dettagliato fino al 2030, una revisione intermedia e una procedura specifica che garantisca il pieno coinvolgimento del Parlamento; sottolinea il fatto che l'ue e i suoi Stati membri si sono impegnati ad attuare integralmente tutti gli obiettivi, nello spirito e nella pratica; 69 José Inácio Faria Paragrafo 3 ter (nuovo) 3 ter. riconosce che la realizzazione dell'agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile comporta la valutazione delle interconnessioni tra obiettivi e traguardi nonché l'esigenza di maggiore coerenza tra le politiche; invita la Commissione a proporre una strategia globale accompagnata da una leadership e da responsabilità chiare, che definisca le azioni fino al 2030 per mettere lo sviluppo sostenibile integrato al centro di tutte le politiche dell'ue e rafforzare la coerenza politica per lo sviluppo sostenibile; AM\ docx 35/164 PE v01-00

36 70 Seb Dance, Gerben-Jan Gerbrandy, Benedek Jávor Paragrafo 3 quater (nuovo) 3 quater. sottolinea che il rafforzamento della coerenza politica per lo sviluppo sostenibile in tutti gli ambiti strategici è un elemento essenziale per la realizzazione dell'agenda 2030; invita la Commissione e gli Stati membri a ribadire il loro impegno a garanzia della coerenza politica per lo sviluppo sostenibile, a rafforzare i meccanismi esistenti e a introdurne nuovi in relazione alla mitigazione, all assunzione di responsabilità e alla riparazione; sottolinea il ruolo di valutazioni d'impatto ex ante regolari e adeguate a tale proposito; ricorda l'obbligo del trattato di tenere presenti gli obiettivi della cooperazione allo sviluppo in tutte le politiche che possono ripercuotersi sui paesi in via di sviluppo; 71 Seb Dance, Gerben-Jan Gerbrandy Paragrafo 3 quinquies (nuovo) 3 quinquies. chiede insistentemente alla Commissione di aderire all'agenda per la governance concordata nella Dichiarazione di Rio e nell'agenda 2030 nonché nel piano di attuazione di Johannesburg (JPOI) 2002 e nel documento conclusivo di Rio+20 delle Nazioni Unite del 2012; PE v /164 AM\ docx

37 72 Seb Dance Paragrafo 3 sexies (nuovo) 3 sexies. invita pertanto la Commissione ad agevolare maggiormente la governance degli obiettivi di sviluppo sostenibile affinché siano: 1. multisettoriali: istituzione di una struttura di coordinamento nazionale responsabile di dare un seguito all'agenda 21, che benefici delle competenze delle organizzazioni non governative; 2. multilivello: un quadro istituzionale efficace per lo sviluppo sostenibile a tutti i livelli; 3. multilaterali: promuovere e incoraggiare la consapevolezza e la partecipazione pubblica, rendendo le informazioni ampiamente disponibili; 4. imperniati sul miglioramento dell'interfaccia tra scienza e politica; 5. dotati di un calendario chiaro che unisca una logica di breve periodo a una di lungo periodo. 73 Seb Dance, Gerben-Jan Gerbrandy, Benedek Jávor Paragrafo 3 septies (nuovo) AM\ docx 37/164 PE v01-00

38 3 septies. ritiene che la Commissione debba incoraggiare gli Stati membri a promuovere l'istituzione o il rafforzamento dei consigli per lo sviluppo sostenibile a livello nazionale, oltre che a livello locale, rafforzare anche la partecipazione e il coinvolgimento effettivo della società civile e delle altre parti interessate pertinenti nei relativi consessi internazionali e, a tale riguardo, promuovere la trasparenza e l'ampia partecipazione pubblica nonché partenariati per l'attuazione dello sviluppo sostenibile; 74 Gerben-Jan Gerbrandy, Nils Torvalds Paragrafo 4 4. ricorda che l'ue e i suoi Stati membri sono tutti firmatari dell'accordo di Parigi e che, pertanto, si sono impegnati a limitare il riscaldamento globale ben al di sotto di 2 C; 4. ricorda che l'ue e i suoi Stati membri sono tutti firmatari dell'accordo di Parigi e che, pertanto, si sono impegnati a rispettarne gli obiettivi; sottolinea la necessità di integrare l'obiettivo a lungo termine della decarbonizzazione in tutte le politiche; 75 Jadwiga Wiśniewska Paragrafo 4 PE v /164 AM\ docx

39 4. ricorda che l'ue e i suoi Stati membri sono tutti firmatari dell'accordo di Parigi e che, pertanto, si sono impegnati a limitare il riscaldamento globale ben al di sotto di 2 C; 4. ricorda che l'ue e i suoi Stati membri sono tutti firmatari dell'accordo di Parigi e che, pertanto, si sono impegnati a tentare di limitare il riscaldamento globale ben al di sotto di 2 C, un obiettivo raggiungibile soltanto con iniziative globali; Or. pl 76 José Inácio Faria Paragrafo 4 4. ricorda che l'ue e i suoi Stati membri sono tutti firmatari dell'accordo di Parigi e che, pertanto, si sono impegnati a limitare il riscaldamento globale ben al di sotto di 2 C; 4. ricorda che l'ue e i suoi Stati membri sono tutti firmatari dell'accordo di Parigi e che, pertanto, si sono impegnati a limitare il riscaldamento globale ben al di sotto di 2 C e ad adoperarsi per limitare ulteriormente l'aumento della temperatura a 1,5 C; 77 Jo Leinen Paragrafo 4 4. ricorda che l'ue e i suoi Stati membri sono tutti firmatari dell'accordo di Parigi e che, pertanto, si sono impegnati a limitare il riscaldamento globale ben al di sotto di 2 C; 4. ricorda che l'ue e i suoi Stati membri sono tutti firmatari dell'accordo di Parigi e che, pertanto, si sono impegnati a limitare il riscaldamento globale ben al di sotto di 2 C, adoperandosi nel frattempo per limitare tale aumento a 1,5 C; AM\ docx 39/164 PE v01-00

40 78 Eleonora Evi, Piernicola Pedicini, Rosa D'Amato Paragrafo 4 4. ricorda che l'ue e i suoi Stati membri sono tutti firmatari dell'accordo di Parigi e che, pertanto, si sono impegnati a limitare il riscaldamento globale ben al di sotto di 2 C; 4. ricorda che l'ue e i suoi Stati membri sono tutti firmatari dell'accordo di Parigi e che, pertanto, si sono impegnati a limitare il riscaldamento globale ben al di sotto di 2 C con l'obiettivo di contenerlo entro 1,5 C; Or. it 79 Jadwiga Wiśniewska Paragrafo 4 bis (nuovo) 4 bis. osserva a tale proposito che la politica di Donald Trump e della nuova amministrazione americana rappresenta un'enorme sfida per l'unione europea poiché da sola non riuscirà mai a colmare gli impegni mancanti senza l'appoggio sostanziale delle altre economie mondiali; Or. pl 80 Seb Dance Paragrafo 4 bis (nuovo) PE v /164 AM\ docx

41 4 bis. ricorda che l'ue e i suoi Stati membri sono tutti firmatari dell'accordo di Parigi e che, pertanto, si sono impegnati a limitare il riscaldamento globale ben al di sotto di 2 C; rammenta pertanto i rischi peggiori del cambiamento climatico che mettono a repentaglio lo sviluppo sostenibile; 81 José Inácio Faria Paragrafo 5 5. riconosce che, per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, sarà necessario l'impegno delle parti interessate dell'ue, degli Stati membri, della società civile, delle imprese e dei partner terzi; 5. riconosce che, per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, sarà necessario l'impegno delle parti interessate dell'ue, degli Stati membri, della società civile, delle imprese e dei partner terzi; invita la Commissione a garantire che la piattaforma multilaterale delle parti interessate annunciata nella comunicazione diventi un modello di migliori prassi per la pianificazione, l attuazione, il monitoraggio e la revisione dell'agenda 2030, che tale piattaforma mobiliti le competenze di diversi settori fondamentali, promuova l'innovazione e le migliori prassi laddove lo sviluppo sostenibile sia interessato, contribuisca a garantire collegamenti effettivi con le parti interessate che lavorano allo sviluppo sostenibile a livello di Stati membri dell'ue, sia più ampia di una piattaforma di scambio e di apprendimento tra pari e sia molto più di un meccanismo di discussione e consultazione; AM\ docx 41/164 PE v01-00

42 82 Gerben-Jan Gerbrandy, José Inácio Faria Paragrafo 5 5. riconosce che, per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, sarà necessario l'impegno delle parti interessate dell'ue, degli Stati membri, della società civile, delle imprese e dei partner terzi; 5. riconosce che, per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, sarà necessario l'impegno delle parti interessate dell'ue, degli Stati membri, della società civile, delle imprese e dei partner terzi; accoglie con favore la prevista istituzione di una piattaforma multilaterale delle parti interessate per il seguito e lo scambio delle migliori prassi sull'attuazione; invita inoltre la Commissione a promuovere sinergie con altre piattaforme correlate come la piattaforma REF, la piattaforma sull'economia circolare, il gruppo di lavoro ad alto livello sulla competitività e la crescita e il gruppo di esperti ad alto livello sulla finanza sostenibile; 83 José Inácio Faria Paragrafo 5 5. riconosce che, per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, sarà necessario l'impegno delle parti interessate dell'ue, degli Stati membri, della società civile, delle imprese e dei partner terzi; 5. riconosce che, per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, sarà necessario l'impegno delle parti interessate dell'ue, degli Stati membri, della società civile, delle imprese e dei partner terzi. L'ambito della piattaforma multilaterale delle parti interessate deve andare oltre il PE v /164 AM\ docx

43 seguito e gli scambi di migliori prassi e consentire un coinvolgimento reale delle parti interessate nella pianificazione e nel monitoraggio dell'attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile; 84 Karl-Heinz Florenz, Peter Liese Paragrafo 5 5. riconosce che, per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, sarà necessario l'impegno delle parti interessate dell'ue, degli Stati membri, della società civile, delle imprese e dei partner terzi; 5. riconosce che, per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, sarà necessario l'impegno delle parti interessate dell'ue, degli Stati membri, della società civile, delle imprese e dei partner terzi; invita pertanto la Commissione a istituire una piattaforma multilaterale delle parti interessate e a riferire al Parlamento europeo e al Consiglio su come sarà dato un seguito alle raccomandazioni della piattaforma; 85 Jadwiga Wiśniewska Paragrafo 5 5. riconosce che, per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, sarà necessario l'impegno delle parti interessate dell'ue, degli Stati membri, della società civile, delle imprese e dei partner terzi; 5. riconosce che, per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, sarà necessario l'impegno delle parti interessate dell'ue, degli Stati membri, della società civile, delle imprese e dei partner terzi; segnala in particolare il ruolo delle AM\ docx 43/164 PE v01-00

44 comunità locali (ad es. delle città) e dell'industria nella promozione dal basso dello sviluppo sostenibile; Or. pl 86 Eleonora Evi, Piernicola Pedicini, Rosa D'Amato Paragrafo 5 5. riconosce che, per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, sarà necessario l'impegno delle parti interessate dell'ue, degli Stati membri, della società civile, delle imprese e dei partner terzi; 5. riconosce che, per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, le parti interessate dell'ue, gli Stati membri, la società civile, le imprese e i partner terzi dovranno impegnarsi attivamente; sottolinea, in particolare, il ruolo chiave che i cittadini europei sono chiamati a svolgere per raggiungere i suddetti obiettivi; Or. it 87 Ulrike Müller, Fredrick Federley, Anneli Jäätteenmäki Paragrafo 5 5. riconosce che, per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, sarà necessario l'impegno delle parti interessate dell'ue, degli Stati membri, della società civile, delle imprese e dei partner terzi; 5. riconosce che, per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, sarà necessario l'impegno delle parti interessate dell'ue, degli Stati membri, dei rispettivi livelli di competenza a livello locale e regionale, della società civile, delle imprese e dei partner terzi; PE v /164 AM\ docx

45 88 Benedek Jávor Paragrafo 5 5. riconosce che, per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, sarà necessario l'impegno delle parti interessate dell'ue, degli Stati membri, della società civile, delle imprese e dei partner terzi; 5. riconosce che, per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, sarà necessario l'impegno delle parti interessate dell'ue, degli Stati membri, dei governi locali e regionali, della società civile, delle imprese e dei partner terzi; 89 Jo Leinen Paragrafo 5 5. riconosce che, per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, sarà necessario l'impegno delle parti interessate dell'ue, degli Stati membri, della società civile, delle imprese e dei partner terzi; 5. riconosce che, per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, sarà necessario l'impegno delle parti interessate dell'ue, degli Stati membri, della società civile, delle imprese, delle autorità locali e regionali e dei partner terzi; 90 Seb Dance Paragrafo 5 bis (nuovo) AM\ docx 45/164 PE v01-00

Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare

Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare 5.12.2017 2017/2052(INI) EMENDAMENTI 1-94 Anneli Jäätteenmäki Prossimo QFP: preparazione della posizione

Dettagli

TESTI APPROVATI. Seguito e situazione attuale dell'agenda 2030 e degli obiettivi di sviluppo sostenibile

TESTI APPROVATI. Seguito e situazione attuale dell'agenda 2030 e degli obiettivi di sviluppo sostenibile Parlamento europeo 2014-2019 TESTI APPROVATI P8_TA(2016)0224 Seguito e situazione attuale dell'agenda 2030 e degli obiettivi di sviluppo sostenibile Risoluzione del Parlamento europeo del 12 maggio 2016

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per lo sviluppo Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare 23.1.2019 2018/2279(INI) PROGETTO DI RELAZIONE Relazione strategica annuale

Dettagli

8361/17 zam/ini/sp 1 DG B 2B

8361/17 zam/ini/sp 1 DG B 2B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 25 aprile 2017 (OR. en) 8361/17 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 25 aprile 2017 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni n. doc. prec.:

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 maggio 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 maggio 2017 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 maggio 2017 (OR. en) 8964/17 NOTA PUNTO "I/A" Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio ENV 422 FIN 290 FSTR 40 REGIO 56 AGRI 255 Comitato dei

Dettagli

B8-0434/2017 } B8-0435/2017 } B8-0450/2017 } RC1/Am. 70

B8-0434/2017 } B8-0435/2017 } B8-0450/2017 } RC1/Am. 70 B8-0450/2017 } RC1/Am. 70 70 Paragrafo 84 bis (nuovo) 84 bis. accoglie con favore la comunicazione congiunta su un rinnovato impulso al partenariato Africa-UE, pubblicata di recente; invita la Commissione

Dettagli

Commissione per il commercio internazionale

Commissione per il commercio internazionale PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per il commercio internazionale 18.12.2013 PE526.150v01-00 EMENDAMENTI 1-26 Progetto di proposta di risoluzione (PE524.684v02-00) Progetto di decisione del Consiglio

Dettagli

7935/17 rus/don/bp/s 1 DG E - 1C

7935/17 rus/don/bp/s 1 DG E - 1C Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 5 aprile 2017 (OR. en) 7935/17 NOTA Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio CULT 34 RELEX 290 DEVGEN 54 COMPET 236 ENFOCUSTOM 92 EDUC 131 COHOM

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 16.9.2015 COM(2015) 456 final 2015/0206 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alle posizioni che l'unione deve adottare in seno al sottocomitato per il commercio

Dettagli

9645/17 gan/sp 1 DG E 1A

9645/17 gan/sp 1 DG E 1A Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 24 maggio 2017 (OR. en) 9645/17 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 23 maggio 2017 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni ENV 540 FIN

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0358/23. Emendamento. Jordi Solé, Helga Trüpel a nome del gruppo Verts/ALE

IT Unita nella diversità IT A8-0358/23. Emendamento. Jordi Solé, Helga Trüpel a nome del gruppo Verts/ALE 8.11.2018 A8-0358/23 23 interlocutoria sul quadro finanziario pluriennale 2021-2027 - Posizione del Visto 9 bis (nuovo) visto l'impegno collettivo dell'ue a raggiungere l'obiettivo di destinare lo 0,7

Dettagli

9635/17 INI/am 1 DGE 1C

9635/17 INI/am 1 DGE 1C Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 24 maggio 2017 (OR. en) 9635/17 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 24 maggio 2017 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni CULT 76 RELEX

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori PROGETTO DI PARERE

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori PROGETTO DI PARERE PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori 2015/0009(COD) 6.3.2015 PROGETTO DI PARERE della commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare 15.3.2017 2017/2009(INI) PROGETTO DI RELAZIONE sull'azione dell'ue a favore della sostenibilità (2017/2009(INI))

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0351/5. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0351/5. Emendamento 6.12.2017 A8-0351/5 5 Miguel Urbán Crespo, Javier Couso Permuy, João Pimenta Lopes, Nikolaos Chountis annuale sull'attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune Paragrafo 13 13. accoglie con

Dettagli

8622/18 buc/va/s 1 DGC 1

8622/18 buc/va/s 1 DGC 1 Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 maggio 2018 (OR. en) 8622/18 WTO 110 SERVICES 36 FDI 24 COMER 43 NOTA Origine: Destinatario: Oggetto: presidenza Consiglio Progetto di conclusioni del Consiglio

Dettagli

15571/17 ZAM/am 1 DG C 1

15571/17 ZAM/am 1 DG C 1 Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 11 dicembre 2017 (OR. en) 15571/17 RISULTATI DEI LAVORI Origine: Segretariato generale del Consiglio in data: 11 dicembre 2017 Destinatario: delegazioni n. doc.

Dettagli

7495/17 paz/ms/s 1 DGG 1A

7495/17 paz/ms/s 1 DGG 1A Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 21 marzo 2017 (OR. en) 7495/17 RISULTATI DEI LAVORI Origine: Destinatario: Oggetto: Segretariato generale del Consiglio delegazioni ECOFIN 223 ENV 276 CLIMA 67

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 4 ottobre 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 4 ottobre 2016 (OR. en) Conseil UE Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 4 ottobre 2016 (OR. en) PUBLIC 12722/16 LIMITE ECOFIN 857 ENV 623 CLIMA 128 NOTA Origine: Destinatario: Oggetto: Segretariato generale del Consiglio

Dettagli

8461/17 zam/via/bp/s 1 DGG 2B

8461/17 zam/via/bp/s 1 DGG 2B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 25 aprile 2017 (OR. en) 8461/17 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 25 aprile 2017 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni n. doc. prec.:

Dettagli

ACCORDO TECNICO. sulla COOPERAZIONE IN MATERIA DI ENERGIA, CAMBIAMENTO CLIMATICO, PROTEZIONE DELL AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE

ACCORDO TECNICO. sulla COOPERAZIONE IN MATERIA DI ENERGIA, CAMBIAMENTO CLIMATICO, PROTEZIONE DELL AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE ACCORDO TECNICO sulla COOPERAZIONE IN MATERIA DI ENERGIA, CAMBIAMENTO CLIMATICO, PROTEZIONE DELL AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE tra IL MINISTERO DELL AMBIENTE, DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DELLA

Dettagli

14288/16 mig/cap/gez/s 1 DGD 1C

14288/16 mig/cap/gez/s 1 DGD 1C Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 15 novembre 2016 (OR. en) 14288/16 JAI 931 ENFOCUSTOM 183 NOTA Origine: Destinatario: presidenza delegazioni n. doc. prec.: 12164/3/16 REV3 Oggetto: Progetto di

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo Progetto di relazione György Schöpflin (PE630.

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo Progetto di relazione György Schöpflin (PE630. Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per gli affari costituzionali 2018/2114(INI) 18.12.2018 EMENDAMENTI 1-32 Progetto di relazione György Schöpflin (PE630.622v01-00) Attuazione delle disposizioni

Dettagli

PROGETTO DI ORDINE DEL GIORNO

PROGETTO DI ORDINE DEL GIORNO Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare ENVI(2017)1127_1 PROGETTO DI ORDINE DEL GIORNO Riunione Lunedì 27 novembre 2017, dalle 15.00 alle 18.30

Dettagli

9129/14 mic/via/lui/s 1 DG E - 1C

9129/14 mic/via/lui/s 1 DG E - 1C CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 2 maggio 2014 (08.05) (OR. en) 9129/14 CULT 68 NOTA del: Segretariato generale del Consiglio al: Comitato dei rappresentanti permanenti (parte prima)/consiglio

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 25 settembre 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 25 settembre 2017 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 25 settembre 2017 (OR. en) 12255/17 AGRI 481 DEVGEN 199 ENV 752 ONU 115 NOTA Origine: Destinatario: Oggetto: Segretariato generale del Consiglio Comitato speciale

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 31.10.2016 COM(2016) 703 final 2016/0346 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla posizione da adottare, a nome dell'unione europea, in seno al comitato di

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 febbraio 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 febbraio 2016 (OR. en) Conseil UE Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 febbraio 2016 (OR. en) Fascicoli interistituzionali: 2016/0010 (CNS) 2016/0011 (CNS) 5827/16 LIMITE PUBLIC FISC 14 ECOFIN 71 NOTA Origine: Destinatario:

Dettagli

9587/12 per/per/mr/t 1 DG C 1

9587/12 per/per/mr/t 1 DG C 1 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 7 maggio 2012 (10.05) (OR. en) 9587/12 ACP 72 COASI 64 PTOM 13 DEVGEN 122 NOTA PUNTO "I/A" Origine: Gruppo ACP Destinatario: Comitato dei Rappresentanti permanenti/consiglio

Dettagli

Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio sull'artico adottate dal Consiglio il 20 giugno 2016.

Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio sull'artico adottate dal Consiglio il 20 giugno 2016. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 20 giugno 2016 (OR. en) 10400/16 COEST 166 RISULTATI DEI LAVORI Origine: Segretariato generale del Consiglio in data: 20 giugno 2016 Destinatario: delegazioni n.

Dettagli

11170/17 tab/pdn/s 1 DGG1B

11170/17 tab/pdn/s 1 DGG1B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 11 luglio 2017 (OR. en) 11170/17 RISULTATI DEI LAVORI Origine: Destinatario: Oggetto: Segretariato generale del Consiglio delegazioni EF 162 ECOFIN 638 UEM 230

Dettagli

LIFE e dal Consiglio in data 11 dicembre

LIFE e dal Consiglio in data 11 dicembre LIFE 2014-2020 Questa nota ha lo scopo di approfondire i punti salienti del programma. Per l elaborazione delle proposte progettuali si raccomanda una lettura approfondita dei documenti ufficiali messi

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0251/1. Emendamento. Ian Duncan a nome del gruppo ECR

IT Unita nella diversità IT B8-0251/1. Emendamento. Ian Duncan a nome del gruppo ECR 24.11.2014 B8-0251/1 1 Paragrafo 11 11. ricorda che a Varsavia tutte le Parti hanno accettato la decisione 1/CP.19 dell'unfccc contenente un invito ad avviare o intensificare la preparazione, a livello

Dettagli

1. Il Gruppo "Sanità pubblica" ha esaminato e approvato il progetto di conclusioni del Consiglio.

1. Il Gruppo Sanità pubblica ha esaminato e approvato il progetto di conclusioni del Consiglio. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 2 dicembre 2015 (OR. en) 14391/1/15 REV 1 SAN 389 NOTA Origine: Destinatario: Oggetto: Segretariato generale del Consiglio Consiglio Sessione del Consiglio "Occupazione,

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 21.9.2016 COM(2016) 613 final 2016/0292 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla posizione da adottare a nome dell'unione europea in sede di sottocomitato

Dettagli

ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARITETICA ACP-UE

ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARITETICA ACP-UE ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARETICA ACP-UE Commissione per gli affari politici 5.3.2009 AP/100.506/AM1-24 EMENDAMENTI 1-24 Progetto di relazione (AP/100.460) Corelatori: Ruth Magau (Sudafrica) e Filip Kaczmarek

Dettagli

PARERE. IT Unita nella diversità IT 2014/2253(INI) della commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare

PARERE. IT Unita nella diversità IT 2014/2253(INI) della commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare 18.6.2015 2014/2253(INI) PARERE della commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza

Dettagli

13543/17 ele/buc/am 1 DG G 3 B

13543/17 ele/buc/am 1 DG G 3 B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 24 ottobre 2017 (OR. en) 13543/17 UD 239 NOTA Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio Comitato dei rappresentanti permanenti/consiglio n. doc.

Dettagli

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico Abteilung Europa Amt für europäische Integration Ripartizione Europa Ufficio per l integrazione europea Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR 2014-2020 Contesto programmatico La

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0455/31. Emendamento

IT Unita nella diversità IT B8-0455/31. Emendamento 8.6.2015 B8-0455/31 31 Bodil Ceballos a nome del gruppo Verts/ALE Paragrafo 3 bis (nuovo) 3 bis. si compiace dell'elezione del parlamento più inclusivo e rappresentativo della storia moderna della Turchia,

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0309/7. Emendamento. Ernest Urtasun a nome del gruppo Verts/ALE

IT Unita nella diversità IT A8-0309/7. Emendamento. Ernest Urtasun a nome del gruppo Verts/ALE 21.10.2016 A8-0309/7 7 Paragrafo 5 5. accoglie con favore l'approccio costante della Commissione volto a limitare il numero di raccomandazioni, nonché i suoi sforzi tesi a razionalizzare il semestre includendo

Dettagli

***I PROGETTO DI RELAZIONE

***I PROGETTO DI RELAZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare 11.10.2013 2013/0130(COD) ***I PROGETTO DI RELAZIONE sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo

Dettagli

CSR/RSI: Come si muovono le Istituzioni Europee

CSR/RSI: Come si muovono le Istituzioni Europee Lessons and Options for an Integrated European CSR approach CSR/RSI: Come si muovono le Istituzioni Europee Internazionalizzazione e responsabilità sociale d impresa: un binomio possibile o necessario?

Dettagli

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA Natale Massimo Caminiti 7 novembre 2017 dalle 15:00 alle 18:00 Ecomondo - Rimini Fiera Contenuto dell

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 2.2.2017 COM(2017) 51 final 2017/0016 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla conclusione dell'accordo adottato a Kigali volto a modificare il protocollo

Dettagli

Una panoramica sui programmi

Una panoramica sui programmi Una panoramica sui programmi Roma Europa 2020 Roma, 11 maggio 2015 Associazione TECLA Programma per l'ambiente e l'azione per il Clima (LIFE) 2014-2020 Gli obiettivi del programma saranno conseguiti attraverso

Dettagli

Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta: le novità del nuovo programma ambientale UE

Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta: le novità del nuovo programma ambientale UE Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta: le novità del nuovo programma ambientale UE Andrea Vettori Vice Capo Unità Commissione europea, DG Ambiente Il settimo programma d azione europeo per l ambiente

Dettagli

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento Arch. Giovanni Paludi Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio I cambiamenti climatici I cambiamenti climatici,

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 6 dicembre 2007 (07.12) (OR. en) 16201/07 SOC 523 ECOFIN 503

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 6 dicembre 2007 (07.12) (OR. en) 16201/07 SOC 523 ECOFIN 503 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 6 dicembre 2007 (07.12) (OR. en) 16201/07 SOC 523 ECOFIN 503 NOTA del: Consiglio "Occupazione, politica sociale, salute e consumatori" al: Consiglio europeo n.

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare 23.2.2011 2010/2088(INI) PROGETTO DI RELAZIONE su "Non solo PIL Misurare il progresso in un mondo in

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2017/2087(INI) Progetto di relazione Frédérique Ries (PE616.

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2017/2087(INI) Progetto di relazione Frédérique Ries (PE616. Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare 9.3.2018 2017/2087(INI) EMENDAMENTI 1-180 Progetto di relazione Frédérique Ries (PE616.861v01-00) Attuazione

Dettagli

PROGETTO DI PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROGETTO DI PROPOSTA DI RISOLUZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per lo sviluppo regionale 2016/0000(RSP) 28.11.2016 PROGETTO DI PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito dell'interrogazione con richiesta di risposta orale

Dettagli

PROGETTO DI POSIZIONE SOTTO FORMA DI EMENDAMENTI

PROGETTO DI POSIZIONE SOTTO FORMA DI EMENDAMENTI Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per il commercio internazionale 2017/2056(INI) 13.12.2017 PROGETTO DI POSIZIONE SOTTO FORMA DI EMENDAMENTI della commissione per il commercio internazionale destinato

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell'unione europea, in particolare l'articolo 209, paragrafo 1, e l'articolo 212, paragrafo 2,

visto il trattato sul funzionamento dell'unione europea, in particolare l'articolo 209, paragrafo 1, e l'articolo 212, paragrafo 2, L 335/6 REGOLAMENTO (UE) 2017/2306 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 dicembre 2017 che modifica il regolamento (UE) n. 230/2014 che istituisce uno strumento inteso a contribuire alla stabilità

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0231(COD)

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0231(COD) Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare 7.2.2017 2016/0231(COD) EMENDAMENTI 269-283 Progetto di relazione Gerben-Jan Gerbrandy (PE592.423v02-00)

Dettagli

PACCHETTO "UNIONE DELL'ENERGIA" ALLEGATO TABELLA DI MARCIA PER L'UNIONE DELL'ENERGIA. della

PACCHETTO UNIONE DELL'ENERGIA ALLEGATO TABELLA DI MARCIA PER L'UNIONE DELL'ENERGIA. della COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 25.2.2015 COM(2015) 80 final ANNEX 1 PACCHETTO "UNIONE DELL'ENERGIA" ALLEGATO TABELLA DI MARCIA PER L'UNIONE DELL'ENERGIA della COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO

Dettagli

9452/16 BUC/am/S 1 DG G 2B

9452/16 BUC/am/S 1 DG G 2B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 25 maggio 2016 (OR. en) 9452/16 FISC 85 ECOFIN 502 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 25 maggio 2016 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni

Dettagli

AGENDA DEI SINDACI PER L'EUROPA

AGENDA DEI SINDACI PER L'EUROPA AGENDA DEI SINDACI PER L'EUROPA (traduzione libera dall'originale in lingua inglese) Un programma ambizioso per l'europa, le città e le persone Riconosciamo gli intensi sforzi per coinvolgere le città

Dettagli

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO. che autorizza l'avvio di negoziati per un accordo di libero scambio con l'australia

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO. che autorizza l'avvio di negoziati per un accordo di libero scambio con l'australia COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 13.9.2017 COM(2017) 472 final Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO che autorizza l'avvio di negoziati per un accordo di libero scambio con l'australia {SWD(2017) 292}

Dettagli

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. La recente crisi economica é un fenomeno senza precedenti per la nostra generazione. I

Dettagli

Programma LIFE Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima

Programma LIFE Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima Programma LIFE 2014-2020 Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima Il programma Life 2014-2020 Il programma Life 2014-2020 sostituisce l'attuale programma Life+. Il programma LIFE persegue in particolare

Dettagli

Se l'accordo fosse confermato, il Consiglio potrebbe adottare le conclusioni allegate.

Se l'accordo fosse confermato, il Consiglio potrebbe adottare le conclusioni allegate. CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 18 maggio 2004 (19.05) (OR. EN) 9599/04 LIME EDUC 117 SOC 252 NOTA INTRODUTTIVA del: Segretariato generale del Consiglio al: Consiglio n. doc. prec.: 9174/04 EDUC

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 19 luglio 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 19 luglio 2017 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 19 luglio 2017 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2017/0160 (NLE) 11431/17 PROPOSTA Origine: Data: 19 luglio 2017 Destinatario: n. doc. Comm.: COM(2017) 382

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 23.7.2015 COM(2015) 356 final 2015/0156 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO che stabilisce la posizione da adottare a nome dell'unione europea in seno al consiglio

Dettagli

ANTIRICICLAGGIO LA COMMISSIONE EUROPEA INDIVIDUA UNDICI PAESI AD ELEVATO RISCHIO

ANTIRICICLAGGIO LA COMMISSIONE EUROPEA INDIVIDUA UNDICI PAESI AD ELEVATO RISCHIO ANTIRICICLAGGIO LA COMMISSIONE EUROPEA INDIVIDUA UNDICI PAESI AD ELEVATO RISCHIO Si segnala che lo scorso 20 settembre 2016 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea (GUUE) il Regolamento

Dettagli

***I PROGETTO DI RELAZIONE

***I PROGETTO DI RELAZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare 23.11.2012 2012/0202(COD) ***I PROGETTO DI RELAZIONE sulla proposta di decisione del Parlamento europeo

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 27 settembre 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 27 settembre 2016 (OR. en) Conseil UE Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 27 settembre 2016 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2016/0184 (NLE) 12256/16 LIMITE ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI Oggetto: PUBLIC CLIMA 111

Dettagli

L'adattamento ai cambiamenti climatici nell'unione Europea

L'adattamento ai cambiamenti climatici nell'unione Europea L'adattamento ai cambiamenti climatici nell'unione Europea Alessandra Sgobbi Adaptation Unit, DG L'Accordo di Parigi e implicazioni per le politiche di clima ed energia nell'unione Europea La Strategia

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 17.12.2001 COM(2001) 773 definitivo COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO Strategia quadro sulla parità tra uomini e donne Programma

Dettagli

Si accludono per le delegazioni le conclusioni adottate dal Consiglio europeo nella riunione in oggetto.

Si accludono per le delegazioni le conclusioni adottate dal Consiglio europeo nella riunione in oggetto. Consiglio europeo Bruxelles, 14 dicembre 2017 (OR. en) EUCO 19/1/17 REV 1 CO EUR 24 CONCL 7 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Segretariato generale del Consiglio Destinatario: delegazioni Oggetto: Riunione

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per la pesca 2016/2230(INI) 10.11.2016 PROGETTO DI RELAZIONE recante una proposta di risoluzione non legislativa sulla proposta di decisione del Consiglio relativa

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 28 ottobre 2014 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 28 ottobre 2014 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 28 ottobre 2014 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2014/0313 (NLE) 14254/14 PROPOSTA Origine: Data: 27 ottobre 2014 Destinatario: n. doc. Comm.: COM(2014) 678

Dettagli

1. Il 16 dicembre 2016 la Commissione ha presentato al Consiglio la sua prima relazione sull'attuazione delle strategie macroregionali dell'ue 1.

1. Il 16 dicembre 2016 la Commissione ha presentato al Consiglio la sua prima relazione sull'attuazione delle strategie macroregionali dell'ue 1. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 6 aprile 2017 (OR. en) 7875/17 NOTA Origine: Destinatario: n. doc. prec.: 15792/2016 Segretariato generale del Consiglio Comitato dei rappresentanti permanenti/consiglio

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2015/2154(DEC) Progetto di parere Barbara Matera (PE571.

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2015/2154(DEC) Progetto di parere Barbara Matera (PE571. Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere 14.1.2016 2015/2154(DEC) EMENDAMENTI 1-17 Barbara Matera (PE571.787v01-00) Discarico 2014: Bilancio generale

Dettagli

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 6.12.2017 COM(2017) 826 final 2017/0336 (COD) Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO che modifica il regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento

Dettagli

15349/16 egi/gez/s 1 DG D 2A

15349/16 egi/gez/s 1 DG D 2A Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 dicembre 2016 (OR. en) 15349/16 JUSTCIV 318 EJUSTICE 213 RISULTATI DEI LAVORI Origine: Segretariato generale del Consiglio in data: 8 dicembre 2016 Destinatario:

Dettagli

Futura programmazione : strategie e obiettivi per l Abruzzo. Il futuro PSR Abruzzo: il partenariato si incontra Pescara, 13 Dicembre 2013

Futura programmazione : strategie e obiettivi per l Abruzzo. Il futuro PSR Abruzzo: il partenariato si incontra Pescara, 13 Dicembre 2013 Futura programmazione 2014-2020: strategie e obiettivi per l Abruzzo Il futuro PSR Abruzzo: il partenariato si incontra Pescara, 13 Dicembre 2013 outline 1. Il partenariato 2. Quadro normativo e strategico

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0051/8. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0051/8. Emendamento 6.2.2019 A8-0051/8 8 Paragrafo 2 bis (nuovo) 2 bis. sottolinea che le istituzioni dovrebbero non solo impegnarsi per evitare le violazioni dei diritti sanciti dalla Carta, ma anche accrescere il suo potenziale

Dettagli

Fatto salvo lo scioglimento di tale riserva, si invita pertanto il Consiglio ad adottare le conclusioni sulla base del testo allegato.

Fatto salvo lo scioglimento di tale riserva, si invita pertanto il Consiglio ad adottare le conclusioni sulla base del testo allegato. CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 8 maggio 2008 (16.05) (OR. en) 9022/08 EDUC 134 SOC 257 CULT 64 RELAZIONE del: Comitato dei Rappresentanti permanenti (Parte prima) al: Consiglio n. doc. prec.:

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per il controllo dei bilanci 28.4.2015 2014/2234(INI) PROGETTO DI RELAZIONE sulla protezione degli interessi finanziari dell'unione europea: verso controlli basati

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE. del che istituisce un Comitato consultivo indipendente europeo per le finanze pubbliche

DECISIONE DELLA COMMISSIONE. del che istituisce un Comitato consultivo indipendente europeo per le finanze pubbliche COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 21.10.2015 C(2015) 8000 final DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 21.10.2015 che istituisce un Comitato consultivo indipendente europeo per le finanze pubbliche IT IT DECISIONE

Dettagli

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia La sostenibilità #1 La causa di molti problemi nelle aree urbane è rappresentata dalle modalità

Dettagli

La Strategia della Regione Emilia-Romagna

La Strategia della Regione Emilia-Romagna LA SOSTENIBILITA COME POLITICA INTEGRATA: LA COSTRUZIONE DELLA STRATEGIA REGIONALE DI SVILUPPO SOSTENIBILE Workshop Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte Milano, 18 ottobre 2018 La Strategia della Regione

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO COMMISSIONE DELLE COMUNÀ EUROPEE Bruxelles, 25.5.2005 COM(2005) 218 definitivo COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO Progetto di dichiarazione sui principi guida dello sviluppo

Dettagli

DOCUMENTO DI LAVORO PER L ESAME DEL PROGRAMMA DI LAVORO ANNUALE DELLA COMMISSIONE EUROPEA PER IL 2018

DOCUMENTO DI LAVORO PER L ESAME DEL PROGRAMMA DI LAVORO ANNUALE DELLA COMMISSIONE EUROPEA PER IL 2018 Area Adempimenti derivanti dall appartenenza all Unione europea DOCUMENTO DI LAVORO PER L ESAME DEL PROGRAMMA DI LAVORO ANNUALE DELLA COMMISSIONE EUROPEA PER IL 2018 Documento di lavoro A cura dell Area

Dettagli

9630/17 hio/va/s 1 DGE 1C

9630/17 hio/va/s 1 DGE 1C Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 24 maggio 2017 (OR. en) 9630/17 JEUN 76 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 24 maggio 2017 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni n. doc.

Dettagli

Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona. Regione Lombardia - Delegazione di Bruxelles

Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona. Regione Lombardia - Delegazione di Bruxelles Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona Unione Europea in sintesi 2 1952 Comunità europea del carbone e dell acciaio 1958 Trattati di Roma: Comunità economica europea Comunità

Dettagli

10500/17 don/lui/s 1 DG E 1A

10500/17 don/lui/s 1 DG E 1A Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 20 giugno 2017 (OR. en) 10500/17 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 19 giugno 2017 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni ENV 634 AGRI

Dettagli

Politicaeuropea di sviluppoe. Fabrizio Spada Direttore della Rappresentanza della Commissione europea, ufficio di Milano

Politicaeuropea di sviluppoe. Fabrizio Spada Direttore della Rappresentanza della Commissione europea, ufficio di Milano Politicaeuropea di sviluppoe cooperazione Fabrizio Spada Direttore della Rappresentanza della Commissione europea, ufficio di Milano Evoluzione storica Trattato di Roma (1957) Istituzione del Fondo europeo

Dettagli

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl L Unione Europea COSA E EUROPA 2020: è la strategia dell Unione Europea per la programmazione fino al 2020. Si caratterizza per la continuità con la precedente

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A7-0052/1. Emendamento. Francesco Enrico Speroni a nome del gruppo EFD

IT Unita nella diversità IT A7-0052/1. Emendamento. Francesco Enrico Speroni a nome del gruppo EFD 16.3.2011 A7-0052/1 1 Visto 1 visti l'articolo 48, paragrafo 6, e l'articolo 48, paragrafo 2, del trattato sull'unione europea (TUE), visto l'articolo 48, paragrafo 6, del trattato sull'unione europea

Dettagli

RELAZIONE PER LA RATIFICA DELL ACCORDO DI PARIGI

RELAZIONE PER LA RATIFICA DELL ACCORDO DI PARIGI RELAZIONE PER LA RATIFICA DELL ACCORDO DI PARIGI Eccellentissimi Capitani Reggenti, Onorevoli Membri del Consiglio Grande e Generale, ho il piacere di presentare Loro per la ratifica l Accordo di Parigi,

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta B8-0238/2017 30.3.2017 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito dell'interrogazione con richiesta di risposta orale B8-xxxx a norma dell'articolo 128,

Dettagli

Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV)?

Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV)? Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV)? Come collochiamo la Politica di CSV dell UE nell ambito dell ordinamento giuridico UE e in particolare nel sistema delle

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per lo sviluppo 2017/2083(INI) 28.6.2017 PROGETTO DI RELAZIONE sulla strategia UE-Africa: un impulso per lo sviluppo (2017/2083(INI)) Commissione per lo sviluppo

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per il commercio internazionale 2016/2075(INI) 9.12.2016 PROGETTO DI RELAZIONE sulla valutazione degli aspetti esterni del funzionamento e dell'organizzazione delle

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 8.5.2017 COM(2017) 215 final 2017/0092 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO che stabilisce la posizione da adottare, a nome dell Unione europea, alla conferenza annuale

Dettagli