Cambiamenti climatici: le informazioni base

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cambiamenti climatici: le informazioni base"

Transcript

1 Cambiamenti climatici: le informazioni base In questa pagina: I CAMBIAMENTI CLIMATICI SONO FRA NOI... 1 GLI UMANI SONO I PRINCIPALI COLPEVOLI DEI RECENTI CAMBIAMENTI DEL CLIMA... 3 I CAMBIAMENTI CLIMATICI COLPISCONO TUTTI... 4 GLI ACCORDI INTERNAZIONALI E LE INIZIATIVE PER CONTRASTARE I CAMBIAMENTI CLIMATICI... 4 DA KYOTO A DOHA... 5 NOI POSSIAMO FARE LA DIFFERENZA... 6 IMPARA COSA PUOI FARE TU Le cause dei cambiamenti climatici sono soprattutto antropiche I cambiamenti climatici hanno un impatto su salute, ambiente ed economia Gli indicatori degli impatti osservati I cambiamenti climatici prossimi venturi... 9 I cambiamenti climatici sono fra noi Ogni giorno, in ogni angolo del mondo, sono effettuate migliaia di misurazioni della temperatura della superficie terrestre e degli oceani, grazie a stazioni meteorologiche fisse o mobili (su navi, boe, alianti, palloni sonda, satelliti, ecc.). Le misure registrate sono elaborate, esaminate per rimuovere errori casuali e sistematici, e poi finalmente combinate per produrre serie storiche, di decine di anni, di variazione della temperatura media globale. Queste misure ci dicono che l atmosfera della nostra Terra si sta riscaldando. Secondo gli scienziati dell Agenzia USA per gli Oceani e l Atmosfera, NOAA, la temperatura media combinata della superficie terrestre e degli oceani nel 2012 è stata di 0,57 C maggiore di quella del XX secolo, raggiungendo il livello di 13,9 C ( faq/anomalies.php#mean). Una quisquilia, molti potrebbero pensare. Eppure va ricordato che piccole variazioni della temperatura media del pianeta possono tradursi in cambiamenti grandi e potenzialmente pericolosi del clima e del meteo. Gli stessi scienziati ci dicono che tra i 14 anni più caldi del pianeta degli ultimi 133 anni (da quando sono in uso

2 gli strumenti per la misurazione della temperatura) figurano tutti gli anni del secolo in corso, dal 2000 al 2012 ( faq/anomalies.php#mean). La tendenza al riscaldamento è confermata anche da altre osservazioni, come ad esempio lo scioglimento dei ghiacciai alpini in ogni continente, la riduzione del grado di copertura nevosa, l anticipo della fioritura delle piante in primavera o il ritardo della caduta delle foglie in autunno, la contrazione del periodo in cui alcuni fiumi e laghi rimangono ghiacciati, il contenuto di calore degli oceani, la riduzione negli anni del volume marino ghiacciato e l'innalzamento del livello del mare. La maggior parte degli scienziati non ha dubbi. L'aumento della temperatura media globale è accompagnato da cambiamenti del sistema climatico e delle condizioni meteo. Uno studio pubblicato quest anno sulla rivista Geophysical Research Letters dimostra che, a causa dell effetto serra e del conseguente riscaldamento globale, una maggiore presenza di umidità rende le piogge più intense e distruttive. Infatti in molte zone del pianeta sono cambiate sensibilmente la frequenza e il numero delle piogge intense e distruttive e il numero e la gravità delle inondazioni. Viceversa, in altre zone ancora si è verificato un allungamento del periodo di siccità e un intensificazione delle ondate di calore. Gli oceani e i ghiacciai del pianeta sono soggetti a profonde trasformazioni a causa dei cambiamenti climatici: gli oceani si stanno riscaldando e diventando più acidi, le calotte di ghiaccio dell Artico e dell Antartico si stanno sciogliendo a velocità spaventosa e il livello del mare sta crescendo. Destinati a diventare sempre più pronunciati nei prossimi decenni, i cambiamenti climatici si presentano come una delle sfide più temibili per le nostra società e il nostro ambiente. Il rapporto

3 Global Risks 2013, pubblicato all'inizio dell anno dal World Economic Forum, basato sulle interviste a 1000 esperti di economia, indica l'aumento delle emissioni di gas a effetto serra come uno dei cinque principali rischi per l'economia globale e definisce il cambiamento climatico un X- Factor in grado di moltiplicare e aggravare i rischi di altra natura. Gli umani sono i principali colpevoli dei recenti cambiamenti del clima Gli scienziati ritengono che ci sia un nesso inequivocabile tra le attività umane e il riscaldamento globale. A causa della combustione delle fonti fossili d energia - come gas naturale, petrolio, carbone - si sta verificando un accumulo crescente di anidride carbonica (CO 2 ), di biossido di azoto (N 2 0), metano (CH 4 ) e di altri gas nell atmosfera terrestre. Altri apporti all aumento della concentrazione di questi gas in atmosfera vengono dalla distruzione delle foreste (circa 13 milioni ogni anno), dai processi industriali e da alcuni tipi di pratiche agricole e di allevamento degli animali. L'aumento della concentrazione di CO 2, N 2 O, CH 4 e altri gas d origine industriale è alla base del cosiddetto effetto serra, termine che si usa per indicare la capacità di alcuni gas di assorbire la radiazione termica infrarossa emessa dalla superficie terrestre, dall'atmosfera e dalle nuvole, evitando che la stessa radiazione si allontani dall atmosfera. L effetto serra è un fenomeno naturale e senza di esso non sarebbe possibile la vita sulla terra. Tuttavia, il crescente accumulo dei gas serra in atmosfera può provocare un alterazione del clima sulla terra e provocare effetti pericolosi e inaspettati sulla salute umana, sul benessere dell umanità e sugli ecosistemi. La concentrazione in atmosfera di CO 2, il più importante gas serra prodotto dell attività umana, è cresciuta da un valore pre- industriale di circa 280 ppm (parti per milione) a un valore di 396 ppm alla fine del Le analisi gassose delle carote di ghiaccio prelevate dagli scienziati ci dicono che il valore attuale supera di molto il range naturale (da 180 a 300 ppm) del gas registrato negli ultimi 650 mila anni. Nel periodo , il tasso di crescita della CO 2 atmosferica è stato pari a quasi 2 ppm l anno, il più alto da quando sono iniziate le misure dirette in continuo dell atmosfera.

4 I cambiamenti climatici colpiscono tutti La vita di ogni singolo essere vivente, incluso l uomo, è legata al clima. Le società umane si sono adattate al clima relativamente stabile di cui abbiamo goduto dopo l'ultima glaciazione, conclusa diverse migliaia di anni fa. Adesso, il riscaldamento climatico sta portando a cambiamenti che possono alterare le nostre forniture di acqua, i sistemi di trasporto, l agricoltura, la produzione di energia, l alimentazione, l'ambiente naturale, ma anche la salute, la qualità della vita e la sicurezza delle persone. Alcune modifiche al clima sono inevitabili. L'anidride carbonica può rimanere libera nell'atmosfera per quasi un secolo, per cui la Terra è destinata a riscaldarsi nei prossimi decenni. Man mano che il clima diventa più caldo, maggiore è il rischio che si verifichino trasformazioni pericolose al clima e al sistema terrestre. Anche se è difficile prevedere con esattezza gli effetti del cambiamento climatico, si può affermare con certezza che il clima cui siamo abituati non è più un riferimento affidabile per cosa aspettarsi in futuro. Gli accordi internazionali e le iniziative per contrastare i cambiamenti climatici La prima risposta politica della comunità internazionale al problema dei cambiamenti climatici è stata l adozione nel 1992 dell United Nations Framework Convention on Climate Change (UNFCCC, nel corso del famigerato Earth summit di Rio de Janeiro (Brasile). L UNFCCC riconosce che i cambiamenti climatici sono una minaccia per l umanità e stabilisce un quadro operativo all interno del quale avviare azioni per stabilizzare la concentrazione atmosferica dei gas- serra a un livello tale da impedire interferenze pericolose con il sistema climatico: la riduzione dei consumi di combustibili fossili, il miglioramento dell efficienza energetica, lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili. Il testo dell UNFCCC contempla, tra gli altri interventi, la conservazione e lo sviluppo degli

5 ecosistemi agricoli e forestali, come opzioni decisive per contrastare l effetto serra e i conseguenti cambiamenti climatici. L UNFCCC, entrata in vigore nel 1994 e approvata a oggi da ben 192 Paesi, è stata integrata nel dicembre del 1997 dal Protocollo di Kyoto. Impropriamente denominato protocollo, esso è un trattato internazionale che impegna 40 Paesi industrializzati e con economia in transizione a contenere le loro emissioni di gas- serra entro limiti ben definiti. Questi Paesi, elencati nell Allegato I dell UNFCCC, si sono impegnati a tagliare le loro emissioni complessive di sei gas- serra del 5,2% rispetto a quelle registrate nel 1990, entro il periodo (conosciuto come first commitment period). I sei gas- serra sono la CO 2, il metano (CH4), il protossido di azoto (N 2 O), gli idrofluorocarburi (HFC); i perfluorocarburi (PFC); l'esafluoruro di zolfo (SF 6 ). La riduzione complessiva del 5,2% è suddivisa in maniera differenziata tra le nazioni. Ad esempio: per i Paesi dell'unione Europea (UE) nel loro insieme la riduzione è dell'8%, per gli USA del 7%, per il Giappone del 6%. Per la Federazione Russa, la Nuova Zelanda e l'ucraina, il Protocollo non contempla alcuna riduzione del livello delle emissioni del 1990, ma solo stabilizzazione. La Norvegia, l'australia e l'islanda possono, viceversa, addirittura ampliare le loro emissioni rispetto a quelle del I Paesi in via di sviluppo, cui non è chiesto dal Protocollo di Kyoto un impegno di contenimento delle emissioni gas clima- alteranti, partecipano pure al processo, per esempio, ospitando progetti finanziati dai Paesi ricchi del mondo per contenere le proprie emissioni (si veda il paragrafo successivo). Infatti, molti di essi, compresi Cina e India contrariamente a quanto spesso riportano i media hanno ratificato il Protocollo di Kyoto. Da Kyoto a Doha Nel corso dell ultima sessione negoziale che si è svolta a Doha (Qatar) alla fine del 2012 i governi dei Paesi che hanno sottoscritto l UNFCCC hanno consolidato i risultati raggiunti nei tre anni dei precedenti negoziati, aprendo la strada ad azioni più ambiziose per contrastare i cambiamenti climatici. Tra le altre cose a Doha è stato deciso di definire un percorso per raggiungere a un nuovo accordo entro il 2015 e che diventi operativo nel 2020 e di giungere a un accordo di sostegno economico e tecnologico ai paesi più vulnerabili di adattarsi ai cambiamenti climatici. Un rapporto del 2013 della Banca Mondiale, dal titolo "Turn Down the Heat: Why a 4 C Warmer World Must Be Avoided", dimostra che il pianeta si dirige verso un aumento di 4 C della temperatura media se dovesse permanere l attuale livello, inadeguato, di ambizione di mitigazione dell effetto serra.

6 Insomma, occorrono impegni di riduzione delle emissioni di gas- serra ben più ambiziosi di quelli attuali. Il gruppo di esperti intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC, pubblicherà il suo Quinto Rapporto di Valutazione (AR5) tra il 2013 e il La valutazione fornirà ai governi le ultime scoperte scientifiche sulla fisica e sugli impatti dei cambiamenti climatici, e le azioni e le politiche necessarie per affrontare i cambiamenti climatici. Noi possiamo fare la differenza Noi siamo in grado di ridurre i rischi che derivano dal cambiamento climatico. Facendo scelte che riducono l'inquinamento di gas a effetto serra (mitigazione) e preparandoci ai cambiamenti in atto (adattamento), possiamo ridurre i rischi del cambiamento climatico. Le nostre decisioni di oggi daranno forma al mondo che daremo in eredità ai nostri figli e nipoti. La principale responsabilità è nelle mani dei decisori politici, a tutti i livelli. Ma ognuno di noi può cambiare il corso delle cose. Attraverso i propri comportamenti, in casa o per strada, a scuola o in ufficio, al lavoro o in vacanza, ognuno di noi può ridurre le emissioni di gas- serra e contenere i rischi associati ai cambiamenti climatici. Gran parte di questi comportamenti aiutano anche a risparmiare soldi; alcuni per esempio andare in bicicletta o camminare possono aiutare a stare bene e in forma. Ci sono tante opportunità per partecipare a iniziative e programmi per sostenere il risparmio e l efficienza energetica, per promuovere le energie pulite. Impara cosa puoi fare tu Calcola la tua impronta di carbonio e trova le soluzioni per ridurre le emissioni di gas- serra attraverso scelte e azioni individuali e quotidiane.

7 Cambiamenti climatici: che cosa ci dice la scienza LE CAUSE DEI IMPATTI E INDICATORI DEGLI CAMBIAMENTI CAMBIAMENTI ADATTAMENTO IMPATTI CLIMATICI CLIMATICI OSSERVATI PROSSIMI VENTURI 1. Le cause dei cambiamenti climatici sono soprattutto antropiche La concentrazione in atmosfera di CO 2, il più importante gas serra prodotto dell attività umana, è cresciuta da un valore pre- industriale di circa 280 ppm (parti per milione) a un valore di 396 ppm nel 2012 ( questo valore supera di molto, come determinato dalle analisi gassose delle carote di ghiaccio, il range naturale (da 180 a 300 ppm) del gas registrato negli ultimi 650 mila anni. L attuale concentrazione del gas è in grado di produrre un forzante radiativo pari a +1,66 [±0,17] W m 2. Nel periodo , il tasso di crescita della CO 2 atmosferica è stato pari a 1,9 ppm l anno, il più alto da quando sono iniziate le misure dirette in continuo dell atmosfera. 2. I cambiamenti climatici hanno un impatto su salute, ambiente ed economia Il cambiamento climatico colpisce il nostro ambiente e le risorse naturali e investe il nostro stile di vita in molti modi. Per esempio: l'innalzamento del livello del mare minaccia le comunità costiere, incluse le loro attività produttive, e gli ecosistemi i cambiamenti del regime e della quantità delle precipitazioni, così come i cambiamenti nei tempi e nella quantità di flusso, possono influenzare l approvvigionamento idrico, la qualità dell'acqua e la produzione di energia idroelettrica (l acqua serve per il raffreddamento degli impianti) l alterazione degli ecosistemi influenzano la distribuzione delle specie e il range geografico di molte specie vegetali e animali (l olivo sempre più a nord, per esempio) e il calendario delle fasi biologiche e di vita, come la migrazione e la riproduzione. le temperature più calde aumentano la frequenza, l'intensità e la durata delle ondate di calore, che possono comportare rischi per la salute, in particolare per i bambini e gli anziani. Siamo in grado di prepararci ad alcuni dei probabili impatti dei cambiamenti climatici per ridurre il loro effetto sugli ecosistemi e sul benessere delle persone. Le misure per contenere gli impatti dei

8 cambiamenti climatici fanno parte delle cosiddette misure di adattamento. Esempi di adattamento comprendono il rafforzamento dei programmi di conservazione dell'acqua, l ammodernamento dei sistemi di raccolta delle acque piovane, lo sviluppo di sistemi di allarme per gli eventi estremi di calore e la preparazione agli effetti di uragani e alluvioni. 3 Gli indicatori degli impatti osservati Per portare avanti le giuste politiche e le azioni essenziali per affrontare i problemi ambientali occorre una informazione tempestiva, affidabile, indipendente. Questo genere d informazione può assumere diverse forme, tra cui quella attraverso l uso di indicatori. Gli indicatori ambientali in forma di numero assoluto, frazione, percentuale, eccetera forniscono informazioni chiave ai decisori politici e ai gestori delle risorse naturali e ragguagli su temi di grande priorità per l ambiente. Gli indicatori devono essere anche semplici e comprensibili dal grande pubblico. Alcuni indicatori, come ad esempio l estensione delle foreste in una nazione, la superficie di verde pubblico per cittadino, o l estensione dei ghiacciai alpini, descrivono lo stato o la tendenza nel corso del tempo di un parametro ambientale. Gli indicatori possono essere usati anche per seguire i fattori che causano modificazioni all ambiente e identificare gli impatti, per esempio, sugli ecosistemi o sull atmosfera. Gli indicatori più comunemente usati per descrivere i cambiamenti climatici sono: le emissioni di gas serra la concentrazione atmosferica di gas serra la temperatura media globale e nazionale le temperature massime e minime la precipitazione nazionale la siccità la temperatura della superficie marina il livello del mare l acidità degli oceani l estensione dei ghiacciai la copertura nevosa la nevosità il flusso idrico dei fiumi la lunghezza del periodo vegetativo delle piante. l epoca di apertura delle gemme e di fioritura il numero di morti collegate alle ondate di caldo

9 4 I cambiamenti climatici prossimi venturi Nel corso del XXI secolo il riscaldamento globale è destinato a continuare e i cambiamenti climatici a intensificarsi. Gli scienziati usano i cosiddetti modelli climatici (che hanno bisogno di supercalcolatori per operare), per proiettare nel futuro i diversi componenti del clima: temperatura, precipitazioni, livello del mare, periodi di siccità, acidità degli oceani, eccetera. Molto dipende da quante emissioni di gas serra saranno emesse in atmosfera negli anni a venire e da come reagirà il sistema climatico. Gli scenari prospettati dagli scienziati sono poco rassicuranti. Il pianeta sta attualmente assorbendo un energia dal sole in eccesso rispetto a quella che è ri- emessa nello spazio. Uno studio della NASA ha dimostrato che, anche se il livello della concentrazione dei gas serra si stabilizzasse al livello attuale, comunque ci sarebbe un riscaldamento globale (di circa 0,1 C ogni dieci anni) e un innalzamento del livello dei mari (tra 0,2 e 0,6 m, entro la fine del secolo). Se invece la concentrazione in atmosfera dei gas serra dovesse continuare a crescere al ritmo attuale, allora la temperatura media globale potrà salire da 0,2 C a 0,4 C ogni dieci anni. Un eventualità, quest ultima, con effetti terrificanti. L ultima volta che si è registrato un riscaldamento di questa entità è stato 125 mila anni fa, quando il riscaldamento di questo calibro causò lo scioglimento dei ghiacciai polari e l innalzamento del livello dei mari da 4 a 6 metri. L International Energy Agency ha ammonito che, seguendo questo ritmo di livello di emissioni di gas serra, la concentrazione attuale della CO 2 potrebbe raddoppiare entro il 2100, provocando un aumento della temperatura di 6 C, lo scenario peggiore previsto dall IPCC nel suo Quarto Rapporto di Valutazione del Un riscaldamento di questa entità potrebbe avere conseguenze inimmaginabili sulle condizioni climatiche.

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA Perché riforestazione? Il Protocollo di kyoto Accordo internazionale firmato a Rio de Janeiro nel 1992 durante lo storico Summit sulla Terra. Entato

Dettagli

DAL RISCALDAMENTO GLOBALE ALLE FONTI RINNOVABILI.

DAL RISCALDAMENTO GLOBALE ALLE FONTI RINNOVABILI. RISCALDAMENTOGLOBALEAUMENTOEFFETTOSERRAUSOFONTIFOSSILINONRINNOABILIFONTIRINNOABILI RISCALDAMENTOGLOBALEAUMEN TOEFFETTOSERRAUSOFONTIFOSSILINONRINNOABILIFONTIRINNOABILIRISCALDAMENTOGLOBALEAUMENTOEFFETTOSERRAUSOFONTIFOS

Dettagli

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR Tema: La combustione Attività: Combustione e... dintorni Istituto Tecnico Commerciale Statale G:Calò Francavilla Fontana (BR) www.itccalo.it

Dettagli

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? Cambiamento climatico EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? La sostituzione dei CFC! Un ruolo chiave è stato quello degli idrofluorocarburi (HFC) I CFC,

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITÀ E SULL AGROECOSISTEMA BOSCHI-BRIANTI-MELEGA CONSEGUENZE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITA Molti studi affermano che i cambiamenti climatici

Dettagli

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) http://unfccc.int protocollo di Kyoto

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) http://unfccc.int protocollo di Kyoto Protocollo di Kyoto Nel 1988 Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) gruppo intergovernativo indipendente, informa l opinione pubblica e i politici sui progressi della ricerca sul cambiamento

Dettagli

Milano Roma Cagliari Duisburg. www.landsrl.com

Milano Roma Cagliari Duisburg. www.landsrl.com Perchè lo facciamo? Progettare singoli parchi non è più sufficiente. Bisogna dare vita ad un continuum ambientale. Il nostro interesse è dimostrare un approccio di tutela ambientale attraverso la progettualità.

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

Il Sole Variazioni dell energia solare entrante: Obliquità orbitale Attualmente l asse di rotazione terrestre è inclinato di 23.4 rispetto alla perpendicolare sul piano orbitale terrestre. Ogni 41 000

Dettagli

Associazione Umanitaria Terra del Terzo Mondo ONLUS RIFORESTAZIONE A GASSA CHARE ETIOPIA

Associazione Umanitaria Terra del Terzo Mondo ONLUS RIFORESTAZIONE A GASSA CHARE ETIOPIA Associazione Umanitaria Terra del Terzo Mondo ONLUS RIFORESTAZIONE A GASSA CHARE ETIOPIA LA POVERTÀ CONDUCE DIRETTAMENTE AL DEGRADO AMBIENTALE, PERCHÉ I POVERI NON PENSANO AL FUTURO E TAGLIERANNO ANCHE

Dettagli

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change http://unfccc.int protocollo di Kyoto

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change http://unfccc.int protocollo di Kyoto Protocollo di Kyoto Nel 1988 Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) gruppo intergovernativo indipendente, informa l opinione pubblica e i politici sui progressi della ricerca sul cambiamento

Dettagli

Programma Conferenze Centro Epson Meteo Maggio 2015

Programma Conferenze Centro Epson Meteo Maggio 2015 Nel contesto di Aquae Venezia 2015 Programma Conferenze Centro Epson Meteo Maggio 2015 (Programma aggiornato al 23 Maggio 2015) 7 Maggio 2015 Il clima che cambia: effetti su ambiente e salute Flavio Galbiati

Dettagli

Forse non tutto si può misurare ma solo ciò che si può misurare si può migliorare

Forse non tutto si può misurare ma solo ciò che si può misurare si può migliorare Forse non tutto si può misurare ma solo ciò che si può misurare si può migliorare Se non siamo in grado di misurare non abbiamo alcuna possibilità di agire Obiettivo: Misurare in modo sistematico gli indicatori

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010 Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili Giugno 2010 Parte I La sua geografia e lo sviluppo L'arcipelago é formato da oltre 4000 isole, isolotti e atolli. È la più grande isola dei Caraibi.

Dettagli

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole. LE FONTI DI ENERGIA COSA SONO? Le fonti di energia sono sostanze in cui all origine è immagazzinata l energia che gli uomini utilizzano. Le fonti di energia più importanti sono quelle che sono in grado

Dettagli

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente Cristiana Viti CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente ENERGIA ED AMBIENTE PROBLEMA ENERGETICO è STRETTAMENTE CORRELATO ALLA TUTELA DELL AMBIENTE perché per produrre energia consumiamo

Dettagli

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people Effetto serra e il Patto dei Sindaci L effetto serra Fenomeno naturale che intrappola il calore del sole nell atmosfera per via di alcuni gas. Riscalda la superficie del pianeta Terra rendendo possibile

Dettagli

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito:

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito: "L energia consumata per il riscaldamento e per l acqua calda sanitaria nell edilizia residenziale, rappresenta circa il 15% dei consumi energetici nazionali". ENEA (Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie,

Dettagli

Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa

Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa v Secondo la stima della Fondazione, le emissioni dirette di gas serra in Italia nel 2012 sono pari a 465/470 MtCO2eq, 20 MtCO2eq in meno rispetto al 2011. v

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere

Dettagli

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Energia deriva dalla parola greca energheia che significa attività. Nei tempi antichi il termine energia venne usato per indicare forza, vigore, potenza

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

L Accordo di Parigi. Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti

L Accordo di Parigi. Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti L Accordo di Parigi Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti L Accordo di Parigi 195 Paesi, Stati Parte della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Parte 1 - La questione energetica Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Gilio Cambi INFN Bologna & Dipartimento di Fisica ed Astronomia Università di Bologna Pesaro, 22

Dettagli

Acqua come risorsa preziosa

Acqua come risorsa preziosa Acqua Lezione introduttiva 1 Risultati attesi di apprendimento Sapere che solo una piccola percentuale dell acqua nel mondo è costituita da acqua dolce accessibile. Sapere che la disponibilità di acqua

Dettagli

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio J.H. C. Classe I B Virgilio C.G. Classe V B Virgilio Classe V A Virgilio Il suolo è uno dei beni più preziosi dell umanità. Consente la vita dei vegetali, degli animali e dell uomo sulla superficie della

Dettagli

Ogni anno muoiono in Italia tra le 30.000 e le 40.000 persone a causa dell inquinamento (OMS 2005) L inquinamento atmosferico determina 22-23 milioni

Ogni anno muoiono in Italia tra le 30.000 e le 40.000 persone a causa dell inquinamento (OMS 2005) L inquinamento atmosferico determina 22-23 milioni Ogni anno muoiono in Italia tra le 30.000 e le 40.000 persone a causa dell inquinamento (OMS 2005) L inquinamento atmosferico determina 22-23 milioni di giornate di assenza per malattia (MISA- 2) Persone

Dettagli

Liceo Scientifico Palli Classe II B Analisi ambiente e gestione del territorio. Monitoraggio della qualità dell aria dell ARPA 22 ottobre 2013

Liceo Scientifico Palli Classe II B Analisi ambiente e gestione del territorio. Monitoraggio della qualità dell aria dell ARPA 22 ottobre 2013 Liceo Scientifico Palli Classe II B Analisi ambiente e gestione del territorio. Monitoraggio della qualità dell aria dell ARPA 22 ottobre 2013 Torgnon si trova nel nord-est della Valle d Aosta a 2070 metri

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

La terra è un sistema a risorse finite

La terra è un sistema a risorse finite Energia: istruzioni per l uso Trento 13 dicembre 2005 Romano GIGLIOLI Professore ordinario di Sistemi Elettrici per l Energia UNIVERSITA DI PISA La terra è un sistema a risorse finite Per raggiungere l

Dettagli

2 INCONTRO DI FORMAZIONE

2 INCONTRO DI FORMAZIONE 2 INCONTRO DI FORMAZIONE Insegnanti della Scuola Secondaria 2 ore Temi trattati: L impatto ambientale dei rifiuti, cosa serve la raccolta differenziata e come ridurre l emissioni di CO2 in atmosfera PRESENTAZIONE

Dettagli

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI Lo studio WETO-H2 ha elaborato una proiezione di riferimento del sistema energetico mondiale e due scenari di variazione,

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

Il Programma del Ministero della Salute per la prevenzione degli effetti del caldo Attualità e prospettive

Il Programma del Ministero della Salute per la prevenzione degli effetti del caldo Attualità e prospettive Progetto CCM Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Riunione di Coordinamento Estate 2012 Roma, 8 maggio 2012 Il Programma del Ministero della Salute per la prevenzione

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile Comune di Arese Agenda 21 Locale Arese, città sostenibile Conferenza del 06 maggio 2008 ASSESSORATO ALL AMBIENTE AMBIENTE DEL COMUNE DI ARESE Tematiche della conferenza: Produzione di Energia da Fonti

Dettagli

Consumi amici del clima: capire i cambiamenti climatici facendo di conto

Consumi amici del clima: capire i cambiamenti climatici facendo di conto Consumi amici del clima: capire i cambiamenti climatici facendo di conto Giovanna Ranci Ortigosa*, Giorgio Guariso*, Antonio Bossi** * Dipartimento di Elettronica e Informazione, Politecnico di Milano,

Dettagli

Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME

Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME PIANO 20 20 20 Si tratta dell insieme delle MISURE pensate dalla UE per il periodo successivo al termine del Protocollo

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

Ing. Andrea Ursini Casalena - MyGreenBuildings.org

Ing. Andrea Ursini Casalena - MyGreenBuildings.org Ing. Andrea Ursini Casalena http://www.mygreenbuildings.org/info / http://www.facebook.com/andreaursinicasalena http://twitter.com/mygreenbuilding La Sostenibilità Ambientale e il Processo Ecologico La

Dettagli

1.2 Emissioni climalteranti

1.2 Emissioni climalteranti 1.2 Emissioni climalteranti In tema di cambiamenti climatici il PRAA stabiliva l impegno a ridurre, nel periodo 2008-2012, le emissioni di gas serra del 6,5% rispetto ai valori del 1990, facendo proprio

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

TOTEDA FRANCESCO 2 OPA

TOTEDA FRANCESCO 2 OPA TOTEDA FRANCESCO 2 OPA Che cos è l energia Che cosa sono le fonti rinnovabili Energia solare Pannello solare termico Pannello fotovoltaico Energia eolica Centrali idroelettriche Forme di energia non rinnovabili

Dettagli

IIS Giovanni Dalmasso VIA CLAVIERE, 10 PIANEZZA(TO)

IIS Giovanni Dalmasso VIA CLAVIERE, 10 PIANEZZA(TO) IIS Giovanni Dalmasso VIA CLAVIERE, 10 PIANEZZA(TO) Calcolo Carbon Footprint personale A.S. 2014-2015 Allievo: Stefano Tarizzo 1 INDICE Cap. 1 Definizione di Carbon Footprint pag. 3 Tab. 1 pag. 3 Cap.

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA CHE COSA E' L'IMPRONTA ECOLOGICA L impronta ecologica INDICATORE è un AGGREGATO E SINTETICO che mette in relazione gli STILI DI VITA di una popolazione con la quantit à di

Dettagli

Ecolezione : a cura di Matteo Franco e Andrea Bortolotto classe 2 c IPAA G. Corazzin, ISISS Cerletti

Ecolezione : a cura di Matteo Franco e Andrea Bortolotto classe 2 c IPAA G. Corazzin, ISISS Cerletti Ecolezione : a cura di Matteo Franco e Andrea Bortolotto classe 2 c IPAA G. Corazzin, ISISS Cerletti Cos è la biodiversità? Il termine biodiversità è stato coniato nel 1988 dall'entomologo americano Edward

Dettagli

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia: Energy in our life 1. Forme di energia: Energia meccanica; Energia nucleare; Energia elettrica; Energia chimica; Energia termica; 1. Consumi nel mondo; 2. Consumi in italia; 3. Consumi in Sicilia; 4. Energia

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

Architettura è Energia Think different. Build different.

Architettura è Energia Think different. Build different. Architettura è Energia Think different. Build different. Klimahouse Toscana - Firenze, 28 marzo 2014 L opzione dell efficienza energetica per le politiche di green economy Andrea Barbabella Responsabile

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Le finestre determinano il carattere della vostra casa e sono il collegamento con il mondo esterno. Le finestre sono soprattutto fonti naturali di luce che creano

Dettagli

-Il solare termico -

-Il solare termico - Tecnologie, applicazioni e impatto delle FER -Il solare termico - Massimiliano Fantini Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Principi

Dettagli

Clima e composizione dell atmosfera:

Clima e composizione dell atmosfera: Clima e composizione dell atmosfera: fatti certi e ipotesi da verificare. Maurizio Persico Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Università di Pisa Cultura e metodo scientifico. La Limonaia, Pisa,

Dettagli

del Ventunesimo Secolo

del Ventunesimo Secolo Cambiamenti Climatici Una delle Grandi Sfide del Ventunesimo Secolo Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste IPCC WG1 Bureau Apertura dell Anno Accademico, Universita di Verona, 13 Marzo 2008, L Effetto

Dettagli

I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair

I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair Edoardo Croci IEFE - Università Bocconi FUTURO SOSTENIBILE: AZIONI E STRUMENTI Conferenza programmatica DG Qualità dell ambiente

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

Perché sprecare se...

Perché sprecare se... Perché sprecare se... Emergenza acqua Dal ciclo dell'acqua dipendono sia le condizioni climatiche e ambientali, sia i processi di fotosintesi e respirazione, che rendono possibile la vita sul nostro pianeta.

Dettagli

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE Investire nell azione per il clima, investire in LIFE UNA PANORAMICA DEL NUOVO SOTTOPROGRAMMA LIFE AZIONE PER IL CLIMA 2014-2020 istock Azione per il clima Cos è il nuovo sottoprogramma LIFE Azione per

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

Sviluppo rurale e cambiamenti climatici: la posizione italiana. Paolo Ammassari - Cosvir III Roma, 23 Giugno 2010

Sviluppo rurale e cambiamenti climatici: la posizione italiana. Paolo Ammassari - Cosvir III Roma, 23 Giugno 2010 Sviluppo rurale e cambiamenti climatici: la posizione italiana Paolo Ammassari - Cosvir III Roma, 23 Giugno 2010 Schema dell intervento 1 dati sul contributo dell agricoltura alle emissioni di gas serra;

Dettagli

Meteorologia e qualità dell aria: dalla previsione alla prevenzione. Presentazione dei lavori delle Scuole Elementari di Oggebbio e Ghiffa

Meteorologia e qualità dell aria: dalla previsione alla prevenzione. Presentazione dei lavori delle Scuole Elementari di Oggebbio e Ghiffa Meteorologia e qualità dell aria: dalla previsione alla prevenzione Presentazione dei lavori delle Scuole Elementari di Oggebbio e Ghiffa Sig. Giovanni Tesauro Dott. Alessandro Ceppi Oggebbio (Vb), 10

Dettagli

L IMPORTANZA CRITICA DELL ISOLAMENTO DEGLI EDIFICI PER L AMBIENTE

L IMPORTANZA CRITICA DELL ISOLAMENTO DEGLI EDIFICI PER L AMBIENTE L IMPORTANZA CRITICA DELL ISOLAMENTO DEGLI EDIFICI PER L AMBIENTE La relazione sull isolamento degli edifici è stampata in inglese, francese e tedesco ed è disponibile su richiesta presso: EURIMA, Avenue

Dettagli

Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità

Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità Modelli integrati territoriali per l utilizzo dei biocarburanti Università di Teramo spapa@unite.it Riscaldamento terrestre Secondo

Dettagli

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi ALLEGATO A Descrizione dei percorsi I percorsi proposti si sono differenziati a seconda del livello scolastico, mantenendo lo scopo di sensibilizzare i giovani (e indirettamente le loro famiglie) e di

Dettagli

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia Francesco Franchi Presidente Assogasliquidi L Europa che cambia La Strategia Energetica Europea L Europa manifesta alcune preoccupazioni: La

Dettagli

L Azionariato Critico

L Azionariato Critico Acquistare azioni di imprese accusate di particolari violazioni dei diritti umani, sociali o ambientali, in modo da portare delle domande e richieste all'attenzione dell'assemblea degli azionisti e della

Dettagli

Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti

Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti Fasi del progetto Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale Risparmio Energetico - Audit Energetico - Individuazione di sei aziende in settori sensibili

Dettagli

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014 Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN Milano 9 ottobre 2014 Indice 1. Introduzione, motivazione e obiettivi del lavoro 2. Il framework teorico: la Doppia Piramide Alimentare

Dettagli

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità Francesco Maiorano ANCSA Associazioni Nazionale Centri Storici e Artistici PIST Peucetia Turi-Casamassima-Sammichele obiettivo

Dettagli

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010 Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia Grano Italia, Bologna 30 settembre - 1 ottobre 2010 Aula Magna della Facoltà di Agraria Prof. Gabriele Canali SMEA, Alta Scuola

Dettagli

La Comunità Sostenibile per il Comune di Uboldo (VA)

La Comunità Sostenibile per il Comune di Uboldo (VA) La Comunità Sostenibile per il Comune di Uboldo (VA) Palazzo delle Stelline Corso Magenta 61 -Milano E richiesta una nuova e approfondita riflessione sul senso dell economia e dei suoi fini, nonché una

Dettagli

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo Energia e ambiente: sviluppo sostenibile Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo La quantità di energia consumata dipende dal grado di sviluppo dell economia Tempo:

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Convegno sull uso razionale dell energia e risparmio energetico

Convegno sull uso razionale dell energia e risparmio energetico Convegno sull uso razionale dell energia e risparmio energetico Siena, 23 Aprile 2008 Introduzione ai lavori Mauro Forti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Legge Finanziaria

Dettagli

Cambiamenti climatici: Cause, effetti, rimedi (?) Maria Letizia Filippi. Il geologo e i cambiamenti climatici 29 marzo 2010

Cambiamenti climatici: Cause, effetti, rimedi (?) Maria Letizia Filippi. Il geologo e i cambiamenti climatici 29 marzo 2010 Cambiamenti climatici:, effetti, rimedi (?) Maria Letizia Filippi Il geologo e i cambiamenti climatici 29 marzo 2010 Organizzato da In collaborazione con Schema presentazione 1. Il clima 2. Il clima cambia:

Dettagli

Post-Kyoto. Roma 4 dicembre 2009. Roma 4 dicembre 2009 Ex Hotel Bologna - Senato della Repubblica, Via Santa Chiara 5

Post-Kyoto. Roma 4 dicembre 2009. Roma 4 dicembre 2009 Ex Hotel Bologna - Senato della Repubblica, Via Santa Chiara 5 Post-Kyoto Le sfide energetiche-ambientali del 2020 Ex Hotel Bologna - Senato della Repubblica, Via Santa Chiara 5 Catia Bastioli Presidente Kyoto Club Kyoto Club: oltre 200 imprese, enti locali, associazioni

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Emissioni di gas serra, mutamenti climatici, futuro dell agricoltura

Emissioni di gas serra, mutamenti climatici, futuro dell agricoltura Emissioni di gas serra, mutamenti climatici, futuro dell agricoltura Il dibattito scientifico sui mutamenti del clima è stato caratterizzato, soprattutto a partire dagli Anni Settanta del secolo scorso,

Dettagli

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p La specie umana è comparsa sulla Terra nel momento in cui la diversità biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p effetti distruttivi nei confronti delle

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

Il clima che cambia: evidenze storiche e scenari di evoluzione futura

Il clima che cambia: evidenze storiche e scenari di evoluzione futura Il clima che cambia: evidenze storiche e scenari di evoluzione futura Prof. Stefano Tibaldi UniBo e ARPA Emilia-Romagna Romagna Acque - Società delle Fonti S.p.A. Prospettive nella gestione della risorsa

Dettagli

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno Osservatorio sulle attività di Manutenzione degli Aeroporti Italiani Progetto co-finanziato dall Unione Europea 7 Convegno Problematiche riguardanti gli ostacoli alla navigazione aerea Gestione della manutenzione

Dettagli

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura Clara Poletti IEFE Università Bocconi Assemblea annuale Assoelettrica 4 maggio 2011 Obiettivo

Dettagli