Elisabetta Ronchieri Elenco Progetti di Informatica Gennaio 25, 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elisabetta Ronchieri Elenco Progetti di Informatica Gennaio 25, 2015"

Transcript

1 Bilancio Comuni, province e regioni hanno messo a disposizione dei cittadini, imprese e associazioni, i dati aperti (o Open Data) che non sono vincolati per legge in modo che siano usabili a fini di studi, analisi e sviluppo di applicazioni. I dati provengono da e riguardano il comune di Cesena. 1 Stato dei Progetti Ogni studente deve scegliere il progetto di interesse e comunicarlo al docente via specificando il numero di matricola. Questo ultimo fornirà allo studente il file.csv legato al progetto e cambierà lo stato del progetto da Non ad. Una volta esauriti tutti i progetti ne saranno aggiunti altri. Numero Progetto Progetto 175 Progetto 176 Progetto 177 Progetto 178 Progetto 179 Progetto 180 Stato Tabella 1: Stato Progetti Università di Ferrara Ultima Modifica: 4 maggio

2 2 Come organizzare la relazione sul progetto La relazione, richiesta sul progetto svolto, deve seguire lo scheletro specificato nel pacchetto progetto.rar progetto/view o progetto.zip progetto-zip/view. I file da modificare sono i seguenti: progetto.tex da rinominare in progetto<numero del progetto>.tex. Le informazioni da cambiare sono il titolo specificato dal comando \title{} e l autore, e va aggiunto il cherubino della Università di Ferrara presente nella directory images con il nome logo unife.png. Eventualmente è possibile aggiungere capitoli o appendici nel caso risultino necessarie per completare la relazione; ringraziamenti.tex; intro.tex che introduce il progetto svolto; cap1.tex che spiega quanto fatto in R includendo i grafici e le tabelle; cap2.tex che spiega quanto fatto in Rmd; cap3.tex che spiega quanto fatto per Rpres; cap4.tex che spiega quanto fatto per shiny.rmd; app1.tex che contiene l equivalente di quanto fatto in R ma usando il foglio elettronico. public.bib che contiene i riferimenti bibliografici. Università di Ferrara Ultima Modifica: 4 maggio

3 3 Progetti Progetto 175 Estratto Bilancio comunale Conto consuntivo: Accertamenti. Usando l applicativo R riportare nel file progetto175.r il codice in grado di: caricare i dati dal file Progetto175.csv in un oggetto data tramite la funzione read.csv() ; applicare la funzione summary() per determinare i valori della colonna ACCERTAMENTI identici; applicare la funzione summary() per determinare i valori di minimo, massimo, media e mediana delle colonne ANNO dal 2006 al 2012 ed effettuare la controprova dei valori ottenuti applicando direttamente sulle rispettive colonne le funzioni min(), max(), mean() e median(); specificare per i valori minimo e massimo delle varie colonne ANNO il valore dell ACCER- TAMENTO; esprimere l andamento delle voci di bilancio per i vari anni con grafico lineare (da salvare nel file figura175.1.png), riportando sugli assi l informazione che rappresentano e assegnando al grafico un titolo: usare la funzione plot(); esprimere l andamento delle voci di bilancio per i vari anni con grafico lineare riportando il valore medio (da salvare nel file figura175.2.png), riportando sugli assi l informazione che Usando l applicativo RStudio riportare nel file progetto175.rmd quanto fatto con R applicando Usando l applicativo RStudio riportare nel file progetto175.rpres le parti significative fatte con R ed eventuali considerazioni applicando Usando l applicativo RStudio riportare nel file progetto175shiny.rmd quanto fatto con R applicando Usando Latex riportare nel file progetto175.tex la descrizione di quanto fatto, riportando in Università di Ferrara Ultima Modifica: 4 maggio

4 Progetto 176 Estratto Bilancio comunale Previsioni di competenza - Entrate. Usando l applicativo R riportare nel file progetto176.r il codice in grado di: caricare i dati dal file Progetto176.csv in un oggetto data tramite la funzione read.csv() ; applicare la funzione summary() per determinare i valori della colonna ENTRATE identici; applicare la funzione summary() per determinare i valori di minimo, massimo, media e mediana delle colonne ANNO dal 2008 al 2013 ed effettuare la controprova dei valori ottenuti applicando direttamente sulle rispettive colonne le funzioni min(), max(), mean() e median(); specificare per i valori minimo e massimo delle varie colonne ANNO il valore dell ENTRA- TA; esprimere l andamento delle voci di bilancio per i vari anni con grafico lineare (da salvare nel file figura176.1.png), riportando sugli assi l informazione che rappresentano e assegnando al grafico un titolo: usare la funzione plot(); esprimere l andamento delle voci di bilancio per i vari anni con grafico lineare riportando il valore medio (da salvare nel file figura176.2.png), riportando sugli assi l informazione che Usando l applicativo RStudio riportare nel file progetto176.rmd quanto fatto con R applicando Usando l applicativo RStudio riportare nel file progetto176.rpres le parti significative fatte con R ed eventuali considerazioni applicando Usando l applicativo RStudio riportare nel file progetto176shiny.rmd quanto fatto con R applicando Usando Latex riportare nel file progetto176.tex la descrizione di quanto fatto, riportando in Università di Ferrara Ultima Modifica: 4 maggio

5 Progetto 177 Estratto Bilancio comunale Previsioni di competenza - Uscite. Usando l applicativo R riportare nel file progetto177.r il codice in grado di: caricare i dati dal file Progetto177.csv in un oggetto data tramite la funzione read.csv() ; applicare la funzione summary() per determinare i valori della colonna USCITE identici; applicare la funzione summary() per determinare i valori di minimo, massimo, media e mediana delle colonne ANNO dal 2008 al 2013 ed effettuare la controprova dei valori ottenuti applicando direttamente sulle rispettive colonne le funzioni min(), max(), mean() e median(); specificare per i valori minimo e massimo delle varie colonne ANNO il valore dell USCITA; esprimere l andamento delle voci di bilancio per i vari anni con grafico lineare (da salvare nel file figura177.1.png), riportando sugli assi l informazione che rappresentano e assegnando al grafico un titolo: usare la funzione plot(); esprimere l andamento delle voci di bilancio per i vari anni con grafico lineare riportando il valore medio (da salvare nel file figura177.2.png), riportando sugli assi l informazione che Usando l applicativo RStudio riportare nel file progetto177.rmd quanto fatto con R applicando Usando l applicativo RStudio riportare nel file progetto177.rpres le parti significative fatte con R ed eventuali considerazioni applicando Usando l applicativo RStudio riportare nel file progetto177shiny.rmd quanto fatto con R applicando Usando Latex riportare nel file progetto177.tex la descrizione di quanto fatto, riportando in Università di Ferrara Ultima Modifica: 4 maggio

6 Progetto 178 Estratto Bilancio comunale Conto consuntivo - Impegni. Usando l applicativo R riportare nel file progetto178.r il codice in grado di: caricare i dati dal file Progetto178.csv in un oggetto data tramite la funzione read.csv() ; applicare la funzione summary() per determinare i valori della colonna IMPEGNI identici; applicare la funzione summary() per determinare i valori di minimo, massimo, media e mediana delle colonne ANNO dal 2006 al 2012 ed effettuare la controprova dei valori ottenuti applicando direttamente sulle rispettive colonne le funzioni min(), max(), mean() e median(); specificare per i valori minimo e massimo delle varie colonne ANNO il valore dell IMPE- GNO; esprimere l andamento delle voci di bilancio per i vari anni con grafico lineare (da salvare nel file figura178.1.png), riportando sugli assi l informazione che rappresentano e assegnando al grafico un titolo: usare la funzione plot(); esprimere l andamento delle voci di bilancio per i vari anni con grafico lineare riportando il valore medio (da salvare nel file figura178.2.png), riportando sugli assi l informazione che Usando l applicativo RStudio riportare nel file progetto178.rmd quanto fatto con R applicando Usando l applicativo RStudio riportare nel file progetto178.rpres le parti significative fatte con R ed eventuali considerazioni applicando Usando l applicativo RStudio riportare nel file progetto178shiny.rmd quanto fatto con R applicando Usando Latex riportare nel file progetto178.tex la descrizione di quanto fatto, riportando in Università di Ferrara Ultima Modifica: 4 maggio

7 Progetto 179 Spese in conto capitale per i trasporti e la viabilità. Usando l applicativo R riportare nel file progetto179.r il codice in grado di: caricare i dati dal file Progetto179.csv in un oggetto data tramite la funzione read.csv() ; applicare la funzione summary() per determinare informazioni descrittive dei dati importati; applicare la funzione summary() per determinare i valori di minimo, massimo, media e mediana delle colonne SERVIZIO dal numero 01 allo 03 ed effettuare la controprova dei valori ottenuti applicando direttamente sulle rispettive colonne le funzioni min(), max(), mean() e median(); specificare per i valori minimo e massimo delle varie colonne SERVIZIO il valore dell ANNO e della SPESA COMUNALE IN CONTO CAPITALE; a parità di voce di spesa esprimere l andamento dei servizi per ciascun anno con grafico lineare (da salvare nel file figura179.1.png), riportando sugli assi l informazione che a parità di voce di spesa esprimere l andamento dei servizi per ciascun anno con grafico a barre (da salvare nel file figura179.2.png), riportando sugli assi l informazione che rappresentano e assegnando al grafico un titolo: usare la funzione barplot(); Usando l applicativo RStudio riportare nel file progetto179.rmd quanto fatto con R applicando Usando l applicativo RStudio riportare nel file progetto179.rpres le parti significative fatte con R ed eventuali considerazioni applicando Usando l applicativo RStudio riportare nel file progetto179shiny.rmd quanto fatto con R applicando Usando Latex riportare nel file progetto179.tex la descrizione di quanto fatto, riportando in Università di Ferrara Ultima Modifica: 4 maggio

8 Progetto 180 Spese correnti per i trasporti e la viabilità. Usando l applicativo R riportare nel file progetto180.r il codice in grado di: caricare i dati dal file Progetto180.csv in un oggetto data tramite la funzione read.csv() ; applicare la funzione summary() per determinare informazioni descrittive dei dati importati; applicare la funzione summary() per determinare i valori di minimo, massimo, media e mediana delle colonne SERVIZIO dal numero 01 allo 03 ed effettuare la controprova dei valori ottenuti applicando direttamente sulle rispettive colonne le funzioni min(), max(), mean() e median(); specificare per i valori minimo e massimo delle varie colonne SERVIZIO il valore dell ANNO e della SPESA COMUNALE CORRENTE TRASPORTO; a parità di voce di spesa esprimere l andamento dei servizi per ciascun anno con grafico lineare (da salvare nel file figura180.1.png), riportando sugli assi l informazione che a parità di voce di spesa esprimere l andamento dei servizi per ciascun anno con grafico a barre (da salvare nel file figura180.2.png), riportando sugli assi l informazione che rappresentano e assegnando al grafico un titolo: usare la funzione barplot(); Usando l applicativo RStudio riportare nel file progetto180.rmd quanto fatto con R applicando Usando l applicativo RStudio riportare nel file progetto180.rpres le parti significative fatte con R ed eventuali considerazioni applicando Usando l applicativo RStudio riportare nel file progetto180shiny.rmd quanto fatto con R applicando Usando Latex riportare nel file progetto180.tex la descrizione di quanto fatto, riportando in Università di Ferrara Ultima Modifica: 4 maggio

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette. 3.5 STAMPA UNIONE Le funzioni della stampa unione (o stampa in serie) permettono di collegare un documento principale con un elenco di nominativi e indirizzi, creando così tanti esemplari uguali nel contenuto,

Dettagli

ANOVA a un fattore between in R

ANOVA a un fattore between in R ANOVA a un fattore between in R Il file Excel Il file sinburn.xlsx contiene i dati dello studio sulla sindrome da burnout in quindici infermieri ospedalieri di tre diversi reparti. Importare dati in R

Dettagli

Criteri di Valutazione della scheda - Solo a carattere indicativo -

Criteri di Valutazione della scheda - Solo a carattere indicativo - Criteri di Valutazione della scheda - Solo a carattere indicativo - Previsioni Sono state fatte le previsioni e discussi i valori attesi con il ragionamento con cui sono stati calcolati E stata usata la

Dettagli

TPL - Indagini di frequentazione: sistema di rilevamento. FAQ Frequently Asked Questions

TPL - Indagini di frequentazione: sistema di rilevamento. FAQ Frequently Asked Questions Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Montagna, Foreste, Protezione Civile, Trasporti e Logistica TPL - Indagini di frequentazione: sistema di rilevamento FAQ Frequently Asked Questions Sommario

Dettagli

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Release NOTE 1.1 Prima Versione del Manuale INDICE 1-INTRODUZIONE... 4 2- GESTIONE DEL CATALOGO PIXMANIA-PRO SU IMAIO... 5 3-Configurazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE (Parte 2 a )

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE (Parte 2 a ) Istituto di Istruzione Secondaria Superiore PEANO Via Andrea del Sarto, 6/A 50135 FIRENZE 055/66.16.28 055/67.80.41 www.peano.gov.it FITD06000T@PEC.ISTRUZIONE.IT posta@peano.gov.it Codice fiscale: 80032310486

Dettagli

Grafici e Pagina web

Grafici e Pagina web Grafici e Pagina web Grafici Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro. Quando si crea un grafico ogni riga

Dettagli

Aggiorna. La Funzione Aggiorna Listino Aggiornare Listino Pr7 / Le connessioni / Listino METEL. Aggiorna Lis no. Aggiornamento del listino

Aggiorna. La Funzione Aggiorna Listino Aggiornare Listino Pr7 / Le connessioni / Listino METEL. Aggiorna Lis no. Aggiornamento del listino mento del listino re il listino è molto semplice e richiede poco tempo. Prima di lanciare il comando listino occorre fare attenzione al tipo di listino che si deve aggiornare. Tenere ben presente che i

Dettagli

Il Manuale di KXSLDbg. Keith Isdale Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione del documento: Simone Solinas

Il Manuale di KXSLDbg. Keith Isdale Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione del documento: Simone Solinas Keith Isdale Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione del documento: Simone Solinas 2 Indice 1 Introduzione 5 1.1 Funzionalità......................................... 5 2 Usare KXSLDbg 6 2.1

Dettagli

1 INTRODUZIONE ALL INTERFACCIA

1 INTRODUZIONE ALL INTERFACCIA SOMMARIO INIZIARE 1 Informazioni su questo libro................................ 1 Prerequisiti................................................. 1 Installare il programma.....................................

Dettagli

PG5 Starter Training Applicazione File System Daniel Ernst EN02 2012-02-26 Stefano Peracchi IT01 2013-05-20

PG5 Starter Training Applicazione File System Daniel Ernst EN02 2012-02-26 Stefano Peracchi IT01 2013-05-20 PG5 Starter Training Applicazione File System Daniel Ernst EN02 2012-02-26 Stefano Peracchi IT01 2013-05-20 Introduzione Materiale richiesto Notebook o computer Controllore PCD1 E Cavo USB Scheda «Training»

Dettagli

Come usare la piattaforma StartUp

Come usare la piattaforma StartUp Come usare la piattaforma StartUp Gestione del profilo personale Per rendere visibile il tuo profilo agli altri utenti: Accedi al tuo profilo Ø Personal desktop > Personal Data and Profile Aggiorna il

Dettagli

LAB LEZ. 1 STATISTICA DESCRITTIVA CON R

LAB LEZ. 1 STATISTICA DESCRITTIVA CON R LAB LEZ. 1 STATISTICA DESCRITTIVA CON R 1 2 L AMBIENTE DI SVILUPPO DI RStudio 1 3 4 2 1 FINESTRA PER GLI SCRIPT E PER VISUALIZZARE I DATI 2 CONSOLE DEI COMANDI 3 VARIABILI PRESENTI NELLA MEMORIA DEL PROGRAMMA

Dettagli

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8 I Indice generale 1 Introduzione all ICT Modulo 1 Information Communication Technology ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8 2 Come è fatto un computer I componenti di un personal

Dettagli

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA CICLO XXXI A.A. 2015-2016 URRI/MC/as 1 La presente Guida fornisce le indicazioni

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI

INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI RELAZIONI E TABELLE Nelle BASI DI DATI RELAZIONALI le informazioni sono organizzate in TABELLE; Le tabelle sono rappresentate mediante griglie suddivise in RIGHE

Dettagli

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca La domanda per la partecipazione al concorso di ammissione per il Dottorato di ricerca deve essere inviata secondo

Dettagli

Manuale operativo per la gestione del software TouristTax (gestione dell Imposta di Soggiorno)

Manuale operativo per la gestione del software TouristTax (gestione dell Imposta di Soggiorno) Manuale operativo per la gestione del software TouristTax (gestione dell Imposta di Soggiorno) 1. Premessa L accesso al programma di gestione dell Imposta di Soggiorno è regolato da un sistema di credenziali

Dettagli

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = 12 1 12 11 10 9 1 0,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) = 12 8 4

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = 12 1 12 11 10 9 1 0,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) = 12 8 4 CAPITOLO QUARTO DISTRIBUZIONE BINOMIALE (O DI BERNOULLI) Molti degli esempi che abbiamo presentato nei capitoli precedenti possono essere pensati come casi particolari di uno schema generale di prove ripetute,

Dettagli

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Esercizi sulla conversione tra unità di misura Esercizi sulla conversione tra unità di misura Autore: Enrico Campanelli Prima stesura: Settembre 2013 Ultima revisione: Settembre 2013 Per segnalare errori o per osservazioni e suggerimenti di qualsiasi

Dettagli

Manuale utente. Versione 6.9

Manuale utente. Versione 6.9 Manuale utente Versione 6.9 Copyright Netop Business Solutions A/S 1981-2009. Tutti i diritti riservati. Parti utilizzate da terzi su licenza. Inviare eventuali commenti a: Netop Business Solutions A/S

Dettagli

RESTAURI - CANTIERI DIFFUSI 2015 MANUALE PER LA COMPILAZIONE DELLA RENDICONTAZIONE ONLINE

RESTAURI - CANTIERI DIFFUSI 2015 MANUALE PER LA COMPILAZIONE DELLA RENDICONTAZIONE ONLINE RESTAURI - CANTIERI DIFFUSI 2015 MANUALE PER LA COMPILAZIONE DELLA RENDICONTAZIONE ONLINE Aggiornamento: 22/01/2016 Sommario Scopo della rendicontazione online... 3 Accesso alla compilazione della rendicontazione

Dettagli

GUIDA STUDENTE PIATTAFORMA ELEARNING MOODLE

GUIDA STUDENTE PIATTAFORMA ELEARNING MOODLE GUIDA STUDENTE PIATTAFORMA ELEARNING MOODLE Università degli Studi di Bergamo Centro per le Tecnologie Didattiche e la Comunicazione Elenco dei contenuti 1. ISCRIZIONE AD UN CORSO... 3 Gruppo globale...

Dettagli

Vademecum nuovo sito CIPAG GEOMETRINRETE

Vademecum nuovo sito CIPAG GEOMETRINRETE Nasce il nuovo portale di riferimento della categoria: GEOMETRI IN RETE. Questo portale aggrega i siti della CIPAG, CNG e della Fondazione Geometri. L idea nasce per offrire ai propri iscritti un servizio

Dettagli

Esercizio Excel Avanzato

Esercizio Excel Avanzato Esercizio Excel Avanzato Bilancio familiare Richianare Excel e predisporre il foglio 1 come in figura: Step operativi Scrittura dei codici delle tipologie di spesa. 1. Posizionarsi sulla cella B3 e scrivere:

Dettagli

Come creare un modulo con Google Drive

Come creare un modulo con Google Drive Come creare un modulo con Google Drive How to create a module with Google Drive Sommario 1. 1 Come creare un modulo con Google Drive 2. 2 Come creare il modulo: 3. 3 Come aggiungere l'accettazione delle

Dettagli

FILE NUMERO 2 ALLEGATO G WEB THERMONET

FILE NUMERO 2 ALLEGATO G WEB THERMONET 1 FILE NUMERO 2 ALLEGATO G WEB THERMONET 1) MODALITA DI INSERIMENTO DI UN ALLEGATO MODELLO G: Selezionare, dall elenco alla sinistra dello schermo, la voce MODELLI G e cliccare su Nuovo SEZIONE A ALCUNI

Dettagli

VADEMECUM SISTEMA TESSERA SANITARIA

VADEMECUM SISTEMA TESSERA SANITARIA VADEMECUM SISTEMA TESSERA SANITARIA PUNTO 1 - digitare su progetto tessera sanitaria : - poi premere INVIO - infine cliccare sul link PROGETTO TESSERA SANTITARIA Pag. 1 HOMEPAGE SITO PROGETTO TESSERA SANTITARIA

Dettagli

Metodi Matematici e Informatici per la Biologia----31 Maggio 2010

Metodi Matematici e Informatici per la Biologia----31 Maggio 2010 Metodi Matematici e Informatici per la Biologia----31 Maggio 2010 COMPITO 4 (3 CREDITI) Nome: Cognome: Matricola: ISTRUZIONI Gli esercizi che seguono sono di tre tipi: Domande Vero/Falso: cerchiate V o

Dettagli

Disconnessione Utente

Disconnessione Utente Home Page La home page di Smart Sales contiene due sezioni per indicare quali criteri di ricerca applicare alle offerte per identificare con facilità quelle che il cliente desidera acquistare. I valori

Dettagli

Home Page. Title Page. Contents. Laboratorio di LATEX. Page 1 of 16. Go Back. maggio 2013. Full Screen. Close. Quit

Home Page. Title Page. Contents. Laboratorio di LATEX. Page 1 of 16. Go Back. maggio 2013. Full Screen. Close. Quit Laboratorio di LATEX Page 1 of 16 maggio 2013 Comandi di interruzione linea, interruzione pagina e di spaziatura \newline (o\\), come detto, servono per forzare un interruzione di linea, ma non servono

Dettagli

IL SITO ISTITUZIONALE DELLA SCUOLA ITIS E. MATTEI - URBINO MANUALE D USO

IL SITO ISTITUZIONALE DELLA SCUOLA ITIS E. MATTEI - URBINO MANUALE D USO IL SITO ISTITUZIONALE DELLA SCUOLA ITIS E. MATTEI - URBINO MANUALE D USO Sommario INTRODUZIONE... 2 MAPPA DEL SITO... 2 CATEGORIE... 3 UTENTI... 4 PAGINE... 4 EVENTI... 8 PUBBLICAZIONE DI ALLEGATI... 8

Dettagli

Cedolino a sviluppo automatico edilizia: gestione

Cedolino a sviluppo automatico edilizia: gestione Pagina 1 di 13 Cedolino a sviluppo automatico edilizia: gestione cedolini aggiuntivi Il programma è stato implementato per consentire, con la modalità di sviluppo automatico del cedolino, la gestione del

Dettagli

Xerox WorkCentre 3655 Stampante multifunzione Pannello comandi

Xerox WorkCentre 3655 Stampante multifunzione Pannello comandi Pannello comandi I servizi disponibili variano in base all'impostazione della stampante. Per ulteriori informazioni su servizi e impostazioni, consultare la Guida per l'utente. 3 4 5 Schermo sensibile

Dettagli

I comandi del DOS. Come si fornisce un comando al DOS

I comandi del DOS. Come si fornisce un comando al DOS I comandi del DOS I comandi sono programmi eseguibili e si distinguono in: Comandi interni: sono permanentemente residenti nella memoria centrale del computer Comandi esterni: si trovano normalmente su

Dettagli

SAP Manuale del firmatario DocuSign

SAP Manuale del firmatario DocuSign SAP Manuale del firmatario DocuSign Sommario 1. SAP Manuale del firmatario DocuSign... 2 2. Ricezione di una notifica e-mail... 2 3. Apposizione della firma sul documento... 3 4. Altre opzioni... 4 4.1

Dettagli

Gestione documentale

Gestione documentale Gestione documentale pag. 1 di 10 Gestione documentale Copia per Web in forma non controllata Gestione documentale pag. 2 di 10 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. DESCRIZIONE GENERALE DEL MODULO... 3 3. FUNZIONALITÀ

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA DELL INTERVENTO

RELAZIONE DESCRITTIVA DELL INTERVENTO Allegato A) RELAZIONE DESCRITTIVA DELL INTERVENTO BANDO PER LA QUALIFICAZIONE DEI PERCORSI-ITINERARI ESISTENTI MEDIANTE PROGETTI DIMOSTRATIVI Denominazione del progetto: Soggetto richiedente: Denominazione

Dettagli

Manuale cliente finale portale accertamenti delibera 40

Manuale cliente finale portale accertamenti delibera 40 Manuale cliente finale portale accertamenti delibera 40 Il presente manuale è indirizzato al cliente, per inoltrare la documentazione per l attivazione/riattivazione della fornitura con Accertamento Documentale.

Dettagli

Regolamento della Scuola superiore di economia aziendale (dell 8 maggio 2012)

Regolamento della Scuola superiore di economia aziendale (dell 8 maggio 2012) Regolamento della Scuola superiore di economia aziendale (dell 8 maggio 2012) 5.3.4.1.2 IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO richiamati: la legge della scuola del 1 febbraio 1990; la

Dettagli

Registrazione presso il gestore dell Identità federa del Comune di Cesena

Registrazione presso il gestore dell Identità federa del Comune di Cesena Allegato 2 Comune di CESENA (FC) Registrazione presso il gestore dell Identità federa del Comune di Cesena Settore Sistemi Informatici associati e Sviluppo dei Servizi al Cittadino e alle Imprese Versione

Dettagli

Emesso da: Direzione Risorse Umane e Sistemi informativi

Emesso da: Direzione Risorse Umane e Sistemi informativi Emesso da: Direzione Risorse Umane e Sistemi informativi Ottobre 2013 INDICE Introduzione Requisiti Software Step del processo di qualifica Invio della Pre-registrazione Creazione della Accesso al i INTRODUZIONE

Dettagli

APPENDICE - Pratiche di radiazione Polo ACI

APPENDICE - Pratiche di radiazione Polo ACI APPENDICE - Pratiche di radiazione Polo ACI Lo scopo del documento è quello di descrivere le modalità ed i requisiti di utilizzo, da parte degli operatori ACI, Agenzie e PRA, dell interfaccia al dominio

Dettagli

Laboratorio R Corso di Algebra e Modelli lineari (Anno Accademico 2011-12)

Laboratorio R Corso di Algebra e Modelli lineari (Anno Accademico 2011-12) Laboratorio R Corso di Algebra e Modelli lineari (Anno Accademico 011-1) REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE OPEN STATISTICA 8.44 Per 8 settimanali, appartenenti alla medesima fascia di prezzo e presenti in edicola

Dettagli

PSICOMETRIA. Esercitazione n.1. C.d.L. Comunicazione e Psicologia a.a. 2012/13

PSICOMETRIA. Esercitazione n.1. C.d.L. Comunicazione e Psicologia a.a. 2012/13 PSICOMETRIA Esercitazione n.1 C.d.L. Comunicazione e Psicologia a.a. 2012/13 ESERCITAZIONE 1: INDICE 1. Informazioni di carattere generale sulle esercitazioni 2. Il foglio di calcolo (Excel) 3. Avviare

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 - Come trasferire le immagini in Lightroom 1. Capitolo 2 - Come organizzare le immagini 15. iii

Sommario. Capitolo 1 - Come trasferire le immagini in Lightroom 1. Capitolo 2 - Come organizzare le immagini 15. iii Capitolo 1 - Come trasferire le immagini in Lightroom 1 Fare aprire Lightroom automaticamente quando si inserisce una scheda di memoria...2 Far apparire le miniature nel modo più rapido...3 Aggiungere

Dettagli

MUDE Piemonte. Nuove modalità salvataggio, firma istanza e gestione allegati

MUDE Piemonte. Nuove modalità salvataggio, firma istanza e gestione allegati MUDE Piemonte Nuove modalità salvataggio, firma istanza e gestione allegati STATO DELLE VARIAZIONI Versione Paragrafo o Pagina Descrizione della variazione V01 Tutto il documento Versione iniziale del

Dettagli

Quickstart. Cos è GeoGebra? Notizie in pillole

Quickstart. Cos è GeoGebra? Notizie in pillole Quickstart Cos è GeoGebra? Un software di Matematica Dinamica in un pacchetto semplice da usare Per l apprendimento e la didattica a tutti i livelli scolastici Comprende geometria, algebra, tabelle, grafici,

Dettagli

Il mandato professionale e la formazione del preventivodi massima

Il mandato professionale e la formazione del preventivodi massima Il mandato professionale e la formazione del preventivodi massima Relatori: Rag. Bruno Gagliano Dott. Alessandro De Sanctis 27 ottobre 2015 Sede Ordine viale Lavagnini n.42 Software applicativo Il CNDCEC,

Dettagli

Content Manager System - Typo 3 Sistema per la gestione dei contenuti di un sito web

Content Manager System - Typo 3 Sistema per la gestione dei contenuti di un sito web Content Manager System - Typo 3 Sistema per la gestione dei contenuti di un sito web Manuale di utilizzo Versione personalizzata per il sito dell ACI- Automobile Club d Italia www.aci.it Manuale_typo.doc

Dettagli

Progetto B. Utenti. Di conseguenza si potranno avere solo utenti di questi tipi

Progetto B. Utenti. Di conseguenza si potranno avere solo utenti di questi tipi Progetto B Progettare un applicazione web basata su Servlet e JSP che permetta la collaborazione di diversi utenti nel creare, aggiornare e gestire un archivio di pagine personali degli autori di un giornale.

Dettagli

OpenDataLazio Formia 9 aprile 2015 Laboratorio. Roberto Angeletti

OpenDataLazio Formia 9 aprile 2015 Laboratorio. Roberto Angeletti OpenDataLazio Formia 9 aprile 2015 Laboratorio Roberto Angeletti OpenDataLazio dati.lazio.it Quali dati aperti del Lazio sono subito visualizzabili su una mappa? Troviamo i dati vettoriali catalogati

Dettagli

Il nuovo webmail dell'università degli Studi di Palermo

Il nuovo webmail dell'università degli Studi di Palermo Il nuovo webmail dell'università degli Studi di Palermo https://webmail.unipa.it Benedetto Vassallo Sistemi Informativi di Ateneo Università degli studi di Palermo Benedetto Vassallo S.I.A. 1 Premessa:

Dettagli

Procedure di Acquisto con MePA

Procedure di Acquisto con MePA Procedure di Acquisto con MePA Guida all uso Abilitazioni Ordine Diretta (ODA) Richiesta di Acquisto (RDO) Questa presentazione è un mero esempio che può essere utile come brogliaccio per procedere agli

Dettagli

Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card

Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card Premessa... 3 Impostazioni Monetica... 3 Impostazioni... 3 Menu Barcode card... 5 Impostazioni... 6 Registrazione... 6 Elenco barcode card... 7 Configurazione

Dettagli

TS-CNS Manuale Installazione Linux 2013

TS-CNS Manuale Installazione Linux 2013 Manuale di gestione Linux Ubuntu /Fedora / opensuse Questo manuale fornisce le istruzioni per l'utilizzo della TS-CNS sul sistema operativo Linux e, in particolare, le distribuzioni Ubuntu 10.10 Desktop

Dettagli

Istruzioni per la compilazione della tabella dei libri di testo

Istruzioni per la compilazione della tabella dei libri di testo Istruzioni per la compilazione della tabella dei libri di testo OPERAZIONI PRELIMINARI...1 OPERAZIONI SUI LIBRI ELENCATI...2 a)conferma del libro nella stessa classe:...2 b)sostituzione del libro per scorrimento

Dettagli

Anno scolastico 2012-2013 CORSO di addestramento all uso del CAD:

Anno scolastico 2012-2013 CORSO di addestramento all uso del CAD: Anno scolastico 2012-2013 CORSO di addestramento all uso del CAD: EDUCAZIONE VISIVA AL COMPUTER Docenti: Prof. Antonio Iannece (Referente del progetto) e Prof. Attilio Ferraro PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S

Dettagli

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico 20. - 20. Classe:... Data:...

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico 20. - 20. Classe:... Data:... Prova Nazionale di Matematica: Simulazioni - a cura di M. Zarattini Prova ESAME DI STATO Anno Scolastico 0. - 0. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza Classe:... Data:...

Dettagli

ARGO PRESENZE LEGGIMI DEGLI AGGIORNAMENTI. Argo Presenze. Leggimi Aggiornamento 3.1.0 Data Pubblicazione 05-04-2013. Pagina 1 di 7

ARGO PRESENZE LEGGIMI DEGLI AGGIORNAMENTI. Argo Presenze. Leggimi Aggiornamento 3.1.0 Data Pubblicazione 05-04-2013. Pagina 1 di 7 Argo Presenze Leggimi Aggiornamento 3.1.0 Data Pubblicazione 05-04-2013 Pagina 1 di 7 Aggiornamento 3.1.0 Variazioni Con la release 3.1.0 viene introdotto un nuovo driver per la gestione dei terminali

Dettagli

Installazione DEMO - COMETA QUALITA

Installazione DEMO - COMETA QUALITA Installazione DEMO - COMETA QUALITA Passo1: Scaricamento Dal Sito http://www.sada.eu/cometaqualita/software_download.htm è possibile scaricare l ultima versione demo dell applicativo. Qualora non lo si

Dettagli

Guida rapida. Cos è GeoGebra? Notizie in pillole

Guida rapida. Cos è GeoGebra? Notizie in pillole Guida rapida Cos è GeoGebra? Un pacchetto completo di software di matematica dinamica Dedicato all apprendimento e all insegnamento a qualsiasi livello scolastico Riunisce geometria, algebra, tabelle,

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. IMPERATORE D. CLASSE: prima servizi commerciali Utilizzare le tecniche e le procedure

Dettagli

Un applicazione della modellistica ARCH-GARCH

Un applicazione della modellistica ARCH-GARCH Un applicazione della modellistica ARCH-GARCH Federico Andreis Tesina per l esame di Metodi Statistici per la Finanza e le Assicurazioni A.A. 2005/2006 Prof. Diego Zappa Il grafico della serie storica

Dettagli

Cognome: Nome classe N. d ordine sul registro di classe: N. esperienza tipo(virtuale/reale)

Cognome: Nome classe N. d ordine sul registro di classe: N. esperienza tipo(virtuale/reale) Relazione di Fisica Cognome: Nome classe N. d ordine sul registro di classe: N. esperienza tipo(virtuale/reale) Iniziata il terminata il data di consegna prevista data di consegna effettiva TITOLO: LA

Dettagli

MANUALE 3DPRN ware 1

MANUALE 3DPRN ware 1 MANUALE 3DPRNware 1 Sommario 1. Installazione e configurazione... 3 2. Form principale... 6 3. Prima stampa... 11 2 1. Installazione e configurazione Scaricare il setup di 3DPRNWARE dal link: http://www.3dprn.com/download/3dprnware_v.1.2.0.0.zip

Dettagli

E-Shop : Gestione Fidelizzazione Clienti

E-Shop : Gestione Fidelizzazione Clienti E-Shop : Gestione Fidelizzazione Clienti La fidelizzazione è oggi uno dei mezzi più utilizzati per effettuare statistiche sul venduto a chi, nonché un mezzo ormai collaudato con cui attirare clienti che

Dettagli

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 Preambolo SOMMARIO Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 - Bilancio annuale - Bilancio

Dettagli

Sommario. Oggetto: Istruzioni configurazione client VPN SSL per piattaforma Mac OSX Data: 25/01/2016 Versione: 1.0

Sommario. Oggetto: Istruzioni configurazione client VPN SSL per piattaforma Mac OSX Data: 25/01/2016 Versione: 1.0 Oggetto: Istruzioni configurazione client VPN SSL per piattaforma Mac OSX Data: 25/01/2016 Versione: 1.0 Sommario 1. PREMESSA... 2 2. INSTALLAZIONE SOFTWARE VPN CLIENT... 2 3. PRIMO AVVIO E CONFIGURAZIONE

Dettagli

Istruzioni per l autoinserimento di partecipazioni volontarie ad eventi formativi esterni

Istruzioni per l autoinserimento di partecipazioni volontarie ad eventi formativi esterni ERMIONE Istruzioni per l autoinserimento di partecipazioni volontarie ad eventi formativi esterni INDICE 1 ACCESSO A ERMIONE...2 2 VISUALIZZAZIONE DELLA PROPRIA HOME PAGE...4 3 VISUALIZZAZIONE DELLA PROPRIA

Dettagli

REGISTRAZIONE ed ACCESSO AL PORTALE PER LA CONSULTAZIONE DELLE FATTURE DI GAS NATURALE E DI ENERGIA ELETTRICA

REGISTRAZIONE ed ACCESSO AL PORTALE PER LA CONSULTAZIONE DELLE FATTURE DI GAS NATURALE E DI ENERGIA ELETTRICA REGISTRAZIONE ed ACCESSO AL PORTALE PER LA CONSULTAZIONE DELLE FATTURE DI GAS NATURALE E DI ENERGIA ELETTRICA Indirizzo Portale: http://acea.novisolution.it accessibile anche dal Sito Web Acea Pinerolese

Dettagli

STATISTICA 1, metodi matematici e statistici Introduzione al linguaggio R Esercitazione2: 04-03-2005

STATISTICA 1, metodi matematici e statistici Introduzione al linguaggio R Esercitazione2: 04-03-2005 esercitazione 2 p. 1/12 STATISTICA 1, metodi matematici e statistici Introduzione al linguaggio R Esercitazione2: 04-03-2005 Luca Monno Università degli studi di Pavia luca.monno@unipv.it http://www.lucamonno.it

Dettagli

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016 Esercitazione 12 maggio 2016 ESERCIZIO 1 Si supponga che in un sondaggio di opinione su un campione di clienti, che utilizzano una carta di credito di tipo standard (Std) o di tipo business (Bsn), si siano

Dettagli

TERNA SRM- Aste On Line Manuale Fornitore

TERNA SRM- Aste On Line Manuale Fornitore TERNA SRM- Aste On Line Pagina 1 di 21 Indice dei contenuti INDICE DEI CONTENUTI... 2 INDICE DELLE FIGURE... 3 INDICE DELLE TABELLE... 3 1. INTRODUZIONE... 4 1.1. GENERALITÀ... 4 1.2. SCOPO E CAMPO DI

Dettagli

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan)

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan) VI Bando Bersani Profilo di impresa (Business Plan) DENOMINAZIONE IMPRESA Allegato 2 Business Plan Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero dei soci Capitale sociale

Dettagli

Files in C++ Fondamenti di Informatica. R. Basili. a.a. 2006-2007

Files in C++ Fondamenti di Informatica. R. Basili. a.a. 2006-2007 Files in C++ Fondamenti di Informatica R. Basili a.a. 2006-2007 Sintesi Motivazioni Definizione di file in C++ Un esempio Uso dei file Esempi Esercizi Motivazioni il programma in esecuzione legge (sequenzialmente)

Dettagli

Traccia delle lezioni svolte in laboratorio Excel 2003. Excel 2003 Excel 2010

Traccia delle lezioni svolte in laboratorio Excel 2003. Excel 2003 Excel 2010 Traccia delle lezioni svolte in laboratorio Excel 2003 Excel 2003 Excel 2010 INTRODUZIONE A EXCEL EXCEL è un programma di Microsoft Office che permette di analizzare grandi quantità di dati (database)

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Esercizi Corso SIT. Basi di dati

Università degli Studi di Milano. Esercizi Corso SIT. Basi di dati Università degli Studi di Milano Esercizi Corso SIT Basi di dati Maria Luisa Damiani (con la collaborazione degli studenti: Giulia Izzi e ) 2010-2011-2012 ESERCIZI CORSO SIT parte BASE DI DATI TABELLE

Dettagli

Nuova contabilità DL 118/2011

Nuova contabilità DL 118/2011 Nuova contabilità DL 118/2011 Trieste 06/06/2013 Carlo Ciappei Responsabile operativo di dominio Risorse economiche www.dedagroup.it 1 DL 118 del 23/06/2011 Cos è? E un decreto legislativo che reca disposizioni

Dettagli

MANUALE UTENTE. Portale Web Scambio sul posto senza obbligo di. coincidenza tra i punti in prelievo e in immissione

MANUALE UTENTE. Portale Web Scambio sul posto senza obbligo di. coincidenza tra i punti in prelievo e in immissione MANUALE UTENTE Portale Web Scambio sul posto senza obbligo di coincidenza tra i punti in prelievo e GSE SCAMBIO SUL POSTO SENZA OBBLIGO DI COINCIDENZA TRA I PUNTI IN PRELIEVO E IN IMMISSIONE stato documento

Dettagli

ETICHETTE. Gestione Etichette e Sovrappacchi. Release 5.20 Manuale Operativo

ETICHETTE. Gestione Etichette e Sovrappacchi. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo ETICHETTE Gestione Etichette e Sovrappacchi Le Etichette possono essere personalizzate dall utente con la funzione Definizione Disegno etichette. Inoltre, nella stampa dei

Dettagli

3. Terza esercitazione autoguidata: progetto gestione voli

3. Terza esercitazione autoguidata: progetto gestione voli 9 3. Terza esercitazione autoguidata: progetto gestione voli Qui ci occupiamo di scrivere un programma abbastanza lungo, dedicato alla gestione di una tabella di dati. Una tabella e una struttura dati

Dettagli

Istruzioni utilizzo Sitemanager area Amministrazione Trasparente per il personale comunale

Istruzioni utilizzo Sitemanager area Amministrazione Trasparente per il personale comunale Istruzioni utilizzo Sitemanager area Amministrazione Trasparente per il personale comunale Sommario Modalità di accesso... 4 Struttura del Sitemanager... 5 Cosa sono le cartelle e le sottocartelle... 6

Dettagli

LINEA GUIDA IMPIANTI TERMOTECNICI capitolo 1

LINEA GUIDA IMPIANTI TERMOTECNICI capitolo 1 LINEA GUIDA IMPIANTI TERMOTECNICI capitolo 1 Ing.G. Loffredo www.ctenergia.it 1. INTRODUZIONE ALLA RAPPRESENTAZIONE DEGLI IMPIANTI FLUIDOTERMICI 2. INTRODUZIONE ALLA RAPPRESENTAZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE

Dettagli

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso 2 1 Indice 1 Indice 1 Indice... 3 2 Descrizione delle prestazioni... 4 2.1. Utilizzo... 4 2.2. Requisiti di sistema... 4 3 Installazione... 5 3.1.

Dettagli

Gli appunti di scuola24ore

Gli appunti di scuola24ore Gli appunti di scuola24ore Usare la Casella combinata in un foglio EXCEL Il modello che ci si propone di creare, è finalizzato all'approfondimento della comprensione degli effetti di alcuni particolari

Dettagli

Statistica con R. Jody Tubi. Email: jodytubi@outlook.it

Statistica con R. Jody Tubi. Email: jodytubi@outlook.it Statistica con R Jody Tubi. Email: jodytubi@outlook.it INTRODUZIONE. Accesso ai dati. La diffusione dei PC ha reso disponibile una quantità di dati immensa: le imprese private dispongo di dati su clienti

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Modello 730 Versione 1.0 del 30/06/2014 1. MODELLO

Dettagli

Centro Ausili Tecnologici TUTORIAL CREAZIONE TABELLE DI COMUNICAZIONE CON PROGRAMMI NON SPECIFICI

Centro Ausili Tecnologici TUTORIAL CREAZIONE TABELLE DI COMUNICAZIONE CON PROGRAMMI NON SPECIFICI Centro Ausili Tecnologici Viale Cittadini 33, 52100 Arezzo - Tel 0575/254357 Email: cat@usl8.toscana.it Sito web: www.cat-arezzo.org TUTORIAL CREAZIONE TABELLE DI COMUNICAZIONE CON PROGRAMMI NON SPECIFICI

Dettagli

Guida all utilizzo di Campaign Builder

Guida all utilizzo di Campaign Builder Guida all utilizzo di Campaign Builder Sommario 1. Accedere a Campaign Builder 2 a. Accesso per Partner già registrati 2 b. Accesso per Partner non ancora registrati 3 2. Upload del proprio logo 4 3. Personalizzazione

Dettagli

Ridimensionamento Immagini

Ridimensionamento Immagini Page 1 of 8 COME RIDIMENSIONARE LE IMMAGINI PER ilist.net Ridimensionamento Immagini Le immagini scaricate dalla macchina fotografica digitale sono troppo pesanti e di dimensioni troppo grosse per poter

Dettagli

PROVA FINALE V. AULETTA G. PERSIANO ALGORITMI II - -MAGIS INFO

PROVA FINALE V. AULETTA G. PERSIANO ALGORITMI II - -MAGIS INFO PROVA FINALE V. AULETTA G. PERSIANO ALGORITMI II - -MAGIS INFO 1. Load Balancing Un istanza del problema del load balancing consiste di una sequenza p 1,..., p n di interi positivi (pesi dei job) e un

Dettagli

Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei

Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei Il nuovo server Internet learning dell Istituto Galileo Galilei di Roma è raggiungibile digitando http://lnx.itisgalileiroma.it/moodle nella barra degli indirizzi

Dettagli

ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI. Manuale utente

ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI. Manuale utente ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI Manuale utente Versione 1.0.0 APRILE 2015 1. Registrazione Per accedere al Sistema è necessario avere un nome utente e una password, ottenibili mediante una semplice

Dettagli

PROTOCOLLO ITACA PUGLIA 2011 - RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0

PROTOCOLLO ITACA PUGLIA 2011 - RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0 PROTOCOLLO ITACA PUGLIA 2011 - RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0 1/10 Indice 1 Premessa...3 2 Fogli di calcolo del framework...5 2.1 Foglio "Progetto"...5 2.2 Fogli "ATTESTATO" e

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Presenze Rilevazione timbrature Versione 1.1 del

Dettagli

6.1 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE

6.1 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE 6.1 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE Ciò che un tempo poteva soltanto essere letto e immaginato, oggi viene molte volte espresso attraverso filmati, voci e testi e il tutto viene trasmesso mediante il computer.

Dettagli

Documento dei requisiti

Documento dei requisiti Università degli Studi di Torino Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Specialistica in Comunicazione nella Società dell Informazione Esame di Sistemi Informativi Prof. Marino Segnan Settembre

Dettagli

Esercitazione n o 3 per il corso di Ricerca Operativa

Esercitazione n o 3 per il corso di Ricerca Operativa Esercitazione n o 3 per il corso di Ricerca Operativa Ultimo aggiornamento October 17, 2011 Fornitura acqua Una città deve essere rifornita, ogni giorno, con 500 000 litri di acqua. Si richiede che l acqua

Dettagli