Elisabetta Ronchieri Elenco Progetti di Informatica Gennaio 25, 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elisabetta Ronchieri Elenco Progetti di Informatica Gennaio 25, 2015"

Transcript

1 INAIL INAIL sta per Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro. I dati provengono da 1 Stato dei Progetti Ogni studente deve scegliere il progetto di interesse e comunicarlo al docente. Questo ultimo fornirà allo studente il file.csv legato al progetto e cambierà lo stato del progetto da Non ad. Una volta esauriti tutti i progetti ne saranno aggiunti altri. Numero Progetto Progetto 145 Progetto 146 Progetto 147 Progetto 148 Progetto 149 Progetto 150 Progetto 151 Progetto 152 Progetto 153 Progetto 154 Stato Tabella 1: Stato Progetti Università di Ferrara Ultima Modifica: 4 maggio

2 2 Come organizzare la relazione sul progetto La relazione, richiesta sul progetto svolto, deve seguire lo scheletro specificato nel pacchetto progetto.rar progetto/view o progetto.zip progetto-zip/view. I file da modificare sono i seguenti: progetto.tex da rinominare in progetto<numero del progetto>.tex. Le informazioni da cambiare sono il titolo specificato dal comando \title{} e l autore, e va aggiunto il cherubino della Università di Ferrara presente nella directory images con il nome logo unife.png. Eventualmente è possibile aggiungere capitoli o appendici nel caso risultino necessarie per completare la relazione; ringraziamenti.tex; intro.tex che introduce il progetto svolto; cap1.tex che spiega quanto fatto in R includendo i grafici e le tabelle; cap2.tex che spiega quanto fatto in Rmd; cap3.tex che spiega quanto fatto per Rpres; cap4.tex che spiega quanto fatto per shiny.rmd; app1.tex che contiene l equivalente di quanto fatto in R ma usando il foglio elettronico. public.bib che contiene i riferimenti bibliografici. Università di Ferrara Ultima Modifica: 4 maggio

3 3 Progetti Progetto 145 Classificazione economica Ateco Usando l applicativo R riportare nel file progetto145.r il codice in grado di: caricare i dati dal file Progetto145.csv in un oggetto data tramite la funzione read.csv() ; applicare la funzione summary() per determinare il numero di Codici identici nella colonna Codice Ateco Livello 1; applicare la funzione summary() per determinare il numero di Descrizioni identiche nella colonna Descrizione Ateco Livello 1; graficare il numero dei Codici identici rispetto ai codici (da salvare nel file figura145.1.png), riportando sugli assi delle ordinate e dell ascissa l informazione rappresentata e assegnando al grafico un titolo: usare la funzione plot(); Usando l applicativo RStudio riportare nel file progetto145.rmd quanto fatto con R applicando Usando l applicativo RStudio riportare nel file progetto145.rpres le parti significative fatte con R ed eventuali considerazioni applicando Usando l applicativo RStudio riportare nel file progetto145shiny.rmd quanto fatto con R applicando Usando Latex riportare nel file progetto145.tex la descrizione di quanto fatto, riportando in Università di Ferrara Ultima Modifica: 4 maggio

4 Progetto 146 Decisione istruttoria esito mortale. Usando l applicativo R riportare nel file progetto146.r il codice in grado di: caricare i dati dal file Progetto146.csv in un oggetto data tramite la funzione read.csv() ; costruire una nuova variabile new data da data eliminando la riga con valore ND; ordinare gli elementi di new data in base al valore di Decisione Istruttoria Esito Mortale; contare il numero di volte in cui compaiono i termini Superstiti, Itinere, Termini e Morte tra i valori di Descrizione Decisione Istruttoria Esito Mortale; graficare il numero dei termini determinati al punto precedente specificando gli stessi (da salvare nel file figura146.1.png), riportando sugli assi delle ordinate e dell ascissa l informazione rappresentata e assegnando al grafico un titolo: usare la funzione plot(); Usando l applicativo RStudio riportare nel file progetto146.rmd quanto fatto con R applicando Usando l applicativo RStudio riportare nel file progetto146.rpres le parti significative fatte con R ed eventuali considerazioni applicando Usando l applicativo RStudio riportare nel file progetto146shiny.rmd quanto fatto con R applicando Usando Latex riportare nel file progetto146.tex la descrizione di quanto fatto, riportando in Università di Ferrara Ultima Modifica: 4 maggio

5 Progetto 147 Definizione amministrativa evento. Usando l applicativo R riportare nel file progetto147.r il codice in grado di: caricare i dati dal file Progetto147.csv in un oggetto data tramite la funzione read.csv() ; costruire una nuova variabile new data da data eliminando la riga con valore ND; ordinare gli elementi di new data in base al valore di Definizione Amministrativa; contare il numero di volte in cui compaiono gli stessi caratteri nei valori di Descrizione Definizione Amministrativa; graficare il numero dei caratteri determinati al punto precedente specificando gli stessi (da salvare nel file figura147.1.png), riportando sugli assi delle ordinate e dell ascissa l informazione rappresentata e assegnando al grafico un titolo: usare la funzione plot(); Usando l applicativo RStudio riportare nel file progetto147.rmd quanto fatto con R applicando Usando l applicativo RStudio riportare nel file progetto147.rpres le parti significative fatte con R ed eventuali considerazioni applicando Usando l applicativo RStudio riportare nel file progetto147shiny.rmd quanto fatto con R applicando Usando Latex riportare nel file progetto147.tex la descrizione di quanto fatto, riportando in Università di Ferrara Ultima Modifica: 4 maggio

6 Progetto 148 Gestione aggregata in cui ricade l infortunio. Usando l applicativo R riportare nel file progetto148.r il codice in grado di: caricare i dati dal file Progetto148.csv in un oggetto data tramite la funzione read.csv() ; ordinare in modo decrescente gli elementi di data in base al valore di Gestione; contare il numero di volte in cui compaiono gli stessi caratteri nei valori di Descrizione Gestione; graficare il numero dei caratteri determinati al punto precedente specificando gli stessi (da salvare nel file figura148.1.png), riportando sugli assi delle ordinate e dell ascissa l informazione rappresentata e assegnando al grafico un titolo: usare la funzione plot(); Usando l applicativo RStudio riportare nel file progetto148.rmd quanto fatto con R applicando Usando l applicativo RStudio riportare nel file progetto148.rpres le parti significative fatte con R ed eventuali considerazioni applicando Usando l applicativo RStudio riportare nel file progetto148shiny.rmd quanto fatto con R applicando Usando Latex riportare nel file progetto148.tex la descrizione di quanto fatto, riportando in Università di Ferrara Ultima Modifica: 4 maggio

7 Progetto 149 Aliquote contributive artigiani e commercianti. Usando l applicativo R riportare nel file progetto149.r il codice in grado di: caricare i dati dal file Progetto149.csv in un oggetto data tramite la funzione read.csv() ; costruire una nuova variabile new data da data eliminando la riga con valore ND; ordinare gli elementi di new data in base al valore di Grande Gruppo Tariffario; aggiungere una colonna CodiceGruppoTariffario con i valori GGX con X che va da 0 a 9 così come specificati nel Grande Gruppo Tariffario; contare il numero di volte in cui compaiono gli stessi caratteri nei valori di Descrizione Grande Gruppo Tariffario; graficare il numero dei caratteri determinati al punto precedente specificando gli stessi (da salvare nel file figura149.1.png), riportando sugli assi delle ordinate e dell ascissa l informazione rappresentata e assegnando al grafico un titolo: usare la funzione plot(); Usando l applicativo RStudio riportare nel file progetto149.rmd quanto fatto con R applicando Usando l applicativo RStudio riportare nel file progetto149.rpres le parti significative fatte con R ed eventuali considerazioni applicando Usando l applicativo RStudio riportare nel file progetto149shiny.rmd quanto fatto con R applicando Usando Latex riportare nel file progetto149.tex la descrizione di quanto fatto, riportando in Università di Ferrara Ultima Modifica: 4 maggio

8 Progetto 150 Nazioni/Continenti Usando l applicativo R riportare nel file progetto150.r il codice in grado di: caricare i dati dal file Progetto150.csv in un oggetto data tramite la funzione read.csv() ; determinare il numero di Flag Appartenenza UE identici tramite la funzione summary(); determinare il numero di Descrizione Gruppo Paese identici tramite la funzione summary() specificando il Flag Appartenenza UE; determinare la Descrizione Nazione Nascita avente la stessa Data Ingresso UE tramite la funzione summary() esprimento la data nel formato giorno mese anno; determinare la Descrizione Nazione Nascita avente la stessa Data Uscita UE tramite la funzione summary() esprimendo la data nel formato giorno mese anno; Usando l applicativo RStudio riportare nel file progetto150.rmd quanto fatto con R applicando Usando l applicativo RStudio riportare nel file progetto150.rpres le parti significative fatte con R ed eventuali considerazioni applicando Usando l applicativo RStudio riportare nel file progetto150shiny.rmd quanto fatto con R applicando Usando Latex riportare nel file progetto150.tex la descrizione di quanto fatto, riportando in Università di Ferrara Ultima Modifica: 4 maggio

9 Progetto 151 Province italiane. Usando l applicativo R riportare nel file progetto151.r il codice in grado di: caricare i dati dal file Progetto151.csv in un oggetto data tramite la funzione read.csv() ; costruire una nuova variabile new data eliminando i valori delle righe con -1 nella colonna Provincia; determinare il numero di Descrizione Regione identici tramite la funzione summary(); determinare il numero di Descrizione Macro regione identici tramite la funzione summary() specificando il Codice Macro regione; determinare il numero di Data Inizio Validita identici tramite la funzione summary() specificando la data nel formato giorno mese e anno; determinare il numero di Data Fine Validita identici tramite la funzione summary() specificando la data nel formato giorno mese e anno; Usando l applicativo RStudio riportare nel file progetto151.rmd quanto fatto con R applicando Usando l applicativo RStudio riportare nel file progetto151.rpres le parti significative fatte con R ed eventuali considerazioni applicando Usando l applicativo RStudio riportare nel file progetto151shiny.rmd quanto fatto con R applicando Usando Latex riportare nel file progetto151.tex la descrizione di quanto fatto, riportando in Università di Ferrara Ultima Modifica: 4 maggio

10 Progetto 152 Sedi Inail Dipendenze. Usando l applicativo R riportare nel file progetto152.r il codice in grado di: caricare i dati dal file Progetto152.csv in un oggetto data tramite la funzione read.csv() ; applicare la funzione summary() per determinare informazioni dettagliate sui dati del file; Usando l applicativo RStudio riportare nel file progetto152.rmd quanto fatto con R applicando Usando l applicativo RStudio riportare nel file progetto152.rpres le parti significative fatte con R ed eventuali considerazioni applicando Usando l applicativo RStudio riportare nel file progetto152shiny.rmd quanto fatto con R applicando Usando Latex riportare nel file progetto152.tex la descrizione di quanto fatto, riportando in Università di Ferrara Ultima Modifica: 4 maggio

11 Progetto 153 Sedi Inail Competenza. Usando l applicativo R riportare nel file progetto153.r il codice in grado di: caricare i dati dal file Progetto153.csv in un oggetto data tramite la funzione read.csv() ; applicare la funzione summary() per determinare informazioni dettagliate sui dati del file; Usando l applicativo RStudio riportare nel file progetto153.rmd quanto fatto con R applicando Usando l applicativo RStudio riportare nel file progetto153.rpres le parti significative fatte con R ed eventuali considerazioni applicando Usando l applicativo RStudio riportare nel file progetto153shiny.rmd quanto fatto con R applicando Usando Latex riportare nel file progetto153.tex la descrizione di quanto fatto, riportando in Università di Ferrara Ultima Modifica: 4 maggio

12 Progetto 154 Settore tariffario in cui ricade l infortunio. Usando l applicativo R riportare nel file progetto154.r il codice in grado di: caricare i dati dal file Progetto154.csv in un oggetto data tramite la funzione read.csv() ; costruire una nuova variabile new data da data eliminando la riga con valore ND; ordinare gli elementi di new data in base al valore di Gestione Tariffaria; contare il numero di volte in cui compaiono gli stessi caratteri nei valori di Descrizione Gestione Tariffaria; graficare il numero dei caratteri determinati al punto precedente specificando gli stessi (da salvare nel file figura154.1.png), riportando sugli assi delle ordinate e dell ascissa l informazione rappresentata e assegnando al grafico un titolo: usare la funzione plot(); Usando l applicativo RStudio riportare nel file progetto154.rmd quanto fatto con R applicando Usando l applicativo RStudio riportare nel file progetto154.rpres le parti significative fatte con R ed eventuali considerazioni applicando Usando l applicativo RStudio riportare nel file progetto154shiny.rmd quanto fatto con R applicando Usando Latex riportare nel file progetto154.tex la descrizione di quanto fatto, riportando in Università di Ferrara Ultima Modifica: 4 maggio

Elisabetta Ronchieri Elenco Progetti di Informatica Gennaio 25, 2015

Elisabetta Ronchieri Elenco Progetti di Informatica Gennaio 25, 2015 Bilancio Comuni, province e regioni hanno messo a disposizione dei cittadini, imprese e associazioni, i dati aperti (o Open Data) che non sono vincolati per legge in modo che siano usabili a fini di studi,

Dettagli

Elisabetta Ronchieri Elenco Progetti di Informatica Ottobre 20, 2014

Elisabetta Ronchieri Elenco Progetti di Informatica Ottobre 20, 2014 Aziende I dati sono recuperati da https://www.google.com/finance. 1 Stato dei Progetti Ogni studente deve scegliere il progetto di interesse e comunicarlo al docente. Questo ultimo fornirá allo studente

Dettagli

Elisabetta Ronchieri Elenco Progetti di Informatica Ottobre 20, 2014

Elisabetta Ronchieri Elenco Progetti di Informatica Ottobre 20, 2014 Tassi di Cambio 1 Stato dei Progetti Ogni studente deve scegliere il progetto di interesse e comunicarlo al docente. Questo ultimo fornirá allo studente il file.csv legato al progetto e cambierá lo stato

Dettagli

ELENCO PROGETTI G INSEGNAMENTO DI INFORMATICA

ELENCO PROGETTI G INSEGNAMENTO DI INFORMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA ELENCO PROGETTI G INSEGNAMENTO DI INFORMATICA ANNO ACCADEMICO 2015-2016 Indice Introduzione 1 1 Progetti 2 2 Parti del

Dettagli

Elisabetta Ronchieri Elenco Progetti di Informatica Giugno 14, 2015

Elisabetta Ronchieri Elenco Progetti di Informatica Giugno 14, 2015 YAHOO FINANCE I dati provengono da FINANCE YAHOO http://finance.yahoo.com/. Una volta fatto partire l applicativo R installare il pacchetto di nome quantmod e caricare il suo contenuto nella sessione di

Dettagli

ELENCO PROGETTI B INSEGNAMENTO DI INFORMATICA

ELENCO PROGETTI B INSEGNAMENTO DI INFORMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA ELENCO PROGETTI B INSEGNAMENTO DI INFORMATICA ANNO ACCADEMICO 2015-2016 Indice Introduzione 1 1 Progetti 2 2 Parti del

Dettagli

ELENCO PROGETTI A INSEGNAMENTO DI INFORMATICA

ELENCO PROGETTI A INSEGNAMENTO DI INFORMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA ELENCO PROGETTI A INSEGNAMENTO DI INFORMATICA ANNO ACCADEMICO 2015-2016 Indice Introduzione 1 1 Progetti 2 2 Parti del

Dettagli

ELENCO PROGETTI F INSEGNAMENTO DI INFORMATICA

ELENCO PROGETTI F INSEGNAMENTO DI INFORMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA ELENCO PROGETTI F INSEGNAMENTO DI INFORMATICA ANNO ACCADEMICO 2015-2016 Indice Introduzione 1 1 Progetti 2 2 Parti del

Dettagli

ELENCO PROGETTI C INSEGNAMENTO DI INFORMATICA

ELENCO PROGETTI C INSEGNAMENTO DI INFORMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA ELENCO PROGETTI C INSEGNAMENTO DI INFORMATICA ANNO ACCADEMICO 2015-2016 Indice Introduzione 1 1 Progetti 2 2 Parti del

Dettagli

ELENCO PROGETTI E INSEGNAMENTO DI INFORMATICA

ELENCO PROGETTI E INSEGNAMENTO DI INFORMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA ELENCO PROGETTI E INSEGNAMENTO DI INFORMATICA ANNO ACCADEMICO 2015-2016 Indice Introduzione 1 1 Progetti 2 2 Parti del

Dettagli

Microsoft Access. Microsoft Access. Maurizio Rebaudengo, Paolo Garza 1. Microsoft Access. Creazione base di dati. Apertura di una base dati

Microsoft Access. Microsoft Access. Maurizio Rebaudengo, Paolo Garza 1. Microsoft Access. Creazione base di dati. Apertura di una base dati Microsoft Access Programma applicativo del pacchetto Microsoft Office per la gestione delle basi di dati. Microsoft Access 2 Creazione base di dati Apertura di una base dati Una nuova base dati si crea

Dettagli

ELENCO PROGETTI H INSEGNAMENTO DI INFORMATICA

ELENCO PROGETTI H INSEGNAMENTO DI INFORMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA ELENCO PROGETTI H INSEGNAMENTO DI INFORMATICA ANNO ACCADEMICO 2015-2016 Indice Introduzione 1 1 Progetti 2 2 Parti del

Dettagli

9.2. Come comunicare i risultati: Utilizzo di Powerpoint

9.2. Come comunicare i risultati: Utilizzo di Powerpoint 9.2. Come comunicare i risultati: Utilizzo di Powerpoint Insegnamento di Informatica Elisabetta Ronchieri Corso di Laurea di Economia, Universitá di Ferrara I semestre, anno 2014-2015 Elisabetta Ronchieri

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Pagina I EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Modulo 4 Foglio elettronico Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 4, Foglio elettronico, e fornisce i fondamenti per il test di tipo

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Laboratorio di Informatica Dr Carlo Meneghini Dip. di Fisica E. Amaldi via della Vasca Navale 8 st. 8 I piano meneghini@fis.uniroma.it tel.: http://www.fis.uniroma.it/~meneghini Esercitazione IV Presentazione

Dettagli

Relazione Annuale 2015

Relazione Annuale 2015 Relazione Annuale 2015 del Presidente Appendice statistica Roma, 22 giugno 2016 Relazione Annuale 2015 del Presidente Appendice statistica Roma, 22 giugno 2016 ANALISI DELLA NUMEROSITÀ DEGLI INFORTUNI

Dettagli

Esercitazione n 2 Costruzione di grafici

Esercitazione n 2 Costruzione di grafici Esercitazione n 2 Costruzione di grafici 1/31 I grafici I grafici sono rappresentazione di dati numerici e/o di funzioni. Devono facilitare all utente la visualizzazione e la comprensione dei numeri e

Dettagli

2 Fonti. Per un help veloce, ma comunque esaustivo, dal prompt di gnuplot digitare: > help [comando]

2 Fonti. Per un help veloce, ma comunque esaustivo, dal prompt di gnuplot digitare: > help [comando] 1 Introduzione Gnuplot è un ottimo programma per fare grafici e fit ma non possiede un foglio di calcolo per trattare i dati. Per fare l'elaborazione dei dati si possono usare svariati programmi: fogli

Dettagli

Disegnare nell intervallo [0, 1] con precisione 0.01 il grafico delle seguenti quattro funzioni

Disegnare nell intervallo [0, 1] con precisione 0.01 il grafico delle seguenti quattro funzioni 28 gennaio 2008 Nota: Creare all interno della cartella C:\\ Users una cartella in cui mettere tutti i file. Come nome della cartella usate il vostro cognome Trascinare l icona della cartella col vostro

Dettagli

CRUSCOTTO DOCENTI. Tutorial per i docenti di ruolo

CRUSCOTTO DOCENTI. Tutorial per i docenti di ruolo CRUSCOTTO DOCENTI Tutorial per i docenti di ruolo Indice 1. Introduzione........pag. 2 2. Accesso all applicativo.....pag. 2 3. Consultazione dell applicativo..... pag. 3 4. Presentazione della domanda

Dettagli

Esercitazione n 3. Ancora grafici

Esercitazione n 3. Ancora grafici Esercitazione n 3 Ancora grafici I grafici I grafici sono rappresentazione di dati numerici e/o di funzioni. Devono facilitare all utente la visualizzazione e la comprensione dei numeri e del fenomeno

Dettagli

Rappresentazione di curve in tre dimensioni

Rappresentazione di curve in tre dimensioni Rappresentazione di curve in tre dimensioni Il comando plot3, con la sintassi >>plot3(x,y,z) Analoga al semplice plot, permette di tracciare nello spazio curve i cui punti hanno coordinate rispettivamente

Dettagli

Realizzare una tabella per Statistics explorer

Realizzare una tabella per Statistics explorer Promozione e diffusione della cultura statistica La statistica e le nuove tecnologie a supporto della didattica Realizzare una tabella per Statistics explorer Dai dati di I.Stat verso rappresentazioni

Dettagli

Modulo III - Creazione di documenti, presentazioni e report

Modulo III - Creazione di documenti, presentazioni e report Modulo III - Creazione di documenti, presentazioni e report Elisabetta Ronchieri Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management e-mail: elisabetta.ronchieri@unife.it 1 Dicembre 2016 Elisabetta

Dettagli

LA SITUAZIONE DEL MONDO DEL LAVORO NEI DATI DELL INAIL

LA SITUAZIONE DEL MONDO DEL LAVORO NEI DATI DELL INAIL Relazione annuale 2014 del Presidente LA SITUAZIONE DEL MONDO DEL LAVORO NEI DATI DELL INAIL INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI Roma, 9 luglio 2015 Infortuni Prosegue l andamento decrescente della serie

Dettagli

Lezione 1 Concetti generali

Lezione 1 Concetti generali Inizio contenuto della pagina. Lezione 1 Concetti generali Introduzione Microsoft Access è un programma per la gestione di database relazionali sviluppato da Microsoft. Un database (in italiano "base di

Dettagli

GUIDA STUDENTE ALL USO DELLA PIATTAFORMA EXCHANGE E-LEARNING - Lotus Quickr

GUIDA STUDENTE ALL USO DELLA PIATTAFORMA EXCHANGE E-LEARNING - Lotus Quickr GUIDA STUDENTE ALL USO DELLA PIATTAFORMA EXCHANGE E-LEARNING - Lotus Quickr 1. ACCESSO Accesso Interfaccia e navigazione Inserimento Modulo A Allegati e messaggi Risposta ad un messaggio ricevuto Area

Dettagli

Piccolo vademecum sull uso efficiente di Excel

Piccolo vademecum sull uso efficiente di Excel Piccolo vademecum sull uso efficiente di Excel 1 ORGANIZZARE I FILE 1.1 DARE UN NOME PER OGNI VERSIONE CREATA CHE IDENTIFICHI UNIVOCAMENTE IL CONTENUTO, AGGIUNGERE DATA E ORA SE NECESSARIO Esempio: 2015_ANALISI

Dettagli

OFFICE 365 e ACCESS 2016

OFFICE 365 e ACCESS 2016 www.knowk.it OFFICE 365 e ACCESS 2016 Word 365 Base Word 365 Intermedio Word 365 Avanzato PowerPoint 365 Base PowerPoint 365 Avanzato Excel 365 Base Excel 365 Intermedio Excel 365 Avanzato Access Base

Dettagli

2.5 Sottomaschere e Report avanzati MODULO L2

2.5 Sottomaschere e Report avanzati MODULO L2 Dare una breve descrizione dei termini introdotti: (A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA Maschera principale Rottura di codice Livelli di gruppo (B) CONOSCENZA E COMPETENZA Rispondere alle seguenti domande producendo

Dettagli

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico Grafici In questa parte analizzeremo le funzionalità relative ai grafici. In particolare: 1. Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico 2. Modifica di un grafico 1 Generazione di grafici

Dettagli

ELENCO PROGETTI D INSEGNAMENTO DI INFORMATICA

ELENCO PROGETTI D INSEGNAMENTO DI INFORMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA ELENCO PROGETTI D INSEGNAMENTO DI INFORMATICA ANNO ACCADEMICO 2015-2016 Indice Introduzione 1 1 Progetti 2 2 Parti del

Dettagli

Esercitazione n 2. Costruzione di grafici

Esercitazione n 2. Costruzione di grafici Esercitazione n 2 Costruzione di grafici I grafici I grafici sono rappresentazione di dati numerici e/o di funzioni. Devono facilitare all utente la visualizzazione e la comprensione dei numeri e del fenomeno

Dettagli

Calcoli con Fogli Elettronici

Calcoli con Fogli Elettronici Calcoli con Fogli Elettronici Lezione 1 Corso di Laurea in Biotecnologie AA. 2010/2011 Docente del laboratorio: Maria Silvia Pini mpini@math.unipd.it Introduzione Struttura ed inserimento dei dati Manipolazioni

Dettagli

Formare documenti accessibili a tutti

Formare documenti accessibili a tutti Formare documenti accessibili a tutti L accessibilità dei documenti Microsoft Office Gianluca Affinito Rendere accessibili i documenti di Microsoft Word Aggiungere testo alternativo alle immagini 1. Fare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE Anno Scolastico 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE Anno Scolastico 2018/2019 RMTD545007 Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali 00159 ROMA - via Galla Placidia, 63 RMTL395001 Costruzioni, Ambiente e territorio Tel 064381465 Fax 064382118 RMPSVP500H Liceo

Dettagli

Utilizzo di index() per determinare la colonna delle x

Utilizzo di index() per determinare la colonna delle x Utilizzo di inde() per determinare la colonna delle In generale devo essere in grado di costruire un foglio dati con una colonna delle i cui estremi siano (a,b) bbiamo visto che le righe sono individuate

Dettagli

CRUSCOTTO DOCENTI. Tutorial per i docenti di ruolo

CRUSCOTTO DOCENTI. Tutorial per i docenti di ruolo CRUSCOTTO DOCENTI Tutorial per i docenti di ruolo Indice 1. Introduzione........pag. 2 2. Accesso all applicativo.....pag. 2 3. Consultazione dell applicativo..... pag. 3 4. Presentazione della domanda.pag.

Dettagli

Lezione 05. Costruzione di grafici a torte, grafici a linee, istogrammi

Lezione 05. Costruzione di grafici a torte, grafici a linee, istogrammi Lezione 05 Costruzione di grafici a torte, grafici a linee, istogrammi Grafici a TORTA In un grafico a torta il cerchio (torta) è diviso in settori la cui ampiezza angolare è proporzionale al valore delle

Dettagli

Realizzare un business plan con Excel 2003

Realizzare un business plan con Excel 2003 Introduzione Uno degli elementi più importanti che compongono un Business Plan è sicuramente la previsione dei risultati economico-finanziari. Tale previsione può basarsi su dati storici, se il business

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIE INFORMATICHE PER LA CLASSE: I A CHI ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIE INFORMATICHE PER LA CLASSE: I A CHI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIE INFORMATICHE PER LA CLASSE: I A CHI DOCENTE : Proff. ANTONIO MUSU GIORGIO RESCALDANI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 La seguente programmazione è stata elaborata per la classe 1

Dettagli

Compito di Informatica Grafica 2 appello 02/02/2010. Nome e Cognome Numero di Matricola

Compito di Informatica Grafica 2 appello 02/02/2010. Nome e Cognome Numero di Matricola Nome e Cognome Numero di Matricola Esercizio 1 (12 punti) Si consideri la base di dati di una biblioteca riportata in figura. La biblioteca gestisce un certo numero di libri, dei quali sono registrati

Dettagli

Introduzione al software R

Introduzione al software R Introduzione al software R 1 1 Università di Napoli Federico II cristina.tortora@unina.it il software R Si tratta di un software molto flessibile che permette di compiere praticamente qualsiasi tipo di

Dettagli

Laboratorio di Applicazioni numeriche

Laboratorio di Applicazioni numeriche Laboratorio di Applicazioni Numeriche a.a. 2008/2009 Laboratorio di Applicazioni numeriche Ing. Fabio Bozzoli fabio.bozzoli@unipr.it 1 Excel Microsoft Excel è il foglio elettronico prodotto da Microsoft,

Dettagli

U.T.E FOGLIO ELETTRONICO. Università della Terza Età. Sede di Novate Milanese. Corso Informatica Approfondimento. Docente: Giovanni Pozzi

U.T.E FOGLIO ELETTRONICO. Università della Terza Età. Sede di Novate Milanese. Corso Informatica Approfondimento. Docente: Giovanni Pozzi U.T.E Università della Terza Età Sede di Novate Milanese Corso Informatica Approfondimento FOGLIO ELETTRONICO Docente: Giovanni Pozzi FOGLIO ELETTRONICO MS-Excel E un programma che permette di effettuare:

Dettagli

Esercitazione

Esercitazione Esercitazione 3 29.5.2014 REGRESSIONE E CORRELAZIONE Accedere alle macchine con LOGIN: esame PASSWORD: didattica Regressione Ci chiediamo quanto i dati osservati differiscano da quelli teorici, usando

Dettagli

U.T.E Università della Terza Età

U.T.E Università della Terza Età U.T.E Università della Terza Età Sede di Novate Milanese Corso Informatica Approfondimento FOGLIO ELETTRONICO Docente: Giovanni Pozzi FOGLIO ELETTRONICO MS-Excel E un programma che permette di effettuare:

Dettagli

PARALLELEPIPEDO CON DIMENSIONI VARIABILI

PARALLELEPIPEDO CON DIMENSIONI VARIABILI PARALLELEPIPEDO CON DIMENSIONI VARIABILI Un parallelepipedo che cambia la sua forma, diventa più grande o più piccolo, più largo o più stretto in base alle dimensioni che scegli a piacere! Apri Excel e

Dettagli

Introduzione. Corso di Metodi Numerici. 06 Marzo 2019

Introduzione. Corso di Metodi Numerici. 06 Marzo 2019 Introduzione 06 Marzo 2019 MATLAB - Introduzione MATrix LABoratory - una calcolatrice per matrici Piattaforma per il calcolo scientifico e la progettazione Linguaggio di programmazione ad alto livello

Dettagli

Principi di Programmazione Prova del 10/6/2008 (ore 10.30)

Principi di Programmazione Prova del 10/6/2008 (ore 10.30) Prova del 10/6/2008 (ore 10.30) Scrivere (commentandole) le linee di codice Matlab per costruire i seguenti vettori (5x1): e il vettore di numeri complessi C tali che il singolo elemento c k ha come parte

Dettagli

Esercizi con uso di foglio elettronico nella suite OOo: Calc. Sommatoria e Grafici

Esercizi con uso di foglio elettronico nella suite OOo: Calc. Sommatoria e Grafici Esercizi con uso di foglio elettronico nella suite OOo: Calc Sommatoria e Grafici Esercizio 1) Realizzare e completare lo schema seguente (la tabella a sfondo giallo), inserendolo in un foglio elettronico

Dettagli

1 Esercizi di Matlab. L operatore : permette di estrarre sottomatrici da una matrice assegnata. Vediamo alcuni esempi.

1 Esercizi di Matlab. L operatore : permette di estrarre sottomatrici da una matrice assegnata. Vediamo alcuni esempi. Esercizi di Matlab L operatore : permette di estrarre sottomatrici da una matrice assegnata. Vediamo alcuni esempi. Esempio Consideriamo la matrice A formata da n = righe e m = colonne M = 5 6 7 8. 9 0

Dettagli

Criteri di Valutazione della scheda (solo a carattere indicativo)

Criteri di Valutazione della scheda (solo a carattere indicativo) Criteri di Valutazione della scheda (solo a carattere indicativo) Previsioni - A Sono state fatte le previsioni e discussi i valori attesi insieme al ragionamento con cui sono stati calcolati? E stata

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Spreadsheets. Syllabus 6.0

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Spreadsheets. Syllabus 6.0 EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE Spreadsheets Syllabus 6.0 Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL Spreadsheets. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del processo di apprendimento,

Dettagli

I.Stat - l accesso alle statistiche del Paese

I.Stat - l accesso alle statistiche del Paese Anno accademico 2018/2019 - l accesso alle statistiche del Paese \ Roberto Foderà Dipartimento di Giurisprudenza Corso di laurea in Economia e commercio è il datawarehouse (letteralmente magazzino dei

Dettagli

DESCRIZIONE DELL APPROCCIO SIMULATIVO E UTILIZZO DEI SIMULATORI. Analisi delle prestazioni di un sistema

DESCRIZIONE DELL APPROCCIO SIMULATIVO E UTILIZZO DEI SIMULATORI. Analisi delle prestazioni di un sistema DESCRIZIONE DELL APPROCCIO SIMULATIVO E UTILIZZO DEI SIMULATORI Ing. Michele Savi DEIS Università di Bologna michele.savi@unibo.it Analisi delle prestazioni di un sistema La valutazione delle prestazioni

Dettagli

Per ELIMINARE una programmazione già attivata cliccare sull'icona in corrispondenza della

Per ELIMINARE una programmazione già attivata cliccare sull'icona in corrispondenza della PAGINA INIZIALE UNIPROG Per INSERIRE una nuova programmazione didattica di un corso di studio, cliccare sull'icona in corrispondenza del regolamento desiderato nell'area ELENCO CORSI DI STUDIO. Per MODIFICARE

Dettagli

GESTIONE TESSERATI MANUALE UTENTE (PER IL CORRETTO UTILIZZO MODULO CARICAMENTO TESSERATI) REVISIONE SETTEMBRE 2016

GESTIONE TESSERATI MANUALE UTENTE (PER IL CORRETTO UTILIZZO MODULO CARICAMENTO TESSERATI) REVISIONE SETTEMBRE 2016 GESTIONE TESSERATI MANUALE UTENTE (PER IL CORRETTO UTILIZZO MODULO CARICAMENTO TESSERATI) REVISIONE 1.0.1 SETTEMBRE 2016 RELATIVA AL FILE VERSIONE 1.0.10 1 INTRODUZIONE In questo manuale viene spiegato

Dettagli

Rappresentazione di Dati: Scala lineare Scala logaritmica. Grafici Lin Lin Grafici Lin Log Grafici Log Log

Rappresentazione di Dati: Scala lineare Scala logaritmica. Grafici Lin Lin Grafici Lin Log Grafici Log Log Rappresentazione di Dati: Scala lineare Scala logaritmica Grafici Lin Lin Grafici Lin Log Grafici Log Log Grafici in scala lineare Grafici Lin Lin Nella rappresentazione di dati in un piano cartesiano

Dettagli

MINIMANUALE VBA PER CREARE MACRO NEI FOGLI EXCEL

MINIMANUALE VBA PER CREARE MACRO NEI FOGLI EXCEL MINIMANUALE VBA PER CREARE MACRO NEI FOGLI EXCEL ISTRUZIONI PIU COMUNI: Le istruzioni per scrivere del testo dentro una cella sono principalmente due: cells e range L istruzione cells permette di scrivere

Dettagli

Circolare febbraio/2016

Circolare febbraio/2016 Circolare febbraio/2016 Paghe e Contributi Calendario febbraio 2016... 2 UniEMens: apprendistato professionalizzante... 3 CIG: Elenco addetti unità produttiva... 5 Recupero imposta sostitutiva... 8 Acconto

Dettagli

LABORATORIO DI SISTEMI OPERATIVI

LABORATORIO DI SISTEMI OPERATIVI LABORATORIO DI SISTEMI OPERATIVI Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica A.A. 2018/2019 Guglielmo Cola Email: g.cola@iet.unipi.it Web: www.iet.unipi.it/g.cola Informazioni generali Ricevimento

Dettagli

Il software consente di costruire tabelle e grafici e di esportare il proprio lavoro in formato pdf o excel.

Il software consente di costruire tabelle e grafici e di esportare il proprio lavoro in formato pdf o excel. Guida all uso Premessa... 1 1. Home page... 1 2. Accesso al software e alla base dati da consultare... 2 3. Costruzione di una tabella personalizzata... 3 4. Impostazione dei filtri... 5 5. Impostazione

Dettagli

Esercizi con uso di foglio elettronico nella suite OOo: Calc. Sommatoria

Esercizi con uso di foglio elettronico nella suite OOo: Calc. Sommatoria Esercizi con uso di foglio elettronico nella suite OOo: Calc Esercizio 1 parte A) Sommatoria Realizzare e completare lo schema seguente (la tabella a sfondo giallo), inserendolo in un foglio elettronico

Dettagli

Interfaccia utente per le comunicazioni ARS

Interfaccia utente per le comunicazioni ARS Anagrafe Regionale degli Studenti Manuale d uso Interfaccia utente per le comunicazioni ARS Scuole Secondarie di I Grado/CTP Le Scelte Il Consiglio Orientativo Ver. 0.1 03/2017 Veneto Lavoro via Ca' Marcello

Dettagli

I DATI DELL INAIL SU INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI

I DATI DELL INAIL SU INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI Relazione annuale 2016 del Presidente I DATI DELL INAIL SU INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI Roma, 5 luglio 2017 Infortuni sul lavoro Sono state poco meno di 642mila le denunce di infortunio registrate

Dettagli

ASSI CARTESIANI: Esercizio n 80: Date le seguenti terne di punti, disegnare il triangolo corrispondente (C3 il perimetro e l area:

ASSI CARTESIANI: Esercizio n 80: Date le seguenti terne di punti, disegnare il triangolo corrispondente (C3 il perimetro e l area: ASSI CARTESIANI: Per attivare la visualizzazione degli assi cartesiani scegliere C Mostra gli assi e poi C Griglia, portarsi su un asse e cliccare quando compare la scritta Questi assi. E possibile cambiare

Dettagli

Installazione durc 4.0

Installazione durc 4.0 Installazione durc 4.0 La nuova versione del programma durc client affiancherà l attuale programma, condividendo lo stesso database e la stessa cartella delle pratiche. Pertanto prima di procedere all

Dettagli

FOGLIO DI CALCOLO LIVELLO AVANZATO

FOGLIO DI CALCOLO LIVELLO AVANZATO FOGLIO DI CALCOLO LIVELLO AVANZATO SYLLABUS MODULO C07.1 PASSAPORTO INFORMATICO EIRSAF Scopo Questo documento descrive il Syllabus del Modulo Foglio di Calcolo Livello Avanzato erogato e certificato da

Dettagli

Progettazione di Servizi Web e Reti di Calcolatori

Progettazione di Servizi Web e Reti di Calcolatori Progettazione di Servizi Web e Reti di Calcolatori Prompt dei comandi Politecnico di Torino Prof. Antonio Lioy AA 2015-2016, esercitazione di laboratorio n.2 Per usare gli applicativi nslookup e wget è

Dettagli

MatLab - Testo pagina 1 di 5 101

MatLab - Testo pagina 1 di 5 101 MatLab - Testo pagina 1 di 5 101 8. FUNZIONI E SCRIPT IN MATLAB 801. Scrivere il listato di un file funzione MatLab alfa(x) che, dato un numero reale x dia come risultato la matrice p calcolata come segue:

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA J-BRIDGE

FATTURAZIONE ELETTRONICA J-BRIDGE Sommario FATTURAZIONE ELETTRONICA J-BRIDGE... 3 PARAMETRI... 3 J-BRIDGE... 3 FATTURE CLIENTI... 4 FATTURE FORNITORI... 9 CARICAMENTO ANAGRAFICA CLIENTE... 9 CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO... 11 SEZIONE CLIENTE...

Dettagli

2.3.2 I tipi di query MODULO L2

2.3.2 I tipi di query MODULO L2 Dare una breve descrizione dei termini introdotti: (A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA Query di selezione Query di comando Query di creazione tabella Query di aggiornamento Query di eliminazione Query di accodamento

Dettagli

DISTANZA TRA DUE PUNTI NEL PIANO CARTESIANO

DISTANZA TRA DUE PUNTI NEL PIANO CARTESIANO Geogebra DISTANZA TRA DUE PUNTI NEL PIANO CARTESIANO 1. Apri il programma Geogebra, assicurati che siano visualizzati gli assi e individua il punto A (0, 0). a. Dove si trova il punto A? b. Individua il

Dettagli

Laboratorio di Programmazione (Corso di Laurea in Informatica)

Laboratorio di Programmazione (Corso di Laurea in Informatica) Laboratorio di Programmazione (Corso di Laurea in Informatica) ESAME del 05 Luglio 2017 Avvertenze VERRANNO CORRETTI SOLO E SOLTANTO I COMPITI IL CUI ESER- CIZIO FILTRO FUNZIONA PERFETTAMENTE!!! I programmi

Dettagli

Ordinare dati. Microsoft Access. Ordinare dati. Ordinare dati. Ordinare dati. Ordinare dati. Query (II), filtri. L ordinamento crescente:

Ordinare dati. Microsoft Access. Ordinare dati. Ordinare dati. Ordinare dati. Ordinare dati. Query (II), filtri. L ordinamento crescente: Microsoft Access Query (II), filtri L ordinamento crescente: Se il campo è di tipo testo, i record verranno visualizzati seguendo l ordine alfabetico Se il campo è di tipo numerico, i record verranno visualizzati

Dettagli

Capitolo 5. Array e collezioni. c 2005 Pearson Education Italia Capitolo 5-1 / 61

Capitolo 5. Array e collezioni. c 2005 Pearson Education Italia Capitolo 5-1 / 61 Capitolo 5 Array e collezioni c 2005 Pearson Education Italia Capitolo 5-1 / 61 Sommario: Array e collezioni 1 Array Array di oggetti Lunghezza di un array Accesso agli elementi di un array Array e cicli

Dettagli

Scopo dell esercitazione. GNUPLOT

Scopo dell esercitazione. GNUPLOT Laboratorio di Informatica Dr Carlo Meneghini Dip. di Fisica E. Amaldi via della Vasca Navale 84 st. 83 I piano meneghini@fis.uniroma3.it tel.: 6 55177217 http://www.fis.uniroma3.it/~meneghini Esercitazione

Dettagli

PG5 Starter Training Applicazione File System Daniel Ernst EN02 2012-02-26 Stefano Peracchi IT01 2013-05-20

PG5 Starter Training Applicazione File System Daniel Ernst EN02 2012-02-26 Stefano Peracchi IT01 2013-05-20 PG5 Starter Training Applicazione File System Daniel Ernst EN02 2012-02-26 Stefano Peracchi IT01 2013-05-20 Introduzione Materiale richiesto Notebook o computer Controllore PCD1 E Cavo USB Scheda «Training»

Dettagli

Lezione 5. Costruzione di grafici a torte, grafici a linee, istogrammi 1/22

Lezione 5. Costruzione di grafici a torte, grafici a linee, istogrammi 1/22 Lezione 5 Costruzione di grafici a torte, grafici a linee, istogrammi 1/22 Grafici a TORTA In un grafico a torta il cerchio (torta) è diviso in settori la cui ampiezza angolare è proporzionale al valore

Dettagli

GUIDA STUDENTE ALL USO DELLA PIATTAFORMA EXCHANGE E-LEARNING - Lotus Quickr

GUIDA STUDENTE ALL USO DELLA PIATTAFORMA EXCHANGE E-LEARNING - Lotus Quickr mentre GUIDA STUDENTE ALL USO DELLA PIATTAFORMA EXCHANGE E-LEARNING - Lotus Quickr 1. 0BACCESSO HUAccessoUH - HUInterfaccia e navigazioneuh HUInserimento Modulo AUH HUAllegati e messaggiuh Risposta ad

Dettagli

TRE Università degli Studi

TRE Università degli Studi Si consideri uno specchio convesso con focale f pari a 15 cm. Si pone un oggetto verticale dritto alto 1.5 cm di fronte allo specchio. Determinare graficamente la posizione immagine dell oggetto, la sua

Dettagli

Università di Ferrara 1 APPELLO, SESSIONE ESTIVA, 2015 ESEMPIO CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA INFORMATICA. (Durata prova scritta: 30 minuti)

Università di Ferrara 1 APPELLO, SESSIONE ESTIVA, 2015 ESEMPIO CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA INFORMATICA. (Durata prova scritta: 30 minuti) Università di Ferrara Data 30 Maggio 2015 1 APPELLO, SESSIONE ESTIVA, 2015 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA INFORMATICA (Durata prova scritta: 30 minuti) NOTE: - Tutte le domande possono avere 1 sola

Dettagli

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro 14Ex-Cap11.qxd 21-12-2006 11:20 Pagina 203 11 Le macro Creare le macro Registrare una macro Eseguire una macro Riferimenti assoluti e relativi nelle macro Assegnare un pulsante a una macro Modificare una

Dettagli

Comunicazione polivalente - spesometro

Comunicazione polivalente - spesometro Tipo Documento: Flusso Procedurale Linea Prodotto: Procedura: Area: Modulo: Gecom Multi-Redditi DICHIARATIVI Comunicazione Polivalente Spesometro Versione / Build: / - Data Inizio Validità: 01/03/2017

Dettagli

Corso di. MS Excel. corso base. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1

Corso di. MS Excel. corso base. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1 Corso di MS Excel obiettivi L'obiettivo del corso è di trattare ed approfondire aspetti e funzionalità base di Microsoft Excel per riuscire ad utilizzare i principali elementi, comandi e funzioni in maniera

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO Benedetto Castelli BRESCIA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO Benedetto Castelli BRESCIA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Pagina 1 di 5 1 MATERIA INSEGNANTE 1 2 SISTEMI SECHI MARCO ANNO SCOLASTICO DESTINATARI (classe/gruppo) ORE SETTIMANALI 2009/2010 3M 3N 5 per classe PROFILO DELLA CLASSE Inserire

Dettagli

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti 1. Fare clic in successione su Start (cerchio con il logo Microsoft in basso a sinistra), Documenti. 2. Cliccare su Nuova cartella comparirà una

Dettagli

INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI I DATI DEL 2017

INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI I DATI DEL 2017 Roma, 27 giugno 2018 Relazione annuale 2017 del Presidente INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI I DATI DEL 2017 Infortuni sul lavoro Sono state poco più di 641mila le denunce di infortunio registrate nel

Dettagli

Anno scolastico 2016 / 2017 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: I ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: INFORMATICA

Anno scolastico 2016 / 2017 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: I ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: INFORMATICA Anno scolastico 2016 / 2017 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: I ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO

Dettagli

Rapporto annuale regionale

Rapporto annuale regionale Rapporto annuale regionale 2014 - Sicilia Appendice statistica Dati rilevati al 31 ottobre 2015 Sommario Tabelle regionali con cadenza semestrale relative agli infortuni 1 Tabelle regionali con cadenza

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI CLASSI: _PRIME_ indirizzo _AFM MATERIA: INFORMATICA ORE TOTALI: 66 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO A.S. 2017/2018 COMPETENZE DISCIPLINARI (secondo le linee guida degli Istituti Tecnici D.P.R.

Dettagli