Emissioni di gas serra, mutamenti climatici, futuro dell agricoltura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Emissioni di gas serra, mutamenti climatici, futuro dell agricoltura"

Transcript

1 Emissioni di gas serra, mutamenti climatici, futuro dell agricoltura Il dibattito scientifico sui mutamenti del clima è stato caratterizzato, soprattutto a partire dagli Anni Settanta del secolo scorso, dalla contrapposizione fra chi attribuiva il riscaldamento del Pianeta alla variabilità climatica naturale e chi invece lo attribuiva alle crescenti emissioni di gas serra derivanti dalle attività produttive e civili dell uomo. Tali gas, accumulandosi nell atmosfera in quantità sempre più rilevanti, trattengono la radiazione solare in prossimità della superficie terrestre determinando l aumento delle temperature medie al suolo e del mare. Per quantificare l effetto serra prodotto da gas con diversa capacità di trattenere la radiazione solare, la quantità di emissioni di gas serra si esprime con l unità di misura tonnellate di CO 2 equivalenti, calcolate moltiplicando la quantità reale del gas per il proprio GWP (global warming potential - potenziale di riscaldamento globale). Il GWP dell anidride carbonica è uguale a 1, del metano è uguale a 25 e del protossido di azoto è uguale a 298. Conseguenze del riscaldamento del Pianeta Dall aumento delle temperature derivano, anche per effetto dell arretramento dei ghiacciai e del conseguente innalzamento del livello del mare, diversi pericolosi mutamenti del clima che si concretizzano nella maggior frequenza di: - ondate di calore, - periodi di intensa siccità, - alluvioni, - eventi meteorologici estremi. Questi fenomeni determinano, da una parte il rischio desertificazione per territori sempre più estesi, dall altra esondazioni di corsi d acqua, allagamenti, frane, danni alle coltivazioni, agli allevamenti, ai sistemi di comunicazione, agli insediamenti produttivi e residenziali. Secondo ormai condivise conclusioni scientifiche, per contenere entro limiti accettabili i mutamenti climatici, è necessario che il riscaldamento del Pianeta non superi +2 C rispetto alle condizioni dell epoca preindustriale (riferimento: l anno 1880). Oltre tale soglia, sono prevedibili mutamenti climatici irreversibili e potenzialmente catastrofici. Un recente studio, promosso dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, stima che in Italia, già nel decennio , i danni riconducibili al mutamento del clima causati alla sola agricoltura ammontino a 14 miliardi di euro. Per l economia mondiale, secondo uno studio dell Economist Intelligence Unit ("The cost of inaction" 2015), a fine secolo, il costo dei mutamenti climatici, anche limitando il riscaldamento planetario entro i programmati 2 C rispetto all epoca preindustriale, ammonterebbe a miliardi di dollari sugli investimenti finanziari e miliardi di dollari per gli interventi pubblici di contenimento; con un riscaldamento di 5 C, il costo salirebbe a 7.200, miliardi di dollari. Gli accordi internazionali Il Summit della Terra (Conferenza sull'ambiente e sullo Sviluppo, organizzata dalle Nazioni Unite), tenuto a Rio de Janeiro nel 1992, ha confermato la validità della tesi che attribuisce il riscaldamento del Pianeta all azione antropica, ponendo le premesse per programmi di contenimento delle emissioni dei principali gas serra attraverso la sottoscrizione della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico (United Nations Framework Convention on Climate Change - UNFCCC). 1

2 Nel 1997, il Protocollo di Kyoto (III Conferenza delle Parti aderenti alla UNFCCC - COP3) sul contrasto ai cambiamenti climatici, ha stabilito, per i Paesi industrializzati aderenti, percentuali di riduzione delle emissioni dei principali gas serra (tabella 1) calcolate sulla media del periodo rispetto al 1990; l Italia si è impegnata a una riduzione del 6,5%. Tabella 1 - Gas serra considerati dal Protocollo di Kyoto Anidride carbonica CO 2 Metano CH 4 Protossido di azoto N 2 O Perfluorocarburi PFC Idrofluorocarburi HFC Esafluoruro di zolfo SF 6 Il Protocollo è entrato in vigore nel febbraio 2005 quando, con la ratifica della Russia, ha raggiunto il previsto minimo di 55 nazioni aderenti, in rappresentanza di almeno il 55% (con la Russia si arrivò al 63,7%) delle emissioni globali di gas-serra. Successive Conferenze delle Parti hanno cercato, con alterne fortune, di fare il punto sui risultati raggiunti e di stabilire un nuovo, più diffuso e vincolante impegno per la riduzione dell emissione di gas serra. Tali obiettivi si sono riproposti anche in occasione della COP21, conclusa recentemente a Parigi, dove i 180 Paesi responsabili del 100% delle emissioni globali di gas serra, hanno sottoscritto l impegno di contribuire ad un percorso di riduzione delle emissioni in modo che il riscaldamento del Pianeta resti al disotto di +2 C (rispetto all epoca preindustriale) e possibilmente non oltre +1,5 C. Evoluzione delle emissioni di gas serra e del riscaldamento globale L andamento delle emissioni di gas serra a livello planetario del periodo registra una crescita costante, con una recente accelerazione fra il 2000 e il 2010 (tabella 2). Tabella 2 - Stima delle emissioni globali di gas serra (miliardi di tonnellate di CO 2 equivalenti ) Emissioni Variazione % , , , ,5 Fonte: IPCC Andamento ugualmente crescente si evidenzia per il riscaldamento del clima che, a livello globale, ha segnato nel 2012 già +0,8 C rispetto al 1880 (epoca preindustriale); e, nello stesso intervallo temporale, +1,4 C in un area ad economia sviluppata come quella dell Unione Europea (tabella 3). Tabella 3 - Stima del riscaldamento climatico in epoca recente Globale ,85 C UE ,40 C Globale ,09 C Globale ,65 C Fonti: WMO, UNEP, IPCC 2

3 Ormai accreditate simulazioni scientifiche prevedono che, proseguendo di questo passo le emissioni di gas serra, alla fine del XXI secolo il riscaldamento globale potrebbe raggiungere un incremento, rispetto all epoca preindustriale, compreso fra i 3,7 e i 4,8 C, ben superiore al citato limite di relativa sicurezza fissato in +2 C. Si stima che, per contenere il riscaldamento del clima entro la soglia di +2 C, le emissioni di gas serra dovranno essere abbattute del 40-50% entro il 2050 e pressoché azzerate entro il Secondo stime della FAO (2011), le emissioni a livello globale di gas serra da parte dell agricoltura ammonterebbe a 5,3 miliardi di tonnellate equivalenti di CO 2, pari a circa l 11,5% delle emissioni totali, registrando un raddoppio negli ultimi 50 anni, e suscettibili di un ulteriore incremento del 30% entro il Per l energia utilizzata dall agricoltura si stimano ulteriori emissioni di 785 milioni di tonnellate equivalenti di CO 2, con un aumento del 75% rispetto al Le emissioni di gas serra nell Unione Europea L Unione Europea produce circa l 11% delle emissioni mondiali di gas serra. Nel 2012 l UE ha raggiunto una riduzione delle emissioni di gas serra, rispetto ai livelli del 1990, del 19%; è dunque già molto vicina al traguardo del 20% stabilito dalla stessa UE per il Entro il 2030 la riduzione programmata, rispetto al 1990, è del 40%; si ipotizza di raggiungere una percentuale almeno doppia entro il 2050; per il 2100, l obiettivo è emissioni zero. L attuale livello delle emissioni di gas serra da parte dell agricoltura comunitaria è pari al 10,5% del totale. Nel periodo tali emissioni agricole sono state ridotte del 24%. Emissioni e assorbimenti di gas serra in Italia In Italia, fra il 1994 e il 2004, le emissioni di gas serra sono cresciute di circa il 15%; nel periodo successivo la tendenza si è invertita, registrando una riduzione prossima al 25%. Il confronto fra i livelli di emissioni del 1990 e del 2013 evidenzia una riduzione del 16,1%, sostanzialmente in linea con l obiettivo -20% previsto dall UE entro il 2020 (tabella 4). Tabella 4 - Italia: emissioni di gas serra, esclusi assorbimenti dovuti a uso del suolo, cambio di uso del suolo e selvicoltura (milioni di tonnellate di CO 2 equivalenti) , , , , , , , ,3 Var. % 2013/ ,1% Considerando l anidride carbonica sottratta all atmosfera da foreste, prati e pascoli, l emissione netta di gas serra del nostro Paese evidenzia un andamento ancor più favorevole, con una riduzione del 21,6% fra il 1990 e il 2013 (tabella 5). 3

4 Tabella 5 - Italia: emissioni di gas serra, compresi assorbimenti dovuti a uso del suolo, cambio di uso del suolo e selvicoltura (milioni di tonnellate di CO2 equivalenti) Emissione netta , , , , , ,59 Var. % -21,60% 90/13 % Ma, nonostante la riduzione delle emissioni di gas serra degli ultimi anni, nel 2014, in Italia, il riscaldamento medio del clima ha raggiunto per la prima volta +1,45 C rispetto alla media del periodo , un valore pressoché doppio rispetto alla media globale. La composizione delle emissioni di gas serra per settore di attività (tabella 6) vedono al primo posto le industrie energetiche (26,2%), seguite dai trasporti (24%) e dalle attività residenziali e di servizio (17,5%). Il peso percentuale delle emissioni prodotte dai combustibili fossili è del 80,7%. Tabella 6 - Composizione delle emissioni di gas serra per settore di attività (2013) Settori Peso % Variaz. % Industrie energetiche 26,2-16,5 Trasporti (energia) 24,0 +0,7 Residenziali e servizi (energia) 17,5 +10,6 Industria manifatturiera (energia) 11,3-43,2 Agricoltura (processi) 7,0-14,9 Industria manifatturiera 6,3-28,6 Rifiuti 3,5-21,5 Agricoltura e pesca (energia) 1,7-18,4 Altro 2,5-33,2 TOTALE ,1 La composizione delle emissioni di gas serra per tipo di sostanza (tabella 7) evidenzia una netta prevalenza dell anidride carbonica (81% nel 2013) derivante soprattutto dall impiego dei combustibili fossili. Seguono: metano (11%), protossido di azoto (4%) e fluoruranti (3%). 4

5 Tabella 7 - Composizione delle emissioni di gas serra per tipo di sostanza (milioni di tonnellate di CO2 equivalenti) Anidride carbonica 427,51 442,30 393,00 326,51 Metano 55,64 55,97 47,00 44,27 Protossido di azoto 27,44 29,64 19,37 19,14 Fluoruranti 3,76 4,07 11,65 13,67 Totale 514,35 531,98 471,02 403,59 Emissioni e assorbimenti di gas serra dell agricoltura italiana La riduzione delle emissioni di gas serra prodotte dalle attività agrozootecniche (confronto ) è del 14,9%. L incidenza delle emissioni dell agricoltura sulle emissioni totali (tabella 8) varia, nel periodo , fra il 7,2% e il 5,8% (7% nel 2013), valore sensibilmente inferiore rispetto al 10,5% dell Unione Europea. Tabella 8 - Italia: emissioni di gas serra provenienti da attività agricole, esclusi assorbimenti dovuti a uso del suolo, cambio di uso del suolo e selvicoltura (milioni di tonnellate di CO 2 equivalenti) Anni 1990 Attività agricole 36,2 di cui CH 4 21,6 di cui N 2 O 14,2 di cui CO 2 0,5 Totali 521,1 Incidenza % 6, , ,6 0,6 504,8 7, ,6 20,9 14,2 0,5 553,7 6, ,7 19,3 13,8 0,6 580,9 5, ,1 11,5 0,4 506,5 6, ,5 19,1 12 0,4 494,3 6, ,9 18,9 12,5 0,6 468,9 6, ,8 18,7 11,7 0,5 437,3 7 Var. % 2013/ ,90% -13,40% -17,60% - -16,10% - CH 4 =metano; N 2 O=protossido di azoto; CO 2 =anidride carbonica Tuttavia la conduzione delle superfici agroforestali produce, grazie alla fotosintesi clorofilliana, un assorbimento di anidride carbonica che, a partire dal 2005, supera le emissioni di gas serra del settore (tabella 9), oltre a garantire risorse fondamentali per la vita umana come l ossigenazione dell aria e la produzione di cibo. Inoltre si deve all attività agricola un contributo importante alla migliore permeabilità del suolo e alla regimazione delle acque meteoriche sul territorio, per il contenimento dei fenomeni di dissesto idrogeologico. Tabella 9 - Italia: assorbimenti di CO2 da foreste, prati e pascoli, bilancio fra emissioni e assorbimento di gas serra (milioni di tonnellate di CO 2 equivalenti) Totale emissioni di gas serra dell agricoltura 36,20 36,21 35,62 33,12 30,96 31,48 31,91 30,79 Totale assorbimenti CO2-16,97-35,27-30,72-40,44-43,83-40,72-36,03-43,39 di cui foreste -20,75-33,75-28,57-37,58-39,06-34,99-30,34-37,24 di cui prati e pascoli 3,78-1,52-2,15-2,86-4,77-5,73-5,69-6,15 Emissione netta +19,23 +0,94 +4,90-7,32-12,87-9,24-4,12-12,60 5

6 La quota principale delle emissioni di gas serra derivanti dalle attività agrozootecniche (tabella 10) proviene dal metano (60,6% nel 2013), prodotto soprattutto dagli allevamenti di ruminanti, dal trattamento delle deiezioni degli animali e dalla coltivazione del riso. Seguono il protossido di azoto (38% nel 2013), prodotto dalla trasformazione microbica dei fertilizzanti azotati, e, in misura nettamente inferiore (1,4% nel 2013), l anidride carbonica. Tabella 10 - Italia: principali emissioni di gas serra dell agricoltura (milioni di tonnellate di CO 2 equivalenti) Metano (CH 4 ) Agricoltura 21,58 20,95 19,1 18,67 di cui fermentazione enterica 15,75 15,55 13,72 13,86 di cui deiezioni animali 3,94 3,74 3,55 3,15 di cui coltivazione del riso 1,89 1,66 1,83 1,66 Protossido di azoto (N 2 O) Agricoltura 14,16 14,15 11,51 11,65 di cui deiezioni animali 1,83 1,69 1,52 1,34 di cui coltivazioni 12,33 12,46 9,99 10,31 In linea generale, la riduzione delle emissioni di gas serra provenienti dall agricoltura italiana (tabella 11) è soprattutto conseguenza di: - diminuzione della Superficie Agricola Utilizzata (-17,4% nel 2013 rispetto al 1990); - aumento della SAU investita in coltivazioni biologiche (nel 2013 pari a circa 44 volte la superficie investita nel 1990); - diminuzione dei capi allevati, in particolare bovini (-30,4% nel 2013 rispetto al 1990). Tabella 11 - Variazione dei principali indicatori agrozootecnici rilevanti per l emissione di gas serra Variazione % 1990/2013 SAU (ha x 1000) ,4 Agricoltura biologica (ha x 1000) 29, Capi bovini (x 1000) ,4 Fonte: Istat Conclusioni Nonostante alcuni risultati positivi registrati nell ultimo decennio, l argine ai mutamenti globali del clima provocati dalle emissioni di gas serra stenta ad assumere dimensioni adeguate ai gravi ed incombenti rischi per la vivibilità del Pianeta. Da una parte, i paesi sviluppati mostrano crescente consapevolezza del problema, danno impulso alla ricerca e all applicazione di tecnologie verdi per ridurre le emissioni di gas serra ed avviare modelli di sviluppo sostenibile. Dall altra parte, i paesi in via di sviluppo antepongono gli obiettivi di crescita dell industrializzazione e del benessere al contenimento del riscaldamento climatico, rinviando l adozione di severe misure per la riduzione delle emissioni di gas serra. Queste diverse condizioni e prospettive spiegano la difficoltà di raggiungere un accordo planetario che acceleri la riduzione delle emissioni di gas serra e freni il riscaldamento del Pianeta, ormai prossimo a 6

7 superare il livello di guardia. Tuttavia l accordo raggiunto nei giorni scorsi a Parigi in occasione della COP21, rappresenta indubbiamente uno storico passo avanti che mette d accordo, intorno ad un comune obiettivo, paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo. L agricoltura è il settore dell economia più esposto alle conseguenze dei mutamenti climatici, e tuttavia è anche chiamata a contribuire alla riduzione delle emissioni di gas serra adottando tecniche di coltivazione e di allevamento sempre più attente alla sostenibilità ambientale. Ma la crescita della domanda di cibo determinata dall incremento della popolazione mondiale, dalla necessità di sconfiggere la malnutrizione e dalla diffusione del benessere, richiede incrementi di produttività difficilmente raggiungibili attenuando la pressione sull ambiente, tanto più se non sarà drasticamente frenata la sottrazione di suolo coltivabile da parte dell urbanizzazione e delle altre attività economiche. D altra parte l agricoltura, opportunamente sostenuta da scelte politiche che finalmente ne riconoscano la priorità strategica, può anche esprimere potenzialità importanti nella produzione di energia rinnovabile (solare, eolica) e da biomasse, innanzitutto per la propria autosufficienza; e nella adozione di soluzioni tecnologiche di precisione che limitino l impiego di risorse (acqua, prodotti chimici, energia) senza compromettere l obiettivo irrinunciabile della crescita di produttività. Le valutazioni generali anzidette valgono tanto più per l Italia, in ragione della sua posizione geografica e morfologia territoriale, che la rendono particolarmente esposta alle conseguenze dei cambiamenti del clima. E valgono soprattutto per l agricoltura italiana che ha perduto, negli ultimi cinquant anni, quasi un terzo della superficie coltivabile (nel periodo , SAU -30%), per lo più ad alto potenziale produttivo perché soprattutto in zone di pianura e bassa collina, a vantaggio di settori economici ad elevato impatto ambientale. 7

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA Perché riforestazione? Il Protocollo di kyoto Accordo internazionale firmato a Rio de Janeiro nel 1992 durante lo storico Summit sulla Terra. Entato

Dettagli

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente Cristiana Viti CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente ENERGIA ED AMBIENTE PROBLEMA ENERGETICO è STRETTAMENTE CORRELATO ALLA TUTELA DELL AMBIENTE perché per produrre energia consumiamo

Dettagli

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? Cambiamento climatico EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? La sostituzione dei CFC! Un ruolo chiave è stato quello degli idrofluorocarburi (HFC) I CFC,

Dettagli

1.2 Emissioni climalteranti

1.2 Emissioni climalteranti 1.2 Emissioni climalteranti In tema di cambiamenti climatici il PRAA stabiliva l impegno a ridurre, nel periodo 2008-2012, le emissioni di gas serra del 6,5% rispetto ai valori del 1990, facendo proprio

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

BIOGAS: UN OPPORTUNITÀ PER LA GESTIONE SOSTENIBILE IN AGRICOLTURA Merigo Giambattista Dipartimento agricoltura, sviluppo sostenibile ed energie rinnovabili CONAF Giorgio Provolo Dipartimento di Scienze

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

Associazione Umanitaria Terra del Terzo Mondo ONLUS RIFORESTAZIONE A GASSA CHARE ETIOPIA

Associazione Umanitaria Terra del Terzo Mondo ONLUS RIFORESTAZIONE A GASSA CHARE ETIOPIA Associazione Umanitaria Terra del Terzo Mondo ONLUS RIFORESTAZIONE A GASSA CHARE ETIOPIA LA POVERTÀ CONDUCE DIRETTAMENTE AL DEGRADO AMBIENTALE, PERCHÉ I POVERI NON PENSANO AL FUTURO E TAGLIERANNO ANCHE

Dettagli

La terra è un sistema a risorse finite

La terra è un sistema a risorse finite Energia: istruzioni per l uso Trento 13 dicembre 2005 Romano GIGLIOLI Professore ordinario di Sistemi Elettrici per l Energia UNIVERSITA DI PISA La terra è un sistema a risorse finite Per raggiungere l

Dettagli

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI Lo studio WETO-H2 ha elaborato una proiezione di riferimento del sistema energetico mondiale e due scenari di variazione,

Dettagli

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR Tema: La combustione Attività: Combustione e... dintorni Istituto Tecnico Commerciale Statale G:Calò Francavilla Fontana (BR) www.itccalo.it

Dettagli

Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020

Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020 Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020 Sono passati due anni da quando il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, il 9 aprile 2014, in occasione del Vinitaly, ha indicato, per il 2020, l

Dettagli

I cambiamenti climatici e le politiche dell'unione europea. Iter storico e nuove sfide

I cambiamenti climatici e le politiche dell'unione europea. Iter storico e nuove sfide I cambiamenti climatici e le politiche dell'unione europea. Iter storico e nuove sfide Laura Scichilone Dottore di ricerca in Storia del federalismo e dell unità europea CRIE-Centro di eccellenza Jean

Dettagli

DAL RISCALDAMENTO GLOBALE ALLE FONTI RINNOVABILI.

DAL RISCALDAMENTO GLOBALE ALLE FONTI RINNOVABILI. RISCALDAMENTOGLOBALEAUMENTOEFFETTOSERRAUSOFONTIFOSSILINONRINNOABILIFONTIRINNOABILI RISCALDAMENTOGLOBALEAUMEN TOEFFETTOSERRAUSOFONTIFOSSILINONRINNOABILIFONTIRINNOABILIRISCALDAMENTOGLOBALEAUMENTOEFFETTOSERRAUSOFONTIFOS

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Sviluppo rurale e cambiamenti climatici: la posizione italiana. Paolo Ammassari - Cosvir III Roma, 23 Giugno 2010

Sviluppo rurale e cambiamenti climatici: la posizione italiana. Paolo Ammassari - Cosvir III Roma, 23 Giugno 2010 Sviluppo rurale e cambiamenti climatici: la posizione italiana Paolo Ammassari - Cosvir III Roma, 23 Giugno 2010 Schema dell intervento 1 dati sul contributo dell agricoltura alle emissioni di gas serra;

Dettagli

Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME

Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME PIANO 20 20 20 Si tratta dell insieme delle MISURE pensate dalla UE per il periodo successivo al termine del Protocollo

Dettagli

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA CHE COSA E' L'IMPRONTA ECOLOGICA L impronta ecologica INDICATORE è un AGGREGATO E SINTETICO che mette in relazione gli STILI DI VITA di una popolazione con la quantit à di

Dettagli

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) http://unfccc.int protocollo di Kyoto

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) http://unfccc.int protocollo di Kyoto Protocollo di Kyoto Nel 1988 Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) gruppo intergovernativo indipendente, informa l opinione pubblica e i politici sui progressi della ricerca sul cambiamento

Dettagli

Convegno sull uso razionale dell energia e risparmio energetico

Convegno sull uso razionale dell energia e risparmio energetico Convegno sull uso razionale dell energia e risparmio energetico Siena, 23 Aprile 2008 Introduzione ai lavori Mauro Forti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Legge Finanziaria

Dettagli

Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa

Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa v Secondo la stima della Fondazione, le emissioni dirette di gas serra in Italia nel 2012 sono pari a 465/470 MtCO2eq, 20 MtCO2eq in meno rispetto al 2011. v

Dettagli

Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti

Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti Giovedì 6 maggio 2010 - Istituto d Istruzione Superiore Montessori - Da Vinci Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti CISA scarl Dott. Agr. Odaldi Marco 1 CISA

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010 Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili Giugno 2010 Parte I La sua geografia e lo sviluppo L'arcipelago é formato da oltre 4000 isole, isolotti e atolli. È la più grande isola dei Caraibi.

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Energia deriva dalla parola greca energheia che significa attività. Nei tempi antichi il termine energia venne usato per indicare forza, vigore, potenza

Dettagli

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA Studi economici ed energetici LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA NEL PRIMO SEMESTRE 2005 Roma, settembre 2005 1. Commento 2. Consumi di energia in fonti primarie (composizione %) 3. Emissioni di CO 2 4. Equazione

Dettagli

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Energia Energia Premessa Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Richiesta di energia primaria Consumi energetici per

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA?

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA? ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA? Il vertice sul clima a Bruxelles in data 8 marzo 2007 ha impegnato i capi di Stato e di governo dei Ventisette dell Unione Europea. Gli obiettivi del vertice sono

Dettagli

IIS Giovanni Dalmasso VIA CLAVIERE, 10 PIANEZZA(TO)

IIS Giovanni Dalmasso VIA CLAVIERE, 10 PIANEZZA(TO) IIS Giovanni Dalmasso VIA CLAVIERE, 10 PIANEZZA(TO) Calcolo Carbon Footprint personale A.S. 2014-2015 Allievo: Stefano Tarizzo 1 INDICE Cap. 1 Definizione di Carbon Footprint pag. 3 Tab. 1 pag. 3 Cap.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2985 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Disposizioni in materia di incentivi per la rottamazione delle macchine agricole Presentata

Dettagli

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo Energia e ambiente: sviluppo sostenibile Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo La quantità di energia consumata dipende dal grado di sviluppo dell economia Tempo:

Dettagli

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014 Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN Milano 9 ottobre 2014 Indice 1. Introduzione, motivazione e obiettivi del lavoro 2. Il framework teorico: la Doppia Piramide Alimentare

Dettagli

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT)

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Gruppo di ricerca Sorveglianza del rischio alimentare Sorveglianza dell esposizione

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare PATTO PER L AMBIENTE per la lotta ai cambiamenti climatici e all inquinamento, per un Italia che,

Dettagli

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change http://unfccc.int protocollo di Kyoto

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change http://unfccc.int protocollo di Kyoto Protocollo di Kyoto Nel 1988 Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) gruppo intergovernativo indipendente, informa l opinione pubblica e i politici sui progressi della ricerca sul cambiamento

Dettagli

CRISI ECONOMICA e AMBIENTE

CRISI ECONOMICA e AMBIENTE Convegno Gli effetti della crisi economica sulla salute della popolazione toscana. Come cambia il ricorso ai servizi? CRISI ECONOMICA e AMBIENTE Daniela Nuvolone Osservatorio di Epidemiologia ARS Toscana

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA Studi economici ed energetici LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA GENNAIO DICEMBRE 2005 Roma, febbraio 2006 1. Commento 2. Consumi di energia in fonti primarie (composizione %) 3. Emissioni di CO 2 4. Equazione

Dettagli

Centro Interdipartimentale di Bioclimatologia (CIBIC) dell Università di Firenze. in collaborazione con l Agenzia Fiorentina per l Energia

Centro Interdipartimentale di Bioclimatologia (CIBIC) dell Università di Firenze. in collaborazione con l Agenzia Fiorentina per l Energia Centro Interdipartimentale di Bioclimatologia (CIBIC) dell Università di Firenze in collaborazione con l Agenzia Fiorentina per l Energia e con il contributo della Regione Toscana (Programma Regionale

Dettagli

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine 4. ENERGIA Introduzione Limitatamente al sistema energetico, il XX secolo è stato caratterizzato da una tendenza di fondo sostanzialmente costante, cioè la fortissima crescita dei consumi energetici, e

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia La creazione e la contabilizzazione di un credito locale di CO 2 Michela Gallo CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova 13 ottobre 2008 Pavia Il Protocollo

Dettagli

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people Effetto serra e il Patto dei Sindaci L effetto serra Fenomeno naturale che intrappola il calore del sole nell atmosfera per via di alcuni gas. Riscalda la superficie del pianeta Terra rendendo possibile

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITÀ E SULL AGROECOSISTEMA BOSCHI-BRIANTI-MELEGA CONSEGUENZE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITA Molti studi affermano che i cambiamenti climatici

Dettagli

Milano Roma Cagliari Duisburg. www.landsrl.com

Milano Roma Cagliari Duisburg. www.landsrl.com Perchè lo facciamo? Progettare singoli parchi non è più sufficiente. Bisogna dare vita ad un continuum ambientale. Il nostro interesse è dimostrare un approccio di tutela ambientale attraverso la progettualità.

Dettagli

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica Osservatorio Energia Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica L impatto della nuova politica energetica europea sulla crescita economica e l occupazione in Italia Giuseppe Travaglini

Dettagli

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd Fondata nel 1943 da Ingvar Kamprad. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Che cos è la sostenibilità? La Sostenibilità è una parte integrante

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7 % Dalla riqualificazione (anche energetica) degli edifici nuova linfa al settore immobiliare Nomisma e Saie fotografano il trend e le prospettive della ri-qualificazione energetica e del ri-uso urbano

Dettagli

Il protocollo di Kyoto: dalla scala globale a quella locale

Il protocollo di Kyoto: dalla scala globale a quella locale Il protocollo di Kyoto: dalla scala globale a quella locale * Il cambiamento climatico: il problema a scala globale *Antonio Ballarin Denti è Ordinario di Fisica ambientale all Università Cattolica di

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 9. ENERGIA 9.1. Inquadramento Gli impianti di produzione di energia ed il consumo di combustibili fossili sia per usi civili che produttivi (nei settori industriale, agricolo, terziario, trasporti) generano

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi SCHEDA N. 6: SPENDERE DI PIÙ PER LE MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA FA BENE ALLA BOLLETTA E RENDE INUTILE LA REALIZZAZIONE DI CENTRALI NUCLEARI Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati

Dettagli

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere Il bilancio delle risorse in Piemonte: recuperare il federalismo fiscale per tornare a crescere Non consiste tanto la prudenza della economia nel sapersi guardare dalle spese, perché sono molte volte necessarie,

Dettagli

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Parte 1 - La questione energetica Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Gilio Cambi INFN Bologna & Dipartimento di Fisica ed Astronomia Università di Bologna Pesaro, 22

Dettagli

Corso di formazione ambientale per esperti analisti in tema di OGM l Annuario dei dati ambientali APAT

Corso di formazione ambientale per esperti analisti in tema di OGM l Annuario dei dati ambientali APAT Corso di formazione ambientale per esperti analisti in tema di OGM l Annuario dei dati ambientali APAT Dr.ssa Mariaconcetta Giunta IAM-STA, APAT Roma, 13 Maggio 2005 Che cos è l Annuario? L Annuario è

Dettagli

d iniziativa dei senatori CASTRO, LONGO, DE ECCHER, BEVILACQUA, DI STEFANO, SAIA e BURGARETTA APARO

d iniziativa dei senatori CASTRO, LONGO, DE ECCHER, BEVILACQUA, DI STEFANO, SAIA e BURGARETTA APARO Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1563 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori CASTRO, LONGO, DE ECCHER, BEVILACQUA, DI STEFANO, SAIA e BURGARETTA APARO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 12 MAGGIO

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

Tutte le bugie del governo sul clima

Tutte le bugie del governo sul clima Tutte le bugie del governo sul clima Roma, 17 ottobre 2008 Il Consiglio europeo del 16 ottobre ha confermato tempi ed obiettivi del Pacchetto Clima e Energia, ma l Italia continua a chiedere più flessibilità

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Nell ambito dei Paesi industrializzati, e della loro tendenza a promuovere stili di sempre più orientati a comportamenti di consumo energivori, l Italia e ovviamente Roma

Dettagli

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile Comune di Arese Agenda 21 Locale Arese, città sostenibile Conferenza del 06 maggio 2008 ASSESSORATO ALL AMBIENTE AMBIENTE DEL COMUNE DI ARESE Tematiche della conferenza: Produzione di Energia da Fonti

Dettagli

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Così, insieme, la nostra energia vale di più 1 Protocollo d intesa del16 febbraio 2010 L impegno del Consorzio JPE sull uso razionale e consapevole dell energia nell edilizia PER IL RILANCIO PRODUTTIVO ED OCCUPAZIONALE DELLE PMI PIEMONTESI ATTRAVERSO

Dettagli

Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile

Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile L Agenda 2030 in breve Perché c è bisogno di obiettivi globali per uno sviluppo sostenibile? Il mondo deve far fronte a grandi sfide come la povertà estrema, il

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO LA QUESTIONE ENERGETICA Riduzione dei consumi energetici Adozione di strategie e tecnologie più efficienti di produzione, distribuzione

Dettagli

CONSUMI ENERGETICI 09

CONSUMI ENERGETICI 09 CONSUMI ENERGETICI 09 Quadro sinottico degli indicatori INDICATORI DI PRESSIONE (P) Consumi di metano ad uso domestico Consumi di metano ad uso non domestico: comparto ceramico Consumi di energia elettrica

Dettagli

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia L allegato energetico al Regolamento Edilizio arch. filippo loiodice 12 ottobre 2011 Passirano I pesi in media.. in media.senza

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Normativa di riferimento

Normativa di riferimento Normativa di riferimento La normativa in materia di energie alternative da fonti rinnovabili è presente a diverse scale territoriali: da indirizzi a livello globale ed europeo sino ad una trattazione a

Dettagli

Figura 4.7.1 Contributi percentuali dei macrosettori alle emissioni di metano nella provincia di Milano 1998 19% < 5%

Figura 4.7.1 Contributi percentuali dei macrosettori alle emissioni di metano nella provincia di Milano 1998 19% < 5% 4.7 IL METANO Il metano è un gas incolore e inodore, che abbonda in natura quale costituente principale del gas naturale. Buona parte delle emissioni in atmosfera derivano dalle operazioni di estrazione,

Dettagli

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015 Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo Ricavi a 204,7 milioni di Euro (206,6 milioni di Euro nel primo trimestre ) Margine operativo lordo a 24,2

Dettagli

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality GLI STRUMENTI VOLONTARI DI RENDICONTAZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS A EFFETTO SERRA (GHG) Lo standard ISO 14064 Metodologie e vantaggi Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality VERSO

Dettagli

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti Università di Bologna 17 maggio, 2013 I temi di approfondimento Il percorso di riforma Gli obiettivi e lo scenario economico

Dettagli

Forse non tutto si può misurare ma solo ciò che si può misurare si può migliorare

Forse non tutto si può misurare ma solo ciò che si può misurare si può migliorare Forse non tutto si può misurare ma solo ciò che si può misurare si può migliorare Se non siamo in grado di misurare non abbiamo alcuna possibilità di agire Obiettivo: Misurare in modo sistematico gli indicatori

Dettagli

Le emissioni atmosferiche delle attività produttive e delle famiglie Anni 1990-2006

Le emissioni atmosferiche delle attività produttive e delle famiglie Anni 1990-2006 Le emissioni atmosferiche delle attività produttive e delle famiglie Anni 99-26 28 gennaio 29 Direzione centrale per la comunicazione e la programmazione editoriale Tel. + 39 6 4673.2243-2244 Centro di

Dettagli

L IMPORTANZA CRITICA DELL ISOLAMENTO DEGLI EDIFICI PER L AMBIENTE

L IMPORTANZA CRITICA DELL ISOLAMENTO DEGLI EDIFICI PER L AMBIENTE L IMPORTANZA CRITICA DELL ISOLAMENTO DEGLI EDIFICI PER L AMBIENTE La relazione sull isolamento degli edifici è stampata in inglese, francese e tedesco ed è disponibile su richiesta presso: EURIMA, Avenue

Dettagli

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti DENIS PANTINI Responsabile Area Agricoltura e Industria Alimentare 5 aprile 2013 I temi di approfondimento Il percorso

Dettagli

Daniele Bartocci LA VISIONE PESSIMISTICA DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Daniele Bartocci LA VISIONE PESSIMISTICA DELLO SVILUPPO ECONOMICO Daniele Bartocci LA VISIONE PESSIMISTICA DELLO SVILUPPO ECONOMICO THOMAS ROBERT MALTHUS RELAZIONE POPOLAZIONE- RISORSE I TRE ASSIOMI DI MALTHUS L ammontare della popolazione è necessariamente limitato

Dettagli

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio J.H. C. Classe I B Virgilio C.G. Classe V B Virgilio Classe V A Virgilio Il suolo è uno dei beni più preziosi dell umanità. Consente la vita dei vegetali, degli animali e dell uomo sulla superficie della

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

di Edo Ronchi Roma,4 dicembre 2009

di Edo Ronchi Roma,4 dicembre 2009 Per la conferenza di Copenhagen -I dati dell insuccesso del Protocollo di Kyoto -Il peso delle emissioni della Cina e dei 20 principali Paesi emettitori - Il temporaneo impatto della crisi economica -La

Dettagli

L INDUSTRIA ELETTRICA ITALIANA E LA SFIDA DELLE FONTI RINNOVABILI.

L INDUSTRIA ELETTRICA ITALIANA E LA SFIDA DELLE FONTI RINNOVABILI. L INDUSTRIA ELETTRICA ITALIANA E LA SFIDA DELLE FONTI RINNOVABILI. www.assoelettrica.it INTRODUZIONE Vieni a scoprire l energia dove nasce ogni giorno. Illumina, nel cui ambito si svolge la terza edizione

Dettagli

OSSERVAZIONI il settore industriale

OSSERVAZIONI il settore industriale OSSERVAZIONI Lo stabilimento siderurgico di Taranto costituisce un enorme patrimonio nazionale, perché é in grado di competere ai massimi livelli internazionali, e un suo sottoutilizzo non comporta solo

Dettagli

LE RINNOVABILI TERMICHE PER L ITALIA : A CHE PUNTO SIAMO?

LE RINNOVABILI TERMICHE PER L ITALIA : A CHE PUNTO SIAMO? LE RINNOVABILI TERMICHE PER L ITALIA : A CHE PUNTO SIAMO? ROSA FILIPPINI IV Conferenza nazionale per le rinnovabili termiche Prima giornata: Le rinnovabili termiche per l Italia: a che punto siamo? Milano,

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

P.R.I.N. 2008-2010 Progetto di Territorio Coordinatore Nazionale: Alberto Magnaghi

P.R.I.N. 2008-2010 Progetto di Territorio Coordinatore Nazionale: Alberto Magnaghi Consumi e utilizzo di suolo agricolo: alcuni dati per riflettere uso del suolo in Sicilia: la Superficie Agricola Utilizzata in Sicilia èdi 1.250.703 ettari 63,5% territorio agricolo 23,8% ambienti naturali

Dettagli

Kyoto. Un accordo tormentato

Kyoto. Un accordo tormentato Kyoto Un accordo tormentato Il protocollo di Kyoto Data: 11 dicembre 1997 Contenuti: riduzione gas serra dell 8% rispetto al 1990 (ogni Stato ha una propria quota: ITALIA 6,5%) A partire da: 2008 Fino

Dettagli

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Via Po, n. 5 40139 - BOLOGNA tel 051/6223811 - fax 051/543255 P.IVA e C.F. 04290860370 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena C.P. 345

Dettagli

INNANZITUTTO VI INVITO A PARTECIPARE

INNANZITUTTO VI INVITO A PARTECIPARE Il progetto FIERA-EXPO ECOAPPENNINO Stefano Semenzato Direttore progetto CISA INNANZITUTTO VI INVITO A PARTECIPARE venerdi-sabato-domenica 28-29-30 settembre 2007 Porretta Terme prima fiera-expò delle

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli