DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi"

Transcript

1 DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi

2 DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA 22 PROGETTO ARCHEOLOGICO GARDA II a cura di GIAN PIETRO BROGIOLO Editrice S.A.P. Società Archeologica Padana s.r.l.

3 2001, Società Archeologica Padana s.r.l. Via R. Ardigò, Mantova Tel./Fax In copertina: Beatrice Mancini: Fig. 8. Località Cortelline. In primo piano la chiesa intitolata ai SS. Vito, Modesto e Crescenzia; sullo sfondo a destra, l edificio costruito presso località Feudo.

4 I N D I C E Presentazione, di ROMANO BRUSCO, FABIO GAGGIA Introduzione, di GIAN PIETRO BROGIOLO Contributo allo studio dell insediamento gardesano tra età romana e altomedioevo: il caso del progetto Adelaide, di FABIO SAGGIORO Ricognizioni sistematiche sul territorio, di NICOLA MANCAS- SOLA, FABIO SAGGIORO Incastellamento nel Garda Orientale. Evoluzione e controllo del territorio, di BEATRICE MANCINI La fortificazione altomedievale di Castion Veronese, Coster - mano (VR), di CHIARA MALAGUTI, NICOLA MANCASSOLA, BEA- TRICE MANCINI, FABIO SAGGIORO, PAOLO VERGER Il registro settecentesco di Costermano e la corte di Cervinica del monastero di S. Giulia di Brescia, di AN N A DA L L A VE C C H I A Il Garda orientale tra alto medioevo ed età scaligera. Tecni - che murarie a confronto, di STEFANIA MERLO Luoghi di culto in Garda medievale: problemi storici, pro - blemi archeologici, di LAURA RODIGHIERO Garda (VR), loc. Rocca: Area 2000, scavo dell edificio, di ALBERTO CROSATO Area Relazione preliminare, di NICOLA MANCASSOLA Sabbionara di Garda. Abitato dell antica età del Bronzo (scavi 1972), di LUCIANO SALZANI Pag

5 7 PRESENTAZIONE Dopo lunghi anni di attesa e di speranze, il Progetto Archeologico Garda è quanto di più sti - molante e concreto ci si potesse aspettare dal mondo dell archeologia medioevale. Bardolino, Garda e la Provincia di Verona guardano con orgoglio tutte le iniziative archeo - logiche intraprese nel territorio ed esprimono soddisfazione per questo secondo volume, che vede raccolti e pubblicati gli esiti della campagna di scavo e di ricerca relativi al 1999 (l anno del Mil - lenario di Adelaide di Borgogna) eseguiti sulla Rocca Vecchia e nelle zone limitrofe. Con inizia - tive di questo genere si giunge così a coronare il sogno di quanti, negli ultimi cento anni, aveva - no additato la Rocca quale sito archeologico di primaria importanza; pensiamo allo storico Carlo Cipolla, a Floreste Malfer, a Francesco Zorzi che vi eseguì alcuni sondaggi alla fine degli anni 50, a Mario Casotti con il suo gruppo di appassionati ricercatori. Per non tacere delle leg - gende altomedievali che, giorno dopo giorno, sembrano assurgere al ruolo di documenti storici sempre più attendibili. Oggi, i risultati delle indagini archeologiche stanno a testimoniare l importante ruolo gioca - to da questo castello che, alla fine, diede il proprio nome al più grande lago italiano. Le numerose tessere parzialmente raccolte nel corso del XX secolo sembrano assumere, all ini - zio del terzo millennio, la connotazione di un mosaico complesso, ma unitario, quello di una civitas barbarica che dominò la scena politica e militare del territorio benacense per oltre mezzo millennio. Il merito di tutto ciò spetta innanzitutto alla Soprintendenza Archeologica del Veneto che, fin dalla presentazione del Progetto Adelaide 1999, aveva dato il proprio assenso e l appoggio necessario, e all Università di Padova che, nella figura del prof. Gian Pietro Brogiolo, ha fatto proprio il progetto delle amministrazioni sopraccitate ed ha già portato a termine tre anni di scavi e di ricerche sul territorio. Per non parlare dello stuolo di ricercatori (molti dei quali stranieri), studenti e appassionati di archeologia che, con il loro impegno, hanno dato spessore a questo progetto. Tutto ciò consente, già fin d ora, di guardare al futuro con moderato ottimismo, non solo per la prosecuzione degli scavi sulla Rocca, ma anche per la realizzazione di un itinerario didattico e di un parco archeologico intercomunale. La transennatura dei punti più pericolosi, la sistemazione dei sentieri che salgono alla Rocca, l installazione di una segnaletica relativa al percorso longobardo-carolingio, il prossimo acquisto dei terreni, sono le giuste premesse di una grande iniziativa che trasformerà, secondo le nostre aspettative, una rupe abbandonata in un area significativa per il turismo gardesano e per la cultura in generale. L Assessore alla Cultura del Comune di Bardolino ROMANO BRUSCO L Assessore alla Cultura del Comune di Garda FABIO GAGGIA

6 Gian Pietro Brogiolo 9 INTRODUZIONE Gian Pietro Brogiolo Il progetto di ricerca è nato da una convenzione tra Università di Padova, Soprintendenza archeologica del Veneto e Comune di Garda ed è diretto dallo scrivente e dal dr. Salzani. Dopo una prima fase di valutazione, di cui si è dato conto nel volume Progetto Archeologico Garda. I-1998, si è ora compiutamente dispiegato in tutte le direzioni previste nel programma delineato tre anni fa: scavo della Rocca di Garda, ricostruzione dell insediamento nel territorio di Garda, Bardolino e Costermano tra età romana e medioevo, indagini sistematiche sulle architetture in elevato dall alto medioevo al XIII sec. Nelle ricerche sulla Rocca è stata completata la fase preliminare di valutazione dei depositi archeologici. Ancora sfuggenti sono le stratigrafie preistoriche, pur nell abbondanza di reperti rimaneggiati, a differenza dei depositi medievali, che sono meglio conservati di quanto ci si aspettasse: sono stati infatti individuati la chiesa, un area cimiteriale con edifici pubblici, un settore di abitazioni con piani d uso ben conservati. Il ritrovamento di tre monete di V secolo (tra cui un tremisse aureo dell imperatore Zenone) e di una fibula gota d argento di forma circolare con teste d aquila consentono di fissare in quel periodo la fondazione del castello (Alberto Crosato, Nicola Mancassola). Dal 2001 si procederà con scavi su ampia superficie per mettere in luce, oltre alla chiesa e all area cimiteriale connessa, anche un paio di settori sufficientemente ampi dell abitato. Altrettanto significativi i risultati delle ricerche nel territorio, sia dal punto di vista metodologico che per gli aspetti storici. La sperimentazione di tecniche raffinate di trattamento informatico delle foto aeree e le ricognizioni sistematiche sul terreno hanno permesso di scoprire un gran numero di siti e di ricostruire il modello insediativo tra età romana e alto medioevo (Nicola Mancassola, Fabio Saggioro). L entroterra di Garda si è così rivelato, al pari della Valtenesi bresciana indagata negli anni 70 con metodi più tradizionali, un territorio colonizzato fin dal I secolo a.c. Le aziende agrarie romane, insediate nei pianori intermorenici e riconoscibili per la presenza di edifici, hanno costituito l ossatura portante del territorio agricolo anche nelle epoche successive. Lo conferma la presenza di piccole chiese sorte sulle ville romane, come quelle di San Vito e Santa Croce di Bardolino, che si può ipotizzare siano state fondate dai proprietari degli appezzamenti. Le necessità di difesa che indussero a realizzare il grande castello di Garda sono altresì all origine di un parallelo processo di concentrazione del popolamento di cui è tangibile esempio la fortificazione di Castion, che saggi di scavo hanno permesso di datare ad epoca assai più antica (VI-VII sec.) rispetto alla documentazione scritta che lo ricorda solo dal X-XI sec. Il tema dei castelli, oggetto di una specifica tesi di laurea (Beatrice Mancini), costituisce nel nostro territorio una linea di ricerca formidabile per cogliere le trasformazioni nell assetto e nella gerarchia dell insediamento tra alto e basso medioevo. Colpisce l alto numero di fortificazioni concentrate in un area di modeste dimensioni, riflesso di un groviglio di giurisdizioni e poteri che, in seguito alla donazione di numerosi beni fiscali, si insediarono a Garda e nelle aree limitrofe. Grandi monasteri come San Colombano di Bobbio, Santa Giulia di Brescia, San Zeno di Verona, il Capitolo della cattedrale veronese e la feudalità minore, costruendo un castello tentavano di consolidare le loro proprietà fondiarie e legare a sé i coltivatori. I temi storiografici che queste presenze sottendono sono così intriganti che ciascuno meriterebbe una ricerca specifica, documentaria e archeologica. Un saggio nel territorio di Costermano (tesi di laurea di Anna Della Vecchia), prendendo le mosse dal catasto realizzato per l Ospedale Maggiore di Brescia nel 1797, ne mette in risalto la straordinaria potenzialità. Confrontando le proprietà della famiglia Becelli, che acquistò nel XV sec. i beni pertinenti alla corte di Santa Giulia di Brescia, con i beni documentati dalle carte giuliane di XII-XIII sec., è stato possibile riconoscere nel territorio di Costermano la struttura della corte, che comprendeva un castello (il castrum novum abatisse) e proprietà agricole distribuite in tre aree, che le rico-

7 10 PROGETTO ARCHEOLOGICO GARDA - II gnizioni in superficie e i toponimi suggeriscono essere state messe a coltura fin dall età romana. Anche in questo caso, per illustrare meglio quelli che ora sono dati ancora grossolani, sarebbe necessario scavare nel castello, nell area dove si presume fosse il centro della corte nel quale si collocò in seguito il palazzo dei Becelli e condurre ricognizioni sistematiche nelle aree agricole dipendenti dalla corte stessa. La complessità dei temi che una ricerca ad ampio raggio è in grado di attivare, si coglie compiutamente nelle indagini sulle architetture medievali conservate in alzato, oggetto di due tesi di laurea (Stefania Merlo e Laura Rodighiero) e di una ricerca di studenti della scuola di specializzazione. L arco cronologico dall alto medioevo al XIII secolo e l ampiezza dell area considerata, da Lazise a Malcesine, offrono una campionatura esaustiva per studiare l evoluzione delle tecniche costruttive in rapporto alla trasformazione delle aristocrazie. Non vi è infatti dubbio che ciò che sopravvive ancora in alzato è il prodotto della committenza più elevata, sia laica che ecclesiastica. Gli edifici residenziali di minor qualità, pertinenti alle fasce medio basse della popolazione, erano infatti più poveri e non sono sopravvissuti. Conclusa la prima fase di censimento degli edi- fici si è poi passati allo studio stratigrafico di quelli più importanti e al confronto tra le diverse tecniche edilizie. L obiettivo è quello di ricostruire il rapporto tra committenza e maestranze ampliando l analisi del campione gardesano in rapporto con quanto avveniva nelle città vicine, ove risiedevano quelle committenze che patrocinarono gli edifici più rilevanti anche nel territorio. Da sottolineare infine la possibile ricaduta dei risultati delle ricerche per la promozione di un turismo culturale, consapevole del significato storico dei luoghi gardesani. Una prima tappa della valorizzazione possibile è stata attuata nel 2000 con l attivazione di un percorso longobardo- carolingio, che attraverso pannelli in loco illustra cinque siti di peculiare interesse: le chiese di S. Zeno, S. Severo e S. Vito di Cortelline, la Pieve e la Rocca di Garda. Prime tappe di un sistema di visite al territorio che si può ampliare ad altri monumenti, paesaggi e siti rilevanti dal punto di vista storico, archeologico, architettonico e ambientale. La collaborazione tra Università, Soprintendenza ed Enti locali, da questo punto di vista, si inserisce perfettamente nello spirito della più recente legislazione sui beni culturali (legge 112/98 e Dlegs. 490/99).

DOCUMENTI DI A R C H E O L O G I A. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi

DOCUMENTI DI A R C H E O L O G I A. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi DOCUMENTI DI A R C H E O L O G I A Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA 20 LE FORTIFICAZIONI DEL G A R D A E I SISTEMI DI DIFESA D E L L I TA L I A SETTENTRIONALE

Dettagli

Chiese, territorio e dinamiche del popolamento nelle campagne tra tardoantico e altomedioevo * Gian Pietro BROGIOLO, Alexandra CHAVARR A ARNAU

Chiese, territorio e dinamiche del popolamento nelle campagne tra tardoantico e altomedioevo * Gian Pietro BROGIOLO, Alexandra CHAVARR A ARNAU Chiese, territorio e dinamiche del popolamento nelle campagne tra tardoantico e altomedioevo * Gian Pietro BROGIOLO, Alexandra CHAVARR A ARNAU Negli ultimi anni, l analisi della cristianizzazione delle

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. ARCHEOLOGIA URBANA e città tra tarda antichità ed altomedioevo

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. ARCHEOLOGIA URBANA e città tra tarda antichità ed altomedioevo ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI ARCHEOLOGIA URBANA e città tra tarda antichità ed altomedioevo La definizione di città tra tarda antichità e altomedioevo Cosa distingue la città come elemento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN ARCHEOLOGIA MEDIOEVALE: strutture della società, insediamenti ed organizzazione del territorio, attività produttive ELENCO TEMI XIV CICLO Tema

Dettagli

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Lo scavo all interno della Rocca degli Alberti, a Monterotondo M.mo, è iniziato nel 2005, nell ambito delle indagini sulle forme del popolamento nelle

Dettagli

I PAESAGGI DI POTERE, I PAESAGGI DEL POTERE. Potere economico. Perdita del concetto di luogo

I PAESAGGI DI POTERE, I PAESAGGI DEL POTERE. Potere economico. Perdita del concetto di luogo I PAESAGGI DI POTERE, I PAESAGGI DEL POTERE Potere economico Perdita del concetto di luogo Nelle società antiche Potere Popolamento Economia Il potere e l'organizzazione del popolamento PALAZZI Arzago,

Dettagli

DOCUMENTI DI A R C H E O L O G I A. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi. In memoria del Prof. Mario Pasotti

DOCUMENTI DI A R C H E O L O G I A. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi. In memoria del Prof. Mario Pasotti DOCUMENTI DI A R C H E O L O G I A Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi In memoria del Prof. Mario Pasotti DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA 19 PROGETTO ARCHEOLOGICO GARDA I - 1998 A cura di

Dettagli

Le trasformazioni del territorio rurale dall epoca tardoantica al basso medioevo. Ville, villaggi, castelli

Le trasformazioni del territorio rurale dall epoca tardoantica al basso medioevo. Ville, villaggi, castelli Le trasformazioni del territorio rurale dall epoca tardoantica al basso medioevo Ville, villaggi, castelli I TERMINI DEL PROBLEMA Il fenomeno che porta all affermazione dei castelli e dei villaggi nel

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI ARCHEOLOGIA URBANA E ARCHEOLOGIA IN CITTÀ

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI ARCHEOLOGIA URBANA E ARCHEOLOGIA IN CITTÀ ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI ARCHEOLOGIA URBANA E ARCHEOLOGIA IN CITTÀ Archeologia urbana e archeologia in città. L archeologia urbana come disciplina che studia le città nella loro

Dettagli

PROGETTI DI ARCHEOLOGIA

PROGETTI DI ARCHEOLOGIA PROGETTI DI ARCHEOLOGIA Collana diretta da (Università degli Studi di Padova) Comitato scientifico Paul Arthur (Università del Salento) Sylvain Burri (LA3M UMR 7298 CNRS-Université Aix-Marseille) José

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Castelli tardoantichi 2 I castelli bizantini della Liguria Il problema dei castelli altomedievali in Liguria viene trattato per la prima volta da D. Bullough,

Dettagli

Archeologia Barbarica 1

Archeologia Barbarica 1 Archeologia Barbarica 1 Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano Dipartimento di Archeologia, Storia e Storia dell'arte Scuola di Specializzazione in Beni archeologici in collaborazione con il Museo

Dettagli

PROGETTI DI ARCHEOLOGIA

PROGETTI DI ARCHEOLOGIA PROGETTI DI ARCHEOLOGIA Collana diretta da Alexandra Chavarría Arnau (Università degli Studi di Padova) Comitato scientifico Sylvain Burri (LA3M UMR 7298 CNRS-Université Aix-Marseille) José María Martín

Dettagli

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI Archeologa, coordinatrice degli scavi effettuati nel territorio di Montegibbio a partire dall estate del 2006. Finalità principale di questa ricerca, oggetto della sua tesi

Dettagli

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Roma 28.07.2011 Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Nel corso degli anni 2004 e 2006, secondo quanto prescritto dalla Soprintendenza Archeologica di Roma, è stata effettuata

Dettagli

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA 16 CAROLA DELLA PORTA, GLORIA OLCESE, NICOLETTA SFREDDA, GABRIELLA TASSINARI Con contributi di

Dettagli

SURVEY, RICOGNIZIONE DI SUPERFICIE, FIELDWALKING. Approcci archeologici allo studio del Paesaggio

SURVEY, RICOGNIZIONE DI SUPERFICIE, FIELDWALKING. Approcci archeologici allo studio del Paesaggio SURVEY, RICOGNIZIONE DI SUPERFICIE, FIELDWALKING Approcci archeologici allo studio del Paesaggio Testi di riferimento: N. Mancassola, F. Saggioro (a cura di), Medioevo, paesaggio e metodi, Mantova 2006.

Dettagli

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA 23 LO SPESSORE STORICO IN URBANISTICA Giornata di studio Milano 1 Ottobre 1999 a cura di MARINA

Dettagli

INDICEdelVOLUME PARTE PRIMA. Archeologia: storia di una parola 2. Dalla traccia alla sua interpretazione: facciamo un esempio 4

INDICEdelVOLUME PARTE PRIMA. Archeologia: storia di una parola 2. Dalla traccia alla sua interpretazione: facciamo un esempio 4 III PARTE PRIMA I beni culturali Capitolo 1 Archeologia 2 1 Che cos è l archeologia? 2 Archeologia: storia di una parola 2 2 A cosa serve l archeologia? 3 Un poeta archeologo? 3 3 Le fonti dell archeologia

Dettagli

Pisa com'era: archeologia, urbanistica e strutture materiali (secoli V - XIV)

Pisa com'era: archeologia, urbanistica e strutture materiali (secoli V - XIV) EUROPAMEDITERRANEA QUADERNI 7 Fabio Redi Pisa com'era: archeologia, urbanistica e strutture materiali (secoli V - XIV) presentazione di Gabriella Rossetti?zlO GISEM LIGUORI EDITORE Ricostruzione dell'ambiente

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio:

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio: CURRICULUM VITAE ARCHITETTO ANTONIO PRA via S. Giacomo n 3 Dolo (VE) SITO INTERNET: xoomer.alice.it/phidia.home.page Codice Fiscale: PRANTN65B25D325R Generalità e titoli di studio: Dott. arch. Antonio

Dettagli

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Committenza: Ricerca storico-archeologica: CAL Srl Brescia CAL srl Archeologia e Conservazione Contrada delle Bassiche 54, 25122 Brescia

Dettagli

vetro e in metallo. Nel corso di indagini condotte nel 1998 nella piazza antistante

vetro e in metallo. Nel corso di indagini condotte nel 1998 nella piazza antistante Novità dal Biellese Medievale: dagli scavi di piazza Duomo alle scoperte sul territorio Francesca Garanzini (Soprintendenza Archeologia del Piemonte), Antonella Gabutti (archeologa) Museo del Territorio

Dettagli

_ letture storiche e stratigrafie

_ letture storiche e stratigrafie _ letture storiche e stratigrafie stratigrafie Il termine stratigrafia deriva dalla disciplina archeologica e fa riferimento in particolare allo studio dei rapporti tra il materiale archeologico e lo strato

Dettagli

Le origini della diocesi di Mantova e le sedi episcopali dell Italia settentrionale nell Alto Medioevo

Le origini della diocesi di Mantova e le sedi episcopali dell Italia settentrionale nell Alto Medioevo Diocesi di Mantova Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Scienze dell Antichità Soprintendenza ai Beni Archeologici della Lombardia Accademia Nazionale

Dettagli

Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008

Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008 Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008 G. Stradano L assedio di Piombino (seconda metà XVI secolo) Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento P. Galle (su disegno di G. Stradano) L assedio

Dettagli

INTRODUZIONE BARBARA MAURINA

INTRODUZIONE BARBARA MAURINA BARBARA MAURINA INTRODUZIONE Il tema degli insediamenti fortificati ha costituito in Italia per molto tempo materia privilegiata della ricerca storiografica, mentre soltanto da qualche decennio è divenuto

Dettagli

3 ELENCO BENI ARCHEOLOGICI

3 ELENCO BENI ARCHEOLOGICI Allegato 3 ELENCO BENI ARCHEOLOGICI Individuazione delle aree non idonee alla localizzazione di nuovi impianti ELENCO AREE DI INTERESSE ARCHEOLOGICO DELLA PROVINCIA DI BRESCIA (aggiornamento settembre

Dettagli

MATURITA SCIENTIFICA conseguita presso il Liceo Scientif co Marie Curie di Castiglione delle Stiviere (MN).

MATURITA SCIENTIFICA conseguita presso il Liceo Scientif co Marie Curie di Castiglione delle Stiviere (MN). Dr.ssa LISA CERVIGNI ARCHEOLOGA Via San Martino, 25k - 46040 Solferino (MN) CF: CRVLSI74B62H223M P. IVA: 03480130230 Tel: 347 9664404 lisa.cervigni@gmail.com LISA CERVIGNI CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO

Dettagli

Leggere il romanico. Summer School. Strumenti archeologici e storico-artistici. per la conoscenza dell architettura medievale

Leggere il romanico. Summer School. Strumenti archeologici e storico-artistici. per la conoscenza dell architettura medievale Summer School Leggere il romanico Strumenti archeologici e storico-artistici per la conoscenza dell architettura medievale Area Umanistica e Beni culturali I I I e d i z i o n e Almenno San Bartolomeo

Dettagli

Archeologia a Garda. e nel suo territorio ( ) a cura di Gian Pietro Brogiolo, Monica Ibsen, Chiara Malaguti

Archeologia a Garda. e nel suo territorio ( ) a cura di Gian Pietro Brogiolo, Monica Ibsen, Chiara Malaguti Archeologia a Garda e nel suo territorio (1998-2003) a cura di Gian Pietro Brogiolo, Monica Ibsen, Chiara Malaguti Testi di M. ASOLATI, P. BAKER, G.P. BROGIOLO, A. BUONOPANE, A. CROSATO, E. FERRONATO,

Dettagli

Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV

Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV L apporto della fotointerpretazione e dei documenti d archivio alla ricerca

Dettagli

CASTELLI E PAESAGGI MEDIEVALI NELL ALTA VALTELLINA

CASTELLI E PAESAGGI MEDIEVALI NELL ALTA VALTELLINA CASTELLI E PAESAGGI MEDIEVALI NELL ALTA VALTELLINA Nuove indagini sui castelli di Tirano Valentina Seneci 3 Novembre 2015 Tematiche 1. Quando è avvenuto il fenomeno dell incastellamento 2. Localizzazione

Dettagli

Patrizia Basso Dipartimento Culture e Civiltà Università di Verona L'apporto dell'università nello studio delle stratificazioni storiche del

Patrizia Basso Dipartimento Culture e Civiltà Università di Verona L'apporto dell'università nello studio delle stratificazioni storiche del Patrizia Basso Dipartimento Culture e Civiltà Università di Verona L'apporto dell'università nello studio delle stratificazioni storiche del territorio Osservatorio Regionale Paesaggio L'Università di

Dettagli

ricerca le ricostruzioni

ricerca le ricostruzioni ricerca le ricostruzioni Una parte fondamentale del progetto è stata la collaborazione con lo studio Inklink per la creazione di vedute ricostruttive dei centri. Inklink è uno studio di illustrazione fiction

Dettagli

I paesaggi fluviali della Sesia fra storia e archeologia

I paesaggi fluviali della Sesia fra storia e archeologia Storici, archeologi e geografi analizzano i paesaggi disegnati dalla Sesia in tutta la loro complessità: sistemi territoriali, reti irrigue e abitative articolate, castelli, porti, ponti e attraversamenti

Dettagli

Contadini, allevatori e artigiani a Tosina di Monzambano (Mn) tra V e IV millennio a.c. Una comunità neolitica nei circuiti padani e veneti

Contadini, allevatori e artigiani a Tosina di Monzambano (Mn) tra V e IV millennio a.c. Una comunità neolitica nei circuiti padani e veneti Contadini, allevatori e artigiani a Tosina di Monzambano (Mn) tra V e IV millennio a.c. Una comunità neolitica nei circuiti padani e veneti A CURA DI RAFFAELLA POGGIANI KELLER Contadini, allevatori e artigiani

Dettagli

NON SOLO PALLADIO Alla scoperta di Vicenza sotterranea - Proposta di segnaletica per i siti archeologici aperti al pubblico

NON SOLO PALLADIO Alla scoperta di Vicenza sotterranea - Proposta di segnaletica per i siti archeologici aperti al pubblico 13 NON SOLO PALLADIO Alla scoperta di Vicenza sotterranea - Proposta di segnaletica per i siti archeologici aperti al pubblico Descrizione Realizzazione di un adeguato sistema di segnaletica che riporti

Dettagli

Icentri storici di San Marino e di Borgo Maggiore ed il Monte

Icentri storici di San Marino e di Borgo Maggiore ed il Monte PATRIMONIO MONDIALE San Marino, libertà secolare scolpita nella pietra del Titano di EDITH TAMAGNINI immagini Monica Silva Ambasciatore di San Marino presso l UNESCO; ha coordinato il complesso lavoro

Dettagli

Garda patrimonio Unesco. Paesaggi naturali e paesaggi umani del lago

Garda patrimonio Unesco. Paesaggi naturali e paesaggi umani del lago Garda patrimonio Unesco Paesaggi naturali e paesaggi umani del lago Lo spunto del dibattito I numeri del lago I numeri del lago Contiene il 40% delle risorse di acqua dolce italiana di superficie Superficie:

Dettagli

SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972)

SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972) Luciano Salzani 111 SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972) Luciano Salzani Nell autunno del 1971 i lavori di una cava di sabbia intaccavano l ultimo sperone di una collina

Dettagli

EDILIZIA RESIDENZIALE TRA IX-X SECOLO storia e archeologia

EDILIZIA RESIDENZIALE TRA IX-X SECOLO storia e archeologia EDILIZIA RESIDENZIALE TRA IX-X SECOLO storia e archeologia a cura di Paola Galetti All Insegna del Giglio Volume stampato con il contributo di: MIUR, PRIN 2004 Storia e archeologia delle strutture edilizie

Dettagli

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA DELLA LOMBARDIA BIBLIOTECA. Via Edmondo De Amicis MILANO. Elenco delle pubblicazioni disponibili per lo scambio

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA DELLA LOMBARDIA BIBLIOTECA. Via Edmondo De Amicis MILANO. Elenco delle pubblicazioni disponibili per lo scambio SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA DELLA LOMBARDIA BIBLIOTECA Via Edmondo De Amicis 11 20123 MILANO Elenco delle pubblicazioni disponibili per lo scambio Novembre 2014 ATTI Nuove ricerche archeologiche in Provincia

Dettagli

XXXIII (2009) FORUM IULII ANNUARIO DEL MUSEO NAZIONALE DI CIVIDALE DEL FRIULI

XXXIII (2009) FORUM IULII ANNUARIO DEL MUSEO NAZIONALE DI CIVIDALE DEL FRIULI XXXIII (2009) FORUM IULII ANNUARIO DEL MUSEO NAZIONALE DI CIVIDALE DEL FRIULI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI

Dettagli

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Per l anno scolastico 2016-2017 i musei del Comune di Castelfranco di Sotto propongono una serie diversificata

Dettagli

arco Alto Garda bresciano

arco Alto Garda bresciano arco Alto Garda bresciano Questo libro nasce da un imprevedibile avvenimento culturale: l'avvio - rafforzato da un'apposita legge regionale - di un progetto che acquisisce finalmente l'innovativo concetto

Dettagli

UN SISTEMA LECCHESE PER LA VALORIZZAZIONE E LA GESTIONE INTEGRATA DI BENI CULTURALI

UN SISTEMA LECCHESE PER LA VALORIZZAZIONE E LA GESTIONE INTEGRATA DI BENI CULTURALI LECCO MEDIEVALE UN SISTEMA LECCHESE PER LA VALORIZZAZIONE E LA GESTIONE INTEGRATA DI BENI CULTURALI EREMO DI MONTE BARRO 25 OTTOBRE 2013 Parco Regionale del Monte Barro, Galbiate (LC) capofila Provincia

Dettagli

Vigne a Milano. Uno stargate sullo spirito del sestiere di Porta Vercellina e delle 5 Vie

Vigne a Milano. Uno stargate sullo spirito del sestiere di Porta Vercellina e delle 5 Vie Progetto Urban Genoma Vigne a Milano Uno stargate sullo spirito del sestiere di Porta Vercellina e delle 5 Vie Società d Incoraggiamento d Arti e Mestieri, Via S. Marta 18 11 febbraio 2016 Un luogo speciale

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 1

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 1 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Castelli tardoantichi 1 Castelli, incastellamento e storia del popolamento rurale - Vi erano molti tipi di castelli, con impianto e funzioni variabili nello

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Monasteri 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Monasteri 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Monasteri 2 S. Vincenzo al Volturno (IS) Chronicon Vulturnense: l'abate Giosuè dona la chiesa di San Vincenzo al Santo - Stando al Chronicon Vulturnense

Dettagli

Simone Verde, storico dell arte, direttore del Complesso monumentale della Pilotta.

Simone Verde, storico dell arte, direttore del Complesso monumentale della Pilotta. Programma: I GIORNATA VENERDI 19 GENNAIO 2018 BRESCIA, Auditorium San Barnaba, Corso Magenta, Ore 8,30 - ACCREDITAMENTO - ORDINI Mattino 9,30 SALUTI ISTITUZIONALI (30 ) Coordina gli incontri: Marco Carminati,

Dettagli

1970 Santa Maria Capua Vetere (antica Capua). Necropoli delle Fornaci. Soprintendenza archeologica delle Province di Napoli e Caserta.

1970 Santa Maria Capua Vetere (antica Capua). Necropoli delle Fornaci. Soprintendenza archeologica delle Province di Napoli e Caserta. 1968 Alba - La Romaine (Francia). Università Claude Bernard (Lyon).. 1969 Ampurias (Spagna). Istituto di Studi Liguri. Albintimillium Ventimiglia. Istituto di Studi Liguri. Albenga. Relitto repubblicano.

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017-2018 Classe 2CFM Materia : STORIA Docente: Mazzacuva Eleonora LIVELLO DI PARTENZA La classe, nel complesso, presenta

Dettagli

Parco Archeologico del Forcello Strada Statale Romana (SS 413) Via Valle, San Biagio di Bagnolo San Vito (MN)

Parco Archeologico del Forcello Strada Statale Romana (SS 413) Via Valle, San Biagio di Bagnolo San Vito (MN) Strada Statale Romana (SS 413) Via Valle, San Biagio di Bagnolo San Vito (MN) Recapiti Pro Loco Bagnolo tel 348 0394636, fax 0376 415446 Comune di Bagnolo San Vito tel. 0376.413317, fax 0376.415387 info@parcoarcheologicoforcello.it

Dettagli

Allegato 6/A Giudizi individuali complessivi finali

Allegato 6/A Giudizi individuali complessivi finali Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Valutazione comparativa per professore universitario di ruolo di seconda fascia D. R. n. 984 del 31.07.2002 pubblicato sulla G. U. n. 64, IV Serie

Dettagli

Archeologia Medievale / Introduzione al modulo A

Archeologia Medievale / Introduzione al modulo A Archeologia Medievale - 2012/2013 - Introduzione al modulo A Indice della presentazione: L archeologia medievale e le altre discipline I temi delle lezioni Testi e modalità di svolgimento degli esami Orari

Dettagli

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE)

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Committenza Associazione Bondeno Cultura Direzione scientifica Dott.ssa Chiara Guarnieri 1 Premessa Premessa Le indagini sono state condotte

Dettagli

SMART POLIS. Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali

SMART POLIS. Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali SMART POLIS Strategie per la rinascita compatibile, innovativa e sostenibile delle città antiche Gruppo di lavoro arch. Elena Gigliarelli arch. Luciano Cessari arch. Bruna Di Palma Consiglio Nazionale

Dettagli

Studi di Archeologia 1 STUDI DI ARCHEOLOGIA INQUADRAMENTO GENERALE SELEZIONE DELLE AREE DI INTERESSE STORICO-ARCHEOLOGICO...

Studi di Archeologia 1 STUDI DI ARCHEOLOGIA INQUADRAMENTO GENERALE SELEZIONE DELLE AREE DI INTERESSE STORICO-ARCHEOLOGICO... INDICE 1 STUDI DI ARCHEOLOGIA... 1 1.1 INQUADRAMENTO GENERALE... 1 1.2 SELEZIONE DELLE AREE DI INTERESSE STORICO-ARCHEOLOGICO... 2 Il Rapporto è stato redatto da Cristina Felici, Laboratorio di Telerilevamento

Dettagli

Concattedrale di Santa Maria Assunta

Concattedrale di Santa Maria Assunta Concattedrale di Santa Maria Assunta Ruvo di Puglia (Bari) - 1977 1982 La Concattedrale di Ruvo di Puglia costituisce uno dei più interessanti esempi di architettura romanica pugliese, nel centro antico

Dettagli

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA Corso di Laurea magistrale in Architettura_LM4 a.a. 2014-201 Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro QUESTIONI DI RESTAURO

Dettagli

MICHELA DANESI. Pubblicazioni:

MICHELA DANESI. Pubblicazioni: MICHELA DANESI Dottorato di Ricerca in Archeologia Preistorica presso l Università di Roma Sapienza, XXIII ciclo, con un progetto dal titolo La produzione ceramica del periodo dei Templi (3600-2300 a.c.)

Dettagli

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE Anno accademico 2018-2019 Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio (CST) L. Pagani

Dettagli

ATTIVITA DEL GRUPPO NAZIONALE MCE STORIA E TERRITORIO ANNO SCOLASTICO Maria Rosaria Di Santo, Lando Landi

ATTIVITA DEL GRUPPO NAZIONALE MCE STORIA E TERRITORIO ANNO SCOLASTICO Maria Rosaria Di Santo, Lando Landi ATTIVITA DEL GRUPPO NAZIONALE MCE STORIA E TERRITORIO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Maria Rosaria Di Santo, Lando Landi Finalità del nostro Gruppo è indagare, attraverso molteplici punti di vista (storici,

Dettagli

La frontiera di Lucania

La frontiera di Lucania Comune di Rionero PIT Vulture Alto Bradano - The Vultur Archaeological Project La frontiera di Lucania Un area di interazione culturale nell epocaepoca pre-romana romana e di stabilità nell età romana.

Dettagli

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Rapporto sulla campagna 2010 (Michael Heinzelmann Manuel Buess) Dal 26/7 al 31/8/2010 l Istituto Archeologico dell

Dettagli

Mus Muris. Mus Muris. Quaderno del volontariato culturale

Mus Muris. Mus Muris. Quaderno del volontariato culturale Mus Muris 101 102 Alla ricerca del patrimonio sotterraneo Enrico Croce L informazioni storiche in contesti che per loro natura devono essere richiusi e resi poi inaccessibili. Torino: uno sguardo sotto

Dettagli

Comune di Peschiera del Garda Ex Padiglione degli Ufficiali. L Evoluzione

Comune di Peschiera del Garda Ex Padiglione degli Ufficiali. L Evoluzione Valorizzazioni Comune di Peschiera del Garda Ex Padiglione degli Ufficiali giugno 2011 L Evoluzione 2. L EVOLUZIOE STORICA Disegni Storici Disegni Storici, piante e sezioni (1857, Kriegsarchiv di Vienna)

Dettagli

IL MUSEO E LA DIDATTICA DELLA STORIA. 11 novembre 2006 Marina Cenzon

IL MUSEO E LA DIDATTICA DELLA STORIA. 11 novembre 2006 Marina Cenzon IL MUSEO E LA DIDATTICA DELLA STORIA 11 novembre 2006 Marina Cenzon Ampie riflessioni sono in corso da anni su una didattica della storia che sia rispettosa del sapere storico e che contemporaneamente

Dettagli

Scuola di specializzazione. in Beni archeologici. FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA a.a. 2017/2018 Milano, durata biennale. Scuola di specializzazione

Scuola di specializzazione. in Beni archeologici. FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA a.a. 2017/2018 Milano, durata biennale. Scuola di specializzazione Scuola di specializzazione in Beni archeologici FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA a.a. 2017/2018 Milano, durata biennale Scuola di specializzazione La Scuola di specializzazione in Beni archeologici è attiva

Dettagli

Coordinatore Prof. Stefano De Martino Dipartimento di Studi Storici

Coordinatore Prof. Stefano De Martino Dipartimento di Studi Storici (allegato 4) SCIENZE ARCHEOLOGICHE, STORICHE E STORICO-ARTISTICHE Coordinatore Prof. Stefano De Martino Dipartimento di Studi Storici Sito web del Dottorato http://dott-spaa.campusnet.unito.it e http://dott-sts.campusnet.unito.it

Dettagli

Le presenti norme integrano nell'area così perimetrata del vincolo in esame, delle tenute storiche di Tor Maggiore, della Solforatella, del Cerqueto,

Le presenti norme integrano nell'area così perimetrata del vincolo in esame, delle tenute storiche di Tor Maggiore, della Solforatella, del Cerqueto, Le presenti norme integrano nell'area così perimetrata del vincolo in esame, delle tenute storiche di Tor Maggiore, della Solforatella, del Cerqueto, delle Monachelle, delle Vittorie, di Valle Caia, di

Dettagli

AMOENISSIMIS...AEDIFICIIS GLI SCAVI DI PIAZZA MARCONI A CREMONA

AMOENISSIMIS...AEDIFICIIS GLI SCAVI DI PIAZZA MARCONI A CREMONA STUDI E RICERCHE DI ARCHEOLOGIA 4 AMOENISSIMIS...AEDIFICIIS GLI SCAVI DI PIAZZA MARCONI A CREMONA VOLUME I - LO SCAVO A CURA DI LYNN ARSLAN PITCHER CON ERMANNO A. ARSLAN, PAUL BLOCKLEY, MARINA VOLONTÉ

Dettagli

Cascina Basmetto. Milano (MI)

Cascina Basmetto. Milano (MI) Cascina Basmetto Milano (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lmd80-00844/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lmd80-00844/

Dettagli

MICHELA DANESI. Pubblicazioni:

MICHELA DANESI. Pubblicazioni: MICHELA DANESI Dottorato di Ricerca in Archeologia Preistorica presso l Università di Roma Sapienza, XXIII ciclo, con un progetto dal titolo La produzione ceramica del periodo dei Templi (3600-2300 a.c.)

Dettagli

V Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Foggia-Manfredonia, 30 settembre 3 ottobre 2009)

V Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Foggia-Manfredonia, 30 settembre 3 ottobre 2009) Ai Soci SAMI Atutti gli interessati V Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Foggia-Manfredonia, 30 settembre 3 ottobre 2009) L assemblea dell anno 2007 della Società degli Archeologi Medievisti

Dettagli

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero XIII Premessa 3 SNODO I MILLE ANNI DI STORIA 4 Capitolo 1 L idea di medioevo e le sue interpretazioni 4 1.1 Un età di decadenza 5 1.2 Un periodo della storia 7 1.3 La rivalutazione di un epoca 8 1.4 Il

Dettagli

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA 15 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE IN EMILIA OCCIDENTALE. RICERCHE E STUDI A cura di SAURO GELICHI PROVINCIA

Dettagli

Consiglio Regionale della Puglia

Consiglio Regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 28 NOVEMBRE 2011, N. 31 Valorizzazione e divulgazione dei luoghi e della storia relativi alla Battaglia di Canne 2 LEGGE REGIONALE Valorizzazione e divulgazione dei luoghi e della storia

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE STORIA, TECNICHE COSTRUTTIVE E ANALISI STATICA DEL PONTE DI NOBOLI

FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE STORIA, TECNICHE COSTRUTTIVE E ANALISI STATICA DEL PONTE DI NOBOLI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Tesi di Laurea: STORIA, TECNICHE COSTRUTTIVE E ANALISI STATICA DEL PONTE DI NOBOLI Relatori: Prof. Piero Gelfi

Dettagli

Curricolo di Storia. Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima. Conoscenze

Curricolo di Storia. Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima. Conoscenze Curricolo di Storia Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima Traguardi per lo sviluppo delle competenze (fine III) L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante

Dettagli

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 Via Nove Martiri 11/A - 42124 Reggio Emilia tel. 0522 532094-531986 Fax 0522.533315 mail: tecnico@archeosistemi.it; progettazione@archeosistemi.it PEC: archeosistemi@legalmail.it UNI EN ISO 9001:2008 n

Dettagli

I N D I C E PREMESSA 2 ZONE ED ELEMENTI DI INTERESSE STORICO-ARCHEOLOGICO 3

I N D I C E PREMESSA 2 ZONE ED ELEMENTI DI INTERESSE STORICO-ARCHEOLOGICO 3 I N D I C E PREMESSA 2 ZONE ED ELEMENTI DI INTERESSE STORICO-ARCHEOLOGICO 3 TUTELA DELLA POTENZIALITÀ ARCHEOLOGICA DI INSEDIAMENTI DI IMPIANTO MEDIEVALE 5 TUTELA DELLA POTENZIALITÀ ARCHEOLOGICA DEL TERRITORIO

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL PARCO ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL PARCO ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO PROTOCOLLO D INTESA TRA IL PARCO ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO E IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL INGEGNERIA CIVILE E DELL ARCHITETTURA DEL POLITECNICO DI BARI PER LO

Dettagli

Parco Archeologico di Fregellae

Parco Archeologico di Fregellae Parco Archeologico di Fregellae Fregellae Parco Archeologico Offerta formativa per l anno scolastico 2014/2015 Riserva Naturale Antiche Città di Fregellae e Fabrateria Nova Museo Antropologico Gente di

Dettagli

.1 Inquadramento a vasta scala: Comune di Castiglione Olona

.1 Inquadramento a vasta scala: Comune di Castiglione Olona 3. INQUADRAMENTO TERRITORIALE 3.1.1 Inquadramento a vasta scala: Comune di Castiglione Olona DIMENSIONE: 7,09 kmq ABITANTI: 7.800 Il comune di Castiglione Olona ha avuto un grande sviluppo industriale

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO Abstract Metodologia e prassi del rilievo urbano nella valutazione preventiva del rischio sismico: il quadro conoscitivo

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO 2014-2015 Claudio Negrelli Le origini dell archeologia longobarda in Italia 1887, articolo di Paolo Orsi: Di due crocette auree del Museo di Bologna e di altre simili trovate

Dettagli

II PARTE II ANNO secondo il Decreto Ministeriale 509/1999

II PARTE II ANNO secondo il Decreto Ministeriale 509/1999 II PARTE II ANNO secondo il Decreto Ministeriale 509/1999 Trasformazione del Corso dall ordinamento D.M. 509 al D.M. 270 Per l anno accademico 2008/09, in conformità a quanto deliberato dalla Facoltà di

Dettagli

BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione

BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione del patrimonio storicoartistico, a parlare è la presidente

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Comunicato stampa giornate di studio 5-6 maggio 2016 Le giornate di studio La chiesa di San Giovanni e la cappella dei marchesi di Saluzzo: materiali, tecniche e geometrie di un cantiere medievale. Studi

Dettagli

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI MANTOVA

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI MANTOVA Museo Archeologico Nazionale di Mantova piazza Sordello, 27 MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI MANTOVA l allestimento permanente è concluso Anche il primo quadrimestre del 2018 porta, per il Museo Archeologico

Dettagli

Bergomum la città ritrovata. intervento di Tatiana durisotti 4 marzo 2016

Bergomum la città ritrovata. intervento di Tatiana durisotti 4 marzo 2016 Bergomum la città ritrovata intervento di Tatiana durisotti 4 marzo 2016 Titolo UdA: Bergomum, la città ritrovata. Classi coinvolte : 1I e 1G Tempi: II periodo valutativo (aprile) circa 10 ore più uscita.

Dettagli

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO (VICUS) A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO 2012 RAPPORTO PRELIMINARE

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO (VICUS) A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO 2012 RAPPORTO PRELIMINARE LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO (VICUS) A VAGNARI (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO 2012 RAPPORTO PRELIMINARE Dr. Maureen Carroll Department of Archaeology University of Sheffield Northgate House West Street Sheffield,

Dettagli

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale MONZA e PROVINCIA Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale Tel-fax 039-6060593 cell. 338-3687731 e-mail: ivspelta@tin.it MONZA Capoluogo della Provincia di Monza Brianza, è

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione Lettura e rappresentazione della città antica di Aquileia

Dettagli

1. PIANO URBANISTICO COMUNALE - PUC

1. PIANO URBANISTICO COMUNALE - PUC 1. PIANO URBANISTICO COMUNALE - PUC 1.1. RELAZIONE GENERALE DI INDIRIZZO Il Piano Urbanistico Comunale (di seguito denominato P.U.C.) del Comune di Capoterra, è stato predisposto e adeguato in coerenza

Dettagli

AGRITURISMO IL CASATO dove il tempo si è fermato!

AGRITURISMO IL CASATO dove il tempo si è fermato! AGRITURISMO IL CASATO dove il tempo si è fermato! PROGRAMMA DEL FINE SETTIMANA Venerdi Sistemazione in agriturismo e cena. Sabato Dopo la colazione, preparazione delle tagliatelle, pane cotto a legna e

Dettagli